Bagrationovsk e Riccardo Trevisani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui)
 
m Annullate le modifiche di 87.9.31.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan Kenshi
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|febbraio 2013}}
{{Avvisounicode}}
{{S|giornalisti italiani}}
{{S|Oblast' di Kaliningrad|città}}
{{Bio
{{Geobox nomeCitta|Bagrationovsk}}
|Nome = Riccardo
{{Geobox stemma|Coat of Arms of Bagrationovsk (Kaliningrad oblast).png}}
|Cognome = Trevisani
{{Geobox nomeOriginale|Багратио́новск}}
|Sesso = M
{{Geobox stato|Russia}}
|LuogoNascita = Roma
{{Geobox regione|Oblast' di Kaliningrad}}
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
{{Geobox Coordinate linkate|54|23|N|20|38|E|}}
|AnnoNascita = 1979
{{Geobox popolazioneCitta|abitanti=7.216|anno=2002}}
|LuogoMorte =
{{Geobox fine}}
|GiornoMeseMorte =
'''Bagrationovsk''' (in [[lingua russa|russo]]:Багратио́новск; in [[lingua tedesca|tedesco]]:''Preußisch Eylau'' prima del [[1946]]; in [[lingua lituana|lituano]]:''Yluva''/''Prūsų Ylava''; in [[lingua polacca|polacco]]: ''Pruska Iława''/''Iławka'') è una piccola [[città]] dell'[[Oblast' di Kaliningrad]], in [[Russia]], posta a 37 km circa da [[Kaliningrad]], capoluogo del [[Bagrationovskskij raion]] e con una Popolazione di circa 7.000 abitanti ([[2004]]).
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = commentatore televisivo
|Attività3 = conduttore televisivo
|AttivitàAltre = e [[telecronista sportivo]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Carriera ==
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] venne ceduta all'[[Unione Sovietica]] assieme a parte della [[Prussia Orientale]] e nel [[1946]] entrò ufficialmente a far parte dell'[[Oblast' di Kaliningrad]], quando assunse la [[denominazione]] attuale su decisione del governo russo che decise di intitolarla al [[generale]] [[Pëtr Ivanovič Bagration]], generale russo che qui distinse nel 1807. In precedenza era generalmente conosciuta come ''Eylau''.
Inizia la sua carriera in diverse emittenti televisive romane nel 1997. Più tardi inizierà a lavorare anche per molte radio e giornali a livello regionale. Dal giugno 2004 lavora per [[Sky Sport]], occupandosi principalmente di calcio italiano ed estero. Nel [[2007]] diviene [[giornalista professionista]].
 
È stato dal 2007 e spesso insieme a [[José Altafini]] la prima voce della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] (quando [[Sky Sport]] ne deteneva i diritti), oltre che voce delle principali partite di [[Serie A]] e di [[UEFA Champions League]]. Dall'edizione 2010-2011 insieme a Marco Cattaneo diventa conduttore della trasmissione di approfondimento calcistico internazionale ''[[Mondo Gol]]'' in onda il lunedì alle 19 su Sky Sport. Commenta anche il poker dal 2010, oltre al calcio, per il canale [[PokerItalia24]] insieme ad Erion Islamay.
Il primo evento di grande importanza, riguardante questo piccolo centro, risale al [[1325]], quando i [[Cavalieri Teutonici]] vi costruirono un imponente [[castello]]. Nel [[1585]] ufficialmente sottoposta al potere di un sovrano, mentre nel [[1807]] fu luogo della sanguinosa [[Battaglia di Eylau]], che vide contrapposte la [[Russia]] e la [[Francia]].
== Voci correlate ==
 
Attualmente commenta per [[Sky Sport]] le partite di [[Serie A]] e [[Europa League]]. Da settembre 2016 conduce su [[Radio Deejay]] con [[Stefano De Grandis]] il programma ''FantaDeejay'', appuntamento settimanale dedicato al [[Fantacalcio]]<ref>{{Cita web|url=http://www.deejay.it/news/inizia-oggi-la-nuova-stagione-dei-programmi-di-radio-deejay-le-chiacchiere-da-bar-del-5-settembre/493956/|titolo=Inizia oggi la nuova stagione dei programmi di Radio Deejay: le chiacchiere da bar del 5 settembre - Radio Deejay|sito=www.deejay.it|accesso=2016-09-05}}</ref>. Nel 2017 si è aggiudicato il premio giornalistico "[[Piero Dardanello]]", categoria nazionale.
*[[Pëtr Ivanovič Bagration]]
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*[http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87 Sito ufficiale del censimento 2002]
 
{{Portale|biografie|giornalismo|sport|televisione}}
[[Categoria:Città e paesi dell'Oblast' di Kaliningrad]]
 
[[Categoria:Telecronisti sportivi italiani]]
[[ar:باغراشينوفسك]]
[[be:Горад Баграціёнаўск]]
[[cv:Багратионовск]]
[[de:Bagrationowsk]]
[[en:Bagrationovsk]]
[[eo:Bagrationovsk]]
[[fi:Bagrationovsk]]
[[fr:Bagrationovsk]]
[[hr:Bagrationovsk]]
[[io:Bagrationovsk]]
[[ja:バグラティオノフスク]]
[[ko:바그라티오놉스크]]
[[lt:Bagrationovskas]]
[[nl:Bagrationovsk]]
[[nn:Bagrationovsk]]
[[no:Bagrationovsk]]
[[os:Багратионовск]]
[[pl:Iławka (miasto)]]
[[ru:Багратионовск]]
[[sr:Багратионовск]]
[[sv:Bagrationovsk]]
[[zh:巴格拉季奧諾夫斯克]]