Antonello Gerbi e Riccardo Trevisani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 87.9.31.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan Kenshi
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|febbraio 2013}}
{{S|giornalisti italiani}}
{{Bio
|Nome = AntonelloRiccardo
|Cognome = GerbiTrevisani
|Sesso = M
|LuogoNascita = FirenzeRoma
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|AnnoNascita = 19041979
|LuogoMorte = Civenna
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 1976
|Attività = storico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = economista
|Attività = storicogiornalista
|Attività2 = commentatore televisivo
|Attività3 = conduttore televisivo
|AttivitàAltre = e [[telecronista sportivo]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia Carriera ==
Inizia la sua carriera in diverse emittenti televisive romane nel 1997. Più tardi inizierà a lavorare anche per molte radio e giornali a livello regionale. Dal giugno 2004 lavora per [[Sky Sport]], occupandosi principalmente di calcio italiano ed estero. Nel [[2007]] diviene [[giornalista professionista]].
Di origine ebraica, figlio di Edmo e di Iginia Levi, sorella di [[Alessandro Levi]] e cognata di [[Claudio Treves]], si stabilisce presto a Milano, dove frequenta il liceo classico; si laurea in giurisprudenza all'[[Università di Roma]] nel 1925 con una tesi in filosofia del diritto. Tra il 1929 e il 1931 collabora come critico letterario a giornali e riviste e frequenta corsi di politica e filosofia a Londra, Berlino e Vienna, grazie a una borsa della [[Rockefeller Foundation]] ottenuta anche grazie alla presentazione di [[Benedetto Croce]] e [[Luigi Einaudi]]. Su suggerimento di [[Giovanni Malagodi]], [[Raffaele Mattioli]] gli affida nel marzo 1932 la direzione dell'Ufficio Studi della [[Banca Commerciale Italiana]]. Nel 1938, in seguito all'emanazione delle [[leggi razziali]], si trasferisce all'Ufficio Studi del Banco Italiano di [[Lima]], dove rimane fino al 1948. L'esilio americano costituì l'occasione per le ricerche sulla storia peruviana da cui nacque il suo libro più celebre: ''La disputa del nuovo mondo. Storia di una polemica, 1750-1900'' (Milano, Ricciardi, 1955) tradotta anche in inglese e spagnolo. Nel 1970 lascia l'impiego presso la Banca Commerciale per dedicarsi a tempo pieno agli studi di americanistica.
 
È stato dal 2007 e spesso insieme a [[José Altafini]] la prima voce della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] (quando [[Sky Sport]] ne deteneva i diritti), oltre che voce delle principali partite di [[Serie A]] e di [[UEFA Champions League]]. Dall'edizione 2010-2011 insieme a Marco Cattaneo diventa conduttore della trasmissione di approfondimento calcistico internazionale ''[[Mondo Gol]]'' in onda il lunedì alle 19 su Sky Sport. Commenta anche il poker dal 2010, oltre al calcio, per il canale [[PokerItalia24]] insieme ad Erion Islamay.
==Opere principali==
*''La politica del settecento: storia di un'idea'', Bari, Laterza, 1928
*''La politica del romanticismo: le origini'', Bari, Laterza, 1932
*''L' America latina e l'Europa: (rapporti economici)'', Milano, Ispi, 1950
*''La disputa del Nuovo mondo: storia di una polemica, 1750-1900'', Milano-Napoli, Ricciardi, 1955 (2^ ed. 1983)
*''La natura delle Indie nuove: da Cristoforo Colombo a Gonzalo Fernandez'', Milano-Napoli, Ricciardi, 1975
*''Il mito del Perù'', Milano, F. Angeli, 1988
*''Germania e dintorni: 1929-1933'', Milano- Napoli, Ricciardi, 1993
*''Il Perù. Una storia sociale: dalla conquista alla seconda guerra mondiale'', Milano, F. Angeli, 1994
 
Attualmente commenta per [[Sky Sport]] le partite di [[Serie A]] e [[Europa League]]. Da settembre 2016 conduce su [[Radio Deejay]] con [[Stefano De Grandis]] il programma ''FantaDeejay'', appuntamento settimanale dedicato al [[Fantacalcio]]<ref>{{Cita web|url=http://www.deejay.it/news/inizia-oggi-la-nuova-stagione-dei-programmi-di-radio-deejay-le-chiacchiere-da-bar-del-5-settembre/493956/|titolo=Inizia oggi la nuova stagione dei programmi di Radio Deejay: le chiacchiere da bar del 5 settembre - Radio Deejay|sito=www.deejay.it|accesso=2016-09-05}}</ref>. Nel 2017 si è aggiudicato il premio giornalistico "[[Piero Dardanello]]", categoria nazionale.
==Bibliografia==
*[[Piero Treves]], ''Profilo di Antonello Gerbi'', Milano-Napoli, Ricciardi, 1983
*[http://www.keshet.it/rivista/nov-dic-02/pag10.htm Sandro Gerbi, ''Raffaele Mattioli e il Filosofo Domato'', Torino, Einaudi, 2002]
*Francesca Pino Pongolini, ''Un filosofo in banca: guida alle carte di Antonello Gerbi'', Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*[http://gea.bancaintesa.it/archivio/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&REQDB=3&REQCARDTYPE=14&ID=37034 una biografia]
 
{{Portale|biografie|giornalismo|sport|televisione}}
 
[[Categoria:Telecronisti sportivi italiani]]