<dl><dd>{{Bar3/esterna|Discussione:Affare Lady Golpe#Titolo e contenuto|Incoerenza tra titolo di una voce ed il suo incipit}} · {{Bar3/esterna|Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Differenziare i redirect per tipo|Differenziare i redirect per tipo: portiamo a termine il lavoro}}</dd></dl>
{{Opera d'arte
| immagine= Lotto, pala dell'Alabarda 01.jpg
| grandezza immagine= 250px
| titolo= Pala dell'Alabarda
| artista=[[Lorenzo Lotto]]
| data = 1539 circa
| opera = dipinto
| tecnica= olio su tela
| altezza= 294
| larghezza= 216
| città= [[Ancona]]
| ubicazione= [[Pinacoteca civica Francesco Podesti]]
}}
La '''''Pala dell'Alabarda''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (294x216 cm) di [[Lorenzo Lotto]], databile al [[1539]] circa e conservato nella [[Pinacoteca civica Francesco Podesti]] di [[Ancona]]. È firmato "Lorenzo Lotto", sul primo gradino.
==Storia==
L'opera venne vista da [[Giorgio Vasari]] nella [[chiesa di Sant'Agostino (Ancona)|chiesa di Sant'Agostino]] ad [[Ancona]]. Dipinta quando il Lotto si rifugiò in città dopo la fuga dall'ambiente veneziano a lui ostile, venne in seguito trasferita nella [[chiesa di Santa Maria della Piazza]] e, attraverso altri spostamenti, fino alla collocazione attuale.
L'opera veniva dipinta solo sei anni dopo il colpo di stato con il quale la città era passata al dominio diretto della Chiesa; la resistenza era stata soffocata nel sangue ed era ancora vivo il ricordo dei giovani amanti della libertà decapitati per ordine del legato pontificio. In questo clima l'alabarda spezzata e capovolta che si vede nella pala era forse un messaggio di speranza per la popolazione ancora sbigottita dai tragici eventi subiti<ref>Michele Polverari, ''Lorenzo Lotto: la Pala dell'Alabarda'', Comune di Ancona, 1992</ref>.
==Descrizione e stile==
L'impianto monumentale si rifà alla lunga tradizione delle [[sacre conversazioni]] venete, inaugurata dalla ''[[Pala di San Cassiano]]'' di [[Antonello da Messina]]. Mostra la Madonna col Bambino su un alto trono, con sopra due angeli in volo che le reggono la corona (un motivo dell'arte fiamminga quattrocentesca pure ampiamente ripreso in Italia), mentre nella metà inferiore si vedono quattro santi: [[santo Stefano|Stefano]], [[Giovanni evangelista]], [[Simone Zelota]] e [[san Lorenzo|Lorenzo]]. Simone regge l'attributo dell'[[alabarda]], che dà il nome alla pala.
I santi posti a sinistra e a destra della scena, [[santo Stefano|Stefano]] e [[san Lorenzo|Lorenzo]], sono legati alla prima diffusione del Cristianesimo ad Ancona e dunque danno alla Conversazione un riferimento alla città per la quale è stata dipinta<ref>M. Polverari, a cura di, ''Lorenzo Lotto. La Pala dell’Alabarda'', Ancona 1992</ref>.
Ai lati del trono, tra colonne e tendaggi in controluce, si aprono due brani di cielo notturno, rischiarati da un chiarore lunare e percorsi da nuvolette. I giochi luminosi sono qui sapientemente valorizzati, dando risalto al gruppo sacro e agli angioletti dalle vesti candide.
Come in altre opere di Lotto la simmetria è rotta dalla varietà degli atteggiamenti e nonostante il vortice della figura agitata del Bambino, verso il quale convergono le linee di forza generate dai santi e dagli scalini, il dipinto mostra concessioni al gusto aracizzante, compatibili con la committenza provinciale e la fase tarda della sua opera.
La lunetta originaria dell'opera, eliminata nei secoli passati per adattare il quadro alle nuove collocazioni, è stata nel 2005 ritrovata ed esposta sopra alla pala<ref>M. Polverari, ''Lorenzo Lotto. La lunetta dello Spirito Santo'', Ancona 2005; L. Niccolini, ''Lotto: riappare lo Spirito Santo. Una scoperta affascina il mondo dell’arte''. In “Corriere Adriatico”, 10 maggio 1994; L. Niccolini, ''Ecco lo Spirito Santo. La lunetta perduta della pala dell’Alabarda'', in “Corriere Adriatico”, 19 luglio 1994</ref>.
== Bibliografia ==
* Carlo Pirovano, ''Lotto'', Electa, Milano 2002. ISBN 88-435-7550-3
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Pala dell'Alabarda}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.lorenzolottomarche.it/pala-dellalabarda-1539/ Pala dell'Alabarda sul Portale dedicato a Lorenzo Lotto nelle Marche]
*[http://www.cultura.marche.it/CMDirector.aspx?id=3011 Il restauro della pala]
{{Portale|Pittura}}
[[Categoria:Dipinti di Lorenzo Lotto]]
[[Categoria:Dipinti nella Pinacoteca civica di Ancona]]
[[Categoria:Sacre conversazioni con la Madonna col Bambino]]
[[Categoria:Dipinti su santo Stefano]]
[[Categoria:Dipinti su san Giovanni Evangelista]]
[[Categoria:Dipinti su san Simone Zelota]]
[[Categoria:Dipinti su san Lorenzo]]
|