<dl><dd>{{Bar3/esterna|Discussione:Affare Lady Golpe#Titolo e contenuto|Incoerenza tra titolo di una voce ed il suo incipit}} · {{Bar3/esterna|Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Differenziare i redirect per tipo|Differenziare i redirect per tipo: portiamo a termine il lavoro}}</dd></dl>
{{S|asteroidi}}
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome =Niekdekort
|sottotitolo =12172 Niekdekort
|data =16 ottobre [[1977]]
|scoperta_autori = [[Cornelis Johannes van Houten]], [[Ingrid van Houten-Groeneveld]], [[Tom Gehrels]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative ={{DP|2390 T-3|}}, {{DP|1972 GC|2}}, {{DP|1981 UF|9}}
|epoca =K107N
|semiasse_maggiore = 357 294 123 km<br> 2,3883297 UA
|perielio= 332 314 693 km<br>2,2213549 UA
|afelio= 382 273 553 km<br>2,5553045 UA
|periodo_orbitale=1348,16 [[giorno|giorni]]<br />(3,69 [[anno giuliano|anni]])
|eccentricità =0,0699128
|nodo_ascendente = 14,41527°
|argomento_perielio =225,65259°
|anomalia_media = 94,79709°
|inclinazione_orbita_su_eclittica =7,60442°
|par_Tisserand_J =3,518
|magn_ass =13,6
}}
'''12172 Niekdekort''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1977]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,3883297 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,0699128, inclinata di 7,60442° rispetto all'[[eclittica]].
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
{{Asteroide|precedente=12171 Johannink|successivo=12173 Lansbergen|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1977]]
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale|Niekdekort]]
|