<dl><dd>{{Bar3/esterna|Discussione:Affare Lady Golpe#Titolo e contenuto|Incoerenza tra titolo di una voce ed il suo incipit}} · {{Bar3/esterna|Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Differenziare i redirect per tipo|Differenziare i redirect per tipo: portiamo a termine il lavoro}}</dd></dl>
{{Avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|immagine = Jewelpet.jpg
|didascalia = Logo italiano
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Jewelpet
|titolo = ジュエルペット
|titolo traslitterato = Jewelpet
|titolo pronuncia = Juerupetto
|autore =
|regista = Nanako Sasaki
|character design = Tomoko Miyakawa
|musica = Shirō Hamaguchi
|studio = Studio Comet
|genere = Shōjo
|genere 2 = Mahō shōjo
|genere 3 = Sentimentale
|episodi = 52
|episodi totali = 52
|durata episodi = 24 min
|aspect ratio = 16:9
|rete = TV Tokyo
|rete 2 = TV Osaka
|data inizio = 5 aprile [[2009]]
|data fine = 28 marzo [[2010]]
|rete Italia = Italia 1
|rete Italia nota = (ep. 1-2 in prima visione e repliche fino all'ep. 39)
|rete Italia 2 = Hiro (rete televisiva){{!}}Hiro
|rete Italia 2 nota = (ep. 3-52 in prima visione)
|rete Italia 3 = Boing
|rete Italia 3 nota = (repliche dal 26 luglio [[2011]])
|data inizio Italia = 12 febbraio [[2011]]
|data fine Italia = 5 aprile [[2011]]
|episodi Italia = 52
|episodi totali Italia = 52
|durata episodi Italia = 24 min
|censura Italia =
|incipit = no
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|immagine =
|didascalia =
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Jewelpet Twinkle☆
|titolo = ジュエルペット てぃんくる☆
|titolo traslitterato = Jewelpet Twinkle☆
|titolo pronuncia = Juerupetto Tinkuru☆
|autore =
|regista = Takashi Yamamoto
|character design = Tomoko Miyakawa
|musica = Shirō Hamaguchi
|studio = Studio Comet
|genere = Shōjo
|genere 2 = Mahō shōjo
|genere 3 = Azione
|episodi = 52
|episodi totali = 52
|durata episodi = 24 min
|aspect ratio = 16:9
|rete = TV Tokyo
|rete 2 = TV Osaka
|data inizio = 3 aprile [[2010]]
|data fine = 2 aprile [[2011]]
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|incipit = no
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|immagine =
|didascalia =
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Jewelpet Sunshine
|titolo = ジュエルペット サンシャイン
|titolo traslitterato = Jewelpet Sunshine
|titolo pronuncia = Juerupetto Sanshain
|autore =
|regista = Takayuki Inagaki
|character design = Tomoko Miyakawa
|musica = Shirō Hamaguchi
|studio = Studio Comet
|genere = Shōjo
|genere 2 = Comico
|genere 3 = Scolastico
|genere 4 = Fantascienza
|episodi = 52
|episodi totali = 52
|durata episodi = 24 min
|aspect ratio = 16:9
|rete = TV Tokyo
|rete 2 = TV Osaka
|data inizio = 9 aprile [[2011]]
|data fine = 31 marzo [[2012]]
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|incipit = no
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|immagine =
|didascalia =
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Jewelpet Kira☆Deco!
|titolo = ジュエルペット きら☆デコッ!
|titolo traslitterato = Jewelpet Kira☆Deco!
|titolo pronuncia = Juerupetto Kira☆Dekoh!
|autore =
|regista = Makoto Moriwaki
|character design = Tomoko Miyakawa
|musica = Cher Watanabe
|studio = Studio Comet
|genere = Shōjo
|genere 2 = Fantascienza
|genere 3 = Super Sentai
|episodi = 52
|episodi totali = 52
|durata episodi = 24 min
|aspect ratio = 16:9
|rete = TV Tokyo
|rete 2 = TV Osaka
|data inizio = 7 aprile [[2012]]
|data fine = 30 marzo [[2013]]
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|incipit = no
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|immagine =
|didascalia =
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Jewelpet Happiness
|titolo = ジュエルペット ハッピネス
|titolo traslitterato = Jewelpet Happiness
|titolo pronuncia = Juerupetto Happinesu
|autore =
|regista = Hiroaki Sakurai
|character design =
|musica = Wataru Maeguchi
|studio = Studio Comet
|genere = Shōjo
|genere 2 = Mahō shōjo
|genere 3 = Slice of life
|episodi = 2
|episodi totali = 52
|episodi nota =<ref>Anche la quinta serie sarà formata da 52 episodi (fonte: {{Cite web |url=http://www.fujicreative.co.jp/Portals/0/special/anime/jewel_pet/Jewelpet_hn.html |title=Jewelpet Happiness |publisher=FUJI CREATIVE CORPORATION |accessdate=4 aprile 2013|language=en}})</ref>
|durata episodi =
|aspect ratio =
|rete = TV Tokyo
|rete 2 = TV Osaka
|data inizio = 6 aprile [[2013]]
|data fine = in corso
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''''Jewelpet'''''|ジュエルペット|Juerupetto|lett. ''Animale domestico-gioiello''}} è un [[Media franchise|franchise]] [[anime]] di genere ''[[mahō shōjo]]'' prodotto da [[Studio Comet]] a partire dal [[2009]], basato sugli omonimi giocattoli prodotti da [[Sanrio]] e [[SEGA|SEGA Toys]]. Formata finora da cinque serie di 52 episodi l'una, in [[Giappone]], la saga ha sostituito quella di [[My Melody]]: la prima serie, intitolata semplicemente ''Jewelpet'', è stata trasmessa dal 5 aprile 2009 al 28 marzo [[2010]]; la seconda, intitolata {{Nihongo|''Jewelpet Twinkle''☆|ジュエルペット てぃんくる☆|Juerupetto Tinkuru☆|lett. ''Jewelpet - Luccichio''☆}}, è stata trasmessa dal 3 aprile 2010 al 2 aprile [[2011]]; la terza, intitolata {{Nihongo|''Jewelpet Sunshine''|ジュエルペット サンシャイン|Juerupetto Sanshain|lett. ''Jewelpet - Splendore del sole''}}, è andata in onda dal 9 aprile 2011 al 31 marzo [[2012]] e, a differenza delle altre, è costituita di 52 puntate divise ciascuna in due brevi episodi di circa 10 minuti l'uno, tranne per alcune che non sono divise; la quarta, intitolata {{Nihongo|''Jewelpet Kira☆Deco!''|ジュエルペット きら☆デコッ!|Juerupetto Kira☆Dekoh!}}, è stata trasmessa dal 7 aprile 2012 al 30 marzo [[2013]]; la quinta serie, intitola {{nihongo|''Jewelpet Happiness''|ジュエルペット ハッピネス|Juerupetto Happinesu|lett. "Jewelpet - Felicità"}} è iniziata il 6 aprile 2013 ed è in corso. La prima serie è stata trasmessa la domenica alle 9:30 su [[TV Osaka]] e [[TV Tokyo]], la seconda e la terza il sabato alla stessa ora su TV Tokyo e in seguito su TV Osaka e altre reti, la quarta e la quinta serie il sabato alle 7:00 su TV Osaka ed alle 9:30 su TV Tokyo.
Un [[film d'animazione]] intitolato {{Nihongo|''[[Eiga Jewelpet - Sweets Dance Princess]]''|映画ジュエルペット スウィーツダンスプリンセス|Eiga Juerupetto - Sūwītsu Dansu Purinsesu|lett. ''Jewelpet - Il film - La principessa della danza dei dolci''}} è uscito l'11 agosto [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/31140-quarta-serie-anime-e-anime-film-per-jewelpet-di-sanrio-e-sega|titolo=Quarta serie anime e anime film per Jewelpet di Sanrio e Sega|data=6 febbraio 2012|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=8 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.narinari.com/Nd/20120217291.html|titolo=「ジュエルペット」が初映画化、総勢52種類のキャラクターが登場。|data=6 febbraio 2012|editore=[[Narinari.com]]|accesso=8 febbraio 2012|lingua=ja}}</ref>
In [[Italia]] è stata trasmessa soltanto la prima serie: i primi due episodi sono andati in onda su [[Italia 1]] il 12 ed il 13 febbraio [[2011]], mentre dal 15 febbraio la serie è continuata in prima visione sul canale [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], dove si è conclusa il 5 aprile [[2011]]. La trasmissione è continuata anche in chiaro su Italia 1, ma a ritmo più lento (il sabato e la domenica mattina, mentre su Hiro veniva proposto tutti i giorni). Dopo l'episodio 24, trasmesso sabato 7 maggio [[2011]], la trasmissione su Italia 1 è continuata dal lunedì al venerdì alle 7:55 fino all'episodio 39, mandato in onda il 27 maggio, per poi interrompersi. La serie è andata in replica da martedì 26 luglio [[2011]] su [[Boing]] nel pomeriggio, tuttavia è stata interrotta il 30 settembre [[2011]] a soli tre episodi dal termine, ma due settimane dopo, il 17 ottobre, è ripartita dall'inizio, e la trasmissione è stata completata il 30 dicembre [[2011]].
== Trama ==
=== ''Jewelpet'' ===
{{vedi anche|Episodi di Jewelpet}}
Prima serie della saga. La storia si concentra su Reiko Kōgyoku e la serie è ambientata nella città immaginaria di ''Takaragaseki'', ispirata a due città esistenti, [[Tokyo]] e [[Osaka]]. Il ''[[romanzo|romanzesco]]'' è tema della serie, che fa riferimento al sogno di Reiko su come trovare l'anima gemella con l'aiuto di Ruby.</br>
Nel mondo di Jewel Land vengono richiamati tutti i Jewelpet per essere trasformati in Jewel Charms da Lady Raku Majo. Solo un Jewelpet non si presenta: Ruby, che diserta per andare a giocare in spiaggia. I Jewel Charms vengono affidati ad un pellicano che li dovrà portare in luogo sicuro, ma durante il tragitto viene sorpreso da una raffica di vento che fa precipitare tutti i Jewelpet, ovvero ventuno, sul mondo degli esseri umani. Una volta tornata al villaggio Ruby scopre che è deserto così decide di andare da Lady Raku Majo per avere spiegazioni. Dopo essere stata rimproverata Ruby per punizione dovrà trovare tutti i Jewelpet dispersi o non potrà più far ritorno alla propria casa. Per compiere la missione Ruby dovrà farsi aiutare dagli esseri umani ed utilizzare la magia per ritrasformare i Jewel Charms in Jewelpet.
=== ''Jewelpet Twinkle☆'' ===
{{vedi anche|Episodi di Jewelpet Twinkle☆}}
Seconda serie della saga. La storia si concentra su Akari Sakura e la serie è ambientata tra il mondo di ''Jewel Land'' e la città natale di Akari nella [[Prefettura di Kanagawa]]. Il ''[[sogno]]'' è tema della serie, che fa riferimento al sogno di Akari di vincere il ''Jewel Star Grand Prix'' con l'aiuto di Ruby e Labra.</br>
Nel mondo di ''Jewel Land'', i Jewelpet sono un gruppo di "animali" che hanno la naturale capacità di usare la magia e vivono felicemente con i maghi, i quali frequentano l'accademia di magia, per poter imparare ad usarla. Ruby, uno dei Jewelpet, non riesce pienamente ad usare i suoi poteri, ma viene comunque mandata sulla [[Terra]] per trovare il suo partner. Lì una ragazza di nome Akari Sakura la incontra sulla spiaggia. In un primo momento, Akari non riesce a capirla, dato che parla la lingua che viene parlata a ''Jewel Land'', ma Ruby, grazie ad una caramella speciale, riesce a far comprendere ad Akari quello che sta dicendo. Nel frattempo, Ruby viene a conoscenza dei problemi a scuola di Akari e cerca di tirarla un po' su. Akari comprende che Ruby l'ha scelta come partner dopo aver visto sulla propria mano il ''Jewel Charm'' e accetta. Dopodiché, decide di diventare una studentessa dell'accademia di ''Jewel Land'' e insieme a Ruby di raccogliere le dodici ''Jewel Stones'' e vincere il ''Jewel Star Grand Prix'', dove il premio sarà un qualsiasi desiderio.
=== ''Jewelpet Sunshine'' ===
{{vedi anche|Episodi di Jewelpet Sunshine}}
Terza serie della saga. La storia si concentra su Kanon Mizushirō e la serie è ambientata maggiormente nel mondo di ''Jewel Land'', precisamente nella ''Sunshine Academy'' dove l'obiettivo è passare dei test e fermare il temuto ''Dark Jewel Magic''. Il ''[[successo]]'' è tema della serie, che fa riferimento a Ruby e i suoi compagni nell'intento di diplomarsi e soddisfare i propri desideri.</br>
''Jewel Land'' è un luogo magico dove vivono creature conosciute col nome di ''Jewelpet''. A Jewel Land c'è la ''Sunshine Academy'', dove gli esseri umani e Jewelpet studiano e imparano ad usare la magia. Ruby, una dei ''Jewelpet'' studia all'accademia con i suoi amici, specialmente con la sua compagna di classe e di stanza Kanon Mizushirō. Nonostante la classe sia una delle più "rischiose", tutti sognano di diplomarsi all'accademia. Ruby e i suoi compagni di classe faranno di tutto pur di diplomarsi, anche affrontare un sacco di prove e situazioni esilaranti.
=== ''Jewelpet Kira☆Deco!'' ===
{{vedi anche|Episodi di Jewelpet Kira☆Deco!}}
Quarta serie della saga. La storia si concentra su Pinku Ōmiya. La serie si distacca completamente dalle tre precedenti, introducendo una squadra del tipo ''[[super sentai]]'', chiamata ''KiraDeco 5''. Al fianco di Pinku ci saranno altri ragazzi, che, con i loro Jewelpet, si metteranno alla ricerca delle leggendarie ''Deco Stones'' per salvare il mondo dall'oscurità eterna. L<nowiki>'</nowiki>''[[amicizia]]'' è tema della serie, che fa riferimento a Pinku e i suoi amici durante il soggiorno nel mondo di ''Jewel Land''.</br>
Secondo la leggenda di ''Jewel Land'', i Jewelpet sono nati dall'amore e dall'affetto della loro regina, Jewelina. Tuttavia, una strana meteora si schiantò contro la ''Mirror Ball'', distruggendola in mille pezzi, e i suoi frammenti, chiamati ''Deco Stones'', si sparsero in tutta ''Jewel Land''. Ruby, una Jewelpet proprietaria del negozio KiraKira, adora ogni cosa che luccica, tanto che i suoi amici, Garnet e Sapphie, pensano sia strana. Quando lei e i suoi amici conoscono la leggenda, decidono di andare alla ricerca delle ''Deco Stones'', finché non incontrano cinque strani individui, chiamati "''KiraDeco 5''". Il gruppo ha lo stesso obiettivo dei Jewelpet, e diventaranno amici con loro, specialmente uno di loro: Pinku Ōmiya. Ora i Jewelpet, insieme al gruppo "''KiraDeco 5''", partono alla ricerca delle ''Deco Stones'' per interrompere l'oscurità eterna e salvare la [[Terra]].
=== ''Jewelpet Happiness'' ===
{{...}}
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Jewelpet}}
== Formule magiche ==
=== Jewelpet ===
* '''Puri Puri Prisma, Prisma Jewel, Flash Jewel di (gioiello)''': lancia una magia sfruttando il proprio potere Jewel.
* '''Piro Piro Pirium, Prisma Jewel, Flash Jewel di (gioiello)''': lancia una magia con effetto inverso rispetto al proprio potere Jewel.
* '''Puri Puri Prisma, Prisma Jewel''': lancia una magia che sposta gli oggetti. Con l'uso quotidiano si rafforza il potere Jewel.
* '''Miracle Million! Puri Puri Prisma, Prisma Jewel, Flash Jewel di (gioiello)''': sfrutta il potere del mini Jewel Stick per potenziare la magia.
* '''Puri Puri, Pururin! Puri Poni, (Jewelpet) Jewel Return''': Ruby, Garnet e Sapphie la usano assieme ai loro mini Jewel Stick per richiamare nel mondo umano un Jewelpet da Jewel Land.
* '''Potere degli occhi di Diamante Nero''': Diana la usa per lanciare i suoi malefici.
* '''Potere negativo degli occhi''': Diana può lanciare scariche di energia, materializzare armi, aspirare oggetti o afferrarli a distanza per poi scaraventarli contro gli avversari.
* '''Potere Jewel negativo (ordine)''': Diana la usa quando entra in possesso del Jewel Stick, tuttavia non succede niente.
* '''Piro Piro, Piroron! Pirirism! Come on, luce Jewel, Miaaaao''': Dian la usa per trasformare i Jewel Charms in Jewelpet.
* '''Potere degli occhi di Ossidiana Nera''': Dian la usa per manipolare un Jewelpet.
* '''(ordine)''': quando Dian entra in possesso del Jewel Stick lancia incantesimi senza usare formule magiche.
=== Reiko ===
* '''Puri Puri, Pururin! Puri Prisma, apriti Jewel Charm''': Reiko e Ruby la usano assieme al diario rosa per trasformare i Jewel Charms in Jewelpet.
* '''Puri Puri, Pururin! Puri Prisma, apriti Jewel Charm, Evolution''': Reiko e Ruby la usano assieme al Jewel Stick per trasformare i Jewel Charms in Jewelpet.
* '''(ordine) Kira Pika Rin''': Reiko usa il Jewel Stick per lanciare incantesimi.
== Edizione Italiana ==
L'edizione italiana è a cura di [[LOGOS]], i dialoghi italiani sono di [[Mara Chemini]], [[Ester Ruggero]], [[Fiamma Molinari]], [[Nadia Zurlo]], [[Gianluca Crisalfi]], [[Anna Grisoni]], [[Dominique Evoli]] e [[Oliviero Corbetta]] e la [[direzione del doppiaggio]] è di [[Patrizio Prata]].
== Il Professor Ruby ==
A fine episodio, dopo la sigla, sia originale che italiana, Ruby, travestita da scienziato, spiega in modo dettagliato gli abitanti che popolano ''Jewel Land''. Così facendo descrive il Jewelpet protagonista in ogni puntata.
== Sigle ==
=== Jewelpet ===
{| {{prettytable|width=100%}}
!colspan="6"|{{JPN}}
|-
!Tipo
!Titolo
!Cantante
!Testo
!Composizione
!Arrangiamento
|-
|Sigla di apertura
|{{Nihongo|'''''Maji? Maji! Magical☆Jewel'''''|マジ?マジ!マジカル☆ジュエル|Maji? Maji! Majikaru☆Jueru|lett. ''Davvero? Davvero! Magico☆Gioiello''}}
|[[Yui Asaka]]
|[[Yuriko Mori]]
|[[Kōsuke Makino]]
|[[Riki Arai]]
|-
|Sigla di chiusura
|{{Nihongo|'''''Egao no loop'''''|笑顔のループ|Egao no rūpu|lett. ''Il laccio del sorriso''}}
|[[Mitsuko Horie]]
|[[Yuriko Mori]]
|[[Cher Watanabe]]
|[[Cher Watanabe]]
|}
{| {{prettytable|width=100%}}
!colspan="4"|{{ITA}}
|-
!Tipo
!Titolo
!Cantante
!Testo
|-
|Sigla di apertura e chiusura
|'''''Jewelpet'''''
|[[Cristina D'Avena]]
|[[Massimiliano Longhi]], [[Giorgio Vanni]] e [[F.Gargiulo]]
|-
|}
=== Jewelpet Twinkle☆ ===
{| {{prettytable|width=100%}}
!colspan="6"|{{JPN}}
|-
!Tipo
!Titolo
!Cantante
!Testo
!Composizione
!Arrangiamento
|-
|Sigla di apertura
|{{Nihongo|'''''Happy☆Twinkle'''''|Happy☆てぃんくる|Hapī☆Tinkuru|lett. ''Luccichio☆felice''}}
|[[Kayano Masuyama]] con Ruby <small>([[Ayaka Saitō]])</small> e Labra <small>([[Miyuki Sawashiro]])</small>
|[[Yuriko Mori]]
|[[Takafumi Iwasaki]]
|[[Kōichirō Kameyama]]
|-
|Sigla di chiusura
|{{Nihongo|'''''Sora ni rakugaki'''''|空ニラクガキ||lett. ''Graffiti nel cielo''}}
|Akari <small>([[Natsumi Takamori]])</small>, Miria <small>([[Ayana Taketatsu]])</small> e Sara <small>([[Azusa Kataoka]])</small>
|[[Yuriko Mori]]
|[[Tak Matsumoto]]
|[[Riki Arai]]
|}
=== Jewelpet Sunshine ===
{| {{prettytable|width=100%}}
!colspan="6"|{{JPN}}
|-
!Tipo
!Titolo
!Cantante
!Testo
!Composizione
!Arrangiamento
|-
|Sigla di apertura
|{{Nihongo|'''''GO! GO! Sunshine'''''|GO! GO! サンシャイン|GO! GO! Sanshain|lett. ''Vai! Vai! Splendore del sole''}}
|[[Mayumi Gojō]]
|[[Takafumi Iwasaki]]
|[[Takafumi Iwasaki]]
|[[Kōichirō Kameyama]]
|-
|Sigla di chiusura
|{{Nihongo|'''''Imadoki otome'''''|イマドキ乙女||"Ragazza di oggi"}}
|[[Kayano Masuyama]] e [[Misuzu Mochizuki]]
|[[Yuriko Mori]]
|[[Noriyuki Asakura]]
|[[Riki Arai]]
|}
=== Jewelpet Kira☆Deco! ===
{| {{prettytable|width=100%}}
!colspan="6"|{{JPN}}
|-
!Tipo
!Titolo
!Cantante
!Testo
!Composizione
!Arrangiamento
|-
|Sigla di apertura
|{{Nihongo|'''''Happy Lucky☆Go!'''''|ハッピーラッキー☆ゴー!|Happī Rakkī ☆ Gō!|lett. ''Felice fortunato☆Vai!''}}
|[[Mana Ashida]]
|[[Natsumi Watanabe]] e [[Shingo Asari]]
|[[Shingo Asari]]
|[[h-wonder]]
|-
|Sigla di chiusura
|{{Nihongo|'''''Zutto zutto tomodachi'''''|ずっとずっとトモダチ||lett. ''Per sempre, per sempre amici''}}
|[[Mana Ashida]]
|[[Natsumi Watanabe]] e [[Shingo Asari]]
|[[Shingo Asari]]
|[[h-wonder]]
|}
=== Jewelpet Happiness ===
{| {{prettytable|width=100%}}
!colspan="6"|{{JPN}}
|-
!Tipo
!Titolo
!Cantante
!Testo
!Composizione
!Arrangiamento
|-
|Sigla di apertura e chiusura
|{{nihongo|'''''Hikari no hate ni'''''|光の果てに||lett. "Alla fine della luce"}}
|[[Fairies]]
|[[Satomi (paroliera)|Satomi]]
|[[Tetsurō Oda]]
|[[K.A.Z.]] (dei [[Vamps|VAMPS]])
|}
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}} [http://www.jewelpet.jp/ Sito ufficiale della SEGA Toys sui Jewelpet]
* {{ja}} [http://jewelpet.info/ Sito ufficiale della Sanrio sui Jewelpet]
* {{ja}} [http://www.tv-osaka.co.jp/jewelpet/ Sito ufficiale di TV Osaka sulla prima serie]
* {{ja}} [http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/jewelpet2/ Sito ufficiale di TV Tokyo su ''Jewelpet Twinkle☆'']
* {{ja}} [http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/jp-sunshine/ Sito ufficiale di TV Tokyo su ''Jewelpet Sunshine'']
* {{ja}} [http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/jp-kiradeco/ Sito ufficiale di TV Tokyo su ''Jewelpet Kira☆Deco!'']
* {{ja}} [http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/jp-happiness/index2.html Sito ufficiale di TV Tokyo su ''Jewelpet Happiness'']
* {{ann|anime|10676}}
* {{ann|anime|11285|Jewelpet Twinkle☆}}
* {{ann|anime|12527|Jewelpet Sunshine}}
* {{ann|anime|14061|Jewelpet Kira☆Deco!}}
* {{dopp|anim|jewelpet}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Mahō shōjo]]
|