Palazzo De Pasquale e Fast food: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rinomino parametro come da discussione
 
Catene di fast food: Eliminata ripetizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
[[File:Hamburger and fries - Brownswood, Finsbury Park, London.jpg|upright=1.4|thumb|[[Hamburger]] e [[patatine fritte]] con [[ketchup]] e [[maionese]], un tipico ''[[menù]]'' da ''fastfood'']]
{{S|palazzi dell'Abruzzo}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo De Pasquale
|immagine =
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-ABR}}
|città =Chieti
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = Via Vicoli, 17
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = XVIII sec.
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = umbertino
|uso = Sede assessorato alla cultura
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =Assessorato alla cultura di Chieti
|committente = famiglia de Pasquale
}}
'''Palazzo De Pasquale''', o '''palazzo de Pasquale'''<ref>Giulianella Coletti, Didier Dubois, Romano Scozzafava, ''Mathematical models for handling partial knowledge in artificial intelligence'', Plenum Press, 1995, p. 191.</ref><ref>O palazzo de Pasquale-Siciliano (Ciro Robotti, Palazzo De Pasquale-Siciliano, in Chieti e nell'età ...., cit., pp. 54-63)</ref>, è un edificio storico del rione [[Chieti|teatino]] di Trivigliano situato in via Vicoli 17 vicino alla chiesa medievale di Sant'Agata<ref name=infochieti>{{cita web|url=http://infochieti.it/prg/arte/palazzi2_foto.htm|titolo=Descrizione dei palazzi di Chieti|editore=GUTE&BERG - CHIETI|autore=Camillo Gasbarri|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304135036/http://infochieti.it/prg/arte/palazzi2_foto.htm|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>.
 
Il '''fast food''' (espressione [[lingua inglese|inglese]]<ref>apparsa per la prima volta nel ''Merriam-Webster Dictionary'' nel 1951</ref> traducibile letteralmente come "[[cibo]] veloce") è un tipo di [[ristorazione]] originatasi nei [[Paesi anglosassoni]], veloce da cucinare e consumare, economica e con servizio ridotto al minimo.
== Struttura ==
Nato dall'accorpamento di edifici di epoca diversa nel [[XVIII secolo]], venne completamente restaurato nel XIX secolo. Un tempo dimora dei conti Siciliani d'Alaneto, nel 1865 passò di proprietà dalla famiglia Zambra alla famiglia de Pasquale. Già sede della facoltà di Farmacia dell'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]] di Chieti, da alcuni anni ospita gli uffici dell'assessorato alla cultura del comune di Chieti.
 
== Caratteristiche ==
L'edificio, contraddistinto da una facciata imponente con finestre, balconi e grandi portali a tutto sesto, occupa un intero isolato. Al primo piano le finestre sono circondate da cornici in stucco, mentre i cornicioni del secondo piano sono molto più ricercati. L'interno, caratterizzato da affreschi di gusto neoclassico, ospita varie sale ed uno scalone a due rampe, decorate da colonne ioniche e sormontate da volte<ref name=infochieti/>.
[[File:أحد موظفي مطعم Quik .jpg|thumb|Bancone di un punto-vendita [[Quick (azienda)|Quick]] in [[Tunisia]]]]
Si possono incontrare anche fast food ambulanti ovvero ''[[cibo di strada]]'', che forniscono cibi rapidi economici e standardizzati. Il pasto veloce offerto con un sistema di ristorazione industriale a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] ha registrato una vasta diffusione a livello mondiale. Il primo ristorante di ''fish and chips'' fu aperto nel 1860 in Inghilterra.
 
Questa cucina è costituita principalmente da hamburger, hot dog, cotolette, patate fritte, pizze, sandwich ma anche da altri cibi derivati da cucine etniche come la cipolla fritta e il kebab, e suggerisce l'uso massiccio di diverse salse come [[senape]], [[maionese]] e [[ketchup]]. Il ''fast food'' è in genere caratterizzato da un costo relativamente modesto, dall'uniformità del servizio offerto e dall'ampia diffusione dei punti vendita.
==Note==
<references />
 
Il [[dieta (alimentazione)|modello alimentare]] proposto dai fast food coinvolge prevalentemente fasce più giovani ma anche una quota crescente di adulti per motivi essenzialmente legati ai ritmi lavorativi ed economici. Il fast food è spesso considerato sinonimo di cattiva alimentazione<ref> {{Cita libro | pp = 162 <!--| anno = 2009--> | titolo = La dieta Eat Clean
==Collegamenti esterni==
| url = https://books.google.it/books?id=u8MxvTPKUVAC&dq=%22fast+food%22+alimentazione&hl=it&source=gbs_navlinks_s | autore = Tosca Reno | editore = [[Edizioni Piemme]] | anno = 2012 | accesso = 22 ottobre 2018 }}</ref>, sia perché costituito da pasti consumati in fretta, anche in piedi o in auto, sia per la ridotta varietà degli ingredienti e per l'abbondanza di elementi [[fritto|fritti]], [[lipidi|grassi]], salati e zuccherati.
*{{cita web|http://www.comune.chieti.gov.it/index.php/luoghi-da-visitare/127-palazzo-de-pasquale.html|Comune di Chieti}}
 
I cibi normalmente rientranti nel ''fast food'', come ''burgers'', patatine, pollo fritto, vengono classificati tra quelli ad elevato contenuto di grassi e/o zuccheri raffinati e/o con basso contenuto di fibre ed in quanto tali, specialmente se consumati frequentemente o in porzioni abbondanti, aumentano il rischio di obesità, che aumenta il rischio di cancro<ref>[http://www.wcrf.org/cancer_research/expert_report/recommendations.php Cancer prevention recommendations and videos | WCRF<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110306191848/http://www.wcrf.org/cancer_research/expert_report/recommendations.php |data=6 marzo 2011 }}</ref>. Elevati consumi di ''fast food'' sono predittori di elevati livelli di colesterolo<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21505612 Multiple health behaviors in an ethnically diverse sa... [Perm J. 2011&#93; - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, importante fattore di rischio per infarto, ictus e malattie del sistema cardiocircolatorio.
{{Chieti}}
{{Portale|abruzzo|architettura}}
 
Molti dei cibi proposti nei ''fast food'', ed in particolare i ''burgers'' e le patate fritte, contengono elevate quantità di acidi grassi trans, i quali sono associati all'incremento del rischio di malattie cardiovascolari, alla riduzione della concentrazione di [[colesterolo]] HDL (il cosiddetto ''colesterolo buono''), aumento delle [[lipoproteine]] a bassa densità, aumento dei trigliceridi, disturbo dell'equilibrio delle prostaglandine e promuovere insulino-resistenza, aumentando quindi il rischio di [[diabete]]<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20964072 [Dietary trans fatty acids and its metab... [Gac Med Mex. 2010 Jul-Aug&#93; - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel tentativo di dare risposta a questi squilibri nutrizionali, i gestori di alcune delle più note catene propongono nei propri menu anche piatti con minore apporto calorico come [[insalata|insalate]] e [[macedonia (gastronomia)|macedonie]]<ref> {{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=pCgSvoj4SBwC&pg=PA24&dq=fruit+salad+fast+food&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAw7G9-ZneAhWByaQKHZ6zAs4Q6AEIMzAB#v=onepage&q=fruit%20salad%20fast%20food&f=false | pp = 24 | lingua = en | titolo = Fast Food | autore = Stephanie Watson | editore = The Rosen Publishing Group | anno = 2008 | accesso = 22 ottobre 2018 }}</ref>.
[[Categoria:Palazzi di Chieti|de Pasquale]]
 
[[Categoria:Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]]
===Catene di fast food ===
[[File:Frankfurter Hauptbahnhof April 2010 03.jpg|thumb|[[Burger King]] ([[stazione di Francoforte]])]]
[[File:Concurrentei_Mc_Donalds_Burger_King_Subway_FEBo.jpg|thumb|Concorrenza tra diverse catene in una via di [[Amsterdam]]]]
Tra le molte catene di fast food, spesso a diffusione sovranazionale, possono essere citate a titolo di esempio [[McDonald's]], [[Burger King]], [[Kentucky Fried Chicken]], [[Quick (azienda)|Quick]], [[Old Wild West]], [[Popeyes Louisiana Kitchen]], [[Wendy's]], [[Pizza Hut]], [[Yoshinoya]], [[Pret a Manger]], [[Subway (azienda)|Subway]].
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* Eric Schloser, ''Fast Food Nation. Il lato oscuro del cheeseburger'', Tropea Editore, 2002
 
== Filmografia ==
* ''[[Italian Fast Food]]'' ([[1986]]) di [[Lodovico Gasparini]]
* ''[[Super Size Me]]'' ([[2004]]) di [[Morgan Spurlock]]
* ''[[Fast Food Nation (film)|Fast Food Nation]]'' ([[2006]]) di [[Richard Linklater]]
* ''[[Focaccia blues]]'' ([[2009]]) di [[Nico Cirasola]]
 
== Voci correlate ==
* ''[[Drive-in]]''
* [[Quick (azienda)|Quick]]
* [[Cucina]]
* [[Slow Food]]
* [[Cibo spazzatura]]
* [[Pomme de Pain]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://associazione.slowfood.it/associazione_ita/ita/dizionario/17.lasso|Il fast food secondo Slow Food}}
* {{cita web|http://associazione.slowfood.it/associazione_ita/ita/dizionario/23.lasso|McDonald's secondo Slow Food}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Fast food| ]]
[[Categoria:Ristorazione]]