Rai Isoradio e Fast food: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Catene di fast food: Eliminata ripetizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
[[File:Hamburger and fries - Brownswood, Finsbury Park, London.jpg|upright=1.4|thumb|[[Hamburger]] e [[patatine fritte]] con [[ketchup]] e [[maionese]], un tipico ''[[menù]]'' da ''fastfood'']]
{{Canale radio
| nome = Rai Isoradio
| logo = Rai Isoradio - Logo 2017.svg
| dimensioni logo = 200px
| didascalia logo =
| paese = {{ITA}}
| lingua = [[Lingua italiana|Italiano]]
| frequenze =
| lancio = 23 dicembre [[1989]]
| chiusura =
| share = 698.000 - 1,97%
| data share = 2º semestre 2016
| nota share = <ref>{{cita web|url=http://www.radiomonitor.it/dox/2016/RadioMonitor_dati_I_SEMESTRE_2016.pdf|titolo=Dati d'ascolto radio italiane 1º semestre 2016 Radio Monitor by GFK Eurisko}}</ref>
| editore = [[Rai]]
| motto = ''Il tuo assistente personale di viaggio''
| url = [http://www.isoradio.rai.it www.isoradio.rai.it]
| serv terr 1 = Analogico
| can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]] in Italia
| serv terr 2 = Digitale
| can terr 2 = [[Digital Audio Broadcasting|DAB]] e [[Televisione digitale terrestre|DVB-T]] (DTT) nel [[RAI Mux 2|Mux 2]] in Italia
| serv sat 1 = Digitale
| can sat 1 = [[DVB-S]] su Eutelsat [[Hotbird]] freq. 11804, pol. V, SR 27500
| serv mobile 1 =
| can mobile 1 =
| serv web 1 = [[RaiPlay Radio]]
| can web 1 = In formato [[Real Audio]] e [[WMA]]
}}
 
Il '''fast food''' (espressione [[lingua inglese|inglese]]<ref>apparsa per la prima volta nel ''Merriam-Webster Dictionary'' nel 1951</ref> traducibile letteralmente come "[[cibo]] veloce") è un tipo di [[ristorazione]] originatasi nei [[Paesi anglosassoni]], veloce da cucinare e consumare, economica e con servizio ridotto al minimo.
'''Rai Isoradio'''{{ln}}noto anche solo come '''Isoradio'''{{ln}}è un canale radiofonico di pubblica utilità, attivo 24 ore al giorno, edito dalla [[Rai]] che informa gli ascoltatori con notizie di [[infomobilità]]. Il canale trasmette lungo buona parte della rete autostradale e stradale italiana in [[isofrequenza]], e anche in alcune città con frequenza a volte diversa dai 103,3&nbsp;MHz.
 
== Caratteristiche ==
È una delle quattro direzioni della radiofonia Rai, insieme a Radio 1, Radio 2 e Radio 3. Ha sempre speaker presenti in diretta.
[[File:أحد موظفي مطعم Quik .jpg|thumb|Bancone di un punto-vendita [[Quick (azienda)|Quick]] in [[Tunisia]]]]
Si possono incontrare anche fast food ambulanti ovvero ''[[cibo di strada]]'', che forniscono cibi rapidi economici e standardizzati. Il pasto veloce offerto con un sistema di ristorazione industriale a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] ha registrato una vasta diffusione a livello mondiale. Il primo ristorante di ''fish and chips'' fu aperto nel 1860 in Inghilterra.
 
Questa cucina è costituita principalmente da hamburger, hot dog, cotolette, patate fritte, pizze, sandwich ma anche da altri cibi derivati da cucine etniche come la cipolla fritta e il kebab, e suggerisce l'uso massiccio di diverse salse come [[senape]], [[maionese]] e [[ketchup]]. Il ''fast food'' è in genere caratterizzato da un costo relativamente modesto, dall'uniformità del servizio offerto e dall'ampia diffusione dei punti vendita.
La programmazione viene realizzata e trasmessa dal [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes|Centro di Produzione Rai di Saxa Rubra]] in [[Roma]].
 
Il [[dieta (alimentazione)|modello alimentare]] proposto dai fast food coinvolge prevalentemente fasce più giovani ma anche una quota crescente di adulti per motivi essenzialmente legati ai ritmi lavorativi ed economici. Il fast food è spesso considerato sinonimo di cattiva alimentazione<ref> {{Cita libro | pp = 162 <!--| anno = 2009--> | titolo = La dieta Eat Clean
È la sedicesima in classifica tra le radio nazionali più ascoltate.
| url = https://books.google.it/books?id=u8MxvTPKUVAC&dq=%22fast+food%22+alimentazione&hl=it&source=gbs_navlinks_s | autore = Tosca Reno | editore = [[Edizioni Piemme]] | anno = 2012 | accesso = 22 ottobre 2018 }}</ref>, sia perché costituito da pasti consumati in fretta, anche in piedi o in auto, sia per la ridotta varietà degli ingredienti e per l'abbondanza di elementi [[fritto|fritti]], [[lipidi|grassi]], salati e zuccherati.
 
I cibi normalmente rientranti nel ''fast food'', come ''burgers'', patatine, pollo fritto, vengono classificati tra quelli ad elevato contenuto di grassi e/o zuccheri raffinati e/o con basso contenuto di fibre ed in quanto tali, specialmente se consumati frequentemente o in porzioni abbondanti, aumentano il rischio di obesità, che aumenta il rischio di cancro<ref>[http://www.wcrf.org/cancer_research/expert_report/recommendations.php Cancer prevention recommendations and videos | WCRF<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110306191848/http://www.wcrf.org/cancer_research/expert_report/recommendations.php |data=6 marzo 2011 }}</ref>. Elevati consumi di ''fast food'' sono predittori di elevati livelli di colesterolo<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21505612 Multiple health behaviors in an ethnically diverse sa... [Perm J. 2011&#93; - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, importante fattore di rischio per infarto, ictus e malattie del sistema cardiocircolatorio.
== Storia ==
Nata il 23 dicembre [[1989]], Isoradio si avvale principalmente delle informazioni del [[Centro di coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale|CCISS]] e di [[Autostrade per l'Italia]] e [[Autostrada dei Fiori (azienda)|Autostrada dei Fiori]] per le informazioni. All'inizio trasmetteva da Via Asiago musica e un notiziario sul traffico autostradale ogni 30 minuti. Per i primi anni le notizie furono fornite in stretta collaborazione con Autostrade per l'Italia, dove era stato realizzata la prima "catena" FM; successivamente furono impiegate anche notizie di fonte CCISS. Isoradio, fornendo principalmente notizie sulla grande viabilità, viene da più parti accusata di diffondere notizie non tempestive, ma si tratta di un problema inerente alle fonti disponibili.
 
Molti dei cibi proposti nei ''fast food'', ed in particolare i ''burgers'' e le patate fritte, contengono elevate quantità di acidi grassi trans, i quali sono associati all'incremento del rischio di malattie cardiovascolari, alla riduzione della concentrazione di [[colesterolo]] HDL (il cosiddetto ''colesterolo buono''), aumento delle [[lipoproteine]] a bassa densità, aumento dei trigliceridi, disturbo dell'equilibrio delle prostaglandine e promuovere insulino-resistenza, aumentando quindi il rischio di [[diabete]]<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20964072 [Dietary trans fatty acids and its metab... [Gac Med Mex. 2010 Jul-Aug&#93; - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel tentativo di dare risposta a questi squilibri nutrizionali, i gestori di alcune delle più note catene propongono nei propri menu anche piatti con minore apporto calorico come [[insalata|insalate]] e [[macedonia (gastronomia)|macedonie]]<ref> {{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=pCgSvoj4SBwC&pg=PA24&dq=fruit+salad+fast+food&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAw7G9-ZneAhWByaQKHZ6zAs4Q6AEIMzAB#v=onepage&q=fruit%20salad%20fast%20food&f=false | pp = 24 | lingua = en | titolo = Fast Food | autore = Stephanie Watson | editore = The Rosen Publishing Group | anno = 2008 | accesso = 22 ottobre 2018 }}</ref>.
È l'unica emittente radiofonica a livello nazionale senza pubblicità.
 
===Catene di fast food ===
È stata diretta ininterrottamente da Fabrizio Centamori dal 1989 al 2001. La linea editoriale degli inizi, composta esclusivamente da musica e notiziari, fu gradualmente arricchita tramite collegamenti in diretta con Enti pubblici coinvolti nella gestione del traffico, e ampliando la gamma di notizie fino a farla diventare, col direttore Riccardo Berti, la radio della Protezione Civile e attivare un suo sito web nel 2003. La frequenza dei notiziari continuò a crescere fino a farli diventare praticamente continui (specie nelle prime ore della mattinata), o intervallati da un brano di musica leggera; attualmente la trasmissione di informazioni è continua, salvo pause musicali.
[[File:Frankfurter Hauptbahnhof April 2010 03.jpg|thumb|[[Burger King]] ([[stazione di Francoforte]])]]
[[File:Concurrentei_Mc_Donalds_Burger_King_Subway_FEBo.jpg|thumb|Concorrenza tra diverse catene in una via di [[Amsterdam]]]]
Tra le molte catene di fast food, spesso a diffusione sovranazionale, possono essere citate a titolo di esempio [[McDonald's]], [[Burger King]], [[Kentucky Fried Chicken]], [[Quick (azienda)|Quick]], [[Old Wild West]], [[Popeyes Louisiana Kitchen]], [[Wendy's]], [[Pizza Hut]], [[Yoshinoya]], [[Pret a Manger]], [[Subway (azienda)|Subway]].
 
== Note ==
È in assoluto, a livello nazionale, la radio che trasmette più notiziari (centinaia ogni giorno) sul traffico.
<references/>
 
==Bibliografia==
Dal 1º aprile 2010, direttore Aldo Papa, la linea editoriale di Isoradio fu ulteriormente arricchita, sfruttando gli orari di "stanca" delle notizie inserendo programmi musicali, culturali e d'informazione, con una particolare attenzione alla musica italiana ed in particolare agli esordienti. Inoltre l'emittente iniziò a trasmettere 24 ore su 24; in precedenza trasmetteva dalle ore 05:30 alle 00:30 (solo in caso di esodi, controesodi e situazioni di particolare rilievo il servizio copriva anche le ore notturne). Inizia anche a trasmettere, anche se con riserva sulla veridicità, le informazioni sul traffico inviate via SMS dagli ascoltatori al 348&nbsp;1031010.
* Eric Schloser, ''Fast Food Nation. Il lato oscuro del cheeseburger'', Tropea Editore, 2002
Dal 16 settembre 2012, come conseguenza dei tagli alla spesa pubblica decisi a fine 2011 dal governo Monti, Isoradio realizza anche i notiziari di ''Onda Verde'' in onda su Radio 1, Radio 2 e Radio 3 prima realizzati dal CCISS; i notiziari TV sono diffusi in diretta durante i TG o dedicati per il web, in media ogni due ore.
 
== Filmografia ==
Durante la direzione (ad interim) di Bruno Socillo, si focalizza di nuovo sull'informazione per la mobilità, eliminando i programmi di approfondimento informativo e culturale.
* ''[[Italian Fast Food]]'' ([[1986]]) di [[Lodovico Gasparini]]
* ''[[Super Size Me]]'' ([[2004]]) di [[Morgan Spurlock]]
* ''[[Fast Food Nation (film)|Fast Food Nation]]'' ([[2006]]) di [[Richard Linklater]]
* ''[[Focaccia blues]]'' ([[2009]]) di [[Nico Cirasola]]
 
== Voci correlate ==
Con la direzione di Danilo Scarrone, Isoradio ha arricchito la sua programmazione con numerosi appuntamenti e rubriche aventi come tema comune la sicurezza stradale estesa anche ai giovanissimi. Inoltre durante l'anno scolastico ogni mercoledì sono ospiti in diretta negli studi gli studenti di scuole medie inferiori e superiori per parlare di educazione stradale. Nel dicembre 2016 la Direzione Canali Radio di Pubblica Utilità, che includeva Isoradio, la parte Radio e TV del CCISS, e la ex-Filodiffusione, è stata sciolta; i due canali della ex-Filodiffusione sono confluiti nei Canali Digitali radiofonici; la parte ex-CCISS è confluita nella Struttura Pubblica Utilità, mentre Isoradio è divenuta Direzione autonoma.
* ''[[Drive-in]]''
* [[Quick (azienda)|Quick]]
* [[Cucina]]
* [[Slow Food]]
* [[Cibo spazzatura]]
* [[Pomme de Pain]]
 
== FrequenzeAltri e ricezioneprogetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
Il nome deriva dall'essere la prima radio trasmessa in [[isofrequenza]] in numerose regioni italiane sulla frequenza di 103,3&nbsp;MHz, per consentire a chi viaggia in autostrada di non dover cambiare continuamente frequenza sul radioricevitore, ed è l'unica radio FM ricevibile anche nelle gallerie autostradali dotate degli apparati necessari.
 
== Collegamenti esterni ==
La tecnica diffusiva in isofrequenza, brevettata dal Centro Ricerche della Rai, implica che Isoradio trasmetta in monofonia e che le zone siano coperte sia da trasmettitori tradizionali "a monte" (che coprono vaste aree) sia da trasmettitori "a raso" (lungo le autostrade e in galleria)<ref>{{Cita news|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-61b93ccb-6cc9-48ac-b008-d15ede6c09bd.html|titolo=Isoradio - Ricezione|pubblicazione=Isoradio|accesso=2018-01-14}}</ref>.
* {{cita web|http://associazione.slowfood.it/associazione_ita/ita/dizionario/17.lasso|Il fast food secondo Slow Food}}
* {{cita web|http://associazione.slowfood.it/associazione_ita/ita/dizionario/23.lasso|McDonald's secondo Slow Food}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
Per ridurre le interferenze con frequenze non Rai di altri operatori, in alcune tratte e ad alcuni grandi centri urbani sono state assegnate frequenze FM differenti<ref>[http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=147 Frequenze di Isoradio] sul sito di Rai Way</ref>, come [[Roma]] (103.5); [[Milano]], [[Pavia]], [[Lodi]], [[Biella]] e [[Vicenza]] (103.2). A queste si sono aggiunte altre nuove frequenze sulla autostrada [[Autostrada A3 (Italia)|A3 Salerno-Reggio Calabria]]: [[Lamezia]], [[Vibo Valentia]] e buona parte della [[provincia di Reggio Calabria]] (89.6 - 95.1), [[Reggio Calabria]] centrale e [[Messina]] (104.2), [[Latina]] (95.4); sulla [[autostrada A25 (Italia)|autostrada A25]] in Abruzzo tra [[Cocullo]] e [[Sulmona]] (103.7); sulla [[autostrada A22 (Italia)|autostrada A22]] in Trentino a [[Mori (Italia)|Mori]] (105.1) e a [[Rovereto]] (102.9); [[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]] in Emilia-Romagna e Lombardia tra [[Piacenza]] e [[Lodi]] (88.2); Autostrada A14 in Emilia-Romagna tra Rimini e Misano Adriatico (103.4); sulla [[autostrada A19 (Italia)|autostrada A19]]/[[autostrada A20 (Italia)|A20]] in Sicilia tra [[Palermo]] e [[Sant'Agata di Militello]] (98.4).
{{Portale|cucina}}
 
La copertura di Rai Isoradio include più di 1500&nbsp;km di autostrade, comprese 159 gallerie. Tuttavia, in alcune zone, come ad esempio da Roma sino a Palermo, oppure sino ad Agrigento, non si riceve in nessuna delle gallerie presenti e si perde subito il segnale, come lo si perde frequentemente anche sulle montagne della Sila ed altri rilievi dell'appenino centro-meridionale. Sull'autostrada Padova-Venezia-Trieste e Palmanova-Gemona del Friuli Rai IsoRadio non è ricevibile mentre da Carnia a Tarvisio la radio è diffusa comprese le gallerie. Rai Isoradio è diffusa via satellite Eutelsat Hot Bird e via internet ([[Windows Media Player]], 96 [[Kilobit per secondo|kbit/s]]) all'interno del proprio {{cita web|http://www.isoradio.rai.it|sito web}} La gestione della rete e la distribuzione del segnale è a cura della società [[Rai Way]] e di Autostrade per l'Italia. È uno dei canali trasmessi sulla Radio Digitale e sul web, dove può essere ascoltata con una App. Dal 20 gennaio [[2011]] al 13 settembre [[2015]] è stato disponibile anche sul [[digitale terrestre]] nel [[multiplex televisivo|multiplex]] [[RAI Mux 2]], mentre dal 14 settembre al 21 settembre 2015 il canale è stato eliminato dal [[digitale terrestre]] nel [[RAI Mux 2|Mux 2]]. Dal 21 settembre 2015 il canale è tornato a essere diffuso sul digitale terrestre insieme a [[Rai Radio Classica]] e [[Rai Gr Parlamento]].
 
{| class="wikitable"
!Luogo
!Frequenza 1
!Frequenza 2
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandria]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Arezzo]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Ascoli Piceno]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Avellino]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Bergamo]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Biella]]
| align="center" | 103.2
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Bologna]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Brescia]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Caserta]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Chieti]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Cosenza]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Cremona]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Ferrara]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Firenze]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Foggia]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Forlì]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Frosinone]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Genova]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]]
| align="center" | 103.3
| align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Imperia]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[La Spezia]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Latina]] || align="center" | 95.4 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Livorno]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Lucca]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Macerata]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Massa (Italia)|Massa]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Matera]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Messina]] || align="center" | 104.2 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 103.2 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Modena]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Napoli]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Novara]] || align="center" | 103.3 || align="center" | 103.2
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Pavia]] || align="center" | 103.3 || align="center" | 103.2
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Pesaro]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Pescara]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Piacenza]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Pistoia]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Potenza (Italia)|Potenza]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Prato]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Ravenna]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Reggio Calabria]] || align="center" | 104.2 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Rimini]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 103.5 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Rovigo]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Salerno]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Savona]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Terni]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Trento]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Vibo Valentia]] || align="center" | 89.6 || align="center" | 95.1
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Vicenza]] || align="center" | 103.2 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Viterbo]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A10 (Italia)|A10 Genova-Ventimiglia]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A12 (Italia)|A12 Genova-Rosignano Marittimo]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A12 (Italia)|A12 Firenze-Pisa Nord]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A23 (Italia)|A23 Udine-Tarvisio]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A22 (Italia)|A22 Mori]] || align="center" | 105.1 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A22 (Italia)|A22 Rovereto]] || align="center" | 102.9 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A1 (Italia)|A1 Milano]] || align="center" | 103.2 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A1 (Italia)|A1 Parma-Lodi]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A15 (Italia)|A15 Parma-Piacenza]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A1 (Italia)|A1 Bologna-Roma Nord]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A90|GRA]] || align="center" | 103.5 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A14 (Italia)|A14 Forlì-San Severo]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A2 (Italia)|A2 Reggio Calabria]] || align="center" | 104.2 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A3 (Italia)|A3 Napoli-Salerno]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A2 (Italia)|A2 Lamezia Terme]] || align="center" | 89.6 || align="center" | 95.1
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC Fi-Pi-Li Firenze-Cascina]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Strada statale 1 Via Aurelia|SS1 Aurelia Monte Argentario]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A25 (Italia)|A25 Cocullo-Sulmona]] || align="center" | 103.7 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A19 (Italia)|A19]]/[[Autostrada A20 (Italia)|A20 Palermo-Sant'Agata di Miltello]] || align="center" | 98.4 || align="center" |-
|-
|}
 
== Palinsesto ==
I palinsesti di Isoradio contengono alcuni elementi fissi, che si alternano nel corso di ogni ora di programmazione;
* Informazioni continue sul traffico ricevute tramite i sistemi informatici Tip On Line di [[Autostrade per l'Italia]] e RTTI-WTA del [[CCISS]];
* Informazioni dai radioascoltatori, che le inviano solo via [[SMS]] al numero 348 1031010;
* Informazioni su eventi di rilievo come [[terremoto|terremoti]], [[alluvione|alluvioni]], ecc. che possano causare ripercussioni sulla viabilità;
* Musica leggera, dagli anni '50 a oggi, più le novità di successo;
* Notiziari; tra cui i titoli del [[Giornale Radio Rai|GR1]].
* Servizi informativi, culturali, musicali, di pubblica utilità; molti sono riascoltabili in streaming sul sito www.isoradio.rai.it, nell'area Multimedia - Audionews.
* Informazioni meteorologiche (in diretta ai 15 minuti di ogni ora), a cura dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] per mezzo di collegamenti con [[Pratica di Mare]] o con la presenza di ufficiali A.M. in studio;
* Collegamenti con l'[[Enac]], con notizie sul traffico aereo.
Il palinsesto dalle 24:30 alle 5:30, dato il basso numero di notizie di traffico, è particolarmente orientato agli approfondimenti informativi. Sul sito sono disponibili informazioni sul traffico in tempo reale, articoli, servizi video e audio nell'area Multimedia.
 
== Direttori di Rai Isoradio ==
* [[Fabrizio Centamori]] (dirigente responsabile) ([[1989]]-[[2001]]) è stato il padre artistico che l'ha fatta nascere e diretta per anni, successivamente Isoradio fu incorporata nella Direzione Canali di Pubblica Utilità e Innovativi creata per Vincenzo Viggiani, storico dirigente della Radio, cessato nel 1998. Con lui sono iniziati i Direttori veri e propri.
* [[Bruno Palmieri]] ([[1998]]-[[2002]]) - deceduto
* [[Riccardo Berti]] ([[2002]]-agosto [[2009]]) - deceduto
* [[Aldo Papa]] (agosto 2009-agosto 2013)
* [[Bruno Socillo]] (agosto 2013-14 novembre [[2013]]) - ad interim
* [[Danilo Scarrone]] (14 novembre [[2013]]-oggi)
 
== Redazioni di Isoradio ==
* Stefania Benigni (Isoradio)
* Elena Carbonari (Isoradio)
* Mauro De Cillis (Isoradio e programmi culturali)
* Alessandro De Gerardis (Isoradio e social network)
* Rossella Diaco (Isoradio)
* Roberto Fragomeno (Isoradio)
* Maria Rosaria Gavar (Isoradio)
* Massimiliano Locafaro (Isoradio)
* Paola Lupi (Redazione e coordinamento palinsesto)
* Maria Cristina Manca (Isoradio)
* Umberto Mostocotto (Isoradio e programmazione musicale)
* Giusi Panara (Isoradio)
* Federica Pezzali (Isoradio)
* Marco Rho (Isoradio)
* Davide Santirocchi (Isoradio e programmazione musicale)
* Alessandra Tocci (Isoradio)
* Angelo Torchetti (Isoradio)
* Maria Laura Veneziano (Isoradio)
 
La redazione può essere contattata tramite [[Posta elettronica|e-mail]]: isoradio{{@}}rai.it e via SMS al 348&nbsp;1031010.
 
== Loghi ==
<gallery>
File:Logo Isoradio.svg|Logo utilizzato dal [[2000]] al [[2010]]
File:Rai isoradio logo (2010).svg|Logo utilizzato dal [[2010]] al [[2015]]
File:Rai IsoRadio.svg|Logo utilizzato dal [[2015]] al [[2017]]
File:Rai Isoradio - Logo 2017.svg|Logo in uso dal [[2017]]
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Centro di coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.isoradio.rai.it/|Sito ufficiale di Rai Isoradio}}
 
[[Categoria:Fast food| ]]
{{Rai}}
[[Categoria:Ristorazione]]
{{Emittenti radio italiane}}
{{DAB Italia}}
{{Portale|editoria}}
[[Categoria:Emittenti radiofoniche della Rai|Isoradio]]