Oratorio di San Giorgio (Padova) e Daniel Giménez Cacho: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Parma1983 ha spostato la pagina Oratorio di San Giorgio a Oratorio di San Giorgio (Padova): spostamento per creazione di pagina di disambiguazione
 
 
Riga 1:
{{S|attori spagnoli|attori messicani}}
{{Edificio religioso
{{Bio
|Nome = Oratorio di San Giorgio
|Nome = Daniel
|Immagine = Padova, oratorio di san giorgio 01.JPG
|Cognome = Giménez-Cacho García
|Larghezza =
|ForzaOrdinamento = Giménez Cacho, Daniel
|Didascalia =
|SiglaStatoSesso = ITAM
|LuogoNascita = Madrid
|Regione = Veneto
|GiornoMeseNascita = 15 maggio
|Città = Padova
|AnnoNascita = 1961
|Latitudine = 45.401072
|LuogoMorte =
|Longitudine = 11.880267
|ReligioneGiornoMeseMorte =
|DedicatoAAnnoMorte =
|OrdineAttività = attore
|Nazionalità = spagnolo
|Diocesi = Padova
|NazionalitàNaturalizzato = messicano
|AnnoConsacr =
|Immagine = En locacion Materia de pescado.jpg
|AnnoSconsacr =
|Didascalia = Giménez Cacho con Marco Rascón
|Fondatore = [[Raimondino Lupi]]
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[XIV secolo]]
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
 
==Filmografia parziale==
[[File:Altichiero, oratorio di san giorgio, parete dell'altare 01.JPG|thumb|Interno]]
*''[[Teresa (serie televisiva 1989)|Teresa]]'', telenovela messicana ([[1989]])
[[File:Altichiero, funerali di santa lucia, oratorio di san giorgio, padova, 1384.jpg|thumb|I ''Funerali di Santa Lucia'']]
*''[[Uno per tutte (film)|Uno per tutte]]'' (''Sólo con tu pareja''), regia di [[Alfonso Cuarón]] ([[1991]])
L''''oratorio di San Giorgio''' si trova in [[piazza del Santo]] a [[Padova]].
*''[[Cronos (film)|Cronos]]'', regia di [[Guillermo del Toro]] ([[1993]])
*''[[Y tu mamá también]]'', regia di [[Alfonso Cuarón]] ([[2001]]) - solo voce
*''[[Aro Tolbukhin: nella mente dell'assassino]]'' (''Aro Tolbukhin: En la mente del asesino''), regia di [[Isaac-Pierre Racine]], [[Agustí Villaronga|Agustì Villaronga]] e [[Lydia Zimmermann]] ([[2002]])
*''[[Nicotina (film)|Nicotina]]'', regia di [[Hugo Rodríguez]] ([[2003]])
*''[[La mala educación]]'', regia di [[Pedro Almodóvar]] ([[2004]])
*''[[I figli della guerra]]'' (''Voces Inocentes''), regia di [[Luis Mandoki]] ([[2004]])
*''[[Perdere è una questione di metodo]]'' (''Perder es cuestión de método''), regia di [[Sergio Cabrera]] ([[2004]])
*''[[Blancanieves]]'', regia di [[Pablo Berger]] ([[2012]])
*''[[Viaggio in paradiso (film 2012)|Viaggio in paradiso]]'' (''Get the Gringo''), regia di [[Adrian Grunberg]] ([[2012]])
*''[[Club de Cuervos]]'', serie TV (2015)
* ''[[Un mostro dalle mille teste]]'' (''Un monstruo de mil cabezas''), regia di [[Rodrigo Plà]] (2015)
* ''[[The Promise (film 2016)|The Promise]]'', regia di [[Terry George]] (2016)
*''[[Zama (film)|Zama]]'', regia di [[Lucrecia Martel]] (2017)
*''[[Eterno femminile]]'' (''Los Adioses''), regia di [[Natalia Beristain]] (2017)
* ''[[Il presidente (film 2017)|Il presidente]]'' (''La cordillera''), regia di [[Santiago Mitre]] (2017)
 
== Doppiatori italiani ==
==Storia==
* [[Massimo Lodolo]] in ''Aro Tolbukhin: nella mente dell'assassino, Nicotina''
L'oratorio venne fatto costruire dal marchese di [[Soragna]] [[Raimondino Lupi]], come cappella sepolcrale di famiglia dopo che si era stabilito a Padova nel [[1376]].
* [[Gianni Giuliano]] in ''Il presidente''
 
La cappella venne edificata verosimilmente dal [[1377]], mentre il ciclo pittorico, commissionato dopo la morte del marchese Raimondino Lupi ad [[Altichiero]], venne concluso nel [[1384]] dal nipote [[Bonifacio Lupi]]. Altichiero aveva dopotutto già lavorato per il Lupi, nella Cappella di San Giacomo all'interno della vicina [[basilica del Santo]], proprio su commissione dello stesso Bonifacio che in tale cappella fece costruire per sé e la consorte, Caterina de' Franzesi di Staggia, l'ultima dimora.
 
==Architettura==
L'edificio è caratterizzato da una [[facciata a capanna]] con mattoni a vista, decorata da tre bassorilievi con ''San Giorgio che uccide il drago'' e lo stemma del lupo rampante della famiglia Lupi di Soragna.
 
La struttura architettonica interna è molto simile alla [[cappella degli Scrovegni]], con un'aula dalle pareti lisce coperta da [[volta a botte]]; l'illuminazione è garantita da quattro [[monofore]].
 
Anticamente il sarcofago del marchese Raimondino era montato al centro della cappella con un'architettura simile alle [[arche scaligere]] di [[Verona]], ed arrivava a toccare quasi il soffitto. Il complesso venne poi smontato in età napoleonica ed oggi resta solo il sepolcro, posto lungo la parete destra.
 
==Pitture==
Gli affreschi sono stati eseguiti da Altichiero da Zevio. Il soffitto è dipinto con un cielo stellato attraversato da fasce con motivi floreali, dove sono inseriti busti di santi e cinque tondi per fascia con i simboli degli [[Evangelisti]], dei [[Neviìm|Profeti]] e dei [[Dottori della Chiesa]].
 
Le due pareti di lato sono divisi in due fasce sovrapposte: a sinistra sono raffigurate scene della ''Vita di San Giorgio'', a destra scene della ''Vita e martirio di Santa Caterina d'Alessandria'' (in alto) e di ''Santa Lucia'' (in basso). La controfacciata presenta scene dell<nowiki>'</nowiki>''Infanzia di Cristo'' e la parete di fondo è dominata da una grande ''Crocefissione'', sovrastata da un'''Incoronazione di Maria tra cori angelici''.
 
Ciascuna scena è contornata da grandi campiture, che ne mettono in risalto la spettacolarità. Lo stato di conservazione non è ottimo, ma nelle parti meglio conservate si può ammirare come la stesura pittorica sia raffinatissima, con giochi di luce e morbide sfumature e brillanti accostamenti, con vertici assoluti per l'arte trecentesca. Gli scorci architettonici sono complessi e perfettamente inseriti nello svolgimento delle scene, con profondi scorci prospettici, come nel ''San Giorgio che beve il veleno'' o nei ''Funerali di Santa Lucia'', dove appare una navata di una chiesa in [[scorcio]] piena di astanti perfettamente collocati nello spazio. Se l'orchestrazione delle masse non presenta errori o stanchezza inventiva, ancora più sorprendente è l'attenzione ad individuare con gesti, espressioni e vari dettagli la componente individuale di ciascuna figura. Ma nonostante ciò i preziosismi non rubano mai la scena all'azione principale: il pittore controlla tutta la composizione per far cadere l'occhio all'osservatore dove lui vuole che cada. Nella scena di ''Santa Lucia condotta al Lupanare'' per esempio, una serie di linee orizzontali convergono sulla figura della santa, che nonostante si trovi in posizione decentrata appare immediatamente visibile; in un secondo momento poi l'occhio si allontana a percepire la realistica rappresentazione, con i buoi piegati dallo sforzo, l'incredulità delle guardie, l'apprensione di alcuni spettatori.
 
==Elenco delle scene==
;Controfacciata
*''Annunciazione'' (lunetta)
*''Nascita di Gesù
*''Adorazione dei Magi
*''Fuga in Egitto
*''Presentazione di Gesù al Tempio
 
;Parete dell'altare
*''Incoronazione di Maria tra cori angelici'' (lunettone)
*''Crocefissione di Gesù
;Parete sinistra, fascia superiore
*''[[San Giorgio]] uccide il Drago
*''San Giorgio battezza Servio, re di [[Cirene]]
*''Raimondo Lupi, preceduto dai nipoti, dai fratelli e dai genitori, adora il Bambin Gesù in grembo alla Vergine in trono
 
;Parete sinistra, fascia inferiore
*''San Giorgio beve il veleno e resta incolume
*''Due angeli liberano San Giorgio dal supplizio della ruota
*''San Giorgio con la preghiera fa crollare il tempio dell'idolo
*''Decapitazione di San Giorgio
 
;Parete destra, fascia superiore
*''Santa Caterina d'Alessandria si professa cristiana mentre le compagne rinnegano la fede
*''Discussione di Santa Caterina d'Alessandria con i filosofi
*''[[Santa Caterina d'Alessandria]] sottoposta al tormento della ruota ne è miracolosamente liberata
*''Decapitazione di Santa Caterina d'Alessandria e sepoltura delle sue spoglie mortali sul [[monte Sinai]]
 
;Parete destra, fascia inferiore
*''[[Santa Lucia da Siracusa]] irremovibile nella fede davanti al Tribunale di [[Pascasio]]
*''Santa Lucia da Siracusa trascinata inutilmente verso un postribolo
*''Martirio di Santa Lucia da Siracusa, che rimasta immune all'olio bollente e al rogo viene pugnalata da uno sgherro
*''Funerali di Santa Lucia da Siracusa.
 
==Altre immagini==
<gallery perrow=5>
Image:altichiero, oratorio di san giorgio, controfacciata 03.JPG|Controfacciata
Image:altichiero, oratorio di san giorgio, controfacciata, presentazione di gesù al tempio.JPG|Presentazione di Gesù al Tempio
Image:altichiero, oratorio di san giorgio, pareste sinistra, professione di Santa Caterina d'Alessandria e Santa Lucia davanti al Tribunale.JPG|Professione di Santa Caterina d'Alessandria e Santa Lucia davanti al Tribunale
Image:altichiero, oratorio di san giorgio, pareste sinistra, Santa Caterina d'Alessandria con i filosofi e Santa Lucia trascinata al postribolo.JPG|Santa Caterina d'Alessandria con i filosofi e Santa Lucia trascinata al postribolo
Image:altichiero, oratorio di san giorgio, pareste sinistra, Santa Caterina d'Alessandria sottoposta al tormento della ruota e Martirio di Santa Lucia.JPG|Santa Caterina d'Alessandria sottoposta al tormento della ruota e Martirio di Santa Lucia
Image:altichiero, oratorio di san giorgio, parete destra, Decapitazione di San Giorgio.JPG|Decapitazione di San Giorgio
Image:altichiero, oratorio di san giorgio, parete destra, San Giorgio al supplizio della ruota e San Giorgio battezza Servio.JPG|San Giorgio al supplizio della ruota e San Giorgio battezza Servio
Image:altichiero, oratorio di san giorgio, parete destra, San Giorgio uccide il Drago e San Giorgio beve il veleno e resta incolume.JPG|San Giorgio uccide il Drago e San Giorgio beve il veleno e resta incolume
Image:altichiero, oratorio di san giorgio, parete destra, Raimondo Lupi e famiglia adorano la madonna col bambino in trono.JPG|Raimondo Lupi e famiglia adorano la Madonna col Bambino in trono
Image:padova, oratorio di san giorgio, arca.JPG|arca di Raimondino Lupi
</gallery>
 
==Bibliografia==
*Luca Baggio, Gianluigi Colalucci, Daniela Bartoletti (a cura di), ''Altichiero da Zevio nell'Oratorio di San Giorgio. Il restauro degli affreschi'', Ed. Associazione Centro Studi Antoniani e De Luca Editorem, 1999. ISBN 978-88-8016-257-5
*Leonardo Di Ascenzo, materiale informativo in loco
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Oratorio di San Giorgio (Padua)}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.arciconfraternitasantantonio.org|Sito ufficiale della confraternita}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Padova}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Architetture gotiche del Veneto]]
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Chiese di Padova|Giorgio]]
[[Categoria:Cicli di affreschi di Padova]]
[[Categoria:Oratori di Padova|Giorgio]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Giorgio|Padova]]