Linea di successione al trono di Romania e Daniel Giménez Cacho: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{S|attori spagnoli|attori messicani}}
[[File:Kingdom of Romania - Big CoA.svg|thumb|Lo stemma della monarchia rumena.|263x263px]]
{{Bio
La '''linea di successione al trono di Romania''' dipende dall'interpretazione della vecchia costituzione rumena del [[1923]], ormai abrogata, e la legge dinastica del [[1884]] legalmente valida anche oggi che prevedeva una successione a norma della [[legge salica]].
|Nome = Daniel
|Cognome = Giménez-Cacho García
|ForzaOrdinamento = Giménez Cacho, Daniel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
|GiornoMeseNascita = 15 maggio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Nazionalità = spagnolo
|NazionalitàNaturalizzato = messicano
|Immagine = En locacion Materia de pescado.jpg
|Didascalia = Giménez Cacho con Marco Rascón
}}
 
==SituazioneFilmografia attualeparziale==
*''[[Teresa (serie televisiva 1989)|Teresa]]'', telenovela messicana ([[1989]])
Il re [[Michele I di Romania]] non ha figli maschi, né ci sono legittimi discendenti maschi dai precedenti [[Re di Romania|sovrani di Romania]]. Se si segue la costituzione del [[1923]], dunque, al momento attuale non vi è alcun membro della famiglia reale nella linea di successione al trono.
*''[[Uno per tutte (film)|Uno per tutte]]'' (''Sólo con tu pareja''), regia di [[Alfonso Cuarón]] ([[1991]])
*''[[Cronos (film)|Cronos]]'', regia di [[Guillermo del Toro]] ([[1993]])
*''[[Y tu mamá también]]'', regia di [[Alfonso Cuarón]] ([[2001]]) - solo voce
*''[[Aro Tolbukhin: nella mente dell'assassino]]'' (''Aro Tolbukhin: En la mente del asesino''), regia di [[Isaac-Pierre Racine]], [[Agustí Villaronga|Agustì Villaronga]] e [[Lydia Zimmermann]] ([[2002]])
*''[[Nicotina (film)|Nicotina]]'', regia di [[Hugo Rodríguez]] ([[2003]])
*''[[La mala educación]]'', regia di [[Pedro Almodóvar]] ([[2004]])
*''[[I figli della guerra]]'' (''Voces Inocentes''), regia di [[Luis Mandoki]] ([[2004]])
*''[[Perdere è una questione di metodo]]'' (''Perder es cuestión de método''), regia di [[Sergio Cabrera]] ([[2004]])
*''[[Blancanieves]]'', regia di [[Pablo Berger]] ([[2012]])
*''[[Viaggio in paradiso (film 2012)|Viaggio in paradiso]]'' (''Get the Gringo''), regia di [[Adrian Grunberg]] ([[2012]])
*''[[Club de Cuervos]]'', serie TV (2015)
* ''[[Un mostro dalle mille teste]]'' (''Un monstruo de mil cabezas''), regia di [[Rodrigo Plà]] (2015)
* ''[[The Promise (film 2016)|The Promise]]'', regia di [[Terry George]] (2016)
*''[[Zama (film)|Zama]]'', regia di [[Lucrecia Martel]] (2017)
*''[[Eterno femminile]]'' (''Los Adioses''), regia di [[Natalia Beristain]] (2017)
* ''[[Il presidente (film 2017)|Il presidente]]'' (''La cordillera''), regia di [[Santiago Mitre]] (2017)
 
== Doppiatori italiani ==
Esistono discendenti in linea maschile da [[Carlo II di Romania]]: Paul-Philippe Hohenzollern (nato nel [[1948]]) ed Alexander Hohenzollern (nato nel [[1961]]), figli di Carol Mircea Hohenzollern, nato dal matrimonio di [[Carlo II di Romania]] con la sua prima moglie Zizi Lambrino. Tuttavia, il matrimonio era stato dichiarato nullo dal parlamento rumeno. Nel [[1955]], però, un tribunale portoghese dichiarò Carol Mircea come erede legittimo di [[Carlo II di Romania]]. La sentenza gli ha permesso di portare il cognome Hohenzollern e di ereditare una parte dell'eredità del padre, ma non gli conferisce alcun diritto dinastico, né gli permette di portare un titolo principesco.
* [[Massimo Lodolo]] in ''Aro Tolbukhin: nella mente dell'assassino, Nicotina''
* [[Gianni Giuliano]] in ''Il presidente''
 
==Collegamenti esterni==
Nell'ottobre [[1995]], con una sentenza simile di un tribunale rumeno, Carol Mircea è stato riconosciuto figlio legittimo del re [[Carlo II di Romania|Carlo II]], sentenza che gli consente il diritto di portare il cognome ''di Romania'' e di rimettere in questione la successione al trono. La sentenza del tribunale è stata utilizzata da Paul-Philippe Hohenzollern per rivendicare il titolo di principe. Tuttavia i figli di Carol Mircea non hanno diritti di successione al trono a causa della mancata natura dinastica del matrimonio dei loro nonni. Inoltre, a differenza di suo figlio Paul-Philippe, Carol Mircea non ha mai rivendicato alcun diritto al trono rumeno.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
A seguito dell'[[abdicazione]] di [[Michele I di Romania]] la linea di successione è stata discussa nel corso di un incontro fra lo stesso Michele, suo zio il principe Nicola di Romania, e Federico di Hohenzollern. Poco dopo questo incontro, il portavoce del re [[Carlo II di Romania]], in un'intervista al giornale francese [[Le Figaro]], espresse il suo forte sostegno verso il principe Federico, affermando inoltre che Michele non avrebbe mai riconquistato il trono. Michele rifiutò sempre di vedere suo padre Carlo dopo l'[[abdicazione]] di quest'ultimo, nel [[1940]]. Michele ha inoltre rifiutato di andare al funerale del padre, in [[Portogallo]], ed ha negato il ritorno dei suoi resti in [[Romania]].
{{Portale|biografie|cinema}}
 
Secondo la costituzione del [[1923]], il trono si eredita seguendo il criterio della [[legge salica]]. La costituzione non ha più peso giuridico, ma mantiene il peso nella tradizione. Va inoltre detto che gli attuali [[Hohenzollern]] tedeschi discendono dal principe Federico, figlio del principe Guglielmo. Quest'ultimo, insieme con il padre, il principe [[Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen]], rinunciò ai suoi diritti sul trono rumeno in favore di suo fratello minore, il futuro re [[Ferdinando I di Romania]].
 
==Linea di successione secondo la legge salica==
La sezione I del capitolo II della costituzione del 1923<ref>[http://legislatie.resurse-pentru-democratie.org/const_1923.php Costituzione romena del 1923], una traduzione in inglese degli articoli in questione è disponibile {{cita web|url=http://www.geocities.com/dagtho/rom-succession.html|titolo=qui|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/dagtho/rom-succession.html}}.</ref> si occupa della definizione dei poteri del re e della successione al trono. Gli articoli 77, 78 e 79 stabiliscono i criteri di successione:
* ''Primogenitura maschile'' con ''esclusione perpetua'' della discendenza femminile e loro discendenti (art. 77).
* Discendenza da [[Carlo I di Romania|Carlo I]]. In caso di estinzione della sua discendenza maschile, i diritti passano a quella di suo fratello maggiore (artt. 77-78).
* Professione di fede [[Chiesa ortodossa|ortodossa]] (art. 77)<ref>Più precisamente, la costituzione dispone che la discendenza del re sia cresciuta nella fede ortodossa.</ref>.
* In caso di rinuncia degli aventi diritto non discendenti da [[Carlo I di Romania|Carlo I]] (cioè discendenti dai suoi fratelli), il re nomina un successore fra i membri delle famiglie regnanti in [[Europa occidentale]] con l'approvazione dell'assemblea nazionale. In caso contrario, alla morte del re, il trono diventa vacante (artt. 78-79).
 
La linea di successione a [[Michele I di Romania]], secondo la [[legge salica]], è la seguente:
 
# [[Sua Altezza Serenissima]] il principe Carlo Federico di Hohenzollern, nato nel [[1952]].
# Sua Altezza Serenissima il principe Alessandro di Hohenzollern, nato nel [[1987]].
# Sua Altezza Serenissima il principe Alberto di Hohenzollern, nato nel [[1954]].
# Sua Altezza Serenissima il principe Ferdinando di Hohenzollern, nato nel [[1960]].
# Sua Altezza Serenissima il principe Luigi di Hohenzollern, nato nel [[1999]].
# Sua Altezza Serenissima il principe Fidelio di Hohenzollern, nato nel [[2001]].
# Sua Altezza Serenissima il principe Carlo Cristiano di Hohenzollern, nato nel [[1962]].
# Sua Altezza Serenissima il principe Nicola di Hohenzollern, nato nel [[1999]].
# Sua Altezza Serenissima il principe Uberto di Hohenzollern, nato nel [[1966]].
# Sua Altezza Serenissima il principe Ferfrido di Hohenzollern, nato nel [[1943]].
# Sua Altezza Serenissima il principe Carlo Alessandro di Hohenzollern, nato nel [[1970]].
# (Carlo Patrizio di Hohenzollern, nato nel [[1978]], figlio di [[matrimonio morganatico]]).
 
Secondo l'articolo 78 della costituzione del [[1923]], in caso di scomparsa senza eredi diretti maschi di tutti gli [[Hohenzollern]], o in caso di loro rifiuto di accettare la corona, il trono diventa vacante. In questa situazione, sempre secondo l'articolo 78, l'ultimo re regnante ha il diritto di nominare un principe, di una qualsiasi famiglia reale europea, e di nominarlo suo successore con l'approvazione del [[parlamento]].
 
==Linea di successione secondo lo statuto privato del 2007==
[[File:Mihai.jpg|thumb|left|upright|Michele I di Romania.]]
Il 30 dicembre [[2007]] il re [[Michele I di Romania]] ha firmato un statuto<ref>[http://www.familiaregala.ro/upload/p0002_FundamentalRules.pdf Statuto emanato da Michele I]</ref> dell suo ONG " [[Hohenzollern|Casa Reale di Romania]] ". Secondo questo statuto la prima in linea di successione è la figlia maggiore di Michele, Margherita, chiamata ''Principessa Ereditaria di Romania'' e ''Custode della Corona Rumena''. Nel [[1997]] il re Michele l'aveva già designata come suo successore a "tutte le prerogative ed i diritti".
 
Alcuni sostengono che Margherita diventerà solo capo della famiglia reale e non [[pretendente al trono]] poiché il re Michele, in quanto monarca costituzionale, non può modificare la vecchia legge di successione senza il consenso del [[parlamento]]. Altri invece ritengono che il re Michele sia in grado di modificare validamente le leggi di successione in quanto agisce da sovrano assoluto, poiché, durante il suo secondo regno (Michele regnò dal [[1927]] al [[1930]] e dal [[1940]] al [[1947]]), non giurò né di fronte al [[parlamento]], né sulla [[costituzione]], ma fu unto re dalla [[Chiesa Ortodossa]] Rumena.
 
Il secondo parere, tuttavia, ignora il fatto che [[Michele I di Romania]] non ha mai preteso di essere un sovrano assoluto, sostenendo sempre la [[democrazia]] e la [[monarchia costituzionale]]. Si ignora anche il suo appello fatto al parlamento rumeno nel [[2007]] in occasione della firma del nuovo statuto, affinché lo approvasse nell'eventualità di una restaurazione della monarchia<ref>[http://www.tkinter.smig.net/QueenMarie/NewRules/index.htm Articolo sul nuovo Statuto emanato da Michele I]</ref>.
 
Un altro motivo per cui la principessa Margherita non potrebbe ascendere al trono rumeno deriva dal suo [[Legge_di_successione_dinastica#Matrimoni_reali|matrimonio diseguale]], vietato dalle leggi rumene per le nozze principesche, dal momento che suo marito, Radu Duda, non aveva titoli nobiliari al momento delle nozze.
 
Radu divenne ''Principe di Hohenzollern-Veringen'' solo il 1º gennaio [[1999]] con decreto del capo della [[Hohenzollern-Sigmaringen|Casa Hohenzollern-Sigmaringen]], il principe Federico Guglielmo. Il 30 dicembre [[2007]] , [[Michele I di Romania]] ha concesso il titolo di ''Principe'' ed il trattamento di ''[[Altezza Reale]]'' a Radu. Il 10 maggio [[2011]], i rapporti dinastici tra Hohenzollern Sigmaringen e Michele I di Romania sono state rotte.
 
Secondo lo statuto privato del [[2007]], la linea provvisoria di successione è la seguente:
 
# [[Margherita di Romania|Principessa Margherita]]. (n. 1949)
# Principessa [[Elena di Romania (1950)|Elena]] (n. 1950)
# Principessa Sofia. (n. 1957)
# Principessa Maria. (n. 1964)
 
Lo statuto privato del [[2007]] cita solo i discendenti di [[Michele I di Romania]] come [[Pretendente al trono|pretendenti al trono]].
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Corona di Romania]]
* [[Corona della regina Elisabetta di Romania]]
* [[Corona della regina Maria di Romania]]
* [[Legge di successione dinastica]]
 
{{Linea di successione al trono}}
[[Categoria:Linee di successione al trono|R]]