Uralmaš e Daniel Giménez Cacho: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|attori spagnoli|attori messicani}}
{{Azienda
{{Bio
|nome= Uralmaš<br/>''Уралмашзавод''<br />UZTM
|logoNome = Daniel
|Cognome = Giménez-Cacho García
|foto = UZTM (Uralmash) sign.jpg
|ForzaOrdinamento = Giménez Cacho, Daniel
|didascalia = La sede centrale della UZTM (Uralmaš)
|Sesso = M
|tipo= Società anonima
|LuogoNascita = Madrid
|borse=
|GiornoMeseNascita = 15 maggio
|data_fondazione = 1933
|AnnoNascita = 1961
|luogo_fondazione= [[Ekaterinburg|Sverdlovsk]]
|nazioneLuogoMorte = RUS
|GiornoMeseMorte =
|sede= [[Ekaterinburg]]
|AnnoMorte =
|gruppo = Gazprombank
|Attività = attore
|slogan=
|Nazionalità = spagnolo
|persone_chiave=
|NazionalitàNaturalizzato = messicano
|industria= [[metalmeccanica]]
|Immagine = En locacion Materia de pescado.jpg
|prodotti= [[impianti industriali]], [[reattori nucleari]], [[macchinari]], [[armi]], [[metallurgia]]
|Didascalia = Giménez Cacho con Marco Rascón
|fatturato= 10 miliardi di [[rublo|rubli]]
|anno_fatturato= 2011
|utile netto= 34 milioni di rubli
|anno_utile netto = 2009
|dipendenti= 14.000
|anno_dipendenti= 2007
|investimenti_in_ricerca_e_sviluppo=
|anno_investimenti=
|sito= www.uralmash.ru
|note=
}}
'''Uralmaš''' (in [[lingua russa|russo]] ''Уралмаш''), è il nome abbreviato con cui è noto il grande complesso industriale [[Federazione russa|russo]] della '''Ural’skij zavod tâžëlogo mašinostroeniâ''', (''Уральский завод тяжёлого машиностроения'', in sigla '''UZTM'''), denominazione ufficiale che può essere tradotta come "Impianto di costruzione di macchinari pesanti degli Urali".
 
==Filmografia parziale==
Costruita e attivata a [[Ekaterinburg|Sverdlovsk]], negli [[Urali]], nel 1933 nel corso del secondo [[piano quinquennale]] dell'[[Unione Sovietica]] come centro principale per la produzione di macchinari pesanti per l'industria da impiegare a loro volta per l'attivazione di altre fabbriche previste dalla pianificazione, divenne e rimase un simbolo dello sviluppo economico sovietico e il principale centro metalmeccanico del paese. Durante la [[seconda guerra mondiale]] si convertì alla produzione di mezzi corazzati dando un importante contributo allo sforzo bellico sovietico. Soprannominata la "madre delle fabbriche", era il più grande impianto produttivo dell'Unione Sovietica che impiegava 38.000 dipendenti.
*''[[Teresa (serie televisiva 1989)|Teresa]]'', telenovela messicana ([[1989]])
*''[[Uno per tutte (film)|Uno per tutte]]'' (''Sólo con tu pareja''), regia di [[Alfonso Cuarón]] ([[1991]])
*''[[Cronos (film)|Cronos]]'', regia di [[Guillermo del Toro]] ([[1993]])
*''[[Y tu mamá también]]'', regia di [[Alfonso Cuarón]] ([[2001]]) - solo voce
*''[[Aro Tolbukhin: nella mente dell'assassino]]'' (''Aro Tolbukhin: En la mente del asesino''), regia di [[Isaac-Pierre Racine]], [[Agustí Villaronga|Agustì Villaronga]] e [[Lydia Zimmermann]] ([[2002]])
*''[[Nicotina (film)|Nicotina]]'', regia di [[Hugo Rodríguez]] ([[2003]])
*''[[La mala educación]]'', regia di [[Pedro Almodóvar]] ([[2004]])
*''[[I figli della guerra]]'' (''Voces Inocentes''), regia di [[Luis Mandoki]] ([[2004]])
*''[[Perdere è una questione di metodo]]'' (''Perder es cuestión de método''), regia di [[Sergio Cabrera]] ([[2004]])
*''[[Blancanieves]]'', regia di [[Pablo Berger]] ([[2012]])
*''[[Viaggio in paradiso (film 2012)|Viaggio in paradiso]]'' (''Get the Gringo''), regia di [[Adrian Grunberg]] ([[2012]])
*''[[Club de Cuervos]]'', serie TV (2015)
* ''[[Un mostro dalle mille teste]]'' (''Un monstruo de mil cabezas''), regia di [[Rodrigo Plà]] (2015)
* ''[[The Promise (film 2016)|The Promise]]'', regia di [[Terry George]] (2016)
*''[[Zama (film)|Zama]]'', regia di [[Lucrecia Martel]] (2017)
*''[[Eterno femminile]]'' (''Los Adioses''), regia di [[Natalia Beristain]] (2017)
* ''[[Il presidente (film 2017)|Il presidente]]'' (''La cordillera''), regia di [[Santiago Mitre]] (2017)
 
== Doppiatori italiani ==
Attualmente la Uralmaš rimane uno dei più importanti centri manifatturieri della [[Federazione russa]] e negli stabilimenti di [[Ekaterinburg]] (la vecchia Sverdlovsk) si costruiscono macchinari pesanti, impianti industriali, perforatrici giganti, veicoli a motore e altre produzioni metallurgiche e siderurgiche.
* [[Massimo Lodolo]] in ''Aro Tolbukhin: nella mente dell'assassino, Nicotina''
* [[Gianni Giuliano]] in ''Il presidente''
 
==Collegamenti esterni==
La fabbrica dal 1996 ha fatto parte del nuovo grande gruppo multinazionare [[OMZ]] (''Obʺedinennye mašinostroitel’nye zavody'') che è attivo esclusivamente nell'industria pesante, producendo una vasta gamma di componenti industriali per l'industria petrolchimica, mineraria e nucleare, tra cui i [[reattore nucleare VVER|reattori VVER]]. Dall'autunno 2015 l'Uralmaš non fa più parte del gruppo OMZ ed è passata sotto il controllo del fondo finanziario "[[Gazprombank]]".
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Storia ==
{{Portale|biografie|cinema}}
 
=== Costruzione della fabbrica e inizio della produzione ===
Nel quadro del programma di sviluppo produttivo accelerato previsto dalla dirigenza dell'[[Unione Sovietica]] negli [[anni 1920|anni venti]], nel 1928 l'Istituto statale per i nuovi piani industriali di [[Leningrado]] presentò un progetto per la costruzione di una grande fabbrica di macchinari pesanti negli [[Urali]] che avrebbe dovuto assumere il ruolo di centro di sviluppo principale per l'intera regione e fornire la base industriale per la creazione di una nuova area produttiva alternativa ai tradizionali poli manifatturieri russi. Il progetto dava grande importanza alla sostenibilità economica del piano produttivo e prendeva in considerazione i risultati raggiunti dai paesi dell'Europa occidentale e dagli [[Stati Uniti]] nei settori della metallurgia, della siderurgia e della meccanica. Inoltre per disporre di lavoratori addetti agli impianti altamente qualificati e adeguatamente preparati, i piani prevedevano la costruzione insieme alla fabbrica di un centro di formazione specifica per gli addetti. Era previsto inoltre di sfruttare l'apporto progettuale di ingegneri stranieri e, come nel caso di altre grandi fabbriche in costruzione, di installare macchinari moderni provenienti dall'occidente.
 
La costruzione della Uralmaš ebbe inizio nel 1933 secondo i programmi di sviluppo del secondo piano quinquennale dell'Unione Sovietica, che prevedevano una gigantesca crescita dell'industrializzazione del paese. Il grande stabilimento avrebbe dovuto costituire in pratica una "fabbrica delle fabbriche", producendo i macchinari e le strutture necessarie alla costruzione e funzionamento di altri impianti e centri minerari dell'Unione<ref>G. Boffa, ''Storia dell'Unione Sovietica'', vol. 2, p. 209.</ref>. Dall'inizio della sua attività fino alla [[seconda guerra mondiale]], la Uralmaš si impegnò nella fabbricazione di prodotti diversificati della meccanica pesante: macchinari per altoforni, macchine utensili, presse giganti, prodotti laminati, presse idrauliche, gru e macchine movimento terra, perforatrici; questi prodotti furono fondamentali per la creazione e il čfunzionamento delle miniere e di altri stabilimenti metallurgici e meccanici che consentirono negli [[anni 1930|anni trenta]] l'industrializzazione in tempi rapidi degli Urali e della [[Siberia]]. La produzione non si effettuava in serie ma le attrezzature industriali venivano progettate e prodotte sulla base delle richieste effettive dei piani produttivi. Alla fine degli [[anni 1930|anni 30]], la Uralmaš iniziò anche la produzione nel settore degli armamenti con la fabbricazione dei moderni [[obici]] da [[122 mm M1938|122 mm modello M-30]] progettati da [[Fëdor Petrovič Petrov]].
 
=== Nella Grande Guerra Patriottica ===
LA [[seconda guerra mondiale]] provocò conseguenze drammatica per l'Unione Sovietica; gran parte dell'apparato produttivo dovette passare alla lavorazione e produzione in massa di armamenti ed equipaggiamenti per le forze armate, e l'Uralmaš divenne subito una delle fabbriche più importanti del complesso militare-industriale dello stato sovietico, anche a causa dell'immediata perdita delle regioni occidentali industrializzate dopo l'[[operazione Barbarossa|invasione tedesca]]. In particolare, dopo la distruzione della fabbrica di trattori di Stalingrado, dall'ottobre 1942 la Uralmaš passò a produrre mezzi corazzati<ref name="SZ23">S. J. Zaloga/P. Sarson, ''T-34/76", P. 23.</ref>
 
Durante la guerra negli impianti dell'Uralmaš di Sverdlovsk furono prodotti in particolare:
 
* 719 carri armati [[T-34 (carro armato)|T34/76]] nel 1942 (267) e nel 1943 (452).
* 638 [[cannone d'assalto (semovente)|cannoni d'assalto]] (''Samochodnaja Ustanovka'') [[SU-122]], nel 1942 e nel 1943.
* 2.654 cannoni d'assalto [[SU-85]] nel 1943 e nel 1944.
* 1.560 cannoni d'assalto [[SU-100]] nel 1944 e 1945 .
* torrette d'acciaio per carri armati<ref name="SZ23"/>
* 19.000 caschi imbottiti per gli equipaggi dei mezzi corazzati
* 30.000 proiettili d'artiglieria
 
I cannoni d'assalto prodotti dalla fabrica negli Urali erano costruti sullo scafo del carro T-34 e si dimostrarono efficaci e potenti sui campi di battaglia del [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]], combinando la manovrabilità dei carri T-34 con la potenza di fuoco dei pezzi d'artiglieria<ref>W. Fleischer, ''Russian tanks and armoured vehicle'', pp. 134-137.</ref>. Nel complesso l'attività produttiva della Uralmaš durante la [[Grande Guerra Patriottica]] ebbe grande importanza e contribuì in modo decisivo allo sforzo bellico dell'Unione Sovietica.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* G. Boffa, ''Storia dell'Unione Sovietica'', ediz. l'Unità, 1990
* W. Fleischer, ''Russian tanks and armoured vehicles 1917-1945'', Schiffer military, 1999
* S. J. Zaloga/P. Sarson, ''T-34/76'', Osprey military, 1994
 
== Voci correlate ==
* [[Officine Kirov]]
* [[Uralvagonzavod]]
* [[Fabbrica di trattori di Celjabinsk]]
* [[Fabbrica di trattori di Stalingrado]]
* [[Kombinat metallurgico di Magnitogorsk]]
* [[Kombinat metallurgico di Novokuzneck]]
* [[Atommaš]]
* [[Kombinat]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{portale|aziende|armi}}
 
[[Categoria:Aziende russe]]