Castrocaro Terme e Terra del Sole e Daniel Giménez Cacho: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
 
 
Riga 1:
{{S|attori spagnoli|attori messicani}}
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome=Castrocaro Terme e Terra del Sole
|Nome = Daniel
|Panorama=Castrocaro-panorama-sud.jpg
|Cognome = Giménez-Cacho García
|Didascalia=Panorama della parte sud
|ForzaOrdinamento = Giménez Cacho, Daniel
|Bandiera=Castrocaro_Terme_e_Terra_del_Sole-Gonfalone.png
|Sesso = M
|Voce bandiera=
|LuogoNascita = Madrid
|Stemma=Castrocaro Terme e Terra del Sole-Stemma.png
|GiornoMeseNascita = 15 maggio
|Voce stemma=
|AnnoNascita = 1961
|Stato=ITA
|LuogoMorte =
|Grado amministrativo=3
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 2=Forlì-Cesena
|Attività = attore
|Amministratore locale= Luigi Piraccini
|Nazionalità = spagnolo
|Partito= [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|NazionalitàNaturalizzato = messicano
|Data elezione=7/05/2012
|Immagine = En locacion Materia de pescado.jpg
|Data istituzione=
|Didascalia = Giménez Cacho con Marco Rascón
|Latitudine gradi=
|Latitudine minuti=
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=
|Longitudine gradi=
|Longitudine minuti=
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=
|Altitudine=
|Superficie=38.95
|Note superficie=
|Abitanti=6445
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2014/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Sottodivisioni=Ciola, Pieve Salutare
|Divisioni confinanti=[[Brisighella]] (RA), [[Dovadola]], [[Forlì]], [[Modigliana]], [[Predappio]]
|Prefisso=[[0543]]
|Targa=FC, FO (fino al 1999)
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=castrocaresi / terrasolani
|Patrono=[[San Nicola]] (Castrocaro Terme) - [[Santa Reparata di Cesarea di Palestina|santa Reparata]] (Terra del Sole)
|Festivo=6 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Castrocaro Terme e Terra del Sole (province of Forlì-Cesena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole nella provincia di Forlì-Cesena
}}
 
==Filmografia parziale==
'''Castrocaro Terme e [[Terra del Sole]]''' (''Castruchèira''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 180}}</ref> o ''Castruchêra e Tèra de Sòl'' in [[lingua romagnola|romagnolo]], dal [[1783]] al [[1872]] '''Castrocaro''', dal [[1872]] al [[1925]] '''Terra del Sole e Castrocaro''', dal [[1925]] al [[1962]] '''Castrocaro e Terra del Sole''') è un [[comune italiano]] di {{formatnum:6445}} abitanti della [[provincia di Forlì-Cesena]] in [[Emilia-Romagna]]. Il centro è posto a circa 10&nbsp;km dal capoluogo, [[Forlì]], è composto dai paesi di Castrocaro Terme, [[Terra del Sole]] e Pieve Salutare.
*''[[Teresa (serie televisiva 1989)|Teresa]]'', telenovela messicana ([[1989]])
*''[[Uno per tutte (film)|Uno per tutte]]'' (''Sólo con tu pareja''), regia di [[Alfonso Cuarón]] ([[1991]])
*''[[Cronos (film)|Cronos]]'', regia di [[Guillermo del Toro]] ([[1993]])
*''[[Y tu mamá también]]'', regia di [[Alfonso Cuarón]] ([[2001]]) - solo voce
*''[[Aro Tolbukhin: nella mente dell'assassino]]'' (''Aro Tolbukhin: En la mente del asesino''), regia di [[Isaac-Pierre Racine]], [[Agustí Villaronga|Agustì Villaronga]] e [[Lydia Zimmermann]] ([[2002]])
*''[[Nicotina (film)|Nicotina]]'', regia di [[Hugo Rodríguez]] ([[2003]])
*''[[La mala educación]]'', regia di [[Pedro Almodóvar]] ([[2004]])
*''[[I figli della guerra]]'' (''Voces Inocentes''), regia di [[Luis Mandoki]] ([[2004]])
*''[[Perdere è una questione di metodo]]'' (''Perder es cuestión de método''), regia di [[Sergio Cabrera]] ([[2004]])
*''[[Blancanieves]]'', regia di [[Pablo Berger]] ([[2012]])
*''[[Viaggio in paradiso (film 2012)|Viaggio in paradiso]]'' (''Get the Gringo''), regia di [[Adrian Grunberg]] ([[2012]])
*''[[Club de Cuervos]]'', serie TV (2015)
* ''[[Un mostro dalle mille teste]]'' (''Un monstruo de mil cabezas''), regia di [[Rodrigo Plà]] (2015)
* ''[[The Promise (film 2016)|The Promise]]'', regia di [[Terry George]] (2016)
*''[[Zama (film)|Zama]]'', regia di [[Lucrecia Martel]] (2017)
*''[[Eterno femminile]]'' (''Los Adioses''), regia di [[Natalia Beristain]] (2017)
* ''[[Il presidente (film 2017)|Il presidente]]'' (''La cordillera''), regia di [[Santiago Mitre]] (2017)
 
== Doppiatori italiani ==
È noto per la sua [[Terme di Castrocaro|stazione termale]] e per essere la sede del [[Festival di Castrocaro]], dedicato alla scoperta di nuovi cantanti.
* [[Massimo Lodolo]] in ''Aro Tolbukhin: nella mente dell'assassino, Nicotina''
* [[Gianni Giuliano]] in ''Il presidente''
 
==Collegamenti esterni==
== Terra del Sole ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vedi anche|Terra del Sole}}
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Castrocaro}}
== Stemma ==
[[File:Stemma-antico-castrocaro-croce.jpg|thumb|right|Stemma in pietra prima metà del '500 con raffigurata una croce.]]
Lo stemma più antico di Castrocaro (un leone azzurro in campo argento) è quello della famiglia [[Armoriale delle famiglie italiane - P|Pagani]] risalente al [[1080]].
 
Successivamente venne adottato uno stemma con una croce rossa su campo argento e in seguito uno stemma con un'aquila in nero incoronata su fondo oro per un privilegio concesso da [[Federico Barbarossa]].
 
In seguito ad un privilegio concesso da [[Ottone IV]], Imperatore di Germania, allo stemma precedente sarebbe stato aggiunto un ramo di palma verde nel becco dell'aquila. Venne poi cambiato con un leone d'oro su fondo azzurro<ref name="Mini">G. Mini, Illustrazione storica del castello di Castrocaro, Modigliana 1889</ref>.
 
Con il passaggio del castello sotto il dominio di Firenze allo stemma furono dati i colori fiorentini:
* Nel primo riquadro su sfondo azzurro, con un leone d'oro, passante, armato e lampassato di rosso.
* Nel secondo su sfondo argento una croce in rosso.
* Nel terzo su sfondo oro l'aquila in nero imbeccata e incoronata con nel becco una palma verde.
* Nel quarto riquadro bianco un giglio aperto e bottonato in rosso.
 
Sotto il dominio fiorentino lo stemma venne modificato e vi si aggiunse una croce piena su cui erano sovrapposte le sei palle medicee con sopra la corona ducale.
 
Dopo il [[1775]] lo stemma subì altre modifiche:
* Nel primo riquadro, sfondo rosso e un sole raggiante.
* Nel secondo, sfondo argento e croce in rosso.
Dopo il [[1872]] si avrà uno stemma formato da un mezzo sole e una mezza croce.
 
Attualmente lo stemma è così composto:
* Nel primo riquadro, su sfondo argento, una croce in rosso.
* Nel secondo, su sfondo rosso, un sole oro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
A dare prestigio al comune è senz'altro lo stabilimento termale di Castrocaro, tra i più famosi d'[[Italia]].
 
;Architetture religiose
* La quattrocentesca chiesa dei Santi Nicolò e Francesco, in cui si segnalano i dipinti ''Madonna col Bambino fra Santo Stefano e una Santa'' e ''Madonna col Bambino fra i Santi Antonio Abate e Giovanni Battista'', del [[1450]] circa, attribuiti ad un non meglio noto [[Maestro di Castrocaro]]<ref>Cf. G. Viroli, ''Pittura dal Duecento al Quattrocento a Forlì'', Nuova Alfa Editoriale 1998, pp. 35-36 e pp. 116-118.</ref>
* La [[Terra del Sole#La chiesa di Santa Reparata|chiesa parrocchiale di Santa Reparata]]
* La settecentesca chiesetta di San Rocco dove vi sono sepolte le famiglie Giovannini e Conti
* La trecentesca chiesa di San Giovanni Battista
<gallery>File:Chiesetta di San Rocco a Castrocaro.JPG|Esterno della chiesetta di San Rocco
File:Esterno della chiesa di San Nicolò e Francesco.JPG|Esterno della chiesa di San Nicolò e Francesco</gallery>
 
;Architetture civili
* Il [[Palazzo dei Commissari o del Pretorio]]
* La [[Rocca di Montepoggiolo]]
* Le terme
* Il padiglione delle feste
* La Fortezza
<gallery>File:Fortezza Castrocaro 1.jpg|La Fortezza
File:Fortezza Castrocaro 2.jpg|Particolare delle mura</gallery>
 
;Aree naturali
* Il parco delle terme
* Il Sito d'Interesse Comunitario Pietramora, Ceparano, Rio Cozzi (SIC IT4080007)
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Castrocaro Terme e Terra del Sole}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT<ref>[http://demo.istat.it/str2010/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 765 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
[[Romania]] 199 3,02%
 
[[Repubblica di Macedonia]] 124 1,88%
 
[[Marocco]] 74 1,12%
 
== Persone legate a Castrocaro Terme e a Terra del Sole ==
* [[Silvio Corbari]], partigiano (1923-1944)
* [[Giuseppe Gaudenzi]], politico (1872-1936)
* [[Angelo Masini]], tenore (1844-1926)
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|1975
|1984
|Mario Savelli
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1984
|1990
|Tonino Biondi
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1990
|1992
|Antonella Cimatti
|[[Partito Comunista Italiano]]/<br />[[Partito Democratico della Sinistra]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1992
|1992
|Albamaria Angelillo
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1992
|1995
|Franco Cavaliere
|[[Partito Repubblicano Italiano]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1995
|1997
|Corrado Metri
|[[Lega Nord]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1997
|2007
|Maurizio Fussi
|Lista Centrosinistra DS
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2007
|2012
|Francesca Metri
|Indipendente Lista Centrodestra
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2012
|''in carica''
|Luigi Pieraccini
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
 
Nel [[Giro d'Italia 1962|1962]] Castrocaro Terme è stata sede di arrivo dell'11ª tappa del [[Giro d'Italia]], vinta da [[Rik Van Looy]].
 
Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D. Castrocaro Calcio T.D.S. che milita in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Terra del Sole.jpg|Terra del Sole, nel Settecento
File:Campanone-castrocaro.jpg|il Campanone di Castrocaro Terme
File:Pretorio.jpg|il Palazzo Pretorio di Terra del Sole
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[ATRIUM]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Castrocaro Terme e Terra del Sole}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.castrocarotermeeterradelsole.fc.it/|Sito del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole}}
* {{cita web|http://www.visitcastrocaro.it/|Sito ufficiale del Turismo di Castrocaro Terme e Terra del Sole}}
* {{cita web|http://www.termedicastrocaro.it/|Sito delle Terme di Castrocaro}}
* {{cita web|http://www.festivalcastrocaro.it/|Sito ufficiale del Festival di Castrocaro Terme}}
* {{cita web|http://www.proloco-castrocaro.it/|Pro Loco di Castrocaro}}
* {{cita web|http://www.terradelsole.org/|Pro Loco di Terra del Sole}}
 
{{Provincia di Forlì-Cesena}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
{{portale|Romagna}}
 
[[Categoria:Castrocaro Terme e Terra del Sole| ]]