Filippo di Edimburgo e Episodi di The Originals (quinta stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
__NOTOC__{{torna a|The Originals (serie televisiva)}}
{{Monarca
La '''quinta e ultima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''The Originals''''', composta da 13 episodi, è stata trasmessa sul canale [[statunitense]] [[The CW]] dal 18 aprile al 1º agosto [[2018]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.thefutoncritic.com/showatch/originals/listings/|titolo=Shows A-Z - The Originals|editore=The Futon Critic|accesso=11 aprile 2018}}</ref>
| nome = Filippo
| immagine = Prince Philip by Allan Warren 1992.jpg
| legenda = <small>Il principe Filippo nel 1992.</small>
| titolo = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Principe consorte del Regno Unito]]
| stemma = Coat of Arms of Philip, Duke of Edinburgh.svg
| regno = dal [[6 febbraio]] [[1952]]
| predecessore = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]<br/><small>''Regina consorte del Regno Unito''<small/>
| successore = ''in carica''
| consortedi = [[Elisabetta II del Regno Unito]]
| nome completo = Philip Mountbatten
| altrititoli = [[Duca di Edimburgo]]<br/>[[Conte di Merioneth]]<br/>[[Barone Greenwich]]
| data di nascita = {{Calcola età|1921|6|10}}
| luogo di nascita = ''Villa Mon Repos'', [[Corfù]], [[Grecia]]
| dinastia = [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]]<br/>[[Battenberg]]
| padre = [[Andrea di Grecia]]
| madre = [[Alice di Battenberg]]
| figli = [[Carlo, principe di Galles]]<br /> [[Anna, principessa reale]]<br />[[Andrea, duca di York]]<br /> [[Edoardo, conte di Wessex]]
| religione = [[Anglicanesimo]]<br /><small>prec. [[Cristianesimo ortodosso]]</small>
| motto = ''God is my help''<br /><small>trad.: ''Dio è il mio aiuto''</small>
| firma =
|}}
{{Bio
|Nome = Il principe Filippo
|PostCognome = (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Prince Philip, Duke of Edinburgh''; nato ''Principe Filippo di Grecia e Danimarca'')
|PostCognomeVirgola = '''[[Duca di Edimburgo]]'''
|ForzaOrdinamento = Filippo, duca di Edimburgo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Corfù
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Categorie = no
|FineIncipit = è il marito della regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], nonché, dal [[10 giugno]] [[2011]], il ''[[Lord High Admiral]]'' della [[Royal Navy]], titolo cedutogli dalla consorte in occasione del suo novantesimo compleanno
}}
 
In [[Italia]], la stagione viene trasmessa in prima visione assoluta su [[Premium Action]] di [[Mediaset Premium]] dal 17 ottobre 2018. Verrà trasmessa [[Free to air|in chiaro]] su [[La5]].
Filippo è sposato con la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] dal [[20 novembre]] [[1947]] ed ha quattro figli: [[Carlo, principe di Galles|Carlo]], [[Anna, principessa reale|Anna]], [[Andrea, duca di York|Andrea]] ed [[Edoardo, conte di Wessex|Edoardo]].
 
A partire da questa stagione entrano nel cast principale [[Danielle Rose Russell]] e [[Steven Krueger]]. Durante questa stagione esce dal cast principale Steven Krueger. [[Claire Holt]], [[Danielle Campbell]], [[Matt Davis]] e [[Leah Pipes]] ricompaiono come [[guest star]]. [[Candice King]] compare come guest star.
Era originariamente principe di [[Grecia]] e [[Danimarca]], dal momento che apparteneva alla casata degli [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]], regnante in entrambi gli stati. Prima del matrimonio rinunciò ai propri titoli greci ed adottò il cognome ''[[Mountbatten]]''<ref> Il cognome ''[[Mountbatten]]'' era stato introdotto dal nonno materno di Filippo, [[Luigi di Battenberg|Luigi]], nel 1917, quale anglicizzazione del cognome originario ''[[Battenberg]]''. In quell'anno infatti il re [[Giorgio V del Regno Unito]] aveva rinunciato a tutti i suoi titoli nobiliari tedeschi, e aveva richiesto ai suoi parenti di fare altrettanto. </ref>.
 
Gli antagonisti principali della stagione sono [[Personaggi di The Originals#Greta Sienna|Greta Sienna]], [[Elijah Mikaelson]], [[Personaggi di The Originals#Emmett|Emmett]] e [[Personaggi di The Originals#Inadu|il Vuoto]].
Il giorno dopo il suo matrimonio ottenne il trattamento di ''altezza reale'' da re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]], mentre il giorno seguente i titoli di ''duca di Edimburgo'', ''conte di Merioneth'' e ''barone Greenwich''. La regina Elisabetta lo ha creato ''principe del Regno Unito'' nel [[1957]].
 
[[File:TheOriginalsLogo.png|right|300px]]
Come consorte della sovrana ha affiancato la Regina nei suoi viaggi ufficiali nel Commonwealth e nel mondo, apparendo frequentemente agli occhi del pubblico; attualmente è inoltre il più longevo consorte di un monarca britannico, infatti, il [[19 aprile]] [[2009]], con 62 anni e 71 giorni di matrimonio, ha superato anche la regina consorte [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]], consorte di re [[Giorgio III del Regno Unito]].<ref>{{Cita news| titolo=Prince Philip breaks royal record| lingua=English| editore=Nine News| data=18 aprile 2009| url=http://news.ninemsn.com.au/world/803155/prince-philip-marks-57-years-as-consort| accesso=18 aprile 2009}}</ref> Oltre agli attributi regali, Filippo è anche patrono di una serie di organizzazioni, incluso il ''The Duke of Edinburgh's Award'', un premio a lui dedicato, ed è a capo delle [[Università di Cambridge]] ed [[Università di Edimburgo|Edimburgo]]. Sin dalla sua visita in [[Antartide]] del [[1956]], si è impegnato per sensibilizzare l'opinione pubblica sul rapporto uomo-ambiente, tema sul quale ha anche pubblicato degli scritti.
 
== Biografia iniziale ==
=== I primi anni ===
Filippo nacque il [[10 giugno]] [[1921]] presso Villa Mon Repos sull'isola di [[Corfù]]; unico figlio maschio e quinto del principe [[Andrea di Grecia]] e della principessa [[Alice di Battenberg]]<ref>Brandreth, p. 56</ref>, venne battezzato nella chiesa di San Giorgio presso ''Palaio Frourio'' (l'antica fortezza di Haddokkos), alcuni giorni dopo la sua nascita. Suoi padrini furono la nonna paterna [[Olga Konstantinovna di Russia]] e la comunità di Corfù, rappresentata dal sindaco Alexander Kokotos e dal presidente del consiglio comunale cittadino Stylianos Maniarizis.
 
Pochi mesi dopo la nascita di Filippo, morì a [[Londra]] suo nonno materno [[Luigi di Battenberg]]. Luigi era stato naturalizzato cittadino inglese e, dopo un onorevole e lungo servizio nella [[Royal Navy]], aveva rinunciato ai suoi titoli di origine tedesca ed aveva adottato il cognome "Mountbatten", più inglese rispetto al tedesco "Battenberg". Dopo i funerali a Londra, Filippo e sua madre ritornarono in Grecia ove il padre rimase al comando di una divisione d'esercito che venne coinvolta nella [[Guerra greco-turca (1919-1922)]].<ref>Brandreth, pp. 58–59</ref>
 
La guerra non fu favorevole alla Grecia e i turchi vinsero, creando la moderna Repubblica di [[Turchia]]. Il [[22 settembre]] [[1922]] lo zio di Filippo, il re [[Costantino I di Grecia]], venne costretto ad abdicare ed il principe Andrea, assieme ad altri, venne arrestato dal governo militare creatosi. Il comandante dell'esercito reale (il generale [[Georgios Hatzianestis]]) e cinque politici vennero passati per le armi e si temette per la stessa incolumità del principe. Nel dicembre di quell'anno però, il tribunale rivoluzionario decise di bandirlo per sempre dal suolo greco.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=News in Brief: Prince Andrew's Departure|rivista=The Times|data=5 dicembre 1922|pagine=12}}</ref> L'incrociatore inglese [[HMS Calypso (D61)|HMS ''Calypso'']] permise quindi alla famiglia di lasciare la Grecia (Filippo venne trasportato in una cassetta di arance). La famiglia si trasferì in [[Francia]] e si stabilì a [[Saint-Cloud]], sobborgo di [[Parigi]].<ref>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5643.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Early Life| editore=Buckingham Palace |accesso=18 ottobre 2008}}</ref>
 
=== Educazione ===
[[File:Canadian Prince Philip.jpg|thumb|right|200px|Il Principe Filippo in visita in Canada.]]
Filippo crebbe quindi in Francia ma, nel [[1928]], sotto la guida di suo zio [[Louis Mountbatten]], venne inviato nel [[Regno Unito]] per frequentare la [[Cheam School]], vivendo con la nonna [[Vittoria Alberta d'Assia]] a [[Kensington Palace]] e con lo zio [[Giorgio Mountbatten]] a Lynden Manor.<ref name=ed>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5552.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Education| editore=Buckingham Palace| accesso=18 ottobre 2008}}</ref> Nei successivi tre anni, tutte le sue sorelle sposarono nobili tedeschi e sua madre venne posta in una casa di cura dopo che le venne diagnosticata la schizofrenia, il che le impedì quasi completamente di avere contatti col figlio.<ref>Brandreth, p. 66 and Vickers, p. 205</ref> Suo padre si spostò in un piccolo appartamento a [[Monte Carlo]].<ref>Brandreth, p. 67</ref> Nel [[1933]], Filippo venne inviato alla ''[[Schule Schloss Salem]]'' in [[Germania]], diretta da uno dei suoi cognati, il margravio [[Bertoldo di Baden]].<ref>Prince Philip quoted in Brandreth, p. 72.</ref> Con la salita al potere del nazismo, il fondatore della scuola [[Kurt Hahn]], che era ebreo, venne costretto ad aprire una nuova scuola a [[Gordonstoun]], in [[Scozia]], a causa delle persecuzioni razziste, e quindi anche Filippo si trasferì in Scozia.<ref>Brandreth, p. 72</ref> Nel [[1937]] sua sorella [[Cecilia di Grecia|Cecilia]], suo cognato Giorgio Donato d'Assia e due suoi nipotini perirono nell'incidente aereo di [[Ostenda]]; Filippo, appena sedicenne, partecipò ai funerali che si tennero a [[Darmstadt]]. L'anno seguente suo lo zio e tutore [[Giorgio Mountbatten]] morì di cancro alle ossa.
 
=== Servizio in marina ===
Dopo aver lasciato Gordonstoun nel [[1939]], Filippo entrò nella [[Royal Navy]], diplomandosi l'anno successivo al [[Britannia Royal Naval College]] di [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]] come miglior cadetto del suo corso.<ref name=royalgov>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5553.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH The Duke of Edinburgh > Naval career| editore=Buckingham Palace| accesso=12 ottobre 2008}}</ref> Nel [[1940]] venne assegnato al servizio attivo e trascorse quattro mesi sulla nave da guerra [[HMS Ramillies (07)|HMS Ramillies]] col compito di proteggere i convogli dell'Australian Expeditionary Force nell'[[oceano Indiano]]. Dopo un soggiorno di due mesi sulla [[HMS Kent (54)|HMS Kent]], sulla [[HMS Shropshire (73)|HMS Shropshire]] e nel [[Ceylon]] (oggi [[Sri Lanka]]), venne trasferito dall'[[oceano Indiano]] alla nave da battaglia [[HMS Valiant (1914)|HMS Valiant]] nel [[Mediterraneo]]. Tra gli altri incarichi venne coinvolto nella [[battaglia di Creta]] ed ottenne delle note di merito per il suo servizio durante la [[battaglia di Capo Matapan]], ottenendo la croce di guerra greca al valore.<ref name=royalgov />
 
Filippo venne promosso da [[guardiamarina]] a [[sottotenente]] dopo una serie di corsi a [[Portsmouth]].<ref>Brandreth, p. 154</ref> Nel giugno del [[1942]] venne assegnato sulla [[HMS Wallace (1918)|HMS Wallace]] che venne coinvolta nelle operazioni dello sbarco alleato in [[Sicilia]] per la liberazione della penisola italiana.<ref>{{Cita pubblicazione| cognome=Smith| nome=David| titolo=Prince Philip's war heroics come to light after 60 years| newspaper = Guardian| data=28 dicembre 2003| url=http://www.guardian.co.uk/uk/2003/dec/28/monarchy.davidsmith| accesso=12 ottobre 2008}}</ref> Promosso [[tenente]] il [[16 luglio]] [[1942]] alla età di soli 21 anni, nell'[[ottobre]] dello stesso anno divenne [[primo tenente]] della HMS Wallace ed uno dei più giovani ufficiali della marina britannica. Nel [[1944]] si imbarcò su un nuovo cacciatorpediniere, il [[HMS Whelp (R37)|HMS Whelp]], dove prestò servizio nel Pacifico, nella 27ª flottiglia inglese.<ref>Brandreth, pp. 155–163</ref><ref>{{Cita pubblicazione |url=http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-10DD-63W-Whelp.htm| titolo=HMS Whelp, destroyer| editore=Naval-history.net| accesso=12 ottobre 2008}}</ref> Era presente nella [[Baia di Tokyo]] quando venne firmata la resa del [[Giappone]]. Nel gennaio del [[1946]], Filippo fece ritorno in Inghilterra sulla ''Whelp'', e venne nominato istruttore presso la [[HMS Royal Arthur]], il campo d'addestramento della marina a [[Corsham]].<ref>Brandreth, p. 176</ref>
 
=== Matrimonio ===
[[File:Queen Elizabeth II and Prince Philip visiting NASA, May 8, 2007.jpg|thumb|left|250px|La regina Elisabetta ed il principe Filippo ad una cerimonia pubblica nel 2007.]]
Filippo, nel [[1939]], venne assegnato alla scorta della principessa [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]], figlia del re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]. Egli aveva sostanzialmente il compito di intrattenere le principesse quando i reali erano in visita all'accademia navale di [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]]. Elisabetta, che era cugina di terzo grado di Filippo, se ne innamorò ed essi iniziarono uno scambio di lettere.<ref>Brandreth, pp. 132–136, 166–168</ref> Nell'estate del [[1946]], Filippo decise di chiedere la mano della figlia a re Giorgio, il quale rispose positivamente alla richiesta; il fidanzamento venne ufficializzato nel ventunesimo compleanno di Elisabetta, il [[19 aprile]] successivo.<ref>Brandreth, p. 183</ref> Il fidanzamento venne annunciato al pubblico nel luglio del [[1947]]. Filippo rinunciò ai suoi titoli reali greci e danesi, nonché alle sue pretese sul trono greco, oltre a convertirsi dalla religione ortodossa a quella anglicana; egli venne inoltre naturalizzato inglese in quanto discendente di [[Sofia di Hannover]], che aveva dato precise disposizioni in materia di naturalizzazione dei cittadini nel [[1705]]. La sua naturalizzazione avvenne col titolo di Lord Mountbatten il [[18 marzo]] [[1947]] in quanto Filippo adottò il cognome di ''Mountbatten'', proveniente dalla famiglia materna. La coppia si sposò il [[20 novembre]] [[1947]], e Filippo ottenne anche i titoli attualmente in suo possesso che fanno parte della parìa inglese.
 
Il matrimonio si celebrò nell'[[Abbazia di Westminster]] e la cerimonia venne registrata e trasmessa dalla [[BBC]]. Nell'Inghilterra post bellica, non era accettabile che i parenti tedeschi del duca fossero tra gli invitati alla cerimonia, incluse le tre sorelle sopravvissute, che avevano sposato principi tedeschi, molti dei quali avevano avuto relazioni col partito nazista. Dopo il loro matrimonio, gli sposi presero residenza a [[Clarence House]]. I loro primi due figli furono [[Carlo, principe di Galles|Carlo]] (nato il [[14 novembre]] [[1948]]) ed [[Anna, principessa reale|Anna]] (nata il [[15 agosto]] [[1950]]). Filippo proseguì la propria carriera militare, anche se il ruolo di sua moglie avrebbe finito sempre per surclassare la sua figura. Dapprima prestò servizio presso lo stato maggiore della marina e successivamente nell'accademia navale di Greenwich.<ref name=royalgov /> Dal [[1949]] fu stazionato a [[Malta]] sul cacciatorpediniere [[HMS Chequers]], della flotta mediterranea inglese. Nel [[1950]] venne promosso a [[tenente comandante]] (corrispondente all'italiano [[capitano di corvetta]]) ed ottenne il comando dello [[sloop]] [[HMS Magpie (U82)|HMS Magpie]], sul quale, il [[2 febbraio]] [[1952]], venne promosso a [[comandante (grado militare)|comandante]] (corrispondente all'italiano [[capitano di fregata]]).<ref name=royalgov/>
 
Durante la malattia del re, Elisabetta e Filippo vennero nominati consiglieri privati ([[4 novembre]] [[1951]]), dopo aver fatto un viaggio da costa a costa in [[Canada]].<ref name=BPbio>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5554.asp |titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Marriage and Family| editore=Buckingham Palace| accesso=18 ottobre 2008}}</ref> Alla fine di gennaio dell'anno successivo iniziarono un tour nel [[Commonwealth]]. Il [[6 febbraio]] [[1952]], quando la coppia si trovava in [[Kenya]], il padre di Elisabetta morì e lei venne chiamata a succedergli al trono. Fu Filippo a portare ad Elisabetta la notizia della morte del padre alla [[Sagana Lodge]] e la coppia ripartì immediatamente per il [[Regno Unito]].<ref>Brandreth, pp. 245–247</ref>
 
== Consorte della regina ==
=== La casata reale ===
L'ascesa di Elisabetta al trono portò a galla la questione del nome da affidare alla casata regnante del Regno Unito. Lo zio di Filippo, Luigi, aveva scelto il cognome ''Mountbatten'' ed Elisabetta avrebbe dovuto come da tradizione assumere il cognome del marito con l'atto di matrimonio. La regina [[Mary di Teck]], nonna paterna di Elisabetta, fece sapere attraverso il primo ministro [[Winston Churchill]] che la casata regnante avrebbe dovuto mantenere il nome di Windsor.<ref>Brandreth, pp. 253–254</ref> Solo nel [[1955]], dopo la morte della regina Mary e le dimissioni di Churchill, fu emesso un decreto che prevedeva la possibilità di usare il cognome ''[[Mountbatten-Windsor]]''. Per consolidare il ruolo del marito, Elisabetta II (dopo la sua incoronazione) prescrisse che Filippo avrebbe avuto precedenza e preminenza su chiunque in occasione di tutti gli incontri, ad eccezione delle cause prescritte dall'[[Act of Parliament]]. Questo significa che ha precedenza anche su suo figlio, che è principe di Galles, ad eccezione che nel parlamento inglese. Nell'occasione dell'apertura annuale del parlamento, quando la sovrana tiene un discorso bene augurale, Filippo si limita semplicemente ad accompagnare la regina nel suo ingresso e prende posto al suo fianco.
 
=== Incarichi e ruoli come consorte ===
[[File:First family and Elizabeth II 2007 (outside).jpg|thumb|left|270px|Il principe Filippo e la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]] incontrano il Presidente degli Stati Uniti [[George W. Bush]] e [[Laura Bush|consorte]].]]
In qualtà di consorte della regina, a Filippo venne richiesto di aiutare la moglie nei suoi obblighi di Sovrano, accompagnandola alle cerimonie, alle cene di Stato e nei viaggi all'estero e in patria; per dedicarsi interamente a questo ruolo, egli rinunciò alla propria carriera navale dopo che gli fu conferito il grado di [[Ammiraglio della flotta (Regno Unito)|ammiraglio di flotta]] il [[15 gennaio]] [[1953]].<ref>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/page5551.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh| editore=Buckingham Palace| accesso=19 ottobre 2008}}</ref> Come presidente della commissione d'incoronazione, egli fu il primo membro della famiglia reale a viaggiare in elicottero, passando in rassegna le truppe che avrebbero preso parte alla cerimonia.<ref>Brandreth, p. 259</ref> Filippo non venne incoronato assieme alla moglie, ma ottenne che Elisabetta gli prestasse particolare attenzione e gli imponesse le mani.<ref>Brandreth, p. 263</ref>
 
All'inizio degli anni cinquanta sua cognata la principessa [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]] volle sposare un uomo divorziato molto più anziano di lei, l'ufficiale della RAF [[Peter Townsend]]. La stampa accusò Filippo di essere ostile a questa unione anche se egli non interferì.<ref>Brandreth, p. 270</ref> Per sei mesi, tra il [[1953]] ed il [[1954]], Filippo ed Elisabetta girarono il [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], lasciando i figli in Inghilterra.<ref>Brandreth, p. 278</ref>
 
Nel [[1956]], il duca fondò il ''The Duke of Edinburgh's Award'' assieme a Kurt Hahn, per ricompensare i giovani che avessero dimostrato grande senso di responsabilità verso le loro comunità. Dal [[1956]] al [[1957]] Filippo viaggiò attorno al mondo con il [[HMY Britannia]]. Durante il viaggio inaugurò le olimpiadi estive di [[Melbourne]] nel [[1956]], dopo aver assistito alla cerimonia d'apertura; venne nominato consigliere privato della Regina del Canada e si recò poi in [[Antartide]]. La Regina ed i figli, nel frattempo, rimasero in patria. Al suo ritorno, Elisabetta creò Filippo "Principe del Regno Unito", titolo al quale formalmente era già asceso da dieci anni.<ref>Brandreth, pp. 287 e 289</ref>
 
Filippo decise quindi di dedicarsi alla causa delle relazioni tra uomo e ambiente. Divenne patrono di un numero altissimo di organizzazioni su questo tema, che al [[2008]] erano giunte circa a 800. Egli si focalizzò anche sull'importanza dell'industria, dando il proprio patronato alla [[The Work Foundation]], compiendo visite alle fabbriche ed alle petroliere. Nel [[1961]] divenne presidente del [[WWF]] per il Regno Unito, nel [[1986]] presidente internazionale e presidente emerito dal [[1996]].<ref>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5556.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Public Work| editore=Buckingham Palace| accesso=19 ottobre 2008}}</ref>
 
All'inizio del [[1981]] Filippo scrisse a suo figlio Carlo, consigliandogli di sposare [[Diana Spencer]] e di rompere la sua precedente relazione con [[Camilla Shand|Camilla Parker-Bowles]].<ref>Brandreth, p. 344</ref> Su pressione anche della madre, Carlo avanzò la proposta di matrimonio nel febbraio dello stesso anno: sei mesi dopo i due si sposarono.<ref>Brandreth, p. 346</ref> Dal [[1992]] il matrimonio iniziò ad incrinarsi; la regina e Filippo cercarono di trovare un accordo per riconciliare i due, ma senza successo.<ref>Brandreth, pp. 348–349</ref> Filippo scrisse a Diana, esprimendole il suo disappunto sia per le relazioni extraconiugali di Carlo, sia per le sue, chiedendole di esaminare le loro colpe da un altro punto di vista.<ref>Brandreth, pp. 349–351</ref> Diana trovò la lettera dura da accettare, ma apprezzò ad ogni modo il buon intento del suocero, anche se Carlo e Diana divorziarono successivamente.<ref>Brandreth, pp. 351–353</ref>
[[File:Trooping the Colour, 16th June 2007.jpg|thumb|right|250px|La regina Elisabetta e il principe Filippo in carrozza durante l'annuale celebrazione ''[[Trooping the colour]]''.]]
Un anno dopo il divorzio, Diana rimase uccisa nell'incidente automobilistico di Parigi, il [[31 agosto]] [[1997]]. A quel tempo, Filippo era in vacanza con tutta la famiglia a [[Castello di Balmoral|Balmoral]]. La chiusura della famiglia reale e la reazione negativa nei confronti della stampa produssero ostilità dell'opinione pubblica verso i regnanti, che si tramutò però in profondo rispetto per la scelta fatta dopo il discorso tenuto dalla regina il [[5 settembre]] di quello stesso anno, che venne trasmesso dalla BBC.<ref name="brandreth2">Brandreth, p. 359</ref> Il giorno dei funerali, Filippo, William, Henry, Carlo ed il fratello di Diana, [[Charles Spencer, IX Conte Spencer|Charles Spencer]], presenziarono dietro la bara in segno di grande lutto e rispetto per tutta la nazione.
 
Nell'incidente che causò la morte di Diana morì anche il suo amante [[Dodi Al-Fayed]]; il padre, [[Mohammed Al-Fayed]], accusò Filippo di essere il mandante della strage, anche se l'inchiesta conclusasi nel [[2008]] ha stabilito che non vi siano evidenze di cospirazione sulla morte di Diana.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/7322204.stm BBC NEWS | UK | Duke 'did not order Diana death'<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Durante il [[Giubileo d'oro|giubileo d'oro di Elisabetta II]] nel [[2002]], a Filippo vennero resi gli onori per cinquant'anni di ruolo di principe consorte svolto magistralmente, pur con qualche gaffe e situazione irriverente che gli hanno valso l'affetto e la buona nomea del suo popolo.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5360412.stm |titolo=BBC NEWS &#124; World &#124; Europe &#124; Caught on tape: Infamous gaffes |editore=News.bbc.co.uk |data=Last Updated: |accesso=12 ottobre 2008}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.news.com.au/story/0,23599,23745347-5007146,00.html |titolo=Prince Philip right to have a dig at Durie &#124; NEWS.com.au |editore=News.com.au |autore=Tim Blair |data=23 maggio 2008 09:10am |accesso=12 ottobre 2008}}</ref>
 
=== Problemi di salute e riduzione degli incarichi ===
Filippo doveva presenziare a circa 300 eventi all'anno, più di qualsiasi altro membro della famiglia reale, ad eccezione della figlia Anna. Nell'ottobre 2007 venne reso pubblico che aveva sofferto di problemi cardiaci sin dal [[1992]], pur essendosi rifiutato di rinunciare ai propri doveri di principe consorte. Nell'aprile del [[2008]] è stato ricoverato al ''King Edward VII Hospital'' per la cura di un'infezione polmonare, dalla quale si riprese velocemente, mantenendosi in convalescenza al [[Castello di Windsor]].
 
Nell'aprile [[2008]] gli venne diagnosticato un tumore alla prostata, ma la notizia si rivelò infondata. Il palazzo reale chiese di mantenere la riservatezza della famiglia almeno su questi eventi che impedirono a Filippo di presiedere con regolarità a tutti i momenti pubblici in programma.
 
Il [[23 dicembre]] [[2011]], mentre si trovava nella residenza reale di [[Sandringham]] ([[Norfolk]]) viene ricoverato d'urgenza presso il [[Papworth Hospital]], nel [[Cambridgeshire]], dopo aver accusato forti dolori al petto. Successivamente, nella notte tra il 23 e il [[24 dicembre]] [[2011]] ha subito un'[[angioplastica]] per lo sblocco di un'arteria coronarica, che ha reso necessario uno [[Stent|stent coronarico]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Peter Hunt |url=http://www.bbc.co.uk/news/uk-16323794 |titolo=Prince Philip has heart procedure at Papworth Hospital |editore=BBC |data=24 dicembre 2011 |accesso=24 dicembre 2011}}</ref><ref>[http://ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/12/24/visualizza_new.html_18225761.html Gb: filippo operato, regina a capezzale - Mondo - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Interessi e hobby ==
Il [[Polo (sport)|polo]] è sempre stato il suo passatempo preferito sin dalla giovinezza ed egli ha continuato a praticarlo sino in tarda età.<ref name=BuckInt>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5644.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Interests| editore=Buckingham Palace| accesso=20 ottobre 2008}}</ref> Filippo è stato anche un abile yachtsman, e nel [[1949]] strinse amicizia con [[Uffa Fox]] a [[Cowes]]. Si diletta anche nella pittura ad olio ed è un collezionista di opere di arte contemporanea che sono esposte a Buckingham Palace, al Castello di Windsor, a Sandringham House ed al Castello di Balmoral.<ref name=BuckInt /> In tarda età ha riscoperto il fascino della sua originale religione, quella greco-ortodossa.<ref>{{Cita pubblicazione| cognome=Smith| nome=Helena| titolo=Pilgrim prince joins Greek monks for an Orthodox break| newspaper=The Guardian| data=12 maggio 2004| url=http://www.guardian.co.uk/uk/2004/may/12/monarchy.helenasmith1}}</ref> Appartiene alla [[Massoneria]] ed è membro della Navy Lodge N° 2614, una [[Massoneria|loggia massonica]] con sede a [[Londra]] che recluta i propri adepti tra gli ufficiali della [[Royal Navy]].<ref>[http://www.royalinsight.gov.uk/output/page5641.asp?MRF=DE&keywords=&page=9&region=&submitted=true]</ref>
 
== Albero genealogico ==
{| class="wikitable"
! n° !! Titolo originale !! Titolo italiano !! Prima TV USA !! Prima TV Italia
|-
| 1 || ''Where You Left Your Heart'' || ''[[#Ritorno a New Orleans|Ritorno a New Orleans]]'' || 18 aprile 2018 || 17 ottobre 2018
|-
| 2 || ''One Wrong Turn on Bourbon'' || ''[[#Presagi di sventura|Presagi di sventura]]'' || 25 aprile 2018 || 24 ottobre 2018
| rowspan="16" align="center"| '''Filippo, duca di Edimburgo'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Andrea di Grecia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giorgio I di Grecia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Cristiano IX di Danimarca]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]]
|-
| 3 || ''Ne Me Quitte Pas'' || ''[[#Non guardarti indietro|Non guardarti indietro]]'' || 2 maggio 2018 || 31 ottobre 2018
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Luisa Carolina d'Assia-Kassel]]
|-
| 4 || ''[[#Between the Devil and the Deep Blue Sea|Between the Devil and the Deep Blue Sea]]'' || || 9 maggio 2018 ||
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Luisa d'Assia-Kassel]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Guglielmo d'Assia-Kassel]]
|-
| 5 || ''[[#Don't It Just Break Your Heart|Don't It Just Break Your Heart]]'' || || 16 maggio 2018 ||
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Luisa Carlotta di Danimarca]]
|-
| 6 || ''[[#What, Will, I, Have, Left|What, Will, I, Have, Left]]'' || || 30 maggio 2018 ||
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Olga Konstantinovna di Russia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Konstantin Nikolaevič Romanov]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Nicola I di Russia]]
|-
| 7 || ''[[#God's Gonna Trouble the Water|God's Gonna Trouble the Water]]'' || || 6 giugno 2018 ||
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carlotta di Prussia]]
|-
| 8 || ''[[#The Kindness of Strangers|The Kindness of Strangers]]'' || || 13 giugno 2018 ||
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Alessandra di Sassonia-Altenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giuseppe di Sassonia-Altenburg]]
|-
| 9 || ''[[#We Have Not Long to Love|We Have Not Long to Love]]'' || || 20 giugno 2018 ||
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Amalia di Württemberg]]
|-
| 10 || ''[[#There in the Disappearing Light|There in the Disappearing Light]]'' || || 11 luglio 2018 ||
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Alice di Battenberg]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Luigi di Battenberg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Alessandro d'Assia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi II d'Assia]]
|-
| 11 || ''[[#Til the Day I Die|Til the Day I Die]]'' || || 18 luglio 2018 ||
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Guglielmina di Baden]]
|-
| 12 || ''[[#The Tale of Two Wolves|The Tale of Two Wolves]]'' || || 25 luglio 2018 ||
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Julia von Hauke]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Hans Moritz von Hauke]]
|-
| 13 || ''[[#When the Saints Go Marching In|When the Saints Go Marching In]]'' || || 1º agosto 2018 ||
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Sophie La Fontaine
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Vittoria Alberta d'Assia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luigi IV d'Assia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo d'Assia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta di Prussia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Alice d'Inghilterra]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Vittoria d'Inghilterra]]
|}
 
== Ritorno a New Orleans ==
== Titoli, trattamento e incarichi onorari militari ==
*Titolo originale: ''Where You Left Your Heart''
[[File:Coat of Arms of Philip Mountbatten (1947-1949).svg|thumb|right|Stemma di Filippo dal [[1947]] al [[1949]].]]
*Diretto da: [[Lance Anderson]]
{{Infobox titolazione
*Scritto da: [[Marguerite MacIntyre]]
|nome = Filippo, duca di Edimburgo
=== Trama ===
|stemma = Arms of Philip, Duke of Edinburgh.svg
Sono passati ormai sette anni da quando Klaus, Rebekah, Elijah e Kol hanno abbandonato New Orleans in seguito all'incantesimo che ha permesso di trasferire dentro i loro corpi lo spirito maligno di Inadu e salvare Hope. Come promesso, i quattro fratelli si sono divisi per evitare che il potere si ricongiunga in un unico posto e uccida Hope. Elijah lavora come pianista in un bar a Manosque, ha perso ogni ricordo della sua famiglia dopo che Marcel ha manipolato i suoi ricordi; Kol e Davina si sono sposati e ora si trovano in Belize; Rebekah e Marcel si sono trasferiti a New York; Klaus si trasferisce di continuo e sentendo la mancanza della sua famiglia si sente perso, inoltre senza il fratello Elijah che lo tiene a freno è tornato ad essere l'assassino violento e arrogante di una volta.
|ruolo = [[Duca di Edimburgo]]
|riferimento = Sua Altezza Reale
|parlato = Vostra Altezza Reale
|alternativo = Sir
}}
*[[File:Kingdom of Greece Flag.svg|20px]] [[Regno di Grecia|Grecia]] e {{Bandiera|Danimarca|nome}}
**[[10 giugno]] [[1921]] - [[18 marzo]] [[1947]]: Sua Altezza il Principe Filippo di Grecia e Danimarca
*{{Bandiera|Regno Unito|nome}}
**[[18 marzo]] [[1947]] - [[19 novembre]] [[1947]]: Tenente Filippo Mountbatten
** [[19 novembre]] [[1947]] - [[20 novembre]] [[1947]]: Sua Altezza Reale Sir Filippo Mountbatten
** [[20 novembre]] [[1947]] - [[22 febbraio]] [[1957]]: Sua Altezza Reale il Duca di Edimburgo
** [[22 febbraio]] [[1957]] - ''attuale'': Sua Altezza Reale il Principe Filippo, Duca di Edimburgo
 
A New Orleans è vissuta la pace tra le specie sopranaturali per sette anni, grazie al lavoro di Hayley, Vincent, Freya e Josh a capo delle fazioni, tra l'altro Hayley ora frequenta il giovane e affascinante cuoco Declan. Questa pace però sembra destinata a finire a causa di Hope, tornata a casa dopo essere stata espulsa dalla Salvatore Boarding School, colpevole di aver trasformato il licantropo Henry in un ibrido dietro pagamento.
Dal [[19 novembre]] [[1947]], in seguito al matrimonio con [[Elisabetta II|la principessa Elisabetta]] (allora erede al trono), il Principe Filippo gode del trattamento di "Sua Altezza Reale" (abbreviato SAR; in inglese: ''His Royal Highness - HRH''). Quando ci si rivolge a lui per la prima volta lo si fa con l'espressione "Vostra Altezza Reale" (inglese: ''Your Royal Highness'') mentre in seguito con l'appellativo ''Sir''.
In seguito al matrimonio, il Principe Filippo ha ottenuto le più alte cariche militari britanniche: quella di [[Ammiraglio di flotta (Regno Unito)|Ammiraglio di Flotta]] per la [[Royal Navy]] (corrispondente all'Ammiraglio italiano), quella di Maresciallo di Campo per il [[British Army]] (corrispondente al Generale italiano) e quella di Maresciallo della Royal Air Force per la [[Royal Air Force]] (corrispondente al Generale d'aviazione italiano).
In occasione del suo novantesimo compleanno, il [[10 giugno]] [[2011]], Filippo ha ricevuto il titolo di ''[[Lord High Admiral]]'', il più alto titolo onorifico della [[Royal Navy]], fino a quel momento detenuto dalla consorte. Inoltre ha ottenuto le più alte cariche delle [[Canadian Forces|forze armate canadesi]]: quella di Ammiraglio per la [[Royal Canadian Navy]], quella di Generale per il [[Canadian Army]] e quella di Generale per la [[Royal Canadian Air Force]].
 
Con i soldi guadagnati Hope compra un passaporto, decisa ad andare a cercare Klaus, che da cinque anni ha smesso di tenersi in contatto con sua figlia. Henry non riuscendo a controllare il suo istinto da ibrido, uccide un vampiro di nome Poppy, e gli altri vampiri del quartiere pretendono che lui paghi. Hayley cerca di risolvere il problema creato dalla figlia e si propone come guida per il giovane ibrido, sperando che i vampiri non lo vedano più come una minaccia e lo lascino vivere.
== Onorificenze ==
[[File:Coat of Arms of Philip, Duke of Edinburgh.svg|thumb|right|Lo stemma personale del principe Filippo, duca di Edimburgo.]]
[[File:Duke of Edinburgh Standard.svg|thumb|right|Lo stendardo personale del principe Filippo, duca di Edimburgo, che combina i simboli di [[Danimarca]], [[Grecia]], [[Battenberg]] ed [[Edimburgo]].]]
[[File:Royal Monogram of Prince Philip of Great Britain.svg|thumb|right|Il monogramma personale del principe Filippo, duca di Edimburgo.]]
[[File:Dual Cypher of Queen Elizabeth and Prince Philip of Great Britain.svg|thumb|Il monogramma del principe Filippo e della regina Elisabetta II.]]
=== Onorificenze britanniche ===
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Gran maestro e cavaliere di gran croce dell'Ordine dell'Impero britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero britannico
|motivazione=
|luogo=[[22 maggio]] [[1953]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Lint van de Orde Compaions of Honour.jpg
|nome_onorificenza=Gran maestro dell'Order of the Companions of Honour
|collegamento_onorificenza=Order of the Companions of Honour
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine della giarrettiera nastrino.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|luogo=[[19 novembre]] [[1947]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=United-kingdom138.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Cardo
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cardo
|motivazione=
|luogo=[[21 aprile]] [[1952]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Royal Victorian Chain Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Royal Victorian Chain
|collegamento_onorificenza=Royal Victorian Chain
|motivazione=
|luogo=[[2007]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_merit_nastrino.png
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine al merito del Regno Unito
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del Regno Unito
|motivazione=
|luogo=[[10 giugno]] [[1968]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GeorgeVICoronationRibbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Giorgio VI
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Giorgio VI
|motivazione=
|luogo=[[1937]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=War Medal 1939–1945 (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=War Medal 1939-1945
|collegamento_onorificenza=War Medal 1939-1945
|motivazione=
|luogo=[[1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Atlantic Star ribbon.png
|nome_onorificenza=Atlantic Star
|collegamento_onorificenza=Atlantic Star
|motivazione=
|luogo=[[1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Africa Star BAR.svg
|nome_onorificenza=Africa Star
|collegamento_onorificenza=Africa Star
|motivazione=
|luogo=[[1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Burma Star BAR.svg
|nome_onorificenza=Burma Star
|collegamento_onorificenza=Burma Star
|motivazione=
|luogo=[[1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Italy Star BAR.svg
|nome_onorificenza=Italy Star
|collegamento_onorificenza=Italy Star
|motivazione=
|luogo=[[1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Queen EII Coronation Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Elisabetta II
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Elisabetta II
|motivazione=
|luogo=[[2 giugno]] [[1953]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=QEII Silver Jubilee Medal ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento di Elisabetta II
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento di Elisabetta II
|motivazione=
|luogo=[[1977]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=QEII Golden Jubilee Medal ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II
|motivazione=
|luogo=[[2002]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=QEII Diamond Jubilee Medal ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II
|motivazione=
|luogo=[[2012]]
}}
 
Klaus nel frattempo decide di parlare con Elijah, non riuscendo più a tenere le distanze, ma la vicinanza di due parti del Vuoto scatenano una serie di eventi preoccupanti: infatti mentre Rebekah si fa il bagno nota che l'acqua si tramuta in sangue e i fiori appassiscono. Marcel chiede a Rebekah di sposarlo dandole due buste, in una c'è la risposta positiva mentre nell'altra quella di un eventuale rifiuto, Rebekah vorrebbe però prima ricongiungersi alla sua famiglia, ma Marcel è stufo che la sua amata metta sempre i suoi fratelli al primo posto, poi un fattorino che lavora per Rebekah gli dà la busta con la risposta negativa, e Marcel decide di tornare a New Orleans non avendo più ragioni per restare a New York. Caroline, chiamata da Rebekah e Hayley, raggiunge Klaus e gli spiega che è preoccupata per Hope, in quanto è giunta voce degli omicidi dell'Originale fino a New Orleans e lo invita a riprendere i contatti con la figlia, tra l'altro ha capito che le uccisioni di Klaus non sono casuali: sta uccidendo i discendenti dei suoi nemici per evitare che facciano del male a Elijah ora che senza ricordi è più vulnerabile che mai.
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Ordine del Re Abd al-Aziz.png
|nome_onorificenza=Membro di I classe dell'Ordine del re Abd al-Aziz (Arabia Saudita)
|collegamento_onorificenza=Ordine del re Abd al-Aziz
|motivazione=
|luogo=[[2010]]<ref>State visit of Saudi Arabia in Spain, 1981, [http://4.bp.blogspot.com/-lLJXVywD26E/TytcSbQdniI/AAAAAAAAL0k/_pO--Iph6Jg/s400/queenelizabeth2_kingabdullah.jpg Photo]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ARG Order of the Liberator San Martin - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina)
|collegamento_onorificenza=Ordine del liberatore San Martín
|motivazione=
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Grande stella dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca (Austria)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica austriaca
|motivazione=
|luogo=[[1966]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUS Order of Australia (civil) BAR.svg
|nome_onorificenza=Compagno Onorario dell'Ordine dell'Australia (Australia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Australia
|motivazione=
|luogo=[[13 giugno]] [[1988]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=BOL Order of Condor of the Andes - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine nazionale del Condor delle Ande (Bolivia)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale del Condor delle Ande
|motivazione=
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=BRA Order of the Southern Cross - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale della Croce del Sud
|motivazione=
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=OR-RR.jpg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine famigliare reale della Corona del Brunei (Brunei)
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare reale della Corona del Brunei
|motivazione=
|luogo=[[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=CHL Order of Merit of Chile - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine al merito (Cile)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito (Cile)
|motivazione=
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Boyaca.png
|nome_onorificenza=Gran croce straordinaria dell'Ordine di Boyacá (Colombia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Boyacá
|motivazione=
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEN Elefantordenen BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=[[16 novembre]] [[1947]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Order of Merit-Grand Cross (Ecuador) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine nazionale al merito (Ecuador)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale al merito (Ecuador)
|motivazione=
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine della Federazione (Emirati Arabi Uniti)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Federazione
|motivazione=
|luogo=[[2010]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=FIN Order of the White Rose Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Comandante di gran croce dell'Ordine della Rosa bianca (Finlandia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rosa bianca
|motivazione=
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ruban de la croix de guerre 1939-1945.PNG
|nome_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 con palma (Francia)
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Francia)
|motivazione=
|luogo=[[1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=[[9 aprile]] [[1957]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Daikun'i kikkasho BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine del Crisantemo (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crisantemo
|motivazione=
|luogo=[[1971]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Jordan004.gif
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine supremo del Rinascimento (Giordania)
|collegamento_onorificenza=Ordine supremo del Rinascimento
|motivazione=
|luogo=[[1966]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of The Queen of Sheba (Ethiopia) ribbon.gif
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Regina di Saba (Impero d'Etiopia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Regina di Saba
|motivazione=
|luogo=[[1954]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ISL Icelandic Order of the Falcon - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Falcone (Islanda)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Falcone
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=[[9 maggio]] [[1958]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=32588 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Yugoslavian Great Star Rib.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran stella dell'Ordine della grande stella di Iugoslavia (Iugoslavia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della grande stella di Iugoslavia
|motivazione=
|luogo=[[19 ottobre]] [[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Lint van de Orde van de Ster van Afrika Liberia.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Stella d'Africa (Liberia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'Africa
|motivazione=
|luogo=[[23 novembre]] [[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Lion.Nassau.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Leone d'oro di Nassau (Lussemburgo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone d'oro di Nassau
|motivazione=
|luogo=[[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Membro di II classe dell'Ordine del Capo distinto (Maldive)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Capo distinto
|motivazione=
|luogo=[[13 marzo]] [[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Malta George Cross Fiftieth Anniversary Medal Ribbon.png
|nome_onorificenza=Malta George Cross Fiftieth Anniversary Medal (Malta)
|collegamento_onorificenza=Malta George Cross Fiftieth Anniversary Medal
|motivazione=
|luogo=[[2002]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza=Membro di classe eccezionale dell'Ordine della Sovranità (Marocco)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Sovranità
|motivazione=
|luogo=[[29 ottobre]] [[1980]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MEX Order of the Aztec Eagle 1Class BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine dell'Aquila azteca (Messico)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila azteca
|motivazione=
|luogo=[[1964]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Carlo
|motivazione=
|luogo=[[1951]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Rajanya.Nepal-Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine di Ojaswi Rajanya (Nepal)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ojaswi Rajanya
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce con collare dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
|collegamento_onorificenza=Ordine reale norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|luogo=[[1952]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=QueenServiceRibbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere extranumerario del Queen's Service Order (Nuova Zelanda)
|collegamento_onorificenza=Queen's Service Order
|motivazione=
|luogo=[[15 novembre]] [[1981]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of New Zealand ribbon.png
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine della Nuova Zelanda (Nuova Zelanda)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Nuova Zelanda
|motivazione=
|luogo=[[4 giugno]] [[2012]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=New Zealand 1990 Commemoration Medal ribbon.png
|nome_onorificenza=New Zealand 1990 Commemoration Medal (Nuova Zelanda)
|collegamento_onorificenza=New Zealand 1990 Commemoration Medal
|motivazione=
|luogo=[[1990]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MilitaryOrderOman.gif
|nome_onorificenza=Membro di I classe dell'Ordine militare dell'Oman (Oman)
|collegamento_onorificenza=Ordine militare dell'Oman
|motivazione=
|luogo=[[27 febbraio]] [[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|luogo=[[26 marzo]] [[1958]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=SVE Svärdsorden BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Arca d'oro (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Arca d'oro
|motivazione=
|luogo=[[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PAN Order of Manuel Amador Guerrero - Grand Officer BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine di Manuel Amador Guerrero (Panama)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Manuel Amador Guerrero
|motivazione=
|luogo=[[29 novembre]] [[1953]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Logohu - Grand Companion (PNG) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran compagno dell'Ordine di Logohu (Papua Nuova Guinea)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Logohu
|motivazione=
|luogo=[[2005]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Paraguay National Order of Merit.png
|nome_onorificenza=Gran croce straordinaria dell'Ordine nazionale al merito (Paraguay)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale al merito (Paraguay)
|motivazione=
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PER Order of the Sun of Peru - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine del Sole del Perù (Perù)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole del Perù
|motivazione=
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi PRL kl1 BAR.png
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica di Polonia
|motivazione=
|luogo=[[1991]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Torre e della spada (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della spada
|motivazione=
|luogo=[[25 ottobre]] [[1955]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine dell'infante dom Henrique (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'infante dom Henrique
|motivazione=
|luogo=[[31 maggio]] [[1973]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of Aviz - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare di San Benedetto d'Avis (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di San Benedetto d'Avis
|motivazione=
|luogo=[[14 agosto]] [[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
|motivazione=
|luogo=[[27 aprile]] [[1993]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Independence (Qatar) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Collare dell'Indipendenza (Qatar)
|collegamento_onorificenza=Collare dell'Indipendenza (Qatar)
|motivazione=
|luogo=[[22 febbraio]] [[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Membro di I classe dell'Ordine del Sole supremo (Regno dell'Afghanistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole supremo
|motivazione=
|luogo=[[1971]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Faisal I (Iraq) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Faysal I (Regno dell'Iraq)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Faysal I
|motivazione=
|luogo=[[1956]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Royal Order of Saints George and Constantine ribbon.png
|nome_onorificenza=Collana dell'Ordine di San Giorgio e San Costantino (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giorgio e San Costantino
|motivazione=
|luogo=[[1941]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Greek War Cross 1940 3rd class ribbon.png
|nome_onorificenza=Croce di guerra greca di I classe del 1940 (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Croce di guerra greca del 1940
|motivazione=
|luogo=[[1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GRE Order Redeemer 1Class.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Salvatore
|motivazione=
|luogo=[[1947]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GRE Order of George I - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce con spade dell'Ordine di Giorgio I (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Giorgio I
|motivazione=
|luogo=[[1950]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GRE Order of the Phoenix - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Fenice (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Fenice (Grecia)
|motivazione=
|luogo=[[1950]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 9 Sond des Grosskreuzes.svg
|nome_onorificenza=Classe speciale della gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito di Germania
|motivazione=
|luogo=[[1958]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Gran Comandante dell'Ordine al merito msrittimo (San Francisco Port Authority)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito marittimo
|motivazione=
|luogo=[[1968]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=SCM ribbon.png
|nome_onorificenza=Commemorative Medal for the Centennial of Saskatchewan (Saskatchewan)
|collegamento_onorificenza=Commemorative Medal for the Centennial of Saskatchewan
|motivazione=
|luogo=[[2005]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Darjah Utama Temasek ribbon (from_1996).png
|nome_onorificenza=Membro di I vlasse dell'Ordine di Temasek (Singapore)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Temasek
|motivazione=
|luogo=[[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce del Reale ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=[[19 ottobre]] [[1986]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Collana d'onore del Sudan (Sudan)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Collana d'onore del Sudan
|motivazione=
|luogo=[[1964]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=[[1954]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Independence v. 1959 (Tunisia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine dell'Indipendenza (Tunisia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Indipendenza
|motivazione=
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Order of the Leopard.svg
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine nazionale del Leopardo (Zaire)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale del Leopardo
|motivazione=
|luogo=[[1973]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Brilliant Star of Zanzibar - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine della Stella brillante di Zanzibar (Zanzibar)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella Brillante di Zanzibar
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
 
Rebekah va a trovare Elijah e come sempre gli effetti del Vuoto si fanno vedere a causa della loro vicinanza infatti a New Orleans inizia a piovere sangue. Hope e Kol parlano al cellulare, lo zio le dice che probabilmente Klaus tornerebbe a New Orleans se accadesse qualcosa di brutto.
== Note ==
{{references|2}}
 
Hayley mentre parla al cellulare viene rapita da qualcuno, il suo cellulare viene ritrovato e portato a Freya, che avverte Hope della sparizione di sua madre, proprio in quel momento riceve una telefonata da Klaus, Hope risponde spiegando a suo padre la situazione, Klaus decide così di tornare a New Orleans per cercare Hayley.
== Bibliografia ==
*Special guest star: [[Claire Holt]] (Rebekah Mikaelson), [[Candice King]] (Caroline Forbes).
* ''Selected Speeches – 1948–55'' (1957)
*Guest star: [[Nathaniel Buzolic]] (Kol Mikaelson), [[Demetrius Bridges]] (Dorian Williams), [[Torrance Coombs]] (Declan O'Connell), [[Jedidiah Goodacre]] (Roman Sienna), [[Christina Moses]] (Keelin), [[Alexis Louder]] (Lisina), [[Nadine Lewington]] (Greta Sienna).
* ''Selected Speeches – 1956–59'' (1960)
*Altri interpreti: [[Katie Cook]] (Poppy), [[Nicholas Alexander]] (Henry Benoit).
* ''Birds from Britannia'' (1962) (pubblicato negli Stati Uniti col nome di ''Seabirds from Southern Waters'')
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:970000}} – share (18–49 anni) 2%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-april-18-2018/|titolo=‘Empire’ and ‘The Voice’ adjust up: Wednesday final ratings|autore=Rick Porter|editore=TV by the Numbers|data=19 aprile 2018|accesso=20 aprile 2018}}</ref>
* ''Wildlife Crisis'' with [[James Fisher]] (1970)
* ''The Environmental Revolution: Speeches on Conservation, 1962–1977'' (1978)
* ''Competition Carriage Driving'' (1982) (pubblicato in Francia 1984, seconda edizione del 1984, e visione rivisitata 1994)
* ''A Question of Balance'' (1982)
* ''Men, Machines and Sacred Cows'' (1984)
* ''A Windsor Correspondence'' con [[Michael Mann]] (1984)
* ''Down to Earth: Collected Writings and Speeches on Man and the Natural World 1961&nbsp;– 87'' (1988) (edizione paperback 1989, edizione giapponese 1992)
* ''Survival or Extinction: A Christian Attitude to the Environment'' con Michael Mann (1989)
* ''Driving and Judging Dressage'' (1996)
* ''Thirty Years On, and Off, the Box Seat'' (2004)
* ''The Concise British Flora in Colour'' da [[William Keble Martin]], [[Random House|Ebury Press]]/ [[Michael Joseph]] (1965)
* ''The Art of Driving'' by Max Pape (1982)
* ''[[National Maritime Museum]] Guide to Maritime Britain'' da Keith Wheatley, (2000)
* ''1953: The Crowning Year of Sport'' da Jonathan Rice, (2003)
* ''British Flags and Emblems'' da [[Graham Bartram]], [[Tuckwell Press]] (2004)
 
== VociPresagi correlatedi sventura ==
*Titolo originale: ''One Wrong Turn on Bourbon''
* [[Regno Unito]]
*Diretto da: [[Carol Banker]]
* [[Elisabetta II del Regno Unito]]
*Scritto da: [[Carina Adly MacKenzie]]
* [[Famiglia reale britannica]]
=== Trama ===
* [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito]]
Hayley è ormai scomparsa da giorni e Klaus torna a New Orleans con grande felicità di Freya che abbraccia suo fratello, lui vuole aiutare Freya nelle ricerche, e Hope nota che i fiori appassiscono, con sua grande felicità, perché ha capito che questo è un effetto della sua vicinanza con il Vuoto e può voler dire solo una cosa, ovvero che suo padre è tornato. A casa Mikaelson, Hope incontra Roman, suo compagno discuola vampiro della Salvatore Boarding School, lui vorrebbe delle notizie su Henry. Marcel è tornato a New Orleans, e tutti i vampiri sono sul piede di guerra a causa della morte di Poppy, infatti vogliono che Henry paghi per il suo errore, trovando pieno sostegno da parte di Greta, che Marcel non prende molto in simpatia, Josh gli spiega che Greta è un vampiro che si è trasferita a New Orleans già da due anni, tra l'altro Josh rivela a Marcel che quest'ultimo non gode più di molta simpatia tra i vampiri del quartiere dato che lui è una Bestia, e dunque diversamente dagli altri vampiri lui è immune ai morsi dei licantropi e degli ibridi, e perciò è su un piano diverso dal loro. Klaus ha uno scontro con Declan, il quale non sa dove sia Hayley, ma che si scopre avere instaurato un forte legame con Hope. Mentre Klaus sta per uccidere il cuoco, Hope irrompe al Rousseau, salvandogli la vita, poi Klaus con la compulsione cancella a Declan la memoria su quello che è appena accaduto. Nel frattempo Marcel si reca nel Bayou con Josh e gli altri vampiri per portare Henry in città e restaurare la pace tra le fazioni soprannaturali. Uno dei licantropi, Lisina cerca di tenere Henry al sicuro in casa sua dove i vampiri non possono entrare senza il suo permesso, tranne Josh dato che in passato lo invitò a entrare in quanto lui e Lisina sono buoni amici. Josh spiega a Lisina che Henry deve assumersi la responsabilità di ciò che ha fatto, Marcel le promette che murerà Henry lasciandolo disidratato per qualche anno e poi lo libererà e lo introdurrà nella comunità dei vampiri. Lisina permette quindi a Marcel di prendersi Henry. Freya, confortata dal ritorno di Keelin, suggerisce a Vincent di discutere dei suoi dubbi sul futuro della città con Ivy, la miglior veggente di New Orleans. Tornata a casa, Hope becca Roman a curiosare tra gli oggetti di famiglia e gli rivela la sua vera identità, dicendogli di chiamarsi Hope Mikaelson e non Marshall. Josh e Marcel interrogano Henry e scoprono chè è stato lui a sequestrare Hayley su ordine di Hope, infatti essendo stato trasformato in un ibrido con il sangue della giovane Mikaelson è asservito a lei. Klaus, infuriato, affronta la figlia, che gli confessa di aver compiuto un gesto così estremo soltanto per riportarlo a New Orleans e poterlo riavere finalmente vicino. I due hanno uno duro diverbio e, tramite un flashback, si scopre che a nove anni Hope ha rintracciato suo padre e lo raggiunse con la proiezione astrale, lo vide massacrare alcune persone, e Klaus, accortosi della sua presenza, ha da quel momento deciso di interrompere i contatti con la figlia. Marcel punisce Henry, murandolo nel suo giardino dell'espiazione e Hope allevia la pena del ragazzo grazie al suo legame di asservimento e confessa poi a Marcel di temere che Klaus non le voglia più bene, e che per lei è difficile portare il peso di tutti i sacrifici che la famiglia ha fatto per lei, ma Marcel le spiega che Klaus non smetterà mai di amarla e che lei vale tutti i sacrifici compiuti, infine le dà un abbraccio. Vincent si fa leggere le carte da Ivy, lui è della convinzione che Klaus sia un problema per New Orleans, ma poi Vincent afferra la carta dell'Imperatrice, questo significa che in realtà non è Klaus la minaccia ma Hope, in effetti Ivy ricorda che Sabine Laurent aveva associato a Hope la fine della città. Le carte prendono fuoco tranne tre: il Sole, la Temperanza e il Carro, segni di buon auspicio, ma poi le tre carte prendono fuoco e ne appaiono altre tre, ovvero l'Impiccato, il Diavolo e la Torre, segni di sventura. Vincent non accetta che Hope possa veramente rappresentare la rovina di New Orleans, perché il futuro non è mai stabilito e anche se Hope ha il potere di distruggere New Orleans, è anche vero che potrebbe dare il via a una rivoluzione. Klaus legge nella mente di Hope e scopre che Hayley è tenuta prigioniera in una bara alla chiesa di St. Anne, dove Hope aveva occultato la madre in una bara, ma questa è rotta, vi sono segni di lotta e sangue ovunque e di Hayley nessuna traccia. Di nuovo a casa, Klaus informa la figlia della scomparsa di Hayley e Hope, in preda al panico, vomita un serpente, chiara minaccia del ritorno del Vuoto dovuto al suo ricongiungimento col padre che, dopo averle detto "ti voglio bene", le promette di trovare sua madre. Josh fa tenere presente a Marcel che quando lui era a New York è stato proprio Josh a mantenere la pace a New Orleans e sotto il suo controllo non è morto nessuno, almeno fino all'arrivo di Hope, affermando che Henry era solo un "sintomo" e che la vera "malattia" è proprio la giovane Mikaelson. Freya lascia Keelin, dicendole di non riuscire ad amare contemporaneamente sia lei che la sua famiglia. Mentre Marcel e Josh festeggiano con le fazioni la ritrovata pace, Roman e Hope tornano a Mystic Falls e trovano, nel quartiere francese, Henry impiccato e con il cuore strappato.
* [[Lord High Admiral]]
*Guest star: [[Summer Fontana]] (Hope Mikaelson da bambina), [[Nadine Lewington]] (Greta Sienna), [[Shiva Kalaiselvan]] (Ivy), [[Jedidiah Goodacre]] (Roman Sienna), [[Torrance Coombs]] (Declan O'Connell), [[Alexis Louder]] (Lisina), [[Christina Moses]] (Keelin).
* [[Elenco dei Marescialli di Campo britannici]]
*Altri interpreti: [[Nicholas Alexander]] (Henry Benoit), [[Alexander Babara]] (Uomo), [[Alla Greene]] (Donna).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:1030000}} – share (18–49 anni) 2%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-april-25-2018/|titolo=‘Empire adjusts up: Wednesday final ratings|autore=Rick Porter|editore=TV by the Numbers|data=26 aprile 2018|accesso=27 aprile 2018}}</ref>
 
== AltriNon progettiguardarti indietro ==
*Titolo originale: ''Ne Me Quitte Pas''
{{interprogetto|commons=Category:Prince Philip, Duke of Edinburgh}}
*Diretto da: [[Joseph Morgan]]
*Scritto da: [[K.C. Perry]] e [[Michelle Paradise]]
=== Trama ===
'''7 anni prima''': senza più i suoi ricordi, Elijah prende un autobus e arriva a una stazione di servizio, distruggendo il vetro di un distributore automatico e uccidendo un uomo nutrendosi del suo sangue, prende così atto di non essere umano. Dopo una settimana raggiunge New York e lì incontra una bella ragazza di nome Antoinette, lei è proprio come Elijah, ed è proprio Antoinette che gli spiega che loro due sono vampiri, informandolo che normalmente morirebbero bruciati vivi alla luce del sole, spiegandogli però che Elijah è protetto dal suo anello, un gioiello solare. Elijah le spiega che non ricorda nulla del suo passato, sui suoi gemelli però c'è incisa la lettera "E" quindi ipotizza che sia l'iniziale del suo nome, inoltre porta con sé un biglietto con scritto "Non guardarti indietro". Elijah e Antoinette iniziano a frequentarsi, lui per farle una sorpresa la porta in un night club dove i vampiri si nutrono delle loro vittime umane, ma Antoinette, visibilmente a disagio, va via e Elijah la raggiunge chiedendole quale sia il motivo della sua reazione. Antoinette gli rivela che lei non è ben vista dagli altri vampiri, perché contrariamente a loro non prova gusto nel terrorizzare le sue vittime, lei preferisce usare la compulsione per tranquillizzarle mentre si nutre di loro, inoltre si rifiuta di indossare un gioiello solare perché la natura di un vampiro è quella di essere una creatura notturna e secondo lei indossare il gioiello solare che permette di camminare alla luce del sole confondendosi tra gli umani equivale a rinnegare la loro vera indole. Antoinette racconta a Elijah che quando era umana venne uccisa, lapidata dai membri del suo villaggio, venne trasformata da una famiglia di vampiri unendosi a loro anche se è da tempo che ha messo le distanze dalla famiglia. I due vengono raggiunti da Marcel, che chiama Elijah per nome, adesso sa come si chiama, e gli intima di lasciare New York (infatti a breve Rebekah sarebbe arrivata in città e la vicinanza tra i due avrebbe manifestato la presenza del Vuoto). Antoinette decide di andare a Manosque ma Elijah vuole rimanere a New York per trovare Marcel e scoprire quale sia il segreto legato al suo passato, lasciandosi dietro una scia di morti. Marcel si confronta con lui rivelandogli che è stato proprio Marcel a dargli quel biglietto e che è stata un'idea di Elijah quella di cancellarsi la mamoria per proteggere l'incolumità di una ragazzina a cui vuole molto bene (Hope). Elijah lascia così New York, e non volendone sapere più del suo passato, raggiunge Antoinette a Manosque.
 
Tornando agli eventi presenti, ora Elijah e Antoinette sono una coppia, e mentre suonano il pianoforte in un locale, Elijah le fa vedere un anello di fidanzamento chiedendole di sposarlo. In quel momento arriva Klaus, intendo a riportare Elijah con lui a New Orleans, e vedendo Antoinette come un ostacolo, senza nessun riguardo per l'amore che c'è tra lei e Elijah, usa la compulsione sulla vampira per costringerla a lasciare Elijah, ma lei ne è immune grazie al fatto che assume regolarmente la verbena. Antoinette manda via gli avventori dal locale per metterli al sicuro, Klaus spiega a Elijah che Hayley è scomparsa e gli serve il suo aiuto, ma proprio in quel momento si manifestano gli effetti del Vuoto a causa della vicinanza tra i due Originali. Antoinette trafigge Klaus con un pezzo di legno, ma spiega a Elijah che non lo ucciderà, quindi scappano via sebbene Klaus li raggiunga. Elijah lo sorprende dicendogli che sa già tutto, ovvero di essere un Mikaelson, conosce anche i suoi fratelli ed è ben consapevole di aver amato Hayley; tutto è iniziato quando Marcel gli rivelò il suo nome, fu sufficente a fare le dovute ricerche scoprendo tutto quello che doveva sapere del suo passato. Klaus afferma che lui e il fratello hanno camminato tra la gente come due sovrani e che lui amava far parte della famiglia, che ora ha bisogno di Elijah, aggiungendo che nel futuro ci saranno altri giorni di gloria per loro. Ma Elijah è irremovibile, ora che si basa solo sulle informazioni raccolte sul suo passato senza farsi influenzare dai sentimenti in maniera arbitraria sceglie di rinnegare la famiglia Mikaelson affermando di aver sprecato secoli a cercare di redimere un essere crudele come Klaus, e che lui ama stare con Antoinette, l'unica persone che conta nella sua vita. Elijah spezza a Klaus l'osso del collo e poi scappa via con Antoinette, poi si confronta con lei, infatti sapeva che quel pezzo di legno non avrebbe ucciso Klaus e assumeva la verbena proprio perché era a conoscenza che senza sarebbe stata vulnerabile alla compulsione dei vampiri Originali: questo significa che aveva sempre saputo che Elijah era un Originale. Antoinette ammette di averlo sempre saputo perché la fama dei Mikaelson è leggendaria, scelse di non dire nulla al suo amato dopo aver letto il biglietto di Marcel avendo compreso che nel passato di Elijah c'era qualcosa di pericoloso. Elijah le chiede ancora una volta di sposarlo e lei con felicità gli dice di sì. Infine, prendendo esempio da Antoinette, l'Originale decide di fare a meno del suo gioiello solare ed esponendosi alla luce del sole il suo corpo va in fiamme bruciando tutti i suoi effetti personali legati al suo passato, perché tutto ciò che vuole a lasciarsi il passato alle spalle e vivere con Antoinette una nuova vita, mentre Klaus, distrutto per aver perso suo fratello che ha scelto di rinnegarlo nonostante sia sempre stato un punto di riferimento nella sua vita, telefona a Freya dicendole di non essere riuscito a trovare Elijah.
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Consorte reale del Regno Unito]]
|periodo = dal [[1952]]
|precedente = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]<br />''Regina consorte del Regno Unito''
|successivo = ''in carica''
|immagine = Duke of Edinburgh Standard.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Linea di successione al trono britannico]]
|periodo = ''679ª posizione''
|precedente = India Hicks
|successivo = Bernardo di Baden<br />''Principe ereditario di Baden''
|immagine = Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico accademico
|carica = [[Università di Edimburgo|Cancelliere dell'Università di Edimburgo]]
|periodo = dal [[1953]]
|precedente = [[Victor Hope, II marchese di Linlithgow]]
|successivo = ''in carica''
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico accademico
|carica = [[Università di Cambridge|Cancelliere dell'Università di Cambridge]]
|periodo = dal [[1976]]
|precedente = [[Edgar Adrian, I barone Adrian]]
|successivo = ''in carica''
|immagine = Cambridge University Crest.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica = [[Ordine dell'Impero Britannico|Gran Maestro dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
|periodo= [[1953]]-''oggi''
|precedente = [[Mary di Teck]]
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Duca di Edimburgo]]
|periodo = [[1947]]-
|precedente = 3ª creazione<br /><small>(precedente detentore [[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha]])</small>
|successivo = ''In carica''
|immagine = Flag of Scotland.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Conte di Merioneth]]
|periodo = [[1947]]-
|precedente = Titolo inesistente
|successivo = ''In carica''
|immagine = Flag of Wales.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Barone di Greenwich]]
|periodo = [[1947]]-
|precedente = 2ª creazione
|successivo = ''In carica''
|immagine = Flag of England.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Paria del Regno Unito|Precedenza nella parìa del Regno Unito]]
|periodo = ''SAR il Duca di Edimburgo''<br />2ª posizione
|precedente = [[Elisabetta II del Regno Unito]]<br />''Sovrana del Regno Unito''
|successivo = [[Carlo, principe di Galles|Carlo]]<br />''Principe di Galles''
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Pari d'Inghilterra|Precedenza nella parìa d'Inghilterra]]
|periodo = ''SAR il Duca di Edimburgo''<br />2ª posizione
|precedente = [[Elisabetta II del Regno Unito]]<br />''Sovrana del Regno Unito''
|successivo = [[Carlo, principe di Galles|Carlo]]<br />''Duca di Cornovaglia''
|immagine = Flag of England.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Pari di Scozia|Precedenza nella parìa di Scozia]]
|periodo = ''SAR il Duca di Edimburgo''<br />2ª posizione
|precedente = [[Elisabetta II del Regno Unito]]<br />''Sovrana del Regno Unito''
|successivo = [[Carlo, principe di Galles|Carlo]]<br />''Duca di Rothesay''
|immagine = Flag of Scotland.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = Precedenza nella parìa del Canada
|periodo =''SAR il Duca di Edimburgo''
|precedente = [[David Johnston]]<br/>''Governatore Generale del Canada''
|successivo = ''Altri membri della [[Famiglia reale britannica|Famiglia Reale del Canada]]''
|immagine = Flag of Canada.svg
}}
{{Box successione
|carica= Presidente del [[WWF]]
|immagine= WWF.jpg
|periodo= [[1981]] - [[1986]]
|precedente= [[John Hugo Loudon]]
|successivo= [[Syed Babar Ali]]
}}
 
*Guest star: [[Jaime Murray]] (Antoinette Sienna).
{{Controllo di autorità|VIAF=105148586|LCCN=n/80/16941}}
*Altri interpreti: [[Neva Howell]] (Autista dell'autobus), [[Steven Reddington]] (Benzinaio), [[Rick Espaillat]] (Pierre), [[Konata J. Nicholson]] (DJ).
{{Portale|biografie}}
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:900000}} – share (18–49 anni) 2%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-may-2-2018/|titolo=‘Modern Family’ adjusts down to series low: Wednesday final ratings|autore=Rick Porter|editore=TV by the Numbers|data=3 maggio 2018|accesso=8 maggio 2018}}</ref>
 
== Between the Devil and the Deep Blue Sea ==
[[Categoria:Coniugi dei sovrani del Regno Unito]]
*Titolo originale: ''Between the Devil and the Deep Blue Sea''
[[Categoria:Marescialli di campo britannici]]
*Diretto da: [[Michael Grossman]]
[[Categoria:Principi del Regno Unito|Filippo]]
*Scritto da: [[Beau DeMayo]] e [[Kyle Arrington]]
[[Categoria:Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia)|F]]
=== Trama ===
[[Categoria:Personalità legate a Corfù]]
Klaus finisce per minacciare tutte le fazioni a New Orleans a seguito della scomparsa di Hayley. Quando i suoi tentativi di trovarla falliscono, prende in ostaggio un membro per fazione, incluso Josh.
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
Nonostante Marcel cerchi di calmarlo, la situazione con gli ostaggi finisce nel peggiore dei modi:Klaus uccide il lupo e la strega, ma Vincent arriva in tempo per fermarlo e salvare Josh. Nel frattempo, Freya si reca alla Salvatore Boarding School per spiegare a Hope cosa comporta essere una strega primogenita Mikaelson. Alla fine, Marcel e Klaus capiscono che sono i Vampiri i responsabili della sparizione di Hayley, perché se i lupi e le streghe hanno fatto di tutto per aiutare, i vampiri non hanno fatto altro che opporre resistenza. I due si alleano quindi per ristabilire il potere in città sotto il loro comando.
*Guest star: [[Shiva Kalaiselvan]] (Ivy), [[Alexis Louder]] (Lisina), [[Nadine Lewington]] (Greta Sienna), [[Jedidiah Goodacre]] (Roman Sienna).
*Altri interpreti: [[Malone Thomas]] (Colette), [[Jason Burkey]] (David), [[David DeLao]] (Vampiro senza testa).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:760000}} – share (18–49 anni) 1%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-may-9-2018/|titolo=‘The Blacklist’ adjusts up: Wednesday final ratings|autore=Rick Porter|editore=TV by the Numbers|data=10 maggio 2018|accesso=11 maggio 2018}}</ref>
 
== Don't It Just Break Your Heart ==
*Titolo originale: ''Don't It Just Break Your Heart''
*Diretto da: [[Jeffrey W. Byrd]]
*Scritto da: [[Bianca Sams]] e [[Jeffrey Lieber]] (soggetto); Jeffrey Lieber (sceneggiatura)
=== Trama ===
Marcel e Klaus irrompono nel quartier generale dei vampiri, uccidendo tutti, eccetto Greta che ammette essere la responsabile del rapimento di Hayley.
Mentre la dissanguano per farle espellere la Verbena che ha in corpo, lei confessa che suo marito è stato ucciso da Klaus e che Hayley sarà rilasciata sana e salva se Hope si sottoporrà allo stesso incantesimo che vincoló la parte di lupo mannaro in Klaus. Marcel contatta Freya, che, riluttante, inizia su richiesta di Hope l'incantesimo, ma Klaus arriva in tempo per bloccarla.
 
In Francia, Antoinette dice ad Elijah che lo aveva già conosciuto prima del loro incontro a New York.
La loro relazione è messa a dura prova quando Antoinette parla di suo padre, Auguste, un vampiro fanatico che massacrata i lupi mannari, un artista che Elijah e Klaus avevano combattuto nel 1930.
La scena si sposta a quei tempi, quel tempo, Klaus infine uccide Auguste insieme agli abitanti del suo villaggio annunciando che chiunque avesse raccolto la moneta lasciata a terra accanto al suo corpo avrebbe avuto grazia.
La moglie di Auguste esce di casa e raccoglie la moneta chiedendo grazia per lei, sua figlia e suo figlio. Questi altri non sono che Greta, Antoinette e Roman.
Nel presente, Roman e Hope fuggono insieme dalla Salvatore Boarding School.
*Guest star: [[Nadine Lewington]] (Greta Sienna), [[Jamie Thomas King]] (August Muller), [[Jaime Murray]] (Antoinette Sienna), [[Jedidiah Goodacre]] (Roman Sienna).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:800000}} – share (18–49 anni) 1%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-may-16-2018/|titolo=‘Survivor’ and ‘The Blacklist’ finale adjust up: Wednesday final ratings|autore=Rick Porter|editore=TV by the Numbers|data=17 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref>
 
== What, Will, I, Have, Left ==
*Titolo originale: ''What, Will, I, Have, Left''
*Diretto da: [[Charles Michael Davis]]
*Scritto da: [[Marguerite MacIntyre]]
=== Trama ===
Mentre fuggono dalla Salvatore Boarding School coperti da un incantesimo di occultamento per opera di Hope, Roman conduce Hope con l'inganno da sua madre, dove la incatena impedendole di fare incantesimi. Poi il ragazzo difende sua madre, che anche Hope scopre essere Greta.
Caroline e Klaus si uniscono per cercare la ragazza, dopo che Caroline lo avvisa della fuga di sua figlia. Mentre sono in auto i due parlano del loro passato insieme e Caroline ammette di non pentirsi di nulla.
Nel frattempo, Freya e Vincent discutono sul fatto che dovrebbero dire a Declan della vera natura di Hayley, ma Vincent è preoccupato che Declan possa avere lo stesso destino di Cami.
Vincent scopre che il ragazzo è effettivamente cugino di Cami e decide di tacere. Greta visita Antoinette e lì convince con l'inganno Elijah a difendere Roman contro Klaus, dicendo che Klaus vorrebbe ucciderlo perché il ragazzo esce con Hope e mentendo su ciò che in realtà sta succedendo.
Hayley, d'accordo con Hope lascia che il suo lato da lupo mannaro venga blindato, così da spezzare l'incantesimo di occultamento che Hope aveva fatto su di lei come ibrido e così Vincent e Freya riescono a localizzarla.
Immediatamente Hayley atterra la strega che ha svolto l'incantesimo mentre Hope fa lo stesso con Roman. Hope si rende conto che però la madre non può scappare con lei perché non essendo più un ibrido, è adesso un semplice vampiro e non può uscire alla luce del sole senza un anello solare.
Hayley convince Hope ad andarsene senza di lei, ma Greta arriva interrompendole.
Klaus e Caroline arrivano in contemporanea con Elijah che spezza il collo di Caroline mettendola fuori gioco e impedendo a Klaus di entrare un casa ed intervenire.
Hope é messa al tappeto da Greta e Roman guarda Hayley e Greta lottare.
Klaus riesce ad entrare proprio nel momento in cui Elijah lo trafigge alle spalle con un paletto.
Hayley capisce che Elijah non è se stesso, e mentre vede Klaus sconfitto e Hope svenuta in terra, si rende conto che l'unico modo per salvare chi ama è sacrificare se stessa. Sttappa a Greta, che la tiene per la gola, il dito su cui porta l'anello solare e poi si getta fuori trascinando la meschina vampira con sé. Entrambe vengono divorate dalle fiamme e di loro non resta altro che cenere.
*Special guest star: [[Candice King]] (Caroline Forbes).
*Guest star: [[Jedidiah Goodacre]] (Roman Sienna), [[Nadine Lewington]] (Greta Sienna), [[Jaime Murray]] (Antoinette Sienna), [[Torrance Coombs]] (Declan O'Connell), [[Shiva Kalaiselvan]] (Ivy).
*Altri interpreti: [[Esmeree Sterling]] (Strega).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:820000}} – share (18–49 anni) 1%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-may-30-2018/|titolo=‘Masterchef’ premiere adjusts up: Wednesday final ratings|autore=Alex Welch|editore=TV by the Numbers|data=1º giugno 2018|accesso=7 giugno 2018}}</ref>
 
== God's Gonna Trouble the Water ==
*Titolo originale: ''God's Gonna Trouble the Water''
*Diretto da: [[Carl Seaton]]
*Scritto da: [[Bianca Sams]] e [[Julie Plec]]
=== Trama ===
Elijah e Antoinette visitano l'armata che Greta ha creato. Klaus, saputo della loro presenza, spezza il collo ad Elijah e morde Antoinette poi imprigionando entrambi. Quando Elijah si risveglia e vede il morso sul collo della donna, fa un'offerta a Klaus : recuperare i suoi ricordi in cambio di una fiala del suo sangue.
Quando Klaus rifiuta, Elijah si rivolge a Marcel e Vincent, che alle spalle di Klaus decidono di aiutarlo e poi mandare via lui e Antoinette. Quando però iniziano l'incantesimo per riportare indietro i suoi ricordi, la sua mente sembra non obbedire e lui cade a terra svenuto. Vincent si accorge che qualcuno ha portato via la sua mente con la magia nera.
Nel frattempo, Hope affronta la morte di sua madre, accusando se stessa.
Ivy crea poi una proiezione astrale per portare Klaus al funerale di Hayley, al quale si presenta l'armata di Greta, ma Hope dá fuoco ad una delle auto e Josh la porta via. Klaus a quel punto vorrebbe recarsi sul luogo, ma Ivy glielo impedisce e gli mostra un grimorio di un veggente del 1700, che parla della fine del mondo e delle piaghe che si sarebbero riversate su di loro. Tutte le piaghe della lista si sono già avverate eccetto le ultime due: monsoni e poi la morte dei primogeniti. Il che vuol dire che se Klaus dovesse tornare Asa avere contatti con uno dei suoi fratelli o con la figlia, si scatenerebbe il disastro e tutti i primogeniti a New Orleans morirebbero, incluse Freya e Hope.
Klaus prova a confortare la figlia sempre tramite proiezione astrale e le spiega che se tornasse in città, lei potrebbe morire, ma Hope lo manda via arrabbiata per via della sua assenza e dicendo che ormai non le imporrebbe morire.
Durante il funerale di Hayley, Klaus si presenta e tiene la mano ad Hope mentre le dice che le vuole bene e che non potrà più vederla mentre Hope promette che proverà a risolvere la situazione. Quando Klaus sta andando via, si ritrova intrappolato a casa sua, e lí incontra anche Elijah.
*Special guest star: [[Candice King]] (Caroline Forbes)<ref>Solo voce. Non accreditata.</ref>.
*Guest star: [[Jaime Murray]] (Antoinette Sienna), [[Robert Baker]] (Emmett), [[Shiva Kalaiselvan]] (Ivy), [[Christina Moses]] (Keelin), [[Alexis Louder]] (Lisina).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:770000}} – share (18–49 anni) 1%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-june-6-2018/|titolo=NBA Finals and ‘American Ninja Warrior’ adjust up: Wednesday final ratings|autore=Rick Porter|editore=TV by the Numbers|data=7 giugno 2018|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
 
== The Kindness of Strangers ==
*Titolo originale: ''The Kindness of Strangers''
*Diretto da: [[Kellie Cyrus]]
*Scritto da: [[Beau DeMayo]] e [[Carina Adly MacKenzie]]
=== Trama ===
Klaus e Elijah si trovano intrappolati in una "Chambre de Chasse", una riproduzione magica della loro casa dalla quale non riescono ad uscire. Ad uno ad uno, tutti i membri della famiglia Mikaelson si aggiungono a loro, e Marcel per ultimo dicendo che la colpevole è Hope. Tuttavia Kol e Marcel capiscono che non può essere la ragazza da sola perché nella casa si trova una stanza che Hope non può ricordare perché era stata distrutta un secolo prima. È quindi Freya ad aiutare Hope, e quando Klaus le dice di lasciarli andare lei spiega che Hope vuole provare a salvare la famiglia radunando la magia dai loro corpi.
Per uscire dalla trappola ognuno dei fratelli deve trovare la propria chiave, é Marcel a capire i meccanismi della mente di Hope e a trovare le ultime. Tuttavia Elijah comincia a ricordare piccoli particolari ma nulla di importante della sua vita, e Marcel capisce che è lui stesso a non voler ricordare per paura del dolore che ciò potrebbe causare in lui. Alla fine i fratelli riescono ad uscire dalla casa e si ritrovano nella mente di Elijah, il quale ancora non riesce ad aprire la porta che rappresenta i suoi ricordi. Klaus è convinto da Rebekah ad aiutarlo ed i due insieme riescono ad attraversare l'uscio. Nel risvegliarsi nel suo corpo fisico, però, Elijah recupera i suoi ricordi, l'amore per Hayley e il modo in cui è morta. Annientato dal dolore, viene raggiunto da Klaus che gli dona una fiala del suo sangue per curare Antoinette. Elijah trova la donna delirante e fa in tempo a curarla, ma poi si scusa e la lascia sola.
Klaus e Freya parlano di Hope che sembra essere riuscita nel suo intento è che al momento dorme.
Infine Klaus legge alcune delle lettere che Hayley gli aveva spedito nel corso degli anni e che lui non ha mai aperto, commuovendosi nel vedere una foto di Hope da piccola; nel frattempo Elijah riveste i suoi panni per poi andare a vedere l'albero su cui Klaus ha inciso il nome di Hayley e si reca sul pontile dal quale è stata arsa la sua pira funebre.
*Special guest star: [[Claire Holt]] (Rebekah Mikaelson).
*Guest star: [[Nathaniel Buzolic]] (Kol Mikaelson), [[Jaime Murray]] (Antoinette Sienna).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:860000}} – share (18–49 anni) 1%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-june-13-2018/|titolo=‘Shark Tank’ rerun adjusts down: Wednesday final ratings|autore=Rick Porter|editore=TV by the Numbers|data=14 giugno 2018|accesso=17 giugno 2018}}</ref>
 
== We Have Not Long to Love ==
*Titolo originale: ''We Have Not Long to Love''
*Diretto da: [[Bethany Rooney]]
*Scritto da: [[K.C. Perry]] e [[Michelle Paradise]]
=== Trama ===
Hope incolpa Elijah della morte di Hayley indipendente dal fatto che avesse perso i suoi ricordi. Quando i sussurri nella mente di Hope diventano più forti, Hope si reca da Declan per chiedergli dell'assenzio per un incantesimo. Anche Elijah di trova lì e Hope sfoga su di lui la propria rabbia. Hope confessa a Klaus che i sussurri si sono calmati solo mentre colpiva Elijah.
Nel frattempo, i vampiri affiggono volantini in giro per la città avvertendo i lupi mannari che se non si allontanano da New Orleans, li costringeranno ad andare via. La diatriba termina in uno scontro tra i lupi e i vampiri, e quando Vincent tenta di incendiarli si accorge che hanno una strega dalla loro parte e che non si trovano realmente lì ma sono solo proiezioni. Capisce che Ivy è in pericolo e corre ad avvertirla alla Città dei Morti dove sta pregando insieme alle altre streghe, ma è troppo tardi e tutti hanno già bevuto dai calici avvelenati. Ivy muore tra le braccia di Vincent.
*Guest star: [[Alexis Louder]] (Lisina), [[Christina Moses]] (Keelin), [[Torrance Coombs]] (Declan O'Connell), [[Robert Baker]] (Emmett), [[Shiva Kalaiselvan]] (Ivy).
*Altri interpreti: [[David Shae]] (Uomo).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:770000}} – share (18–49 anni) 1%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-june-20-2018/|titolo=‘Masterchef’ adjusts up: Wednesday final ratings|autore=Rick Porter|editore=TV by the Numbers|data=21 giugno 2018|accesso=29 giugno 2018}}</ref>
 
== There in the Disappearing Light ==
*Titolo originale: ''There in the Disappearing Light''
*Diretto da: [[Daniel Gillies]]
*Scritto da: [[Eva McKenna]] e [[Jeffrey Lieber]]
=== Trama ===
{{...|episodi di fiction televisive}}
*Guest star: [[Shiva Kalaiselvan]] (Ivy), [[Jedidiah Goodacre]] (Roman Sienna), [[Torrance Coombs]] (Declan O'Connell), [[Robert Baker]] (Emmett), [[Jaime Murray]] (Antoinette Sienna), [[Colin Woodell]] (Aiden).
*Altri interpreti: [[Ian Pala]] (Max), [[Jimmy Ray Pickens]] (Bill).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:770000}} – share (18–49 anni) 1%<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-july-11-2018/|titolo=‘The Originals’ adjusts up: Wednesday final ratings|autore=Alex Welch|editore=TV by the Numbers|data=12 luglio 2018|accesso=19 luglio 2018}}</ref>
 
== Til the Day I Die ==
*Titolo originale: ''Til the Day I Die''
*Diretto da: [[Geoff Shotz]]
*Scritto da: [[Kyle Arrington]] e [[Marguerite MacIntyre]]
=== Trama ===
{{...|episodi di fiction televisive}}
*Special guest star: [[Claire Holt]] (Rebekah Mikaelson), [[Danielle Campbell]] (Davina Claire).
*Guest star: [[Nathaniel Buzolic]] (Kol Mikaelson), [[Christina Moses]] (Keelin), [[Torrance Coombs]] (Declan O'Connell).
*Altri interpreti: [[Sharonne Lanier]] (Organizzatrice di matrimoni).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:680000}} – share (18–49 anni) 1%<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-july-18-2018/|titolo=‘The ESPY Awards’ stay low, all shows hold: Wednesday final ratings|autore=Alex Welch|editore=TV by the Numbers|data=19 luglio 2018|accesso=21 luglio 2018}}</ref>
 
== The Tale of Two Wolves ==
*Titolo originale: ''The Tale of Two Wolves''
*Diretto da: [[Rudy Persico]]
*Scritto da: [[Carina Adly MacKenzie]] e [[Julie Plec]]
=== Trama ===
Per salvare la vita di Hope, Klaus la porta a Mystic Falls insieme ad Elijah. Qui chiede a Caroline di aiutarlo, le sue figlie, uniche eredi della congrega Gemini, essendo streghe conduttrici, ossia capaci di trasportare la magia da un corpo as un altro, dovranno estrarre la magia da Hope durante la sua trasformazione in lupo e poi inserirla nel corpo di Klaus. Caroline è contraria e teme le conseguenze di un così grande potere in una persona come Klaus, ma lui la rassicura dicendole che si lascerà murare vivo e gettare nell'oceano. Ma proprio quando Caroline acconsente, Alaric viene a conoscenza del piano e trafigge Klaus con una freccia rinchiudendolo nei sotterranei. A quel punto Klaus rivela il suo vero piano: ha con sé un paletto di quercia bianca che servirà ad ucciderlo subito dopo l'incantesimo. A malincuore, Caroline acconsente.
Hope passa del tempo con Elijah, ma ad un certo punto sviene e si risveglia nell'aldilà, dove vede sua madre, la quale le mostra di aver trovato la pace e le dice di averla perdonata. La ragazza rinviene tra le braccia di Klaus. Caroline rivela a Klaus i sentimenti che da sempre prova per lui, ma proprio quando lui sta per baciarla, l'orologio rintocca la mezzanotte, e Caroline gli dice che è ora di andare. Klaus resta a guardare la figlia ballare con un ragazzo per qualche minuto ancora, mentre Caroline si allontana osservandolo tristemente per l'ultima volta. Elijah, scoperto il piano, vuole sacrificarsi al posto del fratello, ma lui glielo impedisce.
Klaus porta Hope nel bosco , dove le dice che sua madre vorrebbe che avvenisse, lì inizia la trasformazione, mentre le figlie di Caroline iniziano l'incantesimo. Finita la trasformazione di Hope, lei si allontana nel bosco, mentre Klaus raggiunge le due streghe, che trasportano la magia in lui. Elijah, rinvenuto, si avvicina a Klaus, il quale estrae il paletto sul punto di auto pugnalarsi.
*Special guest star: [[Candice King]] (Caroline Forbes), [[Matt Davis]] (Alaric Saltzman).
*Guest star: [[Allison Gobuzzi]] (Lizzie Saltzman), [[Bella Samman]] (Josie Saltzman), [[Aria Shahghasemi]] (Landon Kirby), [[Nathan Parsons]] (Jackson Kenner).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:850000}} – share (18–49 anni) 1%<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-july-25-2018/|titolo=‘American Housewife’ encore adjusts down: Wednesday final ratings|autore=Alex Welch|editore=TV by the Numbers|data=26 luglio 2018|accesso=28 luglio 2018}}</ref>
 
== When the Saints Go Marching In ==
*Titolo originale: ''When the Saints Go Marching In''
*Diretto da: [[Lance Anderson]]
*Scritto da: [[Julie Plec]] (soggetto); [[Jeffrey Lieber]] (sceneggiatura)
=== Trama ===
Klaus è sul punto di pugnalarsi, quando Hope arriva e lo blocca con la magia. Riportato Klaus a casa, la figlia cerca in tutti i modi una cura per lui, ma Freya le spiega che non ne esiste una e che con un ibrido potente come suo padre non ci vorrà molto che la magia lo faccia impazzire completamente. Freya con un incantesimo temporaneo riesce a trasmettere un po' di magia su Elijah in modo da rendere cosciente Klaus nei suoi ultimi attimi. Caroline arriva a New Orleans e chiede a Klaus di farle fare il tour della città che le aveva promesso anni prima. Poi gli dice addio e che non lo dimenticherà mai. Klaus torna a casa e capisce grazie a Caroline di dover dire addio ala sua famiglia e a Hope in particolare.
Insieme i Mikaelson cenano per l'ultima volta, ridendo intorno alla tavola imbandita, lí Marcel promette ad Hope che per lei ci sarà sempre.
Alla fine della cena, Klaus rinnova la sua promessa del "Sempre e per sempre", poi prende da parte Hope e le dice addio, mentre lei gli promette che cercherà di andare avanti.
Rebekah ed Elijah accompagnano Klaus fuori casa, lí Klaus dice a Rebekah di aver chiesto a Caroline di procurare la cura per lei e che quando si sentirà pronta potrà andare a prenderla e vivere da umana. Rebekah torna da Marcel, che sta preparando la partenza da New Orleans di tutti i vampiri, e gli dice che prenderà la cura ma che se lui è disposto a vivere con lei fino al suo ultimo respiro, accetta di sposarlo, Marcel acconsente.
Elijah e Klaus, seduti su una panchina, parlano della loro vita e di come questa sia stata una grande avventura, poi Elijah spezza a metà il paletto di quercia bianca e dice al fratello che andrà con lui. Klaus è contrario, ma Elijah gli spiega come lo scopo della sua vita é sempre stato la redenzione del fratello, e adesso che lui sta facendo questo grande sacrificio, non ha più nessuna ragione per vivere e nessun futuro che lo attende. Mentre Hope dipinge un quadro che ritrae la sua famiglia ed Hayley è dietro di lei che la osserva sorridendo, i due fratelli si alzano in piedi. Elijah dice a Klaus che è stato un onore essere suo fratello, poi i due si pugnalano a vicenda, e le ceneri dei loro corpi si disperdono nell'aria.
*Special guest star: [[Claire Holt]] (Rebekah Mikaelson), [[Leah Pipes]] (Camille O'Connell), [[Candice King]] (Caroline Forbes).
*Guest star: [[Nathaniel Buzolic]] (Kol Mikaelson), [[Sebastian Roché]] (Mikael), [[Christina Moses]] (Keelin).
*Ascolti USA: telespettatori {{formatnum:860000}} – share (18–49 anni) 1%<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://tvbythenumbers.zap2it.com/daily-ratings/wednesday-final-ratings-august-1-2018/|titolo=‘The Goldbergs’ reruns adjust down: Wednesday final ratings|autore=Alex Welch|editore=TV by the Numbers|data=2 agosto 2018|accesso=3 agosto 2018}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
{{The Originals}}
[[af:Prins Philip, Hertog van Edinburg]]
{{Portale|televisione}}
[[ar:فيليب دوق إدنبرة]]
[[Categoria:Stagioni di The Originals]]
[[az:Filip Mauntbetten]]
[[bcl:Prinsipe Felipe]]
[[be:Філіп, герцаг Эдынбургскі]]
[[bg:Филип, херцог на Единбург]]
[[bs:Filip, vojvoda od Edinburgha]]
[[ca:Felip d'Edimburg]]
[[cs:Princ Philip, vévoda z Edinburghu]]
[[da:Prins Philip, hertug af Edinburgh]]
[[de:Philip Mountbatten, Duke of Edinburgh]]
[[el:Φίλιππος, Δούκας του Εδιμβούργου]]
[[en:Prince Philip, Duke of Edinburgh]]
[[eo:Princo Filipo, Duko de Edinburgo]]
[[es:Felipe de Edimburgo]]
[[et:Prints Philip, Edinburghi hertsog]]
[[fa:شاهزاده فیلیپ، دوک ادینبرا]]
[[fi:Prinssi Philip, Edinburghin herttua]]
[[fr:Philip Mountbatten]]
[[gd:Prionnsa Philip, Diùc Dhùn Èideann]]
[[gl:Filipe de Edimburgo]]
[[he:הנסיך פיליפ, דוכס אדינבורו]]
[[hr:Filip, vojvoda od Edinburgha]]
[[hu:Fülöp edinburgh-i herceg]]
[[hy:Արքայազն Ֆիլիպ]]
[[id:Pangeran Philip, Adipati Edinburgh]]
[[ja:フィリップ (エディンバラ公)]]
[[ka:ფილიპე, ედინბურგის ჰერცოგი]]
[[ko:에든버러 공작 필립]]
[[la:Princeps Philippus, dux Edimburgi]]
[[lt:Princas Filipas]]
[[lv:Princis Filips]]
[[mk:Принц Филип (војвода од Единбург)]]
[[ms:Putera Philip, Duke Edinburgh]]
[[nl:Philip Mountbatten]]
[[nn:Prins Philip, hertug av Edinburgh]]
[[no:Philip, hertug av Edinburgh]]
[[pl:Filip, książę Edynburga]]
[[pt:Filipe, Duque de Edimburgo]]
[[ro:Filip, Duce de Edinburgh]]
[[ru:Филипп, герцог Эдинбургский]]
[[si:ෆිලිප් කුමාරයා]]
[[simple:Prince Philip, Duke of Edinburgh]]
[[sr:Принц Филип, војвода од Единбурга]]
[[sv:Prins Philip, hertig av Edinburgh]]
[[ta:எடின்பரோ கோமகன், இளவரசர் பிலிப்]]
[[th:เจ้าชายฟิลิป ดยุกแห่งเอดินบะระ]]
[[tl:Prinsipe Philip, Duke ng Edinburgh]]
[[tr:Philip Mountbatten]]
[[uk:Філіп, герцог Единбурзький]]
[[vi:Ông hoàng Philip, Công tước xứ Edinburgh]]
[[zh:菲利普亲王 (爱丁堡公爵)]]