Stadio Rubens Fadini e Provincia di Biella: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione bandierine in formato png con l'equivalente svg
 
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|stadi di calcio d'Italia|novembre 2014}}
|Nome=Provincia di Biella
{{Impianto sportivo
|Nome ufficiale=
|nomestadio = Rubens Fadini
|Panorama= Sede della provincia di Biella - ex-ospizio di carità.png
|soprannome =
|Didascalia= Sede amministrativa (ex-ospizio di carità).
|immagine = WP 20150801 18 48 35 Panorama copy.jpg
|Bandiera=Provincia di Biella-Gonfalone.png
|locazione = Via Luigi Migliori, 13<br />64021 [[Giulianova]] ([[provincia di Teramo|TE]])
|Stemma=Provincia di Biella-Stemma.svg
|nazione = ITA
|Stato=ITA
|posti = 4347
|Grado amministrativo=2
|uso = Calcio
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|usoLink = Calcio (sport)
|Capoluogo=[[Biella]]
|annofondazione = 1923
|Amministratore locale=Emanuele Ramella Pralungo
|annoapertura = 1924
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|proprietario = [[Giulianova|Comune di Giulianova]]
|Data elezione=14-10-2014
|usufruttuario = {{Calcio Giulianova}}
|Data istituzione=
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
<!-- Coordinate di: Biella -->
|materiale superficie = Erba
|Altitudine=
|dimensioni terreno = 105 x 68 m
|Superficie=913.28
|costo =
|Note superficie=
|progetto =
|Abitanti=177574
|ristrutturazione = 2005
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|struttura = Pianta rettangolare
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|copertura = Tribuna centrale; Tribune laterali
|Sottodivisioni=[[provincia di Biella#Comuni|78 comuni]]
|capienza = 4.347 posti
|Divisioni confinanti = [[Valle d'Aosta]], [[provincia di Vercelli|Vercelli]], [[Città metropolitana di Torino|Torino]]
}}
|Lingue=
Lo '''stadio "Rubens Fadini"''' è lo stadio comunale di [[Giulianova]] ([[provincia di Teramo|TE]]). Ospita le partite casalinghe del [[Giulianova Calcio]] ed ha una capienza di 4.347 posti.<ref>Almanacco illustrato del Calcio 2010 - Edizioni Panini Modena, 69° volume, pag. 271.</ref>
|Codice postale=13900 Biella, 13811-13899 provincia
|Prefisso=[[015 (prefisso)|015]], [[0161]], [[0163]]
|Codice catastale=
|Immagine localizzazione=Biella in Italy.svg
|Mappa = Biella mappa.png
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
{{Politica in Piemonte}}
La '''provincia di Biella''' (''provincia ëd Bièla'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è una [[province d'Italia|provincia italiana]] del [[Piemonte]] di {{formatnum:177574}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />.
 
Situata nel nord della regione, confina a ovest con la [[Valle d'Aosta]], mentre sugli altri versanti è racchiusa tra la [[città metropolitana di Torino]] e la [[provincia di Vercelli]].
 
== Storia ==
La provincia di Biella nacque il 18 febbraio 1622, quando il duca [[Carlo Emanuele I di Savoia]] divise i propri possedimenti ad est della [[catena alpina]] in 12 province. Tale suddivisione amministrativa era di natura principalmente fiscale, ovvero funzionale alla necessità legate alla riscossione delle [[imposte]]. Il territorio che dipendeva amministrativamente da Biella era però piuttosto diverso da quello che viene oggi considerato il Biellese. Rientravano nell'antica provincia comuni del [[Canavese]] e del Vercellese, mentre altri comuni oggi considerati biellesi ne risultavano esclusi, come ad esempio [[Occhieppo Inferiore]], che apparteneva alla Provincia di Vercelli.
Costruito nel [[1923]], ha di certo rappresentato nel corso degli anni uno dei maggiori (se non il maggiore) punti di forza della compagine abruzzese, che ha sempre potuto contare su di un pubblico a ridosso del campo. A tal proposito fu popolarmente denominato ''"Lu callarò"'' ([[Calderone (cucina)|il calderone]]), poiché quando era pieno, si diceva ribollisse.<ref>[http://www.ilcorrieredigiulianova.com/?p=29 Il Fadini e lu callarò - ilcorrieredigiulianova.com]</ref>
Lo stadio, dopo aver abbandonato nel dopoguerra il nome ''Castrum'', risalente al periodo fascista, assume il nome più generico di ''Comunale''.
Fu nel [[1951]] che assunse la denominazione attuale di "[[Rubens Fadini]]", in ricordo del giocatore perito, insieme con gli altri atleti dell'indimenticabile [[Torino Football Club 1906|Grande Torino]], nella nota [[tragedia di Superga]] del 4 maggio 1949.<ref>Maurizio Franchi, 1971-1996 - 25 anni di vittorie, Digiprint Group, pag. 9.</ref>
 
Nel 1859 la provincia di Biella fu abolita, e venne sostituita da un [[circondario di Biella|circondario]] incluso nella [[Provincia di Novara]]; tale comprensorio nel 1927 passò poi alla neo-istituita [[Provincia di Vercelli]].
=== L'intitolazione dell'impianto a Rubens Fadini ===
[[File:Rubens Fadini.jpg|thumb|left|upright=0.43|Rubens Fadini]]
Lo stadio venne intitolato a [[Rubens Fadini]] in onore di uno dei grandi calciatori della formazione del [[Grande Torino]] purtroppo scomparso nella [[Tragedia di Superga]] da un'estrazione a sorte scaturita da un'urna, in cui un ragazzo del posto scelto a caso estrasse un bussolotto con il nome del calciatore.
 
Il 2 novembre del 1968 il biellese orientale fu colpito da forti piogge, che provocarono una grave alluvione, ed estese frane. Si contarono 58 persone morte, molte decedute mentre dormivano, più di 100 feriti, distruzione di case (coinvolgendo circa 34000 biellesi), strade e infrastrutture alla circolazione e distruzione di 130 aziende tessili; i comuni maggiormente colpiti furono: [[Valle Mosso]], [[Veglio]], [[Strona]] e [[Mosso Santa Maria]] <ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/11/01/ansa-box-lalluvione-dimenticata-biellese-ricorda-disastro_123db880-319a-4be1-89b1-1260b3aede82.html L'alluvione dimenticata, nel Biellese si ricorda il disastro]</ref>.
Successivamente, la decisione fu presa e diramata all'ingresso delle tribune, tramite un megafono, alla presenza di autorità politiche, religiose e militari e un compagno di squadra di Rubens Fadini ai tempi del [[Venezia Calcio|Venezia]] ove il giuliese [[Giannino Di Teodoro]], tenne un discorso di commiato all‘indirizzo dello sfortunato giocatore ferrarese scomparso.<ref>[http://www.tvtrip.it/Stadio+15-info/Rubens-Fadini+u1KJh7 Rubens Fadini - tvtrip.it]</ref>
 
L'attuale provincia di Biella venne istituita nel 1992, con il [[dlgs]] 248 del 6 marzo 1992. per scorporo dalla [[provincia di Vercelli]]; le prime elezioni amministrative si svolsero nel maggio 1995.
== Descrizione ==
<ref name=prov_sto>{{cita web
Lo stadio contiene 4.347 posti (di cui solo 1.996 omologati) ed è così suddiviso:
| titolo = La storia della Provincia
* ''Tribuna (Centrale, Laterale Est e Laterale Ovest): 790''
| editore = Provincia di Biella
* ''Distinti (settore ospiti): 375''
| url = http://www.provincia.biella.it/on-line/Home/Dovesiamo/LastoriadellaProvincia.html
* ''Distinti (tifosi di casa): inagibile''
| accesso= 29 maggio 2014
* ''Curva Est (già settore ospiti): inagibile''
}}</ref> Il territorio provinciale corrisponde quasi esattamente a quello dell'antico [[circondario di Biella]]; è costituita da 78 comuni tra i quali, dopo quello di [[Biella]], il secondo della provincia per numero di abitanti è [[Cossato]].
* ''Curva Ovest (tifoseria di casa): 825''
* Disabili: 6 posti
 
In seguito alle riforme volute dalla "[[spending review]]" del [[Governo Monti]], il 3 ottobre [[2012]] il CAL ([[Consiglio delle autonomie locali|Consiglio Autonomie Locali]]) del Piemonte aveva inizialmente approvato l'aggregazione della Provincia di Biella con quella in una grande [[Provincia di Novara]] (strategicamente fatta passare sotto il nome di "Quadrante") che avrebbe assorbito i territori di Biella, [[Provincia di Vercelli|Vercelli]] e [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VCO]], definendo come capoluogo la città di Novara. La [[Regione Piemonte]] nella seduta del 23 ottobre formalizzò invece un nuovo assetto biellese-vercellese, inviando questa proposta di riordino ufficiale al [[Governo]]. Il [[decreto]], approvato il 31 ottobre 2012 dal [[Consiglio dei Ministri]], non è stato però convertito in legge senza quindi comportare alcuna modifica all'assetto provinciale.
TOTALE 1.996 posti omologati.
 
In data 30 novembre 2013 è stata deliberata la dichiarazione di dissesto finanziario della Provincia di Biella<ref>{{cita web|url=http://albopretorio.provincia.biella.it:8081/albopretorio/pratiche/dett_registri.php?id=7212|titolo=Provincia di Biella, Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 23 del 30/11/2013|accesso=5 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150620030945/http://albopretorio.provincia.biella.it:8081/albopretorio/pratiche/dett_registri.php?id=7212|dataarchivio=20 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilbiellese.it/article.php?id=11767|titolo=La Provincia è fallita, ''Il Biellese'', 29/11/2013|accesso=5 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
Di questi, le due tribune laterali e la tribuna centrale godono di copertura, mentre gli altri settori sono scoperti.<br />
Il tifo locale si concentra tutto in Curva Ovest, mentre gli ospiti vengono fatti sistemare in Curva Est (dalla partita Giulianova-[[Ravenna Calcio|Ravenna]] della stagione 2009/2010 la tifoseria in trasferta viene sistemata nella porzione est dei Distinti, per inagibilità della Curva Est).<ref>[http://ilcentro.gelocal.it/sport/2010/05/06/news/molti-infortuni-e-la-curva-est-resta-chiusa-1.4564889 Molti infortuni e la curva est resta chiusa - Sport - il Centro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== CaratteristicheGeografia tecnichefisica ==
=== Territorio ===
* Posti a sedere totali: 4.347 (omologati 1.996)
La provincia è racchiusa a ovest e a nord dalla catena montuosa delle [[Alpi Biellesi]] che, dominate dal [[monte Mars]] e dal [[Monte Bo|Bo]], si affacciano sul vicino [[Monte Rosa]] e garantiscono al territorio sottostante notevoli [[acqua|risorse idriche]] e la presenza di numerose fonti sorgive. A sud-ovest la catena collinare di origine morenica denominata [[Serra Morenica di Ivrea|la Serra di Ivrea]] separa il Biellese dal [[Canavese]]; a est ed a sud si trovano invece pianure coltivate prevalentemente a [[oryza sativa|riso]] e [[mais|granturco]].
* Larghezza campo: 68,00 [[metri|m]]
* Lunghezza campo: 105,00 [[metri|m]]
* Fondo: [[Erba]]
* Copertura campo: Scoperto
 
L'altitudine massima del territorio provinciale è il [[Monte Mars]] (2600&nbsp;m); l'altitudine minima, invece, è rappresentata dal comune di [[Gifflenga]] (187&nbsp;m [[s.l.m.]]).
== Eventi sportivi importanti ==
=== [[Amichevoli]] ===
 
I principali torrenti sono l'[[Oropa (torrente)|Oropa]], il [[Cervo (torrente)|Cervo]], l'[[Elvo]], lo [[Strona di Mosso]] e il [[Sessera]].
* Nel [[1975]] ci fu un'amichevole di lusso fra il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] di [[Gianni Rivera]] (il quale però non fu schierato) ed i padroni di casa. Le formazioni titolari furono le seguenti:
 
{{Vedi anche|Idrografia del Biellese}}
Giulianova: Restani, Perazzini, [[Francesco Giorgini|Giorgini]], Bertuccioli, Tancredi, Caucci, [[Roberto Ciccotelli|Ciccotelli]], Bernardini, [[Pasquale Iachini|Iachini]], Tartari, [[Oriano Grop|Grop]] - All.: [[Gianni Corelli|Corelli]];
 
Il Biellese è stato al centro di diversi fenomeni alluvionali ([[1968]], [[Valle Mosso]]; [[2002]], [[Valle Cervo]]). Ricco di corsi d'acqua, un tempo indispensabili alle numerose fabbriche della zona (alcune di esse, ormai dismesse, costituiscono una vera e propria memoria archeologico-industriale), condivide con la [[città metropolitana di Torino]] il [[lago di Viverone]].
Milan: [[Franco Tancredi|Tancredi]], [[Giuseppe Sabadini|Sabadini]], [[Filippo Citterio|Citterio]], [[Luciano Zecchini|Zecchini]], [[Aldo Bet|Bet]] (61' Allievi), Busnardo (31' [[Fulvio Collovati|Collovati]]), [[Duino Gorin|Gorin]] (51' [[Giovanni Sartori (calciatore)|Sartori]]), [[Giorgio Biasiolo|Biasiolo]], [[Alberto Bigon|Bigon]], [[Giovanni Lorini|Lorini]], Ferraris (46' Skoglund) - All.: [[Gustavo Giagnoni|Giagnoni]].<ref>[http://www.magliarossonera.it/197475_amichevoli.html Giulianova-Milan 1-1 - magliarossonera.it]</ref>
 
Una parte del territorio provinciale è tutelata da tre aree protette regionali:
* Nel [[1989]] la [[Juventus Football Club|Juventus]] di [[Dino Zoff]] e [[Alessandro Altobelli]], giocò al Fadini un'altra storica amichevole. L'incontro contro i locali, disputato in notturna e in uno stadio gremito, vide la vittoria dei bianconeri per 4-2.<ref>Maurizio Franchi, ''1971-1996 - 25 anni di vittorie'', Digiprint Group, pag. 129.</ref>
* [[Riserva naturale speciale del Parco Burcina - Felice Piacenza|Parco della Burcina]]
* [[Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Oropa]]
* [[Riserva naturale orientata delle Baragge|Riserva naturale regionale Baragge - Bessa - Area attrezzata Brich Zumaglia - Mont Prève]].
 
Gli svincoli autostradali prossimi al capoluogo sono, sulla [[Autostrada A26 (Italia)|Autostrada A26]], quello di [[Romagnano Sesia]], quelli di [[Santhià]] e [[Albiano d'Ivrea]] sull'[[autostrada A5 (Italia)|autostrada A5]] e quelli di [[Carisio]] e [[Balocco (Italia)|Balocco]] sull'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]].
==== Amichevole con il Milan ====
{{Incontro di club
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 giugno
|Anno = 1975
|Ora = 18:00
|SquadraCalcio 1 = Giulianova
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto =
|Città = Giulianova
|Stadio = Rubens Fadini
|Arbitro = Sancricca
|cittarbitro = [[San Ginesio]] di [[Macerata]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Roberto Ciccotelli|Ciccotelli]] {{goal|14}}
|Marcatori 2 = [[Alberto Bigon|Bigon]] {{goal|79}}
|Sfondo =
}}
 
==== AmichevoleClima con la Juventus ====
Il clima biellese è continentale, ma ha comunque una diversificata climatologia a causa della presenza della montagna e della pianura. Presenta inverni freddi e umidi, con precipitazioni nevose e presenza di nebbia nelle zone di pianura. In inverno può verificarsi il fenomeno del [[favonio]], tipico delle aree alpine.
{{Incontro di club
[[File:Lessona-paesaggio.JPG|thumb|Il panorama delle [[Alpi biellesi]] fra [[Lessona]] e [[Cossato]]]]
|Codice disciplina = CA
La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, soprattutto i mesi di maggio, ottobre e novembre. L'estate è calda e sovente afosa, soprattutto in pianura, più ventilata nelle aree collinari e montane. In questa stagione sono molto frequenti i temporali.
|Giornomese = 14 giugno
{| align=center
|Anno = 1989
| [[File:Biella-Trecciolino 71105-22-bis.jpg|thumb|Panorama di [[Biella]] dalle alture]]
|Ora = 20:30
| [[File:Biella-Sala Biellese-laghetto ghiacciato.jpg|thumb|Un laghetto ghiacciato nei pressi di [[Sala Biellese]]]]
|SquadraCalcio 1 = Giulianova
| [[File:Biella-Panoramica Zegna-Bielmonte.jpg|thumb|[[Bocchetta di Margosio]], nei pressi della località sciistica di [[Bielmonte]] nell'''Oasi Zegna'' ]]
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 4
|Supplementari =
|Referto =
|Città = Giulianova
|Stadio = Rubens Fadini
|Arbitro =
|cittarbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
== Comuni ==
=== [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale italiana Under 21]] ===
Appartengono alla provincia di Biella i seguenti 78 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Ailoche]]
* [[Andorno Micca]]
* [[Benna (Italia)|Benna]]
* [[Biella]]
* [[Bioglio]]
* [[Borriana]]
* [[Brusnengo]]
* [[Callabiana]]
* [[Camandona]]
* [[Camburzano]]
* [[Campiglia Cervo]]
* [[Candelo]]
* [[Caprile]]
* [[Casapinta]]
* [[Castelletto Cervo]]
* [[Cavaglià]]
* [[Cerreto Castello]]
* [[Cerrione]]
* [[Coggiola]]
* [[Cossato]]
* [[Crevacuore]]
* [[Curino]]
* [[Donato (Italia)|Donato]]
* [[Dorzano]]
* [[Gaglianico]]
* [[Gifflenga]]
* [[Graglia]]
* [[Lessona]]
* [[Magnano (Italia)|Magnano]]
* [[Massazza]]
* [[Masserano]]
* [[Mezzana Mortigliengo]]
* [[Miagliano]]
* [[Mongrando]]
* [[Mosso (Italia)|Mosso]]
* [[Mottalciata]]
* [[Muzzano (Italia)|Muzzano]]
* [[Netro]]
* [[Occhieppo Inferiore]]
* [[Occhieppo Superiore]]
* [[Pettinengo]]
* [[Piatto (Italia)|Piatto]]
* [[Piedicavallo]]
* [[Pollone (Italia)|Pollone]]
* [[Ponderano]]
* [[Portula]]
* [[Pralungo]]
* [[Pray (Italia)|Pray]]
* [[Quaregna]]
* [[Ronco Biellese]]
* [[Roppolo]]
* [[Rosazza]]
* [[Sagliano Micca]]
* [[Sala Biellese]]
* [[Salussola]]
* [[Sandigliano]]
* [[Soprana]]
* [[Sordevolo]]
* [[Sostegno (Italia)|Sostegno]]
* [[Strona (Italia)|Strona]]
* [[Tavigliano]]
* [[Ternengo]]
* [[Tollegno]]
* [[Torrazzo]]
* [[Trivero]]
* [[Valdengo]]
* [[Vallanzengo]]
* [[Valle Mosso]]
* [[Valle San Nicolao]]
* [[Veglio]]
* [[Verrone]]
* [[Vigliano Biellese]]
* [[Villa del Bosco]]
* [[Villanova Biellese]]
* [[Viverone]]
* [[Zimone]]
* [[Zubiena]]
* [[Zumaglia]]
{{Div col end}}
 
=== Comuni più popolosi ===
* Nel [[1999]] il Fadini ha ospitato il match dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Italia Under-21]] contro la [[Nazionale di calcio della Bielorussia Under-21|Bielorussia Under-21]]. La formazione di quell'anno, che avrebbe vinto i successivi [[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|europei]], era guidata da [[Marco Tardelli]], e possedeva giocatori che sarebbero diventati campioni di livello internazionale. L'undici azzurro titolare era composto da: [[Christian Abbiati]], [[Alessandro Grandoni]], [[Luca Mezzano]], [[Marco Zanchi]], [[Cristiano Zanetti]], [[Gennaro Gattuso]], [[Gennaro Scarlato]], [[Roberto Baronio]], [[Nicola Ventola]], [[Andrea Pirlo]] e [[Gianluca Zambrotta]].<ref>[http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199903/31/3702347f0741c/ Italia-Bielorussia 4-1 - raisport.rai.it]</ref>
<div style="font-size:100%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
* Nel [[2002]] ci fu il bis, con il match degli azzurrini contro i pari età della [[Nazionale di calcio della Turchia Under-21|Turchia]].
{| class="wikitable" style="width:50%;"
Quella volta, sotto le direttive di mister [[Claudio Gentile]], c'erano, tra gli altri, [[Marco Amelia]], [[Cristian Zaccardo]], [[Daniele Bonera]], [[Paolo Cannavaro]] ed [[Angelo Palombo]].<ref>[http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/11/20/SS203.html?refresh_ce Under 21. Secca sconfitta dei ragazzi di Gentile Una Turchia più motivata maltratta gli azzurrini - La Nuova Sardegna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Posizione
! Stemma città
! Comune
! Popolazione<br />
|-
| align=center|'''1º'''
| align=center|[[File:Biella-Stemma.png|50px]]
| align=center|'''[[Biella]]'''
| align=center|'''45.325'''
|-
| align=center|'''2º'''
| align=center|[[File:Cossato-Stemma.png|50px]]
| align=center|'''[[Cossato]]'''
| align="center" |'''15.115'''
|-
| align=center|'''3º'''
| align=center|[[File:Vigliano Biellese-Stemma.png|50px]]
| align=center|'''[[Vigliano Biellese]]'''
| align="center" |'''7.994'''
|-
| align=center|'''4º'''
| align=center|
| align=center|'''[[Candelo]]'''
| align="center" |'''7.862'''
|-
| align=center|'''5º'''
| align=center|[[File:Trivero-Stemma.png|50px]]
| align=center|'''[[Trivero]]'''
| align=center|'''6.000'''
|}
</div>
 
== Cultura ==
==== Qualificazioni Campionato europeo 2000 Under 21 ====
Meta antichissima di pellegrinaggi spirituali, la provincia biellese è terra di santuari; oltre a quello di [[santuario di Oropa|Oropa]], degni di rilievo sono il [[santuario di Graglia]] e il [[santuario di San Giovanni d'Andorno]]. Nel 2003 il [[Sacro Monte di Oropa]] è entrato a far parte del [[Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 31 marzo
|Anno = 1999
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = BLR
|Altro1=Under-21
|Altro2=Under-21
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto =
|Città = Giulianova
|Stadio = Rubens Fadini
|Spettatori = 4500
|Arbitro = Clark
|Nazarbitro = SCO
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{goal|24|[[calcio di rigore|rig]]}}<br />[[Gennaro Scarlato|Scarlato]] {{goal|44}}<br />[[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{goal|52|[[calcio di rigore|rig]]}}<br />[[Cristian Bucchi|Bucchi]] {{goal|80}}
|Marcatori 2 = Razoumov {{goal|5}}
|Sfondo =
}}
 
Nel capoluogo, oltre al Museo del Territorio al chiostro di San Sebastiano e a [[Villa Schneider]], sede di un museo della memoria sulla [[Resistenza italiana|Resistenza]], di rilievo è il centro culturale operativo a [[Palazzo Boglietti]], futuribile architettura edificata a inizio degli anni 2000.
==== Amichevole Under 21 ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 novembre
|Anno = 2002
|Ora = 20:30
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = TUR
|Altro1=Under-21
|Altro2=Under-21
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Supplementari =
|Referto =
|Città = Giulianova
|Stadio = Rubens Fadini
|Spettatori = 4500
|Arbitro = Styles
|Nazarbitro = GBR
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = [[Tuncay Şanlı|Tuncay]] {{goal|45}}<br />[[Tuncay Şanlı|Tuncay]] {{goal|57}}<br />Huseyin {{goal|73}}
|Sfondo =
}}
 
Nella [[Valle Elvo]] è attivo l'[[Ecomuseo Valle Elvo e Serra]], con numerose cellule ecomuseali tra cui il [[Museo dell'Oro e della Bessa]] a [[Zubiena]].
=== [[Nazionale Under-18 di calcio dell'Italia|Nazionale italiana Under 18]] ===
 
{| align=center
* Due volte gli ''azzurrini'' di [[Sergio Vatta]] furono ospiti al Fadini, per le qualificazioni e per la fase finale del [[Campionato europeo di calcio Under-19|Campionato europeo Under-19]], che si gioco in Grecia e vide l'Italia arrendersi solo in finale, alla Spagna<ref>[http://francescototti.ilcannocchiale.it/2011/05/13/under_151618.html Campionato europeo Under-19 - ilcannocchiale.it]</ref>. I convocati a quella spedizione furono: [[Morgan De Sanctis|De Sanctis]], [[Roberto Baronio|Baronio]], [[Luciano Zauri|Zauri]], [[Massimo Ambrosini|Ambrosini]], [[Massimo Margiotta|Margiotta]], [[David Giubilato|Giubilato]], [[Simone Farabegoli|Farabegoli]], [[Mario Stancanelli|Stancanelli]], [[Raffaele Longo|Longo]], [[Emanuele Pesaresi|Pesaresi]], [[Gennaro Scarlato|Scarlato]], [[Gianluigi Buffon|Buffon]], [[Cristiano Zanetti|C. Zanetti]], [[Andrea Pirlo|Pirlo]], [[Silvano Cernicchi|Cernicchi]], [[Daniele Di Donato|Di Donato]], [[Roberto Magnani|Magnani]], [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]] e [[Francesco Totti|Totti]].<ref>[http://www.11v11.com/matches/italy-v-slovenia-01-july-1995-263470/ Italia-Slovenia 4-0 - 11v11.com]</ref>
| [[File:Sacro Monte di Oropa. Cappelle.JPG|thumb|[[Sacro Monte di Oropa]] - Salita alle Cappelle]]
| [[File:Sacro Monte di Oropa. Fig.1.JPG|thumb|[[Sacro Monte di Oropa]] - La Concezione di Maria]]
|-
| [[File:Biella-Palazzo Boglietti.jpg|thumb|[[Palazzo Boglietti]], sede di mostre]]
| [[File:Villa Schneider-Biella-IMG 7797.jpg|thumb|[[Villa Schneider]], luogo della memoria]]
|}
 
== Economia ==
==== Qualificazioni Campionato europeo 1995 under 19 ====
=== "Manchester" d'Italia ===
{{Incontro internazionale
La provincia di Biella non è conosciuta soltanto per le sue bellezze paesaggistiche ma anche per il ruolo di rilievo svolto nella [[storia dell'industria italiana|storia dell'industria]] in [[Piemonte]].<br />
|Codice disciplina = CA
Importante è infatti il passato industriale del biellese, che in parte si perpetua ancora, valso a fare definire il suo capoluogo – [[Biella]] – la "[[Manchester]] d'Italia"<ref>''Biella, Manchester d'Italia. Storia dello sviluppo commerciale e artigianale del Biellese'', M. Gariazzo (a cura di); rivista tecnica internazionale, numero unico, Biella, 1953, pag. 16</ref>, in virtù dei numerosi [[opifici]] edificati a partire dalla metà del [[secolo XIX]]; il territorio conta tuttora numerose fabbriche per la [[filatura]] e la [[tessitura]] della [[lana]].
|Giornomese = 25 novembre
|Anno = 1994
|Ora = 20:30
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = WAL
|Altro1=Under-18
|Altro2=Under-18
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto =
|Città = Giulianova
|Stadio = Rubens Fadini
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
Molto conosciuta è, sotto questo aspetto, la cosiddetta "''via della lana''" che, lungo la strada panoramica intitolata all'industriale laniero [[Ermenegildo Zegna]], ed attraverso le località di [[Pray (Italia)|Pray]] e [[Trivero]] (dove sorge l'antica ''fabbrica della ruota'', stabilimento dismesso ora adibito a ecomuseo industriale), si spinge fino alla vicina [[Valsesia]].<br />
==== Campionato europeo 1995 under 19 ====
Famosi sono anche i [[cappellifici]] situati in [[Valle Cervo]], specialmente nel comune di [[Sagliano Micca]], che producono cappelli esportati in tutto il mondo. [[Mulino ad acqua]] nel comune di [[Netro]].
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 1995
|Ora = 20:30
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = SVN
|Altro1=Under-18
|Altro2=Under-18
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto =
|Città = Giulianova
|Stadio = Rubens Fadini
|Spettatori = 1000
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Roberto Baronio|Baronio]]<br />[[Andrea Pirlo|Pirlo]]<br />[[Massimo Margiotta|Margiotta]]<br />[[Roberto Magnani|Magnani]]
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Prodotti tipici locali ===
=== [[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|Nazionale italiana Under 17]] ===
La conformazione prevalentemente montuosa del territorio favorisce l'allevamento di bestiame (è possibile assistere ancor oggi nei periodi di primavera-autunno alla ''[[transumanza]]''); notevole perciò la produzione di latticini (Toma e formaggio tipico ''[[Macagn]]'') e insaccati (''[[paletta biellese]]'', originaria di [[Coggiola]], ''[[salame di patate]]'', ''[[moccetta]]'' ..).
 
Altri prodotti tipici sono il vino bianco DOC ''Erbaluce di Caluso'' (prodotto nella zona di [[Viverone]] e [[Roppolo]]), ed i rossi DOC ''Coste del Sesia'' (prodotto con varie uve autoctone come il nebbiolo, la vespolina e la croatina, in vari comuni orientali della Provincia), il pregiato ''[[Bramaterra]]'' (unico vino prodotto dall'assemblaggio del nobile nebbiolo con un massimo del 30% di croatina, nei comuni biellesi di [[Masserano]], [[Brusnengo]], [[Villa del Bosco]], [[Sostegno (Italia)|Sostegno]] e [[Curino]]), e il blasonato ''[[Lessona (vino)|Lessona]]'', uno dei più grandi e antichi vini d'Italia, caduto in oblio per molto tempo ed oggi in ripresa costante, prodotto nel comune omonimo dal vitigno nebbiolo pressoché in purezza.
* Dal 23 al 29 ottobre 2009 il Fadini ospita il torneo di qualificazione al [[Campionato europeo di calcio Under-17|Campionato europeo Under-17]], girone 9. Vengono disputati i seguenti incontri: Italia-Moldava 5-0, Norvegia-Moldava 0-0, Italia-Norvegia 0-2.<ref>[http://www.abruzzocalciodilettanti.it/altre-news/torneo-di-qualificazione-ai-campionati-europei-under-17-dal-23-al-29-ottobre-scendono-in-campo-italia-norvegia-grecia-e-moldova_8130/ Torneo di qualificazione europeo under-17 - abruzzocalciodilettanti.it]</ref>
Sono inoltre degni di menzione il ''[[Ratafià]]'', liquore di ciliegie nere tipico di [[Andorno Micca]] e ora presente con altre varianti aromatiche, ed i [[canestrelli]] nella variante biellese, vagamente simili a ''wafer'', e di [[Crevacuore]], in Valsessera, croccanti cialde di cioccolato pressate. Tra i piatti locali, il ''ris en cagnon'', il dolce ''palpitòn'' di [[Mongrando]], la ''polenta concia'' (condita con burro fuso e formaggio) e la ''supa mitunà''.
 
== AltriInfrastrutture eventie trasporti ==
=== Strade ===
Lo stadio è stato campo neutro dei seguenti eventi sportivi:
[[File:Gaglianico ss 143 vercellese.jpg|thumb|upright=0.7|[[Strada statale 143 Vercellese|Ex SS 143]]: l'attraversamento di [[Gaglianico]]]]
[[File:Funivia oropa sfondo santuario.jpg|thumb|upright=0.7|La funivia Oropa-[[lago del Mucrone]]]]
Il sistema stradale del Biellese è legato al proprio capoluogo, da cui dipartono le principali direttrici viarie che lo collegano al resto del territorio provinciale nonché al [[Torino|capoluogo regionale]], al [[Canavese]] e alla vicina [[provincia di Vercelli]]. La numerazione delle strade provinciali è stata impostata su 5 grossi blocchi, centrati sul [[Biella|capoluogo]] e disposti in senso orario; ognuno di essi è aperto da una strada di una certa importanza che ha il numero più basso del blocco (es. la SP 100 della [[Valle Cervo]], o la SP 300 Biella-Cossato).
{{vedi anche|Strade provinciali della provincia di Biella}}
 
=== Ferrovie ===
{{Calcio Pescara}} - {{Calcio Como}} 2-0 (30 ottobre 1994, [[Serie B 1994-1995]])<ref>[http://calcio-seriea.net/tabellini/1994/49048/ Tabellino Pescara-Como - calcio-seriea.net]</ref>;
* [[Ferrovia Biella-Novara]]: collega il capoluogo con [[Novara]] attraversando l'area risicola e [[baraggia|baraggiva]] dell'alta pianura.
* [[Ferrovia Santhià-Biella]]: esce dalla città e si dirige verso [[Santhià]] con un percorso spesso parallelo alla [[Strada statale 143 Vercellese|ex statale 143]].
 
=== Trasporto aereo ===
{{simbolo|600px Rosso e Verde.svg}} Hatria - {{Calcio Notaresco}} 1-3 (12 maggio 2007, finale Play-Off [[Eccellenza Abruzzo 2006-2007]])<ref>[http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2007/05/08/CS5PO_CS504.html Notaresco-Hatria al Fadini - il Centro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>;
* [[Aeroporto di Biella-Cerrione]]: inaugurato nel 1968, dispone di una pista di 1320 metri.
 
=== Altre forme di trasporto pubblico ===
{{Calcio Pescara}} - {{Calcio Sorrento}} 1-1 (26 aprile 2009, [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009]])<ref>[http://www.sportoggi.com/notizie/news/Calcio+-+1a+Divisione+B/16628/Pescara_calcio_le_ultime_gare_al_fadini_di_giulianova.html Pescara Calcio: le ultime gare al Fadini di Giulianova - sportoggi.com]</ref>;
* [[Funivie di Oropa]]: storico complesso di trasporto a fune nell'aera turistico/religiosa del [[Santuario di Oropa]].
* [[Funicolare di Biella]]: collega i due nuclei storici della città di Biella, [[Centro (Biella)|Biella Piano]] e [[Piazzo (Biella)|Biella Piazzo]].
* Linea di navigazione del [[lago di Viverone]]: unisce i [[porto|porti]] di Lido, Masseria, Comuna ed [[Anzasco]].
 
Il principale ente gestore del [[trasporto pubblico locale]] nella provincia è [[ATAP (Biella e Vercelli)|ATAP]], acronimo di ''Azienda Trasporti Automobilistici Pubblici''.
{{Calcio Pescara}} - {{Calcio Pistoiese}} 2-0 (10 maggio 2009, [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009]])<ref>[http://ilcentro.gelocal.it/sport/2009/05/06/news/il-pescara-a-giulianova-contro-la-pistoiese-1.4546771 Il Pescara a Giulianova contro la Pistoiese - Sport - il Centro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Amministrazione ==
Lo stadio Rubens Fadini ha ospitato i seguenti concerti:
{{vedi anche|Prefetti della provincia di Biella}}
{{Vedi anche|Presidenti della Provincia di Biella}}
Nell'ottobre dal [[2014]] il sindaco di [[Occhieppo Superiore]], Emanuele Ramella Pralungo, ha vinto le elezioni svoltesi a [[suffragio ristretto]] per la presidenza della provincia.<ref>''Elezioni Provinciali 12 ottobre 2014 - Risultati Presidente''; pagina sul sito istituzionale [http://www.provincia.biella.it/on-line/Home/Amministrazione/ElezioniProvinciali2014/RisultatiElezioni2014/articolo7427.html www.provincia.biella.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141111102256/http://www.provincia.biella.it/on-line/Home/Amministrazione/ElezioniProvinciali2014/RisultatiElezioni2014/articolo7427.html |data=11 novembre 2014 }} (consultato nel novembre 2014)</ref>
 
=== Gemellaggi ===
* [[Pooh]], estate 1980<ref>[http://www.retrophobic.com/index.php?option=com_content&view=article&id=621:retrophobics-vinyl-club-ptii-&catid=18:articoli&Itemid=28 I Pooh estate 1980 - retrophobic.com]</ref>;
* [[Brigata alpina "Taurinense"]]
* [[Luciano Ligabue]], primi anni '90<ref>[http://www.giulianova.it/ita/news/eventi-in-abruzzo/giulianova/il-programma-di-antonello-venditti.html Dopo Ligabue il Fadini riapre per Venditti - giulianova.it]</ref>;
* [[Antonello Venditti]], 6 agosto 2005, ''Campus Live Tour''<ref>[http://www.ilquotidiano.it/articoli/2005/08/8/41713/concerto-di-antonello-venditti Concerto di Antonello Venditti al Fadini - ilquotidiano.it]</ref>;
* [[Caparezza]], 30 giugno 2006 (piazzale retrostante lo stadio)<ref>[http://www.giulianovaweb.it/Eventi_&_Manifestazioni/2006/Giugno_Giovani_2006/Giugno_Giovani.htm Caparezza tour 2006 - giulianovaweb.it]</ref>;
* [[Ivano Fossati]], 9 agosto 2006<ref>[http://www.giulianovaweb.it/Eventi_&_Manifestazioni/2006/Giansante_Caramanico/GiuliaEventi_06/Giuliaeventi_06.htm Ivano Fossati tour 2006 - giulianovaweb.it]</ref>;
* [[Premiata Forneria Marconi]], 3 agosto 2007<ref>[http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2007/07/31/CTCCZ_CTC02.html La Pfm al Fadini di Giulianova - il Centro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Note ==
Riga 252 ⟶ 264:
 
== Voci correlate ==
* [[Armoriale dei comuni della Provincia di Biella]]
* [[Giulianova]]
* [[Comunità Collinare tra Baraggia e Bramaterra]]
* [[Giulianova Calcio]]
* [[Riso di Baraggia Biellese e Vercellese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Portale|architettura|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Provincia di Biella| ]]
{{DEFAULTSORT:Fadini, Rubens}}
[[Categoria:Impianti sportivi della provincia di Teramo]]
[[Categoria:Architetture di Giulianova]]
[[Categoria:Sport a Giulianova]]
[[Categoria:A.S.D. Real Giulianova]]