Persona 4 Arena Ultimax e Provincia di Biella: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Famitsu
 
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{avvisounicode}}
|Nome=Provincia di Biella
{{Videogioco
|Nome ufficiale=
|nome gioco= Persona 4 Arena Ultimax
|Panorama= Sede della provincia di Biella - ex-ospizio di carità.png
|nome originale = ペルソナ4 ジ・アルティマックス ウルトラス―プレックスホールド
|Didascalia= Sede amministrativa (ex-ospizio di carità).
イン マヨナカアリーナ
|Bandiera=Provincia di Biella-Gonfalone.png
|genere=[[picchiaduro]]
|Stemma=Provincia di Biella-Stemma.svg
|immagine=
|Stato=ITA
|didascalia=
|Grado amministrativo=2
|piattaforma=[[Videogioco arcade|Arcade]]
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|piattaforma 2=[[PlayStation 3]]
|piattaforma 3Capoluogo=[[Xbox 360Biella]]
|Amministratore locale=Emanuele Ramella Pralungo
|distribuzione digitale=[[PlayStation Network]]
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|designer= [[Shigenori Soejima]]
|Data elezione=14-10-2014
|sviluppo=[[Atlus]], [[Arc System Works]]
|Data istituzione=
|pubblicazione=[[Atlus]], [[SEGA]]
<!-- Coordinate di: Biella -->
|serie= Megami Tensei
|Altitudine=
|lingua originale=giapponese, coreano
|Superficie=913.28
|anno=2013
|Note superficie=
|data= '''Arcade'''<br />{{uscita videogioco|JP=28 novembre [[2013]]}}'''PlayStation 3'''/ '''Xbox 360'''<br />{{uscita videogioco|JP=28 agosto [[2014]]|NA=30 settembre [[2014]]|EU= 21 novembre [[2014]]}}
|Abitanti=177574
|motore fisico=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|requisiti=
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
}}
|Sottodivisioni=[[provincia di Biella#Comuni|78 comuni]]
|Divisioni confinanti = [[Valle d'Aosta]], [[provincia di Vercelli|Vercelli]], [[Città metropolitana di Torino|Torino]]
|Lingue=
|Codice postale=13900 Biella, 13811-13899 provincia
|Prefisso=[[015 (prefisso)|015]], [[0161]], [[0163]]
|Codice catastale=
|Immagine localizzazione=Biella in Italy.svg
|Mappa = Biella mappa.png
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
{{Politica in Piemonte}}
La '''provincia di Biella''' (''provincia ëd Bièla'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è una [[province d'Italia|provincia italiana]] del [[Piemonte]] di {{formatnum:177574}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />.
 
Situata nel nord della regione, confina a ovest con la [[Valle d'Aosta]], mentre sugli altri versanti è racchiusa tra la [[città metropolitana di Torino]] e la [[provincia di Vercelli]].
'''''Persona 4 Arena Ultimax''''', conosciuto in Giappone col titolo {{nihongo|'''''Persona 4: The Ultimax Ultra Suplex Hold'''''|ペルソナ4 ジ・アルティマックス ウルトラス―プレックスホールド |Perusona Fō Ji Arutimakkusu Urutora-Sūpurekkusu Hōrudo}} è il sequel di [[Persona 4 Arena]] sviluppato dall'Arc System Works con la collaborazione e la supervisione di Atlus. Come il titolo precedente è stato rilasciato in Giappone dapprima come [[videogioco arcade]] per la prima volta il 28 novembre 2013, e poi in seguito, come annunciato da [[Famitsū]], vi è stata la trasposizione per console Xbox 360 e Playstation 3 uscita il 28 agosto 2014<ref>[http://www.siliconera.com/2014/04/23/persona-4-arena-ultimax-will-hit-japan-august-28th/ Persona 4 Arena Ultimax Will Hit Japan On August 28th]</ref>; il gioco è poi arrivato in America il 30 settembre<ref>[http://ca.ign.com/articles/2014/08/06/persona-4-arena-ultimax-release-date-announced Persona 4 Arena Ultimax Release Data Announced]</ref>, e successivamente anche in Europa, grazie anche al contributo di [[SEGA]], il 21 novembre<ref>[http://www.eurogamer.net/articles/2014-09-19-persona-4-arena-ultimax-heads-to-europe-in-november Persona 4 Arena Ultimax heads to Europe in November]</ref><ref>[http://www.kotaku.co.uk/2014/09/19/persona-4-arena-ultimax-europe-bound-thanks-sega Persona 4 Arena Ultimax is Europe-bound - Thanks, Sega!]</ref> e per coloro che hanno prenotato il gioco online, è stato dato vicino alla copia del gioco anche contenuti bonus come ad esempio un mazzo dei [[tarocchi]] della serie [[Shin Megami Tensei: Persona]].
 
==Trama Storia ==
La provincia di Biella nacque il 18 febbraio 1622, quando il duca [[Carlo Emanuele I di Savoia]] divise i propri possedimenti ad est della [[catena alpina]] in 12 province. Tale suddivisione amministrativa era di natura principalmente fiscale, ovvero funzionale alla necessità legate alla riscossione delle [[imposte]]. Il territorio che dipendeva amministrativamente da Biella era però piuttosto diverso da quello che viene oggi considerato il Biellese. Rientravano nell'antica provincia comuni del [[Canavese]] e del Vercellese, mentre altri comuni oggi considerati biellesi ne risultavano esclusi, come ad esempio [[Occhieppo Inferiore]], che apparteneva alla Provincia di Vercelli.
La storia riprende il giorno dopo gli eventi di ''Persona 4 Arena'', il 5 maggio. Essa si suddivide in due parti: l'episodio di Persona 4, dove appunto sarà possibile avanzare con la trama attraverso il punto di vista e guidando i membri del Team di Investigazione, e l'episodio di Persona 3, in cui la trama si sviluppa seguendo le vicende degli Shadow Operatives. Come, appunto, viene mostrata in quest'ultima, Mitsuru e gli altri membri principali si dirigono ad Inaba, dove ricevono segnalazioni di sospette azioni da parte degli Shadow; durante il viaggio, mentre discutono del fatto che le azioni che avevano portato al sequestro dell'androide Labrys erano collegate alle azioni di Shuji Ikutsuki e dei loschi esperimenti condotti dal gruppo Kirijo anni prima, la limousine su cui questi si trovano viene improvvisamente dirottata e cade da un precipizio. In seguito alla loro scomparsa Labrys e i membri secondari degli Shadow Operatives accorrono nella città rurale per cercare e portare in salvo i compagni, e, in coincidenza con i membri del Team d'Investigazione, giunta la notte piovosa, guardano il Midnight Channel dove il Generale Teddie annuncia un nuovo torneo di combattimenti chiamato ''P-1 Climax'' e successivamente mostra loro un'immagine di Mitsuru, Akihiko, Aigis e Fuuka privi di sensi legati a delle croci. Poco dopo, tuttavia, Inaba viene ricoperta da una fitta nebbia rossa che trasforma la città in un gigantesco e lugubre labirinto nella quale tutte le persone, eccetto coloro dotati di un Persona, sembrano scomparsi nel nulla; in seguito vengono contattati direttamente dal Generale Teddie che li avvisa che stavolta il torneo non si sarebbe tenuto nel mondo della Tv, ma in quello della realtà, che se non fossero riusciti a portare a termine il ''P-1 Climax'' entro 1 ora, sarebbe giunto alla fine, condannato ad essere inghiottito dalla misteriosa nebbia. Il Team d'Investigazione e gli Shadow Operatives saranno quindi costretti ad avanzare tra le strade desolate e buie di Inaba, e durante il cammino dovranno combattere contro copie dei loro Shadow, create dal Generale Teddie, che spiega come nel ''P-1 Grand Prix'' entro il ring di combattimento, delimitato da 4 colonne che vengono fatte apparire dal nulla dagli Shadow, i "concorrenti" dovranno confrontarsi senza la possibilità di potersi ritirare dal combattimento a causa di muri invisibili che scompariranno solo una volta che esso termina. Combattendo e sconfiggendo queste copie, che in seguito si sciolgono e rilasciano piccoli vortici di luce alla fine di ogni sfida, i due gruppi si ritrovano quindi a procedere verso la Yasogami High, indirizzati anche dal Generale Teddie che dice loro che Mitsuru e gli altri sono tenuti in ostaggio lì; la scuola, tuttavia, è stata trasformata in una gigantesca e tetra torre, simile al ''Tartaro'', al cui interno appunto quelli si ritrovano anche in esso e in altri luoghi di Port Island, come il "Moonlight Bridge", e mentre avanzano per portare in salvo le persone rapite e sconfiggere definitivamente colui dietro tutta quella serie di eventi, si ritrovano a combattere anche contro un misterioso ragazzo chiamato Sho Minazuki che si dichiarerà il colpevole di tutto.
 
Nel 1859 la provincia di Biella fu abolita, e venne sostituita da un [[circondario di Biella|circondario]] incluso nella [[Provincia di Novara]]; tale comprensorio nel 1927 passò poi alla neo-istituita [[Provincia di Vercelli]].
==Modalità di Gioco==
Oltre che per la trama, il gioco è collegato al suo predecessore ''Persona 4 Arena'' anche per il gameplay e le meccaniche di gioco, principalmente nei combattimenti, che conserveranno elementi come ad esempio la struttura dei tasti A e B (attacchi diretti col personaggio), e C e D ( attacchi con il Persona) o l' "Instant Kill" con cui poter sconfiggere il nemico in un solo colpo. Saranno molte, tuttavia, anche le novità e i miglioramenti introdotti. Un esempio è la barra del Persona, resa molto più equa nei confronti delle necessità dello specifico personaggio del proprio Persona, e quindi oltre a coloro che saranno dotati delle 4 carte standard, vi saranno personaggi come Yukiko e Teddie, che nel combattimento si affidano molto alle mosse del proprio Persona, e saranno quindi dotati di 5 carte, o viceversa Akihiko che, votato più agli attacchi diretti che con ''Cesare'', avrà solo 2 carte; singolare è poi il caso di Margaret che, assieme alla possibilità di adoperare ben 4 Persona, conterà nella propria barra ben 8 carte.
Altre modifiche sono state apportate alla serie di mosse evasive di ''Persona 4 Arena'', che possono essere annullate con un "Guard Cancel" che costa al giocatore 50 punti SP. Oltre alle normali mosse che permettono di respingere uno o una serie di colpi o, viceversa, si subirà una respinta, vi saranno particolari mosse che causeranno un "Fatal Counter" e, quindi, molto più efficaci e potenti.
Per quanto riguarda invece gli attacchi, vi sono tipi di mosse speciali potenziati chiamati "Skill Boost Skill Attack" che è possibile usare premendo due bottoni insieme, al posto di uno, e che consumeranno 75 punti SP, invece dei normali 50. Sempre a proposito degli SP, ad inizio del combattimento, inoltre, il gioco dà la possibilità di ricevere 10 punti bonus al primo che riesce ad attaccare l'avversario (oppure può concedere tale bonus ad entrambi se si colpiscono o respingono i propri attacchi allo stesso momento)
È stato poi introdotto un nuovo sistema chiamato "Suplex Hold System" (abbreviato in "S Hold System"), che è un attacco speciale che cambia le sue proprietà più a lungo il pulsante A viene tenuto premuto e viene mostrata come una barra al disotto l'indicatore Burst che si riempie e rende sempre più potente l'attacco che può passare da uno Skill Attack fino ad arrivare ad un Instant Kill.
Per quanto riguarda le Autocombo tutti i personaggi, eccetto Yu e Akihiko, dopo la prima serie di colpi (premendo 5 volte A), in una seconda serie effettuano una combinazione di attacchi differenti. Caso speciale è poi Elizabeth che può usare la sua Autocombo di ''Persona 4 Arena'' premendo 5 volte il tasto B, rendendola l'unico personaggio di ''Persona 4 Arena Ultimax'' che possiede ben due Autocombo.
 
Il 2 novembre del 1968 il biellese orientale fu colpito da forti piogge, che provocarono una grave alluvione, ed estese frane. Si contarono 58 persone morte, molte decedute mentre dormivano, più di 100 feriti, distruzione di case (coinvolgendo circa 34000 biellesi), strade e infrastrutture alla circolazione e distruzione di 130 aziende tessili; i comuni maggiormente colpiti furono: [[Valle Mosso]], [[Veglio]], [[Strona]] e [[Mosso Santa Maria]] <ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/11/01/ansa-box-lalluvione-dimenticata-biellese-ricorda-disastro_123db880-319a-4be1-89b1-1260b3aede82.html L'alluvione dimenticata, nel Biellese si ricorda il disastro]</ref>.
Nel menù, nella sezione battaglia viene introdotta la "Golden Arena", una modalità sopravvivenza diviso in dungeon che variano in grandezza e numero di piani in base alla difficoltà scelta (nel dungeon del livello Normale i piani sono in totale 50, e man mano che si sceglierà un livello più complicato raddoppierà il numero di piani, fino a poter scegliere la modalità "Ultimate" che ha infiniti piani) e il giocatore, col personaggio che avrà scelto, dovrà percorrere tali dungeon e far incrementare sia il livello di questo ed imparare sempre nuove mosse e poter aumentare le proprie statistiche, sia il Social Link col navigatore che si sarà scelto che, man mano che cresce di livello, imparerà anch'egli una nuova mossa per assistere il giocatore durante i combattimenti.
Nella modalità "Network Online" viene introdotta la lobby, un'area suddivisa in varie stanze entro cui i giocatori possono incontrarsi per conoscersi, chattare e, tramite dei cabinati, sfidarsi in combattimenti; alla fine è possibile registrare "P-Card" con altri giocatori da aggiungere alla lista dei giocatori preferiti. La carta può essere modificata per mostrare i progressi e i risultati delle susseguenti battaglie, l'ultima volta che si è effettuato il login, si è scritto un messaggio, e registrare i record.<ref>[http://www.siliconera.com/2014/08/12/persona-4-arena-ultimax-shows-cute-little-online-lobby/ Persona 4 Arena Ultimax Shows Off Its Cute Little Online Lobby]</ref>
 
L'attuale provincia di Biella venne istituita nel 1992, con il [[dlgs]] 248 del 6 marzo 1992. per scorporo dalla [[provincia di Vercelli]]; le prime elezioni amministrative si svolsero nel maggio 1995.
==Modifiche e novità tra i personaggi==
<ref name=prov_sto>{{cita web
Rispetto al titolo precedente sono stati apportati cambiamenti ad alcuni elementi, o introdotti dei nuovi, come ad esempio nella lista di personaggi selezionabili. Fa il proprio ritorno il resto del cast di membri della SEES di Persona 3, Yukari, Ken, Koromaru e Junpei, chiamati per salvare Mitsuru e gli altri già introdotti nel titolo precedente. A questi si aggiungono come personaggi [[Contenuto scaricabile|DLC]] Marie, Margaret e Adachi,e in particolare acquistando quest'ultimo sarà possibile sbloccare anche un episodio che segue esclusivamente la sua storia e le sue vicende durante gli eventi della trama principale. Altra novità è che il Persona ''Himiko'' del personaggio Rise Kujikawa si trasforma e, ai suoi poteri di assistenza e analisi con cui ha sempre dato una mano al Team d'Investigazione, acquisisce anche abilità di combattimento, che permetteranno dunque alla ragazza di unirsi agli scontri.
| titolo = La storia della Provincia
| editore = Provincia di Biella
| url = http://www.provincia.biella.it/on-line/Home/Dovesiamo/LastoriadellaProvincia.html
| accesso= 29 maggio 2014
}}</ref> Il territorio provinciale corrisponde quasi esattamente a quello dell'antico [[circondario di Biella]]; è costituita da 78 comuni tra i quali, dopo quello di [[Biella]], il secondo della provincia per numero di abitanti è [[Cossato]].
 
In seguito alle riforme volute dalla "[[spending review]]" del [[Governo Monti]], il 3 ottobre [[2012]] il CAL ([[Consiglio delle autonomie locali|Consiglio Autonomie Locali]]) del Piemonte aveva inizialmente approvato l'aggregazione della Provincia di Biella con quella in una grande [[Provincia di Novara]] (strategicamente fatta passare sotto il nome di "Quadrante") che avrebbe assorbito i territori di Biella, [[Provincia di Vercelli|Vercelli]] e [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VCO]], definendo come capoluogo la città di Novara. La [[Regione Piemonte]] nella seduta del 23 ottobre formalizzò invece un nuovo assetto biellese-vercellese, inviando questa proposta di riordino ufficiale al [[Governo]]. Il [[decreto]], approvato il 31 ottobre 2012 dal [[Consiglio dei Ministri]], non è stato però convertito in legge senza quindi comportare alcuna modifica all'assetto provinciale.
Nelle modalità "Arcade", "Score Attack", "Versus" e "Golden" ogni personaggio (eccetto Adachi, Margaret, Marie, ed Elizabeth) ha la propria versione Shadow che è possibile selezionare. Gli Shadow sono maggiormente offensivi rispetto alle loro controparti, e ricevono, man mano che attaccano, maggiori punti SP, che vengono mantenuti tra il primo e il secondo round; questi, inoltre, come nella versione di "Stato di Risveglio", una volta usata uno Skill o Special Attack ricaricano subito il proprio metro di SP di 100 punti. Oltre a ciò rispetto ai personaggi originali le statistiche degli Shadow sono inoltre alterate, e ad esempio hanno 2000 punti in più nella barra salute e subiscono il 20% in meno di danni. Sono, infine, dotati di una modalità nota come "Shadow Frenzy" (''Shadou Bousou''), che dà loro SP illimitati per un periodo di tempo limitato e viene attivato da quello che sarebbe stato il comando Burst mentre è a 100 SP.
In compenso a tutte queste aggiunte, perdono importanti tecniche difensive, soprattutto quelli riguardanti il Burst e lo "Stato di Risveglio" nonostante la loro grande quantità di HP, ed inoltre il loro sistema di Autocombo sarà lo stesso delle loro controparti in ''Persona 4 Arena''.
Nel caso di Labrys, ella avrà due Shadow: uno con il suo stesso Persona ''Arianna'', e l'altro, lo Shadow originale, che nel menù di scelta sarà un personaggio a sé stante, e dotato del Persona ''Asterio''. Esso inoltre è l'unico personaggio che, come nel titolo precedente, conserva la stessa Autocombo
 
In data 30 novembre 2013 è stata deliberata la dichiarazione di dissesto finanziario della Provincia di Biella<ref>{{cita web|url=http://albopretorio.provincia.biella.it:8081/albopretorio/pratiche/dett_registri.php?id=7212|titolo=Provincia di Biella, Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 23 del 30/11/2013|accesso=5 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150620030945/http://albopretorio.provincia.biella.it:8081/albopretorio/pratiche/dett_registri.php?id=7212|dataarchivio=20 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilbiellese.it/article.php?id=11767|titolo=La Provincia è fallita, ''Il Biellese'', 29/11/2013|accesso=5 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
Il giocatore ha inoltre la possibilità di usare come navigatore che lo sprona e spalleggia durante i combattimenti qualsiasi personaggio; inizialmente l'unico navigatore disponibile è Ris, mentre ogni altro personaggio può essere sbloccato per tale funzione solo dopo aver portato a termine la modalità "Score Attack" al livello Rischioso ("Risky" ) dello stesso (nel caso di Fuuka invece bisogna prima terminare la modalità "Score Attack" di Minazuki e Shadow Labrys)
 
== Geografia fisica ==
==Note==
=== Territorio ===
La provincia è racchiusa a ovest e a nord dalla catena montuosa delle [[Alpi Biellesi]] che, dominate dal [[monte Mars]] e dal [[Monte Bo|Bo]], si affacciano sul vicino [[Monte Rosa]] e garantiscono al territorio sottostante notevoli [[acqua|risorse idriche]] e la presenza di numerose fonti sorgive. A sud-ovest la catena collinare di origine morenica denominata [[Serra Morenica di Ivrea|la Serra di Ivrea]] separa il Biellese dal [[Canavese]]; a est ed a sud si trovano invece pianure coltivate prevalentemente a [[oryza sativa|riso]] e [[mais|granturco]].
 
L'altitudine massima del territorio provinciale è il [[Monte Mars]] (2600&nbsp;m); l'altitudine minima, invece, è rappresentata dal comune di [[Gifflenga]] (187&nbsp;m [[s.l.m.]]).
 
I principali torrenti sono l'[[Oropa (torrente)|Oropa]], il [[Cervo (torrente)|Cervo]], l'[[Elvo]], lo [[Strona di Mosso]] e il [[Sessera]].
 
{{Vedi anche|Idrografia del Biellese}}
 
Il Biellese è stato al centro di diversi fenomeni alluvionali ([[1968]], [[Valle Mosso]]; [[2002]], [[Valle Cervo]]). Ricco di corsi d'acqua, un tempo indispensabili alle numerose fabbriche della zona (alcune di esse, ormai dismesse, costituiscono una vera e propria memoria archeologico-industriale), condivide con la [[città metropolitana di Torino]] il [[lago di Viverone]].
 
Una parte del territorio provinciale è tutelata da tre aree protette regionali:
* [[Riserva naturale speciale del Parco Burcina - Felice Piacenza|Parco della Burcina]]
* [[Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Oropa]]
* [[Riserva naturale orientata delle Baragge|Riserva naturale regionale Baragge - Bessa - Area attrezzata Brich Zumaglia - Mont Prève]].
 
Gli svincoli autostradali prossimi al capoluogo sono, sulla [[Autostrada A26 (Italia)|Autostrada A26]], quello di [[Romagnano Sesia]], quelli di [[Santhià]] e [[Albiano d'Ivrea]] sull'[[autostrada A5 (Italia)|autostrada A5]] e quelli di [[Carisio]] e [[Balocco (Italia)|Balocco]] sull'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]].
 
=== Clima ===
Il clima biellese è continentale, ma ha comunque una diversificata climatologia a causa della presenza della montagna e della pianura. Presenta inverni freddi e umidi, con precipitazioni nevose e presenza di nebbia nelle zone di pianura. In inverno può verificarsi il fenomeno del [[favonio]], tipico delle aree alpine.
[[File:Lessona-paesaggio.JPG|thumb|Il panorama delle [[Alpi biellesi]] fra [[Lessona]] e [[Cossato]]]]
La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, soprattutto i mesi di maggio, ottobre e novembre. L'estate è calda e sovente afosa, soprattutto in pianura, più ventilata nelle aree collinari e montane. In questa stagione sono molto frequenti i temporali.
{| align=center
| [[File:Biella-Trecciolino 71105-22-bis.jpg|thumb|Panorama di [[Biella]] dalle alture]]
| [[File:Biella-Sala Biellese-laghetto ghiacciato.jpg|thumb|Un laghetto ghiacciato nei pressi di [[Sala Biellese]]]]
| [[File:Biella-Panoramica Zegna-Bielmonte.jpg|thumb|[[Bocchetta di Margosio]], nei pressi della località sciistica di [[Bielmonte]] nell'''Oasi Zegna'' ]]
|}
 
== Comuni ==
Appartengono alla provincia di Biella i seguenti 78 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Ailoche]]
* [[Andorno Micca]]
* [[Benna (Italia)|Benna]]
* [[Biella]]
* [[Bioglio]]
* [[Borriana]]
* [[Brusnengo]]
* [[Callabiana]]
* [[Camandona]]
* [[Camburzano]]
* [[Campiglia Cervo]]
* [[Candelo]]
* [[Caprile]]
* [[Casapinta]]
* [[Castelletto Cervo]]
* [[Cavaglià]]
* [[Cerreto Castello]]
* [[Cerrione]]
* [[Coggiola]]
* [[Cossato]]
* [[Crevacuore]]
* [[Curino]]
* [[Donato (Italia)|Donato]]
* [[Dorzano]]
* [[Gaglianico]]
* [[Gifflenga]]
* [[Graglia]]
* [[Lessona]]
* [[Magnano (Italia)|Magnano]]
* [[Massazza]]
* [[Masserano]]
* [[Mezzana Mortigliengo]]
* [[Miagliano]]
* [[Mongrando]]
* [[Mosso (Italia)|Mosso]]
* [[Mottalciata]]
* [[Muzzano (Italia)|Muzzano]]
* [[Netro]]
* [[Occhieppo Inferiore]]
* [[Occhieppo Superiore]]
* [[Pettinengo]]
* [[Piatto (Italia)|Piatto]]
* [[Piedicavallo]]
* [[Pollone (Italia)|Pollone]]
* [[Ponderano]]
* [[Portula]]
* [[Pralungo]]
* [[Pray (Italia)|Pray]]
* [[Quaregna]]
* [[Ronco Biellese]]
* [[Roppolo]]
* [[Rosazza]]
* [[Sagliano Micca]]
* [[Sala Biellese]]
* [[Salussola]]
* [[Sandigliano]]
* [[Soprana]]
* [[Sordevolo]]
* [[Sostegno (Italia)|Sostegno]]
* [[Strona (Italia)|Strona]]
* [[Tavigliano]]
* [[Ternengo]]
* [[Tollegno]]
* [[Torrazzo]]
* [[Trivero]]
* [[Valdengo]]
* [[Vallanzengo]]
* [[Valle Mosso]]
* [[Valle San Nicolao]]
* [[Veglio]]
* [[Verrone]]
* [[Vigliano Biellese]]
* [[Villa del Bosco]]
* [[Villanova Biellese]]
* [[Viverone]]
* [[Zimone]]
* [[Zubiena]]
* [[Zumaglia]]
{{Div col end}}
 
=== Comuni più popolosi ===
<div style="font-size:100%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| class="wikitable" style="width:50%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Posizione
! Stemma città
! Comune
! Popolazione<br />
|-
| align=center|'''1º'''
| align=center|[[File:Biella-Stemma.png|50px]]
| align=center|'''[[Biella]]'''
| align=center|'''45.325'''
|-
| align=center|'''2º'''
| align=center|[[File:Cossato-Stemma.png|50px]]
| align=center|'''[[Cossato]]'''
| align="center" |'''15.115'''
|-
| align=center|'''3º'''
| align=center|[[File:Vigliano Biellese-Stemma.png|50px]]
| align=center|'''[[Vigliano Biellese]]'''
| align="center" |'''7.994'''
|-
| align=center|'''4º'''
| align=center|
| align=center|'''[[Candelo]]'''
| align="center" |'''7.862'''
|-
| align=center|'''5º'''
| align=center|[[File:Trivero-Stemma.png|50px]]
| align=center|'''[[Trivero]]'''
| align=center|'''6.000'''
|}
</div>
 
== Cultura ==
Meta antichissima di pellegrinaggi spirituali, la provincia biellese è terra di santuari; oltre a quello di [[santuario di Oropa|Oropa]], degni di rilievo sono il [[santuario di Graglia]] e il [[santuario di San Giovanni d'Andorno]]. Nel 2003 il [[Sacro Monte di Oropa]] è entrato a far parte del [[Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
 
Nel capoluogo, oltre al Museo del Territorio al chiostro di San Sebastiano e a [[Villa Schneider]], sede di un museo della memoria sulla [[Resistenza italiana|Resistenza]], di rilievo è il centro culturale operativo a [[Palazzo Boglietti]], futuribile architettura edificata a inizio degli anni 2000.
 
Nella [[Valle Elvo]] è attivo l'[[Ecomuseo Valle Elvo e Serra]], con numerose cellule ecomuseali tra cui il [[Museo dell'Oro e della Bessa]] a [[Zubiena]].
 
{| align=center
| [[File:Sacro Monte di Oropa. Cappelle.JPG|thumb|[[Sacro Monte di Oropa]] - Salita alle Cappelle]]
| [[File:Sacro Monte di Oropa. Fig.1.JPG|thumb|[[Sacro Monte di Oropa]] - La Concezione di Maria]]
|-
| [[File:Biella-Palazzo Boglietti.jpg|thumb|[[Palazzo Boglietti]], sede di mostre]]
| [[File:Villa Schneider-Biella-IMG 7797.jpg|thumb|[[Villa Schneider]], luogo della memoria]]
|}
 
== Economia ==
=== "Manchester" d'Italia ===
La provincia di Biella non è conosciuta soltanto per le sue bellezze paesaggistiche ma anche per il ruolo di rilievo svolto nella [[storia dell'industria italiana|storia dell'industria]] in [[Piemonte]].<br />
Importante è infatti il passato industriale del biellese, che in parte si perpetua ancora, valso a fare definire il suo capoluogo – [[Biella]] – la "[[Manchester]] d'Italia"<ref>''Biella, Manchester d'Italia. Storia dello sviluppo commerciale e artigianale del Biellese'', M. Gariazzo (a cura di); rivista tecnica internazionale, numero unico, Biella, 1953, pag. 16</ref>, in virtù dei numerosi [[opifici]] edificati a partire dalla metà del [[secolo XIX]]; il territorio conta tuttora numerose fabbriche per la [[filatura]] e la [[tessitura]] della [[lana]].
 
Molto conosciuta è, sotto questo aspetto, la cosiddetta "''via della lana''" che, lungo la strada panoramica intitolata all'industriale laniero [[Ermenegildo Zegna]], ed attraverso le località di [[Pray (Italia)|Pray]] e [[Trivero]] (dove sorge l'antica ''fabbrica della ruota'', stabilimento dismesso ora adibito a ecomuseo industriale), si spinge fino alla vicina [[Valsesia]].<br />
Famosi sono anche i [[cappellifici]] situati in [[Valle Cervo]], specialmente nel comune di [[Sagliano Micca]], che producono cappelli esportati in tutto il mondo. [[Mulino ad acqua]] nel comune di [[Netro]].
 
=== Prodotti tipici locali ===
La conformazione prevalentemente montuosa del territorio favorisce l'allevamento di bestiame (è possibile assistere ancor oggi nei periodi di primavera-autunno alla ''[[transumanza]]''); notevole perciò la produzione di latticini (Toma e formaggio tipico ''[[Macagn]]'') e insaccati (''[[paletta biellese]]'', originaria di [[Coggiola]], ''[[salame di patate]]'', ''[[moccetta]]'' ..).
 
Altri prodotti tipici sono il vino bianco DOC ''Erbaluce di Caluso'' (prodotto nella zona di [[Viverone]] e [[Roppolo]]), ed i rossi DOC ''Coste del Sesia'' (prodotto con varie uve autoctone come il nebbiolo, la vespolina e la croatina, in vari comuni orientali della Provincia), il pregiato ''[[Bramaterra]]'' (unico vino prodotto dall'assemblaggio del nobile nebbiolo con un massimo del 30% di croatina, nei comuni biellesi di [[Masserano]], [[Brusnengo]], [[Villa del Bosco]], [[Sostegno (Italia)|Sostegno]] e [[Curino]]), e il blasonato ''[[Lessona (vino)|Lessona]]'', uno dei più grandi e antichi vini d'Italia, caduto in oblio per molto tempo ed oggi in ripresa costante, prodotto nel comune omonimo dal vitigno nebbiolo pressoché in purezza.
Sono inoltre degni di menzione il ''[[Ratafià]]'', liquore di ciliegie nere tipico di [[Andorno Micca]] e ora presente con altre varianti aromatiche, ed i [[canestrelli]] nella variante biellese, vagamente simili a ''wafer'', e di [[Crevacuore]], in Valsessera, croccanti cialde di cioccolato pressate. Tra i piatti locali, il ''ris en cagnon'', il dolce ''palpitòn'' di [[Mongrando]], la ''polenta concia'' (condita con burro fuso e formaggio) e la ''supa mitunà''.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:Gaglianico ss 143 vercellese.jpg|thumb|upright=0.7|[[Strada statale 143 Vercellese|Ex SS 143]]: l'attraversamento di [[Gaglianico]]]]
[[File:Funivia oropa sfondo santuario.jpg|thumb|upright=0.7|La funivia Oropa-[[lago del Mucrone]]]]
Il sistema stradale del Biellese è legato al proprio capoluogo, da cui dipartono le principali direttrici viarie che lo collegano al resto del territorio provinciale nonché al [[Torino|capoluogo regionale]], al [[Canavese]] e alla vicina [[provincia di Vercelli]]. La numerazione delle strade provinciali è stata impostata su 5 grossi blocchi, centrati sul [[Biella|capoluogo]] e disposti in senso orario; ognuno di essi è aperto da una strada di una certa importanza che ha il numero più basso del blocco (es. la SP 100 della [[Valle Cervo]], o la SP 300 Biella-Cossato).
{{vedi anche|Strade provinciali della provincia di Biella}}
 
=== Ferrovie ===
* [[Ferrovia Biella-Novara]]: collega il capoluogo con [[Novara]] attraversando l'area risicola e [[baraggia|baraggiva]] dell'alta pianura.
* [[Ferrovia Santhià-Biella]]: esce dalla città e si dirige verso [[Santhià]] con un percorso spesso parallelo alla [[Strada statale 143 Vercellese|ex statale 143]].
 
=== Trasporto aereo ===
* [[Aeroporto di Biella-Cerrione]]: inaugurato nel 1968, dispone di una pista di 1320 metri.
 
=== Altre forme di trasporto pubblico ===
* [[Funivie di Oropa]]: storico complesso di trasporto a fune nell'aera turistico/religiosa del [[Santuario di Oropa]].
* [[Funicolare di Biella]]: collega i due nuclei storici della città di Biella, [[Centro (Biella)|Biella Piano]] e [[Piazzo (Biella)|Biella Piazzo]].
* Linea di navigazione del [[lago di Viverone]]: unisce i [[porto|porti]] di Lido, Masseria, Comuna ed [[Anzasco]].
 
Il principale ente gestore del [[trasporto pubblico locale]] nella provincia è [[ATAP (Biella e Vercelli)|ATAP]], acronimo di ''Azienda Trasporti Automobilistici Pubblici''.
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Prefetti della provincia di Biella}}
{{Vedi anche|Presidenti della Provincia di Biella}}
Nell'ottobre dal [[2014]] il sindaco di [[Occhieppo Superiore]], Emanuele Ramella Pralungo, ha vinto le elezioni svoltesi a [[suffragio ristretto]] per la presidenza della provincia.<ref>''Elezioni Provinciali 12 ottobre 2014 - Risultati Presidente''; pagina sul sito istituzionale [http://www.provincia.biella.it/on-line/Home/Amministrazione/ElezioniProvinciali2014/RisultatiElezioni2014/articolo7427.html www.provincia.biella.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141111102256/http://www.provincia.biella.it/on-line/Home/Amministrazione/ElezioniProvinciali2014/RisultatiElezioni2014/articolo7427.html |data=11 novembre 2014 }} (consultato nel novembre 2014)</ref>
 
=== Gemellaggi ===
* [[Brigata alpina "Taurinense"]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Armoriale dei comuni della Provincia di Biella]]
*[[Persona 4 Arena]]
* [[Comunità Collinare tra Baraggia e Bramaterra]]
*[[Shin Megami Tensei: Persona 4]]
* [[Riso di Baraggia Biellese e Vercellese]]
*[[Shin Megami Tensei: Persona 3]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
*{{cita web|http://p-atlus.jp/p4u2/|Sito ufficiale Atlus|lingua=ja}}
{{Portale|Piemonte}}
*{{cita web|http://www.arcsystemworks.jp/p4u2/|Sito ufficiale Arc System Works|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.atlus.com/p4au/|Sito ufficiale statunitense Atlus|lingua=en}}
 
[[Categoria:Provincia di Biella| ]]
{{Persona}}
{{Portale|videogiochi}}