Michele Sindona e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 30 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:48, 2 nov 2018 (CET)}}
|Nome = Michele
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Conservatorismo sociale |turno = |tipo = votazione |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 46 }}
|Cognome = Sindona
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Prodotto a tabacco riscaldato non bruciato |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 67 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mario Fontanella |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 24 }}
|LuogoNascita = Patti
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Tom Walker |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 98 }}
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Martin Valko |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 23 }}
|AnnoNascita = 1920
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dano Šulik |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 23 }}
|NoteNascita = <!-- NON MODIFICARE LA DATA DI NASCITA, SI VEDA NOTA--><ref>Mafia, politica e affari nell'Italia repubblicana, 1943-1991 Storia e società, Nicola Tranfaglia, Laterza, 1992, ISBN 8842039632, 9788842039631</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Craving (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 23 }}
|LuogoMorte = Voghera
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Da Vinci (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 23 }}
|GiornoMeseMorte = 22 marzo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Deathless Legacy |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 3 }}
|AnnoMorte = 1986
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Justone Srl |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 16 }}
|Attività = banchiere
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Semovente M15/42 Contraereo |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = guerra, trasporti |temperatura = 24 }}
|Epoca = 1900
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = CaltanissettaLive |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = editoria |temperatura = 6 }}
|Attività2 = criminale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = sindona caffè.jpg
}}
 
Sindona è stato un membro della [[loggia P2]] (tessera n. 0501)<ref>{{Cita news | titolo = Web of scandal entangles P2 | editore = The Times | data=27 maggio 1981}}</ref> e ha avuto chiare associazioni con la [[mafia]]. Coinvolto nell'[[Roberto Calvi|affare Calvi]] e mandante dell'omicidio di [[Giorgio Ambrosoli]], è morto avvelenato in prigione, dopo la condanna all'[[ergastolo]].
 
==Gioventù==
Michele Sindona nasce nel [[1920]] a [[Patti]] in provincia di Messina, figlio di un piccolo impresario di pompe funebri{{citazione necessaria}}. Sindona studia dai [[gesuiti]].
Laureato in [[giurisprudenza]] a [[Messina]] nel [[1942]], lavora per un paio di anni all'ufficio delle imposte di [[Messina]]{{citazione necessaria}}.
 
== Attività finanziaria ==
Al termine della guerra si trasferisce a [[Milano]] nel [[1946]] aprendo uno studio di consulenza tributaria; esercita come [[commercialista]] per società quali la [[Società Generale Immobiliare]] e la [[SNIA|Snia Viscosa]], divenendo negli anni '50 uno tra i [[commercialisti]] più ambiti. Si specializza in pianificazione fiscale acquisendo le conoscenze nell'esportazione dei capitali e nel funzionamento dei [[paradisi fiscali]]. A ciò si aggiungono la sua intelligenza e la spregiudicatezza nelle operazioni di borsa rivelatesi a lui favorevoli che gli permettono di accumulare una considerevole fortuna economica per la futura attività di banchiere<ref>"Il caffè di Sindona" Gianni Simoni e Giuliano Turone ed. Garzanti, ISBN 978-88-11-62051-8, p.33-34</ref>.
 
Negli anni '60, Sindona importa a [[Piazza Affari]] gli strumenti di [[Wall Street]]: [[Offerta pubblica di acquisto|offerte pubbliche di acquisto]] (OPA), [[conglomerate]], [[private equity]].
La sua abilità nel trasferire denaro per evitare le imposizioni fiscali diviene nota ai boss mafiosi. Nel [[1957]] è strettamente associato ai mafiosi della [[famiglia Gambino]], che gli affidano la gestione dei profitti dei loro traffici di [[eroina]].
Nel giro di un anno, Sindona compra la sua prima banca, la [[Banca Privata Finanziaria]], proseguendo poi con la sua holding lussemburghese [[Fasco]] a ulteriori acquisizioni.
 
Sindona entra inoltre tra le conoscenze del cardinale [[Giovanni Battista Montini|Montini]], arcivescovo di Milano e futuro papa Paolo VI. Nel [[1969]] inizia la sua associazione allo [[Istituto per le Opere Religiose|IOR]], la banca vaticana; enormi ammontari vengono spostati dalle banche di Sindona, attraverso il Vaticano, verso banche svizzere, e Sindona inizia a speculare a larga scala tra le maggiori valute correnti.
 
Nel [[1971]] le sue fortune iniziano a rovesciarsi, a seguito del fallimento dell'[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] sulla [[Società italiana per le strade ferrate meridionali|finanziaria Bastogi]], cui si era opposto [[Enrico Cuccia]], fondatore di [[Mediobanca]]<ref NAME=minoli>[http://www.corriere.it/politica/10_settembre_09/ambrosoli-andreotti_9ff648bc-bbd1-11df-8260-00144f02aabe.shtml Ambrosoli? Se l'andava cercando] [[8 settembre]] [[2010]], nel corso della registrazione di una puntata di "[[La storia siamo noi]]" di [[Giovanni Minoli]], su [[Rai Due]]</ref>.
 
Nel [[1972]] entrò in possesso del pacchetto di controllo della [[Franklin National Bank]] di [[Long Island]], nell'elenco delle prime venti banche statunitensi.
Possedeva inoltre partecipazioni in altre aziende, tra cui una banca di investimento in [[Italia]] in diretta concorrenza con [[Mediobanca]]. Le sue banche si associarono ad altri istituti di credito, come la Finabank di [[Ginevra]] e la [[Continental Illinois]] di [[Chicago]].
 
Sindona venne salutato come "''salvatore della lira''" da [[Giulio Andreotti]], e nominato "''uomo dell'anno''" [[1974]] dall'ambasciatore americano in Italia, [[John Volpe]]. Ma nell'aprile dello stesso anno, un crollo del mercato azionario condusse al "''crack Sindona''". I profitti della Franklin Bank crollarono del 98% rispetto all'anno prima e Sindona accusò un calo di 40 milioni di dollari, iniziando a perdere la maggior parte delle banche acquisite nei 17 anni precedenti. L'8 ottobre 1974, la banca di Sindona fu dichiarata [[bancarotta fraudolenta|insolvente]] per frode e cattiva gestione, incluse perdite da speculazione sulle valute correnti e cattive politiche di prestito<ref name=tim070480>[http://www.time.com/time/archive/preview/0,10987,921970,00.html Account Settled], Time magazine, April 7, 1980</ref>.
 
In base alle dichiarazioni del [[pentito]] mafioso [[Francesco Marino Mannoia]], Sindona si occupava del [[riciclaggio di denaro sporco|riciclaggio]] dei proventi del traffico di [[eroina]] del gruppo [[Stefano Bontade|Bontade]]-Spatola-[[Salvatore Inzerillo|Inzerillo]]-[[Gambino (famiglia)|Gambino]]. Tali famiglie mafiose erano determinate a recuperare il loro denaro, e avrebbero giocato un importante ruolo nel tentativo di Sindona di salvare le proprie banche.
 
== Corruzione e bancarotta fraudolenta ==
Sindona passò dall'essere un mago della finanza internazionale a essere uno dei più grandi e potenti criminali. Attraverso una serie numerosissima di libretti al portatore trasferì 2 miliardi di lire sulle casse della [[Democrazia Cristiana]], e parecchi milioni di lire transitarono attraverso la CIA, la Franklin Bank e il SID per finanziare, secondo la commissione d'inchiesta del [[Senato degli Stati Uniti]], la campagna elettorale di 21 di politici italiani<ref>http://books.google.it/books?id=rxbpgli8zMIC&pg=PA123&lpg=PA123&dq=%22vito+miceli%22+sindona&source=bl&ots=g9qD2EXTLR&sig=CBN9ZDtY5xbnOduB85EMFu9mo30&hl=en&sa=X&ei=0SI9T7n8MYLP4QSy94m-CA&redir_esc=y#v=onepage&q=%22vito%20miceli%22%20sindona&f=false</ref>.
 
Nel [[1971]] la [[Banca d'Italia]] per mano del [[Banco di Roma]] iniziò a investigare sulle attività di Sindona nel tentativo di non fare fallire gli [[Istituti di credito]] da questi gestiti (Banca Unione e [[Banca Privata Finanziaria]]). I motivi delle scelte dell'allora [[Guido Carli|Governatore Carli]] erano chiaramente tese a non provocare il panico nei correntisti. Il Banco di Roma accordò un prestito a Sindona; il suo [[amministratore delegato]] Mario Barone fu cooptato come terzo amministratore degli istituti, riuniti nella [[Banca Privata Italiana]], mentre il Direttore Centrale del Banco di Roma, Giovanbattista Fignon, ne divenne Vice Presidente e Amministratore Delegato. Fignon andò a Milano a rivestire la carica e capì immediatamente la gravità della situazione. Stese numerose relazioni, capì le operazioni gravose messe in piedi da Sindona e dai suoi collaboratori tanto che ne ordinò l'immediata sospensione.
 
Ciò che emerse dalle investigazioni indusse la [[Banca d'Italia]], nel [[1974]], a ordinare un [[commissario liquidatore]]. Per il compito fu scelto [[Giorgio Ambrosoli]], che assunse la direzione della banca e si trovò ad esaminare tutta la trama delle articolatissime operazioni che il [[finanza|finanziere]] siciliano aveva intessuto, cominciando dalla [[società]] "[[Fasco]]", l'interfaccia fra le attività palesi e quelle occulte del gruppo. Nel corso dell'analisi svolta dall'avvocato emersero le gravi irregolarità di cui la banca si era macchiata e le numerose falsità nelle scritturazioni [[contabilità|contabili]].
 
Contemporaneamente a questa opera di controllo, Ambrosoli cominciò ad essere oggetto di pressioni e di tentativi di corruzione. Queste miravano sostanzialmente a ottenere l'approvazione di documenti comprovanti la buona fede di Sindona. Se si fosse ottenuto ciò lo Stato Italiano, per mezzo della Banca d'Italia, avrebbe dovuto sanare gli ingenti scoperti dell'istituto di credito. Sindona, inoltre, avrebbe evitato ogni coinvolgimento penale e civile.
Ai tentativi di corruzione fecero presto seguito minacce esplicite. Malgrado ciò, Ambrosoli confermò la necessità di liquidare la banca e di riconoscere la responsabilità penale del banchiere.
 
Nel corso dell'indagine emerse, inoltre, la responsabilità di Sindona anche nei confronti della [[Franklin National Bank]], le cui condizioni economiche erano ancora più precarie, e l'indagine vide dunque coinvolta anche l'[[FBI]].
 
Sindona venne arrestato per [[Bancarotta|bancarotta fraudolenta]] e condannato dapprima negli [[Stati Uniti]] e in seguito anche in Italia.
 
== Mandante dell'omicidio Ambrosoli ==
[[Giorgio Ambrosoli]] subì pesanti pressioni da parte del mondo politico [[Democrazia Cristiana|democristiano]] e della [[loggia P2]].
 
[[Paolo Baffi]] e [[Mario Sarcinelli]], dirigenti della [[Banca d'Italia]], respinsero i piani di salvataggio presentati da [[Franco Evangelisti]], braccio destro di [[Giulio Andreotti]], e rivelarono il ruolo di [[Roberto Calvi]] nella vicenda. Messi sotto arresto e poi prosciolti (Baffi evitò il carcere per limiti d'età), dovettero lasciare l'istituto.
 
L'[[11 luglio]] [[1979]] [[William Joseph Aricò]], [[sicario]] fatto appositamente venire dall'America e pagato con $25.000 in contanti ed un [[bonifico]] di altri $90.000 su un [[conto corrente|conto bancario]] [[svizzera|svizzero]], uccide Ambrosoli con quattro colpi di pistola mentre questi stava rincasando dopo una cena con amici.
 
Nello stesso periodo, la [[mafia]] uccise il capo della [[Squadra Mobile]] di Palermo, [[Boris Giuliano]], che stava indagando sul traffico di eroina e che aveva contattato Ambrosoli due settimane prima per uno scambio di informazioni.
 
Nel [[1986]] Sindona venne condannato all'[[ergastolo]] per essere il mandante dell'omicidio di [[Giorgio Ambrosoli]], assieme a [[Roberto Venetucci]], un trafficante d'armi che aveva messo in contatto Sindona col killer. Durante le indagini emersero l'affiliazione alla [[P2]] di [[Licio Gelli]], {{cn|contatti con il [[Vaticano]]}}, la [[Massoneria]] e con ambienti [[Mafia|mafiosi]].
 
== Latitanza e finto sequestro ==
Mentre era indagato negli Stati Uniti, Sindona mise in atto un finto sequestro da parte di un fantomatico gruppo proletario eversivo, nell'agosto [[1979]], per nascondere un misterioso viaggio di 11 settimane in Sicilia, giusto prima del suo processo. Giacomo Vitale, cognato del boss [[Stefano Bontade]], si occupò assieme ad altri di organizzare il viaggio. Il vero obiettivo del finto rapimento era di far arrivare un avviso ricattatorio ai precedenti alleati politici di Sindona, tra cui il primo ministro [[Giulio Andreotti]], per portare a buon fine il salvataggio delle sue banche e recuperare il denaro di [[Cosa Nostra]], anche minacciando [[Enrico Cuccia]], presidente di [[Mediobanca]] ed oppositore del piano di salvataggio.
 
Durante il finto rapimento, Sindona si fece addirittura [[anestesia|anestetizzare]] una gamba per poi farcisi sparare da Joseph Miceli Crimi, medico italo-americano membro della P2, al fine di rendere più veritiero il sequestro. Crimi racconterà più tardi ai giudici di essersi anche recato ad [[Arezzo]] per parlare con [[Licio Gelli]] della situazione di Sindona.
 
Dopodiché, rientrò negli [[Stati Uniti]], rimase alcuni giorni in un albergo e poi si arrese all'[[FBI]].
Nel [[1980]], Sindona venne condannato negli [[Stati Uniti]] per 65 accuse, tra cui [[Truffa|frode]], [[spergiuro]], false dichiarazioni bancarie ed [[appropriazione indebita]] di fondi bancari; la sua difesa era assicurata da uno dei principali avvocati americani, Ivan Fisher.
 
Mentre si trovava in carcere, nelle prigioni federali statunitensi, il governo italiano presentò agli U.S.A. domanda di estradizione perché Sindona potesse presenziare al processo per omicidio. Il [[27 marzo]] [[1984]] Sindona venne condannato a 25 anni di prigione e il [[18 marzo]] [[1986]] fu condannato all'ergastolo quale mandante dell'omicidio Ambrosoli.
 
== Morte in carcere ==
 
Due giorni dopo la condanna all'ergastolo, fu avvelenato con un caffè al [[cianuro di potassio]] nel supercarcere di [[Voghera]], il [[20 marzo]] [[1986]]: morì all'ospedale di Voghera dopo due giorni di [[coma]] profondo<ref>{{Cita news | titolo = Michele Sindona, Jailed Italian Financier, Dies of Cyanide Poisoning at 65 | editore = The New York Times | data=23 marzo 1986}}</ref>.
Sindona era stato visitato in carcere da Carlo Rocchi <ref>Giuseppe De Lutiis, ''I servizi segreti in Italia: dal fascismo alla seconda Repubblica'', Editori riuniti, 1998, p.503</ref> <ref>Lo stesso personaggio, capo della [[CIA]] a Milano, che aveva fornito a [[Eugene Dollmann]] un falso documento d'identità</ref> che lo aveva rassicurato dell'aiuto degli americani per le sue vicende<ref>([http://www.lernesto.it/index.aspx?m=77&f=2&IDArticolo=13602 Vincenzo Vasile su [[L'Unità]] del [[15 gennaio]] [[2007]])]</ref>.
La sua morte è stata archiviata come suicidio poiché il [[cianuro di potassio]] ha un odore particolarmente pregnante e quindi risulta difficile l'assunzione involontaria; il comportamento e i movimenti di Sindona stesso lo confermavano, facendo pensare a un tentativo di auto-avvelenamento per essere estradato negli [[Stati Uniti]], coi quali l'Italia aveva un accordo sulla custodia di Sindona legato alla sua sicurezza e incolumità. Quindi un tentativo di avvelenamento lo avrebbe riportato al sicuro negli [[Stati Uniti]].
Sindona fece di tutto per ottenere l'estradizione negli Stati Uniti e l'avvelenamento, secondo l'ipotesi più accreditata, fu l'ennesimo tentativo. Quella mattina andò a zuccherare il caffè in bagno e come ricomparve davanti alle guardie carcerarie gridò: «Mi hanno avvelenato!».
Resta comunque plausibile l'ipotesi che la persona fino a oggi ignota che gli fornì il veleno, lo manipolò in modo che lo portasse alla morte e non, come previsto, a un semplice malore, magari in accordo con chi lo avrebbe voluto togliere di mezzo.
 
Il giornalista e docente universitario [[Sergio Turone]] ipotizza che fu Andreotti a far pervenire la bustina di zucchero contenente il cianuro fatale a Sindona, facendo credere a quest'ultimo che il caffè avvelenato gli avrebbe causato solo un malore. Secondo Turone, il movente del presunto omicidio sarebbe stato il timore che Sindona rivelasse durante il processo d'appello segreti riguardanti i rapporti tra politici italiani, [[Cosa Nostra]], e la [[P2]]: "''fino alla sentenza del [[18 marzo]] [[1986]] Sindona [aveva] sperato che il suo potente protettore [Andreotti] trovasse la via per salvarlo dall'ergastolo. Nel processo d'appello, non avendo più nulla da perdere, avrebbe detto cose che fin ora aveva taciuto''"<ref>[http://www.rifondazione-cinecitta.org/andreotti-sindona1.html Sergio Turone] sui rapporti tra Andreotti e Sindona</ref>.
Va tuttavia sottolineato che tale ipotesi non è stata suffragata da alcuna prova concreta che implichi in alcun modo Andreotti nella morte di Sindona.
 
Ancora nel [[2010]], [[Giulio Andreotti]] riportava un giudizio positivo su Sindona: «Io cercavo di vedere con obiettività. Non sono mai stato sindoniano, non ho mai creduto che fosse il diavolo in persona. Il fatto che si occupasse sul piano internazionale dimostrava una competenza economico finanziaria che gli dava in mano una carta che altri non avevano. Se non c'erano motivi di ostilità, non si poteva che parlarne bene»<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2010/09/09/visualizza_new.html_1785208102.html Ansa], 9 settembre 2010</ref>.
 
==Filmografia==
* ''[[Un eroe borghese]]'', regia di [[Michele Placido]] ([[1995]])
* ''[[I banchieri di Dio - Il caso Calvi]]'', regia di [[Giuseppe Ferrara]] ([[2002]])
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Giulio_Andreotti#Rapporti_con_Michele_Sindona|Rapporti tra Giulio Andreotti e Michele Sindona]]
 
==Bibliografia==
* {{de}} Tosches N., ''Geschäfte mit dem Vatikan. Die Affäre Sindona.'', München 1987. ISBN 3426039702,
* D. Yallop, ''In nome di Dio'', Pironti Editore, Napoli, 1985
* Tosches N., ''Il mistero Sindona: le memorie e le rivelazioni di Michele Sindona'', SugarCo, 1986.
* Lombard, ''Soldi Truccati, i segreti del sistema Sindona'', Feltrinelli, 1980.
* [[Corrado Stajano]]. ''Un eroe borghese. Il caso dell'avvocato Ambrosoli assassinato dalla mafia politica'', Torino, Einaudi, 1995
* [[Carlo Lucarelli]]. ''Misteri d'Italia. I casi di Blu notte''. Torino, Einaudi, 2002. ISBN 88-06-15445-1.
* [[Gianni Simoni]], [[Giuliano Turone]]. ''Il caffè di Sindona. Un finanziere d'avventura tra politica, Vaticano e mafia'', Milano, Garzanti, 2009. ISBN 978-88-11-62051-8.
* [[Umberto Ambrosoli]]. ''Qualunque cosa succeda. Storia di un uomo libero''. Sironi, 2009.
* P. Panerai, M. De Luca, ''Il crack Sindona'', Mondadori, Milano 1975.
* F. Pinotti, ''Finanza Cattolica'', Salani, Milano 2011.
* AA.VV., Dossier Sindona, Kaos, Milano 2011.
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:P2]]
[[Categoria:Morti per avvelenamento|Sindona]]
 
[[de:Michele Sindona]]
[[en:Michele Sindona]]
[[es:Michele Sindona]]
[[fr:Michele Sindona]]
[[ja:ミケーレ・シンドーナ]]
[[nl:Michele Sindona]]
[[pl:Michele Sindona]]
[[pt:Michele Sindona]]
[[sl:Michele Sindona]]
[[sv:Michele Sindona]]