Pisa e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 30 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:48, 2 nov 2018 (CET)}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Conservatorismo sociale |turno = |tipo = votazione |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 46 }}
{{NN|Toscana|ottobre 2013}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Prodotto a tabacco riscaldato non bruciato |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 67 }}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mario Fontanella |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 24 }}
|Nome=Pisa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Tom Walker |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 98 }}
|Panorama=Pisa - veduta dall'aereo 4.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Martin Valko |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 23 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dano Šulik |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 23 }}
|Bandiera=Bandiera repubblica di Pisa.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Craving (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 23 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Da Vinci (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 23 }}
|Stemma=Pisa-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Deathless Legacy |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 3 }}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Justone Srl |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 16 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Semovente M15/42 Contraereo |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = guerra, trasporti |temperatura = 24 }}
|Grado amministrativo=3
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = CaltanissettaLive |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 30 |multipla = |argomenti = editoria |temperatura = 6 }}
|Divisione amm grado 1=Toscana
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Divisione amm grado 2=Pisa
|Amministratore locale=[[Marco Filippeschi]]
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=28-5-2013 (2º mandato)
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=185.18
|Note superficie=
|Abitanti=90027
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2016].
|Aggiornamento abitanti=30-4-2016
|Sottodivisioni=[[Calambrone]], [[Coltano]], [[Marina di Pisa]], [[San Piero a Grado|San Piero a Grado-La Vettola]], [[San Rossore]], [[Tirrenia]]
|Divisioni confinanti=[[Cascina (Italia)|Cascina]], [[Collesalvetti]] (LI), [[Livorno]] (LI), [[San Giuliano Terme]]
|Codice postale=56100, 56121-56128
|Prefisso=[[050 (prefisso)|050]]
|Zona sismica=3s
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=pisano, pisani<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;415.</ref>
|Patrono=[[san Ranieri]]
|Festivo=17 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Pisa (province of Pisa, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pisa all'interno dell'omonima provincia
}}
'''Pisa''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈpiːsa]}})<ref>{{cita web |url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=27983&r=636 |titolo= Pisa |editore= [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]] (DOP) |accesso= 30 agosto 2012}}</ref> è un [[comune italiano]] di {{formatnum:90027}} abitanti<ref name="template_divisione_amministrativa-abitanti" />, capoluogo della [[provincia di Pisa|provincia omonima]] in [[Toscana]].
 
Il comune è il [[Toscana#Comuni pi.C3.B9 popolosi|sesto della Toscana]] per popolazione e si inserisce in un territorio con caratteristiche omogenee, denominato ''area pisana'', che con i vicini comuni di [[Calci]], [[Cascina (Italia)|Cascina]], [[San Giuliano Terme]], [[Vecchiano]] e [[Vicopisano]], arriva a formare un sistema urbano di circa {{formatnum:195000}} abitanti distribuiti su 475&nbsp;km² <ref>{{cita web |url=http://www.comune.pisa.it/pisa2015/index_2.htm |titolo= Piano strategico di Pisa e del territorio |editore= Comune di Pisa | accesso= 30 agosto 2012}}</ref>. Inoltre con un traffico di {{formatnum:4800254}} passeggeri nel 2015, Pisa ospita l'aeroporto più rilevante della Toscana, il [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Galileo Galilei]]<ref>{{cita web|url=http://www.associazione-aeroporto-firenze.it/wp/questione-aeroporto-2/sistema-italiano/poli-aeroportuali-regionali/|titolo=poli aeroportuali regionali|accesso=8 settembre 2016}}</ref>.
 
Secondo una leggenda Pisa sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi [[Troiani (popolo)|troiani]] provenienti dall'omonima città greca di [[Pisa (Grecia)|Pisa]], posta un tempo nella valle del fiume [[Alfeo (fiume del Peloponneso)|Alfeo]]<ref>Nel XVII-XVIII secolo esisteva a Pisa una "Colonia Alfea" dell'[[Accademia dell'Arcadia]], circolo poetico-letterario fondato a Roma intorno alla regina [[Cristina di Svezia]].</ref>, nel [[Peloponneso]].
 
Tra i monumenti più importanti della città vi è la celebre [[Piazza del Duomo (Pisa)|piazza del Duomo]], detta Piazza dei Miracoli, dichiarata [[patrimonio dell'umanità]], con la [[Cattedrale di Pisa|Cattedrale]] edificata tra il [[1063]] e il [[1118]] in stile [[romanico pisano]] e la [[Torre pendente di Pisa|Torre pendente]], campanile del [[XII secolo]], oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione.
 
La città è la sede di tre tra le più importanti istituzioni universitarie d'Italia e d'Europa, l'[[Università di Pisa]], la [[Scuola Normale Superiore]] e la [[Scuola Superiore Sant'Anna]], nonché una delle sedi del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e di altri numerosi istituti di ricerca.
 
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|piana di Pisa}}
La città sorge a pochi chilometri dalla foce del fiume [[Arno]], in un'area pianeggiante denominata [[Valdarno]] inferiore, chiusa a nord dai [[Monti Pisani]].
 
L'area in cui sorge la città è classificata a [[rischio sismico]], tanto che proprio il territorio comunale fu l'[[epicentro]] di due eventi sismici, il [[terremoto]] del 10 gennaio [[1168]] ed un altro sisma che si verificò nel [[1322]]: entrambi gli eventi sismici ebbero una [[magnitudo (geologia)|magnitudo]] 4,63 della [[Scala Richter]], raggiungendo il V-VI grado della [[Scala Mercalli]].<ref>[http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/consultazione/terremoto.php?visualizzazione=svg Stucchi et al. (2007). DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04. Quaderni di Geofisica, INGV].</ref>
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima della Toscana|Stazione meteorologica di Pisa Facoltà di Agraria|Stazione meteorologica di Pisa San Giusto}}
Il clima della città di Pisa è influenzato da due fattori: la vicinanza del mare, che tende a mitigare sia i rigori invernali sia la calura estiva, e la continentalità del [[Valdarno]].
 
La tabella sottostante riporta i valori medi che si registrano in città nel corso dell'anno:
 
{{ClimaAnnuale
| nome = [[Stazione meteorologica di Pisa Facoltà di Agraria|Pisa Facoltà di Agraria]]<br /><small>([[1961]]-[[1990]])</small>
| tempmax01 = 11.2
| tempmax02 = 12.7
| tempmax03 = 14.9
| tempmax04 = 18.3
| tempmax05 = 22.2
| tempmax06 = 26.1
| tempmax07 = 29.3
| tempmax08 = 28.9
| tempmax09 = 25.9
| tempmax10 = 21.2
| tempmax11 = 15.9
| tempmax12 = 12.1
| tempmin01 = 2.9
| tempmin02 = 3.5
| tempmin03 = 5.4
| tempmin04 = 8.3
| tempmin05 = 11.7
| tempmin06 = 15.3
| tempmin07 = 17.4
| tempmin08 = 17.5
| tempmin09 = 14.7
| tempmin10 = 10.6
| tempmin11 = 6.6
| tempmin12 = 3.5
| pioggia01 = 74
| pioggia02 = 64
| pioggia03 = 77
| pioggia04 = 61
| pioggia05 = 59
| pioggia06 = 34
| pioggia07 = 16
| pioggia08 = 60
| pioggia09 = 83
| pioggia10 = 107
| pioggia11 = 106
| pioggia12 = 82
}}
 
Le precipitazioni nevose a Pisa sono un fenomeno piuttosto raro: la neve riesce ad attaccare al suolo solo in pochi casi e le precipitazioni, solitamente notturne, hanno scarsa intensità.
 
Le nevicate del [[XX secolo]] si sono verificate nei mesi di gennaio ([[1905]], [[1919]], [[1929]], [[1940]], [[1947]], [[1954]], [[1959]], [[1963]], [[1968]], [[1985]]), febbraio (1929, [[1952]], 1954, [[1956]], 1963, [[1991]]), marzo ([[1958]]) e dicembre ([[1967]], [[1973]]). Negli ultimi anni i fenomeni nevosi si sono avuti prevalentemente nel mese di dicembre ([[2001]], [[2005]], [[2009]] e [[2010]]). L'ultimo fenomeno nevoso in ordine di tempo, che ha coinvolto soprattutto i comuni limitrofi, si è verificato nella notte tra il 31 gennaio e il 1º febbraio [[2012]]; la media nivometrica dal [[2001]] al [[2012]] è di un accumulo annuo di appena 0,25&nbsp;cm in base ai rilevamenti effettuati alla stazione meteorologica dell'[[Aeronautica Militare]].
 
I livelli di accumulo di neve non hanno mai superato i 10&nbsp;cm, mentre in alcuni casi il freddo è arrivato a ghiacciare la superficie dell'Arno (1905, 1929, 1985 e 2012).
 
Le temperature estreme registrate nel centro storico di Pisa sono la massima assoluta di +39,5&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Pisa Facoltà di Agraria]] registrata il 19, 20 agosto [[1943]] e il 22 agosto [[2011]] e la minima assoluta di -12,8&nbsp;°C registrati presso la medesima stazione l'11 gennaio [[1985]].
Nel territorio comunale esterno all'area urbana, il picco massimo assoluto è stato registrato alla stazione idrologica di [[Coltano]] con +39,9&nbsp;°C il 5 agosto [[2003]], mentre il picco minimo assoluto è quello di -13,8&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Pisa San Giusto]] del 12 gennaio [[1985]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Pisa|Repubblica di Pisa|Battaglia della Meloria}}
[[File:Pisa, Foresti Jacopo Filippo, 1540.jpg|thumb|Pisa nel [[1540]], mappa di [[Jacopo Filippo Foresti]]]]
=== Toponimo ===
Le origini del [[toponimo]] ''Pisa'' sono del tutto incerte. Senza alcun fondamento storico<ref name="utet">{{cita libro | titolo=Dizionario di toponomastica | editore=UTET | città= Torino | anno=1990 | pp=588–589 }}</ref> è la storia della fondazione di Pisa da parte di guerrieri [[achei]], come riportato da alcuni storici antichi: per questo il nome veniva fatto risalire all'[[Pisa (Grecia)|omonima città greca]] dell'[[Elide]], nel [[Peloponneso]], i cui abitanti, guidati da [[Pelope]], avrebbero fondato la [[Alfea (Pisa)|Pisa]] toscana dopo la [[Guerra di Troia]]. Per questa ragione Pisa è soprannominata ''la città alfea'' (dal fiume [[Alfeo (fiume del Peloponneso)|Alfeo]] in Elide).
La storia reale della fondazione di Pisa è avvolta nel mistero: c'è chi pensa a un'origine [[etruschi|etrusca]] (molto dubbia secondo [[Giovan Battista Pellegrini]]<ref>{{cita libro | cognome=Pellegrini | nome=Giovan Battista | titolo=Toponomastica italiana | editore=Hoepli | città=Milano | anno=1990| p=96}}</ref>) e chi a un'origine [[Liguri|ligure]]<ref name="utet" />. Quel che è certo è che la città prende forma in epoca romana con il nome [[lingua latina|latino]] (''plūrālia tantum'') di ''Pīsae'' passando per una forma [[locativo|locativa]] ''ad pīsas''<ref name="utet" />. Nell'[[89 a.C.]] ricevette la [[cittadinanza romana]]<ref name="utet" />.
Riguardo al toponimo, sono state fatte due ipotesi che godono maggior considerazione, seppur senza evidenze schiaccianti: la prima si rifà a una voce che significa "[[estuario]]" in riferimento alla foce dell'[[Arno]], e l'altra a una base prelatina (un [[onomastica|idronimo]]), forse imparentata alla lontana col [[lingua greca antica|greco]] πῖσος ''pîsos'', "luogo irrigato"<ref>{{cita libro | cognome=Cherpillod | nome=André | titolo=Dictionnaire étymologique des noms géographiques | editore=Masson | città=Paris | anno=1986 | p=369 }}</ref><ref>{{cita libro | cognome=Alessio | nome=Giovanni | coautori=Maria De Giovanni | titolo=Preistoria e protostoria linguistica dell'Abruzzo | editore=Itinerari | città=Lanciano| anno=1983 | p=73 }}</ref>.
 
=== Simboli ===
I simboli usati dalla città nei primi anni dalla fondazione sono sconosciuti, sicuramente un simbolo al quale la città è storicamente molto legata è la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], la cui immagine è riportata su molte monete antiche (a volte con [[Gesù]] bambino)<ref>http://www.pisainformaflash.it/notizie/dettaglio.html?nId=14273</ref> e alla quale è anche dedicata la [[Duomo di Pisa|Cattedrale]].
 
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 100px
|titolo = Arme del comune
|dim-testo = 85%
|contenuto =
[[File:Shield of the Republic of Pisa.svg|200px|center]]<br />
''Di rosso alla croce patente ritrinciata e pomata di dodici globetti''.
}}
 
L'aquila è un altro simbolo della città spesso riportato su carteggi e monete e testimonia la fedeltà di Pisa all'impero<ref name=paginaq1/>. Oggi l'aquila su sfondo giallo è il simbolo dell'[[Provincia di Pisa|omonima provincia]]<ref>http://www.visitpisa.org/bandiera-di-pisa/provincia_di_pisa-stemma/</ref>. Sempre in virtù della fedeltà al [[Sacro Romano Impero]], nel [[1162]] prima e nel [[1166]] poi, l'imperatore [[Federico Barbarossa]] concede al comune il vessillo imperiale, negli atti è infatti riportata la dicitura ''dedite etiam imperator eis usum vexillum''<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/booksid=CWr_0N_gktMC&dq=dedit+etiam+imperator+eis+suum+vexillum+barbarossa&hl=it&source=gbs_navlinks_s|capitolo=Der Streit zwischen Genua und Pisa um Sardinien|Johannes|Bernwieser|Honor civitatis: Kommunikation, Interaktion und Konfliktbeilegung im hochmittelalterlichen Oberitalien|2012|Herbert Utz Verlag|isbn=978-3-8316-4124-6|p=73}}</ref> (dal latino: ''l'imperatore diede anche l'uso del vessillo''). Poco si sa di che vessillo si tratti, ma molti ritengono essere la [[Blutfahne]] ed è comunque certo che nei secoli successivi la città utilizzò una bandiera rossa come insegna<ref name=paginaq1>http://www.paginaq.it/2015/02/22/la-croce-pisana-un-mezzo-falso-storico/</ref>.
 
Il colore rosso è ancora oggi presente nell'arme della città insieme alla tipica croce ''[[wikt:croce patente|patente]]'', ovvero con le braccia più larghe nella parte terminale, ''[[Ritrinciato|ritrinciata]]'', cioè con l'estremità delle braccia a forma di rombo, e ''[[wikt:croce pomata|pomata]]'' con dodici [[Palla (araldica)|globi]]. È però poco noto come e quando la croce sia stata adottata come simbolo della città. Nel [[1288]] si ha la prima prova dell'utilizzo della croce come arme del Popolo, ovvero dei borghesi pisani; questa insegna e quella della città rimasero tuttavia distinti sicuramente fino alla fine del dodicesimo secolo<ref name=paginaq2>http://www.paginaq.it/2015/02/23/la-croce-pisana-un-mezzo-falso-storico-seconda-puntata/#!prettyPhoto</ref>. Su alcune monete successive al [[1318]] compare, poi, una croce come [[segno di zecca]] e alcune di queste croci sono ''fogliate'', forma simile a quella attuale. È durante la [[Storia di Pisa#La rivolta|seconda repubblica]] (1494-1509) che la croce ''pisana'' diventa a tutti gli effetti l'arme cittadina<ref name=paginaq2/>.
Bisogna quindi dire che molte riproduzioni di oggetti storici usati durante le rievocazioni storiche dello stemma pisano con la croce sono un falso storico in quanto si rifanno a eventi precedenti alla adozione dell'arme riprodotta; così come è da considerarsi storicamente errata la riproduzione della bandiera con la croce sullo stemma della [[Marina Militare]] poiché si rifà al periodo in cui Pisa era una repubblica marinara e che quindi adottava ancora il vessillo rosso.
 
Altri simboli meno usati sono la [[lepre]]<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=aJHPBgAAQBAJ&dq=lepre+simbolo+di+pisa&hl=it&source=gbs_navlinks_s|capitolo=24 Lapicida Fiorentino|Daniela Parenti,|Maria Monica Donato| Dal Giglio al David: Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento|2013|Giunti|isbn=978-8-80978-2822|p=157}}</ref> e a simboleggiare la tenacia e la forza dei pisani la [[Cynodon dactylon|gramigna]]<ref>http://www.comune.pisa.it/en/ufficio-scheda/7833/Sala-Rossa.html</ref>.
 
<gallery>
File:Flag of Pisa Province.png|Bandiera con l'Aquila Imperiale, un tempo stemma di Pisa, oggi simbolo della Provincia di Pisa
File:Flag of the Republic of Pisa.svg|Bandiera della città
File:Pisa, fiorino d'oro, dal 1313.jpg|Fiorino d'oro di Pisa (1313), riportante l'aquila come simbolo della città
File:Pisa, repubblica, oro, XIII sec-1494, 02.JPG|Moneta della Repubblica di Pisa del 1494 circa raffigurante la Madonna con Gesù bambino e la croce come segno di zecca
File:Coat of arms of Marina Militare.svg|[[Stemma della Marina Militare]] (versione in uso dal 2012) con la bandiera storicamente errata della [[Repubbliche marinare#Pisa|Repubblica Marinara di Pisa]]
</gallery>
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = Ricompense al valor militare
|motivazione = Nel corso della Guerra di Liberazione nazionale, né i violenti bombardamenti, né le continue devastazioni, riuscirono a piegare l'animosità ed il coraggio della popolazione di Pisa, che, nell'ardore patriottico, seppe trovare la forza per opporsi con fiera dignità ed enormi sacrifici - alla tracotanza dell'oppressore, offrendo un continuo e notevole contributo di uomini e mezzi alle formazioni partigiane. - Pisa, settembre 1943 settembre 1944.
|data = 17 marzo 1989 <ref>http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1989/08/31/089A3914/sg;jsessionid=AVLfAj-6fKp2WTT0SPAPVw__.ntc-as4-guri2b</ref>
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
{{Vedi anche|Chiese di Pisa}}
 
[[File:San Michele in Borgo, Pisa.jpg|thumb|[[Chiesa di San Michele in Borgo]]]]
[[File:Abbazia di san zeno 01.JPG|thumb|[[Chiesa di San Zeno (Pisa)|Chiesa di San Zeno]]]]
[[File:Santa caterina, pisa 01.JPG|thumb|[[Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa)|Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria]]]]
 
* [[Duomo di Pisa]]
* [[Chiesa di San Francesco (Pisa)|Chiesa di San Francesco]], progettata da [[Giovanni di Simone]], costruita dopo il [[1276]]. Nel [[1343]] nuove cappelle sono state aggiunte e la chiesa è stata elevata. È a navata unica e di notevole interesse sono la torre campanaria e il chiostro. Ospita opere di [[Empoli (pittore)|Jacopo da Empoli]], [[Taddeo Gaddi]] e [[Santi di Tito]]. Nella Cappella della Gherardesca furono tumulati [[Ugolino della Gherardesca]] e i suoi figli.
* [[Chiesa di San Frediano (Pisa)|Chiesa di San Frediano]], menzionata la prima volta nel [[1061]], è una [[basilica]] a tre navate e ospita un crocifisso del [[XII secolo]]. Gli affreschi sono per la maggior parte restaurati nel [[XVI secolo]], con lavori di [[Domenico Passignano]], [[Aurelio Lomi]] e [[Rutilio Manetti]]. Svolge oggi la funzione di chiesa universitaria.
* [[Chiesa di San Nicola (Pisa)|Chiesa di San Nicola]], la cui esistenza è rintracciabile fin dal [[1097]], è stata ingrandita tra il [[1297]] e il [[1313]] dai frati dell'[[ordine Agostiniano]] (che ricevettero la chiesa nel [[1297]]), forse su progetto di [[Giovanni Pisano]]. Il campanile ottagonale risale alla seconda metà del [[XIII secolo]]. Notevoli sono le sculture lignee di [[Giovanni Pisano|Giovanni]] e [[Nino Pisano]], e l'''[[Annunciazione]]'' di [[Francesco di Valdambrino]].
* [[Chiesa di Santa Maria della Spina]], ([[1230]]), attribuita nella forma attuale a [[Lupo di Francesco]] ([[1325]]), è considerata unanimemente uno dei capolavori del [[gotico italiano]]. Ricca e preziosa come uno scrigno, sorge lungo il fiume, a pochi passi dall'estremità sud del Ponte Solferino. Proprio per la sua vicinanza al fiume subì nell'Ottocento un singolare intervento di smontaggio: le pietre furono numerate e la chiesa fu riassemblata a un livello più alto in modo da salvarla dalle piene.
* [[Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno]], costruita attorno al [[952]], sorge in una piazza alberata situata sul Lungarno a sud-ovest della città. Fu ingrandita a metà del XII secolo sullo stile adottato per il Duomo, il [[romanico pisano]]. La facciata è stata completata nel [[XIV secolo]] da [[Giovanni Pisano]]. L'interno è stato affrescato da [[Buonamico Buffalmacco]] e [[Turino Vanni]]. Ha annesso la romanica [[Cappella di Sant'Agata]], a pianta ottagonale, costruzione in laterizio del XII secolo che presenta un'insolita copertura piramidale.
* [[Sinagoga di Pisa]]
* [[Cimitero Ebraico (Pisa)|Cimitero Ebraico]]
* [[Chiesa di San Giovanni de' Fieri]], chiesa avventista
* [[Cappella Sacrario ai Caduti di Kindu]]
* [[Cimitero di San Michele agli Scalzi]]
* [[Ex convento dei "Frati Bigi"]]
* [[Cimitero di San Piero a Grado]]
* [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni]], chiesa [[mormone]]
* [[Chiesa evangelica valdese]]
* [[Sala del Regno]] dei [[Testimoni di Geova]]
* Centro culturale [[islam]]ico
 
=== Architetture civili ===
{{Vedi anche|Palazzi di Pisa}}
 
==== Palazzi ====
 
[[File:Pisa - Palazzo Pretorio.JPG|thumb|Il [[Palazzo Pretorio (Pisa)|Palazzo Pretorio]] con la torre dell'orologio]]
[[File:Pisa palazzo arcivescovile 02.JPG|thumb|Il cortile interno del palazzo arcivescovile]]
 
* [[Casino dei Nobili]]: elegante palazzo signorile con loggiato, situato in Piazza Garibaldi, sede nel Settecento del Casino dei Nobili, un luogo di svago per la rinascente nobiltà locale.
* [[Palazzo Agonigi da Scorno]]: situato in Via Santa Maria, rappresenta un raro esempio di restauro di una delle [[Casatorre|casetorri]] più belle della città.
* [[Palazzo Agostini (Pisa)|Palazzo Agostini]]: in posizione dominante sul Lungarno Pacinotti, questo elegante palazzo gotico trecentesco è conosciuto come ''Palazzo Rosso'' o ''Palazzo dell'Ussero''. È sede del Caffè dell'Ussero dal [[1775]] e del cinema Lumière dal [[1899]]. Da notare la sua particolare pendenza dovuta al suolo acquitrinoso della città.
* [[Palazzo Arcivescovile (Pisa)|Palazzo Arcivescovile]]: a due passi dalla Torre Pendente, questo palazzo sorge sui resti della ''porta episcopalis'', una delle entrate più importanti dell'antica cinta muraria alto medievale. Più volte modificato, l'aspetto attuale è frutto degli interventi cinquecenteschi e settecenteschi. Di notevole interesse è il cortile cinquecentesco con la statua di Mosè che domina al centro.
* [[Palazzo Carranza]]: in via San Martino, con notevoli affreschi di Annibale Gatti.
* [[Palazzo Medici (Pisa)|Palazzo Medici]] o Appiano: già possedimento della famiglia Appiano, signori di Pisa nel periodo [[1392]]-[[1398]]. Nel [[1400]] i [[Medici]] l'acquistarono, e vi soggiornò anche [[Lorenzo de' Medici]].
* Ex-[[Palazzo del Podestà (Pisa)|Palazzo del Podestà]]: edificio medievale più volte ristrutturato nel corso dei secoli. Sorge nei pressi dell'antico Monte di Pietà di Pisa, in Via Ulisse Dini.
* [[Palazzo Poschi]]: esempio di palazzo a loggia del Trecento, costruito sui resti delle mura alto medievali della città, all'incrocio tra Borgo Stretto e Via San Francesco. Recentemente restaurato, mostra l'evoluzione dalle più rudimentali casetorri (un esempio è la Torre della Taccola adiacente al palazzo) agli eleganti palazzi trecenteschi che fiorirono in tutta la città.
* [[Palazzo Quarantotti]]: sito in Via Tavoleria, una delle più interessanti strade medievali della città, il palazzo si mostra notevolmente alterato nelle sue forme, ma le strutture turrite inglobate al suo interno sono ancora ben visibili.
* [[Palazzo Reale (Pisa)|Palazzo Reale]]: sede della Soprintendenza ed eretto nel [[1583]] da [[Bernardo Buontalenti]] per [[Francesco I de' Medici]]. Ha un profilo reso ancora più evidente tra i palazzo del Lungarno Pacinotti, oltre che per le notevoli dimensioni, dalla Torre del Cantone (o della Verga D'Oro), un'antica torre difensiva, dalla sommità della quale [[Galileo Galilei]] mostrò al Granduca [[Cosimo II]] l'uso del nuovo telescopio da lui perfezionato. La sua forma attuale del palazzo è il frutto di un intervento di restauro e di ampliamento in epoca lorenese. Attualmente ospita il [[Museo nazionale di palazzo Reale]], una collezione di arte moderna, per lo più proveniente dai fondi granducali, con opere di artisti di rilievo, come [[Raffaello]], [[Rosso Fiorentino]], [[Guido Reni]] e [[Bronzino]]. Altrettanto interessante la collezione di armature, parte del corredo del [[Gioco del Ponte]].
* [[Palazzo Roncioni]]: situato in Lungarno Mediceo, il palazzo, oltre che essere l'unico ad aver mantenuto il proprio scalo sul fiume, fu la dimora dell'antichissima famiglia pisana. Tra il Settecento e l'Ottocento il palazzo accolse ospiti illustri quali [[Vittorio Alfieri]] e [[Ugo Foscolo]].
* [[Palazzo Ruschi]]: fu la sede del primo museo civico cittadino, questo elegante palazzo cinquecentesco, nato dall'accorpamento di casetorri medievali, delimita l'ottocentesca Piazza d'Ancona, creando uno degli spazi più suggestivi della città.
* [[Palazzo della Sapienza (Pisa)|Palazzo della Sapienza]]: eretto da Lorenzo de' Medici durante la riorganizzazione urbanistica della città nel Quattrocento, divenne la sede principale dello Studio Pisano. Ospita ora la facoltà di Giurisprudenza, all'angolo tra Via Curtatone e Montanara e Piazza Dante.
* [[Palazzo Tobler]]: al centro del Borgo Largo (o Via Oberdan), questo palazzo con loggia rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del potere dei mercanti medievali a Pisa. Da notare la bellissima facciata gotica in marmo bianco dei Monti Pisani.
* [[Palazzo Tobler sul Lungarno]]: situato in prossimità del Ponte Solferino, in Lungarno Pacinotti, il palazzo è stato ricostruito dopo i pesanti danneggiamenti della seconda guerra mondiale. In epoca medievale era l'abitazione della famiglia Ricucchi, fondatori del primo ospedale cittadino presso la chiesa di Santa Lucia dei Ricucchi, ora scomparsa, ma soprattutto ricordata per aver dato i natali a Ricucco Ricucchi, che secondo la tradizione fu il primo ad entrare in Gerusalemme durante la [[Prima Crociata]].
* [[Palazzo Toscanelli]]: sede dell'Archivio di Stato in Lungarno Mediceo, questo bellissimo palazzo dalla facciata in calcare di San Giuliano è oggetto di discussioni fin dal suo ampliamento cinquecentesco. Restaurato da [[Niccolò Tribolo]], secondo la tradizione locale il progetto di ampliamento fu opera del grande [[Michelangelo]], ma la mancanza di fonti certe hanno sempre messo in dubbio il suo intervento. Da qui [[Lord Byron]] partì alla volta della [[Grecia]] ove trovò la morte.
* [[Palazzo delle Vedove]]: parte del complesso degli Uffizi Pisani, il palazzo, sito in Via Santa Maria, è collegato attraverso un camminamento sospeso alla Torre del Cantone e quindi al Palazzo Reale. Secondo la tradizione il suo nome è dovuto dal fatto che ospitasse le vedove della famiglia de' Medici a Pisa.
* [[Palazzo Gambacorti]]: sede dell'amministrazione comunale.
* [[Palazzo Lanfranchi (Pisa)|Palazzo Lanfranchi]]: sede del Museo della Grafica.
* [[Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi]], 1356 circa, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, ospita il centro d'arte ''Palazzo Blu''.
 
==== Casetorri ====
* [[Torre del Campano]]
* [[Torre De Cantone]]
* [[Torre Lanfreducci]]
* [[Torre del Lungarno Pacinotti]]
* [[Torre di Sant'Agnese]]
* [[Torri di via Cavalca]]
* [[Torre dei Visconti]]
* [[Casa torre di via Ulisse Dini]]
 
==== Domus ====
* [[Casa Agostini|Casa Agostini della Seta]]
* [[Casa Gualandi]]
* [[Casa Miniati]]
* [[Casa del Nero]]
* [[Casa Pierucci]]
* [[Casa Rasponi dalle Teste]]
* [[Casa Tizzoni]]
* [[Casa Vanni]]
* [[Domus Galileana]]
* [[Casa della Donna]]
 
==== Ponti ====
{{vedi anche|Ponti di Pisa}}
* [[Ponte di Mezzo]]: il ponte, situato idealmente nel centro della città, collega Piazza Garibaldi, nella parte di Tramontana, a Piazza XX Settembre, a Mezzogiorno, ove si trovano il Municipio e le [[Logge di Banchi]].
* [[Ponte della Vittoria (Pisa)|Ponte della Vittoria]]: costruito tre volte, l'ultima volta nel primo dopoguerra, congiunge Piazza Guerrazzi a Mezzogiorno, con l'ingresso al Viale delle Piagge a Tramontana.
* [[Ponte Solferino]]: ricostruito molto più spartano nel dopoguerra, unisce via Crispi, a Mezzogiorno, al punto in cui, a Tramontana, si incontrano i lungarni Pacinotti e Simonelli.
* [[Ponte della Fortezza]]: chiamato inizialmente Spina, unisce l'incontro tra i Lungarni Mediceo e Buozzi a Tramontana con l'ingresso del Giardino Scotto (o Bastione Sangallo) a Mezzogiorno.
* [[Ponte della Cittadella]]: uno degli ultimi ponti, andando verso la foce dell'Arno: unisce la [[Cittadella (Pisa)|Cittadella]] a Nord con Piazza San Paolo a Ripa d'Arno a Sud.
* [[Ponte delle Bocchette]]: il più recente e il più grande, il primo ponte cittadino arrivando da est.
* [[Ponte della Ferrovia (Pisa)|Ponte della Ferrovia]]: il ponte della linea Genova-Roma è situato appena fuori dalla cinta muraria.
* [[Ponte sulla Aurelia. ex ponte dell'impero]]: è quello grazie al quale la [[via Aurelia]] attraversa il fiume.
* [[Ponte del CEP]]: è l'ultimo ponte urbano andando verso il mare e prende il nome dall'attiguo quartiere.
* [[Ponte dell'autostrada A12]]: è il ponte per mezzo del quale l'[[Autostrada A12 (Italia)|autostrada A12]] attraversa l'[[Arno]] nei pressi della foce.
 
[[File:Cittadella e Ponte di ferro Pisa.jpg|thumb|La passerella di ferro della Cittadella in una vecchia fotografia]]
 
==== Ville ====
* Villa di Maio
* [[Villa Medicea di Coltano]] (località Coltano)
* [[Villa del Gombo]] ([[San Rossore]])
 
==== Colonie marine ====
* [[Colonia Regina Elena]]
* [[Colonia Rosa Maltoni Mussolini]]
* [[Colonia dei Fasci Italiani all'Estero]]
* [[Colonia Vittorio Emanuele II]]
* [[Colonia Principi di Piemonte]]
 
=== Architetture militari ===
 
[[File:Pisa - Mura presso Piazza dei Miracoli.JPG|thumb|Le mura che circondano il centro storico]]
[[File:Mura di pisa 01.JPG|thumb|Tratto di [[Mura di Pisa|Mura]] a nord della città.]]
 
* [[Mura di Pisa|Le mura]]: la città è tuttora circondata dall'antica cinta muraria, rimasta intatta ad eccezione di alcuni tratti a sud e ad ovest. Di notevole interesse lungo il percorso, del quale è prevista la sistemazione a verde, sono le numerose porte, la piazza delle Gondole (punto di arrivo dell'[[Acquedotto Mediceo (Pisa)|Acquedotto Mediceo]] e del [[Fosso del Mulino]], provenienti rispettivamente da [[Asciano Pisano|Asciano]] e [[Ripafratta]]), e i cosiddetti "[[Bagni di Nerone]]", ai quali afferiva un tempo l'antico [[acquedotto romano di Caldaccoli]] proveniente da [[San Giuliano Terme]], conosciuta in antichità come ''Aquae Pisanae'' e poi come ''Bagni di Pisa''. Un'iscrizione trovata su una ''fistula'' nel [[Borgo di Corliano]] (CIL XI 1433)<ref>Bernard Liou, “''Praetores Etruriae populorum: Étude d'épigraphie''”, Ed. Latomus, 1969, pag. 31</ref> ricorda che l'acquedotto venne costruito nel [[92]] d.C. da ''L. Venuleius Montanus''<ref>Maria Carla Spadoni Cerroni, “I prefetti nell'amministrazione municipale dell'Italia romana”, Edipuglia, 2004</ref>, patrono della Colonia Pisana e console di Attidium (città romana nei pressi di [[Fabriano]]).
* I bastioni: i bastioni di Pisa sono strutture fortificate poste a protezione delle vie di comunicazione più importanti della città. Con il progetto di riqualifica delle mura urbane verranno in gran parte ristrutturati e adibiti a centri culturali, di accoglienza e commerciali. Percorrendo dalla sponda nord-occidentale del fiume si trova l'antico arsenale repubblicano, dominato dalla [[Torre Guelfa]], parte del sistema della [[Cittadella di Pisa|Cittadella Vecchia]] di cui fa parte anche il [[Bastione San Giorgio]]. In prossimità della quattrocentesca [[Porta a Lucca]] si trova il [[Bastione del Parlascio]], costruzione rinascimentale brunelleschiana eretta intorno all'antica porta eponima. Tornando verso il fiume, lato nord-orientale, si trova il [[Bastione del Barbagianni]], che fa da specchio al quattrocentesco [[Cittadella Nuova|Bastione Sangallo]], costruito da Giuliano da Sangallo nei pressi del Portone San Marco, ora sede di un parco pubblico cittadino con spazi ludici per bambini, un'arena-cinema ed eleganti struttire a gazebo. Lo spazio viene inoltre utilizzato per celebrare matrimoni o ricevimenti. Dalla parte opposta, sulla sponda sud-occidentale, il [[Bastione Stampace]] costruito sui resti della trecentesca Torre Stampace.
* [[Cittadella (Pisa)|Cittadella]]
 
=== Altro ===
 
[[File:Lungarno-pisa.jpg|thumb|Scorcio del [[Lungarno#Lungarni di Pisa|Lungarno]] Gambacorti]]
[[File:Pisa - Lungarno mediceo e galilei.JPG|thumb|Lungarni Medicei e Galilei]]
[[File:Pisa Lungarno Pacinotti.jpg|thumb|Scorcio del [[Lungarno#Lungarni di Pisa|Lungarno]] Pacinotti]]
 
==== I Lungarni ====
Sono il vero centro cittadino, luogo d'incontro dei pisani e degli studenti universitari. Ogni sera il tratto storico dei Lungarni si colora di mille luci dei café o pub che vi si affacciano. Durante l'estate la sera sono chiusi al traffico veicolare, fatta eccezione per i veicoli dei residenti e dei portatori di handicap il lungarno Pacinotti,il lungarno Galilei e il lungarno Mediceo. Questo attira ogni sera molti giovani, spesso seduti sulle 'spallette', i parapetti dell'Arno, a testare nuovi gusti gelato delle sempre più numerose gelaterie presenti, o a consumare bibite. Durante il giorno rappresentano il principale punto di passaggio sia pedonale che veicolare. I Lungarni di Pisa sono storicamente quattro, divisi dal fiume e dal Ponte di Mezzo e si distinguono in Lungarno Gambacorti e Galilei a sud, Lungarno Pacinotti e Mediceo a nord. I ponti della Fortezza e della Cittadella rappresentano il confine orientale e occidentale della città murata. All'interno però si trovano altri due Lungarni, Simonelli a nord e Sonnino a sud. Oltre le mura Lungarno Cosimo I a nord ovest, mentre a sud ovest le Vie da Padule e San Giovanni al Gatano danno inizio al lungo Viale d'Annunzio, che collega la città alla frazione sul mare, [[Marina di Pisa]] a nordest, i Lungarni prendono il nome di Buozzi, che segue nel viale delle Piagge, grande parco urbano e a nord ovest Lungarno Fibonacci, che costeggia la Fortezza Nuova e Lungarno Guadalongo.
I lungarni sono inoltre la sede del circuito museale 'I Musei del Lungarno' che conta ben 6 musei d'interesse nazionale.
* [[Lungarno]] Mediceo: vi si trova il [[Palazzo Medici (Pisa)|Palazzo Medici]] e la chiesa romanica di [[chiesa e convento di San Matteo|San Matteo]], nel cui ex-monastero è ospitato il [[Museo Nazionale di San Matteo]]. Tra le opere di rilievo un gruppo di dipinti dal [[XII secolo|XII]] al [[XVIII secolo]] ed una ricca collezione di sculture della scuola dei [[Nicola Pisano|Pisano]].
* Lungarno Gambacorti: sede del Comune di Pisa, nello storico [[Palazzo Gambacorti]], ospita eleganti palazzi rinascimentali e gioielli romanici, come la chiesa di Santa Cristina, la [[chiesa di Santa Maria della Spina]] e palazzi rinascimentali, come il [[Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi|Palazzo Blu]], rinomato museo e centro espositivo internazionale.
* Lungarno Pacinotti: dominato da imponenti palazzi rinascimentali, questo Lungarno nasce sui resti dell'antica cinta muraria alto medievale. Nei pressi della chiesa di Santa Maria dei Galletti sorgeva la Porta Aurea, attraversata dai più valorosi condottieri pisani. Il [[Palazzo alla Giornata]], sede del Rettorato, il [[Palazzo Agostini (Pisa)|Palazzo Agostini]], o palazzo Rosso, sede del Caffè dell'Ussero e il lussuoso Royal Hotel Victoria, secondo alcuni il più antico albergo d'Italia, sono un esempio dell'eleganza della città maturata nei secoli. Al centro del Lungarno il [[Palazzo Reale (Pisa)|Palazzo Reale]], sede dell'omonimo Museo Nazionale, che ospita dipinti di Raffaello, Rosso Fiorentino e Guido Reni.
* Lungarno Galilei: è quello più ampio ed è sede del Museo della Grafica, nello storico [[Palazzo Lanfranchi (Pisa)|Palazzo Lanfranchi]], che contiene opere di enorme valore, da Renoir a Viviani, da Fattori a Picasso. Al centro del Lungarno si trova la chiesa del Santo Sepolcro, dalla forma ottagonale e il Palazzo dei Cavalieri di Malta. Lo scalo dei Renaioli è sede di eventi cittadini, soprattutto durante il periodo estivo.
* Lungarno Sonnino: dominato dal complesso neogotico dell'ex Monastero delle Benedettine, termina con una delle chiese più importanti di Pisa, la [[chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno]], conosciuta dai pisano come il Duomo Vecchio.
* Lungarno Simonelli: la [[Torre Guelfa|torre della Cittadella]] è forse il simbolo di questo Lungarno, sul quale si affacciano la chiesa di San Vito e Ranieri, patrono di Pisa, e gli [[Arsenali medicei]], futura sede del [[Museo delle navi antiche di Pisa|Museo delle navi antiche]], ancora in fase di allestimento, che ospiterà i reperti rinvenuti durante gli scavi del 1998 presso la Stazione di San Rossore, le cosiddette Navi Antiche di Pisa.
 
==== Piazze ====
{{Vedi anche|Piazze di Pisa}}
Pisa è forse la città che più è conosciuta al mondo per le sue piazze, ma all'interno del suo centro storico, diviso dal fiume in due macroquartieri, Tramontana a nord e Mezzogiorno a sud, si aprono tra i vicoletti medievali interessanti piazze e angoli un tempo sedi di attività commerciali o istituzioni pubbliche.
 
[[File:Pisa - Fontana dei Putti dettaglio.JPG|thumb|upright=0.7|La fontana dei putti in Piazza del Duomo]]
 
===== Piazza dei Miracoli =====
[[File:H0012046-P.JPG|thumb|center|upright=3.2|Vista d'insieme di [[Piazza del Duomo (Pisa)|Piazza del Duomo]]]]
 
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Piazza del Duomo, Pisa
|nomeInglese = Piazza del Duomo, Pisa
|immagine = Pisa - Duomo e torre 01.JPG
|anno = 1987
|tipologia = Architettonico
|criterio = C (I) (II) (IV) (VI)
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = http://whc.unesco.org/en/list/395
}}
 
La [[Piazza del Duomo (Pisa)|Piazza del Duomo]], nota anche tramite l'espressione poetica ''piazza dei miracoli'', è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i [[patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'Umanità]] dall'[[UNESCO]] dal [[1987]], vi si possono ammirare alcuni capolavori dell'[[architettura romanica]] europea, cioè i monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina: la [[duomo di Pisa|cattedrale]], il [[battistero di Pisa|battistero]], il [[camposanto Monumentale|camposanto]], e il [[Torre pendente di Pisa|campanile]].
 
* Il [[Duomo di Pisa|Duomo]]: il cuore del complesso è il Duomo di Santa Maria Assunta, la [[cattedrale]] [[Medioevo|medievale]]. Essa è una [[Primaziale]], essendo l'[[Arcivescovo]] di Pisa un [[Primate (ecclesiastico)|Primate]]. È una chiesa a cinque navate col transetto a tre navate. L'edificio, come la torre campanaria, è sprofondato percettibilmente nel suolo, e alcuni dissesti nella costruzione sono ben visibili, come le differenze di livello tra la navata di [[Buscheto]] e il prolungamento ad opera di Rainaldo (le campate verso ovest e la facciata). Lo stile [[romanico pisano]] fu creato proprio a partire da questa chiesa e poi esportato nel resto della Toscana, ma anche in Corsica e Sardegna, un tempo sotto il controllo della Repubblica di Pisa.
* Il [[Torre di Pisa|campanile di Santa Maria]]: noto come "La Torre pendente" o " La Torre di Pisa", e a Pisa semplicemente "la Torre" per antonomasia, è, per l'appunto, la [[campanile|torre campanaria]] del Duomo. Sotto di esso il terreno ha leggermente ceduto, facendolo inclinare di alcuni gradi. L'inclinazione si è protratta per moltissimi anni, fino ad arrestarsi dopo i lavori di restauro conclusisi nei primi del [[XXI secolo]]. A causa delle difficoltà di costruzione, e non solo, la sua edificazione si è protratta nell'arco di due secoli (in tre diverse fasi di lavoro) a partire dalla fine del [[XII secolo]].
* Il [[Battistero di Pisa|Battistero]]: dedicato a [[San Giovanni Battista]], s'innalza di fronte alla facciata ovest del Duomo. L'edificio fu iniziato a metà del XII secolo, l'interno, sorprendentemente semplice e privo di decorazioni, ha inoltre una eccezionale acustica. È il più grande battistero in Italia: la sua circonferenza misura 107,25&nbsp;m.
* Il [[Camposanto di Pisa|Campo Santo]]: il Camposanto monumentale si trova al limite nord della piazza. È un cimitero strutturato in forma di chiostro, con tombe terrigne. La terra all'interno del cortile è in realtà una reliquia, trattandosi di terra proveniente dal monte Golgota in [[Terrasanta]], trasportato con diverse navi dai Pisani dopo la Quarta Crociata da cui appunto il nome di "campo" (lotto di terreno) "santo". Dal [[1945]] ad oggi sono ancora in corso lavori di restauro, che fra l'altro hanno portato al recupero delle preziosissime [[sinopie]].
 
===== Piazza dei Cavalieri =====
 
[[File:Palazzo Carovana Pisa.jpg|thumb|[[Scuola Normale Superiore]], facciata della sede di [[Piazza dei Cavalieri]]]]
[[File:Chiesa del santo sepolcro, pisa, 02.JPG|thumb|upright=0.7|Uno scorcio della Chiesa del Santo Sepolcro, del Palazzo dei Cavalieri di Malta e della piazza]]
 
* [[Piazza dei Cavalieri]] dove sorge il [[Palazzo della Carovana]] disegnato da [[Giorgio Vasari]], compresa la complessa decorazione della facciata. Attualmente ospita la [[Scuola Normale Superiore]].
** Nella stessa piazza si erge la [[chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano]], anch'essa del [[Vasari]]. In origine aveva una sola navata; la seconda è stata aggiunta nel XVII secolo. All'interno troviamo tele di [[Giorgio Vasari]], [[Jacopo Ligozzi]], [[Agnolo Bronzino]], [[Alessandro Fei (pittore)|Alessandro Fei]] e [[Jacopo Chimenti]] detto l'Empoli.
** [[Statua di Cosimo I]]
** [[Palazzo dell'Orologio]]
** [[Chiesa di San Rocco (Pisa)|Chiesa di San Rocco]]
** [[Palazzo del Collegio Puteano]]
** [[Palazzo del Consiglio dei Dodici]]
** [[Canonica (Pisa)|Canonica]]
** [[Torre della Muda]]
 
===== Altre piazze =====
* [[Piazza Carrara]]
* [[Piazza delle Vettovaglie]]
* [[Piazza delle Gondole]]
* [[Piazza Dante (Pisa)|Piazza Dante]]
* [[Piazza Martiri della libertà (Pisa)|Piazza Martiri della Libertà]]
 
==Giardini,Parchi pubblici==
*Giardino Scotto
*Giardino Terzani
*Giardino 8 marzo
*Giardino Santi Cosma e Damiano
*Giardino Falcone e Borsellino
*Parco 2 agosto 1944
*Parco urbano della Cittadella
 
==== Borgo Stretto ====
Il Borgo Stretto e i mercati medievali sono una zona dove si può passeggiare al coperto di portici medievali. Lungo la strada, che insieme a Corso Italia, costituisce il "salotto" della città, sorge la chiesa romanico-gotica di [[Chiesa di San Michele in Borgo|San Michele in Borgo]], costruita a partire da un nucleo attestato già nel [[990]]. Il settecentesco [[Casino dei Nobili]] e le terme romane, denominate [[Bagni di Nerone]] ne delimitano la lunghezza. I mercati medievali, oltre che sotto i portici della via citata, si svolgevano regolarmente nelle piccole piazze ben protette da Torri e stretti vicoli, come [[piazza delle Vettovaglie]] e Sant'Omobono, che ospitano il mercato della Frutta, Piazza Cairoli (conosciuta come La Berlina), antico mercato dei ''Chavoli'' e le [[Piazza delle Gondole|Gondole]], per le merci provenienti dai Monti Pisani. A sud troviamo piazza Chiara Gambacorti (o come tutti la conoscono ''piazza della Pera''), un tempo famosa per il mercato dei fiori e del pesce.
 
==== I mercati arabi ====
{{Vedi anche|Kinzica de' Sismondi}}
In epoca medievale i quartieri a sud dell'Arno erano luogo di importanti scambi culturali e mercantili. Con il termine [[Kinzica de' Sismondi|Kinzica]] si fa riferimento all'antico quartiere meridionale, oggi riconoscibile nell'unione di Sant'Antonio e San Martino. Il significato della parola è ancora oggetto di studi, ma le ultime due sillabe ''-zica'' fanno pensare al termine arabo ''suk'' e cioè mercato. I vicoli stretti e paralleli che dal fiume corrono verso l'entroterra fanno pensare a rapide vie di fuga per mettere al riparo le merci giunte in città via acqua, che venivano in seguito selezionate e smistate nelle piazzette o all'interno dei palazzi medievali. Via San Martino, antico tracciato della via Emilia Scauri, esprime a pieno la ricchezza dei mercanti stranieri giunti in città e ivi stabilitisi.
 
=== Aree naturali ===
 
[[File:Giardino scotto.jpg|thumb|Particolare del [[giardino di Scotto]]]]
 
* [[Giardino di Scotto]]
* [[Orto botanico di Pisa|Orto botanico]]
* [[Coltano]]
* [[San Rossore]]
* [[Parco galileiano]]
* [[Viale delle Piagge]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
 
{{MultiCol}}
{{Demografia/Pisa}}
{{ColBreak}}
{{EndMultiCol}}
 
=== Area pisana ===
 
[[File:Area pisana.jpg|thumb|La mappa dell'area pisana e la sua posizione nella provincia]]
 
L'area pisana è uno dei 4 distretti in cui la provincia di Pisa è suddivisa, insieme a [[Valdera]], [[Valdarno inferiore]] e [[Val di Cecina]]. Rispetto agli altri tre, l'area pisana ha un'estensione relativamente piccola (475&nbsp;km² circa), essendo la sua superficie superiore solo a quella del Valdarno inferiore, ma la sua popolazione si attesta su circa 190.000 abitanti, pari a poco meno della metà di quella dell'intera provincia, che supera i 400.000 abitanti.
 
L'area pisana è composta dai comuni di Pisa, [[Cascina (Italia)|Cascina]], [[San Giuliano Terme]], [[Vicopisano]], [[Vecchiano]] e [[Calci]], ovvero da un territorio avente caratteristiche omogenee per ubicazione geografica, tradizioni culturali e relazioni economiche.
 
Il cosiddetto "Piano strategico dell'area pisana" è nato ufficialmente nel [[2007]] su iniziativa dei sindaci e dei rappresentanti dei comuni e punta alla sinergia tra di essi sia sul piano amministrativo che infrastrutturale. Il piano strategico dell'area pisana è in linea con il piano strategico dell'area vasta costiera di cui fanno parte le province di [[provincia di Pisa|Pisa]], [[provincia di Livorno|Livorno]] e [[provincia di Lucca|Lucca]].
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Dopo anni di declino demografico, la popolazione di Pisa ha iniziato a crescere grazie principalmente alla presenza considerevole degli immigrati residenti che hanno un tasso di natalità più alto della comunità italiana. Secondo gli ultimi dati, Pisa è una città superiore alla media nazionale per quanto riguarda il rapporto fra italiani e stranieri residenti: su 10 residenti, 1 è straniero. I cittadini immigrati appartenenti alla [[Comunità Europea]] sono quasi il 3% della popolazione complessiva, metà dei quali provengono dalla [[Romania]], paese che è entrato nell'Unione dal gennaio [[2007]] insieme alla [[Bulgaria]]. La seconda comunità più numerosa è quella dei polacchi, seguiti da bulgari, francesi e tedeschi. Gli [[extracomunitari]], in continua crescita sia per la natalità che per i nuovi arrivi, arrivano a superare anche il 7,11% della popolazione cittadina dove i gruppi più numerosi sono costituiti principalmente da persone dei paesi dell'Est, in primis [[Ucraina]], [[Bielorussia]] e [[Moldavia]]), dagli emigrati dai paesi africani del bacino mediterraneo e da popolazione originaria del [[Bangladesh]], [[Pakistan]] e [[Somalia]].
 
La popolazione pisana autoctona, invece, continua ad assottigliarsi, sia per la bassa concentrazione delle nascite, che per la «fuga» verso i comuni limitrofi dove la vita sembra migliore. Dato sconcertante della comunità pisana è l'età media: è la più vecchia e continua ad invecchiare: più di un quarto della popolazione ha più di 70 anni. Altre numerose comunità sono quelle appartenenti all'[[America latina]], [[Cina]], [[Albania]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Turchia]], [[Grecia]] e quelle di [[Rom (popolo)|etnia Rom]]. Sembra in aumento la crescita degli immigrati clandestini, anche se non esiste una stima precisa.
 
Le università e le istituzioni militari portano a Pisa molti cittadini provenienti dal Meridione: ad oggi sono molti gli italiani provenienti da [[Sardegna]], [[Calabria]], [[Sicilia]], [[Puglia]], [[Basilicata]] e [[Campania]]. Fra la popolazione universitaria invece si registrano presenze da [[Iran]], [[Spagna]], [[Irlanda]], [[Francia]], Cina, [[Russia]] e Stati Uniti.
 
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2013 il 10,3% della popolazione è costituita da stranieri, superiore alla media toscana (9,5%) e nazionale<ref>[http://demo.istat.it/strasa2013/index.html Dati ISTAT stranieri]</ref><ref>[Dati ISTAT demografia]</ref>. I maggiori gruppi stranieri in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente sono:
 
[[Albania]] 1.581 1,79%
 
[[Romania]] 1.266 1,44%
 
[[Filippine]] 1.135 1,29%
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Citazione|<small>Levati quer viziaccio di rubbare,
San Ranieri è un gran santo di 've' boni.<br />Quando dianzi l'ho visto 'n sull'artare,<br />Lo 'redi? m'è venuto è luccïoni.<br />Delle grazie ne fa, lassàmo andare.<br />Gualda 'n po' 'vanti 'ori ciondoloni<br />Ci ha 'n della nicchia! e sai, nun dubitare,<br />Se glieli dànno c'è le su' ragioni.<br />Più della piena d'anno? che spavento!<br />Che spicinìo, Madonna! t'arramenti?<br />Pareva d'anda' sotto unni mumento.<br />Ma San Ranieri 'un fece 'omprimenti:<br />Agguantò per er petto 'r Sagramento,<br />E li disse: O la smetti o sputi i denti.|[[Renato Fucini]], "San Ranieri miraoloso" in ''Cento sonetti in vernacolo pisano'' </small>}}
 
Il [[vernacolo]] pisano è una delle parlate che ha contribuito alla nascita del [[dialetto toscano|toscano]], la lingua parlata da [[Dante Alighieri]] e poi divenuta l'[[lingua italiana|idioma nazionale]]. Il pisano viene raggruppato con quello [[Livorno|livornese]] e aree limitrofe. Si distingue dal toscano dell'entroterra per la totale [[elisione]] della pronuncia della 'c' intervocalica che viene invece aspirata negli altri vernacoli regionali. Il pisano ha inoltre dato vita alla [[lingua corsa]], che viene appunto raggruppata tra i dialetti toscani.
 
Tra tutti i vernacolisti pisani ricordiamo il grande poeta e commediografo [[Domenico Sartori]], autore tra l'altro degli storici testi teatrali "''Macerie''" e "''La 'asa rifatta''", andati in scena in più riprese fin dal dopoguerra<ref>A tale proposito si segnala, come testo di riferimento, l'Opera Omnia di Domenico Sartori edita da Nistri Lischi, del 1960</ref>. Significativo di Sartori anche il poema "''La grolia di Pisa''". Altri autori significativi sono stati [[Renato Fucini]], [[Arturo Birga]] e [[Archimede Bellatalla]].
 
Il vernacolo pisano è stato recentemente riproposto dalla band [[Gatti Mézzi]] e da altre compagnie di giovani. La più importante compagnia attoriale di vernacolo pisano è stata il ''[[Crocchio Goliardi Spensierati]]'', nata nel [[1921]], che poi ha dato vita alla celebratissima ''[[Brigata de' Dottori]]'', nella quale hanno recitato e tuttora si esibiscono i migliori interpreti del vernacolo.
 
Esistono numerosi concorsi di vernacolo pisano, tra cui "''[[Premio La Cèa d'Oro|La Cèa d'Oro]]''" (il più longevo, per sonetti e prose), "''Il Celatino d'Oro''" (poesie sul [[Gioco del Ponte]] e su Pisa), il Premio "''Ferrini''" e molti altri.
 
=== Tradizioni e folclore ===
 
[[File:Luminara 2009.jpg|thumb|upright=1.4|La ''Luminara'']]
 
* 17 gennaio ("Dì di S. Antonio Abate"): in questa data si celebrava la cosiddetta "battagliaccia" o "battagliuccia", evento preparatorio al Gioco del Ponte al quale partecipavano i più giovani.
* 3 febbraio: si festeggia san Biagio.Nella omonima chiesa in via San Biagio (Cisanello) ha luogo la tradizionale benedizione della gola e distribuzione delle "piccette" piccoli panini in ricordo della antica tradizione di dare del pane ai poveri in questo giorno
* 25 marzo: si festeggia il [[Stile pisano|Capodanno pisano]].
* 29 maggio: commemorazione della [[Battaglia di Curtatone e Montanara]]; si tiene in Sapienza, in ricordo degli studenti toscani (pisani e senesi) caduti in questa battaglia del [[1848]]. Dal 1929, nella stessa data, si tiene la [[Regata Pisa Pavia]], una competizione remiera fra gli equipaggi delle università con gli equipaggi composti da soli studenti, in ricordo della stessa battaglia.
* 29 maggio: celebrazioni religiose in onore della pisana [[Santa Bona]], dal [[1962]] [[patrono|patrona]] delle [[hostess]].
* 17 giugno: festa del [[patrono|Santo patrono]] della città, [[San Ranieri]]. La vigilia, ovvero la sera del 16 giugno, le facciate degli edifici che si affacciano sui lungarni sono illuminati da lumini e candele, in vernacolo detti ''lampanini''. La festa, denominata [[Luminara di San Ranieri]], culmina con uno spettacolo pirotecnico per poi protrarsi per tutta la notte. Il pomeriggio del 17 giugno si tiene il [[Palio di San Ranieri]], in cui si sfidano in una regata sull'Arno i quattro quartieri del centro storico: Sant'Antonio, San Martino, San Francesco e Santa Maria.
* Il [[Gioco del Ponte]] si svolge tradizionalmente l'ultima domenica di giugno ma dal 2009 si svolge il sabato precedente, con inizio nel tardo pomeriggio. Si disputa sul Ponte di Mezzo dove si scontrano le magistrature che compongono le due parti della città: Tramontana e Mezzogiorno. Il Gioco è preceduto da una sfilata storica in costumi di foggia spagnola tardo cinquecentesca, sfilata che conta oltre settecento figuranti.
* 6 luglio: [[Sposalizio col Mare (Pisa)|Sposalizio di Pisa col Mare]] era una cerimonia che simboleggiava il dominio della città sul mare, tradizione comune delle città marittime. Viene riproposta simbolicamente con un viaggio in battello lungo l'Arno fino alla foce dove un anello viene gettato in mare aperto.
* 6 agosto: [[San Sisto II papa|Die di Santo Sisto]], in tal giorno, dove si commemorano San Sisto II papa e i suoi diaconi, martiri, l'antica Repubblica Marinara ebbe grandi vittorie, ed era considerato pertanto un giorno propizio per le battaglie fino alla disfatta della [[Battaglia della Meloria]], avvenuta il 6 agosto del [[1284]]. Oggi viene ricordato nella chiesa di [[Chiesa di San Sisto (Pisa)|San Sisto in Cortevecchia]], con una memoria ai pisani caduti in battaglia.
* La [[Regata delle Antiche Repubbliche Marinare|Regata]] delle [[Repubbliche Marinare]] si svolge ogni quattro anni a Pisa. La città sfida in una gara remiera [[Genova]], [[Venezia]] ed [[Amalfi]]. Il cavalier [[Mirro Chiaverini]], cittadino pisano, fu l'ideatore dell'evento.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Nel centro della città sono presenti la sede del comune in piazza XX Settembre, quella della [[provincia di Pisa]] in piazza Vittorio Emanuele e quella della [[Prefettura italiana|Prefettura]] presso il Palazzo Mediceo di piazza Mazzini.
 
;Caserme e strutture militari
Pisa ha da sempre grandi tradizioni militari. Oltre alle caserme di [[Carabinieri]], [[Vigili del fuoco]], [[Polizia]] e [[Guardia di Finanza]], la città ospita la [[46ª Brigata Aerea]] presso lo scalo militare dell'aeroporto (Aeroporto militare "Dall'Oro") e il Centro Addestramento di Paracadutismo della [[Brigata paracadutisti "Folgore"]], presso la caserma "Gamerra".
 
Sono presenti anche la caserma "Bechi Luserna", la caserma "Vito Artale" (dove ha sede il 6º Reggimento di Manovra) ed il centro di addestramento BAI (Base Addestramento Incursori) del [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"]].
 
In periferia della città, si trova il CISAM (centro interforze sviluppo applicazioni militari), un tempo utilizzato per esperimenti sul nucleare e oggi base di addestramento del [[Gruppo di intervento speciale]] GIS. Sul litorale, a [[Marina di Pisa]], è presente un ufficio locale marittimo della [[Guardia Costiera]]. Pisa ospita inoltre la base militare americana di [[Camp Darby]], una delle più grandi d'Europa, presso la località di Tirrenia. Sia in città che nel territorio comunale, presso la tenuta di San Rossore è presente anche il [[Corpo Forestale dello Stato]].
 
;Strutture sanitarie
In città sono presenti diverse strutture sanitarie sia pubbliche che private:
* Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana con sede all'ospedale di Santa Chiara è la più importante azienda ospedaliera del territorio che vanta numerose eccellenze anche a livello internazionale.
* L'[[Ospedale Cisanello]], destinato a diventare l'unico ospedale pubblico della città
* Casa di cura privata di S.Rossore
* Centro sanitario di San Cataldo
 
;Associazioni di volontariato
Nella città sono presenti tre principali enti di volontariato a scopo sanitario e assistenziale:
* La ''[[Venerabile arciconfraternita della Misericordia di Pisa]]'' è una [[Confraternita (Chiesa cattolica)|confraternita]] e un'antica associazione di carità e assistenza, nata nel [[1330]] come erede delle antiche tradizioni della Compagnia di [[Sant'Orsola]]. Attualmente gestisce anche un cimitero annesso a quello suburbano.
[[File:Pisa PubblicaAssistenza 1889.jpg|thumb|Prima storica foto degli appartenenti alla Pubblica Assistenza di Pisa, datata 1889]]
* La ''Pubblica Assistenza di Pisa'' venne istituita il 30 settembre [[1886]] dai soci della Fratellanza Militare di Pisa, su esempio di quanto fatto dai soci fiorentini qualche anno prima, con il fine di prestare soccorso in caso di incendi, inondazioni, epidemie e incidenti a Pisa e nelle zone limitrofe. Divenuta autonoma nel [[1889]], aderisce oggi all'[[Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze]].
* Il ''comitato cittadino della [[Croce Rossa Italiana|CRI]]'' nacque il 25 agosto [[1888]]. Impegnata in tempo di guerra e di pace, ha contribuito fin dalla sua nascita all'assistenza non solo sanitaria di reduci, orfani, disabili, fondando ambulatori, sanatori, colonie giovanili, centri di recupero e scuole differenziali.
 
;Istituzioni ecclesiastiche
L'[[Arcidiocesi di Pisa]] è una delle 540 arcidiocesi metropolitane che sono presenti nel mondo: ad essa fanno parte le [[diocesi di Livorno]], Massa-Carrara, Pontremoli, Pescia, Volterra oltre a gran parte del territorio della provincia di Pisa con un totale di circa 310&nbsp;000 abitanti.
La sede si trova all'interno del [[Palazzo Arcivescovile (Pisa)|Palazzo Arcivescovile]].
 
=== Qualità della vita ===
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor=lightblue
! Anno
! Rapporto Ecosistema Urbano ([[Legambiente]])''*''
|-
| [[2004]]
| 10ª posizione<ref>{{cita web |url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistemaUrbano2004_0000001284.pdf|titolo= Ecosistema Urbano 2004 |editore= [[Legambiente]] |accesso=12 settembre 2016}}</ref>
|-
| [[2005]]
| 10ª posizione (=)<ref>{{cita web |url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistemaUrbano2005_0000001283.pdf|titolo= Ecosistema Urbano 2005 |editore= [[Legambiente]] |accesso=12 settembre 2016}}</ref>
|-
| [[2006]]
| 14ª posizione (-4)<ref>{{cita web |url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano_2006_0000001282.pdf|titolo= Ecosistema Urbano 2006 |editore= [[Legambiente]] |accesso=12 settembre 2016}}</ref>
|-
| [[2007]]
| 6ª posizione (+8)<ref>{{cita web |url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistemaUrbano2007_0000001281.pdf|titolo= Ecosistema Urbano 2007 |editore= [[Legambiente]] |accesso=12 settembre 2016}}</ref>
|-
| [[2008]]
| 12ª posizione (-6)<ref>{{cita web |url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/EU2008_0000001280.pdf|titolo= Ecosistema Urbano 2008 |editore= [[Legambiente]] |accesso=12 settembre 2016}}</ref>
|-
| [[2009]]
| 17ª posizione (-5)<ref>{{cita web |url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano_xv_ed._indicatori_e_classifiche.pdf|titolo= Ecosistema Urbano 2009 |editore= [[Legambiente]] |accesso=12 settembre 2016}}</ref>
|-
| [[2010]]
| 31ª posizione (-24)<ref>{{cita web |url= http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistemaurbano_xvii.pdf |titolo= Ecosistema Urbano 2010 |editore= [[Legambiente]] |accesso= 30 agosto 2012}}</ref>
|-
| [[2011]]
| 16ª posizione (+15)<ref>{{cita web |url= http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano_2011_metodologia_e_tabelle.pdf
|titolo= Ecosistema Urbano 2011 |editore= [[Legambiente]] |accesso=7 gennaio 2013}}</ref>
|-
| [[2012]]
| 13ª posizione (+3)<ref>{{cita web |url= http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/eu2012_senza_schede_citta.pdf
|titolo= Ecosistema Urbano 2012 |editore= [[Legambiente]] |accesso=7 gennaio 2013}}</ref>
|-
| [[2013]]
| 12ª posizione (+1)<ref>{{cita web |url= http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/rapporto_eu2013_web.pdf|titolo= Ecosistema Urbano 2013 |editore= [[Legambiente]] |accesso= 6 luglio 2014}}</ref>
|-
| [[2014]]
| 43ª posizione (-31)<ref>{{cita web |url= http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano_2014.pdf|titolo= Ecosistema Urbano 2014 |editore= [[Legambiente]] |accesso= 8 Settembre 2016}}</ref>
|-
| [[2015]]
| 36ª posizione (+7)<ref>{{cita web |url= http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistemaurbano_2015_xxiiedizione.pdf|titolo= Ecosistema Urbano 2015 |editore= [[Legambiente]] |accesso= 8 Settembre 2016}}</ref>
 
|}
 
(''* La classifica tiene conto dei soli capoluoghi di provincia e non di tutti i comuni italiani.'')
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
Per Pisa l'istruzione e la ricerca sono una forma di economia vitale. La città è una fra le maggiori città italiane universitarie. Ad oggi, all'Università Pisa sono iscritti circa 50&nbsp;000 studenti e le sue università vantano riconoscimenti da tutto il mondo.
 
====Archivi e biblioteche====
 
La città ospita vari archivi tra i quali spiccano:
{{Colonne|auto}}
*[[Palazzo Toscanelli#Archivio di Stato di Pisa|Archivio di Stato di Pisa]];<ref>{{cita web|url=http://www.aspisa.beniculturali.it/index.php?it/142/presentazione|titolo=Presentazione|accesso=15 luglio 2016}}</ref>
*Archivio storico della Provincia di Pisa;<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.pisa.it/archiviostorico/|titolo=archivio storico della Provinciale|accesso=15 luglio 2016}}</ref>
*Archivio generale di Ateneo dell'[[università di Pisa]].<ref>{{cita web|url=https://www.sba.unipi.it/it/biblioteche/archivio-generale-di-ateneo|titolo=Archivio generale di Ateneo|accesso=15 luglio 2016}}</ref>
{{Colonne fine}}
 
Oltre agli archivi in città vi sono numerose biblioteche tra cui le più importanti sono:
{{Colonne|auto}}
*''SMS Biblio'', la nuova biblioteca comunale;<ref>{{cita web|url=http://www.comune.pisa.it/it/ufficio/165/Biblioteca.html|titolo=SMSBiblio - Biblioteca Comunale di Pisa|accesso=15 luglio 2016}}</ref>
*[[Biblioteca provinciale di Pisa]];
*Le 15 biblioteche del ''Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)'' dell'università di Pisa;<ref>{{cita web|url=https://www.sba.unipi.it/it/biblioteche|titolo=Biblioteche|accesso=15 luglio 2016}}</ref>
*[[Scuola normale superiore#Centro Biblioteca e Archivi|Biblioteca della Scuola Normale Superiore]];<ref>{{cita web|url=http://biblio.sns.it|titolo=Biblioteca della Scuola Normale Superiore |accesso=15 luglio 2016}}</ref>
*Biblioteca della [[Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna|Scuola Superiore Sant'Anna]]
*Biblioteca e Centro di Documentazione Scientifica del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] di Pisa;<ref>{{cita web|url=http://library.isti.cnr.it/index.php/it/|titolo=Biblioteca e Centro di Documentazione Scientifica|accesso=15 luglio 2016}}</ref>
*[[Biblioteca Franco Serantini]]
*Biblioteca Cathariniana di Pisa, biblioteca del convento domenicano di Santa Caterina, specializzata in Scienze Religiose;<ref>{{cita web|url=http://www.biblioteca-cateriniana.pisa.it/pagina-di-esempio|titolo=La biblioteca|accesso=15 luglio 2016}}</ref>
*Biblioteca della [[Domus Mazziniana]];
*Biblioteca della [[Domus Galilaeana]], composta da diversi fondi bibliotecari a carattere scientifico.<ref>{{cita web|url=http://www.domusgalilaeana.it/index.php?id=9|titolo=biblioteca|accesso=15 luglio 2016}}</ref>
{{Colonne fine}}
 
==== Ricerca ====
 
[[File:CNRPISA.jpg|thumb|Il CNR di Pisa]]
 
Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa:
* Istituti delle scienze della vita:
** Fisiologia Clinica (IFC)
** Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA)
** Neuroscienze (IN)
* Istituto delle tecnoscienze:
** Informatica e Telematica (IIT)
** Scienza e Tecnologie dell'Informazione (ISTI)
* Istituto delle scienze umane e sociali:
** Linguistica Computazionale (ILC)
* Istituti delle scienze di base:
** Biofisica (IBF)
** Processi Chimico-Fisici (IPCF)
* Istituti delle scienze della terra:
** Geoscienze e Georisorse (IGG)
** Studio degli Ecosistemi: Sezione di Chimica del Suolo (ISE)
* Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - Sezione di Pisa
* Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Sezione di Pisa
 
==== Scuole ====
A Pisa sono presenti numerose scuole di ogni ordine e grado, tra cui il liceo classico Galileo Galilei, il liceo scientifico Ulisse Dini e il liceo scientifico-linguistico Filippo Buonarroti.
 
==== Università ====
 
Pisa, rinomata città universitaria, è sede di tre istituzioni.
* [[Università di Pisa]]
* [[Scuola Normale Superiore di Pisa]]
* [[Scuola Superiore Sant'Anna]]
 
==== Musei ====
{|align=right
|[[File:Masaccio, polittico di pisa, san paolo, pisa 51x30 cm.jpg|thumb|left|Il ''San Paolo'' di [[Masaccio]].]]
|}
La città di Pisa ospita musei e collezioni di rilevanza nazionale ed internazionale quali:
* [[Museo nazionale di San Matteo]], ospita opere importanti di arte sacra come la ''Madonna del Latte'' di [[Andrea Pisano]], il ''[[San Paolo (Masaccio)|San Paolo]]'' del [[Masaccio]], una serie di croci dipinte e le statue provenienti dalla [[Chiesa di Santa Maria della Spina]]<ref>http://www.sbappsae-pi.beniculturali.it/index.php?it/183/la-storia-del-museo-e-le-collezioni</ref>.
* [[Museo nazionale di Palazzo Reale]], museo di rilevanza nazionale che ospita quadri di [[Rosso Fiorentino]] e [[Raffaello Sanzio]], gli armamenti antichi del [[Gioco del Ponte]] e la gipsoteca di [[Italo Griselli]]<ref>http://www.sbappsae-pi.beniculturali.it/index.php?it/187/la-storia-del-museo-e-le-collezioni</ref>.
* [[Collezione Titta Ruffo]], raccoglie molti costumi e oggetti di scena appartenuti al famoso baritono pisano [[Titta Ruffo]].
* [[Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi|Palazzo blu]], una tra le più recenti istituzioni museali pisane è costituito da due sezioni una ospita mostre incentrate su artisti del '900; l'altra è sede della collezione permanente che consta di monete e medaglie antiche, mobilio legato al palazzo e quadri di artisti famosi come [[Artemisia Gentileschi]] e il padre [[Orazio Gentileschi|Orazio]].
* [[Museo delle navi antiche di Pisa]], il nuovo museo, dedicato alle navi di varie epoche ritrovate a pochi passi dalla stazione di Pisa San Rossore, è in fase di allestimento presso gli [[Arsenali medicei]]<ref>http://www.intoscana.it/site/it/articolo/Museo-delle-navi-romane-a-Pisa-5-mln-di-euro-dal-Ministero/</ref>.
*[[Domus Mazziniana]], casa dove morì [[Giuseppe Mazzini]] e [[monumento nazionale]] dal 1910, oggi è un centro studi e un museo che raccoglie alcuni reperti legati a Mazzini e altri personaggi risorgimentali quali [[Giuseppe Dolfi]] e [[Arcangelo Ghisleri]]<ref>{{cita web|url=http://www.domusmazziniana.it/|titolo=Domus Mazziniana|accesso=25 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.domusmazziniana.it/archivio/|titolo=Archivio|accesso=25 gennaio 2016}}</ref>.
*Spazio Museale ''Torre del Conte Ugolino'', spazio museale inaugurato a giugno 2016 all'interno del [[Palazzo dell'Orologio]] e dedicato alla storia del [[Ugolino della Gherardesca|Conte Ugolino]]<ref>{{cita web|url=http://normalenews.sns.it/spazio-museale-torre-del-conte-ugolino-inaugurazione/|titolo=Inaugurato lo spazio museale “Torre del conte Ugolino”|accesso=17 luglio 2016}}</ref>.
 
L'[[Opera della Primaziale Pisana]] gestisce, oltre ai monumenti della Piazza dei Miracoli, i seguenti due musei:
* [[Museo delle sinopie]], ospita le [[sinopie]] provenienti dal Camposanto Monumentale.
* [[Museo dell'Opera del Duomo (Pisa)|Museo dell'Opera del Duomo]], in restauro dal 2015<ref>http://www.pisainformaflash.it/notizie/dettaglio.html?nId=18055</ref>, ospita i reperti provenienti dalla Piazza del Duomo e in particolare alcuni gruppi marmorei provenienti dall'interno e dall'esterno dei monumenti, la grande porta in bronzo, realizzata da Bonanno Pisano, detta ''[[Porta di San Ranieri]]'' e il corredo funebre di [[Arrigo VII]].
Vi sono poi le collezioni scientifiche, archeologiche e artistiche dell'[[università di Pisa]] che sono conservate in nove musei raggruppati in un unico ''Sistema Museale di Ateneo'' (SMA). Dei nove musei otto si trovano sul territorio comunale:
* [[Collezioni egittologiche dell'Università di Pisa|Collezione egittologica]], nata nel 1962 grazia alla donazione di una discendente dell'egittologo [[Ippolito Rosellini]]<ref>http://www.egittologia.unipi.it/pisaegypt/collezioni.htm</ref>.
* [[Gipsoteca di Arte Antica]], avviata nel [[1887]] per volontà [[Gherardo Ghirardini]] è una tra le prime in Italia<ref>http://www.gipsoteca.sma.unipi.it/museo.html</ref>.
* [[Museo Anatomico Veterinario]], nasce insieme alla cattedra di zoologia nel [[1839]] e raccogli molti preparati anatomici, mummie naturali e reperti di animali deformati e mutati. Il museo conserva molti preparati realizzati con i [[dromedari]] provenienti dalla tenuta di [[San Rossore]]<ref>http://www.sma.unipi.it/it/museo-anatomico-veterinario.html</ref>.
* [[Museo nazionale degli strumenti per il calcolo]], cogestito dalla Fondazione [[Galileo Galilei]] ospita calcolatori legati alla storia dell'informatica e strumenti scientifici storici tra cui la [[dinamo]] di [[Antonio Pacinotti]]<ref>http://www.fondazionegalileogalilei.it/fondo_pacinotti/strumenti_pacinotti/strumenti_p.html</ref>.
* [[Palazzo Lanfranchi (Pisa)|Museo della Grafica]], situato nello storico Palazzo Lanfranchi questo museo raccoglie ed espone con cicli di mostre opere di vari artisti del calibro di [[Giuseppe Capogrossi]], [[Emilio Vedova]], [[Arnaldo Pomodoro]] e [[Pablo Picasso]]<ref>http://www.museodellagrafica.unipi.it/?page_id=8</ref>.
* [[Museo di Anatomia Umana Filippo Civinini]], fu inaugurato nel [[1832]] e ospita circa 3400 reperti tra cui delle cere anatomiche, [[mummie]] e incisioni di [[Paolo Mascagni]]<ref>http://museoanatomia.med.unipi.it/Mascagni.html</ref>. Oggi è dedicato a [[Filippo Civinini]].
* [[Museo di Anatomia Patologica]], ospita circa 1500 reperti provenienti da autopsie di quasi tutte le malformazioni congenite umane e anche alcune animali tra cui un cane poliarto a sei zampe<ref>http://www.sma.unipi.it/it/museo-di-anatomia-patologica.html</ref>.
* [[Orto botanico di Pisa|Orto e Museo botanico di Pisa]], più antica istituzione botanica universitaria al mondo l'orto botanico è affiancato da un museo nato per volontà del [[Granduca Ferdinando I]] e ospita una grande quantità di modelli botanici in cera e gesso<ref>http://www.sma.unipi.it/it/orto-e-museo-botanico.html</ref>.
Anche il [[Museo di storia naturale dell'Università di Pisa|Museo di storia naturale]] fa parte del ''Sistema Museale di Ateneo'' dell'università di Pisa ma ha sede nel vicino comune [[Calci]].
 
=== Media ===
==== Radio ====
* Radio Bruno (redazione di Pisa)
* Radio Incontro
* Punto Radio
* Radioeco, webradio degli studenti dell'[[Università di Pisa]]<ref>{{cita web|url=http://radioeco.it/radio|titolo=la radio|accesso=17 luglio 2016}}</ref>.
 
==== Stampa ====
* [[Il Tirreno]]
* [[La Nazione]]
* Sant'Anna news<ref>[http://www.sssup.it/santannanews Scuola Superiore Sant'Anna - Sant'Anna news<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==== Cinema ====
{{vedi anche|Film girati a Pisa}}
Pisa è stata spesso al centro dell'attenzione di numerosi registi sia italiani che internazionali che hanno deciso di utilizzarla come set per i loro film. Fino alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] la città vantava tra i più importanti studi cinematografici d'Italia, presso la [[Pisorno|località di Tirrenia]].
 
A Pisa sono state girate anche ''fiction'' (nella seconda stagione de ''I liceali'', 2 puntate si svolgono a Pisa) e ''soap opera'' come ''[[CentoVetrine]]'', ''[[Incantesimo (serie televisiva)|Incantesimo]]'' e ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]''.
 
==== Televisione ====
* [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]]
* [[Canale 50]]
* [[Granducato TV]]
* [[RTV 38]]
 
=== Arte ===
==== Arte moderna e contemporanea ====
La città dispone di un centro di arte moderna. Di arte contemporanea si occupa invece il Centro Culturale Cantiere Sanbernardo che ha sede nella chiesa sconsacrata di [[San Bernardo]] in via Gori. Le opere più famose di Pisa sono il murale ''[[Tuttomondo]]'' di [[Keith Haring]], la ''Porta della Sapienza'' di [[Pietro Cascella]], la fontana di piazza della Stazione di [[Silvano Pulcinelli]], la ''Stele'' di [[Mauro Staccioli]] immediatamente fuori Porta San Zeno, la statua della ''[[Kinzica de' Sismondi|Kinzica]]'' in piazza Guerrazzi di Angelo Ciucci e la statua di Galileo, opera della scultrice italiana [[Stefania Guidi]].
 
==== Sedi per esposizioni ====
[[File:SmsPisa.jpg|thumb|Il centro espositivo SMS]]
* [[Palazzo dei Congressi (Pisa)|Palazzo dei Congressi]]
* Centro Polifunzionale A. Maccarrone
* Auditorium Toniolo
* Auditorium Cassa di Risparmio di Pisa
* [[Stazione Leopolda (Pisa)|Stazione Leopolda]]
* Auditorium ex [[chiesa di San Paolo all'Orto]]
* [[Palazzo Lanfranchi (Pisa)|Palazzo Lanfranchi]]
* [[La limonaia scienza viva|La Limonaia]]
* Palazzo delle esposizioni, ex convento della [[Chiesa di San Michele degli Scalzi]] (centro SMS)
* Centro Culturale Cantiere Sanbernardo
 
=== Teatro ===
[[File:Teatroverdipisa.jpg|thumb|Il teatro Verdi]]
Questo è l'elenco dei principali teatri della città di Pisa:
 
* [[Teatro Verdi (Pisa)|Teatro Verdi]]
* [[Teatro Sant'Andrea]]
* [[Teatro Il Canovaccio]]
* [[Piccolo Teatro della Soffitta]]
* [[Cinema Teatro Lux]]
* [[Stanzone de' Banchi]]
* [[Stazione Leopolda (Pisa)|Stazione Leopolda]]
* [[Teatro Ernesto Rossi]]
* [[Teatro Redini]] (chiuso nel secondo dopoguerra e utilizzato come bottega artigiana)
* [[Teatro Politeama (Pisa)|Teatro Politeama]] (ricostruito nel dopoguerra come Palazzo dei Congressi)
 
=== Cucina ===
La gastronomia pisana non si discosta molto da quella delle altre città [[Toscana|toscane]]. La vicinanza al mare e alla campagna fa si che le ricette tipiche locali usino la carne tanto quanto il pesce d'acqua dolce e di mare. Tra i primi piatti più tipici troviamo la ''Minestra di fagioli bianchi di San Michele''<ref name=expoguide >{{cita web|url=http://www.expoguide.it/it/blocco.php?id_t=61&id_c=22&id_cat=2&in=0&tags=|titolo=Specialità pisane|accesso=8 dicembre 2015}}</ref>; le ''bavette sul pesce'', un particolare tipo di bavette servite con pesce a pezzi medi; le ''trenette alla renaiola'', piatto anticamente preparato dai navigatori dell'[[Arno]] che consiste in pasta lunga condita con acciughe e cime di rapa; pietanze a base di [[fagioli]] come la zuppa di fagioli o il ''bordatino'', piatto della cucina povera a base di passata di fagioli con cavolo nero e farina gialla; pasta o riso con le [[Donax trunculus|arselle]]; la zuppa di ranocchi e la ''zuppa pisana'' a basa di pane raffermo, cavolo nero e ortaggi vari<ref name=travel>{{cita web|url=http://www.travelstales.it/2014/03/10/piatti-tipici-pisani-consigli-dove-mangiare-a-pisa/|titolo=Tutti i piatti tipici pisane e dove mangiarli a Pisa|accesso=8 dicembre 2015}}</ref>.
 
I secondi piatti della cultura gastronomica pisana includo molte pietanze a base di carne come la bistecca di [[mucco pisano]], una versione pisana della [[trippa]]<ref name=tuscany>{{cita web|url=http://www.tuscany.travel/it/localita/pisa/piatti-tradizionali-di-pisa/|titolo=Piatti tradizionali di Pisa|accesso=8 dicembre 2015}}</ref> e molti piatti a base di selvaggina ed in particolare di fagiano. Tra i secondi tipici spuntano anche molti piatti a base di pesce come lo [[stoccafisso]] ''alla pisana''<ref name=tuscany/> e le seppie con la bietola<ref name=travel/>. I pesci più utilizzati nelle ricette sono: il [[Mugilidae|muggine]] della [[Bocca d'Arno|foce dell'Arno]] cucinato alla griglia, le ''cèe alla pisana''<ref>{{cita web|url=
http://www.mondocibo.it/c-e-alla-pisana|titolo=Cèe alla pisana|accesso=8 dicembre 2015}}</ref> (ovvero le ''cieche'', gli [[Avannotto|avannotti]] dell'[[Anguilla anguilla|anguilla]], le cui cattura, vendita e consumo sono vietati dalla legge), il [[Dicentrarchus labrax|pesce ragno]] bollito ed il [[baccalà]] alla griglia con ceci all'olio.
 
Diffusa è anche la [[Cecina (alimento)|cecina]], un tempo dai genovesi chiamata "l'oro dei pisani", la cui invenzione risale alle [[Repubbliche marinare]], anche se l'origine è ancora oggi sconosciuta.
 
Tipico dolce pisano è invece la ''[[Torta co' bischeri]]''<ref>{{cita web|url=http://www.visitpisa.org/torta-coi-bischeri/|titolo=La torta coi bischeri – 3 cose da sapere!|accesso=8 dicembre 2015}}</ref>, prodotta artigianalmente in tutto il territorio cittadino e provinciale. Ricetta originaria di [[Vecchiano]], [[Nodica]] e [[Pontasserchio]], dove viene fatta in maggio, agosto e aprile in occasione delle rispettive feste paesane, la ''torta co' bischeri''' è talmente diffusa e apprezzata da essere considerata il dolce più tipico della gastronomia pisana. Altro dolce tipico della tradizione pisana è la ''schiacciata di Pasqua'', dolce povero che viene mangiato accompagnato dal [[Vin santo toscano|vinsanto]] nel periodo pasquale<ref>{{cita web|url=http://www.alice.tv/ricette/schiacciata-pasqua-ricetta-pisana/|titolo=Schiacciata di Pasqua: la ricetta pisana|accesso=8 dicembre 2015}}</ref>.
 
=== Eventi ===
* Il [[Premio Nazionale Letterario Pisa]], già ''Premio Nazionale di Poesia, è dal [[1956]] lo storico premio di letteratura della città che, in aggiunta alle tre sezioni [[narrativa]], [[poesia]], [[saggistica]], prevede anche alcuni premi speciali, consegnati a eminenti personaggi della cultura, della scienza e dello spettacolo. Inoltre durare la cerimonia viene anche consegnata la Medaglia del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]. Storicamente la consegna dei premi si svolge durante i mesi autunnali, nella sala delle Baleari di [[palazzo Gambacorti]].
*I ''Concerti della [[Scuola Normale Superiore|Normale]]'' sono una rassegna di musica classica nata nel [[1967]] grazie al lavoro sinergico dell'allora direttore [[ Gilberto Bernardini]] e del maestro [[Piero Farulli]]<ref>{{cita web|url=http://www.sns.it/scuola/attivitaculturali/concerti|titolo=Concerti della Normale|accesso=17 luglio 2016}}</ref>. I concerti si svolgono principalmente al [[Teatro Verdi (Pisa)|Teatro Verdi]] e nella [[Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri|chiesa dei Cavalieri]]. Ciascuna stagione concertistica si apre il 18 ottobre, in corrispondenza con l'anniversario della fondazione della Scuola.
* Il ''Metarock'' è un festival di musica rock che, dal [[1985]], ospita ogni anno, a luglio, alcuni fra i più grandi cantanti del [[rock]] italiano e straniero.
* ''PisaMarathon'', dal [[1998]] è la [[Maratona (atletica leggera)|maratona]] di Pisa ed è la seconda maratona della [[Toscana]] per numero di partecipanti e fra le più importanti dell'Italia centro-settentrionale. Il percorso da Pontedera; passa per i comuni di Calci, Vicopisano, San Giuliano Terme, Cascina e termina in piazza del Duomo.
* Il ''Pisa Folk Festival'' si tiene per lo più a cavallo fra maggio e giugno. Si tratta di un festival di musica popolare nato su impulso dell'associazione di studenti universitari ''Sinistra Per...'' e da questa gestito sin dalla sua nascita nel [[2002]]. A partire dalla 10ª edizione (2012), a gestire il festival è subentrata l'Associazione Pisa Folk, che promuove la diffusione della musica popolare in tutta la città, conservando una speciale partnership con ''Sinistra Per...'' e sviluppando nuove sinergie col mondo associazionistico, istituzionale e degli esercenti<ref>{{cita web|url=http://www.pisafolk.org/info/associazione-pisa-folk/|titolo=Chi siamo|accesso=17 luglio 2016}}</ref>.
* Il ''[[Pisa Book Festival]]'', nato nel [[2003]], è un salone nazionale del libro che riunisce le case editrici indipendenti italiane. Si svolge da sempre in autunno presso il palazzo dei congressi cittadino e con il passare delle edizioni ha acquisito importanza sino a diventare uno dei più importanti del sui genere in Italia<ref>{{Cita web|url=http://www.pisabookfestival.it|titolo=Il Festival|accesso=17 luglio 2016}}</ref> .
* ''Anima Mundi'' è una rassegna di [[musica sacra]] nata nel [[2011]] da un'idea del maestro [[Giuseppe Sinopoli]] e tra le più importanti nel suo genere in Italia. Si svolge ogni anno nei mesi di settembre e ottobre all'interno della [[Duomo di Pisa|Cattedrale]] e del [[Camposanto monumentale]]<ref>{{cita web|url=http://www.opapisa.it/eventi/anima-mundi/|titolo=Anima Mundi|accesso=17 luglio 2016}}</ref>.
* L'''Internet Festival (IF)'' è un evento culturale dedicato ad Internet e tutte le nuove tecnologie che si svolge annualmente dal [[2011]] su tutto il territorio cittadino<ref>{{cita web|url=http://2011.internetfestival.it/pagina/il-festival/|titolo=Il festival|accesso=17 luglio 2016}}</ref>..
* ''Run to the tower'' è una corsa di 12 km organizzata dalla comunità militare americana a cui prendono parte varie associazioni dilettantistiche sia civili che militari provenienti da tutta la Toscana. La partenza è alla base militare di [[Camp Darby]], mentre l'arrivo è in piazza del Duomo.
* La ''Festa della cultura calabrese'', organizzata a partire dal [[2004]] dalla associazione culturale calabrese di Pisa ''Esperia'', si svolge annualmente a metà settembre per la durata di una settimana. Durante la festa viene venduta sia merce artigianale che alimentare, proveniente da agriturismi o prodotta da artigiani calabresi e sono presenti anche stand di promozione del turismo calabrese. La festa richiama ballerini e cantanti che si esibiscono in piazza XII Settembre in canti e balli tradizionali.
* Il ''Turn Off'' è un festival di musica elettronica che fa convivere l'attitudine del clubbing internazionale e gli spazi industriali<ref>{{cita web|url=http://www.pisatoday.it/eventi/fiere/turn-off-festival-pisa-26-aprile-2014.html|titolo=Turn off festival 2014|accesso=17 luglio 2016}}</ref>.
 
== Persone legate a Pisa ==
{{vedi categoria|Persone legate a Pisa}}
<gallery>
File:Fibonacci2.jpg|[[Leonardo Fibonacci]]
File:Galileo.arp.300pix.jpg|[[Galileo Galilei]]
File:Pacinotti 2.jpg|[[Antonio Pacinotti]]
File:Pontecorvo.jpg|[[Bruno Pontecorvo]]
</gallery>
{{Div col}}
* [[Torpete|San Torpè]] ( ... – Pisa, 29 aprile 68), Martire pisano e cortigiano di [[Nerone]].
* [[Dagoberto da Pisa]] (1050 circa – [[Messina]], 1105), Arcivescovo di Pisa ai tempi delle Crociate.
* [[Papa Gelasio II]] ([[Gaeta]], 1060 circa – [[Abbazia di Cluny]], 29 gennaio 1119), 161º pontefice, ha consacrato la Cattedrale pisana.
* [[Papa Eugenio III]] (Monteranno (Pisa), 1080 circa – [[Tivoli]], 8 luglio 1153), 167º pontefice.
* [[Buscheto]] (Pisa, XI secolo – XII secolo), architetto.
* [[Trapelicino]] (Pisa ?, prima metà del XII secolo – ... ), corsaro e militare.
* [[Bonanno Pisano]] (Pisa, XII secolo), scultore e architetto.
* [[Diotisalvi]] (XII secolo), architetto che lavorò a Pisa.
* [[Rainaldo]] (XII secolo), architetto, apporto importanti modifiche al Duomo di Pisa.
* [[Papa Gregorio VIII]] ([[Benevento]], 1100 circa – Pisa, 17 dicembre 1187), 173º pontefice.
* [[Pandolfo Masca]] ([[Lucca]], 1101 – Lucca, 1201), Cardinale, lavorò per la pace tra Genova e Pisa.
* [[Burgundio Pisano]] (Pisa, 1110 – Pisa, 1193), giurista e traduttore.
* [[San Ranieri]] (Pisa, 1118 – Pisa, 17 giugno 1161), eremita e Santo patrono della città.
* [[Santa Bona]] (Pisa, 1156 – 29 maggio 1207), Santa patrona delle assistenti di volo.
* [[Leonardo Fibonacci]] (Pisa, settembre 1175 circa – Pisa, 1235 circa), matematico.
* [[Beato Domenico Vernagalli]] ([[Buti]], 1180 circa – Pisa, 1219), sacerdote a Pisa e fondatore dello ''Spedale dei Trovatelli''.
* [[Beato Agnello da Pisa]] (Pisa, 1194 – [[Oxford]], 1235), frate francescano.
* [[Beato Alberto da Pisa]] (Pisa, ... – Pisa, 1240), frate francescano.
* [[Beato Bartolomeo Aiutamicristo da Pisa]] (Pisa, ... – Pisa, 1224), frate camaldolese.
* [[Ciolo de la Barba]] (Pisa XIII secolo), poeta medievale.
* [[Galletto Pisano]] (Pisa, XIII secolo), poeta medievale.
* [[Girolamo Terramagnino da Pisa]] (Pisa, ... – dopo il 1250), poeta e scrittore medievale.
* [[Guido da Pisa]] (Pisa, seconda metà del XIII secolo – metà del XIV secolo), frate carmelitano e scrittore.
* [[Pucciandone Martelli]] (Pisa, XIII secolo), poeta medievale.
* [[Ruggieri degli Ubaldini]] (Mugello, ... – Viterbo, 15 settembre 1295), Arcivescovo di Pisa.
* [[Rustichello da Pisa]] (metà XIII - inizio XIV secolo), romanziere medievale
* [[Uguccione da Pisa]] (Pisa, ... – 1210), scrittore medievale.
* [[Ugolino della Gherardesca]] (Pisa, 1210 – Pisa, 1289), politico e comandante navale.
* [[Nicola Pisano]] (1215/1220 – 1278/1284), scultore.
* [[Papa Bonifacio VIII]] ([[Anagni]], 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), 193º pontefice, discendente da una famiglia pisana.
* [[Pannuccio dal Bagno Pisano]] (1230-35 circa – prima del 1276), poeta medievale, lavorò a Pisa.
* [[Frà Guglielmo Agnelli]] (Pisa, 1238 circa – Pisa, 1313 circa), Architetto e scultore allievo di Nicola Pisano.
* [[Jacopo Mostacci]] ([[Messina]] o Pisa, prima del 1240 – dopo il 1262), poeta medievale.
* [[Giovanni Pisano]] (Pisa, 1248 circa – [[Siena]], 1315 circa), scultore ed architetto.
* [[Antipapa Niccolò V]] ([[Borgorose]], 1258 circa – [[Avignone]], 1333), Pontefice di nomina Imperiale, visse e predicò a Pisa.
* [[Beato Giovanni della Pace (Cini da Pisa)]] (Pisa, 1270 – Pisa, 1335), eremita francescano.
* [[Alessandro della Spina]] (Pisa, XIII secolo – Pisa, 1313), frate domenicano ritenuto l'inventore degli occhiali.
* [[Francesco Traini]] (XIII secolo), pittore attivo a Pisa dal 1315 al 1348 circa.
* [[Giovanni di Balduccio]] (Pisa, 1300 circa – 1349 circa), scultore ed architetto.
* [[Fazio degli Uberti]] (Pisa, 1305 o 1309 – [[Verona]], post 1367), poeta didascalico.
* [[Nino Pisano]] (Pisa, 1315 circa – Pisa, 1370 circa), scultore e orafo.
* [[Bartolomeo da Rinonico]] (Rinonico, 1338 circa – Pisa, 1401), frate francescano facente parte dell'ordine a Pisa.
* [[Turino Vanni]] ([[Rigoli (San Giuliano Terme)|Rigoli]], 1348 circa – Pisa, post 1438), pittore.
* [[Beata Maria Mancini]] (Pisa, 1355 – Pisa, 1431), monaca domenicana.
* [[Chiara Gambacorti]] (Firenze, 1362 – Pisa, 1420), monaca domenicana, visse a Pisa.
* [[Pisanello]] (Pisa o [[Verona]], ante 1390 – [[Napoli]] ?, 1455 circa), pittore.
* [[Camilla del Lante]] (Pisa, XV secolo), eroina pisana che convinse il capitano dei francesi ad aiutare Pisa contro Firenze nel [[1490]].
* [[Filippo Vadi]] (Pisa, XV secolo), maestro d'arme.
* [[Isaia da Pisa]] (Pisa, 1400 circa – ...), scultore.
* [[Gabriele Cesano]] (Pisa, 10 gennaio 1490 – [[Saluzzo]], 27 luglio 1568), vescovo e studioso.
* [[Pierino da Vinci]] (Vinci, 1530 circa – Pisa, 1553), scultore.
* [[Aurelio Lomi]] (Pisa, 1556 – Pisa, 1623 o 1624), pittore.
* [[Orazio Gentileschi]] (Pisa, 9 luglio 1563 – [[Londra]], 11 settembre 1639), pittore.
* [[Galileo Galilei]] (Pisa, 15 febbraio 1564 – [[Arretri]], 8 gennaio 1642), fisico, astronomo e matematico.
* [[Giovanni Stefano Marucelli]] ([[Firenze]], 1586 – 1646), pittore, attivo per lungo tempo a Pisa.
* [[Orazio Riminaldi]] (Pisa, 5 settembre 1593 – Pisa, 10 dicembre 1630), pittore.
* [[Maria Selvaggia Borghini]] (Pisa, 7 febbraio 1656 – Pisa, 22 febbraio 1731), poetessa.
* [[Luigi Guido Grandi]] ([[Cremona]], 1º ottobre 1671 – Pisa, 4 luglio 1742), matematico e filosofo.
* [[Beata Florida Cevoli]] (Pisa, 1685 – [[Città di Castello]], 1767), monaca dell'Ordine delle Clarisse.
* [[Francesco Ciampi]] (Pisa, 1690 – [[Roma]], ...), compositore e violinista.
* [[Francesco Algarotti]] ([[Venezia]], 11 dicembre 1712 – Pisa, 3 maggio 1764), scrittore, saggista e collezionista d'arte.
* [[Giovanni Battista Tempesti]] ([[Volterra]], 9 agosto 1729 – Pisa, 2 febbraio 1804), pittore.
* [[Filippo Maria Gherardeschi]] (Pistoia, 11 ottobre 1738 – Pisa, 30 settembre 1808), compositore e musicista che operò anche a Pisa.
* [[Domenico Luigi Batacchi]] (Pisa, 1748 – [[Orbetello]], 1802), scrittore.
* [[Antonio Brunetti (compositore)|Antonio Brunetti]] (Pisa, 1760 - 1845), compositore.
* [[Filippo Buonarroti]] (Pisa, 11 novembre 1761 – [[Parigi]], 16 settembre 1837), rivoluzionario e scrittore.
* [[Leopoldo Vaccà Berlinghieri]] ([[Montefoscoli]], 1768 – [[Lerici]], 4 giugno 1809), ufficiale napoleonico, lettore di chirurgia teorica all'Università di Pisa.
* [[Alessandro Gherardesca]] (Pisa, 1777 – [[Livorno]], 1852), architetto.
* [[Stefano Romani]] (Pisa, 1778), compositore.
* [[Matilde Calandrini]] ([[Ginevra]], 1794 – Bessinge, 1866), educatrice e pedagogista, visse per molti anni a Pisa.
* [[Silvestro Centofanti]] (Calci, 8 dicembre 1794 – Pisa, 6 gennaio 1880), Senatore del Regno d'Italia.
* [[Paolo Savi]] (Pisa, 11 luglio 1798 – Pisa, 5 aprile 1871), zoologo, geologo e Senatore del Regno d'Italia.
* [[Pietro Pierini]] (XIX secolo - XX secolo), fisico e inventore del cinema sonoro, lavorò a Pisa.
* [[Ippolito Rosellini]] (Pisa, 13 agosto 1800 – Pisa, 4 giugno 1843), egittologo.
* [[Lelio Casini]] (Pisa, 1865 – [[Volterra]], 22 ottobre 1910), baritono.
* [[Giovanni Battista Donati]] (Pisa, 16 dicembre 1826 – [[Firenze]], 20 settembre 1873), matematico ed astronomo.
* [[Francesco Buonamici]] (Pisa, 21 ottobre 1832 – Pisa, 18 maggio 1921), Senatore del Regno d'Italia.
* [[Odoardo Borrani]] (Pisa, 22 agosto 1833 – Firenze, 14 settembre 1905), pittore.
* [[Alessandro D'Ancona]] (Pisa, 1835 – [[Firenze]], 1914), scrittore, senatore e sindaco di Pisa.
* [[Carlo Regnoli]] (Pisa, 1838 – Pisa, 1873), garibaldino, medico e paleontologo.
* [[Antonio D'Achiardi]] (Pisa, 1839 – Pisa, 1902), mineralogista.
* [[Padre Agostino da Montefeltro]] (Sant'Agata Feltria, 1º marzo 1839 – Pisa, 5 aprile 1921), francescano.
* [[Renato Fucini]] ([[Monterotondo Marittimo]], 8 aprile 1843 – [[Empoli]], 25 febbraio 1921), scrittore in vernacolo, visse a Pisa.
* [[Ettore Socci]] (Pisa, 1846 – Firenze, 1905), politico e giornalista, personalità del Risorgimento.
* [[Sidney Sonnino]] (Pisa, 11 marzo 1847 – Roma, 23 novembre 1922), statista e Presidente del Consiglio dei ministri.
* [[David Supino]] (Pisa, 1850 – Pisa, 1937), Senatore dell'Italia liberale e Professore di Diritto Commerciale.
* [[Guglielmo Romiti]] (Pisa, 6 gennaio 1850 – [[Carrara]], 26 febbraio 1936), anatomista e medico.
* [[Ugo Franceschi]] (Pisa, 11 gennaio 1852 – Pisa, 16 gennaio 1940), baritono.
* [[Dante Del Papa]] (Pisa, 1854 – [[New York]], 1924), tenore.
* [[Maria Leopoldina Paolicchi]] (Pisa, 1854 – Firenze, 16 luglio 1932), mezzosoprano e contralto.
* [[Pietro Maffi]] (Corteolona, 12 ottobre 1858 – Pisa, 17 marzo 1931), Cardinale, già Arcivescovo di Pisa.
* [[Regina di Luanto]] ([[Terni]], 22 febbraio 1862 – Pisa, 8 settembre 1914), scrittrice.
* [[Ubaldo Ceccarelli]] (Pisa, 25 aprile 1862 – ...), basso.
* [[Angelo Sraffa]] (Pisa, 1865 – [[Rapallo]], 1937), giurista e accademico.
* [[Luigi di San Giusto]] (Trieste, 4 febbraio 1865 – Pisa, 1936), scrittrice.
* [[Padre Sisto da Pisa]] (Pisa, 19 ottobre 1867 – Borgo San Lorenzo, 29 novembre 1943), religioso.
* [[Ferdinando Giuseppe Giuli Rosselmini Gualandi]] (Pisa, 25 ottobre 1869 – Pisa, 27 febbraio 1957), Senatore fascista.
* [[Giovanni D'Achiardi]] (Pisa, 25 aprile 1872 – [[Fauglia]], 9 settembre 1944), Senatore della Repubblica.
* [[Oreste Benedetti]] (Pisa, 19 dicembre 1872 – Novara, 26 dicembre 1917), baritono.
* [[Archimede Bellatalla]] (Pisa, 1875 – Pisa, 1935), poeta.
* [[Augusto Mancini]] (Livorno, 1875 – Lucca, 1957), docente universitario, deputato e rettore dell'università di Pisa.
* [[Luigi Puccianti]] (Pisa, 11 giugno 1875 – Pisa, 9 giugno 1952), fisico.
* [[Angelo Bendinelli]] ([[Lari (Casciana Terme Lari)|Lari]], 1876 – Livorno, 1942), tenore, legato professionalmente a Pisa.
* [[Yambo|Enrico Novelli detto Yambo]] (Pisa, 1876 – Firenze, 1943), giornalista e scrittore.
* [[Raffaele Carlo Rossi]] (Pisa, 28 ottobre 1876 – Crespano del Grappa, 17 settembre 1948), Cardinale.
* [[Titta Ruffo]] (Pisa, 9 giugno 1877 – Firenze, 5 luglio 1953), baritono.
* [[Pietro D'Achiardi]] (Pisa, 28 ottobre 1879 – Roma, 18 dicembre 1940), pittore, incisore, museografo, docente universitario
* [[Alceste Arcangeli]] (Pisa, 1880 - [[Torino]], 1965), zoologo e biologo.
* [[Michele Lupo Gentile]] (Castelbuono, 1880 – Pisa, 1959), storico.
* [[Ugo Rindi]] (Pisa, 21 maggio 1882 – Pisa, 9 aprile 1924), militante anarchico e antifascista.
* [[Amleto Barbieri]] ([[Mezzana]], 1883 – [[New York]], 1957), baritono, debuttò a Pisa.
* [[Giovanni Desperati]] (Pisa, 14 ottobre 1884 – [[Aix-les-Bains]], 27 aprile 1957), chimico e falsario.
* [[Angelo Sbrana]] (Pisa, 1885 – [[Caen]], 1941), sindacalista.
* [[Lamberto Bergamini]] (Pisa, 14 gennaio 1885 – [[Milano]], 1957), tenore.
* [[Armando Bini]] (Pisa, 1887 – [[Milano]], 1954), tenore.
* [[Vicleffo Scamuzzi]] (Pisa, 9 aprile 1887 – Pisa, 9 ottobre 1955), baritono.
* [[Paolo Puntoni]] (Pisa, 16 marzo 1889 – Roma, 19 gennaio 1967), militare.
* [[Enzo Bonaventura]] (Pisa, 1891 – [[Gerusalemme]], 1948), psicologo.
* [[Spartaco Marchi]] (Pisa, 21 dicembre 1891 – Viareggio, 26 ottobre 1976), baritono.
* [[Guido Buffarini Guidi]] (Pisa, 4 gennaio 1895 – Milano, 10 luglio 1945) , Ministro dell'Interno del regime fascista e sindaco di Pisa.
* [[Vera Amerighi Rutili]] (Navacchio, 22 agosto 1896 – Pisa, 13 maggio 1952), soprano.
* [[Cesare Salvestroni]] (Pisa, 1897 – [[Ebensee]], 1945), ufficiale dell'esercito.
* [[Giuseppe Viviani]] ([[San Giuliano Terme]], 18 dicembre 1898 – Pisa, 16 gennaio 1965), pittore e incisore
* [[Francesco Fausto Nitti]] (Pisa, 2 settembre 1899 – [[Roma]], 28 maggio 1974), antifascista e partigiano.
* [[Aldo Capitini]] (Perugia 1899-Perugia 1968]],Segretario dal 1930 della Normale di Pisa,antifascista, filosofo, pedagogo
* [[Aldo Fascetti]] (Pisa, 1901 - Pisa, 1960), deputato della Democrazia Cristiana.
* [[Afro Poli]] (Pisa, 1902 - [[Roma]], 1988), baritono.
* [[Domenico Sartori]] (Pisa, 1902 – Pisa, 1956), scrittore in vernacolo.
* [[Marino Dinucci]] (Pisa, 23 agosto 1902 – Pisa, 1º marzo 1981), enigmista.
* [[Eugenio Calò]] (Pisa, 1906 – [[Arezzo]], 1944), comandante partigiano e Medaglia d'Oro al Valor Militare.
* [[Raffaello Parenti]] (Firenze, 23 agosto 1907 – Pisa, 14 dicembre 1977), presbitero, matematico, e paleontologo.
* [[Guido Pontecorvo]] (Pisa, 29 novembre 1907 – Pisa, 25 settembre 1999), genetista.
* [[Clara Frediani]] (Pisa, 1908 – Pisa, 1982), soprano.
* [[Giorgio Nissim]] (Pisa, 23 marzo 1908 – 1º aprile 1976), antifascista.
* [[Amerigo Gentilini]] (Pisa, 1910 – Pisa, 1988), tenore.
* [[Enzo Carli]] (Pisa, 1910 – [[Siena]], 1999), storico dell'arte.
* [[Giovanni Chiocca]] (Gello di San Giuliano Terme, 1911 – Pisa, 1960), enigmista
* [[Mario Pierotti]] (Pisa, 2 giugno 1911 – Pisa, ...), baritono.
* [[Alessandro Faedo]] ([[Chiampo]], 1913 – Pisa, 2001), matematico e informatico, professore emerito dell'università di Pisa.
* [[Bruno Pontecorvo]] ([[Marina di Pisa]], 1913 – [[Dubna]], 1993), fisico.
* [[Marcello Rossi]] (Pisa, 17 marzo 1913 – Pisa, 15 gennaio 1998), baritono.
* [[Silvano Arieti]] (Pisa, 28 giugno 1914 – New York, 7 agosto 1981), scrittore e psichiatra.
* [[Liana Millu]] (Pisa,21 dicembre 1914 - Genova,6 febbraio 2005),partigiana,antifascista,deportata ad Auschwitz,scrittrice.
* [[Leo Pardi]] ([[San Giuliano Terme]], 1915 – [[Rignano sull'Arno]], 1990), etologo, studiò e lavorò a Pisa.
* [[Tommaso Palamidessi]] (Pisa, 16 febbraio 1915 – Roma, 29 aprile 1983), esoterica e scrittore.
* [[Sergio Bertoni]] (Pisa, 23 settembre 1915 – [[La Spezia]], 15 febbraio 1995), allenatore e calciatore.
* [[Miryam Ferretti]] (Castelfiorentino, 19 marzo 1916 – Castelfiorentino, 3 luglio 1998), soprano, pisana d'adozione.
* [[Gillo Pontecorvo]] (Pisa, 19 novembre 1919 – [[Roma]], 12 ottobre 2006), regista, sceneggiatore e attore.
* [[Beppe Niccolai|Giuseppe Niccolai]] (Pisa, 1920 – Pisa, 1989), politico deputato del MSI.
* [[Tommaso Maestrelli]] (Pisa, 7 ottobre 1922 – Roma, 2 dicembre 1976), calciatore.
* [[Romeo Anconetani]] ([[Trieste]], 27 ottobre 1922 – Pisa, 3 novembre 1999), dirigente sportivo.
* [[Giuseppe Nenci]] (1924 – Pisa, 1999), storico, filologo classico, archeologo e grecista.
* [[Alfredo Biondi]] (Pisa, 1928), ex [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia]].
* [[Andrea Gabbriellini]] ([[Molina di Quosa]], 1933), pittore e scultore, ha studiato a Pisa.
* [[Piero Del Papa]] (Pisa, 2 maggio 1938), pugile e attore.
* [[Raffaello Morelli]] (Pisa, 15 luglio 1940), politico.
* [[Adriano Sofri]] ([[Trieste]], 1942), giornalista e uno dei fondatori de ''[[Il potere operaio pisano]]''.
* [[Patrizia Adami Rook]] (Pisa, 5 ottobre 1942 – Roma, 26 settembre 2007), psicologa e psicanalista.
* [[Piero Finà]] (Ancona, 23 ottobre 1942 – Pisa, 9 aprile 2013), cantautore.
* [[Antonio Tabucchi]] (Pisa, 1943 – [[Lisbona]], 2012), scrittore.
* [[Massimo Carmassi]] (San Giuliano Terme, 5 giugno 1943), architetto, fondatore dell'Ufficio Progetti della città di Pisa.
* [[Alfredo Bandelli]] (Pisa, 1945 – Pisa, 1994), cantautore.
* [[Aldo Reggiani]] (Pisa, 1946 - Roma, 2013), attore.
* [[Pino Masi]] (Marinella di Seminante, 26 gennaio 1946), cantastorie.
* [[Paolo Benvenuti]] (Pisa, 30 gennaio 1946), regista, sceneggiatore e produttore cinematografico.
* [[Marco Tangheroni]] (Pisa, 24 febbraio 1946 – Pisa, 11 febbraio 2004), storico e medievalista.
* [[Carlo Parri]] (Pisa, 1948), scrittore.
* [[Giancarlo Ceccarini]] (Pisa, 19 luglio 1951), baritono
* [[Alberto Albero]] (Pisa, 1952), ex atleta di salto in lungo.
* [[Brunetto Casini]] (Pisa, 1954), editore ed esperantista.
* [[Giovanni Galli]] (Pisa, 29 aprile 1958), calciatore e politico.
* [[Gianluca Signorini]] (Pisa, 17 marzo 1960 – Pisa, 6 novembre 2002), calciatore.
* [[Alessandro Carmignani]] (Pisa, 1961), controtenore.
* [[Stefano Ceccanti]] (Pisa, 27 gennaio 1961), costituzionalista e Senatore della Repubblica.
* [[Andrea Balestri]] (Pisa, 1963), attore.
* [[Concita De Gregorio]] (Pisa, 1963), scrittrice e giornalista.
* [[Dario Marianelli]] (Pisa, 1963), compositore premio Oscar.
* [[Valentine Demy]] (Pisa, 24 gennaio 1963), culturista e pornostar.
* [[Nina Soldano]] (Pisa, 26 marzo 1963), attrice.
* [[Maria Chiara Carrozza]] (Pisa, 16 settembre 1965), scienziata e Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
* [[Enrico Letta]] (Pisa, 1966), presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.
* [[Leo Ortolani]] (Pisa, 14 gennaio 1967), fumettista.
* [[Alessio Galletti]] (Pisa, 1968 – [[Oviedo]], 2005), ciclista.
* [[Cristiano Militello]] (Pisa, 1968), comico televisivo.
* [[Paolo Conticini]] (Pisa, 10 gennaio 1969), attore.
* [[Michele Bartoli]] (Pisa, 27 maggio 1970), ciclista.
* [[Alberto Barachini]] (Pisa, 1972), giornalista.
* [[Petra Magoni]] (Pisa, 28 luglio 1972), cantante.
* [[Jason Acuña]] (Pisa, 16 maggio 1973), attore e membro del gruppo Jackass.
* [[Fabio Lione]] (Pisa, 9 ottobre 1973), cantante metal.
* [[Alessandro Birindelli]] (Pisa, 1974), allenatore ed ex calciatore.
* [[Marco Malvaldi]] (Pisa, 27 gennaio 1974), scrittore.
* [[Iacopo Balestri]] (Pisa, 21 giugno 1975), calciatore.
* [[Salvatore Sanzo]] (Pisa, 26 novembre 1975), schermidore e politico.
* [[Marco Storari]] (Pisa, 7 gennaio 1977), calciatore.
* [[Gionatha Spinesi]] (Pisa, 9 marzo 1978), calciatore
* [[Andrea Parola]] (Pisa, 1979), calciatore.
* [[Simone Vanni]] (Pisa, 16 febbraio 1979), schermidore.
* [[Francesco Marianini]] (Pisa, 6 maggio 1979), ex calciatore.
* [[Daniele Meucci]] (Pisa, 1985), atleta.
* [[Tiberio Guarente]] (Pisa, 1º novembre 1985), calciatore.
{{Div col end}}
 
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Sindaci di Pisa}}
[[File:Comune di pisa.jpg|thumb|La Sala delle Baleari ospita le riunioni del Consiglio comunale]]
 
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1694 GR/G
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''media''', Ibimet CNR 2002
 
=== Gemellaggi ===
Pisa è gemellata con:
* {{Gemellaggio|ITA|Cagliari}}
* {{Gemellaggio|ITA|Iglesias (Italia){{!}}Iglesias|2009}}
* {{Gemellaggio|ESP|Santiago de Compostela}}
* {{Gemellaggio|FRA|Angers|1982}}
* {{Gemellaggio|DEU|Unna}}
* {{Gemellaggio|DNK|Kolding}}
* {{Gemellaggio|GRC|Rodi (città){{!}}Rodi}}
* {{Gemellaggio|ISR|Akko}}
* {{Gemellaggio|Palestina|Gerico}}
* {{Gemellaggio|USA|Niles (Illinois){{!}}Niles}}
* {{Gemellaggio|USA|Coral Gables}}
* {{Gemellaggio|CHN|Hangzhou}}
 
Esiste anche un gemellaggio di strade: il ''Corso Italia'' di Pisa è gemellato con la ''Rue des lices'' di [[Angers]] (Francia).
 
== Geografia antropica ==
La città di Pisa è divisa in 33 tra quartieri e frazioni. {{Citazione necessaria|Data la grandezza del territorio comunale, negli ultimi anni ha preso forza l'idea di creare un'altra amministrazione comunale che ingloberebbe il litorale pisano e le frazioni limitrofe.}}
 
=== Urbanistica ===
Il comune di Pisa ha una notevole dimensione. Tuttavia il centro storico della città è facilmente visibile perché è ancora oggi delimitato dalle antiche mura. Dalle immagini satellitari, Pisa ha la classica forma a macchia d'olio, dove la parte storica è circondata dalla periferia.
 
Una caratteristica della città è la presenza dei cosiddetti ''orti Pisani'', aree verdi private abbastanza estese ma poco agibili in quanto separate dal tessuto urbano da alti muri in mattoni o in pietra. Alcuni esempi di orti accessibili al pubblico sono il Giardino Cardella, il chiostro di Santa Caterina e la limonaia di [[Palazzo Ruschi (Pisa) e Limonaia|Palazzo Ruschi]].
 
I primi grandi cambiamenti al tessuto urbano (già mutato nel corso dei secoli dalle guerre e dalle dinastie che si sono susseguite) sono giunti nell'epoca fascista, con le costruzioni delle colonie giovanili del litorale pisano e di imponenti edifici nel cuore della città come la sede della facoltà di ingegneria, [[Palazzo INAIL (Pisa)|Palazzo INAIL]], [[Palazzo di Giustizia (Pisa)|Palazzo di Giustizia]] o il Palazzo delle Poste. I continui bombardamenti degli alleati durante la [[seconda guerra mondiale]] causarono numerosi danni ai monumenti di Pisa, in particolare quelli del 31 agosto [[1943]] quando la città fu tagliata in due dal fronte bellico e persero la vita più di 5000 persone. Ancora oggi la città presenta delle ferite visibili. I ponti abbattuti sono stati ricostruiti in cemento armato senza seguire gli storici stili della città e molti palazzi del suo centro storico sono stati ricostruiti per fronteggiare all'emergenza case in modo discutibile, sottovalutando completamente il danno storico e architettonico che Pisa avrebbe subito. Lo straripamento dell'Arno nel [[1966]], che a Firenze provocò l'[[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|alluvione]], non risparmiò neanche Pisa danneggiando ulteriormente i lungarni e i ponti sopravvissuti.
 
La più grande rivoluzione urbanistica moderna del dopoguerra è avvenuta negli [[Anni 1970|anni settanta]] con la costruzione del quartiere popolare CEP, periferia ovest. Nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] la periferia inizia a svilupparsi ad est, verso [[Cascina (Italia)|Cascina]], creando i quartieri di [[Cisanello]] e [[Pisanova]], prendendo come modello le moderne periferie delle città straniere. Dopo anni di immobilismo la città ha intrapreso la via della modernità pianificando un ambizioso progetto di trasloco delle principali istituzioni o degli edifici cittadini (provincia, caserme, università, ospedale, polo fieristico, stadio, biblioteca e polo congressuale) dalla città vecchia ai nuovi quartieri di Pisanova, Cisanello e Ospedaletto. Nel [[2007]] sono iniziati i lavori per la costruzione del nuovo centro polifunzionale progettato dall'architetto milanese Oscar Benini, denominato "Piazza del terzo millennio", che sarà composto da tre grattacieli e da una piazza ricoperta di vetro. A Pisanova si sta attualmente costruendo il nuovo centro residenziale di Jean Pierre Buffi, composto da due torri che domineranno il quartiere, mentre continuano da anni i lavori per il policlinico di Cisanello, destinato a diventare l'unico ospedale pubblico della città entro il [[2014]].
 
Anche il centro storico muterà aspetto nei prossimi anni: nel [[2007]] l'architetto inglese [[David Chipperfield]] si è aggiudicato il progetto di restauro e riqualificazione della piazza del Duomo che sarà "ampliata". In piazza Vittorio Emanuele gli innumerevoli reperti archeologici portati alla luce hanno fatto ritardare i lavori di realizzazione di un parcheggio sotterraneo durati sette anni, mentre in varie zone della città si sta proseguendo verso la ricostruzione o il recupero degli antichi palazzi distrutti durante la guerra.
Da ricordare pure gli ambiziosi progetti di recupero delle aree dismesse, come quello dell'ex convento di san Michele degli Scalzi, destinato a diventare un centro di arte moderna, o la costruzione di una nuova area residenziale nel quartiere di Porta a Mare, negli ex stabilimenti Saint Gobain recentemente abbattuti. Altri importanti progetti sono il [[Porto di Bocca d'Arno|porto turistico di Marina di Pisa]], diventato realtà nel [[2013]], la nuova Cittadella della Nautica in costruzione lungo il [[canale dei Navicelli]] e il ''masterplan'' dell'[[Aeroporto di Pisa-San Giusto|aeroporto]] che prevedeva il raddoppio delle sue dimensioni per il [[2012]].
 
=== Quartieri storici ===
 
[[File:Quartieri medievali.jpg|thumb|upright=1.4|I quartieri storici della Repubblica di Pisa]]
 
Anticamente la città era divisa in quattro quartieri storici: "Ponte", "Mezzo" o "Borgo", "Foriporta" e "Kinzica". Tali quartieri sono nati e si sono sviluppati naturalmente con la crescita della città.
Il più antico era "Ponte" dove vi era la Piazza delle Sette Vie col Palazzo degli Anziani, antico centro governativo della città. Oggi la piazza è nota come [[Piazza dei Cavalieri]]. "Mezzo" corrispondeva all'incirca all'antica città [[Impero Romano|romana]] ed era il quartiere nobile della città.
A sudest di "Mezzo" vi era il quartiere di "Foriporta" il cui nome deriva dal fatto di essere fuori dalle mura altomedioevali. "Foriporta" era il borgo della città. Tutti questi quartieri si trovavano racchiusi tra l'Ozzeri a nord e l'Arno a sud. A ovest confinavano con le paludi.
A sud dell'Arno c'era invece il quartiere di "Kinzica". Il nome sembrerebbe derivare dall'eroina Pisana [[Kinzica de' Sismondi]], ma più probabilmente derivava dalla parola longobarda ''"kinsech"'' che significa "luogo paludoso", oppure dalla parola araba ''"kimsouk"'' che significa "mercato libero". Entrambi i significati sono plausibili in quanto quella zona era sia circondata da paludi che il luogo dove diversi popoli si incontravano per il commercio cittadino.
 
Le bandiere dei quartieri avevano tutte campo rosso vermiglio, ovvero la base della bandiera della Repubblica di Pisa.
 
<gallery>
File:Bandiera Pisa - Ponte.jpg|Quartiere di Ponte
File:Bandiera Pisa - Mezzo.jpg|Quartiere di Mezzo
File:Bandiera Pisa - Foriporta.jpg|Quartiere di Foriporta
File:Bandiera Pisa - Kinzica.jpg|Quartiere di Kinzica
</gallery>
 
[[File:Quartieri medicei pisa.jpg|thumb|upright=1.4|I quartieri medicei di Pisa]]
Durante la dominazione fiorentina, dal secolo XV, l'assetto cittadino cambiò in quanto i conquistatori ridistribuirono i quartieri in modo uniforme: due a nord dell'Arno nella zona che fu chiamata "Tramontana" e due a sud nella zona chiamata "Mezzogiorno".
In questo nuovo riassestamento i quartieri prendono nome dalle chiese principali di queste quattro zone.
In Tramontana abbiamo "Santa Maria" che prende il nome dal [[Duomo di Pisa|Duomo]]. Corrisponde al vecchio quartiere di Ponte e la parte più occidentale di "Mezzo" in maniera da comprendere anche la Piazza dei Cavalieri.
Segue "San Francesco" che prende il nome dall'[[Chiesa di San Francesco (Pisa)|omonima chiesa]] e corrisponde alla parte restante di "Mezzo" e il quartiere di "Foriporta".
In Mezzogiorno abbiamo "Sant'Antonio" che prende il nome dalla [[Chiesa di Sant'Antonio abate (Pisa)|chiesa di Sant'Antonio abate]] e corrisponde alla parte occidentale di Kinzica, mentre alla parte orientale c'è ora il quartiere di "San Martino", il quale prende il nome dalla [[Chiesa di San Martino (Pisa)|chiesa omonima]] la quale tutt'oggi viene spesso chiamata "San Martino in Guadolongo" o "in Kinzica" a ricordare l'antica denominazione e la prossimità delle paludi.
[[File:Quartieri Pisa.jpg|upright=1.4|thumb|Suddivisione della città di Pisa]]
 
=== Quartieri urbani ===
* A nord del fiume [[Arno]]:
** Gagno
** San Michele
** San Biagio, vi si trova l'ospedale di Cisanello.
** Cisanello, quartiere moderno e popoloso.
** Porta a Piagge, vi si trova il Palazzo dei Congressi e la nuova biblioteca comunale.
** Don Bosco, vi si trova il carcere circondariale ''"Don Bosco"''.
** Pratale, vi si trova una delle zone residenziali costruita dopo gli anni cinquanta in prossimità delle mura antiche e dell'acquedotto mediceo.
** Pisanova
** Porta a Lucca, vi si trova lo [[Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani]].
** Porta Nuova, vi si trovano l'ospedale Santa Chiara e la stazione ferroviaria di San Rossore (sede di importanti ritrovamenti archeologici).
** CEP, Centro Edilizia Popolare.
** [[Barbaricina (Pisa)|Barbaricina]], vi si trovano gli impianti sportivi comunali (Palazzo dello Sport, Piscina e Campo Scuola); nel limitrofo Parco di San Rossore vi si trova l'ippodromo omonimo.
** I Passi
* A sud del fiume [[Arno]]:
** Porta a Mare
** Porta Fiorentina
** Putignano
** San Marco
** San Giusto, vi si trova l'aeroporto internazionale ''"Galileo Galilei"''.
** Sant'Ermete
** La Cella
** Navicelli
** [[Riglione]]
** [[Oratoio]]
** Ospedaletto, vi si trova la zona industriale.
** Montacchiello
 
=== Frazioni ===
* [[Calambrone]], località marittima.
* [[Coltano]], località rurale.Vi sorgeva il Centro Radio Marconi
* [[Marina di Pisa]], località marittima alla foce del fiume Arno.
* [[San Piero a Grado]]-La Vettola, vi si trova la [[Basilica di San Pietro Apostolo|Basilica di San Piero a Grado]].
* [[San Rossore]], località rurale di interesse storico-naturalistico.
* [[Tirrenia]], località marittima e rinomata meta turistica.
 
== Economia ==
[[File:Saintbobain Pisa.jpg|thumb|left|La sede della [[Saint-Gobain (gruppo)|Saint-Gobain]] nel quartiere di ''Porta a Mare'']]
La città di Pisa si inserisce, sia geograficamente che economicamente, in una più ampia area denominata ''Area Pisana'', all'interno della quale vi sono inclusi anche i comuni di [[Calci]], [[Cascina (Italia)|Cascina]], [[San Giuliano Terme]], [[Vecchiano]] e [[Vicopisano]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.pisa.it/pisa2015/index_2.htm|titolo=Piano strategico di Pisa e del territorio|accesso=14 settembre 2016}}</ref>. L'interdipendenza, soprattutto economica, di questi comuni ha fatto si che le amministrazioni si riunissero per creare un piano di sviluppo comune.
 
Pisa, che nel [[2014]] si è posizionata al 178º posto in Italia per [[Reddito pro capite|reddito imponibile medio pro-capite]]<ref>{{cita news|url=http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/04/16/dove-vivono-i-piu-ricchi-ditalia-la-classifica-dei-comuni-con-i-redditi-piu-alti/|titolo=Dove vivono i più ricchi d’Italia? La classifica dei Comuni con i redditi più alti|pubblicazione=Il sole 24 ore|data=16 aprile 2015|accesso=14 settembre 2016}}</ref>, è il comune economicamente più forte dell'''Area Pisana'' e sebbene non manchino impiegati nel [[settore primario]] e [[settore secondario|secondario]], la maggior parte delle attività cittadine è occupata in quello [[settore terziario|terziario]]. Dai dati rilasciati dal Comune nel [[2006]], risulta infatti che il 76,9% delle attività comunali operi in quest'ultimo settore e in particolare nel turismo, nella finanza e nel commercio. Commercio che, sempre secondo i dati forniti dall'amministrazione, si concentra per oltre il 68% nella vendita al dettaglio con un interesse particolare alla vendita di articoli d'abbigliamento<ref name=statpi>{{cita web|url=http://www.comune.pisa.it/pianostrategico/Piano_pisa/Materiale/rapporto6.pdf|titolo=Imprese ed economia a Pisa|formato=pdf|accesso=14 settembre 2016}}</ref>.
 
Tra le imprese manifatturiere più importanti di Pisa troviamo quelle specializzate nella fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche, nella fabbricazione della carta e del cartone, stampa ed editoria, nella fabbricazione di mezzi di trasporto e nella fabbricazione di macchine elettriche, elettroniche ed ottiche<ref name=statpi/>. Tra le aziende più importanti che in passato hanno operato sul territorio urbano vi sono la [[Richard-Ginori]] e la [[Marzotto]], la cui [[Complesso Marzotto|vecchia sede]] è ora di proprietà dell'[[Università di Pisa]]. Tra quelle ancora in attività vi è invece la [[Saint-Gobain (gruppo)|Saint-Gobain]], che è attiva in città dal [[1889]] e che ha rappresentato la seconda sede produttiva dell'azienda fuori dai confini francesi<ref>{{cita web|url=https://www.saint-gobain.it/gruppo/saint-gobain-in-italia|titolo=SAINT-GOBAIN ITALIA|accesso=14 settembre 2016}}</ref>.
 
=== Cantieristica navale ===
Sulla [[Imbarcazione|nautica da diporto]] si giocherà gran parte del futuro industriale della città. Seguendo i piani urbanistici, infatti, la Darsena pisana sta espandendo i propri cantieri a sud lungo il [[canale dei Navicelli]], creando un importante centro industriale che comincia ad attirare le grandi ditte del settore. Lo sviluppo della ''Cittadella della nautica'' porterà all'urbanizzazione dell'area e alla riqualificazione del quartiere di ''Porta a Mare'', anche tramite la prevista apertura del canale sull'[[Arno]] in modo da creare una via d'acqua che colleghi [[Livorno]], Pisa e il litorale, utilizzabile anche a scopi turistici come già in progetto da molti anni.
 
=== Turismo balneare ===
[[File:Litoralepisano.jpg|thumb|Particolare della spiaggia di [[Tirrenia]]]]
Il turismo balneare di Pisa si basa interamente sugli unici 25&nbsp;km di costa della provincia di Pisa che compongono il [[litorale pisano]]. Dopo anni di stallo, questo tipo di turismo ha iniziato a crescere e ad essere apprezzato anche a livello internazionale grazie alle numerose opere di riqualificazione che sono state completate e che si stanno attuando. La parte meridionale del litorale pisano, delimitata a nord dalla foce dell'Arno, è caratterizzata da una massiccia urbanizzazione, con i paesi di [[Marina di Pisa]], [[Tirrenia]] e [[Calambrone]], tutti facenti parte della municipalità di Pisa. La parte settentrionale, più selvaggia e incontaminata, è inglobata nel [[Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli]].
 
=== Turismo culturale ===
Nonostante Pisa sia annoverata fra la maggiori città d'arte d'Europa, gran parte del turismo gravita tutt'oggi intorno al complesso romanico di Piazza del Duomo con delle ricadute negative sulla città stessa: se il [[Museo dell'Opera del Duomo (Pisa)|Museo dell'Opera del Duomo]] è fra i musei più visitati d'Italia, è emerso che la maggior parte degli altri musei della città sono invece semisconosciuti.
 
Nel [[2008]] il [[Museo nazionale di palazzo Reale|museo di Palazzo Reale]] è entrato nella triste classifica dei musei meno visitati del Paese, mentre sia nel [[Museo nazionale di San Matteo]], nella [[Certosa di Pisa]] e nel Museo della Grafica si registrano cifre significative, ma non paragonabili a quelle che si registrano nel complesso di [[Piazza del Duomo (Pisa)|Piazza del Duomo]]
 
Con l'apertura del [[Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi]], avvenuta nel 2008, il restauro del Palazzo Reale e l'imminente recupero dell'area dell'Ospedale Santa Chiara, la città sta puntando ad una rivalutazione del suo centro storico e ad un assetto urbanistico più moderno e accogliente, sia per il turista che per il cittadino, che tenda alla riqualificazione di aree importanti e meno conosciute come i [[lungarni]]. Gran parte delle opere in programma sarà realizzata con i fondi PIUSS stanziati dall'Unione Europea, mentre il restante verrà finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune e dalla Provincia di Pisa.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{C|Sezione ipertrofica che non rispetta le linee guida né le convenzioni di stile, comprende informazioni ridondanti e non pertinenti. Scritta con linguaggio non enciclopedico.|Toscana|dicembre 2013}}
 
=== Strade ===
 
Pisa è attraversata da molte strade extraurbane che la collegano con le altre città toscane e italiane. La [[Strada statale 1 Via Aurelia]], istituita nel [[1928]]<ref>[[s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|Legge 17 maggio 1928, n. 1094]]</ref>, è la [[strada statale]] più importante che passa per il comune, non è tuttavia l'unica infatti, da Pisa iniziano la [[Strada statale 67 Tosco-Romagnola]] che la collega a [[Marina di Ravenna]] e la [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero]] che termina al [[Passo del Brennero]]. La città di Pisa rappresenta anche la tappa finale di due ex strade statali, ora riclassificate come regionali<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.livorno.it/new/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=457|titolo=Viabilità - Rete stradale|editore=Provincia di Livorno}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ius.regione.toscana.it/pro/cdg/proplu_inv/pdf/viarie.pdf|titolo=Infrastrutture viarie|editore=Regione Toscana}}</ref>: la [[Strada statale 224 di Marina di Pisa]] e la [[Strada statale 206 Pisana-Livornese]], alternativa nell'entroterra alla SS1 per andare a [[Livorno]]. La [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]], o più semplicemente ''FI-PI-LI'', è un'altra importante arteria stradale della città, collegandola con il [[Firenze|capoluogo toscano]] e con Livorno; per Pisa vi sono quattro uscite: Pisa Nord-Est, Pisa Aeroporto, Pisa Centro (solo in uscita o direzione autostrada) e Pisa Ovest.
La città di Pisa è intersecata dalla [[Autostrada A12 (Italia)|Autostrada A12]] e ha due uscite per la città<ref>http://www.automap.it/autostrade/mappa.asp?tratta=A12</ref>, quella di Pisa Centro e di Pisa Nord; proprio in quest'ultimo casello termina la [[Autostrada A11 (Italia)|A11]], che ha inizio a Firenze<ref>http://www.automap.it/autostrade/mappa.asp?tratta=A11</ref> e viene anche chiamata ''Firenze-Mare'' poiché collega l'entroterra toscano alla costa.
 
=== Ferrovie ===
La città di Pisa rappresenta un nodo ferroviario nazionale, al quale afferiscono le seguenti linee:
* [[Ferrovia Pisa-La Spezia-Genova|Genova-La Spezia-Pisa]] (collegamenti nazionali e regionali)
* [[Ferrovia Leopolda|Firenze-Pisa-Livorno]] (collegamenti regionali)
* [[Ferrovia Leopolda|Pisa-Livorno]] (collegamenti nazionali e regionali)
* [[Ferrovia Lucca-Pisa|Pisa-Lucca]] (collegamenti regionali)
* [[Pisa Centrale]]-Pisa Aeroporto (dismessa nel dicembre [[2013]])
* [[Ferrovia Maremmana|Pisa-Collesalvetti-Vada]] (solo per treni merci)
 
[[File:Pisa - Viadotto tranviario.JPG|thumb|Viadotto della tranvia per Marina di Pisa (cartolina d'epoca)]]
 
Fino al [[1960]] era in esercizio anche la ferrovia elettrica in concessione [[Ferrovia Pisa Tirrenia Livorno|Pisa-Tirrenia-Livorno]], che collegava la città di Pisa a quella di Livorno attraversando tutti i paesi del litorale Pisano ([[Marina di Pisa]], Lido, [[Tirrenia]] e [[Calambrone]]) e il borgo di [[San Piero a Grado]]. A oltre 40 anni dalla chiusura è ancora possibile ritrovare intatte tutte le stazioni e le fermate, ad esclusione della stazione di [[Bocca d'Arno]], distrutta durante la [[seconda guerra mondiale]], e buona parte dei binari, soprattutto nella tratta pisana della linea.
 
Nel corso degli anni si sono susseguiti un gran numero di progetti mirati al ripristino, ma nessuno di questi è riuscito ad andare in porto. Dal 2007 esiste un comitato che mira a recuperare il valore storico dell'infrastruttura ferroviaria e a percorrere tutte quelle strade che potrebbero un giorno ripristinare l'esercizio ferroviario su questa linea tanto amata da generazioni di pisani<ref>[http://www.trammino.it/ sito del comitato]</ref>.
 
Dal 1881 al 1953 fu attiva una [[tranvia]] a vapore che, percorrendo l'asse della via Fiorentina, [[Tranvia Pisa-Pontedera/Calci|collegava Pisa con Pontedera]] e, attraverso una diramazione che si distaccava in località Navacchio, a Calci. Un'altra linea tranviaria, sostituita nel 1932 dalla ferrovia elettrica sopra citata, fu attivata nel 1892 per [[Tranvia Pisa-Marina di Pisa|collegare la frazione di Marina di Pisa]].
 
[[File:Stazione di pisa centrale.JPG|thumb|[[Stazione di Pisa Centrale]]]]
 
A Pisa sono presenti 4 stazioni ferroviarie:
* [[Stazione di Pisa Centrale|Pisa Centrale]] (impianto principale, a due passi dal centro città)
* [[Stazione di Pisa San Rossore|Pisa San Rossore]] (stazione a carattere locale sulla direttrice Torino-Roma, a due passi dalla celeberrima [[Piazza dei Miracoli]], con la [[Torre Pendente]], e dall'Arena Garibaldi, [[stadio Romeo Anconetani]] di Pisa, casa dell'[[AC Pisa 1909]])
* [[Stazione di Pisa Aeroporto|Pisa Aeroporto]] (stazione limitrofa all'[[aeroporto di Pisa-San Giusto]] "Galileo Galilei", principale scalo aeroportuale della [[Toscana]] e uno dei principali del centro [[Italia]])
* [[Stazione di Tombolo|Tombolo]] (stazione di scambio per treni merci che ha cessato da qualche anno il servizio viaggiatori e viene utilizzata solamente da qualche treno militare diretto alla base americana di Camp Darby il cui raccordo ferroviario ha inizio proprio nella stazione di Tombolo)
 
=== Porti ===
{{vedi anche|Porto di Bocca d'Arno}}
Il porto turistico di Pisa, detto [[Porto di Bocca d'Arno]], è attualmente in completamento ed è stato inaugurato il 30 giugno 2013<ref name="test">[http://www.portodipisa.it/boccadarno/index.asp Sito ufficiale del porto]</ref>. Si tratta di un porto turistico distante circa 13&nbsp;km dal centro cittadino, presso la frazione litoranea di [[Marina di Pisa]].
 
Il progetto del porto turistico di Marina di Pisa prevede la realizzazione di una infrastruttura per 344 posti barca (già realizzata e già utilizzabile dalle imbarcazioni), e la costruzione di infrastrutture residenziali, commerciali su un'area complessiva di circa 210.000 metri quadrati.
 
[[File:Aeroporto di Pisa 09.JPG|thumb|L'aeroporto Galileo Galilei di Pisa]]
 
=== Aeroporti ===
{{vedi anche|Aeroporto Galileo Galilei}}
 
L'aeroporto di Pisa è il maggiore aeroporto toscano e tra i primi in [[Italia]] per i [[Compagnia aerea a basso costo|voli low cost]].
 
=== Mobilità urbana ===
 
[[File:Pisa bus.jpg|thumb|Un bus della CPT in funzione sulla linea LAM rossa (via Bonanno)]]
 
I trasporti urbani e suburbani sono serviti dalla [[CTT Nord]] che nel 2012 ha inglobato la CPT, [[Compagnia Pisana Trasporti]].
 
Il servizio di city sightseeing è attivo solo nei periodi primaverile ed estivo, contando su due linee. La ''A'', con 11 fermate, attraversa il centro storico soffermandosi nelle zone di primario interesse. La linea B, con 15 fermate e un percorso storico-naturalistico, collega la città con il [[Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli|parco di San Rossore]] e l'[[San Rossore|ex tenuta presidenziale]].
 
La città di Pisa cominciò a usufruire di un regolare servizio di trasporti urbani nei primi anni del [[XX secolo]]. L'impresa Primo Palla ottenne nel [[1902]] la concessione di una linea da [[Piazza dei Cavalieri]] a [[Chiesa di San Michele degli Scalzi|San Michele degli Scalzi]] gestita tramite un [[omnibus a cavalli|omnibus]].
 
Pochi anni dopo, il 25 gennaio del [[1912]], il sindaco [[Francesco Buonamici]] inaugurò la [[rete tranviaria di Pisa]]. Le prime due linee furono la Stazione-Duomo e la Stazione-Barriera alle Piagge, soppressa nel [[1952]].
 
Dal 1952 al 1968 fu anche in servizio una [[Rete filoviaria di Pisa|rete filoviaria]].
 
==== Trasporto fluviale ====
 
Il trasporto fluviale su battello è gestito dalla cooperativa "''Il navicello - Trasporti fluviali''" ed è operativo solo nei mesi di primavera ed estate. Il servizio comporta di due sole linee:
 
* Linea dei Lungarni: 4 scali
* Linea di San Eossore: 2 scali
 
Esiste anche una linea speciale, che si effettua solo su prenotazione, che collega la città a [[Marina di Pisa]].
 
Quello di Pisa è l'ultimo comune ad essere percorso dal fiume [[Arno]] che termina il suo corso nella foce di [[Marina di Pisa]]. La mancanza di dighe o barriere nel tratto pisano permette la navigabilità del fiume dal mare alla città per barche di piccola e media categoria. Pisa è servita anche da vie d'acqua come il [[Canale dei Navicelli]] (che la collega al porto di Livorno tramite la darsena pisana), il fiume morto (che sfocia in [[San Rossore]]) e il [[Fosso del Mulino]] (un piccolo canale artificiale che si butta in Arno passando per il centro cittadino). Importante è la presenza dell'[[Acquedotto Mediceo (Pisa)|acquedotto mediceo]] di Asciano che ancora oggi serve ottima acqua potabile alla città (con una tubazione che passa accanto agli antichi archi). Invece rimangono solo rari resti dell'[[Acquedotto romano di Caldaccoli|acquedotto romano]] che pare che fornisse ai "[[Bagni di Nerone]]" sia normale acqua fredda, convogliata in superficie, che acqua calda termale, trasportata in una condotta interrata di terracotta. Dal [[2006]] sono partiti i lavori di bonifica del canale dei navicelli con lo scopo di incrementare la cantieristica navale a Pisa. I corsi d'acqua pisani sono gestiti dall'[[Ufficio dei Fiumi e Fossi]].
 
==== Piste ciclabili ====
 
[[File:Pisteciclabili.jpg|thumb|La pista ciclopedonale in via di Pratale]]
 
Nel territorio comunale sono presenti più di 70&nbsp;km di piste ciclabili o ciclopedonali: i percorsi che si snodano all'interno della città sono asfaltati e interamente in sede protetta, a differenza di quelli extraurbani che sono quasi totalmente misti o sterrati. Le piste ciclabili offrono anche degli itinerari interessanti dal punto di vista turistico.
 
Nel [[2007]] la ''PisaMo'', già azienda per la mobilità pisana, ha dato vita ad un servizio chiamato ''PisaBC'' studiato appositamente per occuparsi della mobilità su bicicletta. Nel febbraio [[2008]] Pisa è stata la prima città italiana ad effettuare la [[punzonatura]] bici su richiesta, metodo che permette di marchiare con un codice numerico la bicicletta e diminuire la possibilità di furto del 25%. In città è anche possibile noleggiare [[risciò]] per giri turistici, oltre al servizio di [[bike sharing]] chiamato ''CicloPI'' con 14 stalli in diversi punti della città.<ref>{{cita web | url = http://www.pisainformaflash.it/notizie/dettaglio.html?nId=11068 | titolo = Bike Sharing | editore = PisaInforma | data = 20 luglio 2012 | accesso = 30 agosto 2012}}</ref>.
 
== Sport ==
{{C|Sezione ipertrofica povera di fonti, contenente descrizioni dettagliate di società dilettantistiche, ricca di informazioni non enciclopediche, scritta con linguaggio contenente toni enfatici e contenuti promozionali. Da ristrutturare e ridimensionare come da [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Sport]].|Sport|aprile 2014}}
Pisa ha una vasta tradizione sportiva che riguarda numerose discipline più o meno seguite in tutta Italia. Oltre al [[Calcio (sport)|calcio]] e alla [[pallavolo]] si ricordano [[hockey su prato]], [[ginnastica ritmica]], [[pugilato]], [[canottaggio]], [[scherma]] e [[karate]]. La città ha ospitato per la seconda volta i [[universiadi|campionati nazionali universitari]] del [[2008]] dopo 47 anni ed è stata 3 volte città italiana candidata ad ospitare i [[giochi del Mediterraneo]]. Ogni anno nel mese di dicembre si tengono i campionati italiani di [[kickboxing]] organizzati dall'a.s.d. "SCUOLA FRAGALE" presso il palasport di [[Barbaricina (Pisa)|Barbaricina]].
 
=== Calcio ===
 
L'[[Pisa Calcio|Associazione Calcio Pisa 1909]] (già Pisa Sporting Club) è la principale società [[calcio (sport)|calcistica]] di Pisa. Tra le più antiche squadre di calcio italiane, vanta 13 partecipazioni nella massima serie, una finale scudetto ([[1921]]) e due [[Mitropa Cup]] vinte nel [[1986]] e nel [[1988]]. Svolge le partite casalinghe nello [[Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani]]. Nella stagione [[2006]]/[[2007]] ha militato nel campionato di [[serie C1]] e dopo aver concluso il girone A al 3º posto, ed aver battuto nei play-off nell'ordine, Venezia e Monza, è stata promossa alla [[serie B]].
 
Nel campionato [[2007]]/[[2008]] si è classificata sesta ed ha partecipato ai play-off per la promozione alla serie A, ma è stata eliminata dal Lecce.
 
Nel [[2008]]/[[2009]] la squadra è stata retrocessa in [[Lega Pro Prima Divisione]], per poi essere dichiarata fallita. Il calcio a Pisa è ripartito dalla [[serie D]] con il nuovo club ''A.C. Pisa 1909''. Nel [[2009]]/[[2010]] ha vinto il campionato di [[serie D]] ed è stato ripescato in [[Lega Pro Prima Divisione]]. Ha militato in [[Lega Pro Prima Divisione]] nel [[2012]]/[[2011]] e nel [[2011]]/[[2012]] posizionandosi rispettivamente in decima e in settima posizione. Nel campionato di [[Lega Pro Prima Divisione]] [[2012]]/[[2013]] con giocatori del calibro di [[Rocco Sabato]], [[Antonio Buscè]] e [[Nicola Mingazzini]] si posizionata quinta partecipando ai play-off, perdendoli in finale contro il [[Latina Calcio]].
 
=== Canottaggio ===
 
[[File:Pisa CanottieriArno 1905.jpg|thumb|Un'imbarcazione dei Canottieri Arno nel 1905]]
 
Il [[canottaggio]] è sempre stato uno sport ben radicato a Pisa e per molti viene considerata un tradizione cittadina seguita e praticata al pari del calcio poiché fa parte dell'antica vocazione marinara alfea. Sia in città che nella provincia esistono numerose società di questo sport che continua a dare grandi soddisfazioni e riconoscimenti a livello mondiale.
 
La più famosa è indubbiamente la ''Canottieri Arno Pisa'', fondata il 12 gennaio [[1905]] e ancora oggi il punto di riferimento di molti appassionati. La società, allora con sede nei pressi della [[Cittadella (Pisa)|Cittadella]], si affermò subito in numerose competizioni italiane e internazionali: nei primi anni riuscì ad ottenere due titoli nazionali nel [[Iole (natante)|jole]] a due e a quattro, partecipando anche alle regate di [[Lucerna]] e [[Nizza]] nel [[1907]] e di [[Henley-on-Thames|Henley]] l'anno successivo. Nel [[secondo dopoguerra]] la sede si è trasferita stabilmente sulla riva opposta dell'Arno, in lungarno [[Bonaccorso da Padule]].
 
=== Scherma ===
La scherma è una delle attività di maggior rilievo nel panorama sportivo pisano.
 
Il Maestro Antonio Di Ciolo può essere riconosciuto a tutti gli effetti come il capostipite di una prolifica scuola di campioni e di insegnanti che hanno vinto tantissimo a livello nazionale, mondiale ed olimpico [http://www.federscherma.it/news/26209-stella-d-oro-coni-al-merito-sportivo-per-il-maestro-antonio-di-ciolo&#x5D;&#x5D;].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cspdiciolo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2:antonio-di-ciolo&catid=13&Itemid=128|titolo = Antonio Di Ciolo|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
Di seguito alcuni degli allievi più decorati del Maestro Di Ciolo e della sua scuola: [[Alessandro Puccini]], [[Salvatore Sanzo]], [[Simone Vanni]], [[Francesco Martinelli]], [[Ilaria Bianco]], [[Martina Batini]], [[Mariella Bertini]] e [[Specie|Soriano Ceccanti]].
 
Attualmente a Pisa esistono due società di scherma, eccellenze del territorio pisano: il 'Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo' [http://www.cspdiciolo.it/] e l' 'US Pisascherma' [http://www.uspisascherma.it/].
 
Ad oggi il 'Club Scherma Pisa' conta più di 150 iscritti e tre delle sue squadre militano in A1 (fioretto maschile, fioretto femminile e spada maschile).
 
Per la pratica e la diffusione della scherma storica è invece presente la 'Sala d'Arme Achille Marozzo' [http://www.achillemarozzo.it/sedi/sede-di-pisa].
 
=== Hockey su prato ===
 
Il [[CUS Pisa Hockey]] rappresenta la città nei campionati nazionali. Sia la prima squadra maschile, sia la prima squadra femminile militano in serie A1, la massima serie dell'hockey su prato italiano. Il [[CUS Pisa]] ha anche numerose rappresentative giovanili, che partecipano ai rispettivi campionati nazionali; a partire dagli anni duemila il ciclo aperto dagli investimenti sul vivaio ha permesso alle selezioni giovanili di mettere in bacheca ben 14 titoli nazionali fra maschili e femminili.
 
=== Pallacanestro ===
Il basket a Pisa ha una lunga storia e ha prodotto ottimi giocatori, ottimi allenatori e ottimi arbitri.
La storia cestistica pisana comincia negli [[Anni 1940|anni quaranta]] con la Società Pisana Edera (che avrà vita breve) e il Centro Universitario Sportivo (il CUS). Nei decenni successivi altre società, che si riveleranno più o meno longeve, si affacciarono sul panorama cittadino: l'''Alhambra'', i ''Passi'', il ''Centro Basket Pisano'', lo ''Sporting'', lo ''IES Sport'', e il ''GMV Ghezzano''.
 
Le maggiori ambizioni cestistiche pisane però si concentrarono negli [[Anni 1980|anni ottanta]] quando il CUS sfiorò ripetutamente la promozione alla Serie B, forte anche della collaborazione del presidente della società calcistica cittadina [[Romeo Anconetani]].
Attualmente le società esistenti sono: il GMV Ghezzano ([[Serie D (pallacanestro)|Serie C regionale]]), lo Sporting ([[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]]), lo IES Sport ([[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]]), l'Alhambra ([[Prima Divisione (pallacanestro)|Prima Divisione]]), e il CUS ([[Prima Divisione (pallacanestro)|Prima Divisione]]).
 
=== Pallavolo ===
La [[Pgs Turris Pisa]] e il [[Cus Pisa Volley]] sono le principali società [[pallavolo|pallavolistiche]] di Pisa. Tra le più antiche squadre di volley italiane, vantano l'ennesima partecipazione alla serie C maschile e molte finali di play off per la promozione in serie B. La Turris Pisa maschile milita attualmente (stagione [[2011]]/[[2012]]) nel campionato di [[serie C]] girone A, mentre la femminile milita in serie D per il secondo anno. Il Cus Pisa, con un glorioso passato in Serie A1 nei primi anni settanta, partecipa invece alla Serie B2 girone D (stagione [[2011]]/[[2012]]).
Squadre giovanili molto importanti sono la Turris Pisa, il Cus Pisa, la Cierre Pisa, la Pallavolo Ospedalieri ed il Volley Pisa.
 
=== Karate ===
La FIJLKAM è l'unica federazione riconosciuta dal [[CONI]] ed è del resto la più attiva a livello provinciale con numerose società sportive affiliate. Questa arte marziale è stata una delle discipline dei [[Campionati Nazionali Universitari 2008]] grazie alla preziosa collaborazione tra il CUS e la Delegazione Provinciale Karate guidata dal Dott. Adriano Lupetti, entrambi con sede in città.
 
=== Nuoto ===
 
[[File:Pisa ChaletRariNantes.jpg|thumb|Lo chalet sul fiume, prima sede della ''Rari Nantes'']]
 
Nei primi anni del [[XX secolo]], seguendo l'esempio di altre numerose città italiane, a Pisa nacque una società sportiva di appassionati del nuoto con il nome di ''[[Rari nantes]]''. Negli [[Anni 1920|anni venti]] la società aveva la propria sede su uno [[chalet]] galleggiante, ormeggiato presso lo scalo di San Nicola su lungarno Pacinotti nelle stagioni calde e all'altezza di [[San Piero a Grado]] in quelle più rigide.
 
Spesso le improvvise piene del fiume strappavano al proprio ormeggio lo chalet trascinandolo verso il mare. Nel [[1932]] la struttura fece il suo ultimo viaggio: la violenza delle acque lo fece infrangere contro un retone di [[Bocca d'Arno]], la cosiddetta "bilancia della regina", e i numerosi detriti si arenarono lungo la spiaggia del [[Gombo]]. La ''Rari Nantes'', rimasta priva della propria sede, si unì alla ''Canottieri Arno'', la quale venne così ad arricchirsi di una nuova disciplina sportiva.
 
Luogo preferito per l'attività natatoria era il fiume Arno, all'epoca limpido, dove venivano organizzate competizioni sportive molto famose come la ''Traversata di Pisa'', dal [[ponte della Fortezza]] alla [[Cittadella (Pisa)|Cittadella]], o il ''Raid Pisa-[[Marina di Pisa|Marina]]'', lungo circa 10&nbsp;km. A queste gare parteciparono nuotatori professionisti come [[Luigi Bacigalupo|Luigi]] e [[Renato Bacigalupo]], [[Malito Costa]], [[Gianni Gambi (nuotatore)|Gianni Gambi]], [[Rino Caramelli]] e [[Otello Torri (nuotatore)|Otello Torri]], ma anche altri sportivi come il portiere del [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa S.C.]] [[Mario Gianni]].
 
=== Pallanuoto ===
[[File:Pisa CanottieriArno 1924.jpg|thumb|La squadra di pallanuoto campionessa toscana del 1924]]
La [[pallanuoto]] pisana nacque come una delle attività della ''Canottieri Arno'', parallela a quella natatoria. La prima squadra venne iscritta al Campionato Toscano nel [[1923]], laureandosi campione l'anno successivo a [[La Spezia]]. Seguirono altre affermazioni sportive che durarono fino alla pausa imposta dal secondo conflitto mondiale; da allora la specialità subì un lento declino, dovuto anche alla mancanza di strutture idonee, distrutte dai bombardamenti. Gli allenamenti, una volta effettuati nelle acque dell'Arno, a partire dagli [[Anni 1950|anni cinquanta del XX secolo]] vennero spostati in mare, a [[Marina di Pisa]], a causa del forte inquinamento fluviale.
 
L'attività agonistica è, comunque, tuttora esistente e in mano alla ''Canottieri Arno'', che partecipa a diversi campionati della [[Federazione Italiana Nuoto|FIN]] con squadre ''senior'', ''under 20'', ''under 17'', ''under 15'' e ''under 13''.
 
=== Ginnastica ===
La prima società sportiva pisana si occupò di ginnastica attrezzistica e fu fondata nel [[1880]] col nome di ''Sempre Avanti''. La sua sede era posta all'inizio di via San Paolo, nei pressi della piazza di [[San Paolo a Ripa d'Arno]]. Al sorgere del nuovo secolo, la sua eredità venne presa da un'altra famosa società sportiva, la ''Forza e Coraggio'', i cui atleti si esercitavano nel Velodromo "Stampace" davanti alla suddetta piazza.
 
=== Ciclismo ===
 
Il ciclismo comparve a Pisa sul finire del [[XIX secolo]], incentivato dalla nascita del [[Velodromo Stampace]], costruito su un terreno regalato dal Comune al ''Veloce Club'' e inaugurato dall'allora principe di Napoli [[Vittorio Emanuele III|Vittorio Emanuele]] il 28 luglio [[1895]]. In queste prime fasi il ciclismo era praticato soprattutto in pista, a causa anche delle condizioni stradali non idonee; solo successivamente prese piede il ciclismo su strada, grazie soprattutto all'eco che il Giro d'Italia cominciò a fare agli inizi del [[XX secolo]]. La prima corsa vera e propria venne organizzata da alcuni giovani appassionati sul percorso Pisa - [[Viareggio]] - Pisa nel maggio del [[1910]]: dei 15 corridori partiti ne giunsero al traguardo solo 6 a causa di ritiri per fatica e forature. La prima società sportiva dedicata anche al cosiddetto "cicloturismo" comparve in quegli stessi anni col nome de ''Il Pedale''.
 
In otto edizioni del [[Giro d'Italia]], Pisa è stata sede di arrivo di tappa: la prima volta nel [[1933]], l'ultima nel [[1980]], anche se in molte altre edizioni è stata luogo di passaggio, come quella del [[2006]] dove nell'undicesima tappa sia la partenza che l'arrivo furono a [[Pontedera]].
 
* [[Giro d'Italia 1933|1933]]: 3ª tappa [[Genova]]-Pisa, vinta da [[Learco Guerra]];
* [[Giro d'Italia 1934|1934]]: 4ª tappa [[Livorno]]-Pisa, vinta da [[Learco Guerra]];
* [[Giro d'Italia 1939|1939]]: 4ª tappa [[Genova]]-Pisa, vinta da [[Cino Cinelli]];
* [[Giro d'Italia 1940|1940]]: 3ª tappa [[Genova]]-Pisa, vinta da [[Diego Marabelli]];
* [[Giro d'Italia 1953|1953]]: 3ª tappa [[Follonica]]-Pisa, vinta da [[Rik Van Steenbergen]];
* [[Giro d'Italia 1977|1977]]: 9ª tappa [[Lucca]]-Pisa, vinta da [[Knut Knudsen]];
* [[Giro d'Italia 1980|1980]]: 4ª tappa [[Parma]]-Pisa, vinta da [[Dante Morandi]];
* [[Giro d'Italia 1980|1980]]: 5ª tappa [[Pontedera]]-Pisa, vinta da [[Jørgen Marcussen]].
 
=== Tiro a segno ===
Il [[tiro a segno]] fu uno dei primi sport ad avere una propria associazione a Pisa. La ''Società del Tiro a Segno'' cittadina venne infatti fondata il 9 luglio [[1862]] ma solo nel [[1885]] riuscì a dotarsi di un campo ufficiale di allenamento, posto sul Viale delle Cascine presso [[Barbaricina (Pisa)|Barbaricina]] e ampliato nel [[1904]] col patrocinio di [[Vittorio Emanuele III]].
 
Nel [[1895]] giunse il primo successo in ambito nazionale, con la conquista dell'ambita "Bandiera d'Italia" in un campionato svoltosi a [[Roma]], trionfo bissato tre anni dopo. Nel [[1902]] i pisani vinsero il primo premio alla Gara Generale nella Capitale, mentre nel [[1906]] si imposero alla Gara Internazionale di [[Milano]]. Dal [[1910]] al [[1938]] la squadra si aggiudicò anche 5 "Bandiere Toscane", praticamente quasi in tutte le competizioni organizzate.
 
Il poligono di tiro venne bombardato e quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale. L'attività riprese a rilento negli anni successivi con la cooperazione delle sezioni di Cascina e Pontedera, le uniche due rimaste delle sette precedenti al conflitto. Nel [[1955]] vennero completati i lavori di ripristino della struttura di Barbaricina.
 
Negli [[Anni 1980|anni ottanta del XX secolo]] l'[[UITS]] costituì il "Centro Federale di Alta Specializzazione al Tiro" presso il Centro CONI di [[Tirrenia]], suscitando un nuovo interesse alla disciplina da parte dei cittadini pisani. Nonostante il suddetto centro sia stato spostato a [[Civitavecchia]] all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]], l'attività sportiva ha continuato a far proseliti grazie al supporto dello stesso UITS. Dal [[1987]] al [[1998]] sono stati eseguiti lavori di messa a norma del poligono, oggi impiegato anche per allenamenti con armi ad [[avancarica]].
 
=== Pallone col bracciale ===
 
[[File:Pisa Sferisterio 1930.jpg|thumb|Una partita allo sferisterio di Porta a Lucca negli anni trenta]]
 
Negli [[Anni 1920|anni venti]] e [[Anni 1930|trenta del XX secolo]] i pisani seguivano e praticavano con una certa passione il gioco del [[pallone col bracciale]]. Il luogo delle dispute, solitamente svolte nel tardo pomeriggio estivo, era lo [[sferisterio]] della cosiddetta ''Ghiacciaia'', posto all'inizio di Via del Brennero nel quartiere di Porta a Lucca, a ridosso delle [[Mura di Pisa|mura pisane]]. La struttura, così come la popolarità del gioco, è scomparsa prima del secondo conflitto mondiale.
 
=== Calcio da tavolo ===
Nel [[1983]] nasce a Pisa il primo club di [[Subbuteo]], i ''Black & Blue 1983 Pisa''. Negli [[Anni 1990|anni novanta]] il gioco si evolve e prende il nome di "[[Calcio da tavolo]]", portando a varie modifiche nella federazione, nei regolamenti e nei materiali.
 
Il club nel suo palmarès ha vittorie prestigiose, sia a livello italiano che internazionale. Vanta in questo momento, nella rosa, la presenza di alcuni tra i migliori giocatori a livello mondiale e i pluricampioni del mondo Simone Bertelli, il capitano della squadra, e Daniele Bertelli, entrambi pisani.
 
Dal [[2007]] ad oggi, il club è riuscito a vincere 3 Coppe dei Campioni, 2 Scudetti, 3 Coppe Italia e 2 Supercoppe Italiane.
 
In occasione della festa del trentennale è stato pubblicato il libro "30 anni di subbuteo a Pisa", edito da Felici Editore, che descrive come i sogni di alcuni ragazzi di quartiere dei primi anni ‘80, grazie ai quasi 100 tesserati che negli anni si sono passati il testimone, hanno permesso alla città di Pisa di avere oggi uno tra i club più prestigiosi al mondo.
 
=== Impianti sportivi ===
Pisa è dotata di numerosi impianti sportivi, il principale dei quali, nonché il più grande, è lo [[Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani]], attualmente il quarto stadio della Toscana dopo quelli di Firenze, Livorno ed Empoli. La capacità reale massima dello stadio di 25.000 posti è stata diminuita a circa 17.000 posti<ref>{{cita web |url=http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/impianti/impianti_superiori_7500.pdf |titolo= Impianti di calcio con capienza certificata superiore a 7.500 spettatori |editore= [[Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive]] |accesso= 30 agosto 2012}}</ref> per rispondere alle recenti leggi sulla sicurezza. Il secondo impianto della città è lo stadio comunale di [[atletica leggera]] ''[[Cino Cini]]'', situato nel "Piazzale dello sport", struttura dove si concentrano la maggior parte degli impianti sportivi della città. Da ricordare sono il palazzetto dello sport, la palestra del Pisascherma e l'impianto natatorio comunale munito di quattro piscine, di cui una però è in disuso da anni.
 
A Pisa sono presenti il villaggio dello sport del [[CUS Pisa]], posto nel quartiere di ''Porta a Lucca'', munito di impianti per ogni disciplina sportiva universitaria e rammodernato dopo i recenti campionati italiani, ed il centro [[CONI]] di [[Tirrenia]], utilizzato come luogo di allenamento da molti atleti italiani e stranieri e famoso per ospitare una scuola di addestramento [[rugby (sport)|rugby]] per ragazzi [[Under-21|under 21]]. Nel comune di Pisa sono presenti anche un importante ippodromo, in località [[San Rossore]], un centro del [[tiro a segno]] nazionale e due grandi campi da [[golf]] a Tirrenia e [[Calambrone]]. Ci sono poi moltissimi altri impianti dislocati in vari punti della città e del comune: due palestre di canottaggio, il Palasport [[Bowling]] Pisa e la [[Boxe|pugilistica]] pisana "Galilei".
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* Giorgio Batini, ''Album di Pisa'', Firenze, La Nazione, 1972.
* Pisa. Storia urbanistica, ''Pier Lodovico Rupi - Andrea Martinelli'', Ed. Pacini, 1997.
* Pisa, solitudine di un impero,''Rudolf Borchardt'',ed Nistri-Lischi, Pisa, 1977
* Le piazze di Pisa, ''Francesco Paolo Cecati'', Ed. Pacini, 2000.
* Arte islamica in Italia. I bacini delle chiese pisane,''AAVV'',ed Pacini Pisa
* Livorno e Pisa. Due città e un territorio nella politica dei Medici, ''Nistri-Lischi'', Ed. Pacini, 1980.
* Storia della Repubblica di Pisa, ''Gino Benvenuti'', 1962.
* Pisa in tasca,''AAVV'',Tacchi editore Pia,1995
* Pisa.Città di vele, di torri e di sogno,''Francesco Capecchi'' Pisa, 2000
* Pisa. Guida alla visita della città, ''Luca Bertini'', Ed. Pacini, 2007.
* Pisa. Il paesaggio contemporaneo, ''Federico Bracoloni - Massimo Dringoli - M. Giusti'', Ed. Pacini, 2006.
* Pisa nei secoli. L'arte, la storia, la tradizione, ''A. Zampieri'', Ed. ETS, 2005.
* Pisa, la provincia: la valle, il monte, il fiume e il mare, Ed. Pacini, 2005.
* Pisa e provincia, Ed. Touring, 2005.
* Pisa una volta. Una storia illustrata, ''Athos Bigongiali'', Ed. Pacini, 2000.
* Pisa città d'acqua, ''Giancarlo Del Bono'', Ed. ETS, 2004.
* Storia illustrata di Pisa, ''Ottavio Banti'', Ed. Pacini, 2005.
* Guida alla piazza del Duomo di Pisa, ''Lorenzo Carletti - Cristiano Giometti'', Ed. Pacini, 2006.
* Pisa. Guida alle chiese romaniche del territorio, ''Letizia Badalassi'', Ed. Pacini
* Breve storia della Torre di Pisa, ''Piero Pierotti'', Ed. Pacini, 2006.
* Pisa. Arte e Storia, Ed. Bonechi
* Pisa, Ed. Bonechi, collana "Le Guide Oro"
* Pisa, Ed. Mondadori Electa, 2004.
* Pisa, Gli Arredi Pubblici, ''Lucia Nuti'', Pacini Editore
* Arte e storia di Pisa.''Giuliano Valdes'',ed Bonechi,2007
* I quartieri di Pisa: San Martino, ''Giordano Martinelli - Ermanno Maci, Ed. Nistri-Lischi'', 1988.
* Il tuo quartiere:Pisanova,S.Biagio,S.Michele,''Alessio Carli'',edizioni ETS,2003
* Frammenti di storia pisana dal XIV al XX secolo, ''Mario Andreazza'', Ed. MARI.CH., collana "Torri e campanili", 2004.
* Il giorno del diluvio. 4 novembre 1966. L'alluvione a Pisa e provincia, ''Giuseppe Meucci'', Ed. ETS, 2006.
* D. La Monica - F. Rizzoli (a cura di), ''Municipalia. Storia della tutela. Patrimonio artistico e identità cittadina. Pisa e Forlì (sec. XIV-XVIII)'', Vol. 1, ETS, Pisa 2010.
* D. La Monica - F. Nani (a cura di), ''Municipalia. Storia della tutela. Patrimonio artistico e identità locali. Pisa, Forlì e altri casi (sec. XIX-XX)'', Vol. 2, ETS, Pisa 2010.
* Pisa e le sue voci, ''AAVV''.Ed Carmignani,Cascina (Pi), 2014
 
== Voci correlate ==
* [[Marina di Pisa]]
* [[Repubblica di Pisa]]
* [[Provincia di Pisa]]
* [[Piazza dei Miracoli]]
* [[Università di Pisa]]
* [[Scuola Normale Superiore di Pisa]]
* [[Scuola Superiore Sant'Anna]]
* [[Canale dei navicelli]]
* [[Arcidiocesi di Pisa]]
* [[Bocca d'Arno]]
* [[Arno]]
* [[Torre di Pisa]]
* [[Coltano]]
* [[Premio Nazionale Letterario Pisa]]
* [[Società della Salute]]
* [[Ente Autonomo Tirrenia]]
* [[Goliardia]]
* [[Sovranus ac Venerabilis Ordo Torrionis]]
* [[Francobolli su Pisa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Pisa|wikt=Pisa|voy}}
 
{{Stati italiani del Medioevo}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Provincia di Pisa}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanità|Provincia di Pisa|Toscana}}
 
[[Categoria:Pisa| ]]