Fabio Fognini e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 31: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cortix93 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 31 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:56, 5 nov 2018 (CET)}}
|Nome=Fabio Fognini
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Merk & Kremont |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 30 }}
|NomeCompleto=Fabio Fognini
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Girls Together Outrageously |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 49 }}
|Soprannome=Fogna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Ralph Woods |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 56 }}
|Immagine= Fognini 2009 US Open 01.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Template:Vedi anche sezione |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = template |temperatura = 65 }}
|CodiceNazione={{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Osw3 |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = informatica, software libero |temperatura = 13 }}
|Altezza=177
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Il gatto dagli occhi d'oro |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 100 }}
|Peso=74
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Luigi Bares |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 16 }}
|Disciplina=Tennis
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Guidalberto Guidi |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 83 }}
|RigaVuota =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Enrico Zanarini |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 13 }}
{{Carriera tennista
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Carlo Maria Maggi (Ordine Nuovo) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = pagine di servizio |temperatura = 100 }}
| carriera_s = 75-99
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Omar Ayuso |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 27 }}
| titoli_s = 0
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Instabilità della combustione |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = fisica, astronautica |temperatura = 91 }}
| ranking_s = 32° (20 giugno 2011)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 32 }}
| Australian_s = 2T ([[Australian Open 2009 - Singolare maschile|2009]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| FrenchOpen_s = QF ([[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|2011]])
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|07:56, 5 nov 2018 (CET)}}
| Wimbledon_s = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|2010]])
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Armando Picchi Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |durata = < un giorno |multipla = }}
| USOpen_s = 1T ([[US Open 2008 - Singolare maschile|2008]], [[US Open 2010 - Singolare maschile|2010]])
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 32-43
| titoli_d = 0
| ranking_d = 73° (6 giugno 2011)
| Australian_d = 2T ([[Australian Open 2008 - Doppio maschile|2008]], [[Australian Open 2009 - Doppio maschile|2009]], [[Australian Open 2010 - Doppio maschile|2010]])
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2009 - Doppio maschile|2009]], [[Open di Francia 2011 - Doppio maschile|2011]])
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2009 - Doppio maschile|2009]], [[Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio maschile|2010]])
| USOpen_d = 1T ([[US Open 2008 - Doppio maschile|2008]], [[US Open 2009 - Doppio maschile|2009]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
}}
|Aggiornato= 6 giugno 2011
}}
{{Bio
|Nome = Fabio
|Cognome = Fognini
|PostCognomeVirgola = detto '''Fogna'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sanremo
|GiornoMeseNascita = 24 maggio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Risiede con la sua famiglia ad [[Taggia|Arma di Taggia]] nella [[provincia di Imperia]] ma trascorre molto tempo anche a [[Barcellona]], luogo in cui ha sede l'accademia dove si allena. Il suo attuale coach è [[Pablo Martin]]. <br/>
Il [[29 maggio]] [[2011]] Fognini è riuscito a raggiungere i quarti di finale nel torneo del [[Open di Francia 2011|Roland Garros]], battendo [[Albert Montañés]] per 11-9 al quinto set. Si tratta del primo giocatore [[italia]]no a riuscirci nel [[Terzo millennio]], 13 anni dopo [[Davide Sanguinetti]] nel [[1998]] a [[Torneo di Wimbledon 1998|Wimbledon]].
 
== Carriera ==
=== Gli inizi ===
Fognini debutta nel tennis professionistico nel [[2002]], ricevendo una wild card per il '''''Futures Italy F5''''', perdendo subito in due set contro Florian Allgauer.
Nel [[2003]] partecipa ad altri al futures ''Italy F1'' di [[Roma]] e al futures ''Italy F6'' di [[Valdengo]], entrambe le volte uscendo al primo turno per mano rispettivamente di Mattia Livraghi e di [[Potito Starace]]. <br />
Nel [[2004]] il tennista italiano vince i primi match da professionista, ottenendo il miglior risultato con la semifinale al Futures F1 di [[Montevideo]]. Fa il suo debutto nel circuito challenger grazie ad una wild card per il torneo di [[Torino]], dove arriva al secondo turno dopo la vittoria contro il tedesco [[Alexander Waske]], allora numero 174 del mondo.<br />
Nel [[2005]] dopo due vittorie e una finale nel circuito futures, Fabio decide di dedicarsi esclusivamente ai challenger, raggiungendo qualche secondo turno. In settembre disputa il suo primo match in un torneo ATP, quello di [[Palermo]], al quale partecipa con una wild card ed uscendo al primo turno in tre set con il tedesco Elsener.<br />
Il [[2006]] non è un anno positivo, Fognini nei tornei challenger viene regolarmente sconfitto nei primi turni, ma ci sono da ricordare anche le prime due vittorie ATP: la prima ad [[Amersfoort]] dove sconfigge al primo turno l'argentino [[Juan Pablo Guzman]] per poi perdere al secondo turno dallo spagnolo [[Carlos Moya]] e la seconda al torneo di [[Palermo]], dove batte il [[Costa Rica|costaricano]] [[Juan Antonio Marin]] e perde dall'[[ecuador]]egno [[Nicolas Lapentti]].
 
=== Il 2007 ===
[[File:Fabio Fognini Montreal07.jpg|thumb|left|190px|Fabio Fognini alla [[Rogers Cup]]]]
Nuovo anno e nuova vita per Fabio: in gennaio infatti raggiunge la prima finale challenger a Santiago, dove viene sconfitto in tre set dall'oriundo [[Martin Vassallo Arguello]], ma dopo aver precedentemente battuto il top 100 spagnolo Oscar Hernandez.<br />
La svolta arriva con l'improvvisa separazione tra il tennista e il coach "''storico''" '''''Leonardo Caperchi''''', alla quale fanno seguito le finali dei challenger di [[Sanremo]] e di [[Fürth (Baviera)|Fürth]], la semifinale al challenger di [[Bytom]], ma, soprattutto, riesce a qualificarsi per il [[Open di Francia|Roland Garros]], dove porta al quinto set l'argentino [[Juan Monaco]], numero 35 del mondo e fresco vincitore dei tornei di [[Buenos Aires]] e Poertschach.<br />
Grazie a questi ottimi risultati, raggiunge la posizione 166 nella classifica mondiale e, agli inizi di luglio, raggiunge il suo best ranking, attestandosi alla 145º posizione. Al torneo di [[Kitzbühel]] in luglio Fabio supera le qualificazioni e arriva per la prima volta ad un terzo turno di un torneo ATP sconfiggendo l'argentino [[Juan Pablo Brzezicki]] in due set, il tennista di casa e testa di serie numero 16 [[Werner Eschauer]] in tre set per perdere poi in due set il derby contro [[Andreas Seppi]].<br />
In agosto, al torneo [[Canada Masters|Master Series di Montreal]], il suo più grande exploit: il superamento delle qualificazioni, la vittoria al primo turno sulla ''wild card'' locale Polansky, e, soprattutto, al secondo sullo scozzese [[Andy Murray|Andrew Murray]] (in quel momento al 14º posto nella classifica mondiale e rientrante da un infortunio) con un sonante 6-2 6-2. Questo risultato di grande rilievo lo porta al suo best ranking con la posizione 107, nonché alla possibilità di giocare contro [[Roger Federer]] sul campo centrale.<br />
Dopo essere andato a giocare in [[Sud America]], dove raggiunge i quarti di finale di [[Montevideo]] e la semifinale di[[Asuncion]], chiude la stagione raggiungendo la semifinale del Challenger di [[Buenos Aires]] persa contro l'argentino Roitman.
Il [[19 novembre]] [[2007]] raggiunge il suo Best Ranking numero 94.
 
=== Il 2008 ===
Prima partecipazione di diritto in un Torneo del grande Slam in Australia: viene battuto al 5º set dall'[[Stati Uniti d'America|americano]] Russell.
In primavera i primi tornei sulla terra rossa dicono che Fabio ha fatto un passo in avanti infatti per la prima volta in carriera riesce a raggiungere i quarti di finale a [[Viña del Mar]] in [[Cile]] battendo il n°20 Atp [[Juan Ignacio Chela|Chela]] e la settimana seguente a Costa du Sauipe in [[Brasile]] ottiene la 1º semifinale in un torneo ATP con montepremi di circa 450.000$. Successivamente, grazie al raggiungimento del 2ºturno sia a [[Buenos Aires]] che al [[ATP World Tour Masters 1000|Master Series]] di [[Indian Wells]], raggiunge il [[14 aprile]] [[2008]] il suo best ranking nella classifica ATP: il 71º posto.<br />
Dopo un infortunio al polso che lo tiene fuori dai giochi per quasi tre mesi, facendogli saltare appuntamenti importantissimi come gli [[Internazionali d'Italia]] e il [[Open di Francia|Roland Garros]], sprofondato in posizione 104, rientra prima al Challenger di [[Sassuolo]], e poi all'importante torneo ATP di [[Varsavia]], dove è capace di un exploit inaspettato, considerando il rientro dall'infortunio, raggiungendo la semifinale del torneo (sconfitto solo dal n.4 al mondo [[Nikolaj Davydenko]]), dopo essersi tolto il lusso di eliminare nei quarti di finale [[Guillermo Cañas]]. In seguito, il [[6 luglio]] [[2008]] vince il suo primo torneo Challenger a [[Torino]], battendo in finale l'argentino [[Diego Junqueira]], rientrando nei primi 75 giocatori del mondo.<br />
Sempre a luglio, Fognini è protagonista del torneo ATP di [[Umago]], probabilmente il miglior torneo della sua carriera, dove raggiunge la semifinale (persa contro [[Fernando Verdasco]]) dopo aver superato ai quarti l'ex n.1 al mondo [[Carlos Moya]], agli ottavi il connazionale [[Filippo Volandri]] e al primo turno [[Ricardas Berankis]].<br />
Il [[19 settembre]] esordisce in [[Coppa Davis]], nella sfida tra Italia e Lettonia, uno spareggio salvezza per rimanere nella "serie B", contro il lettone [[Ernests Gulbis]], perdendo in tre set (7-6, 6-1, 6-1). Dopo aver perso al primo turno al Master Series di Madrid, contro Gaël Monfils, con il punteggio di 6-2, 6-4, salta gli ultimi incontri stagionali, per infortunio al ginocchio, per il quale viene successivamente operato al menisco.
 
=== Il 2009 ===
Al primo turno degli [[Australian Open]] (in gennaio) batte il kazako Andrei Golubev con il punteggio di 3-6 7-6(7) 6-4 6-2,per poi arrendersi al secondo turno alla testa di serie spagnola Nicolas Almagro per 6-2 7-5 6-0. In aprile al [[Monte-Carlo Rolex Masters]] Fabio Fognini conclude il primo turno vincendo la sfida contro [[Tomas Berdych]] per 1-6 6-3 6-3. Nel secondo turno (sedicesimi di finale) l'azzurro batte il croato [[Marin Cilic]] con un risultato di 6-2 6-0 passando velocemente al terzo turno.<br />
Agli ottavi di finale Fognini perde contro lo scozzese [[Andy Murray]][4] per 6-7 (11-13) 4-6 denunciando alla stampa dei favoritismi dell'[[Association of Tennis Professionals|ATP]] verso i migliori. Nel Masters 1000 di Roma raggiunge il secondo turno dopo aver battuto al primo turno Filippo Volandri 6-7 6-1 7-6, ma poi perde contro il francese Gilles Simon 6-7(6) 6-2 6-3.<br />
[[File:Fognini 2009 US Open 02.jpg|thumb|left|265px|Fabio Fognini agli U.S. Open 2009]]
Successivamente nell'ATP Masters 1000 di [[Madrid]] (terra rossa) passa le qualificazioni battendo Marc Lopez e Alberto Martin; nel 1º turno del tabellone principale batte il francese P.Henry Mathieu 6-7(5) 6-4 3-0 rit. e nel secondo turno perde 6-3 6-2 contro il numero 7 al mondo Gilles Simon, sua "''bestia nera''" quest'anno, con il quale ha già perso 3 volte. Al Roland Garros dopo aver passato le qualificazioni da testa di serie numero 1 battendo 6-4 6-1 Im, 6-3 7-6(4) Kukushkin e 6-2 6-3 Paire, perde al primo turno contro il più quotato russo Igor Andreev 1-6 6-3 6-1 3-6 7-5.<br />
Nel torneo su erba del Queen's, a Londra, perde al primo turno contro il qualificato Anderson (sudafricano, altezza 203&nbsp;cm) per 6-3 7-6(3), mettendo in evidenza le lacune del ligure su questa superficie. Raggiunge la posizione 57 del ranking ATP, che lo fa diventare il secondo tennista italiano preceduto da [[Andreas Seppi]].<br />
Nel torneo di [[Eastbourne]] pre-Wimbledon ha perso al primo turno 6-3 4-6 6-4 dal russo testa di serie n°2 Dmitry Tursunov,il quale poi ha vinto il torneo. Nel torneo Grand Slam di Wimbledon supera il primo turno battendo il tennista dell'Uzbekistan Istomin 1-6 6-7(3) 6-4 3-1 rit., mentre nel secondo turno cede malamente allo spagnolo David Ferrer 6-2 6-2 6-3. Riesce a vincere il 12 luglio il Challenger di [[San Benedetto del Tronto]] battendo in successione Poch Gradin (6-4 6-2), Robert (3-6 7-6(5) 7-5), Ascione (6-2 7-5), Ramos-Vinolas (6-2 6-2) e in finale Villagran per 6-7(5) 7-6(2) 6-0.<br />
Nella settimana successiva raggiunge la semifinale nel torneo ATP 250 di [[Stoccarda]] battendo Santoro 5-7 7-6(3) 6-1, Mathieu 6-4 4-1 rit., Davidenko numero 11 al mondo 6-1 3-6 7-5, per poi perdere da Hanescu per 6-3 6-7(4) 6-2. Nel torneo di Amburgo supera al primo turno Ivo Minar 6-4 6-2, per poi arrendersi al finalista del Roland Garros Robin Soderling per 6-3 6-7(3) 6-3.
Nel torneo ATP di Umago vince al primo turno col tedesco [[Mischa Zverev]] per 2-6 6-3 6-4,per poi arrendersi al secondo turno al connazionale [[Simone Bolelli]] per 6-3 6-4.
Nel torneo ATP di New Haven perde al primo turno col il serbo [[Janko Tipsarevic]] 7-5 2-0 rit. a causa di un problema al ginocchio sinistro. Probabilmente è lo stesso problema che non lo fa rendere al meglio agli US Open, dove perde al primo turno dal finlandese Nieminem.
Fabio fa parte della squadra di Coppa Davis che a [[Genova]] disputa lo spareggio contro la [[Svizzera]] di [[Roger Federer]]. L'Italia perde 3-2 ma Fabio vince l'ultimo singolare, ininfluente per il punteggio, contro lo svizzero Michael Lammer.
 
=== Il 2010 ===
Il 2010 si apre con tre sconfitte consecutive per il tennista ligure, che ha perso per 6-4 6-4 nel torneo di [[Doha]] dal croato [[Ivo Karlovic]], ha ceduto per 5-7 6-3 6-2 contro [[Jurgen Melzer]] nel torneo di [[Auckland]] ed è uscito al primo turno degli [[Australian Open]], questa volta sconfitto da [[Taylor Dent]] con il punteggio di 6-1 6-3 6-3.
Nel mese di febbraio è riuscito a raggiungere il terzo turno del torneo di [[Costa do Sauipe]], in Brasile, battendo [[Martin Vassallo Arguello]] per 6-4 6-0 e [[Marcel Granollers]] per 0-6 6-1 7-6(1), per poi arrendersi al polacco [[Lukasz Kubot]] per 6-3 6-1.
Nel torneo di [[Buenos Aires]] è stato sconfitto da [[Igor Andreev]] per 7-5 7-6<sup>4</sup>, così come ha ceduto per 6-2 4-6 6-0 contro [[Fernando Verdasco]] nel torneo di [[Acapulco]].
Nel mese di marzo si è imposto in [[Coppa Davis]] per 6-2 6-4 6-1 contro il bulgaro [[Alexander Bury]], e nel [[BNP Paribas Open]] di [[Indian Wells]] ha superato il primo turno battendo [[Olivier Rochus]] per 6-4 1-6 7-5, per poi arrendersi nel secondo turno all'argentino [[Juan Monaco]] per 6-4 7-5.
Nel [[Sony Ericsson Open]] di [[Miami]] è uscito al primo turno battuto da [[Yen-Hsun Lu]] per 6<sup>5</sup>-7 6-2 6-4, così come nel [[Monte-Carlo Rolex Masters]] ha ceduto al francese [[Michael Llodra]] con un punteggio di 6-3 6-3.
La stagione sulla terra rossa prosegue con due sconfitte per il tennista italiano, sconfitto a [[Barcellona]] per 6-1 6-3 dall'argentino [[Eduardo Schwank]] e negli [[Internazionali BNL d'Italia]] dal connazionale [[Andreas Seppi]] per 6-0 6-3.
Nel torneo di [[Belgrado]] ha superato il croato [[Franco Skugor]] con un punteggio di 6-3 6-1, ma nel secondo turno si è dovuto arrendere all'esperienza di [[Novak Djokovic]] per 6-4 6-4.
 
Nel [[Mutua Madrileña Madrid Open]] ha perso in tre set da [[Philipp Petzschner]], in un match comunque lottato e vinto dal tedesco per 6-1 4-6 7-5; nel torneo di [[Nizza]] è stato sconfitto al primo turno dallo svizzero [[Marco Chiudinelli]] per 7-5 6-2.
Il [[Open di Francia|Roland Garros]] è stato senza dubbio il torneo più brillante dell'anno per Fabio Fognini, che ha raggiunto un inaspettato terzo turno. Il tennista ligure si è imposto per 6-1 3-6 2-6 6-3 6-3 al primo turno contro il veterano cileno [[Nicolas Massu]], e nel secondo turno ha rimontato il francese [[Gaël Monfils]] con il punteggio di 2-6 4-6 7-5 6-4 9-7, in un match particolarmente intenso, interrotto per l'oscurità sul 5-5 al quinto set (alle 21:56 ora di Parigi e non prima di lunghe beghe tra gli stessi giocatori e il giudice di sedia, con il pubblico del campo centrale ululante) e durato complessivamente più di quattro ore. Nel terzo turno Fognini ha perso con onore contro lo svizzero [[Stanislas Wawrinka]] per 6-3 6-4 6-1.
[[File:Fabio Fognini.JPG|thumb|right|330px|Fognini al torneo slovacco [[Kosice Open]]]]
Il 22 giugno disputa la prima partita del primo turno di [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|Wimbledon]], con il suo avversario [[Fernando Verdasco]]. Fabio riesce a disputare un primo set molto combattuto, che termina al [[tie-break]]; in questo game finale ha ben 3 set-points, che non riesce a trasformare, ma è la 4º palla per il set che decide la prima partita (7-6<sup>9</sup>).<br />
Il secondo set può essere descritto come una passeggiato per l'[[italia]]no visto che riesce a condurlo fin dai primi giochi, rubando il servizio all'avversario per ben 2 volte e, subendo pochissimi punti quando è al servizio, lo chiude col il pesante punteggio di 6-2. Inizia quindi la 3º partita, combattuta quanto la prima ed infatti vede i due [[tennis]]ti mantenere il proprio turno di battuta; giunti sul 6-6, senza che nessuno sia riuscito a convertire delle palle per il break, si passa al tie-break.
Fabio questa volta non inizia al meglio infatti subisce due mini-break e passa in svantaggio per 5-2; [[Fernando Verdasco|Verdasco]] sembra mantenere bene il vantaggio e si porta sul 6-3 (3 palle per il set). Ancora una volta la reazione di Fognini è prontissima e, una dopo l'altra neutralizza le tre occasioni per l'[[Spagna|iberico]]; si giunge sul 6-6 quando Fabio subisce un altro mini-break a causa di un doppio fallo, che risulta fatale visto che il tie-break si chiude 8-6 per lo [[Spagna|spagnolo]].<br />
Il 4ºset inizia senza troppi problemi per il giocatore di [[Sanremo]], che termina molto velocemente i propri turni al servizio; anche per [[Fernando Verdasco|Verdasco]] non ci sono problemi e i giocatori si portano sul 5-4 per Fognini, con lo spagnolo al servizio. Fabio passa in vantaggio per 0-30, poi recuperato 15-30; il punto successivo riesce ad aggiudicarselo arrivando 15-40 con due match-points. [[Fernando Verdasco|Verdasco]] fa suo il punto successivo recuperando un lunghezza ma il punto fatale per l'iberico arriva subito dopo e porta Fabio Fognini a trionfare (7-6 6-2 6-7 6-4). Per la prima volta in carriera riesce a battere un tennista in una delle prime 10 posizioni nel Ranking ATP.
 
Due giorni più tardi deve affrontare lo statunitense [[Michael Russell]], incontrato una sola volta in carriera. Il match inizia bene, con un break dell'italiano nel secondo turno di servizio per l'avversario, ma questo vantaggio viene subito annullato nel gioco successivo; [[Michael Russell|Russell]] riesce a condurre bene il gioco senza soffrire più quando è al servizio e invece mette pressione a Fognini che perde il servizio in un momento decisivo del primo set, che si chiude col punteggio di 6-3. Il secondo set è equilibra to sino alla metà quando il sanremese ha la possibilità di portarsi sul 5-4 ma la reazione dell'americano è secca e provoca un parziale negativo per Fabio di 3-0, che porta a chiudere il secondo set con il punteggio di 7-5.
Il terzo set fissa il punteggio di 7-5 per l'italiano, grazie ad un decisivo break eseguito nel gioco numero 11.<br />
La quarta partita è equilibrata fino al sesto gioco, subito dopo, nell'ottavo, [[Michael Russell]] può servire per il match ma è proprio qua che Fognini esprime il meglio dei suoi colpi e riesce a ribaltare la situazione in suo favore. Ci si porta quindi al tie-break, che dopo 8 punti vede lo statunitense avanti per 5-3; Fognini però non molla un colpo ed ha la meglio con il parziale di 8-6.<br />
È il momento del set conclusivo, e nel 3ºgame [[Michael Russell|Russell]] ruba il servizio all'italiano che è ora in svantaggio; il tentativo di allungo è però prontamente bloccato con un ottimo contro-break di Fabio Fognini. Arrivati sul 3 pari sembrano svaniti i problemi nel turno di battuta per il tennista ligure che facendo un break nel momento decisivo può aggiudicarsi l'incontro (3-6 5-7 7-5 7-6<sup>6</sup> 6-3).<br />
Il 26 giugno il tennista italiano non riesce ad imporsi sul francese [[Julien Benneteau]], in un match perso con il punteggio di 6-4 6-1 4-6 6-3. In questo incontro Fabio Fognini, complice la stanchezza accumulata nei turni precedenti, ha concesso numerosi errori gratuiti che non gli hanno permesso di arrivare agli ottavi del torneo più prestigioso del mondo.
 
Pochi giorni dopo decide di non partecipare al torneo di Stoccarda, al quale aveva preso parte l'anno precedente, preferendo il torneo, sempre della serie [[ATP World Tour 250 series|ATP World Tour 250]], a [[Swedish Open 2010|Bastad]] in [[Svezia]]. Trova al primo turno un avversario non particolarmente insidioso, [[Filip Prpic]] anche se nel il primo set sfuma per un soffio al tie-break, perso per 7-5; il secondo e terzo set invece sembrano scivolare via abbastanza velocemente, con un paio di break di vantaggio, chiudendo con lo score di 6-3, 6-4. Al secondo turno occorre una grande impresa al il giocatore di [[Sanremo]], per avere la meglio sull'iberico [[David Ferrer]], completamente a suo agio sul terreno preferito; il primo set non è giocato al meglio da Fognini che non riesce a segnare punti quando è in risposta è d'altra parte non si difende sufficientemente quando è al servizio. Il set si chiude 6-3 e il secondo set invece è tutta un'altra partita: Fabio mantiene bene i turni al servizio e affonda ben due break e ne subisce solo uno. Si trova quindi molto vicino alla conquista della seconda partita, quando Ferrer con estrema solidità rinasce e risalendo nel punteggio si aggiudica anche il secondo set, per 7-5.
 
La settimana successiva il tennista ligure supera due turni del torneo [[ATP World Tour 500 series]] di [[German Open Hamburg|Amburgo]], battendo lo spagnolo [[Ruben Ramirez Hidalgo]] con il punteggio di 7-6<sup>4</sup> 6-4 e il francese [[Marc Gicquel]] con il punteggio di 6-4 6-4. Nel terzo turno è sconfitto dal connazionale [[Andreas Seppi]] con il punteggio di 6-4 6-4.
Nel torneo di [[Croatia Open Umag|Umago]] viene sconfitto al primo turno dal tedesco [[Bjorn Phau]] per 6-1 6-4.
 
Nel mese di agosto Fognini riesce a qualificarsi per la [[Rogers Cup]], battendo nelle qualificazioni il canadese [[Erik Chvojka]] per 6-2 6-4 e l'americano [[Michael Yani]] per 6-4 6-3.
Nel prestigioso torneo canadese riesce a superare brillantemente il primo turno, imponendosi su [[Radek Stepanek]] per 6-2 6-4, ma nel secondo turno finisce per arrendersi all'esperienza di [[Nikolay Davydenko]], che si aggiudica il match con il punteggio di 7-5 6-1.
 
Il [[31 agosto]] incontra lo spagnolo [[Fernando Verdasco]] nella gara d'esordio dell'[[U.S. Open di tennis (singolare maschile)|U.S. Open]] a [[Flushing Meadows Park|Flushing Meadows]]. Il tennista [[Liguria|ligure]], pur giocando un ottimo tennis, esce sconfitto dall'incontro con un punteggio di 1-6 7-5 6-1 4-6 6-3. Il match risulta essere molto equilibrato e molto combattuto: Fognini domina l'avversario nel primo set, perde il secondo di misura e perde nettamente il terzo. Nel quarto set il tennista di Sanremo, sotto di due break (1-4), reagisce e riesce a vincere ben cinque games di fila, aggiudicandosi il set con il punteggio di 6-4. Nel quinto e decisivo set Fognini cede subito il servizio a [[Fernando Verdasco|Verdasco]], ma riesce prontamente ad eseguire il controbreak nel game successivo. Sul punteggio di 2-2 nel quinto set, lo spagnolo esegue un ulteriore break e si porta in vantaggio sul 3-2, e con molta determinazione conquista il set decisivo con il punteggio di 6-3 qualificandosi per il secondo turno.
 
Al [[Genoa Open Challenger]], che intercorre tra il 5 ed il 12 settembre, riesce abbastanza agevolmente a superare i primi turni fino alla semifinale dove pur incontrando un avversario più esperto e classificato meglio nel ranking, [[Andreas Seppi]], riesce ad approdare alla partita di finale dove lo attende [[Potito Starace]]. Il 12 settembre bastano 2 set ed 1 ora e 17 minuti al tennista ligure che rubando il servizio all'avversario per sei volte su nove turni di battuta si aggiudica dopo più di un anno un altro [[ATP Challenger Tour|torneo challenger]], il quarto in carriera.
 
Il 25 settembre è il momento del torneo campano [[Tennislife Cup]] al quale Fabio l'anno passato non aveva partecipato; entra nel tabellone principale come testa di serie numero 2, solo dietro al numero 1 d'Italia [[Potito Starace]], 50° del mondo. Al primo turno deve affrontare [[Flavio Cipolla]]: il primo set scivola agevolmente 6-3 ed il secondo è chiuso 7-5. Il secondo turno prevede l'incontro Brizzi-Fognini che vede il tennista ligure decisamente favorito dai pronostici dunque chiude facile con due break la prima partita per 6-2. Nel secondo set [[Alberto Brizzi]] è praticamente perfetto al servizio ed arriva ad aggiudicarsi 16 punti su 16 palle al servizio; questo denota un'inerzia del gioco tutta dalla parte del tennista bresciano che vince con due break questa seconda partita per 6-3. Il set decisivo non viene ripetuto da Brizzi ma al contrario non finalizza al meglio le palle al servizio; sta di fatto che 2 palle break su quattro sono convertite dal tennista ligure che si lancia verso i quarti di finale che gli presentano il numero 5 d'Italia: [[Simone Bolelli]]. Il primo set è davvero rapido, con un Fognini molto abile al servizio e al contrario un Bolelli che fatica ad aggiudicarsi i punti anche quando gioca la prima palla; il secondo set è quasi la replica del primo anche se l'avversario di Fabio riesce strenuamente a salvarsi in molteplici occasioni sino a salvare ben 8 palle break su 11. I turni si battuta per Fognini non sono ostici tranne un break lasciato all'avversario; si chiude il match sul punteggio di 6-1 6-3. <br/> Arriva quindi la semifinale da giocarsi per il tennita di [[Arma di Taggia]] ed affronta ora il croato [[Antonio Veic]], numero 182; il primo set è alquanto combattuto, infatti entrambi mettono a segno 3 break ai rispettivi avversari, giungendo al fatidico tie-break. Qui Fabio cambia marcia e vince il gioco per 7-3. La seconda partita risulta più semplice anche se converte solo 2 palle break su 6, chiudendo sul punteggio di 6-3.<br/> È dunque il momento della finale ed è atteso dal serbo [[Boris Pashanski]], giustiziere di [[Potito Starace|Starace]]; l'incontro non appare semplice fin dalle prime battute, infatti Fognini è costretto immediatamente ad arrivare ai vantaggi per tenere il servizio. Al terzo gioco, con il tennista ligure al servizio, avviene il break, grazie ad un gran bel gioco d'attacco del serbo ed un Fognini troppo falloso; sul 1-3 e Fabio ancora al servizio, viene finalizzato con estrema facilità un secondo break che porta il punteggio sul 1-4. Sembra tutto finito perlomeno per il primo set ma proprio qui, con colpi di estrema tecnica e freddezza, Fognini risale la china e si lancia sul 3-4 e Pashanski che serve; sorretto dal pubblico campano, Fognini non sbaglia un colpo e macina punto dopo punto fino al 5-4 ed il serbo ancora in battuta. Qui, portatosi sul 30-40 arriva l'errore del serbo che lascia il set per 6-4. La seconda partita vede il serbo in difficoltà e Fognini sempre più carico e poco falloso; questo porta quindi al break del sesto game ed il successivo ritiro del serbo. Fabio Fognini si aggiudica così il 2° [[ATP Challenger Tour|Challenger]] della stagione ed il 5° in carriera.
 
Il [[17 ottobre]], in coppia con [[Paolo Lorenzi]], si aggiudica il titolo di doppio nel torneo challenger [[Copa Petrobras Asuncion]] sconfiggendo in finale la coppia argentina formata da [[Carlos Berlocq]] e Brian Dabul per 6-3 6-4.<br/> Sempre per quanto riguarda i [[ATP Challenger Tour|Challenger]] della Copa Petrobras, il 18 ottobre Fabio Fognini partecipa come testa di serie numero 1 al Challenger di [[Copa Petrobras Santiago|Santiago del Cile]]. Agevolmente vince il primo turno e, pur lasciando undici giochi ad [[Eric Prodon]], in due set approda ai quarti di finale; qui lo attende il [[Brasile|brasiliano]] [[Joao Silva]] che pur tenedo bene il primo set, deve arrendersi con il punteggio di 7-5, ed il successivo score di 6-2 lo elimina definitivamente dal torneo. Si prospetta la semifinale contro il temibile [[Rui Machado]] che non può far altro che arrendersi in soli due set alla superiorità espressa durante l'incontro dal tennista di [[Arma di Taggia]]; la finale che raggiunge così Fognini è la terza in singolare quest'anno, e questa volta sfida il giocatore di casa [[Paul Capdeville]]. L'incontro durante il primo set non ha storia, è il giocatore italiano tranquillamente chiude 6-2 il primo parziale; la seconda parte è invece molto più combattuta e si trascina fino al tie-break. Durante il gioco finale, Fabio guadagna punti decisivi sul servizio dell'avversario, che gli permettono di vincere l'incontro ed il terzo Challenger di stagione, stabilendo il record personale di tornei vinti in un anno.
 
Il [[25 ottobre]], reduce dalla vittoria del Challenger cileno, non riesce ad avere la meglio sull'ucraino [[Alexandr Dolgopolov]], risultando così sconfitto al primo turno del ricco [[St. Petersburg Open]], con un punteggio di 7-6<sup>5</sup> 6-4.
 
Nel mese di [[novembre]], superati brillantemente due turni di qualificazione, Fognini riesce ad entrare nel tabellone del prestigioso [[BNP Paribas Masters]], che si svolge nel sobborgo parigino di Bercy. Il tennista ligure vince un primo turno abbastanza impegnativo sconfiggendo in tre set il tedesco [[Michael Berrer]] con il punteggio 7-5 3-6 6-4, e si qualifica per il turno successivo dove lo attende [[David Ferrer]]. L'incontro tra Fognini e il tennista spagnolo durerà 2 ore e 23 minuti rivelandosi fin dall'inizio molto combattuto: il tennista italiano si aggiudica con autorità il primo set con il punteggio di 6-4 e riesce ad eseguire subito un break nel secondo. Lo spagnolo a sua volta reagisce e si aggiudica il controbreak, conquistando il secondo set con il punteggio di 6-3. Il terzo e decisivo set si snoda in maniera piuttosto lineare fino al tiebreak, dove il tennista ligure conquista un minibreak iniziale ma lo spagnolo non si arrende e riesce a ribaltare la situazione con un parziale di 5-1 in suo favore e si procura tre match point. Fognini annulla il primo ma non riesce ad andare oltre così Ferrer si aggiudica il terzo set con il punteggio di 7-6<sup>4</sup> e vola agli ottavi di finale dell'ultimo [[Masters 1000]] della stagione.
 
=== Il 2011 ===
Fognini apre l'anno partecipando al torneo di [[Qatar ExxonMobil Open 2011|Doha]] in cui viene sconfitto già al primo turno dal russo [[Nikolaj Davydenko]] in due set con il punteggio di 6-1, 6-4. La settimana seguente disputa il torneo di [[Heineken Open 2011|Auckland]] ma esce di nuovo al primo turno questa volta contro l'argentino [[David Nalbandian]].
 
A metà gennaio prende parte all'[[Australian Open]] ma esce al primo turno contro il tedesco [[Florian Mayer]]. La prima settimana di febbraio partecipa al torneo di [[Movistar Open 2011|Santiago]] del Cile in cui riesce a spingersi fino alla semifinale dopo aver sconfitto nell'ordine [[Łukasz Kubot]], [[Albert Ramos-Vinolas]] e [[Thomaz Bellucci]]. Viene, tuttavia, eliminato da [[Tommy Robredo]] in tre set in semifinale.
 
In seguito partecipa al torneo di [[Abierto Mexicano Telcel 2011|Acapulco]] ma esce al secondo turno contro lo svizzero [[Stanislas Wawrinka]]. Nel mese di marzo prende parte al torneo di [[BNP Paribas Open 2011|Indian Wells]] in cui viene eliminato al primo turno ancora una volta dal russo [[Nikolaj Davydenko]] in tre set.
 
Nel challenger di Le Gosier nel [[Orange Open Guadeloupe 2011|Guadalupe]] perde al secondo turno contro lo svizzero [[Stephane Bohli]] per 6-3 7-6. Ancora a marzo Fognini si trova a [[Sony Ericsson Open 2011|Miami]], ma qui viene subito eliminato dal [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Radek Stepanek]] in due set. Fognini poi, nella prima apparizione sulla terra [[Europa|europea]] dell'anno a [[Open Barletta 2011|Barletta]], esce sconfitto in malomodo da [[Andreas Haider-Maurer]] in tre set, 3-6, 6-3, 3-6.
 
Al torneo di [[Grand Prix Hassan II 2011|Casablanca]] il tennista [[Liguria|ligure]] esprime un buon tennis, superando [[Gerard Granollers]] e [[Blaz Kavcic]], match vinto rocambolescamente dopoche si era trovato sotto 1-6, 1-5. Viene fermato poi dallo [[Spagna|spagnolo]] [[Albert Montanes]], con il quale riesce a tenere testa solo nel primo set perso al tie-break per 1-7. Il circuito maggiore vede successivamente Fabio impegnato a [[Monte Carlo Rolex Masters 2011|Montecarlo]], dove supera al primo turno [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], giocatore non propriamente da terra, per poi perdere in una dura battaglia al secondo turno con il [[Serbia|serbo]] [[Viktor Troicki]], dove si sono visti molti break da una parte e dall'altra.
 
Nel torneo di [[Barcelona Open Banco Sabadell 2011|Barcellona]] Fognini è costretto a ritirarsi contro il connazionale [[Simone Vagnozzi]] per un problema fisico, dopo aver vinto agevolmente il primo set 6-2. Costretto poi a giocare le qualificazioni a [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Madrid]], dove viene sconfitto subito dal giovane [[Argentina|argentino]] [[Federico Del Bonis]]. Anche se i risultati di Fabio stentano, è proprio in questa settimana che ottiene la sua migliore classifica di sempre: la posizione 47.
 
Arrivano poi altre due sconfitte per Fognini, nei primi turni di [[Internazionali BNL d'Italia 2011|Roma]] contro [[Stanislas Wawrinka]] e di [[Open de Nice Côte d'Azur 2011|Nizza]] contro [[Ernests Gulbis]], sempre dopo aver vinto il primo set.
 
;Roland Garros
Fognini arriva quindi al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] non al meglio della forma e della fiducia, ed oltretutto dovendo difendere il terzo turno dell'anno precedente. Il suo torneo inizia già di domenica, contro l'[[Uzbekistan|uzbeko]] [[Denis Istomin]], e Fabio dimostra ancora una volta in questa partita di trovarsi a suo agio nei tornei 3 set su 5, vincendo agevolmente 6-4, 6-2, 6-2. Il destino sembra poi essere a favore dell'[[italia]]no, in quanto la testa di serie numero 6 del tabellone [[Tomas Berdych]], che avrebbe eventualmente incontrato Fabio al secondo turno, viene eliminata dalla grandissima prova del [[Francia|transalpino]] [[Stephane Robert]] 9-7 al quinto set. Il [[Francia|francese]] però, stanco fisicamente e appagato mentalmente, non saprà ripetersi al secondo turno, nel quale Fognini si impone di autorità con il punteggio di 6-2, 6-1, 6-0.
 
Fabio si ritrova quindi al terzo turno per il secondo anno consecutivo, attendendo di sapere il nome del suo avversario, che giungerà solo nella tarda serata di mercoledì, quando [[Guillermo Garcia-Lopez]] sconfigge 13-11 al quinto il [[Turchia|turco]] [[Marsel Ilhan]]. Venerdì nel terzo turno contro lo [[Spagna|spagnolo]], testa di serie numero 30, Fognini parte molto teso, sapendo di avere una grande occasione di giungere agli ottavi, e si trova sotto 0-4. La sua reazione non basterà per recuperare il set, che perde per 4-6. Sul 3-2 del secondo set Fabio è bravo ad ottenere il break, ma poi perderà il servizio nel gioco successivo. Il [[Liguria|ligure]] però non si arrende, riconquista il break e successivamente il set per 6-3.
 
Parte poi molto bene nel terzo set, andando subito avanti di un break e mantenendo il vantaggio fino al 6-3 finale. Garcia-Lopez, affaticato dal match di due giorni prima e trovandosi sotto nel punteggio, crolla al quarto set 0-5; alla fine Fognini vincerà il set per 6-1. Dopo 4 anni un italiano torna agli ottavi in un torneo del Grande Slam (ci era riuscito sempre al [[Open di Francia 2007|Roland Garros]] [[Filippo Volandri]]), ma questa volta l'occasione per i quarti per Fabio è molto grande, visto che gioca contro il numero 38 delle classifiche, l'esperto [[Albert Montañés]]. Il match inizia con Fognini molto ben centrato ed aggressivo, ma nel decimo gioco del primo set lo [[Spagna|spagnolo]] riesce a fare il break e a portare a casa il set per 6-4. Nel secondo set si ha la reazione di Fognini che, dopo essersi portato avanti 4-0, vince la frazione con il punteggio di 6-4 con relativa tranquillità. Sul 2-1 del terzo set è bravo Montañés a strappare il servizio al [[Liguria|ligure]], e poi a vincere la frazione 6-3, fallendo quattro palle set sul 2-5. Anche nel quarto set l'[[Spagna|iberico]] va avanti per 3-1, ma da qui perde due volte consecutivamente il servizio e Fognini si ritrova in vantaggio 5-3 e servizio, che riesce a tenere agevolmente (a 15).
 
Nel quinto set Montañés risce a strappare il servizio a Fabio nel quarto gioco, e si porta fino a servire per il match sul 5-3 in suo favore. Da questo punto la partita si trasforma e diventa vera e propria battaglia. Fognini riesce a recuperare il break di svantaggio e a portarsi sul 4-5 alla quarta palla game. Si arriva poi sul 5-5, sul servizio Montañés, e qui l'[[italia]]no non sfrutta due palle break e lo [[Spagna|spagnolo]] va avanti 6-5. Dopo due turni di servizio relativamente tranquilli, Fognini va a servire 6-7 sotto. Servendo sotto 15-30, Fognini accusa un crampo e un successivo stiramento alla coscia sinistra, ed è quindi costretto a fermarsi proprio mentre deve servire la seconda.
 
Infrangendo il regolamento, il fisioterapista entra in campo per assistere Fabio, e dopo un breve massaggio torna in campo e vince i tre punti successivi (servendo una seconda dopo lo stop) portandosi 7-7. Il [[Liguria|ligure]] è però completamente fermo a causa dell'infortunio, ma con una grande forza d'animo annulla due palle match (ai vantaggi) servendo sul 7-8. In questo gioco vengono chiamati a Fognini ben ciqnue falli di piede, uno dei quali gli costa un doppio fallo. Incredibilmente Fabio si ritrova sull'otto pari, contro un Montañés ormai in confusione. L'[[Spagna|iberico]] riesce però ancora a tenere il servizio con tranquillità, ma Fognini non molla e, sotto 8-9 e 15-40, piazza due vincenti incredibili e si porta sul 40-40. Ancora qui è costretto ad annullare un altro match point, ma alla fine riesce eroicamente a portarsi sul 9-9 (incappando in altri due falli di piede, saranno 9 nel quinto set, 11 nel match). Montañés è ormai uscito dalla partita, ed incredibilmente perde il serivzio, con un Fognini ormai distrutto dal dolore e incapace di muoversi. Dopo il cambio campo Fabio termina la sua impresa eroica, vincendo per 11-9, alla terza palla match, dopo che sul secondo match point aveva fatto un doppio fallo a causa dell'ennesimo fallo di piede.
 
Fognini accede dunque ai quarti di finale di un torneo del [[Grande Slam (tennis)|grande slam]], 13 anni dopo [[Davide Sanguinetti]] (Wimbledon 1998) e 16 anni dopo l'ultimo italiano riuscito nell'impresa al Roland Garros ([[Renzo Furlan]] nel 1995). Con l'accesso contemporaneo di [[Francesca Schiavone]] ai quarti del torneo femminile, si ripete l'impresa per l'ultima volta realizzata dai tennisti italiani [[Giovanni Cucelli]] e [[Annalisa Bossi]], in torneo dello Slam, sempre a Parigi nel [[1949]] <ref>[http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/tennis/lstp/404580/ Doppia impresa al Roland Garros Schiavone e Fognini sono ai quarti]</ref>. Fognini però il giorno successivo alla vittoria con [[Albert Montanes]] annuncia il proprio ritiro dal [[Roland Garros]], a causa dell’infortunio alla coscia sinistra rimediato nel lungo match proprio contro lo spagnolo, il suo accesso ai quarti di finale rimane il miglior risultato di sempre sulla terra rossa di [[Parigi]] per il tennista di [[Sanremo]].
 
Sempre a causa dell'infortunio Fognini è costretto a fermarsi per un mese, fino all'inizio del [[Torneo di Wimbledon 2011|Torneo di Wimbledon]]. Anche se iscritto al torneo [[Londra|londinese]], ed ormai con il tabellone sorteggiato, il [[Liguria|ligure]] decide a 15 minuti dall'inizio del suo match (contro [[Milos Raonic]]) di ritirarsi per evitare di aggravare la sua precaria situazione<ref>{{cita news|http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-17f8a95e-106b-4d11-9cb4-f09a398b8378.html|titolo=Wimbledon: Fognini si ritira|pubblicazione=raisport.rai.it|giorno=20|mese=6|anno=2011|accesso=20-6-2011|lingua=it}}</ref>.
 
 
==Statistiche==
===Singolare===
====Vittorie (0)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (6)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (3)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 31 gennaio 2005
| {{flagicon|ESP}} [[Spain Murcia Futures]], [[Murcia]]
| Terra battuta
| {{flagicon|CRO}} [[Mario Radić]]
| 2-6, 7-5, 6-0
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
| 18 aprile 2005
| {{flagicon|ITA}} [[TC Bergamo "Memorial Santi"]], [[Bergamo]]
| Terra battuta
| {{flagicon|AUT}} [[Marco Mirnegg]]
| 2-6, 6-3, 6-4
|- bgcolor="CFFCFF"
| 3.
| 3 marzo 2006
| {{flagicon|ITA}} [[LUCAS Engine International Tournament]], [[Siracusa]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ITA}} [[Andrea Arnaboldi]]
| 6-3, 6-3
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 6 luglio 2008
| {{flagicon|ITA}} [[Sporting Challenger]], [[Torino]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ARG}} [[Diego Junqueira]]
| 6-4, 6-1
|- bgcolor="moccasin"
| 5.
| 7 settembre 2008
| {{flagicon|ITA}} [[Genoa Open Challenger]], [[Genova]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ITA}} [[Gianluca Naso]]
| 6-4, 6-3
|- bgcolor="moccasin"
| 6.
| 12 luglio 2009
| {{flagicon|ITA}} [[Carisap Tennis Cup]], [[San Benedetto]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ARG}} [[Cristian Villagran]]
| 6<sup>5</sup>-7, 7-6<sup>2</sup>, 6-0
|- bgcolor="moccasin"
| 7.
| 12 settembre 2010
| {{flagicon|ITA}} [[Genoa Open Challenger]], [[Genova]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ITA}} [[Potito Starace]]
| 6-4, 6-1
|- bgcolor="moccasin"
| 8.
| 3 ottobre 2010
| {{flagicon|ITA}} [[Tennislife Cup]], [[Napoli]]
| Terra battuta
| {{flagicon|SRB}} [[Boris Pashanski]]
| 6-4, 4-2 rit.
|- bgcolor="moccasin"
| 9.
| 24 ottobre 2010
| {{flagicon|CHI}} [[Copa Petrobras Santiago]], [[Santiago del Cile]]
| Terra battuta
| {{flagicon|CHI}} [[Paul Capdeville]]
| 6-2, 7-6<sup>2</sup>
|}
 
====Finali perse (0)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (3)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 7 marzo 2005
| {{flagicon|ITA}} [[LUCAS Engine International Tournament]], [[Siracusa]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ROM}} [[Adrian Ungur]]
| 5-7, 6-1, 1-6
|- bgcolor="moccasin"
| 2.
| 22 gennaio 2007
| {{flagicon|CHI}} [[Cachantún Cup (ATP)|Challenger Providencia - Copa Kia]], [[Santiago del Cile|Santiago]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ARG}} [[Martin Vassallo Arguello]]
| 6-1, 5-7, 4-6
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 14 maggio 2007
| {{flagicon|ITA}} [[Sanremo Tennis Cup]], [[Sanremo]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ITA}} [[Francesco Aldi]]
| 5-7, 7-6<sup>4</sup>, 4-6
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 4 giugno 2007
| {{flagicon|GER}} [[Schickedanz Open]], [[Fürth (Baviera)|Fürth]]
| Terra battuta
| {{flagicon|AUS}} [[Peter Luczak]]
| 6-4, 2-6, 2-6
|}
 
 
===Doppio===
====Vittorie (0)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (1)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 17 ottobre 2010
| {{flagicon|PAR}} [[Copa Petrobras Asuncion]], [[Asuncion]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ITA}} [[Paolo Lorenzi]]
| {{flagicon|ARG}} [[Carlos Berlocq]] <br /> {{flagicon|ARG}} [[Brian Dabul]]
| 6-3, 6-4
|}
 
 
====Finali perse (2)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 19 luglio 2008
| {{flagicon|CRO}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ARG}} [[Carlos Berlocq]]
| {{flagicon|SVK}} [[Michal Mertinak]] <br /> {{flagicon|CZE}} [[Petr Pala]]
| 6-2, 3-6, [5-10]
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 2.
| 26 febbraio 2010
| {{flagicon|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ITA}} [[Potito Starace]]
| {{flagicon|POL}} [[Lukasz Kubot]] <br /> {{flagicon|AUT}} [[Olivier Marach]]
| 0-6, 0-6
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (2)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 3 aprile 2006
| {{flagicon|ITA}} [[Tennis Napoli Cup]], [[Napoli]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{flagicon|CZE}} [[Tomas Cibulec]] <br /> {{flagicon|POL}} [[Lukasz Kubot]]
| 5-7, 6-4, [7-10]
|- bgcolor="moccasin"
| 2.
| 11 giugno 2007
| {{flagicon|GER}} [[Schickedanz Open]], [[Fürth (Baviera)|Fürth]]
| Terra battuta
| {{flagicon|POR}} [[Frederico Gil]]
| {{flagicon|MEX}} [[Bruno Echagaray]] <br /> {{flagicon|BRA}} [[Andre Ghem]]
| 6<sup>1</sup>-7, 6-4, [11-13]
|}
 
 
==Risultati in progressione==
{{MultiCol}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
!width=180px|Torneo
! [[ATP Tour 2007|2007]]
! [[ATP Tour 2008|2008]]
! [[ATP World Tour 2009|2009]]
! [[ATP World Tour 2010|2010]]
! [[ATP World Tour 2011|2011]]
! Carriera V-P
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Australian Open]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2009 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2010 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2011 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–4
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Open di Francia]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|QF]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|'''6–4'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|3T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|3–3
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[US Open (tennis)|US Open]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2009 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2010 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|0–3
|-
|style="background:#EFEFEF;" | ''Vittorie-Sconfitte''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |2–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''4–2'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''10–14'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" |'''Finali ATP World Tour'''
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|'''0'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" |'''Tornei vinti'''
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|'''0'''
|-
|style="background:#EFEFEF;"|'''Ranking di fine anno'''
|align="center" |94
|align="center" |92
|align="center" |'''54'''
|align="center" |55
|align="center" |
|align="center" |N/A
|}
{{ColBreak}}
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
|-
! width=58px|Sigla!! width=98px|Risultato
|- bgcolor="#00ff00"
| V || Vincitore
|- bgcolor="#D8BFD8"
| F || Finalista
|- bgcolor="yellow"
| SF || Semifinalista
|- bgcolor="#ffebcd"
| QF || Quarti di Finale
|- bgcolor="#afeeee"
| 4T || Quarto turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 3T || Terzo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 2T || Secondo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 1T || Primo turno
|- bgcolor="#ffffff"
| A || Assente
|}
{{EndMultiCol}}
 
===Guadagni *===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
! Anno!! World Tour 250!! Challenger!! Futures!! Totale!! Guadagni ($) !! Posizione
|-
|align="center"|[[2005]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|'''2'''
|align="center"|2
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2005/$$121905.txt 17.668]
|align="center"|[http://stevegtennis.com/rankings/2005/$$121905.txt 417]
|-
|align="center"|[[2006]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2006/$$121806.txt 52.110]
|align="center"|[http://stevegtennis.com/rankings/2006/$$121806.txt 264]
|-
|align="center"|[[2007]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2007/$$122407.txt 126.405]
|align="center"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2007/$$122407.txt 169]
|-
|align="center"|[[2008]]
|align="center"|0
|align="center"|2
|align="center"|0
|align="center"|2
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2008/$$122908.txt 284.518]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2008/$$122908.txt 104]
|-
|align="center"|[[2009]]
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center" style="background:yellow;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2009/$$122809.txt 395.679]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2009/$$122809.txt 76]
|-
|align="center"|[[2010]]
|align="center"|0
|align="center"|'''4'''
|align="center"|0
|align="center"|'''4'''
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2010/$$122710.txt 424.469]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2010/$$122710.txt 67]
|-
|align="center"|[[2011]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#00ff00;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2011/$$071111.htm 436.365]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2011/$$071111.htm '''42''']
|-
 
!align="center"|Carriera
!align="center"|0
!align="center"|'''7'''
!align="center"|'''3'''
!align="center"|'''10'''
!align="center"|[http://www.atpworldtour.com/Press/Rankings-and-Stats.aspx 1.741.506]
!align="center"|[http://www.atpworldtour.com/Press/Rankings-and-Stats.aspx 287]
|}
 
<nowiki>*</nowiki><small>Singolare e Doppio sommati</small>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fabio Fognini}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fabiofognini.it/ Sito ufficiale]
* [http://www.atpworldtour.com/Tennis/Players/Fo/F/Fabio-Fognini.aspx Scheda su atpworldtour.com]
 
{{Migliori 10 tennisti italiani}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[ar:فابيو فونيني]]
[[cs:Fabio Fognini]]
[[de:Fabio Fognini]]
[[en:Fabio Fognini]]
[[es:Fabio Fognini]]
[[fi:Fabio Fognini]]
[[fr:Fabio Fognini]]
[[ja:ファビオ・フォニーニ]]
[[nl:Fabio Fognini]]
[[no:Fabio Fognini]]
[[pl:Fabio Fognini]]
[[pt:Fabio Fognini]]
[[ru:Фоньини, Фабио]]
[[sk:Fabio Fognini]]
[[uk:Фабіо Фоньїні]]
[[zh:法比奧·福尼尼]]