Michele Serveto e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 31: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opere: In congressi internazionali 10 opere sono dimostrati più. Miguel sono anonimi e non scrivere il suo nome, perché nel 1538 l'Università di Parigi lo ha condannato a non parlare di qualsiasi medico a Parigi.
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 31 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:56, 5 nov 2018 (CET)}}
|Nome = Michele
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Merk & Kremont |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 30 }}
|Cognome = Serveto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Girls Together Outrageously |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 49 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Ralph Woods |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 56 }}
|LuogoNascita = Villanueva de Sigena
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Template:Vedi anche sezione |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = template |temperatura = 65 }}
|GiornoMeseNascita = 19 settembre
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Osw3 |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = informatica, software libero |temperatura = 13 }}
|AnnoNascita = 1511
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Il gatto dagli occhi d'oro |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 100 }}
|LuogoMorte = Ginevra
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Luigi Bares |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 16 }}
|GiornoMeseMorte = 27 ottobre
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Guidalberto Guidi |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 83 }}
|AnnoMorte = 1553
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Enrico Zanarini |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, economia |temperatura = 13 }}
|Attività = teologo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Carlo Maria Maggi (Ordine Nuovo) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = pagine di servizio |temperatura = 100 }}
|Attività2 = umanista
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Omar Ayuso |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 27 }}
|Attività3 = medico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Instabilità della combustione |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = fisica, astronautica |temperatura = 91 }}
|Nazionalità = spagnolo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 32 }}
|Immagine = Michael_Servetus.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|07:56, 5 nov 2018 (CET)}}
Oltre che allo studio della [[Bibbia]], si interessò a [[scienza|scienze]] come [[astronomia]], [[meteorologia]], [[geografia]], [[giurisprudenza]], [[anatomia]] e [[matematica]]; fu messo al rogo dai [[calvinisti]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Armando Picchi Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 31 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
== Biografia ==
=== La formazione ===
Gli antenati di Miguel erano ebrei, originari del villaggio pirenaico di [[Serveto]], nella Valle de Gistaín, i quali, dopo la «[[Reconquista]]», erano venuti a stabilirsi nella provincia [[Aragona|aragonese]] di [[Huesca]], a [[Villanueva de Sigena]]; qui, in una casa che ancora si conserva, nacque il [[19 settembre]] [[1511]] '''Miguel Servet''' (anche '''Serveto''' e '''Serbeto''') '''Conesa''',<ref>Serveto firmerà alcune sue opere con Revés, cognome della sua bisnonna paterna – e dunque, secondo l’uso di Spagna - uno dei due cognomi del nonno paterno.</ref> essendo nato da Antón Serveto Meler, notaio del Real Monasterio di Villanueva, e da Catalina Conesa. I suoi genitori ebbero altri due figli, Juan, che sarà prete e Pedro, che seguirà la professione del padre.
 
Compì i primi studi in casa e successivamente nella scuola del convento di [[Montearagón]]; quattordicenne, fu a servizio come [[paggio]] del [[monachesimo|monaco]] Juan de Quintana, teologo dell'Università di Parigi e nel [[1527]], per studiare [[legge]], s'iscrisse all'[[università]] di [[Tolosa]], in [[Francia]], dove già circolavano clandestinamente gli opuscoli dei riformatori protestanti. L'approfondimento dello studio della [[Bibbia]] lo convinse che in essa non si fa alcun accenno alla [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] di Dio, una proposizione dogmatica della Chiesa che è, in particolare, ostacolo all'evangelizzazione di islamici ed ebrei, molto numerosi in Spagna, ai quali ripugna il concetto di un Dio uno e trino. Cominciò a formarsi una vasta cultura, studiando [[lingua greca|greco]], [[lingua latina|latino]], [[lingua ebraica|ebraico]], [[filosofia]], [[matematica]], [[teologia]].
 
[[File:Oekolampad.jpg|thumb|left|180px|<center>Giovanni Ecolampadio</center>]]
Due anni dopo, nel [[1529]], lasciò l'Università per seguire Juan de Quintana, divenuto confessore personale di [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]], accompagnandolo in Italia dove, nella cattedrale di [[Bologna]], nel [[1530]], assistette all'incoronazione dell'imperatore per mano di [[Clemente VII]]. Proprio in Italia fu colpito dallo sfarzo e dalla degradazione morale del [[clero]], che gli apparivano in contrasto con gli insegnamenti evangelici di povertà di vita e di semplicità di costumi.
 
Ancora al seguito dell'imperatore, fu presente nella Dieta di [[Augsburg]], durante la quale fu tentato un accordo fra cattolici e protestanti e conobbe [[Filippo Melantone|Melantone]] e altri riformatori. Lasciato improvvisamente il Quintana, si recò a [[Basilea]], dove fu ospite in casa di [[Giovanni Ecolampadio|Ecolampadio]], pastore della città, uno dei più influenti capi della [[Riforma protestante|Riforma]]. Ma le sue idee [[antitrinitarismo|antitrinitarie]] non si conciliavano con la grande maggioranza delle opinioni espresse dai riformatori e nemmeno con quelle di [[Erasmo da Rotterdam]] che del resto, sempre più prudente nel manifestare le proprie opinioni sulle più «scottanti» questioni teologiche, preferì non riceverlo.
 
Lasciata Basilea, Serveto andò allora a [[Strasburgo]], dove, nel [[1531]], scrisse, pubblicandolo a [[Hagenau]], in [[Alsazia]], il ''De Trinitatis erroribus'' (Gli errori della Trinità), nel quale, oltre a negare la Trinità, rifiuta l'idea della duplice [[natura]] di [[Gesù]] e il rito del [[battesimo]] dei bambini, affermando che solo gli adulti sono in grado di comprenderne il significato, e concepisce la cena del Signore, l'[[eucarestia]], una cerimonia spirituale nella quale il [[pane]] e il [[vino]] mantengono la loro sostanza, non mutandosi, come invece viene sostenuto dalla dogmatica della Chiesa, nella [[carne]] e nel [[sangue]] di [[Cristo]].
Il libro fu condannato da [[Lutero]], Melantone, Ecolampadio, [[Martin Bucer|Bucero]], oltre che dai cattolici e fu proibito a Strasburgo, in [[Svizzera]] e in tutto l'impero: la stessa sorte subì il suo secondo libro, ''Dialogorum de Trinitate'' (Dialoghi sulla Trinità), pubblicato nel [[1532]], che sembrava voler essere una parziale ritrattazione del precedente, ma che in sostanza ribadiva gli stessi concetti. Il [[24 maggio]], il Consiglio dell'[[Inquisizione spagnola]] di [[Medina del Campo]] spedì un ordine di comparizione e il fratello prete di Serveto, Juan, fu invitato a condurlo con sé in [[Spagna]].
 
Analoga fu la presa di posizione dell'Inquisizione di Tolosa, che il 17 giugno emise un ordine di cattura per quaranta sospetti di eresia antitrinitaria, fra i quali era indicato Serveto: questi fu costretto a cambiare nome, adottando quello, abbastanza trasparente, per la verità, di ''Michel de Villeneuve'', nativo di [[Tudela (Navarra)|Tudela]], in [[Navarra]], trasferendosi a [[Parigi]].
 
=== Il «De Trinitatis erroribus» ===
Serveto ribadisce che «non una sola parola si trova in tutta la Scrittura né riguardo alla Trinità, né sulle persone, né sull'essenza, né sull'unità della sostanza e della natura dei vari esseri divini».<ref>De Trinitate erroribus, p. 32v</ref>
 
Quali sono allora i reali rapporti fra quelle che la teologia definisce le tre persone della Trinità? Per Serveto [[Cristo]] è vero Dio, non già perché sia una delle tre persone che, secondo la tradizione dei Padri della Chiesa consolidata dalla filosofia scolastica, costituiscono l'unica essenza di Dio, ma perché egli, vero uomo, è «totum divinitate plenum»,<ref>Ivi, p. 1r</ref> ossia un uomo divinizzato da Dio, «Deum non natura, sed specie, non per naturam, sed per gratiam».<ref>Ivi, p. 12v</ref>
 
[[File:Servet De Trinitatis erroribus.gif|thumb|left|180px|De Trinitatis erroribus libri octo]]
 
«Io non separo Cristo e Dio più che una voce è separata da chi parla e un raggio di luce dal sole. Cristo è il Padre come la voce è chi parla. Egli e il Padre sono una stessa cosa, come il raggio e il sole sono la stessa luce. Vi è un tremendo mistero nel fatto che Dio possa unirsi con l'uomo e l'uomo con Dio. Una sorprendente meraviglia, nel fatto che Dio abbia preso per sé il corpo di Cristo al fine di fare di lui la sua dimora speciale. E poiché il suo Spirito era totalmente Dio, è chiamato uomo. Non meravigliatevi del fatto che quel che voi chiamate umanità io lo adoro come Dio, poiché voi parlate dell'umanità come se essa fosse vuota di spirito e pensate alla carne secondo la carne. Non siete capaci di riconoscere la qualità dello Spirito di Cristo, che conferisce l'essere alla materia: è lui che dà vita mentre la carne non prende niente».<ref>Ivi, p. 59</ref>
 
Serveto prende però le distanze da [[Ario]] che, a sua avviso, «novam creaturam homine excellentiorem introduxit»,<ref>Ivi, p. 13v</ref> considerava Cristo soltanto un uomo, per quanto il più eccellente degli uomini. Il [[Verbo]] di Dio, che non è ''persona'' ma è «oraculum, vox, sermo, eloquium Dei», per misteriosa decisione divina si è incarnato, divenendo Gesù Cristo, «verus realis et naturalis filius Dei».<ref>Ivi, p. 92v</ref>
 
«Se dici di non vedere differenza tra Cristo e gli altri esseri umani, giacché siamo tutti chiamati figli di Dio, allora rispondo che se noi siamo chiamati figli di Dio semplicemente per dono e grazia sua, essendo egli l'autore della nostra filiazione, e così egli è chiamato figlio in un modo più eccellente. Per questo si impiega l'articolo e Cristo è chiamato Il figlio di Dio, per mostrare che non è figlio nel nostro stesso modo, ma uno molto speciale e peculiare. Egli è figlio naturale, gli altri no, ma sono fatti figli di Dio, e per questo siamo chiamati figli per adozione».<ref>Ivi, p. 9v</ref>
 
Figlio naturale ma, come ogni figlio, non può essere contemporaneo al padre: Gesù non è coeterno con Dio, essendo stato generato. E poiché gli esseri umani possono conoscere e raggiungere Dio per mezzo di Cristo, la chiesa, ogni chiesa, è inutile ai fini della loro salvezza.
 
Nemmeno lo [[Spirito Santo]] è una ''persona'' divina, »ma è l'ispirazione di Dio - «non rem aliquam separatam, sed Dei agitationem, energiam quandam seu inspirationem virtutis Dei»<ref>Ivi, p. 28v</ref> - che opera negli uomini, e solo in questo modo può essere avvertito e ricevere realtà di ''cosa'', di ''res'': «Extra hominem non dicitur proprie, nihil est, spiritus sanctus»,<ref>Ivi, p. 85v</ref> lo Spirito di Dio non è niente fuori dell'uomo.
 
Serveto si trova così a polemizzare contro gli aristotelici, portatori di sofismi intellettualistici che resero confusa la dottrina e fuorviarono il pensiero cristiano dal retto intendimento della figura di Cristo, così chiaro nelle Scritture: «Duae pestes gravissimae, Aristotelis fermentum et hebraicae linguae ignorantia cristianos Christo privarunt».<ref>Ivi, p. IIIv</ref>
 
=== I «Dialogorum de Trinitate» e la «De Iustitia regni Christi» ===
[[File:Servet Dialogorum de Trinitate.gif|thumb|right|180px|Dialogorum de Trinitate libri duo]]
Nei ''Dialoghi'', che si fingono intrattenuti tra lo stesso autore e un certo Petruccio, Serveto corregge in parte la tesi della divinità per grazia, sostenendo che Gesù sia divino in quanto partecipe dell'essenza del Padre. Ma intende lasciare libero il campo alla discussione e al confronto: «Non sto né con gli uni né con gli altri: mi sembra che ognuno esprima una parte di verità e una di errore, ma veda gli errori altrui e non i propri», mentre ritiene che sarebbe «facile decidere ogni questione se a tutti fosse permesso di parlare pacificamente», augurandosi che il Signore «perda tutti i tiranni della chiesa».
 
Il rapporto tra fede e carità è introdotto tanto nei ''Dialoghi'' che nel breve trattato sulla ''giustificazione'', aggiunto a quelli: «Fides est ostium, charitas est perfectio», la fede è l'atto che porta alla rigenerazione del cristiano che produce come suo effetto la virtù della carità che sola rimarrà «nel regno futuro, ove non vi sarà che carità».<ref>De Iustitia regni Christi, F 5</ref> L'ispirazione di questa concezione è tipica dell'evangelismo [[Juan de Valdés|valdesiano]]: la fede illuminante deriva «patre trahente et illuminante, et ex mera gratia, quos vult, vocante et iustificante, quia non est currentis nec volentis, sed Dei miserentis» <ref>Dialogorum de Trinitate, D 5r</ref> dalla misericordia divina, senza concorso della volontà umana, ammettendo tuttavia il libero arbitrio.
 
Sull'eucarestia esprime l'opinione che il corpo di Cristo sia presente solo in forma mistica, in accordo con la maggior parte dei riformatori,(Zwingli, ma non Lutero fedele al dogma della consustanziazione): «Solo in modo figurato parliamo del pane come corpo di Cristo».<ref>De Iustitia regni Christi, D 5r</ref>
 
=== Gli studi di medicina ===
All'Università parigina studiò matematica e medicina, proprio quando erano in atto fermenti religiosi che culminarono nello scandalo dei ''placards'': dopo una prolusione nella quale aveva fatto professione di [[evangelismo]], lo stesso rettore, [[Nicolas Cop]], fu costretto a fuggire, imitato da [[Giovanni Calvino|Calvino]] che, conosciuto Serveto, cercò invano di incontrare nuovamente. Da parte sua, Serveto si era allontanato da Parigi, raggiungendo [[Lione]], dove collaborò con gli editori Melchior e Caspar Trechsel – e poi con Jean Frellon&nbsp;– scrivendo un'introduzione all'opera di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], la ''Claudii Ptolomei Alexandrini geographicae enarrationis libri octo'', che fu pubblicata nel [[1535]], e un'edizione della Bibbia che apparve nel [[1545]].
 
[[File:Servet Ptolomei geographicae enarrationis.jpg|thumb|left|190px|Geographicae enarrationis libri octo]]
La Geografia di Tolomeo era già stata tradotta in latino numerose volte, l'ultima nel [[1524]], dall'umanista tedesco [[Willibald Pirckheimer]]. Serveto tenne presente le precedenti traduzioni, cercando di ottenere un'edizione che le superasse in precisione e completezza, correggendo gradi di latitudine, identificando città e regioni citate da Tolomeo con il loro nome moderno e aggiungendo commenti di attualità, come la descrizione dell'aspetto e dei costumi delle popolazioni. Sugli italiani scrive, tra l'altro, che:
 
{{quote|La carnagione degli italiani e la loro statura sono molto diverse nella [[Gallia cisalpina]] e nell'opposto lato del [[Veneto]], generalmente bianca; l'educazione e la lingua, più curate. Al contrario, in [[Etruria]], nel [[Lazio]], nella [[Campania]] e nel [[Bruzio]], i capelli sono neri, la statura più bassa e macilenta, la lingua e l'educazione più semplici|}}
 
Essendosi apparentemente tranquillizzata la situazione a Parigi, Serveto vi fece ritorno nel [[1536]] per continuare gli studi universitari di medicina con [[Hans Guinter]], [[Jacques Dubois]] e [[Jean Fernel]], e avendo compagno di studi [[Andrea Vesalio]]; Serveto fece originali osservazioni sulla [[circolazione sanguigna]] nei [[polmoni]], elaborando, come il Vesalio, l'idea della circolazione sanguigna polmonare. Osservò infatti la circolazione del sangue dal [[fegato]] al [[ventricolo destro]] attraverso la [[vena]] cava inferiore, ma continuò a ritenere erroneamente, secondo la consolidata tradizione medica, che il sangue si consumasse nei tessuti e che fosse riprodotto dal fegato, senza raggiungere la nozione del complesso della circolazione sanguigna.
 
Accusato poi di praticare l'[[astrologia]] e minacciato, lasciò Parigi per fare ritorno a Lione, dove esercitò la professione medica. Invitato da [[Pierre Palmier]], arcivescovo di [[Vienne (Francia)|Vienne]], da lui conosciuto a Parigi, lo raggiunse nel [[1540]] divenendo il suo medico personale.
 
Qui iniziò a scrivere la sua opera più importante, la ''Christianismi Restitutio'' (Restaurazione del cristianesimo) la cui redazione dovette essere conclusa almeno nel [[1546]], poiché in quell'anno cominciò a circolare in forma di manoscritto. Nel [[1552]] l'opera venne stampata e nel [[1553]] suoi esemplari furono inviati alla più importante manifestazione libraria del tempo, la Fiera di [[Francoforte sul Meno]], altri a Lione e a Ginevra.
 
Avendo letto l'opera di Calvino, pubblicata in una prima e ancora breve edizione, nel [[1536]], la ''Institutio christianae religionis'', Serveto aveva creduto di scorgervi una svalutazione del dogma trinitario e, conosciuti anche i contrasti di natura teologica che Calvino aveva avuto con un altro riformatore, [[Pierre Caroli]], che lo aveva accusato di [[arianesimo]], nel [[1546]] si era messo in contatto epistolare con il riformatore francese, ora influente pastore a Ginevra, mandandogli anche parte del suo lavoro.
 
Le concezioni di Serveto erano in realtà estranee alla dottrina calviniana, sicché la corrispondenza - che ebbe toni molto accesi - finì con l'interrompersi. In una lettera all'amico pastore di [[Neuchâtel]], [[Guglielmo Farel]], Calvino scrive di augurarsi che Serveto non giunga mai a Ginevra perché, dipendesse da lui, «non tollererei di vederlo uscire vivo». Anche nelle successive, accresciute edizioni della sua ''Institutio'', Calvino introdusse espressioni violentemente ingiuriose contro Serveto e i negatori della trinità.
 
=== La «Christianismi Restitutio» ===
[[File:Servet Christianismi restitutio.gif|thumb|left|170px|Christianismi Restitutio, 1531]]
L'opera, il cui titolo completo è ''Christianismi Restitutio Totius ecclesiae apostolicae est ad sua limina vocatio, in integrum restituta cognitione Dei, fidei Christi, iustificationis nostrae, regenerationis baptismi, et coenae domini manducationis. Restitutio denique nobis regno coelesti, Babylonis impiae captivitate soluta, et Antichristo cum suis penitus destructo'', si compone di sei parti. Nella prima, tratta della Trinità, riprendendo i temi della ''De Trinitatis erroribus''; nella seconda, espone in forma di dialogo i temi del Regno di Cristo, della fede e dell'amore, già trattati nei ''Dialogorum de Trinitate''; nella terza, tratta della Legge ebraica, del Vangelo e della carità, come in parte aveva fatto nel ''De iustitia regni Christi''. le altre parti contengono le proprie difese contro le critiche subite dalle sue tesi della Trinità e trenta lettere indirizzate a Calvino.
 
Non vi sono novità rispetto agli scritti precedenti: Serveto ribadisce l'unità di Dio, essendo lo Spirito e il Verbo non persone ma sue manifestazioni, e poiché l'incarnazione del Verbo è avvenuta storicamente, Cristo non può essere coeterno con Dio. Il battesimo può essere impartito solo agli adulti, poiché esso deve essere consapevole accettazione del messaggio salvifico di Cristo. Impartito ai bambini, diviene una cerimonia satanica, riflesso di antichi riti pagani che prevedevano il sacrificio dei bambini. Del resto, Dio e Satana sono perennemente in conflitto - è stato il diavolo a istituire la figura del papa - e la stessa chiesa è istituzione satanica che si oppone alla figura di Cristo. La chiesa è del resto una istituzione inutile poiché tutti gli uomini, anche i non cristiani, possono raggiungere la salvezza attraverso la grazia elargita da Dio, del quale tutte le cose fanno parte, così che la natura di ogni cosa è costituita dello spirito stesso di Dio.
 
Nella ''Restitutio'' è anche descritta «la piccola circolazione», il fenomeno della circolazione polmonare del sangue che Serveto aveva studiato a Parigi.
 
== L'arresto e il processo a Ginevra ==
[[File:John Calvin - best likeness.jpg|thumb|right|195px|Giovanni Calvino, pastore di Ginevra]]
Calvino fece denunciare Serveto da un suo amico di Lione, un certo Guillaume Trye, alle autorità cattoliche di Vienne. Arrestato il [[4 aprile]] [[1553]], riuscì a fuggire dalla prigione tre giorni dopo e l'Inquisizione dovette accontentarsi di bruciarlo, come eretico, in ''effigie''. Per quattro mesi non si hanno più notizie di lui: egli sarebbe stato qualche tempo in Spagna e di qui avrebbe deciso di raggiungere [[Napoli]] per via di terra. Dopo aver pernottato in [[Savoia (regione storica)|Savoia]], arrivò a [[Ginevra]] il [[13 agosto]], prendendo una stanza nell'albergo della ''Rose d'Or''. Sembra che, essendo domenica, abbia giudicato più prudente, per non farsi notare, assistere, come tutti facevano, alle cerimonie religiose, entrando così nella chiesa della Maddalena. Durante il sermone, fu riconosciuto e la sua presenza fu segnalata a Calvino che lo fece denunciare da un suo amico, Nicolas de la Fontaine. Questi, secondo il diritto allora vigente a Ginevra, fu arrestato come Serveto e detenuto affinché non si potesse sottrarre alla pena prevista qualora le sue accuse si fossero dimostrate infondate. Fu tuttavia rilasciato pochi giorni dopo, quando gli indizi di colpevolezza del Serveto, basate sulle proposizioni contenute nella ''Christianismi Restitutio'' - certamente quella stessa copia che Serveto aveva mandato a Calvino durante la loro corrispondenza - furono giudicati convincenti.
 
Serveto scrisse il [[22 agosto]] ai Sindaci e al Piccolo Consiglio di Ginevra, le massime autorità della città, una prima lettera di difesa, con la quale negò che le divergenze in materia di dottrina religiosa potessero costituire materia di giudizio criminale,
 
{{quote|come dimostrano gli [[Atti degli Apostoli]] (capitoli 18 e 19) dove gli accusatori sono rimandati alle chiese, quando non vi sia altro delitto che questioni di natura religiosa. Egualmente al tempo dell'imperatore [[Costantino il Grande]], quando vi erano le grandi eresie degli ariani, l'imperatore, per suo consiglio e per quello di tutte le chiese, stabilì che secondo l'antica dottrina tali accuse non dovessero aver luogo, come sarebbe stato il caso dell'eretico [[Ario]], e che tutte queste questioni sarebbero state decise dalle chiese e il condannato, se non voleva pentirsi, doveva essere esiliato. Questa fu la punizione riservata agli eretici in ogni tempo dall'antica Chiesa, come provano mille vicende e l'autorità dei dottori [...] chiedo pertanto di essere escluso dall'accusa criminale.
 
In secondo luogo, Signori, vi supplico di considerare che non ho recato alcuna offesa nei vostri territori, non sono stato sedizioso, né perturbatore. Che le questioni di cui si tratta sono difficili e riservate a sapienti. E in tutto il tempo che fui in Germania, parlai di tali questioni solo con Ecolampadio, Bucero e Capito; in Francia non ne parlai con nessuno. Inoltre, ho sempre riprovato e riprovo gli anabattisti, i sediziosi contro i magistrati [...] si conclude dunque che non vi sia alcun motivo di detenzione [...] vi supplico umilmente di concedermi un avvocato che parli per me|}}
 
L'avvocato non gli fu concesso e dovette difendersi da sé. Quello stesso giorno il riformato Consiglio di Ginevra inviava ai cattolici «nobili, saggi, spettabili e magnifici Signori, balivi, giudici e altre persone del Re nella corte di Vienne, nostri buoni vicini e carissimi amici» una lettera molto rispottosa e cordiale nella quale, sapendo della passata carcerazione e fuga di Serveto da Vienne, si chiedevano informazioni sul suo conto.<ref>E.-H. Alban, ''Histoire de Genève, depuis la constitution de cette ville en république jusqu'à nos jours'', I, 3</ref>
 
Il balivo e il procuratore del Re di Vienne risposero il [[26 agosto]], informando il Consiglio ginevrino che «i delitti per i quali Serveto era stato condannato» erano stati commessi nel territorio di loro giurisdizione ed egli, «evaso di prigione, era da considerarsi tuttora nostro prigioniero» richiedevano «il piacere» che il Serveto fosse loro consegnato per poter eseguire la sentenza «la cui esecuzione renderà superflua la ricerca di ulteriori imputazioni contro di lui». Quanto alla richiesta di Ginevra di ottenere copia degli atti processuali, i magistrati di Vienne si scusavano di non potervi aderire, «visto che sui nostri atti e procedure non possiamo permettere o consentire che se ne faccia un altro giudizio, poiché, se lo consentissimo, saremmo ripresi dal Re al quale, è certo, farebbe molto piacere che il detto Villeneuve fosse estradato, affinché voi sappiate che la sentenza sia stata eseguita». Se ciò fosse avvenuto, non sarebbe mancata l'occasione di ricambiare il favore «con molto buon cuore, così come presentiamo le nostre umili raccomandazioni alle vostre buone grazie e preghiamo il Creatore di tenervi nella sua santa protezione».<ref>F.-Z. Collombet, ''Histoire de la sainte église de Vienne, depuis les premiers temps du Christianisme, jusqu'à la suppression du siège, en 1801'', III</ref>
 
Anche il luogotenente del Re nel Delfinato, il signor de Maugiron, il [[29 agosto]] informava il Consiglio di Ginevra di aver sequestrato, a favore del proprio figlio, i beni e il denaro che Serveto custodiva in una banca di Vienne, ammontanti a «tre, quattro o cinquemila scudi», e chiedeva pertanto se si conoscessero altri creditori di Serveto.<ref>''Mémoire et documents publiés par la Société d'histoire et d'archéologie de Genève'', III, p. 70</ref> Il Consiglio rispondeva al Maugiron il [[1º settembre]] che non avrebbe mancato d'interrogare Serveto anche su tali questioni, «pregando il Creatore Iddio di aumentarlo nelle sue grazie».<ref>Ivi, p. 133</ref>
 
I magistrati di Ginevra chiesero a Serveto se intendesse essere consegnato a Vienne e naturalmente egli rifiutò. Calvino fu allora incaricato dal ''Piccolo Consiglio'' di Ginevra di contestare a Serveto le proposizioni, considerate eretiche, della ''Christianismi Restitutio''. Il [[15 settembre]] Serveto indirizzò una nuova lettera ai magistrati, lamentando la pessime condizioni in cui era tenuto nel carcere - «i pidocchi mi mangiano vivo»:
 
{{quote|Vi avevo presentato un'altra richiesta, secondo carità, e per contestarla, Calvino vi ha allegato [[Giustiniano]]. Certamente è cosa infelice presentare contro di me ciò a cui lui stesso non crede. Lui non crede affatto a quel che Giustiniano ha detto ''de Sacrosanctis Ecclesiis, et de Episcopis et Clericis'', e su altre cose di religione ed egli sa che allora la Chiesa era già corrotta. È una grande vergogna per lui e vergogna ancor più grande è che mi tenga qui, molto malato, da cinque settimane, senza aver portato contro di me una sola testimonianza|}}
 
Serveto protestava anche per la mancata concessione di un avvocato e per il fatto che il suo accusatore, Nicolas de la Fontaine, fosse stato rilasciato come se le sue accuse fossero già state provate; contro di lui e contro Calvino, che si era assunto l'onere dell'accusa, chiedeva il risarcimento dei danni subiti e l'applicazione della vigente ''[[legge del taglione]]'' ai danni dei suoi accusatori.
 
Non ottenne risposta e in risposta alle accuse presentò una nuova lettera il [[22 settembre]]:
 
{{quote|Sono detenuto per le false accuse di Calvino, che dice che io avrei scritto: 1°, che le anime sono mortali e 2°, che Gesù Cristo non avrebbe preso dalla Vergine Maria che la quarta parte del suo corpo. Sono cose orribili ed esecrabili. Tra tutte le eresie e tutti i delitti, non ce n'è di maggiore che fare l'anima mortale [ ... ] chi dice questo non crede né a Dio, né alla giustizia, né alla resurrezione, né a Gesù Cristo, né alla Sacra Scrittura, né a niente, se non che tutto muore e gli uomini sono come le bestie. Se avessi detto o scritto questo pubblicamente, per infettare il mondo, mi condannerei a morte da solo. Perciò, Signori, chiedo che il mio falso accusatore sia punito ''poena talionis'', e che sia detenuto come me, finché la causa non sia definita con la morte mia o sua o con altra pena [ ... ] Vi chiedo giustizia, Signori, giustizia, giustizia|}}
 
Calvino estrasse dalla ''Christianismi Restitutio'' 28 proposizioni eretiche, che furono trasmesse a Serveto il quale, pur lamentando che molte di loro fossero estratte fuori contesto, riportò nel foglio stesso di Calvino le proprie controdeduzioni. Rispose ancora in calce a una nuova lettera di Calvino, che era controfirmata da altri tredici pastori, che i suoi accusatori, «per provare che, nella Trinità, Dio Figlio è realmente distinto da Dio Padre» avevano presentato solo «vane parole. Conveniva questo a tanti ministri della Parola divina, che si vantano ovunque e ad alta voce di voler insegnare solo quel che è nella Sacra Scrittura? Essi non possono allegare alcun passo. La mia dottrina è giudicata falsa solo in base a vane chiacchiere e contro di essa non si riesce a fornire nessuna reale autorità e ragione».
 
I magistrati di Ginevra chiesero ai pastori delle Chiese riformate di [[Basilea]], [[Berna]], [[Sciaffusa]] e [[Zurigo]] di esprimersi sulla questione, ottenendo un giudizio di condanna delle tesi di Serveto. Il [[26 ottobre]] [[1553]] fu emessa la sentenza.
 
=== La condanna a morte ===
I Sindaci di Ginevra sottoscrissero la seguente sentenza:
 
{{quote|Contro Michel Servet, di Villeneuve, nel regno d'Aragona, in Spagna.
 
Il quale, circa 23 o 24 anni fa, fece stampare un libro a Haguenau, in Germania, contro la santa e indivisibile Trinità, contenente molte e grandi bestemmie contro di essa, grandemente scandalose per le chiese tedesche; libro che egli ha spontaneamente confessato di aver fatto stampare, malgrado le rimostranze e le correzioni, fatte alle sue false opinioni, dai sapienti dottori evangelici di Germania.
 
''Item'', il quale libro è stato riprovato dai dottori di quelle chiese come pieno di eresie e il Servet si è reso fuggiasco da quelle chiese a causa del detto libro.
 
''Item'', ciò nonostante, il detto Servet ha perseverato nelle sue false dottrine, infettanti quante più chiese possibili.
 
''Item'', non contento di questo, per meglio divulgare e spandere il suo veleno eretico, poco dopo ha fatto stampare di nascosto un altro libro a Vienne, nel Delfinato, pieno di queste orribili ed esecrabili eresie e bestemmie contro la Santa Trinità, contro il Figlio di Dio, contro il battesimo dei bambini e contro altri fondamenti della religione Cristiana.
 
''Item'', ha spontaneamente confessato che in quel libro chiama coloro che credono nella Trinità, ''Trinitari'' e ''Atei''.
 
''Item'', chiama questa Trinità un diavolo e un mostro a tre teste.
 
''Item'', contro il vero fondamento della religione Cristiana e bestemmiando detestabilmente contro il Figlio di Dio, ha detto Gesù Cristo non essere Figlio di Dio dall'eternità, ma solo dopo la sua incarnazione.
 
''Item'', contro quel che dice la Scrittura, Gesù Cristo essere figlio di David secondo la carne, egli lo nega, dicendo essere creato dalla sostanza di Dio Padre, avendo ricevuto tre elementi di questi e uno soltanto dalla Vergine, con cui perversamente egli pretende di abolire la vera e intera umanità del nostro Signore Gesù Cristo, sovrana consolazione del povero genere umano.
 
''Item'', dice che il battesimo dei bambini non è che una invenzione diabolica e una stregoneria.
 
''Item'', di molti altri punti e articoli e di esecrabili bestemmie è tutto infarcito il libro da lui intitolato maliziosamente ''Restitution du Christianisme'', per meglio sedurre e ingannare i poveri ignoranti.
 
''Item'', ha confessato volontariamente che a causa di questo perfido e abominevole libro fu imprigionato a Vienne, riuscendo però a fuggire.
 
Item, ciò nonostante, stando qui in prigione, non ha smesso di persistere maliziosamente nei suoi perfidi e detestabili errori, cercando di sostenerli con ingiurie e calunnie contro i veri cristiani e i fedeli detentori della pura immacolata religione cristiana, chiamandoli Trinitari, Atei e stregoni, nonostante le rimostranze fattegli da lungo tempo, come detto, in Germania e, a dispetto dei rimproveri, prigionie e correzioni fattegli qui e altrove, come più ampiamente e a lungo è contenuto nel suo processo.
 
Noi, sindaci e giudici delle cause criminali di questa città, avendo visto il processo fatto e formato davanti a noi, a istanza del nostro luogotenente istante in detta causa, contro di te, Michel Servet, di Villeneuve nel regno di Aragona, per le volontarie confessioni fatte nelle nostre mani e più volte reiterate, e per i libri davanti a noi prodotti, giudichiamo che tu, Servet, hai lungamente prodotto dottrine false e pienamente eretiche e, trascurando ogni rimostranza e correzione, hai con maliziosa e perversa ostinazione perseverato a seminare e divulgare, fin con la stampa di libri pubblici, contro Dio Padre, il Figlio, lo Spirito Santo, in breve, contro i veri fondamenti della religione cristiana, e per questo hai cercato di fare uno scisma e turbato la Chiesa di Dio, molte anime delle quali hanno potuto essere rovinate e perdute; cosa orribile e spaventosa, scandalosa e infettante, e non hai avuto vergogna e orrore di innalzarti contro la Maestà divina e la Santa Trinità, e ti sei impegnato con ostinazione a infestare il mondo delle tue eresie e del tuo fetido veleno ereticale. Crimine d'eresia grave e detestabile che merita una grave punizione corporale. Perciò, desiderantdo purgare la Chiesa di Dio di una tale infezione e troncare un tale membro putrido, con la partecipazione del consiglio dei nostri cittadini e avendo invocato il nome di Dio, per giusto giuramento, insediati a tribunale e avendo Dio e le Sante Scritture davanti agli occhi, diciamo:
 
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, con questa solenne e definitiva sentenza, che noi diamo qui per iscritto, Tu, Michel Servet, noi condanniamo a essere legato e condotto nel luogo di Champel e là essere attaccato a un palo e a bruciare vivo con il tuo libro, scritto di tua mano e stampato, fino a che il tuo corpo non sia ridotto in cenere e finire così i tuoi giorni per dare esempio agli altri che volessero commettere tali fatti e a voi, nostro luogotenente, comandiamo che la nostra presente sentenza sia eseguita|In E. H. Alban, cit.}}
 
Il giorno dopo Serveto fu condotto sul luogo dell'esecuzione, accompagnato dal pastore di Neuchatel, Guglielmo Farel, che invano cercò di ottenere da lui la ritrattazione delle sue opinioni. Fu incatenato al palo, il suo libro gli fu legato a una gamba e sulla testa gli misero una corona di foglie bagnate nello [[zolfo]]. Alla prima vampata del fuoco, non riuscì a trattenere un urlo di orrore, gridando: «Gesù, figlio del Dio eterno, abbi pietà di me!». Mezz'ora dopo spirò.<ref>J. Gaberel, Histoire de l'église de Genève, II, p. 265</ref>
 
=== L'ispirazione e l'«espiazione» ===
[[File:Serveto Monumento espiatorio di Ginevra.jpg|thumb|right|330px|Cippo in memoria di Michele Serveto, Champel, Ginevra, 1903]]
 
[[Sebastian Castellio]] trasse ispirazione dal rogo di Serveto per la prima opera - dall'inizio delle guerre di religione - avente ad oggetto la tolleranza religiosa, il 'De haereticis an sint persequendi'.
 
Nel settembre del [[1902]] il ''Congresso internazionale dei Liberi pensatori'', tenuto a [[Ginevra]], chiese l'erezione di un monumento dedicato a Serveto, nello stesso luogo in cui si tenne il rogo, che valesse come riparazione dell'ingiusta condanna. Le autorità svizzere, nel [[1903]], eressero un cippo in memoria di Serveto recante la seguente scritta:
 
{{quote|Il XXVII ottobre MDLIII morì sul rogo a Champel Michel Servet di Villeneuve d'Aragon, nato il XXIX settembre MDXI. Figli rispettosi e riconoscenti di Calvino, nostro grande riformatore, ma condannando un errore che fu quello del suo secolo, e fermamente legati alla libertà di coscienza secondo i veri principi della riforma e del Vangelo, noi abbiamo eretto questo monumento espiatorio il XXVII ottobre MCMIII|}}
 
Non soddisfatti della targa, che sembrava attenuare, se non annullare, le responsabilità di Calvino nell'esecuzione del medico spagnolo, un comitato franco-svizzero si fece promotore, nel [[1908]], dell'erezione ad [[Annemasse]], nella Savoia francese, a pochi chilometri da Ginevra, di un altro monumento, opera della scultrice svizzera [[Clotilde Roch]], dedicato alla memoria di Serveto.
 
== Opere ([http://www.miguelservetinvestigacion.com/obras.html nuove opere])==
* De Trinatis erroribus libri VII, per Michael Serveto, alias Reves, Haguenau Cesserius, 1531
* Dialogorum de Trinitate libri duo. De Iustitia regni Christi, capitula quatuor, per Michaelem Servet, alias Reves, ab Aragonia Hispanus, Haguenau, Cesserius, 1532
* Claudii Ptolomae Alexandrini geographicae Enarrationis libri octo; ex Bilibaldi Pirckemeri translatione sed ad groeca et prisca exemplaria a Michaele Villanova jam prinum recogniti, Lyon, Melch. Et Gasp Trechsel, 1535
* Brevissima Apologia pro Campeggio in Leonardum Fuchsum, 1536
* Syruporom universa Ratio ad Galeni censuram diligebter expotia, Michaek Villanovano auctore, Paris, Simon Colinaeus, 1537
* Apologetica Disceptatio pro Astrologia, 1538
* Manoscritto de Complutense, c1538.
* Ymagines de las Historias del Testamenti Viejo, Anversa, Stelsius, 1540.
* Biblia sacra ex Sanctis Pagnini tralatione, Lyon, Hugues de la Porte & Trechsel, 1542
* Biblia Sacra ex postremis doctorum, Vienne in Dauphiné, Hugues de la Porte & Trechsel, 1542.
* Retratos o Tablas del Testamenti Viejo, Lyon, Jean & Francois Frellon, 1543.
* Pedanii Dioscoridis, Lyon, Jean & Francois Frellon, 1543.
* Enchiridion (dispensarium), Lyon, Jean & Francois Frellon, 1543.
* Disticha catonis, Lyon, Jean & Francois Frellon, 1543.
* Biblia Sacra cum Glossis, Lyon, Trechsel & Vincent, 1545.
* Manoscritto de Parigi, c1546.
* La bellezza della lingua latina, Anverse, Birckmann, 1549.
* Octo Orationis, Lyon, Jean Frellon II, 1549.
* Operum Galeni, Lyon, Jean Frellon II, 1550
* Christianismi Restitutio: Totius Ecclesiae apostolicaead sua limina vocatio, in integrum restitutia cognitione Dei, Fidei christianae, Justificationis nostrae, Regenerationis Baptismi et Coenae Domini manducationis, restituto denique nobis Regno caelesti, Baylonis impiae captivate soluta at Antichristo cum suis penitus destructo, Balthasard Arnoullet, Vienne Isére, 1553
*Dioscorides, Jean Frellon, Guillaume Rouille, Vincent & Arnoullet.Questo lavoro è stato stampato da amici di Michele Serveto, in omaggio dopo la sua morte. Esso contiene i commenti dei suoi Dioscoride 1543.
 
=== Traduzioni ===
* Obras completas, Madrid 1940
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* J. Gaberel, ''Histoire de l'Eglise de Genève depuis le commencement de la Réformation jusqu'à nos jours'', 3 vol., Genéve 1855-1862
* E. H. Alban, ''Histoire de Genève, depuis la constitution de cette ville en république jusqu'à nos jours'', Genéve 1856
* P. Gener, ''Serveto: Reforma contra Renacimiento, Calvinismo contra Humanismo'', Barcelona 1911
* P. L. Ladame, ''M. Serveto, sa réhabilitation historique'', Génève 1913
* ''Memoires et documents publiés par la société d'histoire et d'archéologie de Genève'', 4 voll., Genéve 1915
* A. Martínez-Tomas, ''M. Serveto'', Barcelona 1925
* D. Cantimori, ''Eretici italiani del Cinquecento'', Torino 1939
* R. H. Bainton, ''Hunted Heretic: the Life and Death of M. Serveto'', Boston 1953
* R. H. Bainton, ''Vita e morte di Michele Serveto''. introduzione di Adriano Prosperi, Roma 2012 (tr. it. Hunted Heretic: The Life and Death of Michael Servetus 1511-1553, 3 ed. with updated bibliography, preface and afterword, 2011, 2 ed. 2005, 1 ed. 1953)
* R. H. Bainton, ''La lotta per la libertà religiosa'', Bologna 1963
* J. B. Fernández, ''M. Serveto: su vida y su obra'', Madrid 1970
* J. Friedman, ''M. Serveto: a Case Study in Total Heresy'', Génève 1978
* [[Carlos Gilly]]: ''Miguel Servet in Basel''; ''Alfonsus Lyncurius und Pseudo-Servet''. In: Ders.: ''Spanien und der Basler Buchdruck bis 1600''. Helbing & Lichtenhahhn, Basel und Frankfurt a.M. 1985, S.277-298; 298-326. ([http://saavedrafajardo.um.es/WEB/archivos/LIBROS/Libro0839.pdf PDF; 64,1 MiB] )
* M. Hillar e C. S. Allen, ''Michael Servetus, Intellectual Giant, Humanist, and Martyr'', Lexington 2002
* F. Martínez Laínez, ''Miguel Servet: historia de un fugitivo'', Madrid 2003
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Miguel Servet}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.miguelservetinvestigacion.com Miguel Servet Ricerca] Pagina di tutte le nuove opere e nuovi documenti e aspetti della biografia di Serveto. Documenti d'archivio.
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-serveto/ Servèto, Michele (sp. Miguel Servet ‹serbℎét›)] la voce nella ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 20 marzo 2013.</small>
* [http://www.eresie.it/it/Serveto.htm Servetus (Serveto o Servet), Miguel (Michele)] la voce nel ''Dizionario del pensiero cristiano alternativo'', sito eresie.it. <small>URL visitato il 20 marzo 2013.</small>
* {{lingue|es|en|fr}} [http://miguelservet.org/ Instituto de Estudios Sigenenses Miguel Servet]
* {{es}} [http://miguelservet.monegros.net/ Centro de Interpretación Miguel Servet]
{{Controllo di autorità|VIAF=46767173|LCCN=n/50/4735}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Persone giustiziate sul rogo|Serveto, Michele]]
[[Categoria:Persone giustiziate per eresia]]
[[Categoria:Riformatori radicali]]
[[Categoria:Nati in Aragona]]