Banja Luka e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 28: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 28 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Città
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|11:41, 6 nov 2018 (CET)}}
|nomeCitta = Banja Luka|nomeOriginale = Бања Лука
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = La Gerusalemme liberata (film 1913) |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 28 |durata = 12 giorni |multipla = }}
|linkBandiera = Flag of None.svg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Luigi Barbieri (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|linkStemma =Banjalukacoat1.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Luigi Arrigoni |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|linkMappa =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Carol Grimani |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|pxMappa =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Nunzio Giuliano |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|stato = BIH
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Teresa Rossi Passante |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|notastato =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Amministrazione di Torino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|suddivisioneAmministrativa1 = {{BA-SRP}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Marco Mellino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|suddivisioneAmministrativa2 = [[Regione di Banja Luka|Banja Luka]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|suddivisioneAmministrativa3 =
|suddivisioneAmministrativa4 =
|suddivisioneAmministrativa5 =
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|latitudineGradi = 44
|latitudinePrimi = 46
|panorama = Collage bl.png
|latitudineSecondi = 27
|latitudineNS = N
|longitudineGradi = 17
|longitudinePrimi = 11
|longitudineSecondi = 44
|longitudineEW = E
|altitudine = 163
|superficie = 15,000ha (Municipalità)
|abitanti = 246.000 (Città)
750.000 c.a(Provincia)
|anno = 2005
|densità =
|cap =
|prefisso =
|targa =
|nomeAbitanti =
|status =
|sindaco = [[Dragoljub Davidovic]]
|lingua =
|fuso = UTC+ 1 CET
|notemappa =
|note =
|sito = http://www.banjaluka.rs.ba/
}}
 
'''Banja Luka''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Bagnaluca'') è la seconda più grande città della [[Bosnia Erzegovina]], la città più grande e la capitale de facto dell'entità della [[Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina]] e il capoluogo della regione storica della [[Bosanska Krajina]]. Ospita il governo dell'entità, è il centro della regione di Banja Luka e di una municipalità con lo stesso nome. Banja Luka è un importante centro culturale ed è conosciuta nel resto della [[Bosnia-Erzegovina|Bosnia]] per la sua travagliata storia, che risale all'[[Alto Medioevo]]. È situata nella Bosnia nordoccidentale, su entrambe le sponde del fiume [[Vrbas (fiume)|Vrbas]] che, originato da un [[canyon]] di roccia, scorre nella [[pianura Pannonica]]. L'intera città è piena di viali alberati, giardini e parchi.
 
== Geografia e clima ==
=== Geografia ===
 
Banja Luka copre all'incirca 96,2 [[km²]] di terra in Bosnia nord-occidentale, sul fiume Vrbas. Le coordinate della città sono {{Coord|44.78|N|17.19|E}}. Il centro si trova a 163 m sul livello del mare, circondato da [[collina|colline]].
[[File:Banja luka panorama01.jpg|thumb|left|350px|Vista panoramica della città]]
La sorgente del fiume Vrbas si trova all'incirca a 90 km a sud della città e gli affluenti Suturlija, Crkvena, e Vrbanja si immettono nel fiume dentro Banja Luka. Nei pressi della città si trovano inoltre numerose [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] di acqua potabile.
 
L'area che circonda Banja Luka è boschiva, sebbene si trovino delle montagne poco lontano. La città stessa è costruita nella valle di Banja Luka, situata tra una zona di alte e una di più basse montagne. Le più notevoli di queste sono il Manjača (1214 metri), il Čemernica (1338 m) e il Tisovac (1172 m). Queste fanno tutte parte della catena delle [[Alpi Dinariche]].
 
 
=== Clima ===
 
Il clima di Banja Luka è [[clima continentale|continentale]], con inverni rigidi ed estati calde. Il mese più caldo dell'anno è [[luglio]], con una temperatura media di 20 [[Celsius|°C]]. Il mese più freddo dell'anno è [[gennaio]], quando le temperature si aggirano intorno agli 0,6 °C.
 
Le precipitazioni annuali ammontano a circa 988 [[millimetro|mm]] e la città ha una media di 143 giorni di [[pioggia]] all'anno. A Banja Luka [[neve|nevica]] quasi ogni anno. Forti venti vengono da nord e da nord-est.
 
== Storia ==
 
=== Origini della città ===
 
La storia di Banja Luka inizia già nell'antichità. Esistono infatti prove di una presenza dei [[Romani]] nella regione nei primi secoli dopo Cristo, tra cui un antico forte, chiamato "Kastel", situato nel centro della città. [[Immagine:Tvrdjava Kastel, Banja luka.jpg|thumb|right|240px|Il vecchio [[fortezza|forte]] Kastel.]]La zona di Banja Luka era interamente compresa nella [[provincia romana]] dell'[[Illyricum]] per mezzo della quale passavano importanti strade che collegavano la [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]] e la [[Pannonia]].
 
Gli [[Slavi]] si stabilirono nell'area nel [[VII secolo]] d.C., tuttavia l'esatta natura delle loro migrazioni è tuttora misteriosa. In ogni caso la città viene nominata per la prima volta in un documento di Vladislav II datato [[1494]]. Il nome significa "Valle di Ban" e deriva dalle parole "ban", che indica un titolo medievale attribuito a un dignitario, e "luka", valle, prato. L'identità del dignitario e della valle in questione rimangono tuttavia incerte e l'etimologia popolare sostiene che il nome della città derivi dalle parole moderne "banja" (bagni, terme) o "bajna" ("meraviglioso") e "luka", porto. Attualmente il nome viene pronunciato e declinato come se fosse una parola sola, "u Banjaluci".
 
Una delle prime strutture pubbliche dopo il Kastel fu un [[monastero]] francescano costruito nelle vicinanza di Banja Luka, a Petrićevac, nel [[1378]], dai [[Francescani]] Bosniaci. Fu il primo edificio di questo tipo ad essere costruito in Bosnia.
 
=== La dominazione Ottomana ===
 
 
 
Durante l'occupazione [[Impero Ottomano|Ottomana]] della Bosnia Banja Luka fu la sede del [[pashaluk]] bosniaco e i signori della regione vi costruirono quella che è oggi la strada principale della città. Tra il [[1566]] e il [[1574]] Ferhat Pasa Sokolovic, uno dei fondatori del centro di Banja Luka , mise in atto più di 200 progetti di costruzione che spaziavano dalle botteghe artigiane ai depositi di [[farina]], fino alle [[terme]] e alle [[moschea|moschee]].
Tra le sue opere più importanti le moschee [[Moschea Ferhadija|Ferhadija]] e Arnaudija, durante le cui costruzioni venne installato un [[Fogna|sistema fognario]] che serviva le zone residenziali nei dintorni. Tutto ciò stimolò lo sviluppo urbano ed economico della città che divenne presto uno dei più importanti centri politici e commerciali della Bosnia. I monasteri e le chiese serbe nei pressi della città furono costruiti tra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XVI secolo]].
Nel [[1688]] la città fu incendiata da un [[Sacro Romano Impero|esercito austriaco]] ma si risollevò rapidamente. Le incursioni austriache che seguirono stimolarono lo sviluppo militare di Banja Luka che divenne così un centro militare strategico. Nel [[XIX secolo]] [[sefarditi|ebrei sefarditi]] e [[trappisti]] migrarono nella città, contribuendo alla prima industrializzazione della regione costruendo mulini, birrerie, fabbriche tessili e di mattoni. Nonostante il suo ruolo di guida sulla regione la città di Banja Luka non fu modernizzata fino alla [[Austria-Ungheria|dominazione austroungarica]] della fine del XIX secolo.
 
 
=== Dall'occupazione austriaca agli anni Sessanta ===
[[Immagine:Velika realna gimnazija nakon dogradnje zapadnog krila, 1903. godine.jpg|thumb|left|250px 200px| Il ginnasio, distrutto durante il [[terremoto]] del [[1969]].]]
L'occupazione austriaca iniziò a Banja Luka un processo di occidentalizzazione. Vennero costruite e sviluppate ferrovie, scuole, fabbriche e infrastrutture. Questo portò alla realizzazione di una città moderna che, dopo la [[Prima guerra mondiale]], divenne capitale della [[Vrbaska Banovina]], una provincia del [[Regno di Jugoslavia]].
[[Immagine:Boska, Banja Luka.jpg|thumb|right|200px| Il centro commerciale Boska, costruito sul finire degli anni settanta.]]
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] gli [[Ustascia]] [[Croati]], [[cattolici]] e filo[[nazisti]], occuparono la città deportando la maggior parte delle famiglie nobili sefardite e serbe presso i vicini [[Olocausto|campi di concentramento]] di [[Campo di concentramento di Jasenovac|Jasenovac e Stara Gradiška]]. Il [[7 febbraio]] [[1942]] le forze ustascia, guidate da un monaco francescano, [[Miroslav Filipović]] (conosciuto anche come Tomislav Filipović-Majstorović) uccisero 2.500 serbi, tra cui 500 bambini, a Drakulići, Motike e Sargovac, località all'interno del comune di Banja Luka. La cattedrale [[ortodossa]] della città fu rasa al suolo dalle forze di occupazione naziste. La città fu finalmente liberata il [[22 aprile]] [[1945]].
 
Nel [[1969]] un tremendo [[terremoto]] danneggiò molti degli edifici della città. Un grosso palazzo chiamato Titanik, situato nel centro della città, fu distrutto completamente e l'area dove si trovava fu tramutata in una piazza. Con l'aiuto delle altre regioni della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia socialista]] Banja Luka fu ricostruita ma molti dei piccoli palazzi e negozi dell'epoca ottomana e austroungarica che costituivano il centro della città furono danneggiati irreparabilmente e demoliti.
 
=== Dalle guerre Jugoslave a oggi ===
 
La città subì forti cambiamenti durante la [[guerre jugoslave|Guerra di Jugoslavia]]. Dalla dichiarazione della fondazione della [[Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina]], Banja Luka divenne ''[[de facto]]'' il centro della politica di quest'entità, fino a diventarne ufficialmente la capitale nel [[2003]].[[Immagine:Administrativni centar Vlade Republike Srpske Banja Luka 03.JPG|thumb|left|210px| Il palazzo del governo della [[Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina|Repubblica Serba]].]] Si stima che circa 70.000 tra croati e [[bosgnacchi]] abbiano lasciato la zona della città tra il [[1992]] e il [[1995]] per paura e minacce. Alcuni furono portati nei vicini campi di detenzione di Manjaca e Omarska, rimasti tristemente famosi per le violenze a cui erano soggetti i detenuti. Anche alcuni banjalucani di origine serba abbandonarono la città in quegli anni e nel periodo successivo per motivi economici o per evitare la [[leva obbligatoria]]. Attualmente la popolazione bosniaca e bosniaco-croata della città è molto inferiore rispetto a quella precedente la guerra. Molti serbi che furono costretti ad abbandonare Krajina e la Federazione di Bosnia e Herzegovina, provenienti principalmente da Sanski Most e Kljuc, si trasferirono a Banja Luka a metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], seguiti da altri serbi provenienti dalle zone vicine della Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina.
 
Tutte le sedici moschee risalenti al [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]] che si trovavano nella città furono distrutte tra il 1992 e il 1995 da estremisti nazionalisti serbi probabilmente sostenuti dalle autorità della Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina nell'ambito della loro campagna di [[pulizia etnica]]. Tra le moschee distrutte ci fu la moschea Ferhadija, un monumento nazionale che era al tempo protetto dall'[[UNESCO]]. Recenti tentativi di ricostruire la moschea portarono, il [[7 maggio]] [[2001]], a rivolte di massa da parte dei nazionalisti serbi che portarono a gravi incidenti in cui alcuni bosgnacchi che prendevano parte a una cerimonia per celebrare la ricostruzione furono oggetto di botte e lancio di sassi. Otto persone di etnia bosgnacca furono portate all'ospedale e una di queste morì per lesioni alla testa. Mentre attualmente si stanno ricostruendo alcune delle moschee della città la ricostruzione della Ferhadija non è ancora iniziata, nonostante le autorità serbe di Banja Luka abbiano già emesso tutti i documenti e i permessi necessari. Secondo la comunità islamica della Bosnia Erzegovina la ricostruzione dovrebbe iniziare nel [[2006]].
 
Anche molte chiese cattoliche furono danneggiate durante il conflitto ma la maggior parte rimasero intatte nel periodo tra il 1992 e il [[1994]]. Solo nel 1995, infatti, i rifugiati serbi provenienti dalla Croazia distrussero la chiesa cattolica di Petričevac, come vendetta per essere stati cacciati dal paese durante l'operazione militare "Oluja" ("Tempesta").
 
</br>
 
== Popolazione ==
 
Gli abitanti di Banja Luka sono all'incirca 196.500. Considerata con la sua area metropolitana, la popolazione della città raggiunge le 220.000 unità. Sebbene manchino statistiche ufficiali sulla distribuzione etnica è quasi sicuro che i serbi costituiscano la stragrande maggioranza della città. Sembra che 97.000 degli abitanti attuali di Banja Luka siano rifugiati o persone che si sono trasferite per cause esterne.
 
Secondo il censimento del [[1991]] la municipalità di Banja Luka aveva una popolazione di 195.692 abitanti. Di questi, il 69,6 % era [[Serbia|serbo]], il 7,8 % [[Croazia|croato]], il 20,6 % [[bosgnacchi|musulmano]], il 12,1% [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|jugoslavo]] e il 3,9 % registrato alla voce ''"altri"''. La città aveva invece una popolazione di 143.079 abitanti. Di questi, il 49,0 % era serbo, il 19,4 % musulmano, il 15,8 % jugoslavo e l'11,0 % croato.
 
== Località ==
Oltre alla città sono presenti le seguenti località:
 
Agino Selo • Barlovci • Bastasi • Bistrica • Bočac • Borkovići • Bronzani Majdan • Cerici • Čokori • Debeljaci • Dobrnja • Dragočaj • Drakulić • Dujakovci • Goleši • Ivanjska • Jagare • Kmećani • Kola • Kola Donja • Krmine • Krupa na Vrbasu • Kuljani • Lokvari • Lusići • Ljubačevo • Melina • Motike • Obrovac • Pavići • Pavlovac • Pervan Donji • Pervan Gornji • Piskavica • Ponir • Prijakovci • Priječani • Prnjavor Mali • Radmanići • Radosavska • Ramići • Rekavice • Slavićka • Stratinska • Stričići • Subotica • Šargovac • Šimići • Šljivno • Verići • Vilusi • Zalužani • Zelenci
 
== Personaggi illustri ==
* [[Marija Šestić]], (Banja Luka [[1987]]) [[cantante]]
* [[Neven Subotić]], (Banja Luka [[1988]]) [[calciatore]]
* [[Ivan Ljubičić]], (Banja Luka [[1979]]) [[tennista]]
 
== Galleria ==
<gallery>
 
Image:ПКочић.jpg|Monumento dedicato a Petar Kočić
Image:Palata Republike Srpske.JPG|Presidenza della [[Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina]]
Image:Музеј савремене умјетности Републике Српске.jpg|Museo d'[[arte moderna]]
Image:Banja Luka - Saint Sava Alley.JPG|Una via della città
 
</gallery>
 
== Città gemellate ==
Banja Luka è gemellata con le seguenti città:<ref>{{cita web|url=http://www.banjaluka.rs.ba/front/category/64/|titolo= città gemellate dal sito di Banja Luka|accesso=10-11-2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Bari|2007}}
* {{Gemellaggio|Italia|Bitonto}}
* {{Gemellaggio|Italia|Campobasso}}
* {{Gemellaggio|Serbia|Belgrado}}
* {{Gemellaggio|Serbia|Novi Sad}}
* {{Gemellaggio|Serbia|Sremska Mitrovica}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Patrasso}}
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca}}
* {{Gemellaggio|Germania|Kaiserslautern}}
* {{Gemellaggio|Austria|Graz}}
* {{Gemellaggio|Ucraina|Leopoli}}
* {{Gemellaggio|Slovenia|Kranj}}
* {{Gemellaggio|Israele|Modi'in-Maccabim-Re'ut}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Diocesi di Banja Luka]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.banjaluka.rs.ba/_e/default.aspx Pagina web della città]
*[http://www.banjalukalive.com/ Banjaluka live, portale informativo]
*[http://www.gradbanjaluka.blogspot.com/ Banjaluka Blog]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Banja Luka}}
 
[[Categoria:Città della Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina]]
 
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|sr}}
 
{{Suddivisioni amministrative della Bosnia-Erzegovina}}
 
[[af:Banja Luka]]
[[ar:بنيا لوكا]]
[[bg:Баня Лука]]
[[bs:Banja Luka]]
[[ca:Banja Luka]]
[[cs:Banja Luka]]
[[da:Banja Luka]]
[[de:Banja Luka]]
[[el:Μπάνια Λούκα]]
[[en:Banja Luka]]
[[eo:Banjaluko]]
[[es:Bania Luka]]
[[et:Banja Luka]]
[[eu:Banja Luka]]
[[fa:بانیا لوکا]]
[[fi:Banja Luka]]
[[fr:Banja Luka]]
[[gl:Banja Luka - Бања Лука]]
[[he:באניה לוקה]]
[[hr:Banja Luka]]
[[hu:Banja Luka]]
[[id:Banja Luka]]
[[io:Banja Luka]]
[[ja:バニャ・ルカ]]
[[jv:Banja Luka]]
[[ko:바냐루카]]
[[la:Banialuca]]
[[lmo:Banja Luka]]
[[lt:Bania Luka]]
[[lv:Banja Luka]]
[[mr:बंजा लुका]]
[[nl:Banja Luka (stad)]]
[[nn:Banja Luka]]
[[no:Banja Luka]]
[[os:Баня-Лукæ]]
[[pl:Banja Luka]]
[[pt:Banja Luka]]
[[ru:Баня-Лука]]
[[sco:Banja Luka]]
[[sh:Banja Luka]]
[[sk:Banja Luka]]
[[sl:Banja Luka]]
[[sr:Бања Лука]]
[[sv:Banja Luka]]
[[tr:Banya Luka]]
[[tum:Banja Luka]]
[[uk:Баня-Лука]]
[[vo:Banja Luka]]
[[war:Banja Luka]]
[[zh:巴尼亚卢卡]]