Camillo Pilotto e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 28: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 28 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|11:41, 6 nov 2018 (CET)}}
|Titolo =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = La Gerusalemme liberata (film 1913) |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 28 |durata = 12 giorni |multipla = }}
|Nome = Camillo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Luigi Barbieri (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Cognome = Pilotto
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Luigi Arrigoni |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Sesso =M
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Carol Grimani |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|LuogoNascita = Roma
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Nunzio Giuliano |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|GiornoMeseNascita = 6 febbraio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Teresa Rossi Passante |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|AnnoNascita = 1888
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Amministrazione di Torino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|GiornoMeseMorte = 27 maggio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Marco Mellino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|AnnoMorte = 1963
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|LuogoMorte = Roma
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
 
Fu uno dei più importanti caratteristi sul palcoscenico della prima metà del Novecento. Figlio d'arte - suo padre [[Libero Pilotto]] era attore e autore teatrale - debuttò sulle scene teatrali nella compagnia di [[Ermete Novelli]] nel [[1903]], a soli 15 anni, ed apparve nelle Compagnie più famose fino alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]. Rimarchevole il personaggio di ''Cotrone'' da lui interpretato nel [[secondo dopoguerra]] ne [[I giganti della montagna]] di [[Luigi Pirandello|Pirandello]] - autore al quale fu personalmente legato e per il quale recitò nella compagnia da lui diretta - per la regia di [[Giorgio Strehler|Strehler]].<ref>È morto a Roma Camillo Pilotto, A.L. su l'Unità, 28 maggio 1963</ref>
 
Il suo esordio sul grande schermo avvenne durante il periodo [[cinema muto|muto]], nel [[1916]] in un film diretto da [[Augusto Genina]] e per un decennio comparve in un buon numero di pellicole. Con l'avvento del sonoro divenne uno degli esponenti più in vista del [[Cinema dei telefoni bianchi]] e anche nel dopoguerra prese parte a numerosissimi film, talvolta nel ruolo di protagonista.
 
Comparve nel primo film sonoro italiano (''[[La canzone dell'amore]]'' diretto da [[Gennaro Righelli]] nel [[1930]]) ma i ruoli più interessanti li ottenne come valido caratterista in due film diretti da [[Duilio Coletti]] (''[[Il passatore (film)|Il passatore]]'' del [[1947]]) e [[Oreste Biancoli]] (''[[Penne nere]]'' del [[1952]]).
 
Insieme all'attività cinematografica (oltre 100 film interpretati) negli ultimi anni fece alcune presenze in [[televisione]], dove comparve in diversi sceneggiati di successo, tra i quali ''[[Piccolo mondo antico (sceneggiato televisivo)|Piccolo mondo antico]]'' ([[1957]]) di [[Silverio Blasi]], ''[[Canne al vento (sceneggiato televisivo)|Canne al vento]]'' ([[1958]]) di [[Mario Landi]], ''[[Il mulino del Po (sceneggiato televisivo)|Il mulino del Po]]'' ([[1963]]) di [[Sandro Bolchi]] e infine ''[[Le anime morte (sceneggiato televisivo)|Le anime morte]]'' ([[1963]]) di [[Edmo Fenoglio]], l'ultima sua apparizione assoluta mandata in onda postuma.
 
== Filmografia ==
*''[[La canzone dell'amore]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] ([[1930]])
*''[[La vecchia signora]]'', regia di [[Amleto Palermi]] ([[1931]])
*''[[La riva dei bruti (film 1931)|La riva dei bruti]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1931)
*''[[La segretaria per tutti]]'', regia di [[Amleto Palermi]] ([[1933]])
*''[[Camicia nera (film)|Camicia nera]]'', regia di [[Giovacchino Forzano]] ([[1933]])
*''[[Il caso Haller]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1933)
*''[[L'anonima Roylott]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] ([[1936]])
*''[[Sette giorni all'altro mondo]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1936)
*''[[Gli ultimi giorni di Pompeo]]'', regia di [[Mario Mattoli]] ([[1937]])
*''[[Scipione l'Africano (film 1937)|Scipione l'Africano]]'', regia di [[Carmine Gallone]] ([[1937]])
*''[[Sotto la croce del sud (film 1938)|Sotto la croce del sud]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1938]])
*''[[Abuna Messias]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] ([[1939]])
*''[[Tutta la vita in una notte]]'', regia di [[Corrado D'Errico]] ([[1939]])
*''[[L'albergo degli assenti]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] ([[1939]])
*''[[Abbandono (film 1940)|Abbandono]]'', regia di [[Mario Mattoli]] ([[1940]])
*''[[I mariti - Tempesta d'amore]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1941]])
*''[[Cenerentola e il signor Bonaventura]]'', regia di [[Sergio Tofano]] ([[1942]])
*''[[La Gorgona (film 1942)|La Gorgona]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1942]])
*''[[Redenzione (film 1943)|Redenzione]]'', di [[Marcello Albani]] ([[1943]])
*''[[Canal Grande (film)|Canal Grande]]'', regia di [[Andrea Di Robilant]] ([[1943]])
*''[[Il passatore (film)|Il passatore]]'', regia di [[Duilio Coletti]] ([[1947]])
*''[[Furia (film 1947)|Furia]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] ([[1947]])
*''[[Gente così (film 1949)|Gante così]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] ([[1949]])
*''[[Gli ultimi giorni di Pompei (film 1950)|Gli ultimi giorni di Pompei]]'', regia di [[Paolo Moffa]] ([[1950]])
*''[[Alina (film)|Alina]]'', regia di [[Giorgio Pastina]] (1950)
*''[[Il ladro di Venezia]]'', regia di [[John Brahm]] (1950)
*''[[Giovinezza (film 1952)|Giovinezza]]'', regia di [[Giorgio Pàstina]] ([[1952]])
*''[[Penne nere]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1952)
*''[[Ha fatto 13!]]'', regia di [[Carlo Manzoni]] ([[1952]])
 
==Prosa radiofonica==
 
* [[EIAR]] [[RAI]]
*''[[La calzolaia ammirevole]] di [[Federico Garcia Lorca]] regia [[Gugliemo Morandi]] 07/04/1957 terzo programma.
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|nome|0683647|Camillo Pilotto}}
 
{{portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani|Pilotto, Camillo]]
[[Categoria:Artisti legati a Roma|Pilotto, Camillo]]
 
[[en:Camillo Pilotto]]
[[fr:Camillo Pilotto]]