75/21 Mod. I.F. e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 28: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 28 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox arma
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|11:41, 6 nov 2018 (CET)}}
|Arma = Artiglieria
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = La Gerusalemme liberata (film 1913) |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 28 |durata = 12 giorni |multipla = }}
|Nome = 75/21 Mod.I.F.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Luigi Barbieri (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Altra denominazione =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Luigi Arrigoni |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Immagine =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Carol Grimani |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Nunzio Giuliano |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Tipo = artiglieria
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Teresa Rossi Passante |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Nazione = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Amministrazione di Torino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Impiego =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Marco Mellino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Epoca = Moderna
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Utilizzatori = [[Regio Esercito]]
|Conflitti =
|Produzione =
|Progettista =
|Data progettazione =
|Costruttore =
|Date di produzione =
|Entrata in servizio =
|Ritiro dal servizio =
|Numero prodotto =
|Costo unitario =
|Varianti =
|Peso =
|Lunghezza =
|Lunghezza canna = 21 (calibri) (1,57 m)
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza parte =
|Ampiezza =
|Diametro =
|Altezza =
|Specifiche =
|Calibro = 75 mm
|Munizioni =
|Tipo di munizioni =
|Peso proiettile =
|Numero canne =
|Azionamento =
|Cadenza di tiro =
|Velocità alla volata =
|Tiro utile =
|Gittata massima =
|Alimentazione =
|Organi di mira =
|Elevazione =
|Velocità elevazione =
|Angolo di tiro =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento =
|Corsa di rinculo =
|Peso della carica =
|Spoletta =
|Portata =
|Tipo di lama =
|Tipo di punta =
|Tipo di manico =
|Carica =
|Sito =
|Note =
|Ref =
}}
{{S|armi}}
Il '''[[cannone]] 75/21 Mod.I.F.''' fu un'arma utilizzata nel [[Vallo Alpino]], come [[Artiglieria controcarri|difesa anticarro]].
 
Fu realizzato negli anni 50 dall'[[Arsenale di Napoli]], utilizzando semilavorati di cannoni già in uso durante la [[seconda guerra mondiale]]: infatti il blocco di culatta del [[47/32 Mod. 1935|47/32]] e alcuni organi del [[47/32 Mod. 1935|47/40]].
 
{{Artiglieria italiana II GM}}
 
{{portale|guerra|Italia|storia}}
 
[[Categoria:Armi d'artiglieria italiane]]
[[Categoria:Armi e armamenti della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Artiglierie di calibro da 65 mm a 85 mm]]