Arenaccia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 28: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Piazza Carlo III
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 28 ottobre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|Napoli}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|11:41, 6 nov 2018 (CET)}}
[[File:Albergo Poveri6.jpg|thumb|right|Il [[Real Albergo dei Poveri]] (facciata), a nord di [[Piazza Carlo III (Napoli)|Piazza Carlo III]].]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = La Gerusalemme liberata (film 1913) |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 ottobre 28 |durata = 12 giorni |multipla = }}
L''''Arenaccia''' è una zona della [[Municipalità 3 di Napoli|Terza Municipalità]] e [[Municipalità 4 di Napoli|Quarta Municipalità]] di [[Napoli]]. Trae il nome da ''Via Arenaccia'', strada che divide i quartieri [[Vicaria]], [[San Lorenzo (Napoli)|San Lorenzo]] e [[San Carlo all'Arena]] su cui si estende la zona. A sua volta la via trae il nome dalle arene che ospitava in tempi remoti, quando a causa di forti piogge si trasformava in un torrente fangoso.<ref>{{Cita web|http://www.ndonio.it/Napoli%20strade.htm|titolo=Le strade e i quartieri di Napoli}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Luigi Barbieri (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Luigi Arrigoni |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
I confini est-ovest dell'Arenaccia sono rappresentati pressappoco da [[Piazza Carlo III (Napoli)|Piazza Carlo III]] e [[Corso Malta]], mentre i confini nord-ovest sono rappresentati dall'inizio e dalla fine di via Arenaccia.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Carol Grimani |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Nunzio Giuliano |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Il rione venne realizzato con i lavori del [[Risanamento di Napoli|risanamento]], per espandere la città verso [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]] e verso [[Secondigliano]]. Un decreto regio del 25 luglio [[1885]] approvava infatti l'ampliamento in dieci rioni dell'abitato di [[Napoli]] (Arenaccia, [[Sant'Eframo Vecchio]], [[Ottocalli]], [[Ponti Rossi]], [[Miradois]], [[Materdei]], [[Vomero]]-[[Arenella (Napoli)|Arenella]], [[Via Belvedere (Napoli)|Belvedere]], prolungamento [[Rione Amedeo]]) e due rioni suburbani.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Teresa Rossi Passante |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Amministrazione di Torino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Fra gli edifici notabili della zona vi sono il [[Real Albergo dei Poveri]] fatto costruire da [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] re di Napoli (a cui è intitolata l'omonima piazza) e il [[Liceo classico Giuseppe Garibaldi]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Marco Mellino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 ottobre 28 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Stadio Militare dell'Arenaccia]]
*[[Ponte dell'Arenaccia]]
 
{{Portale|Architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:Zone di Napoli]]