Massimo Ambrosini e Laguna di Venezia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nd|il dipinto di [[Beppe Ciardi]]|Laguna veneziana (dipinto)}}
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Massa d'acqua
{{Sportivo
|Nome =Laguna Massimodi Venezia Ambrosini
|Immagine =Venice Ambroand Porto di Lido as seen from the air.jpg
|Didascalia =Vista aerea della Laguna di Venezia
|Parte di =[[Mar Adriatico]]
|Altezza = 182<ref name="acmilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/teams/roster_player/50 |titolo=Massimo Ambrosini |editore=acmilan.com |accesso=10-04-2012}}</ref>
|Stato =ITA
|Peso = 72<ref name="acmilan" />
|CodiceNazioneDiv =amm 1 ={{ITAIT-VEN}}
|Div amm 2 ={{IT-VE}}<br>{{IT-PD}}
|Disciplina = Calcio
|Div amm 3 =[[Venezia]]<br>[[Campagna Lupia]]<br>[[Cavallino-Treporti]]<br>[[Chioggia]]<br>[[Codevigo]] (PD)<br>[[Jesolo]]<br>[[Mira (Italia)|Mira]]<br>[[Musile di Piave]]<br>[[Quarto d'Altino]]<br>[[San Donà di Piave]]
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|Latitudine =45.413056
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Longitudine =12.297222
|GiovaniliAnni = <br/>1992-1994
|Superficie =500
|GiovaniliSquadre = USAV Pesaro<br/>{{Calcio Cesena|G}}
|Lunghezza =49
|Squadre =
|Larghezza =13
{{Carriera sportivo
|Profondità =21,5
|1994-1995|{{Calcio Cesena|G}}|25 (1)
|Profondità media =
|1995-1997|{{Calcio Milan|G}}|18 (0)
|Volume =
|1997-1998|→ {{Calcio Vicenza|G}}|27 (1)
|Coste =
|1998-2013|{{Calcio Milan|G}}|326 (29)
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari =
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =da 8 a 32‰
|Isole =62 isole
|Insenature =
|Mappa =Venedig-lagune.png
|Didascalia mappa =Carta della Laguna di Venezia
|Mappa localizzazione =Veneto
}}
{{UNESCO
|AnniNazionale = 1995<br/>1995-2000<br/>1999-2008
|tipoBene = patrimonio
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||18}}<br/>{{NazU|CA|ITA||21}}<br/>{{Naz|CA|ITA}}
|nome = Venezia e la sua laguna
|PresenzeNazionale(goal) = 7 (1)<br/>18 (1)<br/>35 (0)
|nomeInglese = Venice and its Lagoon
|Vittorie =
|immagine = San_Marco.jpg
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
|anno = 1987
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
|tipologia =
|Aggiornato = 19 maggio 2013
|criterio = (i)(ii)(iii)(iv)(v)(vi)
}}
|pericolo =
{{Bio
|Nomelink = Massimo394
|Cognome = Ambrosini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pesaro
|GiornoMeseNascita = 29 maggio
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
}}
[[File:LagunaVeneziaAlto.jpg|thumb|Veduta aerea]]
[[File:Laguna di Venezia - Tramonto da San Servolo.JPG|thumb|Tramonto in laguna]]
La '''Laguna di [[Venezia]]''' o '''Laguna veneta''' (in [[dialetto veneziano]] ''Laguna de Venesia'' o ''Laguna veneta'') è una [[laguna]] del [[Mar Adriatico]] settentrionale, lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del [[Veneto]], nell'[[Alto Adriatico]].
Occupa una superficie di circa 550&nbsp;km², di cui l'8% sono occupati da terra (Venezia stessa e le molte isole minori); circa l'11% è permanentemente composto d'acqua, o [[canale (Venezia)|canali]] dragati, mentre circa l'80% sono [[piana di marea|piane di marea]] fangose, [[palude|paludi]] d'acqua salata o le artificiali [[casse di colmata]].
 
L'intero territorio è stato inserito nel [[1987]] nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia|lista del patrimonio mondiale dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]<ref>[http://whc.unesco.org/fr/list/394/documents/ Sito UNESCO]</ref>.
== Caratteristiche tecniche ==
Ambrosini ricopre il ruolo di [[centrocampista|mediano]].<ref name="virgilio">{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/euro-2008/squadre/italia.html,cnt=1038603&tab=3.html |titolo=Massimo Ambrosini |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |accesso=16-01-2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/dicembre/19/Samp_consolati_Ecco_Ambrosini_ga_0_0312197529.shtml |autore=Carlo Laudisa |titolo=Samp consolati. Ecco Ambrosini |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19-12-2003 |accesso=16-01-2009}}</ref> Dotato di un fisico atletico, è un giocatore grintoso,<ref name="gazzetta">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/ottobre/29/Ambrosini_Gattuso_Milan_che_corre_ga_0_9910291795.shtml |autore=Andrea Masala |titolo=Ambrosini e Gattuso, il Milan che corre |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=29-10-1999 |accesso=16-01-2009}}</ref> generoso, tatticamente duttile<ref name="corrieresport">{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/40329/Ambrosini,+una+strana+bocciatura |titolo=Ambrosini, una strana bocciatura |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=18-08-2008 |accesso=16-01-2009}}</ref> e intelligente.<ref name="virgilio" /> Spesso, soprattutto sui [[calcio piazzato|calci piazzati]], si inserisce in area avversaria per sfruttare la sua abilità nello stacco e nel colpo di testa,<ref name="corrieresport" /> grazie alla quale è stato impiegato occasionalmente da [[Carlo Ancelotti]] come [[centravanti]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/22/Ambrosini_centravanti_una_geniale_provocazione_co_9_071022109.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Ambrosini centravanti, una geniale provocazione |editore=[[Corriere della Sera]] |data=22-10-2007 |accesso=17-11-2010}}</ref>
 
== CarrieraStoria ==
=== ClubPreistoria ed età preromana ===
Durante le [[era glaciale|ere glaciali]], la regione era occupata da terre emerse che non escludono l'esistenza di villaggi preistorici. Circa 6.000 anni fa, in seguito all'ingressione marina [[olocene|olocenica]], si formò la laguna ma, come provato da studi basati, ad esempio, sui [[carotaggio|carotaggi]], la zona fu per molto tempo instabile, con continue variazioni del livello del mare e della posizione dei litorali. Questi fenomeni possono aver contribuito a cancellare o a meglio nascondere le tracce della presenza umana in età antica che, per questo motivo, è assai controversa e descritta solo da supposizioni.
==== Gli inizi in Romagna ====
Ambrosini ha iniziato la sua carriera nel [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], giocando nel settore giovanile dal [[1992]] al [[1994]].
 
I pochi ritrovamenti constano in manufatti di [[selce]], punte di frecce e simili, alcuni databili al [[II millennio a.C.]] Ben diversa la situazione nell'immediato entroterra, dove sono stati rinvenuti addirittura resti di villaggi. Si può dunque supporre che allora la laguna fosse frequentata come fonte di sostentamento in cui praticare [[caccia]], [[pesca (attività)|pesca]] e raccolta, ma mai come luogo abitato stabilmente.
Nella [[Serie B 1994-1995|stagione 1994-1995]], a 17 anni, è stato inserito in prima squadra dall'[[allenatore]] [[Bruno Bolchi]]. Ha esordito nella partita di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]] Cesena-[[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] (0-1).<ref name="schedaMilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/teams/roster_player/50 |titolo=Massimo Ambrosini |editore=acmilan.com |accesso=02-11-2010}}</ref> Si è messo quindi in evidenza nel campionato di [[Serie B 1994-1995|Serie B]], giocato da protagonista totalizzando 25 presenze e 1 [[gol]] contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].<ref>{{cita web |url=http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio&action=partita&id_partita=401 |titolo=Cesena-Lecce 2-1 |editore=wlecce.it |accesso=29-07-2009}}</ref>
 
Dopo il [[1000 a.C.]] il [[clima]], fattosi più freddo e piovoso, ha in breve tempo reso più stabile geologicamente la laguna, favorendo l'intensificarsi della presenza umana. Sono di questo periodo i primi reperti di quelle che diverranno poi [[Altinum|Altino]], Spina, [[Adria]] e [[Aquileia]]. Questi primi insediamenti erano ben lungi dal divenire i grandi centri portuali che saranno poi, ma la laguna era già allora coinvolta, come testimonia la presenza di manufatti etruschi e greci, in intensi traffici commerciali.
==== I primi anni al Milan ====
Nell'[[estate]] del [[1995]], a 18 anni, Ambrosini è stato ingaggiato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] allenato da [[Fabio Capello]] per 3,7 miliardi di lire,<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=23|pagine=p. 10|volume=Vol. 12 (1995-1996)}}</ref> e ha iniziato così la sua lunga avventura con la maglia rossonera. Nelle prime due stagioni il giovane centrocampista [[Pesaro|pesarese]] {{citazione necessaria|è stato chiuso da giocatori quali [[Demetrio Albertini]] e [[Marcel Desailly]],}} ma è riuscito comunque a trovare spazio giocando in tutte le competizioni.
 
=== Periodo romano ===
Dopo aver esordito in maglia rossonera nella gara di Coppa Italia [[Pescara Calcio|Pescara]]-Milan (1-4), Ambrosini ha fatto il suo esordio in [[Serie A]] il [[5 novembre]] 1995, in Milan-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] (3-2). Ha esordito anche nelle [[coppe europee]] il [[12 settembre]] dello stesso anno in Milan-[[Zagłębie Lubin]] (4-0), partita valida per i trentaduesimi di [[Coppa UEFA 1995-1996]].<ref name="schedaMilan" /> La [[Milan Associazione Calcio 1995-1996|stagione 1995-1996]] si è chiusa con la vittoria del suo primo [[scudetto]], al quale Ambrosini ha contribuito con 7 presenze.
Nonostante la presenza di grandi centri portuali nell'entroterra, non è mai stata chiarita la consistenza della presenza umana nel luogo in età romana.
Numerosi sono i riferimenti nelle opere antiche, ma non hanno risolto molto i dubbi, non essendo mai molto approfondite. [[Strabone]] parla del clima (buono, anche se umido e instabile) e di villaggi eretti su palafitte e collegati al mare da canali; [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]] pure ne sottolinea il clima salubre; [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]] parla di canali artificiali trasversali usati per facilitare la navigazione; [[Marco Valerio Marziale|Marziale]] addirittura loda i lidi di Altino paragonandoli a quelli di [[Baia (Bacoli)|Baia]], che era tra le più rinomate località di villeggiatura del tempo.
 
I reperti archeologici riescono a dare un quadro più preciso. Sono frequenti, specie nella laguna settentrionale, i rinvenimenti di anfore, cocci di vasellame e simili. Ritrovamenti importanti sono stati fatti a [[Torcello]], [[Mazzorbo]] e presso le scomparse [[Costanziaco]] e [[Ammiana]], segno di una presenza sparsa, ma stabile. Sicura da tempo è l'esistenza del porto di ''Clodia'', l'attuale [[Chioggia]]. Addirittura, presso [[Malamocco]] sono stati rinvenuti i resti di una cinta muraria, con materiale risalente all'età romana e alcuni reperti nei dintorni di Torcello proverebbero l'esistenza di vere e proprie ville. Altro materiale dimostra l'esistenza di [[salina|saline]] e mulini, che fanno pensare ad aree bonificate e coltivate.
Nella [[Milan Associazione Calcio 1996-1997|stagione seguente]] il [[25 settembre]] [[1996]] ha debuttato in [[UEFA Champions League|Champions League]] nella partita [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]]-Milan (1-4) giocata a [[Trondheim]]. È entrato anche maggiormente nelle rotazioni della squadra, totalizzando 18 presenze complessive.
 
Si può pensare allora ad una laguna vitale. Sulle sue rive si affacciavano i porti che attiravano le rotte commerciali. All'interno si avevano vaste zone sfruttate per la caccia e la pesca, ma anche saline e campagne bonificate, con centri abitati e apprezzate "località turistiche". Molto probabilmente a quel tempo la laguna era divisa nei quattro bacini attuali, ma con terre emerse a dividerli in corrispondenza degli attuali spartiacque. Solo così viene a spiegarsi la funzione di porto padovano per il borgo di Malamocco, che si trova al centro di uno spartiacque.
==== Il prestito al Vicenza ====
Nell'estate del [[1997]] il Milan ha ceduto Ambrosini in prestito al [[Vicenza Calcio|Vicenza]], squadra detentrice della [[Coppa Italia]], per permettergli di giocare con continuità e fare esperienza.
 
=== Medioevo ===
Ambrosini ha disputato un buon [[Serie A 1997-1998|campionato]], condito da 27 presenze e 1 gol. Anche in [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]], dove il Vicenza è stato eliminato in semifinale dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]], si è reso protagonista con 7 presenze.
[[File:Venezia - Torcello 01.JPG|thumb|left|L'isola di [[Torcello]] vista dalla laguna]]
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 300px
|titolo=Gli antichi centri lagunari
|contenuto=Nel corso dell'[[Alto Medioevo]], con lo spopolamento dei maggiori centri urbani della terraferma, la laguna di Venezia fu un fiorire di centri urbani più o meno importanti, che declinarono poi successivamente con il parallelo sviluppo di [[Venezia]], sino a scomparire in gran parte.<br /><br />'''[[Albiola]]''' (scomparsa)<br />'''[[Ammiana]]''' (scomparsa)<br />'''[[Ammianella]]''' (scomparsa)<br />'''Bureana''' (odierna [[Burano]])<br />'''[[Chioggia|Clodia Maior]]''' (odierna [[Chioggia]])<br />'''Clodia Minor''' (odierna [[Sottomarina]])<br />'''[[Costanziaco]]''' (scomparsa)<br />'''[[Lio Maggiore|Lio Maior]]''' (scomparso)<br />'''Lio Minor''' (odierno [[Lio Piccolo]])<br />'''Maiurbo''' (odierna [[Mazzorbo]]: semi-disabitata)<br />'''[[Metamauco]]''' (scomparsa)<br />'''Mureana''' (odierna [[Murano]])<br />'''[[Olivolo]]''' (odierno [[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]], oggi parte di Venezia)<br />'''[[Pellestrina|Pastene]]''' (odierna [[Pellestrina]])<br />'''Popilia''' (odierna [[Poveglia]]: disabitata)<br />'''Rivoalto''' (odierno [[Rialto (Venezia)|Rialto]], oggi parte di Venezia)<br />'''Spinalonga''' (odierna [[Giudecca (isola)|Giudecca]], oggi parte di Venezia)<br />'''[[Torcello|Turricello]]''' (odierna [[Torcello]]: semi-disabitata)<br />'''Tre Porti'''(odierna [[Treporti]])<br />'''[[Vigilia (città antica)|Vigilia]]''' (scomparsa)<br /><br />A queste si aggiungevano poi una miriade di isole minori e insediamenti monastici.}}
 
Un popolamento più denso e stabile si ebbe però a partire dal [[V secolo|V]]-[[VI secolo|VI secolo d.C.]], quando la laguna servì da rifugio alle genti romane in fuga dalle [[invasioni barbariche]]. La crisi e la conseguente caduta di [[Roma]] aveva infatti provocato il deterioramento delle infrastrutture e delle vie di comunicazione, sicché la Laguna si trovò di fatto ad essere isolata.
==== Il ritorno in rossonero ====
Dalla [[Milan Associazione Calcio 1998-1999|stagione 1998-1999]] Massimo Ambrosini torna a essere definitivamente rossonero. Con la maglia numero 23 sulle spalle e con [[Alberto Zaccheroni|Zaccheroni]] in panchina, ha vinto il suo secondo [[scudetto]]. L'[[allenatore]] Zaccheroni ha creduto in lui e ne ha fatto ben presto uno dei punti fermi del centrocampo rossonero in coppia col veterano [[Demetrio Albertini|Albertini]]. Il [[2 maggio]] [[1999]] ha realizzato il suo primo [[gol]] con il Milan, un tiro di sinistro da fuori area nella partita Milan-[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (3-2), che si è rivelata decisiva per la conquista dello [[Serie A 1998-1999|scudetto]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/73610 |titolo=Una sfida mai banale |editore=acmilan.com |data=05-10-2008 |accesso=02-11-2010}}</ref>
 
A questo concorse anche l'alluvione del [[589]] (la cosiddetta [[Rotta della Cucca]]) che mutò il corso dei maggiori immissari, quali il [[Brenta (fiume)|Brenta]] e il [[Sile]] e che probabilmente sommerse gli spartiacque unendo i quattro bacini a formare un'unica laguna come oggi la conosciamo. Il flusso di profughi si intensificò con l'arrivo dei [[Longobardi]] ([[641]]) e a questo periodo risale la fondazione dei maggiori centri quali [[Torcello]], [[Murano]], [[Burano]], [[Mazzorbo]], [[Ammiana]] e [[Costanziaco]]. Precedente forse la fondazione di [[Rialto (Venezia)|Rialto]] ([[V secolo]]) e delle altre isole che oggi compongo Venezia, tuttavia, almeno per tutto l'[[Alto Medioevo]] non ebbero un ruolo fondamentale nella storia della laguna, oscurate dall'importanza degli insediamenti appena citati.
La [[Milan Associazione Calcio 1999-2000|stagione 1999-2000]] si è rivelata importante per la definitiva consacrazione di Ambrosini, che ha collezionato 29 presenze in [[Serie A 1999-2000|campionato]], 4 in [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]] e 2 in [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]].
 
In epoca romana Venezia era il nome della regione nordorientale d'Italia, la [[Regio X Venetia et Histria]], ma in questo periodo passò a designare, col nome di ''[[Venezia marittima]]'', la sola fascia costiera tra le lagune di Venezia e Grado. In seguito alle campagne di [[Giustiniano I|Giustiniano]], la regione fu sottomessa, sebbene con una certa autonomia, all'[[Impero Bizantino]] e vi rimase anche quando il resto del [[Veneto]] fu assoggettato ai Longobardi.
La [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|stagione successiva]] si è aperta nel migliore dei modi per poi diventare negativa. Il centrocampista ha realizzato 3 gol in [[Serie A 2000-2001|campionato]] tutti decisivi alla [[Juventus Football Club|Juventus]] nella terza giornata, al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nell'ottava e al [[Hellas Verona Football Club|Verona]] nell'undicesima,<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/2000_2001/a/c000017.html |titolo=Serie A 2000/2001 - Massimo Ambrosini |editore=[[Rai Sport]] |accesso=29-07-2009}}</ref> oltre a un altro in [[rovesciata]] contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] in [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/26/Milan_salva_due_volte_dalla_co_0_010126420.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Il Milan si salva due volte dalla Fiorentina |editore=[[Corriere della Sera]] |data=26-01-2002 |accesso=29-07-2009}}</ref> Ma nel [[febbraio]] [[2001]], nelle battute finali della partita casalinga contro la [[Reggina Calcio|Reggina]], ha subito un grave infortunio al [[legamento crociato anteriore]] del [[ginocchio]] sinistro.<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/articolo/xvii-ambrosini |autore=Ludovica Rampoldi |titolo=Ambrosini out |editore=sport.it |data=05-08-2003 |accesso=02-11-2010}}</ref>
 
Testimonianza della vita lagunare di allora è una lettera che [[Cassiodoro]] indirizza ai responsabili della [[Venezia marittima]]. Il noto letterato si dilunga ad un certo punto, sulla descrizione del posto: la gente, indipendentemente dall'estrazione sociale, si ciba essenzialmente di pesce; tra le attività principali, spicca l'industria del sale, prodotto che viene utilizzato persino come merce di scambio; ogni famiglia possiede una barca che utilizza sovente negli spostamenti, analogamente ai cavalli in terraferma; le costruzioni "ricordano i nidi di uccelli marini", costruite tra i canneti o addirittura galleggianti sull'acqua.
È tornato in campo 10 mesi più tardi, andando anche in gol contro il Verona a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/27/Ambrosini_scusate_ritardo_co_0_01122710617.shtml |autore=Monica Colombo |titolo=Ambrosini, scusate il ritardo |editore=[[Corriere della Sera]] |data=27-12-2001 |accesso=29-07-2009}}</ref> Nonostante gli infortuni Ambrosini è riuscito a ritagliarsi uno spazio importante. Nella [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|stagione 2001-2002]] ha segnato contro il [[Torino Football Club|Torino]] il gol-vittoria, che ha smorzato la contestazione dei tifosi per i risultati negativi della squadra<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/2002/03/17/3148971-MILAN-TORINO-2-1.shtml |titolo=Milan-Torino 2-1. Il 'Diavolo' prende il Toro per le corna |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=17-03-2002 |accesso=02-11-2010}}</ref> e ha dato inizio alla rincorsa al 4º posto, conclusasi poi positivamente.
 
== Geografia ==
[[File:Massimo Ambrosini cropped.jpg|thumb|Ambrosini durante la partita di campionato Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del [[6 maggio]] [[2007]]]]
È collegata al [[Adriatico|Mar Adriatico]] da tre bocche di porto. Nell'ordine, da nord:
# [[Porto di Lido-San Nicolò|Lido-San Nicolò]],
# [[Porto di Malamocco|Malamocco]],
# [[Porto di Chioggia|Chioggia]].
Essendo situata all'estremità di un mare chiuso, la laguna è soggetta a grandi escursioni del livello delle acque, le più vistose delle quali (soprattutto nei periodi autunnali e primaverili) provocano fenomeni come l<nowiki>'</nowiki>''[[acqua alta]]'', che allaga periodicamente le isole più basse, o l<nowiki>'</nowiki>''acqua bassa'', che rende talvolta impraticabili i canali meno profondi. Per agevolare la navigazione, i canali lagunari sono segnalati attraverso file di pali: le [[bricola|bricole]]. Si affaccia sulla laguna nella sua parte centrale la [[Riviera del Brenta]].
 
L'accesso al mare in futuro dovrebbe essere regolato dalle colossali opere del [[MOSE|progetto MoSE]].
Anche sotto la guida di [[Carlo Ancelotti]], Ambrosini si è rivelato un tassello importante della squadra che ha conquistato la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]], la [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]] (con Ambrosini tra i marcatori nella finale di andata contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]) e lo [[Serie A 2003-2004|scudetto 2003-2004]], quest'ultimo ottenuto anche grazie ad un suo gol di testa realizzato allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. Importantissimo è un altro suo gol realizzato contro il [[PSV Eindhoven]] nelle semifinali di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League 2004-2005]] che ha consentito al Milan di accedere alla finale di [[Istanbul]] persa contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].
 
=== Geografia umana ===
Nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]], dopo un infortunio iniziale, Ambrosini ha riconquistato il suo posto nel Milan, formando con [[Gennaro Gattuso]] e [[Andrea Pirlo]] un centrocampo molto forte.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/marzo/29/Gattuso_Pirlo_Ambro_siete_stanchi_ga_10_080329040.shtml |autore=Andrea Schianchi |titolo=Gattuso, Pirlo, Ambro: siete stanchi? |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=29-03-2008 |accesso=29-07-2009}}</ref> La squadra si è schierata infatti con due incontristi e con [[Kaká]] più avanzato e vicino all'unica [[attaccante|punta]], soluzione che ha permesso ai rossoneri di vincere la [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] contro il Liverpool nella finale giocata ad [[Atene]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/02/evoluzione_allenatore_che_unire_teoria_co_9_090602071.shtml |autore=Fabio Monti |titolo=L'evoluzione di un allenatore che sa unire teoria e pratica |editore=[[Corriere della Sera]] |data=02-06-2009 |accesso=29-07-2009}}</ref> Ambrosini ha realizzato anche due gol in campionato, entrambi decisivi per il risultato finale di 1-0: contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], in entrambi i casi a San Siro. Durante la festa milanista per la vittoria della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]], Ambrosini si è reso protagonista di un gesto irriverente, di cui il giorno seguente si è poi scusato:<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/47551 |titolo=Parole sincere |editore=acmilan.com |data=25-05-2007 |accesso=02-11-2010}}</ref> ha esposto, dal bus scoperto sopra cui i giocatori del Milan festeggiavano tra la folla, uno striscione passatogli da un tifoso milanista con scritto "Lo scudetto mettilo nel culo" rivolto ai giocatori e ai tifosi dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], vincitori dello [[Serie A 2006-2007|scudetto 2006-2007]]. Nella stagione 2008-2009 [[Marco Materazzi]] e alcuni compagni dell'Inter hanno poi risposto a tale striscione con un altro dalla dicitura "Nel mio c... c'è ancora posto", che ha provocato ulteriori polemiche.<ref>{{cita web |url=http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=58648&sez=SPORT |titolo=Materazzi e lo striscione volgare. «Doveroso, non sono mica un lord» |editore=ilgazzettino.it |data=17-05-2009 |accesso=12-07-2009}}</ref>
Nella zona centro-settentrionale della laguna sorge la città di [[Venezia]], a 4&nbsp;km dalla terraferma e 2 dal mare aperto. Si estende inoltre ampiamente sull'immediata terraferma con la conurbazione di [[Mestre]]-[[Marghera]]-[[Favaro Veneto]].
 
All'estremità meridionale sorge invece la città di [[Chioggia]], mentre all'estremità orientale i piccoli centri compresi nel comune di [[Cavallino-Treporti]], lungo il [[litorale del Cavallino]].
Il [[31 agosto]] [[2007]], vista l'assenza di [[Paolo Maldini]], a [[Monte Carlo]] è stato Ambrosini, con la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]], a ricevere ed alzare al cielo la [[Supercoppa UEFA]] vinta contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]].<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/milan-siviglia_supercoppa_puerta_cuore/31-08-2007/articolo-id=202742-page=0-comments=1 |autore=[[Franco Ordine]] |titolo=Milan-Siviglia, supercoppa con Puerta nel cuore |editore=[[il Giornale]] |data=31-08-2009 |accesso=02-11-2010}}</ref>
 
A marzo 2008, nel centro storico di Venezia si contavano 60.680 abitanti e nelle isole dell'estuario 30.568. Se a questi si aggiungono gli abitanti del centro storico di Chioggia (circa 20.000), si può arrivare a dire che sulle isole della Laguna vivono grossomodo 110.000 abitanti. Non si tiene però conto dei 10.000 abitanti del comune di Cavallino-Treporti, dei quali una buona parte vivono a tutti gli effetti in Laguna.
[[File:Ambrosini, AC Milan vs Real Madrid, 2012.jpg|thumb|left|250px|Ambrosini (a sinistra) si riscalda per Milan-[[Real Madrid]] nel 2012]]
 
Gli abitanti della Laguna vivono dunque in massima parte nei centri storici di Venezia e Chioggia. Secondo l'ultimo censimento dell'[[ISTAT]], le isole abitate sono il litorale del [[Lido di Venezia|Lido]] (17.848 ab.), [[Murano]] (4.968), [[Pellestrina]] (4.471) [[Burano]] (3.267), [[Sant'Erasmo (isola)|Sant'Erasmo]] (771), [[Mazzorbo]] (364), le [[Vignole]] (69), [[Torcello]] (25), [[Mazzorbetto]] (10) e [[San Clemente (isola)|San Clemente]] (1). A [[Isola di San Giorgio Maggiore|San Giorgio Maggiore]], [[San Lazzaro degli Armeni]], [[San Michele (isola)|San Michele]] e [[San Francesco del Deserto]], ospitanti conventi, vi sono rispettivamente 11, 22, 11 e 9 residenti.
Nel [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]], ha realizzato contro il Bologna la prima rete stagionale del Milan, come era già accaduto nella stagione precedente contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].<ref>{{cita web |url=http://www.dottorsport.info/modules/article/view.article.php?c8/1114 |titolo=Milan, Kakà e Ambrosini spengono il Genoa |editore=dottorsport.info |accesso=29-07-2009}}</ref> Questa stagione si è rivelata la migliore dal punto di vista realizzativo con 8 reti (in precedenza non ne aveva mai segnate più di 4 in una singola stagione), di cui ben 7 in campionato. È inoltre risultato il quinto marcatore rossonero della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione]], il migliore tra i centrocampisti.
 
=== Suddivisione amministrativa ===
Nella [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]], dopo il ritiro di [[Paolo Maldini|Maldini]], Ambrosini è diventato il [[capitano (calcio)|capitano]] del Milan<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/87152 |titolo=Sono onorato |editore=acmilan.com |data=07-07-2009 |accesso=02-11-2010}}</ref> e il [[7 febbraio]] [[2010]] contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] ha disputato la 300ª partita in [[Serie A]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/116030 |titolo=Peccato |editore=acmilan.com |data=08-02-2010 |accesso=15-05-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.datasport.it/news/2010/febbraio/7/17470/milan-ambrosini-300-volevo-una-vittoria.html |autore=Simone Pace |titolo=Milan: Ambrosini fa 300. "Volevo una vittoria" |editore=datasport.it |data=07-07-2009 |accesso=02-11-2010}}</ref> Nella [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|stagione seguente]] il [[1º maggio]] [[2011]], sempre contro la squadra [[Emilia|emiliana]], ha giocato la sua 300ª partita con la maglia del Milan in campionato e una settimama più tardi, il [[7 maggio]] 2011, ha vinto il 4º scudetto con la maglia rossonera,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/134248 |titolo=Il poker di Ambro |editore=acmilan.com |data=26-05-2011 |accesso=26-05-2011}}</ref> primo da capitano, a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=07-05-2011 |accesso=08-05-2011}}</ref> Il [[19 maggio]] 2011 ha rinnovato il contratto con il Milan, in scadenza a fine stagione, fino al [[30 giugno]] [[2012]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/10397 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=18-05-2011 |accesso=18-05-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/10465 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=19-05-2011 |accesso=19-05-2011}}</ref>
La Laguna di Venezia ricade quasi interamente nel territorio della [[città metropolitana di Venezia]] (già [[provincia di Venezia]]) e si suddivide essenzialmente tra i [[Comune (Italia)|comuni]] di [[Venezia]], [[Cavallino-Treporti]] e [[Chioggia]].
Parti ricadono però nei comuni di [[Jesolo]], [[Quarto d'Altino]], [[Mira (Italia)|Mira]], [[Campagna Lupia]], [[San Donà di Piave]], [[Musile di Piave]] e [[Codevigo]] (quest'ultimo in [[provincia di Padova]]).
<br />Sulle acque lagunari hanno giurisdizione anche altri enti pubblici, quali le [[Capitaneria di Porto|Capitanerie di Porto]] di Venezia e di Chioggia.
 
== Geologia ==
Il [[6 agosto]] 2011 ha vinto la [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] con il Milan battendo l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] a [[Pechino]] per 2-1<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=06-08-2011 |accesso=06-08-2011}}</ref> e alla fine della [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|stagione 2011-2012]], nel corso della quale ha disputato 31 partite segnando un gol, il [[16 maggio]] [[2012]] ha prolungato di un anno il contratto con il Milan, fino al 30 giugno [[2013]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/26292 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=16-05-2012 |accesso=16-05-2015}}</ref> Al termine della [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|stagione 2012-2013]] l'[[amministratore delegato]] rossonero [[Adriano Galliani]] ha annunciato la decisione di non rinnovare il contratto di Ambrosini,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/11-06-2013/galliani-ambrosini-niente-rinnovo-russia-milan-va-honda-20559202011.shtml |autore=Fabiana Della Valle |titolo=Milan, Galliani: "El Shaarawy non è incedibile. Niente rinnovo per Ambrosini" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11-06-2013 |accesso=17-06-2013}}</ref> che ha così chiuso la sua esperienza al Milan dopo 18 anni nei quali ha collezionato 489 presenze e 36 gol in totale e vinto 12 trofei: 4 scudetti, una Coppa Italia, 2 Supercoppe italiane, 2 Champions League, 2 Supercoppe UEFA e una Coppa del mondo per club FIFA.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/147802 |titolo=Ciao grande Ambro |editore=acmilan.com |data=14-06-2013 |accesso=17-06-2013}}</ref>
[[File:Venezia - Murazzi Pellestrina.jpg|thumb|I murazzi tra [[Pellestrina]] e [[Ca' Roman]]]]
 
L'attività umana ha profondamente modificato l'aspetto e l'equilibrio idro-geografico della laguna, fin dall'epoca dei primi insediamenti: nel corso dei secoli le bocche di porto, inizialmente più numerose, sono state ridotte alle attuali tre, i cordoni sabbiosi (i lidi) che separavano la laguna dal mare sono stati rinforzati e stabilizzati con le poderose opere dei [[Murazzi (laguna veneta)|Murazzi]] (lunghissime dighe settecentesche in pietra d'Istria poste a difesa del perimetro esterno lagunare), mentre le foci dei fiumi Sile, Piave e Brenta sono state deviate al di fuori della [[gronda lagunare]] per prevenirne l'interramento. Questo ha spesso compromesso l'antico equilibrio, comportando anche la decadenza di numerosi centri abitati, quali [[Torcello]], [[Costanziaco]] e [[Ammiana]].
=== Nazionale ===
Nel [[1995]] Ambrosini ha fatto il suo esordio nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]], di cui è stato un punto fermo per molti anni. Con l'Under-21, sotto la guida del [[commissario tecnico]] [[Marco Tardelli]], ha partecipato ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi Olimpici]] di [[Sydney]] nel [[2000]].
 
Ancora oggi la laguna fornisce un'ottima base per il [[porto di Venezia]] (commerciale ed industriale) e per quello di Chioggia (commerciale e peschereccio) e per l'[[Arsenale di Venezia|Arsenale della Marina Militare]] e per diverse attività riguardanti la cantieristica navale (a Venezia, Marghera, Chioggia e Pellestrina), oltre che la cantieristica minore e da diporto.
Ambrosini ha esordito in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] il [[28 aprile]] [[1999]] a [[Zagabria]] contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], sotto la direzione di [[Dino Zoff]]. Ambrosini è stato convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei 2000]], in cui il giocatore ha collezionato 3 presenze tra cui quella nella finale persa contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]. La sua carriera con gli azzurri però è proseguita a fasi alterne, complice i tanti infortuni che lo hanno limitato negli anni.
 
La laguna è ha ecosistema compreso delfino ([[Tursiops truncatus|Tursiops]])<ref>{{Cita pubblicazione |cognome1= Ferretti |nome1= Sabrina |cognome2= Bearzi |nome2= Giovanni |titolo= Rare Report of a Bottlenose Dolphin Foraging in the Venice Lagoon, Italy |url= http://www.adriawatch.provincia.rimini.it/documenti/CETACEI/Ferretti_Bearzi.pdf |editore= [[Tethys Research Institute]] |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150402155709/http://www.adriawatch.provincia.rimini.it/documenti/CETACEI/Ferretti_Bearzi.pdf |dataarchivio= 2 aprile 2015 |urlmorto= sì |accesso= 4 settembre 2017 }}</ref> e è inoltre un ambiente adatto per la pesca, oltre che per una quantità limitata di [[caccia]] e per la nuova industria dell'[[allevamento ittico]]. Tipiche abitazioni della laguna sono tuttora i [[casone (architettura)|casoni]], costruzioni in legno e canne di palude, utilizzati come rifugio per i pescatori che un tempo vivevano in queste zone.
Dopo 2 anni di assenza, Ambrosini è tornato nel giro della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] nel [[2006]], nella gestione di [[Roberto Donadoni]]. All'inizio della stagione [[2007]]-[[2008]], inoltre, l'assenza di infortuni e le ottime prestazioni in campionato hanno permesso al centrocampista del Milan di diventare una pedina fondamentale della selezione azzurra. Dopo il suo positivo rientro nel gruppo, è stato inserito nella lista dei 23 convocati per gli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]] in [[Austria]] e [[Svizzera]].
 
Alcune delle isole più piccole sono interamente artificiali, mentre gran parte delle aree attorno al porto di [[Marghera]] sono esito di massicce attività di bonifica. Sabbiose sono invece le grandi isole della striscia costiera ([[Lido di Venezia|Lido]], [[Pellestrina]] e [[Treporti]]). Le isole rimanenti sono in pratica degli affioramenti più o meno consistenti e più o meno stabili denominate [[barena|barene]], motte o [[velma|velme]].
All'inizio del biennio successivo non viene più convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Marcello Lippi]].
 
== Le isole della Laguna ==
Ha collezionato 35 presenze in Nazionale di cui una da capitano il [[16 agosto]] [[2006]] in Italia-[[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] (0-2), la prima partita del CT Donadoni.
 
=== StatisticheIsole maggiori ===
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 19 maggio 2013.''
 
[[File:Venedig-lagune.png|thumb|Le isole della Laguna]]
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
[[File:Chioggia-Ponte Vigo-DSCF9660.JPG|thumb|upright=1.6|Una delle quattro statue di leone che decorano il Ponte Vigo si staglia sullo sfondo del Canal Vena, a [[Chioggia]]]]
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa Italia
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
{| class="wikitable"
|-
|+ |
!Comp
! Isola
!Pres
! Superficie in ettari
!Reti
|- align=center
!Comp
! [[Casse di colmata]]
!Pres
| 1154,52
!Reti
|- align=center
!Comp
! [[Venezia]]
!Pres
| 516,53
!Reti
|- align=center
!Comp
! [[Sant'Erasmo (isola)|Sant'Erasmo]]
!Pres
| 325,73
!Reti
|- align=center
!Pres
! [[Murano]]
!Reti
| 117,16
|- align=center
! [[Vignole]]
| 69,20
|- align=center
! [[Chioggia]]
| 66,53
|- align=center
! [[Giudecca (isola)|Giudecca]]
| 58,90
|- align=center
! [[Mazzorbo]]
| 51,79
|- align=center
! [[Torcello]]
| 44,17
|- align=center
! [[La Certosa]]
| 24,20
|- align=center
! [[Burano]]
| 21,08
|- align=center
|}
 
=== I litorali ===
|-
|| 1994-1995 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] || [[Serie B 1994-1995|B]] || 25 || 1 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 1
 
{| class="wikitable"
|-
|+ |
|| [[Milan Associazione Calcio 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 14 || 0
! Litorali
! Superficie in ettari
|- align=center
! [[Lido di Venezia]]
| 400
|- align=center
! [[Pellestrina]]
| 200
|- align=center
! [[Sottomarina]]
| 1000
|}
 
=== Isole minori della Laguna Nord ===
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 18 || 0
 
{| class="wikitable"
|-
|+ |
|| [[Vicenza Calcio 1997-1998|1997-1998]] || {{Bandiera|Italia}} [[Vicenza Calcio|Vicenza]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 27 || 1 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1997-1998|CdC]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana 1997|SI]] || 1 || 0 || 36 || 1
! Isola
! Superficie in ettari
|- align=center
! [[San Michele (isola)|San Michele]]
| 15,95
|- align=center
! [[Santa Cristina (isola)|Santa Cristina]]
| 13,62
|- align=center
! [[Lazzaretto Nuovo]]
| 8,72
|- align=center
! [[Isola dei Laghi]]
| 8,50
|- align=center
! [[La Cura (isola)|La Cura]]
| 8,13
|- align=center
! [[La Salina]]
| 5,34
|- align=center
! [[San Francesco del Deserto]]
| 3,68
|- align=center
! [[Sant'Ariano]]
| 2,57
|- align=center
! [[San Giacomo in Paludo]]
| 1,25
|- align=center
! [[San Secondo (isola)|San Secondo]]
| 1,21
|- align=center
! [[Motta di San Lorenzo]]
| 0,61
|- align=center
! [[Madonna del Monte]]
| 0,54
|- align=center
! [[Motta dei Cunici]]
| 0,53
|- align=center
! [[Crevan]]
| 0,37
|- align=center
! [[Monte dell'Oro]]
| 0,13
|- align=center
! [[Isola di Sant'Andrea (Venezia)|Sant'Andrea]]
|
|- align=center
! [[Mazzorbetto]]
|
|}
 
=== Isole minori della Laguna Centro-Sud ===
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=15|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
 
{| class="wikitable"
|-
|+ |
|| [[Milan Associazione Calcio 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 1999|SI]] || 1 || 0 || 36 || 2
! Isola
! Superficie in ettari
|- align=center
! [[Tronchetto]]
| 18,43
|- align=center
! [[Sacca Fisola]]
| 18,07
|- align=center
! [[Sacca Sessola]]
| 15,64
|- align=center
! [[San Giorgio Maggiore (isola)|San Giorgio Maggiore]]
| 9,98
|- align=center
! [[Poveglia]]
| 7,51
|- align=center
! [[San Clemente (isola)|San Clemente]]
| 6,74
|- align=center
! [[San Servolo]]
| 4,84
|- align=center
! [[Santa Maria della Grazia (isola)|Santa Maria della Grazia]]
| 3,81
|- align=center
! [[San Lazzaro degli Armeni]]
| 3,27
|- align=center
! [[Lazzaretto Vecchio]]
| 2,58
|- align=center
! [[Santo Spirito (isola)|Santo Spirito]]
| 2,38
|- align=center
! [[San Giorgio in Alga]]
| 1,51
|- align=center
! [[Sant'Angelo della Polvere]]
| 0,52
|- align=center
! [[Spignon]]
| 0,02
|- align=center
! [[Motte di Volpego]]
|
|- align=center
! [[Sacca San Biagio]]
|
|}
 
=== Isole fortificate ===
|-
* '''[[Batterie (isole)|Batterie]]''':
|| [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 16 || 3 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 26 || 4
 
{| class="wikitable"
|-
|+ |
|| [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 9 || 3 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 13 || 3
! Isola
! Superficie in ettari
! Collocazione
|- align=center
! [[Campalto (isola)|Campalto]]
| 2,92
| Laguna Nord
|- align=center
! [[Buel del Lovo]]
| 0,65
| Laguna Nord
|- align=center
! [[Tessera (isola)|Tessera]]
| 0,63
| Laguna Nord
|- align=center
! [[Carbonera (isola)|Carbonera]]
| 0,59
| Laguna Nord
|- align=center
! [[Campana (isola)|Campana o Podo]]
| 0,59
| Laguna Sud
|- align=center
! [[Ex Poveglia]]
| 0,57
|Laguna Sud
|- align=center
! [[Trezze]]
| 0,52
|Laguna Sud
|- align=center
! [[Fisolo]]
| 0,48
|Laguna Sud
|- align=center
! [[Ottagono San Pietro]]
| 0,33
| Laguna Sud
|- align=center
! [[Ottagono Abbandonato]]
| 0,30
| Laguna Sud
|- align=center
! [[Ottagono Poveglia]]
| 0,28
| Laguna Sud
|- align=center
! [[Ottagono Alberoni]]
| 0,25
| Laguna Sud
|- align=center
! [[Ottagono Ca' Roman]]
| 0,20
| Laguna Sud
|}
 
=== Isole scomparse ===
|-
* [[Ammiana]]
|| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 21 || 1 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 13 || 0 || - || - || - || 37 || 2
* [[Costanziaco]]
* [[San Marco in Boccalama]]
* [[Vigilia (città antica)|Vigilia]]
* [[La Caderna]]
 
A proposito delle modifiche naturali avvenute nella laguna di Venezia nel corso dei millenni, secondo il Rivio, al secolo l’avvocato inglese Thomas Ryves<ref>''Historiae navalis mediae libri tres'', p. 134. Londra, 1640</ref>, del quale non conosciamo però le antiche fonti, nella laguna di Venezia si scorgevano settanta isole, delle quali le principali erano:
|-
* ''Rialtus'' (isola così chiamata perché antistante la foce di un antico ramo del fiume Brenta chiamato, oltre che ''Una'', anche ''Prialto''. Il Sabellico la chiama però ''Rivumaltum'', ossia "Canale terroso");
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 20 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 1+1+1 || 0 || 32 || 2
* ''Caprulae'' ("Caprioli");
* ''Equitium'' ("Mandria equina");
* ''Metamaucum'' (perché antistante alla foce del ''Rivus Medoacus'', poi Brenta. Il Dandolo la chiama ''Mathemaucum'');
* ''Albiola'' ("Bianchina");
* ''Philistina'' (perché antistante alla foce dei canali detti ''Fossiores Philistinae'' o anche ''Rivus Tartarus''; poi ''Palaestrina'' in Andrea Dandolo. Oggi è [[Pellestrina]]);
* ''Fossa Clodia'' (perché antistante alla foce del ''Canale Claudio''; è successivamente diventata nota come [[Chioggia]]);
* ''Turcellum'' (da ''Turricellum'', cioè "torricella"; è successivamente diventata [[Torcello]]);
* ''Maiorbium'';
* ''Boreanum'' (cioè "Isola settentrionale", è successivamente diventata [[Burano]]);
* ''Amianum'';
* ''Constantiacum'';
* ''Amorianum'' (è poi nel Medioevo diventata ''Murianum'' e infine l'odierna [[Murano]]);
 
==== Isole e località minori ====
|-
* ''Castratia'' (evidentemente perché una volta fortificata);
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 22 || 1 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 11 || 1 || [[Supercoppa italiana 2004|SI]] || 1 || 0 || 38 || 4
* ''Castropuntium'' (come sopra);
* ''Vigilia'' (cioè "Isola di guardia");
* ''Marcelliana'';
* ''Centenaria'' ("Centesima isola");
* ''Mussiones'' (''Musiones'', cioè "Isola dei gatti");
* ''Barbaria'' ("Isola in cui risiedono stranieri");
* ''Brentillae'' (perché antistante alla foce di un antico ramo fluviale del fiume Brenta chiamato appunto ''Brentilla'');
* ''Babiae'' o ''Baebiae'';
* ''Caput aggeris'' (cioè "Estremità dell'argine");
* ''Brondulus''.
 
La frequenza con cui i nomi delle isole richiamano foci di rami fluviali fanno capire come esse siano di origine alluvionale, cioè formatesi nei millenni con i depositi dei detriti che quei corsi d’acqua trascinavano, e come in un tempo, appunto lontano, l'odierna laguna marina fosse stata tanto più terrosa e paludosa - non a caso infatti per la vicinanza della città di Adria era chiamata dagli antichi romani ''Paludes'' ''Hadrianae'' - da permettere ai tanti corsi d’acqua della regione di percorrerla, andando a sfociare quindi molto più avanti di quanto quelli superstiti facciano oggi. L’instabilità e la potenziale mutevolezza della conformazione territoriale lagunare sono significate dal Rivio laddove dice che le isole minori per la maggior parte non avevano nome (''nomine carentes insulae''):
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 18 || 1
 
{{citazione|''Le altre infatti, per la maggior parte, erano basse e depresse al punto che, se bagnate da flutti del mare che non fossero del tutto inerti, avrebbero potuto restarne facilmente ricoperte; ed infatti in verità si sarebbe dovuto dire esser sorti piuttosto dei cumuli rialzati di sabbia che delle isole'' (<ref>ib. Tr.d.A.</ref>}}
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 19 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 12 || 0 || - || - || - || 34 || 2
 
Egli, a giudicare dagli imperfetti che usa, sembra aver personalmente veduto le isole della laguna di Venezia, anche se poi nel suo libro vuole riportarne i nomi antichi e non quelli di santi ormai già da molti secoli in uso al suo tempo<ref>da Guglielmo Peirce, ''Le origini preistoriche dell'onomastica italiana''. P. 131-133. Smashwords, 2010</ref>.
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 1+2 || 0 || 43 || 4
 
== Ecologia ==
|-
===Ecosistema===
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 28 || 7 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 5 || 1 || - || - || - || 33 || 8
{{vedi anche|Pesci della Laguna veneta}}
{{...}}
 
=== Erosione ===
|-
La progressiva [[erosione]] della laguna, processo che comporta la scomparsa di ampie superfici coperte da [[velma|velme]] e [[barena|barene]] e, in generale, l'abbassamento dei [[fondale marino|fondali]] ed il livellamento delle differenze morfologiche interne, associato ad una costante perdita di sedimenti dalle bocche di porto ben superiore agli input dal bacino scolante, e l'inquinamento conseguente alla città, al porto e alle immissioni d'acqua dal bacino scolante, sono solo alcuni dei problemi che assillano questo ecosistema unico al mondo, riconosciuto dall'[[UNESCO]] insieme alla città, [[Patrimonio dell'Umanità]]. Alcuni dei fattori che hanno aggravato il processo erosivo della laguna sono l'ampliamento delle bocche di porto e lo scavo del canale di Malamocco-[[Marghera]]. L'aumentato afflusso di acqua ha aumentato le correnti e di conseguenza anche i quantitativi di sedimenti strappati alla laguna e riversati in mare.<ref>{{Cita libro|autore= Andrea Rinaldo| titolo=Il Porto di Venezia|anno=2014|editore=Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti|città=Venezia}}</ref>
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 39 || 1
 
D'altra parte il progetto [[MOSE|MO.S.E.]] per la costruzione di una sorta di diga mediante l'innalzamento di paratoie mobili flottanti dinanzi alle tre uscite verso il mare, allo scopo teorico di contrastare i fenomeni estremi di inondazione che vanno sotto il nome di [[acqua alta]], costituisce un ulteriore fattore di rischio ambientale per la laguna, limitando in fase operativa il ricambio di ossigeno del corpo idrico, già molto limitato.
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 23 || 1
 
=== Inquinamento ===
|-
La zona di [[porto Marghera]] ha visto negli anni la creazione di un'ampia zona industriale (30000 occupati nel 1983) con la creazione di industrie pesanti quali cantieristica navale, centrali termoelettriche, industrie di fertilizzanti e impianti petrolchimici.<ref name=AcquaAria>{{cita pubblicazione | nome = Guido | cognome = Perin | titolo =Inquinamento chimico nella laguna di venezia. nutrienti e metalli pesnati nei sedimenti | rivista =Acqua-Aria | numero = 6 | anno = 1983| pp= 623-632}}</ref> Il traffico marittimo {{cn|(circa 400 navi) rappresenta più di 10 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi, di cui 5,8 milioni di tonnellate di greggio}}. Per molti anni, prima di severe normative ambientali, gli scarichi sono sempre pervenuti in laguna senza trattamenti preliminari a causa di ritardi tecnologici e elevati costi.<ref name=AcquaAria />
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 22 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 1 || 0 || 31 || 1
 
Nel 1983 ad esempio la laguna risultava nel complesso moderatamente inquinata.<ref name=AcquaAria /> In particolare si riscontrava una presenza elevata di metalli pesanti nella sua porzione centrale, con concentrazioni critiche di mercurio, rame, cadmio e piombo ma non di nichel, cromo e cobalto.<ref name=AcquaAria /> Gli indicatori dell'inquinamento organico mostravano una [[Chemical oxygen demand|COD]] elevata nella porzione sud-ovest e inusualmente bassa nella zona centrale, mentre la distribuzione di [[azoto]] totale risultava massima e a livelli fuori norma a Sud-Ovest e Nord-Est.
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 20 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 25 || 0
 
=== Il problema delle maree a Venezia ===
|-
{{vedi anche|Marea|Acqua alta|MOSE}}
!colspan="3"|Totale Milan || 344 || 29 || || 37 || 5 || || 99 || 2 || || 9 || 0 || 489 || 36
{{...}}
 
== Note ==
|-
<references />
!colspan="3"|Totale carriera || 396 || 31 || || 40 || 5 || || 106 || 2 || || 10 || 0 || 552 || 38
|}
 
== Bibliografia ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
* [[Salvino Chiereghin]], ''Venezia e la sua laguna'', con disegni di Teonesto Deabate, [[Società Editrice Internazionale]], Torino, 1957
{{Cronoini}}
* Stefano Guerzoni e Davide Tagliapietra, Atlante della Laguna Venezia tra terra e mare, Marsilio Editori, Venezia, 2006
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|CRO|0|0|ITA||Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
* Davide Busato, Metamorfosi di un litorale, Marsilio Editori, Venezia, 2006
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE||Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
* Davide Busato - Paola Sfameni, L'isola della Certosa di Venezia, ambiente e storia tra passato e presente, Centro Studi Editore, Venezia, 2009
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA||Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
* Lidia Fersuoch, ''Confondere la Laguna'', Collana Occhi aperti su Venezia, Corte del Fontego editore, Venezia 2013
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|POR||Amichevole|13={{Sostin|89}}}}
*{{Cita libro| autore= Andrea Rinaldo| titolo=Il Porto di Venezia|anno=2014|editore=Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti |città=Venezia }}[http://www.istitutoveneto.org/pdf/Commissione%20di%20studio%20sui%20problemi%20di%20Venezia_I_Il%20porto%20di%20Venezia.pdf 1]
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA||Amichevole|13={{Sostin|27}}}}
* Ricardo Rabagliati, [http://sehumed.uv.es/revista/SEHUMED_03_P0103.PDF Problemi ambientali nella Laguna di Venezia] dal "Bolletin SEHUMED - Sede para el Estudio de los [[Zone umide|Humedales]] [[Mediterraneo|Mediterráneos]] - ([[Università di Valencia]]), 1997, Anno 1, n. 3, settembre 1997 ISSN 1137 - 7747.
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL||Euro|2000|1º turno|13={{Sostin|82}}}}
* AA. VV.''Venezia ed i problemi dell'ambiente. Studio e impiego di modelli matematici'', [[il Mulino|Società editrice il mulino]], Bologna, 1975.
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE||Euro|2000|1º turno}}
* Thomasus Rivius, ''Historiae navalis mediae libri tres''. Londra, 1640.
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA||Euro|2000|Finale|gg|13={{Sostin|66}}, 2º posto}}
* Guglielmo Peirce, ''Le origini preistoriche dell'onomastica italiana''. Smashwords, 2010.
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URU||Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|21-8-2002|Trieste|ITA|0|1|SVN||Amichevole|13={{Sostin|50}}}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG||QEuro|2004|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR||Amichevole|13={{Sostin|47}}}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|POR||Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|30-4-2003|Ginevra|SUI|1|2|ITA||Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|3-6-2003|Campobasso|ITA|2|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|20-8-2003|Stoccarda|GER|0|1|ITA||Amichevole|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|POR|1|2|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|28-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chişinău|MDA|0|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-8-2006|Livorno|ITA|0|2|CRO||Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|6-6-2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA||QEuro|2008|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Budapest|HUN|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|12-9-2007|Kiev|UKR|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Genova|ITA|2|0|GEO||QEuro|2008|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|17-11-2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Modena|ITA|3|1|FRO||QEuro|2008|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|6-2-2008|Zurigo|ITA|3|1|POR||Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2008|Firenze|ITA|3|1|BEL||Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|9-6-2008|Berna|NED|3|0|ITA||Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU||Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|17-6-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA||Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|22-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA||Euro|2008|Quarti|dts|4-2}}
{{Cronofin|35|0|75}}
 
== PalmarèsVoci correlate ==
* [[MOSE]]
=== Club ===
* [[Casse di colmata]]
==== Competizioni nazionali ====
* [[Gronda lagunare]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|4}}
* [[:categoria:Isole della Laguna Veneta]]
:Milan: [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
* [[:categoria:Centri della Laguna Veneta scomparsi]]
 
* [[Sistema difensivo della laguna di Venezia]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
* [[Opere idrauliche della laguna di Venezia]]
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
* [[Pesci della Laguna veneta]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[12 luglio]] [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=78340 |titolo=Ambrosini Sig. Massimo - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=09-01-2010}}</ref>
}}
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* È stato il primo capitano della storia del Milan a sollevare sul campo la [[Coppa Campioni d'Italia]], in quanto prima del 2005 non esisteva la cerimonia di consegna del trofeo.
 
* Ambrosini è un grande appassionato di [[pallacanestro]], e attualmente ha come numero di maglia il 23, lo stesso di [[Michael Jordan]]. Durante la sua prima stagione a [[Milano]], e la successiva a [[Vicenza]] indossava invece il 15.
 
* Insieme ad altri calciatori del Milan, nel [[2006]] ha recitato una piccola parte nel film ''[[Eccezzziunale... veramente - Capitolo secondo... me]]'' di [[Diego Abatantuono]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MassimoLaguna Ambrosiniveneziana|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.silvenezia.it|Atlante della laguna - il geoportale della laguna, del territorio e della zona costiera di Venezia}}
* {{FIFA|177654}}
* [http://atlante.silvenezia.it Atlante della Laguna: versione online del volume 2006 (103 tavole grafiche con testo esplicativo])
* {{UEFA|27139}}
* {{cita web |1=http://www.salve.it/uk/eco/destra/ecobase.htm |2=Informazioni sulla laguna |accesso=21 gennaio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040820232717/http://www.salve.it/uk/eco/destra/ecobase.htm |dataarchivio=20 agosto 2004 |urlmorto=sì }}
* {{FIGC|1508}}
* {{cita web|url=http://maps.google.com/maps?q=venice,+italy&ll=45.367584,12.300568&spn=0.384961,1.315063&t=k&hl=en|titolo=Google Maps}}
* {{Lega Calcio|A=11676}}
* {{cita web|http://www.istitutoveneto.org/venezia/milva/|MILVa - Mappa Interattiva della Laguna di Venezia}}
* {{AIC|145}}
* {{cita web|http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3836|Comune di Venezia, Servizio Mobilità Acquea, Cartografia tematica della Laguna di Venezia}}
* {{footballdatabase|massimo.ambrosini.1639}}
* {{cita web|http://172.22.10.54/website/img_laguna|Archivio fotografico della Laguna di Venezia}}
* {{NFT|3456}}
* {{Transfermarkt|5818Natura2000|IT3250046}}
* {{Natura2000|IT3250030}}
* {{Soccerway|massimo-ambrosini|3994}}
* {{Natura2000|IT3250031}}
*{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=kbF0WepTx4M&feature=youtu.be|titolo=La Laguna di Venezia oggi - Luigi D'Alpaos}}
 
{{CalcioLaguna Milan rosaVeneta}}
{{Sistema difensivo della laguna di Venezia}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2000}}
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Portale|biografiePatrimoni dell'umanità|calcioVenezia}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italianaVenezia]]
[[Categoria:CalciatoriLaguna campionidi d'Europa diVenezia| club]]
[[Categoria:CalciatoriPatrimoni campionidell'umanità del mondo di clubd'Italia]]
[[Categoria:CavalieriSiti OMRIdi interesse comunitario del Veneto]]
[[Categoria:Sportivi legati a Pesaro]]