Gol fantasma e Sam Francis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
 
Riga 1:
{{Bio
'''Gol fantasma''' è una locuzione usata in ambito [[Calcio (sport)|calcistico]] per indicare un [[gol]] non chiaramente identificabile come tale, generalmente a causa dell'indeterminabilità del passaggio della linea di porta da parte del pallone.
|Nome = Samuel Lewis
|Cognome = Francis
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Mateo
|LuogoNascitaLink = San Mateo (Stati Uniti d'America)
|GiornoMeseNascita = 25 giugno
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 4 novembre
|AnnoMorte = 1994
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Sam Francis.jpg
}}
 
Era nato a [[San Mateo (Stati Uniti d'America)|San Mateo]], [[California]], e ha compiuto gli studi di [[botanica]], [[medicina]] e [[psicologia]] all'[[University of California, Berkeley]]. Era al servizio dell'[[United States Air Force]] durante la [[Seconda guerra mondiale]] prima di essersi ferito durante un incidente. Quando tornò a Berkley continuò gli studi di arte frequentando la ''School of Arts'', allievo di [[Clifford Still]]. La sua pittura si caratterizzò per una piena libertà di strutture con tracce [[Impressionismo|impressionistiche]]. Successivamente si inserì nella corrente dell'[[espressionismo]] astratto e poi dell'[[action painting]] americana.
La Regola 10 del [[Regole del gioco del calcio|Regolamento del Calcio]] afferma, infatti, che un gol è considerato valido nel momento in cui il pallone oltrepassa interamente la suddetta linea (a meno che il gioco non sia stato interrotto prima della segnatura a causa di un'infrazione commessa dalla squadra beneficiaria del gol)<ref>[http://213.92.78.197/italiano/norme/regole_giuoco_calcio_0506/reg_10.pdf Regola n. 10 del gioco del calcio sul sito della FIGC]</ref>. Il gol fantasma trae origine proprio a causa delle possibili interpretazioni della regola nei casi più controversi, quando il pallone, ad esempio, viene respinto mentre sta oltrepassando la linea di porta, oppure, dopo aver colpito la traversa o i pali, impatta sulla linea per poi fuoriuscire dalla porta. Tenuto conto che non è mai stato adottato in via definitiva alcun tipo di supporto tecnologico per risolvere episodi dubbi di questo tipo, le decisioni vengono effettuate a discrezione dell'[[arbitro (calcio)|arbitro]], essendo l'unico elemento deputato alla direzione e alla gestione degli incontri calcistici.
 
==Bibliografia==
Sono state avanzate numerose proposte per cercare di arginare il fenomeno dei gol fantasma: dal "pallone intelligente", ossia un [[pallone da calcio]] contenente all'interno un microchip (usato in via sperimentale nei Mondiali Under-17 nel settembre 2005 con il consenso del presidente della [[FIFA]], [[Joseph Blatter]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/16/Fifa_lancia_pallone_intelligente_co_9_050916009.shtml ''La Fifa lancia il pallone intelligente'' - Corriere della Sera, 16 settembre 2005]</ref>, il quale però, pochi mesi dopo, bocciò il progetto<ref>[http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/intellig/intellig.html?ref=search ''Bocciato il pallone coi microchip - La Fifa frena, almeno per ora...'' - La Repubblica, 23 ottobre 2005]</ref><ref>[http://www.sporteconomy.it/articolo-Calcio-Estero-Blatter-boccia-il--pallone-intelligente--Adidas-_4111_3_1.html ''Blatter boccia il "pallone intelligente" Adidas'' - sporteconomy.it, 24 novembre 2005]</ref>, di cui era stato previsto l'impiego - mai avvenuto - addirittura nel {{WC|2006}}<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/27/Pronto_tecnopallone_contro_gol_fantasma_co_9_050627019.shtml ''Pronto il tecnopallone contro i gol fantasma'' - Corriere della Sera, 27 giugno 2005]</ref>; venne poi reintrodotto, sempre sperimentalmente, nel [[Mondiale per club 2007]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/dicembre/14/Ecco_pallone_con_microchip_ga_10_071214025.shtml ''Ecco il pallone con il microchip'' - La Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 2007]</ref>) all'utilizzo di due arbitri in area di rigore e posizionati sulla linea di porta (approvato dall'[[IFAB]] il 28 febbraio 2009, sostenuto dal presidente dell'[[UEFA]] [[Michel Platini]]<ref>[http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo.aspx?id=108522 ''Calcio sperimentazioni: sì agli arbitri d'area, no al cartellino arancione'' - L'Unione Sarda, 28 febbraio 2009]</ref> ed adottato in via sperimentale nella [[UEFA Europa League 2009-2010]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/30/gol_Uefa_arbitri_ga_10_090630024.shtml ''E' gol o no? Ok Uefa ai 5 arbitri'' - La Gazzetta dello Sport, 30 giugno 2009]</ref>), fino al progetto italiano realizzato da [[FIGC]], [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]], [[RAI]] ed [[Udinese Calcio]]<ref>[http://www.issia.cnr.it/htdocs%20nuovo/prototipiok/ Sito istituzionale del progetto CNR]</ref> (inizialmente approvato dalla FIFA il 4 marzo 2006<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/05/Gol_fantasma_Fifa_fida_dell_co_9_060305117.shtml ''Gol fantasma: la Fifa si fida dell'Italia'' - Corriere della Sera, 5 marzo 2006]</ref>, venne bloccato un anno dopo<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/marzo/04/Gol_fantasma_Udine_palo_ga_10_070304092.shtml ''Gol fantasma, Udine al palo'' - La Gazzetta dello Sport, 4 marzo 2007]</ref>, non entrando mai in funzione).
* Marika Herskovic, [http://www.worldcatlibraries.org/oclc/50253062&tab=holdings ''American Abstract Expressionism of the 1950s An Illustrated Survey,''] (New York School Press, 2003.) ISBN 0-9677994-1-4
 
==Voci correlate==
Il 6 marzo 2010 l'IFAB, al termine della riunione annuale, non ha approvato l'uso di tecnologie per la segnalazione dei gol fantasma, dimostrandosi invece favorevole all'impiego dei giudici di porta, ovvero di due arbitri supplementari posti dietro le porte<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/06-03-2010/stop-tecnologie-603215860983.shtml ''Ifab, stop alle tecnologie ma apre ai giudici di porta'' - La Gazzetta dello Sport, 6 marzo 2010]</ref>; il 21 luglio 2010 ne ha poi autorizzato l'introduzione (seppur ancora in via sperimentale) all'interno di diverse competizioni internazionali, tra cui la [[UEFA Champions League]] e la [[Supercoppa UEFA]]<ref> [http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/21-07-2010/arbitri-d-area-si-parte-71523129713.shtml Arbitri d'area, si parte - Via libera pure in Champions - La Gazzetta dello Sport, 21 luglio 2010]</ref>.
* [[Pontus Hultén]]
* [[Espressionismo astratto]]
* [[Tachisme]]
* [[Color field painting]]
* [[Lyrical Abstraction]]
 
==Collegamenti esterni==
Il 2 aprile 2013 la FIFA ha annunciato l'adozione del sistema GoalControl-4D, prodotto dall'azienda tedesca GoalControl GmbH e composto da 14 telecamere ad alta velocità, come strumento tecnologico per contrastare i gol fantasma nella [[Confederations Cup 2013]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2014/2013/04/02-257210/Il+sistema+%27Goal+control%27+per+la+Confederations+Cup|titolo=Il sistema 'Goal control' per la Confederations Cup|pubblicazione=Tuttosport|data=2 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.fifa.com/aboutfifa/organisation/marketing/qualityprogramme/news/newsid=2051971/index.html|titolo=FIFA appoints goal-line technology provider for Brazil 2013|pubblicazione=FIFA.com|lingua=en|data=2 aprile 2013}}</ref> Il 9 aprile seguente anche la federazione inglese ha scelto questa tecnologia,<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/09-04-2013/gol-fantasma-premier-league-da-ok-tecnologia-92904641860.shtml Gol-fantasma, Premier League dà l'ok alla tecnologia] Gazzetta.it</ref> che è risultata immediatamente utile.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/2013/fotogallery/1001185/premier-league-l-occhio-di-falco-funziona.shtml?foto=1 Premier League, l'occhio di falco funziona] sportmediaset.mediaset.it</ref>
* [http://www.tate.org.uk/servlet/ArtistWorks?cgroupid=999999961&artistid=1113&page=1 Francis' page at the Tate Gallery] (includes a brief biography and images of his work)
* {{cita web|http://www.artfacts.net/index.php/pageType/artistInfo/artist/1470/lang/1|Sam Francis (artfacts)}}
* {{cita web|url=http://www.artnet.com/Artists/ArtistHomePage.aspx?artist_id=6439&page_tab=Artworks_for_sale/Online|titolo=examples of Sam Francis paintings}}
* {{cita web |1=http://www.hollistaggart.com/artists/francis.htm |2=Sam Francis Biography and Images: Hollis Taggart Galleries |accesso=21 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080914183925/http://www.hollistaggart.com/artists/francis.htm# |dataarchivio=14 settembre 2008 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.delaive.com/index.php?subpage=samfrancis&page=samfrancis|titolo=Gallery Delaive, the official representative of the Sam Francis estate for Europe}}
* {{cita web|http://www.samfrancisfoundation.com/|The website of the Sam Francis estate}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Artisti contemporanei|Francis, Sam]]
==Episodi documentati di gol fantasma==
[[Categoria:Scultori statunitensi]]
<!--- ATTENZIONE! Per aggiungere altri episodi, è necessario riportare una fonte valida, sia essa cartacea o da sito web (blog esclusi); in caso contrario, qualsiasi modifica verrà rimossa senza preavviso --->
 
*Il risultato della finale del [[campionato mondiale di calcio 1966]] tra [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] e [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]], vinta dagli inglesi per 4-2, fu condizionato da un sospetto gol fantasma, convalidato a [[Geoff Hurst]], il quale consentì all'Inghilterra di portarsi in vantaggio per 3-2. Hurst intercettò un cross in area di rigore calciato da [[James Alan Ball]], controllò il pallone e lo tirò in porta; la sfera, però, colpì la parte interna della traversa e ricadde sulla linea di porta<ref>[http://www.sergiosardone.com/Mondiali_calcio/England_1966/HURST/geoff_hurst_inghilterra_germania_ovest.htm Rappresentazione grafica di Sergio Sardone del gol fantasma di Hurst]</ref>, per poi ritornare in campo e venir calciata oltre la linea di fondo da un difensore tedesco. L'arbitro, lo svizzero [[Gottfried Dienst]], stava per assegnare il calcio d'angolo, quando improvvisamente fu chiamato dal guardalinee sovietico [[Tofik Bakhramov]], il quale lo convinse ad assegnare il gol agli inglesi. A distanza di anni da quell'evento, quella decisione è stata oggetto di accese discussioni sulla validità o meno di quel gol<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/22/finale_mondiale_del_venduta_per_co_0_9901224084.shtml ''La finale mondiale del '66 fu venduta per due scatolette di caviale'' - Corriere della Sera, 22 gennaio 1999]</ref>. Nel 2007 il quotidiano britannico ''[[The Times]]'' lo ha classificato al 1º posto tra 50 gol che, a suo giudizio, hanno cambiato la storia del calcio mondiale<ref>[http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/sport/calcio/top50-gol/top50-gol/top50-gol.html ''I gol più importanti della storia - Maradona cancellato dal Times'' - La Repubblica, 27 luglio 2007]</ref>.
 
*[[Virginio De Paoli]], in Lazio-Juventus, 22 gennaio 1967 (risultato finale 0-0) firmò uno dei primi gol fantasma documentati dalle riprese televisive, il pallone si infranse contro il sostegno interno posteriore della rete, l'arbitro non si avvide del fatto facendo proseguire l'azione tra le vibranti proteste dei giocatori bianconeri.
 
*Poco tempo dopo, precisamente il 22 ottobre [[1967]], un gol fantasma segnato da [[Gianni Rivera]] fu l'origine della nascita della [[moviola]] in [[Italia]]. Era il derby Inter-Milan, e venne attribuita una rete a Rivera: in serata, alla [[Domenica Sportiva]], fu dimostrato (tramite moviola appunto) che la palla non aveva mai oltrepassato la linea di porta in seguito di un rimpallo sulla linea dalla traversa, quindi non era gol.<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/19/Rivera_calcio_alla_moviola_ga_10_0409195809.shtml Rivera, calcio alla moviola] archiviostorico.gazzetta.it</ref>
 
*Un altro episodio di gol fantasma è avvenuto durante la semifinale di [[UEFA Champions League 2004-2005]] tra [[Liverpool F.C.|Liverpool]] e [[Chelsea F.C.|Chelsea]]: la partita fu decisa da un gol di [[Luis Javier García Sanz|Luis García]], convalidato dall'arbitro [[Ľuboš Micheľ]]; l'allora allenatore del Chelsea, [[José Mourinho]], lo definì "un gol che viene dalla luna".<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/c/chelsea/4392444.stm The world according to Mourinho], BBC Sport. 31 October, 2005.</ref> I replay televisivi non portarono a nessuna conclusione al riguardo. Micheľ dichiarò che la decisione si basava sulla reazione dell'assistente di linea, e che se non avesse convalidato il gol avrebbe comunque assegnato un rigore al Liverpool e avrebbe espulso il portiere [[Petr Čech]] per un fallo su [[Milan Baroš]]. "Credo che il Chelsea avrebbe preferito il gol piuttosto che un rigore contro e il dover giocare il resto della partita in 10. Se il mio assistente non avesse segnalato il gol, avrei fischiato il rigore e espulso il portiere."<ref>{{en}} Barnes, David. "Anfield ref: I reckon I did Chelsea a favour", ''[[The People]]'' 8 May, 2005</ref> Dopo aver visionato una serie di fermo-immagini, il moviolista Mike Span concluse che Micheľ prese la giusta decisione. Il posizionamento e i movimenti del difensore del Chelsea [[William Gallas]], che cercava di ostacolare la conclusione di Luis Garcia con il piede destro, così come il movimento della palla relativo a Gallas, portarono Spann a concludere: "È gol".<ref>{{en}} Harris, Nick. [http://www.overcast.pwp.blueyonder.co.uk/lfc/garcia-gallas.htm Motion expert says Garcia's shot did cross the line], ''The Independent''. 5 May, 2005.</ref>
 
*Il 17 gennaio 2010, nella partita di [[2. Fußball-Bundesliga]] tra il [[MSV Duisburg|Duisburg]] ed il [[FSV Francoforte]], si è verificato un caso singolare di gol fantasma: il pallone calciato da Christian Tiffert, centrocampista del Duisburg, a 18 metri di distanza dalla porta, impatta sulla traversa e ricade ad 1 metro e 30 centimetri dalla linea di porta senza nemmeno toccarla od oltrepassarla; l'arbitro, però, dopo essersi consultato con uno dei guardalinee, convalida il gol, portando così il risultato della gara sul 5-0 per il Duisburg<ref>[http://www.corriere.it/sport/10_gennaio_18/germania-gol-fantasma-burchia_b1c61e0c-0423-11df-9eeb-00144f02aabe.shtml ''Germania: gol fantasma del decennio'' - Corriere della Sera, 18 gennaio 2010]</ref>.
 
*Un caso molto simile alla partita di [[2. Fußball-Bundesliga]] tra il [[MSV Duisburg|Duisburg]] ed il [[FSV Francoforte]] è avvenuto nella semifinale di [[FA Cup]] del 15 aprile [[2012]] tra [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] e [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Il risultato parziale del primo tempo era di 1 a 0 a favore del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] quando al 4' minuto della ripresa il centrocampista dei Blues [[Juan Mata]] prova un tiro parato poi dal portiere del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] [[Carlo Cudicini]] sulla linea di porta. Alla fine l'arbitro convaliderà il goal portando il risultato di 2 a 0 a favore del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] benché dalle immagini si possa vedere che la palla non solo non attraversi la linea di porta ma non la tocchi nemmeno. La partita finirà poi 5 a 1 a favore del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] che andrà in finale.
 
*Il 27 giugno 2010, nella partita valida per la qualificazione ai quarti di finale del [[Campionato mondiale di calcio 2010]] tra [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] e [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], si è verificato un caso eclatante di gol fantasma: al 38' la palla calciata dal centrocampista inglese [[Frank Lampard]], dopo aver impattato sulla traversa, supera completamente la linea di porta, ma l'arbitro non convalida il gol.<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/2010/06/27-74470/Caos+Mondiale%3A+dal+gol+fantasma+al+fuorigioco ''Caos Mondiale: dal gol fantasma al fuorigioco - TuttoSport, 27 giugno 2010'']</ref>
 
*Il 3 aprile 2011, durante la gara di Serie A, Napoli-Lazio, [[Cristian Brocchi]], della Lazio, tirò una bomba da fuori area, mentre le due quadre stavano 2-2, che colpì la traversa e poi la palla entrò, ma il gol non fu convalidato
 
*Il 25 febbraio 2012, durante la gara di Serie A, Milan-Juventus, non è stato convalidato un gol ai rossoneri , messo a segno da [[Muntari]]. Il centrocampista rossonero infatti, da pochi metri, ha insaccato di testa dopo una corta respinta del portiere bianconero, il quale sul tap-in del ghanese ha compiuto una parata oltre la linea. I successivi replay e le immagini alla moviola dimostreranno chiaramente quanto il portiere della Juventus, [[Gianluigi_Buffon|Buffon]], abbia parato il pallone ben oltre la linea di porta.<ref>[https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/02/25/visualizza_new.html_104287119.html Serie A: Milan-Juventus 1-1 - Calcio - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nonostante l'interruzione di gioco e il lungo consulto con guardalinee e quarto uomo, l'arbitro decide di non convalidare la rete ritenendo che il pallone non abbia superato, nella sua interezza, la linea di porta.
 
*Il 19 giugno [[2012]], durante [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]-[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]] valevole per la terza giornata della fase a gironi degli [[Europei 2012]], un tiro dell'ucraino [[Marko Dević]], parzialmente deviato e smorzato dagli avversari è stato respinto visibilmente oltre la linea da [[John Terry]], ma né l'arbitro (l'ungherese [[Viktor Kassai]]) né il primo [[Assistente_arbitro_(calcio)|arbitro di porta]] ([[István Vad]]) si sono accorti della situazione. La [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|nazionale ucraina]] avrebbe potuto avere residue chance di qualificazione per la fase ad eliminazione diretta, se le fosse stato concesso tale gol.
 
==Note==
{{references|2}}
{{portale|calcio}}
 
[[Categoria:Terminologia calcistica]]