Montenero di Bisaccia e Sam Francis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|centri abitati del Molise|maggio 2014}}
|Nome = Samuel Lewis
{{Divisione amministrativa
|Cognome = Francis
|Nome=Montenero di Bisaccia
|Sesso = M
|Panorama=Monteneropanorama.jpg
|LuogoNascita = San Mateo
|Didascalia=
|LuogoNascitaLink = San Mateo (Stati Uniti d'America)
|Bandiera=Montenero di Bisaccia-Gonfalone.png
|GiornoMeseNascita = 25 giugno
|Voce bandiera=
|AnnoNascita = 1923
|Stemma=Montenero di Bisaccia-Stemma.png
|LuogoMorte =
|Voce stemma=
|GiornoMeseMorte = 4 novembre
|Stato=ITA
|AnnoMorte = 1994
|Grado amministrativo=3
|Epoca = 1900
|Divisione amm grado 1=Molise
|Attività = pittore
|Divisione amm grado 2=Campobasso
|Nazionalità = statunitense
|Amministratore locale=Nicola Travaglini
|Immagine = Sam Francis.jpg
|Partito=[[lista civica]] Uniti per Montenero
|Data elezione=29/03/2010
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=
|Latitudine minuti=
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=
|Longitudine gradi=
|Longitudine minuti=
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=
|Altitudine=
|Superficie=93.32
|Note superficie=
|Abitanti=6661
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2016.
|Aggiornamento abitanti=31-05-2016
|Sottodivisioni=Marina di Montenero, Montebello
|Divisioni confinanti=[[Cupello]] (CH), [[Guglionesi]], [[Lentella]] (CH), [[Mafalda (Italia)|Mafalda]], [[Montecilfone]], [[Palata]], [[Petacciato]], [[San Felice del Molise]], [[San Salvo]] (CH), [[Tavenna]]
|Prefisso=[[0875]] (la marina ha invece il prefisso [[0873]])
|Targa=CB
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=1663
|Nome abitanti=monteneresi
|Patrono=[[san Matteo]]
|Festivo=21 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Montenero di Bisaccia (province of Campobasso, region Molise, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montenero di Bisaccia nella provincia di Campobasso
|Sito=http://www.comune.montenerodibisaccia.cb.it
|Diffusività=
}}
 
Era nato a [[San Mateo (Stati Uniti d'America)|San Mateo]], [[California]], e ha compiuto gli studi di [[botanica]], [[medicina]] e [[psicologia]] all'[[University of California, Berkeley]]. Era al servizio dell'[[United States Air Force]] durante la [[Seconda guerra mondiale]] prima di essersi ferito durante un incidente. Quando tornò a Berkley continuò gli studi di arte frequentando la ''School of Arts'', allievo di [[Clifford Still]]. La sua pittura si caratterizzò per una piena libertà di strutture con tracce [[Impressionismo|impressionistiche]]. Successivamente si inserì nella corrente dell'[[espressionismo]] astratto e poi dell'[[action painting]] americana.
'''Montenero di Bisaccia''' (''Mundunire'' in montenerese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 6.661 abitanti in [[provincia di Campobasso]], nel [[Molise]]. Fino al 1790 era ancora parte integrante dell'[[Abruzzo citeriore|Abruzzo Citeriore]] secondo quanto risulta dalle Carte della [[istituto nazionale per la grafica|Calcografia Camerale]] e di [[Giovanni Antonio Rizzi Zannoni]].<ref>http://santanatolia.it/immagini/carte-topografiche/1790-abruzzo-citeriore-e-ulteriore-e-contea-del-molise-definita/image</ref><ref>http://www.danielesquaglia.it/sites/default/files/Zatta_Antonio_1783_carta_geografica_Abruzzo.jpg</ref>
 
==Bibliografia==
== Geografia fisica ==
* Marika Herskovic, [http://www.worldcatlibraries.org/oclc/50253062&tab=holdings ''American Abstract Expressionism of the 1950s An Illustrated Survey,''] (New York School Press, 2003.) ISBN 0-9677994-1-4
Centro collinare a ridosso del mare e del fiume [[Trigno]], il centro spazia in [[altitudine]] dai 273 metri del centro abitato al [[livello del mare]] della spiaggia. Il [[clima]] è caratterizzato da inverni miti, con sporadiche e scarse nevicate, e da estati calde e secche.
Questo comune ha la particolarità di appartenere a due prefissi telefonici differenti: mentre quasi tutto il comune ha come prefisso 0875, una piccola area oltre il Trigno di 7,4&nbsp;km², dove si trovano la zona industriale e la marina, ha come prefisso 0873.
 
==Voci Storia correlate==
* [[Pontus Hultén]]
=== Origini neolitiche ===
* [[Espressionismo astratto]]
Il comune ha origini antiche, con 6813<ref>dato rilevato presso il Comune di Montenero di Bisaccia</ref> abitanti (al 31/12/2011) in [[provincia di Campobasso]], posto a circa dieci chilometri dalla costa molisana, della quale una parte ricade sul proprio territorio.
* [[Tachisme]]
Ha avuto origine dal villaggio di Bisaccia, del quale ha conservato il nome ed i cui ruderi sono in parte ancora visibili ad un chilometro circa dall'abitato. Il villaggio fu abbandonato con le invasioni barbariche, quando gli abitanti si rifugiarono prima nelle grotte arenarie, successivamente iniziarono a stabilirsi sulla collinetta chiamata appunto “monte nero” per la fitta boscaglia che la ricopriva.
* [[Color field painting]]
* [[Lyrical Abstraction]]
 
==Collegamenti esterni==
=== Dal Medioevo a oggi ===
* [http://www.tate.org.uk/servlet/ArtistWorks?cgroupid=999999961&artistid=1113&page=1 Francis' page at the Tate Gallery] (includes a brief biography and images of his work)
Il nuovo feudo appartenne nel [[VII secolo]] all'abbazia di Santa Maria a Calano, venendo successivamente distrutto dalle invasioni dei [[Saraceni]], fino all'851. Nel 1187 il feudo appartenne a Riccardo di [[Agnone]], e ricostruito sotto il dominio di [[Federico II]]. Tra i vari proprietari succedutisi dal [[XV secolo]] in poi ci sono i Cantelmo, i Sangro, i Carafa, Caracciolo e i d'Avalos. Nel XVI secolo fu nuovamente danneggiata dalle incursioni dei Turchi, fino al 26 settembre 1712. Dal [[1799]] incominciò a far parte del [[Distretto di Vasto]] dell'[[Abruzzo Citra]], fino al 1861, quando l'amministrazione della provincia di [[Campobasso]] entrò a far parte del territorio degli ''Abruzzi''. Dal [[1949]] fa parte della provincia di Campobasso, e negli anni '90 si è sviluppata l'economia del turismo balneare.
* {{cita web|http://www.artfacts.net/index.php/pageType/artistInfo/artist/1470/lang/1|Sam Francis (artfacts)}}
 
* {{cita web|url=http://www.artnet.com/Artists/ArtistHomePage.aspx?artist_id=6439&page_tab=Artworks_for_sale/Online|titolo=examples of Sam Francis paintings}}
== Monumenti ==
* {{cita web |1=http://www.hollistaggart.com/artists/francis.htm |2=Sam Francis Biography and Images: Hollis Taggart Galleries |accesso=21 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080914183925/http://www.hollistaggart.com/artists/francis.htm# |dataarchivio=14 settembre 2008 |urlmorto=sì }}
* '''[[Chiesa (architettura)|Chiesa]] parrocchiale di [[San Matteo Apostolo]]''': la chiesa originaria risale all'[[XI secolo]]. Con il programma di ricostruzione in stile romanico pugliese, [[Federico II]] fece restaurare la chiesa nel [[XIII secolo]]. A causa dei danneggiamenti dei Turchi, la chiesa fu restaurata e trasformata in forme barocche nel 1695. Un restauro straordinario si ebbe nel 1861; ma sempre a causa della cattiva messa in sicurezza dell'edificio, la parrocchia rischiava il crollo. Così nel 1937 si decise l'abbattimento e la ricostruzione ex novo, che si protrasse fino al 1961 con l'innalzamento del [[campanile]]. Fu una grave perdita dal punto vista artistico poiché foto storiche del primo [['900]] mostrano la struttura della chiesa in pietra, in perfetta planimetria longitudinale a pianta a [[croce latina]], con il portale [[trecento|trecentesco]] a [[sesto acuto]], e la cupola in tessere verde-giallo tipiche delle chiese pugliesi medievali. La nuova chiesa, realizzata seguendo lo schema della pianta a croce latina, si presenta in stile falso [[gotico]], più che altro un neogotico posticcio, con facciata squadrata e lati del [[transetto]] abbelliti da finestroni bifore con [[rosone|rosoni]] superiori a raggi. L'[[abside]] è semicircolare, affiancata da due semi-absidi. L'interno a tre [[navata|navate]] è molto povero di abbellimenti artistici, tranne le vetrate colorate in stile gotico.
* {{cita web|url=http://www.delaive.com/index.php?subpage=samfrancis&page=samfrancis|titolo=Gallery Delaive, the official representative of the Sam Francis estate for Europe}}
*'''Chiesa-santuario di Santa Maria di Bisaccia''': si trova presso il cimitero, lungo la vecchia via del tratturello Centurelle. Risalente al [[XVII secolo]], nel 1811 fu ricostruita per volere di don Alfonso Gentile. Nel 1899 furono definitivamente completati lavori di abbellimento, dediti alla trasformazione della chiesa da edicola pastorale a vero [[santuario]]. Ha facciata a capanna tripartita con tre [[portale|portali]] e rosoni. Il portale centrale è sormontato da una balaustra. Sopra il transetto vi è una grande cupola monumentale.
* {{cita web|http://www.samfrancisfoundation.com/|The website of the Sam Francis estate}}
* '''Torre di Montebello''': si trova nell'omonima località, presso il mare. Si suppone fosse costruita dai [[Normanni]], restaurata da [[Federico II]], e ricostruita completamente nel [[XVI secolo|secolo XVI]], sotto il dominio di [[Carlo V]], per vigilare meglio la costa da attacchi Turchi. La torre, recentemente recuperata, è a pianta quadrata con scalinata di accesso, e merlature e beccatelli che contornano la cornice superiore.
 
== Economia ==
Forte della notevole estensione territoriale (circa 10.000 ettari) e della favorevole posizione geografica, l'agricoltura montenerese è da sempre una risorsa importante per l'economia locale. Le coltivazioni principali sono cerealicole, viticole, oliveti e ortofrutticole. Dagli [[anni 80]], inoltre, nel centro molisano è man mano cresciuta l'[[industria tessile]], formata sia da [[piccola e media impresa|piccole sia da medie imprese]]. Il settore, attualmente in crisi principalmente a causa di una sensibile "delocalizzazione" dei laboratori, è controbilanciato da quello del [[turismo]], in espansione sia sulla costa sia nell'entroterra sotto forma di [[agriturismo]].
 
== Gastronomia ==
{{Citazione necessaria|Rinomata a livello nazionale è la [[Ventricina]] di Montenero}}, insaccato ottenuto con carne di maiale opportunamente trattata e stagionata con metodi tradizionali. In loco sono presenti numerose attività di ristorazione dove gustare, oltre alla ventricina, gli altri prodotti tipici del posto. Il piatto tipico del paese sono i [[cavatelli]] (in dialetto "cuzzutilli") con la ventricina.
 
== Cittadini illustri ==
* [[Antonio Di Pietro]] (Montenero di Bisaccia, 2 ottobre 1950), è stato magistrato del [[pool]] di [[Mani Pulite]], e dal [[1996]] è un politico italiano, fondatore dell'[[Italia dei Valori]].
* [[Emilio Ambrogio Paterno]] (Montenero di Bisaccia, 2 marzo 1885 - Roma 22 gennaio 1971), storico, scrittore, poeta e insegnante montenerese, autore di diverse opere e direttore di riviste a tiratura regionale. Tra i suoi libri "Storia di Montenero di Bisaccia - dalle origini ai nostri giorni (1969). Durante la Seconda guerra mondiale, subito dopo l'ingresso delle truppe alleate, ha guidato il paese nella veste di commissario (autunno 1943). È stato anche fondatore dell'associazione Pro Loco "Frentana", tuttora operante.
* [[Vittorio Argentieri]] (Montenero, 31 dicembre 1897 – [[Monfalcone]] 22 agosto 1917), sottotenente morto in guerra, medaglia d'argento al valor militare.
* [[Fedele Gentile]] (Montenero di Bisaccia, 28 gennaio 1908 – Roma, 16 dicembre 1993) è un ex attore italiano.
* [[Dardano Sacchetti]] (Montenero di Bisaccia, 27 giugno 1944) è uno sceneggiatore italiano.
* [[Nello Malizia]] (Montenero di Bisaccia, 30 luglio 1950) è un ex calciatore italiano, portiere di importanti squadre professionistiche ([[Perugia]], [[Cagliari]] e [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]) tra la seconda metà degli anni '70 e gli anni '80.
 
== Eventi e ricorrenze ==
Le feste religiose più importanti sono: la [[Madonna di Bisaccia]] (16 maggio), [[San Matteo]] (21 settembre) e [[San Paolo Apostolo]] (29 giugno). Degno di nota, nonché di fama nazionale, è il [[Presepe vivente]], evento che da oltre venti anni attira visitatori da tutta la Penisola nello scenario unico delle grotte arenarie.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montenero di Bisaccia}}
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicolino D'Ascanio |Inizio = 30 agosto 1985 |Fine = 3 luglio 1989 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Teresio Di Pietro |Inizio = 11 luglio 1989 |Fine = 9 giugno 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicolino D'Ascanio |Inizio = 9 giugno 1990 |Fine = 19 novembre 1991 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Patrizia Perrino |Inizio = 22 gennaio 1992 |Fine = 6 agosto 1992 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Domenico Porfido |Inizio = 6 agosto 1992 |Fine = 22 marzo 1993 |Partito = lista civica |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicolino D'Ascanio |Inizio = 21 aprile 1993 |Fine = 27 aprile 1995 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Cistullo |Inizio = 4 maggio 1995 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sandro Panicciari |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 23 novembre 1999 |Partito = [[lista civica]]: Montenero democratico popolare |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Ucci |Inizio = 14 dicembre 1999 |Fine = 1º febbraio 2000 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe D'Ascenzo |Inizio = 17 aprile 2000 |Fine = 5 aprile 2005 |Partito = [[lista civica]]: Montenero democratico popolare |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe D'Ascenzo |Inizio = 5 aprile 2005 |Fine = 30 marzo 2010 |Partito = [[lista civica]]: L'Unione |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Travaglini |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 1º giugno 2015 |Partito = [[lista civica]]: Uniti per Montenero |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Travaglini |Inizio = 1º giugno 2015 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: Uniti per Montenero |Note = <ref>[http://www.repubblica.it/static/speciale/2015/elezioni/comunali/montenero_di_bisaccia.html Comune di Montenero di Bisaccia - Molise - Elezioni Comunali - 31 maggio 2015 - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
=== Ciclismo ===
{{Citazione necessaria|La prima vera passione sportiva montenerese fu il ciclismo! Storica fu la "Coppa Cremonese".
Ogni anno, grazie all'impegno economico dei fratelli Cremonese (Dott.Giovanni, Ing.Vittorio e N.D.Ines) si teneva a Montenero una interessante e nutrita competizione tra dilettanti. La data era fissa al 21 settembre in occasione dei grandi festeggiamenti
religiosi del Protettore San Matteo. Il culmine di detti appuntamenti fu il 20 settembre del 1957 con il Circuito del Giro Dei Tre Colli (Montenero-Mafalda-Tavenna) valida quale conclusione del Campionato Italiano Indipendenti, vinto da tale Giacomo Fini che correva con la squadra della Faema-Guerra. Fu l'unico anno in cui si corse in data non "storica" ma gli impegni nazionali ed internazionali dei partecipanti costrinsero lo spostamento. Dopo il 1957 l'appuntameto ciclistico si tenne per altri pochi anni e l'ambita coppa Cremonese non fu mai assegnata! ( Da regolamento vincitore della Coppa era il corridore che vinceva per due anni consecutivi il Circuito di Montenero ( Via Argentieri - Valle - Salita di Bisaccia - Via Argentieri da ripetersi 10 volte).
Per dovere "storico" va precisato che l'impegno dei F.lli Cremonese è stato affiancato e potenziato dalle numerose offerte dei monteneresi sia in natura (grano) che in contanti. Tra i fattivi collaboratori per l'ottima riuscita dell'iniziativa annuale vanno ricordati: Angelo Sacchetti, (detto zì scir) -Usciere Giudiziario - l'Insegnante Romolo Ferrara e lo studente universitario Cesare d'Onofrio.}}
 
Montenenero ha ospitato la partenza della 9ª tappa del [[Giro d'Italia 2017]], con arrivo in salita al [[Passolanciano-Maielletta|Blockhaus]].
 
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio della città è denominata "U.S.D. Montenero Calcio 1978 " è nata nel [[1978]], e milita nel girone [[Molise|molisano]] di [[Eccellenza Molise|Eccellenza]]. Gioca le partite casalinghe allo stadio "Vincenzo De Santis". I colori sociali sono il blu ed il rosso. L'apice della sua storia recente è stata la promozione in serie D, guadagnata al termine della stagione [[Eccellenza Molise 2004-2005|2004-2005]] (conclusa al terzo posto) attraverso i play-off nazionali, dopo aver sconfitto in finale il [[Villafranca Tirrena]] (perdendo 1-0 in trasferta e vincendo 3-0 in casa).
 
=== Calcio a 5 ===
 
Montenero di Bisaccia vanta anche una squadra di [[calcio a 5]] denominata "A.S.D. Futsal Montenero", fondata nel [[2016]]. La Futsal Montenero milita nel campionato regionale [[Molise|molisano]] di [[calcio a 5]], in serie C1. I colori sociali sono il rosso e il blu.
 
== Quartieri, sobborghi e frazioni ==
* Marina di Montenero di Bisaccia
* Contrada Montebello
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Santuariobisaccia.jpg|La Madonna di Bisaccia
Immagine:Paeseolio.jpg|Città dell'Olio
Immagine:Montenerodibisaccia.jpg|Montenero di Bisaccia
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Montenero di Bisaccia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|Montenero-di-Bisaccia}}
* {{Treccani|montenero-di-bisaccia_(Enciclopedia_Italiana)}}
 
{{Provincia di Campobasso}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Molisebiografie|pittura}}
 
[[Categoria:MonteneroArtisti dicontemporanei|Francis, BisacciaSam]]
[[Categoria:CosteScultori del Molisestatunitensi]]