James Clement Dunn e Sam Francis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = JamesSamuel ClementLewis
|Cognome = DunnFrancis
|Sesso = M
|LuogoNascita = NewarkSan Mateo
|LuogoNascitaLink = San Mateo (Stati Uniti d'America)
|GiornoMeseNascita = 2725 dicembregiugno
|AnnoNascita = 18901923
|LuogoMorte = West Palm Beach
|GiornoMeseMorte = 104 aprilenovembre
|AnnoMorte = 19791994
|Attività = diplomatico
|Epoca = 1900
|Attività = diplomaticopittore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = JamesSam Clement Dunn 1921Francis.jpg
|PostNazionalità = , ambasciatore degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in [[Italia]] dal 1947 al 1952
|Immagine = James Clement Dunn 1921.jpg
|Didascalia = James Clement Dunn (1921)
}}
 
Era nato a [[San Mateo (Stati Uniti d'America)|San Mateo]], [[California]], e ha compiuto gli studi di [[botanica]], [[medicina]] e [[psicologia]] all'[[University of California, Berkeley]]. Era al servizio dell'[[United States Air Force]] durante la [[Seconda guerra mondiale]] prima di essersi ferito durante un incidente. Quando tornò a Berkley continuò gli studi di arte frequentando la ''School of Arts'', allievo di [[Clifford Still]]. La sua pittura si caratterizzò per una piena libertà di strutture con tracce [[Impressionismo|impressionistiche]]. Successivamente si inserì nella corrente dell'[[espressionismo]] astratto e poi dell'[[action painting]] americana.
==Biografia==
===Formazione e primi incarichi diplomatici===
Nato a Newark, città nello Stato del [[New Jersey]] alla fine del 1890, seguì studi privati manifestando un vivo interesse per l'architettura, passione che conserverà anche per il resto della sua vita.<ref name="NYT">Articolo del ''New York Times'', 1979, riferimenti e link in Collegamenti esterni.</ref> Arruolato nella [[United States Navy|Marina militare]] nel corso della [[prima guerra mondiale]]<ref name="NNDB">Notable Names Database, riferimenti e link in Collegamenti esterni.</ref>, diplomatico di carriera, nel 1922 fu nominato incaricato di affari ad [[Haiti]] ove rimase sino al 1924.<ref name="Dip_State">Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America - Ufficio storico, riferimenti e link in Collegamenti esterni.</ref> [[Capo del Protocollo degli Stati Uniti|Capo del protocollo]] dal 1928 al '30 e dal 1933 al '35, dalla fine del 1944 e fino al '46 assunse le funzioni di assistente del [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]],<ref name="Dip_State"/> collaborando con [[Edward Stettinius, Jr.|Stettinius]], [[Joseph Grew|Grew]] e [[James F. Byrnes|Byrnes]] che in quel periodo si alternarono nell'alta carica.
 
==Bibliografia==
===Ambasciatore in Italia===
* Marika Herskovic, [http://www.worldcatlibraries.org/oclc/50253062&tab=holdings ''American Abstract Expressionism of the 1950s An Illustrated Survey,''] (New York School Press, 2003.) ISBN 0-9677994-1-4
[[File:Palazzo Margherita USA embassy Roma.jpg|thumb|Roma, [[Palazzo Margherita (Roma)|Palazzo Margherita]]: sede dell'Ambasciata statunitense]]
Il 25 luglio 1946, il presidente [[Harry Truman|Truman]] lo nominò ambasciatore in Italia, e il 6 febbraio dell'anno successivo presentò le credenziali<ref name="Dip_State"/> al [[capo provvisorio dello Stato]] [[Enrico De Nicola]], succedendo ad [[Alexander C. Kirk]]. L'incarico si protrasse sino al 17 marzo 1952<ref name="Dip_State"/> quando fu sostituito da [[Ellsworth Bunker]].
 
Il mandato di Dunn, durato poco più di cinque anni, coincise con il difficile periodo dei primi anni della nuova [[Repubblica italiana]], dopo il [[referendum istituzionale]] che pose fine alla monarchia. Un periodo che vide scelte cruciali della politica italiana che avrebbero determinato anche lo schieramento internazionale del nuovo Stato, alle quali il governo degli Stati Uniti era particolarmente interessato. Fu così, ad esempio, quando, il segretario di Stato [[George Marshall|Marshall]] chiese all'ambasciatore Dunn da poco insediato, se [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] avesse intenzione di lasciare la guida del governo o di formare un nuovo ministero senza la partecipazione di socialisti e comunisti.<ref name="Montanelli_Cervi">Indro Montanelli e Mario Cervi, ''L'Italia della Repubblica'', Milano, Rizzoli Editore, 1985, p. 141.</ref> Dunn rispose che la situazione italiana non poteva migliorare con un governo simile all'attuale, «i comunisti ... fanno tutto il possibile, al di dentro e al di fuori del governo, per provocare la crisi e il caos economico...».<ref name="Montanelli_Cervi"/>
Il [[Governo De Gasperi III|terzo governo De Gasperi]], formato da una coalizione di [[Democrazia Cristiana|democristiani]], [[Partito Comunista Italiano|comunisti]] e [[Partito Socialista Italiano|socialisti]], si dimise il 13 maggio 1947 e il [[Governo De Gasperi IV|successivo]], insediatosi il 1º giugno successivo, sempre presieduto da De Gasperi, ebbe l'appoggio di una coalizione formata da democristiani, [[Partito Socialista Democratico Italiano|socialdemocratici]], [[Partito Liberale Italiano|liberali]] e [[Partito Repubblicano Italiano|repubblicani]].
 
Dopo la sua sostituzione con Bunker, fu successivamente ambasciatore in altri importanti stati europei: [[Francia]] (1952-'53), [[Spagna]] (1953-'55) e, ultimo incarico, in [[Brasile]] dal 1955 al '56.<ref name="Dip_State"/>
 
===Riconoscimenti===
Poco dopo l'inizio della sua missione brasiliana, il 7 marzo 1956, gli fu conferito il riconoscimento presidenziale di "ambasciatore di carriera" (Career Ambassador),<ref name="Dip_State"/> concesso ai diplomatici statunitensi distintisi per una lunga carriera in posizioni di responsabilità.<ref>[https://history.state.gov/departmenthistory/people/principalofficers/career-ambassador Career Ambassadors], Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America - Ufficio storico.</ref>
Nel 1980 fu istituito, in sua memoria, il "James Clement Dunn Award for Excellence in Diplomacy", per premiare i migliori diplomatici del Dipartimento di Stato.<ref name="NNDB"/>
 
Ritiratosi dal servizio al termine dell'incarico in Brasile, dal 1956 visse a [[Roma]].<ref name="NYT"/> Nel 1979, mentre si trovava in vacanza, morì a ottantotto anni<ref>Il ''New York Times'', nell'articolo citato, riferendosi alla sua morte, scrive erroneamente "He was 87 years old".</ref> a [[West Palm Beach]], in [[Florida]].<ref name="NYT"/>
 
==Onorificenze italiane==
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OSSI medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande Ufficiale dell'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella della Solidarietà Italiana
|motivazione =
|data=28 marzo 1952<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=28760 Presidenza della Repubblica. Dettaglio decorato]</ref>
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo= Roma, 11 settembre 1956<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=32384 Presidenza della Repubblica. Dettaglio decorato]</ref>
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Pontus Hultén]]
* [[Capo del Protocollo degli Stati Uniti]]
* [[Espressionismo astratto]]
* [[Ambasciata statunitense in Italia]]
* [[Tachisme]]
 
* [[Color field painting]]
==Altri progetti==
* [[Lyrical Abstraction]]
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.tate.org.uk/servlet/ArtistWorks?cgroupid=999999961&artistid=1113&page=1 Francis' page at the Tate Gallery] (includes a brief biography and images of his work)
* {{en}}[http://www.nndb.com/people/553/000121190/ Scheda di J.C. Dunn nel sito Notable Names Database - NNDB]. <small>URL consultato il 7 ottobre 2016</small>
* {{cita web|http://www.artfacts.net/index.php/pageType/artistInfo/artist/1470/lang/1|Sam Francis (artfacts)}}
* {{en}}[https://history.state.gov/departmenthistory/people/dunn-james-clement Scheda di J.C. Dunn nel sito del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America - Ufficio storico]. <small>URL consultato il 7 ottobre 2016</small>
* {{cita web|url=http://www.artnet.com/Artists/ArtistHomePage.aspx?artist_id=6439&page_tab=Artworks_for_sale/Online|titolo=examples of Sam Francis paintings}}
* {{en}}[http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GSln=Dunn&GSfn=James&GSmn=Clement&GSbyrel=all&GSdyrel=all&GSob=n&GRid=125077210&df=all& Scheda di J.C. Dunn nel sito Find A Grave]. <small>URL consultato il 7 ottobre 2016</small>
* {{cita web |1=http://www.hollistaggart.com/artists/francis.htm |2=Sam Francis Biography and Images: Hollis Taggart Galleries |accesso=21 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080914183925/http://www.hollistaggart.com/artists/francis.htm# |dataarchivio=14 settembre 2008 |urlmorto=sì }}
* {{en}}''[http://www.nytimes.com/1979/04/11/archives/james-clement-dunn-us-diplomat-in-europe.html?_r=0 James Clement Dunn, U.S. Diplomat in Europe]'', ''New York Times'', 11 aprile 1979. <small>URL consultato il 7 ottobre 2016</small>
* {{cita web|url=http://www.delaive.com/index.php?subpage=samfrancis&page=samfrancis|titolo=Gallery Delaive, the official representative of the Sam Francis estate for Europe}}
* {{cita web|http://www.samfrancisfoundation.com/|The website of the Sam Francis estate}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Artisti contemporanei|Francis, Sam]]
{{Box successione
[[Categoria:AmbasciatoriScultori statunitensi]]
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[Ambasciata statunitense in Italia|Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia]]
|periodo = [[1947]] - [[1952]]
|precedente = [[Alexander C. Kirk]] <br />[[1945]] – [[1946]]
|successivo = [[Ellsworth Bunker]]<br />[[1952]] – [[1953]]
|immagine = Great Seal of the United States (obverse).svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Ambasciatori statunitensi]]
[[Categoria:Ambasciatori degli Stati Uniti d'America in Italia]]
[[Categoria:Grandi ufficiali OSSI]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]