Il '''Ministero dell'Aeronautica''' fu un [[ministero statale|dicastero]] del Regno d'Italia costituito durante il [[regime fascista]]. Il [[Ministero della guerra del Regno d'Italia|Ministero della Guerra]] gestiva le forze militari del [[Regio esercito]], mentre il ministero della Marina si occupava della [[Regia Marina]].
<!-- inizio template di benvenuto -->
[[File:Ministero dell'Aeronautica (1929-30).jpg|thumb|Il Ministero dell'Aeronautica alla fine degli anni '20.]]
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Storia==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
===Origini===
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Youssef9166</span>!'''
Nel 1912, dopo la guerra italo-turca, venne istituito presso il ministero della Guerra un Ispettorato aeronautico, poi direzione dei servizi aeronautici
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Il [[Governo Orlando]] costituì un "Commissariato generale per l'aeronautica" <ref>istituito con Decreto Luogotenenziale n. 1813 del 1 novembre 1918</ref> presso il ministero delle Armi e munizioni e l'1 novembre 1917 fu nominato commissario il deputato [[Eugenio Chiesa]]<ref>[https://storia.camera.it/governi/i-governo-orlando/Commissariato%20generale%20per%20l'aeronautica storia.camera.it]</ref>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Nel dicembre 1917 fu costituita la direzione generale di Aviazione, affidata al colonnello [[Giulio Douhet]] che però entrò presto in rottura con Chiesa e lasciò nell'aprile del 1918. Il 24 novembre 1918, i servizi del commissariato tornavano al ministero della guerra. Il 30 giugno 1919 la direzione generale dell'aeronautica fu trasferita al ministero dei trasporti marittimi e ferroviari.
Nel suo primo gabinetto il capo del governo [[Benito Mussolini]] il 24 gennaio 1923, istituì un Commissariato generale per l'Aeronautica, con funzioni sia militari che civili. Nominò due direttori generali: [[Giulio Douhet]] divenuto [[maggiore generale]], per l'Aeronautica militare, e il tenente colonnello [[Arturo Mercanti]] per l'Aviazione civile.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Quindi vi fu l'istituzione di una nuova forza armata, la [[Regia Aeronautica]] con il Regio decreto 28 marzo 1923 n. 645: ad essa erano affidate tutte le forze aeree militari del Regno e delle colonie, sia del Regio Esercito che della Regia Marina.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il 14 maggio 1925 veniva abolita la carica di vice commissario per l'aeronautica e creata quella di [[sottosegretario di Stato]] all'aeronautica, cui fu nominato il generale [[Alberto Bonzani]].
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
===Costituzione===
|titolo = Altre informazioni
Il Ministero dell'Aeronautica fu istituito il 30 agosto [[1925]] con il r.d.l. n. 1513, che trasformava il commissariato in ministero. Si occupava dell'Aeronautica Militare e dell'aviazione civile e vi confluivano tutti i servizi dell'aeronautica già spettanti al [[Ministero della guerra del Regno d'Italia|ministero della guerra]]. Mussolini tenne per sé il dicastero dal 1925 al 1929 e dal 1933 fino alla fine del regime fascista il 25 luglio 1943, con un militare (con l'eccezione di [[Raffaello Riccardi]]), nominato [[sottosegretario di stato]], delegato alla gestione ordinaria <ref>[https://storia.camera.it/governi/i-governo-mussolini/Ministero%20della%20guerra storia.camera.it]</ref>. Dal 1929 al 1933 ministro fu [[Italo Balbo]], già sottosegretario dal 1926, che diede un notevole impulso all'affermarsi dell'aviazione.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
L'edificio del ministero si trova a ridosso della [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Città Universitaria]] e la [[Stazione di Roma Termini|Stazione Termini]]. Il comprensorio è costituito dallo storico Palazzo Aeronautica, progettato dall'ingegner Roberto Marino ed inaugurato nel 1931, oggi completato dal Palazzo E.S.T.O. (Edificio Servizi Tecnico Operativi) costruito negli anni ottanta, dalla palazzina della ex Scuola di Guerra Aerea e dal palazzo del Circolo ufficiali dell'Aeronautica.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
===Soppressione===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Ultimo ministro fu, nel primo governo della repubblica ([[Governo De Gasperi II|De Gasperi II]]), [[Mario Cingolani]], fino a quando col decreto nº 17 del capo provvisorio dello stato del 4 febbraio 1947, il [[Governo De Gasperi III]] ne dispose l'accorpamento insieme al [[Ministero della guerra del Regno d'Italia|Ministero della Guerra]] ed al Ministero della Marina Militare nel nuovo [[Ministero della difesa]]. Le residue competenze per l'aviazione civile andarono al [[Ministero dei trasporti]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
==Organizzazione==
{{Cassetto fine}}
Questa l'organizzazione del ministero nel 1942<ref> [http://search.acs.beniculturali.it/OpacACS/authority/IT-ACS-SP00001-00000045 Archivi centrali dello Stato] </ref>:
{{Cassetto inizio
*gabinetto del ministro,
|titolo = Serve aiuto?
*direzione generale del personale militare,
}}
*direzione generale del personale civile e degli affari generali,
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
*direzione generale dei servizi del materiale e degli aeroporti,
<inputbox>
*direzione generale delle costruzioni e degli approvvigionamenti,
type=commenttitle
*direzione superiore degli studi e delle esperienze,
bgcolor=white
*direzione generale dell'aviazione civile e del traffico aereo,
preload=
*direzione generale delle armi e delle munizioni,
editintro=
*direzione generale del demanio,
hidden=yes
*direzione generale del commissariato militare,
page=Aiuto:Sportello_informazioni
*ispettorato delle telecomunicazioni e dell'assistenza al volo,
default=
*ispettorato di sanità,
break=no
*ispettorato del genio aeronautico e della produzione aeronautica.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
==Cronotassi dei ministri==
{{Cassetto fine}}
*[[Ministri dell'Aeronautica del Regno d'Italia]]
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
==Note==
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
<references/>
|-
==Voci correlate==
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati]]
|-
*[[Ministero della difesa]]
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
{{Ministeri Italia}}
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
{{Incarichi di vertice ffaa}}
|-
{{Portale|guerra|aviazione|storia d'Italia}}
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
[[Categoria:Ministero dell'Aeronautica| ]]
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 06:30, 14 ott 2018 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|