== Collegamenti esterni modificati == ▼
{{Tassobox
|nome=Cladonia metaminiata
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Fungi]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=[[Ascomycota]]
|sottodivisione=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Lecanoromycetes]]
|ordine=[[Lecanorales]]
|famiglia=[[Cladoniaceae]]
|genere=[[Cladonia]]
|sottogenere=[[Cocciferae]]
|specie='''C. metaminiata'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=S. Stenroos & Ahti
|binome=Cladonia metaminiata
|bidata=[[1995]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Gentili utenti,
'''Cladonia metaminiata''' S. Stenroos & Ahti (1995), è una specie di [[licheni|lichene]] appartenente al [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Cladonia]], dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Lecanorales]].
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sergio Batista]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96125365 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il nome proprio deriva dal prefisso greco {{polytonic|μετά-}}, cioè ''metà-'', che significa ''a seguire, in seguito, dopo'', e dalla [[Cladonia miniata|C. miniata]], ad indicarne una forma superficialmente simile ma più elaborata.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160222170629/http://www.losandes.com.ar/article/deportes-287876 per http://www.losandes.com.ar/article/deportes-287876
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/14308/Argentina%3A+Batista+tecnico+%27olimpica%27
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Caratteristiche fisiche ==
Il [[Glossario micologico#Fotobionte|fotobionte]] è principalmente un'[[Chlorophyta|alga verde]] delle [[Trentepohlia (botanica)|Trentepohlia]].<ref>[http://dbiodbs.univ.trieste.it sito dell'ITALIC, database dei licheni italiani]</ref>
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:59, 8 apr 2018 (CEST)
All'esame [[Cromatografia su strato sottile|cromatografico]] sono state rilevate tracce di [[acido didimico]].<ref name="www3.interscience.wiley.com">[http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/118920555/PDFSTART?CRETRY=1&SRETRY=0 Phylogeny of the Genus Cladonia s.lat. (Cladoniaceae, Ascomycetes) Inferred from Molecular, Morphological, and Chemical Data]</ref>
== Collegamenti esterni modificati ==
==[[Habitat]]==
{{...||funghi}}
Gentili utenti,
== Località di ritrovamento ==
La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:
* [[Brasile]] ([[Parque Natural do Caraça]], nello stato di [[Minas Gerais]])
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sergio Batista]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100888912 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Tassonomia ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141019174111/http://www.tycsports.com/noticias/Chicago-volvio-a-los-entrenamientos-20050105-0002.html per http://www.tycsports.com/noticias/Chicago-volvio-a-los-entrenamientos-20050105-0002.html
Questa specie appartiene alla sezione [[Cocciferae]]; secondo alcuni autori dovrebbe formare un gruppetto a sé stante nella sezione [[Perviae]] insieme a [[Cladonia piedadensis|C. piedadensis]] per la forma dei [[conidioma|conidiomi]] e dei [[disco imeniale|dischi imeniali]] di colore bruno scuro tipico delle [[Perviae]];<ref name="www3.interscience.wiley.com"/> a tutto il 2008 non sono state identificate forme, sottospecie e varietà.
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Note ==
<references/>
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:28, 9 nov 2018 (CET)
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.indexfungorum.org/Names/names.asp?strGenus=Cladonia|titolo=Index Fungorum |accesso=10 ottobre 2009}}
* {{cita web|http://dbiodbs.univ.trieste.it|sito dell'ITALIC, database dei licheni italiani |accesso=10 ottobre 2009}}
* {{cita web|http://www.funet.fi/pub/sci/bio/life/lichens/cladonia/index.html|Funet - Sito tassonomico finlandese |accesso=9 ottobre 2009}}
* {{cita web|http://www.biologie.uni-hamburg.de/checklists|Liste di licheni di tutto il mondo, sito tedesco |accesso=10 ottobre 2009}}
* {{cita web|http://species.wikimedia.org/wiki/Cladonia|Specie di Cladonia su Wikispecies |accesso=9 ottobre 2009}}
{{Portale|micologia}}
[[Categoria:Licheni]]
|