Parco nazionale di Mkomazi e Discussione:Tribunale Straordinario della Dalmazia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Area protetta
|progetto =Venezia Giulia e Dalmazia
|nomearea = Parco nazionale di Mkomazi
|progetto2 = storia
|nomeoriginale = Mkomazi National Park
|accuratezza = b
|immagine= Mkomazi_National_Park-3.jpg
|scrittura = a
|tipoarea = Parco nazionale
|siglastatofonti = TZAb
|immagini = a
|divamm1 = [[Regione del Kilimanjaro|Kilimanjaro]], [[Regione di Tanga|Tanga]]
|divamm2note =
|divamm3utente = Retaggio
|data = novembre 2018
|lat = -4.078309
|long = 38.111222
|euap =
|classif-internaz =
|provvedimenti istitutivi=2006
|superficieterrakm = 3.245
|superficieterra =
|superficiemare =
|gestore =Tanzania National Parks Authority
|presidente =
|linkmappa2=
}}
 
== Fonti secondarie ==
Il '''parco nazionale di Mkomazi''' è un'[[area naturale protetta]] della [[Tanzania]], istituita nel 2006, partendo da una preesistente riserva creata nel 1951. Si trova nel nord-est del paese, al confine con il [[Kenya]] e occupa dei terreni nelle province di [[Regione del Kilimangiaro|Kilimanjaro]] e [[Regione di Tanga|Tanga]]; ai suoi confini geografici si trova il massiccio del [[Kilimanjaro]] a ovest e le catene dei monti [[Monti Usambara|Usumbara]] e [[Monti Pare|Pare]] a est.<ref name=official>{{cita web|url=http://www.tanzaniaparks.com/mkomazi.html |sito=Tanzania National Parks |titolo= Mkomazi National Park(The official website)|lingua=en|accesso=2016-05-15}}</ref> A nord, è contiguo al [[Parco nazionale dello Tsavo|parco Tsavo]], in Kenya, costituendo un'area protetta unica per la tutela dei movimenti migratori degli [[Loxodonta africana|elefanti]], degli [[Oryx beisa|orici]] e delle [[Equus quagga|zebre]] durante la stagione delle piogge: il congiunto dei due parchi costituisce uno dei maggiori e più importanti ecosistemi protetti del pianeta.<ref name=GAWPT>[http://www.georgeadamson.org/mkomazi George Adamson Wildlife Preservation Trust (GAWPT)/Mkomazi National Park]</ref>
Quali sono le fonti secondarie su cui si fonda questa voce? Dalle note apparirebbe una prevalenza di fonti primarie e monografie di dubbia rilevanza nel dibattito storiografico. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:16, 15 lug 2018 (CEST)
:Buona sera {{ping|Nemo_bis}} e grazie per essere intervenuto per primo in questa pagina di discussione. Apprezzo che tu abbia fatto un'analisi delle note. Mi potresti per cortesia dire quali sono - secondo te - le note non adeguate, le fonti primarie utilizzate impropriamente o eccessivamente e (soprattutto) le "monografie di dubbia rilevanza nel dibattito storiografico"? Vorrei verificare insieme a te se effettivamente è così, sul tema specifico del Tribunale Straordinario della Dalmazia. Se poi eventualmente hai un elenco delle "monografie rilevanti nel dibattito storiografico", sempre sul tema specifico del Tribunale Straordinario della Dalmazia, mi piacerebbe me lo consigliassi. Così eventualmente, dopo la verifica, sostituiamo le seconde monografie alle prime.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 19:30, 15 lug 2018 (CEST)
::una piccola osservazione. La parte relativa alle premesse mi sembra sproporzionata rispetto all'insieme della voce che così appare (imho) piuttosto dispersiva (forse ci si poteva limitare a poche note rinviando alle relative voci)--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 14:33, 17 lug 2018 (CEST)
:::Ho molto riflettuto sulla struttura della voce, nei lunghi mesi in cui l'ho scritta (con moltissima fatica e molto lentamente). La questione è che la storia jugoslava in quegli anni è talmente intricata che mi pareva impossibile che qualcuno comprendesse qualcosa senza avere un minimo inquadramento. Il Tribunale Straordinario della Dalmazia non è nato perché improvvisamente un giorno Bastianini si svegliò di malumore, ma in un contesto che colse lui stesso - come del resto pure le truppe di occupazione italiane - totalmente impreparato, nonché imbevuto di tutti i classici stereotipi della propaganda fascista verso quelle terre. Gli italiani non avevano quasi nessuna idea di quel che covava da decenni in Jugoslavia. E reagirono con un misto di brutalità, ottusità e strambo candore (non so come definire in altro modo - leggendo alcune memorie - la sensazione che certi protagonisti del tempo cadessero dal pero), che furono la madre, il padre e il fratello del Tribunale stesso. Io ho cercato di raccontare brevemente tutto ciò. Si può asciugare? Forse sì, anche se mi piacerebbe che chi legge questo articolo ne possa uscire avendo compreso bene cosa accadde. Compreso il lungo strascico della difesa a spada tratta dei criminali di guerra che operarono nel contesto jugoslavo-balcanico.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:37, 17 lug 2018 (CEST)
::Visto che mi solleciti: questa tua "risposta" non risponde alla mia domanda. Quali sono le fonti secondarie su cui si fonda questa voce? Le fonti vanno portate da chi crea una voce o aggiunge un testo, non da chi lo commenta. Ricordo i [[Wikipedia:5 pilastri|pilastri]]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:49, 21 lug 2018 (CEST)
:::Scusa, pensavo che tu sapessi che le fonti di una voce sono indicate nella relativa bibliografia in calce. Eccone [https://it.wikipedia.org/wiki/Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia#Bibliografia qua] l'elenco. Le [[Fonte primaria|fonti primarie]] in questo elenco sono le prime tre, elencate nel sottoparagrafo intitolato '''Regi decreti''', più la prima del sottoparagrafo intitolato '''Relazioni di commissioni d'inchiesta''' (io l'avevo messa fra i collegamenti esterni, poi un altro utente l'ha spostata qui). Le [[Fonte secondaria|fonti secondarie]] invece sono tutte le altre: la seconda del sottoparagrafo '''Relazioni di commissioni d'inchiesta''', quella del sottoparagrafo intitolato '''Articoli giornalistici''' e le trentaquattro elencate nel sottoparagrafo '''Studi a stampa'''. Ricapitolando: quattro fonti primarie (i Regi Decreti Legge, fra l'altro usati praticamente mai nella voce e qui elencati per dare la possibilità a chi legge di andarseli a vedere cliccando il link, e la relazione jugoslava), trentasei fonti secondarie. Oltre a queste, noterai che nelle note sono state inserite altre fonti, per sustanziare questo o quel passaggio. Sono in tutto ventiquattro, e tutte secondarie. Ecco quindi il totalone complessivo: quattro fonti primarie, sessanta fonti secondarie, delle quali trentasei sono state utilizzate in modo prevalente per scrivere la voce. Ma tu hai qualificato le fonti da me utilizzate. Le hai chiamate così: "monografie di dubbia rilevanza nel dibattito storiografico". Il che significa che le conosci, conosci il dibattito storiografico che c'è sul tema e conosci anche la loro rilevanza in questo dibattito storiografico. Quindi ripeto la domanda che t'ho già fatto: quali sono le "monografie di dubbia rilevanza nel dibattito storiografico" che tu hai individuato? Tu hai scritto che le fonti da me utilizzate sono "in prevalenza (...) primarie e monografie di dubbia rilevanza nel dibattito storiografico". Visto il conteggio che ho fatto, dovresti quindi indicarmi le almeno diciotto fonti "di dubbia rilevanza" del sottoparagrafo intitolato '''Studi a stampa'''. Magari segnalandomi quali invece sono quelle "di sicura rilevanza" su questo tema specifico, nel dibattito storiografico. Così sostituiremo quelle di maggior rilevanza a quelle di minor rilevanza. Grazie in anticipo per la risposta.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:16, 21 lug 2018 (CEST)
::::Una commissione d'inchiesta di norma si limita a raccogliere documentazione, quindi le relazioni sono esse stesse fonti primarie. I giornali sono anch'essi fonti primarie per una sezione sugli articoli di stampa medesimi. Quasi tutti quelli che hai elencato sotto "studi a stampa" sono citati per fatti tangenziali, cosa che non ho negato. La mia domanda, su quali siano le fonti storiografiche attendibili su cui si basa il complesso della voce, resta senza risposta. Forse sono quei due volumi citati nel complesso 30 volte? --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 08:53, 31 lug 2018 (CEST)
::::::Prima di fare delle affermazioni generiche, io credo sarebbe il caso di conoscere ciò di cui si parla, almeno in senso generale. Tanto più se si ha la possibilità di cliccare direttamente sul link fornito. Mi riferisco in particolare alla commissione di inchiesta, il cui testo è leggibile da tutti quelli che hanno la voglia di verificare coi propri occhi. Alla domanda da te posta è stato risposto due volte. Dopo di che, io direi che bisogna aver la voglia di ''comprendere'' le risposte, in modo aperto e collaborativo. Continueremo questo interessante discorso quando avrai cliccato e letto, quindi.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:11, 31 lug 2018 (CEST) <small>Aggiungo però una citazione: "Nella contiguità fra mondo politico e la giurisdizione militare si ritenne di rintracciare, nella relazione di minoranza, la chiave di lettura dell'intera vicenda, facendo proprie a sostegno della conclusione sui si era pervenuti, le argomentazioni offerte sul tema dalla migliore scienza storiografica". Marco De Paolis, ''La punizione dei crimini di guerra in Italia'', in AA.VV., ''La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia. Questioni preliminari'', Torino, Giappichelli 2012, p. 114. Quindi c'è qualcuno che ritiene che i lavori della Commissione siano in linea con la "migliore scienza storiografica". Ciò dovrebbe far capire cosa fu questa commissione, la natura dei suoi lavori e il contenuto delle relazioni che vennero prodotte.</small>
::::::::A proposito. Qui sopra tu scrivi che "i giornali sono anch'essi fonti primarie". Pensa che uno che ha il tuo stesso nome wikipediano, esattamente ''sei minuti'' dopo aver scritto questa cosina qua, è andato nella talk di un'altra voce e ha scritto: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AStrage_di_Costa_d%27Oneglia&type=revision&diff=98866870&oldid=98828983 "Un articolo di giornale non è in generale una fonte primaria, a meno che sia un'intervista"]. Ti consiglio quindi di prender contatto con questo tuo omonimo per chiedergli spiegazioni. Quando vi siete messi d'accordo, tornate a scrivere qui o nell'altra voce com'è 'sta cosa?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:10, 31 lug 2018 (CEST)
Sto leggendo la voce e l'ampia inquadratura iniziale mi sembra tutt'altro che superflua. Non avendo personalmente una conoscenza approfondita (e neanche superficiale se vogliamo) del periodo 1935/41 della Jugoslavia, non sarei riuscito altrimenti a comprendere la vicenda. Ah, Presbite, ma quelli che vengono chiamati "Domobrani" li ho sempre sentiti nominare "Domobranci" o "Domobranzi", che mi sembra una traslitterazione più fedele. Immagino che invece ci sia una ragione per la tua forma; ovviamente è un dettaglio marginale nell'economia della voce, ma ero curioso. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 13:23, 22 lug 2018 (CEST)
:Grazie Pigr8 per aver dato un'occhiata alla voce. In effetti, l'idea mia era proprio quella di spiegare per sommi capi una storia intricatissima, all'interno del cui contesto operò il Tribunale Straordinario della Dalmazia. La definizione corretta in croato è "Domobrani". Sono [https://hr.wikipedia.org/wiki/Hrvatsko_domobranstvo_(NDH) questi qui] (voce nella hrWiki) - [https://en.wikipedia.org/wiki/Croatian_Home_Guard_(World_War_II) (voce nella enWiki, ma la hrWiki è molto più esaustiva)]. I "Domobranci" (Domobranzi) sono invece sloveni. [https://sl.wikipedia.org/wiki/Slovensko_domobranstvo Questi qui] (voce nella wiki slovena) - [https://en.wikipedia.org/wiki/Slovene_Home_Guard (voce nella enWiki)]. Ciao!--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 16:52, 22 lug 2018 (CEST)
::Concordo che è necessaria un'introduzione in qualsiasi voce. Per questo motivo è necessario che ci siano delle fonti storiografiche attendibili da cui trarla, senza doversela inventare. Se invece non ci fossero tali fonti, bisognerebbe cancellare la voce. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 08:44, 31 lug 2018 (CEST)
:::Sono d'accordo con te. Infatti l'introduzione è piena di fonti storiografiche. Bisogna però leggere le note cliccando sui numerini delle stesse. E poi - magari - farsi aiutare da Google Books. Ma io direi di tagliare la testa al toro, senza girarci tanto intorno. Se tu ritieni che la voce sia da cancellare, apri la procedura per la cancellazione e facciamo parlare la comunità. Te l'ho già consigliato una prima volta. Questa è la seconda.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:11, 31 lug 2018 (CEST)
::::Preferisco prima capire di che cosa stiamo parlando. Io non vedo nessuna fonte nella sezione iniziale (primi tre paragrafi).
::::Intendi forse la sezione "Inquadramento storico", che per definizione presumo non riassuma l'argomento della voce? --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:52, 31 lug 2018 (CEST)
:::::Facciamo che si risponde uno per volta, anche perché io spiego e rispiego, e poi tu continui a chiedere e richiedere sempre le stesse cose. Per cui mi pare un gioco a somma zero. Ci sono tre questioni che aspettano risposte. Una di esse da lunga pezza. Una volta risolte queste, andremo avanti nella chiacchierata.
:::::'''Prima questione''': quali sono le "monografie di dubbia rilevanza nel dibattito storiografico" che hai rilevato? Nome dell'autore e rilevanza da te individuata.
:::::'''Seconda questione''': alla luce di quanto t'ho spiegato prima, come consideri adesso la relazione della Commissione?
:::::'''Terza questione''': come sono da considerarsi gli articoli di giornale? Come "fonti primarie" (versione di Nemo Bis 1) o come "fonti secondarie qualora non siano interviste" (versione di Nemo Bis 2)?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 16:06, 31 lug 2018 (CEST)
 
Rilevo che non c'è ancora risposta alla mia semplicissima domanda (quali sono le [[Wikipedia:Fonti_attendibili#Quali_fonti_hanno_la_precedenza?|fonti secondarie]] su cui si fonda la voce, secondo l'autore della stessa). Purtroppo una voce non può esistere in Wikipedia senza risposta a tale domanda. Intanto ho aggiunto un avviso conformemente alla discussione, ma è opportuno che la situazione non persista per ulteriori mesi. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 22:14, 15 ott 2018 (CEST)
Il parco nazionale di Mkomazi era stato dichiarato riserva di caccia nel 1951<ref name=official></ref> e poi parco nazionale nel 2006.<ref name=TSC>[http://www.tanzania-safari-channel.com/assets/files/pdf/mkomazi.pdf TSC/Mkomazi National Park]</ref> Il suo nome deriva dalla lingua della popolazione [[pare]] dove ''mwiko'' significa "cucchiaio di legno" e ''mazi'' invece "acqua", il significato complessivo trasmette l'idea della scarsità di acqua della zona, dove anche il fiume [[Uba (fiume)|Umba]], durante la stagione secca, rimane praticamente senz'acqua.<ref name=official></ref><ref name=Cowboys>[http://allafrica.com/stories/201207160930.html All Africa/Tanzania: Mkomazi – Cowboys, Coyotes and Windmills]</ref>
:Linko [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Storia#Inserimento_TAG_C_e_cn_su_Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia qua] come s'è sviluppata poi la discussione sul tema sollevato, all'interno del progetto storia.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 20:31, 17 ott 2018 (CEST)
::Dove è stata ribadita la bibliografia, ma manca tutt'ora l'indicazione delle fonti secondarie principali su cui si basa l'impostazione generale, tanto che resta priva di fonti secondarie l'introduzione. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:57, 2 nov 2018 (CET)
:::Buona sera. Sono in ferie fino a domenica, lontano da dove vivo e dai miei libri. Per cui mi sono accorto con un po' di ritardo di questo intervento in talk. L'indicazione delle fonti su cui si basa l'impostazione generale della voce è stata spiegata qui sopra, ma sono sempre disponibile a rispiegare dove e come sono state usate le fonti, nonché la loro qualifica. In linea di principio, invito comunque a leggere il testo dall'inizio alla fine, cliccando sui numeretti in azzurrino che trovi in piccolo ogni tanto, a fianco di una parola. Se cliccherai, ti accorgerai che automaticamente ti rimandano in basso, ad una sezione della voce chiamata "Note". Ci sono due tipi di note in questa voce. Alcune sono "esplicative e di approfondimento", altre invece sono "bibliografiche". Sia nelle prime che nelle seconde noterai che sono indicati o delle opere complete (e quindi significa che la frase o il passaggio sono fondati su quella fonte) o dei cognomi e degli anni, in colore azzurrino anch'essi. Clicca lì sopra: verrai rimandato in un'altra sezione, ancora più in basso nella voce. Si chiama "Bibliografia". Ebbene: quando cliccando su un nome e su un anno vieni rimandato ad un testo, quella è la quadratura del cerchio, perché significa che quella frase o quel passaggio o quel paragrafo sono fondati sul testo indicato. Facciamo un esempio. Se clicchi [https://it.wikipedia.org/wiki/Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia#L'occupazione_della_Jugoslavia qui] ti troverai all'inizio del paragrafo intitolato "L'occupazione della Jugoslavia". Vedi ad un certo punto che c'è un piccolo numerino azzurro, per la precisione il numero 4? Quella è la nota numero 4. Cliccaci sopra: arriverai [https://it.wikipedia.org/wiki/Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia#cite_note-Talpo_2-4 qui]. La nota 4 rimanda a "Talpo 1985". Clicca sopra quel nome e quella data e arrivi [https://it.wikipedia.org/wiki/Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia#CITEREFTalpo_1985 esattamente qui]: c'è l'intero riferimento bibliografico di un saggio di questo signor Oddone Talpo. E' da lì che ho tratto quanto è scritto in quella parte della voce. Per la precisione (c'è scritto nella nota), si fa riferimento alla pag. 146 di quel libro del signor Oddone Talpo. Ciò significa che se vai a leggere quel libro alla pagina 146, troverai - ovviamente in forma più estesa e completa - quanto è stato scritto nella voce. Il numero di pagina, il nome dell'autore e le indicazioni bibliografiche sono necessarie, perché così chiunque può ''verificare'' da sé se è stato tutto quanto riportato correttamente nel testo del lemma enciclopedico. Adesso io non pretendo che tu ti prenda tutti i libri per fare questa verifica minuziosa nota per nota, ma io dico che la voce è fondata sulle fonti indicate in nota e poi in bibliografia. La ''qualificazione'' di quelle fonti è già stata fatta. Dove? L'ho già scritto varie volte, come all'inizio di questo mio intervento. La qualificazione di quelle fonti è stata fatta qua sopra. Li vedi i miei interventi del 21 luglio 2018 (ore 15:16), del 31 luglio 2018 (ore 11:11) e ancora del 31 luglio 2018 (ore 12:10)? Bene: lì è spiegato tutto. Spero finalmente di essere stato abbastanza chiaro. Ma se non sono stato sufficientemente chiaro, basta che tu me lo chieda nuovamente e te lo spiegherò ancora una volta, cercando magari di approfondire ulteriormente. Ti chiedo poi una cosa che forse ho capito solo ora: con la parola "introduzione" tu intendi l'incipit della voce, cioè le prime righe da "Il '''Tribunale straordinario della Dalmazia'''" fino a "fatti contestatigli dagli jugoslavi"? Perché illo tempore mi si disse che l'incipit doveva essere in qualche modo il riassunto di ciò che si trovava nella voce, e che quindi era preferibile non inserire le note in questa primissima parte della voce. Ma se è questo il punto che ti cruccia, cioè se tu vuoi che ci siano le note anche in queste righe iniziali, allora fammi un fischio, così inserisco un po' di note. Così tutto dovrebbe andare a posto. Ho una seconda richiesta da farti. Ed è questa: potresti almeno una volta cortesemente rispondere anche tu alle mie domande? Quando tu affermi di aver individuato "monografie di dubbia rilevanza nel dibattito storiografico", a che ti riferisci? Quali sarebbero queste "monografie di dubbia rilevanza nel dibattito storiografico"? E ancora: un articolo di giornale secondo te è una fonte primaria o secondaria? Infine, un'altra piccola richiesta, di metodo. Siccome tu rispondi con tempi assai lunghi (questa volta addirittura dopo diciassette giorni dal mio precedente intervento), potresti cortesemente essere un po' più veloce? Te lo chiedo perché la prossima settimana - risolta questa questione - vorrei dedicarmi a un paio di voci che mi aspettano da un po'. Ti pingo {{ping|Nemo_bis}}, così spero che tu ti accorga di questo mio intervento. Grazie e ciao.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 00:14, 3 nov 2018 (CET)
 
==Cerchiamo di risolvere i problemi evidenziati==
== Storia ==
Salve,<br/>
All'epoca della sua istituzione come riserva, nel 1951, l'area è molto più difficile da raggiungere rispetto alle aree vicine del [[Area di conservazione di Ngorongoro|Ngorongoro]] e di [[Parco nazionale del Serengeti|Serengeti]], per cui non riceve sussidi e attenzioni paragonabili. Solo nel 1989 il governo tanzaniano rivaluta lo stato della riserva e la introduce nelle aree di prioritario interesse nazionale, riconoscendo l'importanza vitale del dito e la sua importanza.<ref name=GAWPT></ref><ref name=Cowboys></ref>
mio malgrado (e sottolineo "mio malgrado") mi sono trovato invischiato in questa diatriba. Purtroppo me ne sono fatto una ragione e quindi ora vediamo di risolvere i punti controversi, senza per questo dover fare per forza il sysop-cattivo-che-bonifica-tutto-con-il-napalm.
 
Innanzitutto, quello che salta subito agli occhi da questa talk e che c'è un ''difetto di comunicazione'' tra due utenti esperti e stimabili di Wikipedia, quali Nemo_bis e Presbite. Ebbene, ora il mio unico scopo in questa discussione è di ''far sì che questi due utenti riescano a comunicare efficacemente tra loro e a '''trovare piacere dallo scrivere insieme, in maniera collaborativa, su Wikipedia.'''''
A causa della mancanza di fondi e del basso livello di protezione nel corso degli anni settanta e ottanta, l'habitat e la fauna selvatica dello Mkomazi sono state fortemente danneggiate, minacciata dall'invasione dei bracconieri e degli allevatori. Questo ha comportato la quasi totale sparizione delle popolazioni di elefanti e rinoceronti.<ref name=Save></ref> Gli incendi intenzionali e il pascolo abusivo, oltre che la caccia, hanno depauperato gravemente la flora e la fauna del parco. A quel punto, la riserva rappresentava un classico esempio di degrado, fino al punto da essere quasi svincolato dalla protezione legale e reinserito nel catasto dei terreni a disposizione dell'agricoltura.<ref name=GAWPT></ref><ref name=TSC></ref> Alla fine del 2007, sono state rilevate ancora delle gravi incursioni di bestiame, fino a 10.000 capi.<ref name=report></ref>
 
Non ridete, grazie. ''Questo è il [[WP:PILASTRI|quarto pilastro di Wikipedia]]''. Va rispettato e fatto proprio esattamente come tutti gli altri, grazie. Gli unici che possono derogare sono i sysop, con quelli che derogano al pilastro suddetto. ;-) <small>(e con le vostre remore generalmente ci incartano il pesce)</small>
[[File:Mkomazi_National_Park-1.jpg|sinistra|miniatura|350x350px|Тurismo]]
Quando, nel 1951, Mkomazi è stata dichiarata area protetta, il territorio era abitato principalmente dai Masai con il loro bestiame, piuttosto che dalle famiglie dei gruppi etnici locali. Il governo ha permesso loro di continuare a vivere lì, con diverse migliaia di bovini, capre e pecore, anche il governo post-coloniale rinnova l'autorizzazione presumendo che risiedano lì da molto tempo e non costituiscano una minaccia per l'ecosistema.<ref name=Cowboys></ref> Con l'andare degli anni, tuttavia, sorgono numerose contestazioni riguardo ai titoli di proprietà della terra, al suo uso, e viene istituito un tavolo di consultazione piuttosto animato tra governo e ambientalisti.<ref name=Patrol></ref> Appaiono controversie estremamente lunghe e il dibattito si politicizza.<ref name=Bird_Life></ref> A causa della crescita eccessiva della popolazione, nel 1988 sono stati revocati i permessi di pascolo per indurre lo spostamento delle popolazioni e ridurre la pressione ambientale, fatto salvo per le piccole popolazioni locali.<ref name=Patrol></ref>
 
OK, finita la premessa (che ammetto era la parte più divertente), veniamo al dunque.
=== Stato attuale ===
A partire dal 1993, il governo tanzaniano, con l'appoggio del George Adamson Trust, ha iniziato la riabilitazione del parco, comprendendo il ripristino dell'habitat, il programma di reintroduzione e di allevamento dei licaoni e del rinoceronte nero. Sono stati avviati programmi di riabilitazione delle infrastrutture della riserva, insieme con attività di attivazione dell'economia locale a favore delle comunità, e con attività di protezione della fauna selvatica e preservazione dell'integrità del parco.<ref name=Save></ref> Sono state riparate strade, installato pompe per innalzare l'acqua dalle falde e offrire nuovi punti di abbeveraggio.<ref name=report></ref> Esiste un piano di formazione per le guardie del parco e anche una pattuglia aera per combattere il bracconaggio.<ref name=GAWPT></ref> La società mondiale per la protezione degli animali ''(WSPA)'' ha organizzato una squadra mobile lungo il perimetro della riserva dei rinoceronti e nel complesso del parco. Solo nel mese di avvio delle sue attività, la pattuglia ha individuato e distrutto 300 trappole e ha continuato con un buon ritmo a fornire risultati interessanti in termine di conservazione dell'ecosistema.<ref name=report></ref>
[[File:Mkomazi_National_Park-4.jpg|destra|miniatura|350x350px|Un ambiente tipico del parco]]
Mkomazi è l'unico parco della Tanzania dove esistono 7 laghetti artificiali, alcuni ostruiti e altri invece già ripuliti, aumentando considerevolmente la quantità di acqua a disposizione della fauna selvatica. Esiste anche un progetto per la costruzione di mulini a vento per il pompaggio di acque sotterranee, che aumenterà notevolmente la disponibilità di acqua, la cui mancanza è critica per il periodo di siccità.<ref name=Cowboys></ref>
 
Cominciamo col dire che fino ad ora state sbagliando entrambi. Sbagli tu, Nemo, quando dici ''genericamente'' che mancano fonti secondarie (da utente esperto dovresti invece indicare con precisione ''i punti'' dove ravvedi mancanze, dato che invece di fonti secondarie, "genericamente", ce ne sono parecchie), e sbagli tu, Presbite, sia quando continui a ripetere che di fonti secondarie ce ne sono molte (noi non siamo "presbiti", le vediamo da soli...), sia quando dici di " cliccare sui numeretti in azzurrino che trovi in piccolo", manco facessi finta di non sapere che l'interlocutore è un utente esperto quanto te.
Il programma di conservazione di Mkomazi prevede iniziative che coinvolgono 200.000 persone, su un'area che copre 41 comunità limitrofe, in tre distretti di due regioni. Grazie a questo sono state attrezzate numerose scuole elementari e cliniche; recentemente è stato lanciato il servizio di bus "Amico del Rinoceronte" (''Rafiki che Faru''), che gira tra la scuola e i villaggi vicini, iniziando i ragazzi alla strategia di conservazione dei rinoceronti. L'obiettivo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica e stimolare il desiderio di proteggere le specie autoctone.<ref name=Tusk></ref>
 
Dunque, ora cercherò per prima cosa di fare quello che si doveva fare fin dall'inizio: comincerò <small>(pian piano... ho una vita anch'io)</small> a mettere tante pecette rosa in ogni punto dove *a mio parere* c'è necessità di una fonte secondaria o anche soltanto di una fonte aggiuntiva. Ovviamente io non sono Nemo e non so lui cosa aveva ravvisato, ma cercherò comunque di scendere ventimila leghe sotto i mari. Se non piace, invito altri ad aiutarmi.
== Territorio ==
Il parco nazionale di Mkomazi prende origine da due riserve di caccia. Umba nella parte orientale, fondata nel 1974, situata nel distretto di Lushoto della [[regione di Tanga]] e Mkomazi nella parte occidentale, nella regione di Kilimanjaro. Tra le due, Mkomazi la parte maggiore e più ricca di varietà di habitat<ref name=TSC></ref>, mentre Umba occupa una superficie di 1.500&nbsp;km².<ref name=Patrol>[http://www.safaripatrol.com/mkomazi.shtml Safari Patrol/Mkomazi National Park]</ref> Le due riserve di caccia portano il nome comune di parco nazionale di Mkomazi, ma nei documenti governativi a volte appare ancora come parco nazionale di Mkomazi-Umba.<ref name=TSC></ref>
 
Ultima cosa: modificherò anche la motivazione del template C, eliminando qualsiasi riferimento alle "intenzioni primarie dell'autore", delle quali ovviamente non frega niente a nessuno e quindi non possono far parte di una motivazione di template: qui dobbiamo limitarci solo a leggere il testo. Per quanto mi riguarda, l'autore poteva aver scritto tutto per finire intervistato da Paolo Mieli oppure per fare colpo sulla fidanzata: ciò non conta e se vogliamo essere NPOV non possiamo considerarlo. In parole più semplici: chi-se-ne-frega.
Il parco occupa una superficie totale di 3.245&nbsp;km²<ref name=official></ref> con una topografia variata e un'altitudine che passa da 230 a 1.620&nbsp;m.<ref name=Bird_Life>{{cita web|url=http://www.birdlife.org/datazone/sitefactsheet.php?id=6979 |autore=BirdLife International (2016) |titolo=Important Bird and Biodiversity Area factsheet: Mkomazi Game Reserve|lingua=en |accesso=2016-05-55}}</ref> Nella parte orientale è pressoché pianeggiante, con una leggera pendenza a oriente, in direzione del fiume Umba, l'unico corso d'acqua permanente, che marca anche il confine sud-orientale. Nel settore nord-occidentale si trova una successione di catene di colline: Kissimee, Ibaya, Maori e Mzara.<ref name=Explore> [http://www.shadowsofafrica.com/destination/tanzania/explore-tanzania/parks-and-reserves/mkomazi-national-park Explore Tanzania/Mkomazi National Park]</ref> Nelle colline Tulsa si trovano ancora residui di foresta a galleria.<ref name=Bird_Life></ref>
 
Non pingo nessuno perché tanto avete tutti questa pagina tra gli OS. Saluti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:54, 5 nov 2018 (CET) <small>PS1 - Il mio intervento su questa voce è a tempo, ad un certo punto andrò via. PS2 - Non leggerò interventi "generici" sullo stato della voce, non leggerò interventi che riguardo utenti e non testo, non leggerò interventi superiori alle 7-8 righe su un normale schermo di computer, grazie</small>
Il benessere dei boschi ripariali è un indicatore importante delle buone condizioni dell'ecosistema.<ref name=Explore></ref> Nel parco, e intorno ad esso, passano numerose strade, di diverse categorie, dal locale fino a quelle asfaltate di grande traffico e a pochi chilometri di distanza si trova l'arteria forse più trafficata della [[Tanzania]], che collega [[Arusha]] a [[Dar es Salaam]].<ref name=official></ref>
 
:Ho iniziato. Ci metterò tempo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:52, 5 nov 2018 (CET)
=== Popolazione ===
::Ok, Retaggio. Nessun problema. Aspetto che tu finisca e poi riprendo le fonti in mano per ampliare. Per scrivere questa voce ci ho messo tre anni: posso tranquillamente aggiungerne un altro paio :-).--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:27, 5 nov 2018 (CET)
Il territorio del parco è ricco dal punto di vista culturale e ospita diversi gruppi etnici. L'ambiente è stimolante dal punto di vista antropologico e per i turisti che sono interessati a scoprire la vita delle popolazioni autoctone e poco note. La gente dei [[Pare]] (Wapare, Waparezi, Wuasu) appartiene al gruppo dei [[Civiltà bantu|Bantu]]. A differenza dei vicini Taveta, Wazegua e Wakamba, sono più alti e fisicamente più forti. La loro occupazione principale è l'agricoltura e l'allevamento del bestiame. Contrariamente ai [[Masai]], sono schivi e meno avvezzi a richiamare l'attenzione dei turisti.<ref name=Planet></ref>
:::Ho concluso lettura e ri-lettura <small>(e ci ho messo meno di un anno...)</small>. Probabilmente c'è altro ancora, ma possiamo ripartire da qui, se non si fa avanti nessun altro. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 13:32, 7 nov 2018 (CET)
 
=== ClimaRipasso della voce ===
Ringrazio {{ping|Retaggio}} per la lettura della voce. Con calma provvederò ad approfondire ogni punto indicato, andando poi ad eliminare la relativa "rosificazione". [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100860331&oldid=100856103 Questo] è il mio primo intervento.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 18:19, 7 nov 2018 (CET)
Il clima di Mkomazi è caratterizzato da due stagioni: secca e piovosa. L'influenza principale sul clima la esercitano le montagne [[Monti Usambara|Usambara]], che fermano da est le nuvole cariche di pioggia e quindi Mkomazi si trova in una zona di ombra con precipitazioni scarse che trasforma il territorio in savana semi-arida. Le principali fonti di acqua sono due laghetti permanenti e alcuni irregolari che restano a secco per diversi mesi dell'anno e si riempono solo durante la stagione delle piogge.<ref name=Bird_Life></ref><ref name=Planet> [http://tanzaniatourism.ru/ru/info/nationalparks/mkomazi Planet/Tanzania/Национальный парк Мкомази]</ref>
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100860419&oldid=100860331 Secondo intervento].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 18:23, 7 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100860539&oldid=100860419 Terzo].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 18:28, 7 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&diff=next&oldid=100875463 Quarto].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:45, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100875560&oldid=100875532 Quinto].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:47, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100875607&oldid=100875560 Sesto].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:49, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100875683&oldid=100875607 Settimo e ottavo].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:55, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100875775&oldid=100875711 Nono].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:00, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100875976&oldid=100875775 Decimo].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:10, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100876069&oldid=100876034 Undicesimo].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:14, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100876134&oldid=100876069 Dodicesimo]. Prego cortesemente di leggere con attenzione il commento all'edit, in questo caso.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:19, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100876343&oldid=100876134 Tredicesimo].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:29, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&diff=next&oldid=100876343 Quattordicesimo]. Anche qui, prego di leggere con attenzione il commento all'edit.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:30, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100876453&oldid=100876364 Quindicesimo].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:33, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100876453&oldid=100876364 Sedicesimo].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:35, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100876545&oldid=100876492 Diciassettesimo].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:37, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100876573&oldid=100876545 Diciottesimo].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:39, 8 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100876639&oldid=100876573 Diciannovesimo].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:42, 8 nov 2018 (CET)
 
Ok. Ho fatto le diciannove modifiche riportate qui sopra, tutte relativamente più facili (imho). Ne mancano ancora dodici, un po' più complesse perché necessitano di riprendere in mano alcune fonti comparandole fra di esse. Prossimamente, su questi schermi.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:45, 8 nov 2018 (CET)
Indicatori climatici del parco:
{| class="wikitable" style="margin-bottom: 10px;"
 
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100880562&oldid=100876721 Ventesimo]. Il commento all'edit spiega efficacemente il passaggio. Fortunatamente il libro di Becherelli è in parte (piccola) anche visibile [https://books.google.it/books?id=Ym3dzlSfZUUC&pg=PA134&dq=lika+italiani+ustascia+1941&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjlp-24rcXeAhWFliwKHbaBAqsQ6AEIKDAA#v=onepage&q=lika%20italiani%20ustascia%201941&f=false qui]. Quindi chiunque può verificare coi suoi occhi.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 18:53, 8 nov 2018 (CET)
!Indicatore<ref name=Climate>[http://www.worldclimateguide.co.uk/climateguides/tanzania/mkomazi.php Mkomazi Climate Guide]</ref>
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100880978&oldid=100880562 Ventunesimo]. Ho riformulato, ampliato e citato quasi ''verbatim'' la parte del testo derivante da un'altra fonte, peraltro già presente in bibliografia.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 19:18, 8 nov 2018 (CET)
!gennaio
!febbraio
!marzo
!aprile
!maggio
!giugno
!luglio
!agosto
!settembre
!ottobre
!novembre
!dicembre
|-
|Temp. max. giornaliera (°C)
| align="right" | +30
| align="right" | +32
| align="right" | +32
| align="right" | +29
| align="right" | +27
| align="right" | +26
| align="right" | +26
| align="right" | +27
| align="right" | +28
| align="right" | +30
| align="right" | +30
| align="right" | +30
|-
|Temp. min. della notte (°C)
| align="right" | +20
| align="right" | +20
| align="right" | +20
| align="right" | +20
| align="right" | +19
| align="right" | +17
| align="right" | +16
| align="right" | +16
| align="right" | +16
| align="right" | +18
| align="right" | +19
| align="right" | +20
|-
| Ore di insolazione
| align="right" | 9
| align="right" | 9
| align="right" | 8
| align="right" | 6
| align="right" | 5
| align="right" | 6
| align="right" | 6
| align="right" | 6
| align="right" | 7
| align="right" | 8
| align="right" | 8
| align="right" | 8
|-
| Numero medio di giorni con precipitazioni
| align="right" | 12
| align="right" | 9
| align="right" | 14
| align="right" | 18
| align="right" | 14
| align="right" | 6
| align="right" | 7
| align="right" | 7
| align="right" | 7
| align="right" | 10
| align="right" | 16
| align="right" | 16
|-
| Media mensile delle precipitazioni (mm)
| align="right" | 52
| align="right" | 59
| align="right" | 91
| align="right" | 145
| align="right" | 131
| align="right" | 35
| align="right" | 23
| align="right" | 23
| align="right" | 24
| align="right" | 42
| align="right" | 80
| align="right" | 73
|-
| Indice massimo di UV
| align="right" | 11
| align="right" | 11
| align="right" | 11
| align="right" | 11
| align="right" | 11
| align="right" | 10
| align="right" | 10
| align="right" | 11
| align="right" | 11
| align="right" | 11
| align="right" | 11
| align="right" | 11
 
::Ti ringrazio per quanto fatto fino ad ora e quanto ti appresti a fare ancora, nonché per la pazienza e per l'ordine che sei riuscito a mantenere nelle risposte. Ti segnalo solo due cose che non mi convincono appieno (probabilmente anche perché sono stato io troppo ermetico nel porre il dubbio):
|}
::*[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100860331&oldid=100856103], precisato da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100875463&oldid=100871305] (e ci metto, con dubbio, anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100875775&oldid=100875711]). Per carità... ciò che hai scritto è corretto sia come forma che come sostanza, ma a me sembra che presenti una visione "parziale" e troppo formale: manca un chiaro riferimento che la creazione del tribunale avvenne non solo per "giudicare una serie di reati" (manco non ci fossero gli strumenti) e "perché il RDL lo permetteva", ma anche a scopo chiaramente intimidatorio, repressivo o quanto meno per far fronte ad una situazione diciamo... sfuggita di mano. Sappiamo insomma bene che lo strumento "straordinario" fu creato non solo per rispondere a un vuoto normativo e perché si poteva farlo, ma anche per mandare un chiaro segnale alla popolazione in una situazione straordinaria. Questo andrebbe IMHO ricordato chiaramente sia nell'incipit, sia nel punto della voce in cui si parla della creazione del tribunale.
::* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100880978&oldid=100880562] anche questo, formalmente correttissimo, ma IMHO parziale: si sorvola sul fatto che il ritiro dalla seconda zona era "ritardato" anche per velleità annessionistiche da parte di Roma, quanto meno per evitare di lasciar troppo spazio ai tedeschi. E' vero che le motivazioni attualmente presenti sono maggiormente "in topic" rispetto all'oggetto della voce, ma non si può IMHO sottacere completamente sul resto.
::Saluti e grazie ancora. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:30, 9 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100890472&oldid=100890040 Ventiduesimo].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:35, 9 nov 2018 (CET)
 
Rispondo a Retaggio, rispetto a quanto scritto sopra.
== Flora ==
* Il testo della legge è quello. Provo a fare un riassunto della questione. Dopo il Trattato di Roma, dal punto di vista formale il Governatorato della Dalmazia era diventato parte del territorio metropolitano italiano. E quindi ai civili si dovevano applicare le norme esistenti per il territorio metropolitano italiano: codice penale, codice di procedura penale ecc. In altre parole: la competenza in materia penale non era più demandata integralmente ai tribunali militari per le zone di guerra, bensì - ad un mix fra militari e civili, con notevolissime baruffe fra i primi e i secondi per decidere chi aveva il diritto (e il potere) di decidere. Senza contare poi le ingerenze dell'apparato del partito, che voleva mettere il becco su tutto, ingarbugliando ancor più la cosa. Perché allora il Tribunale straordinario? Perché in Dalmazia non c'era il tempo per creare una sezione del [[Tribunale Speciale per la Sicurezza dello Stato]]. Perché Bastianini voleva cercare di trovare una "quadra" fra poteri civili e militari e di partito, di conseguenza il tribunale fu una creatura del potere politico (lui), ma formato da militari e uomini della Milizia.
[[File:Mkomazi_National_Park-2.jpg|destra|miniatura|350x350px|Mkomazi]]
* Sul ritiro dalla seconda zona. Non è corretto quel che scrivi: non ho trovato nessuna fonte che parla di ulteriori volontà annessionistiche italiane nei confronti della Lika o della Dalmazia interna. Il ritardo era dovuto - e in ciò le fonti sono concordi - soprattutto alla volontà italiana di mantenere la propria influenza sulla parte della Croazia che ricadeva nella propria sfera di interesse. Parte della Croazia definita dall'accordo italo-tedesco che aveva indicato la cosiddetta "terza zona" con la sua "linea di demarcazione". L'idea italiana iniziale era quella di avere in Pavelic un alleato fedele, i tedeschi fuori dalle scatole e la Croazia pacificata dagli ustascia. Invece si trovarono Pavelic e in generale tutti i croati infuriati per la cessione della Dalmazia, che flirtavano coi tedeschi continuamente e una guerra continua in tutto il territorio croato (che comprendeva la Bosnia-Erzegovina), che trabordava continuamente nel territorio italiano. Di conseguenza, decisero in pochi mesi di non ritirarsi più. Ricordo poi una cosa: secondo l'accordo italo/croato, nella seconda zona gli italiani avrebbero dovuto cedere il potere civile ai croati, ma tutta l'area era aperta ai movimenti di truppa italiani, che ne disponevano a propria scelta per le esigenze di guerra. Secondo la fonte "Becherelli" successe anche un fatto particolare, e cioè i domobrani chiesero sempre più di diventare dei reparti collaborazionisti del Regio Esercito. Sul fatto che poi gli italiani volessero mantenere fuori i tedeschi, diciamo che le fonti mettono in risalto come i tedeschi fossero via via più seccati di dover intervenire in Croazia per tener sotto controllo la guerriglia partigiana. Anch'essi in realtà speravano di non dover distrarre le truppe da altri teatri bellici. Ma tutto ciò non ha moltissimo a che fare con la storia del Tribunale Straordinario della Dalmazia, che non conobbe praticamente nessuna di queste dinamiche, essendo cessata la sua storia a ottobre del 1941.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:21, 9 nov 2018 (CET)
Il parco nazionale di Mkomazi occupa la propaggine più meridionale dell'area del [[Sahel]]. Si caratterizza per la vegetazione di [[Savana|semi-savana]], con erbe e arbusti, antichi [[baobab]] e colline rocciose isolate. La distesa di cespugli cede gradualmente il passo alle praterie, intervallate da alberi di [[Caesalpinia|acacia]] e valli erbose poco incise.<ref name=GAWPT></ref> La maggior parte del parco è occupata da pascoli, alcuni dei quali, durante l'epoca delle pogge, si trasformano in paludi.<ref name=Bird_Life></ref><ref name=Planet></ref> L'area di savana secca è in netto contrasto con le zone limitrofe, nelle colline [[monti Pare|Pare]] e [[monti Usambara|Usambara]], dove il terreno è ricoperto da vegetazione lussureggiante tipica da foresta pluviale. Il parco si trasforma rapidamente in dolci colline, poi aree boschive, paludi e praterie aperte.<ref name=Cycling> [https://archive.is/20121128064248/friends-of-usambaramtn.blogspot.com/p/mkomazi-national-park.html Friends of Usambara Cycling and Trekking/Mkomazi National Park visiting with Friends of Usambara Society]</ref>
Dimenticavo un particolare di contorno. L'appartenenza al Partito Comunista era considerato un reato, secondo il decreto istitutivo del Tribunale Straordinario. In realtà, l'appartenenza al partito e l'esistenza stessa di tale organizzazione era vietata in Jugoslavia addirittura da ''prima'' del divieto imposto dal regime fascista. Il governo jugoslavo aveva infatti promulgato un decreto in tal senso (chiamato ''Obznana'') nella notte fra il 29 e il 30 dicembre 1920. Il partito reagì creando un'organizzazione terroristica chiamata ''Crvena Pravda'' (Giustizia rossa), che mise in opera una serie di attentati di vario tipo, fra cui il tentativo di assassinio del principe reggente Alessandro (che fu poi [[Alessandro I di Jugoslavia|re di Jugoslavia]]). Ciò portò ad un inasprimento della normativa anticomunista. Negli anni successivi, circa 70.000 comunisti jugoslavi furono arrestati. Quando Alessandro divenne "dittatore" della Jugoslavia sospendendo la costituzione (1929), i comunisti proclamarono la rivolta armata, e la repressione aumentò a tutti i livelli. Questo per dire che in qualche modo gli jugoslavi erano ''abituati'' (non trovo altro termine, abbi pazienza) a pensare ai comunisti come a dei "fuorilegge". All'interno di uno stato che era una dittatura con forti tendenze repressive. Il che spiega anche in parte come mai il collaborazionismo in Jugoslavia fu un fenomeno di massa, e come mai dopo la guerra Tito e i suoi ammazzarono svariate decine di migliaia di jugoslavi. Gli infoibati vanno inseriti in tutto questo contesto. Ma siamo già in altre voci...--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:38, 9 nov 2018 (CET)
:Perdonami, ti rispondo brevemente, per il poco tempo; eventualmente ragioniamoci meglio.
:*Punto 1: ripeto: formalmente corretto, ma le ''modalità'' operative, la rapidità, la severità, la "sommarietà" dei giudizi (permetti il termine), rendono lampante che le motivazioni non fossero solo di "vuoto normativo" o di "voler trovare una quadra".
:*Punto 2: non ho capito... mi rispondi "no" e poi mi dici "sì"? :-D Scusa ma la frase "Il ritardo era dovuto - e in ciò le fonti sono concordi - soprattutto alla volontà italiana di mantenere la propria influenza sulla parte della Croazia che ricadeva nella propria sfera di interesse", non ci dice che appunto gli il motivo del mancato ritiro non era da ascriversi ''soltanto'' alle violenze tra croati e serbi? Attenzione poi... io non ho parlato di volontà, ma di velleità... probabilmente gli italiani non sapevano bene neanche loro cosa farci con quella zona (almeno inizialmente), ma l'unica cosa certa è che non avevano tanto fretta di andarsene, "violenze" o meno. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:06, 9 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100892055&oldid=100891649 Ventitreesimo edit]. Qui ho inserito - come da richiesta - un accenno all'attività successiva del Tribunale Speciale della Dalmazia.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:18, 9 nov 2018 (CET)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&diff=next&oldid=100892055 Ventiquattresimo]. In conseguenza del ventitreesimo edit, ho anche corretto parzialmente un altro edit fatto prima, inserendo una nota.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:20, 9 nov 2018 (CET)
 
Rispondo ancora velocemente a Retaggio.
Le foreste sono dominate da acacie tipo [[Commiphora]], che evidenziano l'ecologia peculiare di Mkomazi. Nel parco cresce una grande quantità di [[Santalum album|alberi di sandalo]], principalmente concentrata nella parte di Umba e meno di [[ebano]] caratterizzato dal legno nero durissimo.<ref name=Explore></ref>
* In realtà, le fonti mi dicono che fu proprio così. Nelle zone di guerra i tribunali militari facevano già più o meno carne di porco. Ma la questione era che la Dalmazia annessa '''non''' era più zona di guerra. Per meglio dire: i militari la volevano ancora "gestire", ma i civili no. E quindi se uno veniva arrestato dove lo si portava per un processo? I tribunali ordinari (tribunale civile, corte d'assise, corti d'appello ecc.) non c'erano ancora, Bastianini non voleva che i militari si mettessero in mezzo, e quindi creò questo tribunale qui. Che proprio per il suo essere un ibrido non definito e non definibile, venne sostituito a fine ottobre. Perché venne sostituito? Se andava così bene e macinava fucilazioni a go-go, non poteva continuare ancora ad andar bene così? In realtà potrà apparire strano, ma questa cosa non era coerente con nessun ordinamento, e quindi la creazione del Tribunale Speciale colmò un vuoto che era stato precedentemente "coperto" da questo strano ibrido di Tribunale Straordinario. Francamente non ho capito bene cosa vorresti che fosse detto, visto che le fonti ''questo'' mi dicono. Vorresti che fosse calcata maggiormente la brutalità del tribunale?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:28, 9 nov 2018 (CET)
* Seconda questione: il ritiro dalla seconda zona. Come c'è scritto nella voce, erano state create ''tre zone''. La prima fu quella che poi venne annessa all'Italia. Nella seconda gli italiani avevano il diritto di tenervi le proprie truppe in attesa che Pavelic facesse il suo. La terza invece derivava da un accordo coi tedeschi: da qua in su ci siamo noi (tedeschi), da qua in giù ci siete voi (italiani). Nel senso che queste sono le nostre rispettive zone di influenza. Perché gli italiani decisero poi di rimanere nella seconda zona? Per volontà annessionistica? Non risulta da nessuna fonte che gli italiani volessero annettersi ancora la Lika e la Dalmazia interna. Perché allora? Le fonti (e non io) dicono che ciò accadde perché nella seconda zona c'era un macello, perché le popolazioni locali varie volte chiesero agli italiani di rimanere, perché sulla scorta di ciò lo chiesero gli stessi comandanti militari italiani sul terreno, perché gli italiani vedevano che dalla seconda zona si irradiavano operazioni di guerriglia nella prima zona, perché infine non si fidavano del governo ustascia, iniziando a flirtare coi cetnici e pure con aliquote di domobrani. E quindi qui cosa dovremmo scrivere di alternativo, secondo te? Ma soprattutto: tratto da quale fonte?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:34, 9 nov 2018 (CET)
 
::Presbite, quello che ho capito è che... non ci siamo proprio capiti. Sicuramente problema mio. Personalmente rimando la questione a quando avrò più tempo per spiegarmi bene. Nulla da dire, se non ringraziamenti, sul resto fatto fino ad ora. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:50, 9 nov 2018 (CET)
== Fauna ==
Durante la stagione secca l'acqua scarseggia e il parco non può mantenere una grande quantità di animali, ma nell'epoca delle piogge invece la fauna abbonda: il fiume Umba e i numerosi stagni del parco sopportano un'ampia varietà di fauna selvatica. Il parco &nbsp;abitato dai "big five" ([[Loxodonta africana|elefante]], [[Diceros bicornis|rinoceronte nero]], [[Syncerus caffer|bufalo]], [[Panthera leo|leone]] e [[Panthera pardus|leopardo]]) ma si sono registrate 8 specie di mammiferi. La zona &nbsp;ricca di branchi di [[Giraffa|giraffe]], zebre, [[Taurotragus oryx|antilopi alcine]], [[Connochaetes taurinus|gnu]], [[Phacochoerus africanus|facoceri]] e altri predatori come il [[Acinonyx jubatus|ghepardo]] e il [[Lycaon pictus|licaone]].<ref name=GAWPT/><ref name=TSC/><ref name=Babu>{{cita web|url=http://www.tanzania-adventure.com/babu-camp-mkomazi.htm |titolo=Babu's Camp |sito=Tanzania Adventure |lingua=en|accesso=2016-05-15}}</ref>&nbsp;Inoltre possono essere avvistati in quantità anche lo [[sciacallo]], [[Crocuta crocuta|iene]] e molti altri animali.<ref name=Explore/>
 
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_Straordinario_della_Dalmazia&type=revision&diff=100892788&oldid=100892585 Venticinquesimo edit]. Nel commento è riportato il passo testuale del testo citato in nota.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:01, 9 nov 2018 (CET)
=== Mammiferi ===
Fino all'inizio degli anni settanta, il parco ha ospitato circa 3.500 elefanti, che in seguito sono stati oggetto di caccia indiscriminata. Alla fine degli anni ottanta, dopo due decenni di bracconaggio per l'avorio, c'erano rimasti solo 11 elefanti. A seguito di investimenti, ristabilimento delle priorità volte a aumentare la sicurezza del parco e l'introduzione del divieto del commercio dell'avorio, il numero è risalito, anche se ancora non ha raggiunto il livello precedente. Durante la stagione secca il parco ospita adesso circa 200-300 capi e il oro numero raggiunge il picco durante l'epoca delle piogge raggiungendo i 1.000 animali. Si possono infatti muovere liberamente tra Mkomazi e l'area contigua del parco nazionale di Tsavo e l'ultimo censimento dimostra che il numero aumenta.<ref name=Tusk>{{cita web|url=http://www.tuskusa.com/mkomazi-reserve.asp |titolo=Tusk Projects/Mkomazi National Park|lingua=en|accesso=2016-05-15}}</ref>
 
Mkomazi è un habitat di vitale importanza per due specie minacciate di estinzione: il rinoceronte nero e il cane selvatico africano. Entrambi sono stati reintrodotti con successo proprio qui. Vagabondi per natura, i cani selvatici possono essere osservati quasi dovunque nel Parco, mentre il rinoceronte nero è limitato all'interno di grandi aree recintate, per garantire la sua sicurezza contro gli appetiti dei bracconieri.<ref name=official/>
[[File:Lycaon_pictus_(Temminck,_1820).jpg|sinistra|miniatura|350x350px|Licaone]]
[[File:Diceros_bicornis.jpg|sinistra|miniatura|350x350px|Rinoceronte nero]]
La reintroduzione del cane selvatico africano è un'operazione estremamente complessa a causa dell'organizzazione interna del branco e la necessità di garantire una vasta gamma di animali da preda adatti.<ref name=GAWPT/> I primi 25 cuccioli di licaone reintrodotti sono arrivati all'inizio del 1995, con tre gruppi provenienti da tre diverse famiglie della Masai Steppe, un territorio dove i pastori Masai invece cercano di avvelenarli per proteggere il bestiame. Il programma di assistenza veterinaria di Mkomazi effettua analisi del DNA per osservare l'andamento della diversificazione genetica della popolazione, che per il momento sono promettenti. Ogni animale ha un chip sottopelle in modo da identificare i cuccioli originali secondo la loro famiglia iniziale.<ref name=Dog>[http://www.save-the-african-wild-dog.com/mkomazi-game-reserve.asp Save the African Wild Dog/Mkomazi Game Reserve and the African Hunting Dog]</ref> Il programma ha registrato un buon successo, dato che nel 2012 sono stati censiti 52 capi,&nbsp; divisi in quattro gruppi.<ref name=Tusk/><ref name="report">[http://www.georgeadamson.org/mkrep Mkomazi report 2008]</ref>
 
A Mkomazi vivono alcune specie che anche i Tanzania sono considerate rare: l'Orice con corna molto belle e lunghe, il [[Tragelaphus imberbis|Kudu minore]] con le caratteristiche corna a spirale.<ref name=official/> Il parco è anche la zona protetta che ospita la maggior popolazione dell'insolita [[Litocranius walleri|gerenuk]] .<ref name=Explore></ref> che grazie al suo lugo collo esile e in piedi sulle zampe posteriori riesce a raggiungere i rami più alti delle piante di Acacia, inaccessibuili Ad altre specie di antilope.<ref name=official/> Tra le sottofamiglie di antilopi, sono preseneti la [[Nanger granti|gazzella di Grant]], il [[Madoqua|dik-dik]] e l'[[Aepyceros melampus|impala]].<ref name=GAWPT/><ref name=Cycling></ref> I boschi ripariani ospitano le rare ''[[Colobus]]'' bianche e nere.<ref name=Explore></ref>
 
=== La riserva dei rinoceronti neri ===
Nel 1991 è stata prevista la costituzione di un santuario dedicato alla protezione del rinoceronte nero, all'interno dell'area del parco, e per questo si sono messi a lavorare in sintonia esperti di conservazione da tutto il continente. I primi quattro esemplari sono arrivati nel 1996.<ref name=Save>{{cita web|url=http://www.savetherhino.org/africa_programmes/mkomazi_rhino_sanctuary_tanzania |sito=Save the Rhino|titolo=Tanzania: Mkomazi National Park|lingua=en|accesso=2016-05-15}}</ref> Altre quattro coppie sono state introdotte dal Sudafrica nel 2001. Nel 2009, sono stati trasferiti tre rinoceronti dallo zoo ceco di Dvur Kralove-over-Laban: gli animali hanno viaggiato per 1.000 km fino ad Amsterdam, da dove sono decollati fino a [[Arusha]] e poi potai a Mkomazi.<ref name=Tusk/> Nel giugno del 2012 sono stati trasportati altri rinoceronti provenienti dai parchi naturali di ''Port Lympne'' e ''Howletts'', nel Regno Unito.<ref name=Save/>
 
Gli esemplari allevati per la riproduzione nei parchi di Mkomazi e Tsavo sono sottospecie del rinoceronte nero africano (Diceros bicornis Michaeli) In Tanzania ci sono tre famiglie, piccole e molto vulnerabili, di questo animale - nel cratere di [[Ngorongoro]], nel [[Serengeti]] e nella Riserva di [[Selous]]. I rinoceronti sono stati reintrodotti in una zona circondata da una forte recinzione con protezione elettrificata, che copre 45&nbsp; km² all'interno del parco. L'obiettivo è quello di creare una popolazione di 25 capi, che si considera in condizione di produrre cuccioli da spostare per rafforzare le popolazioni esistenti in Tanzania e in Kenya. Recentemente, il territorio è stato esteso di altri 50 km² all'interno dei quali non sono ammessi i giri turistici.
 
Oggi i due parchi di Mkomazi e Tsavo hanno comunque una popolazione di rinoceronti molto elevata, se comparata a quella delle altre zone protette africane, compreso il Sudafrica. Le condizioni di vita sono molto favorevoli perché la vegetazione è abbondante e adatta ai gusti alimentari dei rinoceronti, sufficientemente rigogliosa e diversificata grazie alla natura vulcanica del terreno e al clima bimodale.<ref name=Save/>
 
=== Uccelli ===
[[File:Golden-breasted_Starling_Cosmopsarus_regius_Belly_1800px.jpg|destra|miniatura|300x300px| Storno dal petto dorato<br/> ''[[Lamprotornis regius]]'']]
Il parco costituisce una destinazione ideale per gli amanti dell'ornitologia, dato che ospita oltre 450 [[specie]] di [[Aves|uccelli]], tra cui alcuni [[endemismo|endemismi]] come la faraona vulturina (''[[Acryllium vulturinum]]'') e grandi specie terricole come lo struzzo (''[[Struthio camelus]]''), l'otarda di Kori (''[[Ardeotis kori]]'') , il serpentario (''[[Sagittarius serpentarius]]''), il bucorvo cafro (''[[Bucorvus leadbeateri]]'').<ref name=official/><ref name=Bird_Life/> Si possono osservare [[cormorani]], [[pellicani]], [[fenicotteri]], [[Alcedinidae|martin pescatore]], [[trampolieri]], [[Anatidae|anatre]], l'aquila della steppa (''[[Aquila nipalensis]]''), l'aquila di Wahlberg (''[[Hieraaetus wahlbergi]]''), la faraona mitrata (''[[Numida meleagris]]''), il bucero di Von der Decken (''[[Tockus deckeni]]''), l'astore cantante orientale (''[[Melierax poliopterus]]''), la civetta nana perlata (''[[Glaucidium perlatum]]''), la ballerina (''[[Macronyx aurantiigula]]''), il piccolo pappagallo panciarossa (''[[Poicephalus rufiventris]]''), il pappagallo granatiere giallo-verde (''[[Poicephalus senegalus]]''), lo storno dal petto dorato (''[[Lamprotornis regius]]''), la nettarina di Hunter (''[[Chalcomitra hunteri]]''), il falco pigmeo (''[[Polihierax semitorquatus]]''), la poiana augurale nordafricana (''[[Buteo augur]]'') e l'upupa ''[[Phoeniculus damarensis]]''.<ref name=official/><ref name=Patrol/><ref name=Explore/><ref name=Birding>{{cita web|url=http://birdingtanzania.blogspot.com/2011/01/mkomazi-national-park-december-18-19.html |sito=Birding Tanzania |titolo=Mkomazi National Park|lingua=en|accesso=2016-05-15}}</ref>
 
Meno frequentemente possono osservate specie della savana arida&nbsp; come il turaco ventrebianco (''[[Corythaixoides leucogaster]]''), il nibbio bianco (''[[Elanus caeruleus]]''), ''[[Turdoides aylmeri]]'', ''[[Colius leucocephalus]]'', ''[[Turdus tephronotus]]'', ''[[Rhodophoneus cruentus]]'', ''[[Urorhipis rufifrons]]'', ''[[Lamprotornis shelleyi]]'', ''[[Sylvietta rufescens]]'', ''[[Trachyphonus erythrocephalus]]'', ''[[Dendroperdix sephaena]]'', ''[[Eurocephalus anguitimens]]'', la nettarinia pancianera (''[[Cinnyris nectarinioides]]'')<ref name=RBT>[http://www.paoc-africa.org/wp-content/uploads/2012/04/Itinerary-RBT-Mkomazi-West-Usambaras-Oct-2012.pdf Rockjumper Worldwide Birding Adventures/West Usambaras&Mkomazi Game Reserve] - '''broken link'''</ref><ref name=Birding/> e il pendolino murino (''[[Anthoscopus musculus]]''), uno dei più piccoli uccelli africani, che misura solo 8 cm dalla punta del becco alla coda.<ref name=official/><ref name=Explore/>
 
Sempre più raramente è possibile osservare la ''[[Mirafra pulpa]]'', una specie rara che abita la Tanzania, il Kenya e la [[Somalia]].<ref name=Bird_Life/><ref name=Planet></ref> Durante l'inverno boreale, il parco ospita alcuni migratori come la cicogna bianca (''[[Ciconia ciconia]]'') e la cicogna di Andimovya (''[[Ciconia abdimii]]''), la ghiandaia marina (''[[Coracias garrulus]]''), l'albanella pallida (''[[Circus macrourus]]'') e altri.<ref name=official/><ref name=Explore/><ref name=Bird_Life/>
 
Recentemente sono state riportate osservazioni di uccelli che normalmente non erano rilevati in Tanzania: ''[[Tchagra jamesi]]'', ''[[Lamprotornis superbus]]'', ''[[Sylvietta isabellina]]'', ''[[Eremomela flavicrissalis]]''.<ref name=Bird_Life/>
 
=== Rettili ===
Nel parco di Mkomazi si può osservare una vasta gamma di rettili locali: [[Pythonidae|pitoni]] e varie specie di serpenti, lucertole del genere [[Agama (zoologia)|''Agama'']] e altre. Nel fiume Umba vive una popolazione di [[Crocodylia|coccodrilli]].<ref name=Explore/>
 
== Accessi ==
L'ingresso ''Zange'' si trova a 112 km da [[Moshi]], a 120 km dal [[parco nazionale del Kilimanjaro]] e a pochi minuti a piedi dalla piccola cittadina. Con un permesso speciale del parco, possibile accedere anche dagli ingressi ''Njiro'', ''Kivinga'' e ''Umba''. Il periodo migliore per l'osservazione dei grandi mammiferi e degli uccelli quello tra la fine di giugno e l'inizio di settembre.<ref name=official></ref>
 
== Attività ==
Il parco di Mkomazi è meno visitato di quelli più frequentati del paese e gli animali sono meno abituati alla presenza dei veicoli e dei turisti.<ref name=Patrol></ref> Ci sono circa 1.200 visitatori per anno.<ref name=Cowboys></ref> Nel parco vi è un solo posto di accoglienza, un campo semi-permanente a Babu, che si trova a 11 km dall'ingresso di Zhang su una bella collina punteggiata di alberi enormi di [[Adansonia digitata|baobab]]. Si compone di 5 tende grandi, con bagni privati. L'energia elettrica è fornita da generatori super-silenziati, il campeggio è dotato di radio a alta frequenza per l'utilizzo in situazioni di emergenza.<ref name=Babu/>
 
L'esperienza di Mkomazi è molto diversa da quella degli altri parchi, sia in termini ambientali, sia per il tipo di attività proposte. Gli esperti pensano che proprio questa peculiarità di Mkomazi permetta di sviluppare delle proposte in grado di attirare un maggior numero di visitatori.<ref name=Cowboys></ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.youtube.com/watch?v=POQ68StSkOM Parco nazionale di Mkomazi - video
* https://www.tanzaniaparks.com/mkomazi.html - Mkomazi National Park (sito ufficiale)
* https://www.mkomazi.info - Sito di informazioni riguardanti il parco
 
{{ANPTanzania}}
{{Portale|Africa Orientale|Ecologia e ambiente}}
 
[[Categoria:Tanzania]]
[[Categoria:Parchi nazionali della Tanzania]]