Mignone e Gradi delle forze armate del Regno d'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
Nella seguente tabella sono riportati i '''gradi delle forze armate del Regno d'Italia''', [[Regio Esercito]] (al quale si aggiungono per completezza i [[Carabinieri Reali]]<ref name=arma>I Carabinieri Reali erano parte integrante del [[Regio Esercito]] con il rango di ''Arma'' (definita «prima arma dell'Esercito»).</ref>), [[Regia Marina]], [[Regia Aeronautica]] e, dal 1924, [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]<ref name=milizia>La [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|MVSN]] con Regio Decreto n. 1292 del 4 agosto 1924 fece parte delle forze armate.</ref>, in uso tra il 1933<ref>A seguito della cosiddetta ''Riforma Baistrocchi''.</ref> ed il 1945.
{{Fiume
|nome = Mignone
|immagine =
|didascalia =
|nazione = ITA
|attraversa = {{IT-LAZ}}
|lunghezza = 62
|note_lunghezza =
|portata =
|note_portata =
|bacino = ca. 500
|note_bacino =
|altitudine =
|nasce = [[Monti Sabatini]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[mare Tirreno]] presso Sant'Agostino ([[Tarquinia]])
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =
}}
Il '''Mignone''' è un fiume del [[Lazio]] che nella suo corso centrale segna il confine fra la [[Provincia di Roma]] e quella di [[Provincia di Viterbo|Viterbo]].
 
== Tabella dei gradi delle forze armate del Regno d'Italia 1861-1915 ==
== Percorso ==
=== Regio Esercito ===
Ha origine dalla confluenza di due torrenti: il fosso della Strega e il fosso Papagliano<ref>Vedi [http://dspace.unitus.it/handle/2067/2130 ''Interazioni tra acque sotterranee e superficiali e problematiche connesse con la determinazione del deflusso minimo vitale: i casi dei fiumi Marta e Mignone, 2007, Baiocchi, Antonella, Università degli studi della Tuscia - Viterbo, p.95 cap.3'']</ref> nel territorio di [[Bassano Romano]], nei [[monti Sabatini]] a Nord-Ovest del [[lago di Bracciano]], attraversa il territorio dei [[Monti della Tolfa]], di cui costituisce il confine settentrionale, sfociando dopo 62&nbsp;km nel mare Tirreno tra [[Tarquinia|Lido di Tarquinia]] e [[Civitavecchia]] a nord di Bagni Sant’Agostino.
{| class="wikitable"
Il percorso iniziale del fiume è a carattere torrentizio e il suo corso ha scavato nel tempo profonde gole ancora oggi pressoché inaccessibili che conservano specie vegetali e animali altrove scomparse. Per queste ragioni il corso del fiume Mignone è stato proposto come ''[[Sito di Interesse Comunitario]] (SIC) IT 6030001 - Fiume Mignone (medio corso)''. Il SIC ricade all'interno del territorio della [[Riserva parziale naturale Monterano]] nella [[provincia di Roma]].
|- style="text-align:center;"
|
! colspan=13| (1870-1908)
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2|{{Bandiera|ITA 1861-1946|icona}}<br>[[Regio Esercito]]<br><ref name="Army">{{cita web |titolo=Italian Ranks Great War |url=https://pre00.deviantart.net/dda2/th/pre/i/2014/299/a/9/ww1_italian_military_ranks_by_andreasilva60-d846tow.jpg |accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref name=Over>{{cita web |autore1=Over the Front |titolo=Italian Ranks |url=https://www.overthefront.com/resources/military-ranks/italian-ranks |sito=Over the Front |accesso=1 luglio 2018}}</ref>
| [[File:GeneraleREI-1870.jpg|50px]]
| [[File:TenenteGeneraleREI-1870.jpg|50px]]
| [[File:MaggioreGeneraleREI-1870.jpg|50px]]
| [[File:ColonnelloREI-1870.jpg|50px]]
| [[File:TenenteColonnelloREI-1870.jpg|50px]]
| [[File:MaggioreREI-1870.jpg|50px]]
| [[File:CapitanoREI-1870.jpg|50px]]
| [[File:TenenteREI-1870.jpg|50px]]
| [[File:SottotenenteREI-1870.jpg|50px]]
| [[File:SergenteMaggioreREI-1870.jpg|50px]]
| [[File:SergenteREI-1870.jpg|50px]]
| [[File:Rank insignia of caporale maggiore of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of caporale of the Italian Army (1908).png|50px]]
|- style="text-align:center;"
| [[Generale dell'esercito|''Generale d'Esercito'']]
| [[Tenente generale|''Tenente generale'']]
| [[Maggior generale|''Maggior generale'']]
| [[Colonnello|''Colonnello'']]
| [[Tenente colonnello|''Tenente colonnello'']]
| [[Maggiore|''Maggiore'']]
| [[Capitano|''Capitano'']]
| [[Tenente|''Tenente'']]
| [[Sottotenente|''Sottotenente'']]
| [[Sergente maggiore|''Sergente maggiore'']]
| [[Sergente|''Sergente'']]
| [[Caporal maggiore|''Caporal maggiore'']]
| [[Caporale|''Caporale'']]
|}
 
{| class="wikitable"
Il Fiume segna nella sua parte centrale il confine fra la [[Provincia di Roma]] e quella di [[Provincia di Viterbo|Viterbo]]. Il tratto finale del fiume ha invece un carattere più fluviale che si presta anche per lo sfruttamento da parte dell’uomo.
|- style="text-align:center;"
|
! colspan=4| Ufficiali generali (1908-1915)
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2|{{Bandiera|ITA 1861-1946|icona}}<br>[[Regio Esercito]]<br><ref name="Army">{{cita web |titolo=Italian Ranks Great War |url=https://pre00.deviantart.net/dda2/th/pre/i/2014/299/a/9/ww1_italian_military_ranks_by_andreasilva60-d846tow.jpg |accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref name=Over>{{cita web |autore1=Over the Front |titolo=Italian Ranks |url=https://www.overthefront.com/resources/military-ranks/italian-ranks |sito=Over the Front |accesso=1 luglio 2018}}</ref>
| [[File:Rank insignia of generale d'esercito of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of generale in comando d'armata of the Italian Army (1915).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente generale of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of maggior generale of the Italian Army (1908).png|50px]]
|- style="text-align:center;"
| [[Generale dell'esercito|''Generale d'Esercito'']]
| [[Generale d'armata|''Generale in Comando d'Armata'']]
| [[Tenente generale|''Tenente generale'']]
| [[Maggior generale|''Maggior generale'']]
|}
{| class="wikitable"
|- style="text-align:center;"
|
! colspan=8| Ufficiali (1908-1915)
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2|{{Bandiera|ITA 1861-1946|icona}}<br>[[Regio Esercito]]<br><ref name="Army">{{cita web |titolo=Italian Ranks Great War |url=https://pre00.deviantart.net/dda2/th/pre/i/2014/299/a/9/ww1_italian_military_ranks_by_andreasilva60-d846tow.jpg |accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref name=Over>{{cita web |autore1=Over the Front |titolo=Italian Ranks |url=https://www.overthefront.com/resources/military-ranks/italian-ranks |sito=Over the Front |accesso=1 luglio 2018}}</ref>
| [[File:Rank insignia of colonnello comandante di reggimento of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of colonnello of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente colonnello of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of maggiore of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of primo capitano of the Italian Army (1915).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of capitano of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of sottotenente of the Italian Army (1908).png|50px]]
|- style="text-align:center;"
| [[Colonnello|''Colonnello comandante di reggimento'']]
| [[Colonnello|''Colonnello'']]
| [[Tenente colonnello|''Tenente colonnello'']]
| [[Maggiore|''Maggiore'']]
| [[Primo capitano|''Primo capitano'']]
| [[Capitano|''Capitano'']]
| [[Tenente|''Tenente'']]
| [[Sottotenente|''Sottotenente'']]
|}
{| class="wikitable"
|- style="text-align:center;"
|
! colspan=7| Marescialli, sergenti e truppa (1908-1915)
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2|{{Bandiera|ITA 1861-1946|icona}}<br>[[Regio Esercito]]<br><ref name="Army">{{cita web |titolo=Italian Ranks Great War |url=https://pre00.deviantart.net/dda2/th/pre/i/2014/299/a/9/ww1_italian_military_ranks_by_andreasilva60-d846tow.jpg |accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref name=Over>{{cita web |autore1=Over the Front |titolo=Italian Ranks |url=https://www.overthefront.com/resources/military-ranks/italian-ranks |sito=Over the Front |accesso=1 luglio 2018}}</ref>
| [[File:Rank insignia of maresciallo maggiore of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of maresciallo capo of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of maresciallo ordinario of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of sergente maggiore of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of sergente of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of caporale maggiore of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of caporale of the Italian Army (1908).png|50px]]
|- style="text-align:center;"
| [[Maresciallo maggiore|''Maresciallo maggiore'']]
| [[Maresciallo capo|''Maresciallo capo'']]
| [[Maresciallo ordinario|''Maresciallo ordinario'']]
| [[Sergente maggiore|''Sergente maggiore'']]
| [[Sergente|''Sergente'']]
| [[Caporal maggiore|''Caporal maggiore'']]
| [[Caporale|''Caporale'']]
|}
 
=== Regia Marina ===
Il tracciato del Mignone nel segmento VI della [[Tabula Peutingeriana]] riprodotta da Conradi Milleri nel 1887/88 non è riportato ma tra Centucellas e Tarquinis si legge ''Minio R'' accanto al disegno che caratterizza i bagni termali.
{| class="wikitable"
|- style="text-align:center;"
|
! colspan=10| Ufficiali (1861-1878)
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2|{{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
| [[File:Rank insignia of ammiraglio of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of vice ammiraglio of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of contrammiraglio of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of capitano di vascello of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of capitano di fregata of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of luogotenente di vascello of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of sottotenente di vascello of the Regia Marina (1861-1878).svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of guardiamarina of the Regia Marina.svg|50px]]
|- style="text-align:center;"
| ''[[Ammiraglio]]''
| ''[[Viceammiraglio]]''
| ''[[Contrammiraglio]]''
| ''[[Capitano di vascello]]''
| ''[[Capitano di fregata]]''<sup>1</sup>
| ''[[Tenente di vascello|Luogotenente di vascello]]''<sup>2</sup>
| [[Sottotenente di vascello|''Sottotenente di vascello'']]
| [[Guardiamarina|''Guardiamarina di 1ª classe'']]
|-
| colspan="10"|
<small><sup>1</sup>Grado distinto in [[Capitano di fregata|Capitano di fregata di 1ª Classe]] e [[Capitano di fregata|Capitano di fregata di 2ª Classe]]<br>
<sup>2</sup>Grado distinto in [[Tenente di vascello|Luogotenente di vascello di 1ª Classe]] e [[Tenente di vascello|Luogotenente di vascello di 2ª Classe]]</small>
|}
{| class="wikitable"
|- style="text-align:center;"
|
! colspan=9| Ufficiali (1878-1915)
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2|{{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
| [[File:Rank insignia of ammiraglio d'armata of the Regia Marina.svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of ammiraglio di divisione of the Regia Marina.svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of contrammiraglio of the Regia Marina.svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of capitano di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of capitano di fregata of the Regia Marina.svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of capitano di corvetta of the Regia Marina.svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of sottotenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| [[File:Rank insignia of guardiamarina of the Regia Marina.svg|50px]]
|- style="text-align:center;"
| ''[[Ammiraglio]]''
| ''[[Viceammiraglio]]''
| ''[[Contrammiraglio]]''
| ''[[Capitano di vascello]]''
| ''[[Capitano di fregata]]''<sup>1</sup>
| ''[[Capitano di corvetta]]''<sup>2</sup>
| ''[[Tenente di vascello]]''<sup>3</sup>
| [[Sottotenente di vascello|''Sottotenente di vascello'']]
| ''[[Guardiamarina]]''
|-
| colspan="10"|
<small><sup>1</sup>Grado distinto fino al [[1888]] in [[Capitano di fregata|Capitano di fregata di 1ª Classe]] e [[Capitano di fregata|Capitano di fregata di 2ª Classe]]<br>
<sup>2</sup>Grado istituito nel [[1888]] in sostituzione del grado di [[Capitano di fregata|Capitano di fregata di 2ª Classe]]<br>
<sup>2</sup>Grado distinto fino al [[1888]] in [[Tenente di vascello|Luogotenente di vascello di 1ª Classe]] e [[Tenente di vascello|Luogotenente di vascello di 2ª Classe]]; dal [[1904]] denominato [[Tenente di vascello]]</small>
|}
 
'''Capi, sottocapi e comuni'''
=== Affluenti ===
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px; width: 100%"
I principali affluenti elencati dalla sorgente alla foce del Mignone sono il Vesca, il Biscione, il Bicione, il Lenta, il Verginese, Il torrente Canino, il Marciano, il Ranchise, il Melledra ed il fosso Vite.
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2| {{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
| colspan=2| [[File:Rank insignia of capo di prima classe of the Regia Marina (1885).svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of capo di 2ª classe of the Regia Marina (1889).svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of capo di 3ª classe of the Regia Marina (1889).svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of secondo capo of the Regia Marina (1889).svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of timoniere of the Regia Marina (1889).svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of marinaio di 1ª classe of the Regia Marina (1889).svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of marinaio di 2ª classe of the Regia Marina.svg|50px]]
| colspan=2| '''Nessun distintivo di grado o categoria'''
|- style="text-align:center;"
| colspan=2| [[Capo di 1ª Classe|''Capo di 1ª classe'']]
| colspan=2| [[Capo di 2ª Classe|''Capo di 2ª Classe'']]
| colspan=2| ''[[Secondo capo scelto|Secondo capo anziano]]''
| colspan=2| ''[[Secondo capo|Secondo capo<br>(ordinario)]]''
| colspan=2| ''[[Sottocapo]]''
| colspan=2| ''[[Comune di prima classe|Comune di 1ª classe<br>(comune<sup>1</sup> scelto)]]''
| colspan=2| ''[[Comune di seconda classe|Comune di 2ª classe<br>(comune<sup>2</sup>)]]''
| colspan=2| [[Mozzo|''Comune di 3ª classe''<br>(mozzo<sup>3</sup>)]]
|-
| colspan="16"|
<sup>1</sup><small>Nome della categoria (ad esempio, torpediniere scelto)</small><br>
<sup>2</sup><small><small>Nome della categoria (ad esempio, cannoniere); presenta solamente il distintivo di categoria</small><br>
<sup>3</sup>Grado presente solamente nella categoria marinai
|}
 
== Tabella dei gradi delle forze armate del Regno d'Italia 1915-1918 ==
=== Comuni attraversati ===
=== Ufficiali - Regio Esercito ===
Attraversa i comuni di [[Bassano Romano]], [[Vejano]], [[Oriolo Romano]], [[Canale Monterano]], [[Blera]], [[Tolfa]], [[Tarquinia]].
 
{| class="wikitable"
== Siti archeologici ==
|- style="text-align:center;"
La presenza di insediamenti umani lungo il corso del Mignone risale alla [[protostoria]]. Nel comune di [[Bassano Romano]] in località Agliola Vecchia sono state rinvenute alcune tombe etrusche. Nel comune di [[Vejano]] in località Torre d'Ischia<ref>Vedi [http://www.academia.edu/4749421/Torre_dIschia_Veiano_VT_ ''Torre d'Ischia: tracce d'insediamento dell'età del bronzo finale. Francesco di Gennaro'']</ref> è stato ritrovato un complesso abitativo datato all'[[età del bronzo]] finale riconducibile alla [[cultura protovillanoviana]]; risalente all'età romana è l'area archeologica di Fontiloro<ref>Vedi [http://www.treccani.it/enciclopedia/veiano_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica) ''Vejano, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Treccani'']</ref> mentre presso il Teto sono presenti i resti di un castello medioevale “Castrum Alteti”.
|
! colspan=8| Ufficiali generali
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2|{{Bandiera|ITA 1861-1946|icona}}<br>[[Regio Esercito]]<br><ref name="Army">{{cita web |titolo=Italian Ranks Great War |url=https://pre00.deviantart.net/dda2/th/pre/i/2014/299/a/9/ww1_italian_military_ranks_by_andreasilva60-d846tow.jpg |accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref name=Over>{{cita web |autore1=Over the Front |titolo=Italian Ranks |url=https://www.overthefront.com/resources/military-ranks/italian-ranks |sito=Over the Front |accesso=1 luglio 2018}}</ref>
| [[File:Rank insignia of tenente generale d'Esercito of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente generale capo di SM Esercito of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente generale in comando d'armata of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente generale in comando di corpo d'armata of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente generale in comando di divisione of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of maggior generale in comando di divisione of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of maggior generale in comando di brigata of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of brigadier generale of the Italian Army (1918).png|50px]]
|- style="text-align:center;"
| [[Generale dell'esercito|''Generale d'Esercito'']]
| [[Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano|''Tenente Generale capo di stato maggiore esercito'']]
| [[Generale d'armata|''Tenente Generale in Comando d'Armata'']]
| [[Generale di corpo d'armata|''Tenente Generale in Comando di Corpo d'Armata'']]
| [[Tenente generale|''Tenente Generale in Comando di Divisione'']]
| [[Generale di divisione|''Maggior Generale in Comando di Divisione'']]
| [[Generale di brigata|''Maggior Generale in Comando di Brigata'']]
| [[Brigadier generale|''Brigadier Generale'']]
|}
 
{| class="wikitable"
Altri insediamenti umani sono: l'abitato di [[Monterano]], dove si trova una stratificazione abitativa che va dall'età del bronzo fino al 1799 e [[Luni sul Mignone]]<ref>Vedi [http://www.etruriameridionale.beniculturali.it/index.php?it/252/luni-sul-mignone ''Luni sul Mignone, Soprintendenza Beni Archeologici Etruria Meridionale'']</ref>. Caratteristica comune a questi ultimi insediamenti è la scelta del luogo: uno sperone tufaceo di difficile accesso, facile da difendere e nelle immediate vicinanze dell'acqua.
|- style="text-align:center;"
|
! colspan=5| Ufficiali superiori
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2|{{Bandiera|ITA 1861-1946|icona}}<br>[[Regio Esercito]]<br><ref name="Army"/><ref name="Over"/>
| [[File:Rank insignia of colonnello in comando di brigata of the Italian Army (1917).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of colonnello in comando di reggimento of the Italian Army (1916).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of colonnello of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente colonnello i.g.s. of the Italian Army (1916).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente colonnello of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of maggiore of the Italian Army (1918).png|50px]]
|- style="text-align:center;"
| [[Colonnello brigadiere|''Colonello in comando di reggimento'']]
| ''Colonello in comando di reggimento''
| [[Colonnello|''Colonnello'']]
| [[Tenente colonnello|''Tenente colonnello di battaglione'']]
| [[Tenente colonnello|''Tenente colonnello'']]
| [[Maggiore|''Maggiore'']]
|}
 
{| class="wikitable"
Nel percorso tra [[Oriolo Romano]] e [[Canale Monterano]] si trovano i resti di alcuni mulini ad acqua: la Mola del Biscione a [[Oriolo Romano]] costruita nel 1573 da Giorgio [[Santacroce]], la Mola della Cava e la Vecchia Mola di [[Monterano]].
|- style="text-align:center;"
|
! colspan=7| Ufficiali inferiori
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2|{{Bandiera|ITA 1861-1946|icona}}<br>[[Regio Esercito]]<br><ref name="Army"/><ref name="Over"/>
| [[File:Rank insignia of primo capitano of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of capitano i.g.s. of the Italian Army (1916).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of capitano of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente i.g.s. of the Italian Army (1916).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of tenente of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of sottotenente of the Italian Army (1918).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of aspirante of the Italian Army (1915).png|50px]]
|- style="text-align:center;"
| [[Primo capitano|''Primo capitano'']]
| [[Capitano|''Capitano in comando di battaglione'']]
| [[Capitano|''Capitano'']]
| [[Tenente|''Tenente in comando di compagnia'']]
| [[Tenente|''Tenente'']]
| [[Sottotenente|''Sottotenente'']]
| [[Aspirante ufficiale|''Aspirante'']]
|}
 
===Sottufficiali graduati e truppa - Regio Esercito ===
== Utilizzi ==
{| class="wikitable"
Il Mignone è stato anche utilizzato per molto tempo come fonte idrica per alimentare la città di Civitavecchia. A tale fine intorno al 1920 venne creato nei pressi dell'attraversamento dell'Aurelia, tramite uno sbarramento, un bacino artificiale da cui con delle pompe l'acqua del fiume veniva prelevata, inviata a delle stazioni di filtraggio e poi immessa nella rete idrica della città.
|- style="text-align:center;"
|
! colspan=4| [[Ruolo marescialli|Marescialli]]
! colspan=2| [[Ruolo sergenti|Sergenti]]
! colspan=3| [[Graduati di truppa]] e [[truppa]]
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2|{{Bandiera|ITA 1861-1946|icona}}<br>[[Regio Esercito]]<br><ref name="Army"/><ref name="Over"/>
| [[File:Rank insignia of aiutante di battaglia of the Italian Army (1916).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of maresciallo di reggimento of the Italian Army (1916).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of maresciallo di battaglione of the Italian Army (1916).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of maresciallo di compagnia of the Italian Army (1916).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of sergente maggiore of the Italian Army (1917).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of sergente of the Italian Army (1917).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of caporale maggiore of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:Rank insignia of caporale of the Italian Army (1908).png|50px]]
| [[File:RE-Soldato.png|50px]]
|- style="text-align:center;"
| [[Aiutante di battaglia|''Aiutante di battaglia'']]
| [[Maresciallo maggiore|''Maresciallo maggiore o di reggimento'']]
| [[Maresciallo capo|''Maresciallo capo o di battaglione '']]
| [[Maresciallo ordinario|''Maresciallo ordinario o di compagnia'']]
| [[Sergente maggiore|''Sergente maggiore'']]
| ''Sergente''
| [[Caporal maggiore|''Caporale maggiore'']]
| [[Caporale|''Caporale'']]
| [[Soldato (grado militare)|''Soldato'']]
|}
 
=== PontiUfficiali sul- MignoneRegia Marina ===
'''Ufficiali'''
A poca distanza dalle sorgenti, in località Aiola Vecchia nel comune di [[Bassano Romano]], esiste un ponte che scavalca il Fosso della Strega, la cui datazione basata sul tipo di costruzione potrebbe essere riferita al basso medioevo.<ref>Vedi [http://spazioinwind.libero.it/archeoesperienze/index40.html ''Agliola in Archeo Esperienze'']</ref>
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px; width: 100%"
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2| {{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
| colspan=2| [[File:Rank insignia of ammiraglio d'armata of the Regia Marina.svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of ammiraglio di divisione of the Regia Marina.svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of contrammiraglio of the Regia Marina.svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of sotto ammiraglio of the Regia Marina.svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of capitano di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of capitano di fregata of the Regia Marina.svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of capitano di corvetta of the Regia Marina.svg|50px]]
| colspan=1| [[File:Rank insignia of tenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| colspan=1| [[File:Rank insignia of tenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| colspan=3| [[File:Rank insignia of sottotenente di vascello of the Regia Marina.svg|50px]]
| colspan=3| [[File:Rank insignia of guardiamarina of the Regia Marina.svg|50px]]
|- style="text-align:center;"
| colspan=2| ''[[Ammiraglio]]''
| colspan=2| ''[[Viceammiraglio]]''
| colspan=2| ''[[Contrammiraglio]]''
| colspan=2| ''[[Sottoammiraglio]]''
| colspan=2| ''[[Capitano di vascello]]''
| colspan=2| ''[[Capitano di fregata]]''
| colspan=2| ''[[Capitano di corvetta]]''
| colspan=1| ''[[Primo tenente di vascello]]''<ref>Distintivo di grado uguale al tenente di vascello, ma con un bottone dorato</ref>
| colspan=1| ''Tenente di vascello''
| colspan=3| [[Sottotenente di vascello|''Sottotenente di vascello'']]
| colspan=3| ''[[Guardiamarina]]''
|}
'''Capi, sottocapi e comuni'''
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px; width: 100%"
|- style="text-align:center;"
! rowspan=2| {{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
| colspan=2| [[File:Rank insignia of capo di prima classe of the Regia Marina (1885).svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of capo di 2ª classe of the Regia Marina (1889).svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of capo di 3ª classe of the Regia Marina (1889).svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of secondo capo of the Regia Marina (1889).svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of timoniere of the Regia Marina (1889).svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of marinaio di 1ª classe of the Regia Marina (1889).svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of marinaio di 2ª classe of the Regia Marina.svg|50px]]
| colspan=2| [[File:Rank insignia of marinaio di 3ª classe of the Regia Marina.svg|50px]]
|- style="text-align:center;"
| colspan=2| [[Capo di 1ª Classe|''Capo di 1ª classe'']]
| colspan=2| [[Capo di 2ª Classe|''Capo di 2ª Classe'']]
| colspan=2| ''[[Secondo capo scelto|Secondo capo anziano]]''
| colspan=2| ''[[Secondo capo|Secondo capo<br>(ordinario)]]''
| colspan=2| ''[[Sottocapo]]''
| colspan=2| ''[[Comune di prima classe|Comune di 1ª classe<br>(comune<sup>1</sup> scelto)]]''
| colspan=2| ''[[Comune di seconda classe|Comune di 2ª classe<br>(comune<sup>2</sup>)]]''
| colspan=2| [[Mozzo|''Comune di 3ª classe''<br>(mozzo<sup>3</sup>)]]
|-
| colspan="16"|
<sup>1</sup><small>Nome della categoria (ad esempio, torpediniere scelto)</small><br>
<sup>2</sup><small><small>Nome della categoria (ad esempio, cannoniere); presenta solamente il distintivo di categoria</small><br>
<sup>3</sup><small>Grado presente solamente nella categoria marinai senza nessun distintivo di grado o categoria</small>
|}
 
== Tabella dei gradi delle forze armate del Regno d'Italia 1933-1946 ==
La ferrovia dismessa [[Ferrovia Civitavecchia-Orte|Civitavecchia-Orte]] attraversa il fiume due volte: vi è un piccolo ponticello poco appariscente tra le stazioni di "[[Barbarano Romano]] [[Vejano|Veiano]]" e "[[Capranica]]" ed un bellissimo ponte nei pressi della fermata di Monte Romano. Esso è costituito da 6 arcate in muratura e due arcate in carpenteria metallica a travata reticolare lunghe ciascuna 26m e poggianti su tre piloni di dimensioni monumentali a forma di rombo. Il piano del ferro è posto a metà della travata e poggia sulle travi inferiori. Un ponte sempre in metallo dello stesso tipo, ma più largo per ospitare due binari paralleli si trova nell'ultimo tratto del Mignone, quando il fiume viene scavalcato dalla [[ferrovia Tirrenica]].
{| class="wikitable" width=100%
|-
! colspan="2" | {{simbolo|Flag of Italy (1860).svg|40}}<br />[[Regio Esercito]]
! rowspan="2" | {{simbolo|Emblem_of_the_Regia_Marina.svg|40}}<br />[[Regia Marina]]
! rowspan="2" | {{simbolo|Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg|40}}<br />[[Regia Aeronautica]]
! rowspan="2" | {{simbolo|CCNN41.svg|35}}<br />[[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|MVSN]]<ref name=milizia/>
|-
!
! [[Carabinieri Reali]]<ref name=arma/>
|-
!colspan=5|ufficiali generali / ufficiali ammiragli<br />
|- align=center
|colspan=4|{{simbolo|Rank insignia of primo maresciallo dell'impero of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[primo maresciallo dell'Impero]]<ref>Titolo onorifico istituito il 30 marzo 1938 per volere di Benito Mussolini, a seguito della proclamazione dell'Impero. Con la legge 2 aprile 1938, n. 240, tale grado veniva attribuito di diritto esclusivamente al Capo dello Stato il Re Vittorio Emanuele III e al Capo del Governo Benito Mussolini.</ref>
|{{simbolo|Primo caporale d'onore.svg|40}}<br />[[Primo caporale d'onore]]
|- align=center
|colspan=2|{{simbolo|Rank insignia of maresciallo d'Italia of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[maresciallo d'Italia]]<ref>Grado istituito da Benito Mussolini nel 1924, per onorare Luigi Cadorna e Armando Diaz, che avevano comandato il Regio Esercito nella prima guerra mondiale. Nel 1926, il grado fu conferito anche ad alcuni comandanti d'armata che si erano particolarmente distinti durante la grande guerra.</ref>
|{{simbolo|Rank insignia of grande ammiraglio of the Regia Marina (1936).svg|40}}<br />[[grande ammiraglio]]<ref>Titolo onorifico istituito con regio decreto nº 1908 del 4 novembre 1924 da Mussolini, per onorare Paolo Thaon di Revel, che nella prima guerra mondiale aveva comandato la Regia Marina.</ref>
|{{simbolo|IT-Airforce-OF-10.png|40}}<br />[[maresciallo dell'aria]]<ref>Titolo onorifico istituito da Mussolini. Ne fu insignito solamente Italo Balbo, col regio decreto n. 998 del 13 agosto 1933.</ref>
|{{simbolo|Caporale d'onore.svg|40}}<br />[[Caporale d'onore]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of generale d'armata of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[generale d'armata]]
|{{simbolo|RC-Generale d'Armata.png|40}}<br />[[generale d'armata]]
|{{simbolo|Rank insignia of ammiraglio d'armata of the Regia Marina (1936).svg|40}}<br />[[ammiraglio d'armata]]
|{{simbolo|IT-Airforce-OF-9.png|40}}<br />[[generale d'armata aerea]]
|{{simbolo|MVSN-Comandante generale.svg|40}}<br />[[comandante generale]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of generale designato d'armata of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[generale designato d'armata]]
|
|{{simbolo|Rank insignia of ammiraglio designato d'armata of the Regia Marina (1936).svg|40}}<br />[[ammiraglio d'armata|ammiraglio designato d'armata]]
|{{simbolo|RA-Generale designato di armata aerea.png|40}}<br />[[generale designato d'armata|generale designato d'armata aerea]]
|
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of generale di corpo d'armata of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[generale di corpo d'armata]]<br />[[tenente generale]]
|{{simbolo|RC-Generale di Corpo d'Armata.png|40}}<br />[[Generale di corpo d'armata]]<br />[[tenente generale]]
|{{simbolo|Rank insignia of ammiraglio di squadra of the Regia Marina (1936).svg|40}}<br />[[ammiraglio di squadra]]<br />Ammiraglio ispettore capo
|{{simbolo|RA-Generale di squadra aerea.png|40}}<br />[[Generale di squadra aerea]]
|{{simbolo|MVSN-Luogotenente generale capo di manipolo.svg|40}}<br />[[Luogotenente generale (fascismo)|luogotenente generale capo di stato maggiore]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of generale di divisione of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[generale di divisione]]<br />[[maggior generale]]
|{{simbolo|RC-Generale di Divisione.png|40}}<br />[[generale di divisione]]<br />[[maggior generale]]
|{{simbolo|Rank insignia of ammiraglio di divisione of the Regia Marina (1936).svg|40}}<br />[[ammiraglio di divisione]]<br />Ammiraglio ispettore
|{{simbolo|IT-Airforce-OF-8.png|40}}<br />[[generale di divisione aerea]]
|{{simbolo|MVSN-Luogotenente generale.svg|40}}<br />[[Luogotenente generale (fascismo)|luogotenente generale]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of generale di brigata of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[Generale di brigata]]<br />[[brigadier generale]]
|{{simbolo|RC-Generale di Brigata.png|40}}<br />[[Generale di brigata]]<br />[[brigadier generale]]
|{{simbolo|Rank insignia of contrammiraglio of the Regia Marina (1936).svg|40}}<br />[[contrammiraglio]]
|{{simbolo|IT-Airforce-OF-7.png|40}}<br />[[generale di brigata aerea]]
|{{simbolo|MVSN-Console generale.svg|40}}<br />[[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale#Corrispondenza tra i gradi|console generale]]
|-
!colspan=5|ufficiali superiori
|-
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of colonnello of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[colonnello]]
|{{simbolo|RC-Colonnello.png|40}}<br />[[colonnello]]
|{{simbolo|Rank insignia of capitano di vascello of the Regia Marina (1936).svg|40}}<br />[[capitano di vascello]]
|{{simbolo|IT-Airforce-OF-5.png|40}}<br />[[colonnello]]
|{{simbolo|Fascist Rank Consul 2.svg|40}}<br />[[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale#Corrispondenza tra i gradi|console]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of tenente colonnello of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[tenente colonnello]]
|{{simbolo|RC-Tenente colonnello.png|40}}<br />[[tenente colonnello]]
|{{simbolo|Rank insignia of capitano di fregata of the Regia Marina (1936).svg|40}}<br />[[capitano di fregata]]
|{{simbolo|IT-Airforce-OF-4.png|40}}<br />[[tenente colonnello]]
|{{simbolo|Fascist Rank First Senior 2.svg|40}}<br />[[primo seniore]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of maggiore of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[maggiore]]
|{{simbolo|RC-Maggiore.png|40}}<br />[[maggiore]]
|{{simbolo|Rank insignia of capitano di corvetta of the Regia Marina (1936).svg|40}}<br />[[capitano di corvetta]]
|{{simbolo|IT-Airforce-OF-3.png|40}}<br />[[maggiore]]
|{{simbolo|Fascist Rank Senior 2.svg|40}}<br />[[seniore]]
|-
!colspan=5|ufficiali inferiori
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of primo capitano of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[Primo capitano]]
|
|
|
|
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of capitano of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[capitano]]
|{{simbolo|RC-Capitano.png|40}}<br />[[capitano]]
|{{simbolo|Rank insignia of tenente di vascello of the Regia Marina (1936).svg|40}}<br />[[tenente di vascello]]
|{{simbolo|IT-Airforce-OF3.png|40}}<br />[[capitano]]
|{{simbolo|Fascist Rank Centurion 2.svg|40}}<br />[[Centurione (fascismo)|centurione]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of primo tenente of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[Primo tenente]]
|
|
|
|
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of tenente of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[tenente]]
|{{simbolo|RC-Tenente.png|40}}<br />[[tenente]]
|{{simbolo|Rank insignia of sottotenente di vascello of the Regia Marina (1936).svg|40}}<br />[[sottotenente di vascello]]
|{{simbolo|IT-Airforce-OF2.png|40}}<br />[[tenente]]
|{{simbolo|Fascist Rank First Chief Maniple 2.svg|40}}<br />[[capomanipolo]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of sottotenente of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[sottotenente]]
|{{simbolo|RC-Sottotenente.png|40}}<br />[[sottotenente]]
|{{simbolo|Rank insignia of guardiamarina of the Regia Marina (1936).svg|40}}<br />[[guardiamarina]]
|{{simbolo|IT-Airforce-OF1.png|40}}<br />[[sottotenente]]
|{{simbolo|Fascist Rank Second Chief Maniple 2.svg|40}}<br />[[sottocapomanipolo]]
|-
!colspan=5|sottufficiali
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of aiutante di battaglia of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[Aiutante di battaglia]]
|
|
|
|
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of maresciallo maggiore of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[maresciallo maggiore]]
|{{simbolo|RC-Maresciallo maggiore.png|40}}<br />[[maresciallo maggiore]]
|{{simbolo|Rank insignia of capo di prima classe of the Italian Navy.svg|40}}<br />[[capo di prima classe]]
|{{simbolo|RA-Maresciallo di prima classe.png|40}}<br />[[maresciallo di prima classe]]
|{{simbolo|MSVN-Primo aiutante.svg|40}}<br />[[primo aiutante]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of maresciallo capo of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[maresciallo capo]]
|{{simbolo|RC-Maresciallo capo.png|40}}<br />[[maresciallo capo]]
|{{simbolo|Rank insignia of capo di seconda classe of the Italian Navy.svg|40}}<br />[[capo di seconda classe]]
|{{simbolo|RA-Maresciallo di seconda classe.png|40}}<br />[[maresciallo di seconda classe]]
|{{simbolo|MSVN-Aiutante capo.svg|40}}<br />[[Aiutante capo]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of maresciallo ordinario of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[maresciallo ordinario]]
|{{simbolo|RC-Maresciallo ordinario.png|40}}<br />[[maresciallo ordinario]]
|{{simbolo|Rank insignia of capo di terza classe of the Italian Navy.svg|40}}<br />[[capo di terza classe]]
|{{simbolo|RA-Maresciallo di terza classe.png|40}}<br />[[maresciallo di terza classe]]
|{{simbolo|MSVN-Aiutante.svg|40}}<br />[[Aiutante]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of sergente maggiore of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[sergente maggiore]]
|{{simbolo|RC-Brigadiere.png|40}}<br />[[brigadiere]]
|{{simbolo|Rank insignia of secondo capo of the Italian Navy.svg|40}}<br />[[secondo capo]]
|{{simbolo|IT-Airforce-OR9c.png|40}}<br />[[sergente maggiore]]
|{{simbolo|MSVN-Primo capo squadra.svg|40}}<br />[[Primo caposquadra]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of sergente of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[sergente]]
|{{simbolo|RC-Vice brigadiere.png|40}}<br />[[vice brigadiere]]
|{{simbolo|Rank insignia of sergente of the Italian Navy.svg|40}}<br />[[sergente]]<br />(istituito nel 1938)
|{{simbolo|IT-Airforce-OR8.png|40}}<br />[[sergente]]
|{{simbolo|MSVN-Capo squadra.svg|40}}<br />[[Caposquadra]]
|-
!colspan=5|truppa
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of caporale maggiore of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[caporale maggiore]]
|{{simbolo|RC-Appuntato.png|40}}<br />[[appuntato]]
|{{simbolo|Rank insignia of sottocapo of the Italian Navy.svg|40}}<br />[[sottocapo]]
|{{simbolo|IT-Airforce-OR3.png|40}}<br />[[primo aviere]]
|{{simbolo|MSVN-Vice capo squadra.svg|40}}<br />[[Vicecaposquadra]]
|- align=center
|{{simbolo|Rank insignia of caporale of the Italian Army (1940).png|40}}<br />[[caporale]]
|{{simbolo|RC-Carabiniere.png|40}}<br />[[carabiniere]]
|{{simbolo|Rank insignia of comune di prima classe of the Italian Navy.svg|40}}<br />[[comune di prima classe]]
|{{simbolo|IT-Airforce-OR2.png|40}}<br />[[aviere scelto]]
|{{simbolo|MSVN-Camicia nera scelta.svg|40}}<br />[[Camicia nera scelta]]
|- align=center
|''distintivo non previsto''<br />[[soldato]]
|
|{{simbolo|Rank insignia of comune di seconda classe of the Italian Navy.svg|40}}<br />[[comune di seconda classe]]
|''distintivo non previsto''<br />[[aviere]]
|{{simbolo|RC-Carabiniere.png|40}}<br />[[Camicia nera]]
|-
|}
 
== Alluvioni =Note===
{{Note strette}}
In occasione di eccezionali piogge, non è raro che il Mignone straripi nel suo corso più basso, soprattutto a valle della confluenza con il fosso Melledra. Ancora non è sbiadito il ricordo della alluvione patita dalla valle del Mignone nel 1982, che determinò la chiusura per alcuni giorni, a causa del fango depositato, della [[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]] e della SP Litoranea.
== Note ==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
*[[Grado militare]]
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Lazio|Maremma}}
*{{cita web|url=http://www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=308|titolo=Tabelle dei gradi militari delle forze armate del Regio esercito}}
*{{cita web|url=http://www.regiamarina.net/detail_image.asp?nid=142&lid=2|titolo=Tabelle dei gradi militari della regia marina italiana}}
 
{{Gradi militari per nazione}}
[[Categoria:Fiumi della provincia di Viterbo]]
{{Portale|Guerra}}
[[Categoria:Fiumi tributari del mar Tirreno]]
 
[[Categoria:Gradi militari italiani|Regno d'Italia]]