Discussioni utente:Giovanni VIII/Archivio1 e Componente aerea dell'armata belga: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: template rinominato (vedi discussione)
 
Riga 1:
{{S|forze aeree}}
{{Benvebot}} [[Utente:Alearr|<span style="color: #000000">'''Ale'''</span>]][[Discussioni utente:Alearr|<span style="color: #666666">'''arr'''</span>]] 09:12, 1 ottobre 2007 (UTC).
{{Infobox unità militare
|Categoria=aeronautica militare
|Nome =Composante air / Luchtcomponent / Luftkomponente<br />Componente Aerea
|Immagine = Aile COA-3-coul-20x7-300dpi.jpg
|Didascalia =
|Attiva = [[2002]] – oggi
|Nazione = {{BEL}}
|Servizio = [[aeronautica militare]]
|Dimensione = 8&nbsp;600 effettivi
|Struttura_di_comando = [[Armata belga]]
|Guarnigione =
|Descrizione_guarnigione =
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto =
|Colori =
|Marcia =
|Battaglie =
|Anniversari =
|Sito_internet = http://www.mil.be/aircomp/
|Comandante_corrente = [[Tenente generale|Lieutenant-General]] Gerard Van Caelenberge<ref>[http://www.mil.be/aircomp/subject/index.asp?LAN=en&ID=267&page=2 Il comandante sul sito web ufficiale] .</ref>
|Descrizione_comandante_corrente = Commandant de la Composante Air
|Comandanti_degni_di_nota =
|Simbolo = [[File:Roundel of Belgium.svg|100px]]
|Descrizione_simbolo = [[Coccarda]]
|Simbolo2= [[File:Flag of Belgium.svg|100px]]
|Descrizione_simbolo2=[[Distintivo di coda]]
|Simbolo3= [[File:Ensign of Belgian Air Force.svg|150px]]
|Descrizione_simbolo3=[[Bandiera]]
}}
La '''Componente aerea''' dell'armata belga, (in [[lingua francese|francese]] '''''Composante air''''' ''de l'armée belge'', in [[Lingua olandese|neerlandese]] '''''Luchtcomponent''''' ''van de Belgische Strijdkrachten'', in [[Lingua tedesca|tedesco]] '''''Luftkomponente''''' ''der belgischen Streitkräfte''), è l'attuale [[aeronautica militare]] del [[Belgio]] e parte integrante del suo [[forze armate belghe|sistema difensivo]]. Nel [[2002]] il governo decise di seguire l'esempio del [[Canada]] e impose una "struttura unica" alle forze armate fondendole nell'[[Armata belga|Armata]]. Come conseguenza, la Forza aerea belga (''Force aérienne - Luchtmacht - Luftmacht'') cessò di esistere come forza autonoma, assumendo la denominazione attuale.
 
== Utente:Alfreddo/SandboxAeromobili in uso ==
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: 1em 0em 0em 0em; text-align: left; background: #f8f8f8;"
|-style="background:#aacccc; font-weight: bold;"
|Aeromobile
|Origine
|Tipo
|Versione <br/><small>(denominazione locale)</small>
|In servizio<br />(2017)<ref name = World-Air-Force>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/asset/21905/waf/|titolo=World Air Force 2018 |sito=Flightglobal.com |formato=pdf|pagina=12|lingua=en |accesso=13 gennaio 2018}}</ref><ref name="ReferenceA">"Le forze aeree del mondo, Belgio" - ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 68</ref>
|Note
|Immagine
|-
!colspan="7"|Aerei da combattimento
|-
| [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|SABCA F-16 Fighting Falcon]] || {{USA}} || [[Aereo da caccia|Caccia multiruolo]]<hr/>[[aereo da addestramento|conversione operativa]] || F-16AM<hr/>F-16BM || 44<ref name="BELGIAN F-16 FIGHTER DESTEOYED AFTER EXPLOSION AT FLORENNES AIR BASE"/><ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/><hr/>9<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/> || Il 17 marzo 2017, il Governo belga ha ufficialmente annunciato l’avvio della procedura di procurement per 34 nuovi caccia multiruolo, destinati a rimpiazzare, entro il 2028, 59 F-16AM/BM block 20 portati allo standard MLU tra il 1991 e il 1997. Il requisito è per 34 nuovi caccia, ed ivelivoli candidati a sostituire i gli F-16 belgi, e per i quali è stata inviata una RFGP (Request for Governamental Proposals), sono 5: [[Dassault Rafale]], [[Saab JAS 39 Gripen|Saab JAS-39E Gripen]], [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|Lockheed Martin F-35A Lightning II]], [[Eurofighter Typhoon]] e [[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|Boeing F/A-18E/F Super Hornet]].<ref>[http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,1750.html/ "BELGIO: VERSO LA SOSTITUZIONE DEGLI F-16"], su portaledifesa.it, 24 marzo 2017, URL consultato il 24 marzo 2017.</ref> Un F-16AM è andato distrutto l'11 ottobre 2018.<ref name="BELGIAN F-16 FIGHTER DESTEOYED AFTER EXPLOSION AT FLORENNES AIR BASE">[http://aviationnews.eu/news/2018/10/belgian-f-16-fighter-destroyed-after-explosion-at-florennes-air-base/ "BELGIAN F-16 FIGHTER DESTEOYED AFTER EXPLOSION AT FLORENNES AIR BASE"], su aviationnews.eu, 11 ottobre 2018, URL consultato il 11 ottobre 2018.</ref>|| [[File:10 Wing F-16AM FA-134 of the Belgian Air Force (3935311842).jpg|150px|center]]<hr>[[File:FB-18 F-16BM of the Belgian Air Force (3935302552).jpg|150px|center]]
|-
|[[Lockheed Martin F-35 Lightning II]]
|{{USA}}
|[[Caccia multiruolo]]
|F-35A
|0
|34 ordinati<ref>{{Cita web|url=https://theaviationist.com/2018/10/22/belgium-reportedly-chooses-f-35-stealth-jets-over-eurofighter-typhoons-to-replace-its-aging-f-16s/|titolo=Belgium Reportedly Chooses F-35 Stealth Jets over Eurofighter Typhoons To Replace Its Aging F-16s|lingua=EN}}</ref>
|[[File:160308-M-BL734-845 (25676613356).jpg|miniatura]]
|-
!colspan="7"|Aerei da trasporto
|-
| [[Airbus A321]] || {{UE}} || trasporto VIP || A321-231 || 1<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/> || In leasing dalla [[Hi Fly]] con marche civili CS-TRJ. || [[File:A321 Belgian Air Force.jpg|150px|center]]
|-
| [[Airbus A400M Atlas]] || {{UE}} || [[aereo da trasporto]] || A400M || 0 || 7 ordinati.<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/><ref>"Belgio. In costruzione il primo A400M per il belgio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 382 - 08/[[2018]] pag. 67</ref> ||
|-
| [[Lockheed C-130 Hercules]] || {{USA}} || [[Aereo da trasporto|trasporto tattico]] || C-130H || 11<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/><ref name="ReferenceB"/> || Dei 12 C-130H che sono stati acquisiti dal Belgio nel 1972, uno è stato perso nel 1996 e un altro distrutto da un incendio nel 2006.<ref name="ReferenceB">[http://www.janes.com/article/71363/belgium-grounds-c-130s-over-safety-concerns/ "BELGIUM GROUNDS C-130 OVER SAFETY CONCERNS"], su janes.com, 13 giugno 2017, URL consultato il 13 giugno 2017.</ref> Uno di questi due velivoli persi è stato sostituito, nel 2009, da uno C-130E ex [[USAF]] che fu aggiornato allo standard C-130H.<ref name="ReferenceB"/> Operano dalla [[Base aerea Melsbroek]]. Verranno sostituiti dagli [[Airbus A400M|Airbus A400M Atlas]] la cui consegna è prevista nel 2018-2020. || [[File:Belgian Air Component Hercules C-130H departs RIAT Fairford 14thJuly2014 arp.jpg|150px|center]]<hr>[[File:Lockheed C-130H Hercules (L-382), Belgium - Air Force AN0517471.jpg|150px|center]]
|-
| [[Dassault Falcon 900]] || {{FRA}} || [[Aereo da trasporto|trasporto VIP]] || Falcon 900B || 1<ref name="ReferenceA"/> || 1 consegnato.<ref name="ReferenceA"/> ||
|-
| [[Embraer ERJ 135]] || {{BRA}} || trasporto leggero || ERJ 135LR<hr>ERJ 145 || 2<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/><hr>2<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/> || || [[File:Belgium af erj135 transport at riat 2010 arp.jpg|150px|center]]<hr>[[File:Embraer EMB-145LR (ERJ-145LR), Belgium - Air Force AN0854192.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aerei da addestramento
|-
| [[Dassault-Dornier Alpha Jet|SABCA Alpha Jet]] || {{BEL}} || [[Aereo da addestramento]] || Alpha Jet E Mod.1B+ || 25<ref>[https://nl.metrotime.be/2018/10/09/news/defensie-zet-25-alpha-jet-trainingsvliegtuigen-in-de-etalage/ "DEFENSIE ZET 25 ALPHA JET TRAININGSVLIEGTUIGEN IN DE ETALGE"], su metrotime.be, 9 ottobre 2018, URL consultato il 11 ottobre 2018.</ref><ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/> || Operano dalla [[Base aerea di Cazaux]] in Francia effettuando addestramento congiunto con l'[[Armée de l'air]] || [[File:Dassault Alpha Jet 1B+ AT33 (5934452263).jpg|150px|center]]
|-
| [[Aermacchi SF-260]] || {{ITA}} || tipo || SF.260MD<hr/>SF.260MB+ || 33<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/> || Operano dalla [[Base aerea di Beauvechain]] || [[File:BelgianSF260-ST-15-694.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Elicotteri
|-
| [[Agusta A109]] || {{ITA}} || [[elicottero| elicottero da ricognizione]]<br/>[[elicottero d'attacco|attacco]] || A.109CM || 19<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/> || 46 acquisiti tra 1992 e 1994 (28 anticarro con missili HOT, modificati per supportare i missili TOW missile e 18 LUH), 2 persi in incidenti, 21 venduti e 1 accantonato || [[File:Belgian A109BA Helicopter anti-tank.JPG|150px|center]]
|-
| [[NHI NH90]] || {{UE}} || [[elicottero|elicottero navale]]<hr/>[[elicottero|elicottero da trasporto]] || NFH<hr/>TTH || 4<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/><hr/>4<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/> || 8 consegnati.<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/> || [[File:NH90 (15226944415).jpg|150px|center]]
|-
| [[Aérospatiale Alouette III|Aérospatiale SA 316 Alouette III]] || {{FRA}} || [[elicottero|elicottero leggero]] || SA 316B || 3<ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/> || 6 consegnati nel 1971, utilizzati dalla [[Componente marittima dell'armata belga|Marina Militare del Belgio]]. Saranno sostituiti dagli NH90 NFH || [http://www.airplane-pictures.net/photo/156512/m-1-belgium-navy-aerospatiale-sa-316-alouette-iii/ su airplane-pictures.net]
|-
| [[Westland Sea King]] || {{GBR}} || [[ricerca e salvataggio]] || WS-61 Sea King Mk.48 || 5<ref name="L'ultimo volo di un Sea King Mk. 48 delle forze armate del Belgio"/><ref name = World-Air-Force/><ref name="ReferenceA"/> || 5 consegnati nel 1976 e tutti in servizio al novembre 2018.<ref name="L'ultimo volo di un Sea King Mk. 48 delle forze armate del Belgio">"L'ultimo volo di un Sea King Mk. 48 delle forze armate del Belgio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 385 - 11/[[2018]] pag. 71</ref> Consegnati dalla [[Westland Aircraft|Westland]], inizialmente erano stati ordinati dall'Egitto. Saranno sostituiti dagli NH90 NFH. || [[File:Sea King Mk48 Tours.JPG|150px|center]]
|}
 
== Note ==
Le sandbox degli altri utenti meglio lasciarle stare se non si è ricevuto un invito esplicito alla modifica. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 18:01, 1 ott 2007 (CEST)
<references />
 
== Voci correlate ==
:Non ho abbandonato l'idea, ho i miei tempi e mi sto documentando. Comunque non serve che usi i miei appunti, e poi puoi procedere tranquillamente in una tua sottopagina. Non capisco comunque perché vuoi cominciare da creuza di cui c'è già scritto molto (e comunque ci sto lavorando io) e non aiuti pagine come ''[[Tutti morimmo a stento]]'' o ''[[Non al denaro, non all'amore né al cielo]]'' in cui invece le info sono veramente poche o male organizzate. Per finire: se ti va lavora nella tua sandbox, ma il mio consiglio è quello di prenderti cura di album messi peggio piuttosto che utilizzare un mio lavoro per sistemare una pagina già abbastanza buona (peraltro fatta in gran parte da me).--[[Discussioni utente:Alfreddo|<span style="color:#F28500">'''Al'''</span><small><span style="color:#007BA7">'''.freddo'''</span></small>]] 20:38, 1 ott 2007 (CEST)
* [[Lista delle forze aeree mondiali]]
* [[Reale aeronautica militare belga]]
 
== Altri progetti ==
::Mi dispiace, non ascolto Modugno.--[[Discussioni utente:Alfreddo|<span style="color:#F28500">'''Al'''</span><small><span style="color:#007BA7">'''.freddo'''</span></small>]] 19:38, 2 ott 2007 (CEST)
{{interprogetto|commons=Category:Air force of Belgium}}
 
== ModugnoCollegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.scramble.nl/be.htm|titolo=Belgian Air Force - Belgische Luchtmacht / Force Aerienne Belge|accesso=23 giugno 2010|lingua=en|editore=http://www.scramble.nl/index.html|sito=Scramble / Dutch Aviation Society|data=17 maggio 2005|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110102225053/http://www.scramble.nl/be.htm|dataarchivio=2 gennaio 2011}}
 
{{Aeronautiche militari in Europa}}
Ciao, premesso che non conoscevo ''Nonciclopedia'', e che la trovo esilarante.....allora, ok per Modugno, collaboriamo pure. Separare la discografia potrebbe essere un'idea, mentre invece non sono d'accordo ad escludere gli EP: secondo me la discografia deve essere completa (anche in Buscglione, ad esempio, gli EP ci sono). Ok per la biografia, io comunque sulla discografia qualcosa la farei (ho praticamente tutto di Modugno...), o comunque integrerei qualcosa, se è il caso.Un'ultima cosa, c'è anche un altro utente che si occupa della pagina, e che si chiama Daviduzzi, magari contatta anche lui.Saluti, Vito--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 20:03, 3 ott 2007 (CEST)
 
{{Portale|Aviazione|Guerra}}
== Mimmo ==
 
[[Categoria:Forze aeree|Belgio]]
Ciao Luca, mi fa molto piacere che ora siamo addirittura in tre ad occuparci di questo nostro splendido artista. Be', se sai come fare per metterla in fase di vaglio, per me lo puoi fare te, io non l'ho fatto mai e dovrei quindi informarmi.<br>
[[Categoria:Aviazione militare belga]]
Sulle tue proposte: Prima di dedicare una voce propria per la discografia, vorrei provare un tipo di tabella utilizzato per esempio nella voce della città di [[Milano]], se ci dai uno sguardo. È un tipo di tabella che di per sé è chiuso, ma che quando il lettore ci passa sopra con il mouse si apre e quindi si legge il contenuto. Questo potrebbe già risolvere o per lo meno migliorare la situazione, visto che la discografia come hai contemplato bene è lunghissima.<br>
Il secondo, secondo la quale i 45 EP dovrebbero esser segnalati come "ristampe" e non come album lo trovo del tutto ragionevole. Te lo tralascio.<br>
Chiaramente prima di proporre per il vaglio, anche la biografia deve essere estesa.
PS: Scusami per averti corretto in ''Cavaddruzzu'', visto che sei siciliano, credevo che volevi semplicemente correggere alla tua senza sapere quale ne fosse il nome ufficiale. Visto che negli altri titoli dove c'è questa pronuncia sicula nelle canzoni di Modugno è sempre scritta con "dd" e non con "ddr" (anche se forse sarebbe più corretto scrivere con la r). Ma oggidì la forma più accettata è "dd", pur se nel sito ufficiale della regione Sicilia nell'inno l'hanno scritto con "dh" alla greca. Ma se dici che è stato inciso con quel nome, ti credo :-)
 
 
== Modugno ==
Ciao, il primo ce l'ho di sicuro, lo guardo e scrivo la scaletta nella voce, il secondo non mi ricordo...(ho quais 10.000 LP...). Su ''Cavaddruzzu'' e ''Cavadduzzu'': a me pare di ricordare che sul disco c'è scritto ''cavadduzzu'', controllo e poi ti dico. Saluti, Vito (p.s.: ho scoperto che voi due siete siciliani....be', lavorerete insieme ad un torinese, che però arriva dalle Puglie, da un paese a due passi da San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, dove c'è un dialetto simile a quello usato da Mimmo).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 17:22, 5 ott 2007 (CEST)
 
== I primi di Modugno ==
Ciao, ho fatto le voci, ho messo la scaletta ed un po' di notizie. Saluti, Vito--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 15:18, 6 ott 2007 (CEST)
 
== Numero ==
 
Ciao, piacere della conoscenza virtuale. È bene attenersi a quanto indicato in [[Aiuto:Manuale di stile#Numeri]]. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:15, 6 ott 2007 (CEST)
 
== Correzioni Modugno ==
 
Ciao, i 78 giri sono 15 e non 18. Gli altri tre furono pubblicati dall aRCA nel 1955, ma DOPO la pubblciazione degli album , in autunno (ed infatti nei due LP non c'è nessuno dei 6 brani).
Inoltre ho ripristinato la distinzione tra lato A e lato B, visto che stiamo parlando di vinile e non di cd. Saluti, Vito--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 20:53, 6 ott 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Giovanni VIII/Archivio1".