Utente:Jamala/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jamala (discussione | contributi)
Jamala (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
Si possono definire '''abruzzesi settentrionali''', altresì detti ''marchigiani meridionali'' o ''aso-truentini'' tutti quei dialetti che presentano affinità linguistiche dal punto di vista sia morfologico che fonologico, parlati a cavallo tra le [[Marche]] e l'[[Abruzzo]], nello specifico in gran parte della [[provincia di Ascoli Piceno]] e in alcuni comuni della [[Val Vibrata]] ([[provincia di Teramo|TE]]).
 
==I dialetti==
I dialetti sono classificati in tre gruppi principali:
* ''dialetti basso-truentini''
* ''dialetti alto-truentini''
* ''area della declinazione verbale''
All'interno del primo gruppo riconosciamo:
* ''[[San Benedetto del Tronto#Dialetto|dialetto sambenedettese]]'', circoscritto al centro cittadino del comune di [[San Benedetto del Tronto]], interessa ormai pochi locutori, per lo più discendenti dei primi pescatori;
* ''altri dialetti litoranei'', principalmente [[Cupra Marittima|cuprense]] e [[Grottammare|grottammarese]];
* ''parlate della vallata'', interessa i comuni della [[Valle del Tronto|media e bassa valle del Tronto]]: ([[Acquaviva Picena]], [[Appignano del Tronto]], [[Castignano]], [[Castel di Lama]], [[Castorano]], [[Colli del Tronto]], [[Monsampolo del Tronto]], [[Monteprandone]], [[Offida]], [[Porto d'Ascoli]] e [[Spinetoli]]).
All'interno del secondo riconosciamo:
* ''[[dialetto ascolano]]'', parlato in [[Ascoli Piceno]], [[Folignano]], [[Maltignano]] e nei comuni dell'[[valle del Tronto|alta valle del Tronto]] ([[Acquasanta Terme]], [[Arquata del Tronto]], [[Montegallo]], [[Palmiano]], [[Roccafluvione]], [[Valle Castellana]] ([[provincia di Teramo|TE]]) e [[Venarotta]]);
* ''[[dialetto teramano#Area ascolana|dialetti della Val Vibrata]]'' parlati in alcuni comuni della parte settentrionale della [[provincia di Teramo]] ([[Ancarano]], [[Controguerra]], [[Nereto]], [[Sant'Egidio alla Vibrata]] e [[Torano Nuovo]]);
* ''[[dialetto teramano#Area di transizione|area di transizione]]'' tra l'ascolano e il [[dialetto teramano|teramano]], limitato ai centri di [[Civitella del Tronto]], [[Colonnella]] e [[Corropoli]].
All'interno dell'area della declinazione verbale:
* ''[[Ripatransone#Dialetto|dialetto ripano]]'' e ''[[Cossignano|cossignanese]]''
* ''dialetti della Valdaso inferiore'', parlati nei centri di [[Carassai]], [[Montalto delle Marche]] e [[Montefiore dell'Aso]], comuni che presentano tuttavia una vera e propria bipartizione linguistica, poiché l'influenza del [[dialetti marchigiani#zona maceratese-fermana-camerte|dialetto fermano]] si fa sempre più forte.
 
Possiamo infine determinare un'ulteriore zona di transizione tra il [[dialetti marchigiani#zona maceratese-fermana-camerte|fermano]] e l'[[dialetto ascolano|ascolano]] nella Valdaso superiore ([[Force]], [[Montedinove]] e [[Rotella]]), mentre a [[Comunanza]], [[Massignano]] e [[Montemonaco]] riscontriamo un dialetto assimilabile non più al gruppo meridionale ma a quello mediano.
 
{| class="wikitable"
==Sambenedettese==
|-
{{Vedi anche|San Benedetto del Tronto#Dialetto}}
! neuter !! lenition !! fortition !! nasalization
Limitato al centro storico di [[San Benedetto del Tronto]] e alla zona portuale della città, appartiene al gruppo ''basso-truentino'', presentando dunque forti affinità con gli altri dialetti della bassa vallata.Dal punto di vista fonetico presenta, come tutti i dialetti abruzzesi settentrionali, la caduta di tutte le vocali finali ad eccezione della [a] e la [[metafonesi]] delle vocali toniche aperte, senza peró sfociare in un [[dittongo]] come in [[Ascoli Piceno|Ascoli]], ma divenendo ''ú'' ed ''í'' come a [[Pescara]].''Bíllë'' quindi per "bello" (cfr. [[Dialetto ascolano|ascolano]] ''biéllë) e ''búnë'' per "buono" (cfr. [[Dialetto ascolano|ascolano]] ''buónë'').
|-
Il lessico presenta inoltre derivazioni greche come per esempio il termine ''cónë'', "bella bambina" (cfr. Greco ''ikones''), e ''cucalë'' (cfr. Greco ''kukales'') che significa "gabbiano".
| càsa || 'a càsa || a càsa || 'ncasa
|-
| '''kaːsa''' || '''aɣ̥aːsa''' || '''akkaːsa''' || '''ŋgaːsa'''
|-
| ''home'' || ''the home'' || ''at home'' || ''within home''
|}
 
==Ascolano==
{{Vedi anche|Dialetto ascolano}}
Dialetto piú diffuso del [[Provincia di Ascoli Piceno|Piceno]], fa parte del gruppo ''alto-truentino''.Quando parliamo di [[Dialetto ascolano|ascolano]] non facciamo riferimento esclusivamente al dialetto parlato all'interno della [[Ascoli Piceno|città]], ma bensí a tutte le altre parlate dell'alta valle del Tronto e di alcuni comuni della [[Val Vibrata]] (vedi elenco sopra), che presentano caratteristiche comuni.
 
==Ripano==
{{Vedi anche|Ripatransone#Dialetto}}
 
{| class="wikitable"
==Confronto tra dialetti==
|-
In questa tabella sono analizzate alcune parole in ascolano, sambenedettese e ripano, confrontate con altri dialetti italiani.
! neuter !! lenition !! fortition !! nasalization
|-
| càsa || 'a càsa || a càsa || 'n casa
|-
| '''kaːsa''' || '''aɣ̥aːsa''' || '''akkaːsa''' || '''ŋgaːsa'''
|-
| céna || 'a céna || a céna || nen céna
|-
| '''t͡ʃeːna''' || '''aʃeːna''' || '''at͡ʃt͡ʃeːna''' || '''nənd͡ʒeːna'''
|}
 
==Bibliografia==
*''Folklore Piceno'' di Secondo Balena
 
{{Citazione|'''Il Vento di Tramontana e il Sole'''<br />Un giorno il Vento di Tramontana e il Sole litigavano,<br />l'uno pretendendo di essere più forte di quell'altro.<br />A un certo punto videro un uomo,<br />che andava avanti interamente coperto da un mantello.<br />I due decisero che il più forte sarebbe stato chi fosse riuscito a far togliere il mantello all'uomo.<br />Il Vento di Tramontana iniziò a soffiare molto forte,<br />ma più lui soffiava, più quell'altro si stringeva con il mantello,<br />tanto che poi il povero Vento dovette fermarsi.<br />Dopo un po' di tempo il Sole apparve in cielo,<br />e l'uomo, che sentiva caldo, si tolse il mantello.<br />Così la Tramontana dovette dire che il Sole era il più forte dei due.<br />Ti è piaciuta la storiella? La vogliamo raccontare un'altra volta?|trascrizione fonetica|'''Lu Viéndë dë Tramëndàna e lu Sóli'''<br />Nu dì lu Viéndë dë Tramëndàna e lu Sóli lëtëchié tra dë lórë,<br />ùnë prëtënnènnë d'èssë più fòrtë dë quìll'àddrë.<br />Tùttë nù mëmèndë vëdéttë 'rrëvà n'òmë,<br />chë jé 'nnànzë tùttë chëpiértë da nu mandiélli.<br />Li dó dëcëdéttë chë lu più fòrtë sarié štàtë quìlli chë fùscë 'rrëscìtë a fà lëvà lu mandiélli a l'òmë.<br />Lu Viéndë 'bbijéttë a sëffià fùria fòrtë,<br />ma più ìssë sëffié, più quìll'àddrë së štrëgnié chë lu mandiélli,<br />tàndë chë ppuó lu puórë Viéndë së dëvéttë fërmà.<br />Dòpë nuccó dë tiémbë lu Sóli chëmbaréttë 'ngiéli,<br />e l'òmë, chë sëndié càlli, së lëvéttë lu mandiélli.<br />Cucì la Tramëndàna dëvéttë dìcë che lu Sòli èra lu più fòrtë dë li dó.<br />T'è piaciùta la štërièlla? La vëlémë raccundà n'àddra vòdda?|lingua=<small>'''Ascolano'''</small>}}
==Voci correlate==
<br />
*[[Dialetto ascolano]]
*[[Dialetti d'Abruzzo]]
*[[Dialetti marchigiani]]
*[[Dialetto teramano]]
 
[[Categoria:Dialetti della lingua italiana|Ascolano]]
[[Categoria:Dialetti meridionali intermedi|Ascolano]]