|
Gli '''''uza''''' ({{IPA|[uʃə]}}) sono un popolo [[Indoeuropei|indoeuropeo]] che abitano l'[[Macaronesia|arcipelago di Kaptasía]], nell'[[Oceano Atlantico]].Essi parlano un idioma di derivazione indoeuropea, che presenta assieme ad elementi arcaici strutture verbali e lessico autoctono, ultima testimonianza di un popolo ancora precedente, di origine incerta.In questo manuale verrà approfondita la grammatica Uza.
==Capitolo primo- Alfabeto e pronuncia==
L'alfabeto utilizzato é quello [[Alfabeto latino|latino]], con l'introduzione di lettere speciali.In Uza non esistono suoni sordi (''b, d, v, g, ʒ, z''), eccezion fatta per ''ð'', e le vocali ''e'' ed ''ɛ''.L'alfabeto é dunque:
{| class="wikitable"
|-
! Morfemaneuter !! Fonemalenition !! Pronunciafortition in altre!! linguenasalization
|-
| càsa || 'a càsa || a càsa || 'ncasa
|-
| '''kaːsa''' || '''aɣ̥aːsa''' || '''akkaːsa''' || '''ŋgaːsa'''
| A || a/ə || come in italiano nel primo caso, nel secondo come nel napoletano ''Napul'''e'''''
|-
| H''home'' || h''the home'' || come nell'inglese'at home'' || '''h'''ousewithin home''
|-
| I || i/j || come in italiano
|-
| K || k || come nell'italiano '''''c'''asa''
|-
| L || l || come in italiano
|-
| M || m || come in italiano
|-
| N || n || come in italiano
|-
| O || ɔ/o || come in italiano
|-
| Ō || o || come in italiano
|-
| P || p || come in italiano
|-
| R || r || come in italiano
|-
| S || s || come nell'italiano '''''s'''ignore''
|-
| T || t || come in italiano
|-
| U || u/y || nel primo caso come in italiano, nel secondo come nel greco ''l'''y'''kós''
|-
| Ü || y || come nel greco ''l'''y'''kós''
|-
| V || f || come nell'italiano ''a'''f'''a''
|-
| X || x || come nello spagnolo '''''J'''uan''
|-
| Y || j || come nell'italiano '''''i'''ena''
|-
| Z || ʃ || come nell'italiano '''''sc'''ena''
|-
| ' || ʔ || simile all'interruzione tra le vocali dell'italiano '''''a A'''ndrea''
|}
La ''a'' finale viene pronunciata /ə/.
Esistono inoltre diversi suoni rappresentati da una coppia di lettere, chiamati digrafi.Essi sono:
*''hu'': pronunciato /hy/;
*''ky'': pronunciato /c/ (arcaico, sostituito spesso da ''ty'');
*''ly'': pronunciato /ʎ/;
*''ny'': pronunciato /ɲ/;
*''-ōs'': pronunciato /u/;
*''ou'': pronunciato /an/;
*''py'': pronunciato /ppj/;
*''rj'': pronunciato tra /rj/ e /ʎ/;
*''sy'': pronunciato /ʃ/ (arcaico, sostituito spesso da ''z'');
*''ty'': pronunciato /c/;
*''tt'': pronunciato /ð/ (unico suono sordo);
*''vy'': pronunciato /ç/ (arcaico, sostituito spesso da ''xy'');
*''xy'': pronunciato /ç/
*''zy'': pronunciato /ʃʃj/.
Esempi:
Totya /tɔcə/; Izpanya /iʃpaɲɲə/, astivya (meglio astixya) /astiçə/; hukoutōs /hykantu/; pyattō'üra /ppjaðoʔyrə/; milya /miʎə/.
==Capitolo secondo- Il sostantivo==
Il sostantivo presenta due numeri, singolare e plurale, e presenta due declinazioni.Ecco la prima declinazione:
¡
{| class="wikitable"
|-
! neuter !! lenition !! fortition !! nasalization
! Casi !! Singolare !! Plurale
|-
| càsa || 'a càsa || a càsa || 'n casa
|-
| '''Nominativokaːsa''' || sapōs'''aɣ̥aːsa''' || sapya'''akkaːsa''' || '''ŋgaːsa'''
|-
| céna || 'a céna || a céna || nen céna
|-
| '''t͡ʃeːna''' || '''aʃeːna''' || '''at͡ʃt͡ʃeːna''' || '''nənd͡ʒeːna'''
| '''Genitivo''' || saposo || sapún
|-
| '''Accusativo''' || sapaa || sapans
|-
| '''Ablativo''' || hin-sapa- || oh-sapa-
|}
Alla prima declinazione appartengono nomi maschili.
Ecco la seconda declinazione:
{| class="wikitable"
|-
! Casi !! Singolare !! Plurale
|-
| '''Nominativo''' || pu || pus
|-
| '''Genitivo''' || poizoso || poizún
|-
| '''Accusativo''' || poizn || puns
|-
| '''Ablativo''' || hin-poiza- || oh-poiza-
|}
Alla seconda appartengono nomi sia femminili che maschili.Vi é un cambio di radice che persiste in tutta la declinazione eccezion fatta per il nominativo singolare e plurale e per l'accusativo plurale (in quest'ultimo se si viene a formare una coppia di suoni impossibili si aggiunge una ''-i-''; per esempio ''kup'' fa ''kupins'', no ''*kupns''.)
==Capitolo secondo- L'articolo==
L'articolo in Uza esiste ma é ormai in disuso.Deriva da un'ipotetico suffisso autoctono ''ma-'', riconducibile alle [[Lingue bantu|lingue bantu]].Nei testi viene scritto utilizzando la ''m'' maiuscola, ℳ, e si pronuncia /mə/.É pressoché indeclinabile se non per alcune forme al genitivo (ℳsu) e al nominativo plurale (ℳis) attestate in antiche poesie.Viene tradotto con l'articolo determinativo.
==Capitolo secondo- Esempi==
Ecco esempi di nomi:
*ℳ pu: il bambino
*sapún: dei cieli
*ℳ outiatil hunoso: l'odore del fiore
*vruiazmins: alcuni volti tristi
*ras: i fuochi
*ouvunya poizoso: i giochi del bambino
==Capitolo terzo- I pronomi personali==
I pronomi personali sono:
*''Ik'': "io"
*''Tu'': "tu"
*''Ar'': "egli"
*''Lu'': "essa"
*''Ous'': "noi"
*''Tòs'': "voi"
*''Arya'': "essi"
*''Als'': "esse"
==Capitolo terzo- Gli aggettivi==
Gran parte degli aggettivi sono derivati da nomi, o viceversa.L'aggettivo qualificativo presenta la terminazione del nominativo ''-ai'' al femminile e ''-ui'' al maschile, a cui poi si attaccano le desinenze della declinazione del sostantivo."Bellezza" si dice ''vantu'', "bello,a" si dice ''vanui,ai''."Il bel bambino" si dirà quindi ''vanui pu'', "Dei bei bambini" sarà ''vanuiùn poizùn'', "I bei bambini" si dirà ''vanuiya pus''.
==Capitolo terzo- Il verbo essere==
Il verbo essere all'infinito presente ha la forma ''sata''.Per ora analizzeremo solo il presente indicativo, che non presenta una coniugazione regolare ma solo forme contratte.Ecco la coniugazione senza pronomi personali:
*'su
*'s
*'st
*'sous
*'sot
*'st
''N.B. L'apostrofo non viene pronunciato in questo caso, poiché é interconsonantico.''
Se si vengono a formare coppie impossibili di consonanti si inserisce una ''-i-''.Per esempio: ''Ipyav'ist '' per "Lo scoglio é''.Se il nome finisce per ''-ōs'', la terminazione non viene più pronunciata /u/ ma /os/ poiché non si trova piú alla fine.In questo caso e quando un nome della seconda finisce per ''-s'' nel verbo essere si omette la ''s'', già presente precedentemente.Per esempio: ''Ous'ous'' per "noi siamo" (/an sæns/), ''Axayōs't'' per "L'occhio é" (/axajost/).
==Capitolo terzo- Il predicato nominale==
Il predicato nominale é formato da una copula e da un nome del predicato (spesso un aggettivo).Analizziamonora predicati nominali in Uza.
La copula é il verbo essere coniugato, legato al soggetto, preceduto dall'aggettivo concordato con esso.Per esempio ''Vanuiya tos'ot'' vuol dire "voi siete belli".Se vogliamo rendere la frase negativa aggiungiamo ''-us'' al verbo essere.Avremo dunque ''Vanuiya tos'otus'' per "voi non siete belli".
Possiamo ora fare delle prime frasi semplici.
*''Vanui Markōs't tuo sahorontui ar'stus'' vuol dire "Marco é bello ma non é intelligente" potremmo anche dire senza cambiare il senso della frase: ''Vanui Markōs't tuo ukuuaui (ar'st)'' che significa "Marco é bello ma stupido"
{{Citazione|'''Il Vento di Tramontana e il Sole'''<br />Un giorno il Vento di Tramontana e il Sole litigavano,<br />l'uno pretendendo di essere più forte di quell'altro.<br />A un certo punto videro un uomo,<br />che andava avanti interamente coperto da un mantello.<br />I due decisero che il più forte sarebbe stato chi fosse riuscito a far togliere il mantello all'uomo.<br />Il Vento di Tramontana iniziò a soffiare molto forte,<br />ma più lui soffiava, più quell'altro si stringeva con il mantello,<br />tanto che poi il povero Vento dovette fermarsi.<br />Dopo un po' di tempo il Sole apparve in cielo,<br />e l'uomo, che sentiva caldo, si tolse il mantello.<br />Così la Tramontana dovette dire che il Sole era il più forte dei due.<br />Ti è piaciuta la storiella? La vogliamo raccontare un'altra volta?|trascrizione fonetica|'''Lu Viéndë dë Tramëndàna e lu Sóli'''<br />Nu dì lu Viéndë dë Tramëndàna e lu Sóli lëtëchié tra dë lórë,<br />ùnë prëtënnènnë d'èssë più fòrtë dë quìll'àddrë.<br />Tùttë nù mëmèndë vëdéttë 'rrëvà n'òmë,<br />chë jé 'nnànzë tùttë chëpiértë da nu mandiélli.<br />Li dó dëcëdéttë chë lu più fòrtë sarié štàtë quìlli chë fùscë 'rrëscìtë a fà lëvà lu mandiélli a l'òmë.<br />Lu Viéndë 'bbijéttë a sëffià fùria fòrtë,<br />ma più ìssë sëffié, più quìll'àddrë së štrëgnié chë lu mandiélli,<br />tàndë chë ppuó lu puórë Viéndë së dëvéttë fërmà.<br />Dòpë nuccó dë tiémbë lu Sóli chëmbaréttë 'ngiéli,<br />e l'òmë, chë sëndié càlli, së lëvéttë lu mandiélli.<br />Cucì la Tramëndàna dëvéttë dìcë che lu Sòli èra lu più fòrtë dë li dó.<br />T'è piaciùta la štërièlla? La vëlémë raccundà n'àddra vòdda?|lingua=<small>'''Ascolano'''</small>}}
==Capitolo quarto- I gradi dell'aggettivo==
<br />
L'aggettivo presenta tre forme, quella positiva (''Tantui ik'su'' "sono magro"); quella comparativa di maggioranza (''Tantur ik'su sa ...'' "sono piú magro di ...") e quella superlativa (''Tantuz ik'su'' "Sono il piú alto/Sono altissimo").Ecco dei modelli regolari:
*''tantui, tantur, tantuz''
*''kontai, kontar, kontaz''
Ve ne sono inoltre parecchi irregolari, come:
*''vikui, nankui, naninui'' che vuol dire "grande"
*''sui, sus, saiz'' che vuol dire "buono"
*''kukkui, kukr, kuks'' che vuol dire "alto"
|