Utente:Jamala/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jamala (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Jamala (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
 
 
 
{| class="wikitable"
|-
! neuter !! lenition !! fortition !! nasalization
! [[Lingua italiana]] !! [[Dialetto ascolano]] !! [[San Benedetto del Tronto#Dialetto|Dialetto sambenedettese]]
|-
| càsa || 'a càsa || a càsa || 'ncasa
|-
| "mondo"'''kaːsa''' || ''mùnnë'aɣ̥aːsa''' || ''mùnnë'akkaːsa''' || '''ŋgaːsa'''
|-
| "maiale"''home'' || ''puórchëthe home'' || ''pùrchëat home'' || ''within home''
|-}
 
 
 
{| class="wikitable"
|-
! neuter !! lenition !! fortition !! nasalization
| "capelli" || ''capìgghjë'' || ''chëpìjë''
|-
| càsa || 'a càsa || a càsa || 'n casa
|-
| "figlio"'''kaːsa''' || ''fìgghjë'aɣ̥aːsa''' || ''féjë'akkaːsa''' || '''ŋgaːsa'''
|-
| céna || 'a céna || a céna || nen céna
|-
| "bambini"'''t͡ʃeːna''' || ''frëchì'aʃeːna''' || ''frëché'at͡ʃt͡ʃeːna''' || '''nənd͡ʒeːna'''
|-
| "paglia" || ''pagghja'' || ''pajë''
|-
| "luna" || ''luna'' || ''lónë''
|}
 
 
Vengono messe in confronto le diverse versioni del proverbio "una moglie buona fa un buon marito" in vari dialetti aso-truentini:
{{Citazione|'''Il Vento di Tramontana e il Sole'''<br />Un giorno il Vento di Tramontana e il Sole litigavano,<br />l'uno pretendendo di essere più forte di quell'altro.<br />A un certo punto videro un uomo,<br />che andava avanti interamente coperto da un mantello.<br />I due decisero che il più forte sarebbe stato chi fosse riuscito a far togliere il mantello all'uomo.<br />Il Vento di Tramontana iniziò a soffiare molto forte,<br />ma più lui soffiava, più quell'altro si stringeva con il mantello,<br />tanto che poi il povero Vento dovette fermarsi.<br />Dopo un po' di tempo il Sole apparve in cielo,<br />e l'uomo, che sentiva caldo, si tolse il mantello.<br />Così la Tramontana dovette dire che il Sole era il più forte dei due.<br />Ti è piaciuta la storiella? La vogliamo raccontare un'altra volta?|trascrizione fonetica|'''Lu Viéndë dë Tramëndàna e lu Sóli'''<br />Nu dì lu Viéndë dë Tramëndàna e lu Sóli lëtëchié tra dë lórë,<br />ùnë prëtënnènnë d'èssë più fòrtë dë quìll'àddrë.<br />Tùttë nù mëmèndë vëdéttë 'rrëvà n'òmë,<br />chë jé 'nnànzë tùttë chëpiértë da nu mandiélli.<br />Li dó dëcëdéttë chë lu più fòrtë sarié štàtë quìlli chë fùscë 'rrëscìtë a fà lëvà lu mandiélli a l'òmë.<br />Lu Viéndë 'bbijéttë a sëffià fùria fòrtë,<br />ma più ìssë sëffié, più quìll'àddrë së štrëgnié chë lu mandiélli,<br />tàndë chë ppuó lu puórë Viéndë së dëvéttë fërmà.<br />Dòpë nuccó dë tiémbë lu Sóli chëmbaréttë 'ngiéli,<br />e l'òmë, chë sëndié càlli, së lëvéttë lu mandiélli.<br />Cucì la Tramëndàna dëvéttë dìcë che lu Sòli èra lu più fòrtë dë li dó.<br />T'è piaciùta la štërièlla? La vëlémë raccundà n'àddra vòdda?|lingua=<small>'''Ascolano'''</small>}}
*In [[dialetto ascolano]] suona ''na mógghjë bbòna, fa nu bbuónë marìtë'', da notare:
<br />
**La caduta delle vocali atone ad eccezione della ''a'' finale;
** Gli aggettivi ''bbòna'' e ''bbuónë'', solo quest'ultimo presenta metafonesi in ''uó'' essendo maschile;
**La palatalizzazione del nesso latino "-li-" ("mulier") in ''-gghj-'' nella parola ''mógghjë'';
*In [[San Benedetto del Tronto#dialetto|dialetto sambenedettese]] suona ''na mòjë bbònë, fa nu bbùnë marétë'', da notare:
**La caduta delle vocali atone, compresa la ''a'' finale;
**Gli aggettivi ''bbòna'' e ''bbùnë'', solo quest'ultimo presenta metafonesi in ''ù'' essendo maschile;
**L'apertura delle vocali ''ì'' ed ''ó'' in ''é'' ed ''ò'' nelle parole ''mójë'' e ''marétë'';
**La palatalizzazione del nesso latino "-li-" ("mulier") in ''-j-'' nella parola ''mójë'';
*In [[Grottammare|dialetto grottammarese]] suona ''na mójë bbòna, fa nu bbùnu marìtë'', da notare:
**La caduta delle vocali atone solo nei sostantivi, e il mantenimento delle finali ''-a'' e ''-u'' negli aggettivi ''bbòna'' e ''bbùnu'' per via dell'influenza fermana;
** Gli aggettivi ''bbòna'' e ''bbùnu'', solo quest'ultimo presenta metafonesi in ''ù'' essendo maschile;
**La palatalizzazione del nesso latino "-li-" ("mulier") in ''-j-'' nella parola ''mójë'';