Tabernacolo (ebraismo) e Du bi quan wang da po xue di zi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
 
Colonna sonora: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{NN|film|marzo 2010}}
{{Avvisounicode}}
{{Film
<!--- immagini a 260px per avere planimetrie nitide --->
|titolo italiano = Du bi quan wang da po xue di zi
|titolo originale = 獨臂拳王大破血滴子
|immagine= Ghigliottina volante.jpg
|didascalia= Il maestro
|paese = [[Taiwan]]
|paese 2 = [[Hong Kong]]
|anno uscita = [[1976]]
|genere = Azione
|genere 2 = Fantastico
|regista = [[Jimmy Wang Yu]]
|soggetto = [[Jimmy Wang Yu]]
|sceneggiatore = [[Jimmy Wang Yu]]
|attori =
*[[Jimmy Wang Yu]]: Liu Ti Lung, il "Pugile Mutilato"
*[[Kang Kam]]: Fung Sheng Wu Chi
*[[Chung-erh Lung]]: Wu Shao-tieh
*[[Chia Yung Liu]]: Chang Chia Yu
*[[Lung Wei Wang]]: "Decoltellata" Yakuma
*[[Tsim Po Sham]]: Nai Men
*[[Fei Lung]]: "Decoltellata" Yakuma Jiro
*[[Pai Cheng Hau]]: maestro Wu
*[[Han Hsieh]]: narratore
*[[Jack Long]]: Wang Chiang
*[[Fong Lung]]: Wu Chang-sheng
*[[Tie Lang Wang]]: pugile della Scimmia Blu
*[[Wing Sheng Wang]]: maestro Yoga
|fotografo = [[Yao Hu Chiu]]
|montatore = [[Ting Hsiung Kuo]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Hsun Chi Chen]]
|scenografo = [[Kang Hing Chao]]
}}
'''''Du bi quan wang da po xue di zi''''' (獨臂拳王大破血滴子) è un film del [[1976]] scritto, diretto e interpretato da [[Jimmy Wang Yu]]. È un [[film di arti marziali]] [[wuxia]] (inedito in Italia), seguito di ''[[Con una mano ti rompo con due piedi ti spezzo]]'' (獨臂拳王, ''Dop Bey Guan Wang''), sempre diretto e interpretato da Wang Yu nel 1971 e distribuito in Italia nell'aprile 1973.
 
== Trama ==
[[File:Stiftshuette Modell Timnapark.jpg|thumb|upright=1.2|Modello del tabernacolo trasportabile, ricostruito nel Parco Timna di [[Israele]]]]
Il protagonista del film è fondamentalmente la [[ghigliottina volante]], una strana e ingegnosa invenzione che unisce un cilindro con una sfera di ferro attaccata a una lunga catena. Una volta che l'arma si è attorcigliata alla testa di una persona, le lame facilmente decapitano la sfortunata vittima con un breve tiro della catena.
Il '''Tabernacolo''' ({{ebraico|'''מִשְׁכַּן'''}}, ''mishkan'', "residenza" o "dimora") nell'[[ebraismo]] e secondo la [[Bibbia ebraica]] (''[[Tanakh]]''), era la dimora trasportabile della [[Shekhinah|presenza divina]] (''[[Shekhinah]]'') dal tempo dell'[[Esodo (evento)|Esodo]] dall'[[Antico Egitto|Egitto]] fino alla conquista della terra di [[Canaan]]. Costruito secondo le specifiche rivelate da [[Dio (ebraismo)|Dio]] ([[Yahweh]]) a [[Mosè]] sul [[Monte Sinai]], accompagnava gli [[Israeliti]] durante le loro peregrinazioni nel deserto e la loro conquista della [[Terra Promessa]]. Il [[Primo Tempio]] a [[Gerusalemme]] lo sostituì come dimora di Dio. Non vi è alcuna menzione del Tabernacolo nel ''[[Tanakh]]'' dopo la distruzione di Gerusalemme e del Tempio da parte dei [[Babilonia|babilonesi]] nel 587 [[p.e.v.]]<ref name="JEncy">[http://www.jewishencyclopedia.com/articles/14184-tabernacle Articolo ''s.v.'' "Tabernacle"], su ''[[Jewish Encyclopedia]]''.</ref>
[[File:Modern document hypothesis.svg|thumb|upright=1.2|Schema dell'"ipotesi documentaria" o "teoria delle quattro fonti".<br />'J': tradizione ''Jahvista''<br />'E': tradizione ''Elohista''<br />'D': tradizione ''Deuteronomista''<br />'P': tradizione ''Codice Sacerdotale''<br />'R': "Redattore" che ha compilato le fonti<br />* include la maggior parte del Levitico<br />† include la maggior parte del Deuteronomio<br />‡ "'''D'''euteronomic '''H'''istory ''(Storia deuteronomica)''": [[Libro di Giosuè|Giosuè]], [[Libro dei Giudici|Giudici]], [[Libri di Samuele|Samuele 1&2]], [[Libri dei Re|Re 1&2]]]]
 
Nel 1730, durante il regno dell'imperatore [[Yongzheng|Yung Cheng]], molti maestri di [[kung fu]] vengono arruolati per uccidere i fedeli della vecchia [[dinastia Ming]]. Questi esperti del combattimento vengono addestrati a usare la temibile arma della ghigliottina. Uno di questi, il cieco maestro Fung Sheng Wu Chi travestito da [[monaco buddista]], ha il compito di sorvegliare la regione dello [[Han]] piena di rivoluzionari e ucciderli se necessario. Egli vive sulle montagne con due suoi discepoli.
La descrizione più completa del Tabernacolo lo riporta come un santuario interno (denominato [[Santo dei Santi]], ''Kodesh Hakodashim'') che ospita l'[[Arca dell'Alleanza]] e una camera esterna ("Luogo Santo") con un [[Menorah|candelabro d'oro]], un tavolo per il [[Pane di proposizione]] e l'[[altare]] dell'[[Incenso (Ebraismo)|incenso]].<ref name="ODCC self"/> Questa descrizione viene generalmente identificata nell'[[ipotesi documentale]] quale parte della ''Fonte Sacerdotale'' ('''P'''),<ref name="ODCC self">"Tabernacle", Cross, F. L. (curatore) ''The Oxford dictionary of the Christian church'', New York: Oxford University Press, 2005.</ref> scritta nel VI o V secolo [[p.e.v.]] Molti [[biblista|biblisti]] contendono che sia di datazione molto più tarda di Mosè e che la descrizione rifletta la struttura del [[Tempio di Salomone]], mentre altri sostengono che la descrizione derivi da ricordi di un vero tempio premonarchico, forse il santuario di [[Silo (città)|Silo]].<ref name="ODCC self"/> Studiosi tradizionali affermano che descriva un tabernacolo reale usato al tempo di Mosè e successivamente.<ref>''[[Catholic Encyclopedia]]'': ''s.v.'' "Tabernacle".</ref> Secondo la critica storica una fonte antecedente, quella ''Elohista'' ('''E'''), descrive il Tabernacolo come semplice santuario di [[Tenda (abitazione)|tenda]].<ref name="ODCC self"/>
 
Una volta appreso che i due fedeli sono stati uccisi dal pugile mutilato, Fung Sheng parte alla ricerca del guerriero per vendicare i suoi defunti adepti (i monaci tibetani uccisi nel film precedente di Wang Yu, ''Con una mano ti rompo con due piedi ti spezzo''). Il pugile mutilato lo ucciderà dopo averlo attirato in un negozio di bare disseminato di trappole.
== Significato ==
La parola "tabernacolo" deriva dal [[lingua latina|latino]] ''tabernāculum'' che significa "tenda" o "capanna", e nella [[religione romana]] indicava una struttura rituale.<ref>William Warde Fowler, ''The Religious Experience of the Roman People'', Londra, 1922, p. 209; [[John Scheid]], ''An Introduction to Roman Religion'', Indiana University Press, 2003, pp. 113–114; Jerzy Linderski, "The Augural Law", in ''Aufstieg und Niedergang der römischen Welt'' II.16 (1986), pp. 2164–2288. ''Tabernāculum'' è un diminutivo di ''taberna'', che significa "capanna, cabina, taverna".</ref>
 
== Colonna sonora ==
Anche la parola [[santuario]] viene usata per il tabernacolo biblico, come anche la frase "tenda dell'incontro". La parola [[ebraico|ebraica]] ''mishkan'' implica "dimora", "riposo", o "risiedere", riferendosi alla "Presenza [dimorante] di Dio", la ''[[shekhinah]]'' (basata sulla stessa [[radice (linguistica)|radice]] ebraica di ''mishkan''), "che dimora dentro questa struttura decretata divinamente".<ref name=CathEn>[http://www.newadvent.org/cathen/14424b.htm ''Catholic Encyclopedia'': "Tabernacle"].</ref><ref>[http://www.eliyah.com/cgi-bin/strongs.cgi?file=hebrewlexicon&isindex=mishkan "mishkan" - ''s.v.'' di ''Strong's Concordance'']</ref>
I brani utilizzati nel film sono "Super" e "Super 16" della [[krautrock]] band [[Neu!]], altre sono porzioni dall'album "[[Rubycon]]" dei [[Tangerine Dream]] e dalle composizioni "Mitternacht" e "Morgenspaziergang" dall'album [[Autobahn (album)|Autobahn]] dei [[Kraftwerk]]. Sono inserimenti della distribuzione occidentale mentre nella versione cinese la musica è del famoso compositore ed attore Frankie Chan.
 
Ciononostante, visto il ritorno del film alla popolarità, le vere band autrici dei brani usati illegamente nella colonna sonora hanno cominciato a richiedere un compenso monetario per la riproduzione del film nelle sale cinematografiche. Mentre la distribuzione americana [[Pathfinder Pictures]] ha pagato la licenza, la compagnia australiana [[Eastern Eye]] ha rifiutato di farlo e ha creato invece una nuova colonna sonora.
=== Ipotesi dugongo ===
Il [[naturalista]] del [[XIX secolo]] [[Eduard Rüppell]] equiparò la parola [[lingua araba|araba]] "tucash" ([[dugongo]]) con "Tacas" (tenda), deducendo da ciò che il Tabernacolo era coperto di pelli di [[dugongo]] o "mucca di mare", e designò l'animale ''"Halicore tabernaculi"''.<ref>[http://www.hans-rothauscher.de/dugong/mermaidframe.htm 'Rothauscher's Dugong page "Mermaid"'] {{en}}</ref> Gli accademici moderni considerano tale lettura di "tahash" come incerta.<ref>''[[Encyclopaedia Judaica]]'', 2nd ed., 2000, ''s.v.'' "TAHASH".</ref>
 
== DescrizioneInfluenze ==
* Un recente omaggio ai film sulla ghigliottina volante si ha in ''[[Kill Bill: Volume 1]]'', che usa il tema del film "Super 16" eseguita dai [[Neu!]], durante la scena alla Casa delle Foglie Blu. Sempre in questo, l'unica arma di [[Gogo Yubari]] è un martello sferico con lame estraibili che può essere considerato un omaggio ai film originali su quest'arma.
[[File:Tabernacle-view.jpg|thumb|upright=1.2|Modello dell'area del tabernacolo in forma di [[Tenda (abitazione)|tenda]]]]
* Le abilità del personaggio di Dhalsim della serie ''[[Street Fighter]]'' comprendono anche quelle di un combattente indiano che compare nel film.
I [[Mitzvah|comandamenti]] per la costruzione del Tabernacolo sono presi dalle parole presenti nel [[Libro dell'Esodo]], quando [[Dio (ebraismo)|Dio]] dice a Mosè: "Mi facciano un santuario, perché io abiti in mezzo a loro. Voi lo farete secondo tutto quello che io ti mostrerò, sia per il modello del tabernacolo che per il modello di tutti i suoi arredi."<ref>{{passo biblico2|Esodo|25:8-9}}, anche {{en}}[http://bible.ort.org/books/pentd2.asp?ACTION=displaypage&BOOK=2&CHAPTER=25 "Exodus 25:8-9"]</ref>
* La band dei [[From First to Last]] cita questo film nel loro album ''[[Dear Diary, my teen angst has a body count]]'', intitolando una canzone come "The One Armed Boxer against the Flying Guillotine".
* L'album ''[[Master of the Flying Guillotine (album)|Master of the Flying Guillotine]]'', realizzato dai [[Jumpsteady]] nel [[2005]] include degli spezzoni di film inseriti tra le tracce.
 
== Bibliografia ==
La critica storica identifica due resoconti del tabernacolo in [[Libro dell'Esodo|Esodo]], uno breve ed uno più lungo. I biblisti tradizionali ritengono che il resoconto più breve descriva una struttura diversa, forse la tenda personale di Mosè.<ref name=CathEn/> I [[sostantivo|nomi]] ebraici nelle due narrative sono diversi, uno più comunemente tradotto come "tenda dell'incontro", mentre l'altro viene solitamente tradotto come "tabernacolo".
*Riccardo F. Esposito, ''The One-Armed Boxer vs. the Master of the Flying Guillotine'', in ''Fant'Asia'', Granata Press, Bologna 1994, ISBN 8872481007, pp.&nbsp;175–176.
 
*Riccardo F. Esposito, ''La ghigliottina volante'', in ''Il drago feroce attraversa le acque'', Tarab, Firenze 1998, ISBN 8886675321, pag. 86.
=== Resoconto elohista ===
{{passo biblico2|Esodo|33:7-10}} fa riferimento ad una "tenda del convegno", che era stata eretta fuori dal campo con una "colonna di nube" che restava all'ingresso della tenda e tutto il popolo si prostrava rivolgendocisi.<ref name="ODCC self"/> La critica storica della [[Ipotesi documentale|tradizione Wellhausen]] attribuisce tale descrizione alla [[Eloismo|Fonte Elohista]] ('''E'''),<ref name="ODCC self"/> che si crede sia stata scritta verso l'850 [[p.e.v.]] o successivamente.<ref>Stephen L Harris, ''Understanding the Bible'', Palo Alto: Mayfield, 1985, p. 48.</ref><ref>Si veda anche la versione {{en}} [http://bible.ort.org/books/pentd2.asp?ACTION=displaypage&BOOK=2&CHAPTER=33 "Exodus 33:7-10"].</ref>
 
=== Resoconto sacerdotale ===
La descrizione più particolareggiata del tabernacolo si trova in {{passo biblico2|Esodo|25-27}}<ref>In {{en}} [http://bible.ort.org/books/pentd2.asp?ACTION=displaypage&BOOK=2&CHAPTER=25 "Exodus 25-27"].</ref> e {{passo biblico|Esodo|35-40}},<ref>In {{en}} [http://bible.ort.org/books/pentd2.asp?ACTION=displaypage&BOOK=2&CHAPTER=35 "Exodus 35-40"]</ref> che descrive il santuario interno ([[Santo dei Santi]]) che ospita l'Arca e la camera esterna (Luogo Santo), col candelabro a sette bracci (''[[Menorah]]''), il tavolo per il [[pane di proposizione]] e l'altare dell'[[incenso (Ebraismo)|incenso]].<ref name="ODCC self"/> Un recinto che contiene l'altare sacrificale circondava queste camere.<ref name="ODCC self"/> tale descrizione viene identificata dalla critica storica come parte della ''Fonte Sacerdotale'' ('''P'''),<ref name="ODCC self"/> scritta nel VI o V secolo [[p.e.v.]]
 
Alcuni studiosi credono che la descrizione sia molto più recente rispetto all'epoca di Mosè e che rifletta la struttura del [[Tempio di Salomone]]; altri asseriscono che il passo descriva un vero santuario premonarchico, forse il santuario di [[Silo (città)|Silo]],<ref name="ODCC self"/> mentre i biblisti tradizionali sostengono che descriva il reale tabernacolo usato al tempo di Mosè e successivamente.<ref name=CathEn/> Questa opinione si basa su {{passo biblico2|Esodo|36,37,38,39}} che illustra nei particolari come avvenne la costruzione del Tabernacolo durante l'epoca [[Mosè|mosaica]].<ref>Avigdor Miller, ''A Nation is Born'', Gross Bros. Print. Company, 1991, p. 231.</ref>
 
Le specifiche esatte del tabernacolo e dei suoi sacerdoti sono elencate nel [[Libro dell'Esodo]]:
* {{passo biblico2|Esodo|25}}: materiali necessari, l'[[Arca dell'Alleanza|Arca]], il tavolo dei 12 pani, la [[Menorah]].
* {{passo biblico2|Esodo|26}}: il tabernacolo, le travi, le partizioni.
* {{passo biblico2|Esodo|27}}: l'[[altare]] rivestito di rame, il recinto, l'olio.
* {{passo biblico2|Esodo|28}}: gli abiti dei [[kohen|sacerdoti]], l`''[[efod]]'', gli anelli e sigilli, il pettorale, mantello, tunica, turbante, cintura, calzoni.
* {{passo biblico2|Esodo|29}}: consacrazione dei sacerdoti e altare.
* {{passo biblico2|Esodo|30}}: altare dell'incenso, conca di bronzo, olio dell'unzione, [[incenso (Ebraismo)|incenso]].
 
== Costruttori ==
[[File:Figures The erection of the Tabernacle and the Sacred vessels.jpg|thumb|upright=1.2|Erezione del Tabernacolo e preparazione degli arredi, in {{passo biblico2|Esodo|40:17-19}}<br />(illustrazione da ''Figures de la Bible'', [[1728]])]]
Nel capitolo {{passo biblico|Esodo|31}}<ref name="autogenerated1">In {{en}}[http://bible.ort.org/books/pentd2.asp?ACTION=displaypage&BOOK=2&CHAPTER=31 "Exodus Chapter 31"]; ''[[:en:The Living Torah and Nach#The Living Torah|The Living Torah/Navigating the Bible II ''(NTB)'']]'', [[Aryeh Kaplan|Rabbi Aryeh Kaplan]] (1981) Moznaim Publishing Company, New York/Jerusalem, (1997-2000) ''[[World ORT]]''.</ref> si specificano il costruttore principale e gli architetti:
{{quote biblico|Il Signore parlò a Mosè e gli disse: "Vedi, ho chiamato per nome Bezaleel, figlio di Uri, figlio di Cur, della tribù di Giuda. L'ho riempito dello spirito di Dio, perché abbia saggezza, intelligenza e scienza in ogni genere di lavoro, per concepire progetti e realizzarli in oro, argento e rame, per intagliare le pietre da incastonare, per scolpire il legno e compiere ogni sorta di lavoro. Ed ecco gli ho dato per compagno Ooliab, figlio di Achisamach, della tribù di Dan. Inoltre nel cuore di ogni artista ho infuso saggezza, perché possano eseguire quanto ti ho comandato: la tenda del convegno, l'arca della Testimonianza, il coperchio sopra di essa e tutti gli accessori della tenda; la tavola con i suoi accessori, il candelabro puro con i suoi accessori, l'altare dei profumi e l'altare degli olocausti con tutti i suoi accessori, la conca con il suo piedestallo, le vesti ornamentali, le vesti sacre del sacerdote Aronne e le vesti dei suoi figli per esercitare il sacerdozio; l'olio dell'unzione e il profumo degli aromi per il santuario. Essi eseguiranno ogni cosa secondo quanto ti ho ordinato."|[[Libro dell'Esodo|Esodo]] 31:1-11}}
 
== Restrizioni ==
Esisteva una serie di regole rigide da seguire per il Tabernacolo elencata nella [[Bibbia ebraica]]. Per esempio:
{{quote biblico|Il Signore disse a Mosè: "Della tribù di Levi non farai il censimento e non unirai la somma a quella degli Israeliti; ma incarica tu stesso i leviti del servizio della Dimora della testimonianza, di tutti i suoi accessori e di quanto le appartiene. Essi porteranno la Dimora e tutti i suoi accessori, vi presteranno servizio e staranno accampati attorno alla Dimora. Quando la Dimora dovrà partire, i leviti la smonteranno; quando la Dimora dovrà accamparsi in qualche luogo, i leviti la erigeranno; ogni estraneo che si avvicinerà sarà messo a morte."|[[Libro dei Numeri|Numeri]] 1:48-51}}
 
== Pianta ==
Il Tabernacolo durante l'[[Esodo (evento)|Esodo]], le [[Mosè#I quarant'anni passati nel deserto|peregrinazioni nel deserto]] e la conquista di [[Canaan]], era una tenda portatile decorata da veli colorati e chiamata "tenda del convegno".<ref>[primo] [http://www.daat.ac.il/daat/tanach/mishkan/1.htm diagramma secondo il Talmud] {{he}}</ref>
Aveva un recito perimetrale rettangolare di stoffa, pali e corde tese con picchetti. Tale rettangolo veniva sempre eretto quando le tribù [[Israeliti|israelite]] si accampavano, orientato verso est. Al centro di questa recinzione stava un santuario rettangolare drappeggiato con tende di pelo di capra ed il tetto fatto di pelli di montone.<ref>[secondo] [http://www.daat.ac.il/daat/tanach/mishkan/2.htm diagramma secondo il Talmud] {{he}}</ref> Sopra le pelli di montone era posta una copertura di "pelli di ''tachash''", un termine di incerto significato che è stato variamente tradotto come pelli conciate blu ({{passo biblico2|Esodo|25:5}}),<ref>[http://bible.ort.org/books/pentd2.asp?ACTION=displaypage&BOOK=2&CHAPTER=25#C1533 "Exodus Chapter 25:5" nota ''blue processed skins''], [[Aryeh Kaplan]], ''[[:en:The Living Torah and Nach#The Living Torah|The Living Torah/NTB]]''</ref><ref>[http://www.ccel.org/bible/brenton/Numbers/4.html "''blue skins''" Numbers Chapter 4:4-28] —{{Cita libro|titolo=English translation of the Septuagint|autore=Sir Lancelot Charles Lee Brenton (1807-1862), trad.|editore=Samuel Bagster & Sons, Ltd., Londra 1851}} Dal [[Septuaginta]] (LXX), traduzione [[lingua greca|greca]] dell'intero [[Tanakh]] eseguita da studiosi rabbinici ca. 246-132 [[p.e.v.]]</ref> pelli di [[Meles meles|tasso]],<ref>[http://www.chabad.org/library/bible_cdo/aid/16114 Commentario di Rashi a Ezechiele 16:10] [cliccare "Show"]; cfr. [http://www.chabad.org/library/bible_cdo/aid/9886 "Rashi commentary Exodus 25:5"] [cliccare "Show"]</ref> pelle di [[delfino]],<ref>{{cita libro|titolo=The New Jerome Biblical Commentary|anno=1990, 1968|editore=Prentice Hall|isbn=0-13-614934-0|autore=Raymond E. Brown (cur.)}}</ref> pelli intrecciate, ecc.<ref>{{Cita libro|autore=Natan Slifkin|anno=2007|titolo=Sacred Monsters: Mysterious and Mythical Creatures of Scripture, Talmud and Midrash, ''Capitolo I: "Unicorns of Different Colors", pp. 55-79 "The ''Tachash''"''|isbn=9789652295811|editore=Zoo Torah [http://www.zootorah.com] con Yashar Books/Lambda Publishers [http://www.yasharbooks.com]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=John Grigg Hewlett|anno=1860|titolo=Bible difficulties explained|editore=Londra: Beare & Jealous|pp=159–163}} - afferma che le pelli di tasso avrebbero violato il codice di santità di {{passo biblico2|Levitico|11:27}} e che il termine ''tachash'' era probabilmente il colore delle pelli, che gli antichi autori interpretarono come blu.</ref> Secondo l`''[[Encyclopaedia Judaica]]'', la ''[[Nuova Riveduta]]'', la ''[[Bibbia di re Giacomo]]'' e la ''Jewish Publication Society (Società Editrice Ebraica)'', la traduzione ''[[Meles meles|tasso]]'' non ha base reale.<ref>''[[Encyclopaedia Judaica]]'', 2ª ed. (2007) Volume 19 SON-TN, p. 435a "TAḤASH", Jehuda Feliks, ''Bibliography:'' I. Aharoni in: ''Tarbiz'', 8 (1936/37), 319-339; J. Furman, ''ibid.'', 12 (1940/41), 218-29; J. Feliks, ''Animal World of the Bible'' (1962), 50.</ref>
{{citazione|...e grande fu la sorpresa di coloro che videro queste tende a distanza, perché non sembravano affatto diverse dal colore del cielo.|[[Flavio Giuseppe]] (ca. [[94]] [[e.v.]])<ref>''[[Antichità giudaiche]]'' 3:6:4(132). —{{Cita libro|autore=Titus Flavius Josephus|anno=ca.94|titolo=The Works of Josephus: Complete and Unabridged in One Volume: New Updated Edition, Trad. William Whiston, A.M.|editore=Hendrickson Publishers, Inc. Copyright © 1987 di Hendrickson Publishers, Inc.|isbn=0913573868|p=87b}} '''[[Antichità giudaiche]]''': Libro 3. ''Dall'esodo fuori dell'Egitto fino al Rifiuto di quella Generazione'': Capitolo 6. ''Riguardo al Tabernacolo che Mosè costruì nel deserto in onore di Dio e che sembrava essere un Tempio'': §4 (132). [http://books.google.com/books?id=RBiss-OQZbkC&pg=PA83lpg=PA83dq=seemed+not+at+all+to+differ+from+the+color+of+the+sky&source=bl&ots=myhiKjSnBLX&sig=4NHfV8TXR59m9CzqQWg4B6aGnME&hl=en&sa=X&ei=g10-UJkTgdyqAa3_gbgB&ved=0CC8Q6AEwAA#v=onepage&q=seemed%20not%20at%20all%20to%20differ%20from%20the%20color%20of%20the%20sky&f=false p. 83] {{en}} e [http://www.alateus.it/Antichitait.pdf] {{it}}</ref>}}
 
All'interno, la recinzione era divisa in due zone, il Luogo Santo ed il Luogo Santissimo.<ref>[terzo] [http://www.daat.ac.il/daat/tanach/mishkan/3.htm diagramma secondo il Talmud] {{he}}</ref> Tali due zone erano separate da un tendone o velo. Dentro la prima zona c'erano tre suppellettili: un candelabro ad olio con sette bracci a sinistra (lato sud), un tavolo per i [[Pane di proposizione|dodici pani d'offertorio]] a destra (nord) e l'[[altare]] dell'[[Incenso (Ebraismo)|incenso]] (ovest), davanti e prima del velo divisore.
 
Oltre il velo c'era una stanza interna a forma di cubo, nota come il [[Santo dei Santi]] (o in [[ebraico|ebr.]] ''Kodesh Hakodashim''). Tale area ospitava l'[[Arca dell'Alleanza]] (''Aron habrit''),<ref>[quarto] [http://www.daat.ac.il/daat/tanach/mishkan/10.htm diagramma secondo il Talmud] {{he}}</ref> dentro la quale erano poste le due tavolette di pietra portate dal [[Monte Sinai]] da Mosè e sulle quali erano scritti i [[Dieci Comandamenti]], un'urna d'oro con la [[Manna (Bibbia)|manna]], e la verga di [[Aronne]] che germogliava e produceva mandorle mature. ({{passo biblico2|Ebrei|9:2-5}}, {{passo biblico2|Esodo|16:33-34}}, {{passo biblico2|Numeri|17:1-11}}, {{passo biblico2|Deuteronomio|10:1-5}}.)
 
<gallery>
File:Tabernacle Schematic.jpg|Veduta dall'alto, proiezione parallela del tabernacolo
File:The Desert Tabernacle (Mishkan) - Layout and Dimensions.jpg|Dimensioni della tenda del tabernacolo secondo il [[Libro dell'Esodo]]
File:The Desert Tabernacle (Mishkan) - Layout and Dimensions - Full.jpg|Tenda del tabernacolo e dimensioni del cortile secondo il Libro dell'Esodo
</gallery>
 
== Riti ==
{{vedi anche|Korban|Korban olah|Olocausto (sacrificio)}}
Due volte al giorno un [[kohen|sacerdote]] si poneva davanti all'altare d'oro della preghiera e bruciava l'incenso profumato ({{passo biblico2|Esodo|30:7-10}}). Altre procedure venivano inoltre eseguite all'interno del Tabernacolo:
* L'[[Olocausto (sacrificio)|Olocausto]] Quotidiano: {{passo biblico2|Levitico|6:8-30}}
* Offerte di Riparazione e di Pace: {{passo biblico2|Levitico|7}}
* Cerimonia di Consacrazione: {{passo biblico2|Levitico|8}}
* L'Ottavo della Consacrazione: {{passo biblico2|Levitico|9}}
* Vino proibito ai sacerdoti nel Tabernacolo: {{passo biblico2|Levitico|10:8-15}}
* Giorno dell'Espiazione: {{passo biblico2|Levitico|16}}
* Immolazione al Tabernacolo: {{passo biblico2|Levitico|17}}
* Offerta della Gelosia per sospetta adultera: {{passo biblico2|Numeri|5:11-29}}
* Dedica del [[Nazireato]]: {{passo biblico2|Numeri|6:1-21}}
* Preparazione delle Ceneri della [[Giovenca rossa]] e Acqua di Purificazione: {{passo biblico2|Numeri|19}}
 
== Storia successiva ==
Durante la conquista di [[Canaan]], il campo israelita principale era a [[Galgala]], ({{passo biblico2|Giosuè|4:19}}; {{passo biblico2|Giosuè|5:8-10}}) ed il Tabernacolo era probablimente eretto nell'ambito del campo stesso: {{passo biblico2|Giosuè|6:14}} ''"...e tornarono poi all'accampamento"'' (cfr. {{passo biblico2|Numeri|1:52-2:34}} ''"...si accamperanno di fronte a tutti intorno alla tenda del convegno."'')
 
Dopo la conquista e la suddivisione della terra tra le tribù, il Tabernacolo fu spostato a [[Silo (città)|Silo]] in territorio [[Efraim (tribù)|efraimita]] (della tribù di Giosuè) per evitare dispute tra le altre tribù ({{passo biblico2|Giosuè|18:1}}; {{passo biblico2|Giosuè|19:51}}; {{passo biblico2|Giosuè|22:9}}; {{passo biblico2|Salmi|78:60}}). Rimase là nel periodo di 300 anni dei [[Giudici biblici]] (il governo di ciascun giudice ammonta a 350 anni in totale – {{passo biblico2|1Re|6:1}}; {{passo biblico2|Atti|13:20}} – ma la maggioranza governò regionalmente ed alcuni termini si accavallano).<ref>{{Cita libro | autore=Confraternity of Christian Doctrine, Washington, D.C. | anno=1970, 1980, 1987 | titolo=The New American Bible, Old Testament | editore=Catholic Book Publishing Co.| città=New York, N.Y. | p=236 | lingua=en}}, ''[[Libro dei Giudici]]'', prefazione: ''"...I dodici giudici di questo libro, tuttavia, molto probabilmente esercitarono la loro autorità, a volte simultaneamente, su una o l'altra tribù di Israele, mai sull'intera nazione."''</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Holman Illustrated Bible Dictionary|autore=Chad Brand, Charles Draper, Archie England|anno=2003|editore=Holman Bible Publishers, Nashville, Tennessee|pp=961–965 "Judges, Book of"}}: ''"A causa della natura teologica della narrazione e l'uso selettivo dei dati da parte dell'autore, è difficile ricostruire la storia di Israele durante il periodo dei giudici dai resoconti nel centro del libro (3:7-16:31)."''</ref>
 
La storia successiva della struttura è separata da quella dell'Arca dell'Alleanza. Dopo che l'Arca fu catturata dai [[Filistei]], Re [[Saul]] spostò il Tabernacolo a Nob, vicino alla sua città natia di [[Gabaa]], ma dopo che vi massacrò i sacerdoti ({{passo biblico2|1Samuele|21-22}}), venne portato a Gàbaon ({{passo biblico2|1Cronache|16:39}}; {{passo biblico2|1Cronache|21:29}}; {{passo biblico2|2Cronache|1:2-6,13}})
 
L'arca infine venne portata a [[Gerusalemme]], dove venne posta "''in mezzo alla tenda che Davide aveva piantata per essa''" ({{passo biblico2|2Samuele|6:17}}; {{passo biblico2|1Cronache|15:1}}), non nel Tabernacolo, che rimase a Gàbaon. L'altare del Tabernacolo a Gàbaon fu usato per il culto sacrificale ({{passo biblico2|1Cronache|16:39}}; {{passo biblico2|1Cronache|21:29}}; {{passo biblico2|1Re|3:2-4}}), finché [[Salomone]] fece trasportare la struttura e i suoi arredi a Gerusalemme per addobbare e dedicare il [[Tempio di Gerusalemme|Tempio]] ({{passo biblico2|1Re|8:4}}).
 
Non esiste menzione del Tabernacolo nel ''[[Tanakh]]'' ([[Bibbia ebraica]]) dopo la distruzione di Gerusalemme e del Tempio da parte dei [[Babilonia|babilonesi]] verso il 587 [[p.e.v.]]
 
== Relazione al vitello d'oro ==
{{vedi anche|Vitello d'oro}}
Alcuni [[rabbino|rabbini]] hanno dibattuto sulla prossimità della narrativa del Tabernacolo con quella dell'episodio noto come il peccato del [[vitello d'oro]] esposto in {{passo biblico2|Esodo|32:1-6}}. [[Maimonide]] asserisce che il Tabernacolo e i suoi arredi, come l'Arca d'oro dell'[[Alleanza (Bibbia)|Alleanza]] e la [[Menorah]] d'oro erano ere intesi come "supplenti" della debolezza umana e dei bisogni di idoli fisici come si era visto nell'episodio del vitello d'oro.<ref>[[Maimonide]] (il [[Rambam]], ca. [[1190]]), ''Delalatul Ha'yreen'' ([[lingua araba|arabo]]), ''Moreh Nevukhim'' {{he}}, ''[[Guida dei perplessi]]'', Parte 3:32, Parte 11:39, Parte 111:46.</ref> Altri studiosi, come [[Nahmanide]] differiscono e sostengono che il significato del Tabernacolo non è connesso al vitello d'oro, ma invece simbolizza lezioni [[misticismo ebraico|mistiche]] più profonde ad indicare la costante vicinanza di dio ai [[Figli di Israele]].<ref>[[Nachmanide|Naḥmanide]] ([[Ramban]]: Rabbi Moses ben Naḥman Girondi Bonastruc ça de Porta - circa [[1242]]), ''"Bi'ur"'', o ''Perush 'al ha-Torah, Commentario della Torah, Esodo 25:1'' e ''Esodo Rabbah'' 35a.</ref>
 
== Pianta delle sinagoghe ==
[[File:Shilo centr synagogue.jpg|thumb|upright=1.2|La ''[[Sinagoga]] Mishkan di [[Silo (città)|Silo]]'', replica del Tabernacolo ebraico]]
Costruzioni di [[sinagoga|sinagoghe]] negli ultimi duemila anni ha seguito in grandi linee il Tabernacolo originale.<ref>[http://www.newadvent.org/cathen/14379b.htm ''[[Catholic Encyclopedia]]'': "Synagogue"] {{en}}</ref><ref name="Jud101">[http://www.jewfaq.org/shul.htm ''Judaism 101'': "Synagogues, Shuls and Temples"].</ref> Ogni sinagoga ha nella sua sezione frontale l'Arca, chiamata ''[[Aron haQodesh]]'', che contiene i [[rotulus|rotoli]] della [[Torah]], paragonabile all'Arca dell'Alleanza che conteneva le tavole dei Dieci Comandamenti. Questo è il luogo più sacro della sinagoga, equivalente al [[Santo dei Santi]].<ref name="Jud101"/>
 
Vi è anche di solito una lampada sempre accesa, chiamata ''Ner tamid'' ({{lang-he|'''נֵר תָּמִיד'''}}, usualmente tradotto "fiamma eterna" o "luce eterna"), o un candelabro, illuminato durante i servizi liturgici, in una posizione simile a quella della [[Menorah]] originale. Al centro della sinagoga si trova una grande area elevata, nota come ''[[bimah]]'', dove viene letta la Torah. Ciò equivale agli altari del Tabernacolo su cui si offrivano incenso e sacrifici di animali. Nelle [[festività ebraiche|feste principali]] i ''[[Kohanim]]'' si riuniscono di fronte alla sinagoga per benedire la congregazione come facevano i loro sacerdoti antenati nel Tabernacolo, da Aronne in poi ({{passo biblico2|Numeri|6:22-27}}).<ref>[http://www.newadvent.org/cathen/12407b.htm ''Catholic Encyclopedia'': "The High Priest"].</ref>
 
== Riferimenti neotestamentari ==
{{vedi anche|Tabernacolo}}
Il Tabernacolo viene citato nella [[Lettera agli Ebrei]] del [[Nuovo Testamento]]. Per esempio, secondo {{passo biblico2|Ebrei|8:2-5}} e {{passo biblico2|Ebrei|9:2-26}} [[Gesù]] serve "come [[sommo sacerdote]] di beni futuri, attraverso un Tabernacolo più grande e più perfetto, non costruito da mano di uomo, cioè non appartenente a questa creazione", ma simbolo di [[Cielo (religione)|realtà celesti]] ({{passo biblico2|Ebrei|8:5}}).
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Tabernacolo]] (Chiese cristiane)
* [[Sacerdote (ebraismo)]]
* [[Tempio di Gerusalemme]]
* [[Terzo Tempio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tabernacle}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://thedeserttabernacle.blogspot.com/|2=Ricostruzione precisa del Tabernacolo|lingua=en|accesso=14 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002033819/http://thedeserttabernacle.blogspot.com/#|dataarchivio=2 ottobre 2011|urlmorto=sì}}
* {{en}}[http://gospelhall.org/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=572&Itemid=65 Modello del Tabernacolo in 3D a colori] (scaricabile e stampabile)
* {{cita web|http://www.watton.org/studies&stories/tab/|Studio del Tabernacolo|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.watton.org/studies&stories/feasts/|Le offerte del Tabernacolo|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=3&letter=T|titolo=Articolo su ''Jewish Encyclopedia''|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.aiwaz.net/TABERNACLE/c32|2=Tabernacolo simbolico|lingua=en|accesso=14 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120120202102/http://www.aiwaz.net/tabernacle/c32#|dataarchivio=20 gennaio 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://theholyhouse.org|Modello 3D del Tabernacolo con tutte le componenti interne|lingua=en}}
* {{it}}[http://www.bibbiaedu.it/pls/labibbia/GestBibbia09.Ricerca?Libro=Esodo&capitolo=1 Testo dell'Esodo] basato sulla versione [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] del [[2008]]
* {{JewishEncyclopedia}}
 
{{Vita ebraica}}
{{Torah Bereshit}}
{{Halakhah}}
 
{{Portale|Bibbia|Ebraismocinema}}
 
[[Categoria:TempliFilm ebraicidi arti marziali]]
[[Categoria:EscatologiaFilm wuxiapian]]
[[Categoria:Pentateuco]]