Discussioni progetto:Videogiochi e Du bi quan wang da po xue di zi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daky Egbert (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Colonna sonora: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{NN|film|marzo 2010}}
{{Titolo errato|Sala giochi}}
{{Film
{{Bar tematici}}
|titolo italiano = Du bi quan wang da po xue di zi
{{FinestraHome4
|titolo originale = 獨臂拳王大破血滴子
|border-color=EFCE9E
|immagine= Ghigliottina volante.jpg
|background-color=FFF5E3
|didascalia= Il maestro
|content-color=FFFFFF
|paese = [[Taiwan]]
|radius=no
|paese 2 = [[Hong Kong]]
|h1=
|anno uscita = [[1976]]
|font-size=94%
|genere = Azione
|titolo=In cancellazione
|genere 2 = Fantastico
|contenuto=<div class="usermessage">Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti i videogiochi. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{tl|Cancellazione}} non è specificato il parametro <code>argomento</code> oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo <code>arg=videogiochi</code> alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.</div>
|regista = [[Jimmy Wang Yu]]
[[File:User-trash-full-4.svg|right|50px|Cancellazione]]
|soggetto = [[Jimmy Wang Yu]]
Voci attualmente proposte per la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]]:
|sceneggiatore = [[Jimmy Wang Yu]]
{{div col}}
|attori =
<categorytree mode="all" hideroot="on">Pagine in cancellazione - videogiochi</categorytree>
*[[Jimmy Wang Yu]]: Liu Ti Lung, il "Pugile Mutilato"
{{div col end}}
*[[Kang Kam]]: Fung Sheng Wu Chi
*[[Chung-erh Lung]]: Wu Shao-tieh
*[[Chia Yung Liu]]: Chang Chia Yu
*[[Lung Wei Wang]]: "Decoltellata" Yakuma
*[[Tsim Po Sham]]: Nai Men
*[[Fei Lung]]: "Decoltellata" Yakuma Jiro
*[[Pai Cheng Hau]]: maestro Wu
*[[Han Hsieh]]: narratore
*[[Jack Long]]: Wang Chiang
*[[Fong Lung]]: Wu Chang-sheng
*[[Tie Lang Wang]]: pugile della Scimmia Blu
*[[Wing Sheng Wang]]: maestro Yoga
|fotografo = [[Yao Hu Chiu]]
|montatore = [[Ting Hsiung Kuo]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Hsun Chi Chen]]
|scenografo = [[Kang Hing Chao]]
}}
'''''Du bi quan wang da po xue di zi''''' (獨臂拳王大破血滴子) è un film del [[1976]] scritto, diretto e interpretato da [[Jimmy Wang Yu]]. È un [[film di arti marziali]] [[wuxia]] (inedito in Italia), seguito di ''[[Con una mano ti rompo con due piedi ti spezzo]]'' (獨臂拳王, ''Dop Bey Guan Wang''), sempre diretto e interpretato da Wang Yu nel 1971 e distribuito in Italia nell'aprile 1973.
Si parte.. di cose da fare ce ne sono parecchie! --[[Utente:Baruneju|Sigfrido]]([[Discussioni utente:Baruneju|evocami]]) 13:02, ott 8, 2005 (CEST)
 
== Trama ==
{|align=right border=0
Il protagonista del film è fondamentalmente la [[ghigliottina volante]], una strana e ingegnosa invenzione che unisce un cilindro con una sfera di ferro attaccata a una lunga catena. Una volta che l'arma si è attorcigliata alla testa di una persona, le lame facilmente decapitano la sfortunata vittima con un breve tiro della catena.
!Vecchie discussioni
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2005|Archivio 2005]]
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2006|Archivio 2006]]
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2007|Archivio 2007]]
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2008|Archivio 2008]]
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2009|Archivio 2009]]
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2010|Archivio 2010]]
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2011|Archivio 2011]]
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2012|Archivio 2012]]
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2013|Archivio 2013]]
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2014|Archivio 2014]]
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2015|Archivio 2015]]
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2016|Archivio 2016]]
|-
| [[Discussioni progetto:Videogiochi/Archivio2017|Archivio 2017]]
|}
 
Nel 1730, durante il regno dell'imperatore [[Yongzheng|Yung Cheng]], molti maestri di [[kung fu]] vengono arruolati per uccidere i fedeli della vecchia [[dinastia Ming]]. Questi esperti del combattimento vengono addestrati a usare la temibile arma della ghigliottina. Uno di questi, il cieco maestro Fung Sheng Wu Chi travestito da [[monaco buddista]], ha il compito di sorvegliare la regione dello [[Han]] piena di rivoluzionari e ucciderli se necessario. Egli vive sulle montagne con due suoi discepoli.
== [[Clash of Clans]] ==
 
Una volta appreso che i due fedeli sono stati uccisi dal pugile mutilato, Fung Sheng parte alla ricerca del guerriero per vendicare i suoi defunti adepti (i monaci tibetani uccisi nel film precedente di Wang Yu, ''Con una mano ti rompo con due piedi ti spezzo''). Il pugile mutilato lo ucciderà dopo averlo attirato in un negozio di bare disseminato di trappole.
Buona parte della voce sembra troppo accurata, con informazioni minuziose più da guida che da enciclopedia (cfr. [[WP:RACCOLTA]]).
 
== Colonna sonora ==
Mi chiedo se sia il caso di dare una sfoltita. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 06:12, 25 dic 2017 (CET)
I brani utilizzati nel film sono "Super" e "Super 16" della [[krautrock]] band [[Neu!]], altre sono porzioni dall'album "[[Rubycon]]" dei [[Tangerine Dream]] e dalle composizioni "Mitternacht" e "Morgenspaziergang" dall'album [[Autobahn (album)|Autobahn]] dei [[Kraftwerk]]. Sono inserimenti della distribuzione occidentale mentre nella versione cinese la musica è del famoso compositore ed attore Frankie Chan.
:direi proprio di sì.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 06:29, 25 dic 2017 (CET)
::A occhio, personalmente taglierei tutto quello che c'è tra le sezioni Modalità di gioco e Accoglienza.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:10, 25 dic 2017 (CET)
:::{{Fatto}} Ho rimosso la parte tra "Modalità di gioco" e "Accoglienza". Se poi qualche informazione dovesse essere davvero indispensabile ai fini enciclopedici (ergo non ai fini di una guida), basta integrare in maniera sintetica nella sezione "Modalità di gioco". --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 20:46, 5 gen 2018 (CET)
::::Stiamo continuando nella [[Discussione:Clash of Clans#Massiccio snellimento|pagina di discussione]] della voce. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 04:49, 7 gen 2018 (CET)
:::::Salve, l'IP ha di nuovo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Clash_of_Clans&type=revision&diff=94050081&oldid=93948385 ripristinato] le informazioni su ogni singola cosa, tra l'altro rimuovendo le fonti che avevo aggiunto. Io ho annullato, devo continuare a farlo? Una edit war proprio non mi va, l'ho già avvisato delle motivazioni e di prendere parte alla discussione. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 23:47, 22 gen 2018 (CET)
 
Ciononostante, visto il ritorno del film alla popolarità, le vere band autrici dei brani usati illegamente nella colonna sonora hanno cominciato a richiedere un compenso monetario per la riproduzione del film nelle sale cinematografiche. Mentre la distribuzione americana [[Pathfinder Pictures]] ha pagato la licenza, la compagnia australiana [[Eastern Eye]] ha rifiutato di farlo e ha creato invece una nuova colonna sonora.
== Nuova voce ==
 
== Influenze ==
Ciao a tutti e buon anno. Potreste dare un'occhiata [https://it.wikipedia.org/wiki/Heart_of_China qui?]. Ho tradotto dai colleghi di enwiki, ma le mie "sconoscenze" del mondo informatico sono tali che un'occhiata dei ragazzi del progetto:Videogiochi è quantomeno doverosa ː-). Saluti,--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 22:12, 2 gen 2018 (CET)
* Un recente omaggio ai film sulla ghigliottina volante si ha in ''[[Kill Bill: Volume 1]]'', che usa il tema del film "Super 16" eseguita dai [[Neu!]], durante la scena alla Casa delle Foglie Blu. Sempre in questo, l'unica arma di [[Gogo Yubari]] è un martello sferico con lame estraibili che può essere considerato un omaggio ai film originali su quest'arma.
* Le abilità del personaggio di Dhalsim della serie ''[[Street Fighter]]'' comprendono anche quelle di un combattente indiano che compare nel film.
* La band dei [[From First to Last]] cita questo film nel loro album ''[[Dear Diary, my teen angst has a body count]]'', intitolando una canzone come "The One Armed Boxer against the Flying Guillotine".
* L'album ''[[Master of the Flying Guillotine (album)|Master of the Flying Guillotine]]'', realizzato dai [[Jumpsteady]] nel [[2005]] include degli spezzoni di film inseriti tra le tracce.
 
== Bibliografia ==
== Console della sesta generazione ==
*Riccardo F. Esposito, ''The One-Armed Boxer vs. the Master of the Flying Guillotine'', in ''Fant'Asia'', Granata Press, Bologna 1994, ISBN 8872481007, pp.&nbsp;175–176.
Ho apportato le modifiche di cui discutevamo qualche mese fa: ho eliminato dalla tabella delle console della sesta generazione la dicitura "128 bit", mentre ne ho scritto più estesamente nella pagina generale della generazione. [[Utente:Fantascienza|Fantascienza]] ([[Discussioni utente:Fantascienza|msg]]) 00:02, 7 gen 2018 (CET)
*Riccardo F. Esposito, ''La ghigliottina volante'', in ''Il drago feroce attraversa le acque'', Tarab, Firenze 1998, ISBN 8886675321, pag. 86.
:Ottimo, magari se puoi aggiungi anche qualche fonte al testo. Magari tra quelle che avevo linkato nella discussione che avevamo avuto. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 08:05, 9 gen 2018 (CET)
==Survival horror: genere o tema?==
E' una domanda che mi pongo da un pò. Forse se ne è già discusso in passato ([[Discussione:Survival horror|qualcuno sollevò già qualche dubbio in proposito]]) e certamente se qui il "survival horror" viene considerato un tema, piuttosto che un genere, ci sarà un motivo. Tuttavia, non è un segreto, generalmente il "survival horror" viene etichettato come un genere, dalla stampa specializzata agli autori di videogiochi, passando per i videogiocatori stessi, e non un semplice tema come può esserlo la fantascienza, il fantasy (parlando di videogiochi) oppure l'orrore - tra l'altro "survival horror" e "orrore" sono due temi che possono apparire rindondati allo stato attuale delle cose.
 
== Collegamenti esterni ==
Anche la Wiki in inglese (in Resident Evil 2 per esempio) [https://en.wikipedia.org/wiki/Resident_Evil_2 lo considera un genere], [https://es.wikipedia.org/wiki/Resident_Evil_2 quella spagnola, allo stesso modo]. Su Wiki It la stessa voce vede il survival horror indicato come un tema e non un genere, dove "azione" (o in altri casi "avventura dinamica") viene indicato come tale. In realtà non vi è dubbio che RE2 o Eternal Darkness o altri siano giochi "d'azione" - si combatte, si corre o si fugge - tuttavia è chiaro di come l'elemento "survival" ha una posizione preponderante sia negli intenti di chi ha sviluppato il gioco, che di come deve essere giocato. In un certo senso anche il lettore potrebbe sentirsi un pò confuso, perche al di fuori di Wiki Italia, effettivamente il "survival horror" viene etichettato più come genere che come tema, da oltre due decenni. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 08:05, 9 gen 2018 (CET)
* {{Collegamenti esterni}}
:Concordo, nella critica videoludica viene considerato un genere o un sotto-genere a tema horror. --[[Utente:Artafinde|Artafinde]] ([[Discussioni utente:Artafinde|msg]]) 14:29, 9 gen 2018 (CET)
::Molti soggetti esterni non ce l'hanno in generale la classificazione per tema, per cui per forza di cose lo mettono nel calderone del genere, noi invece questa distinzione concettuale la facciamo. A spostare l'etichetta da una casella all'altra non ci vedo nessun guadagno, anzi verrebbe fuori proprio la ridondanza sopra citata, visto che poi nel tema ci andrebbe horror --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:58, 11 gen 2018 (CET)
:::Non credo che sia una questione di forzature Bultro. Il genere del survival horror esiste da oltre 20 anni, e da 20 anni viene definito "genere", non "tema". Le opinioni della stampa specializzata, le retrospettive, le analisi stesse e le recensioni, non che le singole opinioni di autori di videogiochi ed esperti, identificano il survival horror nel campo nel genere - che la concezione di "tema" venga ''da loro'' usata o meno, non credo conti poi molto. E non vedrei alcuna ridondanza spostandolo nel campo del genere, perche ovviamente se metto "Survival horror" nel genere di Resident Evil 2, non vado a mettere "orrore" nel campo del tema - al massimo, come c'è ora, metto "fantascienza". Allo stesso modo, ma inverso, uno sparatutto in terza persona può ''non'' essere un survival horror, ma avere comunque un tema a sfondo di orrore (per esempio [[Dead Space 3]]). La ridondanza c'è tuttora, perche "survival horror" e "orrore" nel parametro tema sono fin troppo confusionali. C'è una differenza, e dobbiamo renderla visibile, anche a scopo di non essere fuorvianti - il guadagno sarebbe quanto meno non confondere il lettore che magari leggerà anche al di fuori di Wikipedia Italia. Le altre Wiki ci hanno già pensato, e io, come Artafinde suggerisco di regolarci di conseguenza. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 00:28, 12 gen 2018 (CET)
::::Il punto è che "survival horror" come termine non indica un tema, ma un genere o un sotto-genere, sia nella concezione comune dei giocatori che nella critica e nei saggi sui videogiochi. Al massimo si parla di tema horror, tema zombie et cetera. Per me meglio essere ridondanti che inesatti --[[Utente:Artafinde|Artafinde]] ([[Discussioni utente:Artafinde|msg]]) 22:45, 12 gen 2018 (CET)
:::::Certo, e oltre all'inesattezza, mi preoccuperei anche della confusione che si viene a creare. Ribadisco poi che non vi sarebbe alcuna ridondanza: basta ''non'' inserire "orrore" come tema, in un gioco che possiede "survival horror" come genere. Semplicemente perche la parola survival horror, e il genere stesso, contengono già una componente "d'orrore" - come suggerisce il nome, alla fine. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 03:58, 13 gen 2018 (CET)
::::::Cosa facciamo {{ping|Bultro}}, {{ping|Lone Internaut}}? Cambiamo o sollecitiamo altri utenti a dare un parere? [[Utente:Artafinde|Artafinde]] ([[Discussioni utente:Artafinde|msg]]) 14:57, 16 gen 2018 (CET)
:::::::E' un cambiamento abbastanza importante, e magari in 3 siamo un pò pochi, inoltre qualcuno potrebbe essere contrario. Ci vorrebbe più partecipazione. Magari è il caso di sollecitare qualcuno, anche per rendere la cosa più veloce, così come più completa nello spazio delle opinioni. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 01:35, 17 gen 2018 (CET)
::::::::Concordo che sarebbe più corretto indicarlo come genere, e in tal caso come detto «basta ''non'' inserire "orrore" come tema» per evitare la ridondanza. La [[:Categoria:Survival horror]] potrebbe stare sia in Videogiochi d'orrore (tema) sia in Videogiochi per genere, essendo un caso particolare.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:48, 17 gen 2018 (CET)
::::::::P.s. Ovviamente, se si procede con questa cosa, va anche un po' corretta la voce [[Survival horror]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:52, 17 gen 2018 (CET)
:::::::::Si, a occhio e croce bisogna riscrivere un pò di cose sul momento. Più che altro rimuovere l'affermazione "''Definisce quindi il tema del gioco, e non le meccaniche del gioco, che rientrano solitamente nei generi dell'avventura grafica e dell'azione''", ma non è il caso di cestinare l'unica fonte disponibile (si sposta in "Bibliografia" e verrà usata al momento opportuno). Successivamente mi metterò al lavoro traducendo la voce dalla Wiki Eng, ma non mi limiterò a quello, cercherò di riadattare il tutto anche con fonti italiane. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 03:38, 18 gen 2018 (CET)
::::::::::Io avevo trovato delle fonti in ambito di saggistica che ne parlano come di un sotto-genere o genere, le recupero e le condivido [[Utente:Artafinde|Artafinde]] ([[Discussioni utente:Artafinde|msg]]) 15:22, 18 gen 2018 (CET)
:::::::::::Ottimo, magari lasciale pure nella voce [[Survival horror]], comunque vada possono rivelarsi utili. Direi di attendere ancora qualche giorno, vedere se qualcuno vuole aggiungersi per dirsi favorevole o contrario. A quel punto, se la cosa passa, chi è competente nella struttura dei template potrà apportare le modifiche. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 12:42, 20 gen 2018 (CET)
::::::::::::Intanto, rileggendo la voce, mi accorgo che la fonte che viene citata (''[http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf The Videogame Style Guide and Reference Manual]'') dice esattamente che Survival Horror è un genere. Nel capitolo GENRES (p.73): «survival horror: Adventure or actionadventure games focused on generating fear and suspense, often with limited resources provided to the player character. Examples: Resident Evil, Silent Hill». [[Utente:Artafinde|Artafinde]] ([[Discussioni utente:Artafinde|msg]]) 12:15, 23 gen 2018 (CET)
:::::::::::::Interessante. Qualcuno avrà fatto un po di confusione. Beh, è una fonte in più a supporto. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 15:23, 23 gen 2018 (CET)
{{rientro}} A un mese dall'esposizione di questa proposta vorrei sapere, se non ci sono pareri contrari dell'ultimo momento, se è possibile procedere con questo cambiamento e se può essere apportato da chi ha le competenze per modificare il [[Template:Videogioco]]. Grazie. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 19:14, 9 feb 2018 (CET)
:Proviamo a sentire {{ping|Sakretsu}}.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:13, 11 feb 2018 (CET)
::Beh, il passaggio non è un problema, ma comporterebbe la modifica di 219 voci. Quindi pregherei {{ping|Bultro}} di chiarire prima la sua posizione. Quanto alla ridondanza, si potrebbe pensare a includere nella categoria Errori di compilazione del template Videogioco le voci in cui venga inserito pure "orrore" come tema.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:31, 11 feb 2018 (CET)
:::Grazie per la risposta, Spinoziano e Sakretsu. Posso occuparmi del lavoro di modifica personalmente, non c'è problema. Entro la fine della settimana in arrivo dovrei aver concluso, ma forse anche prima. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 22:16, 11 feb 2018 (CET)
::::Prima va modificato il template, ma il punto è che se ci sono buoni motivi per non procedere è il caso di farli presente adesso. A occhio mi pare che essendoci fonti a sostegno del fatto che il survival horror sia un vero e proprio genere e non solo (o per niente) un tema/ambientazione, la correzione sia ben giustificata. Tuttavia, siccome i pareri sono pochini, per prudenza aspetterei qualche altro giorno per dare il tempo di rispondere al mio ping (attivo una notifica per non dimenticarmi della discussione :-)).--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:19, 12 feb 2018 (CET)
:::::Buoni motivi per non procedere, difficile a trovarne. Più che altro, non ci sono fonti per dire che survival horror sia una semplice ambientazione o tematica. Fonti che lo identificano come genere sono presenti in larga parte; d'altronde l'unica fonte a sostegno del fatto che fosse un "tema" (e unica fonte di tutta la voce [[survival horror]]) si è in realtà rivelata una che lo indentifica come un genere, come Artafinde ha fatto notare sopra. Non c'è alcuna fretta, pensavo che in effetti la partecipazione fosse poca, ma d'altra parte è anche vero che la discussione è aperta dal 9 gennaio. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 19:32, 14 feb 2018 (CET)
::::::La mia posizione è quella che ho già detto, sono contrario ma decide la maggioranza. Non sarebbe neanche sbagliato mettere orrore come tema, visto che ''è'' il tema; in caso di doppio inserimento, piuttosto che generare una categoria di errore, che comunque richiederebbe una pezza ad hoc, basterebbe disabilitare la seconda categoria. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:42, 14 feb 2018 (CET)
:::::::Anche io alla fine concordo nel mantenere la possibilità di mettere orrore nel tema, anche perchè alcuni survival horror possono avere più di un tema e avrebbe senso specificarli tutti. Nell'esempio del già citato [[Dead Space]] sarebbe: genere: survival horror; tema: fantascienza, orrore (tra l'altro noto ora che Dead Space adesso è nella categoria first person shooter, ma ricordo che il primo era un third person, si vedeva la barra della vita sulla schiena, no?). {{ping|Bultro}} come mai tu non sei convinto? [[Utente:Artafinde|Artafinde]] ([[Discussioni utente:Artafinde|msg]]) 19:44, 15 feb 2018 (CET)
::::::::Dico tanto per dire, ma è giusto ricordare che comunque [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una democrazia della maggioranza|Wikipedia non è una democrazia della maggioranza]], in questo caso il cambiamento viene attuato in base alla conformità delle fonti esterne e seguendo i passi che altri hanno già intrapreso - con conformità alle regole. Oggettivamente, questo cambiamento è giusto. La maggioranza poi avrà fatto il resto. Potremmo dire che in questo caso, più che altro, [[Wikipedia:Non ci sono regole fisse|Non ci sono "regole" fisse]], e in questo senso, un cambiamento del genere era solo questione di tempo. Suggerirei magari di aspettare un paio di giorni, per consentire ai "ritardatari" di poter dire la loro. Poi attuare il cambiamento. Di conseguenza, cercherò di convertire le 219 voci, più in fretta che posso, e darò anche una rispolverata alla voce [[survival horror]].<br>Sì, Artafinde, tutta la serie di Dead Space è in terza persona: mezzo busto, personaggio a sinistra e mira all'altezza della spalla. "Orrore" dovrebbe restare come tematica, si, perche ci sono giochi ''non'' survival horror, ma che comunque sono a sfondo horror per l'ambientazione (appunto, [[Dead Space 3]]). Certamente in un gioco "survival horror" puro, questo tema può essere omesso visto che il genere già di suo esprime una componente d'orrore. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 20:24, 15 feb 2018 (CET)
:::::::::Sì ma, dato che siamo quattro gatti, sarebbe anche sensato provare ad arrivare a una decisione su cui siamo tutti d'accordo :D (Dead Space: ho giocato solo il primo, mi chiedevo se poi avessero cambiato, dato che all'epoca mi ricordo che alcuni si lamentavano della visuale in terza persona. Se invece è rimasta in terza va cambiata la voce). [[Utente:Artafinde|Artafinde]] ([[Discussioni utente:Artafinde|msg]]) 20:49, 15 feb 2018 (CET)
{{rientro}} Rimaniamo che procedo con la modifica questo fine settimana, disabilitando la categoria di orrore quando viene aggiunta quella del survival horror.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:40, 15 feb 2018 (CET)
:{{ping|Sakretsu}}, possiamo mantenere comunque la possibilità di inserire orrore nel tema? Può sembrare ridondante ma nell'infobox portano poi a pagine diverse e descrivono elementi diversi. [[Utente:Artafinde|Artafinde]] ([[Discussioni utente:Artafinde|msg]]) 12:31, 16 feb 2018 (CET)
::Riguardo a quest'ultima domanda, io direi di no, perché la voce Survival horror descrive appunto un genere dell'horror e quindi non sarebbe poi così utile linkare anche all'horror generico. Anche perché non esiste propriamente una voce sull'horror come tema, ma c'è solo [[Orrore (genere)]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:21, 16 feb 2018 (CET)
:::Le mie motivazioni le avevo date: le fonti non si pongono proprio il problema di distinguere genere e tema, per loro anche "fantascienza" sarebbe un genere. Quindi non costituiscono prova schiacciante, siamo nel campo dell'opinabile.
:::Un'altra possibilità è mettere "survival horror" in entrambe le caselle. Ripetitivo, ma è davvero così... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:26, 16 feb 2018 (CET)
::::Se dovessimo analizzare ogni cosa ''che è'' e ''che non è'', Bultro, non finiremmo mai. Evidentamente per loro, non c'è motivo di parlare di tema o ambientazione, ma solo di genere - e non è che sia così sbagliato, dato che si parla di videogiochi - e sicuramente questo ha la precedenza. Direi che la cosa è poco opinabile, invece: loro sono le uniche fonti, e uniche fonti valide: recensioni, approfondimenti, studi di esperti, retrospettive ecc. Ora per una concezione di Wikipedia italia - quella delle ambientazioni - (perche sulle Wiki in altre lingue devo dire che non ne ho visti di parametri del genere nell'infobox, ma solo nelle categorie a fondo pagina) non è che si possono mettere in discussione più di tanto certe fonti autorevoli. Allora potremmo mettere in discussione tutto ciò che dicono, anche la validità delle recensioni stesse. Di che stiamo parlando? Direi proprio che non è il caso.<br>Credo non sia neanche il caso di mettere "survival horror" in due caselle. Non avrebbe proprio senso. Per le fonti - ambientazione considerata o no - è un genere, e per tanto va ritenuto esclusivamente come genere. Orrore ci può stare come tematica, ma non quando si parla di un survival horror secondo me, il motivo, l'ho già spegato: "survival horror" è già "horror". --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 21:00, 16 feb 2018 (CET)
:::::Infatti se la distinzione attuale tra genere e tema non si basa su quanto dicono le fonti, allora si dovrebbe rivedere tutto... ma non in questa discussione. Comunque Wikipedia in italiano, non Wikipedia Italia--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:03, 16 feb 2018 (CET)
::::::E rivedere tutto mi sembra un pochino drastico, almeno al momento. Le fonti - che poi magari, non tutte - semplicemente non considerano il "tema" come un parametro valido di identificazione, forse noi dovremmo fare altrettanto. In effetti il parametro genere, sarebbe più che sufficiente in linea di massima, ma sarebbe comunque una revisione molto corposa e come hai detto tu non è l'argomento di questa discussione. L'argomento resta l'identificazione del survival horror, che comunque viene ritenuto come genere, e tanto basta. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 22:53, 16 feb 2018 (CET)
{{rientro}} Scusate il ritardo. Ho preparato il codice spostando il survival horror tra i generi, lasciando la possibilità di inserire sempre orrore tra i temi e disabilitando la categoria Videogiochi d'orrore quando sono indicati entrambi. Se trovate una soluzione condivisa diversa, mi fate un fischio. Domani aggiorno il template.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:37, 19 feb 2018 (CET)
:Grazie Sakretsu. [[Utente:Artafinde|Artafinde]] ([[Discussioni utente:Artafinde|msg]]) 16:15, 19 feb 2018 (CET)
::{{fatto}}--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:00, 19 feb 2018 (CET)
:::Grazie mille Sakretsu. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 13:40, 20 feb 2018 (CET)
 
{{Portale|cinema}}
== data di pubblicazione di Space Invaders ==
Nella template sinottico viene portato come data di publicazione giugno 1978 ma nella voce non viene cita la data di presentazione del 16 giugno 1978 riportata da diversi siti, è attendibile questa data?--[[Speciale:Contributi/2001:B07:6463:31EE:34F7:CFC1:E79D:83A5|2001:B07:6463:31EE:34F7:CFC1:E79D:83A5]] ([[User talk:2001:B07:6463:31EE:34F7:CFC1:E79D:83A5|msg]])
:Sì, sul sito ufficiale c'è scritto che fu annunciato per la prima volta il 16/6/1978. Vedi [http://spaceinvaders.jp/whats.html qui]. [[Utente:Artafinde|Artafinde]] ([[Discussioni utente:Artafinde|msg]]) 12:03, 23 gen 2018 (CET)
 
[[Categoria:Film di arti marziali]]
== Template:Storia delle console: manca Switch ==
[[Categoria:Film wuxiapian]]
Nel Template:Storia delle console manca Switch. Come si vuole procedere alla sua introduzione? [[Utente:Fantascienza|Fantascienza]] ([[Discussioni utente:Fantascienza|msg]]) 11:42, 23 gen 2018 (CET)
:Dove introdurla però? Si sta ancora discutendo se sia da considerare una console di 8° generazione, 9° o se sia un caso a parte [[Utente:Artafinde|Artafinde]] ([[Discussioni utente:Artafinde|msg]]) 12:22, 23 gen 2018 (CET)
::Teoricamente sarebbe di nona generazione, essendo la console che arriva dopo Wii U (ottava). In realtà fino a pochi mesi fa vi era una voce dedicata alla nona generazione, ma poi è stata cancellata senza neanche chiedere consenso alla comunità e al progetto. Suggerisco, comunque, di aspettare ancora un po, prima di categorizzarla di nona generazione o ottava. Il tempo saprà dirci. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 15:23, 23 gen 2018 (CET)
 
== Avvisi di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Games-Masters}}--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 00:45, 30 gen 2018 (CET)
{{Cancellazione|Temi musicali nella serie di Zelda}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 13:06, 26 feb 2018 (CET)
 
== Immagine che infrange il copyright ==
 
Ciao ragazzi, volevo semplicemente segnalare un immagine che infrange il copyright caricata su Commons che io però non posso mettere in cancellazione, questo è il [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Plok.png link]. Vi ringrazio in anticipo. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 17:19, 5 feb 2018 (CET)
:Fatto, grazie a te--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:01, 5 feb 2018 (CET)
::Grazie mille {{ping|Sakretsu}}. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 18:30, 5 feb 2018 (CET)
 
== Discussione Sonic ==
 
Segnalo [[Discussione:Sonic (serie)#Problemi con titoli da considerare della serie principale e non|discussione]]. Grazie in anticipo. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 06:03, 9 feb 2018 (CET)
 
== Piccolo problema con un'annotazione ==
 
Ciao ragazzi, volevo solo porre una domanda molto semplice. In pratica ho fatto una sezione apposita dedicata alle annotazioni in [[Ghoul Panic|questa pagina]] che ho creato da pochi giorni e volevo ripetere la nota "#tag:ref" nuovamente ma anche leggendo [[Aiuto:Note|qui]] non ho compreso come fare. Credevo bastasse fare come con le note normali ovvero "< ref name=NomeNota />" ma così però non è. Avete qualche consiglio da darmi a tal proposito? Vi ringrazio in anticipo. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 03:01, 11 feb 2018 (CET)
:Forse era più una domanda da sportello informazioni.
:In ogni caso ricordo di averci perso anch'io un po' di tempo la prima volta che le ho usate. È come quelle normali, ma devi aggiungere group, così:
:<pre><ref name="nome" group="N" /> </pre>
:Non mi pare che venga menzionato esplicitamente nella [[Aiuto:Note|pagina di aiuto]], magari è il caso di aggiungerlo. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 08:55, 11 feb 2018 (CET)
::{{ping|Titore}} grazie per la celere risposta. Sì comunque hai ragione, era una domanda più da sportello informazioni però in tutti casi non sarebbe male come hai detto tu aggiungere tale spiegazione nella relativa [[Aiuto:Note|pagina di aiuto]]. Bene detto questo ti ringrazio ancora, buona serata :). --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 17:27, 11 feb 2018 (CET)
 
== Chiarimento su un parametro del Template:Videogioco ==
 
Salve, premetto che è la prima volta che qui su Wikipedia mi occupo di voci relative ai videogiochi quindi non me ne intendo. Sto traducendo [https://en.wikipedia.org/wiki/Alien_vs._Predator_(arcade_game) questa voce] da en.wiki e noto che nel loro infobox al parametro ''Display'' c'è scritto "''Raster, 384 x 224 pixels (horizontal), 4096 colors''". Nel nostro [[Template:Videogioco]] invece ci sono i parametri ''monitor'' e ''risoluzione''. In quale dei due bisogna spostare le informazioni presenti nel template di en.wiki? --<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span><sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 17:39, 18 feb 2018 (CET)
:Ciao. ''384 x 224 pixels'' può essere tranquillamente inserito nel parametro "risoluzione". Nella voce in inglese il tipo di "monitor" non viene specificato, quindi direi di lasciarlo vuoto, poiche sia i ''4096 colors'' che ''Raster'' (sta per [[grafica raster]]) non sono una tipologia di monitor, ma un metodo di creazione e rendering dell'immagine a schermo, quindi questi ultimi due direi che possono essere omessi. Volendo puoi però inserire [[Motorola 68000]] nel parametro "cpu". --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 22:11, 18 feb 2018 (CET)
::Grazie mille! Sì, i parametri ''cpu'' e ''processore audio'' li ho già riempiti. Farò come mi consigli, grazie ancora! --<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span><sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 12:30, 19 feb 2018 (CET)
:::Io sono solito mettere "raster" e "orizzontale" nel monitor. Le macchine arcade vettoriali avevano proprio uno schermo tecnologicamente differente ([[:en:Vector monitor]]), non si tratta solo di rendering (sennò non sarebbe un parametro limitato all'hardware arcade). E orizzontale è l'orientazione dello schermo, per la scheda che genera la risoluzione è indifferente da che verso è girato. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:42, 19 feb 2018 (CET)
::::{{ping|Mandalorian}} Non c'è di che. Ti consiglio di seguire l'indicazione di Bultro, che ha corretto. Puoi tranquillamente mettere ''raster'' e ''orizzontale'' nel parametro "monitor". --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 13:51, 20 feb 2018 (CET)
:::::Grazie ancora, provvedo subito. --<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span><sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 13:55, 20 feb 2018 (CET)
 
== convenzioni di nomenclatura ==
 
segnalo che [[Discussione:Alien vs. Predator (videogioco arcade 1994)#Titolo della voce|qui]] si discute della migliore disambiguazione per il titolo di un videogioco omonimo con un altro pubblicato lo stesso anno. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:17, 19 feb 2018 (CET)
 
== Template:Serie di videogiochi ==
Ho creato il [[Template:Serie di videogiochi]] sulla falsariga del [https://en.wikipedia.org/wiki/Template:Infobox_video_game_series Template:Infobox video game series] della en.wiki e seguendo in parte la struttura del [[Template:Videogioco]]. Essendo il primo template che faccio e non avendo molta esperienza c'è probabilmente ancora molto da fare (soprattutto per la categorizzazione automatica delle voci, non avendo idea di dove mettere le mani nel copia-incolla dal Template:Videogioco è probabile che le voci finiscano nelle categorie gestite da quel template). Quindi, prima di collegare questo template alle altre lingue e di utilizzarlo in qualche voce preferisco che qualcuno più esperto ci dia un'occhiata (non sapevo se rendere ancora la voce protetta, ditemi voi).----[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 07:26, 22 feb 2018 (CET)
:Credo ne avessimo già parlato (e bocciato) in passato. Sono contrario a un template del genere, che diventa un mistone forzato di nomi presi da cose molto diverse, che messo così senza contesto non serve a niente. Basta vedere le piattaforme nell'esempio, ma anche genere e autori variano all'interno delle serie. Infatti non abbiamo nemmeno template per serie di libri o di film, che io sappia. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:30, 22 feb 2018 (CET)
::Ammetto di non aver controllato se ci fossero state già discussioni sull'argomento, comunque non sono del tutto d'accordo. Una serie mantiene comunque temi ed elementi comuni tra i vari titoli, anche se ad esempio il team che ci lavora può variare nel tempo (ma ci sono comunque esempi di figure ricorrenti), e penso che un template magari conciso con almeno le informazioni essenziali (nome, sviluppatore, primo e ultimo titolo usciti) possa essere utile da inserire nelle voci. Concordo comunque che le piattaforme nell'esempio siano un "listone" un po' inutile, anche se in quel caso si tratta di una saga trentennale.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 19:13, 22 feb 2018 (CET)
:::Anch'io sono favorevole all'uso di questo template: a parte la lista di piattaforme, il resto non mi sembra un "miscuglio" insensato di cose non correlate tra loro, ma anzi è utile per farsi alla svelta un'idea su una serie che non si conosce, che è proprio lo scopo degli infobox (se non sbaglio). Con riferimento all'intervento di [[Utente:Bultro|Bultro]], in che senso "senza contesto"?--EquiMinus ([[Discussioni utente:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:46, 2 mar 2018 (CET)
::::Se Tizio ha sviluppato Gioco1, Caio Gioco2 e Sempronio Gioco3, finisci per vedere "Tizio, Caio, Sempronio" senza il contesto di cosa hanno fatto, e sì, è un miscuglio inutile. Non vedo poi perché tanto risalto al primo e ultimo gioco, quelli in mezzo possono essere anche più importanti. Le voci sulle serie hanno poco sotto un bell'elenco puntato o tabella di tutti i titoli, con relativi sviluppatori o altre specificazioni utili, ed è quello il loro schema riassuntivo. I sinottici devono riassumere precisamente, non dare idee vaghe, infatti non tutto deve avere un sinottico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:57, 2 mar 2018 (CET)
:::::"Infatti non tutto deve avere un sinottico" è un pensiero tipico della it.wiki che non condivido, io sarei più propenso a usare più generosamente i sinottici proprio per dare più risalto alle voci in stile en.wiki, ma vabbè questo è un discorso generale. Tornando a questo template, difficilmente una serie viene sviluppata da tantissimi sviluppatori diversi (come Final Fantasy nell'esempio, eppure ne sono usciti così tanti di titoli), quindi io il miscuglio inutile non ce lo vedo. L'utilizzo del primo e ultimo gioco sarebbe per "inquadrare" la storia della serie, per dare risalto al titolo/anno di origine nonché a quanto sia recente l'ultimo gioco (informazioni precise che ritengo utili per un sinottico). Tornando alla considerazione generale di partenza, non vedo perché una serie (che sia di giochi, film, libri, ...) non debba essere "degna" di un sinottico secondo le linee di it.wiki, sarebbe almeno un qualcosa in più utile ad arricchire e imbellire la voce.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 20:21, 2 mar 2018 (CET)
::::::considerando che su dispositivi mobili (soprattutto portrait e non landscape), da cui arriva metà del traffico sui siti Wikipedia, i sinottici finiscono per dare un po' di informazioni generiche prima di un incipit (che in genere è la cosa più importante delle voci), preferisco che la sezione iniziale sia più chiara e indichi, in maniera chiara e semplice, che a) è una serie, b) di che genere, se c'è ne uno principale, c) chi e quando l'ha creata, d) per quanto tempo e quali piattaforme è disponibile. riempire un infobox con dettagli in più che, come dice Bultro, possono tranquillamente trovarsi nelle apposite sezioni, mi sembra eccessivo. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:06, 2 mar 2018 (CET)
:::::::Bè ma tutti i sinottici riportano in maniera sintetica le informazioni presenti nelle varie sezioni della voce (è il loro scopo, no?), quindi perché questo non dovrebbe farlo? Sulla chiarezza ed esaustività dell'incipit sono d'accordo, ma cos'ha a che vedere con l'infobox? Riguardo al primo/ultimo gioco, anche il [[template:Sistema operativo]] riporta la release iniziale e quella corrente, senza nessun riferimento a quelle intermedie. E se vedo "Tizio, Caio ecc.", capisco che essi sono gli sviluppatori della serie: se poi voglio qualche info in più, clicco sui loro nomi o leggo la voce.--EquiMinus ([[Discussioni utente:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:21, 3 mar 2018 (CET)
::::::::Perché non lo fa bene, per la natura stessa dell'argomento. Se poi mettete i sinottici "per dare più risalto alle voci" allora siete proprio fuori strada --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:02, 3 mar 2018 (CET)
:::::::::Come Bultro e valepert, non tutti gli argomenti necessitano di un template sinottico. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:29, 3 mar 2018 (CET)
 
== Consiglio sulle tabelle ==
 
Ciao a tutti ragazzi, volevo porre un'altra domanda molto semplice che però non riesco a risolvere nonostante abbia consultato più volte il [[Template:Videogioco|template apposito]]. In pratica in [[Kaze no Klonoa: Moonlight Museum|questa pagina]] il parametro "data" (in questo caso "20 maggio 1999" va a capo anziché stare tutto su una linea come vorrei. Come posso fare dato che il parametro "tabelladim" non ha effetto sul template dei videogiochi? Vi ringrazio in anticipo. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 00:44, 28 feb 2018 (CET)
:Ciao {{ping|Pazio Paz}}. Strano, a me la data risulta senza ritorno a capo e visualizzata in allineamento alla bandiera giapponese. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 10:39, 7 mar 2018 (CET)
::I sinottici sono fatti per essere flessibili e adattare al meglio la distribuzione delle informazioni nell'intera tabella a seconda di come vengono compilati i parametri e del monitor. Ci sarà sempre qualche riga che a qualche utente andrà a capo, ma è inevitabile.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:51, 7 mar 2018 (CET)
:::OK {{ping|Lone Internaut}} allora deve essere che sul mio monitor compare facendo punto e capo, l'importante è che non lo faccia agli altri, l'avevo chiesto perché credevo di aver compilato erroneamente qualcosa nel template ed allora andava a capo. Grazie {{ping|Sakretsu}} per la delucidazione, credevo di aver sbagliato qualcosa io, allora il problema è risolto, grazie anche a {{ping|Lone Internaut}} per avermi confermato che non ci sono problemi nella tabella. A presto ragazzi e grazie ancora :). --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 16:58, 7 mar 2018 (CET)
::::Prego. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 20:35, 7 mar 2018 (CET)
 
== Personaggi del Professor Layton ==
 
{{cambusada|DP:Anime e manga|Horcrux92}}
Quanto c'è di enciclopedico in [[:Categoria:Personaggi del Professor Layton|queste voci]]? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 14:31, 7 mar 2018 (CET)
:In base a [[WP:MONDI]] sarebbe generoso lasciare solo la voce sul protagonista [[Professor Hershel Layton]] che è comunque da riscrivere pesantemente. Comunque credo che la discussione vada cambusata al progetto videogiochi visto che la serie è principalmente videoludica.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:40, 7 mar 2018 (CET)
::{{ping|Sakretsu}} Fatto. Sul da farsi avevo fatto la tua stessa valutazione. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:50, 7 mar 2018 (CET)
:::Unire i doppiatori e poco altro a [[Personaggi de Il professor Layton]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:12, 7 mar 2018 (CET)
 
== Voci Nintendo DS ==
Come già detto a {{ping|Sakretsu}}, penso non abbiano tanto senso le voci riguardanti le versioni XL dei Nintendo DS, che a parer mio, servono solo a specificare una diversa grandezza e/o stile di colorazione. Tranne nel caso del [[New Nintendo 2DS XL]] uscito esclusivamente in questa versione. Volevo avere la vostra approvazione per modificare personalmente tutte le pagine dei Nintendo, mettendo le versioni XL (o Lite) come sottoparagrafi delle voci principali e proporre la cancellazione delle altre voci. --''[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:#00A0D0">Daky Egbert</span>]] • [[Discussioni utente:Daky Egbert|Scrivimi]]'' 19:00, 28 mar 2018 (CEST)
: {{ping|Horcrux92}} {{ping|Bultro}} posso avere un vostro parere? --''[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:#00A0D0">Daky Egbert</span>]] • [[Discussioni utente:Daky Egbert|Scrivimi]]'' 13:48, 29 mar 2018 (CEST)
::<small>Io non so nulla di videogiochi --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 14:48, 29 mar 2018 (CEST)</small>
:::Se non ci sono fonti terze dedicate allo specifico modello che ne dimostrano la rilevanza, per me si può tranquillamente unire. Senza il sinottico e senza le chiacchiere; se dev'essere un copincolla di tutto, allora tanto vale lasciarle separate --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:28, 29 mar 2018 (CEST)
:::: {{ping|Bultro}} io avevo in mente di fare un sottoparagrafo denominato "Versione XL" mettendo dentro il sinottico della console XL e qualche informazione aggiuntiva. Ma si potrebbe tranquillamente eliminare anche il sinottico inserendo solo le informazioni importanti come ad esempio la data di uscita, la diversa grandezza e/o i colori della console. --''[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">Daky Egbert</span>]] • [[Discussioni utente:Daky Egbert|Scrivimi]]'' 21:58, 29 mar 2018 (CEST)
:::::Meglio senza sinottico, ma comunque è un po' difficile da valutare senza nulla di concreto alla mano. Magari mostra in una sandbox come vorresti scrivere questo paragrafo e scrivi esattamente quali voci andrebbe a sostituire.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:12, 29 mar 2018 (CEST)
:::::: {{ping|Sakretsu}} {{fatto}} Ecco [[Utente:Daky_Egbert/Sandbox#Versione_XL|qui]] un esempio di ciò che intendo. Le voci che si dovrebbero eliminare e trasportare nelle voci delle console principali sono il [[Nintendo DSi XL]] e il [[Nintendo 3DS XL]], ma si dovrebbe aggiungere la sezione XL anche alla voce [[New Nintendo 3DS]] (la voce del ''New Nintendo 3DS XL'' non è mai stata creata) --''[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">Daky Egbert</span>]] • [[Discussioni utente:Daky Egbert|Scrivimi]]'' 23:45, 29 mar 2018 (CEST)
::::::: {{ping|Sakretsu|Bultro}} quindi che ne pensate? --''[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">Daky Egbert</span>]] • [[Discussioni utente:Daky Egbert|Scrivimi]]'' 23:41, 30 mar 2018 (CEST)
::::::::Per me va bene.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:20, 31 mar 2018 (CEST)
::::::::: {{ping|Bultro}} procedo? --''[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">Daky Egbert</span>]] • [[Discussioni utente:Daky Egbert|Scrivimi]]'' 04:07, 3 apr 2018 (CEST)
::::::::::Anche per me va bene --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:26, 4 apr 2018 (CEST)
 
== Immagine per [[LSD: Dream Emulator]] ==
 
Ciao a tutti. Dove posso reperire uno screenshot del gioco non protetto da copyright e da mettere in questa voce?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:23, 30 mar 2018 (CEST)
:Se il gioco è protetto da copyright, lo sono tutti gli screenshot che vengono prodotti. Secondo [[WP:SCREENSHOT]], puoi caricare una schermata di gioco su Wikipedia solo se l'hai catturata direttamente tu, quindi non presa da altre fonti. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 17:23, 30 mar 2018 (CEST)
::Come faccio a metterla nella voce? Devo usare dei programmi in particolare?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:46, 31 mar 2018 (CEST)
:::Vedi [[WP:MI|qui]]. Ma ripeto, sei tu a dover catturare lo screenshot del gioco. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 01:53, 1 apr 2018 (CEST)
 
== [[:Categoria:Liste di videogiochi per piattaforma]] ==
 
Molte di queste liste sono completamente prive di contenuto informativo. Ha davvero senso mantenerle quando esistono già le categorie apposta?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:09, 30 mar 2018 (CEST)
 
== Avvisi di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Template:Videogiochi medicina}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:09, 19 apr 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Template:Videogiochi agricoltura}}
{{Cancellazione|Mission-X}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:11, 20 apr 2018 (CEST)
 
== Ero ad un passo dall'immediata... ==
 
{{AiutoA|Zuma (videogioco)}}--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:08, 26 apr 2018 (CEST)
:se non fosse orfana, io trasformerei in redirect a [[Puzz Loop]] dato che il gameplay di Zuma è praticamente identico. allo stato attuale ampliarla porterebbe ad avere due voci su videogiochi sostanzialmente uguali. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:18, 26 apr 2018 (CEST)
 
== Noi siamo angeli ==
 
Segnalo [[Discussione:Noi siamo angeli (videogioco)#Edizione italiana|discussione]]. Grazie in anticipo. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 01:57, 27 apr 2018 (CEST)
 
== Persone nelle infobox ==
 
Buongiorno a tutti. Non sono un collaboratore del progetto videogiochi, ma di recente mi sono ritrovato a tradurre la voce di un famoso game designer, meravigliandomi non fosse giá presente in italiano (anche perché il soggetto é italiano di nascita). Ho presto capito perché la sua pagina in italiano non era stata creata: non fosse per il fatto che ha diretto un film, la voce sarebbe orfana. Ora, che uno dei due lead designer di [[Red Dead Redemption]] non sia citato nella voce di''Red Dead Redemption''é una cosa che mi fa agitare i pugni al cielo per la rabbia. Ho controllato quindi la voce in inglese, e mi sono reso conto che nemmeno lí nella voce RDD é citato estesamente, ma giustamente in infobox il suo nome é fra i credits. Ho cercato quindi di aggiungerlo anche io in infobox, scoprendo che la wiki italiana non ha considerato indispensabile inserire persone nella infobox dei videogiochi. La motivazione? Spero di essermi perso qualche discussione passata, perché l'unica che ho trovato é "Oggigiorno nei videogiochi ci lavora un sacco di gente, dovremmo inserire troppe persone" che é come dire "non scriviamo il regista di un film, ci lavorano in troppi", come se nei videogiochi non esistessero ruoli chiave come lead designer, lead developer, composer, regista e cosí via. Ora, la mia dmanda é: c'é la volontá di riparare a questa che mi pare proprio essere una gravissima mancanza?--[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 11:00, 30 apr 2018 (CEST)
:{{ping|Lependu}} penso anche io che informazioni tipo: "Ideatore", "Lead designer", "Sviluppo" e "Regista" debbano trovarsi nel sinottico, e non ne capisco l'assenza. --''[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">Daky Egbert</span>]] • [[Discussioni utente:Daky Egbert|Scrivimi]]'' 12:45, 30 apr 2018 (CEST)
::il campo "ideazione" nel {{tl|Videogioco}} c'è. se esistono figure di rilievo durante lo sviluppo del videogioco (es. [[Kōji Kondō]] per ''[[Super Mario Bros.]]'') è bene che vengano riportate nel corpo della voce e non nel sinottico. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 13:13, 30 apr 2018 (CEST)
::: Per come funziona lo sviluppo dei videogiochi, un campo generico in cui inserire ogni professionalitá coinvolta é totalmente insufficiente, direi da una ventina d'anni a questa parte. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 14:07, 30 apr 2018 (CEST)
::::Infatti non devi inserirci ogni professionalità coinvolta, solo i game designer. Per il resto c'è il testo della voce, sempre che siano figure di rilievo (gli sviluppatori ad esempio sono squadre di programmatori che guadagnano la pagnotta, non sono "inventori" del gioco, eviterei). --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:43, 1 mag 2018 (CEST)
:::::Diciamo che effettivamente la questione sollevata da Lependu, fa riflettere. Per molto tempo mi sono chiesto anche io del perché vi fosse un unico parametro, e non 4-5 (in linea di massima) dedicati ad ogni ruolo svolto. La Wiki in inglese ha semplicemente trovato il compromesso di inserire in ogni campo coloro che fossero esclusivamente "lead" in ogni posizione occupata, lead designer, lead artist, lead writer o game director - che è un termine unico ed inequivocabile, oltre che importantissimo - e così via. La loro soluzione funziona e il loro intero progetto Videogiochi è anni luce avanti a quello italiano, e a quello di molte altre versioni di Wiki nelle differenti lingue. Per quel che mi riguarda, un esempio da seguire al 90%. Inoltre se proprio devo essere sincero, l'attuale [[Template:Videogioco]] ha parametri che potrebbero essere rimossi - nome originale? Potrebbe essere scritto nel corpo della voce, proprio all'inizio; motore fisico? Potrebbe essere scritto nel corpo della voce, il parametro [[motore grafico]] potrebbe bastare; periferiche? Se ne potrebbe fare a meno; espansioni? Basterebbe parlarne nel corpo della voce, sezione dedicata, come ad esempio in [[Fallout 3]].
 
:::::Ma rimozioni a parte, qui si parla di aggiungere e un cambiamento così radicale, richiederebbe certo un consenso molto alto e altrettanta partecipazione. La cosa prima o poi sarebbe venuta a galla e comunque fa piacere, e riflettere, vedere di come un ''non'' partecipante al progetto, se ne sia interessato. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 06:26, 2 mag 2018 (CEST)
 
(rientro) Onestamente una frase come ''gli sviluppatori ad esempio sono squadre di programmatori che guadagnano la pagnotta, non sono "inventori" del gioco, eviterei'' mi fa ribollire il sangue. Io capisco se non si vuole inserire ogni singolo nome di programmatore nell'infobox, e concordo. Ma qui mi pare piú si voglia negare l'importanza nella creazione di un videogioco dei reparti tecnici, e la presenza in questi reparti di figure decisionali. Il Lead developer invece esiste, e la sua capacitá dá un apporto fondamentale alla buona riuscita di un videogioco, alla pari di un game designer. Facendo un giro sulla wiki peró mi sono accorto che nemmeno [[Tim Sweeney]] é citato nella voce di [[Unreal Engine]], un pezzo fondamentale nella storia dei videogame, creato principalmente da lui, e allora mi viene davvero il sospetto che ci sia un bias nei confronti dei ruoli tecnici che onestamente non comprendo. Poi, okay, abbiamo il campo ''Ideazione'' in cui inserire i (o il) Game designer. Ma intanto sarebbe meglio scrivere ''Game Designer'', che é un nome usato anche in italiano. Poi sarebbe bene usarlo questo campo, invece lo vedo vuoto per buona parte delle voci che ho visto. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 11:56, 2 mag 2018 (CEST)
:PS Mi rendo conto che sto usando toni un po' piú acidi di quelli che di solito uso qui dentro (e non solo qui dentro). Vi prego di perdonarmi (in particolare {{ping|Bultro}}, la cui frase ho preso a esempio). Parlo da persona con quasi 20 anni di espereinza nel mondo dell'informatica e, pur non essenodomi mai occupato in prima persona di sviluppo di videogiochi, ho in passato avuto modo di conoscere questa realtá molto da vicino, con molti amici che invece ci lavoravano. Insomma, forse mi ci sto appasionando troppo perché la prendo un po' sul personale :) --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 12:09, 2 mag 2018 (CEST)
(rientro) Rieccomi. Ho fatto un po' di ricerca qui e su [[Discussioni template:Videogioco]] per capire quali sono state le motivazioni per non inserire persone nell'infobox. le raccolgo qui. ({{ping|Bultro}} devo pingarti di nuovo perché ho visto il tuo nome ricorrere piú volte in queste discussioni):
# C'é giá il campo Ideazione
# L'elenco finirebbe per essere troppo lungo, diventerebbe una copia dei credits
# Va riportato solo il designer
# Bisognerebbe inserire i parametri in migliaia di voci
Correggetemi se mi sono perso qualcosa. Ed ecco i miei commenti comodamente riassunti:
# Come giá detto, "Ideazione" é secondo me un termine troppo vago. O per Ideazione si intende il Game Design, e allora si scrive Game Design, e quindi non si capisce perché non dovrebbe esserci anche un apposito campo per Compositore, Grafica, Regia, e tanti altri credits che sono sicuro possono essere suggeriti da utenti piú competenti di me, oppure si rischia di finire a inserire sotto Ideazione tutte le persone che hanno lavorato in un videogioco solo perché non c'é un altro campo dove inserirle. Ho notato che questo [[Toukiden: The Age of Demons|avviene]], e non ha assolutamente senso.
# Mi viene da dire, e quindi? Ammesso e non concesso che sia un male avere un'infobox molto lunga, sta di fatto che i videogiochi vengono creati da persone, e che i nomi di queste persone, se rilevanti, '''devono''' trovare spazio nella voce del videogioco. Non li si vuole mettere nell'infobox? Benissimo, si crei allora una formattazione standard per riportare i credits principali nel corpo voce. Secondo me é peggio, ma su questo sono flessibile. Quello che trovo assolutamente insensato é che a leggere la wiki italiana sembra che i videogiochi non siano fatti da persone ma da entitá astratte. É chiaro che non si vuole qui mettere i nomi di ogni singolo sviluppatore, ma almeno i ruoli chiave ci vanno.
# L'ho giá detto qui sopra, lo ripeto: il ruolo del designer é fondamentale, ma relegare lo sviluppo a "squadre di programmatori che guadagnano la pagnotta, non "inventori" del gioco" non é solo sbagliato, é anche insultante per un ruolo fondamentale nel creare il ''mood'' di un gioco. Questo vale anche, e forse di piú, per gli altri reparti tecnici, come grafica, musica, regia.
# Vabbé, qui non ho niente da dire. C'é troppo lavoro da fare, quindi non cominciamo nemmeno. Anzi, chiudiamo anche wikipedia, troppo sbattimento creare voci per ogni singola cosa. Ciao ragazzi, é stato bello. (No, davvero, quando ho letto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_template:Videogioco&diff=75763579&oldid=75724869 questo] non potevo crederci).
Per favore, intervenite e dite la vostra (anche perché fra poco vado in vacanza e non riusciró a seguire la discussione :) )
--[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 12:18, 4 mag 2018 (CEST)
::Io sono abbastanza {{favorevole}}. Rimango convinto che seguire il modello inglese sia la soluzione migliore: non è necessario inserire tutte le persone citate nei crediti, quasi impossibile, ma almeno i ruoli più importanti indicati come "lead" - se poi non ci sono, non si inseriscono. La questione, poi, emerge effettivamente da un precedente del 2015 - se non anche prima - direi che ormai i tempi sono maturi per parlarne più approfonditamente. Ma c'è bisogno di partecipazione, sollecitazione di altri membri del progetto e di tanto consenso. La discussione sembra destinata a protrarsi a lungo. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 06:25, 5 mag 2018 (CEST)
:::{{favorevole}} la penso come {{ping|Lone Internaut}} --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:black"><span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}"><math>\mathbb{D}</math>aky Egbert</span></span>]] • <span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}">[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">Scrivimi!</span>]]</span> 18:00, 5 mag 2018 (CEST)
:::: Una settimana é passata e su questo argomento conto solo due interventi (non conto me stesso, in quanto non facente parte del progetto). Due interventi favorevoli ma sicuramente non sufficienti per attuare una modifica di largo impatto come questa. Per quanto mi riguarda la chiudo qui. Resto con la consapevolezza che nel Progetto Videogiochi sulla wiki italiana la partecipazione é prossima allo zero. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 11:09, 14 mag 2018 (CEST)
:::::: Mi spiace davvero moltissimo {{ping|Lependu}}, soprattutto perche l'interesse a questa questione è arrivato da qualcuno esterno a questo progetto. Tra l'altro ''non'' si può dire che un via vai di utenti durante la settimana, sul progetto, non ci sia stato. Purtroppo tra i vari vagli e la questione più in basso del "template:valutazioni videogioco", il focus su questa discussione è andato scemando. Di mio, per quello che vale, posso dirti che non va a finire qui, però. Se ne riparlerà ancora, più avanti, e certamente questa discussione che abbiamo tenuto qui, non mancherò di riesumarla, sperando in una partecipazione più elevata e in un esito più determinante (favorevole o meno che potrà essere). Ti ringrazio e ti auguro buon lavoro. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 13:47, 14 mag 2018 (CEST)
:::::::La proposta non è chiara. Si parla della necessità di introdurre ''tanti altri credits'', ma quale sarebbe la lista precisa dei nuovi parametri? Di preciso cosa si dovrebbe modificare dell'infobox? Abbiamo ruoli che hanno priorità assoluta e ruoli che sono importanti ma non fondamentali?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:11, 14 mag 2018 (CEST)
::::::::Come proponevo sopra, basandoci su quanto fatto dal progetto inglese, i nuovi parametri potrebbero riguardare tutti quegli sviluppatori che hanno ricoperto il ruol di ''lead'' - "principale" in un certo senso - nello sviluppo di un videogioco X. Quindi lead writer, lead designer, lead artist, lead programmer, traducendoli in modo più efficace possibile in italiano. Non disdegnerei neanche il parametro "game director" (o "director"). Attualmente il parametro "ideazione", per come mi sono trovato ad usarlo - e l'ho usato - può andare bene proprio per la categoria "game director" o per il "lead designer" al massimo. Altri lo hanno riadattato, aggiungendoci anche il compositore del gioco e l'artista principale, dando quindi l'impressione che effettivamente ci sia bisogno di qualcosa di più che di un unico parametro. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 14:22, 14 mag 2018 (CEST)
(rientro) {{ping|Sakretsu}} La mia proposta é quella di inserire i credits principali nell'infobox Videogame, o da qualunque altra parte nella voce visto che al momento nulla del genere é previsto. Sono stato volutamente vago nel definire quali credits, perché intendevo aprire una discussione su questo, e perché non ritengo di avere le competenze necessarie per stilare una lista. Ma se puó aiutare ragionare su una proposta piú concreta, ecco la mia.
 
Applicare le seguenti modifiche al [[Template:Videogioco]]:
* Sostituire''Ideazione'' con ''Game Design''
* Inserire ''Capo Programmatore''
* Inserire ''Grafica''
* Inserire ''Musica''
* Inserire ''Game Director''
* Inserire ''Regia''
* Inserire ''Sceneggiatura''
 
Sono anche moderatamente contrario a inserire solo i ruoli ''Lead'', piú che altro perché a ochcio e croce prima della prima metá del 2000 spesso non esisteva un ruolo lead ma un'unica persona che si occupava di certi aspetti del gioco, e ancora oggi soprattutto per smartphone esistono giochi sviluppati da una persona sola ([[Flappy Bird]] é il piú famoso che mi viene in mente) . Diciamo che inserirei i soli ruoli Lead se esplicitati, altrimenti mi aspetto la lista delle persone che hanno curato certi aspetti non sia particolarmente lunga.
Se é il caso, possiamo spostare il tutto sulla [[Discussioni template:Videogioco]], sperando di avere suscitato sufficiente interesse da parte del relativo progetto --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 11:37, 15 mag 2018 (CEST)
:''Game director'' e ''regia'', possono rientrare nella stesa categoria (il game director è infatti il "regista del gioco"); ovvero la prima. ''Sceneggiatura'' andrebbe bene, ma anche ''scrittura'' può funzionare. ''Capo programmatore''...mh, no; ''Programmazione'' mi sembra in linea con gli altri parametri. ''Game design'' andrebbe anche bene, ma ci sarebbe bisogno di una traduzione che rende bene in italiano, se possibile. ''Musica'' si, secondo me è ok. ''Grafica'' può andare, ma sarebbe meglio un termine che tende a specificare il [[concept art]], i disegni, le storyboard, se possible. Ma magari mi sbaglio, e va bene così.
 
:Di solito "lead" corrisponde ai credits principali. Ovviamente la dicitura "lead" (principale) non è necessaria, se non ai fini del manuale del template - ovvero andrebbe specificato che è il caso di inserire solo quelli che nei credits ricadono sotto tale categoria, se ce ne sono. Credo che l'inserimento di chi ricopre solo il ruolo principale funga da compromesso tra chi è contrario alla cosa e chi è favorevole, inoltre. Poi oggi l'idustria è ancora tripla A, ruola principalmente intorno ai tripla A, e con tutte le persone che ci lavorano dietro un gioco (da decine fino anche a centinaia e centinaia) occorre necessariamente specificare chi viene assegnato a dirigere interi gruppi. Insomma chi prende le decisioni importanti, chi svolge il ruolo "principale" - sempre se viene specificato. Questo comunque non esclude i giochi indie o sviluppati da una persona sola; i prametri resterebbero quelli. Dong Nguyen è sia programmatore (''programmazione'') che game designer (''game design'' o parametro equivalente) di [[Flappy Bird]]. Per me va bene spostare la discussione, se è il caso, io sicuramente non mancherò di partecipare. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 11:14, 16 mag 2018 (CEST)
:: Game Design, anche in italiano, non l'ho mai sentito chiamare in maniera diversa da Game Design. Per Regia mi riferivo alla regia delle sequenze animate che a volte viene specificata. Non sono sicuro sia necessaria, ma una discussione serve anche a questo :). --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 10:50, 17 mag 2018 (CEST)
:::Alcuni ce l'hanno un pò con l'uso di termini ''non-italiani'', che devono necessariamente essere tradotti. Comunque la maggior parte delle volte non viene esplicitamente detto chi si occupa delle sequenze animate. Questo ruolo in particolare può ricadere sempre sotto game director, per esempio il maestro [[Hideo Kojima]] - che dirige e ha diretto personalmente ogni scena animata di ogni suo gioco - oppure il non meno acclamato [[Hideki Kamiya]], che decise di sua iniziativa di dare un'impronta più hollywoodiana a [[Resident Evil 2]], specialmente nelle scene di intermezzo. Direi che al posto di ''regia'' si potrebbe optare per ''produttore''. Il ruolo di "video game producer" infatti può essere accostato a quello del game director, ma differisce da quest'ultimo in quanto è una mansione più legata alla gestione e supervisione del budget, delle tempistiche di sviluppo e al controllo della qualità del gioco; come per esempio [[Shinji Mikami]] durante lo sviluppo di RE2, appunto. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 18:43, 18 mag 2018 (CEST)
::::Io aggiungerei Game director (abbiamo fonti sulla traduzione ufficiale? "Regista" o "Direttore"?) e Musiche. Quanto al game design, corrisponde a Ideazione e lo lascerei così.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:31, 18 mag 2018 (CEST)
:::::Questa figura è sicuramente riconosciuta, ma fonti sulla traduzione ufficiale a prima vista non ci sono. Spesso si parla semplicemente di ''direttore di gioco X'' su svariati siti in italiano; quindi direi che "Direttore di gioco" o "del gioco" possa andare. Sia Musiche che Game Director sono presenti nell'esempio usato da Lependu. Forse è vero che "Ideazione" è un pò generico, "Progettazione (video)ludica" specifica meglio, ma non so quando sia accettabile come traduzione. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 22:55, 20 mag 2018 (CEST)
::::::Per me ok a sostituire ''ideazione'' con ''game design'' ("ideazione" è troppo vago), aggiungendo ''game director'', ''game producer'', ''game artist'', ''game programmer'', ''sceneggiatura'' e ''musiche'' (cioè quelli già presenti su en.wiki, vedere ad es. [https://en.wikipedia.org/wiki/Metal_Gear_Solid qui]). Se ci adeguiamo pari pari a en.wiki sicuramente non sbagliamo, altrimenti rischiamo di fare casini. Non tradurrei ''design'', ''director'' ecc. perché creerebbe solo confusione con i ruoli in altri media.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:00, 21 mag 2018 (CEST)
::::::P.s. Mi correggo sul primo punto: anziché sostituire ''ideazione'' con ''game design'', sarebbe meglio aggiungere ''game design'' come nuovo parametro insieme agli altri, e lasciare ''ideazione'' come paramentro generico obsoleto da svuotare via via con il passare del tempo.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:06, 21 mag 2018 (CEST)
:::::::Programmatore, grafico (questi hanno nomi italiani), musiche... mi sta bene solo se è limitato alla figura/e capo/principale/unica. Ideazione è già lo stesso di game design e l'ultima cosa che ci serve è un lavoro di sostituzione che marcirà lì per decenni.
:::::::Inoltre quasi tutte queste figure possono cambiare da una piattaforma all'altra, quindi tanto varrebbe da subito prevedere i parametri tizio2, tizio2nota ecc. Ad esempio en.wiki qui sopra mette tale Kazunobu Uehara, ma risulta solo nei crediti per PlayStation. Rendiamoci conto che ci sono già 9000 voci da compilare e che spesso sarà un vespaio, è anche per questo che bisogna limitarsi a poche cose fondamentali --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:20, 23 mag 2018 (CEST)
::::::::non capisco perché impazzire adesso dietro la compilazione dell'infobox con tutte le figure quando a) si possono inserire all'interno delle voci (con fonti) b) si possono inserire su Wikidata (anche qui con riferimenti puntuali). secondo me si rischia di avere link rossi o crediti messi a caso (o, viceversa, proliferare di numeretti in apice tra quadre) per un dato che non aggiunge molto, soprattutto la maggior parte dei designer che ha nome sconosciuto, mentre magari nel testo della pagina si può dire "Pinco Pallo, già grafico per ''Videogioco famoso'' uscito due anni prima", che aiuta a contestualizzare anche se manca la voce sul soggetto. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 06:06, 23 mag 2018 (CEST)
::::::::: Queste informazioni possono sí essere inserite all'interno delle voci, ma non viene fatto. Come dicevo piú sopra, se si vogliono inserire i credits principali nel corpo voce, sarebbe allora utile fornire una formattazione standard con i ruoli principali. Vedo anche io il rischio di avere link rossi a tutto spiano, ma trovo sia peggio avere persone note con una pagina wiki orfana o quasi perché i loro crediti sui videogiochi non vengono riportati. Trovo sia poco elegante mettere la lista di lavori precedenti (e allora anche successivi, perché no?) di ogni collaboratore di rilievo all'interno della voce di un videogioco. Infine, mi oppongo con forza alla nozione secondo cui questi dati non aggiungano molto. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 12:01, 23 mag 2018 (CEST)
:::::::::: Nessuno sta impazzendo dietro nulla qui; l'intento è quello di migliorare qualcosa, ed evidente "adesso" è il momento giusto, se non lo era prima. La sezione "Sviluppo" in una voce dedicata ad un videogioco, non deve necessariamente escludere che gli stessi nomi citati in quest'ultima (se sono citati) non possano venir scritti nel template. Inoltre non c'è alcun bisogno di utilizzare link rossi, basta scrivere semplicemente il nome della persona in questione e via. Forse ha ragione Spinoziano, alcuni termini dovrebbero essere lasciati in lingua originale, su questo non ho problemi. Il punto focale rimane che siano citati come minimo le figure principali (questo non esclude anche 2-3 persone particolarmente influenti, comunque). --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 13:29, 23 mag 2018 (CEST)
::::::::::: Si tratterebbe comunque di parametri opzionali, da riempire solo con i nomi principali che compaiono magari nei titoli di testa dei giochi. A seconda del genere di gioco, ad esempio se è una visual novel o uno sparatutto, i ruoli importanti sono ben diversi, quindi per ogni gioco verrebbero utilizzati alcuni parametri e non altri; solo per casi di colossal come il già citato ''Metal Gear Solid'' verrebbero magari usati tutti i parametri. Poi in una sezione discorsiva si possono spiegare meglio i ruoli contestualizzandoli e segnalare anche altri ruoli se degni di nota. Ma non permettere di inserire più ruoli nell'infobox si riduce al fatto che alcuni ruoli rilevanti non vengono indicati affatto nelle voci, perché per gli utenti è più semplice riportarli nell'infobox che creare una sezione discorsiva. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:15, 23 mag 2018 (CEST)
::::::::::::Per tenere sotto controllo la situazione, cioè per evitare il proliferare di wlink rossi o di nomi messi a caso, si potrebbe ricorrere alla categorizzazione automatica: per fare un esempio grossolano, se scrivo "game designer = Hideo Kojima", il videogioco risulterà nella categoria "Videogiochi di Hideo Kojima" (o un titolo simile); se invece scrivo "game designer = EquiMinus", la voce finirà nella categoria "Errori di compilazione del template Videogioco - game designer sconosciuto" (o qualcosa del genere). Così facendo, basterà compilare una lista degli autori enciclopedici che meritano di essere menzionati nel template. A dirlo così sembra facile, poi magari tradurlo in pratica è difficile, non lo so.--EquiMinus ([[Discussioni utente:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:46, 24 mag 2018 (CEST)
:::::::::::::Ottima idea, quella di EquiMinus. Anche io non ho idea quanto sia difficile renderla effettiva, ma in teoria è una buona soluzione. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 14:20, 26 mag 2018 (CEST)
{{Rientro}} Ragazzi, suggerisco di non ingolfarci e di riprendere la discussione. Sono state avanzate idee molto valide, eravamo ad un punto di svolta. Magari gli utenti più tecnici potrebbero concepire qui in basso i parametri in base a quanto si è detto (grosso modo, un rimaneggiamento di quello mostrato da Lependu), e mostrare come apparirebbero nel template che andranno a modificare. Poi vediamo cosa può andare e cosa no, in ultima analisi. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 16:17, 7 giu 2018 (CEST)
:Non sono un esperto e so che non potrei dare un contributo concreto ma sono ampiamente favorevole all'idea di Lependu (è da molto che spero che il [[Template:Videogioco]] venga "rivisto" sulla base del modello inglese) e non vorrei che la questione finisse nel dimenticatoio, proprio ora che le proposte stavano venendo fuori. Invito chi ne le competenze di continuare la discussione e giungere a una conclusione, grazie.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 16:23, 15 giu 2018 (CEST)
::Aggiungere qualche parametro al template è semplice, creare un sistema di categorie automatiche come proposto negli ultimi messaggi invece presenterebbe molte complicazioni e probabilmente per questo la discussione si è arenata; proporrei quindi di metterci d'accordo su quali parametri aggiungere, scegliendo i più importanti, come soluzione mediana.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:15, 15 giu 2018 (CEST)
{{Videogioco/Sandbox
|nome gioco=Gioco
|game designer=game designer (rinomina di "ideazione")
|produttore=produttore
|game director=game director
|capo programmatore=capo programmatore
|direttore artistico=direttore artistico
|sceneggiatore=sceneggiatore
|compositore=compositore
}}
:::I parametri non sono fatti solo per le figure enciclopediche. Quello che conta è che la persona X abbia svolto un ruolo importante nella produzione del videogioco. Poi che possano capitare wl o nomi messi a casaccio, ciò è possibile anche nel corpo del testo. Non c'è modo di aggiungere una categoria di errore per qualcosa di così vago. Qui a destra ho aggiunto una prova coi nuovi parametri.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:37, 15 giu 2018 (CEST)
::::Sakretsu, grazie per il prototipo messo a disposizione. Secondo me va molto bene, opterei per spostare "Game direction" sopra "Game design" in quanto il director è sostanzialmente un designer, una figura di spicco, che coordina e gestisce i principali ''game designers''; il progetto in tutto e per tutto, sostanzialmente (tipo [[Hideo Kojima]], [[Shinji Mikami]], [[Todd Howard]], [[Sid Meier]] e altri). Tutto il resto è molto soddisfacente; gli altri dicano la propria. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 01:31, 16 giu 2018 (CEST)
:::::Anche secondo me va sostanzialmente bene la bozza di Sakretsu, e condivido l'appunto di Lone. Mi fa storcere un po' il naso forse quel "Grafica" (dove suppongo debbano andare ''character designer'', ''level designer'', ecc... giusto?), avevo pensato di lasciare un generico "Design" al suo posto ma anch'io non saprei. Al posto di "Musiche" io avrei indicato "Colonna sonora" ma è solo per gusto personale, anche Musiche penso vada bene. Un altro dubbio invece: nel [https://en.wikipedia.org/wiki/Template:Infobox_video_game template inglese] oltre al ''Director'' viene indicato anche un ''[https://en.wikipedia.org/wiki/Video_game_producer Producer]'', mentre la voce italiana indica anch'esso come [[Game director]], che ne facciamo?--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 01:49, 16 giu 2018 (CEST)
::::::Si, in effetti "Grafica" potrebbe sembrare un pò fuorviante (magari uno non capisce che si tratta di [[concept art]], ma pensa ai motori grafici ecc), però non saprei con che altro termine efficace potrebbe essere sostituito. Riguardo al ruolo di produttore, o ''game producer'', ripesco una mia affermazione che ho fatto sopra: ''Il ruolo di "video game producer" infatti può essere accostato a quello del game director, ma differisce da quest'ultimo in quanto è una mansione più legata alla gestione e supervisione del budget, delle tempistiche di sviluppo e al controllo della qualità del gioco; come per esempio Shinji Mikami durante lo sviluppo di RE2, appunto''. Non sò... da una parte lo si potrebbe tralasciare, da un altra ha una certa importanza. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 02:08, 16 giu 2018 (CEST)
:::::::Propongo un "[https://en.wikipedia.org/wiki/Game_art_design Art design]", o qualcosa di simile, al posto di "Grafica", per avere una specie di compromesso tra generalità e chiarezza. Per quanto riguarda il Produttore io lo aggiungerei, d'altra parte abbiamo aperto la questione proprio per aggiungere le persone importanti alla creazione di un videogioco, penso che il ''producer'' meriti di starci nel template.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 05:56, 16 giu 2018 (CEST)
::::::::In [[en:Template:Infobox video game]] c'è "artist" che rimanda a [[en:Video game artist]], non ad Art design, quindi sarebbe meglio "Artista" o qualcosa del genere, oppure teniamo "Grafica" ma il senso dev'essere quello di Video game artist. Per il resto concordo sull'aggiunta di Producer, così saremo perfettamente allineati come parametri utilizzabili alla wiki inglese.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:37, 16 giu 2018 (CEST)
:::::::::Allora direi che, sì, è il caso di metterci anche "Produttore", sopra "Game direction" o magari sotto, non fa moltissima differenza. L'[https://en.wikipedia.org/wiki/Game_art_design art design] è il processo messo in atto dal [[en:Video game artist]], l'uno non esclude l'altro. Non saprei proprio con quale termine sostituiro... forse "Artistica"? Magari qualcuno più capace in lingua inglese potrebbe suggerire un termine. Se teniamo "Grafica", basta che appaia il collegamento a [[concept art]] - al momento, dato che ne "art design" ne "artista videoludico" esistono come voci qui su Wikipedia italiana. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 13:21, 17 giu 2018 (CEST)
{{rientro}} Ho aggiornato l'esempio. Invece di "grafica" o "art design" che sono piuttosto generici, ho cambiato il nome del parametro in "direttore artistico". Così per ognuno dei parametri inseriti non ci dovrebbe essere ambiguità. Va bene?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:15, 18 giu 2018 (CEST)
:"Direzione artistica" però mi dà che l'idea che ci sia una sola persona a capo di tuttoa mo' di direttore appunto, mentre invece il parametro dovrebbe proprio essere abbastanza generico da includere tante figure diverse. Invece qualcosa tipo "Sviluppo artistico"?--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 04:34, 18 giu 2018 (CEST)
::Un parametro per "tante figure diverse" legittimerebbe l'inserimento di tutto il team artistico. I sinottici sono pensati per contenere solo i dati fondamentali, e il direttore artistico dovrebbe essere il ruolo più importante in ambito grafico.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:17, 18 giu 2018 (CEST)
:::Per me si può procedere, poi eventualmente si fa sempre in tempo a fare delle piccole correzioni sui nomi dei parametri.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:03, 18 giu 2018 (CEST)
::::Con le variazioni per piattaforma come la mettiamo? Tanto vale prevedere subito i campi multipli come è stato fatto per le aziende. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:14, 18 giu 2018 (CEST)
:::::"Direzione" non esclude che ci possano essere più persone a ricoprire quel ruolo: sicuramente tra gli svariati video game artists nel team, ci sarà un capo, una figura di spicco. Quindi per me va benissimo, cerchiamo un compromesso. Se ti riferisci al fatto che più persone possano aver lavorato a port del gioco per altre piattaforme, beh... suggerirei di lasciarle fuori. In questo senso, è chi ha ideato la prima versione, il gioco nella sua forma originale sulla piattaforma originale, ad avere la precedenza. Se ci sono abbastanza nomi sullo sviluppo di port, allora direi che dovrebbero essere messi nel testo, più che altro. Delle volte capita che i nomi di chi ha lavorato ai port neanche si vengono a sapere, altre volte sono gli stessi della versione originale. Io suggerirei di fare così, credo vi siano delle priorità. O magari c'è un altro modo, non so, i suddetti campi multipli? --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 22:53, 18 giu 2018 (CEST)
::::::Concordo sull'inserire solo i nomi di chi ha lavorato alla versione originale. In caso di porting, se c'è qualche nome diverso (ma ne dubito) si può inserire nel testo. In caso invece di remake "importanti" (a qualche generazione di distanza dall'originale, v. ''[[Resident Evil 2]]'') si può benissimo fare una voce a parte, visto che è probabile che qualche nome cambi.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 23:24, 18 giu 2018 (CEST)
:::::::Totalmente infondato. Il sinottico riguarda tutte le versioni, non è mai stato detto per nessun campo che riguardi solo quella "originale", né il lettore può saperlo. E non dubitarne, scrivo un sacco di voci dove programmatore, grafico e musicista sarebbero diversi. Se anche si vuol inserire la persona di una sola versione, magari perché è famoso, bisogna scriverci ''quale'' versione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:47, 19 giu 2018 (CEST)
::::::::Forse hai ragione, potremmo specificare tra parentesi la versione ha cui ha lavorato ciascuna persona come viene già fatto in altri parametri (svista mia, non me n'ero reso conto). L'unica preoccupazione adesso è che il sinottico possa diventare troppo lungo in certi casi.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 11:39, 19 giu 2018 (CEST)
:::::::::{{fuori crono}} Mi sembra che non siano molti i casi di versioni diverse (cioè con team di sviluppo differenti) che stanno in una stessa voce, e a volte sono casi in cui sarebbe meglio scorporare (ad esempio [[Metal Gear Solid]] è giustamente distinto da [[Metal Gear Solid: The Twin Snakes]], e allo stesso modo [[Metal Gear]] andrebbe secondo me distinto in due voci dato che le versioni MSX e NES sono ben diverse). Ammesso che in siffatti casi, laddove non si scorpora, l'infobox diventi lungo, sarà appunto perché le informazioni riguardano praticamente più di un gioco, quindi è una conseguenza logica. Se poi stiamo parlando di progammatori sconosciuti su versioni diverse di un gioco poco conosciuto, in quei casi si può semplicemente evitare di indicare nell'infobox i programmatori. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:39, 19 giu 2018 (CEST)
{{rientro}} Ho reso i parametri multipli come per le aziende. Visto che abbiamo quasi finito, vi pingo più giù per alcuni parametri vecchi da rimuovere.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:17, 19 giu 2018 (CEST)
 
== Apertura vaglio: [[Kiki KaiKai]] ==
 
Ho aperto un secondo vaglio per la voce del videogioco della [[Taito]] ''[[Kiki KaiKai]]''. Essendo questo uno dei progetti maggiormente incentrati sull'argomento, sarebbe molto utile una partecipazione dei suoi iscritti alla [[Wikipedia:Vaglio/Kiki KaiKai/2|discussione]].--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 19:35, 1 mag 2018 (CEST)
 
== Apertura vaglio: [[Atic Atac]] ==
 
{{avvisovaglio|Atic Atac}}--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 19:54, 1 mag 2018 (CEST)
 
== Apertura vaglio: [[Bertie the Brain]] ==
 
{{avvisovaglio|Bertie the Brain}}--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 08:50, 3 mag 2018 (CEST)
 
== Apertura vaglio: [[Nimrod (computer)]] ==
 
{{avvisovaglio|Nimrod (computer)}}--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 22:36, 3 mag 2018 (CEST)
 
== Apertura vaglio: [[Gotcha (videogioco)]] ==
 
{{avvisovaglio|Gotcha (videogioco)}}--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 15:15, 4 mag 2018 (CEST)
 
== Apertura vaglio: [[Stugan]] ==
 
{{avvisovaglio|Stugan}}--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 17:13, 5 mag 2018 (CEST)
 
== Apertura vaglio: [[Personaggi di Mortal Kombat]] ==
{{avvisovaglio|Personaggi di Mortal Kombat}}
--[[Utente:Giaff25|Giaff25]] ([[Discussioni utente:Giaff25|msg]]) 17:16, 5 mag 2018 (CEST)
 
== Template:Valutazioni videogioco ==
{{Ping|Bultro|Sakretsu|Valepert}} Stavo creando una voce e mi sono accorto di una cosa, [https://en.m.wikipedia.org/wiki/Template:Video_game_reviews questo template], presente in ben 42 lingue e, a parer mio, molto importante, in italiano non esiste. Sapete dirmi il motivo? --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:black"><span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}"><math>\mathbb{D}</math>aky Egbert</span></span>]] • <span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}">[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">Scrivimi!</span>]]</span> 17:58, 5 mag 2018 (CEST)
:Beh, diciamo in effetti che vedere la tabella [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Final_Fantasy_VI&oldid=95163201&action=edit&section=19 nel wikitesto] non è proprio incoraggiante. Tuttavia, non darei la possibilità come il template inglese di aumentare il numero di colonne orizzontali in caso di [[:en:Template:Video_game_reviews#Multi-platform|più piattaforme]].--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:03, 5 mag 2018 (CEST)
::{{fuori crono}} e un po' off topic: ho cercato di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Final_Fantasy_VI&type=revision&diff=96828113&oldid=95163201 semplificare quella tabella], adesso mi sembra meno "spaventosa", e credo che possa essere ulteriormente snellita da attributi HTML non necessari. Voglio sottolineare solo che, essendo una voce in vetrina, dovrebbe dare il buon esempio--EquiMinus ([[Discussioni utente:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 17:03, 8 mag 2018 (CEST)
:::Un template si può fare, ma qui più che altro quello che ci manca è discutere in generale su cosa mettere nella sezione Critica. Attualmente le linee guida del progetto non ne parlano per niente.
:::Di certo non approvo quello che vedo spesso su en.wiki, cioè parlare di 2-3 riviste inglesi e dire "questa ha detto così e questa cosà", come se non ce ne fossero tante altre nel mondo (e sapete come i giudizi possono essere opposti a volte!). E' ingiusto rilievo. D'altra parte, cosa vogliamo fare teoricamente, mettere tutte le riviste autorevoli possibili? Sarebbe onesto, ma siamo una specie di Metacritic? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:53, 6 mag 2018 (CEST)
::::{{Ping|Bultro}} penso siano [[Utente:Daky Egbert/Sandbox Alfa|queste]] quelle da prendere in considerazione. Ho anche provato a vedere come dividere le sezioni e penso che questa sia la soluzione migliore. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:black"><span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}"><math>\mathbb{D}</math>aky Egbert</span></span>]] • <span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}">[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">Scrivimi!</span>]]</span> 06:01, 7 mag 2018 (CEST)
:::::ritengo che la sezione Critica (in alcune voci viene pure tradotta come Accoglienza, in mancanza di uno standard ben definito) sia importante per alcune voci, tuttavia come Bultro trovo che spesso si finisca per dare una visione troppo americana riportando i giudizi di due o tre critici in lingua inglese (almeno su en.wiki non c'è il rischio di travisare, citando pedissequamente, da noi si aggiunge il fatto di dover tradurre, possibilmente non in maniera troppo letterale).
:::::nel caso della bozza di Daky Egbert, trovo almeno quattro pubblicazioni "defunte" che probabilmente avevano una loro rilevanza nel contesto in cui si muovevano, ma è chiaro che giochi usciti dopo la chiusura di quei 4 o giochi non recensiti perché fuori dal target di una data rivista specialistica vengano chiaramente esclusi, portando ad una tabella parziale che non fornisce molte informazioni. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 08:12, 7 mag 2018 (CEST)
::::::Io personalmente eviterei tabelle con stelline e percentuali, non lo facciamo per film/serie TV/ecc. e allora perché per i videogiochi, come se i videogiochi fossero un'espressione meno artistica e più oggettivizzabile? Le percentuali sanno tanto di riviste per ragazzi anni 80/90, meglio una sezione discorsiva sull'accoglienza come appunto avviene per le voci sui film, che parlino di contenuti più che raccogliere numeri. Ovviamente si può riportare anche qualche cifra, ma non metterei in risalto le cifre sugli argomenti. Tanto normalmente è presente un collegamento esterno a Metacritic, quindi se uno ha fame di numeri basta che clicca lì.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:43, 7 mag 2018 (CEST)
:::::::Una cosa che ha detto Bultro mi ha colpito: "Attualmente le linee guida del progetto non ne parlano per niente". In effetti, questo la dice abbastanza lunga. Forse è il caso di cambiare qualcosa nel Progetto? Creare qualcosa di nuovo? Si potrà fare? Tra l'altro nelle stesse linee guida, ho notato una problemino non da poco ma forse ne parlerò più avanti, quando questa e l'altra questione molto importante sopra (''Persone nelle infobox'') saranno chiuse. Comunque non stroncherei all'istante l'idea di Daky, le pubblicazioni defunte vanno contestualizzate al loro periodo di esistenza: sono esistite, il loro giudizio è essenziale. Non credo sia assolutamente necessario citare tutto il mare di riviste a livello mondiale, ormai molte pubblicazioni anglosassoni hanno diramazioni italiane - la più recente, IGN - e si possono impostare quelle. Non mi sorprende che la Wiki in inglese, metta in primo piano le pubblicazioni in inglese, anche perche per la critica mondiale c'è Metacritic, che raccoglie praticamente tutto nella sua media. E direi che basta e avanza lui. Devo dire che, per me, una cosa non esclude l'altra: una lunga sezione discorsiva sull'accoglienza è necessaria, una tabella con i voti è complementare ad essa. 42 lingue... immagino che ogni Wiki per lingua abbia avuto il grattacapo di decidersi. Ora toccherà a noi. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 15:17, 7 mag 2018 (CEST)
:::::::: Riferendomi a {{ping|Valepert}} penso che non abbia senso rimuovere quelle quattro riviste ormai "defunte", questo template, una volta creato, andrà applicato a tutte le voci che ne richiedono l'utilizzo, pertanto, penso non sia giusto impedire l'inserimento di queste riviste. Per quanto riguarda {{ping|Spinoziano}}, vorrei segnalare [[Template:Recensioni album|questo template]] usato per gli album musicali, aggiungendo che creando questo template non si impedisce la possibilità di inserire "una sezione discorsiva sull'accoglienza". --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black"><span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}">Daky Egbert</span></span>]] <sup><span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}">[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(scrivimi)</span>]]</span></sup> 06:47, 8 mag 2018 (CEST)
::::::::: Assolutamente d'accordo con Daky. Il punteggio numerico è quasi sempre assegnato, nella recensione di una qualsiasi opera di intrattenimento - e i videogiochi rientrano più di tutti in questa categoria, che nel campo artistico. Inoltre non pregiudicano assolutamente la sezione discorsiva. Credo comunque che si stia ingigantendo il problema, con tutta la questione "mettere tutto o niente": non si può fare, e quando si può c'è Metacritic apposta. Niente Metacritic? Pace, Wiki resta Wiki. In alcuni casi come [[Blood Money (videogioco)]] si è potuto - e non senza una lunga ma proficua discussione - mettere tutti i pareri possibili, in altri casi non si potrà.
::::::::: Io sarei per la creazione del template a prescindere, poi le pubblicazioni che devono e/o possono essere inserite o meno si vedrà. C'è sicuramente una solida base di partenza. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 13:20, 9 mag 2018 (CEST)
:::::::::: {{Ping|Bultro|Lone Internaut|Sakretsu|EquiMinus|Valepert|Spinoziano}} quindi? Cosa si è deciso? --<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}">[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Daky Egbert</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(scrivimi)</span>]]</sup></span> 13:35, 11 mag 2018 (CEST)
{{Rientro}} Praticamente si sta proseguendo quanto proposto da me in [[Discussioni template:Recensioni album|questa discussione]]. Sono contrario alla creazione di un altro template, piuttosto come dissi allora, estenderei l'uso di quello che abbiamo già ad altri campi. Vale la regola delle fonti attendibili e quello di evitare localismi, quindi non solo fonti inglesi e italiane se ce ne sono anche in altre lingue e sono rilevanti (a volte infatti metto nelle tabelle siti francesi e spagnole); ovvio che non ci va solo la tabellina nella sezione "Accoglienza", ma deve rappresentare un accompagnamento a un testo esplicativo. Direi quindi di lavorare più su {{tl|Recensioni album}}. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 17:39, 11 mag 2018 (CEST)
: {{ping|Fabyrav}} penso non abbia senso unire le due cose. Penso sia importante per questo ipotetico '''Template:Valutazione videogiochi''' avere una tabella di [[Utente:Daky Egbert/Sandbox Alfa|questo tipo]] e con queste sezioni. --<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}">[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Daky Egbert</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(scrivimi)</span>]]</sup></span> 09:55, 12 mag 2018 (CEST)
:: Le sezioni sono IMHO eccessive e appesantiscono la tabella, che deve essere leggera. Non c'è bisogno di ripetere Giudizio o Punteggio, come non c'è bisogno di ripetere Sito web o Recensione. Se la sezione riporta "Recensione professionale", è un incentivo a selezionare [[WP:FA|fonti autorevoli]] e non siti a caso. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 11:33, 12 mag 2018 (CEST)
:::Anche in Blood Money siamo ancora mooolto lontani dall'avere "tutti" i pareri; basta vedere [http://hol.abime.net/154/review qua] per avere un'idea, incompleta e solo della versione Amiga.
:::Ammesso che si voglia una tabellina (la cosa meriterebbe una discussione generale al bar per tutti i media), per me ci vorrebbe un template a parte, perché per i videogiochi è fondamentale indicare a quale piattaforma si riferisce la recensione. Potrebbe essere una terza colonna, ovviamente opzionale se il gioco è monopiattaforma. Sarebbe anche il caso di avere una tabella wikitable sortable --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:48, 12 mag 2018 (CEST)
::::Tutti i pareri possibili, non tutti i pareri esistenti. Ma facciamo pure che non ci arriveremo mai a metterli tutti, e che la voce sta benissimo così, è una delle migliori del progetto. E poi bisogna scindere tra pubblicazioni autorevoli e non, più note e meno note. Compromesso, ne più ne meno, è come si raggiunge un risultato. Poi con Meta diventa tutto più semplice.
::::Comunque io credo che il template ci sta. Mi piacciono sia l'idea di Fabyrav che di Bultro. E' importante però che un campo "Sito media statistica" venga dedicato esclusivamente a [[Metacritic]] e [[GameRankings]], che hanno quello scopo. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 21:26, 13 mag 2018 (CEST)
::::: {{Ping|Bultro|Lone Internaut|Sakretsu|Valepert|Spinoziano|Fabyrav}} quindi cosa si è deciso? --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black"><span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}">Daky Egbert</span></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0"><span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}">(scrivimi)</span></span>]]</sup> 09:15, 16 mag 2018 (CEST)
::::::: Tecnicamente... niente. Se ne sta ancora parlando. Ribadisco che l'idea del template mi piace e sono favorevole. Magari è il caso che qualche altro utente dica la propria. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 11:17, 16 mag 2018 (CEST)
:::::::: {{Ping|Bultro|Lone Internaut|Sakretsu|Valepert|Spinoziano|Fabyrav}} penso sia importante arrivare ad una conclusione. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 11:40, 23 mag 2018 (CEST)
::::::::: Io ho già espresso il mio parere: per me è inutile e pone un'enfasi sbagliata sui "voti" (lo eviterei sicuramente anche per film/album ecc.), poi se la maggioranza è d'accordo regolatevi voi :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:37, 23 mag 2018 (CEST)
:::::::::: Daky, hai assolutamente ragione. Più che dirmi favorevole a questo cambiamento, e specificare cosa ritengo più opportuno e cosa no, non posso fare altro anche perche non sono competente e comunque dubito potrei modificare di mia sola iniziativa. I tempi posso essere davvero lunghi, pensa che la discussione "Survival horror: genere o tema?" - aperta da me - è stata ferma 17 giorni prima di sbloccarsi e giungere alla conclusione, per un totale di ben 42 giorni. Inoltre "Persone nelle infobox" sta ottenendo molta attenzione, distraendo gli utenti da "Template:Valutazioni videogioco". Consiglio di portare pazienza. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 13:42, 23 mag 2018 (CEST)
{{Rientro}} Mi rivolgo a tutti gli utenti interessati a questo progetto: credo sia veramente importante arrivare ad una conclusione quando si apre una discussione del genere, questa non è l'unica ad esser stata abbandonata, basta vedere "Persone nelle infobox" lasciata li da quasi un mese. Capisco le priorità e i modi diversi di pensare, ma bisogna trovare una soluzione che vada bene a tutti il prima possibile. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 15:20, 15 giu 2018 (CEST)
 
== Apertura vaglio: [[Automonopoli]] ==
 
{{avvisovaglio|Automonopoli}}--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 23:40, 5 mag 2018 (CEST)
 
== Apertura vaglio: [[Neutopia]] ==
 
{{Avvisovaglio|Neutopia}}--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 20:03, 7 mag 2018 (CEST)
 
== [[Personaggi di Tekken]] ==
 
Qualcuno potrebbe darmi una mano a identificare in questa voce i soggetti davvero enciclopedici? Così se trovo tempo standardizzo questa voce e segnalo le voci di personaggi non enciclopedici da unire.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:55, 11 mag 2018 (CEST)
 
== Rage 2 ==
 
{{Cancellazione|Rage 2}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:29, 15 mag 2018 (CEST)
 
== Apertura vaglio: [[Llamatron]] ==
 
{{Avvisovaglio|Llamatron}}--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 16:22, 16 mag 2018 (CEST)
 
== Apertura vaglio: [[Moonlight Madness]] ==
 
{{Avvisovaglio|Moonlight Madness}}--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 13:41, 18 mag 2018 (CEST)
 
== Apertura vaglio: [[Knight Lore]] ==
 
{{Avvisovaglio|Knight Lore}}--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 18:24, 22 mag 2018 (CEST)
 
== Jack Cayman ==
 
{{AiutoA|Jack Cayman}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 12:40, 26 mag 2018 (CEST)
 
{{AiutoE|Jack Cayman|videogiochi}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 13:53, 26 mag 2018 (CEST)
 
== Regno della City ==
 
{{AiutoE|Regno della City|videogiochi}}--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 18:43, 28 mag 2018 (CEST)
 
== Regni di Super Mario Odyssey ==
 
{{Cancellazione|Regno della City|multipla=Regni di Super Mario Odyssey}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:20, 31 mag 2018 (CEST)
 
== Avviso di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Disney Crossy Road}}--[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 12:59, 3 giu 2018 (CEST)
 
== Proposta per il riconoscimento di qualità: ''[[Kiki KaiKai]]'' ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Kiki KaiKai|tipo=proposta|commento=}}--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 23:39, 3 giu 2018 (CEST)
 
== Avvisi di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Golf Game Computing System}}--[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 05:44, 5 giu 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Fortnite Battle Royale}}--[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 16:44, 7 giu 2018 (CEST)
 
== ''Template:Timeline of release years'' ==
Non so se è già stato proposto in passato, ma non sarebbe possibile creare [https://en.wikipedia.org/wiki/Template:Timeline_of_release_years un template di questo tipo] da inserire nelle voci delle serie di videogiochi? Il modo in cui viene fatta adesso questa cosa sulla wiki italiana è poco "pratico", o quanto meno inutilmente ingombrante. Non sono un esperto quindi mi rimetto ai più tecnici che eventualmente saprebbero dove mettere le mani, grazie.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 02:41, 17 giu 2018 (CEST)
: {{ping|Goth nespresso}} anche io tempo fa, vedendo alcune voci che presentano [[Aiuto:Timeline|questa tabella]], mi ero chiesto come mai in italia non esisteva un template apposito. Penso sia molto utile e importante crearne uno, sia per avere più ordine, sia perchè così si andrebbero ad alleggerire molte voci. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 18:39, 18 giu 2018 (CEST)
 
== Parametri eccessivi ==
 
Come sopra, ne parliamo qui e poi cambusiamo nella talk del template. {{Ping|Lependu|Daky Egbert|valepert|Bultro|Lone Internaut|Spinoziano|EquiMinus|Goth nespresso}} i parametri <code>periferiche</code>, <code>periferiche arcade</code>, <code>requisiti</code> e <code>espansioni</code> mi paiono eccessivi, vaghi o piuttosto marginali per essere adatti a un sinottico. Ho forti dubbi anche riguardo alla rilevanza del parametro <code>età</code>. IMHO ne possiamo fare a meno, anche perché questi parametri spesso occupano un bel po' di spazio. Pareri?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:34, 19 giu 2018 (CEST)
:Concordo. Una volta specificate le piattaforme, i parametri <code>periferiche</code> e <code>periferiche arcade</code> vanno da sé, non vedo l'utilità di esplicitarle nel sinottico. I parametri <code>requisiti</code> e <code>età</code> allo stesso modo li trovo inutili e inoltre occupano troppo spazio. Forse manterrei <code>espansioni</code>, non hanno la stessa rilevanza dei capitoli seguenti/precedenti in una serie ma penso che meritino di stare in un sinottico, quantomeno non sono così ingombranti come altri parametri.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 14:45, 19 giu 2018 (CEST)
::Penso che essendo un'enciclopedia sia importante lasciare il parametro <code>età</code>, anche se a volte occupa tanto spazio serve a far capire a chi visita la voce se è adatto a lui o meno, mentre per i parametri <code>periferiche</code>, <code>periferiche arcade</code>, <code>requisiti</code> e <code>espansioni</code> sono d'accordo con voi. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 14:55, 19 giu 2018 (CEST)
:::Secondo me inserire l'età minima per legge per poter giocarci (così come includere i <code>requisiti</code>) per vedere se il gioco è adatto a chi legge è più una mentalità da "negozio" che da enciclopedia, però potrei sbagliarmi.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 16:06, 19 giu 2018 (CEST)
::::Contrario a eliminare, e comunque ogni campo merita una discussione a sé. Sono anni che compilo questi campi con cura. Ad esempio le periferiche arcade non vanno da sé affatto, mi sa che alcuni di voi sono troppo giovani per aver visto le sale giochi... non vedo perché sia importante indicare il processore audio e non l'hardware di comando, che va da leve a manopole a volanti a pedali ecc.
::::Gli unici poi che occupano spazio notevole sono età e requisiti (solo per i PC moderni peraltro), il resto no. Già sono in small e si può valutare di ridurre l'interlinea.
::::Una cosa che veramente occupa un sacco di spazio sono le date, spesso ci sono valanghe di date senza fonte tutte in verticale, e vorrei capire perché sono "marginali" le espansioni mentre è fondamentale sapere che in Corea il gioco è uscito il 3 aprile anziché il 2. Se avete problemi di spazio valutiamo piuttosto come compattare le date. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:09, 19 giu 2018 (CEST)
:::::{{conflittato}} Stante la mia non grandissima esperienza, l'unico parametro di cui posso dire che occupa molto spazio è "requisiti", e sono d'accordo per la sua rimozione. Invece gli altri parametri, almeno per quanto ne so io, non mi sembrano così eccessivi; magari se mi fate un esempio in cui occupano molto spazio, posso anche cambiare idea, ma per il momento sono propenso a mantenerli. Non mi esprimo sulla loro rilevanza enciclopedica o sul fatto che siano adatti o meno a stare in un sinottico, perché non avrei argomenti validi per sostenere le mie opinioni.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:15, 19 giu 2018 (CEST)
::::::Quello che voglio dire io è che mi sembra che in questo template ci sia stato buttato un po' di tutto (dal lato tecnico) in maniera forse troppo meticolosa. Se mi dite che le <code>periferiche arcade</code> meritano un trattamento particolare mi fido, infatti non ho grande esperienza di sale giochi o di giochi arcade in generale. Ma volte mi ritrovo a compilare età e requisiti solo perché i parametri esistono, senza mai pensare che portassero informazioni utili in più. Non si tratta tanto di quanto spazio occupi ogni singolo parametro (anche se età e requisiti possono potenzialmente diventare un papiro), ma di quanto sia veramente necessario per il sinottico. Non è assolutamente una priorità togliere certi parametri ma già che stavamo ridimensionando il template magari è giusto pensare cosa sia veramente importante che ci stia dentro, non solo per snellirlo.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 17:13, 19 giu 2018 (CEST)
:::::::{{conflittato}} "Requisiti" è il peggiore in assoluto. Anche col tag small, puntualmente produce muri di testo. "Età" occupa lo stesso spazio, perché ci vuole una riga per ogni classificazione, altrimenti non si capirebbe più niente. Il risultato si può vedere in ''[[Call of Duty: World at War]]'' dove anche le periferiche non scherzano. "Espansioni" si usa poco e sicuramente non capita spesso che sia compilato corposamente, ma comunque la sua [[World of Warcraft|bella figura]] a volte la fa. Personalmente già con lo small mi devo avvicinare allo schermo per leggere, figuriamoci con l'interlinea ridotta. IMHO non sono dati fondamentali né sono adatti a una tabella da 280px.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:16, 19 giu 2018 (CEST)
:::::::: Piú che di parametri eccessivi io direi di mettersi d'accordo su come si intende impostare il Template. La differenza che mi è saltata all'occhio le poche volte che mi sono trovato a mettere mano su voci di videogiochi è che la versione italiana è interessata all'aspetto tecnico di un videogioco, mentre quella inglese riporta soprattutto i nomi di persone che hanno contribuito alla sua creazione. Noto che la wiki francese é in linea con l'italiana, mentre quella spagnola segue di piú l'inglese. A me, è chiaro, piace di piú l'inglese perché sono portato a pensare al videogioco non come un artefatto di mera tecnica ma come un'opera frutto di creativitá alla pari di un film, nel cui template per esempio non avrebbe senso mettere le specifiche tecniche delle lenti usate per la proiezione. Ma a mio avviso se si vuole dare una svolta in tal senso bisogna dare una severa sfoltita alle voci tecniche. Ovvio che l'operazione sarebbe dolorosa, perché va a buttare via del lavoro diligentemente svolto in tanti anni. Ma secondo me prima dobbiamo essere d'accordo su questo. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 18:14, 19 giu 2018 (CEST)
::::::::: Mah, se Bultro dice che quei parametri vengono da tempo controllati da lui con cura non vedo perché toglierli: se il contenuto è sotto controllo teniamoli. Per le date, mi sembra che siano normalmente divise tra Giappone, Nord America ed Europa, non ho mai visto la Corea del Sud (a meno che sia un gioco coreano…) e per quei dati possiamo generalmente considerare come fonte i collegamenti esterni (MobyGames, BTVA ecc.); va raccomandato in tal senso l'uso del template {{tl|Collegamenti esterni}} e l'inserimento degli ID su Wikidata se non ancora presenti. L'espansione è un parametro importante se esiste una voce apposita dedicata all'espansione, come in [[The Last of Us]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:37, 19 giu 2018 (CEST)
:::::::::: Non ne farei una questione di età o di capacità/incapacità di intendere l'importanza di determinati parametri in base al periodo vissuto: per quanto mi riguarda mi sono ben goduto l'ultimo lustro delle sale giochi a cavallo tra gli [[anni 1990]] e gli [[anni 2000]]; sicuramente all'epoca non mi fregava molto di come funzionava la macchina o la periferica ma pensavo a fare punti a [[Metal Slug X]], [[Metal Slug 3]], [[1944: The Loop Master]], svariati [[simulatori di guida]] arcade ecc ecc.
:::::::::: Sono assolutamente contrario all'uso del parametro "Espansioni", ma che utilità ha nel template? Dire 1-2-3-4 titoli? Delle espansioni si dovrebbe parlare nel testo della voce, sezione dedicata. Per le date, ancora una volta rimane una questione di priorità: occupano troppo spazio? Si inseriscono nel template solo quelle della versione originale (qua stiamo parlando di giochi tipo [[Doom]], converiti per mille piattaforme diverse) mentre le date delle altre versioni vengono approssimate per anno e si inseriscono in un apposita sezione del testo. Lependu non poteva dirlo meglio: ''sono portato a pensare al videogioco non come un artefatto di mera tecnica ma come un'opera frutto di creativitá alla pari di un film'', e sono d'accordo al 101%. Pertanto penso la stessa cose anche dei parametri "Periferiche" e "Periferiche arcade": ma seriamente vogliamo parlare di periferiche? Nel template? Io piuttosto suggerirei di parlarne nel testo - ancora una volta in sezione dedicata - e solo se la periferica è davvero degna di nota, allora sì.
:::::::::: Sul parametro "Età" sono un pò più perplesso: in Italia, per esempio, non è nemmeno a norma di legge la classificazione per età, trovare le fonti a volte è davvero arduo e in effetti non è che sia così necessario. E lo dice uno che si è sbattuto ad andare sul sito di [[PlayStation]] in giapponese, senza conoscere una parola di giapponese, per cercare il [[CERO]] di giochi di venti anni fa, a cui ha giocato, come [[Resident Evil 2]] e [[Dino Crisis]]. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 21:02, 19 giu 2018 (CEST)
::::::::::: Sinceramente penso bisogni vedere la questione dal punto di vista del lettore, una persona che entra, per esempio, nella voce di ''[[The Last of Us]]'', si aspetta di trovare nel sinottico informazioni sulla piattaforma, sul genere, la data di pubblicazione, ma soprattutto l'età. Invece cose come il parametro <code>Espansioni</code> o <code>Periferiche</code> si potrebbero benissimo togliere, basta parlarne sotto. Per non parlare del parametro <code>Requisiti</code>; penso sia una delle cose più inutili che si possano inserire. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 04:51, 20 giu 2018 (CEST)
{{Rientro}} Dubito fortemente che una persona che va a leggere una voce su un videogioco lo faccia per vedere quale sia l'età minima per giocarlo, piuttosto potrebbe essere interessato a sapere se tale gioco abbia dei DLC o no (da cui la legittimità del parametro <code>espansioni</code>).--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 06:32, 20 giu 2018 (CEST)
:{{ping|Goth nespresso}} No. L'età è una delle cose primarie che una persona va a cercare consultando la voce di un videogioco, per le espansioni invece si potrebbe benissimo fare una sezione a parte parlandone più dettagliatamente. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 06:45, 20 giu 2018 (CEST)
::Io penso che i parametri "requisiti" e "età" andrebbero tolti dal template e inseriti nella voce, possibilmente nella sezione "Sviluppo", sotto forma di tabelle "flottanti" (si chiamano così? se non mi sono spiegato bene, posso creare un esempio nella mia sandbox per mostrarvi cosa intendo). Nel testo della voce, poi, non deve necessariamente esserci un riferimento a tali tabelle, cioè una frase che dica "i requisiti per giocare su PC sono i seguenti:" o "l'età consigliata è questa:", perché tali tabelle sono autoesplicative. Inoltre, esse potrebbero supplire in qualche modo alla mancanza d'immagini in una voce, le quali, per inciso, sono un requisito da soddisfare per far entrare una voce in vetrina.<br />Riguardo alle date di uscita, è vero che in alcuni/molti casi occupano tanto spazio, e per risolvere il problema la cosa che ho in mente è di indicare nel template soltanto l'anno di pubblicazione (quindi no giorno, mese, Paese, piattaforma), e di specificare tutto il resto nell'incipit della voce.<br />Per quanto riguarda l'esempio fornito da Sakretsu, a me non sembra che il parametro "periferiche" occupi così tanto spazio: evidentemente la pensiamo diversamente :) Infine, potremmo stabilire di indicare le espansioni nel template solo se hanno una voce a sé, come ''[[Metal Gear Solid 2: Substance]]'' e ''[[Metal Gear Solid 3: Subsistence]]''.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:06, 20 giu 2018 (CEST)<br />Potete vedere [[user:EquiMinus/Sandbox#Sviluppo|qui]] cosa intendo fare con i parametri "requisiti" e "sviluppo": è molto grezzo, ma penso si capisca. Neanche a farlo apposta, il template [[en:Template:System requirements]] degli inglesi fa proprio la stessa cosa!--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:37, 20 giu 2018 (CEST)
:::Apprezzo la proposta delle tabelle per i parametri <code>requisiti</code> e <code>età</code> ma, come si vede dalla tua bozza, occupa comunque molto spazio nel testo, anche nel caso del [[en:Template:System requirements|template inglese]] più compatto. Soprattutto sarebbero due tabelle piene di informazioni "buttate lì", spesso poco inerenti al testo (a differenza di un'immagine) e quindi evitabili, come viene anche esplicitato nell'incipit del suddetto template inglese. Io propongo di rimuovere del tutto quei due parametri, fuori o dentro dal sinottico. Riguardo alle date penso che sia troppo drastico lasciare solo l'anno di pubblicazione, come è già stato detto il sinottico deve comunque comprendere tutte le versioni (e specificare quali sono). Forse si potrebbe diminuire la dimensione del carattere, quantomeno delle date di uscita delle versioni successive all'originale?--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 16:57, 20 giu 2018 (CEST)
::::Allora bisogna prima stabilire se le info riportate dai due parametri "requisiti" e "età" sono enciclopediche o meno: io tenderei a dire di no, ma non so dirvi perché: è il mio modo di pensare. Riportare le date d'uscita di tutte le versioni comporta comunque una ripetizione delle piattaforme, che sono appunto già elencate dal parametro "piattaforma", quindi secondo me la data più "importante" è quella della versione originale; e siccome anche così si verrebbero a creare lunghi elenchi (perché ogni Paese ha il suo specifico giorno/mese d'uscita), allora conviene lasciare solo l'anno, che difficilmente sarà diverso per i vari Paesi in cui è uscito il gioco. Poi, sempre secondo me, per i giochi vecchi diventa abbastanza indifferente sapere se è uscito il 2 o il 20 marzo 1980: la cosa che io guardo per prima è l'anno, mentre se voglio la data esatta leggo l'incipit.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 17:33, 20 giu 2018 (CEST)
:::::Riguardo alle date parliamone in un secondo momento. Non sono comunque un parametro da rimuovere, né giustificano l'esistenza e lo spazio occupato dagli altri parametri. Anche per me requisiti ed età non sono informazioni da enciclopedia. Un conto è scrivere ad esempio "è un gioco vietato ai minori secondo alcune classificazioni" o "il gioco gira su macOS", un conto è elencare esattamente tutto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:22, 20 giu 2018 (CEST)
::::::{{ping|EquiMinus|Goth nespresso}} Ragazzi ma seriamente volete togliere le date di uscita/inserire solo l'anno? È una delle cose più importanti da avere nel sinottico, a questo punto togliamolo tutto che facciamo prima. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 20:47, 20 giu 2018 (CEST)
{{Rientro}} Sinceramente sono contrario alla rimozione dei parametri Età e Data: la lista di età non mi sembra occupi tanto spazio, essendo scritto piccolo e spesso recante informazioni (IMHO) importanti riguardo alle limitazioni di un videogioco nelle varie regioni del mondo – non le considero informazioni da negozio (fermo restando che non vanno sostituite con immagini perché a quel punto sì, diventano pesanti); sono importanti anche le date, visto che un titolo può essere pubblicato a più riprese: se tendenzialmente si tendono a considerare quattro regioni (Nord America, Europa, Giappone e Oceania), solo qualora la lista diventa lunga, si può pensare di sostituire con un semplice "Vedi sezione". Per quanto riguarda invece il parametro "Requisiti", se si intende rimuoverlo, mi trovate d'accordo: francamente sembra essere usato perlopiù per giochi che prevedono il PC come piattaforma, talvolta è presente una sezione a parte nella voce dedicata ai requisiti e che trovo molto più comodo rispetto al metterlo nel sinottico, visto che spesso sono tantissime informazioni e che ingombrano, e dato che nei giochi non per PC non viene usato quasi per nulla (se non per nulla proprio), per me si può togliere. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 02:58, 21 giu 2018 (CEST)
:Ho un'altra proposta: guardate per esempio il template della voce [[en:Metal Gear (video game)]]; vedete che i campi "platforms" e "release" hanno il bottone "show"? Ecco, quella è la soluzione che propongo. Forse l'implementazione di questa funzionalità vi costerà notti insonni passate a debuggare parentesi spaiate (o vi basta copiare il template inglese?), ma almeno così si possono riportare tutte le piattaforme, le età e le date d'uscita di un gioco, senza occupare spazio, o meglio nascondendo lo spazio che occupano. E ciò dovrebbe renderci tutti felici e contenti :)--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:04, 21 giu 2018 (CEST)
::In realtà non è molto utile perché da mobile non funziona il "mostra/show", appare solamente la finestra già aperta, quindi il problema dello spazio rimarrebbe.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 17:45, 21 giu 2018 (CEST)
:::Io mi trovo d'accordo con {{ping|Fabyrav}}, la penso allo stesso modo. Credo sia '''molto''' importante lasciare l'età e la data di pubblicazione e credo che il parametro <code>requisiti</code> sia uno dei più inutili. Per i restanti parametri, <code>periferiche</code> ed <code>espansioni</code>, vi do carta bianca, mi va bene tutto. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 22:21, 21 giu 2018 (CEST)
 
===Età===
{| class="sinottico" style="font-size:81%"
{{box|Fascia di età (attuale)|AAA: 16<br>BBB: 16<br>CCC: 16<br>DDD: 16<br>EEE: 16}}
{{box|Fascia di età (1)|AAA:&nbsp;16; BBB:&nbsp;16; CCC:&nbsp;16; DDD:&nbsp;16; EEE:&nbsp;16}}
{{box|Fascia di età (2)|AAA:&nbsp;16 – BBB:&nbsp;16 – CCC:&nbsp;16 – DDD:&nbsp;16 – EEE:&nbsp;16}}
{{box|Fascia di età (3)|AAA:&nbsp;16{{,}}BBB:&nbsp;16{{,}}CCC:&nbsp;16{{,}}DDD:&nbsp;16{{,}}EEE:&nbsp;16}}
{{box|Fascia di età (4)|{{div col|dim=40px}}AAA:&nbsp;16<br>BBB:&nbsp;16<br>CCC:&nbsp;16<br>DDD:&nbsp;16<br>EEE:&nbsp;16
{{div col end}}}}
{{box|Fascia di età (5)|{{div col|dim=60px}}AAA:&nbsp;16<br>BBB:&nbsp;16<br>CCC:&nbsp;16<br>DDD:&nbsp;16<br>EEE:&nbsp;16
{{div col end}}}}
{{box fine}}
Vediamone uno; premesso che l'eliminazione secca mi pare solo una perdita di dati e lo spostamento poco realistico (non c'è sempre un "dove", non per i bot sicuramente), si potrebbe ridurre significativamente l'ingombro con uno dei metodi a fianco--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:43, 22 giu 2018 (CEST)
:I metodi 4 e 5 sarebbero i più chiari, ma col metodo a colonne scrivendo qualche carattere in più il testo si accavallerebbe. A questo punto fra le opzioni rimanenti preferirei la 3, come i template di navigazione.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:09, 23 giu 2018 (CEST)
::Sinceramente penso che con i pallini non sia un'ottima soluzione, io opterei per la versione n.2, penso sia quella più chiara e intuitiva. Anche se sinceramente terrei tutto come sta. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 01:26, 23 giu 2018 (CEST)
 
== "Videogioco" ==
Io mi sono sempre chiesto una cosa: per quale motivo archeologico nel template {{tl|Videogioco}}, subito sotto al nome, c'è la scritta "Videogioco"? Non sarebbe meglio toglierla? Nessun altro template presenta qualcosa del genere sotto al nome (cosa giustissima perché non penso che una persona vada in una voce di un videogioco per avere informazioni sulla musica). --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 05:33, 20 giu 2018 (CEST)
:credo che derivi dall'uniformità con {{tl|Fumetto e animazione}} che aveva campi come "[https://web.archive.org/web/20140407144306/http://it.wikipedia.org/wiki/Lady_Oscar manga]" sotto il titolo dell'opera (in parte vedo che con "sottotipo" voci come [[I Simpson]] mostrano "serie TV d'animazione", quando una volta era "[https://web.archive.org/web/20170214215617/https://it.wikipedia.org/wiki/I_Simpson serie TV cartone]") --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 06:18, 20 giu 2018 (CEST)
:: {{ping|valepert}} comunque penso sia meglio rimuoverlo, o comunque renderlo un "sottotitolo" come nel caso del template {{tl|Fumetto e animazione}} --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 06:30, 20 giu 2018 (CEST)
::: Secondo me meglio rimuoverlo, visto che sopra si sta parlando di snellire questo capita a fagiolo.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:58, 20 giu 2018 (CEST)
::::È una cosa che riguarda tutti i sinottici e che è stata discussa [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template/Archivio/35#Sottotitolo_dei_sinottici|qui]]. Sembra scontato, ma a volte il lettore può aprire una voce senza sapere di che parla.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:49, 20 giu 2018 (CEST)
:::::{{ping|Sakretsu}} Allora perchè nelle voci dei [[Il genio della truffa|film]], dei [[Tiziano Ferro|cantanti]], dei [[Whatever It Takes (Imagine Dragons)|singoli]] e così via, non c'è scritto? Penso sia inutile tenerlo. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 20:36, 20 giu 2018 (CEST)
::::::Bisogna far riferimento alla discussione linkata da Sakrestu: inizialmente favorevoli ad applicare un sottotitolo ai sinottici, come avviene per i fumetti, i vescovi e i cardinali, gli utenti dissero però che forse sarebbe stato meglio valutare caso per caso, poi la discussione ha subito un'interruzione. Io avrei preferito applicare il sottotitolo solo per specificare che un videogioco è un'espansione di un altro. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 02:40, 21 giu 2018 (CEST)
:::::::{{ping|Fabyrav}} Per me va bene inserire i sottotitoli, ma come nel template {{tl|Fumetto e animazione}}. Inserito subito sotto al nome è orribile. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 22:10, 21 giu 2018 (CEST)
::::::::<table style="width:280px; float:right"><tr><th style="color:white; background-color:#415680;">Titolo</th></tr><tr><td style="text-align:center; font-size:85%">videogioco</td></tr></table>Cioè? Intendi fuori la testata come qui a destra?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:57, 21 giu 2018 (CEST)
:::::::::{{ping|Sakretsu}} Sì, esattamente --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 23:27, 21 giu 2018 (CEST)
{{Rientro}} Darebbe solo "fastidio" all'eventuale immagine sottostante, secondo me va bene così com'è adesso, non ho mai trovato qualcosa di sbagliato nell'idea del sottotitolo sinceramente.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 00:16, 22 giu 2018 (CEST)
:{{ping|Goth nespresso}} Allora bisognerebbe rimuoverlo anche dal template {{tl|Fumetto e animazione}}, o lì non dà fastidio? --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 02:38, 22 giu 2018 (CEST)
::Del Fumetto e animazione se ne può parlare al progetto fumetti; se fosse per me lo metterei all'interno anche lì --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:32, 22 giu 2018 (CEST)
 
== La biblioteca Wikipedia ==
 
Vorrei segnalare che il progetto [[Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia]] è ora completo e attivo.
 
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
#'''banche dati libere''', per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
#'''banche dati ad accesso riservato''': la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
#'''servizio reference''': si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.
 
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere [[WP:FA|fonti attendibili]] per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 13:07, 21 giu 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Videogiochi".