Petra Kvitová e Lisa Miskovsky: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento dati carriera.
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Sportivo
|Nomenome = PetraLisa KvitováMiskovsky
|nazione = Svezia
|Immagine = Petra Kvitová French Open 2016.jpg
|genere = Pop
|Didascalia = Petra Kvitová nel 2016
|Sessogenere2 = FPop-Rock
|anno inizio attività = 2001
|CodiceNazione = {{CZE}}
|anno fine attività = in attività
|Disciplina = Tennis
|note periodo attività =
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|tipo artista = Strumentista
| carriera_s = 490 - 217 <small>(69,31%)</small>
|immagine = Lisamiskovsky-skelleftea2007.jpg
| titoli_s = 25 WTA, 7 ITF
|didascalia = Lisa Miskovsky nel 2007
| ranking_s = 2ª (31 ottobre 2011)
|url = http://lisamiskovsky.com
| Australian_s = SF ([[Australian Open 2012 - Singolare femminile|2012]])
|numero totale album pubblicati = 4
| FrenchOpen_s = SF ([[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|2012]])
|numero album studio = 3
| Wimbledon_s = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile|2011]], [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|2014]])
|numero album live = 0
| USOpen_s = QF ([[US Open 2015 - Singolare femminile|2015]], [[US Open 2017 - Singolare femminile|2017]])
|numero raccolte = 1
| WTAChampionships_s = '''V''' ([[WTA Tour Championships 2011 - Singolare|2011]])
| Giochiolimpici_s = {{Med|B|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|2016]])
| carriera_d = 13 - 35 <small>(25,00%)</small>
| titoli_d = 0 WTA, 0 ITF
| ranking_d = 26ª (28 febbraio 2011)
| Australian_d = 2T ([[Australian Open 2011 - Doppio femminile|2011]])
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2010 - Doppio femminile|2010]])
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2008 - Doppio femminile|2008]], [[Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio femminile|2010]], [[Torneo di Wimbledon 2011 - Doppio femminile|2011]])
| USOpen_d = 1T ([[US Open 2008 - Doppio femminile|2008]], [[US Open 2009 - Doppio femminile|2009]], [[US Open 2010 - Doppio femminile|2010]])
| Giochiolimpici_d = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio femminile|2008]])
| ranking_attuale_s = 7ª (5 novembre 2018)
| ranking_attuale_d =
}}
|Vittorie = {{MedaglieOro|{{CZE}} [[Fed Cup]]|2011}}
{{MedaglieOro|{{CZE}} [[Fed Cup]]|2012}}
{{MedaglieOro|{{CZE}} [[Fed Cup]]|2014}}
{{MedaglieOro|{{CZE}} [[Fed Cup]]|2015}}
{{MedaglieOro|{{CZE}} [[Fed Cup]]|2016}}
{{MedaglieOro|{{CZE}} [[Fed Cup]]|2018}}
|Aggiornato = 12 novembre 2018
}}
 
{{Bio
|Nome = PetraLisa
|Cognome = KvitováMiskovsky
|Sesso = F
|LuogoNascita = BílovecUmeå
|GiornoMeseNascita = 89 marzo
|AnnoNascita = 19901975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Attività = cantante
|Nazionalità = ceca
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = di genere [[pop-rock]]
}}
 
Vincitrice a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel [[2011]] e nel [[2014]], nella sua carriera ha vinto in tutto 25 titoli [[Women's Tennis Association|WTA]] in singolare su 32 finali disputate, spingendosi fino alla seconda posizione in classifica mondiale nell'ottobre [[2011]] e vincendo montepremi superiori a 27.000.000$, posizionandosi al settimo posto tra le giocatrici che hanno vinto di più nella storia del tennis a livello di montepremi.
 
Mancina con colpi estremamente potenti e veloci e buone capacità di volo, si è inoltre aggiudicata cinque volte la [[Fed Cup]] con la [[Repubblica Ceca]] nel [[2011]], [[2012]], [[2014]], [[2015]], [[2016|2016, 2018]] (vincendo 30 partite in singolare a fronte di 10 sconfitte), il [[WTA Finals|Master di fine anno]] nel [[2011]], il [[WTA Elite Trophy]] nel 2016 e la medaglia di bronzo alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio]] nel 2016.
 
== Biografia ==
Ha due fratelli: Jiri (ingegnere, chiamato come il padre) e Libor (insegnante).
 
Il 21 dicembre [[2016]], Petra è stata ferita nel suo appartamento da un rapinatore armato di coltello, che vi si era introdotto spacciandosi per un tecnico del gas. Magro il bottino, appena 180 euro, ma l'uomo ha soprattutto causato lesioni alla mano sinistra della giocatrice, che essendo mancina dovrà quindi rinunciare a giocare per mesi.
 
== Carriera ==
Il suo debutto risale al 2001 con l'album ''Lisa Miskovsky'', dal quale è stato estratto il primo singolo, ''Driving One Of Your Cars'', che ebbe subito un notevole successo in [[Svezia]]. Il primo album e il successivo (''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]'', 2003) sono usciti anche in Italia, riscuotendo però poco successo. Il terzo e ultimo album pubblicato, ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]'', risale al 2006. Famosa è anche la sua collaborazione con gli [[In Flames]] nel brano ''Dead End'', dall'album ''[[Come Clarity]]''. Cantò inoltre ''Still Alive'', colonna sonora del videogame "[[Mirror's Edge]]" uscito nel 2008. Lisa scrisse anche ''[[Shape of My Heart (Backstreet Boys)|Shape of My Heart]]'', canzone che venne cantata dai [[Backstreet Boys]] presente nell'album ''[[Black & Blue (Backstreet Boys)|Black & Blue]]''. Nel 2008 scrisse un'altra versione della canzone, chiamandola ''Another Shape of My Heart'', che incluse nel suo ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits|Greatest Hits]]'', uscito nello stesso anno.
=== Adolescenza ===
[[File:Petra Kvitová - Roland-Garros 2010.jpg|thumb|left|Petra al Roland Garros]]
Introdotta all'età di soli 4 anni dal padre nella città natale [[Fulnek]], fino a 16 anni giocava per divertimento un'ora al giorno, partecipando solo a qualche torneo juniores in patria. Petra è stata poi scoperta da un talent scout del centro professionistico ceco Prostejov, che ha individuato in lei un enorme talento facendola successivamente viaggiare per il mondo. Il suo idolo tennistico è la connazionale [[Martina Navrátilová]].
 
Nel 2012 partecipa al [[Melodifestivalen 2012|Melodifestivalen]] superando la semifinale e piazzandosi nona in finale.
=== 2008 ===
Gioca a [[Open Gaz de France 2008|Parigi]] sconfiggendo per la prima volta una top 50, Anabel Medina Garrigues allora numero 30. Al Cellular South Cup riesce a sconfiggere Venus Williams, sarà la giocatrice con il più basso ranking ad ottenere questo risultato contro la tennista americana. Nel giugno 2008 si qualificò al 4º turno degli [[Open di Francia]], nel suo primo torneo del Grande Slam, sconfiggendo la [[giappone]]se [[Akiko Morigami]], l'[[australia]]na [[Samantha Stosur]] e l'[[Ungheria|ungherese]] [[Ágnes Szávay]].
 
== Discografia ==
=== 2009: primo titolo WTA ===
=== Album in studio ===
Nel 2009 conquistò il suo primo titolo WTA a [[Hobart]], sconfiggendo Alona Bondarenko, Anastasija Pavljučenkova, Virginie Razzano, e in finale la connazionale Iveta Benešová.
*2001 - ''[[Lisa Miskovsky (album)|Lisa Miskovsky]]''
Agli [[US Open 2009]] sconfisse l'allora nº1 mondiale [[Dinara Safina]] nel 3º turno in tre set, quando la Kvitová occupava il 72º posto nel ranking. Al [[Generali Ladies Linz]] dello stesso anno raggiunse la finale sconfiggendo nel suo percorso [[Andrea Petković]], [[Iveta Benešová]], [[Carla Suárez Navarro]] e [[Agnieszka Radwańska]]. In finale venne sconfitta dalla [[Belgio|belga]] [[Yanina Wickmayer]] per 6-3 6-4.
*2003 - ''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]''
 
*2006 - ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]''
=== 2010 ===
*2008 - ''[[Still Alive: The Remixes]]''
Viene sconfitta agli Australian Open dalla futura campionessa Serena Williams con un netto 6-2 6-1. Al Cellular South Cup raggiunge le semifinali, venendo sconfitta da Marija Šarapova.
*2010 - ''[[Violent Sky]]''
A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] dopo aver sconfitto fra le altre Viktoria Azarenka e Caroline Wozniacki raggiunge le semifinali, sconfitta da [[Serena Williams]], toccando il suo best ranking al numero 29. Il post Wimbledon vede la ceca sconfitta in diversi tornei al primo turno o secondo turno, i risultati migliori saranno il terzo turno agli Us Open, sconfitta dalla futura campionessa Kim Clijsters e, i quarti al China Open, sconfitta da Caroline Wozniacki che in quell'occasione diventerà numero 1 al mondo. Chiude l'anno in 34ª posizione.
=== Raccolte ===
 
*2008 - ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits]]''
=== 2011: primo titolo di Wimbledon e titolo alle Finals ===
=== Singoli ===
[[File:Petra Kvitova Final Wimbledon 2011.jpg|thumb|left|Petra a [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]] nel 2011]]Nel gennaio 2011 vince il torneo di [[Brisbane]] superando in finale la tedesca [[Andrea Petković]], 6-1 6-3. Subito dopo raggiunge i quarti di finale all'[[Australian Open]] e vince un altro torneo a [[Open GDF Suez 2011|Parigi]], sconfiggendo a sorpresa [[Kim Clijsters]] per 6-4 6-3. L'8 maggio [[2011]] si aggiudica la vittoria al [[Mutua Madrileña Madrid Open]] contro [[Viktoryja Azaranka]], con un punteggio di 7-6 6-4. Questa vittoria le permetterà di entrare per la prima volta in carriera tra le prime dieci tenniste del mondo nel ranking [[Women's Tennis Association|WTA]].
*2001 - ''Driving One of Your Cars''
 
*2001 - ''What If''
Il 2 luglio [[2011]] vince il [[Torneo di Wimbledon 2011|Torneo di Wimbledon]] battendo in finale la russa [[Marija Šarapova]], col punteggio di 6-3 6-4, segnando il suo miglior successo in carriera, e toccando il suo miglior ranking: 7º, diventando anche la prima tennista classe novanta a vincere un titolo dello Slam. Da notare che fu, a soli 16 anni, nel [[2006]], tra le prime 150 giocatrici al mondo. Ancora una volta il post Wimbledon la vede uscire diverse volte ai primi turni, fra i quali la sconfitta al primo turno agli Us Open per mano della rumena [[Alexandra Dulgheru]]. Il risultato migliore di questa parte di stagione sarà la semifinale persa per mano della russa Zvonareva al Toray Pan Pacific Open.
*2002 - ''Quietly''
Nel finale di stagione sul cemento indoor conquista il torneo Generali Ladies Linz battendo in finale la slovacca Dominika Cibulkova 6-4 6-1. Ai 2011 WTA Tour Championships di Istanbul, durante i round robin, sconfigge le tre avversarie [[Vera Zvonarëva]], [[Caroline Wozniacki]], e [[Agnieszka Radwańska]], in semifinale l'australiana [[Samantha Stosur]] ed in finale la bielorussa [[Viktoryja Azaranka]] 7–5, 4–6, 6–3. Senza perdere un match riesce a vincere il suo sesto titolo stagionale, settimo in totale, toccando anche il proprio best ranking al numero 2 del mondo a soli 115 punti di distacco dalla vetta. Conclude lo strepitoso anno vincendo con la propria nazionale la prima Fed Cup da quando Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca si sono divise, battendo la Russia 3-2, sue le due vittorie ceche nel singolo.
*2003 - ''Lady Stardust''
 
*2004 - ''Sing to Me''
=== 2012 ===
*2004 - ''Brand-New Day''
[[File:Petra Kvitova RG 2012.jpg|thumb|upright=1.1|La tennista ceca al Roland Garros]]
*2006 - ''Mary''
Petra incomincia il 2012 partecipando alla Hopman cup con [[Tomáš Berdych]]. La coppia vince il titolo battendo la Francia in finale. Successivamente la tennista ceca prende parte al torneo di Sydney, dove viene sconfitta in semifinale da [[Li Na (tennista)|Na Li]].
*2006 - ''Sweet Misery''
Agli [[Australian Open 2012|Australian Open]] ha la possibilità di diventare la nuova numero uno mondiale grazie all'uscita di Caroline Wozniacki nei quarti di finale. Non sfrutta l'occasione, poiché viene battuta in semifinale da un'altra candidata per la vetta del ranking, [[Marija Šarapova]], che batte la mancina di Bilovec in tre set.
*2006 - ''Acceptable Losses''
 
*2008 - ''Another Shape of My Heart''
A [[BNP Paribas Open 2012|Indian Wells]], viene clamorosamente sconfitta al terzo turno dalla statunitense [[Christina McHale]] in tre set. Delude anche a [[Sony Ericsson Open 2012|Miami]], dove viene sconfitta al secondo turno da [[Venus Williams]]. Al [[Porsche Tennis Grand Prix 2012|Porsche Tennis Grand Prix]] di [[Stoccarda]], dopo aver sconfitto [[Francesca Schiavone]] e [[Angelique Kerber]], si arrende in semifinale alla russa [[Marija Šarapova]]. A Madrid è la campionessa uscente, ma perde al secondo turno per mano di [[Lucie Hradecká]]. Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2012|Internazionali BNL d'Italia]], la sua corsa si ferma ai quarti di finale, dove è superata nel derby tra mancine dalla [[Angelique Kerber|Kerber]].
*2008 - ''Still Alive''
Agli [[Open di Francia 2012|Open di Francia]] batte in ordine [[Ashleigh Barty]], [[Urszula Radwańska]], [[Nina Bratčikova]], [[Varvara Lepchenko]], e [[Jaroslava Švedova]] prima di essere sconfitta da [[Marija Šarapova]] che grazie alla vittoria su Petra ritornerà numero uno del mondo.
 
A [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] la Kvitová non è ancora brillante, poiché viene sconfitta ai quarti di finale dalla futura campionessa [[Serena Williams]]. Lasciatosi alle spalle la delusione londinese la ceca prende parte ai [[Giochi della XXX Olimpiade]]. Non riesce a portare nessuna medaglia alla sua nazione venendo sconfitta ai quarti di finale dalla russa [[Marija Kirilenko]].
 
Ad agosto raggiunge la sua prima finale stagionale alla [[Rogers Cup 2012|Rogers Cup]] vincendo il titolo ai danni della cinese [[Li Na (tennista)|Na Li]]. Nel corso del torneo ha la meglio su [[Ksenija Pervak]], [[Marion Bartoli]], [[Tamira Paszek]] e [[Caroline Wozniacki]]. A [[Western & Southern Open 2012|Cincinnati]] viene sconfitta in semifinale dalla [[Angelique Kerber|Kerber]]. Vince il secondo titolo stagionale a [[New Haven Open at Yale 2012|New Haven]] battendo la [[Marija Kirilenko|Kirilenko]] in finale, vendicando così la sconfitta subita ai Giochi Olimpici. Grazie alle vittorie della [[Rogers Cup 2012|Rogers Cup]], e di [[New Haven Open at Yale 2012|New Haven]], la ceca vince le US Open series per la prima volta in carriera. Agli [[US Open 2012|US Open]] la corsa della Kvitová si ferma agli ottavi di finale per mano di [[Marion Bartoli]]. Prima di perdere dalla francese agli [[US Open 2012|US Open]], Petra nell'anno, aveva almeno raggiunto i quarti di finale nei torneo dello Slam.
La trasferta asiatica è avara di soddisfazioni. La tennista ceca viene sconfitta al secondo turno sia da Tokyo che da Pechino, e a fine anno si ritira dalle WTA Finals per un virus. Chiude l'anno in ottava posizione mondiale.
 
=== 2013 ===
[[File:Petra Kvitova BNP Paribas Katowice Open 2013.jpg|thumb|left|Petra Kvitová al servizio]]
Il 2013 non inizia nel migliore dei modi per la Kvitová che perde al secondo turno a [[Brisbane]], superata 6-4 7-5 dalla russa [[Anastasija Pavljučenkova]], e al primo turno a [[Sydney]], battuta nettamente con un doppio 6-1 dalla slovacca [[Dominika Cibulková]]. Si presenta agli [[Australian Open]] come testa di serie numero 8 e al primo turno batte [[Francesca Schiavone]] in tre set, ma poi cede a sorpresa a [[Laura Robson]] dopo aver condotto 3-0 nel set decisivo.
 
A [[Doha]] raggiunge i quarti eliminando prima [[Ekaterina Makarova]] e poi [[Nadia Petrova]], ma poi cede combattendo a [[Serena Williams]] per 3-6 6-3 7-5. In febbraio si aggiudica in maniera convincente il torneo del [[Dubai]] eliminando via via [[Daniela Hantuchová]], la ex numero uno del mondo [[Ana Ivanović]], [[Agnieszka Radwańska]], [[Caroline Wozniacki]] e in finale [[Sara Errani]] per 6-2 1-6 6-1, cedendo alla romagnola il suo unico set del torneo.
 
In marzo getta alle ortiche il suo incontro dei quarti a [[Indian Wells (California)|Indian Wells]] quando, in vantaggio di un set e di un break, commette quattro doppi falli consecutivi alla fine del secondo set e deve così arrendersi a [[Marija Kirilenko]] per 4-6 6-4 6-3. Dopo aver perso male contro [[Kirsten Flipkens]] al terzo turno a [[Miami]], in aprile gioca il torneo sulla terra battuta di [[BNP Paribas Katowice Open 2013|Katowice]] dove raggiunge facilmente la finale ma poi cede di schianto 7-6 6-1 a [[Roberta Vinci]] che ottiene la prima vittoria nei suoi confronti. La ceca ha l'occasione di riscattarsi sulla tarantina giocando la semifinale di [[Fed Cup]] la settimana successiva a [[Palermo]], ma perde di nuovo per 6-4 6-1. Anche il secondo singolare, giocato contro [[Sara Errani]] su cui conduce 4-0 negli scontri diretti, sembra mettersi male per lei. Sul 2-6 1-2 per l'italiana (che ha anche avuto un set point sul 5-0 nel primo set), Petra ritrova però il suo miglior tennis e mette a segno un clamoroso parziale di undici giochi consecutivi che le consentono di portare il punto dell'1-2 alla [[Repubblica ceca]].
 
[[File:Kvitova RG13 (7) (9404200088).jpg|thumb|La Kvitová al Roland Garros 2013]]
Si presenta a Roma ([[Internazionali BNL d'Italia]]) nel peggior dei modi, rischiando di uscire già al secondo turno per mano di [[Sabine Lisicki]]; la tedesca viene poi battuta con lo score finale di 6-4 0-6 7-5. Nel terzo round se la vede con [[Samantha Stosur]] con la quale deve arrendersi per la prima volta in carriera per 7-5 2-6 6-1. Gioca anche il Roland Garros in condizioni fisiche non perfette. Il primo turno lo passa ai danni della francese [[Aravane Rezaï]] con lo score finale di 6-3 4-6 6-2. Nel secondo ostacolo se la cava meglio battendo [[Peng Shuai]] in due set 6-4 6-3, mentre al terzo turno esce per via della talentuosa americana [[Jamie Hampton]] con il punteggio di 6-1 7-6. Partecipa in seguito ad Eastbourne dove supera al primo ostacolo l'ostica [[Monica Niculescu]] con lo score di 6-4 6-1. Al secondo turno deve però lasciare il torneo venendo battuta dalla discontinua [[Yanina Wickmayer]] con il punteggio di 3-6 6-4 7-5. Al [[Torneo di Wimbledon]], dove era riuscita a trionfare nel 2011, ritorna a giocare i quarti di finale battendo via via [[Coco Vandeweghe]], [[Jaroslava Švedova]], [[Ekaterina Makarova]] e [[Carla Suárez Navarro]]. In tale circostanza viene superata dalla belga [[Kirsten Flipkens]] con il punteggio di 4-6 6-3 6-4.
 
Petra ritorna a giocare al Southern California Open, dove viene sconfitta nei quarti di finale da [[Virginie Razzano]] dopo una lotta durata più di tre ore. Si presenta alla Rogers Cup come campionessa uscente, dove esce di scena ancora nei quarti ma questa volta è sconfitta da [[Sorana Cîrstea]]. Al Cincinnati Masters, viene battuta da [[Caroline Wozniacki]] al terzo turno. La settimana prima dell'ultimo Slam stagionale, disputa il New Haven Open at Yale e con il titolo di campionessa in carica. Riesce a raggiungere la finale, dove cede a [[Simona Halep]]. Agli US Open, esce di scena a sorpresa al terzo turno contro la giovane americana [[Alison Riske]]. Al Toray Pan Pacific Open, ritorna a giocare un tennis brillante, che le permette di conquistare l'undicesimo titolo in carriera battendo in finale [[Angelique Kerber]]. Al China Open, perde nella semifinale contro [[Jelena Janković]] anche a causa della stanchezza accumulata nelle ultime due settimane, dove ha quasi sempre giocato il suo match fino al terzo set. Con questi risultati, si assicura la presenza al Master di fine anno.
A Istanbul Petra è nel girone dove sono presenti la Kerber, la Radwanska e la Williams. Riesce a qualificarsi per le semifinali battendo [[Angelique Kerber]] in tre set (6<sup>3</sup>-7, 6-3, 6-2). Nel match per la finale viene sconfitta dalla cinese [[Li Na (tennista)|Na Li]] in due set (2-6, 4-6).
 
=== 2014: il secondo titolo a Wimbledon ===
La Kvitová inizia la stagione prendendo parte alla [[Hopman Cup 2014|Hopman Cup]], torneo esibizione riservato a squadre nazionali miste, insieme a [[Radek Štěpánek]]. Vince il Match in singolare contro la Cornet, ma perde nel match di doppio misto con Štěpánek. La settimana seguente disputa il torneo di [[Apia International Sydney 2014|Sydney]]. Arriva in semifinale dopo aver battuto [[Christina McHale]] e [[Lucie Šafářová]], ma perde a sorpresa dalla tennista bulgara [[Cvetana Pironkova]]. All'[[Australian Open 2014|Australian Open]] la ceca esce di scena al primo turno contro la thailandese [[Luksika Kumkhum]]. La ceca avrebbe dovuto partecipare al torneo indoor di Parigi, come testa di serie numero 2, ma per problemi respiratori si è dovuta ritirare.
 
[[File:Petra Kvitova Wimbledon 2014 (cropped 1).jpg|thumb|upright=1.2|left|Petra Kvitová a [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] nel 2014]] A [[BNP Paribas Open 2014|Indian Wells]], raggiunge il quarto turno, dove viene sconfitta dalla sempre più convincente Cibulkova, che batte la ceca in due set (6-3, 6-2). A [[Sony Open Tennis 2014|Miami]] raggiunge i quarti di finale, questa volta battuta dalla Sharapova con il punteggio di 7-5, 6-1. Inizia la stagione sulla terra al torneo di [[Porsche Tennis Grand Prix 2014|Stoccarda]], dove viene eliminata all'esordio dalla russa [[Alisa Klejbanova]] in due set. A Madrid raggiunge la semifinale, sconfitta in tre set dalla rumena [[Simona Halep]]. Nel corso del torneo batte [[Sorana Cîrstea]] (6-1, 5-7, 7-6<sup>4</sup>), [[Varvara Lepchenko]] (2-6, 6-2, 6-1), [[Lucie Šafářová]] (6-4, 6-3) e [[Serena Williams]] (walkover). Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2014]], dopo aver usufruito di un "bye" al primo turno, viene sconfitta al secondo turno dalla cinese [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]] <nowiki/> in tre set.
 
All'[[Open di Francia 2014]] esce prematuramente al terzo turno, sconfitta dalla russa [[Svetlana Kuznecova]] in tre set 7-6<sup>3</sup>, 1-6, 7-9; dopo aver sconfitto al primo turno la kazaka [[Zarina Dijas]], e al secondo turno la neozelandese [[Marina Eraković]].
 
Dopo aver eliminato Andrea Hlavackova, Mona Barthel, la plurivincitrice slam Venus Williams, Shuai Peng e le connazionali Barbora Zahlavova Strycova e Lucie Safarova, il 5 luglio vince il suo secondo [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] sconfiggendo in finale la giovane canadese [[Eugenie Bouchard]] con il punteggio di 6-3 6-0 in soli 55 minuti, una delle finali più veloci della storia dei Championships. Grazie alla vittoria del torneo la ceca ritorna in top 5.
 
Dopo il successo di Wimbledon, partecipa a due tornei WTA Premier 5, a Montréal e a Cincinnati, ma in entrambi viene eliminata prematuramente rispettivamente da [[Ekaterina Makarova]] ed [[Elina Svitolina]]. Riesce, però, ad aggiudicarsi il torneo di New Haven battendo in finale la slovacca [[Magdaléna Rybáriková]]. Nel corso di tutto il torneo non concede neanche un set, battendo in sequenza: [[Ekaterina Makarova]] per 6-2, 6-1, [[Barbora Záhlavová-Strýcová]] per 6-4, 6-1, [[Samantha Stosur]] per 6-3, 6-1 e in finale [[Magdaléna Rybáriková]] per 6-4, 6-2. Agli [[US Open 2014|US Open]], ha la possibilità di diventare la nuova numero mondiale e viene inserita nel tabellone come testa di serie numero 3, ma viene clamorosamente eliminata al terzo turno dalla numero 145 del mondo [[Aleksandra Krunić]] in due set (4-6, 4-6).
 
In Asia, riesce a conquistare il titolo a [[Wuhan Open|Wuhan]], battendo in finale la canadese Eugenie Bouchard. In seguito a questo risultato, si qualifica matematicamente al [[WTA Tour Championships|WTA Tour Champioshisps 2014]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.wtafinals.com/article/petra-kvitovas-road-to-singapore/4175124|titolo=PETRA KVITOVA'S ROAD TO SINGAPORE|accesso=27 settembre 2014}}</ref>
Successivamente partecipa al torneo di [[China Open 2014|Pechino]], dove disputa un'altra finale, questa volta battuta dalla russa [[Marija Šarapova]] che grazie alla vittoria in finale sulla ceca torna nº2 del mondo. Nonostante la finale raggiunta, Petra scende in quarta posizione scavalcata proprio dalla siberiana. Ai [[WTA Finals 2014|WTA Championships]], Petra è inserita nel gruppo bianco insieme a Sharapova, Wozniacki e Radwanska. Perde il primo match contro la Radwanska in due set, ma vince il secondo contro la Sharapova per 6-3, 6-2. Per poter accedere in semifinale, la ceca deve battere la già qualificata Wozniacki, ma non riesce a sconfiggerla, venendo battuta con il netto punteggio di 6-2, 6-3. Petra chiude l'anno al numero 4 del mondo dietro a [[Simona Halep]], [[Marija Šarapova]] e [[Serena Williams]]. Poche settimane più tardi porta alla vittoria la Repubblica Ceca nella finale di [[Fed Cup]] contro la Germania, vincendo entrambi i suoi incontri in singolare (il primo contro la Petkovic e il secondo contro la Keber).
 
=== 2015: la mononucleosi e la quarta Fed Cup ===
[[File:Kvitova RG15 (14) (19120018020).jpg|thumb|Petra Kvitová nel 2015]]La Kvitová comincia l'anno a [[Shenzhen Open 2015 - Singolare|Shenzhen]], dove è accreditata della testa di serie numero 2. Al primo turno annichilisce [[Duan Yingying|Ying-Ying Duan]] 6-3 6-1 mentre al secondo demolisce la serba [[Bojana Jovanovski]], per 6-1 6-2. Ai quarti elimina [[Tereza Smitková]], 7-5 6-4 ma in semifinale si arrende, a sorpresa, all'elvetica [[Timea Bacsinszky]], per 4-6 4-6. Dopo questo risultato, vince il torneo di [[Apia International Sydney 2015 - Singolare femminile|Sydney]] battendo, nell'ordine e dopo il bye al primo turno: [[Peng Shuai|Shuai Peng]] (7-5 6-1), [[Jarmila Gajdošová|Jarmila Gajdosova]] (4-6 6-3 6-4), [[Cvetana Pironkova]] (7-5 6-1) e in finale la connazionale [[Karolína Plíšková]] per 7-6<sup>5</sup> 7-6<sup>6</sup>. Giunge così agli [[Australian Open 2015 - Singolare femminile|Australian Open]] con la testa di serie numero 4. Al primo turno sconfigge [[Richèl Hogenkamp]] per 6-1 6-4 e al secondo batte [[Mona Barthel]], con lo score di 6-2 6-4. Al terzo turno, però, viene sorprendentemente superata da [[Madison Keys]] (futura semifinalista) con lo score di 4-6 5-7. A [[Dubai Tennis Championships|Dubai]] è numero 2 del seeding ma esce al terzo turno contro [[Carla Suárez Navarro]], in tre set combattuti. A [[Doha]], dopo il bye al primo turno, approfitta del ritiro della [[Jelena Janković|Janković]], prima di venir sconfitta ancora una volta da Carla Suarez Navarro. Decide poi di prendersi un periodo di pausa, saltando [[BNP Paribas Open 2015 - Singolare femminile|Indian Wells]] e [[Miami Open presented by Itaú|Miami]]. Riprende a giocare in [[Fed Cup 2015|Fed Cup]], dove vince i suoi due singolari che portano la Repubblica Ceca in finale. Partecipa poi al torneo di [[Porsche Tennis Grand Prix 2015 - Singolare|Stoccarda]] dove viene eliminata al secondo turno da [[Madison Brengle]], per 3-6 6<sup>2</sup>-7. Vince poi il secondo torneo dell'anno, al [[Mutua Madrid Open 2015 - Singolare femminile|Mutua Madrid Open]], sconfiggendo [[Vol'ha Havarcova]] (3-6 6-1 6-4), [[Coco Vandeweghe]] (6-4 2-6 6-3), [[Anastasija Pavljučenkova]] (6-1 6-4), [[Irina-Camelia Begu]] (7-5 6-3), [[Serena Williams]] (6-2 6-3) e in finale [[Svetlana Kuznecova]] (6-1 6-2).
 
Arriva a [[Internazionali BNL d'Italia 2015|Roma]] forte del titolo conquistato a Madrid, ma già trova molle difficoltà all'esordio, dove recupera da 2-5 nel set decisivo contro la tennista di casa [[Karin Knapp]]. La sua corsa si arresta per mano della spagnola [[Carla Suárez Navarro]], che la batte in due facili set. Al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] arriva fino agli ottavi di finale, ma viene sconfitta in tre set dalla sorprendente [[Timea Bacsinszky]]. Nonostante il risultato poco convincente in terra parigina, grazie alle uscite di Halep al primo turno e Sharapova al quarto turno, torna ad eguagliare il suo best ranking (numero 2).
 
A [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon]] è la campionessa uscente e le è conferita la seconda testa di serie. I primi due turni sono delle pure formalità per la ceca, che arrivata al terzo turno ha dinnanzi al suo cammino l'ex numero uno del mondo [[Jelena Janković]]. Il match è nelle mani della Kvitová che è avanti per 6-3, 4-2, ma subisce un'inaspettata rimonta della serba che vince con il punteggio di 3-6, 7-5, 6-4. A causa dell'inaspettata sconfitta subita ai Championships perde tre posizioni nel ranking, ritrovandosi al quinto posto.
Dopo Wimbledon, le viene diagnosticata la mononucleosi. Nonostante la malattia, partecipa ai due Premier 5 di [[Rogers Cup 2015|Toronto]] e [[Western & Southern Open 2015|Cincinnati]], dove perde in entrambe le occasioni al secondo turno rispettivamente da [[Viktoryja Azaranka]] e [[Caroline Garcia]]. Torna in gran lusso a [[Connecticut Open 2015 - Singolare|New Heaven]], dove vince il terzo torneo dell'anno e il terzo proprio lì battendo in finale [[Lucie Šafářová]] col punteggio di 6<sup>(6)</sup>-7, 6-2, 6-2. Agli [[US Open 2015]], viene eliminata ai quarti dalla futura vincitrice del torneo [[Flavia Pennetta]]. A Wuhan, dove deteneva il titolo, invece, è [[Roberta Vinci]] a estrometterla al terzo turno. Al Premier Mandatory di Pechino, dove era finalista uscente, viene eliminata già al primo turno da un'altra italiana, [[Sara Errani]]. Il 14 ottobre, Petra diventa la quarta giocatrice a ottenere la qualificazione matematica alle [[WTA Finals 2015 - Singolare|WTA Finals 2015]] di Singapore.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.wtafinals.com/article/petra-kvitova-qualifies-for-wta-finals/5067400|titolo=Petra Kvitova Qualifies For WTA Finals|accesso=15 ottobre 2015}}</ref> Qui giunge in finale, nonostante aver subito 2 sconfitte nel round robin. In semifinale sconfigge [[Marija Šarapova]] 6-3, 7-6<sup>3</sup>, ma viene sconfitta in finale da [[Agnieszka Radwańska]] 2-6, 6-4, 3-6.
Chiude l'anno partecipando alla finale di Fed Cup contro la Russia. Vince contro [[Anastasija Pavljučenkova]] 2-6, 6-1, 6-1 ma perde contro Šarapova 6-3, 4-6, 2-6 dopo due ore e mezza. Ma la Repubblica Ceca riesce ugualmente a conquistare la Fed Cup grazie alla vittoria in doppio di [[Karolína Plíšková|Plíšková]]-[[Barbora Strýcová|Strýcová]] contro Pavljučenkova-Vesnina (4-6 6-3 6-2) e alla vittoria di [[Karolína Plíšková]] contro Pavljučenkova 6-3, 6-4 (la Plíšková aveva perso prima il match contro Šarapova).
Chiude l'anno da numero 5 al mondo.
 
=== 2016: bronzo olimpico e aggressione ===
L'anno della ceca comincia con due ritiri ai primi turni a [[Shenzhen Open 2016 - Singolare|Shenzhen]] e [[Apia International Sydney 2016 - Singolare femminile|Sydney]]. Delude nel primo Slam stagionale, dove dopo aver superato [[Luksika Kumkhum]], viene sconfitta al secondo turno da [[Dar'ja Gavrilova]] con un doppio 6-4. Dopo la parentesi australiana, divorzia dopo 7 anni dal suo storico [[coach (sport)|coach]] David Kotyza. In Fed Cup, contro la Romania conferma il suo carente stato di forma, perdendo i suoi due singoli contro [[Monica Niculescu]] (3-6, 4-6) e [[Simona Halep]] (4-6, 6-3, 3-6). Ma la Repubblica Ceca riesce comunque ad approdare alle semifinali grazie alle due vittorie di [[Karolína Plíšková]] e alla vittoria in doppio della stessa Plíšková e [[Barbora Strýcová]]. A [[Dubai Tennis Championships 2016 - Singolare femminile|Dubai]] conferma il suo brutto periodo, dove è testa di serie numero 4, e perde al secondo turno (dopo aver ricevuto un bye) contro [[Madison Brengle]] 6-0, 6<sup>1</sup>-7, 3-6. A [[Qatar Total Open 2016|Doha]] è testa di serie numero 5 e, dopo un bye al primo turno, batte [[Barbora Strýcová]] per 7-6<sup>(4)</sup> 6-4 ma al secondo si arrende alla futura finalista del torneo, la diciottenne [[Jeļena Ostapenko]], che si impone per 5-7 6-2 6-1. Ad [[BNP Paribas Open|Indian Wells]] entra nel tabellone come 8° testa di serie e, di conseguenza, ha un bye al primo turno. Al secondo esordisce con i brividi, visto che è costretta al tie-break del terzo contro [[Danka Kovinić]]. Alla fine Kvitová vince 7-5 nel tredicesimo gioco. Dopodiché è costretta ad un'altra prova di forza contro [[Johanna Larsson]] (7-5 al terzo). Al quarto turno estromette [[Nicole Gibbs]] per 4-6 6-3 6-4 mentre ai quarti esce di scena per mano di [[Agnieszka Radwańska]] in due set (2-6, 6-7). Perde a [[Miami Open presented by Itaú|Miami]] al secondo turno dopo un bye da [[Ekaterina Makarova]] con un doppio 6-4.
 
Inizia la stagione sulla terra rossa a [[Porsche Tennis Grand Prix|Stoccarda]], dove raggiunge una buona semifinale, sconfiggendo ai quarti [[Garbiñe Muguruza]] 6-1, 3-6, 6-0, ma perde in semifinale dalla futura vincitrice del torneo [[Angelique Kerber]] 4-6, 6-4, 2-6. A [[Mutua Madrid Open|Madrid]] va da campionessa in carica, ma perde contro [[Daria Gavrilova]] 6-3, 6-4. Questo risultato porta la Kvitová fuori dalla top ten dopo 5 anni (12<sup>a</sup>). A [[Internazionali BNL d'Italia|Roma]] fa ancora peggio, perdendo al secondo turno da [[Madison Keys]] 3-6, 4-6. Al [[Roland Garros]] batte al primo turno Danka Kovinić 6-2, 4-6, 7-5 dopo più di due ore di gioco, [[Hsieh Su-wei|Su-wei Hsieh]] 6-4, 6-1, ma perde al terzo turno da [[Shelby Rogers]] 0-6, 7-6<sup>(3)</sup>, 0-6.
 
La stagione sull'erba non le porta i risultati sperati: a [[AEGON Classic 2016 - Singolare|Birmingham]] è 5° testa di serie e dopo aver estromesso la connazionale [[Lucie Šafářová]] per 6-3 6-2 esce di scena al 2º turno per mano di Jeļena Ostapenko. A [[AEGON International 2016 - Singolare|Eastbourne]] ha un bye al primo turno poiché 5° testa di serie. Al secondo si impone su [[Tímea Babos]] (6-4 7-6<sup>(5)</sup>) ma al terzo turno è costretta alla resa contro la padrona di casa [[Johanna Konta]], 11° testa di serie. Si presenta poi a [[Torneo di Wimbledon 2016|Wimbledon]], dove è 10° forza del seeding. Dopo un esordio semplice contro [[Sorana Cîrstea]], viene superata al secondo turno dalla russa [[Ekaterina Makarova]], per 7-5 7-6<sup>(5)</sup>.
 
Per la ceca si apre poi lo swing sul cemento, che si avvia alla [[Rogers Cup 2016 - Singolare femminile|Rogers Cup]] di Montreal. Nei primi due turni elimina agevolmente [[Magda Linette]] (6-1 6-2) e [[Andrea Petković]] (6-2 6-4) ma al terzo turno viene sconfitta dalla russa [[Svetlana Kuznecova]] (7-6<sup>(2)</sup> 6-3). Si presenta in seguito al [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|torneo femminile delle Olimpiadi di Rio de Janeiro]]. Petra vince nettamente su Babos (6-1 6-2) e su [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]] (6-2 6-4). Agli ottavi si prende la rivincita sulla Makarova, per 4-6 6-4 6-4. Nei quarti annichilisce [[Elina Svitolina]] per 6-2 6-0, entrando in zona medaglie. Nella semifinale viene tuttavia sconfitta da [[Mónica Puig]] in tre set. Questo insuccesso manda Kvitová alla finale per il bronzo. Nella "finalina" la ceca batte l'americana [[Madison Keys]] per 7-5 2-6 6-2, conquistando il bronzo e dunque la prima medaglia olimpica della sua carriera<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/08/13/olimpiadi-rio-2016-medaglia-bronzo-donne-petra-kvitova-madison-keys/|titolo=Rio 2016: Petra Kvitova piega la Keys alla distanza, è sua la medaglia di bronzo - UBITENNIS|data=13 agosto 2016|accesso=2 ottobre 2016}}</ref>. Dopo l'exploit olimpico, la tennista di Bilovec fa tappa a [[Connecticut Open 2016 - Singolare|New Haven]], dove difende il titolo del 2015 ed è insignita della 6ª testa di serie. All'esordio rimonta un set di svantaggio a [[Louisa Chirico]] (1-6 6-1 6-3) per poi imporsi agevolmente su [[Eugenie Bouchard]] (6-3 6-2) e Ekaterina Makarova (6-3 6-1). In semifinale viene demolita dalla 1ª testa di serie [[Agnieszka Radwańska]], che prevale per 6-1 6-1. Kvitová si reca poi agli [[US Open 2016 - Singolare femminile|US Open]], dove è 14° forza del tabellone. Esordisce estromettendo Jeļena Ostapenko, con lo score di 7-5 6-3. Al secondo turno supera [[Çağla Büyükakçay]] per 7-6<sup>(2)</sup> 6-3. Al terzo turno batte Elina Svitolina (6-3 6-4) mentre agli ottavi perde per mano della teutonica [[Angelique Kerber]], poi futura vincitrice, che vince per 6-3 7-5. Al [[Toray Pan Pacific Open 2016 - Singolare|Toray Pan Pacific Open]] ottiene una wild-card e dopo il successo al primo turno su [[Madison Brengle]] con un periodico 6-3 viene estromessa dalla campionessa olimpica di [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio]] [[Mónica Puig]], per 1-6 6-4 6-4. La sua stagione prosegue al [[Wuhan Open]], dove è 14° testa di serie. Al primo turno sconfigge nuovamente la Ostapenko in 2 set mentre al secondo turno liquida in poco più di un'ora Elina Svitolina per 6-3 6-1. Al terzo turno se la vede contro la numero uno del mondo [[Angelique Kerber]], dalla quale la ceca ha già perso 2 volte quest'anno. Il match parte subito con un break di Angi, che viene subito ripresa e poi superata da Petra. Kerber recupera il break di svantaggio e si arriva sul 4-4. Sul 6-5 la tedesca annulla un set-point e si giunge al tie-break: Kvitová ha altri 3 set point ma alla fine la tennista tedesca si aggiudica il parziale per 12-10. Nel secondo set Kvitová si appropria di 2 break, in entrambi i casi recuperati dalla Kerber. Sul 5-5 la tennista di Bilovec trova un altro break e stavolta lo sfrutta, chiudendo il set per 7-5. Nel terzo parziale Petra strappa subito a 0 il servizio all'avversaria e questo break verrà mantenuto fino alla fine dalla ceca, che chiude al 7º match point con lo score di 6<sup>(10)</sup>-7 7-5 6-4 in 3 ore e 22 minuti, vincendo una memorabile partita.<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/news/news/Wta_Tennis/43485/wta-wuhan-petra-kvitova-vince-un-epica-battaglia-con-angelique-kerber-e-vola-ai-quarti-/|titolo=WTA WUHAN - Petra Kvitova vince un'epica battaglia con Angelique Kerber e vola ai quarti!|accesso=2 ottobre 2016}}</ref> Ai quarti di finale supera Johanna Konta per 6-3 6-4. In semifinale riesce a estromettere la numero 5 del mondo, [[Simona Halep]], per 6-1 6-2. Accede così alla prima finale dell'anno dove sfida la slovacca [[Dominika Cibulková]]: il match non ha storia e la Kvitová prevale con un roboante 6-1 6-1, vincendo il primo titolo dell'anno, il diciottesimo della carriera e il secondo a [[Wuhan]]. Grazie al trionfo cinese, Petra risale la classifica e si riporta in undicesima posizione. Perde ai quarti di finale a [[China Open 2016 - Singolare femminile|Pechino]] contro [[Madison Keys]] 3-6, 7-6<sup>(2)</sup>, 6<sup>(5)</sup>-7. Questa sconfitta significa per Petra la non partecipazione per le WTA Finals 2016 di Singapore.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/01-10-2016/tennis-wuhan-rinasce-kvitova-cibulkova-ko-primo-titolo-2016-170265724713.shtml|titolo=Tennis, a Wuhan rinasce la Kvitova. Cibulkova ko, è il primo titolo del 2016|accesso=2 ottobre 2016}}</ref> Partecipa al torneo International di [[BGL Luxembourg Open 2016 - Singolare|Lussemburgo]] dove perde nettamente in finale da [[Monica Niculescu]]. Vince le [[WTA Elite Trophy]] battendo in successione [[Roberta Vinci]] 6-1, 6-2 e [[Barbora Strýcová]] 6-1, 6-4 nel girone, [[Shuai Zhang]] in semifinale con un doppio 6-2 e in finale batte l'ucraina [[Elina Svitolina]] 6-4, 6-2 conquistando il suo diciannovesimo titolo in carriera.
 
Nel dicembre del [[2016]] è stata aggredita all'interno della sua abitazione a [[Prostějov]], in [[Repubblica Ceca]], a seguito di un accoltellamento. Ha subito delle lesioni ai tendini della mano sinistra, la mano con cui gioca, essendo mancina; è stata sottoposta a un delicato intervento chirurgico.<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/12/21/petra-kvitova-accoltellata-da-un-rapinatore-non-e-pericolo-di-vita/|titolo=Kvitova aggredita in casa, la ricostruzione. Intervento riuscito, fuori almeno 6 mesi - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=21 dicembre 2016|accesso=31 dicembre 2016}}</ref>.
 
=== 2017: ritorno in campo ===
Annuncia inizialmente il suo rientro previsto per [[Torneo di Wimbledon 2017|Wimbledon]]<ref>{{Cita news|url=http://sport.sky.it/tennis/2017/05/23/wimbledon-torna-la-kvitova.html/|titolo=Wimbledon 2017, il ritorno di Petra Kvitova dopo l'aggressione|pubblicazione=SkySport.it|data=23 maggio 2017|accesso=31 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref>. A fine maggio annuncia invece che prenderà parte anche al [[Open di Francia 2017 - Singolare femminile|Roland Garros]]<ref>{{Cita news|url=https://www.oasport.it/2017/05/tennis-roland-garros-2017-petra-kvitova-conferma-che-ci-sara-ho-gia-vinto-la-battaglia-piu-grande/|titolo=Tennis, Roland Garros 2017 – Petra Kvitova conferma che ci sarà: “Ho già vinto la battaglia più grande”|pubblicazione=OA Sport.it|data=26 maggio 2017|accesso=31 maggio 2017}}</ref>, torna in campo nella prima giornata, battendo 6-3, 6-2 [[Julia Boserup]]<ref>{{Cita news|url=http://sport.sky.it/tennis/2017/05/28/roland-garros-kvitova-ritorno-vincente.html|titolo=Roland Garros, la Kvitova torna e vince a sei mesi dalla coltellata|pubblicazione=SkySport.it|data=28 maggio 2017|accesso=31 maggio 2017}}</ref>. Al secondo turno il 31 maggio viene sconfitta da [[Bethanie Mattek-Sands]] col punteggio di 7-6<sup>5</sup>. 7-6<sup>5</sup>, ma si dice ugualmente soddisfatta per il suo rientro<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/05/31/roland-garros-2017-muguruza-kvitova-venus-williams-wozniacki-cibulkova-kuznetsova/|titolo=RG: Kvitova cade ma non perde il sorriso. Ok Venus|pubblicazione=UBI Tennis.it|data=31 maggio 2017|accesso=31 maggio 2017}}</ref>. Riceve una [[wild card (sport)|wild card]] per il torneo di [[AEGON Classic 2017|Birmingham]], supera al primo turno [[Tereza Smitková]] 6-2, 6-3, al secondo turno [[Naomi Broady]] 6-2, 6-2, nei quarti batte per 6-4, 7-6<sup>5</sup> [[Kristina Mladenovic]] mentre in semifinale approfitta del ritiro di [[Lucie Šafářová]] sul punteggio di 6-1, 1-0 in suo favore. Raggiunge quindi la sua ventisettesima finale in carriera, dove affronta e supera [[Ashleigh Barty]] per 4-6, 6-3, 6-2. Conquista così il suo ventesimo titolo, al secondo torneo dal ritorno in campo<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/25-06-2017/tennis-kvitova-che-brividi-suo-torneo-birmigham-2001238691992.shtml|titolo=Tennis, Kvitova che brividi: è suo il torneo di Birmingham|pubblicazione=Gazzetta.it|data=25 giugno 2017|accesso=27 giugno 2017}}</ref>. Si ritira quindi dal torneo di [[AEGON International 2017|Eastbourne]] in vista di Wimbledon. Delude le aspettative al terzo Slam stagionale venendo estromessa al secondo turno da [[Madison Brengle]]. Durante le [[US Open Series]], Kvitová raggiunge i quarti a [[Bank of the West Classic 2017 - Singolare|Stamford]], ma a [[Rogers Cup 2017 - Singolare femminile|Toronto]],[[Western & Southern Open 2017 - Singolare femminile|Cincinnati]] e [[New Haven]] viene eliminata nei turni di apertura, da [[Sloane Stephens]] nei primi due tornei e da [[Zhang Shuai (tennista)|Shuai Zhang]] nel terzo. All'[[US Open 2017 - Singolare femminile|US Open]] raggiunge i quarti di finale eliminando l'ex numero 1 del mondo [[Jelena Janković|Jelena Jankovic]], la francese [[Alizé Cornet|Alize Cornet]], la numero 18 del seeding [[Caroline Garcia]] e la numero 3 [[Garbiñe Muguruza|Garbine Muguruza]]. Ai quarti combatte per tre set con [[Venus Williams]], cedendo solo al tie-break finale.
 
Kvitová inizia lo swing asiatico a [[Dongfeng Motor Wuhan Open 2017 - Singolare|Wuhan]], dove era la detentrice del titolo,affrontando la locale [[Peng Shuai]] al primo ostacolo, in una combattutissima partita persa per 6-7 7-6 6-7 in tre ore e 34 minuti. La partita è la più lunga della carriera di Kvitová fino ad oggi. Al [[China Open 2017 - Singolare femminile|China Open]], supera la ceca [[Kristýna Plíšková]] e l'americana [[Varvara Lepchenko]] per raggiungere gli ottavi, dove elimina la quinta favorita del seeding [[Caroline Wozniacki]]. Batte poi [[Barbora Strýcová]] per raggiungere la semifinale, dove la futura campionessa [[Caroline Garcia]] ferma la sua corsa. Per Kvitova è stata la prima volta dal 2010, in cui non ha vinto un titolo [[Tornei WTA Premier|Premier Mandatory]] o [[Tornei WTA Premier|Premier 5]] durante una stagione. Perde poi nel primo turno di [[Tianjin Open 2017|Tianjin]] da Zhu Lin in tre set. Come risultato di non essersi qualificata per il [[WTA Elite Trophy]], dove difendeva i punti guadagnati con la vittoria dell'anno precedente, fuoriesce per la prima volta da gennaio 2011 dalle prime 20 del mondo. Chiude l'anno addirittura alla posizione numero 29.
 
=== 2018: ritorno in top 5 ===
Inizia la stagione al torneo di [[Apia International Sydney 2017|Sydney]], dove rimedia una sconfitta al secondo turno dall'italiana [[Camila Giorgi]]. Delude anche agli [[Australian Open 2018|Australian Open]] estromessa al primo turno da [[Andrea Petković|Andrea Pektovic]], nonostante la ceca avesse servito due volte per il match. Ritrova la forma a [[St. Petersburg Ladies Trophy 2018 - Singolare|San Pietroburgo]], dove estromette sul suo cammino [[Elena Vesnina]] [[Irina-Camelia Begu|Irina Begu]], [[Jeļena Ostapenko|Jelena Ostapenko]] e [[Julia Görges|Julia Gorges]]. In finale domina [[Kristina Mladenovic]] 6-1 6-2. Successivamente riporta due preziose vittorie in [[Fed Cup 2018|Fed Cup]] contro le svizzere [[Viktorija Golubic|Victoria Golubic]] e [[Belinda Bencic]]. Conferma il suo ottimo stato di forma vincendo il Premier 5 di [[Doha International Grand Prix|Doha]] effettuando ben tre successi su top 10, ossia [[Elina Svitolina]], [[Garbiñe Muguruza|Garbine Muguruza]] e la numero 1 del mondo [[Caroline Wozniacki]]. Tali risultati la riportano in top 10 dopo quasi 2 anni di assenza.
 
Sono tuttavia sottotono le sue prestazioni nei Premier Mandatory di [[BNP Paribas Open 2018 - Singolare femminile|Indian Wells]] e [[Miami Open 2018 - Singolare femminile|Miami]] dove viene eliminata rispettivamente dalla 16enne [[Amanda Anisimova]] e dalla lettone [[Jeļena Ostapenko|Jelena Ostapenko]]. Inizia la stagione sulla terra rossa con la sconfitta patita a Charleston contro la ceca [[Kristýna Plíšková|Kristina Pliskova]], interrompendo così la striscia di 24 vittorie consecutive contro giocatrici ceche. Dopo altri due successi in Fed Cup contro le tedesche [[Julia Görges|Julia Gorges]] e [[Angelique Kerber]], quest'ultima si vendica al primo turno del torneo di [[Porsche Tennis Grand Prix 2018 - Singolare|Stoccarda]]. Petra vince poi agevolmente a [[J&T Banka Prague Open 2018 - Singolare|Praga]] il primo torneo in terra natìa in carriera. Vince poi anche il prestigioso Premier Mandatory di [[Mutua Madrid Open 2018|Madrid]] estromettendo in una combattuta finale la specialista olandese [[Kiki Bertens]] con il punteggio di 7-6 4-6 6-3. Con questo successo, Kvitova si porta a ben 4 trofei vinti nel corso della stagione. Conclude la stagione sul rosso uscendo al 3T del [[Open di Francia 2018|Roland Garros]] contro [[Anett Kontaveit]]. A [[Nature Valley Classic 2018 - Singolare|Birmingham]] arriva il quinto trionfo stagionale battendo in finale la slovacca [[Magdaléna Rybáriková|Magdalena Rybarikova]] e inaugurando al meglio la breve stagione erbivora. Dopo un ritiro precauzionale da [[Nature Valley International 2018 - Singolare femminile|Eastbourne]], Kvitova si presenta alla vigilia di [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]] come la favorita principale. Tuttavia è protagonista di una delle più grandi sorprese del torneo, quando è costretta a far le valigie già al primo turno, sconfitta da [[Aljaksandra Sasnovič|Aliaksandra Sasnovich]].
 
== Stile di gioco ==
La tennista ceca è mancina. Al [[Torneo di Wimbledon 2014|torneo di Wimbledon nel 2014]], ha totalizzato 42 ace in 7 incontri, diventando così la giocatrice che ha eseguito più ace nell'edizione del torneo londinese.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.wimbledon.com/en_GB/scores/extrastats/aces_ws.html|titolo=Statistiche di Wimbledon|accesso=28 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110702064329/http://www.wimbledon.com/en_GB/scores/extrastats/aces_ws.html|dataarchivio=2 luglio 2011}}</ref> È nota per colpire la palla sia di dritto sia di rovescio con molta potenza e di saper creare angoli molto insidiosi con i suoi colpi. Possiede inoltre un buon tempismo e varietà di colpi. Non essendo veloce, tende a giocare a fondo campo. A causa del suo stile di gioco molto aggressivo, durante gli incontri commette molti errori gratuiti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/sport/2011/jul/02/wimbledon-2011-petra-kvitova-maria-sharapov|titolo=Petra Kvitova comes out of left field to shock Maria Sharapova|accesso=28 settembre 2014}}</ref>
 
== Statistiche WTA ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (25) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| Grande Slam (2)
|-
|bgcolor="#FFD700"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (1)
|-
|bgcolor="#ffffcc"| WTA Elite Trophy (1)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (3)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (5)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (9)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (4)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Rivale in finale'''
|'''Risultato'''
|- bgcolor="#50C878"
| 1.
| 16 gennaio 2009
| {{Bandiera|AUS}} [[Moorilla Hobart International]], [[Hobart]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Iveta Benešová]]
| 7-5, 6-1
|- bgcolor="#50C878"
| 2.
| 8 gennaio 2011
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Andrea Petković]]
| 6-1, 6-3
|- bgcolor="#BF94E4"
| 3.
| 13 febbraio 2011
| {{Bandiera|FRA}} [[Open GDF Suez]], [[Parigi]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BEL}} [[Kim Clijsters]]
| 6-4, 6-3
|- bgcolor="#0099CC"
| 4.
| 8 maggio 2011
| {{Bandiera|ESP}} [[Mutua Madrileña Madrid Open]], [[Madrid]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| 7-6<sup>(3)</sup>, 6-4
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''5.'''
| '''2 luglio 2011'''
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]'''
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova]]'''
| '''6-3, 6-4'''
|- bgcolor="#50C878"
| 6.
| 16 ottobre 2011
| {{Bandiera|AUT}} [[Generali Ladies Linz]], [[Linz]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|SVK}} [[Dominika Cibulková]]
| 6-4, 6-1
|- bgcolor="#FF6666"
| 7.
| 30 ottobre 2011
| {{Bandiera|TUR}} [[WTA Tour Championships]], [[Istanbul]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| 7-5, 4-6, 6-3
|- bgcolor="#c0d077"
| 8.
| 13 agosto 2012
| {{Bandiera|CAN}} [[Rogers Cup]], [[Montréal]]
| Cemento
| {{Bandiera|CHN}} [[Li Na (tennista)|Li Na]]
| 7-5, 2-6, 6-3
|- bgcolor="#BF94E4"
| 9.
| 25 agosto 2012
| {{Bandiera|USA}} [[New Haven Open at Yale]], [[New Haven]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Kirilenko]]
| 7-6<sup>(9)</sup>, 7-5
|- bgcolor="#BF94E4"
| 10.
| 23 febbraio 2013
| {{Bandiera|ARE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani]]
| 6-2, 1-6, 6-1
|- bgcolor="#c0d077"
| 11.
| 28 settembre 2013
| {{Bandiera|JPN}} [[Toray Pan Pacific Open]], [[Tokyo]]
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]]
| 6-2, 0-6, 6-3
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''12.'''
| '''5 luglio 2014'''
| '''{{Bandiera|GBR}} Torneo di Wimbledon, Londra <small>(2)</small>'''
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|CAN}} [[Eugenie Bouchard]]'''
| '''6-3, 6-0'''
|- bgcolor="#BF94E4"
| 13.
| 23 agosto 2014
| {{Bandiera|USA}} Connecticut Open, New Haven <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SVK}} [[Magdaléna Rybáriková]]
| 6-4, 6-2
|- bgcolor="#c0d077"
| 14.
| 27 settembre 2014
| {{Bandiera|CHN}} [[Wuhan Open]], [[Wuhan]]
| Cemento
| {{Bandiera|CAN}} [[Eugenie Bouchard]]
| 6-3, 6-4
|- bgcolor="#BF94E4"
| 15.
| 16 gennaio 2015
| {{Bandiera|AUS}} [[Apia International Sydney]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]
| 7-6<sup>(5)</sup>, 7-6<sup>(6)</sup>
|- bgcolor="#0099CC"
| 16.
| 9 maggio 2015
| {{Bandiera|ESP}} Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznecova]]
| 6-1, 6-2
|- bgcolor="#BF94E4"
| 17.
| 29 agosto 2015
| {{Bandiera|USA}} Connecticut Open, New Haven <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Lucie Šafářová]]
| 6<sup>(6)</sup>-7, 6-2, 6-2
|- bgcolor="#c0d077"
| 18.
| 1º ottobre 2016
| {{Bandiera|CHN}} Wuhan Open, Wuhan <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SVK}} [[Dominika Cibulková]]
| 6-1, 6-1
|- bgcolor="#ffffcc"
| 19.
| 6 novembre 2016
| {{Bandiera|CHN}} [[WTA Elite Trophy]], [[Zhuhai]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]]
| 6-4, 6-2
|- bgcolor="#BF94E4"
| 20.
| 25 giugno 2017
| {{Bandiera|GBR}} [[AEGON Classic]], [[Birmingham]]
| Erba
| {{Bandiera|AUS}} [[Ashleigh Barty]]
| 4-6, 6-3, 6-2
|- bgcolor="#BF94E4"
| 21.
| 4 febbraio 2018
| {{Bandiera|RUS}} [[St. Petersburg Ladies Trophy]], [[San Pietroburgo]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|FRA}} [[Kristina Mladenovic]]
| 6-1, 6-2
|- bgcolor="#c0d077"
| 22.
| 18 febbraio 2018
| {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Total Open]], [[Doha]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Garbiñe Muguruza]]
| 3-6, 6-3, 6-4
|- bgcolor="#50C878"
| 23.
| 5 maggio 2018
| {{Bandiera|CZE}} [[J&T Banka Prague Open]], [[Praga]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ROU}} [[Mihaela Buzărnescu]]
| 4-6, 6-2, 6-3
|- bgcolor="#0099CC"
| 24.
| 12 maggio 2018
| {{Bandiera|ESP}} Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid <small>(3)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|NLD}} [[Kiki Bertens]]
| 7-6<sup>(6)</sup>, 4-6, 6-3
|- bgcolor="#BF94E4"
| 25.
| 24 giugno 2018
| {{Bandiera|GBR}} Nature Valley Classic, Birmingham <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|SVK}} [[Magdaléna Rybáriková]]
| 4-6, 6-1, 6-2
|}
 
==== Sconfitte (7) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| Grande Slam (0)
|-
|bgcolor="silver"| Argenti Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (1)
|-
|bgcolor="#ffffcc"| WTA Elite Trophy (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (1)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (2)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (3)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Rivale in finale'''
|'''Risultato'''
|- bgcolor="#50C878"
| 1.
| 18 ottobre 2009
| {{Bandiera|AUT}} [[Generali Ladies Linz]], [[Linz]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BEL}} [[Yanina Wickmayer]]
| 3-6, 4-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 2.
| 18 giugno 2011
| {{Bandiera|GBR}} [[AEGON International]], [[Eastbourne]]
| Erba
| {{Bandiera|FRA}} [[Marion Bartoli]]
| 1-6, 6-4, 5-7
|- bgcolor="#50C878"
| 3.
| 14 aprile 2013
| {{Bandiera|POL}} [[BNP Paribas Katowice Open]], [[Katowice]]
| Terra rossa (i)
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
| 6<sup>(2)</sup>-7, 1-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 4.
| 24 agosto 2013
| {{Bandiera|USA}} [[New Haven Open at Yale]], [[New Haven]]
| Cemento
| {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]]
| 2-6, 2-6
|- bgcolor="#0099CC"
| 5.
| 5 ottobre 2014
| {{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova]]
| 4-6, 6-2, 3-6
|- bgcolor="#FF6666"
| 6.
| 1º novembre 2015
| {{Bandiera|SGP}} [[WTA Finals]], [[Singapore]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|POL}} [[Agnieszka Radwańska]]
| 2-6, 6-4, 3-6
|- bgcolor="#50C878"
| 7.
| 22 ottobre 2016
| {{Bandiera|LUX}} [[BGL-BNP Paribas Open Luxembourg]], [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ROU}} [[Monica Niculescu]]
| 4-6, 0-6
|}
 
== Statistiche ITF ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (7) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Rivale in finale'''
|'''Risultato'''
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 1.
| 1º ottobre 2006
| [[Seghedino]], [[Ungheria]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|HUN}} [[Dorottya Magas]]
| 6-1, 6-4
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 2.
| 17 dicembre 2006
| [[Valašské Meziříčí]], [[Repubblica Ceca]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Radana Holusuvá]]
| 6-3, 6-4
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 3.
| 21 gennaio 2007
| [[Stoccarda]], [[Germania]]
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Anne Schaeffer]]
| 6-1, 6-0
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 4.
| 18 febbraio 2007
| [[Praga]], [[Repubblica Ceca]]
| Erba
| {{Bandiera|SVK}} [[Magdaléna Rybáriková]]
| 7-5, 7-6<sup>(2)</sup>
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 5.
| 9 dicembre 2007
| [[Přerov]], [[Repubblica Ceca]]
| Cemento
| {{Bandiera|SVK}} [[Magdaléna Rybáriková]]
| 7-5, 6-3
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 6.
| 16 dicembre 2007
| [[Valašské Meziříčí]], [[Repubblica Ceca]]
| Cemento
| {{Bandiera|HRV}} [[Ivana Lisjak]]
| 6-4, 6-0
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 7.
| 13 aprile 2008
| [[Monzón (Spagna)|Monzón]], [[Spagna]]
| Cemento
| {{Bandiera|BEL}} [[Yanina Wickmayer]]
| 2-6, 6-4, 7-5
|}
 
== Fed Cup ==
=== Finali vinte (6) ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Luogo'''
|'''Superficie'''
|'''Vincitrici'''
|'''Finaliste'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 5 e 6 novembre 2011
| [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Russia]]
| Cemento Indoor
| {{Bandiera|CZE}} Petra Kvitová<br />{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Šafářová]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Květa Peschke]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Hradecká]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznecova]]<br />{{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Pavljučenkova]]<br />{{Bandiera|RUS}} [[Marija Kirilenko]]<br />{{Bandiera|RUS}} [[Elena Vesnina]]
|align=center|3 a 2
| [[Fed Cup 2011|Dettagli]]
|-
| 2.
| 3 e 4 novembre 2012
| [[Praga]], [[Repubblica Ceca]]
| Cemento Indoor
| {{Bandiera|CZE}} Petra Kvitová<br />{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Šafářová]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Hradecká]]
|{{Bandiera|SRB}} [[Ana Ivanović]]<br />{{Bandiera|SRB}} [[Jelena Janković]]<br />{{Bandiera|SRB}} [[Bojana Jovanovski]]<br />{{Bandiera|SRB}} [[Aleksandra Krunić]]
|align=center|3 a 1
| [[Fed Cup 2012|Dettagli]]
|-
| 3.
| 8 e 9 novembre 2014
| [[Praga]], [[Repubblica Ceca]]
| Cemento Indoor
| {{Bandiera|CZE}} Petra Kvitová<br />{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Šafářová]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Hradecká]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Andrea Petković]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Sabine Lisicki]]
|align=center|3 a 1
| [[Fed Cup 2014|Dettagli]]
|-
| 4.
| 14 e 15 novembre 2015
| [[Praga]], [[Repubblica Ceca]]
| Cemento Indoor
| {{Bandiera|CZE}} Petra Kvitová<br />{{Bandiera|CZE}} [[Lucie Šafářová]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova]]<br />{{Bandiera|RUS}} [[Ekaterina Makarova]]<br />{{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Pavljučenkova]]<br />{{Bandiera|RUS}} [[Elena Vesnina]]
|align=center|3 a 2
| [[Fed Cup 2015|Dettagli]]
|}
 
== Risultati in progressione ==
{{Risultati in progressione}}
=== Singolare ===
{|class=wikitable style=text-align:center
!Torneo!![[WTA Tour 2007|2007]]!![[WTA Tour 2008|2008]]!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]!![[WTA Tour 2017|2017]]!!Titoli!!V–S
|-
| colspan="23" align="left" |'''Tornei del Grand Slam'''
|-
|align=left|[[Australian Open]]
|A
|LQ
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2009 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2010 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Australian Open 2011 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=yellow|[[Australian Open 2012 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2014 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2015 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
|A
|0 / 8
|14–8
|-
|align=left|[[Open di Francia]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2008 - Singolare femminile|4T]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2010 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2011 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=yellow|[[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2014 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2015 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2017 - Singolare femminile|2T]]
|0 / 9
|21–9
|-
|align=left|[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=yellow|[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=lime|'''[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile|V]]'''
|bgcolor=ffebcd|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=ffebcd|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=lime|'''[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|V]]'''
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|2T]]
|
|2 / 9
|30–7
|-
|align=left|[[US Open (tennis)|US Open]]
|LQ
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2008 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2009 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2010 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2011 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2012 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2013 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2014 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=ffebcd|[[US Open 2015 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2016 - Singolare femminile|4T]]
|
|0 / 9
|19–9
|-
! style="text-align:left" |Vittorie–Sconfitte
!0–0
!3–3
!3–3
!8–4
!14–3
!17–4
!9–4
!11–3
!11-4
!7-4
!1-1
!2 / 35
!84–33
|-
| colspan="22" align="left" |'''Giochi olimpici'''
|-
|align=left|[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi olimpici estivi]]
| style="color:#ccc" |ND
|A
| colspan="3" style="color:#ccc" |ND
|bgcolor=ffebcd|[[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile|QF]]
| colspan="3" style="color:#ccc" |ND
|bgcolor=cc9966|[[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|SF]]
| style="color:#ccc" |ND
!0 / 2
!8–2
|-
| colspan="22" align="left" |'''Tornei di fine anno'''
|-
|align=left|[[WTA Tour Championships]]
|colspan=4 style=color:#ccc|Non qualificata
|bgcolor=lime|'''[[WTA Tour Championships 2011 - Singolare|V]]'''
|bgcolor=afeeee|[[WTA Tour Championships 2012 - Singolare|RR]]
|bgcolor=yellow|[[WTA Tour Championships 2013 - Singolare|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[WTA Finals 2014 - Singolare|RR]]
|bgcolor=thistle|[[WTA Finals 2015 - Singolare|F]]
|style=color:#ccc|NQ
|
!1 / 5
!10–8
|-
|align=left|[[WTA Elite Trophy]]
|colspan=8 style=color:#ccc|Non disputato
|style=color:#ccc|NQ
|bgcolor=lime|'''[[WTA Elite Trophy 2016 - Singolare|V]]'''
|
!1 / 1
!4–0
|-
| colspan="19" align="left" |'''WTA Premier Mandatory'''
|-
|align=left|[[Indian Wells Masters|Indian Wells]]
|colspan=2|Assente
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2009 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2010 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2011 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2012 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=ffebcd|[[BNP Paribas Open 2013 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2014 - Singolare femminile|4T]]
|A
|bgcolor=ffebcd|[[BNP Paribas Open 2016 - Singolare femminile|QF]]
|A
|0 / 7
|12–7
|-
|align=left|[[Miami Masters|Miami]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2008 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2009 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2010 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2011 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2013 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Sony Open Tennis 2014 - Singolare femminile|QF]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2016 - Singolare femminile|3T]]
|A
|0 / 8
|7–8
|-
|align=left|[[Mutua Madrileña Madrid Open|Madrid]]
|colspan=2 style=color:#ccc|Non disputato
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrileña Madrid Open 2009 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrileña Madrid Open 2010 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=lime|'''[[Mutua Madrileña Madrid Open 2011 - Singolare femminile|V]]'''
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2012 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=yellow|[[Mutua Madrid Open 2014 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=lime|'''[[Mutua Madrid Open 2015 - Singolare femminile|V]]'''
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2016 - Singolare femminile|3T]]
|A
|2 / 8
|20–6
|-
|align=left|[[China Open|Pechino]]
|colspan=2 style=color:#ccc|Non Tier I
|A
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2010 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2011 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2012 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=yellow|[[China Open 2013 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=thistle|[[China Open 2014 - Singolare femminile|F]]
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2015 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=ffebcd|[[China Open 2016 - Singolare femminile|QF]]
|
|0 / 7
|11–7
|-
| colspan="19" align="left" |'''WTA Premier 5'''
|-
|align=left|[[Dubai Tennis Championships|Dubai]]
|colspan=2 style=color:#ccc|Non Tier I
|bgcolor=afeeee|[[Dubai Tennis Championships 2009 - Singolare femminile|1T]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Dubai Tennis Championships 2011 - Singolare femminile|1T]]
|colspan=3 style=color:#ccc|Non Premier 5
|bgcolor=afeeee|[[Dubai Tennis Championships 2015 - Singolare femminile|3T]]
|style=color:#ccc|NP5
|A
|0 / 3
|1–3
|-
|align=left|[[Qatar Ladies Open|Doha]]
|colspan=5 style=color:#ccc|Not Premier 5
|A
|bgcolor=ffebcd|[[Qatar Total Open 2013 - Singolare|QF]]
|bgcolor=ffebcd|[[Qatar Total Open 2014 - Singolare|QF]]
|style=color:#ccc|NP5
|bgcolor=afeeee|[[Qatar Total Open 2016 - Singolare|3T]]
|style=color:#ccc|NP5
|0 / 3
|5–3
|-
|align=left|[[Internazionali d'Italia|Roma]]
|colspan=3|Assente
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2011 - Singolare femminile|2T]]
|A
|bgcolor=ffebcd|[[Internazionali BNL d'Italia 2012 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2013 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2014 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Internazionali BNL d'Italia 2015 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2016 - Singolare femminile|2T]]
|A
|0 / 6
|6–6
|-
|align=left|[[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open|Cincinnati]]
|colspan=2 style=color:#ccc|Non Tier I
|LQ
|A
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2011 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=yellow|[[Western & Southern Open 2012 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2013 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
|A
|
|0 / 5
|5–5
|-
|align=left|[[Rogers Cup|Canada]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Canada Masters 2008 - Singolare femminile|2T]]
|LQ
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2010 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2011 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=lime|'''[[Rogers Cup 2012 - Singolare femminile|V]]'''
|bgcolor=ffebcd|[[Rogers Cup 2013 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2014 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2015 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2016 - Singolare femminile|3T]]
|
|1 / 8
|12–7
|-
|align=left|[[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]]
|colspan=3|Assente
|bgcolor=afeeee|[[Toray Pan Pacific Open 2010 - Singolare|1T]]
|bgcolor=yellow|[[Toray Pan Pacific Open 2011 - Singolare|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Toray Pan Pacific Open 2012 - Singolare|2T]]
|bgcolor=lime|'''[[Toray Pan Pacific Open 2013 - Singolare|V]]'''
|colspan=4 style=color:#ccc|NP5
|1 / 3
|8–3
|-
|align=left|[[Wuhan Open|Wuhan]]
|colspan=7 style=color:#ccc|Non disputato
|bgcolor=lime|'''[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2014 - Singolare|V]]'''
|bgcolor=afeeee|[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2015 - Singolare|3T]]
|bgcolor=lime|'''[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2016 - Singolare|V]]'''
|
|2 / 3
|12–1
|-
| colspan="12" align="left" |'''Carriera'''
|- bgcolor="efefef"
| align="left" |Tornei
|1
|14
|17
|20
|17
|19
|21
|19
|17
|22
|2
!colspan=2|169
|-
! style="text-align:left" |Titoli
!0
!0
!1
!0
!6
!2
!2
!3
!3
!2
!1
!colspan=2|20
|-
! style="text-align:left" |Finali raggiunte
!0
!0
!2
!0
!7
!2
!4
!4
!4
!3
!1
!colspan=2|27
|- bgcolor="efefef"
| align="left" |''Cemento''
|0–1
|7–8
|16–11
|12–15
|36–9
|29–10
|36–15
|29–12
|25-13
|36-15
|0–0
|14 / 123
|226–109
|- bgcolor="efefef"
| align="left" |''Terra battuta''
|0–0
|6–4
|3–5
|1–5
|9–1
|10–4
|11–6
|5–4
|11-3
|7-4
|1–1
|2 / 39
|64–37
|- bgcolor="efefef"
| align="left" |Erba
|0–0
|0–2
|0–1
|5–2
|11–1
|7–3
|5–2
|9–0
|2-1
|3-3
|5-0
|3 / 18
|47–15
|- bgcolor="efefef"
| align="left" |Sintetico
|0–0
|1–1
|2–0
|0–0
|0–0
|0–0
|0–0
|0–0
|0–0
|0–0
|0–0
|0 / 1
|3–1
|-
! style="text-align:left" |Totale vittorie sconfitte
!0–1
!14–15
!21–17
!18–22
!56–11
!46–17
!52–23
!43–16
!38-17
!46-22
!6-2
!20 / 205
!431–191
|-
! style="text-align:left" |Percentuale vittorie
!0%
!48%
!55%
!45%
!84%
!73%
!69%
!73%
!69%
!68%
!75%
!colspan=2|69%
|- bgcolor="efefef"
| align="left" |Ranking di fine anno
|157
|44
|62
|34
|bgcolor=thistle|'''2'''
|bgcolor=eee8aa|8
|bgcolor=eee8aa|6
|bgcolor=eee8aa|4
|bgcolor=eee8aa|6
|11
|12
!colspan=2|{{formatnum:22968472}}&nbsp;$
|}
 
== Awards ==
;2010
* [[WTA Awards#Newcomer of the Year|WTA Newcomer of the Year]]
;2011
* [[WTA Awards#Player of the Year|WTA Player of the Year]]
* [[WTA Awards#Most Improved Player|WTA Most Improved Player]]
* [[WTA Awards#Karen Krantzcke Sportsmanship Award|Karen Krantzcke Sportsmanship Award]]
* [[WTA Awards#Fan Favorite Breakthrough Player|Fan Favorite Breakthrough Player]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Petra Kvitová}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lisamiskovsky.com/|Sito web ufficiale|lingua=sv, en}}
* {{cita web|http://myspace.com/lisamiskovsky/|MySpace|lingua=sv, en}}
 
{{Vincitrici del singolare femminile a Wimbledon}}
{{Top 10 singolare WTA}}
{{Top 10 tenniste ceche WTA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennismusica}}
 
[[Categoria:Cechi vincitori di medaglia di bronzo olimpica|Kvitová]]