Cesario di Terracina e Lisa Miskovsky: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frangpan (discussione | contributi)
Le Passiones: Passioni greche di San Cesario
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Santo
|nome = SanLisa Cesareo Diacono e MartireMiskovsky
|nazione = Svezia
|immagine = ICONA SAN CESARIO DIACONO E MARTIRE DI TERRACINA.jpg
|genere = Pop
|note = Sanctus Caesarius, Diaconus et Martyr Terracinae in Campaniae
|genere2 = Pop-Rock
|nato = [[I secolo]]
|anno inizio attività = 2001
|morto = [[II secolo]]
|anno fine attività = in attività
|venerato da = Chiesa cattolica
|note periodo attività =
|beatificazione =
|tipo artista = Strumentista
|canonizzazione =
|immagine = Lisamiskovsky-skelleftea2007.jpg
|santuario principale = [[Duomo di Terracina]]
|didascalia = Lisa Miskovsky nel 2007
|ricorrenza = [[1º novembre]] e [[3 novembre]]
|url = http://lisamiskovsky.com
|attributi = [[dalmatica]], Vangelo, palma del martirio, e sacco
|numero totale album pubblicati = 4
|patrono di = Santo tutelare degli imperatori romani d'Occidente e d'Oriente (sostituì il culto di [[Gaio Giulio Cesare]], di [[Augusto| Cesare Ottaviano Augusto]] e dei divi Cesari); invocato contro gli annegamenti, le inondazioni dei fiumi (soprattutto il [[Tevere]] e il [[Panaro]]), per la difesa dai fulmini, da calamità telluriche e meteorologiche, e per la buona riuscita del parto cesareo ([[taglio cesareo]]); inoltre vedi [[#30 Patronati nel mondo|lista]] dei 30 Patronati nel mondo.
|numero album studio = 3
|numero album live = 0
|numero raccolte = 1
}}
 
{{Bio
|Nome = CesareoLisa
|Cognome = Miskovsky
|Sesso = F
|PostCognomeVirgola = o '''Cesario'''
|LuogoNascita = Umeå
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
|LuogoNascita = Nordafrica
|AnnoNascita = 1975
|GiornoMeseNascita =
|LuogoMorte =
|AnnoNascita = I secolo
|LuogoMorte = Terracina
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = II secolo
|AttivitàEpoca = 2000
|Attività = cantante
|Epoca = II
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = romano
|Nazionalità = svedese
|Categorie = no
|PostNazionalità = di genere [[pop-rock]]
|FineIncipit = è stato un [[diacono]] e [[martire]] della [[Chiesa cattolica|Chiesa]]. È venerato come [[santo]] da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi. Secondo la tradizione sarebbe stato figlio di cittadini romani discendenti dalla rinomata [[Gens Iulia]], stanziata a Cartagine durante la riorganizzazione dei territori africani da parte di [[Gaio Giulio Cesare]]. Convertito al cristianesimo e divenuto diacono, si è dedicato all'evangelizzazione. Nel corso di un viaggio verso Roma, Cesario è approdato a [[Terracina]], dove - al tempo dell'imperatore [[Marco Ulpio Nerva Traiano]] - ha subito il martirio, chiuso in un sacco e gettato nel mare, per aver protestato contro una macabra usanza pagana. A partire dal [[IV secolo]], a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla [[Domus Augustana]] sul colle [[Palatino]], San Cesario è stato uno dei martiri più venerati a [[Roma]]; il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore [[Augusto| Cesare Ottaviano Augusto]] e dei Divi Cesari (gli imperatori romani). In tal modo, San Cesario ha annunciato il nuovo carattere cristiano della potenza dei Cesari e il suo oratorio sul Palatino, nel cuore della Roma antica, è servito come punto di riferimento per la cristianizzazione dell'Impero. Il culto del santo è molto diffuso nel mondo, intensificato attraverso le varie traslazioni delle sue reliquie, donate dai papi, imperatori, re, santi, Padri della Chiesa, vescovi, duchi e cavalieri
}}
 
== AgiografiaCarriera ==
Il suo debutto risale al 2001 con l'album ''Lisa Miskovsky'', dal quale è stato estratto il primo singolo, ''Driving One Of Your Cars'', che ebbe subito un notevole successo in [[Svezia]]. Il primo album e il successivo (''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]'', 2003) sono usciti anche in Italia, riscuotendo però poco successo. Il terzo e ultimo album pubblicato, ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]'', risale al 2006. Famosa è anche la sua collaborazione con gli [[In Flames]] nel brano ''Dead End'', dall'album ''[[Come Clarity]]''. Cantò inoltre ''Still Alive'', colonna sonora del videogame "[[Mirror's Edge]]" uscito nel 2008. Lisa scrisse anche ''[[Shape of My Heart (Backstreet Boys)|Shape of My Heart]]'', canzone che venne cantata dai [[Backstreet Boys]] presente nell'album ''[[Black & Blue (Backstreet Boys)|Black & Blue]]''. Nel 2008 scrisse un'altra versione della canzone, chiamandola ''Another Shape of My Heart'', che incluse nel suo ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits|Greatest Hits]]'', uscito nello stesso anno.
 
Nel 2012 partecipa al [[Melodifestivalen 2012|Melodifestivalen]] superando la semifinale e piazzandosi nona in finale.
=== Le origini romane: la discendenza dalla Gens Iulia ===
[[File:San Cesario diacono ed i suoi compagni naufragano a Terracina (Monte Sant'Angelo).jpg|miniatura|San Cesario diacono e i suoi compagni naufragano a Terracina.]]
Stando a quanto riportano i martirologi e gli studi agiografici, Cesario sarebbe nato nell’Africa settentrionale, precisamente a [[Cartagine]], verso l’85 d. C.. Figlio di un mercenario e di una nobildonna che, secondo la tradizione, discendevano dalla “''[[Gens Iulia|Gens Julia]]''”, la rinomata famiglia Giulia, sarebbe stato chiamato Cesario per dimostrare la loro devozione e appartenenza all’imperatore, denominato anche Cesare<ref name=":1" /> (secondo lo storico e agiografo [[Francesco Lanzoni|Mons. Francesco Lanzoni]], l’africanità del martire può essere un’invenzione, o una pura ipotesi dell’autore, o una tradizione volgare da lui raccolta e consacrata nel suo lavoro. Oppure potrebbe congetturarsi che la passione di Cesario sia stata creata dalla penna di uno scrittore africano, profugo in Italia dalla persecuzione vandalica<ref>Lanzoni Francesco, ''Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an.604)'', Biblioteca Apostolica Vaticana, 1927</ref>). I suoi avi si sarebbero stanziati a Cartagine durante la riorganizzazione dei territori africani da parte di Giulio Cesare, il quale proprio in quella città fondò una colonia romana in cui si erano trasferiti dei cittadini romani alleati con la madrepatria e quindi sotto il controllo di Roma. Questa colonia prosperava e traeva profitto dal collegamento e dall’alleanza con Roma imperiale e il bimbo, essendo figlio unico, si trovava nella condizione di poter ereditare una cospicua eredità. La sua famiglia si sarebbe convertita al cristianesimo per la fervente predicazioni degli apostoli di Gesù. Il giovane Cesario, dopo aver compreso i contenuti della dottrina cristiana, prese il voto del diaconato. Nel Cristianesimo primitivo il [[diacono]] (dal greco ''διάκονος'' - ''diákonos'', ovvero servitore)<ref>''La Civiltà cattolica, Edizioni 3661-3666'', La Civiltà Cattolica, 2003</ref> era colui che si poneva nella comunità al servizio del prossimo. Sorretto da questa fede, avrebbe rinunciato al suo patrimonio e si sarebbe dedicato all'evangelizzazione.
 
== Discografia ==
=== La ''Passio S. Caesarii'': il racconto del martirio ===
=== Album in studio ===
[[File:Predicazione dei SS. Cesario diacono e Giuliano Presbitero (Terracina, Arco Onorario).jpg|miniatura|Predicazione dei SS. Cesario diacono e Giuliano presbitero.|sinistra]]
*2001 - ''[[Lisa Miskovsky (album)|Lisa Miskovsky]]''
L’imperatore romano [[Traiano|Marco Ulpio Nerva Traiano]], regnante dal 98 al 117 d. C., operò una persecuzione contro i cristiani: ordinò di punire chiunque si fosse rifiutato di sacrificare agli idoli.
*2003 - ''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]''
*2006 - ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]''
*2008 - ''[[Still Alive: The Remixes]]''
*2010 - ''[[Violent Sky]]''
=== Raccolte ===
*2008 - ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits]]''
=== Singoli ===
*2001 - ''Driving One of Your Cars''
*2001 - ''What If''
*2002 - ''Quietly''
*2003 - ''Lady Stardust''
*2004 - ''Sing to Me''
*2004 - ''Brand-New Day''
*2006 - ''Mary''
*2006 - ''Sweet Misery''
*2006 - ''Acceptable Losses''
*2008 - ''Another Shape of My Heart''
*2008 - ''Still Alive''
 
== Altri progetti ==
Superata la fase dell'adolescenza, Cesario sarebbe partito, con i suoi compagni, alla volta di Roma, dove il cristianesimo era una religione illecita, punibile con le massime pene<ref name=":1" />. La nave tuttavia sarebbe naufragata, a causa di una furiosa tempesta, sulle coste di Terracina (una città situata all'estremità meridionale dell'[[Agro Pontino]]), dove Cesario avrebbe deciso di fermarsi, di prendersi cura dei poveri, dei deboli e degli infermi, rimanendo nascosto in città, nella casa di un cristiano, il monaco Eusebio, servo di Dio: sarebbe stato accolto nella comunità cristiana formata da Epafrodito, uno schiavo di origine greca, discepolo di San Pietro apostolo e primo vescovo di Terracina nella metà del I sec. d. C.<ref>Giuseppe Cappelletti, ''Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni'', Volume 10, Antonelli, 1854</ref>.
{{interprogetto}}
 
Un giorno Cesario si sarebbe imbattuto in Luciano, un giovane che la città aveva destinato al sacrificio in onore di [[Apollo]] per la festa del 1º gennaio.
 
Secondo la ''Passio'', ossia il racconto del martirio del santo, ogni anno era consuetudine immolare al dio Apollo il ragazzo più bello della città, il quale - dopo essere stato esaudito in tutti i suoi desideri e nutrito con prelibati cibi per circa otto mesi - doveva indossare magnifiche armi, montare su un cavallo riccamente bardato, salire fino alla sommità del Monte Sant'Angelo<ref>De la Blanchère M.-R., ''Terracine. Essai d’histoire locale'',
 
E. Thorin, Paris 1884.</ref> e gettarsi nel vuoto con il recalcitrante cavallo per schiantarsi contro le rocce e perire tra le onde insieme alla sua cavalcatura; il suo [[sacrificio]] avrebbe assicurato al suo nome fama e gloria immortale e ottenuto la salvezza dei suoi concittadini. Il sacerdote pagano incaricato al [[sacrificio umano]] si chiamava Firmino, il quale avrebbe approfittato dello stato di ignoranza dei suoi cittadini per convincerli a compiere questa sanguinaria azione.
 
Quando il diacono Cesario vide per la prima volta Luciano (il nome deriva dal latino ''Lucianus'' e significa "nato dalla luce", una chiara allusione ad Apollo, divinità della luce), chiese alla folla cosa significasse tutto questo splendore di cui questi era circondato, e riuscito a sapere la storia di questa antica usanza, si indignò per questa barbarie e aspettò il giorno stabilito per la cerimonia facendo veglie, digiuni e preghiere.
 
Arrivato il 1º gennaio, Luciano avrebbe sacrificato una [[Sus scrofa domesticus|scrofa]] per la salvezza dei suoi cittadini nel ''Templum Apollinis''<ref>Surio Lorenzo, D''e probatis sanctorum historiis'', Tomus sextus, Coloniae, Agrippinae 1575.
 
Tomus sextus, Coloniae
 
</ref>, dal quale sarebbe partita la solenne processione che lo avrebbe condotto verso il monte.
[[File:San Cesario diacono assiste al sacrificio del giovane Luciano (Pisco Montano).jpg|miniatura|San Cesario diacono assiste al sacrificio del giovane Luciano.]]
Nonostante i vari tentativi di Cesario al fine di interrompere il barbaro rito, il giovane Luciano si sarebbe gettato dall'alto del monte e il diacono, dopo questa visione sconvolgente, avrebbe rivolto dure parole ai terracinesi: ''"Sventura allo Stato e ai principi che si rallegrano delle sofferenze e si pascono di sangue! Perché dovete perdere le vostre anime per le vostre imposture ed essere sedotti dagli artifici del demonio?"'', e avendo protestato contro questa folle tradizione presso il falso sacerdote Firminio, venne arrestato con l'accusa di [[lesa maestà]] e condotto da un [[Console (storia romana)|console]] (''Consularis Campaniae'') di nome Leonzio, che gli ordinò di sacrificare al dio Apollo (la questione del sacrificio umano è la prima cosa inattendibile da un punto di vista storico; del tutto improbabile nel periodo imperiale: l’ultimo sacrificio umano risale alla fine del [[III secolo a.C.|III sec. a.C.]], durante la [[Seconda guerra punica|II guerra punica]] e dopo il disastro di Canne. Il presunto sacrificio di Luciano ricorda la ''[[devotio]]''<ref>Dufourcq Albert, ''Etude sur les Gesta martyrum romains'', vol.1, Fontemoing, Paris 1900</ref>, pratica religiosa dell'antica Roma secondo la quale il comandante dell'esercito romano si immolava agli Dei Mani, per ottenere, in cambio della propria vita, la salvezza e la vittoria dei suoi uomini<ref>Jacqueline Champeaux, ''La religione dei romani'', Il Mulino, 2002</ref>. Inoltre, sotto l'imperatore Traiano non esisteva il Consolare della Campania; questa carica è della metà del II sec. d. C.<ref>Eliodoro Savino, ''Campania tardoantica (284-604 d.C.)'', Parte 3, Edipuglia srl, 2005</ref>. Bisogna, però, tener presente che la Passione di San Cesario è stata scritta nell'epoca bizantina e il narratore ha preso personaggi e circostanze appartenenti a tradizioni posteriori in quanto non intendeva raccontare vicende verosimili. Pertanto, l'opera non ha un carattere realistico ma fortemente simbolico).
 
Il console Leonzio avrebbe deciso di condurre Cesario davanti al tempio di Apollo: se il diacono avesse rinnegato la sua fede in Cristo e offerto incenso e preghiere alla loro divinità pagana, sarebbe stato lasciato in libertà e perdonato sulla base del suo pentimento (è probabile che l’ignoto redattore della ''Passio'' ''S. Caesarii'' abbia letto la lettera inviata a [[Plinio il Giovane]] da Marco Ulpio Nerva Traiano, nella quale l’imperatore asseriva che non vi doveva essere nessuna ricerca attiva dei cristiani, ma, in caso di denuncia, essi avrebbero dovuto sacrificare agli dei per non essere condannati a morte<ref>Lepelley cit. p. 235-6. - Frend, 2006 cit. p. 506-8</ref>).
 
Il tempio al quale venne condotto il diacono tuttavia sarebbe crollato travolgendo il sacerdote Firminio (in pratica, la popolazione di Terracina aspettava dal diacono un segno tangibile della potenza del Dio cristiano; se tale prodigioso evento avveniva si sarebbe convertita e avrebbe rinnegato le loro divinità pagane: in realtà, questo episodio tende a spiegare in modo simbolico la trasformazione, sostituzione e cristianizzazione del cosiddetto ''Templum Apollinis'' in [[Duomo di Terracina|basilica di S. Cesario]], a partire dal V secolo).
 
Successivamente Lussurio, primo cittadino del luogo, avrebbe convocato tutto il popolo di Terracina nei pressi delle rovine del tempio di Apollo; nel momento in cui il diacono Cesario avrebbe contestato la loro falsa religione che imponeva di procurare la salvezza dello Stato attraverso l'effusione di sangue umano, tutte persone avrebbero gridato: ''«E' un uomo buono e ciò che ci propone è giusto».'' Immediatamente Lussurio lo fece riportare nella prigione (la prigione, secondo l'autore della Passio, era ubicata presso il foro stesso: nulla è ancora emerso dalle ricerche archeologiche, anche perché, se essa era veramente situata presso il Foro Emiliano, sarà stata sostituita o inglobata dalle costruzioni di epoca successiva).[[File:San Cesario diacono fa crollare il tempio di Apollo ( Tempio Maggiore di Terracina).jpg|miniatura|San Cesario diacono fa crollare il tempio di Apollo in Terracina.|sinistra]]
Trascorso un anno di dura prigionia, Cesario fu condotto nel luogo centrale della città, il Foro Emiliano, dove il console Leonzio si sarebbe improvvisamente convertito e sarebbe morto dopo aver ricevuto i sacramenti da un [[presbitero]] di nome Giuliano.
 
Il corpo di Leonzio sarebbe stato salvato dalla sua famiglia e sepolto in “Agro Varano”, nelle vicinanze della città, il giorno 30 ottobre (la Chiesa cattolica venera il console Leonzio di Terracina come santo e [[confessore]])<ref>Contatore Domenico Antonio, ''De Historia Terracinensi Libri Quinque'', Romae 1706</ref>.
 
Il suo successore alla carica, il primo cittadino Lussurio, avrebbe quindi condannato Cesario e Giuliano a essere gettati nel mare di Terracina chiusi in un sacco (''[[poena cullei]]''). Era il 1º novembre (''Kalendae Novembrīs'') dell'anno [[107 d.C.]]<ref>Questa data è stata proposta da molti agiografi e studiosi per collegare il martirio del diacono a quello di Nereo, Achilleo e Domitilla, anche se non è possibile stabilire gli elementi storici probanti.</ref>.
 
Lussurio, in viaggio verso Roma, sarebbe morto per il morso di un serpente, come predetto da Cesario, poco prima di essere condannato: ''“L'acqua, nella quale sono stato rigenerato, mi riceverà come suo figlio che ha trovato in essa una seconda nascita: oggi mi renderà martire con Giuliano, mio Padre, che una volta mi fece cristiano. Quanto a te, Lussurio, oggi stesso morirai con un morso di un serpente, affinché tutti i paesi sappiano che Dio vendicherà il sangue dei suoi servi, e delle vergini che facesti perire tra le fiamme”''<ref name=":1">''Caesarius Diaconus'', testi e illustrazioni di Giovanni Guida, [s.l.: s.n.], 2015</ref>. (Lussurio sarebbe stato figlio di console romano e fratello di un certo Aureliano, che ritroviamo anche negli [[Nereo e Achilleo|Atti dei SS. Nereo e Achilleo]], ascrivibili al V-VI secolo. Lussurio avrebbe ordinato di incendiare la stanza dove si erano rifugiate le vergini [[Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)|Domitilla]], Eufrosina e Teodora, facendole morire arse vive in quanto avevano rifiutato di sacrificare agli dei).
 
Secondo la tradizione, Cesario e Giuliano sarebbero stati gettati dall'alto della guglia del Pisco Montano<ref>Padre Giovanni Frilli, ''Vita S. Caesarii'', Sezze, 1650</ref>, uno sperone roccioso separato dal Monte Sant'Angelo, sulla cui vetta domina il [[Tempio di Giove Anxur]].
[[File:San Cesario diacono converte il console Leonzio (Basilica Forense di Terracina)..jpg|miniatura|San Cesario diacono converte il console Leonzio.]]
I corpi dei due martiri annegati, rigettati a riva, sarebbero stati sepolti dal [[Monachesimo|monaco]] Eusebio, in Agro Varano, poco prima di entrare nella città di Terracina, chiaramente ''extra urbem'', ma molto vicino a essa. Eusebio rimase a pregare presso la loro tomba, dove sarebbero accorsi molti che si convertirono e furono battezzati dal presbitero Felice (è improbabile la presenza di un monaco al tempo dell'imperatore Marco Ulpio Nerva Traiano: i primi monaci vennero a Roma a metà del quarto secolo<ref>Gregorio Penco, ''Storia del monachesimo in Italia: dalle origini alla fine del Medioevo'', Editoriale Jaca Book, 1995</ref>. I [[Ordine di San Benedetto|monaci benedettini]] sono stati sempre legati alla cura, alla sistemazione e alla suddivisione del corpo del diacono Cesario, e soprattutto hanno contribuito a diffondere e intensificare il suo culto nel mondo donando ''"ex ossibus S.Cæsarii"'' a moltissime chiese; forse il personaggio Eusebio nasce proprio per omaggiare questi religiosi).
 
Nel frattempo, il nuovo giudice Leonzio II (il figlio del console convertito dal diacono Cesario) per vendicarsi della morte del padre, avrebbe fatto arrestare Eusebio e Felice e, dopo averli processati nel Foro Emiliano, li avrebbe fatti decapitare e gettare in un fiume dopo aver accertato il loro rifiuto di sacrificare agli dei.
 
Il presbitero Quarto da Capua, uscendo per andare nella sua casa di campagna, avrebbe ritrovato i corpi decapitati dei martiri e le loro teste presso la Pineta, e dato loro degna sepoltura in prossimità delle tombe dei SS. Cesario e Giuliano<ref name=":4" />. L'area indicata con il toponimo ''"in Agro Varano"'' apparteneva a una agiata famiglia romano-terracinese, i Vari (''"Gens Vara"''). Questa famiglia, convertitasi al Cristianesimo, offrì la sua casa per le riunioni della parola di Dio e per la celebrazione dell'[[eucaristia]]. In questo campo i cristiani avevano anche il loro ''coemeterium''. Un cimitero già funzionante, quindi, e nel quale venne posto il corpo di Cesario, all'indomani del suo martirio, precisamente nella proprietà del presbitero Quarto da Capua<ref name=":5">Umberto Broccoli, ''Memorie paleocristiane nel territorio di Terracina: la Valle dei Santi come continuità di vita rurale dall'Antichità al Medioevo'', in ''Il Paleocristiano nel Lazio costiero meridionale. Atti del convegno, Formia 34 maggio 1980'', Bessarione, Quaderno nr. 3
</ref>. Secondo la tradizione, San Quarto era un presbitero capuano, fratello di San Quinto, vescovo di Capua<ref>Giuseppe Cappelletti, ''Le chiese d'Italia: dalla loro origine sino ai nostri giorni: opera'', Volume 6, G. Antonelli, 1847</ref>; entrambi sarebbero stati martirizzati sulla via Latina nei pressi di Roma<ref>Agostino Amore, ''I martiri di Roma'', Antonianum, 1975</ref>.
 
Sulla tomba di Cesario fu eretta la prima chiesa cristiana della città, dedicata a Santa Maria ad Martyres (Santa Maria sulle tombe dei martiri), che fu meta di grande venerazione. Di tale edificio esiste un ricordo nelle fonti letterarie: si tratta di una donazione fatta dal papa Leone IV (847-855), della quale si ha notizia nel ''[[Liber Pontificalis]]''<ref>''«obtulit in ecclesia beati Christi martyris Caesarii, que ponitur infra civitatem, que vocatur Terracina»'' (cf. Duchesne, ''Le Liber Pontificalis'', II, 122, 137)
 
</ref>. Questa chiesetta fu distrutta nel 1892 dal proprietario del terreno, ma fu eretta una colonna di marmo bianco scanalata sovrastata da una croce di ferro che i contadini del luogo chiamavano “Croce di S. Cesario” per ricordare il suo luogo di sepoltura<ref name=":5" />.
 
=== Cesario, un personaggio storico ===
[[File:Martirio dei SS. Cesario diacono e Giuliano presbitero in Terracina.jpg|miniatura|Martirio dei SS. Cesario diacono e Giuliano presbitero: ''[[poena cullei]]'' (dal latino «pena del sacco») sul Pisco Montano di Terracina|278x278px]]
''Caesarius'' di Terracina è un personaggio storico, un martire la cui esistenza può essere variamente documentata, ma assolutamente mai posta in discussione.
 
Abbiamo la certezza che morì durante l'era delle persecuzioni dei cristiani.
 
Il diacono è menzionato nel "[[Martyrologium Hieronymianum|Martirologio Geronimiano]]" (un documento della prima metà del V secolo, in cui è redatto l'elenco più antico dei martiri cristiani della Chiesa latina), nel quale la sua festa è segnata al giorno 1º novembre e al 21 aprile, facendola coincidere intenzionalmente con il ''Dies Natalis Romae'', ossia con la festività del [[Natale di Roma]].
 
Nel "[[Martirologio Romano]]" (un libro liturgico in cui la Chiesa fa memoria dei suoi martiri e dei suoi santi nei singoli giorni dell'anno in base alla data della loro morte, il ''Dies Natalis'', ossia la nascita al Cielo, sottolineando il raggiungimento della "nuova" vita eterna) il diacono Cesario è commemorato al 1º novembre - giorno che coinciderebbe con la data del suo martirio - con un breve elogio tratto dalla Passione<ref>[[Martirologio Romano]]: ''1 novembre - A Terracina, in Campania, il natale di San Cesario Diacono, il quale, straziato per molti giorni in prigione, poi, insieme a san Giuliano Prete, fu messo in un sacco e precipitato nel mare.''</ref>.
 
La nascita al cielo di San Cesario è menzionata anche in altri autorevoli documenti, come negli antichi libri liturgici cristiani i "[[Sacramentario gelasiano|Sacramentari Gregoriano e Gelasiano]]”, attribuiti ai papi [[Papa Gregorio I|Gregorio I]] e [[Papa Gelasio I|Gelasio I]], e nei martirologi di [[Beda il Venerabile]]<ref>Beda (Venerabilis), ''Martyrologium Venerabilis Bedae Presbyteri'', Plantin, 1564</ref>, [[Rabano Mauro]]<ref>''Martyrologium. Liber de computo'', ed. J. McCulloh, W. Stevens, Turnhout: Brepols, 1979.</ref>, [[Usuardo]]<ref>Usuard, Jean-Baptiste Du Sollier, Jacques-Paul Migne, ''Usuardi Martyrologium'', Volume 2, Excudebatur et venit apud J.-P. Migne, 1852</ref> e altri posteriori, come in quello del cardinale [[Cesare Baronio]]<ref>Baronio Cesare, ''Sacrum Martyrologium Romanum'', Coloniae Agrippinae 1610. </ref>.
 
La sua festa è segnata anche nell'antico calendario del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] francese [[Fronton du Duc]]<ref>Calendario Romano, pubblicato da Fronto Ducæus nel XVII secolo.</ref>.
 
Presso i [[greci]], invece, San Cesario diacono e martire di Terracina (in greco ''Καισάριος ο διάκονος'') è commemorato il 7 ottobre nel [[Sinassario]] di Costantinopoli<ref>Syn. Const. 115-118 ; Menaea Oct. 7
 
</ref><ref name=":16">Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont, ''Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique des six premiers siècles de l'église, par le sieur de Tillemont'', Robustel, 1694</ref><ref>Saint Nicodème l'Hagiorite, ''Synaxaristes ton dodeka menon tou eniautou; palai men Hellenisti sungrapheis ypo Maurikiou, diakonou tes megales ekklesias, to de 1819 to deuteron metaphrastheis amesos ek tou Hellenikou cheirographou synaxaristou, kai meth'hoses pleistes epimeleias anakathartheis, diorthotheis, platuntheis, anaplerotheis... hupo tou en makaria te lexei Nikodemou Hagioreitou..'' , ek tou typographeiou Ch. Nikolaidou Philadelpheos, 1868</ref>.
 
=== Le ''Passiones''===
La [[biografia]] del [[diacono]] è affidata a una ''Passio'' pervenutaci secondo quattro redazioni: "''minima, parva, maior, maxima''"<ref name=":4">{{Cita libro|autore=De Smedt C.|autore2=Van Hoof G.|autore3=De Backer J.|titolo=Acta sanctorum novembris, tomus I|dataoriginale=1887|editore=Parisiis}}</ref>, elaborate nei secoli compresi entro il primo millennio.
 
La '''''Passio minima''''' - conservata in tre copie; una prima copia, almeno sino al 1880, dai monaci Cistercensi di Santa Croce in Gerusalemme. Una seconda copia a Vienna, nella Biblioteca Cesarea, mentre l'ultima copia a Firenze, nella [[Biblioteca Medicea Laurenziana|Biblioteca Laurenziana]].
 
La '''''Passio parva''''' - conservata a Firenze, nella [[Biblioteca Riccardiana]], ed in Olanda.
 
La '''''Passio maior''''' - conservata presso l'[[Archivio segreto vaticano|Archivio Vaticano]] (si tratta dell'originale del IX secolo, dono di [[Papa Zaccaria]] al Capitolo di San Pietro).
 
La '''Passio maxima''' - è una raccolta di vari codici di autori ignoti<ref name=":4" />.
 
Le redazioni greche della ''Passio'', dovute anche allo stanziamento sul Palatino di un gruppo di monaci greci che tra l'VIII e il IX secolo fondò un monastero presso S. Cesareo in Palatio, sono il frutto della traduzione più o meno letterale delle versioni latine. I testi che compongono il ''dossier'' agiografico e innologico in lingua greca dei martiri Cesario e Giuliano di Terracina ci sono noti in sei codici, tre vaticani (i manoscritti Città del Vaticano, [[Biblioteca apostolica vaticana|Biblioteca Apostolica Vaticana]], ''Vat. gr.'' 2 [XI sec.] e gli ''olim'' criptensi ''Vat. gr.'' 1608 [XI ''in.''] e ''Vat gr.'' 2302 [1220-1222 ca.], quest'ultimo autografo del monaco e copista Giovanni da Rossano), un criptense (Grottaferrata, Biblioteca del Monumento Nazionale, ''Crypt. Δ.α.''ΙΙΙ [sec. XI]), un ambrosiano (Milano, Veneranda [[Biblioteca Ambrosiana]], D 92 sup. [II metà X sec.]) e un messinese (Messina, Biblioteca Regionale Universitaria, ''S. Salv.'' 135 [sec. XIII ''ex.''])<ref>Prinzi Angela, ''Una redazione inedita della Passio SS. Caesarii et Iuliani'' in ''"Rivista Studi Bizantini e Neoellenici"'' n. 53 (2016), Edizioni Nuova Cultura, 2017</ref>.
 
Le redazioni greche della Passione di San Cesario potrebbero essere state portate a Costantinopoli da un monaco orientale, San Biagio (''Blasios'') di ''Amorion'' ([[Amorio]], in Anatolia), il quale - a partire dall'anno 860 - rimase per diciotto anni nel monastero romano di San Cesareo in Palatio<ref>Henri Grégoire, « La vie de Saint Blaise D'Amorium », ''Byzantion'', vol. V, 1929-1930, p. 391-414
 
</ref><ref>BHG 278 = Βίος τοῦ ὁσίου πατρὸς ἡμῶν Βλασίου, ed. H. Delehaye, AASS. Nov. IV (1925), 657–669
 
</ref>. In questo luogo vi erano uno ''scriptorium'', dove si scrivevano i manoscritti e si copiavano i testi antichi.
 
Il promotore della diffusione del culto di San Cesario a Grottaferrata fu San Nilo da Rossano, il quale nel 1004 fondò l'Abbazia Greca di Santa Maria di Grottaferrata.  L'allievo di San Nilo, San Bartolomeo il Giovane (981-1055), compose degli inni in onore di San Cesario di Terracina.
 
=== D ===
 
=== atazione del martirio ===
[[File:Ritrovamento del corpo di San Cesario diacono e martire in Terracina.jpg|miniatura|277x277px|Ritrovamento del corpo di San Cesario diacono e martire sulla spiaggia di Terracina. ]]
Nelle quattro ''[[Agiografia|Passiones]]'', il periodo del martirio di Cesario è posto in periodi storici differenti, a partire dall'età neroniana fino ad arrivare all'età domizianea. Secondo la “''Passio parva''” (la più antica, ascrivibile al V-VI secolo), il martirio di Cesario sarebbe avvenuto in età neroniana (54-68 d.C.), datazione accettata anche dall'agiografo tedesco [[Lorenzo Surio]]: vi sarebbe un chiaro tentativo di avvicinare il diacono allo storicamente provato passaggio degli apostoli Pietro e Paolo nella città di Terracina. L'evangelizzazione di Paolo lungo l'Appia è attestata dagli Atti degli Apostoli, che fanno riferimento al suo viaggio da Pozzuoli verso Roma con le soste a ''Tres Tabernae'' e a Foro Appio, nella zona pontina<ref>''"Quindi arrivammo a Roma. I fratelli di là, avendo avuto notizie di noi, ci vennero incontro fino al Foro di Appio e alle Tre Taverne. Paolo, al vederli, rese grazie a Dio e prese coraggio",'' Atti degli Apostoli (28.14-15)
</ref>. La sua sosta a Terracina viene ricordata negli Atti apocrifi di Pietro e Paolo dello Pseudo Marcello<ref>"''Partiti da Baia, giunsero a Gaeta, dove Paolo prese ad insegnare la parola di Dio. Vi rimase infatti per tre giorni in casa di Erasmo, che Pietro aveva inviato da Roma a predicare il vangelo di Dio. Partito da Gaeta, arrivò alla borgata di Terracina. Vi rimase sette giorni in casa del diacono Cesario, ordinato da Pietro. Di qui navigò attraverso il fiume ed arrivò ad un luogo detto Tre Taverne''”, Atti di Pietro e Paolo dello Pseudo-Marcello
</ref>, secondo i quali San Paolo avrebbe soggiornato nella casa del diacono Cesario in Terracina per sette giorni.
 
Generalmente si prende in considerazione la ''Passio maxima'' che pone il martirio in età traianea (98-117 d.C.) in quanto Cesario è ricordato anche negli Atti dei SS. [[Nereo e Achilleo]], martirizzati appunto sotto l'imperatore Marco Ulpio Nerva Traiano. Il nome del diacono compare negli ''“Acta Nerei et Achillei”'' (ascrivibili al V-VI secolo), come colui che diede sepoltura alle vergini [[Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)|Flavia Domitilla]], Eufrosina e Teodora, martirizzate a Terracina all'inizio del [[I secolo]] d.C.<ref name=":1" />. Lo storico francese [[Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont]] ritrova Lussurio e Leonzio (personaggi della ''Passio S. Caesarii'') anche nella Passio di San Giacinto, martirizzato a Porto Romano sotto Traiano<ref name=":16" />.
 
Lo storico inglese [[Alban Butler]] sostiene che il martirio di S. Cesario sarebbe avvenuto nell'anno 300, durante la persecuzione di Diocleziano (284-305)<ref>Alban Butler, ''The Lives of the Fathers, Martyrs and Other Principal Saints: Compiled from Original Monuments and Other Authentic Records; Illustrated with the Remarks of Judicious Modern Critics and Historians'', Volume 11, James Duffy, 1866</ref>.
 
Una parte della moderna critica storica sposta la data del martirio di Cesario al [[250|250 d.C.]], durante la persecuzione di [[Decio|Traiano Decio]] (249-251). Secondo l’archeologo Pietro Longo, la “''Passio maxima''” è inattendibile in quanto troppo prolissa e piena di “pie interpolazioni” atte a esaltare Cesario. Il collegamento del martirio del nostro diacono con quello di Nereo, Achilleo e Domitilla sarebbe nato in quanto questi quattro martiri risulterebbero essere tutti legati al [[Papa Damaso I|papa Damaso]] (366-384), il quale avrebbe curato la traslazione del corpo di Cesario da Terracina a Roma (“''Sanatio Gallae et translatio S. Caesarii Romam”'') e scritto un carme in onore dei SS. Nereo e Achilleo. L’archeologo sostiene che il martirio di Cesario sarebbe avvenuto, invece, il giorno 13 luglio dell’anno 250 d.C. - oppure nei quattro giorni antecedenti ossia dal 9 al 13 - perché in quel periodo a Roma venivano festeggiati i [[Ludi Apollinari]], che devono il loro nome al dio a cui erano dedicati, ovvero Apollo. Si svolgevano annualmente per un periodo di otto giorni, precisamente dal 5 al 13 luglio, e solo l’ultimo giorno si tenevano nel circo. Il Longo, quindi, suppone che il diacono sarebbe stato immolato ad Apollo nell’anfiteatro di Terracina<ref name=":1" />.
 
Secondo lo studioso Rosario Malizia, questa datazione, in assenza di prove storiche e in presenza di un racconto leggendario come il nostro, rimane un'ipotesi come un'altra e quindi senza alcuna pretesa di maggiore verosimiglianza rispetto alla versione tradizionale, che pone il martirio di Cesario nelle prime fasi delle persecuzioni contro i cristiani.
 
Appare molto severo il giudizio di [[Francesco Lanzoni|Mons. Francesco Lanzoni]] che questa Passione, eccetto l'autenticità del martirio di Cesario in Terracina in un anno imprecisabile, abbia “poco o niun fondamento”<ref>Lanzoni Francesco, ''A proposito della Passione di San Cesario di Terracina'' in ''“Rivista di archeologia cristiana''”, 1 (1924), pp. 146-148</ref>.
 
== Culto nel mondo ==
[[File:Processione di San Cesario con baldacchino.jpg|miniatura|277x277px|Cesario di Terracina, un santo imperiale.]]
 
=== Il nuovo "Cesare cristiano" della storia: un culto imperiale ===
Fin dalla prima età cristiana, Cesario di Terracina fu il santo scelto per il suo nome a consacrare alla fede di Cristo i luoghi che già appartennero ai Cesari pagani<ref>Lugli Giuseppe, ''Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania, I, Ager Pomptinus, Pars I, Anxur-Terracina'', Roma 1926 </ref>.
 
Il nome Cesario significa “devoto a Cesare” ed è legato, quindi, al grande condottiero romano, [[Gaio Giulio Cesare]], e agli imperatori romani in quanto il loro appellativo era appunto Cesare. San Cesario, quindi, sostituì il culto dei Divi Cesari<ref>''Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia,'' Tipografia della Pace, 1907</ref>. Non si tratta, però, di una sostituzione meccanica a qualunque genere di memoria riconducibile a Cesare e agli imperatori in quanto la vita stessa del santo e il tipo di devozione tributatogli dopo la sua morte mostrano qualcosa in più<ref>Del Lungo Stefano ''La toponomastica archeologica della Provincia di Roma,'' Volume 2, Regione Lazio, Assessorato politiche per la promozione della cultura, dello spettacolo e del turismo, 1996</ref>.
 
Nella Passio, si fa riferimento all'antichissima gens romana da egli sarebbe disceso, la [[Gens Iulia|Gens Julia]] (una chiara allusione al legame che sarebbe intercorso tra la famiglia di Giulio Cesare e quella del diacono). Il compagno di martirio di Cesario sarebbe stato il presbitero Giuliano: ''Iulianus'', letteralmente significa "appartenente alla ''gens Iulia''". San Giuliano, associato a San Cesario, è un ulteriore dimostrazione che i nomi dei due martiri ricordano il nome di Giulio Cesare<ref>Michael Perham, ''The communion of saints'', Published for the Alcuin Club by S.P.C.K., 1980</ref>.
 
Inoltre, da molteplice fonti ci viene attestato che il culto familiare dei Cesari era quello di [[Apollo]]<ref>Commissione archeologica comunale di Roma, ''Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma'', Volume 22, L'Erma di Bretschneider, 1894, p.59</ref>; il dio pagano ritorna spesso nella storia della vita del santo e in quella del suo culto. Il giovane diacono avrebbe assistito ad una festa pagana in onore di Apollo e, successivamente, avrebbe fatto crollare il cosiddetto ''Templum Apollins'' a Terracina; inoltre, molte chiese dedicate a San Cesario sarebbero state costruite sopra i resti di templi pagani dedicati ad Apollo.
 
La ''Passio'' di San Cesario ruota intorno alla buona salute o prosperità (''salus'') dell'[[Impero romano]]; la leggenda presenta il martirio del diacono Cesario come prova che il benessere dello Stato si basa più saldamente su principi cristiani che sul suo passato pagano. La sua Passione presenta un elaborato e raccapricciante panorama del rituale pagano sostenuto dall’Impero. In contrasto con questo spargimento di sangue insensato ed empio, il martirio di Cesario realmente ottiene la salute imperiale rendendo testimonianza della verità di Dio; la sua commemorazione offre un mezzo per perpetuare quella prosperità<ref name=":6">Maya Maskarinec, ''City of Saints: Rebuilding Rome in the Early Middle Ages'', University of Pennsylvania Press, 2018 </ref>.
 
Cesario, già opponendosi in vita ai Cesari pagani, diventa - a partire dal [[IV secolo]] - il nuovo "Cesare cristiano" della storia e il santo tutelare ([[Patrono|protettore]]) della famiglia imperiale convertita al cristianesimo.
 
Il culto di San Cesario nacque e si sviluppò sulla [[via Appia]], la strada romana che collegava Roma a Brindisi: lungo il percorso della ''"regina viarum"'' si trovava la sua primitiva tomba a Terracina (precisamente nella Basilica di Santa Maria ad Martyres) e la [[Chiesa di San Cesareo de Appia]] a Roma (ubicata nei pressi delle [[Terme di Caracalla]], nel tratto iniziale della via Appia).
 
Il culto del diacono Cesario è diffuso in tutto il mondo, intensificato attraverso le varie traslazioni delle sue reliquie; il martire è venerato in [[Italia]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Corsica]], [[Germania]], [[Stati Uniti d'America]], [[Inghilterra]], [[Filippine]], [[Portogallo]], [[Russia]], [[Grecia]], [[Belgio]], [[Polonia]], [[Croazia]], [[Slovenia]] e [[Slovacchia]]<ref name=":02">''Ex ossibus S. Caesarii: Ricomposizione delle reliquie di San Cesario diacono e martire di Terracina'', testi ed illustrazioni di Giovanni Guida, [s.l.: s.n.], 2017</ref>.
 
=== ''Sanatio Gallae et translatio S. Caesarii Romam'': la traslazione del corpo di S. Cesario a Roma ===
[[File:Antica miniatura raffigurante San Cesario diacono e martire.jpg|miniatura|273x273px|Antica [[miniatura]] raffigurante San Cesario diacono e martire (XV secolo), New York.]]
Secondo il racconto ''"Sanatio Gallae et translatio S. Caesarii Romam"'' (componimento leggendario del VI-VII sec.), la venerazione dei resti mortali di San Cesario a Terracina richiamò schiere di pellegrini sulla sua tomba. Sul primitivo sepolcro di Cesario, in un terreno posto nella Valle di Terracina, lungo la [[Via Appia antica|via Appia]], venne eretta una basilica ''ad corpus'' dedicata a Santa Maria ad Martyres, nel medioevo conosciuta come "San Cesareo alle Prebende". Tra l'anno 375 e il 379 d.C. le spoglie mortali del martire furono traslate, con l'assistenza di [[Papa Damaso I|papa Damaso]] ''intro Romanum Palatium, in optimo loco, imperiali cubicolo''<ref name=":4" />, ossia nella [[Domus Augustana]] di Roma sul colle [[Palatino]] (nel sito di Villa Mills, distrutta) per volontà dell'imperatore [[Valentiniano I]], dopo la miracolosa guarigione della figlia Galla Placidia sulla sua tomba a Terracina. Secondo tale narrazione, Galla sarebbe stata invasa dal demonio a causa del suo rifiuto di cedere l’area di un giardino nel quale la fanciulla andava a giocare con le sue compagne. Su quell'area doveva essere costruita una chiesa dedicata a [[San Lorenzo]]. I suoi genitori la mandarono nell’[[Chio (isola)|isola di Chio]], nel mar Egeo, sulla tomba di [[Isidoro di Chio|Sant’Isidoro]] che ogni giorno faceva miracoli proprio per i vessati dal demonio. Ma Galla non guarì e ritornando per ''"littora Campaniae"'', ossia i lidi della [[Campania antica|Campania]], arrivò a Terracina, dove il Vescovo Felice, vietando al corteo imperiale l'ingresso in città, la condusse sulla tomba di San Cesario e così pregò: ''"Signore, Dio Onnipotente, che desti la vita a questa fanciulla, rendi il suo spirito alla pristina salute; salvata per l'intercessione di questo Martire, con mente pura, possa rendere il suo debito per la chiesa di San Lorenzo"''. Dopo tre giorni di penitenza e preghiera da parte del Vescovo, un bellissimo giovane che indossava una [[Stola (liturgia)|stola]] apparve in sogno alla fanciulla e le disse: ''"Il fuoco dei peccati si estingue non diversamente se non per mezzo di una sorgente di lacrime. Perciò, sappi che tu sei stata salvata dal pianto del vescovo Felice"'' e poiché questa cercava di sapere chi fosse, dichiarò di chiamarsi Cesario. Subito dopo, come se gettasse un serpente dalla sua bocca, si rivolse a colui che era in lei e disse: ''"Affonda con tutta la fretta possibile in questo profondo mare"'' e facendo un segno sulla sua bocca e orecchie, subito sparì; Galla immediatamente guarì<ref>''Sanatio Gallae et translatio S. Cesarii Romam'' (BHL 1517), AASS Nov. I, pp. 126-129</ref>. La fanciulla, appena ritornò in sé, raccontò tutto al Vescovo, il quale offrì subito all'alba un sacrificio al Signore. L'imperatore e l'imperatrice - grati al santo per il miracolo ricevuto - vennero a Terracina a prelevare le spoglie dei SS. Cesario e Giuliano (lasciando, però, alla chiesa terracinese alcune ossa del diacono), ponendole sulla lettiga sulla quale era stata trasportata la figlia ammalata, appositamente decorata con oro e avorio, e le portarono solennemente a Roma, accolte da papa Damaso e da grande folla<ref name=":02" />.
 
=== Cesario, il santo tutelare degli imperatori romani d'Occidente e d'Oriente ===
[[File:Dipinto S. Cesario diacono e martire.jpg|miniatura|Particolare del dipinto "Apoteosi di San Cesario diacono e martire", Parrocchia Santa Maria delle Grazie in [[San Cesario di Lecce]].]]
Il [[Palatino]] divenne in epoca romana la vera e propria residenza ufficiale degli imperatori; il primo fu [[Augusto|Cesare Ottaviano Augusto]] che fece edificare la sua ''domus'' sul versante sud-occidentale del Colle. I [[Palazzi imperiali del Palatino]] si compongono di due strutture, quella pubblica (la Domus Flavia), e quella privata (la [[Domus Augustana]]), dove abitava l'imperatore e la sua corte.
 
Il Palatino nel Medioevo divenne uno spazio cerimoniale, raramente abitato dall'occupante designato: l'imperatore. Nei palazzi imperiali del Colle non troviamo una moltitudine di nuovi santi, ma un unico santo per rafforzare la maestà imperiale: San Cesario<ref name=":6" />.
 
Secondo l’archeologo Pietro Longo, [[Papa Damaso I|Papa Damaso]] (366-384) avrebbe intuito perfettamente quale doveva essere il ruolo della Chiesa nel collegamento e nell’inserimento tra il potere papale e quello imperiale<ref>Hugo Rahner, ''Chiesa e struttura politica nel cristianesimo primitivo'', Editoriale Jaca Book, 1990</ref>: per poter attuare questo progetto, egli doveva prendere possesso del luogo più importante che deteneva il potere politico a Roma, il [[Palatino]]. In questo periodo storico si sviluppò una forte polemica tra [[Sant'Ambrogio|Sant’Ambrogio]], vescovo di Milano, e [[Quinto Aurelio Simmaco]], uno dei più autorevoli esponenti del Senato, strenuo difensore della tradizione pagana. Simmaco tentò di riesumare i culti pagani, ma in questa sua opera trovò l’opposizione del vescovo Ambrogio<ref>Santo Mazzarino, ''Storia sociale del vescovo Ambrogio'', L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 1989</ref>, convinto assertore della superiorità del Cristianesimo su ogni altra religione. Papa Damaso, colpendo indirettamente Quinto Aurelio Simmaco, avrebbe fatto traslare il corpo di San Cesario da Terracina a Roma (precisamente nella Domus Augustana) affinché l’imperatore avesse avuto un santo tutelare di nome ''Caesarius''. Le spoglie del diacono furono traslate a Roma insieme a quelle del compagno di martirio, San Giuliano: se invertiamo i nomi dei due santi e togliamo i suffissi, otteniamo il nome ''“Julius Caesar”''; in questo periodo nel Palatino poteva entrare solo chi deteneva l’appellativo di Cesare<ref name=":02" />. All'interno di questo palazzo imperiale venne eretto un oratorio in onore del martire chiamato “[[San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)|San Cesareo in Palatio]]”. Esso fu il primo luogo di culto cristiano, regolarmente e ufficialmente costituito sul Palatino: fu il segno palese della consacrazione cristiana del palazzo imperiale perché sostituì il [[larario]] domestico degli imperatori pagani ed ebbe vero e proprio carattere di cappella palatina<ref>{{Cita libro|autore=Michele Stefano de Rossi|autore2=Orazio Marucchi|autore3=Mariano Armellini|titolo=Nuovo bullettino di archeologia cristiana|anno=1906|editore=Spithöver}}</ref>. Secondo il [[Hartmann Grisar|Grisar]], il nome dell'oratorio di S. Cesario sembra sia stato scelto, secondo il gusto dell'epoca, per l'eco che conteneva del nome di Cesare e dell'abitazione dei Cesari, così quindi il titolo di San Cesario anche da solo annunciava il nuovo carattere cristiano della potenza dei Cesari<ref>Grisar Hartmann, ''Roma alla fine del mondo antico: secondo le fonti scritte e i monumenti'', II, Desclée, 1943</ref>. Il nome del martire era una opportuna dedica là dove avevano risieduto gli Autocratori, i Cesari. Non senza ragione, il culto del martire di Terracina fu importato nel palazzo dei Cesari. E la ragione è nel nome stesso del Martire<ref>Cappelli L., ''Storia di Roma'', Volume 22, 1958</ref>. Eppure, per altri aspetti, era una scelta insolita: San Cesario non era un santo romano: la città di Terracina si trova lungo la via Appia, che collegava Roma con Capua. Era un sito strategicamente importante: qui lo stretto valico di ''Lautulae'' forniva l'accesso da Roma al resto dell'Italia meridionale<ref name=":6" />.
[[File:S. CAESAREUS, Paliotto in marmo.jpg|miniatura|S. CAESAREVS, Paliotto in marmo, [[Duomo di Terracina|Cattedrale di San Cesareo]], Terracina|left|alt=]]
Tuttavia, San Cesario, oltre al suo nome, aveva anche altro da offrire al Palatino. La ''Passio'' ''S. Caesarii'' si adattava in modo impeccabile al simbolismo del Palatino, offrendo un energico commento cristiano sul significato dell'Impero. In tal modo, Cesario personificava le conseguenze del cristianesimo per l'Impero e il suo oratorio sul Palatino serviva come punto di riferimento per la sua cristianizzazione<ref name=":6" />.
 
Sebbene non fossero presenti fisicamente, gli imperatori bizantini mantennero una presenza costante sul Palatino. Era consuetudine inviare i ritratti imperiali alle province, inclusa Roma, per celebrare l'ascesa al potere di un nuovo imperatore. Nel 603 l’imperatore bizantino [[Foca (imperatore)|Foca]] inviò a Roma - secondo l'uso di ogni successione imperiale - un’icona che lo raffigurava insieme alla moglie Leonzia<ref>Bertolini Ottorino, ''Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi'', L. Cappelli, 1941</ref>. Nel palazzo del Laterano, allora sede papale, il 25 aprile dello stesso anno, [[Papa Gregorio I|papa Gregorio Magno]] accolse l’icona di Foca e di Leonzia e ordinò che fosse fatta ascendere sul Palatino, molto probabilmente attraversando Roma in processione, per essere conservata e riposta nell’oratorio del loro santo tutelare, San Cesario martire, all’interno del palazzo imperiale<ref>''Venit autem icona suprascriptorum Focae et Leontiae Augustorum Romae septimo Kalendarum Maiarum, et acclamatum est eis in Lateranis in basilica Iulii ab omni clero vel senatu: ≪Exaudi Christe! Focae Augusto et Leontiae Augustae vita!≫. Tunc iussit ipsam iconam domnus beatissimus ac apostolicus Gregorius papa reponi eam in oratorio sancti Caesarii intra palatio'' (vd., con traduzione, ''Opere di Gregorio Magno V/4. Lettere (XI-XIV, Appendici)'', a cura di V. Recchia, Roma 1999, pp. 364-365)
</ref>, nell’ambiente destinato a larario - ossia la parte della casa riservato al culto domestico, costituita da un sacrario o da un’edicola, dove vi erano anche le immagini degli antenati - affacciato sul [[peristilio]] superiore della Domus Augustana. Tuttavia da questo accoglimento, che costituiva cerimonialmente un vero e proprio ''adventus'', è scomparso il popolo mentre al suo posto, a fianco del senato compare il clero<ref>Maria Andaloro, Serena Romano, Augusto Fraschetti, ''Arte e iconografia a Roma: da Costantino a Cola di Rienzo,'' Editoriale Jaca Book, 2000</ref>. L'oratorio di San Cesario ebbe carattere di cappella palatina finché il palazzo svolse funzioni di dimora imperiale<ref>Morganti Giuseppe, ''Gli Orti farnesiani'', Mondadori Electa, 1999</ref>.
 
Secondo la storica Maya Maskarinec, anche se la ''Passio S. Caesarii'' rimane ancorata a Terracina, le sue dimensioni geopolitiche si sono espanse drammaticamente; Cesario non è più semplicemente un diacono di Terracina, ma sarebbe arrivato dall’Africa. L'imperatore non compare nella storia ma la ''Passio'' lo farebbe accordare alla voce della gente di Terracina (''Tunc clamaverunt omnis populus dicentes:«Bonus homo iusta loquitur»''), quando, durante il processo, nei pressi delle rovine del tempio di Apollo, avrebbe approvato le parole del giovane Cesario, dimostrando un vero e proprio gesto di sostegno popolare. Questo episodio sarebbe stato simbolicamente richiamato nel racconto come una sorta di benvenuto da parte del popolo in un oratorio che ora ospitava l'icona degli imperatori<ref name=":6" />.
 
Nel IX secolo presso l'oratorio di San Cesareo in Palatio troviamo stabilito un monastero greco. Nel [[XIII secolo]], andato in rovina il suddetto monastero, si provvide a trasportare il corpo di San Cesario diacono e martire nella [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme|Basilica di Santa Croce in Gerusalemme di Roma]], dove tuttora si conserva nella vasca di basalto, posta sotto la mensa dell’altare maggiore.
 
=== Cesario, un santo papale ===
[[File:Sacra Conversazione tra la Vergine Maria con Gesù Bambino e San Cesareo diacono e martire, Museo Diocesano di Palestrina.jpg|miniatura|Dipinto "Sacra Conversazione tra la Vergine Maria con Gesù Bambino e San Cesareo diacono e martire", [[Carlo Maratta]] (secolo XVII), Museo Diocesano di [[Palestrina]]]]
I pontefici romani, attraverso il culto di San Cesario martire, volevano espandere le loro prerogative papali prima sul Palatino (dimostrando sempre più un crescente coinvolgimento dell'autorità religiosa negli spazi imperiali) e, successivamente, in Laterano, con il chiaro intento di subordinare il potere degli imperatori. E' interessante notare che nel componimento leggendario della ''"Sanatio Gallae et translatio S. Caesarii Romam"'' vi è l’intento di subordinare l'imperatore al vescovo Felice di Terracina (che vieta al corteo imperiale l'ingresso in città) e al papa Damaso (che assiste l'imperatore durante la deposizione delle reliquie del santo nel palazzo imperiale)<ref name=":6" />.
 
Secondo la studiosa Maya Maskarinec, a Roma gli eventi narrati dal racconto della traslazione (il sontuoso corteo imperiale che condusse il corpo di San Cesario nella Domus Augustana, solennemente accolto da papa Damaso e da grande folla) sarebbero stati richiamati ogni anno durante una processione, con a capo il pontefice, che portava alla Cappella di San Cesario sul Palatino. Almeno entro la fine del settimo secolo, ogni anno il giorno di festa di Cesario, il primo di novembre, i romani si riunivano nella [[Basilica dei Santi Cosma e Damiano|Chiesa dei SS. Cosma e Damiano]] sul Foro Romano e da lì, guidati dal papa, si incamminavano in processione verso San Cesario in Palatio, dove si teneva una solenne celebrazione conclusiva in onore del martire Cesario e degli imperatori. Le origini di questa tradizione sono sconosciute, ma se è antecedente o successiva al racconto della ''translatio'', gli elementi sarebbero stati fusi in modo significativo per esprimere le basi papali di questo culto imperiale. Un santo di Terracina, una cappella imperiale, l'eredità di Costantinopoli delle traslazioni delle reliquie imperiali e la crescente autorità del pontefice romano, sarebbero stati associati per creare un narrativa che spiegasse la dedica a Cesario sul Palatino<ref name=":6" />.
 
I principali donatori delle reliquie di San Cesario furono i pontefici romani, che in tal modo accrescevano il proprio prestigio e contribuivano a sottomettere all’autorità papale i beneficiari di un dono tanto prezioso<ref name=":02" />.
 
Quando la presenza imperiale bizantina a Roma incominciò ad affievolirsi, il papato decise di coltivare una relazione più stretta con il culto di San Cesario, sia a Roma che a Terracina. A partire dall’inizio dell'ottavo secolo, i pontefici romani incominciarono a distaccarsi sempre più dall'imperatore a Costantinopoli, pretesero di governare Roma e i suoi dintorni (compresa Terracina), e cercarono di farsi riconoscere come governanti legittimi. Di conseguenza, il [[Palazzo del Laterano|Laterano]], allora sede del papato, era dotata degli attributi architettonici e ideologici di un palazzo imperiale. In una lettera di papa [[Papa Gregorio I|Gregorio Magno]] (560-604) è menzionato un oratorio dedicato a San Cesario nel complesso del Laterano, annesso al vestiario del Papa, dalla parte del Battistero<ref name=":7" />: vi è un chiaro tentativo di trapiantare questo attributo chiave del palazzo imperiale sul Palatino nel nuovo [[Palazzo del Laterano|palazzo dei papi]].
 
Inoltre, un monastero dedicato a San Cesario a [[Abbazia di San Paolo fuori le mura|San Paolo fuori le Mura]] suggerisce anche un interesse papale per cooptare il culto di San Cesario diacono e martire. Il pontefice [[Gregorio II]] (715-731) dispose che questo monastero di San Cesario fosse restaurato e unito a quello di Santo Stefano. Il ''Monasterium Ss.Stephani et Caesarii ad S. Paulam è'' registrato nella vasta lista delle istituzioni ecclesiastiche a cui papa [[Papa Leone III|Leone III]] ha fatto doni nell'anno 807<ref>Centro storico benedettino italiano, ''Monasticon Italiae: Roma e Lazio (eccettuate l'arcidiocesi di Gaeta e l'abbazia nullius di Montecassino)'', Badia di Santa Maria del Monte, 1981</ref>.
 
Papa [[Papa Leone IV|Leone IV]] cercò di promuovere il culto di San Cesario; trasformò la sua casa a Roma in un convento dedicato ai santi Simmetrio e Cesario. La sua biografia riporta anche che fece preziosi doni alla basilica di San Cesario a Terracina<ref>Francesco Mannino, Marco Mannino, Daniele F. Maras, ''Theodor Mommsen e il Lazio antico'', Isd, 2009</ref>, in un momento in cui la città aveva acquisito ulteriormente un’importanza strategica.
 
Nonostante l'ondata crescente del controllo papale, il monastero medievale di San Cesario sul Palatino a Roma rimase un mondo a parte, occupato dai monaci greci in contatto con il mondo bizantino<ref name=":6" />. In esso verso la metà del XII secolo fu eletto [[papa Eugenio III]]<ref>Maria Antonietta Tomei, ''Il Palatino'', Electa, 1998</ref>.
 
=== Il 21 aprile e il 1º novembre: le feste degli imperatori e di San Cesario a Roma ===
[[File:Festa di San Cesario.jpg|miniatura|254x254px|Illustrazione "Festa di San Cesario".|left]]
Durante l’[[Impero romano|età imperiale]] la festa di San Cesario martire, santo tutelare degli imperatori, venne stabilita per il giorno [[21 aprile]], data della [[fondazione di Roma]] (''Dies Natalis Romae''): questa data acquisì un valore pregno di significato, soprattutto per la funzione di propaganda imperiale a cui adempiva.
 
Secondo la studiosa Lucrezia Spera, la data del 21 aprile potrebbe essere semplicemente esito dell’abbinamento di celebrazione, nel giorno della Città e degli imperatori, anche del martire che dei Cesari rinnovava il ricordo con il nome, ed il cui culto per questo era stato attratto dal Palatino, non si può escludere con un effettivo spostamento di reliquie, magari rappresentative, da Terracina. In un’epoca in cui i codici del potere si esprimevano ormai naturalmente attraverso i ''signa'' dell’adesione al cristianesimo, l’introduzione della festa di San Cesareo al 21 aprile svolgeva il ruolo di portare un elemento della religione cristiana entro una ricorrenza di matrice religiosa tradizionale e poteva contenere anche l’intento, non si deve escludere, di attenuare le manifestazioni di una ancora smodata devozione a ‘divinità terrene’, quali erano appunto percepiti gli imperatori, nell’ambito di un’iniziale tendenza a ridimensionare gli eccessi del culto imperiale e, più generalmente, di quella politica antipagana promossa tra gli ultimi decenni del IV secolo e gli inizi del successivo<ref>Lucrezia Spera, ''Note sull'oratorio di San Cesareo al Palatino'', in Rivista di Archeologia cristiana 93, 2017, pp. 505-560
 
</ref>.
 
Con l’avvento e la diffusione del Cristianesimo e con la caduta Impero Romano d’Occidente (476 d.C.), Roma subì migrazioni e conquiste delle popolazioni barbariche e vide inevitabilmente modificare o sparire molte sue tradizione e festività. Con l'arrivo degli occidentali la festa di San Cesario fu trasferita al [[1º novembre]]; questa data sarebbe stata scelta in ricordo della ''"Festa degli Eletti"'' presso i Celti. In questo giorno una solenne processione partiva dalla [[Basilica dei Santi Cosma e Damiano]] e si dirigeva sul [[Palatino]] in onore del diacono Cesario e degli imperatori<ref name=":02" />.
 
Nell’835 [[papa Gregorio IV]] fissò la [[Tutti i Santi|festa di Ognissanti]], che si celebrava il 13 maggio ed era limitata alla sola Italia, al giorno 1º novembre. Secondo lo studioso Pierre Saintyves (pseudonimo di Émile Nour), il papa che aveva subito lo spostamento della festa di San Cesario dal 21 aprile al 1º novembre, della quale gli occidentali ne avevano fatto una festa dei loro imperatori, avrebbe deciso di trarne partito per sradicare la superstizione del giorno delle anime, il vecchio [[Samhain]] celtico. Gli imperiali installati sul Palatino gli ricordavano ogni anno, con la festa di San Cesario, lo spettacolo delle loro pratiche semipagane e semicristiane<ref>Saintyves Pierre, ''I santi successori degli dei: L'origine pagana del culto dei santi'', Edizioni Arkeios, 2016</ref>. Questo spostamento della festa dei Santi non avrebbe però fatto scomparire di colpo i vecchi riti della festa pagana.
 
=== Le sette chiese di Roma dedicate a San Cesario ===
Cesario di Terracina godeva di una grandissima celebrità nei secoli del [[Tarda antichità|Basso Impero]] e del primo [[Medioevo]]; una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicate a Roma molti santuari, oratori e monasteri<ref name=":02" />.
 
S. Cesareo dei Corsi (''S. Caesarii in monasterio Corsarum'') – Il monastero de Corsis era situato nei pressi di [[Basilica di San Sisto Vecchio|S. Sisto Vecchio]]. Nell’852 giunsero a Roma molti abitanti della Corsica per sfuggire alle incursioni saracene; il papa Leone IV li accolse e donò loro questo monastero di San Cesareo<ref name=":02" />. Secondo alcuni storici, il monastero fu unito a un altro dedicato a S. Simmetrio, che perciò avrebbe preso il nome dei SS. Simmetrio e Cesario<ref>Spiazzi Raimondo, ''La chiesa e il monastero di San Sisto all'Appia: raccolta di studi storici'',Edizioni Studio Domenicano, 1992</ref>, al tempo di Leone IV (847-855).
 
S. Cesareo de Arenula (''S. Caesarii de Arenula'') – Chiesa che era situata nei pressi del Tevere, nel Rione Regola; fu edificata presso "l'Onda"<ref name=":3">Christian Hülsen, ''Le chiese di Roma nel Medioevo: cataloghi ed appunti'', Georg Olms Verlag, 1927</ref> in riferimento alle innumerevoli inondazioni del [[Tevere]] che interessarono in passato la zona. Successivamente fu unita alla [[Chiesa di San Paolo alla Regola]], ma fu distrutta dopo il 1630.
 
La Chiesa di San Salvatore in Onda originariamente era dedicata al Salvatore e a San Cesareo, ma siccome a quest'ultimo era intitolata anche la Chiesa di San Cesareo de Arenula, situata nello stesso rione, vi fu la riduzione a una sola intitolazione<ref>Panciroli Ottavio, ''Roma sacra, e moderna'', nella stamperia del Mainardi nella piazza di Monte Citorio, 1725 </ref>.
 
San Cesareo in Laterano (''S. Caesarii in Palatio Lateranensi'') – era un Oratorio annesso al vestiario del Papa, nel Palazzo Lateranense, dalla parte del Battistero<ref name=":3" />.
 
San Cesareo presso s. Paolo (''S. Caesarii ad Beatum Paulum'') – In prossimità della [[Basilica di San Paolo fuori le mura]] sorsero due monasteri, come ricordato in un ''"praeceptum"'' di S. Gregorio Magno datato 25 gennaio 604, uno maschile detto di "San Cesareo ''ad quatuor angulos''"<ref>''Storia della città di Roma nel Medioevo dal secolo 5. al 16. di Ferdinando Gregorovius'', Volume 1, Giuseppe Antonelli, 1873</ref>, l'altro femminile intitolato a Santo Stefano: riuniti durante il pontificato di Gregorio II, essi costituirono il nucleo del monastero abbaziale di San Paolo, che per lungo tempo continuò a chiamarsi "''Monasterium Ss.Stephani et Caesarii ad S. Paulam"''<ref>Penco Gregorio, ''Storia del monachesimo in Italia: dalle origini alla fine del Medioevo'', Editoriale Jaca Book, 1995</ref>''.''
==== San Cesareo de Appia e papa Giovanni Paolo II ====
[[File:Papa Giovanni II nella Chiesa di San Cesareo de Appia a Roma.jpg|miniatura|297x297px|Il cardinale Karol Wojtyła, il futuro [[papa Giovanni Paolo II]], nella [[Chiesa di San Cesareo de Appia]] in Roma, 1967.]]
[[Chiesa di San Cesareo de Appia|San Cesareo de Appia]] (''S. Caesarii'' ''in Turrim'') – è l'unica Chiesa superstite delle sette dedicate a San Cesario in Roma. Si trova all’inizio della [[Via Appia]], nel rione Celio, presso la Porta San Sebastiano.
 
La Chiesa fu costruita nel secolo VIII su resti di strutture romane preesistenti; probabilmente fu chiamata “in Torre” per la presenza di una torre nelle vicinanze<ref>Mildred Anna Rosalie Tuker - Hope Malleson, ''The Christian monuments of Rome'', A. and C. Black, 1900</ref>, e in seguito anche ''“in Palatio”'', ma solo per essere stata confusa con l’omonima cappella del Palatino, ossia S. Cesareo ''in Palatio'' (''S. Caesarii de Graecis'' ovvero ''de Palatio''), scomparsa nel XV secolo<ref name=":7">Pautrier Massimo, ''I Santi delle Chiese medievali di Roma (IV-XIV secolo)'', 2012</ref>. Il [[papa Leone X]] nel 1517 la elevò a [[San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)|“Titolo cardinalizio”]] con l’appellativo ''“in Palatio”'' per ricordare il primo luogo di deposizione delle reliquie di San Cesareo martire, ossia la chiesa che sorgeva nel palazzo imperiale della ''Domus Augustana''.
 
Nella Chiesa di San Cesareo de Appia, Diaconia elevata pro illa vice a Titolo Presbiterale, il 26 giugno 1967 Karol Wojtyła, il futuro [[papa Giovanni Paolo II]], fu creato e pubblicato cardinale da [[Papa Paolo VI]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/santopadre_biografie/giovanni_paolo_ii_biografia_breve_it.html|titolo=Sua Santità Giovanni Paolo II: Breve Biografia}}</ref>. In questa chiesa il cardinale Wojtyla benedisse due matrimoni di giovani provenienti dalle borgate romane e ogni volta che si teneva la Stazione Quaresimale non mancava di mandare telegramma di vicinanza e preghiera al rettore. Il cardinale Wojtyla, quando scendeva a Roma per più giorni, al mattino presto radunava i preti polacchi residenti nella capitale e con loro concelebrava Messa in San Cesareo in Palatio<ref>Raffaello Uboldi, ''Vita di papa Wojtyla narrata come da lui stesso'', Rizzoli, 1983</ref>. Egli, inoltre, faceva aprire al custode la chiesa quando desiderava pregare da solo, inginocchiato davanti all’altare, sotto al quale due angeli marmorei sono riprodotti nell'atto di aprire un tendaggio, dando luce alla raffigurazione musiva di ''"S. Caesareus Diac. Mart".''
 
Il 25 aprile del 1960, nella chiesa di San Cesareo sull'Appia Antica, l'attrice [[Virna Lisi]] sposò l'architetto romano Franco Pesci<ref>''Epoca,'' Volume 13, 1962</ref>. Questa chiesa piaceva molto all'attrice, tra l'altro allora era chiusa (fu riaperta al culto il 2 aprile del 1963); gli sposi fecero richiesta di averla e fu aperta appositamente per il loro matrimonio.
 
== Reliquie del diacono Cesario nel mondo ==
 
=== L'urna e il braccio-reliquiario della Cattedrale di Terracina ===
[[File:Reliquia San Cesareo Terracina.jpg|miniatura|269x269px|Tibie di San Cesareo diacono e martire, Urna-reliquiario in ottone, [[Duomo di Terracina|Cattedrale di San Cesareo]], Terracina (Lt).|left]]
Il corpo di San Cesario diacono e martire fu seppellito in un cimitero ubicato in un'area denominata "Agro Varano", poco prima di entrare in [[Terracina]], perché secondo la legge romana non si potevano tenere i corpi dei defunti all'interno del perimetro della città. La presenza dei resti mortali del martire a Terracina richiamò schiere di pellegrini sulla sua tomba: nacque così il culto delle reliquie come memoria e venerazione. Secondo i [[Bollandisti]], tra il 375 e il 379, a seguito della miracolosa guarigione della figlia dell'imperatore Valentiniano I, sarebbe avvenuta la traslazione del corpo di San Cesario dalla Chiesa di Santa Maria ad Martyres di Terracina alla [[Domus Augustana]] di Roma (nel sito di Villa Mills, distrutta) e deposto, con l’assistenza di papa Damaso ''intro Romanum Palatium, in optimo loco, imperiali cubicolo''<ref name=":4" /> dove venne eretto un oratorio in onore del martire chiamato “S. Cesareo in Palatio”.
 
L’imperatore Valentiniano I avrebbe lasciato solo alcune ossa del santo alla Chiesa di Santa Maria ad Martyres di Terracina. Successivamente queste reliquie di San Cesario furono traslate dalla suddetta chiesa, ubicata ''extra urbem Terracinam'', alla Cattedrale, edificata tra V e VI secolo sui resti del cosiddetto tempio di Apollo, posto sul lato nord - ovest del Foro Emiliano. La ''Dioecesis Terracinensis'' celebra la memoria della traslazione delle reliquie di San Cesario il giorno 7 febbraio. In epoca alto-medievale la zona presbiterale della Cattedrale di Terracina fu rialzata al fine di custodire le reliquie dei martiri Cesareo, Giuliano, Felice ed Eusebio, poste al di sotto dell’altare maggiore. Nella relazione della Visita Apostolica del 1580-81 a proposito di queste reliquie si legge: ''"quorum corpora intus recondita sunt"''<ref>Elena di Gioia, ''La cattedrale di Terracina'', Roma, Rari nantes, 1982</ref>. L'altare delle reliquie fu riedificato da papa Benedetto XIII nel 1729; è costituito da una mensa sorretta da due mensolone a voluta, sul cui bordo è incisa una iscrizione: "HIC IACENT CORP. SS. MM. CESARIJ. IULIANI. FELICIS ET EUSEBIJ. PROTECTORUM" (per "corpora" si intende una parte del corpo, e non le spoglie dei santi protettori nella loro interezza).
[[File:Reliquiari San Cesareo diacono, Cattedrale di Terracina.jpg|miniatura|292x292px|Reliquiario a urna, in ottone, e braccio-reliquiario argenteo di San Cesareo diacono e martire, [[Duomo di Terracina|Cattedrale di Terracina]] (Lt).]]
 
Nella [[Duomo di Terracina|Cattedrale di San Cesareo di Terracina]] si conservano due [[Reliquiario|reliquiari]] del diacono Cesario: un braccio-reliquiario argenteo e un reliquiario a urna.
 
Il braccio-reliquiario (XVII sec.) in argento, lega metallica argentata e dorata, attribuito a un argentiere napoletano; fu donato da Mons. Pomponio de Magistris (Vescovo di Terracina dal 1608 al 1614), infatti, sul lato anteriore della base è raffigurato lo stemma del donatore: una spada in palo con la punta rivolta verso l’alto e due serpenti attorcigliati; ai lati sono presenti due ali. Sul bordo superiore della base vi è l’iscrizione: POMPONIVS DE MAG[ISTRIS] / EP[ISCOP]VS TERRACINENSIS FIERI FECIT / ET TV SANTE PROTEGE EVM / AC ISTVM POPVLVM TVVM<ref>Aa.Vv.,''Sculture Preziose: Oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo'', Gangemi Editore Spa, 2015</ref>. Il braccio poggia su una base pe, ornata da eleganti girali vegetali e sostenuta da quattro leoni accovacciati. La teca con le reliquie si trova nella parte anteriore: secondo la tradizione sarebbero conservate ''"pars brachii S. Cæsarii"'' - due porzioni ossee dell’avambraccio del santo (secondo la dott.ssa Simona Minozzi, non è possibile identificare con certezza queste due piccole porzioni ossee). Il braccio è rivestito da una manica panneggiata e fittamente punzonata, chiusa da un polsino con cinque bottoncini, dal quale fuoriesce il bordo della camicia; sul risvolto della manica vi è l'iscrizione SANCTUS CESAREUS; la mano aperta è modellata in modo estremamente naturale, col dorso segnato dal fitto gioco delle vene. Sul lato posteriore della base vi è una targa che ricorda un episodio della ribellione della città dall’occupazione francese del 1798: un terracinese, Giuseppe Maria Cestro, salvò il prezioso reliquiario dalle razzie dei soldati<ref name=":8">''I santi patroni del Lazio'', Volume 1, Regione Lazio, Assessorato cultura, spettacolo, sport e turismo, 2003</ref>.
 
Il reliquiario a urna di San Cesareo (XIX sec.) in ottone argentato, dorato attribuito ad artigiano di ambito locale; fu donato del cardinale Giacomo Antonelli (1806-1876), infatti ai lati dell’urna vi è raffigurato lo stemma del cardinale: una sirena che soffia nella buccina. Secondo la tradizione, nel reliquiario sarebbero conservate ''"duo magna ossa brachii S. Cæsarii"''<ref name=":4" />, ovvero due ossa dell'avambraccio del diacono: l'ulna e il radio. Secondo il prof. Gino Fornaciari, Professore di Paleopatologia e Archeologia Funeraria, e la Dr.ssa Simona Minozzi, specialista in osteoarcheologia dell’[[Università di Pisa]], questi resti scheletrici non sono l'ulna e il radio, ma l'osso che si trova nella parte anteriore della teca potrebbe essere una tibia di destra, in base alla direzione dell'inserzione del muscolo soleo (presunto), mentre l'osso che si trova nella parte posteriore potrebbe essere l'altra tibia o il femore; entrambe le ossa apparterrebbero a un giovane adulto (proposta avanzata attraverso la visione del processo di fusione delle estremità delle ossa, che avviene al termine dell’accrescimento scheletrico. Pertanto se la saldatura non fosse completa, come nel caso in esame, si tratterrebbe di ossa appartenenti a un giovane individuo). L'urna ha pianta quadrangolare e lati trapezoidali e trasparenti, di cui quelli maggiori lunettati, con copertura voltata. Il coperchio è concluso superiormente da una corona d'alloro con all'interno il ''chrismon'' e ai lati due putti che sorreggono dei lunghi festoni. La base poggia su piedini a voluta e al centro dei lati lunghi è ornata da una testa di cherubino<ref name=":8" />. Nella seconda metà dell’ottocento questo reliquiario a urna di S. Cesareo era conservato nella cappella privata della famiglia dei Conti Antonelli di Terracina<ref name=":4" />; successivamente fu restituito alla Cattedrale. Oggi è possibile ammirare i due preziosi reliquiari in occasione della Festa Patronale che annualmente è celebrata la prima o la seconda domenica di novembre in quanto non deve coincidere il triduo di preparazione con la Solennità di tutti i Santi e la commemorazione dei Defunti<ref name=":02" />.
 
=== Reliquie in Germania ===
 
==== Il braccio-reliquiario del Kunstgewerbemuseum di Berlino ====
[[File:Braccio reliquiario di San Cesario, Kunstgewerbemuseum di Berlino.jpg|miniatura|Berlino, [[Kunstgewerbemuseum]] (Museo delle Arti Applicate), la direttrice Dr. Sabine Thümmler accanto al braccio-reliquiario di San Cesario diacono e martire (fine del XII sec.) e alla nuova icona del santo. |sinistra|285x285px]]
Nel [[Kunstgewerbemuseum]] (Museo delle Arti Applicate) di [[Berlino]], sito nel Kulturforum, si conserva un prezioso “Armreliquiar des Hl. Caesarius von Terracina”, Inv.-Nr. W 21. Il braccio reliquiario (anima in legno di pero; argento sbalzato, inciso, in parte dorato, filigrana dorata, pietre e vetri preziosi; h. 52,5 cm – b. 9,9 cm – prof. 8,4 cm), realizzato verso la fine del XII sec., contiene una porzione ossea del braccio di San Cesario diacono e martire (non è possibile visionare questa reliquia in quanto è incastonata all'interno del corpo tubolare del braccio). Nel reliquiario di San Cesario la mano destra tesa in argento si staglia contro l’avambraccio dorato. Il corpo del braccio è di forma tubolare, leggermente rastremato, rivestito con una sottoveste punzonata con un motivo a righe orizzontali. La superficie di appoggio riporta in gotico maiuscolo: CESARII<ref>Junghans Martina, ''Die Armreliquiare in Deutschland vom 11. bis zur Mitte des 13. Jahrhunderts'', Universität Bonn 2002</ref>.
 
Il reliquiario è considerato una donazione di Enrico XII di Baviera, detto [[Enrico il Leone]] (1129 -1195), un rappresentante della dinastia dei Guelfi, Duca di Sassonia e di Baviera. Spesso, infatti, questa reliquia di San Cesario viene messa in relazione con il pellegrinaggio di Enrico il Leone in Terrasanta negli anni 1172/73. Nelle cronache di Arnold von Luebecks del 1180 si dice che il duca, di ritorno da Gerusalemme, avesse portato molti doni da Bisanzio da parte dell’imperatore [[Manuele I Comneno|Manuele I Camneno]], fra i quali anche un braccio reliquiario dell’apostolo Bartolomeo. La donazione di una porzione ossea del braccio di San Cesario in Bisanzio potrebbe essere possibile perché in questo periodo le spoglie del diacono si conservavano all’interno del palazzo imperiale sul colle Palatino a Roma, nell’oratorio di San Cesareo in Palatio. Secondo alcuni studiosi nel periodo bizantino i duchi di Roma si sarebbero stabiliti in quest’antico palazzo imperiale<ref>Andrea Augenti, ''Il Palatino nel Medioevo: archeologia e topografia (secoli VI-XIII)'', L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 1996</ref>. Secondo altre ipotesi, Enrico il Leone avrebbe portato la reliquia del martire da una delle sue spedizioni in Italia, con sosta nella capitale. Inizialmente questo braccio reliquiario di San Cesario si trovava nel tesoro del Duomo di San Blasio in [[Braunschweig]], una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Bassa Sassonia. Nell’inventario delle reliquie del 1482 del Duomo è menzionato il prezioso armreliquiar: ''“Item brachium sancti Cesarii martiris”''. In questo periodo i reliquiari del tesoro di San Blasio erano conservati nell’''armarium''. In seguito il braccio di San Cesario fu posto nell’altare maggiore del Duomo, come viene descritto nell’inventario del 1542. In questa chiesa la festa liturgica del santo veniva celebrata il 1º novembre. Nel 1671 il braccio fu traslato nel museo del castello di [[Hannover]]. Nel 1862 il tesoro venne trasferito nel “Königlichen Welfenmuseum”, fondato dal re Giorgio V di Hannover. Successivamente il tesoro fu trasferito nel Museo austriaco delle Arti Applicate a [[Vienna]]<ref name=":02" />.
 
In "[[Il fuoco (D'Annunzio)|Il Fuoco]]" [[Gabriele D'Annunzio|Gabriele D’Annunzio]] descrive la visita al Museo austriaco delle Arti Applicate di Vienna del 7 ottobre 1899 e menziona questo braccio di S. Cesario, rimandando al suo taccuino Vienna: ''"Una grande sala deserta, il crepitio della pioggia su le vetrate, innumerevoli reliquiarii preziosi nelle custodie di cristallo, segni di morte ovunque, cose in esilio, non pregate, non adorate più.... Insieme chinammo la fronte contro un cristallo che chiudeva una collezione di bracci santi con le loro mani di metallo atteggiate in un gesto immobile… Mani di martiri, tempestate di agate, di ametiste, di topazii, di granati, di turchesi malaticce... Per certe aperture si scorgevano nell’interno le schegge delle ossa. Ve n′era una che teneva un giglio d′oro; un′altra, una piccola città; un′altra, una colonna.'' […] ''Le braccie sante (vedi l’altro taccuino Vienna) – di S. Teodoro, di S. Innocenzo, Cesario, Lorenzo, Bartolomeo – ve n'è uno che tiene un vasetto di balsami, feminina, con un anello in ciascun dito – È un reliquario di Maria Maddalena – (in legno)"''<ref>D'Annunzio Gabriele, ''Il Fuoco, in Prose di romanzi'', II, Milano, A. Mondadori, 1964</ref>''.'' D’Annunzio descrive la differenza tra contenuto e contenitore: i reliquiari adorni di gemme sono più preziosi delle reliquie stesse e, quindi, esorta il lettore a non venerarli più: ''"Cose in esilio, divenute profane, non pregate, non adorate più"''<ref>Gabriele D'Annunzio, ''Tutte le opere di Gabriele d'Annunzio'', Volume 17, Officina Bodoni, 1927</ref>''.''
 
Nel 1935 lo Stato prussiano acquisisce il cosiddetto “Tesoro Guelfo” (di cui fa parte anche il braccio-reliquiario di San Cesario), che oggi si trova nel Kunstgewerbemuseum di Berlino.
 
[[File:Esposizione icona San Cesario nella Basilica di Santa Maria in Kapitol in Koln.jpg|miniatura|247x247px|[[Colonia (Germania)|Colonia]] (Germania), [[Basilica di Santa Maria in Campidoglio|Basilika Sankt Maria im Kapitol]]: Pfarrer Matthias Schnegg espone l'icona di S. Cesario sull'altare maggiore (in esso, nel 1065, l'arcivescovo Annone depose frammenti ossei di San Cesario), 21 aprile 2017.|left]]
 
==== Le reliquie di Magonza ====
Nell’anno 810 l’arcivescovo di [[Magonza]] (una città della Germania occidentale), Richulf von Mainz, ricevette in dono da [[papa Leone III]] alcune porzioni ossee di S. Cesario di Terracina per l’[[Abbazia di Sant'Albano|abbazia imperiale di Sant'Albano in Magonza]], uno dei più famosi monasteri benedettini dell'impero carolingio, portate dal vescovo suffraganeo Bernhard von Worms e dall’abate francese Adalhard von Corbie, nipote di [[Carlo Martello]] e cugino di [[Carlo Magno]]<ref>''Annali: Filologia germanica, Volumi 17-19''; La Sezione, 1974</ref>. Alberto di Brandeburgo Hohenzollern , Arcivescovo di Magonza e Magdeburgo, Vescovo di Halberstadt e principe elettore del [[Sacro Romano Impero]], nel 1540/41 si trasferì ad [[Aschaffenburg]], allora parte del territorio di Magonza, portando con sé molte opere d’arte, tra cui un calendario-reliquiario con dei frammenti ossei di San Cesario, prelevati proprio dall'Abbazia di Sant'Albano di Magonza. L'abbazia di Sant'Albano fu saccheggiata e bruciata nel 1552 durante la Seconda guerra dei Margravi<ref name=":02" />.
 
Il 1º novembre dell’anno 1198, nell’abbazia di ''Cella Sanctae Mariae'' (Altzella Abbey), un monastero cistercense presso [[Nossen]], in Sassonia (Germania), il Vescovo Theoderico della Diocesi di Misnensi consacrò l’altare maggiore dedicandolo alla Vergine Maria<ref>Pertz, ''Monumenta Germaniae historica inde ab anno Christi quingentesimo usque ad annum millesimum et quingentesimum'', Impensis Bibliopolii Aulici Hahniani, 1859</ref>: in esso depose molte reliquie, tra cui anche ''“reliquiis sanctorum Cesarii & Juliani”''<ref>Johann Burkhard Mencke, SCRIPTORES RERVM GERMANICARVM, 1728</ref>.
 
==== I bracci-reliquiari di Colonia ====
[[File:Reliquia di San Cesario che si conserva nella Cattedrale dei SS. Cosma e Damiano di Essen (Germania).jpg|miniatura|[[Essen]] (Germania), [[Cattedrale di Essen|Cattedrale dei SS. Cosma e Damiano]], Mons. Thomas Zander reca in mano la nuova icona di San Cesario diacono e martire, accanto al reliquiario multiplo contenente un frammento osseo del santo.|241x241px]]
Nel mese di maggio del 1070 [[Annone II di Colonia|Annone II]], arcivescovo di [[Colonia (Germania)|Colonia]], ottenne dal [[papa Alessandro II]] - come segno di riconoscimento per aver presieduto il Concilio di Mantova nel 1064, nel quale fu scomunicato l'[[antipapa Onorio II]] - porzioni del braccio di San Cesario diacono e martire, che furono donate alla nuova Cappella di St. Jacobus (San Giacomo) di Colonia, in Germania, e incastonate in due reliquiari: ''“Item brachium argenteum cum reliquiis Sancti Cesarii – Item reliquie Sancti Cesarii cum argenteis pedibus”''<ref>Franz Bock, ''Das heilige Köln: Beschreibung der mittelalterlichen Kunstschätze in seinen Kirchen und Sakristeien aus dem Bereiche des Goldschmiedehandwerkes und der Paramentik'', Weigel, 1859</ref>''.'' Secondo la tradizione, durante la processione della traslazione del braccio si sviluppò un grande incendio a est della città di Colonia, ma al passaggio della reliquia le fiamme si spensero, rinfrancando le anime afflitte dei cittadini. Nel XV secolo uno di questi due reliquiari di San Cesario fu donato alla contigua Chiesa di San Giorgio, che fu costruita nel 1059 sulle fondamenta dell'''Oratorium S. Caesarii''<ref>Hiltrud Kier, ''Romanische Kirchen in Köln und ihr historisches Umfeld'', Bachem, 2004</ref>: durante gli scavi negli anni 1927-1930 furono scoperti i resti dell'oratorio dedicato a San Cesario di Terracina, eretto nel periodo merovingio (VII secolo) accanto alla cinta muraria romana e alla porta della città. Alcuni frammenti ossei del braccio di San Cesario furono donati anche al [[Duomo di Colonia|Duomo di St. Peter und Maria]] di Colonia. È interessante notare che cinque anni prima della traslazione delle porzioni del braccio del santo in Germania, nel 1065, l'arcivescovo Annone consacrò l'altare maggiore della Basilica di St. Maria Im Kapitol (Santa Maria in Campidoglio a Colonia) e in esso depose molte reliquie di santi, tra cui alcuni frammenti ossei di San Cesario di Terracina<ref>Kracht Hans-Joachim, Torsy Jakob, ''Reliquiarium Coloniense'', Franz Schmitt, Siegburg 2003.</ref>. Tutti questi reliquiari furono distrutti durante le guerre napoleoniche.
==== Il reliquiario della Cattedrale di Essen ====
[[File:Reliquia di San Cesario conservata nel Museo del Capitolo della Canonica di Aschaffenburg.jpg|miniatura|[[Aschaffenburg]] (Germania), Tesoro della Collegiata di S. Pietro e S. Alessandro nel Museo del Capitolo della Canonica: don Martin Heim reca in mano l'illustrazione "Ritrovamento del corpo di S. Cesario diacono e martire", accanto al reliquiario-calendario (1530 circa), contenente frammenti ossei del santo.|243x243px]]
Nell'anno 1054 alcuni frammenti ossei di ''"S(ancti) Cesarii m(a)r(tyris)"'' furono inseriti in una cassa di piombo per essere collocati nel sepolcro dell'altare maggiore della [[Cattedrale di Essen|Cattedrale dei SS. Cosma e Damiano]] di [[Essen]] (Germania), durante il rito di consacrazione dello stesso<ref>Eugen Ewig, ''Spätantikes un Fränkisches Gallien: Gesammelte Schriften (1952-1973)'', Artemis Verlag, 1976</ref>, insieme ad altre reliquie di santi, i cui nomi sono ancora incisi sul coperchio. Nell'anno 2015 la piccola cassa di piombo fu aperta per eseguire una ricognizione dei reperti che, successivamente, furono collocati in un nuovo reliquiario: purtroppo non fu possibile individuare i frammenti ossei di San Cesario in quanto non erano presenti i cartigli identificativi sui vari sacchetti di stoffa<ref>Erzbischöfliches Diözesanmuseum Paderborn, ''Für Königtum und Himmelreich'', Schnell & Steiner, 2009</ref>.
 
==== Il "Calendario delle Reliquie" di Aschaffenburg ====
Nel Tesoro della Collegiata di S. Pietro e S. Alessandro nel Museo del Capitolo della Canonica di [[Aschaffenburg]], una città extracircondariale della [[Baviera]], si conserva una reliquia di S. Cesario diacono'','' prelevata dall'[[Abbazia di Sant'Albano|abbazia imperiale di Sant'Albano di Magonza]] pochi anni prima della sua distruzione, incastonata nel "Calendario delle Reliquie", di artista ignoto del 1530 ca<ref>''Das Münster'', Volume 60, Schnell & Steiner, 2007</ref>.
 
Il calendario, appartenuto al cardinale Alberto di Brandeburgo Hohenzollern, è un’assoluta rarità. Giunto sino a noi nella sua forma rinascimentale originale, esso richiama ancora una concezione medievale di venerazione delle reliquie. All’interno di queste pagine lignee sono conservati, in piccoli sacchetti di velluto ricamato, i resti del santo del giorno. Ogni pagina presenta due mesi del calendario e 60 posti per l’alloggio delle reliquie. L’assemblea dei Santi e l’osservazione delle loro vite e del loro operato servivano non solo come base per la preghiera giornaliera, ma anche per un'autoriflessione dell’osservatore.
 
Nella pagina ''"November - December"'' del calendario vi sono frammenti ossei di S. Cesario, con il cartiglio identificativo ''"S. Caesarius M./ 1 novembris",'' incastonati in uno scomparto rettangolare all'interno di un piccolo sacchetto di velluto decorato con passamaneria dorata<ref name=":02" />.
 
=== Le reliquie di Roma ===
[[File:Reliquia San Cesario diacono e martire, Sancta Sanctorum Roma.jpg|miniatura|Roma, Cappella Papale del [[Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum|Sancta Sanctorum]]: il rettore del Santuario della Scala Santa, P. Francesco Guerra, reca in mano la nuova icona di San Cesario diacono e martire, accanto all'altare che conserva una porzione ossea del braccio del santo (Fotografia: Bruno Brunelli).|left]]
A partire dall'800 nel monastero di San Cesareo in Palatio di Roma avvenne la suddivisione delle reliquie di San Cesario diacono e martire.
 
==== Il braccio del ''Sancta Sanctorum'' ====
Nell'[[Alto Medioevo]] una porzione del braccio del santo fu traslata nel [[Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum|Sancta Sanctorum]] di Roma - cioè la cappella privata del papa, vescovo di Roma, fino agli inizi del XIV secolo - collocata nella cassa di legno di [[papa Leone III]]<ref>Salomoni Generoso, ''Memorie sacre della cappella di Sancta Sanctorum e della scala del palazzo di Pilato detta volgarmente la Scala Santa'', Roma 1775</ref> (795-816), e riposta nel vano sotto l'altare che conserva "l'[[Acheropita]] Lateranense", ossia l'immagine del SS. Salvatore. Questa reliquia è ricordata, nel 1175, dal Diacono Giovanni: ''“Ibi est etiam brachium Sancti Cesarii martyris”'', in un contesto dove appare evidente la volontà del compilatore di sottolineare la preziosità di questa raccolta di cimeli (la cappella del ''Sancta Sanctorum'', come indica lo stesso appellativo «le cose sante tra le sante», era uno dei luoghi più sacri della cristianità).[[File:Altare maggiore santa croce in gerusalemme, roma.jpg|miniatura|335x335px|Roma, [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme]]: esposizione della nuova icona di San Cesario diacono e martire sulla mensa dell'altare maggiore, con sottostante vasca di basalto contenente parte considerevole del corpo del santo. (Foto Daniela Matarazzo).
]]
==== La vasca di Santa Croce in Gerusalemme di Roma ====
Nel [[XIII secolo]] il monastero di San Cesareo in Palatio andò in rovina e si provvide a trasportare parte considerevole del corpo del santo nella [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme]] di Roma, dove tuttora si conserva nella vasca di basalto nero, posta sotto la mensa dell’altare maggiore.
 
Lo storico dell'arte [[Richard Krautheimer]] definì questa Basilica come chiesa palatina (un edificio privato a uso esclusivo della famiglia imperiale) e come tale essa viene comunemente ricordata. Una chiesa che risultò, quindi, adeguata ad accogliere il corpo del santo tutelare degli imperatori.
 
La vasca di età romana fu posta sotto la mensa del nuovo altare maggiore, eretto nel 1743 per volere di [[Papa Benedetto XIV|Benedetto XIV]]. Sulla fronte verso l'abside della vasca vi è un’epigrafe che recita: "HIC JACENT CORPORA SANCTORUM CÆSARY ET ANASTASY MARTYRUM".
 
L'archeologo Francesco de' Ficoroni sostiene che probabilmente l'antico reperto era originariamente usato come vasca da bagno da ricchi signori; l'archeologo Carlo Gasparri ipotizza una sua provenienza dalle vicine terme Eleniane<ref>Ambrogi Annarena, ''Vasche di età romana in marmi bianchi e colorati'', L'Erma di Bretschneider, Roma 1995</ref>.
 
==== Il capo nella Basilica di Sant'Anastasia al Palatino ====
Dopo l'anno 1138, il cranio del diacono Cesario fu traslato nella [[Basilica di Sant'Anastasia al Palatino|Basilica di Sant’Anastasia al Palatino]] in Roma. Le “guide di Roma" del 1500 menzionano tra le reliquie più importanti conservate nella Basilica di Sant’Anastasia: il capo di S. Cesario Diacono e Martire, di S. Guglielmo confessore e di S. Saba Abate<ref>Ugoni Pompeo, ''Historia delle Stationi di Roma'', Appresso Bartholomeo Bonfadino, 1588</ref> (''"Item Capita Sanctorum Cæsarii Martyris & Guglielmi Confessoris"''<ref name=":9">Cappello Filippo, ''Brevi notizie dell'antico, e moderno stato della chiesa collegiata di S. Anastasia di Roma'', Stamperia di Pietro Ferri, Roma 1722.
</ref>). Siamo sicuramente di fronte alla reliquia più importante del santo: il cranio è stato da sempre visto come una delle parti più rappresentative del corpo. Ottavio Panciroli attesta che il sacro capo del diacono, privo di alcuni denti, si conservava in questa Basilica, dove la solennità del martire era celebrata il giorno 20 aprile (vigilia della festa romana del ''Dies Natalis Romae''), secondo quanto si apprende da una tavola, esposta in sacrestia, che ricordava le feste dei santi dei quali si possedevano le reliquie. Nel 1645 il cranio - o parte di esso - del santo terracinese si conservava ancora in questa Basilica in quanto il [[Fausto Poli|cardinale Fausto Poli]] prelevò alcuni frammenti ''"ex capite S. Caesarii"'' (della testa di S. Cesario martire) per donarli alla Chiesa di S. Salvatore di [[Usigni]] (Perugia)<ref>Ansano Fabbi, ''Storia e arte nel comune di Cascia'', S.p.A. Arti grafiche Panetto & Petrelli, 1975</ref> in cui, purtroppo, non sono più presenti. Sappiamo che molte reliquie conservate nella Basilica di Sant'Anastasia furono donate a diverse chiese e principi con [[chirografo|chirografi]] pontifici che si conservano nell'archivio<ref name=":9" />: il reliquiario di San Cesario fu traslato in un luogo imprecisato.
 
==== Reliquie nelle chiese romane ====
Per quanto concerne le reliquie del diacono donate ad alcune chiese di Roma per i riti di consacrazione degli altari, il 6 maggio 1124 [[papa Callisto II]] consacrò un altare della [[Basilica di Santa Maria in Cosmedin]]: in esso depose molto reliquie, tra cui quelle dei SS. Cesario e Giuliano. Il 30 gennaio del 1141 [[papa Innocenzo II]] consacrò l'altare che si trova nell'abside della [[Chiesa dei Santi Michele e Magno|Chiesa dei SS. Michele e Magno]] deponendo molte reliquie di santi, tra cui ''"reliquiae S. Cesarii, tunicam de crate S. Laurentii, Sulpiciae et Serviliani".'' Il 26 novembre del 1195 Pietro Cardinal Vescovo Portuense, alla presenza del papa Celestino III, consacrò l'altare dedicato alla Beatissima Vergine nella [[Chiesa di San Salvatore alle Coppelle]]: in esso furono deposte molte reliquie insigni, tra cui frammenti ossei di San Cesario diacono. L'anno successivo, precisamente il 26 maggio 1196, [[papa Celestino III]] consacrò l'altare maggiore della [[Basilica di San Lorenzo in Lucina]] deponendovi molte reliquie, tra cui frammenti ossei dei SS. Cesario e Giuliano<ref>P. Giuseppe Maria Mazzolari, ''Le sagre basiliche,'' Tomo sesto, Fr. Bourlié, Roma 1820</ref>.
 
Reliquie di San Cesario diacono a Roma erano conservate anche nella [[Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria]]; sotto l'altare maggiore della [[Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)|Chiesa dei SS. Nereo e Achilleo]]; nell'altare dedicato alla Beata Vergine Maria nella [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Basilica papale di Santa Maria Maggiore]] e nella Chiesa di San Biagio in Campitelli, sconsacrata<ref name=":02" />.
 
Nella [[Chiesa di San Cesareo de Appia|Chiesa di S. Cesareo de Appia]], almeno fino al 1870, si conservavano reliquie dei SS. Cesario diacono e martire, Alfonso de' Liguori, Giuseppe da Copertino, Lucia, Fortunata e Clemente<ref>''Les stations et dimanches de carême a Rome'', Joseph Spithoever, 1865</ref>.
[[File:Reliquia di San Cesario diacono e martire che si conserva nell'Oratorio di San Filippo Neri di Roma.jpg|miniatura|219x219px|Roma, [[Chiesa Nuova (Roma)|Oratorio di San Filippo Neri]]: Padre Rocco Camillò, preposito dell'Oratorio, e il dott. Alberto Bianco, Direttore dell'Archivio dell'Oratorio, accanto al reliquiario multiplo, contenente un frammento osseo di S. Cesario diacono e martire, e alla nuova icona del santo. ]]
 
Nell'altare del coro interno del [[Basilica di San Paolo fuori le mura|Monastero di San Paolo fuori le Mura]] in Roma si conserva una reliquia ''"Ex ossibus S. Caesarii Diac."'', insieme al corpo del beato Giovanni Rainuti di Tuderto.
 
Nel [[Chiesa di Santa Lucia in Selci|Monastero di Santa Lucia in Selci]] di Roma (lipsanoteca del Vicariato) si conservano frammenti ossei del giovane diacono in due piccoli cofanetti trasparenti, inventariati con il n° 376 (secondo la dott.ssa Cristina Martinez-Labarga, Ricercatore del Centro di Antropologia molecolare per lo studio del DNA antico, Dipartimento di Biologia dell’[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata|Università degli Studi di Roma “Tor Vergata]], nel cofanetto che reca la scrittura ''"Ex ossibus S. Caesarii Diac. M."'' sembrerebbe ci sia un frammento di osso del [[neurocranio]] di San Cesario diacono).
 
Nell'[[Chiesa Nuova (Roma)|Oratorio di San Filippo Neri di Roma]] si conserva un reliquiario multiplo in argento, in cui è incastonato un frammento osseo di S. Cesareo levita e martire, con cartiglio in latino ''“S. Caesarii L. M.”''.
 
Nella [[Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)|Chiesa di Santa Maria del Priorato in Roma]], conosciuta anche come Santa Maria de Aventino o S. Basilio, nella terza nicchia a sinistra, vi è un altarolo reliquiario del IX secolo che conteneva una costola di San Cesario diacono e martire, come testimonia l'antica iscrizione in latino sulla cornice del timpano dello stesso: † HIC RECONDITVM EST CAPVT S. SAVINI SPOLITINI EPI. ET MAR. EX COSTA S. CAESAREI M. † ET SANGVINEM SCI SEBASTIANI MAR. ET RELIQVIE SCI ABUNDI MAR. † ET RELIQVIE SS. QVADRAGINTA<ref>Armellini Mariano, ''Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX'', Edizioni del Pasquino, 1891</ref>. Nel 1765 il card. Rezzonico fece eseguire da Giovanni Battista Piranesi dei lavori di restauro nella Chiesa e in quell'occasione vi si trovò una piccola urna d'argento - contenente le reliquie dichiarate sulla fronte dell'altarolo - che fu deposta dal Piranesi sotto l'altare maggiore.
 
Nella perduta Chiesa di San Basilio ai Pantani nel [[Foro di Augusto]] a Roma si conservava una costola di San Cesario diacono. P. Alberto Zucchi ricorda che in questa chiesa, nel primo anno del Pontificato di Pio V (1566), fu trovato un vecchio tabernacolo di legno con molte reliquie involte in veli, fra l'altre la pietra della circoncisione di N. S., il braccio di Sant'Andrea, il braccio di S. Basilio e una costa di S. Cesareo diacono<ref>''Memorie Domenicane'', Volume 54, Convento di S. Maria Novella, 1937
</ref>.
 
=== Reliquie in Italia ===
 
==== Le sei ossa ritrovate nella Basilica di San Frediano in Lucca ====
[[File:Reliquiario San Cesario diacono e martire, San Frediano Lucca.JPG|miniatura|[[Lucca]], [[Basilica di San Frediano]]: esposizione della nuova icona di S. Cesario diacono e martire accanto all'urna-reliquiario del santo (foto Lucio Ghilardi).|left|277x277px]]
[[File:Reliquie S. Cesario - Basilica San Frediano Lucca.jpg|miniatura|Reliquie di San Cesario Diacono e Martire, [[Basilica di San Frediano]] in Lucca (foto prima della ricognizione).]]
Agli inizi del mese di dicembre del [[2009]] Mons. Michelangelo Giannotti, Vicario Generale della Diocesi e rettore della [[Basilica di San Frediano|Basilica di San Frediano in Lucca]], ritrovò l'urna-reliquiario contenente sei ossa integre di San Cesario diacono e martire (identificate attraverso il cartiglio in latino "''Ossa sex S. Cæsarii Diac. M.''") nel deposito della curia tra gli oggetti non inventariati pervenuti dalle chiese dismesse della Diocesi. Si tratta di due [[Omero (anatomia)|omeri]], un [[femore]], una [[scapola]], e due [[ossa coxali]] del bacino.
 
Secondo la tradizione, queste reliquie sarebbero state donate dal [[papa Alessandro II]] all'antico [[Chiesa di San Ponziano (Lucca)|monastero di San Ponziano]] di Lucca nell'[[XI secolo]]. La chiesa di S. Ponziano fu indemaniata nell'Ottocento e le reliquie del diacono furono traslate nel [[monastero dell'Angelo]] di Lucca<ref>Gian Domenico Mansi, ''Diario sacro delle chiese di Lucca'', dalla tipografia Giusti, 1836</ref>. Successivamente si perse completamente traccia dell’urna.
 
Nel 2010 Mons. Giannotti, costatando lo stato del reliquiario e le condizioni delle ossa ricoperte dalla polvere e ragnatele, fece eseguire una ricognizione necessaria a un intervento di pulitura e di risistemazione delle stesse; in quell'occasione fu tolto anche qualche piccolo frammento dalle ossa e furono fissati i sigilli che nei vari traslochi dai monasteri si erano staccati. Sul retro del reliquiario vi è il sigillo arcivescovile di fr. Giulio Arrigoni, OFMObs., Arcivescovo di Lucca (1849-1875)<ref name=":02" />. Il 1º novembre [[2010]], in occasione della solennità di Tutti i Santi, l'urna di San Cesario diacono e martire, per la prima volta dopo il ritrovamento, fu esposta nella Cappella Sandei, o dell'Annunziata, della [[Basilica di San Frediano]] di Lucca dove tuttora è conservata in un armadio-reliquiario<ref>{{Cita web|url=http://www.pupia.tv/2011/12/cesa/ritrovati-nella-diocesi-di-lucca-i-resti-di-san-cesario/50599|titolo=Ritrovati nella Diocesi di Lucca i resti di San Cesario}}</ref>.
 
Il reliquiario di San Cesario viene esposto alla venerazione dei fedeli solo il 1º novembre sull'altare della Cappella dell'Annunziata (immediatamente antecedente quella del SS. Sacramento) accanto alla nuova icona del diacono; in questo giorno, dopo la Santa Messa, al canto del ''[[Te Deum]]'', vengono incensate le reliquie annunziando ai fedeli, attraverso il microfono, il nome del santo. [[File:Urna San Cesario nella Basilica di San Frediano.JPG|miniatura|306x306px|Esposizione dell'urna-reliquiario di San Cesario nella Cappella dell'Annunziata, [[Basilica di San Frediano]] in Lucca - 1 novembre 2017 (foto Lucio Ghilardi).]]
Secondo alcuni studiosi, non è escluso che possa essere stato [[papa Alessandro II]] a donare tali reliquie, in quanto nel 1062 insediò nella [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme|Basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme]] i [[Canonici regolari di San Frediano di Lucca|Canonici Regolari di S. Frediano di Lucca]], che la abbandonarono durante il periodo del papato avignonese (1309 - 1377)<ref>Besozzi Raimondo, ''La storia della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme'', Roma 1750</ref>. Quindi, è probabile che questa congregazione di chierici sia legata alla traslazione delle ossa da Roma a Lucca. Abbiamo un’antichissima testimonianza sul culto di San Cesario di Terracina nella città di Lucca: nella Biblioteca Comunale di Palermo si conserva un codice [[messale]], che il sacerdote ed erudito Luigi Boglino nel 1884 ha attribuito alla Chiesa dell’antico monastero di San Ponziano di Lucca e datato tra 1095 e 1160, in cui si riscontrano le principali feste dei santi che sono particolarmente venerati nella Diocesi di Lucca, tra cui quella del diacono Cesario al 1º novembre<ref>''Archivio storico siciliano: pubblicazione periodica per cura della Scuola di paleografia di Palermo'', Volume 9, Società siciliana per la storia patria, 1884
 
</ref>.
 
Nella [[Chiesa di San Ponziano (Lucca)|Chiesa di San Ponziano]] (attualmente è sconsacrata e ospita la sede della Scuola IMT Alti Studi Lucca) è possibile ancora visionare un'[[epigrafe]] marmorea, realizzata nell'anno 1727, che elenca le reliquie più importanti in essa possedute; quella di S. Cesario è menzionata al primo posto: S. CÆSARII DIACONI ET MART. CORPUS/ SS. HIPPOLYTI ET FAUSTÆ CAPITA/ AC OSSA SS. LAURENTII, CASSIANI, ET ANTHIMI/ ALIORUMQ MARTYRUM EXUVIÆ/ QUI STOLAS DEALBAVERUNT IN SANGUINE AGNI/ HOC IN LOCULO TEMPLI XPTI SANGUINE INSIGNIS/ STOLAM IMMORTALITATIS EXPECTANT/ D. NICOLAUS SESTI ABBAS/ IN SACRAM ÆDEM DENUO ERECTAM/ HÆC TEMPLA SPIRITUS SANCTI INTULIT/ ANNO D. MDCCXXVII. È necessario aver presente che non si fa distinzione tra il tutto o una parte del corpo umano; il termine ''corpus'' vuol indicare che si tratta veramente delle ossa del santo indipendentemente che sia del suo corpo intero o di una parte.
 
Dalle ossa del diacono Cesario conservate nella Chiesa di San Ponziano, nel corso dei secoli, furono estratte piccole reliquie e donate ad alcuni edifici di culto della Diocesi di Lucca<ref>Franciotti Cesare, ''Historie delle miracolose imagini, e delle vite de' Santi'', i corpi de' quali sono nella citta di Lucca, Guidoboni, Lucca, 1613</ref>: alla [[Chiesa di Santa Maria Corteorlandini]] (dove alcuni frammenti del braccio, con cartiglio in latino ''“S. Cæsarii Mart.”'', si conservano in un reliquiario multiplo a teca sotto l’altare maggiore), al [[Certosa di Farneta|Monastero della Certosa]] (dove alcuni minuti frammenti ''“ex oss. S. Cæsarii diacon. Mart. Tarracinæ 1 nov.”'' si conservano in un reliquiario multiplo) e alla Chiesa di San Senzio, sconsacrata<ref name=":02" />.
 
I Padri Lucchesi (o [[Chierici regolari della Madre di Dio|Chierici Regolari della Madre di Dio]]) contribuirono a diffondere e intensificare il culto di San Cesario, soprattutto nella Chiesa di Santa Maria Corteorlandini di Lucca e nella [[Arcidiocesi di Napoli|Diocesi di Napoli]].
 
==== Frammenti ossei nelle Diocesi del Lazio ====
Nel corso dei secoli, molti vescovi prelevarono diverse porzioni o frammenti dalle ossa di San Cesario conservate nella Cattedrale di Terracina per donarle ad alcune chiese appartenenti alle diocesi del Lazio.
 
[[Pietro di Anagni|San Pietro di Salerno]], vescovo di Anagni dal 1062 al 1105, iniziò i lavori di costruzione della [[Cattedrale di Santa Maria (Anagni)|Cattedrale di Anagni]] (Frosinone) e della sua cripta, situata sotto il presbiterio. Dagli ''Acta Sancti Magni'' sappiamo che il vescovo Pietro, durante la consacrazione dell'altare dei Martiri, nell'abside a destra della cripta, depose reliquie di San Cesario, di San Sebastiano e di svariati altri santi. Al di sotto della conca absidale vi è un affresco medievale raffigurante i SS. Cesario, Stefano e Lorenzo diaconi e martiri<ref>Cappelletti Lorenzo, ''Gli affreschi della cripta anagnina Iconologia'', Gregorian Biblical BookShop, 2002</ref>. Il 30 settembre 1179 [[papa Alessandro III]] consacrò la Cattedrale di Anagni alla Vergine Annunziata e, con l'assistenza di molti cardinali e vescovi, tra cui quello di Terracina, depose nell'altare maggiore reliquie dei SS. Cesario, Nereo e Achilleo e di moltissimi altri martiri.
 
Il 1º ottobre dell’anno 1071 fu consacrata la [[Abbazia di Montecassino|Chiesa abbaziale di San Benedetto]] a Montecassino (monastero benedettino nel Lazio) insieme ai suoi cinque altari; il Vescovo di Tuscolo Giovanni consacrò solennemente l’altare che si trovava a meridione, in onore di Santa Maria Madre di Dio; in esso depose reliquie di santi, tra cui anche quelle di San Cesario diacono: ''“reliquiis martyrum Dionisii episcopi, Stephani pape, Cesarii diaconi, Primi et Feliciani”''<ref>''Miscellanea cassinese'', Volume 67, Badia di Montecassino, 1992</ref>''.'' Nella sagrestia dell'Abbazia di Montecassino si conserva una reliquia di S. Cesareo diacono e martire (un frammento osseo), con relativa autentica, incastonata in una teca quadrata in filigrana argento dorato, con quattro gemme agli spigoli, sistemata con quattro sigilli; collocata sul palchetto n.1 nella bacheca della Cappella delle Reliquie, come risulta da un inventario dei reliquiari del 1967<ref>''Inventario delle reliquie dell'Abbazia di Montecassino'', 1967, conservato nell'Archivio dell'Abbazia di Montecassino.</ref>.
 
[[File:Reliquia di San Cesario diacono e martire in Veroli.jpg|miniatura|[[Veroli]] (Frosinone), Basilica di Sant'Erasmo: il dott. Luciano Trulli accanto al reliquiario argenteo di San Cesario e all'illustrazione "Martirio dei SS. Cesario e Giuliano".]]
Nella Basilica di Sant'Erasmo di [[Veroli]] (Frosinone), si conserva un reliquiario multiplo a ostensorio (secolo XVIII) che contiene un frammento osseo di S. Cesario con il cartiglio identificativo ''"S. Caesarii L. M."''. In questa Basilica è presente anche una raffigurazione del santo terracinese nell'affresco dell'abside (XIX secolo): nel registro superiore, al centro domina la figura del Cristo - sorretto da angeli - che abbraccia la croce, nel registro inferiore vi Sant'Erasmo inginocchiato su una nube e ai lati le figure di San Cesario diacono e S. Benedetto. Il culto del diacono fu portato a Veroli dai benedettini, che rimasero a Sant'Erasmo fino al XII sec.
 
Il 25 luglio 1196 il vescovo Berardo di Ferentino, con l'assistenza di cardinali e vescovi delle diocesi limitrofe - tra cui il vescovo Tedelgario di Terracina - consacrò l'altare maggiore della Chiesa di Santa Maria a Fiume di [[Ceccano]] (Frosinone) deponendo in esso molte reliquie, tra cui quelle di S. Cesario diacono<ref>Giuseppe Del Re, Domenico del Re, ''Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna nel regno di Puglia e Sicilia: Normanni'', Stamperia dell'Iride, 1845</ref>.
 
Nell'antica Chiesa di San Benedetto di [[Priverno]] (Latina) si conservavano reliquie dei SS. Cesario e Giuliano<ref>Teodoro Valle, ''La città nova di Piperno,'' per Secondino Roncagliolo, 1646.</ref>.
 
Nella [[Concattedrale di Santa Maria Annunziata|Cattedrale di Santa Maria Annunziata]] di Priverno, in una cappella laterale (dx) che custodisce il cranio di S. Tommaso d'Aquino, era conservato il reliquiario a cassa di S. Giovanni Crisostomo (secolo XIX) che conteneva un osso di San Cesario, con cartiglio in latino ''"S. Caesarii M."'' (secondo la dott.ssa Cristina Martinez-Labarga, sembra che sia la base dell'osso sacro, cioè la parte distale della colonna vertebrale, e in particolare, quella che si collega con le vertebre lombari). All'interno della teca vi erano anche reliquie di San Giovanni Crisostomo e San Zaccaria. Queste reliquie furono trafugate nel mese di giugno del 2008.
 
Nella Chiesa arcipretale di [[San Felice Circeo]] si conservavano reliquie dei SS. Cesario e Sebastiano martiri: essi erano gli antichi protettori del paese fino al 27 aprile 1777, giorno in cui la chiesa fu consacrata a San Felice II papa e martire<ref>Capponi Giuseppe, ''Il Promontorio Circeo illustrato con la storia'', Velletri 1856</ref>.
 
Un dente di San Cesario fu dato in dono all'Abbazia di ''Crypta Ferrata'' ([[Grottaferrata]], nel Lazio), dove fu conservato con grande onore e cesellato con illustri doni. Purtroppo questo reliquiario risulta assente nei recenti inventari dell’abbazia.
 
==== I busti-reliquiari e il braccio di Cesa ====
[[File:Cappella San Cesario, Cesa (Ce).jpg|miniatura|Busto reliquiario ligneo di San Cesario diacono e martire, esposto su un trono marmoreo nella Cappella di San Cesario, sul lato destro del transetto della Parrocchia San Cesario in [[Cesa]] (Caserta).|left]]
Agli inizi del sec. XVII, Mons. Pomponio de Magistris, vescovo di Terracina dal 1608 al 1614, provvide alla sistemazione delle reliquie di San Cesario: in quell'occasione concesse alcuni frammenti ossei del braccio del santo al Cardinale Filippo Spinelli, vescovo di Aversa dal 1605 al 1616, per la sua Parrocchia di San Cesario di [[Cesa]] (Caserta).
 
Il 19 giugno [[1612]] da Napoli arrivò al Rev.mo Mons. Mengozzo, Vicario Generale della Diocesi, una lettera direttagli da Sua Em. Cardinale Spinelli, il cui contenuto era questo: ''"Mi costa per relazione degna di fede, che l'inclusa Reliquia è stata levata dal'' ''braccio di San Cesario,'' ''che si conserva nella Chiesa Cattedrale di Terracina, e non si deve far dubbio che non sia autentica e come tale si dovrà avere in venerazione e conservare nella Chiesa di Cesa; e Dio vi conservi"''. Nella parte inferiore della lettera è scritto: ''"Voglio che questa reliquia sia accompagnata processionalmente dal Capitolo fino fuori della porta della città, come vi dirà il Curato di Cesa"''<ref>Grassia Luigi, ''Vita e Martirio del Gran Levita africano San Cesario'', Aversa 1912</ref>, come si rileva dagli atti della Visita Pastorale compiuta a Cesa nel 1621 dal vescovo Mons. Carlo I Carafa, esistenti nell'Archivio Vescovile di Aversa. Il popolo di Cesa si riversò nella Cattedrale di San Paolo di Aversa per venerare la reliquia e poi traslarla processionalmente nella loro Chiesa Parrocchiale. Il Capitolo accompagnò la reliquia fino alla porta della città: grande fu l'accoglienza e l'entusiasmo degli aversani e dei cesani al passaggio della processione. La reliquia fu incastonata in un braccio dorato e in un busto reliquiario ligneo, realizzato per l'occasione.
 
Attualmente queste particelle ossee si trovano incastonate in tre preziosi reliquiari: nel busto reliquiario ligneo di San Cesario, nel busto reliquiario argenteo di San Cesario, e nel braccio reliquiario argenteo di San Cesario.[[File:Braccio reliquiario di San Cesario, Cesa (Ce).jpg|miniatura|Braccio-reliquiario di San Cesario diacono e martire, Parrocchia di San Cesario diacono e martire, [[Cesa]] (Caserta).]]
 
Il busto reliquiario ligneo di San Cesario (1612), in legno di pero scolpito, dipinto e dorato, attribuito ad anonimo scultore di bottega napoletana; presenta nella parte centrale una teca allungata in vetro con cornice d'argento sbalzato e inciso, contenente frammenti ossei del santo, disposti in verticale e affiancati da un cartiglio su cui compare l'iscrizione in latino ''"Ex oss: S. Cæsarii Diac. et Martyr.".'' Secondo la dott.ssa Minozzi, è la diafisi di un osso lungo molto frammentato, sembrerebbe a sezione cilindrica come l'omero o il femore; l'unico frammento di epifisi è la superficie articolare tondeggiante in basso, che assomiglia più a quella dell'omero che non al femore. Il santo poggia su una base ottagonale con profilo concavo, sorretta da quattro piedini a volute; è vestito con un camice (una lunga tunica bianca con le maniche) - indossato su un amitto molto voluminoso (paramento di lino o cotone di foggia quadrangolare con la funzione di coprire il collo) - al quale è sovrapposta una dalmatica rossa (abito proprio dei diaconi) che presenta decorazioni fitomorfe dorate. Il martire è raffigurato con entrambe le braccia piegate e protese in avanti: nella mano destra sorregge la palma in argento sbalzato e cesellato, in quella sinistra l'Evangeliario in argento, su cui è inciso l’''incipit'' del salmo 30: ''“In te, Domine, speravi; non confundar in Aeternum”''. La statua è esposta su un trono marmoreo nella cappella di San Cesario, sul lato destro del transetto della Chiesa.
 
Il braccio-reliquiario argenteo di San Cesario (XIX sec.), in argento sbalzato e cesellato di bottega napoletana; presenta la base quadrangolare poggiante su quattro piedini a voluta, in corrispondenza dei quali quattro puttini festanti, eseguiti a fusione, siedono su altrettanti plinti, reggendo rametti di palme. Al di sopra si imposta un'alzata a otto facce concave cesellate alternativamente con decorazioni fitomorfe e motivi gigliati. Nella faccia centrale della parte anteriore, entro un cartouche vi è la raffigurazione a busto intero del diacono Cesario, eseguita a sbalzo. Nella faccia centrale della parte posteriore, invece, entro un cartouche vi è l'iscrizione che ricorda il committente del reliquiario: SANTOLO/ DI MARIA/ CARLO/ DEL VIL/ LANO. La base termina con una modanatura decorata a ovuli, sopra la quale, nella parte posteriore, vi è l'iscrizione che ricorda il parroco di allora: D. FRANCISCO BONANTE PAROCHO. Il corpo del braccio è di forma tubolare, leggermente rastremato, rivestito da una manica, punzonata con un motivo a righe verticali, resa da un morbido drappeggio di pieghe; al centro presenta una teca a luce ovale, incorniciata da una decorazione vegetale, in cui è possibile ammirare la reliquia: due frammenti ossei del santo, disposti in verticale, che presentano rispettivamente i cartigli in latino ''“Ex oss. S. Cæsarii M.”'' ed ''“Ex brachio S. Cæsarii M.”''. Secondo la dott.ssa Minozzi, il frammento superiore è più ricco di osso spugnoso; forse viene da un’epifisi dell’osso, mentre quello inferiore sembra di un osso con diafisi circolare come omero o femore. Entrambi i frammenti provengono dalla superficie esterna dell’osso. Il braccio è esposto sull'altare maggiore della Chiesa in occasione della festa patronale, che si celebra annualmente nella settimana successiva al 19 giugno, e della festa liturgica (3 novembre)<ref name=":02" />.
[[File:Busto reliquiario di San Cesario di Cesa.jpg|miniatura|Busto-reliquiario argenteo di San Cesario diacono e martire, opera dell'argentiere Luca Baccaro, 1760, conservato nella Parrocchia di San Cesario in [[Cesa]] (Caserta).|alt=Busto-reliquiario argenteo di San Cesario diacono e martire a Cesa)|left|237x237px]]
[[File:Portatori della statua argentea di San Cesario di Cesa.jpg|miniatura|Portatori della statua argentea di San Cesario, [[Cesa]] (Caserta), 30 luglio 2017.]]
Il busto reliquiario di San Cesario (1760), in [[argento]] sbalzato e cesellato, opera di Luca Baccaro, argentiere napoletano; si caratterizza per una forma aperta e dinamica, poggia su una pedagna mistilinea dorata, tagliata negli spigoli, riccamente decorata con elementi a doppia voluta. La testa del santo, leggermente inclinata verso destra, presenta una capigliatura a ciocche ondulate che incorniciano un volto giovane e imberbe dall'espressione volitiva. Il diacono indossa una [[dalmatica]] sovrapposta a un camice a collo stretto e a un piccolo [[amitto]] a sbuffo che protegge il collo. È possibile scorgere anche una parte del [[Cingolo (liturgia)|cingolo]], indossato sopra il [[Camice (liturgia)|camice]], all’altezza della vita, e il [[Manipolo (cattolicesimo)|manipolo]] sull'avambraccio sinistro. Vi è un grande attenzione per l'andamento morbido delle pieghe del panneggio della dalmatica, riccamente decorata con eleganti motivi floreali eseguiti a sbalzo, che si palesa in modo eclatante sulla parte anteriore del busto. Il paramento sacro, cadendo realisticamente fuori della pedagna, copre una parte della finestrella che contiene il [[reliquiario]] ovale a capsula del santo, in cui vi sono incastonati alcuni frammenti ossei del martire, con sottostante cartiglio in latino ''"Ex ossibus S. Cæsarii Diaconi et Martyris"''. Il diacono reca nella mano destra la palma del martirio e nella sinistra il Vangelo. Solitamente indossa una stola diaconale in tessuto di seta rosso con ricami vegetali in filo oro. Sul capo è applicata un'aureola raggiata in argento sbalzato. Sul busto è presente il bollo del maestro argentiere Luca Baccaro, sigla L. B. in campo rettangolare, e il marchio NAP con corona<ref>Pezzella Franco, ''Un inedito busto in argento di Luca Baccaro: il San Cesario per l'omonima parrocchia di Cesa'', in Rassegna storica dei comuni: periodico di studi e ricerche storiche locali, Nuova serie, A. 41, n. 191-193 (Lug.-dic. 2015), p. 45-50 </ref>. La statua, attualmente in deposito, si espone e si porta in processione solo in occasione della festa del santo, che si celebra annualmente nella settimana successiva al 19 giugno, con solennità civili e religiose. La domenica, giorno principale della festa, dopo la prima solenne messa del mattino è possibile assistere al rito della vestizione della statua con tre fasce di seta rossa ricoperte da oggetti in oro (gioielli, monili, ex voto raffiguranti parti anatomiche), una parte del "tesoro" che nel corso dei secoli i cesani hanno donato al Patrono<ref name=":02" />.
 
==== Il busto-reliquiario della Chiesa di Santa Brigida a Napoli ====
[[File:Busto reliquiario di San Cesario diacono e martire.jpg|miniatura|upright|Busto reliquiario di San Cesario diacono e martire che si conserva nella [[Chiesa di Santa Brigida (Napoli)|Chiesa di Santa Brigida]], Napoli. Foto Daniela Matarazzo.|alt=Busto reliquiario di San Cesario diacono e martire della chiesa di Santa Brigida, Napoli.|left]]
[[File:Altare maggiore chiesa Santa Brigida, Napoli.jpeg|miniatura|Esposizione della nuova icona di San Cesario accanto al suo busto reliquiario, altare maggiore della [[Chiesa di Santa Brigida (Napoli)|Chiesa di Santa Brigida in Napoli]]. Foto Daniela Matarazzo.|294x294px]]
Nella [[Chiesa di Santa Brigida (Napoli)|Chiesa di Santa Brigida a Napoli]], ubicata nel centro storico, si conserva un busto reliquiario di San Cesareo Diacono e martire, di cm 76.0 x 50.0 x 20.0 (hxlxp) e realizzato da una bottega napoletana del sec. XIX in legno scolpito e dorato; su una base mistilinea a gradini modanati è raffigurato il santo, a mezza figura, come un giovane imberbe con capigliatura folta e ondulata; non indossa i paramenti liturgici ma l'abito civile e non sono presenti i tipici attributi iconografici. Il busto è avvolto da un drappo - al cui bordo è presente la frangia - che parte dalle spalle del santo e termina con un nodo nella parte anteriore della base. La reliquia è inserita in una piccola teca posta nella parte centrale, sul petto del busto, incastonata in una capsula plumbea: si tratta di un minuscolo frammento osseo del santo con sottostante cartiglio in latino ''"S. Cesarei D. M."''. E' conservato in un armadio, ricoperto dagli ex voto, collocato nel corridoio di accesso alla sagrestia; viene solennemente esposto il 1º novembre in occasione della Solennità di tutti i Santi.
 
Questo busto reliquiario era stato erroneamente catalogato come "San Cesare Martire" nell'inventario dei beni storici e artistici della Diocesi di Napoli, sicuramente a causa di una scorretta traduzione dell'iscrizione sul cartiglio identificativo. Dopo mesi di intense ricerche - grazie all’interessamento di P. Tommaso Galasso, parroco della Chiesa di Santa Brigida, di P. Antony Seelan Mariannan e del prof. Tino d'Amico<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.larampa.it/2017/04/01/napoli-riscopre-cesario-diacono-martire-santo-cristianizzato-culto-dei-cesari-nel-mondo/|titolo=NAPOLI RISCOPRE CESARIO DIACONO E MARTIRE|pubblicazione=LaRampa.it|data=1º aprile 2017|accesso=7 agosto 2017}}</ref> - si è provveduto a correggere l'errore.
 
La traslazione della reliquia di San Cesario Diacono a Napoli è legata ai Padri Lucchesi ([[Chierici regolari della Madre di Dio|Congregazione dei Chierici Regolari della Madre di Dio]]), i quali presero possesso della Chiesa di Santa Brigida nel 1637<ref>''Guida sacra della città di Napoli per Gennaro Aspreno Galante'', Stamperia del Fibreno, 1873</ref> (a quel tempo nella città di [[Lucca]] si conservavano otto ossa integre del santo terracinese; molto probabilmente questo minuscolo frammento osseo fu estratto dalla reliquia ''"ex brachio"'' del diacono che si conserva nella Chiesa di Santa Maria Corteorlandini di Lucca, affidata nel 1580 ai Chierici Regolari della Madre di Dio<ref name=":02" />.
 
A pochi passi dalla Chiesa di Santa Brigida, dalla terrazza che fiancheggia la via [[Cesario Console]] (ammiraglio del [[Ducato di Napoli]], detto anche “Cesario di Napoli”, IX sec.), si eleva, dominando il mare, la statua di [[Augusto|Cesare Augusto]], offerta dal [[Benito Mussolini|Duce]] alla Città di Napoli nel 1936<ref>''Annuario statistico del Comune di Napoli'', Giannini, 1937</ref>. Anche nella città partenopea il culto del diacono Cesario sarebbe servito per sostituire e cristianizzare il culto pagano dei divi Cesari.
 
==== Il reliquiario del Duomo di Napoli ====
[[File:Reliquiario San Cesario diacono nel duomo di Napoli.JPG|miniatura|Napoli, [[Duomo di Napoli|Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta]], Cappella delle Reliquie: don Vincenzo Papa, parroco del Duomo, espone il reliquiario multiplo, contenente un [[molare]] di San Cesario diacono e martire, accanto alla nuova icona del santo (ph. Daniela Matarazzo). |260x260px]]
Nella [[Duomo di Napoli|Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Napoli]], precisamente nella Cappella delle Reliquie, si conserva un reliquiario multiplo a capsula in argento sbalzato; sec. XIX, di bott. napoletana, contenente un dente di S. Cesario diacono e martire, con sottostante cartiglio ''"S. Caesarii M."''. Secondo la dott.ssa Simona Minozzi, si tratta di un dente molare definitivo ancora in eruzione, infatti le radici non sembrano spezzate, ma ancora vuote perché non hanno ancora terminato l’accrescimento. Il reliquiario reca lo stemma del cardinale [[Guglielmo Sanfelice d'Acquavella]], nativo di [[Aversa]]; contiene anche frammenti ossei di [[Eufemia di Calcedonia|Sant'Eufemia vergine e martire]] di Calcedonia, di [[Anastasia di Sirmio|Sant'Anastasia vergine e martire]], di [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo vescovo e martire]], di San Marcellino, di San Vito, di San Settimio vescovo, di [[Sant'Agnese|Sant'Agnese vergine e martire]], di San Benedetto, e di San Donato.
 
Nel Duomo di Napoli è conservato il "Calendario Marmoreo di Napoli", un documento marmoreo in cui sono riportati i costumi liturgici dell'antica Chiesa napoletana<ref>Domenico Mallardo, ''Il calendario marmoreo di Napoli'', Ediz. Liturgiche, 1947</ref>: al 1º novembre troviamo il Natale di S. Cesario di Terracina: “N. S. CESARII”. Si ritiene sia stato inciso intorno alla metà del IX secolo; è molto importante perché testimonia l'antichità del culto reso ad alcuni santi, tra cui a San Cesario diacono.
 
Il culto del martire di Terracina a Napoli è antichissimo: in uno strumento rogato il 16 giugno del 1288, ai tempi di [[Carlo I d'Angiò]] (che si conserva nell'Archivio dei PP. benedettini in [[Cava de' Tirreni]]), si fa memoria di un luogo fuori le mura di Napoli, vicino al casale di [[San Giovanni a Teduccio]], che si chiamava ''"S. Cesarei ad Susurram"''<ref>Sabbatini d'Anfora Lodovico, ''Il vetusto calendario Napoletano nuovamente scoverto'', vol.10, stamperia Simoniana, Napoli 1764
 
</ref>, nei pressi della Chiesa di Sant'Arcangelo all'Arena<ref name=":02" />.
 
Inoltre, esisteva un piccolo villaggio detto "San Cesario di Villa Lanzasino" (Lanzasino era villaggio che sorgeva tra [[Arzano]] e [[Secondigliano]], già in dominio della Chiesa di Napoli). In un diploma di Carlo I si legge: ''"Santus Cesarius de villa Lanzasini"'', mentre in un altro dello stesso Sovrano: ''“S. Cesarium ad Rusuram de pertinentiis Neapolis”''<ref>Cerbone Carlo, De Stelleopardis Domenico, ''Afragola feudale: per una storia degli insediamenti rurali del napoletano'', Istituto di Studi Atellani, 2004</ref>. Secondo lo scrittore Raffaelo Mastriani, potrebbe essere stato un luogo di pertinenza di villa Lanzasino, ma non popolato; inoltre potrebbe essere identificato anche con ''“S. Cesarius ad rivum”''<ref>Raffaelo Mastriani, ''Dizionarío geografico-storico-civile del Regno delle due Sicilie'', Tip. All'Insegua del Diogene, 1843</ref>, nelle vicinanze di Mianella, che si trova in una zona tra Secondigliano e [[Miano]]. Questo luogo oggi porta il nome di Cupa Santa Cesarea (storpiatura del nome "San Cesario").
 
Nel comune di [[Giugliano in Campania|Giugliano]], in provincia di Napoli, sorgeva la località San Cesareo (scomparsa); un piccolo villaggio che doveva avere un'origine molto antica poiché si trovava lungo il corso della via Consolare e Campana e lì si sono verificati numerosi ritrovamenti archeologici di epoca romana<ref>''Raccolta Rassegna Storica dei Comuni'', vol. 24, Istituto di Studi Atellani </ref>. Anche qui vi sarebbe un legame con Giulio Cesare; infatti, secondo alcuni studiosi, il toponimo di Giugliano deriverebbe dall'antroponimo latino ''Julius'' perché in questi luoghi ci sarebbe stata una villa di Cesare, presso la quale gli abitanti avrebbero poi costruito un villaggio (''Iulianum'')<ref name=":02" />. Don Agostino Basile, nell'opera ''"Memorie istoriche della terra di Giugliano"'' (1800), ci riferisce che nella Cappella del Tesoro di San Giuliano nella Chiesa di Santa Sofia in Giugliano, in uno stipone sotto la cupola, si conserva una statua-reliquiario di S. Cesario martire<ref>{{Cita web|url=http://www.larampa.it/2017/12/26/culto-san-cesario-studi-origini-cesa-giugliano-marcianise/|titolo=Culto di San Cesario: studi sulle origini di Cesa, Giugliano e Marcianise|nome=La Rampa}}</ref>.
 
==== L'avambraccio di San Cesario di Lecce ====
[[File:Reliquia San Cesario diacono e martire, San Cesario di Lecce.jpg|miniatura|Mons. Gino Scardino e il Comitato Feste Patronali accanto al reliquiario a ostensorio in argento di San Cesario diacono e martire, Parrocchia Santa Maria delle Grazie in [[San Cesario di Lecce]].|left]]
[[File:Reliquiari di San Cesario diacono e martire, San Cesario di Lecce.JPG|miniatura|276x276px|Reliquiario argenteo e ligneo di San Cesario diacono e martire, Parrocchia Santa Maria delle Grazie in [[San Cesario di Lecce]] ]]
Per quanto riguarda la comunità di [[San Cesario di Lecce]], D. Ettore Marulli (1692 - 1763), Duca di San Cesario in Terra d'Otranto, venuto a conoscenza che nella [[Chiesa di San Ponziano (Lucca)|Chiesa di San Ponziano in Lucca]] erano conservate otto ossa integre del corpo di San Cesario, cercò in tutti i modi di ottenere una reliquia del diacono per la sua comunità. Nell'anno 1724 il Duca Marulli fu aiutato dal Cav. Giovan Battista Domenico Sardini di Lucca, Ambasciatore della ''"Respublica Lucensis"'' presso i sovrani più potenti del XVIII secolo e appartenente all'[[Ordine dei Gerosolimitani|Ordine Gerosolimitano]], il quale ottenne dall'Abate del monastero di San Ponziano di Lucca, D. Giustino Conti (al secolo Bartolomeo Conti) della Congregazione Benedettina Olivetana, una porzione di osso del braccio di S. Cesario Diacono e Martire (secondo la dott.ssa Cristina Martinez-Labarga, si tratta di una parte dell'[[Omero (anatomia)|omero]] sinistro corrispondente alla porzione distale, ossia il gomito, dell'osso). La reliquia - accompagnata da una lettera testimoniale dell'abate di Lucca, della Congregazione di Monte Oliveto, datata 12 febbraio 1724 e autenticata da Mons. Fabrizio Pignatelli, vescovo di Lecce, il 18 maggio 1724<ref>Francesco De Luca, ''La Diocesi leccese nel Settecento attraverso le visite pastorali: regesti'', Congedo, 1984</ref> - fu incastonata in un prezioso ostensorio d'argento e riposta nel Palazzo Ducale di S. Cesario di Lecce, dove la quarta domenica di luglio dello stesso anno fu traslata nella Chiesa Parrocchiale, oggi intitolata a Santa Maria delle Grazie, con una solenne cerimonia.
[[File:Esposizione della reliquia di San Cesario di Lecce.jpg|miniatura|302x302px|Esposizione del reliquiario a ostensorio in argento di San Cesario diacono e martire, Parrocchia Santa Maria delle Grazie in [[San Cesario di Lecce]], 13 novembre 2016]]
Nella Parrocchia si conserva anche un reliquiario ligneo a ostensorio di San Cesario, contenente un frammento osseo del diacono, che veniva portato in casa degli ammalati per invocare, attraverso la preghiera, la sua intercessione per ottenere la guarigione. Questi due preziosi reliquiari si conservano in un armadio a muro sul lato destro dell'altare privilegiato dedicato a San Cesario<ref>''San Cesario di Lecce. Storia, arte, architettura'', Congedo, 1981</ref>, sul lato destro del transetto della Chiesa di Santa Maria delle Grazie; vengono solennemente esposte in occasione della festa patronale, che si celebra annualmente la quarta domenica di luglio, e della festa liturgica (seconda domenica di novembre).
 
==== Il capo ritenuto di S. Cesario Diacono nel Monastero di San Pietro in Modena ====
Nel Monastero benedettino di San Pietro in [[Modena]] si conserva, in un reliquiario argenteo, una porzione del capo ritenuto di San Cesario diacono e martire, su cui è arrotolato un lungo cartiglio che reca la scritta in latino ''“Caput Sancti Caesarii Diaconi et Martyris – 1 Novembris”''. Attualmente è esposto nel locale adibito a museo e denominato “la Sala del Tesoro” (ubicata accanto alla sagrestia monumentale di San Pietro). Nel 1712 P. Lazzarelli, nel libro "Sacristia e Chiesa"<ref>in A.S.MO, Corp. Soppresse, PP. Benedettini di MO, n. 2654</ref>, stilò un elenco delle reliquie allora esistenti nella sagrestia del monastero di San Pietro di Modena; alla c. 112 r. si legge: ''"Quattro teste co' busti d'argento, e ghirlande, in una delle quali la Testa di S. Cesario diacono Martire, et in un'altra la Testa, o pure ossi della testa, d'una vergine compagna di S. Orsola, e queste due hanno li piedistalli foderati d'argento, e le altre due hanno li piedistalli di pero tinto di nero, con fogliami d'argento, in una sono reliquie plurimorum Martirum, nell'altra non si sa che reliquie conservisi"''. Quindi, all'inizio del XVIII sec. esisteva un busto d'argento in cui si conservava il capo di San Cesario. Nel 1796 il pagamento di ingenti somme alle armate napoleoniche costrinsero i monaci di S. Pietro di Modena a effettuare la fusione di molti oggetti preziosi della chiesa<ref>Gusmano Soli, ''La chiesa e il monastero di San Pietro'', Modena, Il fiorino, 1992</ref> (tra cui il suddetto busto-reliquiario). Successivamente la porzione del capo fu collocata in un reliquiario argenteo, in stile neogotico. Dal 1926 al 1938 il Monastero di S. Pietro fu chiuso e il reliquiario fu traslato nel [[Abbazia di Santa Maria del Monte|Monastero di Santa Maria del Monte di Cesena]]. Il 30 ottobre 1929 il Vescovo di Cesena, Mons. Alfonso Archi, autenticò la reliquia di S. Cesario Diacono per la venerazione. Dopo questa breve interruzione, il monastero di S. Pietro di Modena fu riaperto e tutti gli oggetti liturgici, tra cui questo reliquiario, ritornarono nella loro originaria sede.
 
==== La mandibola di San Cesario sul Panaro ====
[[File:Mandibola San Cesario.jpeg|miniatura|[[Mandibola]] di San Cesario diacono e martire, Basilica di San Cesario in [[San Cesario sul Panaro]] (Modena).|left]]
Nella sacrestia della Basilica di [[San Cesario sul Panaro]] (Modena) si conserva la [[mandibola]] inferiore del santo, incastonata in un reliquiario a ostensorio in argento, di manifattura emiliana del sec. XVII. Il reliquiario presenta la base a sezione circolare con decorazioni floreali sul collo del piede; il fusto decorato con motivi geometrici e vegetali; il ricettacolo, con due rami di palme intrecciati intorno alla teca circolare, contiene la mandibola di San Cesario, incastonata in una capsula argentea con decorazioni fitomorfe e cornice dentellata; termina con una croce apicale.
[[File:Croce-reliquiario dell'imperatore Ferdinando I d'Austria, contenente reliquie di S. Cesario diacono.jpg|miniatura|259x259px|Croce-reliquiario dell'imperatore [[Ferdinando I d'Austria]], contenente reliquie di S. Cesario diacono e martire, [[Cattedrale di Udine]].]]
Per quanto concerne la donazione di questa reliquia, il 14 dicembre del 1638 don Bernardo da Parma dell'Ordine di S. Benedetto della [[Congregazione cassinese|Congregazione Cassinese]], vicario del Monastero di San Pietro di Modena, in virtù dell'ordine e mandato del reverendo padre Giulio da Milano, abate del suddetto Monastero, alla presenza dei testi e del [[notaio]] Girolamo Secchiari, consegnò ''"Maxillam unam Sancti Cesarii Martiris in capsula alba (...)"'', traendola dalle reliquie di alcuni santi che si conservavano nella sacrestia del Monastero, le quali furono donate dall’abate del [[Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia)|Monastero di San Pietro di Reggio]], come risulta dallo strumento rogato dal notaio modenese Ludovico Caldani. Il 22 febbraio 1639, alla presenza dei testi e del notaio Secchiari, il rev. don Agostino da Vignola, rettore della Basilica di S. Cesario sul Panaro, pubblicamente affermò di avere ricevuto dal predetto padre Francesco questa reliquia, cioè la mascella di San Cesario Martire, in una capsula e di tenerla presso di sé<ref>A.S.Mo. A.N.Mo, notaio Secchiari Girolamo, cassetta 3301 (4 gen. 1638 - 30 dic. 1638), atto n.351.
</ref>.
 
Nella Basilica si conserva anche un secondo reliquiario argenteo a ostensorio, contenente un frammento osseo del santo con cartiglio in latino '''''“'''S. Cæsarij Diac: Mart.”''.
 
==== La croce-reliquiario dell'imperatore Ferdinando I d'Austria ====
Nella [[Cattedrale di Udine|Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Udine]] si conserva una preziosissima croce pettorale che contiene frammenti ossei di San Cesario diacono e martire e di san Felice di Valois. Questa croce fu donata a monsignor Emanuele Lodi, vescovo di Udine dal 1819 al 1845, dall'imperatore [[Ferdinando I d'Austria]] il giorno 19 settembre 1844<ref>Someda De Marco Carlo, ''Il Duomo di Udine'', Arti grafiche friulane, Udine 1970</ref>. La croce pettorale, in oro e pietre preziose, con appicagnolo e anello ferma cordone (cm 0,111 x 0,076), del sec. XIX, è dotata di sette grandi topazi, circondati da ventotto brillanti grandi, e da centoquarantotto brillanti piccoli. Nel suo centro è ricavata una teca reliquiario circolare, visibile nel verso della croce: i frammenti ossei dei due santi non sono distinguibili attraverso la pietra preziosa incastonata nel recto, all'incrocio degli assi, in quanto sono rinchiusi all'interno della teca stessa. All'interno del contenitore ligneo della croce pettorale vi è il testo della donazione da parte dell'imperatore, e su un cartiglio a lunetta posto sulla base vi è scritto: ''"Reliquie S. Cesarii Diac. M. et S. Felicis de Valois"''.
 
==== I bracci reliquiari dei SS. Cesario e Giuliano di Asola ====
[[File:Reliquia San Cesario diacono e martire, Asola.jpg|miniatura|246x246px|[[Asola (Italia)|Asola]] (Mantova), Museo Parrocchiale di Arte Sacra "Giovanni Battista Tosio", Chiesa [[Cattedrale di Sant'Andrea (Asola)|Cattedrale di Sant'Andrea]]: i bracci-reliquiari dei SS. Cesario e Giuliano. Foto Rosanna Viapiana|left]]
[[File:Reliquiario S. Cesario nel museo di Asola.jpg|miniatura|[[Cattedrale di Sant'Andrea (Asola)|Museo Parrocchiale]] "G.B. Tosio" di [[Asola (Italia)|Asola]]: la Prof. Matilde Monteverdi, curatrice del museo, e Don Daniele Stanghellini espongono l'illustrazione "Predicazione di Cesario e Giuliano" accanto ai reliquiari dei SS. Cesario e Giuliano (Foto Rosanna Viapiana)]]
Nel Museo Parrocchiale di Arte Sacra "Giovanni Battista Tosio" della Chiesa [[Cattedrale di Sant'Andrea (Asola)|Cattedrale di Sant'Andrea]] in [[Asola (Italia)|Asola]], si conservano due bracci reliquiari speculari (fine sec. XVII - metà sec. XVIII), di ignoto intagliatore lombardo, sono in legno di pioppo intagliato, modanato, dorato e dipinto, gesso, vetro e ferro battuto, contenenti porzioni ossee del braccio del diacono Cesario e del suo compagno di martirio, il presbitero Giuliano. I reliquiari sono intagliati e modanati in forma di braccio nascente da una base ovale. Le reliquie dei Santi Cesario e Giuliano sono custodite entro una teca in vetro, ornata da motivi a pergamena intagliati nella parte frontale. Ogni braccio si conclude con una mano aperta, in gesso, in atto benedicente. All'interno di ciascuna teca, sopra la reliquia legata alla custodia con due nastri rossi, vi è incollato un cartiglio con testo in latino: ''"S. Cesarius M."'' sulla porzione ossea del braccio di S. Cesario (secondo la dott.ssa Simona Minozzi, potrebbe essere un radio o al limite un omero, e non sembra un frammento proveniente dagli arti inferiori); ''"S. Iulius M."'' sulla porzione ossea del braccio di San Giuliano. Secondo alcuni studiosi, non è escluso che possa essere stato papa Alessandro II a donare tali reliquie, forse in occasione del ''Concilium Mantuanum'', sinodo locale tenuto a Mantova nel 1067. Nell'anno 1191 - nel secondo anno della morte del re Guglielmo II - il fratello ieromonaco Gerasimo dalla vecchia Roma portò la reliquia dei santi martiri Cesario e Giuliano e con questi anche la reliquia di Santa Eugenia per l'[[Abbazia di Santa Maria del Patire]] in [[Rossano (Italia)|Rossano]] (Calabria)<ref>''Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia: Rendiconti, Volumi 15-16'', Tip. poliglotta vaticana, 1940</ref>. Nel 1809 il monastero del Patire venne soppresso dai francesi e, purtroppo, di queste reliquie si perde traccia.
 
==== Il reliquiario del Museo diocesano di Monreale ====
[[File:Reliquia San Cesario, Museo Diocesano di Monreale.jpg|miniatura|304x304px|[[Monreale]] (Palermo), Museo Diocesano di Monreale, [[Museo diocesano (Monreale)|Museo Diocesano]]: la dott.ssa Anna Manno e il dott. Vincenzo Boris Fortezza accanto al reliquiario multiplo argenteo, contenente un frammento osseo di San Cesario diacono e martire, e alla nuova icona del santo.|left]]
Nel [[Museo diocesano (Monreale)|Museo Diocesano di Monreale]] (Palermo) si conservano dei frammenti ossei di San Cesario diacono, avvolti nella stoffa rossa originaria della donazione, incastonati in un reliquiario multiplo a tabella, in argento sbalzato e cesellato, opera di anonimo argentiere palermitano del 1669.
 
La teca, a vetrina o a tabella, realizzata per poter contenere più reliquie in diversi scomparti, presenta una cornice d’argento su un’anima lignea, ornata da elementi floreali, secondo il gusto del tempo, tra cui si distingue la pannocchia e il tulipano. Le volute apicali incorniciano un’alzatina centrale che ospita una crocetta. In basso, una placca circonda lo stemma di Ludovico II Torres (forse un’applicazione postuma)<ref>Sciortino Lisa, ''Monreale: il Sacro e l’Arte'', Plumelia Edizioni, Palermo 2011</ref>.
 
Questa reliquia di S. Cesario è annoverata già nell'elenco più antico e completo delle reliquie in Cattedrale, redatto dell'arcivescovo Ludovico II De Torres nel 1596.
 
Il culto di San Cesario diacono e martire nella [[Duomo di Monreale|Cattedrale di Santa Maria Nuova]] in Monreale risale al 1176, quando [[Guglielmo II di Sicilia]] chiese e ottenne dall'abate di [[Cava de' Tirreni|Cava dei Tirreni]] un folto numero di monaci [[benedettini]], che presero possesso dell'abbazia ed elessero come primo abate Teobaldo.
 
Questi monaci contribuirono ad accrescere la devozione verso il martire terracinese; infatti, nella Cattedrale di Monreale esiste anche una raffigurazione musiva di "S. CESARIUS" nel sottarco destro della sòlea<ref name=":02" />.
 
==== Il reliquiario di San Cesareo (Rm) ====
[[File:La reliquia di S. Cesario diacono e martire, Chiesa di San Giuseppe in San Cesareo (Rm).jpg|miniatura|[[San Cesareo]] (Rm), Chiesa di San Giuseppe: vetrina contenente il reliquiario argenteo di San Cesareo diacono e martire. Nella foto sono presenti alcuni membri dell'Azione Cattolica di San Cesareo e il Presidente, Andrea Torre, con la nuova icona del santo.|282x282px]]
Nella Chiesa di San Giuseppe nel comune di [[San Cesareo]] (Roma), in una vetrina a muro collocata nella Cappella del SS. Sacramento, si conserva un reliquiario argenteo a ostensorio di San Cesareo, contenente un frammento osseo del diacono, insieme alla sua nuova icona. Nel 1997 Monsignor Remo Ronci, parroco di San Cesareo, durante gli esercizi spirituali a Cascia, venne a conoscenza che Mons. Alberto Vallini della Patriarcale [[Basilica di Santa Maria Maggiore]] a Roma era in possesso di una reliquia di San Cesareo diacono e martire, conservata in un grande reliquiario a muro contenente frammenti ossei di molti santi, davanti ai quali egli si raccoglieva spesso in preghiera. Mons. Vallini decise di donare questa reliquia alla parrocchia di San Giuseppe in San Cesareo; il 4 luglio 1997 Mons. Ronci si recò a Roma in un laboratorio artigiano di antiquariato, situato in una stradina dietro la Chiesa di S. Maria in Vallicella, per scegliere il reliquiario argenteo, il cui importo fu pagato, come dono, dal Comune. Il reliquiario fu sottoposto a un restauro di cui aveva bisogno.
 
Il 19 luglio 1997 lo stesso Mons. Vallini portò la reliquia a San Cesareo, che fu accolta solennemente dalle autorità e dalla popolazione al casello autostradale e accompagnata alla chiesa parrocchiale, dove fu celebrata una messa solenne<ref>Ronci Remo'', La vita di parrocchia nei ricordi di un parroco'', Tipografia Ciociara, Paliano 2012</ref>. Il 27 agosto, giorno della festa patronale, il reliquiario viene portato in processione per le strade principali del paese insieme alla statua lignea di San Cesareo, opera dello scultore Conrad Moroder (Ortisei).
 
==== Il reliquiario di San Cesareo di Cava de' Tirreni ====
[[File:Reliquiario San Cesario Cava de' Tirreni.jpg|miniatura|194x194px|Reliquiario di San Cesareo diacono e martire, Parrocchia San Cesario in San Cesareo di [[Cava de' Tirreni]] (Sa).]]
Nella Parrocchia di San Cesario Martire della frazione di San Cesareo di [[Cava de' Tirreni]] (Salerno) si conserva una reliquia del diacono (un minuto frammento osseo), incastonata in un artistico reliquiario ligneo con teca in oro, ottenuta dal sig. Franco Scardino di [[San Cesario di Lecce]], a seguito della richiesta del parroco Padre Pino Muller. Domenica 3 aprile 2011, una rappresentanza della comunità parrocchiale di San Cesareo di Cava, guidata dal parroco Padre Pino, si recò a San Cesario di Lecce per ricevere il prezioso dono. Dopo una solenne processione per le vie del paese con il simulacro argenteo e la reliquia del santo, nella Chiesa Madre vi fu una concelebrazione eucaristica, presieduta dall'abate Giordano Rota, Amministratore Apostolico della Diocesi di Cava. Al termine della celebrazione, attraverso le mani del Padre Abate, venne consegnata la reliquia al Parroco di San Cesareo. Questa reliquia fu solennemente accolta dalla comunità di San Cesareo di Cava il 17 aprile del 2011, in occasione della Domenica della Palme. Nel 2012, al fine di impreziosire questa antica e piccola teca, lo scultore Franco Mannara realizzò un reliquiario ligneo, che presenta alla base una riproduzione del sacco, lo strumento del martirio del santo, dal quale si innalzano tre rami di palma, che richiamano la SS. Trinità. Sulle tre palme è raffigurato il libro aperto del Vangelo, sulle cui pagine è riportato un versetto del brano che viene proclamato nella festa liturgica del Martirio di San Cesario: ''"Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l'anima"'' (Matteo 10,28)<ref name=":02" />''.'' Il reliquiario è solennemente esposto sull'altare maggiore in occasione della festa liturgica del santo (3 novembre).
 
==== Il reliquiario del Museo di San Fedele a Milano ====
[[File:Reliquia di San Cesario diacono e martire nel Museo San Fedele di Milano.jpg|miniatura|[[Milano]], [[Museo San Fedele]]: esposizione dell'illustrazione "Martirio dei SS. Cesario e Giuliano in Terracina" sulla vetrina delle Reliquie dei 365 giorni dell'anno (XVI-XVII sec), che contiene frammenti ossei dei SS. Cesario e Giuliano.|left|264x264px]]
Nel [[Museo San Fedele|Museo di San Fedele]] a Milano si conserva la collezione delle reliquie dei santi dei 365 giorni dell'anno del calendario cattolico. La collezione risale al XVII-XVIII secolo e testimonia il prestigio della cinquecentesca Chiesa di San Fedele, dove anticamente i [[Compagnia di Gesù|Padri Gesuiti]] esponevano alla preghiera la teca con le reliquie del santo del giorno. In una capsula in metallo dorato del ''"Die 1 novembris"'' (giorno 1º novembre) si conservano frammenti ossei dei SS. Cesario e Giuliano: ''"S.'' ''Caesarii Ma."'' e ''"S. Juliani P.M."''<ref name=":02" />.
 
==== Il reliquiario di Guardea ====
Nella Parrocchia dei SS. Pietro e Cesareo di [[Guardea]] (Terni), in un armadio nella sacrestia, si conserva il reliquiario a ostensorio argenteo di San Cesareo diacono e martire, di bottega dell’Italia centrale sec. XVIII, è in argento in lamina sbalzato e in legno scolpito e dorato; il ricettacolo, decorato da volute, foglie e specchiature con rombi, accoglie la teca a luce ovale con cornice a ovoli, al cui interno è inserita la capsula argentea con la reliquia del santo: un frammento osseo con sottostante cartiglio che reca il testo ''"S. Cesareo D. M."''. Il reliquiario termina con croce di Avellana<ref name=":02" />.
 
Il pittore Andrea Galeotti da Cortona, nel sec. XIX, realizzò un affresco, in monocromo, nell'abside della chiesa che raffigura "S. CAESAREVS". Lo stemma del comune di Guardea raffigura i SS. Pietro e Cesareo nell'atto di sorreggere una piccola torre merlata (che rappresenta il paese) di colore rosso.
 
==== Il reliquiario di Nave ====
Nell'antica Chiesa di San Cesario di [[Nave (Italia)|Nave]] (Brescia) si conserva un reliquiario a ostensorio ligneo contenente un frammento osseo del diacono Cesario. Nella relazione fatta dal parroco in occasione della visita del vescovo G. F. Morosini, il 19 aprile 1648, si accenna all’esistenza nella vecchia parrocchiale di questa reliquia di S. Cesario, perfettamente conservata ancora nel 1732 e nel 1734<ref>Scazzola Francesca, ''La Chiesa di San Cesario a Nave: la scultura altomedioevale'', Brescia 2008</ref>. Il reliquiario a ostensorio ligneo di San Cesario, del sec. XVIII, al centro presenta una teca a luce in cui vi è una capsula contenente la reliquia del santo: un frammento osseo, incollato su una piccola stella dipinta di rosso, circondato da due cartigli che presentano il testo in latino ''"Ex Ossibus S. Cæsari. M."''. Il culto del santo è stato diffuso al nord dai monaci benedettini, quando, dal monastero di Montecassino, si trasferirono in varie regioni e bonificarono le terre dove venivano a trovarsi, fra le quali anche Nave, soggetta alle frequenti tracimazioni del [[Garza (torrente)|Garza]]<ref>''San Cesario: la contrada del Monsignore'', a cura di Mauro Guerra, 2008</ref>.
 
==== Il reliquiario di San Zeno Naviglio ====
Nella Parrocchia di S. Zenone in [[San Zeno Naviglio]] (Brescia) si conserva una porzione ossea di San Cesario, in reliquiario ad urna con forma trapezoidale, sormontato da una testina cherubica, in legno intagliato e dorato. Sul reperto osseo, avvolto da una pellicola di cellophane, sono presenti due cartigli per l'identificazione: uno più antico, con la dicitura  in latino ''"S. Caesarii M."''; l'altro, sicuramente più recente, presenta l'iscrizione ''"S. Cesario Martire"''.  L'osso è adagiato su un cuscinetto di velluto damascato rosso. Il reliquiario si espone alla venerazione dei fedeli in occasione della Solennità di Ognissanti (1° novembre). Nella Chiesa parrocchiale di San Zenone esisteva un affresco del pittore Giuseppe Ronchi del 1936, precisamente nella lunetta dell'abside, che raffigurava la Sacra Conversazione con i santi Apollonio, vescovo di Brescia, Cesario diacono e martire, Rocco e Carlo Borromeo<ref>Paolo Guerrini, ''Memorie storiche della diocesi di Brescia'', Volume 8, Edizioni del Moretto , 1937
</ref>. L’affresco venne cancellato nel corso dei restauri eseguiti negli anni ’70 in seguito ad un incendio; il suo bozzetto si conserva in una collezione privata<ref>''Giuseppe Ronchi (1873-1951)'', catalogo a cura di Luigi Capretti e Francesco De Leonardis, edizioni aab, 2010</ref>. Nel Medioevo San Cesario era invocato contro le inondazioni del canale Naviglio di San Zeno.
 
==== Reliquie nei musei e nelle chiese italiane ====
[[File:Reliquia di San Cesario conservata nel Museo Diocesano Hofburg di Bressanone.jpg|miniatura|[[Museo diocesano (Bressanone)|Museo Diocesano Hofburg]] di [[Bressanone]]: il direttore, dott. Johann Kronbichler, accanto al reliquiario-calendario, contenente un frammento osseo di S. Cesario diacono e martire, e alla nuova icona del santo.|left]]
Il [[Museo diocesano (Bressanone)|Museo Diocesano Hofburg di Bressanone]], un comune della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, conserva due reliquiari - calendari che contengono 365 reliquie, una per ogni giorno dell’anno. Al giorno 1º novembre vi è un frammento osseo di S. Cesario diacono e martire.
 
Nel Museo d'Arte Sacra di [[Cerreto Sannita]] (Benevento) si conserva un calendario-reliquiario contenente 365 reliquie di santi e un pezzetto della Croce di Cristo; al giorno 1º novembre vi è un frammento osseo di S. Cesario diacono con sottostante cartiglio ''"1. S. Caesarii M."''.
 
Nel Tempio Votivo Nazionale di San Francesco d'Assisi a [[Monte Terminillo]] (Rieti) si conserva un reliquiario - calendario, risalente alla fine degli anni trenta, nel quale è incastonato un frammento osseo di S. Cesario diacono e martire (con il cartiglio identificativo in latino ''"November 1 Caesarei D. M."'').
 
Per quanto concerne le reliquie delle vesti di San Cesario diacono e martire, alcuni frammenti furono donati alla [[Certosa di Serra San Bruno]], un monastero certosino situato vicino all'omonima cittadina in provincia di Vibo Valentia, in un reliquiario multiplo<ref>''Kartäuserliturgie und Kartäuserschrifttum: internationaler Kongress vom 2. bis 5. September 1987,'' Volume 3, Institut für Anglistik und Amerikanistik, Universität Salzburg, 1989</ref>. Sarebbe stato il [[papa Urbano II]] (1088 - 1099) a donare queste reliquie al [[Ruggero I di Sicilia|re Ruggero il Normanno]] e da questi lasciate all’eremo calabrese.
 
Nell'altare maggiore della [[Chiesa di Sant'Elena (Verona)|Chiesa di Sant'Elena]], nel complesso della [[Duomo di Verona|Cattedrale di Verona]], si conserva una reliquia di S. Cesario diacono: verso l’842-847 il patriarca di Aquileia Andrea consacrò questo edificio e ripose nell'altare maggiore le reliquie di molti santi, ricordate da una lapide sul pavimento, tra cui quelle dei ''"S(an)c(t)i Sebastiani et Cesarii"''.
[[File:Reliquia di San Cesario diacono e martire che si conserva nel Museo di Cerreto Sannita (Bn).jpg|miniatura|[[Cerreto Sannita]] (Benevento), Museo d'Arte Sacra: don Edoardo Viscosi accanto al reliquiario-calendario, contenente un frammento osseo di S. Cesario, e alla nuova icona del santo. Foto di Andrea Ferrigno.|240x240px]]
 
La [[Basilica di San Gregorio Maggiore|Basilica di San Gregorio Maggiore a Spoleto]], nella provincia di Perugia, conserva ''reliquias beatorum martyrum Cesari, Sebastiani et Fabiani a beatissimo Joanne, romanae sedis pontifice, nobis collatas''<ref>Boesch Gajano Sofia, Pani Ermini Letizia,Toscano Bruno, ''La Basilica di San Gregorio Maggiore a Spoleto'', Silvana, 2002</ref>.
 
La [[Cattedrale di San Feliciano|Basilica Cattedrale di San Feliciano di Foligno]], nella provincia di Perugia, possiede 27 reliquiari o custodie. Nel duodecimo vi sono frammenti ossei di San Cesareo levita e martire<ref>''La rosa dell'Umbria ossia piccola guida storico-artistica di Foligno e citta contermine compilata da Giuseppe Bragazzi'', Tipografia Campitelli, 1864</ref>.
 
Entrando dall’ingresso principale della [[Santuario di Maria Ausiliatrice|Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino]], a destra, una scala conduce alla Cripta o “Cappella delle Reliquie”: in essa si conserva un reliquiario a capsula contenente reliquie di S. Cesario con cartiglio in latino ''"S. Caesarii Diac. M."'' (n° 2743).
 
Nella Chiesetta di San Cesareo in [[Fara in Sabina]], in provincia di Rieti, (proprietà della famiglia Tosoni-Polidori) si conserva un reliquiario multiplo, in legno dorato, contenente un minuscolo frammento osseo di San Cesario diacono con sottostante cartiglio ''"S. Cæsar Di.M."''.
 
Nella [[Duomo di Padova|Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta di Padova]], in Veneto, esisteva anticamente un culto per San Cesareo diacono: il vescovo [[Ildebrandino Conti]] nel 1339 commissionò un reliquiario d'argento molto costoso ed elaborato per conservare un frammento della Vera Croce; in esso inserì anche reliquie di molti santi martiri padovani, vescovi e diaconi, tra cui quella di San Cesario. Infatti, in una delle annotazioni che Ildebrandino Conti appose sul suo messale, oggi conservato nella Biblioteca Capitolare di Padova, vi è scritto: ''"Item Sancti Gregorii, Sancti Blasii martirum, Sancti Medardi confessoris, Sancti Geminiani, Sancti Cornelii martirum, Sancti Cesarii dyaconi et martiris…"''<ref>Cioni Elisabetta, ''Scultura e smalto nell'oreficeria senese dei secoli XIII e XIV'', Spes, 1998</ref>''.''
 
Secondo lo studioso Antonio di Paolo Masini, nel 1666 nella [[Arcidiocesi di Bologna|Diocesi di Bologna]] si conservavano reliquie di San Cesario diacono e martire nella Basilica di San Paolo Maggiore (Padri Barnabiti) e nella [[Basilica di San Martino (Bologna)|Basilica di San Martino Maggiore]]. Nel Monastero di Sant'Agnese in Bologna si conservava un osso grande del santo diacono<ref>Masini Antonio, ''Bologna perlustrata'', vol.3, Benacci, Bologna 1666</ref>.
 
Padre Bernardino da Siena, Postulatore Generale dei [[Ordine dei frati minori cappuccini|Cappuccini]], il 3 gennaio del 1955 autenticò una reliquia di San Cesario diacono e martire (un frammento osseo con sottostante cartiglio in latino ''"S. Caesarii Lev. m"'') che fu incastonata in reliquiario a ostensorio dorato, attualmente conservato in una collezione privata.
 
=== Reliquie nel mondo ===
==== Filippine ====
[[File:Manila 2.jpg|miniatura|Il cardinale [[Luis Antonio Tagle]] accanto al reliquiario di San Cesario diacono e martire e alla nuova icona del santo; Baptistry of St. John the Baptist, Cattedrale dell'Immacolata Concezione, [[Manila]] (Filippine).|alt=reliquiario di San Cesario diacono e martire e nuova icona del santo nella Cattedrale dell'Immacolata Concezione, Manila (Filippine)|sinistra|249x249px]]
Nella [[Arcidiocesi di Manila|Cathedral of the Immaculate Conception]] in [[Manila]] (Filippine), si conserva un reliquiario-calendario contenente reliquie dei 365 santi, seguendo le feste del Messale tridentino; al giorno 1º novembre vi è un frammento osseo di San Cesario diacono e martire con sovrastante cartiglio in latino ''"November 1/ S. Caes. D. M."''. Sul retro vi è un sigillo in ceralacca con lo stemma araldico dell'Ordine francescano che attesta l'autenticità delle reliquie.
 
Questo reliquiario si trova al lato sinistro del Baptistry of St. John the Baptist (Battistero di San Giovanni Battista), in una teca lignea a muro con due sportelli (chiusa solo in occasione del Triduo Pasquale)<ref name=":02" />.
 
Fu donato alla Cattedrale di Manila il 1º novembre del 2014 dal sig. Clifford Chua, un artista ecclesiastico, nato e cresciuto a Intramuros.
 
Nel 2005 Clifford Chua, nel suo viaggio verso la Giornata mondiale della gioventù a Colonia, in Germania, decise di recarsi in [[Provenza]], in Francia, per far visita a un suo caro amico (un nobile appartenente a una famiglia reale, che viveva in un castello del XVII secolo). Mentre giravano per il castello, Clifford notò una cappella da ristrutturare e vide due piccoli quadri incastonati in una parete che stava per essere demolita: essi contenevano rarissime reliquie dei 365 santi. Allora domandò al suo amico francese quale sarebbe stata la nuova collocazione delle reliquie, ma non ottenne una risposta definitiva. Al suo ritorno nelle Filippine, Clifford ricevette un pacco dalla Francia; il suo amico gli aveva donato l'antico reliquiario-calendario al fine di tenerlo in sua custodia. Nel 2010, in occasione della Solennità di tutti i Santi, questo reliquiario è stato esposto anche a [[Makati|Makati City]] (Filippine) con una riproduzione fotografica di un affresco del diacono Cesario conservato in un monastero greco.
 
==== Spagna ====
[[File:Reliquia San Cesario nel Museo Frederic Mares di Barcellona.jpg|miniatura|[[Barcellona]] (Spagna), [[Museu Frederic Marès]]: il direttore del museo, dott. Josep Maria Trullén, accanto al reliquiario-calendario, contenente un frammento osseo di S. Cesario diacono e martire, e alla nuova icona del santo.]]
Il [[Museu Frederic Marès]] di [[Barcellona]] possiede un prezioso reliquiario - calendario, in legno intagliato, nel cui interno vi sono le reliquie dei santi dei 365 giorni dell'anno: in una composizione rettangolare, scandita da quattro lesene al cui interno sono incastonate le reliquie, vi è la riproduzione di un altare, sul quale si erge una struttura con prospetto a tempietto neoclassico, impostato su quattro colonnine reggenti trabeazione e frontone triangolare. Al 1º novembre vi è un frammento osseo di San Cesario diacono e martire, con cartiglio in latino ''"S. Caesarii M."''.
 
Il Real Monasterio de Santa Maria de [[Poblete|Poblet]], in Catalogna, conserva un reliquiario - calendario, in legno scolpito, molto simile a quello di Barcellona (da cui Poblet dista circa cento chilometri), che contiene un frammento osseo del diacono Cesario<ref>Narciso Feliu de la Peña y Farell, ''Annales de Cataluña'', Volume 1, 1709</ref> al giorno 1º novembre.
 
Nel Convento di Santa Paula in [[Siviglia]] (Spagna) si conserva un reliquiario-calendario, in legno intagliato; al 1º novembre vi è un frammento osseo di San Cesario diacono e martire.
 
Nella Iglesia de Nuestra Señora de la Asunción in [[Paradinas de San Juan|Paradinas]] ([[Segovia]], Spagna) si conserva un reliquiario-calendario, consegnato alla confraternita locale dal fratello certosino Esteban de las Monjas nel 1854<ref>''Boletín de la Sociedad española de excursiones: Arte, arqueologia, historia'', Volume 39, Sociedad Española de Excursiones, 1931</ref>; al giorno 1º novembre vi è un frammento osseo di ''"S. Caesaris M."''<ref name=":02" />''.''
 
==== Portogallo ====
[[File:Reliquia San Cesario diacono e martire, Museo de São Roque, Lisbona.jpg|miniatura|231x231px|[[Chiesa di San Rocco (Lisbona)|Museu de São Roque]], [[Lisbona]] (Portogallo), il dott. João Miguel Simões, storico dell'arte, accanto alla croce-reliquiario pettorale contenente un frammento osseo di San Cesario diacono e martire, e alla nuova icona del santo.|left]]
Nella Sala dell'Arte Orientale del [[Chiesa di San Rocco (Lisbona)|Museu de São Roqueè]] in [[Lisbona]] (Portogallo) è conservata la croce-reliquiario della [[Terra santa|Terra Santa]] (RL 276), con 14 reliquie georeferenziate, tra cui un frammento osseo di San Cesario diacono e martire, ottenuto dalla [[Chiesa di San Cesareo in Palatio]] di Roma<ref>João Miguel Simões, ''Arte Oriental nas Colecções do Museu de São Roque'', SCML Museu de S. Roque, Lisboa, 2010</ref>. La croce - reliquiario pettorale (Palestina, seconda metà del XVII sec.) è in legno, madreperla, ottone e cristallo di rocca; è composta da due parti diverse, unite tra loro in epoca sconosciuta. La parte più interessante è il Crocifisso pettorale con sette alveoli, dove sono custodite quattordici reliquie di santi, protette dal cristallo di rocca. I santuari dove esistevano le reliquie dei santi identificati, sono disposti geograficamente in modo lineare tra la Francia e Gerusalemme; possono costituire punti di geo-referenze di un percorso di pellegrinaggio verso la Terra Santa, che ha avuto inizio nel Collegio gesuita di [[Saint-Omer (Passo di Calais)|Saint-Omer (Artois)]]. Dopo diverse tappe in Toscana, vi è stata anche una sosta nella Chiesa di San Cesareo in Palatio a Roma, dove è stata chiesta e ottenuta una reliquia del diacono San Cesario. A [[Gerusalemme]], la croce è stata progettata da un artigiano locale, il quale ha riunito sulla stessa tutte le reliquie acquisite lungo il percorso; il frammento osseo di S. Cesario è stato collocato al centro della croce. Tornato al Collegio di Saint Omer, il pellegrino scelse di fare il viaggio in barca, dopo essersi fermato a Lisbona. Probabilmente sarebbe un prete gesuita perché, a parte il punto di partenza è un collegio della Compagnia, sembra aver visitato la Chiesa di São Roque, dove ha lasciato questo contributo alla già ricca collezione di reliquie del santuario di Lisbona, essendo la croce inventariata nei beni della Casa Professa nel 1695.
 
Nella Royal Lipsanoteca di [[Fátima (Portogallo)|Fátima]] (Portogallo) si conserva una reliquia di San Cesario diacono e martire.
 
==== Stati Uniti d'America ====
[[File:Netcong, il Vescovo Arthur Joseph Serratelli benedice la nuova icona di S. Cesario.jpg|miniatura|[[Netcong]] (Stati Uniti d'America), St Michael's Church: il Vescovo Arthur Joseph Serratelli accanto al reliquiario di San Cesario diacono e martire, e alla nuova icona del santo.|left|250x250px]]
[[File:San cesario buffalo.jpg|miniatura|Il vescovo Richard Joseph Malone e il Vicario Generale Mons. David S. Slubecky accanto alla reliquia e all'icona di San Cesario diacono e martire, Cattedrale di San Giuseppe in [[Buffalo]] (New York).|224x224px]]
 
La Parrocchia di St. Michael in [[Netcong]], in [[New Jersey]], possiede una reliquia del santo (un frammento osseo con sottostante cartiglio in latino “S. CÆSARII DIAC. M."), incastonata in un reliquiario a ostensorio argenteo, del sec. XX, in filigrana d'argento dorato, con vetro colorato. Il reliquiario è conservato nella sacrestia della chiesa ed è solennemente esposto sull'altare maggiore, insieme alla statua lignea e all'icona del diacono, in occasione della “Feast of St Cesario”, che si tiene annualmente il terzo o il quarto sabato del mese di luglio. In questo paese il culto del santo fu portato da alcuni italiani: nel 1893 molti immigrati provenienti da [[Cesa]], in provincia di Caserta, si stabilirono nella cittadina di Netcong per opportunità di lavoro. Naturalmente gli immigrati non dimenticarono le loro radici, soprattutto la venerazione del santo patrono di Cesa, San Cesario diacono e martire, e alcuni di loro nel 1902 decisero di fondare in suo onore la ''St. Cesario Society'' (il Comitato che ancora oggi continua a organizzare i solenni festeggiamenti annuali). Questi uomini furono: Francesco, Raffaele e Cesario Puco, Antonio Ferriero, Domenico e Giuseppe Togno, Luigi e Giustino Esposito<ref>''An Italian chapter in Western Morris'', in "The Beacon", May 8, 2014</ref>, i nomi dei quali sono ancora oggi visibili sulla bandiera che è portata in processione il giorno della festa di San Cesario.
 
La Saint Anthony’s Chapel in [[Pittsburgh]], Pennsylvania, conserva un prezioso reliquiario - calendario in stile gotico, suddiviso da lesene scanalate e cuspidi trilobate in base ai mesi dell'anno, che contiene reliquie dei santi per ogni giorno dell’anno, seguendo il calendario liturgico, tra cui vi è anche un frammento osseo di ''St. Cesario deacon and martyr'' al giorno 1º novembre, con sottostante cartiglio in latino ''"S. Caes. D. M."''. Questa Cappella possiede la più grande collezione delle reliquie del mondo dopo il Vaticano: circa 5.000<ref>''St. Anthony's Chapel'', Hackensack: Custombook,1978</ref>.
[[File:Reliquia di San Cesario, Saint Anthony’s Chapel in Pittsburgh, Pennsylvania.jpg|miniatura|[[Pittsburgh]] (Pennsylvania), Saint Anthony’s Chapel: il parroco Fr. James Orr accanto al reliquiario-calendario, contenente un frammento osseo di S. Cesario diacono e martire, e alla nuova icona del santo.|left|254x254px]]
 
La St. Martha Church in [[Morton Grove (Illinois)|Morton Grove]] (Illinois) conserva, nella sua collezione delle reliquie di 1.500 santi, un reliquiario a calendario realizzato a Roma nel 1810 per la Cattedrale di Ravenna; al giorno 1º novembre vi è un frammento osseo di S. Cesario diacono con il cartiglio che reca il testo in latino: ''"S. Cæsarii diac."''<ref>O’Neill Dennis B., ''Relics in the Shrine of All Saints at St. Martha of Bethany Church in Morton Grove, Illinois'', Trafford Publishing 2015</ref>''.''
[[File:Reliquia di San Cesario, St. Martha Church in Morton Grove (Illinois).jpg|miniatura|[[Morton Grove (Illinois)|Morton Grove]] ([[Illinois]]), St. Martha Church: Father Dennis O'Neill e il diacono John Herbert accanto al reliquiario-calendario, contenente un frammento osseo di San Cesario diacono e martire, e alla nuova icona del santo.|210x210px]]
Nella St. Joseph Cathedral in [[Buffalo]] ([[New York]]) si conserva un raro "Tapestry" ([[arazzo]]) contenente 365 reliquie di santi, tra cui una del diacono Cesario. Questo arazzo fu ritrovato nel 2011, nascosto in un armadio di un convento in Clarence, e restituito alla cattedrale. Il reliquiario, ricamato su seta d'avorio sotto forma di un calendario che elenca i nomi di santi ben noti e meno familiari del calendario romano (tra cui al ''1 november'' vi è un minuscolo frammento osseo di San Cesario diacono con sottostante cartiglio ''"S. Caesarii M."''), presenta una croce nel centro circondata dall'iscrizione ''"In Hoc Vinces"'' con alcune reliquie della Passione di Gesù Cristo. L'arazzo probabilmente giunse negli USA nel 1860 come dono del [[papa Pio IX]] al Mons. John Timon, il primo vescovo della [[Diocesi di Buffalo]], per segnare l'apertura della Cattedrale di Buffalo. Secondo alcuni studiosi, l'arazzo potrebbe essere invece un dono del Re di Napoli al mons. Timon, e sarebbe stato ricamato dalle Clarisse di Napoli sotto il patrocinio del vescovo Concezio Pasquini. Successivamente il reliquiario fu custodito delle suore di San Giuseppe, che avevano un grande convento sulla Main Street nel centro di Buffalo, per tenerlo al sicuro durante la costruzione della nuova cattedrale.
 
Nella Cathedral of St. Raphael and St. Patrick Church in [[Dubuque]] (Iowa) si conserva un frammento osseo di S. Cesario con il cartiglio in latino ''"November 1 Caesarei D. M."''<ref>''List of Relics'', St. Raphael Cathedral, Dubuque, 2017 </ref>, incastonato in un raro "Tapestry" (arazzo) contenente le reliquie dei santi dei 365 giorni dell'anno.
 
Nella Shrine of the Holy Relics in Maria Stein, [[Ohio]], si conserva una reliquia (un minuto frammento osseo) di ''“S. Caesar Diac. M.”''; probabilmente fu donata da Padre Francis de Sales Brunner, un collezionista di reliquie che è stato responsabile della prima raccolta di reliquie in Maria Stein.
 
Nel comune di Gnesen Township, in Saint Louis County, [[Minnesota]] (Stati Uniti d'America) si conserva un reliquiario - calendario contenente 365 reliquie di santi; al giorno 1º novembre vi è un frammento osseo di ''"S. Cæsarei D. M."''.
 
==== Inghilterra ====
[[File:Il team dell'Abbazia di Glastonbury con l'icona di San Cesario.jpg|miniatura|[[Glastonbury]] (Inghilterra), [[Abbazia di Glastonbury]]: il team "Glastonbury Abbey" con l'icona di San Cesario diacono e martire|280x280px]]
Nell'Alto Medioevo alcune reliquie del santo furono traslate in Inghilterra.
 
Il [[Edgardo d'Inghilterra|re Edgardo I]], detto il "Pacifico" (943 - 975) - venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana - e il Duke Adelwinus donarono delle porzioni ossee di San Cesario diacono e martire all’[[Abbazia di Glastonbury]], le quali furono collocate accanto alla tomba dell’abate John of Kent<ref>Carley James P., Riddy Felicity, ''Arthurian Literature XVI'', Boydell & Brewer, Cambridge 1998</ref>, nel luogo dove sarebbero stati sepolti molti re sassoni e anche quelli che sono ritenuti i resti mortali di [[re Artù]] e della moglie [[Ginevra (ciclo arturiano)|Ginevra]]. Le reliquie del diacono sono elencate a Glastonbury nella lista della metà del XII secolo di Hugh Candidus, un monaco del monastero benedettino di Peterborough. L'Abbazia fu chiusa nel 1539 in seguito alla Riforma protestante.
 
La [[Cattedrale di Exeter|Cattedrale di San Pietro di Exeter]], nella contea del Devon, possedeva alcuni frammenti ossei del santo e un pezzetto della sua veste: ''"Ossa sancti Cesarii martiris et de ueste eiusdem"''<ref>Conner Patrick W., ''Anglo-Saxon Exeter: A Tenth-century Cultural History,'' Boydell & Brewer, 1993</ref>''.'' Le reliquie del diacono sono elencate in un antico registro della Cattedrale di Exeter realizzato nel 1200; probabilmente furono distrutte durante la Riforma protestante.
 
==== Messico ====
Il Museo de El Carmen in [[Messico]] possiede il prezioso "reliquiario - calendario di ''San Fulgencio"'', in legno intagliato, nel cui interno vi sono le reliquie dei santi dei 365 giorni dell'anno; al 1º novembre vi è un frammento osseo di S. Cesario diacono.
 
==== Belgio ====
Il cardinale e arcivescovo belga [[Pierre-Lambert Goossens]] il 25 giugno 1891 autenticò una reliquia di S. Cesario diacono e martire (un frammento osseo), che fu incastonata in un reliquiario a capsula contenente anche frammenti ossei dei SS. [[Giovanni da Capestrano|Giovanni de Capestrano]] e Zaccaria. Attualmente questo reliquiario si conserva in una collezione privata.
 
Nella collezione privata del sig. Paul Evrard, in [[Belgio]], si conserva un reliquiario contenente frammenti ossei di 30 santi, le cui feste sono celebrate a novembre; al 1º giorno del mese vi è un frammento osseo di S. Cesario levita.
 
==== Francia ====
[[File:Reliquia San Cesario diacono, Musée Européen de la Visitation, Moulins.jpg|miniatura|[[Moulins (Allier)|Moulins]] (Francia), Musée Européen de la Visitation: il conservatore del museo, dott. Jean Foisselon, accanto al reliquiario-calendario di San Cesario diacono e martire, e alla nuova icona del santo. |254x254px]]
Ai primi di maggio dell'anno 972, [[papa Giovanni XIII]] donò al Vescovo Wigfrid de [[Verdun]] (Francia) reliquie di S. Cesario diacono per la fondazione dell'Abbazia di San Paolo di Verdun<ref>''Histoire ecclésiastique et civile de Verdun: avec le pouillé, la carte du diocèse et le plan de la ville en 1745'', Volume 2, Contant-Laguerre, 1864
 
</ref><ref>''Revue d'histoire de l'Église de France'', Vol. 83, Société d'histoire ecclésiastique de la France, 1997</ref>. Questa abbazia fu distrutta dopo la rivoluzione del 1789.
 
L’[[Abbazia di San Michele di Cuxa|Abbazia benedettina di San Michele di Cuxa]] (Francia, nei Pirenei Orientali) possedeva una ciocca di capelli di S. Cesario diacono. In una lettera scritta nel 1040 dal monaco Garcia all'abate Oliba, vi è un elenco di tutte le reliquie possedute dalla chiesa di Saint-Michel-de-Cuxa, tra le quali: ''“Insunt reliquiae ex capillis Sancti Caesarii Diaconi juxta urbem Terracinam sepulti”''<ref>''Patrologiae cursus completus, sive biblioteca universalis, integra, uniformis, commoda, oeconomica, omnium SS. Patrum, doctorum scriptorumque ecclesiasticorum'', Migne, 1880
 
</ref>. Nel 1790, infuriando la Rivoluzione francese, l'ultimo abate del monastero di Cuxa, per timore di sacrilegi, distribuì le reliquie nelle varie chiese dipendenti dell'abbazia.
 
Un reliquiario contenente il dente di San Cesario diacono e martire era menzionato tra i tesori dell’abbazia di [[Clairavaux|Clairvaux]] (Chiaravalle, Francia) dal sec. XII; questa reliquia fu traslata da Roma, a seguito di un miracolo, da [[Bernardo di Chiaravalle|San Bernardo di Chiaravalle]]. Con la rivoluzione francese gli edifici dell'abbazia vennero alienati e alterati; si perse completamente traccia del ''"dens S. Caesarii"''<ref>Charles Lalore, ''Le trésor de Clairvaux du XIIe au XVIIIe siécle'', Imprimerie de J. Brunard, 1875</ref>.
 
Nel Musée européen de la Visitation in [[Moulins (Allier)|Moulins]] (Francia) si conservano tre ''"Calendriers reliquaires romain"'', in legno scolpito, molto simili a quelli di Barcellona e Poblet, che contengono frammento ossei di S. Cesario al giorno 1º novembre, con cartiglio in latino ''"November/ 1 S. Cæsarei D.M."''.
 
Nella Église Saint-Pantaléon de [[Commercy]] (Francia, dipartimento della Mosa) si conservava un frammento osseo di San Cesario diacono e martire, incastonato in un reliquiario in argento dorato, a forma di torre, acquistato dalla fabbrica nel 1651. Un'immagine di San Sebastiano sormontava la torre, nella cui base erano contenute le reliquie di San Cesario di Terracina, di San Sebastiano martire, e di San Silviano confessore. Queste reliquie, estratte dal monastero di Saint-Evre, furono donate da M. de Tavagny, abate, al priore Ricquechier, il quale le concesse al prete Bertin<ref>''Journal de la Société d'archéologie et du Comité du Musée Lorrain'', Lepage, 1853</ref>.
 
==== Slovacchia ====
[[File:Reliquia S. Cesario, Museo Nazionale Slovacco, Bratislava.jpg|miniatura|263x263px|[[Bratislava]] (Slovacchia), Museo Nazionale Slovacco - Museo Storico di Bratislava: la dott.ssa Alena Piatrova, curatrice del Museo, e la dott.ssa Jana Agnerová accanto al reliquiario di San Cesario e alla nuova icona del diacono.|left]]
Nel Museo Nazionale Slovacco - Museo Storico di [[Bratislava]] ([[Slovacchia]]), "Historicke Muzeum Slovenskeho Narodneho Muzea Bratislava", si conserva un reliquiario multiplo (1750 circa), in legno intagliato, contenente una porzione ossea di S. Cesario martire. Questo reliquiario era conservato nella chiesa delle Suore Orsoline a Bratislava; durante il [[regime comunista]], negli anni 50 del XX sec, fu traslato nel Museo Nazionale Slovacco in quanto la suddetta chiesa fu saccheggiata. Non si conosce la storia della traslazione di questa reliquia dall'Italia alla Slovacchia per mancanza di documentazione; l'autentica di donazione è andata smarrita. Nel "relikviár" (reliquiario) la porzione ossea di S. Cesario, riccamente decorata con perle e ornamenti, è posizionata al centro rispetto alle altre reliquie, segno della sua grande importanza. Probabilmente il reliquiario in origine era conservato in una cappella privata di una villa di famiglia della [[Impero austro-ungarico|corte imperiale austro-ungarica]].
 
==== San Cesario diacono e i "Corpi santi" omonimi ====
[[File:Le reliquie di S. Cesario diacono e martire di Terracina.jpg|miniatura|Ricomposizione fotografica delle reliquie di San Cesario diacono e martire di Terracina sparse nel mondo.]]
Al fine di non confondere le reliquie del celebre San Cesario diacono con quelle dei martiri omonimi (soprattutto dei “[[Corpo santo|corpi santi]]” estratti dalla [[catacombe]]), occorre approfondire la questione dei “martiri inventi” ribattezzati con il nome ''Caesarius''. Nel XVI secolo, dopo che venne riscoperta la [[catacomba dei Giordani]] a Roma, posta sul lato sinistro di via Salaria, furono riportati alla luce tantissimi altri cimiteri paleocristiani; si diffuse quindi l'idea, assolutamente priva di fondamento, che la maggior parte dei defunti ivi sepolti fossero dei cristiani martirizzati durante le persecuzioni romane. Per questo motivo, le loro spoglie vennero riesumate e traslate in tantissimi luoghi dei culto. Molti corpi ritrovati furono "ribattezzati" con il nome Cesario, sia perché ritenuti soldati e sia in onore degli ecclesiastici o nobili che ne facevano richiesta per la loro comunità.
 
Dai tantissimi corpi santi dei "martiri inventi" chiamati Cesario furono estratte numerose reliquie (ossa, porzioni ossee o frammenti ossei) donate a moltissimi luoghi di culto e musei di tutto il mondo: per avere la certezza che si tratti di San Cesario diacono e martire bisogna leggere con attenzione il testo dell’autentica di donazione o il documento di accampagno delle reliquie, il testo del cartiglio applicato sul reperto osseo, sul quale deve essere specificata almeno una delle seguenti parole: ''“Diaconi”'' (Diacono) o ''“Levitæ”'' (Levita, ossia chi ha ufficio sacro di diacono); ''“Mart. Tarracinæ”'' (Martire di Terracina); ''“1 november”'' (1 novembre), facendo attenzione, però, a non confondere il celebre diacono con S. Cesario di [[Damasco]], in Siria, ricordato nel Martirologio Romano al 1º novembre, insieme con S. Dacio e altri cinque martiri<ref name=":02" />.
 
== Studi e indagini scientifiche sulle reliquie ==
 
=== Studi sull'età dell'individuo: indagini sulle reliquie di Lucca e di San Cesario sul Panaro ===
[[File:Ossa S. Cesario.jpg|miniatura|Ossa San Cesario diacono e martire ([[Omero (anatomia)|omero]], [[Osso iliaco|ossa iliache]]), [[Basilica di San Frediano]] in Lucca.|left]]
Nell'anno 2017 le sei ossa integre del santo, conservate nella [[Basilica di San Frediano|Basilica di San Frediano di Lucca]], sono state esaminate visivamente esclusivamente su base fotografica dal prof. Gino Fornaciari, Professore di Paleopatologia e Archeologia Funeraria, e dalla D.ssa Simona Minozzi, specialista in osteoarcheologia dell’[[Università di Pisa]]. Nella parte superiore della teca vi sono tre ossa lunghe, disposte in modo orizzontale e legate tra loro con un nastro rosso; partendo dal fondo vi sono: l'[[Omero (anatomia)|omero]] di destra quasi completo, al centro vi è l'omero di sinistra, mancante della porzione prossimale; infine, vi è il [[femore]] di sinistra, che mostra ancora i segni di saldatura lungo la testa femorale. Al centro vi è la [[scapola]] di sinistra, al lato sinistro vi è l'osso coxale di sinistra del [[Bacino (anatomia)|bacino]], con morfologia maschile, al lato destro un secondo osso coxale del bacino probabilmente di destra. Tutte le ossa presentano le epifisi saldate con l'eccezione del femore, nel quale è ancora visibile la linea di fusione della testa. La fusione delle estremità delle ossa avviene al termine dell’accrescimento scheletrico. Quindi, ammesso che le ossa appartengano a un unico individuo, potrebbero essere di un individuo in età giovanile tra i 20 e i 25 anni<ref name=":0">''Ex ossibus S. Caesarii: Ricomposizione delle reliquie di San Cesario diacono e martire di Terracina'', testi ed illustrazioni di Giovanni Guida, [s.l.: s.n.], 2017</ref>.
 
Nell’anno 2012 alcuni professori di [[Medicina legale|Medicina Legale]] e di [[Paleopatologia]] hanno analizzato visivamente la mandibola inferiore di S. Cesario Diacono e Martire conservata nella Basilica di [[San Cesario sul Panaro]]: si tratta di mandibola umana di un soggetto maschile completamente dentato alla morte (arcata dentaria completa). Molti elementi dentari risultano perduti ''post mortem'' e le manovre avulsive sono state eseguite attentamente. Sono presenti solo sei denti, ancora infissi nei loro alveoli. La presenza di un molare del giudizio, dell’alveolo post-estrattivo dell’eterolaterale, degli alveoli ossei privi di denti che denotano la loro integrità insieme ai denti superstiti, fa dedurre l’appartenenza del reperto a un giovane adulto (18-22 anni)<ref name=":02" />.
 
=== La questione del capo di San Cesario diacono e martire: studi e analisi di comparazione ===
[[File:Capo ritenuto di San Cesario.jpg|miniatura|Capo ritenuto di San Cesario diacono e martire, Monastero di San Pietro in [[Modena]].]]
Secondo la dott.ssa Cristina Martinez-Labarga, nel Monastero di [[Chiesa di Santa Lucia in Selci|Santa Lucia in Selci]] in Roma sembrerebbe ci sia un frammento di osso del [[neurocranio]] - ossia la regione scheletrica che, insieme allo splancnocranio, costituisce il cranio - di San Cesario diacono e martire, nel cofanetto trasparente sul quale è scritto: ''"Ex ossibus S. Caesarii Diac. M."''.
 
Nel Monastero benedettino di San Pietro in [[Modena]] si conserva una porzione del capo ritenuto di San Cesario diacono e martire. Non vi è assolutamente la certezza che possa trattarsi del vero capo del santo diacono che si conservava nella Basilica di Sant'Anastasia a Roma, nonostante sul cartiglio sia specificato ''"Caput S. Caesarii Diaconi et Martyris - 1 Novembris" .'' È molto probabile che questa porzione del capo ritenuta di San Cesario diacono e martire, appartenga al "corpo santo" di un martire omonimo, estratto dalle catacombe il 16 aprile 1623, che il monastero di San Pietro conserva dal 1627, erroneamente attribuita al celebre martire di Terracina. Infatti, secondo la Dr.ssa Simona Minozzi, specialista in osteoarcheologia, della Divisione di Paleopatologia dell’[[Università di Pisa]], questa reliquia non sembra appartenere allo stesso individuo di cui si conserva la mandibola inferiore a [[San Cesario sul Panaro]]: il mascellare superiore conservato nel Monastero di S. Pietro a Modena, benché parziale, manca di tutti i denti posteriori, la maggior parte persi durante la vita e in seguito a processi infiammatori (ascessi), anche importanti, che hanno rimodellato l’osso. Di solito, le patologie osservate nella mascella si trovano in persone anziane o quantomeno dopo i 40 anni di età. Generalmente, quando nella dentatura sono presenti patologie così gravi come quelle osservate nella mascella, almeno qualche alterazione dovrebbe essere presente nella mandibola. La mandibola inferiore conservata a San Cesario sul Panaro, invece, ha ancora i denti posteriori, sani e poco usurati; quindi le sue condizioni suggeriscono un’età molto più giovane<ref name=":02" />.
 
== Miracoli attribuiti al diacono Cesario ==
L'epoca d'oro per il culto delle reliquie di San Cesario fu il Medioevo: i santuari che le ospitavano erano importanti mete di pellegrinaggio in quanto questi resti erano considerati in grado di ottenere [[Miracolo|miracoli]] e guarigioni per mezzo della potente intercessione del diacono. La presenza di reliquie significava, per la città o il santuario che le possedeva, protezione contro il male o le sventure.
 
==== San Bernardo di Chiaravalle e il miracolo del dente di San Cesario ====
[[File:San Bernardo di Chiaravalle estrae un dente dal capo di San Cesario.jpg|miniatura|''“San Bernardo estrae un dente dal teschio di San Cesareo”,'' olio su tela del pittore Mariani (copia del dipinto di Giovanni Bonatti), 1750 ca., prima cappella a destra della [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme]] di Roma]]
Nel 1138 il [[papa Innocenzo II]] ordinò ai monaci di San Cesareo in Palatio di donare a [[Bernardo di Chiaravalle|Bernardo, abate di Chiaravalle]], l'intero capo di San Cesario diacono e martire, come segno di gratitudine per aver permesso la fine dello scisma con l'[[antipapa Vittore IV]]. Bernardo chiese di avere solo un dente del santo in quanto non voleva privare il monastero di un tesoro così importante; i monaci si misero subito all’opera per esaudire la sua richiesta, ma non riuscirono a estrarlo dalla mandibola né con ferri né con coltelli. Bernardo, vedendo questo miracolo, disse: ''“Padri miei, bisogna fare orazione perché se San Cesario non dovesse acconsentire di darci il dente, noi non l’avremmo mai; preghiamo dunque che ci conceda questa reliquia”''. Così fecero e, finita la preghiera, l’abate francese riuscì a estrarre il dente con solo due dita<ref>Petrina Gaspare Antonio, ''La storia cronologica di S. Bernardo Abate di Chiaravalle'', Mairesse, 1737</ref>. Bernardo ritornò festoso con questa preziosa reliquia nel suo monastero in Francia a rinchiudersi nella sua cara solitudine, dove godeva la pace del Signore<ref>Le-Nain Pierre, ''Essai de l'histoire de l'ordre de Citeaux'', IV, Muguet, Paris 1696</ref>.
 
La reliquia ''“dens sancti Caesarii”'' era menzionata tra i tesori dell’abbazia di Clairvaux (Chiaravalle, Francia) dal sec. XII. Con la rivoluzione francese gli edifici di questa abbazia vennero alienati e alterati; si perse completamente traccia di questa reliquia di San Cesario.
 
Nel 1750 ca. i monaci cistercensi della [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme|Basilica di Santa Croce in Gerusalemme di Roma]] commissionarono al pittore Mariani l’esecuzione di una copia del dipinto di Giovanni Bonatti “''San Bernardo estrae un dente dal teschio di San Cesareo”'' in quanto l’originale era andato quasi subito disperso; attualmente questa tela si trova nella prima cappella a destra della Basilica<ref>Laura Dal Prà, ''Bernardo di Chiaravalle nell'arte italiana dal XIV al XVII secolo'', Electa, 1990</ref>.
 
==== Il miracolo del giovane Andrea, nobile romano ====
L’agiografo tedesco [[Lorenzo Surio]], nella vita di Sant’Annone, ci riferisce il racconto del miracolo di Andrea che l’arcivescovo avrebbe narrato al suo popolo, in un sermone tenuto in occasione dell'arrivo della reliquia di San Cesario in città, per favorire la devozione del diacono in Germania<ref name=":42">{{Cita libro|autore=De Smedt C.|autore2=Van Hoof G.|autore3=De Backer J.|titolo=Acta sanctorum novembris, tomus I|dataoriginale=1887|editore=Parisiis}}</ref>. Il giovane Andrea, nobile romano, conduceva una vita tutta dedita ai piaceri mondani. Era molto devoto, però, del diacono Cesario; infatti si recava spesso nella chiesa di San Cesareo in Palatio per pregare sulla sua tomba e accendere delle candele. Dopo qualche tempo, colpito da una grave malattia, Andrea morì e il suo funerale fu spostato al giorno seguente per qualche impedimento. Verso mezzanotte, durante la [[veglia funebre]], Andrea cominciò a muoversi, si alzò dal cataletto e guardò attonito i presenti: alcuni spaventati fuggirono, altri si accostarono e gli domandarono se era ritornato in vita oppure se era un’illusione diabolica che li stava ingannando<ref>Ottavio Panciroli, ''Tesori nascosti dell'alma citta' di Roma'', appresso gli eredi d'Alessandro Zannetti, 1625</ref>. Andrea, dopo un lungo sospiro, rispose che era realmente morto: Dio lo aveva condannato all'inferno per i suoi peccati, ma San Cesario gli venne in soccorso, intercedendo per lui presso la Madonna e i SS. Martiri, affinché il Signore concedesse ai demoni di lasciarlo andare e permettesse un ritorno in vita per pentirsi e testimoniare la misericordia infinita del Giudice Supremo. Dopo aver raccontato questa sua esperienza, il giovane incitò i presenti ad affidarsi al valevole patrocinio dei santi; poi si distese sul [[cataletto]] e realmente spirò. Il cardinale Baronio aggiunge un particolare al racconto: Andrea, in realtà, non era morto, questo tremendo giudizio fu rappresentato per volontà divina nella sua visione come segno di avvertimento<ref name=":022">''Ex ossibus S. Caesarii: Ricomposizione delle reliquie di San Cesario diacono e martire di Terracina'', testi ed illustrazioni di Giovanni Guida, [s.l.: s.n.], 2017</ref>.
 
==== San Francesco de Geronimo e la pacificazione tra due famiglie rivali per intercessione del santo ====
L’agiografo gesuita Padre Simone Bagnati racconta che [[Francesco De Geronimo|San Francesco de Geronimo]], o di Girolamo, (1642 -1716), sacerdote della [[Compagnia di Gesù]], portatosi a [[Cesa]] (Caserta), con Padre Gaspare Ferrucci, per una Santa Missione, fu invitato dal Vicario Generale della Diocesi di Aversa e dal Governatore del luogo a desistere dall’intento per non rimanere vittima dei tumulti che in quella contingenza funestavano ogni giorno il paese a causa di una feroce lotta di faida tra due famiglie rivali. Francesco convinse il parroco e alcuni sacerdoti a indire comunque la Missione, dicendo: ''“Noi faremo orazione, ed io mi comprometto, che Iddio per i meriti di San Cesario Protettore di questo luogo, ci darà a misura del bisogno tutto l’aiuto”''<ref>Degli Oddi Longaro, ''Vita di san Francesco di Girolamo sacerdote professo della Compagnia di Gesù'', Salviucci, Roma 1839.</ref>. Terminata la prima predica, convenne con il suo compagno che nel momento in cui egli fosse salito sul [[pulpito]] e avesse letto un determinato passo che descriveva l’atrocità delle pene infernali riservate ai malvagi e ai sanguinari, i sacerdoti vestiti in abito penitenziale e con le torce accese in mano, accompagnassero il busto reliquiario ligneo di San Cesario in processione dalla sagrestia in Chiesa, affinché il santo facilitasse la pacificazione. Così avvenne, e - come per incanto - uno dei due facinorosi capintesta chiese la parola annunciando dal pulpito che avrebbe perdonato l’assassino del fratello nel nome di Gesù crocifisso, che insegnò il comandamento del perdono, e del loro comune Protettore, che chiedeva di metterlo in pratica; dopo di che abbracciò il rivale seguito da tutti gli altri contendenti dell’una e dell’altra fazione. La pacificazione fu attribuita all’intercessione del santo.
 
== Il giro del mondo della nuova icona nel 1910º anniversario del martirio ==
[[File:San Cesario esposto nella Cattedrale di Manila.jpg|miniatura|L'icona di San Cesario diacono e martire esposta sull'altare maggiore della Cattedrale di [[Manila]].|left]]
[[File:Esposizione dell'icona di San Cesario diacono e martire nella Cattedrale di Manila.jpg|miniatura|Esposizione dell'icona di San Cesario diacono e martire nella Cattedrale di [[Manila]] (Filippine), 1 novembre 2016.|241x241px]]
[[File:San Cesario diacono e martire, Cappella Sistina Francese.jpg|miniatura|Esposizione dell'icona di S. Cesario in corrispondenza dell'antico affresco ''"St. Césaire diacre";'' Cappella Sistina della Senna ''-'' Église St. Martin de [[Sillegny]] ([[Lorena (regione francese)|Lorena]]). Nella foto è presente l'associazione "Sixtine de la Seille" e il direttore Danièle Perrette. |241x241px]]
In occasione del [[Giubileo straordinario della misericordia|Giubileo Straordinario della Misericordia]] e in cammino verso il 1910º anniversario del martirio del santo (107 d. C. - 2017), la nuova icona ''"Caesarius Diaconus"'' è stata esposta nei musei, nelle cattedrali, nelle basiliche, nei santuari e nelle parrocchie che gelosamente custodiscono frammenti o porzioni ossee del corpo del giovane diacono, accanto ai loro rispettivi reliquiari.
 
Si tratta di un affascinante viaggio nel mondo (Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Corsica, Germania, Stati Uniti d'America, Inghilterra, Filippine, Croazia e Slovacchia) alla ricerca delle numerosissime località in cui vi è traccia del culto del martire: un dono della sua iconografia all'immaginario collettivo, la cui proliferazione ha contribuito a unire e accomunare tutti questi luoghi e ha favorito soprattutto un processo di ricomposizione delle sue spoglie.
 
L'icona di San Cesario è stata esposta in molti importanti musei - come il [[Kunstgewerbemuseum]] di Berlino; il Museu Frederic Marès di [[Barcellona]]; il [[Chiesa di San Rocco (Lisbona)|Museu de São Roqueè]] di [[Lisbona]]; il Museo Nazionale Slovacco - Museo Storico di [[Bratislava]]; il Musée Européen de la Visitation, [[Moulins (Allier)|Moulins]]; Der Stiftsschatz St. Peter und Alexander im Stiftsmuseum, [[Aschaffenburg]]; il [[Museo diocesano (Monreale)|Museo Diocesano di Monreale]]; il [[Museo San Fedele|Museo San Fedele di Milano]]; il Museo di Arte Sacra "Giovanni Battista Tosio" di [[Asola (Italia)|Asola]] - e in celebri cattedrali e basiliche (Cattedrale di [[Manila]], Cattedrale di [[Buffalo]]; [[Cattedrale di Essen]]; [[Basilica di Santa Maria in Campidoglio]] in Colonia; St. Antony Chapel in [[Pittsburgh]]; [[Duomo di Napoli]]; [[Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum|Sancta Sanctorum]] di Roma; [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme]] di Roma; [[Basilica di San Frediano]] in Lucca).
 
Per l'occasione alcuni importanti [[Periodico|periodici]] - come il quotidiano "[[Avvenire]]"<ref>Liut Matteo, ''Cesareo di Terracina, martirizzato perché si era opposto ai riti pagani'', in "Avvenire", 1 novembre 2016</ref>; il quotidiano "[[Il Mattino]]"<ref>{{Cita web|url=http://ilmattino.it/napoli/cultura/napoli_la_riscoperta_del_dente_di_san_cesario-3314876.html|titolo=Napoli, la riscoperta del dente di San Cesario|nome=Marco Perillo}}</ref>; il settimanale "[[Famiglia Cristiana]]"<ref>Guida Gennaro, ''S. Cesario: la nuova icona'', in ''"Famiglia Cristiana"'', anno LXXXVI, n.17, 24 aprile 2016</ref>; il settimanale "[[Vero (periodico)|Vero]]" (Guido Veneziani Editore)<ref name=":10">Rossi Giovanni, ''L'icona di San Cesareo in "tour" per i fedeli'', in ''"Vero"'', anno XIII, n.46, 23 novembre 2017</ref>; il settimanale "Il mio Papa" ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]])<ref>Caffarelli Enzo, ''Quali santi vengono celebrati il 1º novembre? Feste e santi: sei curiosità sul Calendario Liturgico'', in ''"Il mio Papa"'', n.44, 25 ottobre 2017 </ref>; il settimanale "Miracoli" (Periodici Italiani Srl.)<ref name=":11">Brambilla Roberto, ''Il giro del mondo di San Cesario: è andato a trovare tutte le sue spoglie sparse'', in ''"Miracoli"'', n.44, 4 novembre 2016</ref><ref>Brambilla Roberto, ''Sono a Modena, sono a Lucca, sono in Germania. San Cesario di Terracina: un santo, mille reliquie'', in ''"Miracoli"'', 6 febbraio 2016</ref><ref name=":14">Massimo Frangipane, ''Il viaggio nel mondo dell'icona di San Cesario di Terracina: il santo che ha sostituito e cristianizzato il culto di Cesare'', in ''"Miracoli"'', n.32, 14 dicembre 2017
</ref>; il settimanale "Credere, la rivista ufficiale del Giubileo" ([[Edizioni San Paolo]])<ref>''La nuova icona di San Cesario nel mondo'', in ''"Credere"'', anno IV, n.52, 25 dicembre 2016</ref>; il settimanale "Mio" (Aleksic editore)<ref name=":13">Damiani Agostino, ''La nuova icona di S. Cesario gira il mondo'', in ''"Mio"'', anno II, n.2, 12 gennaio 2017</ref>; il settimanale "IN Famiglia" (GMP Periodici)<ref>''San Cesario: da Terracina alle comunità del mondo,'' in ''"INfamiglia"'' anno III, n. 10, 8 marzo 2018</ref>; il settimanale "Ora" (Portobello Editore)<ref name=":15">Verna Marco, ''San Cesario, dall'Africa a Terracina: il viaggio nel mondo dell'icona del santo che ha sostituito e cristianizzato il culto di Cesare'', in ''"Ora"'', n.7, 18 aprile 2018</ref>; ed il mensile "L'Espresso napoletano" (Rogiosi Editore)<ref name=":12">Gennaro Guida, ''La riscoperta delle reliquie di San Cesario'', in ''"L'Espresso napoletano"'', marzo 2018, anno XVIII, n. 3</ref> - hanno pubblicato articoli sulla vita e sul culto di San Cesario di Terracina, sulla storia del giro del mondo della nuova icona e, soprattutto, sulle sue spoglie sparse nel mondo al fine di far conoscere meglio la storia di queste reliquie.
Lo scopo di questo progetto è quello di preservare, valorizzare e, soprattutto, di esporre le reliquie del santo in occasione della solennità del santo. Si prefigge anche l'obiettivo di contrastare il fenomeno del "business delle reliquie": il Codice del Diritto Canonico del 1983 proibisce la vendita delle reliquie e ne regola il trasferimento. A partire dall'anno 2008 sul noto sito d’aste via Internet "[[EBay|e-Bay]]" molti antiquari e privati hanno messo in vendita piccole reliquie del diacono Cesario, alcune delle quali munite di certificato di autenticazione firmato dal postulatore e timbro in ceralacca con lo stemma della postulazione. Infine, il progetto si propone di realizzare un grande gemellaggio che coinvolga le comunità che possiedono reliquie del diacono al fine di ricomporre, per l'occasione, il corpo del santo conteso e venerato in tutto il mondo. Le reliquie, vere o false che siano, non sono importanti per sé stesse, ma per la persona o l'evento cui rimandano. Nel nostro caso richiamano non un santo locale ma il santo tutelare dei Cesari, un santo fondamentale per la storia della cristianizzazione di Roma e del mondo intero<ref name=":02" />.
 
=== Le tappe più significative del viaggio dell'icona ===
[[File:Esposizione icona San Cesario nella Cattedrale di Buffalo.jpg|miniatura|240x240px|[[Buffalo]] (New York), St. Joseph Cathedral, il Vescovo Richard Joseph Malone e il Vicario Generale Mons. David S. Slubecky espongono l'icona di S. Cesario sull'altare maggiore, 25 giugno 2017.|left]]
[[File:Sancta Sanctorum, Scala Santa, Roma, Padre Francesco Guerra espone l'icona di San Cesario.jpg|miniatura|Roma, Cappella Papale del Sancta Sanctorum: il rettore del [[Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum|Santuario della Scala Santa]] (Chiesa di San Lorenzo in Palatio), P. Francesco Guerra, reca in mano la nuova icona di San Cesario diacono e martire, accanto all'altare che conserva una porzione ossea del braccio del santo. 13 ottobre 2016 (Foto Bruno Brunelli). ]]
Il 30 agosto 2016 la direttrice del [[Kunstgewerbemuseum]] (Museo di Arti Decorative) di Berlino, Dr. Sabine Thümmler, ha esposto una gigantografia della nuova icona di S. Cesario accanto alla vetrina contenente il preziosissimo braccio-reliquiario del diacono<ref name=":13" />, al fine di far conoscere quest'opera d'arte di oreficeria che fa parte del "Tesoro Guelfo", uno dei più grandi tesori medievali dei musei tedeschi.
 
Domenica 27 marzo 2016, nel giorno della Santa Pasqua, il Cardinale [[Luis Antonio Tagle]] e il rettore della Cattedrale dell'Immacolata Concezione in [[Manila]], fr. Kali Pietre Llamado, hanno esposto la nuova icona di San Cesario diacono e martire accanto alla sua reliquia (frammento osseo) nel Battistero di San Giovanni Battista, al fine di intensificare il culto del giovane martire nelle Filippine<ref name=":11" />. Il 1º novembre, in occasione della festa liturgica del santo, l'icona viene traslata sull'altare maggiore della Cattedrale di Manila per essere solennemente esposta alla venerazione dei fedeli.
 
Il 13 giugno 2016 la nuova icona di S. Cesario è stata esposta sull'altare maggiore della Saint Anthony Chapel in [[Pittsburgh]] (Pennsylvania), dal parroco Fr. James Orr; attualmente questo quadro è esposto permanentemente nel Museo Fr. Suitbert G. Mollinger (Chapel Museum), che si trova dall'altra parte della strada rispetto alla St. Anthony Chapel.
 
Il 21 settembre 2016 l'icona di S. Cesario è stata esposta nel [[Museo San Fedele|Museo San Fedele di Milano]], sulla vetrina delle Reliquie dei 365 giorni dell'anno (XVI-XVII sec), dal coordinatore del Museo, dott. Francesco Pistocchini, al fine di far conoscere il reliquiario del giorno 1º novembre, contenente frammenti ossei dei SS. Cesario e Giuliano.
[[File:L'icona di San Cesario esposta a Pittsburgh.jpg|miniatura|240x240px|[[Pittsburgh]] (Pennsylvania), Esposizione della nuova icona di San Cesario diacono e martire sull'altare maggiore della Saint Anthony Chapel - 13 giugno 2016.|left]]
Il 13 ottobre 2016 l'icona di S. Cesario è stata esposta nel [[Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum|Santuario della Scala Santa]] in Roma, nella Cappella Papale del Sancta Sanctorum, dal rettore P. Francesco Guerra<ref name=":14" />, accanto all'altare che conserva "l'Acheropita Lateranense", con sottostante vano che conserva una reliquia del braccio del santo.
 
Il 22 ottobre 2016 l'icona è stata esposta sulla mensa dell'altare della [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme]] di Roma, con sottostante urna in basalto contenente parte considerevole del corpo di S. Cesario, grazie all'interessamento del parroco Mons. Gino Amicarelli.
[[File:San Cesario nel Museo Mollinger di Pittsburgh.jpeg|miniatura|[[Pittsburgh]], esposizione dell'icona di San Cesario nel Museo Mollinger (Chapel Museum).|left|240x240px]]
Il 16 dicembre 2015 l'icona di S. Cesario è stata esposta nella Cappella Sistina della Senna ''-'' Église St. Martin de [[Sillegny]] ([[Lorena (regione francese)|Lorena]]), in corrispondenza dell'antico affresco "St. Césaire diacre"; il progetto è stato ideato dall'associazione "Sixtine de la Seille" e dal direttore Danièle Perrette<ref>''Sillegny: la Sixtine de la Seille interpelle l’Italie'', Le Republicain Lorrain, 16 aprile 2016</ref>.
[[File:I Portatori della statua argentea di San Cesario di Lecce.JPG|miniatura|I portatori della statua argentea di San Cesario, Parrocchia Santa Maria delle Grazie in [[San Cesario di Lecce]], 13 novembre 2016 (Foto Alessio Marenaci).|293x293px]]
Il 13 novembre 2016, in occasione della festa liturgica del santo, l'icona è stata solennemente accolta dalla comunità di [[San Cesario di Lecce]] e intronizzata dal parroco, Mons. Gino Scardino, sull'altare maggiore della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, accanto al prezioso reliquiario argenteo a ostensorio, contenente una porzione ossea del braccio del martire. L'esposizione è stata curata dal Comitato Feste Patronali e dal gruppo portatori della statua argentea di San Cesario<ref>Scardino Franco, ''Nuova immagine di San Cesario'', in ''"Noi, comunità"'', periodico della Parrocchia Santa Maria delle Grazie in S. Cesario di Lecce, novembre 2016</ref>.
 
Il 28 febbraio 2017 l'icona di S. Cesario è stata esposta nel Museo Nazionale Slovacco - Museo Storico di [[Bratislava]] (Slovacchia), dalla dott.ssa Alena Piatrova, curatrice del Museo, accanto al reliquiario ligneo contenente una porzione ossea del martire, al fine di far conoscere la storia del santo e delle sue reliquie agli slovacchi.
 
Il 3 marzo 2017 il parroco della [[Chiesa di Santa Brigida (Napoli)|Chiesa di Santa Brigida]] di Napoli, don Tommaso Galasso, e P. Antony Seelan Mariannan hanno esposto la nuova icona di S. Cesario sull'altare maggiore della Chiesa accanto al busto-reliquiario del diacono, al fine di far conoscere la storia del culto del santo, portato dai Padri Lucchesi, e della sua reliquia ai parrocchiani e ai visitatori<ref name=":12" />.
 
Il 5 aprile 2017 il direttore del [[Museu Frederic Marès|Museo Frederic Marès]] di [[Barcellona]], dott. Josep Maria Trullén<ref name=":15" />, e il dott. Ernest Ortoll Martín, Conservatore del "Gabinet del col·leccionista del Museu Marès", hanno esposto l'icona di San Cesario accanto al reliquiario-calendario, contenente un frammento osseo del diacono, al fine di intensificare il culto del martire in Spagna.
 
Il 3 giugno 2017 la nuova icona è stata esposta nel Tesoro della Collegiata di S. Pietro e S. Alessandro nel Museo del Capitolo della Canonica di [[Aschaffenburg]] (Germania), dal parroco della Stiftskirche St. Peter und Alexander, don Martin Heim, accanto al calendario-reliquiario del 1530 circa, contenente un frammento osseo di S. Cesario.
[[File:Mostra di San Cesario, Parrocchia di Cesa.jpg|miniatura|Mostra "''Caesarius Diaconus'': il viaggio della nuova icona di San Cesario diacono e martire nel mondo", Parrocchia San Cesario Martire, [[Cesa]] (Ce) - 28 luglio 2017 (foto Cesario Errico)|left|255x255px]]
 
Il 22 giugno 2017 la dott.ssa Anna Manno e il dott. Vincenzo Boris Fortezza, rispettivamente Archivista e Collaboratore dell'Archivio Storico Diocesano di Monreale, hanno esposto la nuova icona di S. Cesario nel [[Museo diocesano (Monreale)|Museo Diocesano di Monreale]], accanto alla vetrina che conserva il reliquiario multiplo argenteo, contenente un frammento osseo del santo<ref name=":10" />.
[[File:Monreale San Cesario.jpg|miniatura|[[Duomo di Monreale]], Esposizione dell'icona di S. Cesario diacono e martire sull'altare maggiore.]]
Il 24 giugno 2017 il Vescovo Richard Joseph Malone e il Vicario Generale della Diocesi di [[Buffalo]], Mons. David S. Slubecky, hanno esposto l'icona di San Cesario sull'altare maggiore della Cattedrale di San Giuseppe in Buffalo (New York)<ref name=":15" />.
 
Il 24 giugno 2017 la nuova icona è stata esposta permanentemente nella Parrocchia di San Giuseppe in [[San Cesareo]] (Rm), accanto al reliquiario argenteo di San Cesareo, collocata in una vetrina a muro, posizionata sul lato destro della Cappella del SS. Sacramento. Il progetto è stato ideato dal presidente dell'Azione Cattolica locale, Andrea Torre<ref>{{Cita web|url=http://www.lanotizia2.it/san-cesareo-e-san-jose-sanchez-de-rio-martiri-per-cristo-re/|titolo=SAN CESAREO E SAN JOSE’ SANCHEZ DE RIO, MARTIRI PER CRISTO RE}}</ref>.
 
In occasione dei solenni festeggiamenti in onore del diacono, tenuti a [[Cesa]] (Caserta) nell'ultima settimana di luglio del 2017, il parroco della Chiesa di San Cesario martire, don Giuseppe Schiavone<ref>{{Cita web|url=https://www.economymag.it/news/2018/05/03/news/il-viaggio-nel-mondo-dell-icona-di-san-cesario-di-terracina-1254/|titolo=Il viaggio nel mondo dell'icona di San Cesario di Terracina}}</ref>, ha organizzato la mostra fotografica "''Caesarius'' ''Diaconus'': il viaggio della nuova icona di Cesario diacono e martire nel mondo in occasione del 1910º anniversario del martirio del santo tutelare dei Cesari", allestita nella Cappella del santo, sul lato destro del transetto.
 
Il 5 settembre 2017 il conservatore del Musée Européen de la Visitation di [[Moulins (Allier)|Moulins]] (Francia), dott. Jean Foisselon, ha esposto la nuova icona di San Cesario accanto al "calendrier reliquaire romain" contenente un frammento osseo di S. Cesario diacono e martire.
 
Il 4 ottobre 2017 don Vincenzo Papa, parroco della [[Duomo di Napoli|Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta]] in Napoli, dopo aver rintracciato la reliquia del dente di San Cesario, ha esposto l'icona del santo nella Cappella delle Reliquie<ref name=":12" />, la quarta sulla destra del Duomo.
 
Il 1º novembre 2017 Mons. Michelangelo Giannotti, Vicario Generale della [[Arcidiocesi di Lucca|Diocesi di Lucca]], ha esposto la nuova icona di S. Cesario nella [[Basilica di San Frediano]], sull'altare della Cappella dell'Annunziata, accanto all'urna-reliquiario contenente sei ossa integre del diacono<ref>{{Cita web|url=http://www.luccaindiretta.it/cultura-e-spettacoli/item/105690-esposte-in-san-frediano-le-relique-ritrovate-di-san-cesario.html|titolo=Esposte in San Frediano le reliquie ritrovate di San Cesario}}</ref>.
 
Il 28 maggio 2018 il dott. João Miguel Ferreira Antunes Simões, storico dell'arte, ha esposto la nuova icona di San Cesario nella Sala dell'Arte Orientale del [[Chiesa di San Rocco (Lisbona)|Museu de São Roqueè]] di [[Lisbona]] (Portogallo), accanto alla vetrina che conserva la croce-reliquiario della Terra Santa in cui è incastonato un frammento osseo di S. Cesario di Terracina.
 
== Iconografia: San Cesario nell'arte ==
[[File:S. Cesario diacono e martire di G. Vieste.jpg|miniatura|Dipinto "S. Cesario, protettore principale di Terracina" di Giovanni Vieste (1805), [[Duomo di Terracina]]. ]]
Nell'[[arte]] Cesario di Terracina è raffigurato come un giovane imberbe, vestito con un [[Camice (liturgia)|camice]] (una lunga tunica bianca con le maniche) - indossato su un [[amitto]] (paramento di lino o cotone di foggia quadrangolare con la funzione di coprire il collo) - al quale è sovrapposta una [[dalmatica]] rossa (abito proprio dei diaconi) che può presentare decorazioni fitomorfe dorate.
 
Gli attributi [[Iconografia|iconografici]] di San Cesario diacono e martire sono: la [[palma del martirio]], il [[Vangelo]] e il sacco. Nella mano destra regge la palma, nella sinistra il Vangelo, e spesso ai suoi piedi è raffigurato un angioletto che reca in mano un sacco<ref name=":2">Boesch Gajano S., Gioacchino G., Ermini Pane L., ''I santi patroni del Lazio: La provincia di Latina'', Roma 2003</ref>.
 
Le prime illustrazioni della storia di San Cesario si trovano in preziosi codici miniati. La maggior parte di questi manoscritti risale al Medioevo.
 
Nella [[British Library]] di Londra si conserva il "Passionale", un manoscritto in lingua latina, realizzato nel 1110 per il Monastero di Sant'Agostino a Canterbury, in cui sono descritte le vite dei Santi dal 21 settembre al 9 novembre. In esso, al giorno 1º novembre, troviamo il testo della Passione di San Cesario; nel capolettera "T" (la consonante iniziale della prima parola della prima riga del testo ''"Tempore quo Claudius matrem …"'') è raffigurata la miniatura ''"Martyrdom of St Caesarius"'' (Arundel MS 91, f. 188r.). Alle estremità del braccio trasversale della T, nei due medaglioni sono raffigurati il giovane Luciano, nell’atto di sacrificare una scrofa per la salvezza degli abitanti di Terracina, e il sacerdote pagano Firmino con i notabili della città. Al centro del braccio trasversale è raffigurato Cesario che osserva inorridito il sacrificio: Luciano, cavalcando, sale fino alla cima della collina. Nel braccio verticale, in due scomparti, sono raffigurate le scene della caduta di Luciano con la sua cavalcatura dalla rupe, e il processo al diacono. Nel medaglione posto alla base della lettera vi è la scena del martirio di Cesario: in una nave vi sono alcuni soldati che gettano il suo corpo, cucito in un sacco, nel mare<ref>Henry Shaw, ''Dresses and Decorations of the Middle Ages'', Volume 1, H. G. Bohn, 1858</ref>.
 
Nella [[Bibliothèque nationale de France]] a Parigi, nel Dipartimento dei Manoscritti, si conserva lo ''“Speculum Historiale”'' di Vincenzo di Beauvais (traduzione di Jean De Vignay), realizzato nel 1463. In esso è descritta la Passione dei SS. Cesario e Giuliano; al margine del testo, in un quadrato, troviamo la miniatura ''“Martyre de Saints Césaire et Julien de Terracina”''<ref>(Paris, BnF, Français 51 f.34)</ref>. Questa scena è divisa in due parti, nella sinistra è raffigurato un ambiente interno, nella destra un ambiente esterno; vi è, quindi, unità di tempo ma non di luogo. Nella sala del trono è raffigurato il momento in cui l'imperatore Nerone ordina a un soldato l’uccisione della madre, [[Agrippina minore|Giulia Agrippina Augusta]], con una spada (l’''incipit'' della Passione di San Cesario). Dal lato opposto, invece, in una nave vi sono quattro soldati che gettano Cesario e Giuliano nel mare. All’estrema destra, su un cavallo riccamente bardato, è raffigurato il primo cittadino di Terracina, Lussurio, il cui corpo è aggrovigliato da un lungo serpente velenoso. I personaggi sono vestiti con abiti medievali.
 
Nella [[Morgan Library & Museum|Morgan Library]] a New York, si conserva il “Book of Hours”, realizzato nel 1465 a Langres, in Francia<ref>Pamela Robinson, ''The History of the Book in the West: 400AD-1455'', Volume 1, Routledge, 2017</ref>. In esso vi è la miniatura ''“Saint Caesarius”'' (MS G.55 fol. 132v): San Cesario, con indumenti da diacono, reca in mano il Vangelo; si trova in una stanza finestrata in cui vi è un arazzo che reca l’iscrizione: ''Sancte Cesar Martir Christi intercede pro nobis ad dominicum nostri Ihesum Christum digni efficiamur promissionibus Christi oremus''. I margini sono decorati con motivi floreali. Nel margine inferiore vi è lo scudo araldico di Pierre de Bosredont.
[[File:San Cesario diacono e martire, Basilica di San Marco a Venezia.jpg|miniatura|230x230px|Mosaico "SANCTUS CESARIUS", [[Basilica di San Marco|Basilica di San Marco a Venezia]], sottarco inferiore della galleria sud.]]
Nella [[Basilica di San Marco|Basilica di San Marco a Venezia]], in un sottarco inferiore della galleria sud, esiste un mosaico che raffigura "SANCTUS CESARIUS" e "SANCTUS IULIANUS", opera di un Laboratorio di Mosaico della metà del XII secolo<ref>M. Andaloro, ''San Marco. La Basilica patriarcale in Venezia: i mosaici, le iscrizioni, la pala d'oro'', volume 2, Fabbri Editore, Milano, 1991</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mosaicocidm.it/Mosaico/Read_full.action?cardNumber=389&leaves=6|titolo=Decorazione musiva parietale di S. Marco}}</ref>.
 
Nella [[Duomo di Monreale|Cattedrale di Monreale]] esiste una raffigurazione musiva, eseguita tra il XII e la metà del XIII secolo, raffigurante "S. CESARIUS" (S. Cesario diacono e martire sotto Traiano), all'interno di un clipeo presente nel sottarco destro della sòlea.
 
Nella Sala del Martirologio, o Oratorio di San Giuliano, della [[Basilica di San Paolo fuori le mura]] di Roma vi è un antico affresco (XII-XIII secolo) che ritrae i SS. Cesario, Stefano e Lorenzo diaconi e martiri<ref>''La pittura medievale a Roma, 312-1431: Riforma e tradizione, 1050-1198'', Università della Tuscia, 2006</ref>.
 
Nella cripta della [[Cattedrale di Santa Maria (Anagni)|Cattedrale di Santa Maria di Anagni]], al di sotto della conca absidale, vi è un affresco medievale raffigurante i SS. Cesario, Stefano e Lorenzo diaconi e martiri<ref name=":02" />.
 
Alle pareti laterali della navata della [[Chiesa di San Cesareo de Appia]] a Roma, tra le finestre, vi sono degli affreschi del [[Cavalier d'Arpino]] (Giuseppe Cesari, il maestro di Michelangelo Merisi, noto come il [[Caravaggio]]), che raffigurano le scene più significative della vita di San Cesario diacono e martire<ref>Pietro Tomassi, ''San Cesareo in Palatio'', Roma 1965</ref>.
 
Nel [[Duomo di Terracina|Duomo di San Cesareo diacono e martire]] a Terracina si conserva un dipinto, olio su tela, raffigurante "S. Cesario, protettore principale di Terracina", realizzato a Firenze dal pittore Giovanni Vieste nel 1805; sullo sfondo è visibile il monte Sant'Angelo con le sue rupi a picco sul mare, mentre in primo piano sono raffigurate le mura della città, segno della sua potente protezione.
 
Sull'altare maggiore della Chiesa Santuario della Madonna della Delibera di Terracina vi è un affresco (ultimo quarto del XV secolo), attribuibile a pittore di scuola locale, che raffigura "Madonna in trono con il bambino, con San Giovanni Battista e San Cesareo diacono"<ref name=":2" />.
 
== Patronati nel mondo ==
[[File:Statua di San Cesario diacono e martire, Parrocchia Santa Maria delle Grazie in San Cesario di Lecce.jpg|miniatura|Busto argenteo di San Cesario diacono e martire, opera dell'argentiere napoletano Sebastiano Aiello (1781), Parrocchia Santa Maria delle Grazie in [[San Cesario di Lecce]] (Foto Alessio Marenaci).]]
 
==== Annegamenti e inondazioni: il Tevere, il Panaro, il Clanio, il Garza, il Lunain ====
San Cesario di Terracina è da sempre invocato contro gli [[Annegamento|annegamenti]], alludendo alla modalità di esecuzione del suo martirio (''[[poena cullei]]''), e contro le [[Inondazione|inondazioni]] dei [[Fiume|fiumi]].
 
A Roma il diacono è invocato contro le inondazioni del [[Tevere]]; infatti la Chiesa di San Cesareo de Arenula era situata nei pressi del Tevere, nel Rione Regola, edificata presso "l'Onda" in riferimento alle innumerevoli inondazioni del Tevere che interessarono in passato la zona<ref>Luitpold Frommel Christoph, ''L'antica basilica di San Lorenzo in Damaso: indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993)'', De Luca, 2009</ref>. Inoltre, la [[Chiesa di San Salvatore in Onda]] originariamente era dedicata al Salvatore e a San Cesareo diacono, ma siccome a quest'ultimo era intitolata anche la Chiesa di San Cesareo de Arenula, situata nello stesso rione, vi fu la riduzione a una sola intitolazione<ref>Panciroli Ottavio, ''Roma sacra, e moderna'', nella stamperia del Mainardi nella piazza di Monte Citorio, 1725</ref>. È interessante rilevare che la Porta di San Cesareo, in [[Orte]] (edificata nel 1449) consentiva il collegamento tra il centro urbano e il ponte sul Tevere; in questa località esisteva anche una chiesa (già scomparta nel '500) dedicata al diacono Cesario, invocato contro le inondazioni del fiume.
 
Il paese di [[San Cesario sul Panaro]] prende il nome dal patrono, San Cesario di Terracina, e dalla presenza del fiume [[Panaro]], in passato sempre impetuoso e pericoloso<ref>Richeldi Ferruccio, ''San Cesario sul Panaro'', Editrice Teic, Modena 1982</ref>.
 
Nel comune di [[Nave (Italia)|Nave]], in provincia di Brescia, la sua Chiesa è ubicata sulla sponda sinistra del [[Garza (torrente)|torrente Garza]], che è sempre stato in passato impetuoso e pericoloso. Il culto del santo è stato diffuso al nord dai monaci benedettini, quando, dal monastero di Montecassino, si trasferirono in varie regioni e bonificarono le terre dove venivano a trovarsi, fra le quali anche Nave, soggetta alle frequenti tracimazioni del Garza.
 
A [[San Zeno Naviglio]], un comune della provincia di Brescia, i SS. [[Zeno di Verona|Zenone, vescovo di Verona]], e Cesario, diacono e martire, erano invocati contro le inondazioni, piuttosto frequenti nella zona durante il Medioevo, del canale Naviglio di San Zeno.
 
Anche a [[Veroli]] San Cesario è invocato contro le inondazioni; infatti il torrente Fosso di San Cesareo<ref>''Bollettino di notizie agrarie'', Tipografia eredi Botta, 1900</ref>, che scorre nella frazione di Santa Francesca, prende il nome dal celebre martire di Terracina. A Veroli esisteva un antichissimo eremo dedicato a S. Cesareo; le fonti menzionano, quali eremi più antichi fin dal sec. X, quelli di S. Benedetto e di S. Cesareo, nelle quali si dice: ''“L’uno prospiciente all’altro sulle sponde dell’[[Amaseno (fiume)|Amaseno]]”''. Testimonianze murarie appartenenti all’Eremo di San Cesareo sono facilmente visibili nella zona oggi detta “La Torre”, nella frazione di Santa Francesca. Fu la famiglia Roffredi di Veroli a donare questa proprietà, detta “di San Cesareo”, alla Chiesa di Sant’Erasmo. La donazione fu fatta dai duchi Landuino e Ratterio figli di Roffredo I, già duca e console di Veroli. I duchi fecero anche opere di bonifica, ampliando la strada che da Santa Francesca conduce al Monastero, di cui la torre fa parte, restaurando la fontana detta tutt’ora di San Cesareo.
 
Il tempietto paleocristiano di San Cesario in [[Marcianise]] sorgeva a ridosso del fiume [[Clanio]]<ref>Pezzella Franco, ''Atella e gli atellani nella documentazione epigrafica antica e medievale'', Istituto di Studi Atellani, 2002 </ref>; in passato le acque di questo fiume sono state impetuose, tanto da inondare più volte nelle epoche antiche l'agro di Acerra, di Aversa e di [[Atella (città antica)|Atella]]. Nel periodo medievale il territorio di Marcianise divenne progressivamente paludoso a causa delle continue inondazioni del Clanio. La chiesetta di San Cesario a Marcianise sorgeva nel piccolo borgo di Campocipro, nelle vicinanze di Airola, situata sulla strada direttrice che univa la Capua Antica a Orta di Atella. Probabilmente il culto del santo fu portato dai monaci benedettini che dimorarono a Capua (896-953) in seguito alla distruzione di Montecassino operata dai Saraceni nell’833<ref name=":02" />. La Chiesa, riaffermata alla dipendenza capuana dalle Bolle di papa Alessandro III (1174) e Innocenzo III (1208)<ref>Delli Paoli Salvatore, ''Terra Lanei nella Bolla di Senne'', studio inedito, 2013.
</ref>, nel 1637 fu annessa alla Collegiata di San Michele Arcangelo di Marcianise, dove fu eretto l'altare detto di San Cesario, il quarto della navata destra, decorato da un dipinto su tavola che recava le immagini di San Cesario, della Vergine e di San Francesco di Paola.
 
Inoltre, San Cesario era invocato contro le inondazioni del fiume Vallone, che scorre ai piedi del comune di [[Zungoli]], in provincia di Avellino.
 
Il paese di [[Nanteau-sur-Lunain]] (Francia), che venera San Cesario diacono e martire come santo patrono, prende il nome della presenza del Lunain, un fiume francese, affluente del [[Loing]] e quindi un subaffluente della [[Senna]].
[[File:Icona di San Cesario diacono esposta nella Crkva Sv Andrije in Moscenice.JPG|miniatura|left|
[[Draga di Moschiena|Mošćenice]] (Croazia), Crkva Sv. Andrije: esposizione della nuova icona di San Cesario diacono e martire, a cura della dott.ssa Mateja Jerman.|309x309px]]
 
==== Difesa da calamità meteorologiche ====
San Cesario è invocato per la difesa dai [[Fulmine|fulmini]], da calamità telluriche e meteorologiche (soprattutto nel comune di [[San Cesario di Lecce]], dove, verso la fine del XIX secolo, un fulmine colpì la statua in pietra leccese sul prospetto della chiesa madre: la scultura non crollò, ma ebbe soltanto una parte del viso sfregiata<ref>''San Cesario di Lecce: Storia, arte, architettura'', Congedo Editore, Galatina 1981</ref>).
 
==== Buona riuscita del parto cesareo ====
Il giovane diacono per il suo nome è invocato anche per la buona riuscita del [[parto cesareo]] (soprattutto nella zona del [[Lazio meridionale|basso Lazio]]).
 
Il termine "[[taglio cesareo]]", secondo la tradizione, deriva dal nome di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], il quale sarebbe nato mediante il taglio - dal latino ''caedere'', "tagliare", "recidere" - del ventre materno<ref>Plinio il Vecchio, ''Nat. Hist.'' VII, 47</ref>. Con l'avvento del cristianesimo, San Cesario diacono fu scelto per sostituire il culto di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] a causa del suo nome; per questa motivazione il nuovo Cesare cristiano - contrapposto al Cesare pagano - è invocato per la buona riuscita del parto non fisiologico.
 
==== Culto in Francia e in Corsica ====
San Cesario di Terracina è molto venerato in [[Francia]], soprattutto nella [[Lorena (regione francese)|Lorena]], e nella [[Corsica del Sud]].
 
Nell’852 giunsero a Roma molti abitanti della Corsica per sfuggire alle incursioni saracene; il [[papa Leone IV]] li accolse e donò loro il monastero di San Cesareo, nei pressi di San Sisto Vecchio. La diffusione del culto di San Cesario diacono in Corsica è dovuta alle religiose (le monache corse<ref>''Archivio storico di Corsica'', Vol.18, Istituto per gli studi di politica internazionale, 1942</ref>, forse benedettine<ref>''Atti del Congresso nazionale studi romani'', Edizione 3, Volume 2, Istituto di studi romani, Roma, 1935</ref>) del suddetto monastero in Roma, successivamente denominato "San Cesareo dei Corsi" (''S. Caesarii in monasterio Corsarum''), e ai monaci benedettini.
 
Il culto di San Cesario in Francia, invece, fu portato da [[Bernardo di Chiaravalle|San Bernardo di Chiaravalle]], dopo aver ottenuto - attraverso un miracolo - la reliquia del dente del martire dai monaci di S. Cesareo in Palatio di Roma.
 
=== 30 Patronati nel mondo ===
[[File:Statua Saint Césaire, Grosseto Prugna.jpg|miniatura|Statua di San Cesario diacono e martire, Église paroissiale Saint Césaire martyr, [[Grosseto-Prugna]] (Corsica).|242x242px]]
San Cesario diacono e martire è patrono delle città di:
* [[Terracina]]
* [[Cesa]]
* [[San Cesario di Lecce]]
* [[San Cesario sul Panaro]]
* [[San Cesareo]] (Rm)
*San Cesareo (frazione di [[Fano]])
*San Cesareo (frazione di [[Cava de' Tirreni]])
* [[Borgo San Cesareo]] (frazione di Albanella) - compatrono con San Giuseppe lavoratore
* San Cesareo (frazione di [[Fara in Sabina]])
* San Cesareo (frazione di [[Cassino]])
* San Cesareo (frazione di [[San Vittore del Lazio]])
* San Cesario (contrada di [[Nave (Italia)|Nave]])
* [[Guardea]] - compatrono con San Pietro Apostolo e il Beato Pascuccio
* Ripalta (frazione di [[Cartoceto]]) - compatrono con S. Biagio
* [[Netcong]] (Stati Uniti d'America)
* [[Nanteau-sur-Lunain]] (Francia)[[File:Statue Saint Césaire diacre, eglise de Nanteau sur Lunain.JPG|miniatura|Statua di San Cesario diacono e martire, Église Saint Césaire di [[Nanteau-sur-Lunain]] (Francia).|235x235px]]
* [[Évaux-et-Ménil]] (Francia)
* [[Parey-Saint-Césaire]] (Francia)
* [[Mont-sur-Meurthe]] (Francia) - compatrono con Saint Aignan
* [[Grosseto-Prugna|Grosseto Prugna]] (Corsica)
* [[Olmeta di Capocorso]] (Corsica)
* [[Tallone (Francia)|Tallone]] (Corsica)
* [[Piazzole|Piazzole d'Orezza]] (Corsica)
* [[Bustanico]] (Corsica)
* [[Croce (Francia)|Croce d'Ampugnani]] (Corsica)
* San Cesareo o Cesariu, frazione di [[Cateri]] (Corsica)
* San Sari, località di [[Rutali]] (Corsica)
* Pastoreccia, frazione di [[Piedicroce]] (Corsica)
* Vicinato, frazione di [[Saliceto (Francia)|Saliceto]] (Corsica) - compatrono con Saint Joseph
* Mošćenice (Croazia), un insediamento del comune di [[Draga di Moschiena]] - compatrono con Sant'Andrea apostolo
 
''hl. Caesarius von Terracina'' è compatrono, insieme a San Giorgio martire, della chiesa romanica di S. Giorgio in [[Colonia (Germania)|Colonia]] (Germania).
 
San Cesareo è, inoltre, compatrono della [[Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno|Diocesi di Latina]].
 
== Luoghi dedicati a San Cesario di Terracina ==
[[File:San Cesario diacono, Evaux et Menil.jpg|miniatura|325x325px|Vetrata di S. Cesario diacono e martire, Église Saint Césaire di [[Évaux-et-Ménil]] (Vosgi) Francia.]]
Molti sono i luoghi dedicati a San Cesario di Terracina, in cui esistevano delle chiese o cappelle dedicate al martire, come:
* San Cesareo, località di Velletri. Sulle estreme propaggini dei Colli Albani, a 3 chilometri circa a occidente di Velletri, si estendono, sul colle detto San Cesareo, i ruderi di una grande villa romana<ref>''Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma'', Volumi 69-70, L'Erma di Bretschneider, 1941</ref>, ritenuta per tradizione proprietà della famiglia degli Ottavi<ref>Ceccarini Tiziana, ''Museo civico di Velletri'', Quasar, 1989 </ref>, di origine veliterna. Durante il Medioevo, sui resti di questa antica villa s'impiantò un insediamento cristiano, dedicato a San Cesareo di Terracina, attestato proprio da un battistero costruito riutilizzando un ambiente in reticolato e laterizi dotato di un impianto idrico<ref>''Bollettino di archeologia'', Volumi 7-8, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1991</ref>. Attualmente i ruderi di questo edificio sono identificati con il nome "Villa di San Cesareo".
* San Cesareo, località Osteria della Fontana, [[Anagni]]. Documenti del XII sec. testimoniano l'esistenza dell'antico sobborgo di San Cesareo con la chiesa dedicata a San Cesareo diacono e martire, situata nella giurisdizione di Anagni, presso il lago di Chiarano. Questo borgo deve la sua origine a una stazione di soldati pretoriani stabilita sotto gli Antonini per vigilare le strade durante il soggiorno di quelli a [[Villamagna]]<ref>''Anagni attraverso i secoli'', Volume 1, 1908</ref>. Qui i Pretoriani convivevano con le loro famiglie, come testimoniano iscrizioni sepolcrali quivi trovate. Durante il Medioevo questo borgo era conosciuto come ''“castrum S. Caesarii”''; la chiesa in onore di S. Cesareo venne edificata quando sulla [[via Labicana]] sorsero più edifici di culto a lui dedicati (ad Anagni la via Labicana, proprio in corrispondenza del ''Compitum Anagninum,'' presso l'attuale Osteria della Fontana, si incontrava con la [[via Latina]]). Annessa a questa povera chiesa vi era l'antico ospizio dei Benedettini.
* "Grotte di San Cesareo", Chiesa rupestre di San Cesareo diacono e martire, in [[Civita Castellana]], sul Colle del Vignale. Sull'altura di questo colle si sviluppò in epoca altomedievale l'insediamento monastico di San Cesareo, costituito da cinque ambienti ipogei a soffitto piano e pilastro centrale ricavato nel tufo, ancora oggi visibili in una proprietà privata<ref>{{Cita web|url=http://www.appasseggio.it/index.php?it/103/catalogo-poi/CatalogoPOI/744|titolo=L'acropoli di Vignale e il suo santuario}}</ref>. Un'epigrafe ricorda che nel 1210 i vescovi di Sutri, Nepi e Civita Castellana si riunirono in questa chiesa in occasione della consacrazione di due altari<ref>Simone Piazza, ''Pittura rupestre medievale: Lazio e campania settentrionale (secoli VI-XIII)'', Publications de l’École française de Rome, 2013</ref>. L'antichissimo culto di San Cesareo martire di Terracina fu portato dai benedettini in quanto nell'area del Colle del Vignale vi era un antico santuario dedicato ad Apollo; l'''ecclesia beati Caesarij'' era vicinissima alla strada che un tempo collegava la città con la via Falisco-Latina.
[[File:San Cesario, Piazzole, Corsica.jpg|miniatura|302x302px|Statua di San Cesario diacono e martire, Église paroissiale de l'Annonciation, [[Piazzole|Piazzole d'Orezza]] (Corsica).]]
* Chiesa rupestre di San Cesareo, nei pressi di Casalrotto, in [[Mottola]]. Questa chiesa fu menzionata per la prima volta nell'inventario dei beni mobili e immobili del priorato di S. Angelo di Casalrotto, redatto dal priore Nicola di Eboli il 20 aprile del 1346. Nel febbraio del 1618, la chiesa fu visitata da un delegato dell'abate di Cava (essa era un possedimento del monastero benedettino cluniacense della SS. Trinità di Cava dei Tirreni), il quale la trovò ''valde devotam cum altari maiori ubi est imago Salvatoris et cum duabus altaribus parvis ubi adest imago Sancti Cesarii et Sancte Marie et est ecclesia valde devota et magna''<ref>Cosimo Damiano Fonseca, ''L'Esperienza monastica benedettina e la Puglia'', Congedo, 1984</ref>''.'' Venuta meno la funzione sacra dell'invaso, il setto iconostatico fu abbattuto, per cui la lettura delle forme è possibile solo a una quota di circa 2 metri. Attualmente è possibile visitare questi ambienti ipogei.
* San Cesario in Cesata, località di [[Tredozio]], in provincia di Forlì-Cesena. Cesata sorse come abitazione rurale nel 755; in questa località esisteva la Chiesa parrocchiale di San Cesario diacono e martire, che comprendeva le borgate di Cesata e Bricola. Alla cura di S. Cesario in Cesata fino dal secolo XII fu annessa la chiesa di San Martino in Collina<ref>Emanuele Repetti, ''Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana: contenente la descrizione di tutti i luoghi del granducato, ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana'', Volume 3, Presso l'autore e editore, 1839</ref>. Nel registro delle cure della [[Diocesi di Faenza-Modigliana|diocesi di Faenza]], che nel 1745 entravano nella Romagna Granducale, già mancava la parrocchia di S. Cesario a Cesata.
*L'attuale Pieve di San Cesareo di [[Fano]], edificata nel 1932, è ubicata nell'incrocio di Via San Cesareo e Via Fonte Caprile. In essa è presente una lapide in marmo su cui campeggia un'iscrizione che ricorda la primitiva Pieve di S. Cesareo, sorta verso l'anno 1000 e posta sul colle sovrastante la chiesa attuale, dove ora si trova il nucleo abitato omonimo<ref>''Venti itinerari nei dintorni di Fano'', 2 ed, Associazione argonauta, Fano, 1991 </ref>. Successivamente gli abitanti di San Cesareo iniziarono a trasferirsi a valle, dove fu costruita l'attuale chiesa, in una zona più favorevole ai commerci data l'adiacenza ad una vecchia e importante via di comunicazione, la [[via Flaminia]], una strada consolare romana che collega Roma a Rimini. Anche in questa località il culto di San Cesario è servito per cristianizzare il ricordo dei Cesari: nel 49 a.C. Giulio Cesare conquistò Fano assieme a Pesaro; successivamente l'imperatore Cesare Ottaviano Augusto elevò l'insediamento allo stato di colonia romana con il nome di ''Colonia Julia Fanestris''<ref>Voce ''Fano'' in Enciclopedia dell'Arte Antica (1960)</ref>.
 
*San Cesario, località di [[Giugliano in Campania]], via Epitaffio. In questa località esiste il sito “le Puscinelle”, presso lo stadio comunale. Si tratta di una testimonianza della civiltà romana e consiste in tre serbatoi per la raccolta di acqua piovana. Qui sorse l'antico villaggio San Cesareo che si trovava lungo il corso della via Consolare Campana<ref>Enzo Di Grazia, ''Le vie osche nell'agro aversano'', Istituto di Studi Atellani, 1970</ref>, oggi ridotto a “Masseria”. Il toponimo San Cesario confermerebbe l'antichità del villaggio rimandando ai “Divi Cesari”; un probabile omaggio dei coloni stanziati grati alla famiglia imperiale e alla Gens Julia che diede nuovo impulso allo sviluppo dell'''Ager Campanus'', compresi i futuri territori giuglianesi.
* San Cesareo, contrada di [[Zungoli]], in [[provincia di Avellino]]. Nella zona dell'odierna Zungoli, la [[via Herculea]] metteva in comunicazione la [[via Traiana]] con la [[Via Appia Antica|via Appia]] (il culto di San Cesario nacque e si sviluppò lungo la via Appia). Zungoli si trova a destra del fiume Vallone, a regime torrentizio; San Cesareo era invocato contro le inondazione del fiume. Inoltre, a Zungoli era presente una sorgente di San Cesareo<ref>''Giornale dei lavori pubblici e delle strade ferrate'', Stab. Civelli, 1891</ref>. Esisteva una Chiesa di S. Cesareo in [[Rocca San Felice]] (in provincia di Avellino) soggetta a [[Montevergine (Mercogliano)|Montevergine]]<ref>Giovanni Mongelli, ''Regesto delle pergamene: 1250-1299'', Montevergine (Abbey), 1957</ref>. Al 1197 risale una bolla di [[Papa Celestino III]] che conferma le donazioni di San Cesario e di San Nicola in Rocca San Felice.
[[File:Il diacre François Valentini con l'icona di San Cesario, accanto a Abbé Christophe Boccheciampe e a don Antoine Peretti, Église paroissiale Saint Césaire martyr, Grosseto-Prugna (Corsica)..jpg|miniatura|Il diacono François Valentini con l'icona di San Cesario, accanto all' Abate Christophe Boccheciampe e a don Antoine Peretti, Église paroissiale Saint Césaire martyr, [[Grosseto-Prugna]] (Corsica).]]
* [[Porta San Cesareo]], antico quartiere di [[Palestrina]]. È ancora possibile visionare le antiche rovine della Porta San Cesareo di ingresso da oriente alla città di Palestrina<ref>Paula Landart, ''Palestrina: Walks in the City and the Acropolis of Ancient Praeneste'', 2015</ref>. Prende il nome dalla chiesa dedicata al diacono Cesareo (scomparsa), edificata nel 1448 presso la porta della città<ref>Petrini Pietro Antonio, ''Memorie prenestine disposte informa di annali,'' Roma 1795</ref>; incominciò il suo decadimento fin dal 1660, successivamente venne abbandonata e adibita a stalla e a fienile. Lo stemma del quartiere raffigura una torre in cima a uno scoglio che sorge dal mare a ricordare il martirio di San Cesareo, che fu gettato in mare dalla rupe del Pisco Montano
* [[Porta di San Cesareo]], in [[Orte]] (Viterbo). Ancora ottimamente conservata, fu edificata nel 1449, quando vi fu una riorganizzazione complessiva delle difese della cittadina in quanto la Rocca era stata distrutta. Il nome deriva da una chiesa dedicata a San Cesareo di Terracina, invocato contro le inondazioni del [[Tevere]], già scomparsa nel 1500, come testimoniato dallo storico ortano Leoncini. La porta consentiva il collegamento tra il centro urbano e il ponte sul Tevere con i suoi adiacenti borghi di San Giacomo e San Giorgio.
* Čežarji ([[Cesari (Capodistria)|Cesari]]), un insediamento di 528 abitanti del comune sloveno di [[Capodistria]]
* Via San Cesareo, una delle strade più caratteristiche di [[Sorrento]]
* Via San Cesareo, in [[Rutino]]
* Via San Cesario, in [[Cavallino (Italia)|Cavallino]]
* Via San Cesario, [[San Donato di Lecce]]
* Cappella di Saint Césaire, nella Chiesa di San Giorgio in [[Essey-lès-Nancy]] (Lorena) - fondata nel 1393 da Aubert, bâtard de Lorraine<ref>''Bulletins de la societe d'archeologie Lorraine'', Lepage, 1868</ref>.
* Vestigia della Chiesa di San Cesario, in [[Cozzano]] (Corsica)
* Vestigia della Cappella di San Cesaro, o Cesaru, in [[Rapale]] (Corsica)
* Vestigia della Cappella di San Sari, o Sariu, in [[Rutali]] (Corsica) - il 4 novembre 2017 nella località San Sari è stato benedetto l'oratorio in onore di San Cesario di Terracina, presso le rovine della cappella del secolo XII; per l'occasione è stata realizzata una piccola statua del santo dall'artista Fabienne Vernier
* Vestigia della Cappella di San Cesariu, in [[Arbori]] (Corsica)
* Vestigia della Cappella di San Cesariu, in [[Valle di Rostino]] (Corsica)
* Vestigia della Chiesa di San Césario de Porra, in [[Piedicorte di Gaggio]] (Corsica)<ref>Geneviève Moracchini-Mazel, ''Corsica sacra: IVème-Xème siècles'', A. Stamperia, 2004</ref>
 
<gallery>
File:TerracinaDuomo.jpg|Il Duomo di San Cesareo a Terracina (Latina)
File:Eglise San Cesareo de Appia.JPG|La Chiesa di San Cesareo de Appia, Roma
File:GuardeaChiesaPietroeCesareo2.JPG|La Chiesa dei SS. Pietro e Cesareo di Guardea (Terni)
File:Chiesa Madre San Cesario di Lecce.jpg|La Chiesa madre di San Cesario di Lecce (Le)
File:Cateri-Eglise San Cesariu.jpg|La Chiesa di San Cesario di Cateri (Corsica)
File:Olmetta-di-Capocorso-Église St-Césaire monument.jpg|La Chiesa di San Cesario di Olmeta di Capocorso (Corsica)
File:Manila (Filippine), esposizione dell'icona di S. Cesario nel Battistero di S. Giovanni Battista.jpg|Manila (Filippine), esposizione dell'icona di S. Cesario nel Battistero di S. Giovanni Battista, Cattedrale dell'Immacolata Concezione
File:Oratorio San Cesario in Rutali.jpg|Oratorio di San Cesario diacono e martire, San Sari in Rutali (Corsica)
File:Altare maggiore chiesa di St. Césaire diacre di Parey-Saint-Césaire.jpg|Altare maggiore della Chiesa di St. Césaire diacre in Parey-Saint-Césaire (Francia)
File:Altare della Chiesa di San Cesario in Cateri (Corsica).jpg|Altare della Chiesa di San Cesario diacono e martire in Cateri (Corsica)
File:Via San Cesario, Cavallino (addobbi per San Cesario di Terracina).jpg|Via San Cesario, nel comune di Cavallino (Le), addobbata per la festa di San Cesario diacono e martire
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Fonti ==
* De Smedt C. -Van Hoof G. - De Backer J., ''Acta sanctorum novembris'', tomus I, Parisiis 1887
 
== Bibliografia ==
* ''Caesarius Diaconus'', testi e illustrazioni di Giovanni Guida, [s.l.: s.n.], 2015
* ''Ex ossibus S. Caesarii: Ricomposizione delle reliquie di San Cesario diacono e martire di Terracina'', testi ed illustrazioni di Giovanni Guida, [s.l.: s.n.], 2017
* ''Moralità cristiane in ossequio di San Cesario diacono, e martire protettore di Terracina'', Stamperia di Antonio de' Rossi, Roma 1753
* Lanzoni Francesco, ''A proposito della Passione di San Cesario di Terracina'' in ''“Rivista di archeologia cristiana”'', 1 (1924), pp. 146-148
* Amore Agostino, ''Cesario e Giuliano, santi martiri di Terracina'', in ''Bibliotheca Sanctorum'', III, Città del Vaticano 1963, coll. 1154-1155
* Longo Pietro, ''S. Cesario: proposte per la datazione del suo martirio'', studio inedito, 1984
* Antonelli Agostino, ''Il martirio di San Cesario diacono patrono di Terracina: polimetro'', Tip. B. Morini, Roma 1861
* Grassia Luigi, ''Vita e Martirio del Gran Levita africano San Cesario'', Aversa 1912
* Albertini Alberto, ''Notizie intorno la vita di S. Cesario Diacono M. con pratiche devote ad onore del santo e memorie storiche relative al castello di S. Cesario sul Panaro'', Verderi, Borgo S. Donnino 1884
* Contatore Domenico Antonio, ''De Historia Terracinensi Libri Quinque'', Romae 1706
* Altobelli Pietro, ''I Santi martiri terracinesi. Titolo e progetto di una chiesa nuova nella Valle di Terracina'', Fondi 1995
* Prinzi Angela, ''Una redazione inedita della Passio SS. Caesarii et Iuliani'' in ''"Rivista Studi Bizantini e Neoellenici"'' n. 53 (2016), Edizioni Nuova Cultura, 2017
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://issuu.com/terracinarte/docs/la_storia_di_s._cesareo_diacono_e_m Libro illustrato sulla vita di San Cesario diacono e martire di Terracina]
* {{cita web|http://www.lisamiskovsky.com/|Sito web ufficiale|lingua=sv, en}}
* [https://issuu.com/terracinarte/docs/ricomposizione_delle_reliquie_di_sa Libro illustrato sulle reliquie di San Cesario diacono e martire di Terracina]
* {{cita web|http://myspace.com/lisamiskovsky/|MySpace|lingua=sv, en}}
* {{santiebeati|90482|san Cesario di Terracina}}
 
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cesareo di Terracina| ]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Martiri cristiani]]
[[Categoria:Santi romani del II secolo]]