Kiev e Lisa Miskovsky: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Avvisounicode}}
|nome = Lisa Miskovsky
{{Nota disambigua}}
|nazione = Svezia
{{F|centri abitati dell'Ucraina|giugno 2014}}
|genere = Pop
{{Divisione amministrativa
|Nomegenere2 = KyivPop-Rock
|anno inizio attività = 2001
|Nome ufficiale = {{uk}} Київ
|anno fine attività = in attività
|Panorama = Kiyv Montage 2016.png
|note periodo attività =
|Didascalia = La [[Verchovna Rada]], il [[Kyevo Pečers'ka Lavra]], l'universitario Nazionale di Kiev, la [[casa delle Chimere]], il monumento a [[Bohdan Chmel'nyc'kij]], [[Majdan Nezaležnosti]]
|tipo artista = Strumentista
|Bandiera = Flag of Kyiv Kurovskyi.svg
|immagine = Lisamiskovsky-skelleftea2007.jpg
|Stemma = COA of Kyiv Kurovskyi.svg
|didascalia = Lisa Miskovsky nel 2007
|Stato = UKR
|url = http://lisamiskovsky.com
|Grado amministrativo = 3
|numero totale album pubblicati = 4
|Tipo = [[Suddivisioni dell'Ucraina#Città a statuto speciale|città a statuto speciale]]
|Divisionenumero ammalbum grado 1studio = no3
|Divisionenumero ammalbum grado 2live = no0
|numero raccolte = 1
|Amministratore locale = [[Vitalij Klyčko]]
|Partito = [[Blocco Petro Porošenko|BPP]]
|Data elezione = 25/05/2014
|Lingue = [[lingua ucraina|ucraino]]
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 50.450000
|Longitudine decimale = 30.516668
|Altitudine =
|Abitanti = 2906600
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2016
|Codice postale = 01000 - 06999
|Prefisso = +380 44
|Targa = [[Targhe automobilistiche ucraine|AA]]
|Nome abitanti =
|Patrono = [[San Michele Arcangelo]]
|Festivo = ultima domenica di maggio
|Immagine localizzazione =Map of Ukraine political simple city Kiew.png
|Sito = https://web.archive.org/web/20110624045702/http://www.kmv.gov.ua/
}}
 
{{Bio
'''Kiev''' ({{ucraino|Київ}} {{Link audio|Uk-Київ.ogg|<small>ascolta</small>}}, [[traslitterazione|traslitterato]] ''Kyjiv'', [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] {{IPA|[ˈkɨjif]}}; {{russo|Киев|Kiev}} {{Link audio|Ru-Kiev.ogg|<small>ascolta</small>}}) è la [[Capitale (città)|capitale]] e la maggiore [[città dell'Ucraina]]. Conta 2.906.600 abitanti.
|Nome = Lisa
 
|Cognome = Miskovsky
== Caratteristiche ==
|Sesso = F
La città dispone di tre linee della metropolitana (totale 65,7&nbsp;km). La "città vecchia" è costruita sulle colline che sovrastano il fiume [[Dnepr]]. Nei fine settimana le strade di [[Chreščatyk]] (il centro della città) vengono chiuse al traffico automobilistico e riservate ai pedoni. Molto interessante anche la zona Podil.
|LuogoNascita = Umeå
 
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
== Geografia fisica ==
|AnnoNascita = 1975
=== Territorio ===
|LuogoMorte =
La città sorge nella parte settentrionale dell'Ucraina, sulle rive del fiume [[Dnepr]], non distante dal confine [[Bielorussia|bielorusso]] in direzione di [[Homel']].
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
=== Clima ===
|Epoca = 2000
Kiev ha un [[clima continentale]], molto freddo in inverno e relativamente caldo in estate. La [[temperatura]] media di gennaio è di −6&nbsp;°C, quella di luglio è di 20&nbsp;°C.
|Attività = cantante
 
|Attività2 = musicista
{{climaAnnuale
|Nazionalità = svedese
|nome=Fonte: Pogoda.ru.net<ref name="pogoda">{{cita web|url = http://pogoda.ru.net/climate/33345.htm|titolo = Pogoda.ru.net|accesso = 18 aprile 2012}}</ref>
|PostNazionalità = di genere [[pop-rock]]
|tempmax=-2.9,-1.7,3.6,12.6,20.3,23.5,25.3,24.4,19.3,12,4.1,-0.8
|tempmin=-8.4,-7.7,-3.1,3.9,10.1,13.3,15,14,9.6,4.3,-0.9,-5.4
|pioggia=47,46,39,39,48,73,88,69,47,39,51,52
}}
 
== StoriaCarriera ==
Il suo debutto risale al 2001 con l'album ''Lisa Miskovsky'', dal quale è stato estratto il primo singolo, ''Driving One Of Your Cars'', che ebbe subito un notevole successo in [[Svezia]]. Il primo album e il successivo (''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]'', 2003) sono usciti anche in Italia, riscuotendo però poco successo. Il terzo e ultimo album pubblicato, ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]'', risale al 2006. Famosa è anche la sua collaborazione con gli [[In Flames]] nel brano ''Dead End'', dall'album ''[[Come Clarity]]''. Cantò inoltre ''Still Alive'', colonna sonora del videogame "[[Mirror's Edge]]" uscito nel 2008. Lisa scrisse anche ''[[Shape of My Heart (Backstreet Boys)|Shape of My Heart]]'', canzone che venne cantata dai [[Backstreet Boys]] presente nell'album ''[[Black & Blue (Backstreet Boys)|Black & Blue]]''. Nel 2008 scrisse un'altra versione della canzone, chiamandola ''Another Shape of My Heart'', che incluse nel suo ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits|Greatest Hits]]'', uscito nello stesso anno.
=== Fondazione ===
Kiev fu fondata probabilmente molto prima del [[V secolo]], e funzionò come snodo commerciale tra [[Costantinopoli]] e il nord-est europeo. Lo storico [[goti|goto]] [[Giordane]] registrò l'esistenza della città con il nome di ''Danaprstadr''. Quando la regione finì sotto l'influenza [[slavi|slavo]]-[[Variaghi|variaga]], la città divenne nota come ''Kyiv'' (la leggenda parla di una figura fondatrice di nome ''[[Kij, Šček e Choriv|Kyi]]'') e fu eletta a Madre delle Città Russe da [[Oleg di Novgorod]]. Tutta la regione intorno a Kiev era nota con il nome di [[Rus']] e i kieviani erano chiamati generalmente Rusiny/Rusici.
 
Nel 2012 partecipa al [[Melodifestivalen 2012|Melodifestivalen]] superando la semifinale e piazzandosi nona in finale.
=== La Rus' di Kiev ===
{{vedi anche|Rus' di Kiev}}
Dall'[[882]] al [[1169]] Kiev fu la capitale del principale stato [[Slavi orientali|Slavo orientale]]-[[Variaghi|Variago]], noto come [[Rus' di Kiev]]. Devastata dall'invasione dei [[Mongoli]] nel [[1240]], passò successivamente sotto il governo dello [[Principato di Galizia-Volinia|stato di Galizia-Volinia]] (prima del 1264) e quindi al [[Granducato di Lituania]] ([[1362]]), [[Confederazione Polacco-Lituana|Polonia]] ([[1569]]), uno Stato [[Cosacchi|cosacco]] ucraino di breve durata ([[1648]]), e alla [[Russia]] ([[1654]]-[[1667]]).
 
== Discografia ==
=== Seconda guerra mondiale ===
=== Album in studio ===
{{vedi anche|Battaglia di Kiev (1941)}}
*2001 - ''[[Lisa Miskovsky (album)|Lisa Miskovsky]]''
[[File:Ruined Kiev in WWII.jpg|thumb|left|Rovine di Kiev dopo la [[battaglia di Kiev (1941)|battaglia]]]]
*2003 - ''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]''
Il 19 settembre [[1941]], durante la [[seconda guerra mondiale]], nell'ambito dell'[[Operazione Barbarossa]], la [[Germania nazista|Germania]] occupò Kiev distruggendo una divisione dell'[[Armata Rossa]] che controllava la zona e prendendo più di 650.000 prigionieri. Il 29 e il 30 settembre a [[Babi Yar|Babij Jar]], nei pressi di Kiev, il ''Sonderkommando 4a'' guidato da [[Paul Blobel]] e il [[Reggimento di Polizia Sud|Reggimento di polizia Sud]] eseguirono l'omicidio di massa di 33.771 [[Ebrei]]. Capo delle SS e della polizia di quella zona era [[Friedrich Jeckeln]]<ref>Richard David Breitman - "Himmler il Burocrate dello Sterminio"</ref>. La città rimase in mano tedesca fino a quando fu ripresa dall'Armata Rossa il 6 novembre [[1943]]. Per il suo eroismo durante la guerra, la città fu premiata con il titolo di [[Città eroina]].
*2006 - ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]''
 
*2008 - ''[[Still Alive: The Remixes]]''
=== Indipendenza dell'Ucraina ===
*2010 - ''[[Violent Sky]]''
{{vedi anche|Referendum sull'indipendenza dell'Ucraina del 1991}}
=== Raccolte ===
Dopo 57 anni passati come capitale della [[RSS Ucraina]] dell'[[Unione Sovietica]], Kiev nel [[1991]] divenne la capitale dell<nowiki>'</nowiki>[[Ucraina]] indipendente.
*2008 - ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits]]''
 
=== La [[Rivoluzione arancione]]Singoli ===
*2001 - ''Driving One of Your Cars''
Il 23 ottobre [[2004]] a Kiev vi fu una manifestazione a sostegno del candidato presidenziale ucraino [[Viktor Juščenko]]. La manifestazione era stata organizzata davanti alla Commissione elettorale centrale sulla piazza Lesia Ukrajinka. Alla manifestazione partecipavano circa duecentomila dimostranti provenienti da tutta l'Ucraina.
*2001 - ''What If''
 
*2002 - ''Quietly''
=== Manifestazioni di Euromaidan ===
*2003 - ''Lady Stardust''
{{vedi anche|Euromaidan}}
*2004 - ''Sing to Me''
Dal 21 novembre 2013, a seguito della sospensione dell'accordo di associazione tra l'[[Ucraina]] e l'[[Unione europea]] voluta dal governo del presidente [[Viktor Janukovyč]], migliaia di manifestanti, sostenuti dai principali partiti di opposizione di destra si riunirono in Piazza dell'Indipendenza per protestare contro il Presidente. Dopo mesi di scontri (che provocarono la morte di centinaia di manifestanti e di poliziotti), il 22 febbraio 2014 Janukovyč venne deposto dal parlamento.
*2004 - ''Brand-New Day''
 
*2006 - ''Mary''
=== Onorificenze ===
*2006 - ''Sweet Misery''
{{Onorificenze
*2006 - ''Acceptable Losses''
|immagine=Hero of the Soviet Union medal.png
*2008 - ''Another Shape of My Heart''
|nome_onorificenza=Città eroina
*2008 - ''Still Alive''
|collegamento_onorificenza=Città eroina
|motivazione=
|luogo=8 maggio [[1965]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Leninorder.jpg
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin (2)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
|motivazione=
|luogo=[[1954]] e [[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdenDN.jpg
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i popoli
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i popoli
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Cattedrale di Santa Sofia ===
{{vedi anche|Cattedrale di Santa Sofia (Kiev)}}
[[File:Kyjiv sofienkathedrale.jpg|thumb|Cattedrale di Santa Sofia]]
La chiesa di Santa Sofia a Kiev, iniziata nel [[1037]], venne disegnata per emulare lo splendore delle chiese bizantine, riflettendo la percezione della cristianità dell'[[Impero Bizantino]]. Il tempio, fino al 1240, era per dimensioni il secondo dell'intera Cristianità. Anche se è dedicato alla "Santa Sapienza", come la grande [[cattedrale]] di [[Hagia Sophia]] a [[Costantinopoli]], l'edificio ha una forma decisamente differente: invece che una singola cupola semisferica che si innalza dal corpo dell'edificio, la cattedrale di Santa Sofia a Kiev ha 13 cupole ''[[a cipolla]]'' montate su tamburi. La ragione è che gli ingegneri bizantini che la costruirono dovettero rinunciare alla pietra e usare esclusivamente mattoni su un terreno che non era abbastanza solido. La cupola centrale è leggermente più grande delle altre e, dal più recente rinnovo, dorata. La cattedrale nel corso del tempo ha perso alcuni dei corpi costruttivi ed è oggi più modesta rispetto alla costruzione originale.
 
=== Edifici religiosi ===
* [[Monastero dorato di San Michele]]
* [[Cattedrale di San Vladimiro (Kiev)|Cattedrale di San Vladimiro]]
* [[Kyevo Pečers'ka Lavra]]
* [[Chiesa del refettorio]]
* [[Chiesa delle Decime]]
* [[Cattedrale di San Nicola (Kiev)|Cattedrale di San Nicola]]
 
=== Edifici civili ===
* [[Palazzo Mariinskij (Kiev)|Palazzo Mariinskij]]
* [[Casa delle Chimere]]
 
=== Piazze ===
* [[Majdan Nezaležnosti]]
 
==Disputa sul nome==
La città in [[lingua italiana|italiano]] e in altre lingue è stata chiamata ''Kiev'' almeno a partire dal [[XIX secolo]]. Il toponimo è un aggettivo nominale (derivato cioè da nome proprio, come ce ne sono tantissimi nel mondo slavo) ricavato dal nome di uno dei fondatori Kyi (insieme ai due altri fratelli e alla sorella, come sono rappresentati nel monumento in Piazza dell'Indipendenza). Nel [[1995]], il governo ucraino fece una dichiarazione sul nome della città, favorendo l'uso di ''Kyiv'' rispetto a ''Kiev'', sostenendo tra l'altro:
 
# ''Per riconoscere che la [[traslitterazione]] in [[alfabeto latino]] di Kiev non ricrea le caratteristiche fonetiche e scritturali del nome geografico in [[lingua ucraina]].''
# ''Per confermare la traslitterazione in Kyiv, come corrispondenza standard in caratteri latini del nome geografico in lingua ucraina di Київ.''
# ''Sulla base del punto 7 delle disposizioni della Commissione Ucraina per la Terminologia Legale, si determina come obbligatoria la traslitterazione standard in caratteri latini di Kyiv, per l'uso in atti legislativi ed ufficiali.''
 
Questo atto ha efficacia solo per quanto attiene alla traslitterazione del nome della città utilizzata in Ucraina. Comunque, molte altre persone o enti hanno adottato il termine ''Kyiv'' nelle loro pubblicazioni{{citazione necessaria}}. Ciononostante, ''Kiev'' rimane la traslitterazione più diffusa{{citazione necessaria}}. Molti stranieri non accettano che l'autorità del governo ucraino imponga come si deve scrivere il nome della città, in base al fatto che è normale per molte città avere un nome ([[esonimo]]) diverso nelle varie lingue{{citazione necessaria}}.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ed aeroporti ===
La città di Kiev è servita da due aeroporti principali: l'[[Aeroporto di Kiev-Boryspil']], il più grande aeroporto del paese, che gestisce la maggioranza dei voli internazionali, e l'[[Aeroporto di Kiev-Žuljany]], principale base per le compagnie aeree low-cost.
 
=== Ferrovie ===
La città di Kiev dispone di un'infrastruttura ferroviaria sviluppata, che incluse la [[Stazione di Kiev|stazione centrale]] (per i treni passeggeri a lunga percorrenza), 6 stazioni urbane, commerciali, oltre a depositi e servizi di manutenzione e riparazione.
 
Pur essendo una delle principali forme di trasporto urbano ed extraurbano, il sistema ferroviario di Kiev non riesce ancora a soddisfare completamente la domanda per il servizio passeggeri: in particolare, i treni a lunga percorrenza fermano solo nella stazione centrale. La grande [[stazione di Darnicja]], attualmente in costruzione sulla riva sinistra del [[Dniepr]] (parte orientale della città), costituirà un ''hub'' per i passeggeri a lunga distanza, facilitando e decongestionando il traffico della stazione centrale.
 
I [[ponti di Kiev|ponti sul fiume Dnepr]] sono un altro problema che limita lo sviluppo del sistema ferroviario cittadino: solo la metà dei ponti ferroviari è in grado di supportare l'intenso traffico dei treni. Il più recente ponte auto-ferroviario, il [[Nuovo Ponte Darnytskyi]] è stato costruito tra il 2004 e il 2011, parte del progetto della [[stazione di Darnicja]].
 
Nel 2011 l'amministrazione comunale di Kiev ha istituito il servizio ferroviario urbano, in esercizio ad intervalli regolari compresi tra 4 a 10 minuti (durante il giorno) e su un percorso circolare intorno al centro della città, consentendo l'accesso a molte zone della periferia interna di Kiev, dove sono presenti interscambi tra la metropolitana la metrotranvia. I treni suburbani "Elektrichka" sono gestiti da [[Ukrzaliznycja]] (Ferrovie ucraine) e forniscono un servizio veloce. I treni tuttavia possono accumulare ritardi e sono scarsamente mantenuti e sovraffollati nelle ore di punta, il che favorisce la microcriminalità urbana. Gli Elektrichka si muovono verso cinque direttrici che partono dal centro di Kiev:
* [[Nižyn]](nord-est)
* [[Hrebinka]] (sud-est)
* [[Myronivka]] (sud)
* [[Fastiv]] (sud-ovest)
* [[Korosten']] (ovest)
 
=== Metropolitana ===
[[File:Zoloti Vorota Metro Station Cental Hall.jpg|thumb|Stazione Metro di Zoloti Vorota]]
{{Vedi anche|Metropolitana di Kiev}}
Kiev è attraversata da tre linee di ferrovia metropolitana, distinte sulle mappe dai colori rosso, verde e blu. Un'altra linea è in costruzione e una quinta in fase di progetto avanzato. Esse si incrociano in corrispondenza del centro della città, hanno una lunghezza complessiva di 65,8&nbsp;km, e le stazioni sono fra le più profonde al mondo. Il metrò, funzionante dalle 5.50 alle 24, è la soluzione più rapida, comoda, veloce ed affidabile per viaggiare a Kiev. I treni hanno una frequenza di 1 o 2 minuti nelle ore di punta e di 5 minuti nel resto della giornata. Dopo le 22 tuttavia bisogna aspettare un po' di più. Il costo del gettone, precedentemente di 50 copeche il 4 novembre [[2008]] è stato portato a 2 hryvne e poi, dopo le proteste dei consumatori, abbassato a 1,70 [[Grivnia ucraina|hryvne]], seguendo analoghi aumenti imposti in altre città ucraine.
Nel dicembre 2010 il prezzo è stato riportato a 2 hryvne.<ref>{{cita web|url=http://ukrainaviaggi.it/kiev/metropolitana-kiev|titolo=Per approfondire}}</ref> Nel 2017 il prezzo del gettone metropolitano è stato portato a 5 hryvne e nel 2018 è arrivato a 8 hryvne.
 
=== Filobus-Tram-Autobus ===
[[File:Laz A183 A24 Kyiv Khreshchatyk.jpg|thumb|Un autobus LAZ A-183]]
Il costo del gettone per ogni corsa, precedentemente di soli 50 copechi, è stato portato a 1,50 grivne. Si può acquistare presso i chioschi o dal bigliettaio o dal conducente,dopo graduali aumenti il costo è arrivato nel 2017 a 4 hryvne,con una sanzione di 80 hryvne per i trasgressori.
 
=== Funicolare ===
La [[funicolare di Kiev]], inaugurata nel 1905, collega la città storica (nei pressi del [[monastero dorato di San Michele]]) con la sottostante piazza della Posta nel quartiere commerciale di Podil. Il costo è di 4 hryvne.
 
=== Taxi ===
Un mezzo molto utilizzato per spostarsi a Kiev è il taxi. Ma oltre ai taxi ufficiali esiste il servizio di taxi collettivo, la cosiddetta [[Maršrutka]], ed è possibile chiedere un passaggio a qualsiasi automobilista. Una volta che questo si è fermato si contratta il prezzo della corsa. I prezzi oscillano normalmente da 20-30 hryvne per i tragitti più brevi alle 200 hryvne per un passaggio dall'[[Aeroporto Internazionale di Boryspil'|aeroporto Boryspil']] fino al centro della città.
 
=== Trasporto fluviale ===
La città è dotata di un [[Porto fluviale di Kiev|porto fluviale]], sulla riva destra del fiume [[Dnepr]] nel quartiere Podil. Usato principalmente per il traffico commerciale, durante la stagione estiva costituisce la base anche di crociere ed escursioni turistiche.
 
==Cultura==
===Istruzione e ricerca===
A Kiev hanno sede molte università, fra cui l'[[Università nazionale Taras Ševčenko]]<ref>[http://www.univ.kiev.ua/ sito ufficiale dell'Università di Kiev] consultato il 28 luglio 2006</ref>, il [[Politecnico Igor' Sikorskij]]<ref>[http://ntu-kpi.kiev.ua/ sito ufficiale del Politecnico di Kiev] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060716063346/http://www.ntu-kpi.kiev.ua/ |date=16 luglio 2006 }}. consultato il 28 luglio 2006</ref>, l' [[Kyiv Mohyla|Accademia Kyiv-Mohyla]]<ref>[http://www.ukma.edu.ua/eng/ sito ufficiale dell'Accademia Kyiv-Mohyla] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131013092226/http://www.ukma.edu.ua/eng/ |date=13 ottobre 2013 }} {{cite web|url=http://www.ukma.kiev.ua/eng_site/index.php |title=Archived copy |accessdate=5 dicembre 2006 |deadurl=bot: unknown |archiveurl=https://web.archive.org/web/20131013092226/http://www.ukma.kiev.ua/eng_site/index.php |archivedate=13 ottobre 2013 |df= }} consultato il 28 luglio 2006</ref> e la [[Università Nazionale del Commercio e Economia di Kiev|Università nazionale di economia e commercio]]. Di esse, l'Accademia Mohyla è quella di più antica fondazione, essendo nata come seminario teologico nel 1632, ma l'Università Ševčenko,fondata nel 1834, è la più antica senza soluzione di continuità.
 
In campo artistico è da segnalare l'[[Accademia musicale nazionale Čajkovskij]].
 
Nella capitale ucraina si trovano circa 530 scuole secondarie generali e circa 680 scuole e nidi d'infanzia<ref>{{Cite book|last1=Vilenchuk|first1=S. R.|last2=Yatsuk|first2=T.B. (a cura di)|title=Kyiv Statistical Yearbook for 2008|___location=Kiev|publisher=Vydavnytstvo Konsultant LLC|year=2009|page=283|isbn=978-966-8459-28-3}}</ref>.
 
A Kiev ha sede anche l'[[Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina]].
 
== Sport ==
Le principali squadre [[Calcio (sport)|calcistiche]] cittadine sono:
* {{Calcio Dinamo Kiev|N}}, squadra più titolata d'Ucraina e prima squadra sovietica a vincere una competizione europea di club
* [[Arsenal Kiev]], fondata come [[CSKA Kiev]]
 
Nel 2012 lo [[Stadio Olimpico di Kiev]] ha ospitato alcune gare del [[Campionato europeo di calcio 2012]], ospitato in [[Polonia]] e [[Ucraina]], in particolare la finale.
 
Nel [[football americano]] Kiev è o è stata rappresentata da diverse squadre, in particolare:
* [[Kiev Bandits]]
* [[Kiev Slavs]]
* [[Kiev Knights]]
 
== Amministrazione ==
Dal [[2006]] al [[2012]] sindaco della città fu [[Leonid Černovec'kij]].
 
Dal [[2012]] al [[2014]] facente funzione di sindaco della città fu Galina Gerega.
 
Dal [[2014]] sindaco della città è [[Vitalij Klyčko]].
 
=== Suddivisioni amministrative ===
[[File:Kiev map english.png|thumb|I dieci rajon di Kiev]]
La città di Kiev è formalmente suddivisa in 10 distretti o rajon:
 
* [[Distretto di Darnycja]] (''Дарницький район'')
* [[Distretto di Desna]] (''Деснянський район''; dal fiume [[Desna]])
* [[Distretto di Dnipro]] (''Дніпровський район''; dal fiume [[Dnepr|Dnipro]])
* [[Distretto di Holosiïv]] (''Голосіївський район'')
* [[Distretto di Obolon]] (''Оболонський район'')
* [[Distretto di Pečers'k]] (''Печерський район'')
* [[Distretto di Podil]] (''Подільський район'')
* [[Distretto di Ševčenko]] (''Шевченківський район''; da [[Taras Hryhorovyč Ševčenko]])
* [[Distretto di Solom'janka]] (''Солом'янський район'')
* [[Distretto di Svjatošyn]] (''Святошинський район'')
 
La maggior parte prendono nome dai quartieri storici della città che vi sono compresi.
 
=== Gemellaggi ===
{|style="width: 100%; align:top"
|valign=top|
* {{Gemellaggio|Turchia|Ankara|1993}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Atene|1999}}
* {{Gemellaggio|AZE|Baku}}
* {{Gemellaggio|Slovacchia|Bratislava}}<ref>{{cita web|url=http://www.bratislava-city.sk/bratislava-twin-towns|titolo=Città gemellate con Bratislava dal suo sito ufficiale|accesso=5 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130728183628/http://www.bratislava-city.sk/bratislava-twin-towns|dataarchivio=28 luglio 2013}}</ref>
* {{Gemellaggio|Serbia|Belgrado}}
* {{Gemellaggio|Belgio|Bruxelles}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Budapest}}
* {{Gemellaggio|Usa|Chicago}}
* {{Gemellaggio|MDA|Chișinău}}<ref>{{cita web|url=http://www.chisinau.md/123|titolo=Comune di Chisinau: gemellaggi|accesso=18 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101008123815/http://chisinau.md/123|dataarchivio=8 ottobre 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Polonia|Cracovia}}<ref>{{cita web|url=http://www.krakow.pl/otwarty_na_swiat/?LANG=UK&MENU=l&TYPE=ART&ART_ID=16|titolo=Città gemellate con Cracovia|accesso=18 agosto 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|GBR|Edimburgo}}
* {{Gemellaggio|ITA|Firenze}}
* {{Gemellaggio|FIN|Helsinki}}
|valign=top|
* {{Gemellaggio|JPN|Kyoto}}
* {{Gemellaggio|Italia|Itri}}
* {{Gemellaggio|DEU|Lipsia|1961}}
* {{Gemellaggio|Bielorussia|Minsk}}
* {{Gemellaggio|DEU|Monaco di Baviera{{!}}Monaco}}
* {{Gemellaggio|Danimarca|Odense}}
* {{Gemellaggio|CHN|Pechino|1993}}<ref>{{cita web|url=http://www.ebeijing.gov.cn/Sister_Cities/Sister_City/|titolo= città gemellate con Pechino dal sito ufficiale|accesso=7 novembre 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Sud Africa|Pretoria}}
* {{Gemellaggio|Lettonia|Riga}}
* {{Gemellaggio|BRA|Rio de Janeiro}}
* {{Gemellaggio|Cile|Santiago del Cile}}
* {{Gemellaggio|Bulgaria|Sofia}}
|valign=top|
* {{Gemellaggio|Svezia|Stoccolma}}
* {{Gemellaggio|EST|Tallinn}}
* {{Gemellaggio|Georgia|Tbilisi|1999}}
* {{Gemellaggio|Albania|Tirana}}<ref>{{cita web|url=http://www.tirana.gov.al/common/images/International%20Relations.pdf|titolo=Città gemellate con Tirana dal suo sito ufficiale|accesso=26 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010042121/http://www.tirana.gov.al/common/images/International%20Relations.pdf|dataarchivio=10 ottobre 2011}}</ref>
* {{Gemellaggio|Canada|Toronto}}
* {{Gemellaggio|FRA|Tolosa}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Varsavia}}
* {{Gemellaggio|Austria|Vienna}}
* {{Gemellaggio|Lituania|Vilnius}}
* {{Gemellaggio|CHN|Wuhan}}
* {{Gemellaggio|Armenia|Yerevan}}
 
|}
 
==Galleria d'immagini==
<div align="center">
<gallery widths="150">
Image:Kiew Zentrum.jpg|Kiev verso sera
Image:Kiev City Council.jpg|Municipio
Image:Kiev Opera.jpg|Teatro nazionale Tarasa Ševčenko
Image:Mariinsky Palace.jpg|Palazzo Mariinskij
Image:StMichaelCathedral.jpg|Cattedrale di San Michele, ricostruita nel 1998
Image:National Bank of Ukraine.jpg|Banca Nazionale dell'Ucraina
Image:Dniepr river in Kyiv.jpg|Il fiume Dnipro a Kiev
Image:Kiev BotanicalGardens lilacs.jpg|Giardini Botanici
</gallery>
</div>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Rus' di Kiev]]
* [[Classe Kiev (portaerei)]]
* [[Università Kyiv Mohyla]]
* [[Università Nazionale del Commercio e Economia di Kiev]]
* [[Istituto Superiore di Scienze Religiose San Tommaso d'Aquino]]
* [[Zoo di Kiev]]
* [[Museo della Grande Guerra Patriottica]]
* [[Chreščatyk]]
* [[Filarmonica Nazionale dell'Ucraina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kiev|wikt=Kiev|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://wek.kiev.ua/|Sito ufficiale della città (in Ucraino)}}
* {{cita web|http://www.metrolisamiskovsky.kiev.uacom/|MetroSito diweb Kyivufficiale|lingua=uksv, en}}
* {{cita web|http://myspace.com/lisamiskovsky/|MySpace|lingua=sv, en}}
* {{en}}{{collegamento interrotto|1=[http://airport-borispol.kiev.ua/index.php?lang=english Aeroporto Kyiv Boryspil] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} aeroporto principale della città.
* {{cita web|http://www.uazone.net/Kiev_Kyiv.html|Risoluzione n.5 della Commissione Ucraina per la Terminologia Legale}}
* {{cita web|http://www.sensus.ws/eco.htm|Inquinamento ambientale a Kiev}}
* {{cita web|http://www.kyivpost.com|Kyiv Post quotidiano in inglese|lingua=en}}
* {{en}}[http://www.kyivweekly.com Kyiv Weekly (Weekly UA)] [[Periodico|magazine]] in Inglese.
* {{cita web|http://www.kiev360.net/|Kiev 360 (en/ru)}}
 
{{Capoluoghi dell'Ucraina}}
{{Suddivisioni dell'Ucraina}}
{{Capitali d'Europa}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Ucrainabiografie|musica}}
 
[[Categoria:Kiev| ]]