Trasformazione top-hat e Lisa Miskovsky: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
In [[elaborazione digitale delle immagini]], la '''trasformazione top-hat''' è un'[[morfologia matematica|operatore morfologico]] su immagini in [[scala di grigi]] capace di estrarre piccoli elementi e dettagli da un'immagine, comunemente usata per [[estrazione di caratteristiche]], equalizzazione dello sfondo, e altre operazioni di miglioramento. Esistono due tipi di trasformazione: la '''trasformazione top-hat bianca''', definita come la differenza tra l'immagine originale e la sua [[apertura (morfologia)|apertura]] rispetto a un [[elemento strutturante]], e la '''trasformazione top-hat nera''' (o '''trasformazione bottom-hat'''<ref>{{Cita web|cognome=Tcheslavski|nome=Gleb V.|url=http://www.ee.lamar.edu/gleb/dip/10-3%20-%20Morphological%20Image%20Processing.pdf|titolo=Morphological Image Processing: Gray-scale morphology|anno=2010|accesso=4 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304090651/http://www.ee.lamar.edu/gleb/dip/10-3%20-%20Morphological%20Image%20Processing.pdf#|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>), definita dualmente come la differenza tra la [[chiusura (morfologia)|chiusura]] rispetto ad un elemento strutturante e l'immagine originale.
|nome = Lisa Miskovsky
|nazione = Svezia
|genere = Pop
|genere2 = Pop-Rock
|anno inizio attività = 2001
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Strumentista
|immagine = Lisamiskovsky-skelleftea2007.jpg
|didascalia = Lisa Miskovsky nel 2007
|url = http://lisamiskovsky.com
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 3
|numero album live = 0
|numero raccolte = 1
}}
 
{{Bio
La trasformazione top-hat bianca produce un'immagine contenente le caratteristiche che sono più piccole dell'elemento strutturante impiegato (ovvero l'elemento strutturante non può essere contenuto in esse) e che sono più chiare rispetto alla regione circostante. La trasformazione top-hat nera produce invece un'immagine contenente le caratteristiche più piccole dell'elemento strutturante e più scura rispetto alle regione circostante.
|Nome = Lisa
|Cognome = Miskovsky
|Sesso = F
|LuogoNascita = Umeå
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = di genere [[pop-rock]]
}}
 
== DefinizioneCarriera ==
Il suo debutto risale al 2001 con l'album ''Lisa Miskovsky'', dal quale è stato estratto il primo singolo, ''Driving One Of Your Cars'', che ebbe subito un notevole successo in [[Svezia]]. Il primo album e il successivo (''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]'', 2003) sono usciti anche in Italia, riscuotendo però poco successo. Il terzo e ultimo album pubblicato, ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]'', risale al 2006. Famosa è anche la sua collaborazione con gli [[In Flames]] nel brano ''Dead End'', dall'album ''[[Come Clarity]]''. Cantò inoltre ''Still Alive'', colonna sonora del videogame "[[Mirror's Edge]]" uscito nel 2008. Lisa scrisse anche ''[[Shape of My Heart (Backstreet Boys)|Shape of My Heart]]'', canzone che venne cantata dai [[Backstreet Boys]] presente nell'album ''[[Black & Blue (Backstreet Boys)|Black & Blue]]''. Nel 2008 scrisse un'altra versione della canzone, chiamandola ''Another Shape of My Heart'', che incluse nel suo ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits|Greatest Hits]]'', uscito nello stesso anno.
 
Nel 2012 partecipa al [[Melodifestivalen 2012|Melodifestivalen]] superando la semifinale e piazzandosi nona in finale.
Data un'immagine in [[scala di grigi]] <math>f:E\mapsto R</math> che mappa punti da uno [[spazio euclideo]] o un [[reticolo (matematica)|reticolo]] discreto ''E'' (come ''R''<sup>2</sup> o ''Z''<sup>2</sup>) alla retta reale, e dato un elemento strutturante in scala di grigio <math>b(x)</math>. La trasformazione top-hat bianca di ''f'' è definita come:
 
== Discografia ==
:<math>T_w(f)=f-f \circ b</math>,
=== Album in studio ===
 
*2001 - ''[[Lisa Miskovsky (album)|Lisa Miskovsky]]''
dove <math>\circ</math> è l'operatore di [[apertura (morfologia)|apertura]], mentre la trasformazione top-hat nera è definita come
*2003 - ''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]''
 
*2006 - ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]''
:<math>T_b(f)=f\bullet b-f</math>,
*2008 - ''[[Still Alive: The Remixes]]''
 
*2010 - ''[[Violent Sky]]''
dove <math>\bullet</math> denota l'operatore di [[chiusura (morfologia)|chiusura]].
=== Raccolte ===
 
*2008 - ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits]]''
== Esempi ==
=== Singoli ===
 
*2001 - ''Driving One of Your Cars''
La trasformazione top-hat bianca può essere usata per catturare i blob circolari di piccole dimensioni, usando un elemento strutturante di raggio maggiore a quello dei blob di interesse.
*2001 - ''What If''
 
*2002 - ''Quietly''
{{Immagine multipla
*2003 - ''Lady Stardust''
| allinea = center
*2004 - ''Sing to Me''
| larghezza = 500
*2004 - ''Brand-New Day''
| immagine1 = Cosmos original.jpg
*2006 - ''Mary''
| didascalia1 = Immagine originale (870x1550)
*2006 - ''Sweet Misery''
| immagine2 = Cosmos tophat.jpg
*2006 - ''Acceptable Losses''
| didascalia2 = Trasformazione top-hat con elemento strutturante circolare di raggio 5
*2008 - ''Another Shape of My Heart''
}}
*2008 - ''Still Alive''
 
La sogliatura di un'immagine con illuminazione non uniforme produce generalmente risultati di qualità insoddisfacente. La trasformazione top-hat bianca può essere usata per migliorare il contrasto tra gli oggetti da segmentare e lo sfondo.
 
{{Immagine multipla
| allinea = center
| larghezza = 300
| immagine1 = Lighting original.jpg
| didascalia1 = Immagine originale, con illuminazione non uniforme
| immagine2 = Lighting threshold.jpg
| didascalia2 = [[Sogliatura]] dell'immagine originale
}}{{Immagine multipla
| allinea = center
| larghezza = 300
| immagine1 = Lighting tophat.jpg
| didascalia1 = Trasformazione top-hat dell'immagine originale
| immagine2 = Lighting tophat threshold.jpg
| didascalia2 = Sogliatura dopo trasformazione top-hat
}}
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references />
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* <cite id=serra82>''Image Analysis and Mathematical Morphology'' by Jean Serra, {{ISBN|0-12-637240-3}} (1982)</cite>
* {{cita web|http://www.lisamiskovsky.com/|Sito web ufficiale|lingua=sv, en}}
* ''Image Analysis and Mathematical Morphology, Volume 2: Theoretical Advances'' by Jean Serra, {{ISBN|0-12-637241-1}} (1988)
* {{cita web|http://myspace.com/lisamiskovsky/|MySpace|lingua=sv, en}}
* ''An Introduction to Morphological Image Processing'' by Edward R. Dougherty, {{ISBN|0-8194-0845-X}} (1992)
* ''Hands-on Morphological Image Processing'' by Edward R. Dougherty and R. Lotufo, {{ISBN|0-8194-4720-X}} (2003)
* ''Digital Image Processing'' (''Third Edition'') by Rafael C. Gonzalez and Richard E. Woods, {{ISBN|978-93-325-7032-0}}(2008)
{{portale|matematica}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Elaborazione digitale delle immagini]]
{{Portale|biografie|musica}}