Tylocephale gilmorei e Lisa Miskovsky: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Tassobox
|nome = TylocephaleLisa Miskovsky
|nazione = Svezia
|immagine=Tylocephale skull.jpg
|genere = Pop
|didascalia=Illustrazione del cranio di ''Tylocephale''
|genere2 = Pop-Rock
|statocons=fossile
|anno inizio attività = 2001
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|anno fine attività = in attività
|dominio= [[Eukaryota]]
|note periodo attività =
|regno= [[Animalia]]
|tipo artista = Strumentista
|sottoregno=
|immagine = Lisamiskovsky-skelleftea2007.jpg
|superphylum=
|didascalia = Lisa Miskovsky nel 2007
|phylum= [[Chordata]]
|url = http://lisamiskovsky.com
|subphylum=
|numero totale album pubblicati = 4
|infraphylum=
|numero album studio = 3
|microphylum=
|numero album live = 0
|nanophylum=
|numero raccolte = 1
|superclasse=
|classe=[[Sauropsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Ornithischia|† Ornithischia]]
|nanordine=
|sottordine=[[Pachycephalosauria|† Pachycephalosauria]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Pachycephalosauridae|† Pachycephalosauridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Tylocephale'''<br /><small>Maryańska & Osmólska, [[1974]]</small>
|sottogenere=
|specie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Maryańska & Osmólska
|binome=† Tylocephale gilmorei
|bidata=[[1974]]
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Tylocephale''' (il cui nome significa "testa gonfia", dal [[greco antico]], ''τυλη'' che significa "callo" o "gonfiore" e ''κεφαλη'' che significa "testa") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[Pachycephalosauria|pachycephalosauride]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 80-70 milioni di anni fa ([[Campaniano]]), in quella che oggi è la [[Mongolia]]. L'unica specie ascritta a questo genere è ''T. gilmorei''.
 
{{Bio
== Descrizione ==
|Nome = Lisa
Il ''Tylocephale'' è un dinosauro erbivoro bipede di piccolo dimensioni, con una lunghezza stimata di circa 1,40 metri (4,6 piedi). Nonostante le piccole dimensioni questo animale vanta la più grande cupola cranica tra i [[Pachycephalosauria|pachycephalosauri]] noti. La funzione di questa enorme cupola era quasi sicuramente per display sessuale: forse nei maschi la cupola era vivacemente colorata (vedi immagine) e serviva per attrarre le femmine e spaventare i maschi rivali. Tuttavia, recenti studi hanno convalidato l'uso della cupola come strumento di lotta tra i maschi, che si prendevano a testate per la supremazia del territorio o per aggiudicarsi il diritto di accoppiarsi con le [[femmine]].<ref>http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0021422</ref>
|Cognome = Miskovsky
|Sesso = F
|LuogoNascita = Umeå
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = di genere [[pop-rock]]
}}
 
== Carriera ==
Questo animale visse durante il [[Campaniano]], tra gli 80 e i 70 milioni di anni fa, in quello che già allora era il deserto della Regione di Khulsan, in [[Mongolia]]. Qui i paleontologi rinvennero la [[specie tipo]], ''T. gilmorei'' descritta da Maryanska e Osmólska, nel 1974.<ref>Sullivan, R.M (2006). "A taxonomic review of the Pachycephalosauridae (Dinosauria: Ornithischia)." in: Lucas, S. G. and Sullivan, R.M., eds., (2006), Late Cretaceous vertebrates from the Western Interior. ''New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin'' 35.</ref>
Il suo debutto risale al 2001 con l'album ''Lisa Miskovsky'', dal quale è stato estratto il primo singolo, ''Driving One Of Your Cars'', che ebbe subito un notevole successo in [[Svezia]]. Il primo album e il successivo (''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]'', 2003) sono usciti anche in Italia, riscuotendo però poco successo. Il terzo e ultimo album pubblicato, ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]'', risale al 2006. Famosa è anche la sua collaborazione con gli [[In Flames]] nel brano ''Dead End'', dall'album ''[[Come Clarity]]''. Cantò inoltre ''Still Alive'', colonna sonora del videogame "[[Mirror's Edge]]" uscito nel 2008. Lisa scrisse anche ''[[Shape of My Heart (Backstreet Boys)|Shape of My Heart]]'', canzone che venne cantata dai [[Backstreet Boys]] presente nell'album ''[[Black & Blue (Backstreet Boys)|Black & Blue]]''. Nel 2008 scrisse un'altra versione della canzone, chiamandola ''Another Shape of My Heart'', che incluse nel suo ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits|Greatest Hits]]'', uscito nello stesso anno.
 
Nel 2012 partecipa al [[Melodifestivalen 2012|Melodifestivalen]] superando la semifinale e piazzandosi nona in finale.
Come la maggior parte dei dinosauri asiatici, anche i pachycephalosauridi, evolutisi in [[Asia]], migrarono in [[Nord America]] quando i due continenti vennero a contatto quindi è probabile che gli antenati di ''Tylocephale'' migrato di nuovo in Asia, o rimasero sempre in Asia invece di migrare in Nord America. L'animale sembra essere strettamente imparentato con il genere ''[[Prenocephale]]''.<ref>{{Cita libro|cognome1=Dixon|nome1=Dougal|titolo=The world encyclopedia of dinosaurs & prehistoric creatures|data=2007|editore=Lorenz|città=London|isbn=978-0-7548-1730-7|p=357|edizione=Hardback}}</ref>
 
== NoteDiscografia ==
=== Album in studio ===
<references />
*2001 - ''[[Lisa Miskovsky (album)|Lisa Miskovsky]]''
*2003 - ''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]''
*2006 - ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]''
*2008 - ''[[Still Alive: The Remixes]]''
*2010 - ''[[Violent Sky]]''
=== Raccolte ===
*2008 - ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits]]''
=== Singoli ===
*2001 - ''Driving One of Your Cars''
*2001 - ''What If''
*2002 - ''Quietly''
*2003 - ''Lady Stardust''
*2004 - ''Sing to Me''
*2004 - ''Brand-New Day''
*2006 - ''Mary''
*2006 - ''Sweet Misery''
*2006 - ''Acceptable Losses''
*2008 - ''Another Shape of My Heart''
*2008 - ''Still Alive''
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Pachycephalosauria]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://internt.nhm.ac.uk/jdsml/nature-online/dino-directory/detail.dsml?Genus=Tylocephale ''Tylocephale'' in the National History Museum's Dino Directory] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060925130713/http://internt.nhm.ac.uk/jdsml/nature-online/dino-directory//detail.dsml?Genus=Tylocephale# |date=25 settembre 2006 }}
* {{cita web|http://www.lisamiskovsky.com/|Sito web ufficiale|lingua=sv, en}}
 
* {{cita web|http://myspace.com/lisamiskovsky/|MySpace|lingua=sv, en}}
{{Portale|dinosauri}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Ornitischi]]
{{Portale|biografie|musica}}