Aeroporto di Palermo-Punta Raisi e Lisa Miskovsky: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PacoSoares (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Infobox aeroporto
|nome = Lisa Miskovsky
|Struttura = aeroporto
|nazione = Svezia
|Immagine= Aeroporto di Palermo-Punta Raisi ingresso.jpg
|genere = Pop
|Didascalia=Ingresso dell'aeroporto Falcone e Borsellino.
|IATAgenere2 = Pop-Rock
|anno inizio attività = 2001
|ICAO =
|anno fine attività = in attività
|WMO = [[Stazione meteorologica di Palermo Punta Raisi|16405]]
|note periodo attività =
|Tipologia =Civile
|tipo artista = Strumentista
|Gestore =[[Gestione Aeroporto Palermo|Gestione Aeroporto Palermo S.p.A.]]
|immagine = Lisamiskovsky-skelleftea2007.jpg
|Nomestato =ITA
|didascalia = Lisa Miskovsky nel 2007
|Nomesuddivisione ={{bandiera|IT-82|nome}}
|url = http://lisamiskovsky.com
|Posizione = [[Cinisi]], 35 [[kilometro|km]] da [[Palermo]]
|numero totale album pubblicati = 4
|Hub ={{Bandiera|ESP}} [[Volotea]]
|numero album studio = 3
|Base ={{Bandiera|IRL}} [[Ryanair]], {{Bandiera|ITA}} [[Alitalia]]
|numero album live = 0
|Costruzione = [[1960]]
|numero raccolte = 1
|Altitudine= 19
|LatGradi=38
|LatPrimi=10
|LatSecondi=53
|LatNS=N
|LongGradi=13
|LongPrimi=05
|LongSecondi=58
|LongEW = E
|Orientamento1=07/25
|Lunghezza1= 3.326m
|Note1=[[Precision Approach Path Indicator|PAPI]]-[[Instrument Landing System|ILS]]
|Orientamento2=02/20
|Lunghezza2= 2.068m
|Note2=[[Precision Approach Path Indicator|PAPI]]-[[Instrument Landing System|ILS]]-[[VHF Omnidirectional Range|VOR]]
|Npasseggeri = {{Aumento}} 5.753.045 <small>([[2017]])</small><ref>[http://www.gesap.it/wp-content/uploads/2015/09/GesAP%20-%20Traffic%20Statistics%20WEB-2015.pdf Dati dal sito ufficiale] gesap.it.</ref>
|Nomecommerciale =Aeroporto Internazionale [[Giovanni Falcone|Falcone]] e [[Paolo Borsellino|Borsellino]]
|ClasseICAO = 4E
|Antincendio = 8
|Gestore_torre=[[ENAV]]
}}
L''''aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi''' ([[International Air Transport Association|IATA]]: '''PMO''', [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]]: '''LICJ''') è un [[aeroporto]] italiano situato a 35&nbsp;km a ovest della città di [[Palermo]], lungo la [[strada statale 113 Settentrionale Sicula]], ora affiancata dalla [[autostrada A29 (Italia)|autostrada A29]] in direzione di [[Trapani]], nel territorio del comune di [[Cinisi]], in zona Punta Raisi.
 
{{Bio
È il terzo aeroporto del [[Mezzogiorno (Italia)|Sud Italia]] per numero di passeggeri dopo quelli di [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]] e [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.assaeroporti.com/2017/01/01-2019/ Dati traffico 2017] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> e nel 2017 si è classificato al decimo posto tra gli [[aeroporti più trafficati in Italia]]. La struttura è intitolata alla memoria di [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]].<ref>[http://www.sicilyweb.com/turismo/raggiungerelasicilia-aereo.htm Raggiungere la Sicilia] sicilyweb.com.</ref>
|Nome = Lisa
 
|Cognome = Miskovsky
L'aeroporto, dotato di due piste in asfalto lunghe 3.326&nbsp;m e 2.068&nbsp;può ospitare anche grandi aerei di linea, come il [[Boeing 747]] o l'[[Airbus A330]].[[File:S6300388.JPG|thumb|Ponte mobile]]
|Sesso = F
 
|LuogoNascita = Umeå
== Ubicazione ==
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
L'aeroporto è ubicato totalmente all'interno del comune di [[Cinisi]] occupandone una lunga fascia costiera, si trova a poca distanza dalla piccola lingua di terra sul mare denominata [[Punta Raisi]] nome di provenienza mediorientale, Rais in [[lingua fenicia]] vuol dire comandate o capo.
|AnnoNascita = 1975
 
|LuogoMorte =
== Storia ==
|GiornoMeseMorte =
=== Gli inizi ===
|AnnoMorte =
La storia dell'aeroporto risale al [[1953]], data di fondazione della società ''Consorzio Autonomo per l'Aeroporto di Palermo'', costituito per sostituire l'allora scalo cittadino, l'[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco|aeroporto di Boccadifalco]], che all'epoca era il terzo scalo nazionale e non era più adeguato alle esigenze di traffico, con sempre più pressanti richieste di voli nazionali ed internazionali.
|Epoca = 2000
 
|Attività = cantante
I siti individuati durante gli studi preliminari, per la costruzione del nuovo aeroporto, furono due: la zona nel territorio del comune di [[Cinisi]] denominata Punta Raisi, e quella compresa tra l'[[Aspra (Bagheria)|Aspra]] e [[Acqua dei Corsari]], a ridosso della zona sud della città, che rispetto alla prima, presentava il vantaggio della maggiore vicinanza al centro abitato e di essere meno soggetta a problemi legati alle raffiche di vento.
|Attività2 = musicista
 
|Nazionalità = svedese
Il consorzio autonomamente decise invece di costruire l'aeroporto proprio a Punta Raisi, zona meno popolata, ma in opposizione a tutti i tecnici che avevano dato parere negativo. La costruzione dell'aeroporto avvenne nelle vicinanze del territorio del boss mafioso [[Gaetano Badalamenti]]. Sarebbe stato poi accertato che gli interessi politico-mafiosi e il potere della cosca di Cinisi furono più che determinanti nella scelta del sito di costruzione del nuovo scalo.<ref>[https://www.researchgate.net/publication/274761296_La_mafia_in_aeroporto_Punta_raisi_cronaca_di_una_speculazione_annunciata La mafia in aeroporto. Punta Raisi: cronaca di una speculazione annunciata] researchgate.net</ref>
|PostNazionalità = di genere [[pop-rock]]
 
Nel [[1956]] venne presentato il progetto esecutivo alla [[Regione Siciliana]] e successivamente al [[Ministero dei Trasporti]].
 
Il progetto originale contava due piste parallele, una di rullaggio ed una strumentale. L'opera venne inaugurata all'inizio del [[1960]] e subito si presentarono alcuni problemi, tra i quali la presenza di forti venti meridionali di [[scirocco]] che condizionavano partenze ed atterraggi. Per questa ragione venne progettata un'ulteriore pista trasversale rispetto alle altre due, per la quale furono necessari degli espropri duramente contestati anche dal giornalista Peppino Impastato, ucciso proprio per mano della cosca del boss di Cinisi. Il primo volo inaugurale provenne, il 2 gennaio del 1960, da Roma Ciampino pilotato dall'allora ventinovenne pilota triestino Ferdinando Fioretti che elogiò l'illuminazione ma ritenne che fossero da migliorare le segnalazioni della montagna, il primo passeggero a sbarcare un avvocato palermitano di nome Gaetano Russo.
 
=== Prima espansione ===
In occasione del [[campionato mondiale di calcio 1990]], negli [[anni 1980|anni ottanta]] vennero iniziati vari ed imponenti lavori. Si progettò infatti una nuova aerostazione più grande e moderna. Per collegare più velocemente la nuova aerostazione al centro abitato, si pensò ad un raccordo ferroviario che unisse l'aeroporto alla [[Ferrovia Palermo-Trapani|linea ferroviaria per Trapani]]. I lavori sulla nuova aerostazione però vennero avviati molto tardi, nel [[1987]], e non si riuscì a rispettare la data dell'inizio dei mondiali, la nuova aerostazione infatti venne inaugurata nell'estate del [[1995]]. Ciò nonostante, in occasione dei mondiali di calcio, l'aerostazione fu puntualmente adeguata all'evento sportivo con sistemazione a verde, aree di accoglienza mirate e una speciale sala vip, realizzate dal designer Francesco Buffa. I lavori per il collegamento ferroviario invece partirono soltanto dieci anni dopo e vennero completati nel [[2001]].
 
La nuova aerostazione inaugurata nel 1995 si trova a poca distanza dalla precedente, che da allora venne chiusa ed utilizzata per motivi di servizio e scalo merci.
 
=== Anni 2000 e il nuovo volto ===
Nel [[2001]] fu inaugurata una diramazione della [[ferrovia Palermo-Trapani]], che termina al piano -1 dell'aerostazione ([[stazione di Punta Raisi]]); la linea è servita dai convogli del [[servizio ferroviario metropolitano di Palermo]], che serve il centro cittadino con varie fermate intermedie.<ref>{{cita libro|p=167|titolo=Turismo e competitività urbana|autore=Luca Ruggiero,Luigi Scrofani|editore=FrancoAngeli|ISBN=88-568-7391-5}}</ref>
 
La vecchia aerostazione viene utilizzata per un breve periodo tra il [[2004]] ed il [[2006]] come area arrivi in concomitanza con la ristrutturazione di alcune aree dell'aeroporto, infine a partire dal [[2007]] parte della vecchia aerostazione è stata modificata per accogliere il servizio di autonoleggio.
 
Nel [[2009]] il [[CIPE]] e la [[Regione Siciliana]] hanno stanziato circa 200 milioni di euro per la ristrutturazione totale dell'aerostazione e per la creazione di nuove strutture di supporto.<ref>[http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/11/14/comunicato-da-gesap/ Comunicato della GESAP] mobilitapalermo.org.</ref>
L'aeroporto di Palermo fin dalla sua apertura nel [[1960]] è diventato un'importante base per [[Alitalia]], la quale già operava con voli verso [[Napoli]] e [[Roma]] dall'[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco]].
La presenza di Alitalia a Punta Raisi è sempre stata molto forte, fu la prima compagnia aerea ad inaugurare l'aeroporto nel 1960. Oggi Alitalia ha una base a Palermo, operando 6 rotte tra nazionali ed internazionali.
 
Nell'agosto [[2012]] la [[compagnia aerea]] [[sicilia]]na [[Wind Jet]] mette gli aerei a terra per via dei suoi problemi finanziari, comportando la chiusura delle basi di [[Aeroporto di Catania|Catania]], [[Aeroporto di Rimini|Rimini]] e [[Palermo]].<ref>[http://www.finanzaeborse.it/articolo/windjet-fallisce-perche-e-precipitata-la-compagnia-aerea-siciliana/9849/ Windjet fallisce] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121107171632/http://www.finanzaeborse.it/articolo/windjet-fallisce-perche-e-precipitata-la-compagnia-aerea-siciliana/9849/ |data=7 novembre 2012 }}.</ref> Pochi mesi dopo, il 23 ottobre [[2012]] la compagnia aerea [[Volotea]] annuncia il suo hub operativo del sud Italia, quello di Palermo in cui verranno posizionati 5 [[Boeing 717]] che opereranno verso 17 destinazioni.
 
=== L'arrivo massiccio delle low cost ===
Dal 18 dicembre 2013 l'aeroporto di Palermo è diventato base della compagnia aerea low cost [[Ryanair]], che ha basato sullo scalo palermitano 3 [[Boeing 737]].<ref>[http://www.gds.it/gds/sezioni/economia/dettaglio/articolo/gdsid/304682/ Sicilia, notizie di lavoro ed economia - Giornale di Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> Il 29 gennaio 2014 la compagnia aerea spagnola [[Vueling]], in una conferenza stampa tenutasi a Palermo, annuncia che aprirà una nuova base a Palermo (la terza in Italia dopo Roma e Firenze) con voli per Roma Fiumicino e Firenze Peretola; la base verrà chiusa nel 2016.
 
Nel 2017 viene inaugurata l'area duty free "Aelia", seconda per estensione tra gli aeroporti italiani, che si sviluppa per 900 m² nell'area che prima era riservata agli uffici della Gesap e che sono stati spostati nel nuovo centro direzionale adiacente l'aerostazione.<ref>[http://livesicilia.it/2017/06/28/un-nuovo-duty-free-a-punta-raisi-il-secondo-piu-grande-ditalia_867446/ Un nuovo duty free a Punta Raisi, il secondo più grande d'Italia] livesicilia.it</ref>
 
== Progetti per l'aeroporto ==
[[File:Palermo Airport 1.jpg|thumb|Sala imbarco]]
 
L'aeroporto è il decimo scalo italiano per numero di passeggeri. Sono previste operazioni di ampliamento e ammodernamento.
 
Gesap, la società di gestione aeroportuale del capoluogo siciliano, ha messo a punto un piano di sviluppo che prevede finanziamenti finalizzati all'incremento della sicurezza nel terminal, l'ampliamento dell'attuale area di imbarco-sosta a una superficie di 15.000&nbsp;m², 10.000&nbsp;m² per le aree commerciali, 14.000&nbsp;m² per gli spazi operativi delle compagnie aeree, ampliamento della seconda pista, 7.000 posti auto, nuove vie di accesso all'aeroporto.
 
È previsto un allungamento verso il mare della pista 02/20 per uniformarla in lunghezza alla pista 07/25. Verranno inoltre create nuove ed ampie aree commerciali, un albergo, un centro congressi da circa 2000 posti.
 
In estate 2016 è stata inaugurata la nuova hall arrivi e la palazzina che accoglierà gli uffici della Gesap. Il 16 maggio 2017 è stata inaugurata la terza sala check-in.
 
== Statistiche di traffico ==
{{Multimedia
|file = Att LICJ.ogv
|titolo = Atterraggio a Punta Raisi
|descrizione = Atterraggio a Punta Raisi
|anteprima = 18
}}
 
== Carriera ==
{| class="wikitable"
Il suo debutto risale al 2001 con l'album ''Lisa Miskovsky'', dal quale è stato estratto il primo singolo, ''Driving One Of Your Cars'', che ebbe subito un notevole successo in [[Svezia]]. Il primo album e il successivo (''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]'', 2003) sono usciti anche in Italia, riscuotendo però poco successo. Il terzo e ultimo album pubblicato, ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]'', risale al 2006. Famosa è anche la sua collaborazione con gli [[In Flames]] nel brano ''Dead End'', dall'album ''[[Come Clarity]]''. Cantò inoltre ''Still Alive'', colonna sonora del videogame "[[Mirror's Edge]]" uscito nel 2008. Lisa scrisse anche ''[[Shape of My Heart (Backstreet Boys)|Shape of My Heart]]'', canzone che venne cantata dai [[Backstreet Boys]] presente nell'album ''[[Black & Blue (Backstreet Boys)|Black & Blue]]''. Nel 2008 scrisse un'altra versione della canzone, chiamandola ''Another Shape of My Heart'', che incluse nel suo ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits|Greatest Hits]]'', uscito nello stesso anno.
|- align="center"
! &nbsp;
! 2009
! 2010
! 2011
! 2012
! 2013
! 2014
! 2015
! 2016
! 2017
! 2018
|- align="center"
| Gennaio || 261.300 || 259.764 ||298.571|| 278.129 || 242.761 || 254.152 || 264.338 || 304.238 || 312.176 || 373.775
|- align="center"
| Febbraio || 242.972 || 237.672 || 255.618 || 235.850 || 218.288 || 225.748 || 235.465 || 295.971 || 279.320 || 339.949
|- align="center"
| Marzo || 300.118 || 299.932 || 369.933 || 314.536 || 282.682 || 293.934 || 300.896 || 362.555 || 362.446 || 432.515
|- align="center"
| Aprile|| 400.323 || 352.726 ||440.469|| 412.169 || 366.139 || 382.660 || 408.077 || 430.665 || 476.486 || 547.530
|- align="center"
| Maggio || 406.432 || 399.466 || 461.702 || 434.710 || 415.255 || 428.965 || 453.967 || 490.439 || 537.379 || 616.735
|- align="center"
| Giugno || 399.155 || 399.918 || 467.980 || 460.006 || 431.068 || 451.748 || 470.377 || 519.079 || 569.850 || 653.811
|- align="center"
| Luglio|| 472.478 || 458.115 || 533.137 || 512.016 || 487.107 || 513.917 || 555.427 || 598.514 || 634.661 ||721.191
|- align="center"
| Agosto|| 518.746 || 519.326 || 566.655 ||528.035 || 503.808 ||555.649 || 577.374 || 608.512 || 633.117 || 732.081
|- align="center"
| Settembre|| 430.046 || 418.097 || 513.085 || 459.749 || 454.826 ||484.811 || 516.296 || 557.540 || 598.026 || 696.816
|- align="center"
| Ottobre|| 352.235 ||371.824 || 434.601 ||373.363 || 367.217 || 383.505 || 436.339 || 463.325 || 523.104 || 600.046
|- align="center"
| Novembre|| 266.788 ||298.861 || 304.335 ||292.750 || 273.318 || 283.733 || 326.236 || 331.149 || 414.461 ||
|- align="center"
| Dicembre || 299.970 || 330.649 || 325.372 || 284.058 || 298.883 || 299.164 || 355.044 || 356.562 || 423.971 ||
|- align="center"
 
| '''TOTALE'''
(Variazione)
| ''' 4.376.143'''
{{Diminuzione}} -1,6%
| '''4.367.342'''
{{Diminuzione}} -0,2%
| '''4.992.798'''
{{Aumento}} +14,3%
| '''4.608.533'''
{{Diminuzione}} -7,7%
| '''4.349.672'''
{{Diminuzione}} -5,6%
| ''' 4.553.631 '''
{{Aumento}} +5,09%
| ''' 4.892.304 '''
{{Aumento}} +7,44%
|''' 5.309.137'''
{{Aumento}} +9,06%
|'''5.753.045'''
{{Aumento}} +8,08%
|'''5.704.028'''
{{Aumento}} +16,06%
|- align="center"
| colspan="11" | <div align="center"><small>Fonte: [[Assaeroporti]]</small></div>
|}
Passeggeri (anni precedenti)
* 2.886.775 ([[1999]])
* 3.199.782 ([[2000]]) {{Aumento}}10.8%
* 3.175.513 ([[2001]]) {{Diminuzione}}0.8%
* 3.515.102 ([[2002]]) {{Aumento}}10.7%
* 3.633.018 ([[2003]]) {{Aumento}}3.4%
* 3.759.978 ([[2004]]) {{Aumento}}3.5%
* 3.810.860 ([[2005]]) {{Aumento}}1.4%
* 4.280.614 ([[2006]]) {{Aumento}}11.5%
* 4.511.165 ([[2007]]) {{Aumento}}5.7%
* 4.446.142 ([[2008]]) {{Diminuzione}}1.4%
* 4.376.143 ([[2009]]) {{Diminuzione}}1.6%
* 4.367.342 ([[2010]]) {{Diminuzione}}0.2%
* 4.992.798 ([[2011]]) {{Aumento}}14.3%
* 4.608.533 ([[2012]]) {{Diminuzione}}7.7%
* 4.349.672 ([[2013]]) {{Diminuzione}}5.6%
* 4.553.631 ([[2014]]) {{Aumento}}5,09%
* 4.892.304 ([[2015]]) {{Aumento}}7.44%
* 5.309.137 ([[2016]]) {{Aumento}} 9.06%
* 5.753.045 ([[2017]]) {{Aumento}} 8,08%
* 5.704.028 ([[2018]] gennaio - settembre) {{Aumento}} 16,06%
 
== Incidenti ==
Questi gli incidenti aerei che hanno coinvolto l'aeroporto:
* 5 maggio [[1972]], lo [[Disastro di Montagna Longa|schianto di Montagna Longa]] del [[Volo Alitalia 112]], in questa occasione morirono tutte le 115 persone che si trovavano sull'aeroplano;
* 23 dicembre [[1978]], il [[disastro di Punta Raisi]] [[Disastro di Punta Raisi|Volo Alitalia AZ 4128]], quando avvenne lo schianto a mare del [[Douglas DC-9]] che causò la morte di 108 persone a bordo del velivolo e 21 sopravvissuti;<ref>[http://www.repubblica.it/online/fatti/genova/ge4/ge4.html?ref=search I precedenti in Italia] repubblica.it.</ref>
* 27 settembre [[1989]], un DC-9 Super 80 dell'ATI (marche I-DAVR) diretto a Milano con 104 persone a bordo, in fase di decollo sulla pista 07-25 perde improvvisamente quota e termina la sua corsa sullo sterrato a poche decine di metri dal mare: il bilancio finale è di 2 feriti lievi;
* 24 settembre [[2010]], l'incidente del volo IV 243, proveniente da Roma Fiumicino operato da un [[Airbus]] 319-132 della [[Wind Jet]], marca EI-EDM, che in atterraggio è uscito fuori pista, rompendo completamente il carrello principale e comportando l'evacuazione dei passeggeri attraverso gli scivoli con un bilancio finale di pochi feriti lievi.
 
== Collegamenti ==
[[File:Punta_Raisi_staz_ferr_treni.jpg|thumb|Stazione “Punta Raisi” del Passante ferroviario urbano Di Palermo]]
L'aeroporto dista circa 35&nbsp;km da [[Palermo]]. Provenendo dalla città, bisogna percorrere l'[[Autostrada A29 (Italia)|Autostrada A29]] in direzione [[Mazara del Vallo]], uscire allo svincolo “Aeroporto Falcone e Borsellino" e seguire le indicazioni per l'aeroporto. Se si arriva da [[Mazara del Vallo]] o da [[Trapani]], bisogna percorrere in direzione [[Palermo]] l'[[Autostrada A29 (Italia)|Autostrada A29]] ed uscire al medesimo svincolo “Punta Raisi - Aeroporto Falcone e Borsellino"; in entrambi i casi, bisognerà percorrere l'[[Autostrada A29 (Italia)#A29 Bretella Aeroporto "Falcone e Borsellino"|A29 racc]].
 
L'aeroporto può essere raggiunto anche in treno: il servizio ''Trinacria Express'' ([[servizio ferroviario metropolitano di Palermo]]) collega la città di [[Palermo]] direttamente con il terminal dell'aeroporto in 45 minuti circa; il costo del biglietto è di 5.90 €. Da giugno 2015 il servizio ferroviario è stato sospeso per il raddoppio e interramento dei binari per la linea aeroporto-Palermo Notarbartolo. La riattivazione della tratta è stata il 7 ottobre [http://www.fsnews.it/fsn/Gruppo-FS-Italiane/Passante-di-Palermo-torna-il-treno-per-aeroporto-Punta-Raisi 2018].
 
Infine è possibile muoversi tra [[Palermo]] e l'aeroporto in taxi o autobus.
 
* [[File:Aiga railtransportation.svg|20px|Treno]] Trinacria Express ''Palermo Aeroporto - Palermo Centrale''
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Prestia e Comandè ''Palermo Aeroporto - Palermo Centrale''
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Segesta Autolinee ''Palermo Aeroporto - Trapani''
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Sal Autolinee Licata ''Palermo Aeroporto - Agrigento, Porto Empedocle''
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Autolinee Gallo ''Palermo Aeroporto - Menfi, Ribera, Sciacca''
* [[File:Autostrada_A29racc_Italia.svg|24px|Autostrada A29 racc Italia]] [[Autostrada A29 (Italia)#A29 Bretella Aeroporto "Falcone e Borsellino"|A29 racc ''Diramazione per Punta Raisi'']]
* [[File:Aiga taxi.svg|28px|Taxi]]Taxi
 
== Handlers ==
* Fly Service* {{cita web|http://www.flyservice.eu/|Sito ufficiale}}
* Aviapartner
* GH Palermo
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Aeroporto di Palermo-Punta Raisi Aerea.jpg|Vista Aerea
File:Piazzale1kr6.jpg|Piazzale aeromobili visto dall'aereo
File:TrawelFly B737-400 EI-ELY PMO 2010-08-17.jpg|Push-back
File:Palermo-Airport-bjs2007-03.jpg|Ritiro Bagagli
File:Palermo-Airport-bjs2007-01.jpg|Piazzale Aeromobili
</gallery>
 
== Multimediali ==
 
; Audio
* [//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e5/Atis_licj.ogg Atis di Palermo alle 18LT del 31/12/07]
 
Nel 2012 partecipa al [[Melodifestivalen 2012|Melodifestivalen]] superando la semifinale e piazzandosi nona in finale.
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateDiscografia ==
=== Album in studio ===
* [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri]]
*2001 - ''[[Lisa Miskovsky (album)|Lisa Miskovsky]]''
* [[Servizio ferroviario metropolitano di Palermo]]
*2003 - ''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]''
* [[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco]]
*2006 - ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]''
* [[Disastro di Punta Raisi]]
*2008 - ''[[Still Alive: The Remixes]]''
* [[Disastro di Montagna Longa]]
*2010 - ''[[Volo TuninterViolent 1153Sky]]''
=== Raccolte ===
*2008 - ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits]]''
=== Singoli ===
*2001 - ''Driving One of Your Cars''
*2001 - ''What If''
*2002 - ''Quietly''
*2003 - ''Lady Stardust''
*2004 - ''Sing to Me''
*2004 - ''Brand-New Day''
*2006 - ''Mary''
*2006 - ''Sweet Misery''
*2006 - ''Acceptable Losses''
*2008 - ''Another Shape of My Heart''
*2008 - ''Still Alive''
 
== Altri progetti ==
Riga 239 ⟶ 65:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.gesap.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.assaeroportilisamiskovsky.itcom/fin.asp|AssaeroportiSito -web Dati Trafficoufficiale|lingua=sv, Aereoen}}
* {{cita web|http://wwwmyspace.montagnalonga.itcom/lisamiskovsky/|Incidente aereo di MontagnaMySpace|lingua=sv, Longaen}}
* {{cita web|http://www.flyservice.eu/|Sito ufficiale}}
{{trasporti a Palermo}}
{{Aeroporti in Italia}}
{{Portale|aviazione|Palermo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Aeroporti della Sicilia|Palermo-Punta Raisi]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Infrastrutture della città metropolitana di Palermo]]
[[Categoria:Trasporti a Palermo|Punta Raisi]]
[[Categoria:Cinisi]]