Utente:Paskwiki/Sandbox2 e Lisa Miskovsky: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Utente:Paskwiki/Avviso}}
|nome = Lisa Miskovsky
|nazione = Svezia
|genere = Pop
|genere2 = Pop-Rock
|anno inizio attività = 2001
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Strumentista
|immagine = Lisamiskovsky-skelleftea2007.jpg
|didascalia = Lisa Miskovsky nel 2007
|url = http://lisamiskovsky.com
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 3
|numero album live = 0
|numero raccolte = 1
}}
 
{{Bio
{{Utente:Paskwiki/Indice sandbox}}
|Nome = Lisa
|Cognome = Miskovsky
|Sesso = F
|LuogoNascita = Umeå
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = di genere [[pop-rock]]
}}
 
== Carriera ==
Il suo debutto risale al 2001 con l'album ''Lisa Miskovsky'', dal quale è stato estratto il primo singolo, ''Driving One Of Your Cars'', che ebbe subito un notevole successo in [[Svezia]]. Il primo album e il successivo (''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]'', 2003) sono usciti anche in Italia, riscuotendo però poco successo. Il terzo e ultimo album pubblicato, ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]'', risale al 2006. Famosa è anche la sua collaborazione con gli [[In Flames]] nel brano ''Dead End'', dall'album ''[[Come Clarity]]''. Cantò inoltre ''Still Alive'', colonna sonora del videogame "[[Mirror's Edge]]" uscito nel 2008. Lisa scrisse anche ''[[Shape of My Heart (Backstreet Boys)|Shape of My Heart]]'', canzone che venne cantata dai [[Backstreet Boys]] presente nell'album ''[[Black & Blue (Backstreet Boys)|Black & Blue]]''. Nel 2008 scrisse un'altra versione della canzone, chiamandola ''Another Shape of My Heart'', che incluse nel suo ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits|Greatest Hits]]'', uscito nello stesso anno.
 
Nel 2012 partecipa al [[Melodifestivalen 2012|Melodifestivalen]] superando la semifinale e piazzandosi nona in finale.
{|class = "noprint toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:300px;float:right; margin-left: 2em; font-size:90%; clear:right; background-color:white; border:#ffffff solid 0px; padding:1em; margin:2 auto; margin: 0 0 1em 1.5em; " cellspacing="0" cellpadding="0"
|+ style="font-size:100%; font-weight:bold; background:#ff0000 "|[[Ferrovia Circumvesuviana|<span style="color:white">Circumvesuviana</span>]]<br/>
[[Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino|<span style="color:white">Linea Napoli-Pompei-Poggiomarino</span>]]&nbsp;
|-
| colspan=5 | [[File:Marchio Ente Autonomo Volturno.png|13px|link=Ente Autonomo Volturno]]
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Napoli Porta Nolana|Napoli Porta Nolana]]'''
|-
| colspan=5 |<small><b><div style="color:#DD0033;">[[Ferrovia Napoli-Nola-Baiano|per&nbsp;Baiano&nbsp;]]——</div></b></small>
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Napoli Garibaldi|Napoli Garibaldi]]'''
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Via Gianturco|Via Gianturco]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di San Giovanni a Teduccio|San Giovanni a Teduccio]]
|-
| colspan=5 |<small><b><div style="color:#DD0033;">[[Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno|per&nbsp;Sarno&nbsp;]]——</div></b></small>
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Barra|Barra]]'''
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[stazione di Santa Maria del Pozzo|Santa Maria del Pozzo]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di San Giorgio a Cremano|San Giorgio a Cremano]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di San Giorgio Cavalli di Bronzo|San Giorgio Cavalli di Bronzo]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Portici Bellavista|Portici Bellavista]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Portici Via Libertà|Portici Via Libertà]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Ercolano Scavi|Ercolano Scavi]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Miglio d'Oro|Miglio d'Oro]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Torre del Greco (Circumvesuviana)|Torre del Greco]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Via Sant'Antonio|Via Sant'Antonio]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Via del Monte|Via del Monte]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Via dei Monaci|Via dei Monaci]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Villa delle Ginestre|Villa delle Ginestre]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Leopardi|Leopardi]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Via Viuli-Palazzo di Giustizia|Via Viuli-Palazzo di Giustizia]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Trecase|Trecase]]
|-
| colspan=5 |<small><b><div style="color:#DD0033;">[[Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|per&nbsp;Sorrento&nbsp;]]——</div></b></small>
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Torre Annunziata Oplonti|Torre Annunziata Oplonti]]'''
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Boscotrecase|Boscotrecase]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Boscoreale (Circumvesuviana)|Boscoreale]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;Pompei Valle (soppressa)
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Pompei Santuario|Pompei Santuario]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Scafati (Circumvesuviana)|Scafati]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di San Pietro (Circumvesuviana)|San Pietro]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Cangiani|Cangiani]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Poggiomarino|Poggiomarino]]'''
|}<noinclude>
 
== Discografia ==
=== Album in studio ===
*2001 - ''[[Lisa Miskovsky (album)|Lisa Miskovsky]]''
*2003 - ''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]''
*2006 - ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]''
*2008 - ''[[Still Alive: The Remixes]]''
*2010 - ''[[Violent Sky]]''
=== Raccolte ===
*2008 - ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits]]''
=== Singoli ===
*2001 - ''Driving One of Your Cars''
*2001 - ''What If''
*2002 - ''Quietly''
*2003 - ''Lady Stardust''
*2004 - ''Sing to Me''
*2004 - ''Brand-New Day''
*2006 - ''Mary''
*2006 - ''Sweet Misery''
*2006 - ''Acceptable Losses''
*2008 - ''Another Shape of My Heart''
*2008 - ''Still Alive''
 
== Altri progetti ==
{|class = "noprint toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:300px;float:right; margin-left: 2em; font-size:90%; clear:right; background-color:white; border:#ffffff solid 0px; padding:1em; margin:2 auto; margin: 0 0 1em 1.5em; " cellspacing="0" cellpadding="0"
{{interprogetto}}
|+ style="font-size:100%; font-weight:bold; background:#ff0000 "|[[Ferrovia Circumvesuviana|<span style="color:white">Circumvesuviana</span>]]<br/>
[[Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|<span style="color:white">Linea Torre Annunziata-Sorrento</span>]]&nbsp;
|-
| colspan=5 | [[File:Marchio Ente Autonomo Volturno.png|13px|link=Ente Autonomo Volturno]]
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|
| valign=center| &nbsp;
|-
| colspan=5 | <small><b><div style="color:#DD0033;">[[Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino|per&nbsp;Napoli<br>Poggiomarino&nbsp;]]——</div></b></small>
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Torre Annunziata Oplonti|Torre Annunziata Oplonti]]'''
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Villa Regina-Antiquarium|Villa Regina-Antiquarium]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Pompei Scavi-Villa dei Misteri|Pompei Scavi-Villa dei Misteri]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Moregine|Moregine]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Ponte Persica|Ponte Persica]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Pioppaino|Pioppaino]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Castellammare Scavi|Castellammare Scavi]] [[File:Italian traffic signs - lavori.svg|18px]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Via Nocera|Via Nocera]]
|-
| colspan=5 | <small><b><div style="color:#DD0033;">[[Funivia del Faito|Funivia&nbsp;del&nbsp;Faito&nbsp;]]——</div></b></small>
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Castellammare di Stabia (Circumvesuviana)|Castellammare di Stabia]]'''
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Castellammare Terme|Castellammare Terme]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Pozzano|Pozzano]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Scrajo Terme|Scrajo Terme]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Vico Equense|Vico Equense]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Seiano|Seiano]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Meta|Meta]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Piano di Sorrento|Piano di Sorrento]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Sant'Agnello|Sant'Agnello]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Sorrento|Sorrento]]'''
|}<noinclude>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lisamiskovsky.com/|Sito web ufficiale|lingua=sv, en}}
* {{cita web|http://myspace.com/lisamiskovsky/|MySpace|lingua=sv, en}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|musica}}
{|class = "noprint toccolours mw-collapsible mw-collapsed" style="width:300px;float:right; margin-left: 2em; font-size:90%; clear:right; background-color:white; border:#ffffff solid 0px; padding:1em; margin:2 auto; margin: 0 0 1em 1.5em; " cellspacing="0" cellpadding="0"
|+ style="font-size:100%; font-weight:bold; background:#ff0000 "|[[Ferrovia Circumvesuviana|<span style="color:white">Circumvesuviana</span>]]<br/>
[[Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno|<span style="color:white">Linea Napoli-Ottaviano-Sarno</span>]]&nbsp;
|-
| colspan=5 | [[File:Marchio Ente Autonomo Volturno.png|13px|link=Ente Autonomo Volturno]]
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Napoli Porta Nolana|Napoli Porta Nolana]]'''
|-
| colspan=5 |<small><b><div style="color:#DD0033;">[[Ferrovia Napoli-Nola-Baiano|per&nbsp;Baiano&nbsp;]]<span style="color:red">——————</span></div></b></small>
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Napoli Garibaldi|Napoli Garibaldi]]'''
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Via Gianturco|Via Gianturco]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di San Giovanni a Teduccio|San Giovanni a Teduccio]]
|-
| colspan=5 |<br><small><b><div style="color:#DD0033;">[[Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino|per&nbsp;Poggiomarino<span style="color:red"> ———</span></div><small>(via Pompei)</small>]]
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Barra|Barra]]'''
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Ponticelli|Ponticelli]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Vesuvio de Meis|Vesuvio de Meis]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Cercola|Cercola]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Pollena|Pollena]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Guindazzi|Guindazzi]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Madonna dell'Arco|Madonna dell'Arco]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Sant'Anastasia|Sant'Anastasia]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Villa Augustea|Villa Augustea]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Somma|Somma]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Rione Trieste|Rione Trieste]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Ottaviano (Circumvesuviana)|Ottaviano]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di San Leonardo (San Giuseppe Vesuviano)|San Leonardo]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di San Giuseppe|San Giuseppe]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Casilli|Casilli]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Terzigno (Circumvesuviana)|Terzigno]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Flocco|Flocco]]
|-
| colspan=5 |<br><small><b><div style="color:#ff0000;">[[Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino|per&nbsp;Napoli<span style="color:red"> ——————</span></div><small>(via Pompei)</small>]]
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Poggiomarino|Poggiomarino]]'''
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di Striano|Striano]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;[[Stazione di San Valentino|San Valentino]]
|-
| colspan=5 |
| width=0 |
| valign=center bgcolor=#ff0000 width=8|[[File:White_dot.svg|8px]]
| valign=center| &nbsp;'''[[Stazione di Sarno (Circumvesuviana)|Sarno]]'''
|}<noinclude>
 
{{clear}}
 
==Città dell'arte bianca==
Con il termine di '''Città dell'arte bianca''' si identifica la città di [[Torre Annunziata]] del periodo d'oro dell'arte pastificatoria, in particolare nel periodo che va dal 1840 al 1950.
[https://www.torresette.news/24-news/2017/07/21/torre-annunziata---la-citta-vista-da-un-giornalista-de-il-giornale-it-a-sembra-portofinoa-?refresh 140 pastifici]
 
== Stradario di Torre Annunziata ==
 
{{torna a|Torre_Annunziata#Strade_e_piazze_principali}}
{{Lista in sviluppo}}
 
{{indice}}
 
== Cenni storici ==
La [[toponomastica]] di [[Torre Annunziata]] ha visto la luce nel 1792, quando [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] emanò un [[editto]] in cui ordinava alle città del [[Regno di Napoli]], la numerazione delle abitazioni e l'apposizione delle tabelle stradali<ref name=toponomastica>{{cita|Meo, Russo|p. 11}}</ref>.<br>
Le vie, le piazze ed i vicoli prendevano il nome o dalla vicinanza di una chiesa<ref name=toponomastica/>, come largo Annunziata, largo Santa Teresa,vicoletto Trinità, o dalla famiglie proprietarie dei fabbricati e dei terreni ivi insediati<ref name=toponomastica/>, come ad esempio vico Sannino, vico Zampognaro, calata Montella, vico Zappalà, oppure dalla presenza della [[flora]] cittadina<ref name=toponomastica/> come via Cipresso, piazza Tiglio, vico Quercia. Della vecchia toponomastica, legata ai nomi delle famiglie di residenti, hanno conservato il vecchio nome solo via Fusco e via Maresca<ref name=toponomastica/>.<br>
Molte strade ricordano cittadini torresi emeriti, come i militari caduti nella [[Prima guerra mondiale]] o legate alle [[mestieri|attività lavorative]] che si svolgevano in loco.<br>
===Toponimi del comune===
[[File:Torre Annunziata lapide toponimi.JPG|thumb|Lapide dei toponimi in piazza Nicotera]]
* 64 d.c. - Oplontis
* 19 settembre 1319 - Villaggio dell'Annunciata
* 1448-1700 - Torre Nunziata
* 1700 - Torre dell'Annunciata
* 1810-1815 - Gioacchinopoli
 
== Tipologia dei toponimi ==
 
=== Agricoltura e flora ===
via [[Agricoltura]]; via [[Cipresso]]; vico del [[ficus carica|Fico]]; vico [[Frumento]]; via [[Garofano]]; vico [[Gelso]]; vico [[Gelsomino]]; via [[Giardino]]; vico [[Giglio]]; via [[Magnolia]]; via [[Rosa (botanica)|Rosa]]; via [[Sambucus|Sambuco]].
 
=== Cittadini illustri===
via Amedeo Arpaia; via Gaetano Auricchio; piazza [[Ernesto Cesaro]]; via [[Nicola Salvatore Dino|Salvatore Dino]]; via [[Ercole Ercole]]; via Vincenzo Gambardella; via [[Vincenzo Rocco]];
 
=== Famiglie ===
via Pasquale Fusco; largo e vico Genzano; largo e via Grazie; traversa Lebano; traversa e via Maresca; via Tamburro; via Torretta di Siena.
 
=== Geografici ===
via [[Brenta]]; via [[Cavour]]; vico [[Eruzione vulcanica|Eruzione]]; vico [[Fiume]]; via [[Lava]]; vico [[Luna]]; traversa I e II [[Montenegro]]; via [[Pompei]]; via [[Roma]]; vico del [[Sole]]; via [[Vesuvio]]; via [[Volturno]].
 
=== Mestieri ===
via [[Caccia]]; via [[Commercio]]; vico [[Forno|Forni]]; vico [[Fucine]]; largo [[Mattatoio|Macello]]; vico [[Operai]]; vico [[Ottone (lega)|Ottonai]]; via [[Pescatori]]; via [[Rame]]; via [[Salina|Saline]]; via [[Stamperia]].
 
=== Militari ===
via [[Francesco Caracciolo (ammiraglio)|Francesco Caracciolo]]; via [[Andrea Costa]]; via [[Giuseppe Tagliamonte]]; via [[Pietro Toselli]].
 
=== Papi e religiosi ===
piazza [[Giovanni XXIII]]; piazza Nicola Ilardi; piazza Matteo Renato Imbriani; piazza Monsignor Francesco Orlando; via [[San Francesco di Paola]]; via [[Fermo e Rustico|San Fermo]]; via [[San Francesco]]; via [[Alfonso Maria de' Liguori|Sant'Alfonso de' Liguori]]; traversa e via [[Antonio di Padova|Sant'Antonio]].
 
=== Patrioti, Risorgimento e partigiani ===
piazza [[Cesare Battisti]]; via [[Gennaro Capuozzo]]; via Rocco Caraviello; via [[Domenico Cirillo]]; corso [[Giuseppe Garibaldi]]; via [[Giovine Italia]]; via [[Battaglia di Magenta|Magenta]]; via [[Goffredo Mameli]]; via [[Martiri di Belfiore]]; via [[Eccidio di Cefalonia|Martiri di Cefalonia]]; via [[Marzabotto]]; traversa e via [[Giuseppe Mazzini]]; via dei [[I Mille|Mille]]; via [[Battaglia di Montebello (1859)|Montebello]]; via [[Eleonora Pimentel]]; via [[Carlo Poerio]]; via [[Quattro giornate di Napoli|Quattro Giornate]]; piazza [[Risorgimento]]; via [[Solferino]].
 
=== Personaggi storici ===
via [[Dante Alighieri]]; via [[Giosuè Carducci]]; via [[Eolo]]; viale [[Guglielmo Marconi]]; via [[Mauro Morrone]]; via [[Mario Pagano]]; via [[Giuseppe Parini]]; via [[Giovanni Pascoli]]; via [[Plinio il Vecchio|Plinio]]; via [[Muzio Tuttavilla]]; via [[Alessandro Volta]].
 
=== Politici ===
via [[Gino Alfani]]; via Diodato Bertone; via [[Paolo Boselli]]; via [[Camillo Benso]]; via Luigi Cesaro; via [[Enrico De Nicola]]; piazza [[Matteo Renato Imbriani]]; piazza [[Giacomo Matteotti]]; piazza [[Giovanni Nicotera]]; via [[Carlo Rosselli]].
 
=== Prima guerra mondiale ===
via [[Gorizia]]; via [[Isonzo]]; via [[Bollettino della Vittoria|IV novembre]]; via [[Monte Nero (Alpi Giulie)|Montenero]]; via [[Sabotino]]; via [[Tagliamento]]; parco [[Trento]]; parco [[Trieste]]; via [[Vittorio Veneto]];
 
=== Rampe e passaggi ===
discesa [[Equipaggio|Equipaggi]]; rampa Internazionale; rampa [[Lavatoio]]; rampa [[Mugnaio|Mugnai]]; rampa [[Marittimo#Personale_marittimo_navigante|Naviganti]]; rampa [[Vito Nunziante|Nunziante]]; via [[Portico|Supportico]] [[Orfanotrofio]].
 
=== Re e regine ===
via [[Carlo III di Napoli|Carlo III]]; via [[Roberto d'Angiò]]; via [[Margherita di Savoia]]; via [[Gioacchino Murat]]; via [[Elena del Montenegro|Regina Elena]]; corso [[Umberto I di Savoia|Umberto I]]; via [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]; corso [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III di Savoia]].
 
== Toponimi scomparsi ==
* ''3ª traversa Vittorio Veneto'' divenuta ''via Gaetano Auricchio''
* ''largo Ferrovia'' divenuta ''piazza Giovanni Nicotera ''
* ''largo Santa Teresa'' divenuta ''piazza Comizi'' divenuta ''piazza Ernesto Cesaro''
* ''piazza Tiglio'' divenuta ''piazza Giacomo Matteotti''
* ''supportico del vento'' divenuta ''via Luigi Cesaro''
* ''via Casillo'' divenuta ''via Salute'' divenuta ''via Mauro Morrone''
* ''via Oncino'' divenuta ''via Vincenzo Gambardella''
* ''via Preci'' divenuta ''via Nicolò d'Alagno''
* ''via Stella'' divenuta ''via Diodato Bertone''
* ''via Torretta De Sena'' divenuta ''via Torretta di Siena''
* ''vico Montella'' divenuta ''discesa Equipaggi''
* ''vico Novello'' divenuta ''via Amedeo Arpaia''<ref>Successivamente il toponimo ''vico Novello'' è stato utilizzato per il collegamento della stessa via Arpaia con via Vittorio Veneto.</ref>
* ''vico Sannino'' divenuta ''via Asilo Infantile''
* ''vicoletto Trinità'' divenuta ''via Italo Balbo'' divenuta ''via Gino Alfani''
 
== Odonomastica ==
 
== A ==
'''Agricoltori, via'''
:
'''Alfani Gino, via'''
:Già ''vicoletto Trinità'', il 29 dicembre 1939 il consiglio comunale, ne decise l'ampliamemto ed il prolungamemto fino a congiungere il cavalcavia della [[Ferrovia Napoli-Salerno|ferrovia]] con la parte meridionale di ''via Gambardella''. L'esecuzione dei lavori fu dello [[Stato]], il conferimento dell'appalto fu indetto dal [[Genio Civile]] di [[Napoli]]. A lavori ancora in corso, il 6 luglio 1940 la nuova strada fu intitolata al [[Maresciallo dell'aria]] [[Italo Balbo]]. Quasi a fine [[Seconda guerra mondiale|conflitto]], su proposta del [[Comitato di Liberazione]] e con delibera del [[Commissario prefettizio]] Michele Caravelli del 7 gennaio 1944, successivamente ratificata dalla giunta comunale con sindaco Nicola Medici il 12 maggio 1944, la via fu intitolata a [[Gino Alfani]]<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 13}}</ref>.
'''Alighieri Dante, via'''
:[[Dante Alighieri]]
'''Andolfi, traversa'''
:
'''Arpaia Amedeo, via'''
:Già ''vico Novello'', con delibera del consiglio comunale dell'8 gennaio 1948, con sindaco Pasquale Monaco, la via fu intitolata al Capitano ''Amedeo Arpaia'', martire di Cefalonia<ref name=arpaia>{{cita|Meo, Russo|p. 17}}</ref>. In realtà il consiglio comunale avrebbe voluto intitolargli la via dove abitava il militare, ma essendo già intitolata ad uno dei padri del Risorgimento, Carlo Poerio, la [[Deputazioni di storia patria|Deputazione Napoletana di Storia Patria]] ritenne non opportuno il cambio toponomastico e di far cadere la scelta su un'altra via<ref name=arpaia/>.
'''Asilo Infantile, via'''
:Già ''vico Sannino''<ref name=torrettadesena>{{cita news|url=https://www.torresette.news/attualita/2013/02/21/torretta-de-sena-o-torretta-di-sienay-l-origine-del-nome?refresh|editore=torresette.it|autore=Anna Aricò|titolo=Torretta De Sena o Torretta di Siena? L'origine del nome|data=21 febbraio 2013|accesso=11 novembre 2018|urlarchivio=http://archive.is/EjPLQ|dataarchivio=11 novembre 2018}}</ref>
'''Auricchio Gaetano, via'''
:Già ''3ª traversa Vittorio Veneto'' è la strada che congiunge via Vittorio Veneto con via Vagnola. La seduta del consiglio comunale del 28 marzo 1961 deliberò l'intitolazione al [[Sergente]] [[elettricista]] dell'[[Aeronautica Militare]] Gaetano Auricchio, [[Medaglia d'argento al Valor Militare]], caduto in [[Africa Orientale]] durante la [[Seconda guerra mondiale]]<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 20}}</ref>.
'''Aurora, via'''
:
'''Avallone Giovanni, via'''
:[[Giovanni Avallone]]
 
== B ==
'''Battelli, via'''
:
'''Battisti Cesare, piazza'''
:[[Cesare Battisti]]
'''Bertone Diodato, via'''
:Già ''via Stella'', nome con cui è ancora chiamata nel gergo popolare, il Comitato di Liberazione con delibera del Commissario prefettizio Michele Caravelli del 7 gennaio 1944, decise per il cambio di denominazione<ref name=bertone>{{cita|Meo, Russo|p. 21}}</ref>. La [[Prefettura (Italia)|Prefettura di Napoli]] con una nota del 21 marzo 1944, prospettò di non cambiare il nome per l'interesse toponomastico locale di via Stella<ref name=bertone/>. Il successivo 8 gennaio 1948, il consiglio comunale con sindaco Pasquale Monaco, ratificò il cambio denominazione in via Diodato Bertone, con approvazione anche da parte della Prefettura<ref name=bertone/>.
'''Boselli Paolo, via'''
:È la via che collega via Sepolcri con via Vittorio Veneto, passando per l'ingresso della [[stazione di Torre Annunziata Oplonti]] della [[ferrovia Circumvesuviana]]. È intitolata a [[Paolo Boselli]]
'''Bottaro, via'''
:
'''Brenta, via'''
:
'''Bucca Antonio, via'''
 
== C ==
'''Caccia, via'''
:
'''Camillo Benso di Cavour, via'''
:[[Camillo Benso]]
'''Campestre, via'''
:
'''Capuozzo Gennaro, via'''
:La strada collega via Roma con un fondo privato è intitolata al [[partigiano]] [[italia]]no [[Gennaro Capuozzo]]<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 23}}</ref>.
'''Caracciolo Francesco, riviera'''
:[[Francesco Caracciolo (ammiraglio)|Francesco Caracciolo]]
'''Caravelli Michele, via'''
:È la strada che congiunge via Gino Alfani con via Prota. È intitolata all'[[ingegnere]] Michele Caravelli, nato a Torre Annunziata nel 1881, fu Commissario prefettizio dal novembre 1943 al maggio 1944 per volere del Comitato di Liberazione Nazionale e degli alleati. Morì il 13 marzo 1955<ref>{{cita|Meo, Russo|pp. 25 e 26}}</ref>.
'''Caraviello Rocco, piazza'''
:È lo slargo tra via Epitaffio e via Salvatore Dino. È intitolato al partigiano italiano Rocco Caraviello, nato a Torre Annunziata nel 1906, e ivi morto il 19 giugno 1944 durante un'azione per liberare altri partigiani ricoverati presso l'ospedale cittadino. Tradito da una spia, fu catturato dai [[fascisti]] e tradotto presso il [[Schutzstaffel|comando S.S.]] di Villa Trieste dove fu fucilato dai [[nazisti]]<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 27}}</ref>.
'''Carducci Giosuè, via'''
:[[Giosuè Carducci]]
'''Carlo III, vico'''
:[[Carlo III di Napoli|Carlo III]]
'''Carminiello, via'''
:È la via che collega via Vittorio Veneto con via Settetermini.
'''Carola, via'''
:
'''Casa Cirillo, via'''
:
'''Castello, via'''
:È la strada che collega ''largo Ferriera Vecchia'' con ''via Diodato Bertone''. Fino al 2017 via Castello proseguiva fino al ''largo Genzano'' quando l'ultimo tratto fu intitolato alle ''Vittime innocenti di camorra''.
'''Castriota, via'''
:
'''Cavour, via'''
:[[Cavour]]
'''Cervi Fratelli, via'''
:[[Fratelli Cervi]]
'''Cesaro Ernesto, piazza'''
[[File:Torre Annunziata Monumento ai Caduti 1915-18.jpg|250px|right|thumb|Il Monumento ai Caduti in piazza Cesaro]]
:È la piazza più grande di Torre Annunziata su cui si affaccia dal 1651 la [[Chiesa di Santa Teresa (Torre Annunziata)|Chiesa di Santa Teresa]] e dove è stato eretto il monumento ai caduti. Già ''largo Santa Teresa'', nome con cui è chiamata nel gergo popolare, fu rinominata ''piazza Comizi'' in seguito all'annessione al [[Regno d'Italia]] ed ebbe tale denominazione fino al 1906, quando fu intitolata al matematico [[Ernesto Cesaro]]<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 29}}</ref>.
'''Cesaro Luigi, via'''
:È la strada che collega largo Fabbrica d'armi e via Eolo a via Giuseppe Parini. Già ''Supportico del vento'' fu intitolata a Luigi Cesaro, eletto sindaco di Torre Annunziata il 17 luglio 1848<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 33}}</ref>.
'''Cignale, vico'''
:
'''Cimitero, largo'''
:
'''Cipresso, via'''
:È la via che collega via Carlo Poerio con piazza Ernesto Cesaro
'''Cipriani, via'''
:
'''Cirillo Domenico, via'''
:[[Domenico Cirillo]]
'''Collinetta, vico'''
:
'''Colombo Cristoforo, via'''
:[[Cristoforo Colombo]]
'''Commercio, via'''
:
'''Costa Andrea, via'''
:[[Andrea Costa]]
'''Crocelle, largo'''
:
'''Cuccurullo L., via'''
:
'''Cuparella, traversa I'''
:
'''Cuparella, traversa II'''
:
'''Cuparella, via'''
 
== D ==
'''De Gennaro Enrico, via'''
:
'''De Nicola Enrico, piazza'''
:[[Enrico De Nicola]]
'''De Simone Alfonso, via'''
:È la strada dove si è costituito il primo nucleo urbano di Torre Annunziata. Qui si trova infatti la [[Basilica Ave Gratia Plena]] ed il castello che appartenne alla [[Alagno|Famiglia d'Alagno]]<ref>{{cita web|url=http://www.naclerio.it/sabbianera/simone.htm|editore=naclerio.it|titolo=Le strade-Via de Simone|data=|accesso=11 novembre 2018}}</ref>.
'''Di Nocera Guglielmo, via'''
:
'''Dino Salvatore, via'''
:È la strada che collega via Tagliamonte con via Epitaffio. Negli [[anni 1970|anni settanta]] fu intitolata a [[Nicola Salvatore Dino|Salvatore Dino]]<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 36}}</ref>.
'''Dogana, via'''
:
'''D'Alagno Nicolò, via'''
:È la strada che collega piazza Giovanni XXIII con via Diodato Bertone. Era un vicolo pedonale di proprietà privata, il cui proprietario chiese che venisse rimossa una precedente targa riportante ''via Preci'', cosa che avvenne con delibera comunale del 19 giugno 1872<ref name=alagno>{{cita|Meo, Russo|p. 34}}</ref>. Nel 1881 l'Arciconfraternita del SS. Suffragio chiese al comune l'apertura al pubblico da effettuarsi a proprie spese, ma per questioni legali con i proprietari del fondo, la strada venne aperta al pubblico solo il 3 febbraio 1891<ref name=alagno/>. Successivamente fu intitolata a Nicolò d'Alagno, primo [[feudatario]] di Torre Annunziata e padre di [[Lucrezia d'Alagno]]<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 35}}</ref>
'''D'Angiò Roberto, via'''
:[[Roberto d'Angiò]]
 
== E ==
'''Elena Regina, via'''
:[[Elena del Montenegro|Regina Elena]]
'''Eolo, via'''
:[[Eolo]]
'''Epitaffio, traversa I'''
:
'''Epitaffio, via'''
:
'''Equipaggi, discesa'''
:Già ''vico Montella''<ref name=torrettadesena/>, la discesa Equipaggi è una delle 6 rampe cittadine, ad uso esclusivamente pedonale, ed una delle tre che collegano corso Vittorio Emanuele III con via Porto.
'''Ercole Ercole, via'''
:È la strada che collega via provinciale Schiti con l'incrocio di via S. Antonio e via Bottaro. intitolata al [[generale]] [[Ercole Ercole]], nato a Torre Annunziata il 23 marzo 1887<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 37}}</ref>.
'''Eruzione, vico'''
:È la via che collega via Carlo Poerio con piazza Ernesto Cesaro
 
== F ==
'''Fabbrica d'Armi, largo'''
:È la piazza antistante la [[Reale Fabbrica d'armi di Torre Annunziata]]
'''Ferriera Vecchia, largo'''
:
'''Fico del, vico'''
:
'''Filippini, via'''
:
'''Fiume, vico'''
:
'''Fondaco Pastore, via'''
:
'''Fontana, via'''
:
'''Forni, vico'''
:
'''Fortuna della, via'''
:
'''Fosse Ardeatine, via'''
:[[Fosse Ardeatine]]
'''Freddo, vico'''
:
'''Frumento, vico'''
:[[Frumento]]
'''Fucine, vico'''
:[[Fucina|Fucine]]
'''Fuoco del, vico'''
:
'''Fusco Pasquale, via'''
:
 
== G ==
'''Gallo del, vico'''
:
'''Gambardella Vincenzo, via'''
:Già ''via Oncino'', il consiglio comunale nella seduta del 3 marzo 1877 intitolò la strada a Vincenzo Gambardella, che si era adoperato presso il [[Consiglio di Stato]] affinché le frazioni di ''Oncino'' e ''Grazie'' venissero aggregate al comune di Torre Annunziata<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 39}}</ref>.
'''Gargiulo G., piazza'''
:
'''Garibaldi Giuseppe, corso'''
:[[Giuseppe Garibaldi]]
'''Garofano, via'''
:
'''Gasometro, via'''
:[[Gasometro]]
'''Gelso, vico'''
:[[Gelso]]
'''Gelsomino, vico'''
:[[Gelsomino]]
'''Genzano, largo'''
:
'''Genzano, vico'''
:
'''Giardino, via'''
:
'''Giglio, vico'''
:[[Giglio]]
'''Giovanni XXIII, piazza'''
:È la piazza antistante la [[Basilica Ave Gratia Plena]] intestata a [[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]].
'''Giovine Italia, via'''
:[[Giovine Italia]]
'''Gorizia, via'''
:
'''Grazie, largo'''
:
'''Grazie, via'''
:
 
== I ==
'''Iacono Luigi, via'''
:Aperta all'inizio degli [[anni 1950|anni cinquanta]] con delibera del consiglio comumale del 23 giugno 1955, collega via Vittorio Veneto con piazza Enrico De Nicola. Intitolata all'ingegnere Luigi Iacono, la Prefettura di Napoli in un primo momento non diede il nulla osta alla nuova toponomastica, in quanto non erano ancora trascorsi dieci anni dalla morte dell'ingegnere, come prevedeva la legge del 23 giugno 1927. Viste però le particolari benemerenze dello Iacono, rilevate tramite la seduta consiliare del 6 aprile 1956, fu confermato, senza opposizioni da parte della Prefettura, quanto disposto nella seduta del 1955<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 41}}</ref>.
'''Ilardi Nicola, piazza'''
:La piazza esistente tra via Giuseppe Tagliamonte e via Alfredo Simonetti fu intitolata, negli [[anni 1970|anni settanta]], a Nicola Ilardi, dotto sacerdote e scrittore, nato a Torre Annunziata il 4 agosto 1809 e ivi morto il 1º dicembre 1876<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 43}}</ref>.
'''Imbriani Matteo Renato, piazza'''
:Situata nel quartiere di ''Torre Centrale'', [[Matteo Renato Imbriani|piazza Imbriani]] è uno dei punti nevralgici di Torre Annunziata. Da qui si diramano ''via Plinio'' che conduce a [[Pompei]] e verso il popoloso ''parco Penniniello'', ''via Castriota'' che conduce a [[Rovigliano (Torre Annunziata)|Rovigliano]] e [[Castellammare di Stabia]], viale Manfredi che permette di raggiungere la [[stazione di Torre Annunziata Centrale]] e ''via Roma'' che conduce verso il centro storico della città, oltre a ''via S. Alfonso de' Liguori'' che conduce verso il quartiere ''Carminiello'' altrettanto popoloso.
'''Infanti, vico'''
:
'''Internazionale, rampa'''
:La rampa Internazionale è una delle 6 rampe cittadine, ad uso esclusivamente pedonale, che collega ''piazza Nicotera'' dove c'è la [[stazione di Torre Annunziata Città]], con il porto di Torre Annunziata. È l'unica rampa cittadina coperta, essendo costituita da un lungo tunnel che passa al di sotto del trincerone ferroviario della linea F.S. Napoli-Salerno.
'''Isonzo, via'''
:
'''IV novembre, via'''
:[[Bollettino della Vittoria|IV novembre]]
 
== L ==
'''Langella, via'''
:
'''Lava, via'''
:È la via che collega via Carlo Poerio con piazza Ernesto Cesaro
'''Lavatoio, rampa'''
:La rampa Lavatoio è una delle 6 rampe cittadine, ad uso esclusivamente pedonale, che collega piazza Matteotti con largo Ferriera Vecchia e via Castello.
'''Lazzaretto, via'''
:
'''Lebano, traversa'''
:
'''Lebano, via'''
:
'''Luna, vico'''
:
 
== M ==
'''Macello, largo'''
:
'''Magenta, via'''
:
'''Magnolia, via'''
:[[Magnolia]]
'''Mameli Goffredo, via'''
:[[Goffredo Mameli]]
'''Manfredi Francesco, viale'''
:È la strada che unisce piazza Risorgimento con piazza Matteo Renato Imbriani. Intitolata all'avvocato Francesco Manfredi con delibera del commissario prefettizio Michele Caravelli del 7 gennaio 1944, ma mai resa esecutiva, fu definitivamente regolarizzata con la delibera del sindaco Pasquale Monaco l'8 gennaio 1948<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 45}}</ref>.
:
'''Marchese Andrea, largo'''
:Lo slargo tra via Caracciolo e lungomare Oplonti è intestato ad Andrea Marchese, vittima innocente della camorra, ucciso il 17 maggio 1995. È stato ricavato in seguito ai lavori di collegamento tra l'autostrada A3 ed il porto di Torre Annunziata, terminati nel 2017. Inaugurato l'11 maggio 2017<ref name=marcheselungoplonti1>{{cita news|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/02/01/news/torre_annunziata_una_strada_per_andrea_marchese_e_per_le_vittime_innocenti_di_camorra-157368858/|editore=la Repubblica|titolo=Torre Annunziata, una strada per Andrea Marchese e per le vittime innocenti di camorra|data=1º febbraio 2017|accesso=12 novembre 2018|urlarchivio=http://archive.fo/WzIV1|dataarchivio=12 novembre 2018}}</ref><ref name=marcheselungoplonti2>{{cita news|url=https://www.lostrillone.tv/mobile/index.php?pag=leggi&id=13100|editore=lostrillone.tv|autore=Marco De Rosa|titolo=A Torre Annunziata una strada per le vittime innocenti di camorra|data=9 maggio 2017|accesso=12 novembre 2018|urlarchivio=http://archive.is/EC25a|dataarchivio=12 novembre 2018}}</ref>.
'''Marconi Guglielmo, viale'''
:È la litoranea che costeggia l'arenile cittadino, con l'accesso ai vari lidi e collega la rampa Nunziante con via Cristoforo Colombo. È intitolata a [[Guglielmo Marconi]].
'''Maresca, traversa'''
:È la strada che unisce l'incrocio di via Vesuvio e via Vittorio Veneto con via Maresca<ref name=maresca>{{cita|Meo, Russo|p. 46}}</ref>.
'''Maresca, via'''
:È la strada che unisce il corso Umberto I, per il tramite della traversa Maresca, con l'incrocio di via Vesuvio e via Vittorio Veneto. Intestata con la seduta del consiglio comunale del 20 maggio 1884 a Nicola Maresca, proprietario del fondo su cui fu costruita la via e che diede il proprio benestare all'opera, il quale successivamente, morì a Torre Annunziata il 17 settembre 1900 all'età di 83 anni<ref name=maresca/>. In via Maresca ha avuto sede il [[Voiello|Pastificio Voiello]], dalla fondazione nel 1879 fino al 1973.
'''Margherita di Savoia, via'''
:[[Margherita di Savoia]]
'''Martiri di Belfiore, via'''
:[[Martiri di Belfiore]]
'''Martiri di Cefalonia, via'''
:[[Eccidio di Cefalonia|Martiri di Cefalonia]]
'''Marzabotto, via'''
:[[Marzabotto]]
'''Matteotti Giacomo, piazza'''
:Già ''piazza Tiglio, fu intitolata a ''[[Giacomo Matteotti]] nel 1947<ref>http://www.naclerio.it/sabbianera/matteotti.htm</ref>
'''Mazzini Giuseppe, traversa'''
:[[Giuseppe Mazzini]]
'''Mazzini Giuseppe, via'''
:
'''Melito, via'''
:
'''Mille dei, via'''
:[[I Mille|dei Mille]]
'''Molini a vapore, via'''
:
'''Molini idraulici, via'''
:
'''Molo di levante, via'''
:
'''Molo di ponente, via'''
:
'''Montebello, via'''
:
'''Monteleone, traversa'''
:
'''Montenegro, traversa I'''
:
'''Montenegro, traversa II'''
:
'''Montenero, via'''
:
'''Morrone Mauro, via'''
:Già ''via Casillo'' e successivamente ''via Salute'' era un vicolo cieco che aveva inizio da via del Popolo (corso Umberto I). Nel 1896 il sacerdote Vincenzo Casillo propose al comune il prolungamento della via cieca fino alla traversa Maresca. La Giunta comunale il 14 giugno 1897 all'unanimità approvò la costruzione della nuova via che permise il collegamento tra via del Popolo e traversa Maresca. All'inizio del [[XX secolo]] il consiglio comunale intitolò la via a [[Mauro Morrone]].<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 48}}</ref>
'''Morrone Paolo, piazza'''
:La piazza antistante l'ingresso dello ''Spolettificio'' dell'[[Esercito Italiano]], negli [[anni 1930|anni trenta]] fu intestata al generale e Ministro [[Paolo Morrone]]. Nel gergo popolare è chiamata ''largo polveriera'' o ''largo polverificio''<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 50}}</ref>.
'''Mortelleto, via'''
:
'''Mugnai, rampa'''
:La rampa Mugnai è una delle 6 rampe cittadine, ad uso esclusivamente pedonale, che collega piazza Matteotti con via Molini Idraulici. Fino al 1943 in piazza Matteotti c'era il ''Mulino Corsea'' distrutto dai tedeschi durante il secondo conflitto mondiale, da qui il nome della rampa utilizzata dai mugnai che ivi lavoravano.
'''Murat Gioacchino, via'''
:[[Gioacchino Murat]]
 
== N ==
'''Nano, vico'''
:È la via che collega via Lava con corso Vittorio Emanuele III
'''Naviganti, rampa'''
:La rampa Naviganti è una delle 6 rampe cittadine, ad uso esclusivamente pedonale, ed una delle tre che collegano corso Vittorio Emanuele III con via Porto. È costituita esclusivamente da gradini.
'''Neve, vico'''
:
'''Nicotera Giovanni, piazza'''
:Già ''largo Ferrovia'' per la presenza della [[stazione di Torre Annunziata Città]], il consiglio comunale con la seduta del 3 marzo 1877 intitolò la piazza all'allora [[Ministri dell'Interno del Regno d'Italia|Ministro dell'Interno]] [[Giovanni Nicotera]], per aver permesso l'annessione al territorio comunale delle due frazioni ''Oncino'' e ''Grazie'' fino ad allora appartenenti al comune di [[Boscotrecase]]. Al Ministro fu anche inviata una medaglia d'oro coniata per l'avvenimento<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 53}}</ref>. Sulla piazza affaccia parzialmente [[Palazzo Criscuolo]], sede comunale.
'''Notte della, vico'''
:È la via che collega vico Fucine con il corso Giuseppe Garibaldi
'''Novello, vico'''
:È la via che collega via Amedeo Arpaia con via Vittorio Veneto
'''Nunziante Vito Generale, rampa'''
:La rampa Nunziante è una delle 6 rampe cittadine, l'unica aperta al traffico veicolare e collega via Gino Alfani, situata nella parte alta della città, con la litoranea Guglielmo Marconi. Fu costruita per poter raggiungere le [[Terme Vesuviane]] scoperte dal generale [[Vito Nunziante]] il 18 giugno 1831<ref>{{cita|Meo, Russo|pp. 55 e 56}}</ref>. A via Alfani è collegata da un ponte che sovrasta la linea ferroviaria F.S. Napoli-Salerno. Sulla rampa il 7 luglio 2017, si verificò il crollo di un edificio di due piani in cui perirono otto persone<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/07/07/crolla-palazzina-a-torre-annunziata-persone-coinvolte_acf933a6-3222-4838-bf71-017126b5b1ef.html|editore=[[ANSA|ansa.it]]|titolo=Torre Annunziata, otto le vittime del crollo, bilancio definitivo|autore=Ciro Fusco|data=9 luglio 2017|accesso=12 novembre 2018|urlarchivio=http://archive.is/ohaig|dataarchivio=12 novembre 2018}}</ref>.
 
== O ==
'''Operai, vico'''
:
'''Oplonti, lungomare'''
:È la strada che collega l'autostrada A3 con il porto di Torre Annunziata. I lavori di apertura della nuova bretella viaria terminarono nel 2017 ed inaugurata l'11 maggio 2017<ref name=marcheselungoplonti1/><ref name=marcheselungoplonti2/>. Il costo totale della bretella lunga due chilometri, fu di 26,4 milioni di euro<ref>{{cita news|url=http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/print/AbkxLfmL/0?refresh_ce=1|editore=ilsole24ore.com|autore=Alessandro Lerbini|titolo=Torre Annunziata appalta la bretella portuale per 26,4 milioni|data=21 aprile 2015|accesso=12 novembre 2018|urlarchivio=http://archive.fo/cLziW|dataarchivio=12 novembre 2018}}</ref>.
'''Oplonti, via'''
:[[Oplonti]]
'''Orlando Monsignor Francesco, piazza'''
:È la piazza antistante la chiesa di Sant'Alfonso, intitolata, su richiesta della popolazione residente a Torre Centrale, avanzata l'8 ottobre 1955<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 58}}</ref>, al [[Francesco Orlando (vescovo)|Vescovo Francesco Orlando]]. La cerimonia di inaugurazione si ebbe il 9 gennaio 1966<ref>{{cita|Meo, Russo|p. 57}}</ref>.
'''Ottonai, vico'''
:
 
== P ==
'''Pace, vico'''
:
'''Padule, vico'''
:
'''Pagano Mario, via'''
:[[Francesco Mario Pagano|Mario Pagano]]
'''Parini Giuseppe, via'''
:[[Giuseppe Parini]]
'''Pascoli Giovanni, via'''
:[[Giovanni Pascoli]]
'''Pastore Raffaele, viale'''
:[[Raffaele Pastore (imprenditore)|Raffaele Pastore]]
'''Pastore, via'''
:
'''Penniniello,parco'''
:
'''Pescatori, via'''
:
'''Pigmei, vico'''
:
'''Pimentel Eleonora, via'''
:[[Eleonora Pimentel]]
'''Piombiera, via'''
:
'''Plinio, traversa'''
:
'''Plinio, via'''
:
'''Poderale, via'''
:
'''Poerio Carlo, via'''
:[[Carlo Poerio]]
'''Pompei, via'''
:[[Pompei]]
'''Pontenuovo, via'''
:
'''Porto, piazza'''
:
'''Porto, rampa'''
:La rampa Porto è una delle 6 rampe cittadine, ad uso esclusivamente pedonale, ed una delle tre che collegano corso Vittorio Emanuele III con via Porto. È costituita esclusivamente da gradini.
'''Porto, via'''
:
'''Postiglione, via'''
:
'''Prigioni, via'''
:
'''Principe, vico'''
:
'''Principio del, via'''
:
'''Prisco Claudio, via'''
:
'''Prota, via'''
:
'''Provinciale Schiti, via'''
:
 
== Q ==
'''Quattro Giornate, via'''
:[[Quattro giornate di Napoli|Quattro giornate]]
 
== R ==
'''Rame, via'''
:[[Rame]]
'''Risorgimento, piazza'''
:[[Risorgimento]]
'''Rocco Vincenzo, via'''
:[[Vincenzo Rocco]]
'''Roma, via'''
:[[Roma]]
'''Rosa, via'''
:
'''Rosselli Carlo, vico'''
:[[Carlo Rosselli]]
'''Rotto, vico'''
:
 
== S ==
'''Sabotino, via'''
:[[Sabotino]]
'''Saline, via'''
:
'''Sambuco, via'''
:[[Sambucus|Sambuco]]
'''San Francesco di Paola, via'''
:[[San Francesco di Paola]]
'''San Fermo, via'''
:
'''San Francesco, via'''
:[[San Francesco]]
'''San Marcellino, via'''
:
'''Sandulli A., via'''
:
'''Sannini, via'''
:
'''Sant'Alfonso dei Liguori, via'''
:[[Alfonso Maria de' Liguori|Sant'Alfonso de' Liguori]]
'''Sant'Antonio, traversa'''
:[[Sant'Antonio di Padova|Sant'Antonio]]
'''Sant'Antonio, via'''
:
'''Schito, via'''
:
'''Scuola, via'''
:
'''Sepolcri, via'''
:
'''Settetermini, via'''
:
'''Siano, traversa'''
:
'''Simonetti, via'''
:
'''Sole del, vico'''
:
'''Solferino, via'''
:[[Solferino]]
'''Solitario, vico'''
:
'''Sorte, vico'''
:
'''Speranza, largo'''
:
'''Speranza, via'''
:
'''Staiano Luigi, via'''
:[[Luigi Staiano]]
'''Stamperia, via'''
:
'''Stretto, vico'''
:
'''Supportico Orfanotrofio, via'''
:
 
== T ==
'''Tagliamento, via'''
:
'''Tagliamonte Giuseppe, via'''
:[[Giuseppe Tagliamonte]]
'''Tagliapietra, via'''
:È la via che collega via Lava, con vico Eruzione e via Cipresso
'''Talamo Federico, via'''
:
'''Tamburro, via'''
:
'''Terragneta, via'''
:
'''Torretta di Siena, via'''
:Il toponimo è con molta probabilità una storpiatura del vecchio nome ''Torretta De Sena''. La famiglia De Sena, imparentata con i [[Piccolomini]], era proprietaria di diversi feudi, protetti da torri difensive, tra cui una dislocata nelle vicinanze della ''Torre dell'Annunziata'', censita dal [[Tavolario Gallarano]] nel 1721<ref name=torrettadesena/>.
'''Toselli Pietro,'''
:[[Pietro Toselli]]
'''Trento, parco'''
:
'''Trieste, parco'''
:
'''Tuttavilla Muzio, via'''
:
 
== U ==
'''Uguaglianza, via'''
:
'''Umberto I, corso'''
:[[Umberto I di Savoia|Umberto I]]
'''Unione, vico'''
:
 
== V ==
'''Vagnola, via'''
:
'''Vesuvio, via'''
:[[Vesuvio]]
'''Vigne S. Antonio, via'''
:
'''Vigne delle, via'''
:
'''Vittime innocenti di camorra, via'''
:È la strada che collega via Diodato Bertone con largo Grazie. Precedentemente era parte del tratto terminale di via Castello e il cambio toponomastico si ebbe l'11 maggio 2017<ref name=marcheselungoplonti1/><ref name=marcheselungoplonti2/>.
'''Vittorio Emanuele Ii, via'''
:
'''Vittorio Emanuele III, corso'''
:[[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]]
'''Vittorio Veneto, via'''
:[[Vittorio Veneto]]
'''Volta Alessandro, via'''
:[[Alessandro Volta]]
'''Volturno, via'''
:[[Volturno]]
 
== X ==
'''XXI gennaio, via'''
:[[Disastro di Torre Annunziata|XXI gennaio]]
'''XXIV maggio, via'''
:
 
== Z ==
'''Zampa, via'''
:
'''Zingari degli, vico'''
:
'''Zuppetta, via'''
:
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Di Martino|nome=Giovanni|editore=D'Amelio Editore|titolo=Torre Annunziata tra vicoli e piazze: storia di territorio e urbanesimo|anno=1986|città=Fuorni (SA)|ISBN=|coautori=Carlo Malandrino}}
* {{cita libro|cognome=Meo|nome=Fioravante|coautori=Salvatore Russo|titolo=Torre Annunziata immagini uomini fatti|anno=1997|editore=Editore D'Amelio|città=Torre Annunziata}}
 
==Voci correlate==
* [[Sindaci di Torre Annunziata]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.storiapatrianapoli.it Società Napoletana di Storia Patria]
* [https://tablet.geoplan.it/cartine-stradario-vie/cartina-comune-torre_annunziata-NA.htm Stradario di Torre Annunziata] su tablet.geoplan.it
 
 
 
 
</noinclude>
 
 
----
__NOINDEX__