Lingua sarda e Lisa Miskovsky: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Avvisounicode}}
|nome = Lisa Miskovsky
{{lingua
|nomenazione = SardoSvezia
|nomenativogenere = SarduPop
|coloregenere2 = #ABCDEFPop-Rock
|anno inizio attività = 2001
|stati = [[File:Flag of Italy.svg|20px|border]] [[Italia]]
|anno fine attività = in attività
|regione = [[File:Flag of Sardinia, Italy.svg|20px|border]] [[Sardegna]]
|note periodo attività =
|persone = Numero di parlanti oscillante tra un milione<ref>[http://www.ethnologue.com/show_country.asp?name=IT Sito ufficiale di ethnologue]</ref> e 1.350.000<ref>AA. VV. ''Calendario Atlante De Agostini 2017'', Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2016, p. 230</ref>
|tipo artista = Strumentista
|tipologia = {{SVO}} <ref>[http://wals.info/languoid/lect/wals_code_srd ''The World Atlas of Language Structures Online'', Sardinian]</ref> <ref>La tipologia linguistica del sardo, Eduardo Blasco Ferrer https://revistas.ucm.es/index.php/RFRM/article/download/RFRM0000110015A/11140</ref> <ref>Maurizio Virdis ''Plasticità costruttiva della frase sarda (e la posizione del soggetto)", Rivista de filologia romanica, 2000 http://www.academia.edu/1500200/Plasticit%C3%A0_costruttiva_della_frase_sarda_e_la_posizione_del_Soggetto_</ref>
|immagine = Lisamiskovsky-skelleftea2007.jpg
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|didascalia = Lisa Miskovsky nel 2007
|fam2 = [[Lingue italiche]]
|url = http://lisamiskovsky.com
|fam3 = [[Lingua latina]]
|numero totale album pubblicati = 4
|fam4 = [[lingue romanze|Romanze]]
|numero album studio = 3
|fam5 = [[lingue romanze meridionali|Romanze meridionali]]
|numero album live = 0
|fam6 = '''Sardo'''
|numero raccolte = 1
|fam7 = <small>(''[[Sardo logudorese|Logudorese]], [[Sardo campidanese|campidanese]]'')</small>
|minoranza = {{Bandiera|Italia}} [[Italia]]
|legge = l.n. 482/1999 (in {{Bandiera|Sardegna}} [[Sardegna]] dalla l.r. n.26/1997 e dal t.u. n.36-167-228/a)
|iso1 = sc
|iso2 = srd
|iso3 = srd
|sil = SRD
|estratto = Totu sos èsseres umanos naschint lìberos e eguales in dinnidade e in deretos. Issos tenent sa resone e sa cussèntzia e depent operare s'unu cun s'àteru cun ispìritu de fraternidade.<ref>[http://www.ohchr.org/EN/UDHR/Pages/Language.aspx?LangID=srd United Nations Human Rights. Universal Declaration of Human Rights in Sardinian language.]</ref>
|mappa = [[File:Idioma sardo.png|250px|border]][[File:Sardinia Language Map.png|250px|border]]
|didascalia = Distribuzione geografica della lingua sarda e di quelle alloglotte in Sardegna
|codice = sc
}}
Il '''sardo''' (nome nativo '''sardu''' [[Aiuto:IPA per il sardo|[ˈsaɾdu]]], '''lingua sarda''' [[Aiuto:IPA per il sardo|[ˈliŋɡwa ˈzaɾda]]] nella variante [[Lingua sarda campidanese|campidanese]]'', '''''limba sarda''' [[Aiuto:IPA per il sardo|[ˈlimba ˈzaɾda]]] nella variante [[Lingua sarda logudorese|logudorese]] e in ortografia [[Limba Sarda Comuna|LSC]]) è una lingua{{ISO 639}} appartenente al [[lingue romanze|gruppo romanzo]] delle [[lingue indoeuropee]] che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non [[Sardegna|Sardi]], sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino<ref>Leopold Wagner, Max. [http://ir.nmu.org.ua/bitstream/handle/123456789/118720/655bf1c05b3e99f095c9edecc51f53a3.pdf?sequence=1 ''La lingua sarda'', a cura di Giulio Paulis] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160126223757/http://ir.nmu.org.ua/bitstream/handle/123456789/118720/655bf1c05b3e99f095c9edecc51f53a3.pdf?sequence=1 |data=26 gennaio 2016 }} - Ilisso</ref><ref name="GruyterFerrer">[https://www.degruyter.com/view/product/180542 Manuale di linguistica sarda], 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo. Manuals of Romance Linguistics, De Gruyter Mouton, pp.209.</ref><ref>[http://alexandrarrexinisarrexonus.wordpress.com/2013/02/03/perche-il-sardo-e-una-lingua-2012/ Perché il sardo è una lingua - Alexandra Porcu]</ref>. È parlata nell'isola della [[Sardegna]].
 
{{Bio
È classificata come lingua romanza occidentale e viene considerata da molti studiosi la più conservativa delle lingue derivanti dal [[lingua latina|latino]]<ref>Contini & Tuttle, 1982: 171; Blasco Ferrer, 1989: 14</ref><ref>Pei; Mario. ''Story of Language'' - 1949</ref><ref>''Romance Languages: A Historical Introduction'' - Cambridge University Press</ref>; a titolo di esempio, lo storico [[Manlio Brigaglia]] rileva che la frase in latino pronunciata da un romano di stanza a [[Forum Traiani]] ''Pone mihi tres panes in bertula'' ("mettimi tre pani nella bisaccia") corrisponderebbe alla sua traduzione in sardo corrente ''Ponemi tres panes in bertula''<ref>[http://www.mclink.it/com/lol/sardegna/g_tour/bri_i.htm ''Sardegna, isola del silenzio'', Manlio Brigaglia]</ref>. Sebbene la base lessicale sia quindi in massima misura di origine latina, il sardo conserva tuttavia qualche testimonianza del substrato delle lingue parlate dagli [[Protosardi|antichi Sardi]] prima della conquista romana, tanto che si evidenziano etimi [[Lingua protosarda|protosardi]] e, in misura molto minore, [[Lingua fenicia|fenicio]]-[[punici]]<ref>{{Cita|Heinz Jürgen Wolf|p.20|Wolf}}</ref>, in diversi vocaboli, soprattutto toponimi. In età medievale, moderna e contemporanea la lingua sarda ha ricevuto influenze di [[superstrato]] dal [[lingua greca bizantina|greco-bizantino]], [[lingua ligure|ligure]], [[lingua toscana|toscano]], [[lingua catalana|catalano]], [[lingua spagnola|castigliano]] e [[lingua italiana|italiano]].
|Nome = Lisa
|Cognome = Miskovsky
|Sesso = F
|LuogoNascita = Umeå
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = di genere [[pop-rock]]
}}
 
== Carriera ==
Dal [[1997]] la legge regionale riconosce alla lingua sarda pari dignità rispetto all'[[lingua italiana|italiano]]<ref>{{Cita web|url = http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&file=1997026|titolo = Legge Regionale 15 ottobre 1997, n. 26-Regione Autonoma della Sardegna|accesso = 25 novembre 2015|sito = www.regione.sardegna.it}}</ref>. Dal 1999 è anche riconosciuta come [[Minoranze linguistiche d'Italia|minoranza linguistica storica]] da parte della Repubblica Italiana ed è tutelata in quanto tale dalla [[s:L. 15 Dicembre 1999, n. 482 - Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche|legge 482/99]]<ref>{{Cita web|url = http://www.camera.it/parlam/leggi/99482l.htm|titolo = Legge 482|accesso = 25 novembre 2015|sito = www.camera.it}}</ref>.
Il suo debutto risale al 2001 con l'album ''Lisa Miskovsky'', dal quale è stato estratto il primo singolo, ''Driving One Of Your Cars'', che ebbe subito un notevole successo in [[Svezia]]. Il primo album e il successivo (''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]'', 2003) sono usciti anche in Italia, riscuotendo però poco successo. Il terzo e ultimo album pubblicato, ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]'', risale al 2006. Famosa è anche la sua collaborazione con gli [[In Flames]] nel brano ''Dead End'', dall'album ''[[Come Clarity]]''. Cantò inoltre ''Still Alive'', colonna sonora del videogame "[[Mirror's Edge]]" uscito nel 2008. Lisa scrisse anche ''[[Shape of My Heart (Backstreet Boys)|Shape of My Heart]]'', canzone che venne cantata dai [[Backstreet Boys]] presente nell'album ''[[Black & Blue (Backstreet Boys)|Black & Blue]]''. Nel 2008 scrisse un'altra versione della canzone, chiamandola ''Another Shape of My Heart'', che incluse nel suo ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits|Greatest Hits]]'', uscito nello stesso anno.
 
Nel 2012 partecipa al [[Melodifestivalen 2012|Melodifestivalen]] superando la semifinale e piazzandosi nona in finale.
== Gruppi della lingua sarda e varianti ==
{{vedi anche|Sardo logudorese|Sardo campidanese}}
{{citazione|Sorge ora la questione se il sardo si deve considerare come un dialetto o come una lingua. È evidente che esso è, politicamente<ref>Occorre notare che Wagner scrisse questo libro nel 1951: il sardo avrebbe dovuto aspettare almeno altri quarant'anni perché fosse riconosciuto anche a livello politico in Italia, almeno formalmente, come una delle sue dodici [[Minoranze linguistiche d'Italia|minoranze etnico-linguistiche storiche]].</ref>, uno dei tanti dialetti dell'Italia, come lo è anche, p. es., il [[lingua serbo-croata|serbo-croato]] o l'[[Lingua arbëreshë|albanese]] parlato in vari paesi della [[Calabria]] e della [[Sicilia]]. Ma dal punto di vista linguistico la questione assume un altro aspetto. Non si può dire che il sardo abbia una stretta parentela con alcun dialetto dell'italiano continentale; è un parlare romanzo arcaico e con proprie spiccate caratteristiche, che si rivelano in un vocabolario molto originale e in una morfologia e sintassi assai differenti da quelle dei dialetti italiani|[[Max Leopold Wagner]], ''La lingua sarda'' - Ilisso, pp.90-91}}
[[File:Romance-lg-classification-en.png|450px|miniatura|destra|Classificazione delle lingue neolatine (Koryakov Y.B., 2001)<ref>Koryakov Y.B. ''Atlas of Romance languages''. Mosca, 2001</ref>. La lingua sarda è ascritta nel gruppo distinto del Romanzo Insulare (''Island Romance''), assieme al còrso antico ([[Lingua corsa|quello moderno]] fa invece parte della compagine italoromanza).]]
Per quanto tale classificazione sia sottoposta a delle critiche da parte di alcuni autori<ref>[https://bolognesu.wordpress.com/2018/01/09/una-lingua-unitaria-che-non-ha-bisogno-di-standardizzazioni/ ''Una lingua unitaria che non ha bisogno di standardizzazioni'', Roberto Bolognesi]</ref>, il sardo propriamente detto viene tradizionalmente ricondotto a due diasistemi o varietà reciprocamente comprensibili, l'una riferente ai dialetti centro-settentrionali (o logudoresi) e l'altra a quelli centro-meridionali (o campidanesi)<ref name="Sardinianvarieties">[http://prosodia.upf.edu/home/arxiu/publicacions/2015%20OUP%20INTONATION%20IN%20ROMANCE/09-Frota%20&%20Prieto-Chap09-v2.pdf ''Sardinian intonational phonology: Logudorese and Campidanese varieties'', Maria Del Mar Vanrell, Francesc Ballone, Carlo Schirru, Pilar Prieto]</ref>. Le caratteristiche che vengono solitamente considerate dirimenti sono l'articolo determinativo plurale (''is'' ambigenere in campidanese, ''sos'' / ''sas'' in logudorese) e il trattamento delle vocali etimologiche latine ''E'' e ''O'', che rimangono tali nelle varianti centro-settentrionali e sono mutate in ''I'' e ''U'' in quelle meridionali; esistono però numerosi dialetti detti di ''[[Limba de mesania|Mesania]]'' (es. [[Sardo campidanese#Arborense|arborense]], [[Sardo campidanese#Barbaricino centro-meridionale|barbaricino meridionale]], [[Sardo campidanese#Ogliastrino|ogliastrino]] etc.) che presentano caratteri tipici ora dell'una, ora dell'altra macro-varietà.
 
== Discografia ==
Tale percezione dei dialetti sardi, registrata per la prima volta da [[Francesco Cetti]] nel Settecento<ref>[http://people.unica.it/mlorinczi/files/2007/04/5-sappada2000-2001.pdf Marinella Lőrinczi, ''Confini e confini. Il valore delle isoglosse (a proposito del sardo)'']</ref> e riproposta in seguito dall'editore del dizionario sardo-italiano di [[Giovanni Spano]]<ref>Bolognesi, Roberto. ''Le identità linguistiche dei sardi'', Condaghes, 2013, pg.137</ref>, piuttosto che segnalare la presenza di effettive isoglosse, costituisce la prova di un'adesione psicologica dei Sardi alla suddivisione amministrativa dell'isola effettuata in epoca spagnola tra un ''Caput Logudori'' (''Cabu de Susu'', "Capo di Sopra") e un ''Caput Calaris'' (''Cabu de Jossu'', "Capo di Sotto") ed estesa poi alla tradizione ortografica in una varietà logudorese e campidanese illustre<ref>Bolognesi, Roberto. ''Le identità linguistiche dei sardi'', Condaghes, 2013, pg.138</ref>.
=== Album in studio ===
 
*2001 - ''[[Lisa Miskovsky (album)|Lisa Miskovsky]]''
Il fatto che tali varietà illustri astraggano dai dialetti effettivamente diffusi nel territorio, che invece si collocano lungo uno spettro interno o ''[[Continuum dialettale|continuum]]'' di parlate reciprocamente intellegibili, fa sì che risulti difficile tracciare un confine netto tra quelli "logudoresi" e "campidanesi", problematica comune nella distinzione dei dialetti delle lingue romanze.
*2003 - ''[[Fallingwater (album)|Fallingwater]]''
 
*2006 - ''[[Changes (Lisa Miskovsky)|Changes]]''
I dialetti sardi, pur accomunati da morfologia, lessico e sintassi fondamentalmente omogenei, presentano rilevanti differenze di carattere fonetico e talvolta anche lessicale; purtuttavia, queste non ne ostacolano una sufficiente mutua comprensibilità<ref name="Sardinianvarieties" />.
*2008 - ''[[Still Alive: The Remixes]]''
 
*2010 - ''[[Violent Sky]]''
== Distribuzione geografica ==
=== Raccolte ===
Viene tuttora parlata in quasi tutta l'isola di Sardegna da un numero di locutori variabile tra 1.000.000 e 1.350.000 unità, generalmente bilingue (sardo/italiano) in situazione di ''[[diglossia]]'' (la lingua sarda è utilizzata prevalentemente nell'ambito familiare e locale mentre quella italiana viene usata nelle occasioni pubbliche e per la quasi totalità della scrittura).
*2008 - ''[[Last Year's Songs: Greatest Hits]]''
Più precisamente, da uno studio commissionato dalla Regione Sardegna nel 2006<ref>Stima su un campione di 2715 interviste: [http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_88_20070514130939.pdf Anna Oppo, ''Le lingue dei sardi'']</ref> risulta che ci siano 1.495.000 persone circa che capiscono la lingua sarda ed 1.000.000 di persone circa in grado di parlarla. In modo approssimativo i locutori attivi del campidanese sarebbero 670.000 circa (il 68,9% dei residenti a fronte di 942.000 persone in grado di capirlo), mentre i parlanti delle varietà logudoresi-nuoresi sarebbero 330.000 circa (compresi i locutori residenti ad Alghero, nel Turritano ed in Gallura) e 553.000 circa i sardi in grado di capirlo. Nel complesso solo meno del 3% dei residenti delle zone sardofone non avrebbe alcuna competenza della lingua sarda.
=== Singoli ===
Il sardo è la lingua tradizionale nella maggior parte delle comunità sarde nelle quali complessivamente vive l'82% dei sardi (il 58% in comunità tradizionalmente campidanesi, il 23% in quelle logudoresi).
*2001 - ''Driving One of Your Cars''
In virtù delle emigrazioni dai centri sardofoni, principalmente logudoresi e nuoresi, verso le zone costiere e le città del nord Sardegna il sardo è, peraltro, parlato anche nelle aree storicamente non sardofone:
*2001 - ''What If''
 
*2002 - ''Quietly''
* Nella città di [[Alghero]], dove la lingua più diffusa, assieme all'italiano, è un dialetto del [[lingua catalana|catalano]] (lingua che, oltre all'[[dialetto algherese|algherese]], comprende tra le altre anche le parlate delle province di [[Barcellona]], di [[Girona]], delle [[Isole Baleari]] e di [[Valencia]]), il sardo è capito dal 49,8% degli abitanti e parlato dal 23,2%. Il mantenimento plurisecolare del [[Dialetto algherese|catalano orientale]] in questa zona è dato da un particolare episodio storico: le rivolte anticatalane da parte degli algheresi, con particolar riferimento a quella del 1353<ref>[http://prosodia.upf.edu/coalgueres/it/algueres.html Perché si parla catalano ad Alghero? - Corpus Oral de l'Alguerès]</ref>, furono infruttuose poiché la città fu alfine ceduta nel 1354 a [[Pietro IV di Aragona|Pietro IV il Cerimonioso]]. Questi, memore delle sollevazioni popolari, espulse tutti gli abitanti originari della città, ripopolandola dapprima con soli catalani di [[Tarragona]], [[Valencia]] e delle [[Isole Baleari]] e, successivamente, con indigeni sardi che avessero però dato prova di piena fedeltà alla [[Corona di Aragona]].
*2003 - ''Lady Stardust''
* A [[Isili]] il [[romaniska]] è invece in via d'estinzione, parlato solo da un sempre più ristretto numero di individui. Tale idioma fu importato anch'esso in Sardegna nel corso della dominazione iberico-spagnola, a seguito di un massiccio afflusso di immigrati [[Rom (popolo)|rom]] [[albanesi]] che, insediatisi nel suddetto paese, diedero origine ad una piccola colonia di ramai ambulanti.
*2004 - ''Sing to Me''
* Nell'[[isola di San Pietro]] e parte di [[Isola di Sant'Antioco|quella di Sant'Antioco]], dove persiste il [[dialetto tabarchino|tabarchino]], dialetto arcaizzante del [[Dialetto ligure coloniale|ligure]]. Il tarbarchino fu importato dai discendenti di quei [[Liguria|liguri]] che, nel Cinquecento, si erano trasferiti nell'isolotto [[Tunisia|tunisino]] di [[Tabarka]] e che, per via dell'esaurimento dei banchi corallini e del deterioramento dei rapporti con le [[Arabi|popolazioni arabe]], ebbero da [[Carlo Emanuele III di Savoia]] il permesso di colonizzare le due piccole e inabitate isole sarde nel 1738: il nome del comune appena fondato, [[Carloforte]], sarebbe stato scelto dai coloni in onore del sovrano piemontese. La permanenza compatta in una sola locazione, unita ai processi proiettivi di auto-identificazione dati dalla percezione che i tabarchini avrebbero avuto di sé stessi in rapporto agli indigeni sardi<ref>[http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/minoranze/Toso_tabarchino.html La minoranza negata: i Tabarchini, Fiorenzo Toso - Treccani]</ref>, hanno comportato nella popolazione locale un alto tasso di lealtà linguistica a tale dialetto ligure, ritenuto un fattore necessario per l'integrazione sociale: difatti, la lingua sarda è compresa da solo il 15,6% della popolazione e parlata da un ancor più esiguo 12,2%.
*2004 - ''Brand-New Day''
* Nel centro di [[Arborea (comune)|Arborea]] ([[Campidano]] di [[Oristano]]) il [[lingua veneta|veneto]], trapiantato negli anni trenta del [[XX secolo|novecento]] dagli immigrati veneti giunti a colonizzare il territorio ivi concesso dalle politiche fasciste, è oggigiorno in forte regresso, soppiantato sia dal sardo che dall'italiano. Anche nella frazione algherese di [[Fertilia]] sono predominanti, accanto all'[[Lingua italiana|italiano]] standard, dialetti di tale famiglia (anch'essi in netto regresso) introdotti nell'immediato dopoguerra da gruppi di profughi istriani su un preesistente substrato [[Ferrara|ferrarese]].
*2006 - ''Mary''
 
*2006 - ''Sweet Misery''
Un discorso a parte va fatto per gli idiomi parlati nell'estremo nord dell'isola, in quanto la maggior parte degli studiosi li considera parlate solo geograficamente sarde ma, linguisticamente, facenti parte del sistema linguistico italiano di tipo [[Lingua corsa|còrso]]/[[Dialetto toscano|toscano]] per sintassi, grammatica ed in buona parte lessico. Secoli di contiguità hanno fatto sì che, tra il sardo ed i dialetti sardo-corsi afferenti all'area italiana, vi fossero reciproche influenze sia fonetico-sintattiche sia lessicali, senza però che ciò comportasse l'annullamento delle differenze fondamentali tra i due sistemi linguistici. I cosiddetti idiomi sardo-corsi sono:
*2006 - ''Acceptable Losses''
* il [[Lingua gallurese|gallurese]], parlato nella [[Gallura|parte nord-orientale dell'isola]], è di fatto una variante del [[Lingua corsa#Còrso oltramontano|còrso meridionale]], conosciuto dai linguisti col nome di còrso-gallurese. L'idioma sorse verosimilmente a seguito dei notevoli flussi migratori che, procedenti dalla Corsica, investirono la Gallura dalla seconda metà circa del [[XIV secolo|XIV]]<ref>Mauro Maxia, Studi sardo-corsi, 2010, p.69</ref>o, secondo altri, invece, a partire dal [[XVI secolo]]<ref>Francesco Bruni, ''op. cit.'', 1992 e 1996. p. 562</ref>. La causa di tali flussi va probabilmente ricercata nello spopolamento della regione dovuto a pestilenze, incursioni e incendi; vi è però da considerare che [[Plinio il Vecchio]], nella sua opera ''[[Naturalis Historia]]'', segnala la storica presenza di una tribù nuragica nel nord della Sardegna chiamata ''[[Corsi (popolo antico)|Corsi]]''.
*2008 - ''Another Shape of My Heart''
* il [[Lingua sassarese|turritano o sassarese]], parlato a [[Sassari]], [[Porto Torres]], [[Sorso]], [[Castelsardo]] e nei loro dintorni, ebbe invece origine più antica ([[XII secolo|XII]]-[[XIII secolo]]). Esso conserva grammatica e struttura di base corso-toscana a riprova della sua origine comunale e mercantile, ma presenta profonde influenze del sardo logudorese in lessico e fonetica, oltre a quelle minori del [[Lingua ligure|ligure]], del [[Lingua catalana|catalano]] e dello [[Lingua spagnola|spagnolo]].
*2008 - ''Still Alive''
Tutto l'estremo settentrione della Sardegna gravita linguisticamente sull'isola vicina e quindi anche sulla Toscana: a nord-est il gallurese, sviluppatosi da una varietà del toscano (il corso meridionale) e a nord-ovest il sassarese, influenzato dal corso, genovese e toscano.<ref>Meyer Lübke, ''Grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti toscani'', 1927, riduzione e traduzione di M. Bartoli, Torino, Loesher, 1972, p. 216. Sta in Francesco Bruni, ''op. cit''., 1992 e 1996, p. 562 </ref>. Ciononostante nelle zone di diffusione del gallurese e del sassarese, in virtù della presenza di numerose aree di contatto, la lingua sarda è capita dalla massima parte della popolazione (il 73,6% in Gallura e il 67,8% nel Turritano), anche se è parlata da una minoranza di locutori: il 15,1% in Gallura (senza la città di [[Olbia]], dove la sardofonia ha un notevole rilievo, ma comprese le piccole enclavi linguistiche come [[Luras]]) e il 40,5% nel [[Turritano]], grazie alle numerose isole linguistiche in cui i due idiomi convivono.
 
=== Competenza del sardo all'interno delle diverse aree linguistiche ===
La presente tavola sinottica è contenuta nel già citato rapporto di Anna Oppo (curatrice), ''Le Lingue dei Sardi. Una Ricerca Sociolinguistica'', commissionato dalla Regione Autonoma di Sardegna alle Università di Cagliari e di Sassari<ref>[http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_4_20070510134456.pdf Sito della Regione Autonoma della Sardegna, Anna Oppo (curatrice del rapporto finale) e AA. Vari (Giovanni Lupinu, Alessandro Mongili, Anna Oppo, Riccardo Spiga, Sabrina Perra, Matteo Valdes), ''Le lingue dei Sardi'', Cagliari, 2007, p. 69]</ref>.
 
{| class="wikitable"
!
!Attiva
!Passiva
!Nessuna
!Totale
!Interv.
|-
|'''Logudorese'''
|'''76,0%'''
|'''21,9%'''
|'''2,1%'''
|'''100%'''
|'''425'''
|-
|'''Campidanese'''
|'''68,9%'''
|'''27,7%'''
|'''3,4%'''
|'''100%'''
|'''919'''
|-
|'''Alghero'''
|'''23,2%'''
|'''26,2%'''
|'''50,6%'''
|'''100%'''
|'''168'''
|-
|'''Sassarese'''
|'''27,3%'''
|'''40,5%'''
|'''32,2%'''
|'''100%'''
|'''575'''
|-
|'''Olbia'''
|'''44,6%'''
|'''38,9%'''
|'''16,6%'''
|'''100%'''
|'''193'''
|-
|'''Gallura'''
|'''15,1'''
|'''58,5%'''
|'''26,4%'''
|'''100%'''
|'''53'''
|-
|'''Tabarchino'''
|'''12,2%'''
|'''35,6%'''
|'''52,2%'''
|'''100%'''
|'''90'''
|}
 
== Storia ==
===Preistoria e storia antica===
Le origini e la classificazione della [[lingua protosarda]] o paleosarda non sono al momento note con certezza. Alcuni studiosi, tra cui il linguista [[svizzero]] esperto degli elementi di [[Sostrato (linguistica)|sostrato]] Johannes Hubschmid, hanno creduto di poter riconoscere diverse stratificazioni linguistiche nella Sardegna preistorica<ref>{{Cita|Heinz Jürgen Wolf|p.20|Wolf}}</ref>. Queste stratificazioni, cronologicamente collocabili in un periodo molto ampio che va dall'[[età della pietra]] a quella dei [[età dei metalli|metalli]], mostrerebbero, a seconda delle ricostruzioni proposte dai diversi autori, similitudini con le [[lingue paleoispaniche]] ([[lingua proto-basca|proto-basco]], [[iberi]]co), con le [[lingue tirseniche]] e con l'[[Lingua ligure antica|antico ligure]]<ref>{{Cita|Eduardo Blasco Ferrer (2010)|p.137-152|Blasco Ferrer}}</ref><ref>{{cita web|url=https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=26247|titolo=Los vocablos en -rr- de la lengua sarda|autore=Mary Carmen Iribarren Argaiz|data=16 aprile 2017}}</ref>.
 
Anche se la dominazione di [[Roma]], iniziata nel 238 a.C., importò fin da subito nell'amministrazione la [[lingua latina]] sull'isola, questa non fu in grado di soppiantare subito quelle pre-romane, tra cui il [[Lingua punica|punico]], che continuò ad essere parlato fino al [[II secolo d.C.]]. Diverse radici nuragiche rimasero invariate e in molti casi furono accettate dal latino (come ''Nur'', che si ritrova in ''[[Nurri]]'', ''[[Nurra]]'' e molti altri toponimi); in [[Barbagia]], la regione montuosa del centro dell'isola che deriva il suo nome dal latino ''Barbaria'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''paese dei Barbari''<ref>{{Cita|Heinz Jürgen Wolf|p.19-20|Wolf}}</ref>, lemma comune alla [[Stati barbareschi|Barberia]]) perché le sue genti si opposero all'assimilazione linguistica e culturale romana per un lungo periodo, ed in particolare nel territorio di [[Olzai]], circa il 50% dei toponimi sono derivabili dal sostrato linguistico protosardo<ref>{{Cita|Heinz Jürgen Wolf|p.20|Wolf}}</ref>. Oltre ai nomi di luogo, sull'isola sono presenti diversi nomi di piante, animali e formazioni geologiche direttamente riconducibili agli idiomi indigeni<ref name=Lupinu>{{cita web|url=http://www.vatrarberesh.it/biblioteca/ebooks/storiadellalinguasarda.pdf|titolo=Storia della lingua sarda|autore=Giovanni Lupinu|data=19 aprile 2017}}</ref>.
 
Tuttavia, durante la lunga dominazione romana, il latino diventò gradualmente la lingua madre della maggior parte degli abitanti dell'isola<ref>{{Cita|F.C.Casùla(1994)|p.110|Casula}}</ref>. Come risultato di questo profondo processo di [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]], l'odierna lingua sarda è classificata come [[lingua romanza]] o neolatina<ref name=Lupinu/>, presentante caratteristiche fonetiche e morfologiche simili al [[latino arcaico]]. Alcuni linguisti sostengono che la lingua sarda moderna sia stata la prima lingua a dividersi dalle altre lingue che si stavano evolvendo dal latino.
[[File:Condaghe Silki.png|thumb|left|upright=0.7|Il [[condaghe]] di San Pietro di Silki ([[1065]]-[[1180]]), scritto in sardo.]]
Dopo la caduta dell'[[impero romano d'Occidente]] e la breve parentesi [[vandali]]ca, la Sardegna, riconquistata da [[Bisanzio]], venne influenzata politicamente e culturalmente da questa per quasi cinque secoli; la [[lingua greca bizantina|lingua greca]] dei bizantini diede in prestito alcune espressioni rituali e formali al sardo e si diffuse, inoltre, l'utilizzo dell'[[alfabeto greco]]<ref>M. Wescher e M. Blancard, ''Charte sarde de l’abbaye de Saint-Victor de Marseille écrite en caractères grecs'', in "Bibliothèque de l’ École des chartes", 35 (1874), pp. 255–265</ref><ref>[http://www.filologiasarda.eu/files/documenti/pubblicazioni_pdf/bss3/01Soddu-Crasta-Strinna.pdf Un’inedita carta sardo-greca del XII secolo nell’Archivio Capitolare di Pisa, di Alessandro Soddu – Paola Crasta – Giovanni Strinna]</ref>.
 
=== Periodo giudicale ===
{{Approfondimento
|titolo= Estratto del Privilegio Logudorese (1080)<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/Privilegio_Logudorese|titolo=|sito=https://it.wikisource.org|accesso=1º ottobre 2017}}</ref>
|dim-testo= 90%
|contenuto=
{{quote
|In nome di Dio, amen. Io giudice Mariano de Lacon faccio questa carta ad onore di tutti gli uomini di Pisa, per il dazio che mi chiesero; ed io la dono loro perché sono a loro amico caro ed essi a me; che nessun imperatore che abbia a potestare in questo luogo non possa togliere loro questo dazio concesso con placito: di non uccidere arbitrariamente un pisano: e per i beni che venissero arbitrariamente tolti, gli faccia giustizia l'imperatore che ci sarà nel luogo [...]
|''Privilegio Logudorese 1080''
|''In nomine Domini amen. Ego iudice [[Mariano I di Torres|Mariano de Lacon]] fazo ista carta ad onore de omnes homines de Pisas pro xu toloneu ci mi pecterunt: e ego donolislu pro ca lis so ego amicu caru e itsos a mimi; ci nullu imperatore ci lu aet potestare istu locu de non (n)apat comiatu de leuarelis toloneu in placitu: de non occidere pisanu ingratis: e ccausa ipsoro ci lis aem leuare ingratis, de facerlis iustitia inperatore ci nce aet exere intu locu [...]''
|lingua=sc}}}}
 
Il sardo (nelle due varianti [[sardo logudorese|logudorese]] e [[sardo campidanese|campidanese]]) durante il periodo [[Medioevo|medioevale]] ha costituito la lingua ufficiale e nazionale dei quattro [[Giudicati|Giudicati isolani]]<ref>"I Sardi inoltre sono i primi fra tutti i popoli di lingua romanza a fare della lingua comune della gente, la lingua ufficiale dello Stato, del Governo..." Puddu, Mario (2002). ''Istoria de sa limba sarda'', Ed. Domus de Janas, Selargius, pg.14</ref>, anticipando in emancipazione le altre lingue neolatine<ref>Gian Giacomo Ortu, ''La Sardegna dei Giudici'' p.264, Il Maestrale 2005</ref><ref>Maurizio Virdis, ''Le prime manifestazioni della scrittura nel cagliaritano'', in Judicalia, Atti del Seminario di Studi Cagliari 14 dicembre 2003, a cura di B. Fois, Cagliari, Cuec, 2004, pp. 45-54.</ref>.
Presentava ovviamente un maggior numero di arcaismi e latinismi rispetto alla lingua attuale, l'utilizzo di caratteri oggi entrati in disuso nonché in diversi documenti una grafia della lingua scritta che risentiva degli influssi degli scrivani, spesso toscani, genovesi o catalani.
 
[[Dante Alighieri]] nel suo [[De vulgari eloquentia]] ([[1303]]-[[1305]]) ne riferisce ed espelle criticamente i [[Sardegna|sardi]], a rigore non [[italiani]] (''Latii''), anche se sembrano accomunabili agli italiani <ref>[http://www.classicitaliani.it/dante/prosa/vulgari_ita.htm ''De Vulgari Eloquentia'', parafrasi e note a cura di Sergio Cecchin. Edizione di riferimento: ''Opere minori di Dante Alighieri, vol. II, UTET, Torino 1986'']: «...Eliminiamo anche i Sardi (che non sono Italiani, ma sembrano accomunabili agli Italiani) perché essi soli appaiono privi di un volgare loro proprio e imitano la "gramatica" come le scimmie imitano gli uomini: dicono infatti "domus nova" e "dominus meus".»</ref>, in quanto essi soli appaiono privi di un volgare loro proprio e imitano la "gramatica" come le scimmie imitano gli uomini: dicono infatti "domus nova" e "dominus meus", in quanto a parer suo non avrebbero volgare preferendo invece scimmiottare il latino<ref>[http://www.thelatinlibrary.com/dante/vulgar.shtml ''Dantis Alagherii De Vulgari Eloquentia Liber Primus'', The Latin Library]: ''Sardos etiam, qui non Latii sunt sed Latiis associandi videntur, eiciamus, quoniam soli sine proprio vulgari esse videntur, gramaticam tanquam simie homines imitantes: nam domus nova et dominus meus locuntur.'' (Lib. I, XI, 7)»</ref><ref name="Dante1">[http://people.unica.it/marinellalorinczi/files/2007/06/11-dantesardo2000.pdf Marinella Lőrinczi, ''La casa del signore''. La lingua sarda nel De vulgari eloquentia]</ref>.
 
Tale controversa asserzione sulla rappresentazione del sardo, a parere di Dante latino schietto, è stata confutata non solo dalla ricerca scientifica moderna, ma anche dal fatto che il sardo, ormai evolutosi autonomamente dal latino, fosse divenuto già in quell'epoca una lingua pressoché incomprensibile a tutti fuorché gli isolani. Famosi sono due versi del XII secolo attribuiti al [[trovatore]] [[provenza]]le [[Rambaldo di Vaqueiras]], che nel suo poema ''Domna, tant vos ai preiada'' paragona il sardo al [[Lingua tedesca|tedesco]] e al [[Lingua berbera|berbero]]: «''No t'entend plui d'un Todesco / Sardesco o Barbarì''» (lett. "non ti capisco più di un tedesco / o sardo o berbero")<ref>[http://www.rialto.unina.it/RbVaq/392.7(Saviotti).htm Domna, tant vos ai preiada (BdT 392.7), vv. 74-75]</ref><ref>Leopold Wagner, Max. [http://ir.nmu.org.ua/bitstream/handle/123456789/118720/655bf1c05b3e99f095c9edecc51f53a3.pdf?sequence=1 ''La lingua sarda'', a cura di Giulio Paulis] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160126223757/http://ir.nmu.org.ua/bitstream/handle/123456789/118720/655bf1c05b3e99f095c9edecc51f53a3.pdf?sequence=1 |data=26 gennaio 2016 }} - Ilisso, pp.78</ref><ref>[http://taban.canalblog.com/archives/2013/10/27/28302736.html Le sarde, una langue normale - Jean-Pierre Cavaillé]</ref> e quelli del [[Firenze|fiorentino]] [[Fazio degli Uberti]] ([[XIV secolo]]) il quale nel [[Dittamondo]] scrive dei sardi: «''una gente che niuno non la intende / né essi sanno quel ch'altri pispiglia "''» (lett. "una gente che nessuno capisce / ne essi capiscono quel che gli altri bisibigliano")<ref name="Dante1" /><ref>Dittamondo III XII 56 ss.</ref>.
 
Il primo documento scritto in cui compaiono elementi della lingua sarda risale al 1065 e si tratta dell'atto di donazione da parte di [[Torchitorio Barisone de Lacon Gunale|Barisone I di Torres]] indirizzato all'abate [[Papa Vittore III|Desiderio]] a favore dell'[[abbazia di Montecassino]]<ref>Archivio Cassinense Perg. Caps. XI, n. 11 " e "TOLA P., Codice Diplomatico della Sardegna, I, Sassari, 1984, p. 153</ref>, noto anche come ''Carta di Nicita''<ref>[http://www.filologiasarda.eu/files/documenti/pubblicazioni_pdf/bss2/01Strinna.pdf Giovanni Strinna, ''La carta di Nicita e la clausula defensionis'']</ref>.
[[File:Pag1 carta delogu.jpg|thumb|left|upright=0.5|Prima pagina della Carta de Logu arborense]]
Altri documenti di grande rilevanza sono i ''[[Condaghi]]'', la ''Carta di Orzocco'' ([[1066]]/[[1073]])<ref>[http://www.archiviogiuridico.it/collane/La_Carta_di_Orzocco.pdf Corrado Zedda, Raimondo Pinna, (2009) ''La Carta del giudice cagliaritano Orzocco Torchitorio, prova dell'attuazione del progetto gregoriano di riorganizzazione della giurisdizione ecclesiastica della Sardegna. Collana dell'Archivio storico e giuridico sardo di Sassari. Nuova serie, 10 . Todini, Sassari.'']</ref>, il ''[[Privilegio Logudorese]]'' ([[1080]]-[[1085]]) conservato presso l'[[Archivio di Stato (Italia)|Archivio di Stato]] di [[Pisa]], la ''[[Prima Carta cagliaritana]]'' ([[1089]] o [[1103]]) proveniente dalla chiesa di San Saturnino nella diocesi di Cagliari e, assieme alla ''Seconda Carta Marsigliese''<ref>'' In nomine de Pater et Filiu et Sanctu Ispiritu. Ego iudigi Salusi de Lacunu cun muiere mea donna (Ad)elasia, uoluntate de Donnu Deu potestando parte de KKaralis, assolbu llu Arresmundu, priori de sanctu Saturru, a fagiri si carta in co bolit. Et ego Arresmundu, l(eba)nd(u) ass(o)ltura daba (su) donnu miu iudegi Salusi de Lacunu, ki mi illu castigit Donnu Deu balaus (a)nnus rt bonus et a issi et a (muiere) sua, fazzu mi carta pro kertu ki fegi cun isus de Maara pro su saltu ubi si (.... ....)ari zizimi (..) Maara, ki est de sanctu Saturru. Intrei in kertu cun isus de Maara ca mi machelaa(nt) in issu saltu miu (et canpa)niarunt si megu, c'auea cun istimonius bonus ki furunt armadus a iurari, pro cantu kertàà cun, ca fuit totu de sanctu Sat(ur)ru su saltu. Et derunt mi in issu canpaniu daa petra de mama et filia derectu a ssu runcu terra de Gosantini de Baniu et derectu a bruncu d'argillas e derectu a piskina d'arenas e leuat cabizali derectu a sa bia de carru de su mudeglu et clonpit a su cabizali de uentu dextru de ssa doméstia de donnigellu Cumitayet leuet tuduy su cabizali et essit a ssas zinnigas de moori de silba, lassandu a manca serriu et clonpit deretu a ssu pizariu de sellas, ubi posirus sa dìì su tremini et leuat sa bia maiori de genna (de sa) terra al(ba et) lebat su moori (...) a sa terra de sanctu Saturru, lassandu lla issa a manca et lebat su moori lassandu a (manca) sas cortis d'oriinas de(....)si. Et apirus cummentu in su campaniu, ki fegir(us), d'arari issus sas terras ipsoru ki sunt in su saltu miu et (ll)u castiari s(u) saltu et issus hominis mius de Sinnay arari sas terras mias et issas terras issoru ki sunt in saltu de ssus et issus castiari su saltu(u i)ssoru. Custu fegirus plagendu mi a mimi et a issus homi(nis) mius de Sinnay et de totu billa de Maara. Istimonius ki furunt a ssegari su saltu de pari (et) a poniri sus treminis, donnu Cumita de Lacun, ki fut curatori de Canpitanu, Cumita d'Orrù (.......)du, A. Sufreri et Iohanni de Serra, filiu de su curatori, Petru Soriga et Gosantini Toccu Mullina, M(........)gi Calcaniu de Pirri, C. de Solanas, C. Pullu de Dergei, Iorgi Cabra de Kerarius, Iorgi Sartoris, Laurenz(.....)ius, G. Toccu de Kerarius et P. Marzu de Quartu iossu et prebiteru Albuki de Kibullas et P. de zZippari et M. Gregu, M. de Sogus de Palma et G. Corsu de sancta Ilia et A. Carena, G. Artea de Palma et Oliueri de Kkarda (....) pisanu et issu gonpanioni. Et sunt istimonius de logu Arzzoccu de Maroniu et Gonnari de Laco(n) mancosu et Trogotori Dezzori de Dolia. Et est facta custa carta abendu si lla iudegi a manu sua sa curatoria de Canpitanu pro logu salbadori (et) ki ll'(aet) deuertere, apat anathema (daba) Pater et Filiu et Sanctu Ispiritu, daba XII Appostolos et IIII Euangelistas, XVI Prophetas, XXIV Seniores, CCC(XVIII) Sanctus Patris et sorti apat cun Iuda in ifernum inferiori. Siat et F. I. A. T. ''</ref>, attualmente conservata negli Archivi Dipartimentali delle [[Bocche del Rodano (dipartimento)|Bouches-du Rhone]] a [[Marsiglia]]<ref>''E inper(a)tor(e) ki l ati kastikari ista delegantzia e fagere kantu narat ista carta siat benedittu...''</ref>, oltre ad un particolare atto ([[1173]]) tra il Vescovo di Civita Bernardo e Benedetto, allor amministratore dell'[[Opera della Primaziale Pisana|Opera del Duomo]] di Pisa<ref>'' Ego Benedictus operaius de Santa Maria de Pisas Ki la fatho custa carta cum voluntate di Domino e de Santa Maria e de Santa Simplichi e de indice Barusone de Gallul e de sa muliere donna Elene de Laccu Reina appit kertu piscupu Bernardu de Kivita, cum Iovanne operariu e mecum e cum Previtero Monte Magno Kercate nocus pro Santa Maria de vignolas... et pro sa doma de VillaAlba e de Gisalle cum omnia pertinentia is soro.... essende facta custa campania cun sii Piscupu a boluntate de pare torraremus su Piscupu sa domo de Gisalle pro omnia sua e de sos clericos suos, e issa domo de Villa Alba, pro precu Kindoli mandarun sos consolos, e nois demus illi duas ankillas, ki farmi cojuvatas, suna cun servo suo in loco de rnola, e sattera in templo cun servii de malu sennu: a suna naran Maria Trivillo, a sattera jorgia Furchille, suna fuit de sa domo de Villa Alba, e sattera fuit de Santu Petru de Surake ....... Testes Judike Barusone, Episcopu Jovanni de Galtellì, e Prite Petru I upu e Gosantine Troppis e prite Marchu e prite Natale e prite Gosantino Gulpio e prite Gomita Gatta e prite Comita Prias e Gerardu de Conettu ........ e atteros rneta testes. Anno dom.milles.centes.septuag.tertio ''</ref>.
[[File:Statuti Sassaresi XIV century 1a.png|thumb|[[Statuti Sassaresi]]]]
Gli [[Statuti Sassaresi]] ([[1316]]) e quelli di [[Castelsardo|Castelgenovese]] (c. [[1334]]), scritti in logudorese, sono un altro importante esempio di documentazione linguistica della Sardegna settentrionale e della Sassari [[Comune medievale|comunale]]<ref>'' Vois messer N. electu potestate assu regimentu dessa terra de Sassari daue su altu Cumone de Janna azes jurare a sancta dei evangelia, qui fina assu termen a bois ordinatu bene et lejalmente azes facher su offitiu potestaria in sa dicta terra de Sassari... ''</ref>; è infine d'uopo menzionare la ''[[Carta de Logu]]''<ref>Qui, ad esempio, è riportato un passaggio sulla pena assegnata al reato di stupro: ''XXI CAPIDULU - De chi levarit per forza mygeri coyada. - Volemus ed ordinamus chi si alcun homini levarit per forza mugeri coyada, over alcun'attera femina, chi esserit jurada, o isponxellarit alcuna virgini per forza, e dessas dittas causas esserit legittimamenti binchidu, siat iuygadu chi paghit pro sa coyada liras chimbicentas; e si non pagat infra dies bindighi, de chi hat a esser juygadu, siat illi segad'uno pee pro moda ch'illu perdat. E pro sa bagadìa siat juygadu chi paghit liras ducentas, e siat ancu tenudu pro levarilla pro mugeri, si est senza maridu, e placchiat assa femina; e si nolla levat pro mugeri, siat ancu tentu pro coyarilla secundu sa condicioni dessa femina, ed issa qualidadi dess'homini. E si cussas caussas issu non podit fagheri a dies bindighi de chi hat a esser juygadu, seghintilli unu pee per modu ch'illu perdat. E pro sa virgini paghit sa simili pena; e si non hadi dae hui pagari, seghintilli unu pee, ut supra.'' (trad. di [[Francesco Cesare Casula]] ne ''La Carta de Logu del Regno di Arborea'': XXI - CAPITOLO VENTUNESIMO. Di chi violentasse una donna sposata. Vogliamo ed ordiniamo che se un uomo violenta una donna maritata, o una qualsiasi sposa promessa, o una vergine, ed è dichiarato legittimamente colpevole, sia condannato a pagare per la donna sposata lire cinquecento; e se non paga entro quindici giorni dal giudizio gli sia amputato un piede. Per la nubile, sia condannato a pagare duecento lire e sia tenuto a sposarla, se è senza marito (=promesso sposo) e se piace alla donna. Se non la sposa (perché lei non è consenziente), sia tenuto a farla accasare (munendola di dote) secondo la condizione (sociale) della donna e la qualità (= il rango) dell'uomo. E se non è in grado di assolvere ai suddetti òneri entro quindici giorni dal giudizio, gli sia amputato un piede. Per la vergine, sia condannato a pagare la stessa cifra sennò gli sia amputato un piede come detto sopra.)</ref><ref>[http://www.nuraghe.eu/cartadelogu/ Testo completo]</ref> del [[Regno di Arborea]] ([[1355]]-[[1376]]), che sarebbe rimasta in vigore fino al [[1827]].
 
=== Periodo pisano-genovese ===
In seguito alla scomparsa del [[giudicato di Cagliari]] e di quello [[giudicato di Gallura|Gallura]] nella seconda metà del [[XIII secolo]], negli ex-territori giudicali caduti sotto il dominio dei [[della Gherardesca]] e della [[Repubblica di Pisa]] si ebbe un considerevole processo di toscanizzazione della lingua locale che, secondo il linguista [[Eduardo Blasco Ferrer]], causò una prima frammentazione del sardo, prima di allora fortemente omogeneo<ref name="books.google.com">{{Cita libro|nome=Eduardo Blasco|cognome=Ferrer|titolo=Storia linguistica della Sardegna|url=https://books.google.com/books?id=S0Us0DqE79MC|accesso=6 marzo 2016|data=1º gennaio 1984|editore=Walter de Gruyter|ISBN=978-3-11-132911-6}}</ref>. La lingua toscana si diffuse anche grazie anche allo stanziamento di monaci [[benedettini]], [[camaldolesi]] e [[Congregazione vallombrosana|vallombrosiani]] nell'isola. Un importante documento in [[volgare]] [[toscana|toscano]] è il ''[[Breve di Villa di Chiesa]]'', la cui redazione definitiva è del 1304, costituito da un codice di leggi della città mineraria di [[Villa di Chiesa]] (attuale [[Iglesias (Italia)|Iglesias]]). Di epoca posteriore è il ''[[Breve portus kallaretani]]'', redatto in latino ma pervenutoci nella traduzione toscana (1318-1319). In quegli stessi anni vede la luce un testo in latino, il ''[[Liber fondachi]]'', importante inventario dei beni pisani nel [[Giudicato di Gallura]], contenente un inserto in toscano (1317-1318) e l'elenco dei toponimi in sardo e toscano.<ref>Francesco Bruni (direttore), ''Storia della lingua italiana'', vol. II, ''Dall'Umbria alle Isole'', Utet, Torino, 1992, 1996, Garzanti, Milano, 1996, p. 579, ISBN 88-11-20472-0.</ref> Nel settentrione della Sardegna, invece, sono i genovesi a imporre la propria sfera di influenza, sia mediante la nobiltà sardo-genovese di [[Sassari]], sia attraverso i membri della famiglia [[Doria]] che, anche dopo l'annessione dell'isola da parte dei catalano-aragonesi, conservarono i propri feudi di [[Castelsardo]] e Monteleone in qualità di vassalli dei sovrani della [[Corona d'Aragona]].<ref>Francesco Bruni (direttore), ''op. cit., vol. II, p. 582</ref>
 
=== Periodo catalano-aragonese ===
L'infeudamento della Sardegna da parte di [[papa Bonifacio VIII]] nel 1297, senza che questi avesse tenuto conto delle realtà statuali già presenti al suo interno, portò alla fondazione nominale del [[Regno di Sardegna]]. Una [[Guerra sardo-catalana|lunga fase di guerre]] tra [[Giudicato di Arborea|Arborea]] e [[Aragonesi]], conclusesi con la definitiva vittoria di questi ultimi a [[Battaglia di Sanluri|Sanluri]] nel 1409 e la rinuncia dei diritti di successione [[Giudicato di Arborea|arborensi]] da parte di [[Guglielmo III di Narbona]], segnò la fine dell'indipendenza sarda; ogni focolaio di ribellione antiaragonese, quali la rivolta ad [[Alghero]] nel 1353 ed a [[Macomer]] nel 1478, venne sistematicamente neutralizzato. L'assimilazione conseguente alla conquista dell'isola fu pressoché totale ed investì ogni aspetto della società; il [[Lingua catalana|catalano]], la lingua più diffusa nel [[Regno di Aragona]], assunse infatti lo status di lingua egemone, in una condizione diglossica in cui il sardo venne relegato, nella vita pubblica ed intellettuale, ad una posizione secondaria: valutazione valida in particolar modo nel [[capo di sotto]], la cui macrovariante subì un'ingente e larga serie di prestiti dall'idioma dominante tanto da figurarvi espressioni idiomatiche quali "''No scit su catalanu''" (trad. Non sa il catalano) per indicare una persona che non sapeva esprimersi correttamente. È assodato che il catalano fosse la lingua di prestigio scelta dalla classe piccoloborghese e dal clero, essendo parlato nelle città, come riferisce l'avvocato Sigismondo Arquer (autore della ''Sardiniae brevis historia et descriptio''), ed il sardo nelle campagne, prevalendo quest'ultimo in più parti del Regno<ref>[http://www.filologiasarda.eu/files/documenti/pubblicazioni_pdf/cfsarquer/05edizione.pdf Sigismondo Arquer (a cura di Maria Teresa Laneri, 2008). ''Sardiniae brevis historia et descriptio'', CUEC, pg.30-31, ''De Sardorum Lingua''].. <<certamente i sardi ebbero un tempo una lingua propria, ma poiché diversi popoli immigrarono nell'isola e il suo governo fu assunto da sovrani stranieri (vale a dire da Latini, pisani, genovesi, spagnoli e africani), la loro lingua fu pesantemente corrotta, pur rimanendo un gran numero di vocaboli che non si ritrovano in alcun idioma. Ancor oggi essa conserva molti vocaboli della parlata latina. [...] È per questo che i sardi, a seconda delle zone, parlano in maniera tanto diversa: appunto perché ebbero una dominazione così varia; ciò nonostante, fra loro si comprendono perfettamente. In questa isola vi sono comunque due lingue principali, una che si usa nelle città e un’altra che si usa al di fuori delle città: i cittadini parlano comunemente la lingua spagnola, tarragonese o catalana, che appresero dagli ispanici, i quali ricoprono in quelle città la gran parte delle magistrature; gli altri, invece, conservano la lingua genuina dei sardi.>> Testo originale: <<Habuerunt quidem Sardi linguam propriam, sed quum diversi populi immigraverint in eam atque ab exteris principibus eius imperium usurpatum fuerit, nempe Latinis, Pisanis, Genuensibus, Hispanis et Afris, corrupta fuit multum lingua eorum, relictis tamen plurimis vocabulis, quae in nullo inveniuntur idiomate. [...] Hinc est quod Sardi in diversis locis tam diverse loquuntur, iuxta quod tam varium habuerunt imperium, etiamsi ipsi mutuo sese recte intelligant. Sunt autem duae praecipuae in ea insula linguae, una qua utuntur in civitatibus, et altera qua extra civitates. Oppidani loquuntur fere lingua Hispanica, Tarraconensi seu Catalana, quam didicerunt ab Hispanis, qui plerumque magistratum in eisdem gerunt civitatibus: alii vero genuinam retinent Sardorum Linguam.>> Sigismondo, Arquer (1549). ''Sardiniae brevis historia et descriptio'', ''La Lingua dei Sardi''</ref>. I [[Gesuiti]], che fondarono dei collegi a [[Sassari]] (1559), [[Cagliari]] (1564), [[Iglesias (Italia)|Iglesias]] (1578) ed [[Alghero]] (1588), inizialmente promossero una politica linguistica a favore del sardo, salvo poi mutarla rapidamente a favore dello spagnolo. Contribuirono alla diffusione popolare del catalano le laude religiose in onore di Maria e dei santi, i ''goigs'' (donde il campidanese ''gocius'').
 
Nel giudicato di Arborea, restato indipendente fino alla sua annessione aragonese nel 1420, furono instaurati legami culturali con la tradizione italiana in modo da porli in contrapposizione politica con quelli iberici. «...È evidente», scrive [[Francesco Cesare Casula]], «...che la diversità di lingua e forse un atteggiamento di superiorità nei confronti dei Sardi da parte degli Aragonesi mal accetto in generale e in particolare in un Paese che si considerava sovrano fece si che l'Arborea si mantenesse fedele alla tradizione italiana ormai recepita da secoli e adattata alle esigenze locali.»<ref>Francesco Cesare Casula, ''Cultura e e scrittura nell'Arborea al tempo della Carta de Logu, sta in ''Il mondo della Carta de Logu'', Cagliari, 1979, 3 tomi, p. 71-109. La citazione si trova in: [[Francesco Bruni (linguista)|Francesco Bruni]] (direttore), AA.VV. ''Storia della lingua italiana'', vol. II, ''Dall'Umbria alle Isole'', Utet, Torino, 1992 e 1996, Garzanti, Milano, 1996, p. 581, ISBN 88-11-20472-0''</ref>. La contrapposizione politica fra il giudicato di Arborea e i sovrani aragonesi che esercitavano il potere sulla maggior parte dell'isola si manifestò anche con l'adozione di moduli linguistici toscani nell'Oristanese che si contrapponevano alla cultura catalana, con la scrittura di tipo gotico, tipico delle cancellerie italiane e con una datazione che si rifà ai modelli dell'Incarnazione pisana<ref>Francesco Bruni (direttore), ''op. cit.'', vol. II, 1992 e 1996, p. 584-585</ref>. L'influenza della cultura italiana poté essere mantenuta nel giudicato grazie anche alla presenza in loco di notai, giuristi e medici provenienti dalla suddetta penisola e persino di alcuni uomini d'arme toscani a capo di milizie locali, fra cui Cicarello di Montepulciano e Giuliano di Massa. Lo studio delle fonti documentarie di Arborea effettuato da Francesco Cesare Casula rileverebbe, a detta dell'autore, non solo il perdurare della cultura toscana ma persino «un'affermazione di italianità»<ref>Francesco Cesare Casula, op. cit., 1979, p. 87; sta in Francesco Bruni (direttore), op. cit., vol II 1992 e 1996, p. 584</ref>. L'influenza del toscano fra il [[XIV secolo|XIV]] e il [[XV secolo]] non si limitò al solo giudicato di Arborea, ma si manifestò anche nel [[Logudoro]], sia in alcuni documenti ufficiali, sia come lingua letteraria. L'internazionalizzazione europea del Rinascimento italiano, a partire dal [[XVI secolo]], ravviva l'interesse per la lingua e cultura della penisola italiana, manifestandosi soprattutto nell'impiego di suddetta lingua da parte di autori plurilingui.
 
In questi stessi secoli o in epoca immediatamente successiva, anche a causa della progressiva diffusione del corso in Gallura nonché in ampie zone della Sardegna nord-occidentale, cui si è fatto accenno in precedenza, il logudorese settentrionale assunse talune caratteristiche fonetiche (palatalizzazione e suoni fricativi-palatalizzati) dovute al contatto con l'area linguistica toscana (''sic'')<ref>Max Leopold Wagner, ''op. cit.'', 1951, p. 391 e Antonio Sanna, ''Il dialetto di Sassari'', Cagliari, Trois, 1975, p. 18 e seg. Entrambi sono in Frandesco Bruni, ''op. cit''., 1992 e 1996, p. 562 </ref>.
 
In questo primo periodo iberico abbiamo una deficitaria documentazione scritta della lingua sarda, pur essendo quella maggiormente diffusa e parlata, che però ben esplica le contaminazioni apportate dagli idiomi iberici. Ad esempio:
 
[[Antonio Cano]] ([[1400]]-[[1476]]) - ''Sa Vitta et sa Morte, et Passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu'' (XV secolo, pubbl. [[1557]])<ref name="Prothu">{{Cita web|url=http://www.filologiasarda.eu/pubblicazioni/pdf/cfsmanca/03edizione.pdf|titolo=Sa Vitta et sa Morte, et Passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu|sito=http://www.filologiasarda.eu|accesso=30 giugno 2018}}</ref>:
{{Citazione|Tando su rey Barbaru, su cane renegadu / de custa resposta multu restayt iradu / et issu martiriu fetit apparigiare / itu su quale fetit fortemente ligare / sos sanctos martires cum bonas catenas / qui li segaant sos ossos cum sas veinas / et totu sas carnes cum petenes de linu...}}
 
Nel XVI secolo, il sardo conosce una prima rinascita letteraria. L'opera ''Rimas Spirituales'' del letterato [[Gerolamo Araolla]], sassarese che avrebbe scritto in sardo, castigliano e italiano, si prefigge il compito di "''magnificare et arrichire sa limba nostra sarda''", allo stesso modo in cui i poeti [[spagnoli]], [[francesi]] ed italiani lo avevano fatto per la loro rispettiva lingua<ref>Incipit di ''Lettera al Maestro'' in "La Sardegna e la Corsica", a cura di Ines Loi Corvetto, Torino, UTET Libreria, 1993: ''Semper happisi desiggiu, Illustrissimu Segnore, de magnificare, & arrichire sa limba nostra Sarda; dessa matessi manera qui sa naturale insoro tottu sas naciones dessu mundu hant magnificadu & arrichidu; comente est de vider per isos curiosos de cuddas.''</ref>, seguendo schemi già collaudati (es. ''la Deffense et illustration de la langue françoyse'', ''il Dialogo delle lingue''): per la prima volta è così posta la cosiddetta ''questione della lingua sarda'', poi approfondita da vari altri autori.
 
Antonio Lo Frasso, poeta nato ad [[Alghero]] (città che ricorda con affetto in vari versi<ref>...L'Alguer castillo fuerte bien murado / con frutales por tierra muy divinos / y por la mar coral fino eltremado / es ciudad de mas de mil vezinos...</ref>) e vissuto a [[Barcellona]], è probabilmente il primo intellettuale di cui abbiamo testimonianza a comporre in sardo liriche amorose, benché abbia scritto maggiormente in un castigliano pregno di catalanismi; si tratta in particolare di due sonetti (''Cando si det finire custu ardente fogu'' e ''Supremu gloriosu exelsadu'') e di un poema in [[Ottava rima#All'estero|ottave reali]], facenti parte della sua opera principale ''Los diez libros de fortuna d'Amor'' (1573):
{{Citazione|...Non podende sufrire su tormentu / de su fogu ardente innamorosu. / Videndemi foras de sentimentu / et sensa una hora de riposu, / pensende istare liberu e contentu / m'agato pius aflitu e congoixosu, / in essermi de te senora apartadu, / mudende ateru quelu, ateru istadu...}}
 
=== Periodo spagnolo ===
{| class="wikitable floatright" style="width:30%;"
|-
!
Estratto de ''sa Vitta et sa Morte, et Passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu'' (A. Cano, ~1400)<ref name="Prothu" />
|-
|O
Deu eternu, sempre omnipotente,<br>
In s’aiudu meu ti piacat attender,<br>
Et dami gratia de poder acabare<br>
Su sanctu martiriu, in rima vulgare,<br>
5.
De sos sanctos martires tantu gloriosos<br>
Et cavaleris de Cristus victoriosos,<br>
Sanctu Gavinu, Prothu e Januariu,<br>
Contra su demoniu, nostru adversariu,<br>
Fortes defensores et bonos advocados,<br>
10.
Qui in su Paradisu sunt glorificados<br>
De sa corona de sanctu martiriu.<br>
Cussos sempre siant in nostru adiutoriu.<br>
Amen.
|}
Nel [[1479]] si ebbe l'unificazione fra il regno di Castiglia con quello di Aragona. Tale unificazione, di carattere esclusivamente dinastico, non comportò, sotto il profilo linguistico, cambiamenti di sorta, fino almeno agli inizi del [[XVII secolo]]. Il castigliano o spagnolo tardò infatti ad imporsi come lingua ufficiale dell'isola: fino al 1600 gli editti ufficiali infatti si pubblicarono esclusivamente in catalano e solo a partire dal 1602 si iniziò ad utilizzare anche il castigliano, che diventerà unica lingua ufficiale dell'isola nel 1643.<ref>Max Leopold Wagner, ''La lingua sarda. Storia, spirito e forma'', Berna, Francke Verlag, 1951. p. 185. Sta in Francesco Bruni, ''op. cit.''. 1992 e 1996. p. 584</ref> Solo allora la Sardegna entrò pienamente nell'orbita linguistica spagnola. Lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] (o castigliano), si affermò pertanto tardivamente e sarebbe rimasto una lingua elitaria pertinente ai campi della letteratura e dell'istruzione, a differenza del catalano, la cui forza di propagazione fu tale da entrare nella massima parte delle contrade della Sardegna centrale e meridionale e in alcune aree di quella settentrionale (ma non certamente nel capitolo di Sassari dove gli atti ufficiali vennero scritti in logudorese fino al 1649<ref>Francesco Bruni, ''op. cit.'', 1992 e 1996, p. 584</ref> e gli statuti di alcune prestigiose confraternite sassaresi in italiano<ref>Ci si riferisce allo statuto della Confraternita del SS. Sacramento, fondata nel [[1639]] e della costituzione di quella dei Servi di Maria. Francesco Bruni, ''op. cit.'', 1882 e 1996, p. 591</ref>), resistendo tenacemente negli atti pubblici e nei libri di battesimo. Nonostante ciò, gli studiosi sardi dell'epoca conoscevano assai bene lo spagnolo e avrebbero scritto tanto in spagnolo quanto in sardo fino al XIX secolo; [[Vicente Bacallar Sanna]], ad esempio, fu uno dei fondatori della [[Real Academia Española]]<ref>[http://www.vilaweb.cat/noticia/4228285/20150124/vicenc-bacallar-sard-botifler-origens-real-academia-espanola.html Vicenç Bacallar, el sard botifler als orígens de la Real Academia Española - VilaWeb]</ref>.
 
Nel XVII secolo vi fu una produzione letteraria, per quanto limitata, anche in italiano. Generalmente si trattava di scrittori multilingui, come Salvatore Vitale, nato a [[Maracalagonis]] nel 1581, che accanto all'italiano utilizzò anche lo spagnolo, il latino e il sardo, Efisio Soto-Real (il cui vero nome fu Giuseppe Siotto), Eusebio Soggia, Prospero Merlo e Carlo Buragna, che aveva vissuto lungamente nel [[Regno di Napoli]]<ref>Francesco Bruni, op. cit., 1992 e 1996, p. 591</ref>.
 
Il sardo restò comunque l'unico e spontaneo codice della stragrande maggioranza della popolazione, rispettato e anche appreso dai conquistatori<ref name="Ingrassia">Storia della lingua sarda, vol. 3, a cura di Giorgia Ingrassia e Eduardo Blasco Ferrer</ref>. La situazione sociolinguistica è data da una competenza, sia attiva che passiva, nelle città delle due lingue coloniali e del sardo nei vari paesi, come riportano vari autori fra cui figurano l'ambasciatore Martin Carillo (autore dell'ironico giudizio sui sardi: ''pocos, locos y mal unidos'')<ref name="Ingrassia"/>, l'anonimo del ''Llibre dels feyts d'armes de Catalunya'' (un cui passaggio recita: "''parlen la llengua catalana molt polidament, axì com fos a Catalunya''"), il rettore del collegio gesuita sassarese Baldassarre Pinyes che a Roma scriveva: "''per ciò che concerne la lingua sarda, sappia vostra paternità che essa non è parlata in questa città, né in Alghero, né a Cagliari: la parlano solo nelle ville''". La consistente presenza, nel [[capo di sopra]], di feudatari valenzani e aragonesi, oltre che di soldati mercenari lì stanziati di guardia, fa sì che il logudorese risulti la macrovariante avente più influenze dal castigliano; inoltre, altri vettori di ingresso furono, per quanto concerne i prestiti linguistici, la poesia orale, le opere teatrali ed i ''gosos''/''gozos'' (vocabolo derivante da ''gozos''); a tal proposito, si annoti che testimonianze scritte del sardo permangono negli atti notarili, che pur subiscono crudi castiglianismi ed italianismi nel lessico e nella forma, e nell'allestimento di opere religiose a scopo di catechesi, quali ''Sa Dottrina et Declarassione pius abundante'' e ''Sa Breve Suma de sa Doctrina in duas maneras''.
 
Un atto del 1620, tuttora presente nell'archivio di Bosa, è un importante documento che attesta della lingua anche il suddetto impiego<ref>''Jn Dei nomine Amen, noverint comente sende personalmente constituidos in presensia mia notariu et de sos testimongios infrascrittos sa viuda Caterina Casada et Coco mugere fuit de su Nigola Casada jàganu, Franziscu Casada et Joanne Casada Frades, filios de su dittu Nigola et Caterina Casada de sa presente cittade faguinde custas cosas gratis e de certa sciensia insoro, non per forza fraudu, malìssia nen ingannu nen pro nexuna attera sinistra macchinassione cun tottu su megius modu chi de derettu poden et deven, attesu et cunsideradu chi su dittu Nigola Casada esseret siguida dae algunos corpos chi li dein de notte, pro sa quale morte fettin querella et reclamo contra sa persona de Pedru Najtana, pro paura de sa justissia, si ausentait, in sa quale aussensia est dae unu annu pattinde multos dannos, dispesas, traballos e disusios.''</ref>.
 
Frattanto il parroco [[Orgosolo|orgolese]] Ioan Mattheu Garipa, nella composizione dell'opera ''Legendariu de Santas Virgines, et Martires de Iesu Christu'', pone in evidenza la nobiltà del sardo, in quanto lingua popolare che più ha conservato e tenuto stretti i rapporti con il [[latino classico]]:
{{Citazione|Las apo voltadas in sardu menjus qui non in atera limba pro amore de su vulgu [...] qui non tenjan bisonju de interprete pro bi-las decrarare, et tambene pro esser sa limba sarda tantu bona, quanta participat de sa latina, qui nexuna de quantas limbas si plàtican est tantu parente assa latina formale quantu sa sarda.}}
 
=== Periodo sabaudo e italiano ===
{{Citazione|Quando ero bambino in paese parlavamo tutti in lingua sarda. Nelle nostre case non si parlava nessun altra lingua. E io iniziai a conoscere tutte le cose del mondo nella lingua nativa. A sei anni andai in prima elementare e il maestro di scuola proibì, a me e ai miei coetanei, di parlare nell'unica lingua che conoscevamo: dovevamo parlare in lingua italiana, "la lingua della Patria", ci diceva serio. Fu così che tutti i bambini del paese entravano a scuola svegli e allegri e ne uscivano intontiti e tristi.|[[Francesco Masala]], ''Sa limba est s'istoria de su mundu'', Condaghes, pp.4|A sos tempos de sa pitzinnìa, in bidda, totus chistionaiamus in limba sarda. In domos nostras no si faeddaiat atera limba. E deo, in sa limba nadìa, cominzei a connoscher totu sas cosas de su mundu. A sos ses annos, intrei in prima elementare e su mastru de iscola proibeit, a mie e a sos fedales mios, de faeddare in s'unica limba chi connoschiamus: depiamus chistionare in limba italiana, «la lingua della Patria», nos nareit, seriu seriu, su mastru de iscola. Gai, totus sos pitzinnos de 'idda, intraian in iscola abbistos e allirgos e nde bessian tontos e cari-tristos.|lingua=sc}}
L'esito della [[guerra di successione spagnola]] determinò la sovranità [[Sacro Romano Impero|austriaca]] dell'isola, confermata poi dai [[Trattato di Utrecht|trattati di Utrecht]] e [[Pace di Rastatt|Rastadt]] (1713-1714); pur tuttavia durò appena quattro anni giacché, nel 1717, una flotta spagnola [[Spedizione spagnola in Sardegna|rioccupò Cagliari]] e nell'anno successivo, per mezzo di un [[Trattato dell'Aia (1720)|trattato poi ratificato all'Aia]] nel 1720, la Sardegna venne assegnata a [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] in cambio della [[Sicilia]]. L'isola entrò così nell'orbita italiana dopo quella iberica.
 
Nel periodo sabaudo, opere di intellettuali quali il canonico, professore e senatore [[Giovanni Spano]] posero in maniera esplicita la ''questione della lingua sarda'', elevando una variante unanimemente accettata a letteraria per via dei suoi stretti rapporti con il latino, esattamente come il [[Dialetto toscano#Suddivisione dei dialetti|dialetto fiorentino]] si sarebbe imposto in Italia quale "[[Lingua italiana|italiano illustre]]"<ref>[...]Ciononostante le due opere dello Spano sono di straordinaria importanza, in quanto aprirono in Sardegna la discussione sul "problema della lingua sarda", quella che sarebbe dovuta essere la lingua unificata ed unificante, che si sarebbe dovuta imporre in tutta l'isola sulle particolarità dei singoli dialetti e suddialetti, la lingua della nazione sarda, con la quale la Sardegna intendeva inserirsi tra le altre nazioni europee, quelle che nell'Ottocento avevano già raggiunto o stavano per raggiungere la loro attuazione politica e culturale, compresa la nazione italiana. E proprio sulla falsariga di quanto era stato teorizzato ed anche attuato a favore della nazione italiana, che nell'Ottocento stava per portare a termine il processo di unificazione linguistica, elevando il dialetto fiorentino e toscano al ruolo di "lingua nazionale", chiamandolo "italiano illustre", anche in Sardegna l'auspicata "lingua nazionale sarda" fu denominata "sardo illustre". [[Massimo Pittau]], ''Grammatica del sardo illustre'', Nuoro, pp. 11-12, [http://www.pittau.it/Sardo/sardoillustre.html Premessa]</ref>; degna di nota è anche l'opera, considerata come il primo studio sistematico sulla lingua sarda, del filologo Matteo Madau, ''Il ripulimento della lingua sarda lavorato sopra la sua antologia colle due matrici lingue, la greca e la latina'', nella quale non nasconde un qual certo spirito patriottico nei confronti della Sardegna<ref>[http://www.tdx.cat/bitstream/handle/10803/129737/tmf2.pdf?sequence=3 Un arxipèlag invisible: la relació impossible de Sardenya i Còrsega sota nacionalismes, segles XVIII-XX] - Marcel Farinelli, Universitat Pompeu Fabra. Institut Universitari d'Història Jaume Vicens i Vives, pp.285</ref>: lamentando egli in premessa il generale declino della lingua, l'intenzione che lo anima è difatti quella di tracciare il percorso ideale attraverso il quale il sardo assurga allo status ufficiale di lingua nazionale dell'isola<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-madao_%28Dizionario-Biografico%29/ Matteo Madau - Dizionario Biografico Treccani]</ref><ref>[http://www.poesias.it/poeti/madau_matteo/madau.htm Matteo Madau, ''Ichnussa'']</ref><ref>[http://presnaghe.wordpress.com/2014/02/23/sa-limba-tocare-solet-inue-sa-dente-dolet/ Sa limba tocare solet inue sa dente dolet - Maurizio Virdis]</ref>.
 
Purtuttavia, la politica del governo savoiardo (in particolare, del ministro [[Giovanni Battista Lorenzo Bogino|Bogino]]) di espansione verso la penisola italiana portò verso l'unificazione linguistica dei territori sabaudi con l'imposizione, nell'isola, dell'italiano per legge nel 1760<ref>''The phonology of Campidanian Sardinian : a unitary account of a self-organizing structure'', Roberto Bolognesi, The Hague : Holland Academic Graphics</ref><ref>'' S'italianu in Sardìnnia '', Amos Cardia, Askra</ref><ref>[http://salimbasarda.net/istoria/sitalianu-in-sardigna-impostu-a-obligu-de-lege-cun-boginu/ S'italianu in Sardigna? Impostu a òbligu de lege cun Boginu - LimbaSarda 2.0]</ref><ref>[http://www.meilogunotizie.net/focus/storia/161/la-limba-proibita-nella-sardegna-del-700 La "limba" proibita nella Sardegna del Settecento (da "Ritorneremo", una storia tramandata oralmente) - MeiloguNotizie.net]</ref> (benché la stessa [[Casa Savoia|dinastia regnante]] fosse invece francofona, rimanendo tale per lungo tempo<ref>È noto che ancora nel 1943, all'allora [[Umberto II di Savoia|principe Umberto]] che chiedeva di tornare a Roma invece di partecipare alla [[Fuga di Vittorio Emanuele III#La fuga verso Brindisi|fuga verso Brindisi]], la [[Elena del Montenegro|regina]] rispose in francese «Non, Beppo, tu n'iras pas, on va te tuer»: Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli, p. 432, mentre [[Vittorio Emanuele III di Savoia|il re]] gli parlò in [[lingua piemontese|piemontese]].</ref>). La relazione tra il nuovo idioma e quello nativo, inserendosi entro un contesto storicamente contrassegnato da una marcata percezione di alterità linguistica<ref>[https://www.degruyter.com/view/product/180542 Manuale di linguistica sarda], 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo. Manuals of Romance Linguistics, De Gruyter Mouton, pp.209: <<...La più diffusa, e storicamente precocissima, consapevolezza dell'isola circa lo statuto di "lingua a sé" del sardo, ragion per cui il rapporto tra il sardo e l'italiano ha teso a porsi fin dall'inizio nei termini di quello tra due lingue diverse (benché con potere e prestigio evidentemente diversi), a differenza di quanto normalmente avvenuto in altre regioni italiane, dove, tranne forse nel caso di altre minoranze storiche, la percezione dei propri "dialetti" come "lingue" diverse dall'italiano sembrerebbe essere un fatto relativamente più recente e, almeno apparentemente, meno profondamente e drammaticamente avvertito. Né prima né dopo il passaggio del Regno di Sardegna dalla Spagna ai Savoia, infatti, nessun sardo, per quanto incolto, avrebbe potuto condividere o prendere per buono il noto cliché, piuttosto diffuso in altre regioni, del proprio dialetto quale forma "corrotta" e degradata dell'italiano stesso. Ma la percezione di alterità linguistica era condivisa e avvertita da qualsiasi italiano che avesse occasione di risiedere o passare nell'isola [...].</ref>, si pose fin da subito nei termini di un rapporto (ancorché ineguale) tra lingue fortemente distinte, piuttosto che tra una lingua e un suo dialetto come invece avvenne in altre regioni; gli stessi spagnoli, costituenti la classe dirigente aragonese e castigliana, solevano inquadrare il sardo come una lingua distinta sia rispetto alle proprie sia all'italiano<ref>[https://www.degruyter.com/view/product/180542 Manuale di linguistica sarda], 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo. Manuals of Romance Linguistics, De Gruyter Mouton, pp.210</ref>. Nonostante l'italiano venisse da taluni ritenuto "non nativo" o "forestiero"<ref>[...]''È tanto nativa per me la lingua italiana, come la latina, francese o altre forestiere che solo s'imparano in parte colla grammatica, uso e frequente lezione de' libri, ma non si possiede appieno''[...] diceva infatti tale Andrea Manca Dell'Arca, agronomo sassarese della fine del Settecento ('Ricordi di Santu Lussurgiu di Francesco Maria Porcu In Santu Lussurgiu dalle Origini alla "Grande Guerra" - Grafiche editoriali Solinas - Nuoro, 2005)</ref>, tale idioma aveva svolto fino ad allora un proprio ruolo nella Sardegna settentrionale, la quale aveva subito nelle parlate e nella tradizione scritta un processo di toscanizzazione iniziato nel XII° secolo e consolidatosi successivamente<ref>[[Francesco Sabatini (linguista)|Francesco Sabatini]], ''Minoranze e culture regionali nella storiografia linguistica italiana'', sta in ''I dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all'italiano'' (Atti dell'XI Congresso internazionale di studi della SLI, Società di linguistica italiana, a cura di Federico Albano Leoni, Cagliari, 27-30 maggio 1977 e pubblicati da Bulzoni, Roma, 1979, p. 14)</ref>; nelle zone sardofone, corrispondenti all'area centro-settentrionale e meridionale dell'isola, era invece pressoché sconosciuto alla grande maggioranza della popolazione. L'istruzione primaria, offerta solo in italiano, contribuì dunque a una pur lenta diffusione di tale lingua tra i nativi, innescando un processo di [[Attrito linguistico|erosione]] ed [[estinzione linguistica]]; il sardo venne infatti presentato dal sistema educativo come ''sa limba de su famine'' o ''sa lingua de su famini'' ("la lingua della fame"), corresponsabile endogeno dell'isolamento e miseria secolare dell'isola, e per converso l'italiano quale agente di emancipazione sociale attraverso l'integrazione culturale con la terraferma continentale.
 
A detta di [[Carlo Baudi di Vesme]] ([[Cuneo]] [[1809]] – [[Torino]] [[1877]]), la proscrizione e lo sradicamento della lingua sarda da ogni profilo privato e sociale dell'isola sarebbe stato auspicabile nonché necessario, quale opera di "incivilimento" dei sardi, perché fossero così integrati nell'orbita ormai spiccatamente italiana del Regno<ref>''Una innovazione in materia di incivilimento della Sardegna e d'istruzione pubblica, che sotto vari aspetti sarebbe importantissima, si è quella di proibire severamente in ogni atto pubblico civile non meno che nelle funzioni ecclesiastiche, tranne le prediche, l'uso dei dialetti sardi, prescrivendo l'esclusivo impiego della lingua italiana… È necessario inoltre scemare l'uso del dialetto sardo ed introdurre quello della lingua italiana anche per altri non men forti motivi; ossia per incivilire alquanto quella nazione, sì affinché vi siano più universalmente comprese le istruzioni e gli ordini del Governo…'' (Considerazioni politiche ed economiche sulla Sardegna, 1848 - Carlo Baudi di Vesme)</ref>. In realtà, tale manovra ineriva soprattutto a un progetto di rafforzamento politico del dominio savoiardo sulla classe colta isolana, in parte ancora legata alla penisola iberica, attraverso l'italianizzazione e la neutralizzazione di qualsivoglia elemento recasse traccia riecheggiante il precedente dominio. Nello stesso periodo di tempo, vari cartografi piemontesi italianizzarono i [[Toponimo|toponimi]] dell'isola: benché qualcuno fosse rimasto inalterato, la maggior parte subì un processo di adattamento alla pronuncia italiana, se non di sostituzione con designazioni in italiano, che perdura tutt'oggi, spesso artificioso e figlio di un'erronea interpretazione del significato nell'idioma locale.
 
Nonostante queste politiche di [[acculturazione]], l'inno del [[Regno di Sardegna]] [[Casa Savoia|sabaudo]] e del [[Regno d'Italia]], composto da [[Vittorio Angius]] e musicato da Giovanni Gonella nel [[1843]], sarebbe stato ''[[S'hymnu sardu nationale]]'' finché, una volta unificata la [[penisola italiana]], non venne sostituito dalla [[Marcia Reale]].
 
In un crescendo di multe e divieti all'insegna dell'[[assimilazione culturale]], che condussero a un ulteriore decadimento sociolinguistico del sardo<ref>[https://www.degruyter.com/view/product/180542 ''Manuale di linguistica sarda''], 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo. Manuals of Romance Linguistics, De Gruyter Mouton, pp.36</ref>, nel corso del [[Storia dell'Italia fascista|ventennio fascista]] il regime era inoltre riuscito a bandire, dal [[1932]] al [[1937]] ([[1945]] in alcuni casi<ref name="Remundu">[http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=23661&v=2&c=2767&c1=2797&t=1 ''Remundu Piras'', Sardegna Cultura]</ref>), anche le gare poetiche tenute nella suddetta lingua<ref>L. Marroccu, ''Il ventennio fascista''</ref><ref>M. Farinelli, ''The Invisible Motherland? The Catalan-Speaking Minority in Sardinia and Catalan Nationalism'', pp.15</ref><ref>[[Massimo Pittau]], ''Grammatica del sardo illustre'', Nuoro, [http://www.pittau.it/Sardo/sardoillustre.html Premessa]</ref>: paradigmatico è il caso di [[Salvatore Poddighe]], uccisosi per disperazione in seguito al sequestro del suo [[magnum opus]], ''Sa Mundana Cummedia''<ref>Poddighe, Salvatore. ''Sa Mundana Cummédia'', pp. 32, Editore Domus de Janas, 2009, ISBN 88-88569-89-8</ref>.
 
=== L'età contemporanea ===
La consapevolezza del tema linguistico sardo entrò nell'agenda politica ben più tardi di quanto avvenuto in altre periferie europee:<ref>Pala, Carlo (2016). ''Idee di Sardegna'', Carocci Editore, pp.121</ref> al contario, tale periodo fu contrassegnato dal rifiuto del sardo da parte dei ceti medi ormai italianizzati<ref>[https://www.degruyter.com/view/product/180542 ''Manuale di linguistica sarda''], 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo. Manuals of Romance Linguistics, De Gruyter Mouton, pp.36</ref>. Al momento della stesura dello statuto autonomistico, il legislatore del 1948 decise di eludere a fondamento della specialità sarda riferimenti all'identità geografica e culturale<ref>[http://www.condaghes.it/public/docs/relata_lege.pdf Relazione di accompagnamento al disegno di legge “Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua sarda e delle altre varietà linguistiche della Sardegna”, pp.7]</ref>, considerati pericolosi prodromi a rivendicazioni autonomiste più radicali quando non di ordine indipendentista, e limitandosi piuttosto al riconoscimento di alcune istanze socio-economiche nei confronti della terraferma continentale<ref>Pala, Carlo (2016). ''Idee di Sardegna'', Carocci Editore, pp.118</ref><ref>Pintore, Gianfranco (1996). ''La sovrana e la cameriera: La Sardegna tra sovranità e dipendenza''. Nuoro: Insula, 13</ref>, quali la sollecitazione allo sviluppo industriale della Sardegna attraverso specifici ''piani di rinascita'' approntati dal centro. Nel mentre, politiche di stampo assimilatore sarebbero state applicate anche nel [[secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]], con una italianizzazione progressiva di siti storici e oggetti appartenenti alla vita quotidiana e un'istruzione obbligatoria che ha insegnato l'uso della lingua italiana, non prevedendo un parallelo insegnamento di quella sarda e, anzi, attivamente scoraggiandolo attraverso divieti e sorveglianza diffusa di chi lo promuovesse<ref>[http://www.manifestosardo.org/lingua-sarda-dallinterramento-alla-resurrezione/ Lingua sarda: dall'interramento alla resurrezione? - Il Manifesto Sardo]</ref>: i maestri disprezzavano infatti la lingua, ritenendola un rude dialetto e contribuendo a un ulteriore abbassamento del suo prestigio presso la comunità sardofona stessa.
 
A partire dalla fine degli anni Sessanta<ref>[https://www.degruyter.com/view/product/180542 ''Manuale di linguistica sarda''], 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo. Manuals of Romance Linguistics, De Gruyter Mouton, pp.31; 36</ref> sono state avviate numerose campagne a favore di un bilinguismo effettivamente paritario quale elemento di salvaguardia della identità culturale: una prima richiesta venne sporta da una delibera adottata all'unanimità dall'[[Università di Cagliari]], in cui si richiedeva all'autorità politica regionale e nazionale il riconoscimento dei Sardi come minoranza etnolinguistica e del sardo come idioma coufficiale dell'isola.<ref>Istanza del Prof. A. Sanna sulla pronuncia della Facoltà di Lettere in relazione alla difesa del patrimonio etnico-linguistico sardo. Il prof.Antonio Sanna fa a questo proposito una dichiarazione: <<Gli indifferenti problemi della scuola, sempre affrontati in Sardegna in torma empirica, appaiono oggi assai particolari e non risolvibili in un generico quadro nazionale; il tatto stesso che la scuola sia diventata scuola di massa comporta il rifiuto di una didattica inadeguata, in quanto basata sull'apprendimento concettuale attraverso una lingua, per molti aspetti estranea al tessuto culturale sardo. Poiché esiste un popolo sardo con una propria lingua dai caratteri diversi e distinti dall'italiano, ne discende che la lingua ufficiale dello Stato, risulta in effetti una lingua straniera, per di più insegnata con metodi didatticamente errati, che non tengono in alcun conto la lingua materna dei Sardi: e ciò con grave pregiudizio per un'efficace trasmissione della cultura sarda, considerata come sub-cultura. Va dunque respinto il tentativo di considerare come unica soluzione valida per questi problemi una forzata e artificiale forma di acculturazione dall'esterno, la quale ha dimostrato (e continua a dimostrare tutti) suoi gravi limiti, in quanto incapace di risolvere i problemi dell'isola. È perciò necessario promuovere dall'interno i valori autentici della cultura isolana, primo fra tutti quello dell'autonomia, e "provocare un salto di qualità senza un'acculturazione di tipo colonialistico, e il superamento cosciente del dislivello di cultura" ([[Giovanni Lilliu|Lilliu]]). La Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari, coerentemente con queste premesse con l'istituzione di una Scuola Superiore di Studi Sardi, è pertanto invitata ad assumere l'iniziativa di proporre alle autorità politiche della Regione Autonoma e dello Stato il riconoscimento della condizione di minoranza etnico-linguistica per la Sardegna e della lingua sarda come lingua <<nazionale>> della minoranza. È di conseguenza opportuno che si predispongano tutti i provvedimenti a livello scolastico per la difesa e conservazione dei valori tradizionali della lingua e della cultura sarda e, in questo contesto, di tutti i dialetti e le tradizioni culturali presenti in Sardegna (ci si intende riferire al Gallurese, al Sassarese, all'Algherese e al Ligure-Carlofortino). In ogni caso tali provvedimenti dovranno comprendere necessariamente, ai livelli minimi dell'istruzione, la partenza dell'insegnamento del sardo e dei vari dialetti parlati in Sardegna, l'insegnamento nella scuola dell'obbligo riservato ai Sardi o coloro che dimostrino un'adeguata conoscenza del sardo, o tutti quegli altri provvedimenti atti a garantire la conservazione dei valori tradizionali della cultura sarda. È bene osservare come, nel quadro della diffusa tendenza a livello internazionale per la difesa delle lingue delle minoranze minacciate, provvedimenti simili a quelli proposti sono presi in Svizzera per la minoranza ladina fin dal 1938 (48000 persone), in Inghilterra per il Galles, in Italia per le minoranze valdostana, slovena e ultimamente ladina (15000 persone), oltre che per quella tedesca; a proposito di queste ultime e specificamente in relazione al nuovo ordinamento scolastico alto-atesino. Il presidente del Consiglio on. [[Emilio Colombo|Colombo]], nel raccomandare ala Camera le modifiche da apportare allo Statuto della Regione Trentino-Alto Adige (il cosiddetto "pacchetto"), <<modifiche che non escono dal concetto di autonomia indicato dalla Costituzione>>, ha ritenuto di dover sottolineare l'opportunità "che i giovani siano istruiti nella propria lingua materna da insegnanti appartenenti allo stesso gruppo linguistico"; egli inoltre aggiungeva che "solo eliminando ogni motivo di rivendicazione si crea il necessario presupposto per consentire alla scuola di svolgere la sua funzione fondamentale in un clima propizio per la migliore formazione degli allievi". Queste chiare parole del presidente del Consiglio ci consentono di credere che non si voglia compiere una discriminazione nei confronti della minoranza sarda, ma anche per essa valga il principio enunciato dall'opportunità dell'insegnamento della lingua materna ad opera di insegnanti appartenenti allo stesso gruppo linguistico, onde consentire alla scuola di svolgere anche in Sardegna la sua funzione fondamentale in un clima propizio alla migliore formazione per gli allievi. Si chiarisce che tutto ciò non è sciovinismo né rinuncia a una cultura irrinunciabile, ma una civile e motivata iniziativa per realizzare in Sardegna una vera scuola, una vera rinascita, "in un rapporto di competizione culturale con lo stato (...) che arricchisce la Nazione" (Lilliu)>>. Il Consiglio unanime approva le istanze proposte dal prof. Sanna e invita le competenti autorità politiche a promuovere tutte le iniziative necessarie, sul piano sia scolastico che politico-economico, a sviluppare coerentemente tali principi, nel contempo acquisendo dati atti a mettere in luce il suesposto stato. Cagliari, 19 febbraio 1971. [Farris, Priamo (2016). ''Problemas e aficàntzias de sa pianificatzioni linguistica in Sardigna. Limba, Istòria, Sotziedadi'' / ''Problemi e prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna. Lingua, Storia, Società'', Youcanprint]</ref> Negli anni '80, all'attenzione del Consiglio regionale furono presentati tre progetti di legge aventi simile contenuto<ref name="Rosita">[https://books.google.it/books?id=_8J7ilk0bAgC&printsec=frontcover&dq=Bilingualism+and+Linguistic+Conflict+in+Romance&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Sardinian&f=false Rebecca Posner, John N. Green (Editors), ''Trends in Romance Linguistics and Philology: Bilingualism and Linguistic Conflict in Romance'', pp.271-294]</ref>. Una ricerca promossa nel 1984<ref>''Educazione bilingue in Sardegna: problematiche generali ed esperienze di altri paesi'', M.T.Pinna Catte, Sassari, 1992</ref> rivelò che la maggior parte dei sardi provava verso l'educazione bilingue nelle scuole sentimenti generalmente positivi (il 22% del campione auspicava un'introduzione obbligatoria e il 54,7% una facoltativa), corroborati da un'altra svolta nel 2008, in cui il 57,3% aveva dichiarato un atteggiamento favorevole verso la presenza del sardo in orario scolastico assieme all'italiano<ref>[http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_88_20070514130939.pdf Oppo, Anna. ''Le lingue dei sardi'', p. 50]</ref>.
[[File:Frequency_of_Dialect_Use_in_Italy_(2015).svg|thumb|left|Frequenza d'uso delle lingue regionali in Italia, in base ai dati rilasciati dall'ISTAT nel 2015.]]
Alcune personalità ritengono che l'innescamento del processo di assimilazione possa portare anche alla morte del concetto di ''nazione sarda''<ref>{{cita web|http://www.gfbv.it/3dossier/eu-min/sardi-it.html|Paradiso turistico o la lenta morte di un popolo?|autore=Marco Oggianu|data=21 dicembre 2006|24 febbraio 2008}}</ref> diversamente da quanto avvenuto, per esempio, in [[Irlanda]]. Famoso il richiamo patriottico del 1977 da parte del poeta [[Raimondo Piras]], che in ''no sias isciau'' invitava al recupero della lingua per opporsi alla dissardizzazione delle generazioni successive<ref name=Remundu />. Purtuttavia, benché l'italiano fosse stato reso lingua ufficiale fin dalla metà del Settecento, il vero processo di sostituzione della lingua sarda con quella [[Lingua italiana|italiana]] si è avuto solo dopo gli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso<ref name="Rosita" />, che hanno visto la diffusione, sia sul territorio isolano che nel resto del territorio italiano, dei mezzi di comunicazione di massa<ref>{{cita web|http://sardegnamondo.blog.tiscali.it/2012/07/30/lingua-e-musica-in-sardegna/|Lingua e musica in Sardegna - Sardegnamondo}}</ref>. Soprattutto la televisione ha diffuso l'uso dell'italiano e ne ha facilitato la comprensione e l'utilizzo anche tra le persone che, fino a quel momento, si esprimevano esclusivamente in sardo.
 
Si è osservato, nel periodo contemporaneo, a livello istituzionale un forte osteggiamento della lingua<ref>{{cita web |1=http://www.emigratisardi.com/old2009/fr/news/news-article/archive/2010/02/20/article/la-lingua-sarda-a-rischio-estinzione-630.html |2=La lingua sarda a rischio estinzione - Disterraus sardus |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|http://www.ilminuto.info/2012/07/i-giudici-della-cassazione-il-sardo-non-e-una-vera-lingua-e-solamente-un-dialetto-ampi-gravissimo-attacco-alla-lingua-del-popolo-sardo/|I giudici della Cassazione: “Il sardo non è una vera lingua, è solamente un dialetto”. aMpI: “gravissimo attacco alla lingua del popolo sardo” - Il Minuto Notizie Mediterranee (23/07/2012)}}</ref> e nel circuito accademico-intellettuale italiano, concezione poi interiorizzata nell'[[immaginario comune]], essa era (ancora a detta di certuni è<ref>[http://ufitziulimbasarda-planargiamontiferru.blogspot.it/2012/09/cosa-lis-dolet.html Cosa, lis dolet? - Novas de s'Isportellu linguìsticu sovra-comunale de Planàrgia e Montiferru otzidentale (in risposta ad un articolo di Claudio Giovanardi, professore e direttore del dipartimento di italianistica) ]</ref><ref>[http://www.sardiniapost.it/cronaca/il-sardo-dialetto-campagna-boicottaggio-leditore-giunti/ “Il sardo è un dialetto”: campagna di boicottaggio contro l'editore Giunti]</ref>, il più delle volte per ragioni ideologiche o come residuo, adottato per inerzia, di vecchie consuetudini date dalle prime) spesso etichettata come un ''dialetto italiano'' (laddove, all'estero, la maggior parte degli studiosi<ref>[http://truncare.myblog.it/archive/2012/09/15/conferenza-di-francesco-casula-sulla-lingua-sarda-flumini-27.html Conferenza di Francesco Casula sulla Lingua sarda: sfatare i più diffusi pregiudizi sulla lingua sarda]</ref> riteneva che si dovesse considerare un gruppo autonomo nell'ambito delle lingue romanze), subendo tutte le discriminazioni e i pregiudizi legati ad una tale associazione, soprattutto l'esser ritenuta una forma "bassa" di espressione<ref>[http://www.midesa.it/cgi-bin/show?art=Tonzanu.htm Sa limba sarda - Giovanna Tonzanu]</ref><ref>[https://www.theguardian.com/science/2016/mar/13/sardinian-professor-fighting-to-save-gaelic-bilingualism The Sardinian professor fighting to save Gaelic – and all Europe's minority tongues, The Guardian]</ref> e l'esser ricondotta ad un certo "tradizionalismo".<ref>{{cita web|http://www.francopiga.it/francopiga/index.php/la-lingua-sarda-oggi-bilinguismo.html|La lingua sarda oggi: bilinguismo, problemi di identità culturale e realtà scolastica, Maurizio Virdis (Università di Cagliari)}}</ref><ref>[http://guide.supereva.it/lingua_sarda/interventi/2010/12/quando-muore-una-lingua-si-oscura-un-cielo Quando muore una lingua si oscura il cielo: da "Lettera a un giovane sardo" dell'antropologo Bachisio Bandinu]</ref>
[[File:Padre Nostro sardo.jpg|250px|miniatura|destra|[[Chiesa del Pater Noster]], [[Gerusalemme]]. Iscrizione del [[Padre Nostro]] (''Babbu Nostru'') in sardo.]]
Benché risultino in ordine alla lingua e cultura sarda profondi fermenti di matrice identitaria<ref name="Rosita"/>, ciò che si riscontra attraverso analisi pare sia una lenta ma costante regressione nella competenza sia attiva che passiva di tale lingua, per motivi di natura principalmente politica e socioeconomica (l'uso dell'italiano presentato come una chiave di [[Progresso sociale|avanzamento e promozione sociale]]<ref>[http://www.uni-stuttgart.de/lingrom/marzo/EscursioneSitoItaliano/il_ruolo_della_lingua.html Il ruolo della lingua sarda nelle scuole e nelle università sarde (Institut für Linguistik/Romanistik)]</ref>, [[Stigma (sociologia)|stigma]] associato all'impiego del sardo, il progressivo spopolamento delle zone interne verso quelle costiere, l'afflusso di genti dalla penisola e i potenziali problemi di [[Mutua intelligibilità|mutua comprensibilità]] fra le [[Sardegna#Lingue e dialetti|varie lingue parlate]]<ref>È interessante notare come nella questione linguistica sarda possa, per certi versi, sussistere un parallelismo con l'[[Irlanda]], in cui un similare fenomeno ha assunto il nome di ''circolo vizioso dell'[[Gaeltacht|Irish Gaeltacht]]'' (Cfr. Edwards 1985). Difatti in Irlanda, all'abbassamento di prestigio del [[Lingua gaelica irlandese|gaelico]] verificatosi quando esso risultò parlato in aree socialmente ed economicamente depresse, si aggiunse l'emigrazione da tali aree verso quelle urbane e ritenute economicamente più avanzate, nelle quali l'idioma maggioritario (l'[[Lingua inglese|inglese]]) sarebbe stato destinato a sopraffare e prevalere su quello minoritario degli emigranti.</ref>, etc.): appena il 13% dei bambini parlerebbe in sardo abitualmente, peraltro solo in zone interne<ref>{{Cita libro|autore=Damien Simonis|titolo=Sardinia|anno=2003|editore=Lonely Planet Publications|isbn=978-1-74059-033-4|pp=240-241}}</ref> quali il [[Goceano]], l'alta [[Barbagia]] e le [[Baronie]]<ref>La Nuova Sardegna, 04/11/10, Per salvare i segni dell'identità - di Paolo Coretti</ref><ref>{{cita web|http://www.sardegna24.net/cultura/ai-docenti-di-sardo-lezioni-in-italiano-1.46195|Ai docenti di sardo lezioni in italiano, Sardegna 24 - Cultura}}</ref>. Prendendo in esame la situazione di taluni centri logudoresi (come [[Laerru]], [[Chiaramonti (Italia)|Chiaramonti]] e [[Ploaghe]]) in cui il tasso di sardofonia dei bambini è pari allo 0%, vi è chi parla in merito di un autentico [[Estinzione linguistica#Linguicidio|suicidio linguistico]] in capo a ormai poche decine di anni<ref name="Maxia">[http://www.luigiladu.it/collaborazioni_siti_web/ctedde_la_situazione_sociolinguistica_della_lingua_sarda_settentrionale_di_mauro_maxia.htm La situazione sociolinguistica della Sardegna settentrionale, Mauro Maxia]</ref>.
 
Purtuttavia, secondo le suddette analisi sociolinguistiche, tale processo non risulta affatto omogeneo<ref>[http://taban.canalblog.com/archives/2013/09/01/27937436.html Da un'isola all'altra: Corsica e Sardegna - Jean-Pierre Cavaillé]</ref><ref>{{cita web|http://www.uoc.edu/euromosaic/web/document/sard/an/e1/e1.html|Sardinian language use survey}}</ref>, presentandosi in maniera ben più evidente nelle città che non nei paesi. Al giorno d'oggi, il sardo è una lingua la cui vitalità è riconoscibile in un'instabile<ref name="Rosita"/> condizione di [[diglossia]] (ormai dilalia) e commutazione di codice, e che non entra (o non vi ha ampia diffusione) nell'amministrazione, nel commercio, nella chiesa<ref>[http://www.sardiniapost.it/cronaca/533141/ Niente messa in limba, lettera al vescovo: “Perché in chiesa è vietato parlare in sardo?” - SardiniaPost]</ref>, nella scuola<ref name="Maxia" />, nelle università locali [[Università di Sassari|di Sassari]]<ref>[http://www.vitobiolchini.it/2011/07/20/caro-mastino-non-negare-levidenza-per-te-il-sardo-e-una-lingua-morta-che-luniversita-di-sassari-vorrebbe-insegnare-come-se-fosse-il-latino/ Caro Mastino, non negare l'evidenza: per te il sardo è una lingua morta. Che l'Università di Sassari vorrebbe insegnare come se fosse il latino - Vito Biolchini]</ref><ref>[http://www.sanatzione.eu/2013/11/lingua-sarda-la-figuraccia-di-mastino-rettore-delluniversita-di-sassari/ Lingua sarda: la figuraccia di Mastino, rettore dell'Università di Sassari]</ref> e [[Università di Cagliari|di Cagliari]] e nei mass media<ref>[http://www.uni-stuttgart.de/lingrom/marzo/EscursioneSitoItaliano/i_mass_media.html I mass media in Sardegna (Institut für Linguistik/Romanistik)]</ref><ref>{{cita web|http://www.uoc.edu/euromosaic/web/homean/index1.html|Sardinian in Italy (qualora si riscontrino problemi per la consultazione di suddetto documento, si selezioni ''List by languages'', ''Sardinian'', ''Sardinian in Italy'')}}</ref><ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/08/01/news/no-al-sardo-in-rai-pigliaru-discriminazione-inaccettabile-1.11867688?ref=hfnsssbr-3 No al sardo in Rai, Pigliaru: «Discriminazione inaccettabile» - La Nuova Sardegna]</ref><ref>[http://www.nationalia.info/new/10653/bill-excluding-sardinian-friulian-from-rai-broadcasts-sparks-protest Bill excluding Sardinian, Friulian from RAI broadcasts sparks protest - Nationalia]</ref>; per tali ragioni, l'[[Libro Rosso Unesco delle lingue in pericolo|UNESCO]] classifica la lingua e ogni sua variante a serio rischio di estinzione (''definitely endangered'')<ref>[http://www.unesco.org/culture/languages-atlas/index.php Atlante delle lingue a rischio di estinzione, secondo L'UNESCO (in inglese)]</ref><ref>{{cita web|http://www.helsinki.fi/~tasalmin/europe_index.html#endangered|UNESCO Red Book on Endagered Languages: Europe}}</ref>. Secondo i dati pubblicati dall'[[ISTAT]] nel 2006,<ref>[http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere]. Istat, 2006</ref> il 52,5% della popolazione sarda impiega esclusivamente l'italiano in un ambito quale la famiglia, mentre il 29,3% pratica [[commutazione di codice|alternanza linguistica]] e solo il 16,6% riporta di usare il sardo o altre lingue; al di fuori dell'ambiente privato e amichevole, le percentuali sanciscono ancora una volta l'esclusiva preminenza dell'italiano (77,1%) alle spese del sardo e altre lingue, ferme al 5,2%.
 
La [[revisione della spesa pubblica]] del [[governo Monti]] avrebbe abbassato ulteriormente il livello di tutela della lingua, già di per sé piuttosto basso se non nullo<ref>{{cita web|http://www.tlfq.ulaval.ca/axl/europe/italiesardaigne.htm|Sardaigne}}</ref>, attuando una distinzione fra le lingue soggette a tutela in base ad accordi internazionali e considerate ''minoranze nazionali'' (tedesco, sloveno e francese<ref>Non è un caso che queste tre lingue, protette da accordi internazionali, siano le uniche minoranze linguistiche ritenute da Gaetano Berruto (''Lingue minoritarie, in XXI Secolo. Comunicare e rappresentare'', Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 335-346., 2009) come non minacciate.</ref>) e quelle afferenti a comunità che non hanno una struttura statale straniera alle spalle, riconosciute semplicemente come ''minoranze linguistiche''. Tale disegno di legge, alla fine mai approvato<ref>[http://gianfrancopintore.blogspot.it/2012/03/carta-delle-lingue-una-ratifica.html?spref=fb Carta delle lingue: una ratifica presunta e una bufala probabile - Giuseppe Corongiu]</ref><ref>[http://www.ilminuto.info/2013/08/il-sardo-non-e-un-dialetto-lo-stabilisce-la-corte-costituzionale Il sardo non è un dialetto, lo stabilisce la Corte Costituzionale]</ref> (lo stato italiano, assieme alla Francia e a Malta<ref>[http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2016/589794/EPRS_BRI(2016)589794_EN.pdf European Parliamentary Research Service. ''Regional and minority languages in the European Union, Briefing September 2016'']</ref>, ad oggi non ha infatti ancora ratificato la [[Carta europea delle lingue regionali o minoritarie|Carta Europea della lingue minoritarie]]<ref>[http://www.formaparis.com/blog/la-mancata-ratifica-della-carta-rivela-le-%E2%80%9Cscorrettezze%E2%80%9D-del-belpaese-leuropa-e-il-sardo-cartel La mancata ratifica della Carta rivela le “scorrettezze” del Belpaese L'Europa e il sardo: cartellino giallo per l'Italia - Unione Sarda] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140302071825/http://www.formaparis.com/blog/la-mancata-ratifica-della-carta-rivela-le-%E2%80%9Cscorrettezze%E2%80%9D-del-belpaese-leuropa-e-il-sardo-cartel |data=2 marzo 2014 }}</ref><ref>[http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2013/06/06/news/l-ue-richiama-l-italia-non-ha-ancora-firmato-la-carta-di-tutela-1.7208776 L'Ue richiama l'Italia: non ha ancora firmato la Carta di tutela - Messaggero Veneto]</ref>), ha destato comunque una certa reazione da più parti del mondo politico e intellettuale isolano<ref>{{cita web |1=https://bolognesu.wordpress.com/2012/07/08/il-nazionalismo-italiano-mostra-ancora-una-volta-il-suo-volto-feroce-contro-le-minoranze-linguistiche/ |2=Il nazionalismo italiano mostra ancora una volta il suo volto feroce contro le minoranze linguistiche - R.Bolognesi |accesso=2 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921061125/https://bolognesu.wordpress.com/2012/07/08/il-nazionalismo-italiano-mostra-ancora-una-volta-il-suo-volto-feroce-contro-le-minoranze-linguistiche/ |dataarchivio=21 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|http://ulsaltabaronia.myblog.it/archive/2012/08/01/lingua-sarda-cisl-tutelare-la-specialita-dell-isola.html|Lingua sarda: CISL, tutelare la specialità dell'isola}}</ref><ref>{{cita web |1=http://ulsaltabaronia.myblog.it/archive/2012/08/01/richiesta-di-estensione-massima-dei-benefici-previsti-massim.html |2=Richiesta di estensione massima dei benefici previsti massimi dalla Carta Europea delle Lingue a sardo e friulano |accesso=2 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921061434/http://ulsaltabaronia.myblog.it/archive/2012/08/01/richiesta-di-estensione-massima-dei-benefici-previsti-massim.html |dataarchivio=21 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|http://www.sassarinotizie.com/articolo-12111-universita_contro_spending_review_viene_discriminato_il_sardo.aspx|Università contro spending review «Viene discriminato il sardo» - Sassari Notizie}}</ref><ref>{{cita web|http://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/12/4262/il_consiglio_regionale_si_sveglia_sulla_tutela_della_lingua_sarda.aspx|Il consiglio regionale si sveglia sulla tutela della lingua sarda}}</ref><ref>{{cita web|url= http://notizie.alguer.it/n?id=50706|titolo= Alguer.it «Salviamo sardo e algherese in Parlamento»|accesso= 5 agosto 2012|lingua= ca}}</ref><ref>{{cita web|http://www.rossomori.net/joomla/index.php/home/item/1694-il-sardo|Il sardo è un dialetto? - Rossomori}}</ref>.
 
Gli anni '90 hanno conosciuto un rinnovamento delle forme espressive nel panorama musicale sardo: molti artisti, spaziando dai generi più tradizionali quali il canto (''[[cantu a tenore]]'', ''[[cantu a chiterra]]'', ''[[gosos]]'' etc.) e il teatro ([[Mario Deiana]]) a quelli più moderni quale il [[musica rock|rock]] (''Kenze Neke'', ''Askra'', ''Tzoku'', ''[[Tazenda]]'' etc.) e addirittura [[musica rap|rap]] e [[hip hop]] (''Dr. Drer e CRC Posse'', ''Quilo'', ''Sa Razza'', ''Malam'', ''Menhir'', ''Stranos Elementos'', ''Randagiu Sardu'', ''Futta'' etc.) utilizzano infatti la lingua per promuovere l'isola e riconoscere i suoi vecchi problemi e le nuove sfide<ref>''Storia della lingua sarda'', vol. 3, a cura di Giorgia Ingrassia e Eduardo Blasco Ferrer, CUEC, pp.227-230</ref><ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2011/10/07/news/stranos-elementos-musica-per-dare-voce-al-disagio-sociale-1.3554525 Stranos Elementos, musica per dare voce al disagio sociale]</ref><ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2012/04/27/news/il-passato-che-avanza-a-ritmo-di-rap-1.4430757 Il passato che avanza a ritmo di rap - La Nuova Sardegna]</ref><ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2012/12/15/news/cori-e-rappers-in-limba-alla-biennale-1.6202913 Cori e rappers in limba alla Biennale - La Nuova Sardegna]</ref>. Vi sono anche dei film (come ''Su Re'', ''Bellas Mariposas'', ''Treulababbu'', ''Sonetaula'' etc.) realizzati in sardo coi sottotitoli in italiano<ref>[http://people.unica.it/antiocofloris/files/2011/03/Limba-e-tzinema-def.pdf La lingua sarda al cinema. Un'introduzione. Di Antioco Floris e Salvatore Pinna - UniCa]</ref>, e altri ancora (come [[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]) coi sottotitoli in sardo<ref>''Storia della lingua sarda'', vol. 3, a cura di Giorgia Ingrassia e Eduardo Blasco Ferrer, CUEC, pp.226</ref>.
 
Grazie ad un'intesa fra la Regione e la Direzione scolastica regionale, sarebbe risultato che dall'anno scolastico 2013/2014 in poi le famiglie potessero scegliere se far insegnare il sardo a scuola ai loro figli per mezzo dei moduli di pre-iscrizione<ref>[http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/302373 Insegnamento della lingua sarda a scuola, le famiglie potranno optare per la scelta]</ref><ref>[http://www.videolina.it/video/servizi/39294/il-sardo-a-scuola-ora-le-famiglie-possono-scegliere.html Il sardo a scuola: ora le famiglie possono scegliere]</ref><ref>[http://www.ilminuto.info/2013/01/documento-lappello-de-su-majolu-per-la-scelta-dellinsegnamento-del-sardo-a-scuola/ L'appello de Su Majolu per la selta dell'insegnamento del sardo a scuola]</ref>: purtuttavia, giacché pochissime scuole hanno rispettato questo diritto e legge (molte non hanno nemmeno informato su questa possibilità le famiglie<ref>[http://www.radiofusion.it/notizie/1996-scegliamo-il-sardo-a-scuola-per-i-nostri-figli-e-possibile-farlo-entro-il-28-febbraio-2013#.UR9HR79AWoE.facebook Scegliamo il sardo a scuola per i nostri figli - Radiofusion]</ref>), è stata lanciata una petizione<ref>[http://www.ilminuto.info/2013/02/documento-petizione-lanciata-da-ampi-per-chiedere-insegnamento-sardo-a-scuola/ Documento: petizione lanciata da aMpI per chiedere insegnamento sardo a scuola]</ref> nonché un'attività di sensibilizzazione, tuttora promossa in diverse forme.
A partire dalle sessioni d'esame tenute nel 2013, hanno recentemente suscitato sorpresa, data la non istituzionalizzazione (''de facto'') della lingua di cui si è già parlato, dei tentativi da parte di alcuni allievi di presentare l'esame o parte di esso in lingua sarda<ref>[http://www.focusardegna.com/index.php/editoriali/106-do-you-speak-su-sardu Do you speak... su Sardu? - Irene Bosu , Focus Sardegna]</ref><ref>[http://www.sardiniapost.it/cronaca/cagliari-promosso-a-pieni-voti-il-tredicenne-che-ha-dato-lesame-in-sardo/ Cagliari, promosso a pieni voti il tredicenne che ha dato l'esame in sardo - Sardiniapost]</ref><ref>[http://www.sardiniapost.it/cronaca/la-prof-continentale-dice-no-alla-studentessa-che-vuole-parlare-in-sardo-di-eleonora-darborea/ Eleonora d'Arborea in sardo? La prof. “continentale” dice no - Sardiniapost]</ref><ref>[http://ulsaltabaronia.myblog.it/archive/2013/07/16/sassari-studente-dell-alberghiero-si-diploma-parlando-in-sar.html Sassari, studente dell'Alberghiero si diploma parlando in sardo - ULS Alta Baronìa (La Nuova Sardegna)]</ref><ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2013/07/20/news/esame-di-maturita-per-la-limba-1.7453282 Esame di maturità per la limba: Buddusò, la tesina di Elio Altana scritta in italiano ma discussa in logudorese - La Nuova Sardegna]</ref><ref>[http://www.castedduonline.it/area-vasta/hinterland/15824/quartu-esame-di-terza-media-in-campidanese-studenti-premiati-in-comune.html Quartu,esame di terza media in campidanese:studenti premiati in Comune - CastedduOnline]</ref><ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2014/07/01/news/studentessa-dialoga-in-sardo-con-il-presidente-dei-docenti-1.9522950 Studentessa dialoga in sardo con il presidente dei docenti - Nuova Sardegna]</ref><ref>[http://www.bentos.it/in-sardo-allesame-di-maturita-la-scelta-di-lia-obinu-al-liceo-scientifico-di-bosa/ In sardo all'esame di maturità. La scelta di Lia Obinu al liceo scientifico di Bosa - Bentos]</ref><ref>[http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/06/24/studente_sostiene_l_esame_di_terza_media_su_grazia_deledda_intera-68-509301.html Studente sostiene l'esame di terza media su Grazia Deledda interamente in sardo, L'Unione Sarda, 2016]</ref><ref>[http://www.sardiniapost.it/cronaca/la-maturita-ad-orgosolo-studente-poeta-costume-sardo-tesina-limba/ La maturità ad Orgosolo: studente-poeta in costume sardo, tesina in limba, Sardiniapost.it]</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20170811070714/http://www.castedduonline.it/sardegna/oristano/48990/col-costume-sardo-all-esame-di-maturita-discute-la-tesina-in-limba.html Col costume sardo all'esame di maturità discute la tesina in "limba", Casteddu Online]</ref>. Sono inoltre sempre più frequenti anche le dichiarazioni di matrimonio in tale lingua su richiesta dei coniugi<ref>[http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2014/06/07/nozze_in_lingua_sarda_a_cagliari_oggi_il_primo_matrimonio_in_municipio-6-371395.html Nozze in lingua sarda a Cagliari - Il primo matrimonio in Municipio]</ref><ref>[http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2013/08/04/matrimonio_in_sardo_a_mogoro_il_s_in_limba_di_simona_e_svetlana-6-324548.html Matrimonio in sardo a Mogoro, Il sì in limba di Simone e Svetlana - Unione Sarda]</ref><ref>[http://www.scanomontiferro.it/?lng=it&mod=blog&pg=pagina&doc=1405435452 Matrimonio in limba - Iscanu / Scano di Montiferro]</ref><ref>[http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2014/07/17/il_matrimonio_in_limba_piace_la_delibera_sbarca_anche_a_quartu-6-378219.html Il matrimonio in "limba" piace, la delibera sbarca anche a Quartu - Unione Sarda]</ref><ref>[http://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2018/07/11/news/all-esame-di-terza-media-con-una-tesina-in-sardo-1.17049944 ''All'esame di terza media con una tesina in sardo'', La Nuova Sardegna]</ref>.
 
Ha suscitato particolare scalpore l'iniziativa virtuale di alcuni sardi su [[Google Maps]], in risposta a un'ordinanza del Ministero delle Infrastrutture che ordinava a tutti i sindaci della regione di eliminare i cartelli in sardo piazzati all'ingresso dei centri abitati: tutti i comuni avevano infatti ripreso il loro nome originario per circa un mese, finché lo staff di Google non decise di riportare la toponomastica nel solo italiano<ref>[http://www.thelocal.it/20131014/sardinian-rebels-redraw-island-map Sardinian 'rebels' redraw island map - The Local]</ref><ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2013/09/16/news/la-limba-sulle-mappe-di-google-1.7749977 La limba sulle mappe di Google - La Nuova Sardegna]</ref><ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2013/10/15/news/su-google-maps-spariscono-i-nomi-delle-citta-in-sardo-1.7928840 Su Google Maps spariscono i nomi delle città in sardo - La Nuova Sardegna]</ref>.
 
Di rilevanza è l'impiego, da parte di alcune società sportive quali la [[Dinamo Basket Sassari]]<ref>[http://www.dinamobasket.com/sr/blog/io-ci-credo-noi-ci-crediamoe-tu Io ci credo, noi ci crediamo... E tu? - Dinamo Sassari (versione del sito in sardo)]</ref> e il [[Cagliari Calcio]], della lingua nelle sue campagne promozionali<ref>[http://www.sardegnasport.com/?p=30661 Il Cagliari parla in sardo: era ora! Adesso abbia la forza di insistere e rilanciare - SardegnaSport]</ref><ref>[http://salimbasarda.net/politica-linguistica/bene-su-casteddu-in-sardu-ma-rispetet-sortografia-de-is-sardos/ Bene su Casteddu in sardu (ma rispetet s'ortografia de is sardos) - Limba Sarda 2.0]</ref>. In seguito a una campagna di adesioni<ref>[http://www.labarbagia.net/notizie/comunicati-stampa/8582/facebook-in-sardo-e-possibile-ottenerlo-se-noi-tutti-compiliamo-la-richiesta- Facebook in sardo: è possibile ottenerlo se noi tutti compiliamo la richiesta - LaBarbagia.net]</ref>, è stata resa possibile l'inclusione del sardo fra le lingue selezionabili su [[Facebook]]. L'opzione di scelta è ora a tutti gli effetti attiva ed è possibile avere la pagina in lingua sarda<ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/1988531/facebook-sardo-come-si-mette/ Come si mette la lingua sarda su Facebook - Giornalettismo]</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.labarbagia.net/notizie/attualita/9999/facebook-in-sardo-ora-e-realta|titolo = Facebook in sardo: ora è realtà|accesso = |sito = www.labarbagia.net}}</ref><ref>[http://www.wired.it/internet/social-network/2016/07/22/arrivato-facebook-in-lingua-sarda/ ''È arrivato Facebook in lingua sarda'', Wired]</ref>; è anche possibile selezionare la lingua sarda su [[Telegram]]<ref>[http://www.sagazeta.info/2016/12/telegram-in-sardu-oe-si-podet.html Telegram in sardu: oe si podet, ''Sa Gazeta'']</ref><ref>[http://www.vilaweb.cat/noticies/tecnologies-de-la-sobirania/ Tecnologies de la sobirania, VilaWeb]</ref>. Il sardo è presente quale lingua configurabile anche in altre applicazioni, quali [[Vivaldi (browser)|Vivaldi]], [[F-Droid]], [[Diaspora (social network)|Diaspora]], [[OsmAnd]], [[Notepad++]], [[Stellarium]]<ref>[http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2017/03/24/news/la-limba-nel-cielo-le-costellazioni-ribattezzate-in-sardo-1.15085534 La limba nel cielo: le costellazioni ribattezzate in sardo, La Nuova Sardegna]</ref>, [[Skype]]<ref>[https://sourceforge.net/projects/skypeinyourlang/?source=typ_redirect ''Skype language files for additonal languages, Sardu'']</ref>, etc. Nel 2016 è stato inaugurato il primo traduttore automatico dall'italiano al sardo.<ref>[http://www.unionesarda.it/articolo/cultura/2016/08/31/finanziato_da_google_nasce_il_primo_traduttore_automatico_per_la-8-529325.html ''Finanziato da Google nasce il primo traduttore automatico per la lingua sarda'', Unione Sarda]</ref>, [[VLC media player]] per Android, [[Linux Mint]] Debina Edition 2 "Betsy", etc.
 
Nel complesso, dinamiche quali il tardivo riconoscimento come minoranza linguistica, un'opera di graduale italianizzazione promossa dal sistema educativo, da quello amministrativo e dai media, seguito dalla recisione della trasmissione intergenerazionale, hanno fatto sì che la vitalità odierna del sardo possa definirsi come gravemente compromessa<ref>[https://www.degruyter.com/view/product/180542 ''Manuale di linguistica sarda''], 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo. Manuals of Romance Linguistics, De Gruyter Mouton, pp.37</ref>. Vi è una sostanziale divisione tra chi crede che la legge in tutela della lingua sia giunta troppo tardi<ref>[http://www.indiscreto.org/difendere-litaliano-resuscitare-sardo/ ''Difendere l'italiano per resuscitare il sardo'', L'Indiscreto, Enrico Pitzianti]</ref>, ritenendo che il suo impiego sia stato oramai sostituito da quello dell'italiano, e chi invece asserisce che sia fondamentale per rafforzare l'uso corrente di questa lingua. Le considerazioni sulla frammentazione dialettale della lingua sono portate come argomento contrario ad un intervento istituzionale per il suo mantenimento e valorizzazione: altri rilevano che questo problema sia già stato affrontato in altre zone europee, come ad esempio la [[Catalogna]], dove la lingua sviluppatasi non è che frutto di un processo di standardizzazione dei suoi [[Lingua catalana#Varianti del Catalano|eterogenei dialetti]]. In generale, la [[Lingua standard|standardizzazione]] della lingua è controversa, essendo soggetta a polemiche o, nelle città, indifferenza<ref>[http://www.uni-stuttgart.de/lingrom/marzo/EscursioneSitoItaliano/la_standardizzazione_del_sardo.html La standardizzazione del sardo, oppure: quante lingue standard per il sardo? E quali? (Institut für Linguistik/Romanistik)]</ref><ref>[http://www.formaparis.com/blog/le-contese-sulla-lsc-lo-standard-%C3%A8-il-futuro-senza-diktat Le contese sulla Lsc. Lo standard è il futuro. Senza diktat - Alessandro Mongili] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140714165915/http://www.formaparis.com/blog/le-contese-sulla-lsc-lo-standard-%C3%A8-il-futuro-senza-diktat |data=14 luglio 2014 }}</ref>.
 
In conclusione, la comunità sardofona costituirebbe ancora, con circa 1.7 milioni di parlanti autodichiaratosi nativi (di cui 1.291.000 presenti in Sardegna), la più consistente minoranza linguistica riconosciuta in [[Italia]]<ref>[http://portal-lem.com/images/fr/sarde/ISTAT_Langues_en_Italie.pdf Inchiesta ISTAT (2000)], pg. 105, 106, 107</ref> benché sia paradossalmente, allo stesso tempo, quella cui è garantita meno tutela. Al di fuori dell'Italia, in cui al momento non è prevista pressoché alcuna possibilità di insegnamento strutturato della suddetta lingua minoritaria (l'[[Università di Cagliari]] si distingue per aver aperto per la prima volta un corso specifico nel 2017<ref>[http://www.unica.it/pub/7/show.jsp?id=35714&iso=20&is=7 ''Lingua sarda: "trinta prenu" per i primi due studenti'', Unica.it]</ref>), si tengono talvolta corsi specifici in paesi quali Germania (università di [[Stoccarda]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Tubinga]], [[Mannheim]]<ref>[https://web.archive.org/web/20170302030849/http://www.ladonnasarda.it/storie/6952/30-e-lode-in-lingua-sarda-per-gli-studenti-tedeschi.html ''30 e lode in lingua sarda per gli studenti tedeschi'', La Donna Sarda]</ref> etc.), Spagna (università di [[Girona]])<ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/05/18/news/i-tedeschi-studiano-il-sardo-nell-isola-1.11449200 I tedeschi studiano il sardo nell'isola - La Nuova Sardegna]</ref>, [[Islanda]]<ref>[http://www.videolina.it/articolo/tg/2018/02/15/da_mogoro_all_islanda_per_insegnare_il_sardo_cos_promuovo_l_isola-78-697973.html ''Da Mogoro all'Islanda per insegnare il sardo: <<così promuovo l'isola>>'', Videolina.it]</ref> e [[Repubblica Ceca]] (università di [[Brno]])<ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2014/08/23/news/studenti-cechi-imparano-il-sardo-1.9806286 Studenti cechi imparano il sardo - La Nuova Sardegna]</ref><ref>[http://www.sardiniapost.it/culture/ecco-come-insegno-il-sardo-nella-repubblica-ceca/ “Ecco come insegno il sardo nella Repubblica Ceca” - Sardiniapost]</ref>; per un qual certo periodo di tempo, il prof. Sugeta ne teneva alcuni anche in Giappone all'[[università di Waseda]] ([[Tokyo]])<ref>[http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2008/07/19/SO1SO_SO106.html In città il professore giapponese che insegna la lingua sarda a Tokio - In città il professore giapponese che insegna la lingua sarda a Tokyo - La Nuova Sardegna]</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2010/09/24/SN6PO_SN601.html "Limba" made in Japan - La Nuova Sardegna]</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2010/09/24/SN0PO_SN009.html Il professore giapponese che insegna il sardo ai sardi - La Nuova Sardegna]</ref>. Nel mentre, si osserva che l'italiano sta erodendo, nel tempo, sempre più spazi associati al sardo, ormai in stato di generale deperimento con la già menzionata eccezione di alcune "sacche linguistiche". Laddove la pratica linguistica del sardo è ora per tutta l'isola in netto declino, è invece comune nelle nuove generazioni di qualunque estrazione sociale<ref>Bolognesi, Roberto. ''Le identità linguistiche dei sardi'', Condaghes, 2013, Cap.3 "L'italiano regionale di Sardegna", pg.63-74</ref>, ormai monolingui e monoculturali italiane, quella dell'[[Italiano regionale della Sardegna|italiano regionale di Sardegna]] (spesso chiamato dai sardofoni, in segno di ironico spregio, ''italiànu porcheddìnu''<ref>[http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/lingua-e-societa-in-sardegna-estratto-cap-1.pdf ''Lingua e società in Sardegna'' - Mauro Maxia]</ref>, da tradursi in "italiano maialesco"): si tratta di una [[Italiano regionale|parlata dialettale dell'italiano]] che risente grandemente degli influssi fonologici, morfologici e sintattici del sardo anche in quei parlanti che non hanno alcuna conoscenza di tale lingua. Si può quindi asserire che il sardo lascerà in ogni caso le sue tracce nell'italiano locale sotto forma di [[Substrato (linguistica)|substrato]].
 
Essendo il processo di [[assimilazione culturale|assimilazione]] ormai giunto a compimento, il bilinguismo in gran parte sulla carta (vedi sezione "''riconoscimento istituzionale''") e mancando ancora misure concrete per un uso ufficiale anche solo all'interno della Sardegna, la lingua sarda continua dunque la sua agonia, seppur con minore velocità rispetto a qualche tempo fa, soprattutto grazie all'impegno di varie associazioni culturali che ne promuovono l'uso. Ad oggi, si ritiene improbabile il rinvenimento in tempi brevi di una soluzione normativa alla questione linguistica sarda<ref name="Rosita"/>.
[[File:Minoranze linguistiche it.svg|300px|miniatura|sinistra|Il sardo tra le comunità linguistiche di minoranza riconosciute ufficialmente in Italia<ref>[http://www.minoranze-linguistiche-scuola.it/carta-generale/ Lingue di minoranza e scuola, Carta Generale. Ministero della Pubblica Istruzione]</ref>]]
 
== Riconoscimento istituzionale ==
{{Vedi anche|Toponimi della Sardegna}}
[[File:Segnaletica bilingue Sardegna.gif|thumb|Segnaletica locale bilingue italiano/sardo]]
[[File:Segnaletica bilingue Sardegna Siniscola.jpg|thumb|Segnale di inizio centro abitato in sardo a [[Siniscola]]/Thiniscole]]
La lingua sarda è stata riconosciuta con legge regionale n. 26 del 15 ottobre [[1997]] "Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna" come lingua della Regione autonoma della Sardegna dopo l'[[italia]]no (la Legge regionale prevede la tutela e valorizzazione della lingua e della cultura, pari dignità rispetto alla lingua italiana con riferimento anche al [[dialetto algherese|catalano di Alghero]], al [[Dialetto tabarchino|tabarchino]] dell'isola di San Pietro, al [[Lingua sassarese|sassarese]] e [[Lingua gallurese|gallurese]], la conservazione del patrimonio culturale/bibliotecario/museale, la creazione di Consulte Locali sulla lingua e la cultura, la catalogazione e il censimento del patrimonio culturale, concessione di contributi regionali ad attività culturali, programmazioni radiotelevisive e testate giornalistiche in lingua, uso della lingua sarda in fase di discussione negli organi degli enti locali e regionali con verbalizzazione degli interventi accompagnata dalla traduzione in italiano, uso nella corrispondenza e nelle comunicazioni orali, ripristino dei toponimi in lingua sarda e installazione di cartelli segnaletici stradali e urbani con la denominazione bilingue).
La legge regionale applica e regolamenta alcune norme dello [[Italia|Stato]] a tutela delle minoranze linguistiche.
 
Nessun riconoscimento è invece attribuito alla lingua sarda dallo Statuto della Regione Autonoma (a differenza degli Statuti della Valle d'Aosta e del Trentino-Alto Adige), che è legge costituzionale.
 
Si applicano invece al sardo (come al catalano di Alghero) l'art. 6 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] (''La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche'') e la legge n. 482 del 15 dicembre 1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"<ref>[http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2014/12/12/la_cassazione_il_sardo_una_lingua_non_pu_essere_considerato_un_di-6-400327.html La Cassazione: "Il sardo è una lingua, non può essere considerato un dialetto" - Unione Sarda (12/12/2014)]</ref> che prevede misure di tutela e valorizzazione (uso della lingua minoritaria nelle scuole materne, primarie e secondarie accanto alla lingua italiana, uso da parte degli organi di Comuni, Comunità Montane, Province e Regione, pubblicazione di atti nella lingua minoritaria fermo restando l'esclusivo valore legale della versione italiana, uso orale e scritto nelle pubbliche amministrazioni escluse forze armate e di polizia, adozione di toponimi aggiuntivi nella lingua minoritaria, ripristino su richiesta di nomi e cognomi nella forma originaria, convenzioni per il servizio pubblico radiotelevisivo) in ambiti definiti dai Consigli Provinciali su richiesta del 15% dei cittadini dei comuni interessati o di 1/3 dei consiglieri comunali. Ai fini applicativi tale riconoscimento, che si applica alle "''...popolazioni...parlanti...sardo''", il che escluderebbe a rigore [[Lingua gallurese|gallurese]] e [[Lingua sassarese|sassarese]] in quanto geograficamente sardi ma linguisticamente di tipo [[lingua corsa|còrso]], e sicuramente il ligure-tabarchino dell'isola di San Pietro.
 
Il relativo Regolamento attuativo DPR n. 345 del 2 maggio 2001 (''Regolamento di attuazione della legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante norme di tutela delle minoranze linguistiche storiche'') detta regole sulla delimitazione degli ambiti territoriali delle minoranze linguistiche, sull'uso nelle scuole e nelle università, sull'uso nella pubblica amministrazione (da parte della Regione, delle Province, delle Comunità Montane e dei membri dei Consigli Comunali, sulla pubblicazione di atti ufficiali dello Stato, sull'uso orale e scritto delle lingue minoritarie negli uffici delle pubbliche amministrazioni con istituzione di uno sportello apposito e sull'utilizzo di indicazioni scritte bilingue ''...con pari dignità grafica'', e sulla facoltà di pubblicazione bilingue degli atti previsti dalle leggi, ferma restando l'efficacia giuridica del solo testo in lingua italiana), sul ripristino dei nomi e dei cognomi originari, sulla toponomastica (''...disciplinata dagli statuti e dai regolamenti degli enti locali interessati'') e la segnaletica stradale (''nel caso siano previsti segnali indicatori di località anche nella lingua ammessa a tutela, si applicano le normative del Codice della Strada, con pari dignità grafica delle due lingue''), nonché sul servizio radiotelevisivo.
 
La bozza di atto di ratifica della [[Carta europea delle lingue regionali o minoritarie]] del [[Consiglio d'Europa]] del 5 novembre 1992 (già sottoscritta, ma mai ratificata, dalla Repubblica Italiana il 27 giugno 2000) attualmente all'esame del Senato prevede, senza escludere l'uso della lingua italiana, misure aggiuntive per la tutela della lingua sarda e per il catalano (istruzione prescolare in sardo, educazione primaria e secondaria agli allievi che lo richiedano, insegnamento della storia e della cultura, formazione degli insegnanti, diritto di esprimersi in lingua nelle procedure penali e civili senza spese aggiuntive, consentire l'esibizione di documenti e prove in lingua nelle procedure civili, uso negli uffici statali da parte dei funzionari in contatto con il pubblico e possibilità di presentare domande in lingua, uso nell'amministrazione locale e regionale con possibilità di presentare domande orali e scritte in lingua, pubblicazione di documenti ufficiali in lingua, formazione dei funzionari pubblici, uso congiunto della toponomastica nella lingua minoritaria e adozione dei cognomi in lingua, programmazioni radiotelevisive regolari nella lingua minoritaria, segnalazioni di sicurezza anche in lingua, promozione della cooperazione transfrontaliera tra amministrazioni in cui si parli la stessa lingua).
 
Le forme di tutela previste per la lingua sarda sono pressoché assimilabili a quelle riconosciute per il [[lingua friulana|friulano]] e in generale quasi tutte le altre minoranze etnico-linguistiche d'Italia (albanesi, catalane, greche, croate, franco-provenzali e occitane, etc.), ma di gran lunga inferiori a quelle assicurate per le comunità [[lingua francese|francofone]] in [[Valle d'Aosta]], a quelle [[lingua slovena|slovene]] in [[Friuli-Venezia Giulia]] e, infine, a quelle [[Lingua ladina|ladine]] e [[dialetto sudtirolese|germanofone]] in [[Alto-Adige]].
 
Inoltre, le poche leggi a tutela del bilinguismo sin qui menzionate non sono applicate o applicate solo parzialmente. In tal senso il [[Consiglio d'Europa]], che nel 2015 aveva aperto un'indagine sull'Italia per la situazione delle sue minoranze etnico-linguistiche (chiamate nell'ambito della Convenzione-quadro "minoranze nazionali"), ha denunciato l'approccio ''à la carte'' da parte dello stato nei confronti di esse, con la eccezione del già menzionato caso tedesco, francese e sloveno (lingue per la cui tutela l'Italia ha dovuto sottoscrivere accordi internazionali). Nonostante il formale riconoscimento statale, infatti, non vi è pressoché alcun esposizione mediatica nella lingua di minoranze politicamente o numericamente più deboli come quella sarda, e le risorse allocate per progetti di rivitalizzazione linguistica quali l'insegnamento bilingue, limitato a singoli casi e per di più sperimentali, sono di gran lunga insufficienti "addirittura per rispettare le più basiche aspettative"<ref>[http://rm.coe.int/CoERMPublicCommonSearchServices/DisplayDCTMContent?documentId=09000016806959b9 The Council of Europe Advisory Committee on the Framework Convention for the Protection of National Minorities, Fourth Opinion on Italy, 2015]</ref><ref>[http://www.sanatzione.eu/2015/07/lingua-sarda-il-consiglio-deuropa-indaga-lo-stato-italiano-ne-parliamo-con-giuseppe-corongiu/ Lingua sarda: il Consiglio d'Europa indaga lo stato italiano. Ne parliamo con Giuseppe Corongiu - SaNatzione]</ref><ref>[http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/06/24/gli_ispettori_di_bruxelles_lingua_sarda_discriminata_norme_non_ri-68-509174.html Il Consiglio d'Europa: «Lingua sarda discriminata, norme non rispettate», L'Unione Sarda]</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/17_agosto_08/prezzo-lavoro-sulcis-portovesme-eurallumina-c90a9582-7bb4-11e7-8e8c-39c623892090.shtml Resolution CM/ResCMN(2017)4 on the implementation of the Framework Convention for the Protection of National Minorities by Italy, Council of Europe]</ref>. Il sardo non è stato, infatti, ancora oggi introdotto nei programmi ufficiali rientrando perlopiù in alcuni progetti scolastici (moduli di ventiquattr'ore) senza alcuna garanzia di continuità<ref>''Se i ragazzi non parlano la lingua degli anziani'', Piera Serusi. L'Unione Sarda, 8 dicembre 2017</ref>.
 
Il sardo è riconosciuto come lingua dalla norma [[ISO 639]] che le attribuisce i codici '''sc''' (ISO 639-1: Alpha-2 code) e '''srd''' (ISO 639-2: Alpha-3 code).
I codici previsti per la norma [[ISO 639]]-3 ricalcano quelli utilizzati dal SIL per il progetto [[Ethnologue]] e sono:
* sardo campidanese: "sro"
* sardo logudorese: "src"
* gallurese: "sdn"
* sassarese: "sdc"
 
Per l'elenco dei comuni riconosciuti ufficialmente minoritari ai sensi dell'art. 3 della legge 482/1999 e per i relativi toponimi ufficiali in lingua sarda ai sensi dell'art. 10 vedi [[Toponimi della Sardegna]].
 
La delibera della Giunta regionale del 26 giugno [[2012]]<ref>[http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20120703172407.pdf Delibera della Giunta regionale del 26 giugno 2012].</ref> ha introdotto l'uso delle diciture ufficiali bilingui nello stemma della Regione Autonoma della Sardegna e in tutte le produzioni grafiche che contraddistinguono le sue attività di comunicazione istituzionale. Quindi, con la stessa evidenza grafica dell'italiano, viene riportata l'iscrizione equivalente a Regione Autonoma della Sardegna in sardo ovvero «Regione Autònoma de Sardigna»<ref>{{cita news|url =http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2012/07/07/news/dicitura-bilingue-per-lo-stemma-della-regione-1.5372764|titolo =Dicitura bilingue per lo stemma della Regione|pubblicazione =La Nuova Sardegna
|giorno =07|mese=luglio|anno =2012|accesso =9 ottobre 2012}}</ref>.
 
Il 5 agosto 2015, la Commissione Paritetica Stato-Regione ha approvato una proposta, inoltrata dall'Assessorato della Pubblica Istruzione, che trasferirebbe alla Regione Sarda alcune competenze amministrative in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, quali sardo e catalano algherese<ref>[http://www.sardiniapost.it/cronaca/il-consiglio-si-prende-la-limba-da-oggi-interventi-autonomi-dal-governo/ Il Consiglio si ‘prende' la Limba, da oggi interventi autonomi dal Governo - SardiniaPost]</ref>. A tale passo è seguita la definizione di una norma di attuazione, nella sua qualità di emanazione diretta dello Statuto, e attraverso una legge delle procedure attuative di tali competenze; il 27 giugno 2018, il Consiglio Regionale ha varato il TU sulla disciplina della politica linguistica regionale. La Sardegna si è così dotata per la prima volta nella sua storia regionale di uno strumento regolatore in materia linguistica, intendendo sopperire all'originale lacuna del testo staturario<ref>[http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/06/27/news/sardegna-approvata-la-legge-che-da-lo-status-ufficiale-di-lingua-al-sardo-1.17007538 ''Sardegna, approvata la legge che dà lo status ufficiale di lingua al sardo'', La Nuova Sardegna]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2018/06/27/news/sardegna_si_alla_legge_per_la_tutela_della_lingua_sara_insegnata_nelle_scuole-200181093/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P6-S1.6-T1 ''Sardegna, sì alla legge per la tutela della lingua: sarà insegnata nelle scuole'', La Repubblica.it]</ref>.
 
== Fonetica, morfologia e sintassi ==
=== Fonetica ===
 
Vocali: /ĭ/ e /ŭ/ (brevi) latine hanno conservato i loro timbri originali {{IPA|[i]}} e {{IPA|[u]}}; ad es. il latino ''siccus'' diventa ''siccu'' (e non come italiano ''secco'', francese ''sec''). Un'altra caratteristica è l'assenza della [[Dittongazione romanza|dittongazione]] delle vocali medie ({{IPA|/e/}} e {{IPA|/o/}}). Ad es. il latino ''potest'' diventa ''podet'' (pron. {{IPA|[ˈpoðete]}}), senza dittongo a differenza dell'italiano ''può'', spagnolo ''puede'', francese ''peut''.
 
Esclusivi — per l'area romanza attuale — dei dialetti centro-settentrionali del sardo sono inoltre il mantenimento della {{IPA|[k]}} e della {{IPA|[g]}} velari davanti alle vocali palatali {{IPA|/e/}} ed {{IPA|/i/}} (es.: ''chentu'' per l'italiano ''cento'' e il francese ''cent'').
 
Una delle caratteristiche del sardo è l'evoluzione di {{IPA|[ll]}} nel [[fonema]] [[cacuminale]] {{IPA|[ɖ]}} (es. ''cuaddu'' o ''caddu'' per ''cavallo'', anche se questo non avviene nel caso dei prestiti successivi alla latinizzazione dell'isola - cfr. ''bellu'' per ''bello'' - ). Questo fenomeno è presente anche nella [[Corsica]] del sud, in [[Sicilia]], in Calabria, nella penisola [[Salento|Salentina]] e in alcune zone delle [[Alpi Apuane]].
 
I dialetti meridionali si contraddistinguono fra l'altro per il sistema fonologico estremamente ricco e innovativo che porta in alcuni casi a ben 10 diverse pronunce del fonema {{IPA|/i/}} in posizione finale di parola.''<sup>(citazione necessaria)</sup>''
 
=== Fonosintassi ===
{{Vedi anche|Sardo logudorese#Alcune regole di fonosintassi|Sardo campidanese#Alcune regole di fonosintassi}}
Una delle principali complicanze, sia per chi si approcci alla lingua sia per chi, pur sapendola parlare, non la sa scrivere, è la differenza fra ''scritto'' (qualora si voglia seguire un'unica forma grafica) e ''parlato'' data da specifiche regole, fra le quali è importante menzionare almeno qualcuna nei due diasistemi ed in questa voce nella generalità dei casi.
 
==== Sistema vocalico ====
===== Vocale paragogica =====
Nel parlato generalmente non è tollerata la consonante finale di un vocabolo, quando però lasciata isolata in pausa o in chiusura di frase, altrimenti sì può essere presente anche nella pronuncia. La lingua sarda si caratterizza pertanto per la cosiddetta ''vocale paragogica'' o ''epitetica'', cui si appoggia la suddetta consonante; questa vocale è generalmente la stessa che precede la consonante finale, ma in campidanese non mancano esempi discostanti da questa norma, dove la vocale paragogica è la "i" pur non essendo quella che precede l'ultima consonante, come il caso di ''cras'' (''cras<sub>i</sub>'', domani), ''tres'' (''tres<sub>i</sub>'', tre), ecc. In questi casi, la vocale finale può anche essere riportata nella lingua scritta, essendo appunto diversa dall'ultima della parola. Quando invece è uguale a quella precedente di norma non va mai scritta; eccezioni possono essere rappresentate da alcuni termini di origine latina rimasti inalterati rispetto all'originale, eccettuando appunto la vocale paragogica, che però si sono diffusi nell'uso popolare anche nella loro variante sardizzata (''sèmper'' o ''sèmpere'', ''lùmen'' o ''lùmene'') e, nel diasistema logudorese, dalle terminazioni dell'infinito presente della 2ª coniugazione (''tènner'' o ''tènnere'', ''pònner'' o ''pònnere''). Per quanto riguarda i latinismi, nell'uso attuale si preferisce non scrivere la vocale paragogica, quindi ''sèmper'', mentre nei verbi della seconda coniugazione è forse maggioritaria la grafia con la "e", seppur molto diffusa anche quella senza, perciò ''iscrìere'' piuttosto che ''iscrìer'' (scrivere), che peraltro è altresì corretto. I termini campidanesi vengono generalmente scritti con la "i" dai parlanti di questa variante, dunque ''crasi'', mentre in logudorese avremo sempre e comunque ''cras'', anche qualora nella pronuncia dovesse risultare ''cras<sub>a</sub>''.
 
Così, ad esempio:
* Si scrive ''sèmper'' ma si pronuncia generalmente ''semper<small>e</small>'' ([[Sardo logudorese#Nuorese/Baroniese|log./nuo.]], in italiano "sempre")
* Si scrive ''lùmen'' ma si pronuncia generalmente ''lumen<small>e</small>'' ([[Sardo logudorese#Nuorese/Baroniese|log./nuo.]], in italiano "nome")
* Si scrive ''però'' e si pronuncia generalmente ''però'' o ''pero<small>e</small>'' ([[Sardo logudorese|log.]]/[[Sardo logudorese#Nuorese/Baroniese|nug.]], in italiano "però")
* Si scrive ''istèrrere'' o ''istèrrer'' e si pronuncia generalmente ''isterrer<small>e</small>'' ([[Sardo logudorese|log.]], in italiano "stendere")
* Si scrive ''funt'' ma si pronuncia generalmente ''funt<small>i</small>'' ([[Sardo campidanese|camp.]], in italiano "<small>essi</small> sono")
* Si scrive ''andant'' ma si pronuncia generalmente ''andant<small>a</small>'' ([[Sardo campidanese|camp.]] e [[Lingua sarda logudorese|log.]] meridionale, in italiano "vanno")
 
===== Vocale pretonica =====
Le vocali ''e'' ed ''o'' stanti in posizione pretonica rispetto alla vocale ''i'', diventano mobili potendosi trasformare in quest'ultima.
 
Così, ad esempio, sarà corretto scrivere e dire:
* ''erìttu'' o ''irìttu'' ([[Sardo logudorese|log.]], in italiano "riccio"; log. meridionale e camp. ''eritzu'')
* ''essìre'' o ''issìre'' ([[Sardo logudorese|log.]], in italiano "uscire"; log. meridionale ''bessire'', camp. ''bessiri'')
* ''drumìre o dromìre'' ([[Sardo logudorese|log.]], in italiano "dormire"; camp. ''dromìri'')
* ''godìre'' o ''gudìre'' ([[Sardo logudorese|log.]], in italiano "godere"; in log. anche ''gosare'', camp. ''gosai'')
 
Vi sono delle rare eccezioni a questa regola, come dimostra l'esempio seguente:
''buddìre'' vuol dire "bollire", mentre ''boddìre'' vuol dire "raccogliere (frutti e fiori)".
 
==== Sistema consonantico ====
===== Posizione mediana intervocalica =====
Quando si trovano in posizione mediana intervocalica, o per effetto di particolari combinazioni sintattiche, le consonanti ''b'', ''d'', ''g'' diventano [[fricative]]; sono tali anche se si presenta, fra vocale e consonante, un'interposizione della ''r''. In questo caso, la pronuncia della ''b'' è perfettamente uguale a quella della ''b/v spagnola'' in ''cabo'', la '' d'' è uguale alla ''d'' spagnola in ''codo''. Fra vocali, il dileguo della ''g'' è la norma.
 
Così, ad esempio:
* ''baba'' si pronuncia ''ba''[β]''a' ' (in italiano "bava")
* ''sa baba'' si pronuncia ''sa ''[β]''a''[β]''a'' (in italiano "la bava")
* ''lardu'' si pronuncia ''lar''[ð]''o'' (in italiano "lardo")
* ''gatu'': in singolare la ''g'' cade (''su gatu'' diventa ''su atu''), mentre in plurale quando precede /s/, si mantiene come fricativa (''sos gatos'' = ''so'/sor/sol ''[ɣ]''àtoso'')
 
===== [[Lenizione]] =====
Comune ai due diasistemi, cui fa eccezione la [[Sardo logudorese#Nuorese/Baroniese|sottovariante nuorese]], è il fenomeno di sonorizzazione delle consonanti sorde ''c'', ''p'', ''t'', ''f'', qualora precedute da vocale o seguite da ''r''; le prime tre diventano anche fricative.
 
* /k/ → [ɣ]
* /p/ → [β]
* /t/ → [ð]
* /f/ → [v]
 
Così, ad esempio:
* Si scrive ''su cane''/''-i'' ma si pronuncia ''su ''[ɣ]''ane''/''-i'' ([[Sardo logudorese|log.]]/[[Sardo campidanese|camp.]], in italiano "il cane")
* Si scrive ''su frade''/''-i'' ma si pronuncia ''su ''[v]''rari'' ([[Sardo logudorese|log.]]/[[Sardo campidanese|camp.]], in italiano "il fratello")
* Si scrive ''sa terra'', ma si pronuncia ''sa ''[ð]''erra'' ([[Sardo logudorese|log.]]/[[Sardo campidanese|camp.]], in italiano "la terra")
* Si scrive ''su pane''/-''i'', ma si pronuncia ''su ''[β]''ane''/''-i'' ([[Sardo logudorese|log.]]/[[Sardo campidanese|camp.]], in italiano "il pane")
 
===== Incontro di consonanti fra due parole =====
Reindirizziamo alle voci cui pertengono i due diasistemi.
 
===== Pronuncia rafforzata di consonanti iniziali =====
Sette particelle, aventi vario valore, provocano un rafforzamento della consonante che ad esse segue: ciò accade per effetto di una sparizione, solamente virtuale, delle consonanti che tali monosillabi avevano per finale nel latino (una di esse è italianismo di recente acquisizione).
 
* NE ← ([[Lingua latina|lat.]]) NEC = né (congiunzione)
* CHE ← ([[Lingua latina|lat.]]) QUO+ET = come (comparativo)
* TRA ← ([[Lingua italiana|it.]]) TRA = tra (preposizione)
* A ← ([[Lingua latina|lat.]]) AC = (comparativo)
* A ← ([[Lingua latina|lat.]]) AD = a (preposizione)
* A ← ([[Lingua latina|lat.]]) AUT = (interrogativo)
* E ← ([[Lingua latina|lat.]]) ET = e (congiunzione)
 
Perciò, ad esempio:
 
* Nos ch'andamus a Nùgoro / nosi ch'andaus a Nùoro (pron." noch'andammus a ''Nn''ugoro / nosi ch'andaus a Nnuoro") = ce ne andiamo a Nuoro
* Che maccu (pron. "che ''mm''accu") = come un matto
* Tra Nugoro e S'Alighera (pron. "tra ''Nn''ugoro e ''Ss'''Alighera") = fra Nuoro ed Alghero
* A ti nde pesas? (pron. "a ''tt''i nde pesasa?") = ti alzi? (esortativo)
 
=== [[Morfologia (linguistica)|Morfologia]] e [[sintassi]] ===
Nel suo insieme la morfosintassi del sardo si discosta dal sistema sintetico del [[latino classico]] e mostra un uso maggiore delle costruzioni analitiche rispetto ad altre [[lingue neolatine]]<ref>Jones, ''Sardinian Syntax'', Routledge, 1993</ref>.
# L'[[articolo determinativo]] caratteristico della lingua sarda è derivato dal latino ''ipse''/''ipsu(m)'' (mentre nelle altre lingue neolatine l'articolo è originato da ''ille''/''illu(m)'') e si presenta nella forma ''su''/''sa'' al singolare e ''sos''/''sas'' al plurale (''is'' nel campidanese). Forme di articolo con la medesima [[etimologia]] si ritrovano nel [[balearico]] (dialetto [[lingua catalana|catalano]] delle [[Isole Baleari]]) e nel dialetto [[provenzale]] dell'[[occitano]] delle [[Alpes-Maritimes|Alpi Marittime]] francesi (eccettuando il dialetto di [[Nizzardo|Nizza]]): ''es''/''so''/''sa'' e ''es''/''sos''/''ses''.
# Il plurale è caratterizzato dal finale in -s, come in tutta la [[Romània (filologia)|Romània]] occidentale ({{lingue|fr|oc|ca|es|pt}}). Es.: ''sardu''<small>{sing.}</small>-''sardos''/''sardus''<small>{pl.}</small>(sardo-sardi), ''puddu''<small>{sing.}</small>/''puddos/puddus''<small>{pl.}</small>, ''pudda''<small>{sing.}</small>/''puddas''<small>{pl.}</small> (pollo/polli, gallina/galline).
# Il futuro viene costruito con la forma latina ''habeo ad''. Es: ''apo a istàre'', ''apu a abarrai'' o ''apu a atturai'' (io resterò). Il condizionale si forma in modo analogo: nei dialetti centro-meridionali usando il passato del verbo avere (''ai'') o una forma alternativa sempre di tale verbo (''apia''); nei dialetti centro-settentrionali usando il passato del verbo dovere (''dia'').
# Il "perché" interrogativo è diverso dal "perché" responsivo: ''poita?'' o ''proite/poite?'' ''ca...'', così come avviene in altre lingue romanze ([[Lingua francese|francese]]: ''pourquoi?'' ''parce que...'', [[Lingua portoghese|portoghese]]: ''por que?'' ''porque...''; [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''¿por qué?'' ''porque...''; [[Lingua catalana|catalano]] per què? perquè... Ma anche in Italiano perché/poiché).
# Il pronome personale tonico di prima e seconda persona singolare, se preceduto dalla preposizione ''cun''/''chin'' (con), assume le forme ''cunmegus''/''chinmecus'' e ''cuntegus''/''chintecus'' (cfr. lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''conmigo'' e ''contigo'' e anche il [[Lingua portoghese|portoghese]] ''comigo'' e ''contigo'' ed il [[Lingua napoletana|napoletano]] ''cu mmico'' e ''cu ttico''), e questi dal latino ''cum'' e ''mecum''/''tecum''.
 
== Ortografia e pronuncia ==
{{Vedi anche|Limba Sarda Unificada|Limba Sarda Comuna}}
Fino al 2001 non si disponeva di una [[Lingua standard|standardizzazione]] né scritta, né orale (quest'ultima non esiste ancor oggi).
 
Ai fini di consentire una effettiva applicazione di quanto previsto dalla Legge Regionale n. 26/1997 e dalla Legge n. 482/1999, nel quadro dell'attuale situazione in cui nella lingua persistono due gruppi dialettali distinti (logudorese-nuorese e campidanese), la Regione Sardegna ha incaricato una commissione di esperti di elaborare una ipotesi di Norma di unificazione linguistica sovradialettale (la LSU: ''[[Limba Sarda Unificada]]'', pubblicata nel 28 di febbraio del 2001), che identificasse una lingua-modello di riferimento (basata sulla analisi delle varianti locali del sardo e sulla selezione dei modelli più rappresentativi e compatibili) al fine di garantire all'uso ufficiale del sardo le necessarie caratteristiche di certezza, coerenza, univocità, e diffusione sovralocale. Questo studio, pur scientificamente valido, non è mai stato adottato a livello istituzionale per vari contrasti locali (accusata di essere una lingua "imposta" e "artificiale" e di non aver risolto il problema del rapporto tra le varianti trattandosi di una mediazione tra le varianti scritte logudoresi comuni, pertanto privilegiate, e non avendo proposto una valida grafia per la variante campidanese) ma ha comunque a distanza di anni costituito la base di partenza per la redazione della proposta della LSC: [[Limba Sarda Comuna]], pubblicata nel 2006, che pur mantenendo un impianto di base logudorese, accoglie elementi propri delle parlate (e quindi "naturali" e non "artificiali") di mediazione, nell'area grigia di transizione tra il Logudorese e il Campidanese della Sardegna centrale al fine di assicurare alla lingua "comune" il carattere di sovradialettalità e sovramunicipalità, pur lasciando la possibilità di rappresentare le particolarità di pronuncia delle varianti locali. Purtuttavia, anche a questo standard non sono mancate critiche<ref>[http://www.rivistaetnie.com/questione-lingua-sarda/ Una breve introduzione alla "Questione della lingua sarda" - Etnie, Alexandra Porcu]</ref>.
 
La Regione Sardegna, con delibera di Giunta regionale n. 16/14 del 18 aprile 2006 ''Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell'Amministrazione regionale'' ha adottato sperimentalmente la LSC come lingua ufficiale per gli atti e i documenti emessi dalla Regione Sardegna (fermo restando che ai sensi dell'art. 8 della Legge 482/99 ha valore legale il solo testo redatto in lingua italiana), dando facoltà ai cittadini di scrivere all'Ente nella propria varietà e istituendo lo sportello linguistico regionale ''Ufitziu de sa limba sarda''.
 
Si indicano di seguito alcune delle differenze più rilevanti per la lingua scritta rispetto all'italiano:
 
* {{IPA|[a]}}, {{IPA|[ɛ/e]}}, {{IPA|[i]}}, {{IPA|[ɔ/o]}}, {{IPA|[u]}}, come -a-, -e-, -i-, -o-, -u-, come in italiano e spagnolo, senza segnare la differenza tra vocali aperte e chiuse; le vocali paragogiche o epitetica (che in pausa chiudono un vocabolo terminante in consonante e corrispondono alla vocale che precede la consonante finale) non si scrivono mai (feminasa>feminas, animasa>animas, bolede>bolet, cantanta>cantant, vrorese>frores).
* {{IPA|[j]}} semiconsonante come -j- all'interno di parola (maju, raju, ruju) o di un nome geografico (Jugoslavia); nella sola variante nuorese come -j- (corju, frearju) corrispondente al logudorese/LSU -z- (corzu, frearzu) e all'LSC -gi- (corgiu, freargiu); nelle varianti logudorese e nuorese in posizione iniziale (jughere, jana, janna) che nella LSC viene sostituita dal gruppo {{IPA|[ʤ]}} (giughere, giana, gianna);
* {{IPA|[p]}}, come -p- (apo, troppu, pane, petza);
* {{IPA|[β]}}, come -b- in posizione iniziale (bentu, binu, boe) e intervocalica (abile); quando p>b si trascrive come p- a inizio parola (pane, petza) e -b- all'interno (abe, cabu, saba);
* {{IPA|[b]}}, come -bb- in posizione intervocalica (abba, ebba);
* {{IPA|[t]}}, come -t- (gattu, fattu, narat, tempus); quando th>t nella sola variante logudorese come -t- o -tt- (tiu, petta, puttu); Nella LSC e nella LSU viene sostituita dal gruppo {{IPA|[ʦ]}} (tziu, petza, putzu);
* {{IPA|[d]}}, come -d- in posizione iniziale (dente, die, domo) e intervocalica (ladu, meda, seda); quando t>d si trascrive come t- a inizio parola (tempus) e -d- all'interno (roda, bidru, pedra, pradu); la finale t della flessione del verbo può, a seconda della varietà, essere pronunciata d ma si trascrive t (narada>narat).
* {{IPA|[ɖɖ]}} cacuminale, come -dd- (sedda); La d può avere suono cacuminale anche nel gruppo [nɖ] (cando).
* {{IPA|[f]}}, come -f- (femina, unfrare);
* {{IPA|[v]}}, come -f- in posizione iniziale (femina) e come -v- intervocalica (avvisu) e nei cultismi (violentzia, violinu);
* {{IPA|[k]}} velare, come -ca- (cane), -co- (coa), -cu- (coddu, cuadru), -che- (chessa), -chi- (chida), -c- (cresia); non si usa mai la -q-, sostituita dalla -c- (cuadru, camp.acua)
* {{IPA|[g]}} velare, come -ga- (gana), -go- (gosu), -gu- (agu, largu, longu, angulu, argumentu), -ghe- (lughe, aghedu, arghentu, pranghende), -ghi- (àghina, inghiriare), -g- (gloria, ingresu);
* {{IPA|[ʧ]}}, nella sola varietà campidanese come -ce- (celu, centu), -ci- (becciu, aici);
* {{IPA|[ʤ]}}, come -gia-, -gio-, -giu-. Nella LSC sostituisce il gruppo logudorese-nuorese [ʣ] della LSU e il {{IPA|[ɣ]}} del nuorese (fizu>figiu, azu>agiu, zogu/jogu>giogu, zaganu/jaganu>giaganu, binza>bingia, anzone>angione, còrzu/còrju>còrgiu, frearzu/frearju>freargiu). Il suono {{IPA|[ʤ]}} come in ''bingia'' è proprio delle varietà centrali e campidanesi.
* {{IPA|[ʦ]}} sorda o aspra (ital. pezzo), come -tz- (tziu, petza, putzu). Nella LSC e nella LSU sostituisce il gruppo nuorese {{IPA|[θ]}} e il corrispondente logudorese {{IPA|[t]}} (thiu/tiu>tziu, petha/petta>petza, puthu/puttu>putzu); nella scrittura tradizionale il digramma tz- non compariva mai a inizio parola. Compare inoltre nei termini di influenza e derivazione italiana (ad es. tzitade da cittade) di cui sostituisce la c {{IPA|/ʧ/}} sonora (suono non presente nel sardo originario, ma già da tempo proprio di alcune varietà centrali e campidanesi) al posto del suono velare nativo {{IPA|/k/}} ormai scomparso (ant.kitade). Anche il suono tz è proprio delle varietà centrali e campidanesi.
* {{IPA|[ʣ]}}, come -z- (zeru, ordiminzare). Nella variante logudorese/nuorese e nella LSU come -z- (fizu, azu, zogu, binza, frearzu); nella LSC viene sostituita dal gruppo {{IPA|[ʤ]}} (figiu, agiu, giogu, bingia, freargiu), come nelle varietà centro-meridionali.
* {{IPA|[s]}} e {{IPA|[ss]}}, come -s- e -ss- (essire);
* {{IPA|[z]}}, come -s- (rosa, pesare);
* {{IPA|[θ]}}, nella sola variante nuorese come -th- (thiu, petha, puthu). Nella LSC e nella LSU viene sostituita dal gruppo {{IPA|[ʦ]}} (tziu, petza, putzu);
* {{IPA|[ʒ]}} (franc. jour), nella sola variante campidanese, sempre come c- a inizio parola (celu, centu, cidru) e come -x- all'interno (luxi, nuraxi, Biddexidru);
* {{IPA|[r]}}, come -r- (caru, carru).
 
== Grammatica ==
La grammatica della lingua sarda si differenzia notevolmente da [[Grammatica italiana|quella italiana]] e delle altre lingue neolatine, particolarmente nelle forme verbali.
 
=== Plurale ===
ll plurale viene ottenuto, come nelle lingue romanze occidentali, aggiungendo -''s'' alla forma singolare.
::Ad es.: [log.]òmin''e''/òmin''es'', [camp.]òmin''i''/òmin''is'' (uomo/uomini).
Nel caso di parole terminanti in -''u'', il plurale viene formato nel logudorese in -''os'' e nel camp. in -''us''.
::Ad es.: [log.]cadd''u''/cadd''os'', [camp.]cuadd''u''/cuadd''us'' (cavallo/cavalli).
 
=== Articoli ===
 
==== Determinativi ====
{| class="wikitable"
|-
! !! Log. !! Camp.
|-
| Sing. || '''su''' / '''sa''' || '''su''' / '''sa'''
|-
| Plur. || '''sos''' / '''sas''' || '''is'''
|}
Gli articoli determinativi presentano la forma "salata" derivata dal latino IPSE/IPSUM/IPSA attraverso la fase intermedia issu (isse)/issa, issos/issas (per il log./nuor.) e issu/issa, issus/issas (per il camp.).
Sono anche usati col pronome relativo ''chi'' (che) nelle espressioni ''sos chi'' / ''is chi...'' (quelli che...), ''su chi...'' (quello che...) similmente alle lingue romanze occidentali (cfr. lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''los que...'', ''las que...'' etc.), ma anche come in [[Lingua sassarese|sassarese]] e [[Lingua gallurese|gallurese]]; un altro uso li vede in combinazione con la preposizione ''de'' (di) in espressioni quali ''sos de Nugoro'' (quelli di Nuoro) / ''is de Casteddu'' (quelli di Cagliari) ecc.
 
==== Indeterminativi ====
{| class="wikitable"
|-
!
! Masch. !! Femm.
|-
|sing.
| '''unu''' || '''una'''
|-
|pl.
|'''unos'''
|'''unas'''
|}
 
=== Pronomi ===
==== Pronomi personali soggetto (nominativo) ====
{| class="wikitable"
|-
! Singolare !! Plurale
|-
| '''(d)eo'''/'''jeo'''/'''deu/'''nuor. '''(d)ego''' = io || '''nois'''/'''nos'''/'''nosu''' = noi
|-
| '''tue'''/'''tui''' = tu<br />'''vosté'''/'''fostei''' <small>o</small> '''fusteti''' (uso formale, richiede la 3° persona sing., derivato dal ''vosté'' catalano,
cfr. ''usted'' spagnolo, da ''vuestra merced'') = lei
|| '''bois'''/'''bosàteros'''/'''bosatrus''' - '''bosàteras'''/'''bosatras''' = voi
(nelle varianti centrali e meridionali si hanno in sardo due forme, maschile e
 
femminile, per il voi plurale, come nello spagnolo peninsulare ''vosotros'' / ''vosotras'')
|-
|'''bos''' (uso formale, persona grammaticale singolare ma da coniugare
con un verbo nella 2ª persona plurale, come il ''vous'' francese; cfr. antico ''vos'' spagnolo,
 
ancora in uso in Sudamerica per ''tú'') = voi (come tuttora in uso nell'italiano meridionale)
 
|
|-
| '''issu''' ('''isse''') - '''issa''' = lui/lei || '''issos'''/'''issus''' - '''issas''' = loro (essi/esse)
|}
Nel complemento diretto riferito a persona, esiste il cosiddetto accusativo personale con l'uso della preposizione ''a'': ad es. ''apu biu a Juanni'' (ho visto Giovanni) analogamente allo spagnolo (''he visto a Juan'').
 
==== Pronomi atoni indiretti e diretti (dativo e accusativo) ====
I pronomi atoni indiretti (in dativo) e diretti (in accusativo) si distinguono in sardo, come nelle altre lingue romanze, solo nella terza persona singolare e plurale. Nelle tabelle compare sempre prima la variante logudorese e poi quella campidanese. Per quanto riguarda la prima e la seconda persona plurale, le varianti ''nos'' e ''bos'' sono usate in logudorese, mentre quelle ''nosi'' e ''bosi'' nei dialetti centrali di transizione (Ghilarza, Seneghe, Paulilatino, Busachi, Sorgono, Milis, Samugheo, etc.) e la forma ''si'' nel campidanese classico.
 
I pronomi atoni diretti e indiretti possono essere combinati tra loro in frasi dove è presente sia un complemento oggetto che un complemento di termine dando origine ai pronomi doppi. In questo caso, il sardo segue la regola generale delle lingue romanze, dove il complemento di termine precede quello oggetto.
{| class="wikitable"
!pronomi atoni indiretti
!pronomi atoni diretti
!pronomi atoni doppi
(indiretti + diretti)
|-
|'''mi'''
|'''mi'''
|'''mi lu/ddu, mi la/dda,'''
'''mi los/ddos, mi las/ddas'''
|-
|'''ti'''
|'''ti'''
|'''ti lu/ddu, ti la/dda,'''
'''ti los/ddos, ti las/ddas'''
|-
|'''li/ddi'''
|'''lu/ddu (m.) - la/dda (f.)'''
|'''bi lu (la, los, las) / si ddu (dda, ddos, ddas) /'''
'''nuor. liu (lia,lios, lias)'''
|-
|'''nos'''/'''nosi'''/'''si'''
|'''nos'''/'''nosi'''/'''si'''
|'''nos lu (la, los, las) / nosi ddu (dda, ddos, ddas)'''
|-
|'''bos'''/'''bosi'''/'''si'''
|'''bos'''/'''bosi'''/'''si'''
|'''bos lu (la, los, las) / bosi ddu (dda, ddos, ddas)'''
|-
|'''lis'''/'''ddis'''
|'''los/ddos (m.) - las/ddas (f.)'''
|'''bi lu (la, los, las) / si ddu (dda, ddos, ddas) /'''
'''nuor. liu (lia, lios, lias)'''
|}
Se i pronomi doppi precedono il verbo (come è il caso con tutti i modi fatta eccezione per il gerundio e per la seconda persona sing. e plur. dell'imperativo, dove lo seguono sempre) in sardo vengono scritti sempre separatamente, come in spagnolo, in catalano e in italiano (fatta eccezione in questo caso per la terza persona sing. e plur. "glielo"):
* nella prima e seconda persona singolare, a differenza dell'italiano, in sardo il pronome dativo non muta: '''mi lu das''' / '''mi ddu jas'''/'''donas''' = me lo dai; '''ti lu dao''' / '''ti ddu jao/donu''' = te lo do;
* nella terza persona sing. il dativo '''li'''/'''ddi''' viene invece sostituito dalla forma '''bi''' in [[Lingua sarda logudorese|logudorese]] o da quella '''si''' in [[Lingua sarda campidanese|campidanese]], similmente a quanto avviene in spagnolo con ''se'': '''bi lu dao''' / '''si ddu jao/donu''' (a issu / a issa) = glielo do (a lui / a lei). A differenza dell'italiano, in sardo i due pronomi non possono essere uniti in un'unica parola, eccetto in nuorese, dove invece si usano le forme specifiche ''liu/lia/lios/lias''<ref>{{Cita libro|autore = Guido Mensching|titolo = Einführung in die sardische Sprache|anno = 1992|editore = Romanistischer Verlag|città = Bonn|p = 77|pp = 136|ISBN = 3-86143-149-1|lingua = tedesco}}</ref>;
* per ciò che riguarda la prima e seconda persona plurale abbiamo: '''nos lu das''' / '''nosi/si ddu jas/donas''' = ce lo dai; '''bos lu dao''' / '''bosi/si ddu jao/donu''' = ve lo do. Nella pronuncia la "s" di ''nos'' e ''bos'' normalmente cade (''nolu'', bolu, etc.)
* la terza persona plur. è uguale alla terza sing., come in spagnolo, italiano, portoghese e catalano: '''bi lu dao''' / '''bosi/si ddu jao/donu''' (a issos / a issas) = glielo do ( a loro).
Se seguono il verbo, quindi dopo un gerundio o alla seconda persona sing. e plur. dell'imperativo, i pronomi doppi possono essere scritti in sardo in tre modi:
# direttamente uniti al verbo, come in spagnolo e in italiano: '''dandemilu''' / '''jandemiddu/donendimiddu''' (dandomelo / ''dándomelo''), '''damilu''' / '''jamiddu/donamiddu''' (dammelo / ''dámelo'');
# separati mediante un trattino: '''dande-mi-lu / jande-mi-ddu''', '''da-mi-lu / ja-mi-ddu'''. La forma con il trattino viene usata in catalano, portoghese e francese, ed è per questa ragione di facile apprendimento anche per molte persone non di madrelingua italiana che volessero studiare il sardo;
# nella LSC è stato invece proposto di separarli mediante un puntino intermedio collocato alla stessa altezza del trattino. Questo sistema non riscontra paralleli in nessun'altra lingua ed è di difficile realizzazione per il semplice motivo che in una tastiera comune tale puntino non è presente. In altre lingue troviamo il puntino intermedio unicamente in catalano, per separare le due '''l''' della ''ela geminada'' (elle doppia). Ciò vuol dire che chi desidera scrivere al computer i pronomi doppi in sardo usando il puntino intermedio deve quantomeno scaricarsi la tastiera catalana, data l'assenza di una tastiera sarda.
Si noti che in sardo i pronomi personali atoni indiretti e diretti precedono anche l'infinito; tra le lingue romanze ritroviamo questa costruzione in [[Lingua francese|francese]] e nel [[portoghese brasiliano]]: ''seo bènniu po ti bìere'' (sono venuto per vederti; franc. ''je suis venu pour te voir''; port. bras. ''vim para lhe ver'' (o ''para ver a você''), ''t'apo tzerriau po ti nàrrer una cosa'' (ti ho chiamato per dirti una cosa; franc. ''j'ai appelé pour te dire quelque chose''; port. bras. ''liguei para lhe dizer uma coisa'').
 
Il pronome atono dativo in sardo viene usato anche per costruire la frase relativa.<ref>{{Cita libro|autore = Guido Mensching|titolo = Einführung in die sardische Sprache|anno = 1992|editore = Romanistischer Verlag|città = Bonn|p = 55|pp = 136|ISBN = 3-86143-149-1|lingua = tedesco}}</ref> Nella lingua parlata la costruzione più frequente è infatti ''sa pitzoca '''chi ddi''' cherzo fàer s'arregalu est una cumpanza de Frantziscu'' (la ragazza a cui/alla quale (lett. che gli) voglio fare il regalo è una compagna di Francesco). Ci sono comunque altre due opzioni, meno frequenti ma altrettanto valide: ''sa pitzoca '''a chie/a sa cale''''' (a chi/alla quale) ''cherzo fàer s'arregalu est un'amiga mea''.
 
In sardo, come in spagnolo, portoghese, catalano e anche in italiano (in alcuni esempi anche nella lingua scritta, in altri in quella parlata), è possibile raddoppiare sia il dativo che l'accusativo; in questo modo otteniamo una costruzione con un pronome e un sostantivo oppure con due pronomi, uno atono e l'altro tonico. La particolarità nel sardo è che il raddoppiamento è sempre possibile, anche in frasi relative e, per quanto riguarda il doppio accusativo, anche se il sostantivo viene posposto. Per via dell'influsso del sardo, questo uso è particolarmente frequente nell'italiano regionale della Sardegna. Esempi di doppio dativo sono ''dd'apo iau su libru a Mario'' (a Mario gli ho dato il libro), ''a mie mi praghet su licore 'e murta'' (a me mi piace il liquore di mirto), ''sa pitzoca chi dd'apo presentau a Juanni est un'istranza'' (la ragazza che gli ho presentato a Giovanni è straniera); il doppio accusativo lo troviamo in frasi come ''su libru dd'apo giai leau'' (il libro l'ho già comprato), ''non d'apo 'idu a Bustianu'' (non l'ho visto a Sebastiano; quest'ultimo uso, con il sostantivo posposto, oltre al sardo è riscontrabile anche nello [[Lingua spagnola|spagnolo d'Argentina]], ''no lo vi a Sebastián''; in altre lingue e nello spagnolo di Spagna si preferisce l'anteposizione del sostantivo, costruzione questa possibile anche in sardo: ''a Bustianu non d'apo 'idu'', ''Sebastiano non l'ho visto'', ''a Sebastián no lo he visto'', etc.).
 
==== Pronomi tonici ====
I pronomi tonici in sardo nella prima e seconda persona singolare hanno una forma speciale se preceduti dalla preposizione '''a''', caso singolare tra le lingue romanze, e '''cun'''/'''chin''' (con), caratteristica che il sardo condivide con lo spagnolo, il portoghese e il napoletano.
Anche in queste tabelle viene riportata per prima la forma logudorese e poi quella campidanese. Le forme della terza persona singolare e delle tre persone del plurale coincidono e non vengono per questo ripetute. Inoltre, tali forme sono anche uguali a quelle dei corrispondenti pronomi soggetto, come succede anche in spagnolo, catalano, portoghese, italiano e, con l'eccezione di ''lui'' al posto di ''il'', anche in francese.
{| class="wikitable"
!dopo le preposizioni ''pro''/''po'', ''dae''/''de'', ''intra''/''tra'', ''segundu'', etc.
!dopo la preposizione ''a''
!dopo la preposizione ''con/chin''
'''''(la variante chin è propria del nuorese)'''''
|-
|'''mene''' '''(a mie''')/'''mei'''
|'''mie'''/'''mimi''' (nuor. '''mime''')
|'''cunmegus''' (nuor. '''chinmecus''')
|-
|'''tene''' ('''a tie''')/'''tei'''
|'''tie'''/'''tui''' (nuor. '''tibe''')
|'''cuntegus''' (nuor. '''chintecus''')
|-
|'''issu''' ('''isse''') - '''issa'''
|
|
|-
|'''nois'''/'''nos'''/'''nosu'''
|
|
|-
|'''bois'''/'''bosàteros'''/'''bosatrus''' - '''bosàteras'''/'''bosatras'''
|
|
|-
|'''issos'''/'''issus''' - '''issas'''
|
|
|}
La preposizione '''''segundu''''' può essere apostrofata se seguita da vocale: ''segund'issu'' o ''segundu issu''.
 
==== Avverbi pronominali ====
Il sardo fa un uso molto abbondante di particelle pronominali in numerosi contesti: in alcuni casi questo uso è condiviso con il catalano, l'italiano e il francese, in altri casi è proprio del sardo, non ritrovandosi in queste lingue né, ovviamente, nello spagnolo o nel portoghese, visto che entrambe non fanno uso di avverbi pronominali.
Come succede specularmente in [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua catalana|catalano]], la particella '''nde''' (in campidanese '''ndi''') viene usata con verbi che, pur non essendo in sé riflessivi bensì transitivi, ammettono l'uso dei pronomi riflessivi in presenza di un complemento oggetto, come nell'esempio ''mi compro un paio di pantaloni''. Se l'oggetto non viene menzionato esplicitamente ecco che vengono usati gli avverbi pronominali. Tipici esempi di questo uso sono "prendere" e appunto "comprare", ma anche "vedere", "guardare", "leggere", "mangiare", "bere" e tanti altri: '''mi nde pigo/mi nde leo''', ''me ne prendo'', ''je m'en prend'', ''me n'agafo''. Abbiamo quindi questa costruzione con tutti i pronomi riflessivi: ''mi nde pigo/leo'', ''ti nde pigas/leas'', ''si nde pigat/leat'', ''nos nde pigamus/leamus'', ''bos nde pigàis/leàis'', ''si nde pigant/leant''. Il verbo ''pigare'' viene usato in gran parte della Sardegna con il significato di "prendere", però in [[Logudoro]] si preferisce ''leare'' (in quanto nel settentrione dell'isola ''pigare'' significa anche salire), verosimilmente dallo spagnolo ''llevar'', verbo che viceversa in altre parti significa "comprare". Ecco che quindi ''mi nde leo'' può essere "me ne prendo" o "me ne compro", ''ti nde leas'' "te ne prendi/compri", ecc. La combinazione pronome-avverbio pronominale va sempre scritta separata (eccetto se segue il verbo, caso possibile solo con gerundio e imperativo), anche nella prima e seconda persona plurale, nonostante in queste persone nella maggior parte delle varianti centro-settentrionali la "s" non si pronunci e risulti perciò "no'nde", "bo'nde". Nei dialetti centrali si pronuncia, e si può anche scrivere, ''nosi nde'', ''bosi nde'', mentre in quelli meridionali la differenza tra prima e seconda persona plurale può venire a cadere, risultando di conseguenza entrambi uguali alla terza singolare e plurale: ''si nde''.
 
Anche l'uso degli avverbi pronominali con verbi intransitivi che denotano separazione da un luogo e che ammettono i pronomi riflessivi, come andare, partire, etc, viene dal sardo condiviso con catalano, francese e italiano: ''mi nde ando'', apostrofato in '''mi nd'ando''' (''m'en vaig'', j''e m'en vais'', ''me ne vado''), ''ti nd'andas'', ''si nd'andat'', ''nos nd'andamus'', ''bos nd'andàis'', ''si nd'andant.'' In questo caso, oltre a ''nde/ndi'', in logudorese possiamo avere anche '''che''' (di cui è diffusa anche la grafia '''ke'''): '''mi k'ando''' (mi ke ando), ti k'andas, etc.
 
Altrettanto frequente in queste quattro lingue è l'uso di queste particelle con verbi intransitivi che reggono il complemento di termine. Qui i pronomi con cui vengono combinati gli avverbi pronominali sono quelli atoni indiretti, in dativo, e in sardo alla terza persona singolare e plurale viene invertito il loro ordine, perciò l'avverbio pronominale precede il pronome dativo: '''nde ddi jao/nde li jao''' (gliene do). Le forme possibili sono: '''mi nde jas''' (me ne dai), ''ti nde jao'', ''nde ddi/nde li jao'', ''nos nde jas'', ''bos nde jao'', ''nde ddis/nde lis jao''.
 
Il sardo usa però gli avverbi pronominali anche in altre due situazioni dove essi nelle maggiori lingue romanze non sono presenti:
# con verbi riflessivi veri e propri. In questo caso i verbi che indicano separazione o distacco da un luogo usano ''nde:'' '''mi nde peso''' (me ne alzo = mi alzo), ''ti nde pesas'', ''si nde pesat'', ecc. La forma con ''ne'' è inoltre frequente nell'italiano regionale della Sardegna. I verbi che invece indicano avvicinamento a un certo luogo usano ''che'' (o ''ke''): '''mi ke corco''' (me ne = mi corico), ''ti ke corcas'', ''si ke corcat'', etc.
# con verbi transitivi, che reggono il complemento oggetto. In questo caso i pronomi di accompagnamento agli avverbi pronominali sono quelli atoni diretti, cioè in accusativo. Il verbo ''pigare'' può essere usato anche qui: '''mi nde pigas''' (me ne = mi prendi), ''ti nde pigo''. Nella terza persona sing. e plur. l'ordine viene invertito esattamente come per i verbi intransitivi, e l'avverbio pronominale va prima del pronome: '''''nde ddu''''' o '''''nde lu pigo''''', ''nde dda'' o ''nde la pigo''; questa forma è particolarmente difficile da usare per persone che non abbiano una buona conoscenza della lingua ed è anche difficile da tradurre letteralmente in altre lingue, volendo significare "lo prendo da lì (dove si trova)". Le forme del plurale sono ''nos nde'' (''nosi nde'') ''pigas'' (ce ne = ci prendi), ''bos nde'' (''bosi nde'') ''pigo'' e, esattamente come nella terza sing., ''nde ddos'' (''nde los'') ''pigo'', ''nde ddas'' (''nde las'') ''pigo''.
In tutte queste combinazioni, sia con la particella ''nde/ndi'' che con quella ''che'', gli avverbi pronominali appaiono sempre prima del nome, eccezion fatta quando sono con il gerundio e l'imperativo, dove appaiono dopo. In quest'ultimo caso, come per i pronomi indiretti e diretti, possiamo scrivere la combinazione verbo-pronome dativo-avverbio pronominale in tre modi: separati da un trattino, '''jande-nde-ddi''' (dandogliene), da un puntino, oppure uniti, ''jandendeddi''.
 
Altri avverbi pronominali usati in sardo sono quelli che sostituiscono l'indicazione di un determinato luogo, come in italiano ''ci'' per "qui" o "lì", in francese ''y'' e in catalano ''hi'' con gli stessi usi. Nelle varianti logudoresi e campidanesi classiche viene usata la stessa particella sia che il luogo in questione sia distante, sia che sia vicino, rispettivamente '''bi''' e '''ci''', dove ''bi'' può essere apostrofata, mentre ''ci'' no: '''b'ando/ci andu''' (ci vado), '''b<nowiki>''</nowiki>enis''' (bi benis)'''/ci 'enis''' (ci vieni). Nelle varianti centrali o di mesania si usano però due forme, '''ddue''' per indicare un luogo lontano da chi parla, '''che''' (o '''ke''') per indicarne uno vicino, ed entrambe possono essere apostrofate: '''ddu'ando''', '''k<nowiki>''</nowiki>enis''' (ke benis). ''Ddue'' non deve essere confusa con il pronome atono diretto ''ddu'' (lo).
 
==== Relativi ====
:'''chi''' (che)
:'''chie'''/'''chini''' (chi, colui che)
 
==== Interrogativi ====
:'''cale?'''/'''cali?''' (quale?)
:'''cantu?''' (quanto?)
:'''ite?'''/'''ita?''' (che?, che cosa?)
:'''chie?'''/'''chini?''' (chi?)
 
=== Pronomi e aggettivi possessivi ===
:'''meu'''/'''miu''' - '''mea''' <small>o</small> '''mia'''/'''mia'''
:'''tuo''' <small>o</small> '''tou'''/'''tuu''' - '''tua'''
:'''suo''' <small>o</small> '''sou'''/'''suu''' - '''sua; de vosté/fostei; bostru/bostu''' (de bos)
:'''nostru'''/'''nostu'''
:'''bostru''' (nuor. '''brostu)/de bosàteros'''/'''bosatrus''' - '''de bosàteras'''/'''bosatras''',
:'''issoro'''/'''insoru'''
:I pronomi possessivi vengono collocati sempre dopo il sostantivo di riferimento, caso questo piuttosto singolare nel panorama delle lingue romanze, slave o germaniche: ''sa màchina mia'', ''sa busça tua'', ''su traballu nostu'' (la mia macchina, la tua borsa, il nostro lavoro).
:I nomi di parentela e altri sono usati senza l'articolo: ''babu tuo'' (tuo babbo/papà), ''tziu sou'' (suo zio), ''troga mea'' (mia suocera), ''ghermanu nostu'' (nostro cugino di secondo grado), ''ghermanitu 'e 'osàteros'' (vosto cugino in terzo grado), ma anche ''domo sua'' (casa sua), ''bidda nosta'' (il nostro paese), etc. In sardo questo succede anche se tali sostantivi sono al plurale, uso che, in particolare se al femminile, è stato trasferito anche all'[[italiano regionale della Sardegna]], fatta eccezione per il pronome ''loro'', visto che questo è l'unico che in italiano va sempre con l'articolo: ''sorres tuas'' ( (le) tue sorelle), ''fradiles meos'' ( (i) miei cugini), ''tzias issoro'' (le loro zie).
:In sardo, dopo alcune preposizioni, vengono normalmente usati i pronomi possessivi: '''denanti meu''', '''de fatu meu''', '''innantis meu''', '''apustis meu''' (davanti a me, dietro a me, prima di me, dopo di me; cfr. lo spagnolo ''delante mío'', ''detrás mío''). Le forme ''denanti de mene/a mie/mei'', etc., sono pure comuni, benché possano anche essere dovute a un calco dall'italiano.
 
=== Pronomi e aggettivi dimostrativi ===
:'''custu,custos'''/'''ccustus''' - '''custa,custas''' (questo,questi - questa,queste)
:'''cussu''','''cussos'''/'''cussus''' - '''cussa''','''cussas''' (codesto,codesti - codesta,codeste)
:'''cuddu''','''cuddos'''/'''cuddus''' - '''cudda''','''cuddas''' (quello,quelli - quella,quelle)
 
=== Avverbi interrogativi ===
:'''cando'''/'''candu'''? (quando?)
:'''comente'''/'''comenti'''? (come?)
:'''ue?''' <small>o</small> '''ube?''' '''in ue?''' <small>o</small> '''in ube?'''; '''a in ue''' <small>o</small> '''a in ube?''' (direzione)/'''aundi?''','''innui?''' (dove?; la forma sarda varia se si tratta di una direzione, cfr. lo spagnolo ''¿adónde?'')
 
=== Preposizioni ===
==== Semplici ====
:'''a''' (a,in; direzione)
:'''cun''' <small>o</small> '''chin''' (con)
:'''dae'''/'''de''' (da)
:'''de''' (di)
:'''in''' (in,a; situazione)
:'''pro'''/'''po''' (per)
:'''intra''' <small>o</small> '''tra''' (tra)
:'''segundu''' (secondo)
:'''denanti''' ('''de''') (davanti (a))
:'''dae segus'''/'''de fatu''' ('''de''') (dietro (a))
:'''innantis''' ('''de''') (prima (di))
:'''apustis''' ('''de'''), '''a coa''' (dopo (di))
:Il sardo, come lo spagnolo e il portoghese, distingue tra ''moto a luogo'' e ''stato in luogo'': ''so'andande a Casteddu'' / ''a Ispagna''; ''soe in Bartzelona'' / ''in Sardigna''
 
==== Articolate ====
{| class="wikitable"
|-
! Sing. !! Plur.
|-
| '''a su''' (al) - '''a sa''' (alla) || '''a sos/a is''' (ai) - '''a sas'''/'''a is''' (alle)
|-
| '''cun''' <small>o</small> '''chin''' '''su''' (con il) - '''cun''' <small>o</small> '''chin''' '''sa''' (con la) || '''cun''' <small>o</small> '''chin sos'''/'''cun is''' (con i) - '''cun''' <small>o</small> '''chin sas'''/'''cun is''' (con le)
|-
| '''de su''' (del) - '''de sa''' (della) || '''de sos'''/'''de is''' (dei) - '''de sas'''/'''de is''' (delle)
|-
| '''in su''' (nel) - '''in sa''' (nella) || '''in sos/in is''' (nei) - '''in sas'''/'''in is''' (nelle)
|-
| '''pro'''/'''po''' '''su''' (per il) - '''pro'''/'''po''' '''sa''' (per la) || '''pro sos'''/'''po is''' (per i) - '''pro sas'''/'''po is''' (per le)
|}
 
Nel parlato, quando ''in'' o ''cun'' si legano all'articolo indeterminativo ''unu'' / -''a'', si aggiunge per eufonia una -''d'' [[epentesi|epentetica]]. Così, ad esempio:
:''cantende ind unu tzilleri''.
 
=== Verbi ===
I verbi hanno tre coniugazioni in logudorese ('''-are''', '''-ere''', '''-ire''') e in campidanese ('''-ai''', '''-i(ri)''', '''-ì(ri)''').
La morfologia verbale differisce notevolmente da quella italiana e conserva caratteristiche del tardo latino o delle lingue neolatine occidentali. I verbi sardi nel '''presente indicativo''' hanno le seguenti peculiarità: la prima persona singolare termina in '''-o''' nel logudorese (terminazione comune nell'italiano, nello spagnolo e nel portoghese; entrambe queste ultime due lingue hanno ciascuna quattro soli verbi con un'altra terminazione alla 1ª persona sing.) e in '''-u''' nel campidanese; la seconda persona sing. termina sempre in '''-s''', come in spagnolo, catalano e portoghese, terminazione derivata dal latino; la terza persona singolare e plurale ha le caratteristiche terminazioni in '''-t''', proprie del sardo tra le lingue romanze e provenienti direttamente dal latino; la prima persona plurale ha nel logudorese le terminazioni '''-amus''', '''-imus''', '''-imus''', simili a quelle dello spagnolo e del portoghese ''-amos'', ''-emos'', ''-imos'', che a loro volta sono uguali a quelle del latino; per quanto riguarda la seconda persona plurale, la variante logudorese ha nella seconda e terza declinazione la terminazione '''-ides''' (latino ''-itis''), mentre le varianti centrali e meridionali hanno nelle tre declinazioni rispettivamente '''-àis''', '''-èis''', '''-is''', terminazioni del tutto uguali a quelle spagnole ''-áis'', ''-éis'', ''-ís'' e a quelle portoghesi, lingua in cui la 2a persona pl. è però ormai in disuso.
 
L'interrogativa si forma generalmente in due modi:
# con l'inversione dell'[[verbo ausiliare|ausiliare]]: ''Juanni tuccau est?'' (è partito Giovanni?), ''papau as?'' (hai mangiato?)
# con l'inversione del verbo: ''un'aranzu lu cheres''/''un'arangiu ddu 'ollis''? oppure con la particella interrogativa ''a'': ad es. ''a lu cheres un'aranzu?'' (un arancio, lo vuoi?). La forma con la particella interrogativa è tipica dei dialetti centro-settentrionali.
 
Prendendo in considerazione i diversi tempi e modi, l'indicativo passato remoto è quasi del tutto scomparso dall'uso comune (come nelle lingue romanze settentrionali della Gallia e del Nord Italia) sostituito dal passato prossimo, ma risulta attestato nei documenti medioevali e ancor'oggi nelle forme colte e letterarie in alternanza con l'imperfetto; la sua evoluzione storica nel tempo dal Medioevo alle forme colte attuali è stata rispettivamente per la terza persona singolare e plurale: ipsu cant-avit>-ait/-ayt>-isit/-esit>issu cant-esi/-eit; ipsos cant-arunt/-erunt>-aynt>-isin/-esin>issos cant-esi/-ein. In campidanese è stato completamente sostituito dal passato prossimo. Un uso ancora attuale del passato remoto si ha però nei dialetti centrali di transizione o '''mesania''', dove viene usato per il verbo èssere.
 
L'indicativo futuro semplice si forma mediante il verbo '''àere'''/'''ai''' (avere) al presente più la preposizione '''a''' e l''''infinito''' del verbo in questione: es. ''jeo apo a nàrrere''/''deu apu a nai'' (io dirò), ''tui as a nai'' (tu dirai) (cfr. tardo latino ''habere ad'' + infinito). Nella lingua parlata la prima persona ''apo/apu'' può essere apostrofata: "ap'a nàrrere".
 
Il condizionale presente si forma utilizzando in logudorese una forma modificata del verbo '''dèvere/dèpere '''(dovere) più l'infinito: ad es. ''deo dia nàrrere'' (io direi), ''tue dias nàrrere'' (tu diresti), ecc. Nei dialetti centrali si usa una forma modificata del verbo àere''' più la preposizione '''a''' e l'infinito: ''jeo'' ''apia a nàrrere'', ''tue'' ''apias a nàrrere'', ecc. Nel campidanese si usa invece la forma dell'imperfetto del verbo '''ai''' più la preposizione '''a''' e l'infinito: ''deu emu a nai'', ''tui ìast a nai'', ecc.
 
L'imperativo negativo si forma usando la negazione '''no/non''' e il congiuntivo: ad es. ''no andis'' (non andare), ''non compores'' (non comprare), analogamente alle lingue romanze iberiche.
 
Il gerundio ha in sardo numerose funzioni e diverse sfumature non presenti in italiano né in alcune altre lingue romanze; alcuni usi li ritroviamo in spagnolo, catalano o portoghese, altri in inglese, altri ancora sono propri del sardo, che li ha trasferiti all'[[italiano regionale della Sardegna]]. Le sue funzioni principali sono:<ref>{{Cita libro|autore = Guido Mensching|titolo = Einführung in die sardische Sprache|anno = 1992|editore = Romanistischer Verlag|città = Bonn|p = 52-53|ISBN = 3-86143-149-1|lingua = tedesco}}</ref>
* condizionale: ''fininde oe, ando deretu a igue'' (lett. finendo oggi, vado diretto lì = se finisco oggi vado lì direttamente);
* temporale: ''ghirande a Nùgoro apo bidu su fogu'' (tornando a Nuoro ho visto il fuoco = ho visto il fuoco mentre stavo tornando a Nuoro; cf. [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''regresando a Nuoro vi el fuego'', [[Lingua inglese|inglese]] ''i saw the fire (as I was) coming back to Nuoro''); quest'uso è possibile anche nel passato, seppure nella lingua parlata molto raro: ''essende essia dae 'omo, Maria est andada a bidda'' (essendo uscita da casa, Maria è andata in paese = dopo essere uscita da casa Maria è andata in paese);
* concessiva: ''fintzas traballande meda non mi bastat'' (anche lavorando molto non mi basta = se pure lavoro tanto (i soldi) non mi bastano);
* causale: ''sende tardu, non b'est chèrfiu andare'' (essendo tardi, non ci è voluto andare);
* modale: ''at fatu tantu dinare traballande meda'' (ha fatto tanti soldi lavorando molto)
* gerundio usato dopo i verbi di percezione sensoriale: ''apo bidu sa zente ballande'' (ho visto la gente ballare; lo stesso succede in inglese, ''I saw the people dancing'', in spagnolo e in [[Lingua portoghese|portoghese]], ''vi la gente bailando/vi a gente dançando'');
* poiché il sardo non usa il participio presente, il gerundio può svolgere le sue funzioni. Ad esempio ''abba buddinde'' può significare sia "acqua bollendo" che "acqua bollente", come in spagnolo: ''dd'apo 'etau a s'abba 'uddinde'' (l'ho gettato nell'acqua bollente; spagn. ''lo eché al agua hirviendo'').
La forma progressiva si forma con l'ausilare èssere più il gerundio: ad es. ''so'andande''/''seu andendi'' (sto andando), ''fipo faghende/fui faende/femu faendi'' (stavo facendo), caratteristica comune alla [[lingua inglese]], nonché al [[Lingua sassarese|sassarese]] e al [[Lingua gallurese|gallurese]].
 
Il sardo ha però in aggiunta un uso del tutto particolare di questa forma, infatti la estende anche ad azioni che non sono state ancora cominciate, ma che (si suppone che) verranno portate a termine in breve. Questo uso è del tutto normale e corretto anche nell'italiano regionale della Sardegna, dove è molto diffuso in tutti gli strati sociali della popolazione. In questo caso l'ausiliare che regge il gerundio, ''èssere'' in sardo, ''stare'' in italiano, può anche essere omesso: ''ma tando, andas a mi fàere su cumandu o nono? (seo) andande'' (ma allora, vai a farmi la commissione oppure no? (sto) andando (italiano regionale della Sardegna)/ ora vado (italiano standard) ). Nell'italiano regionale sardo è anche possibile usare ''giai'' (già) con funzione di futuro: ''già sto andando/già vado'', calco del sardo ''giai seo andande''; questo uso esiste anche in spagnolo e portoghese (''ya voy/já vou''). L'uso del gerundio riferito a un'azione futura trova corrispondenza nell'inglese, ma non in altre lingue romanze né nel tedesco (ingl. ''I'm going now/I'm gonna go now''; spagn. ''ya voy/ahora voy/voy a ir ahora (mismo)''; port. ''já vou/vou mesmo/vou ir agora''; cat. ''ara vaig''; fran. ''je vais maintenant''; ted. ''ich gehe jetzt''). Anche in sardo è possibile aggiungere un avverbio che rafforzi l'idea dell'immediatezza dell'azione, come in spagn. ''mismo'' o in port. ''mesmo'' (stesso), per esempio ''e totu'' o ''matessi'', lasciandosi forse nell'uso comune preferire il primo giacché in sardo è specificamente "stesso" come avverbio, mentre il secondo lo è anche come aggettivo La frase risultante è difficilmente traducibile in italiano, quanto meno alla lettera: ''seo andande como e totu'' ("sto andando adesso stesso").
 
==== Verbo èssere/èssi(ri) (essere) ====
* ''Indicativo presente'': '''deo so'''/'''soe''' - '''jeo seo''' - '''deu seu'''; tue ses - tui ses; issu/isse est; nois semus - nos/nosu seus; bois sezis - bosàteros/bosatrus seis; issos sunt(is) - issus funt(is);
* ''Indicativo imperfetto'': '''deo fipo''' - '''jeo fia -''' '''deu femu'''; tue fis/fìas - tui fìast(a); issu/isse fìat/fit; nois fimus/fìamus/fiàus - nosu femus; bois fizis/fiazis/fiàis - bosatrus festis; issos/issus fint/fìant;
* ''Indicativo passato prossimo'': '''deo'''/'''jeo''' '''so''''/'''soe'''/'''seo''' '''ista(d)u''' - '''deu''' '''seu''' '''stètiu'''; tue/tui ses ista(d)u; issu/isse est ista(d)u; nois/nos semus/seus ista(d)os, bois/bosàteros sezis/seis ista(d)os; issos sunt ista(d)os;
* ''Indicativo trapassato prossimo imperfetto'': '''deo fipo'''/'''fìa ista(d)u''' - '''deu femu stètiu'''; tue fis/fìas ista(d)u; issu/isse fìat/fit ista(d)u; nois/nos fimus/fìamus ista(d)os; bois/bosàteros fizis/fiazis/fiàis ista(d)os; issos fint/fìant ista(d)os;
* ''Indicativo passato remoto:'' il passato remoto, escludendo gli usi colti, è generalmente in disuo in sardo; ciò nonostante, le forme del verbo essere sono usate normalmente, al posto di quelle dell'imperfetto, nel Montiferru, nel Guilcier, nel Barigadu, in alcune zone del campidanese rustico (Trexenta) e dell'Ogliastra: '''jeo'''/'''deu''' '''fui'''; tue/tui fusti; issu fuit/fut; nos/nosu fimis/fustiaus; bosàteros/bosatrus fustiais/fustis; issos/issus fuint/funtiant;
* ''Indicativo futuro'': '''deo'''/'''jeo/deu''' '''apo/apu a èssere/essi'''; tue as a èssere; issu/isse at a èssere; nois/nos amus/aus/eus a èssere; bois/bosàteros azis/ais/eis a èssere; issos ant a èssere;
* ''Indicativo futuro anteriore'': '''deo/jeo apo a èssere ista(d)u''' - '''deu apu a essi stètiu'''; tue as a èssere ista(d)u; issu/isse at a èssere ista(d)u; nois/nos amus/aus a èssere ista(d)os; bois/bosàteros azis/ais a èssere ista(d)os; issos ant a èssere ista(d)os;
* ''Congiuntivo presente'': '''chi deo/jeo/deu sia'''; chi tue sias/sias; chi issu/isse siat; chi nois/nos siamus/siàus; chi bois/bosàteros siazis/siàis; chi issos sìant;
* ''Congiuntivo passato'': '''chi deo/jeo sia ista(d)u''' - '''chi deu sia stètiu'''; chi tue sias ista(d)u; chi issu/isse siat ista(d)u; chi nois/nos siamus/siàus ista(d)os; chi bois/bosàteros siazis/siàis ista(d)os; chi issos siant ista(d)os;
* ''Condizionale presente'': '''deo'''/'''jeo''' '''dia'''/'''apia a èssere''' - '''deu emu a essi'''; tue dias/apias a èssere; issu/isse diat/apiat a èssere; nois/nos diamus/apiàus a èssere; bois/bosàteros diazis/diàis/apiàis a èssere; issos diant/apiant a èssere;
* ''Condizionale passato'': '''deo/jeo dia'''/'''apia a èssere ista(d)u''' - '''deu emu a essi stètiu'''; tue dias/apias a èssere ista(d)u; issu/isse diat/apiat a èssere ista(d)u; nois/nos diamus/apiàus a èssere ista(d)os; bois/bosàteros diazis/diàis/apiàis a èssere ista(d)os; issos diant/apiant a èssere ista(d)os;
* ''Gerundio presente'': '''essende'''/'''sende'''/'''sendi''';
* ''Gerundio passato'': '''essende'''/'''sende''' '''ista(d)u''' - '''sendi stètiu'''.
 
==== Verbo àere/ài(ri) (avere). ====
Il verbo '''àere/ai''' viene usato da solo unicamente nelle varianti settentrionali; nelle varianti centro-meridionali è usato esclusivamente come ausiliare per formare i tempi composti, mentre con il significato dell'italiano avere viene sempre sostituito dal verbo '''tènnere'''/'''tènniri''', esattamente come accade in [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua catalana|catalano]], [[Lingua portoghese|portoghese]] (dove il verbo ''haver'' è quasi del tutto scomparso) e [[Lingua napoletana|napoletano]]. Per questo motivo in questo schema vengono indicate unicamente le forme del presente e dell'imperfetto dei dialetti centro-meridionali, che sono le sole dove nei tempi composti appare il verbo '''àere/ai'''.
* ''Indicativo presente'': '''deo'''/'''jeo''' '''apo''' - '''deu''' '''apu'''; tue/tui as; issu/isse at; nois amus - nos/nosu aus; bois azis - bosàteros/bosatrus ais; issos/issus ant;
* ''Indicativo imperfetto'': '''deo/jeo aìa''' - '''deu emu'''; tue aìas; issu/isse aìat; nois aiamus/abamus - nos/nosu aiàus; bois aiazis/abazes - bosàteros/bosatrus aiàis; issos/issus aiant;
* ''Indicativo passato prossimo'': '''deo apo apidu'''; tue as apidu; issu/isse at apidu; nois amus apidu; bois azis/ais apidu; issos ant apidu;
* ''Indicativo trapassato prossimo imperfetto'': '''deo aìa apidu'''; tue aìas apidu; issu/isse aìat apidu; nois aiamus apidu; bois aiazis/aiàis apidu; issos aiant apidu;
* ''Indicativo passato remoto'' (in disuso nella lingua parlata, presente solo nelle forme arcaiche e colte logudoresi): '''deo apesi'''; tue apesti; issu/isse apesit; nois apemus; bois apezis; issos apesint;
* ''Indicativo futuro'': '''deo apo a àere'''; tue as a àere; issu/isse at a àere; nois amus a àere; bois azis/ais a àere; issos ant a àere;
* ''Indicativo futuro anteriore'': '''deo apo a àere àpidu'''; tue as a àere àpidu; issu/isse at a àere àpidu; nois amus a àere àpidu; bois azis/ais a àere àpidu; issos ant a àere àpidu;
* ''Congiuntivo presente'': '''chi deo apa'''; chi tue apas; chi issu/isse apat; chi nois apamus; chi bois apazis/apàis; chi issos apant;
* ''Congiuntivo passato'': '''chi deo apa àpidu'''; chi tue apas àpidu; chi issu/isse apat àpidu; chi nois apamus àpidu; chi bois apazis/apàis àpidu; chi issos apant àpidu;
* ''Condizionale presente'': '''deo dia àere'''; tue dias àere; issu/isse diat àere; nois diamus àere; bois diazis/diàis àere; issos diant àere;
* ''Condizionale passato'': '''deo dia àere àpidu'''; tue dias àere àpidu; issu/isse diat àere àpidu; nois diamus àere àpidu; bois diazis/diàis aère àpidu; issos diant àere àpidu;
* ''Gerundio presente'': '''aende''';
* ''Gerundio passato'': '''aende àpidu'''.
 
==== Coniugazione in -are/-ai - Verbo cantare/cantai (cantare) ====
* ''Indicativo presente'': '''deo/jeo canto''' - '''deu cantu'''; tue/tui cantas; issu/isse cantat; nois cantamus - nos/nosu cantàus; bois cantazis - bosàteros/bosatrus cantàis; issos/issus cantant;
* ''Indicativo imperfetto'': '''deo/jeo cantaìa''' - '''deu cantamu'''; tue/tui cantaias; issu/isse cantaiat; nois cantaìamus - nos/nosu cantaiàus; bois cantaiazis - bosàteros/bosatrus cantaiàis; issos/issus cantaiant;
* ''Indicativo passato prossimo'': '''deo/jeo/deu apo/apu canta(d)u'''; tue as canta(d)u; issu/isse at canta(d)u; nois/nos amus/aus canta(d)u; bois/bosàteros azis/ais canta(d)u; issos/issus ant canta(d)u;
* ''Indicativo trapassato prossimo imperfetto'': '''deo/jeo/deu aia canta(d)u'''; tue aias canta(d)u; issu/isse aiat canta(d)u; nois/nos aìamus/aiàus canta(d)u; bois/bosàteros aìazis/aiàis canta(d)u; issos/issus aiant canta(d)u;
* ''Indicativo passato remoto'' (in disuso nella lingua parlata, presente solo nelle forme arcaiche e colte): '''deo cantesi/ant.cantèi'''; tue cantesti; issu/isse cantesit/ant.cantèit; nois cantèsimus/cantemus; bois cantezis; issos cantesint/ant.canterunt;
* ''Indicativo futuro'': '''deo/jeo/deu apo/apu a cantare/cantai'''; tue as a cantare; issu/isse at a cantare; nois/nos amus/aus a cantare; bois/bosàteros azis/ais a cantare; issos ant a cantare;
* ''Indicativo futuro anteriore'': '''deo/jeo/deu apo/apu a àere/ai canta(d)u'''; tue as a àere canta(d)u; issu/isse at a àere canta(d)u; nois/nos amus/aus a àere canta(d)u; bois/bosàteros azis/ais a àere canta(d)u; issos ant a àere canta(d)u;
* ''Congiuntivo presente'': '''chi deo/jeo/deu cante/canti'''; chi tue cantes; chi issu/isse cantet; chi nois/nos cantemus/cantèus; chi bois/bosàteros cantezis/cantèis; chi issos cantent;
* ''Congiuntivo passato'': '''chi deo/jeo/deu apa canta(d)u'''; chi tue apas canta(d)u; chi issu/isse apat canta(d)u; chi nois/nos apamus/apàus canta(d)u; chi bois/bosàteros apazis/apàis canta(d)u; chi issos apant canta(d)u;
* ''Condizionale presente'': '''deo/jeo dia/apia a cantare - deu emu a cantai'''; tue dias/apias a cantare; issu/isse diat/apiat a cantare; nois/nos diamus/apiàus a cantare; bois/bosàteros diazis/diàis/apiàis a cantare; issos diant/apiant a cantare;
* ''Condizionale passato'': '''deo/jeo dia/apia a àere canta(d)u - deu emu a ai cantau'''; tue dias/apias a àere canta(d)u; issu/isse diat/apiat a àere canta(d)u; nois/nos diamus/apiàus a àere canta(d)u; bois/bosàteros diazis/diàis/apiàis a àere canta(d)u; issos diant/apiant a àere canta(d)u;
* ''Gerundio presente'': '''cantande/cantende/cantendi''';
* ''Gerundio passato'': '''aende/tenende/tenendi canta(d)u'''.
 
==== Coniugazione in -ere/-i(ri) - Verbo tìmere/tìmi(ri) (temere) ====
* ''Indicativo presente'': '''deo/jeo timo - deu timu'''; tue times - tui timis; issu/isse timet - issu timit; nois timimus - nos/nosu timèus; bois timides - bosàteros/bosatrus timèis, issos timent - issus timint;
* ''Indicativo imperfetto'': '''deo/jeo/deu timia'''; tue/tui timias; issu/isse timiat; nois timìamus - nos/nosu timiàus; bois timìazis- bosàteros/bosatrus timiàis; issos/issus timiant;
* ''Indicativo passato prossimo'': '''deo/jeo/deu apo/apu tìmi(d)u'''; tue/tui as tìmi(d)u; issu/isse at tìmi(d)u; nois/nos amus/aus tìmi(d)u; bois/bosàteros azis/ais tìmi(d)u; issos/issus ant tìmi(d)u;
* ''Indicativo trapassato prossimo imperfetto'': '''deo/jeo/deu aia tìmi(d)u'''; tue/tui aias tìmi(d)u; issu/isse aiat tìmi(d)u; nois/nos aìamus/aiàus tìmi(d)u; bois/bosàteros aìazis/aiàis tìmi(d)u; issos/issus aiant tìmi(d)u;
* ''Indicativo passato remoto'' (in disuso nella lingua parlata, presente solo nelle forme arcaiche e colte): '''deo timesi/ant.timèi'''; tue timesti; issu/isse timesit/ant.timèit; nois timèsimus/timemus; bois timezis; issos timèsint/ant.timèrunt;
* ''Indicativo futuro'': '''deo/jeo/deu apo/apu a tìmere/tìmi(ri)'''; tue/tui as a tìmere; issu/isse at a tìmere; nois/nos amus/aus a tìmere; bois/bosàteros azis/ais a tìmere; issos ant a tìmere;
* ''Indicativo futuro anteriore'': '''deo/jeo/deu apo/apu a àere/ai tìmi(d)u'''; tue as a àere tìmi(d)u; issu/isse at a àere tìmi(d)u; nois/nos amus/aus a àere tìmi(d)u; bois/bosàteros azis/ais a àere tìmi(d)u; issos ant a àere tìmi(d)u;
* ''Congiuntivo presente'': '''chi deo/jeo/deu tima'''; chi tue timas; chi issu/isse timat; chi nois/nos timamus/timàus; chi bois/bosàteros timazis/timàis; chi issos timant;
* ''Congiuntivo passato'': '''chi deo/jeo/deu apa tìmi(d)u'''; chi tue apas tìmi(d)u; chi issu/isse apat tìmi(d)u; chi nois/nos apamus/apàus tìmi(d)u; chi bois/bosàteros apazis/apàis tìmi(d)u; chi issos apant tìmi(d)u;
* ''Condizionale presente'': '''deo/jeo dia/apia a tìmere - deu emu a tìmi(ri)'''; tue dias/apias a tìmere; issu/isse diat/apiat a tìmere; nois/nos diamus/apiàus a tìmere; bois/bosàteros diazis/diàis/apiàis a tìmere; issos diant/apiant a tìmere;
* ''Condizionale passato'': '''deo/jeo dia/apia a àere timi(d)u - deu emu a ai tìmiu'''; tue dias/apias a àere timi(d)u; issu/isse diat/apiat a àere timi(d)u; nois/nos diamus/apiàus a àere timi(d)u; bois/bosàteros diazis/diàis/apiàis a àere timi(d)u; issos diant/apiant a àere timi(d)u;
* ''Gerundio presente'': '''timende/timendi''';
* ''Gerundio passato'': '''aende/tenende/tenendi tìmi(d)u''';
 
==== Coniugazione in -ire/-ì(ri) Verbo finire/finì(ri) (finire) ====
* ''Indicativo presente'': '''deo/jeo fino/fìnio - deu finu'''; tue/tui finis; issu/isse finit; nois finimus - nos/nosu finius; bois finides - bosàteros/bosatrus finìs; issos/issus finint;
* ''Indicativo imperfetto'': '''deo/jeo/deu finia'''; tue/tui finias, issu/isse finiat; nois finìamus - nos/nosu finiàus; bois finìazis- bosàteros/bosatrus finiàis; issos/issus finiant;
* ''Indicativo passato prossimo'': '''deo/jeo/deu apo/apu fini(d)u'''; tue as fini(d)u; issu/isse at fini(d)u; nois/nos amus/aus fini(d)u; bois/bosàteros azis/ais fini(d)u; issos ant fini(d)u;
* ''Indicativo trapassato prossimo imperfetto'': '''deo/jeo/deu aia fini(d)u'''; tue aias fini(d)u; issu/isse aiat fini(d)u; nois/nos aìamus/aiàus fini(d)u; bois/bosàteros aìazis/aiàis fini(d)u; issos aiant fini(d)u;
* ''Indicativo passato remoto'' (in disuso nella lingua parlata, presente solo nelle forme arcaiche e colte): '''deo finesi/ant.finèi'''; tue finesti; issu/isse finesit/ant.finèit; nois finèsimus/finemus; bois finezis; issos finesint/ant.finerunt;
* ''Indicativo futuro'': '''deo/jeo/deu apo/apu a finire/finì(ri)'''; tue as a finire; issu/isse at a finire; nois/nos amus/aus a finire; bois/bosàteros azis/ais a finire; issos ant a finire;
* ''Indicativo futuro anteriore'': '''deo/jeo/deu apo/apu a àere/ai fini(d)u'''; tue as a àere fini(d)u; issu/isse at a àere fini(d)u; nois/nos amus/aus a àere fini(d)u; bois/bosàteros azis/ais a àere fini(d)u; issos ant a àere fini(d)u;
* ''Congiuntivo presente'': '''chi deo/jeo/deu fina/fìnia'''; chi tue finas/fìnias; chi issu/isse finat/fìniat; chi nois/nos finamus/finiàus; chi bois/bosàteros finazis/finiàis, chi issos finant/fìniant;
* ''Congiuntivo passato'': '''chi deo/jeo/deu apa fini(d)u'''; chi tue apas fini(d)u; chi issu/isse apat fini(d)u; chi nois/nos apamus/apàus fini(d)u; chi bois/bosàteros apazis/apàis fini(d)u; chi issos apant fini(d)u;
* ''Condizionale presente'': '''deo/jeo dia/apia a finire - deu emu a finì(ri)'''; tue dias/apias a finire; issu/isse diat/apiat a finire; nois/nos diamus/apiàus a finire; bois/bosàteros diazis/diàis/apiàis a finire; issos diant/apiant a finire;
* ''Condizionale passato'': '''deo/jeo/deu dia/apia a àere fini(d)u - deu emu a ai finiu'''; tue dias/apias a àere fini(d)u; issu/isse diat/apiat a àere fini(d)u; nois/nos diamus/apiàus a àere fini(d)u; bois/bosàteros diazis/diàis/apiàis a àere fini(d)u; issos diant/apiant a àere fini(d)u;
* ''Gerundio presente'': '''fininde/finende/finendi''';
* ''Gerundio passato'': '''aende/tenende/tenendi fini(d)u''';
 
==== Verbi irregolari - Verbo fà(gh)ere/fai (fare) ====
* ''Indicativo presente'': '''deo fago/fatho - jeo fatzo - deu fatzu'''; tue faghes/faes - tui fais; issu/isse faghet/faet - issu fait; nois faghimus - nos/nosu faeus/feus; bois faghides - bosàteros/bosatrus faèis/feis; issos faghent/faent - issus faint;
* ''Indicativo imperfetto'': '''deo/jeo/deu fa(gh)ia'''; tue/tui fa(gh)ias; issu/isse fa(gh)iat; nois faghìamus - nos/nosu faiàus; bois faghìazis- bosàteros/bosatrus faiàis; issos/issus fa(gh)iant;
* ''Indicativo passato prossimo'': '''deo/jeo/deu apo/apu fatu'''; tue/tui as fatu; issu/isse at fatu; nois/nos amus/aus fatu; bois/bosàteros azis/ais fatu; issos ant fatu;
* ''Indicativo trapassato prossimo imperfetto'': '''deo/jeo/deu aia fatu'''; tue aias fatu; issu/isse aiat fatu; nois/nos aìamus/aiàus fatu; bois/bosàteros aìazis/aiàis fatu; issos aiant fatu;
* ''Indicativo passato remoto'' (in disuso nella lingua parlata, presente solo nelle forme arcaiche e colte): '''deo faghesi/ant.faghèi'''; tue faghèsti; issu/isse faghesit/ant.faghèit; nois faghèsimus/faghemus; bois faghezis; issos faghesint/ant.fagherunt;
* ''Indicativo futuro'': '''deo/jeo/deu apo/apu a fà(gh)ere/faxi'''; tue as a fà(gh)ere; issu/isse at a fà(gh)ere; nois/nos amus/aus a fà(gh)ere; bois/bosàteros azis/ais a fà(gh)ere; issos ant a fà(gh)ere;
* ''Indicativo futuro anteriore'': '''deo/jeo/deu apo/aou a àere/ai fatu'''; tue as a àere fatu; issu/isse at a àere fatu; nois/nos amus/aus a àere fatu; bois/bosàteros azis/ais a àere fatu; issos ant a àere fatu;
* ''Congiuntivo presente'': '''chi deo/jeo/deu faga/fatha/fatza'''; chi tue fagas/fathas/fatzas; chi issu/isse fagat/fathat/fatzat; chi nois/nos fagamus/fathamus/fatzamus/fatzàus; chi bois/bosàteros fagazis/fathais/fatzàis; chi issos fagant/fathant/fatzant;
* ''Congiuntivo passato'': '''chi deo/jeo/deu apa fatu'''; chi tue apas fatu; chi issu/isse apat fatu; chi nois/nos apamus/apàus fatu; chi bois/bosàteros apazis/apàis fatu; chi issos apant fatu;
* ''Condizionale presente'': '''deo/jeo dia/apia a fà(gh)ere - deu emu a fai'''; tue dias/apias a fà(gh)ere; issu/isse diat/apiat a fà(gh)ere; nois/nos diamus/apiàus a fà(gh)ere; bois/bosàteros diazis/diàis/apiàis a fà(gh)ere; issos diant/apiant a fà(gh)ere;
* ''Condizionale passato'': '''deo/jeo dia/apia a àere fatu - deu emu a ai fatu'''; tue dias/apias a àere fatu; issu/isse diat/apiat a àere fatu; nois/nos diamus/apiàus a àere fatu; bois/bosàteros diazis/diàis/apiàis a àere fatu; issos diant/apiant a àere fatu;
* ''Gerundio presente'': '''faghende/fathende/faende/fendi''';
* ''Gerundio passato'': '''aende/tenende/tenendi fatu''';
 
===== Particolarità =====
È presente una categoria particolare di verbi che in logudorese e nuorese hanno l'infinito proprio della seconda coniugazione in ''-ere'', e che però secondo la loro origine appartengono alla terza, di cui hanno conservato alcune terminazioni nel presente indicativo. Appartiene a tale gruppo ad esempio '''bènnere''' (venire), la cui coniugazione in presente è: benzo/bengio, benis, benit, benimus/benius, benies/benìs, benint; oppure '''apèrrere''' (aprire): aperjo/aperzo/apegio, aperis, aperit, aperimus/aperius, aperies/aperìs, aperint. Vengono coniugati allo stesso modo '''cumbènnere''' (convenire; 1a persona cumbenzo/cumbengio), '''cobèrrere'''/nuor. '''copèrrere''' (coprire un oggetto, montare un animale a un altro, volg. fornicare; coberjo/coberzo/crobegio), '''fèrrere''' (colpire; ferire; ferjo/ferzo/fegio), '''mòrrere''' (morire; morjo/morzo/mogio), '''iscobèrrere/iscrobèrrere'''/nuor. '''iscopèrrere''' (scroprire; iscoberjo/iscoberzo/iscrobegio).
 
===== Verbi irregolari alla prima persona singolare del presente =====
Numerosi verbi hanno una coniugazione generalmente regolare, mantenendo però irregolare la prima persona sing. del presente: '''bàlere''' (valere; bazo/bagio), '''chèrrere''' (volere; cherjo/cherzo/chegio), '''dòlere''' (fare male, dolere; dozo/dogio), '''pàrrere''' (sembrare, parere; parjo/parzo/pagio), '''cumpàrrere''' (comparire; cumparjo/cumparzo/cumpagio), '''pòdere''' (potere; potho/potzo), '''pònnere''' (mettere; ponzo/pongio), '''tènnere''' (avere; tenzo/tengio), '''mantènnere''' (mantenere; mantenzo/mantengio).<ref>{{Cita libro|autore = Guido Mensching|titolo = Einführung in die sardische Sprache|anno = 1992|editore = Romanistischer Verlag|città = Bonn|p = 50|ISBN = 3-86143-149-1|lingua = tedesco}}</ref>
 
== Lessico ==
 
=== Tabella di comparazione delle lingue neolatine ===
{| class="wikitable"
|----- bgcolor="#EFEFEF"
||''[[Lingua latina|Latino]]''|| ''[[Lingua francese|Francese]]'' || ''[[Lingua italiana|Italiano]]''|| ''[[Lingua spagnola|Spagnolo]]''|| ''[[Lingua occitana|Occitano]]''|| ''[[Lingua catalana|Catalano]]''|| ''[[Lingua aragonese|Aragonese]]''|| ''[[Lingua portoghese|Portoghese]]''|| ''[[Lingua romena|Romeno]]''|| '''''Sardo'''''
|'''''Sassarese'''''
|'''''Gallurese'''''|| ''[[Lingua corsa|Còrso]]''|| ''[[Lingua friulana|Friulano]]''
|-----
||'''clave(m)'''
||''clé''
||''chiave''
||''llave''
||''clau''
||''clau''
||''clau''
||''chave''
||''cheie''
||'''crae/-i'''
|''''''ciabi''''''
|'''chiaj/ciai'''
||''chjave/chjavi''
||''clâf''
|-----
||'''nocte(m)'''
||''nuit''
||''notte''
||''noche''
||''nuèit/nuèch''
||''nit''
||''nueit''
||''noite''
||''noapte''
||'''note/-i'''
|'''notti'''
|'''notti'''
||''notte/notti''
||''gnot''
|-----
||'''cantare'''
||''chanter''
||''cantare''
||''cantar''
||''cantar''
||''cantar''
||''cantar''
||''cantar''
||''cânta''
||'''cantare/-ai'''
|'''cantà'''
|'''cantà'''
||''cantà''
||''cjantâ''
|-----
||'''capra(m)'''
||''chèvre''
||''capra''
||''cabra''
||''cabra''
||''cabra''
||''craba''
||''cabra''
||''capra''
||'''cabra/craba'''
|'''crabba'''
|'''capra/crabba'''(castellanese)
||''capra''
||''cjavre''
|-----
||'''lingua(m)'''
||''langue''
||''lingua''
||''lengua''
||''lenga''
||''llengua''
||''luenga''
||''língua''
||''limbă''
||'''limba/lìngua'''
|'''linga'''
|'''linga'''
||''lingua''
||''lenghe''
|-----
||'''platea(m)'''
||''place''
||''piazza''
||''plaza''
||''plaça''
||''plaça''
||''plaza''
||''praça''
||''piață''
||'''pratza'''
|'''piazza'''
|'''piazza'''
||''piazza''
||''place''
|-----
||'''ponte(m)'''
||''pont''
||''ponte''
||''puente''
||''pònt''
||''pont''
||''puent''
||''ponte''
||''pod'''
||'''ponte/-i'''
|'''ponti'''
|'''ponti'''
||''ponte/ponti''
||''puint''
|-----
||'''ecclesia(m)'''
||''église''
||''chiesa''
||''iglesia''
||''glèisa''
||''església''
||''ilesia''
||''igreja''
||''biserică''
||'''crèsia/eccresia'''
|'''jesgia'''
|'''ghjesgia'''
||''ghjesgia''
||''glesie''
|-----
||'''hospitale(m)'''
||''hôpital''
||''ospedale''
||''hospital''
||''espital''
||''hospital''
||''hespital''
||''hospital''
||''spital''
||'''ispidale/spidali'''
|'''ippidari'''
|'''spidali/uspidali'''
||''spedale/uspidali''
||''ospedâl''
|-----
||'''caseu(m)'''<br /><small>[[latino volgare|lat.volg.]]''formaticu(m)''</small>
||''fromage''
||''formaggio/cacio''
||''queso''
||''formatge''
||''formatge''
||''formache/queso''
||''queijo''
||''brânză/caș''
||'''casu'''
|'''casgiu'''
|'''casgiu'''
||''casgiu''
||''formadi''
|}
 
=== Alcuni vocaboli nella lingua sarda ed in quelle alloglotte della Sardegna ===
{| class="wikitable"
! [[Lingua italiana|Italiano]] || [[Sardo logudorese]] || [[Sardo campidanese]] || [[Lingua gallurese|Gallurese]] || [[Lingua sassarese|Sassarese]] || [[Dialetto algherese|Algherese]] || [[Dialetto tabarchino|Tabarchino]]
|--
|la terra ||sa terra ||sa terra ||la tarra ||la terra ||la terra ||a têra
|--
|il cielo ||su chelu ||su celu/xelu ||lu celu ||lu zeru ||lo cel ||u sé
|--
|l'acqua ||s'abba ||s'àcua/s'abba ||l'ea ||l'eba ||l'aigua ||l'aegua
|--
|il fuoco ||su fogu ||su fogu ||lu focu ||lu foggu ||lo foc ||u fogu
|--
|l'uomo ||s'òmine ||s'òmini ||l'omu ||l'ommu ||l'home ||l'omu
|--
|la donna ||sa fèmina ||sa fèmina ||la fèmina ||la fémmina ||la dona ||a dona
|--
|mangiare ||mandigare/papare ||papai || magnà |manghjà ||magnà ||menjar ||mangiâ
|--
|bere ||buffare/bíbere ||buffai ||bì ||bì ||beure ||beive
|--
|grande ||mannu ||mannu ||mannu/grendi/grandi ||mannu ||gran ||grande
|--
|piccolo ||minore/piticu ||piticu/cinu ||minori/picculu ||minori ||petit ||piccin
|--
|il burro ||su bùtidu ||su butirru ||lu butirru ||lu butirru ||la mantega||buru
|--
|il mare ||su mare ||su mari ||lu mari ||lu mari ||lo mar ||u mô
|--
|il giorno ||sa die ||sa dii ||la dì ||la dì ||lo dia ||u giurnu
|--
|la notte ||su/sa note ||su/sa notti ||la notti ||la notti ||la nit ||a néùtte
|--
|la scimmia ||sa muninca/martinica/issìmmia
||sa martinica/mantenica ||la scìmia ||la scimmia ||la muninca ||a scimia
|--
|il cavallo ||su caddu ||su cuaddu ||lu cabaddu ||lu cabaddu ||lo cavall ||u cavallu
|--
|la pecora ||sa berbeghe/s'arveghe/sa berbeche ||sa brebei/brabei ||la pècura ||la pégura ||l'ovella ||a pëgua
|--
|il fiore ||su frore/flore/fiore ||su frori ||lu fiori ||lu fiori ||la flor ||a sciùa
|--
|la macchia ||sa màcula/mantza ||sa mancia/maguglia/ ||la tacca ||la mancia/maccia ||la taca ||a maccia
|--
|la testa ||sa conca ||sa conca ||lu capu ||lu cabbu ||lo cap ||a tésta
|--
|la finestra ||sa bentana ||sa ventana ||lu balconi ||lu balchoni ||la finestra ||u barcùn
|--
|la porta ||sa janna ||sa genna/ghenna ||la ghjanna/gianna ||la janna ||la porta ||a porta
|--
|il tavolo ||sa mesa ||sa mesa ||la banca ||la banca/mesa ||la mesa/taula ||a tòa
|--
|il piatto ||su prattu ||su prattu ||lu piattu ||lu piattu ||lo plat ||u tundu
|--
|lo stagno ||s'istànniu ||su stangiu/staini ||lu stagnu ||l'isthagnu ||l'estany ||u stagnu
|--
|il lago ||su lagu ||su lagu ||lu lagu ||lu lagu ||lo llac ||u lagu/lògu
|--
|un arancio ||un'aranzu ||un'arangiu ||un aranciu ||un aranzu, cast. aranciu ||una taronja ||un çetrùn
|--
|la scarpa ||sa botta/su botinu ||sa crapitta/sabata/su sapatu ||la botta ||la botta ||la bota||a scarpa/scòrpa
|--
|la zanzara ||sa tìntula/tzìntzula ||su sèntzulu/sa zinzula/su sinzulu ||la zinzula ||la zinzura ||la tíntula ||a sinsòa
|--
|la mosca ||sa musca ||sa musca ||la musca ||la moscha, cast. muscha ||la mosca ||a musca
|--
|la luce ||sa lughe ||sa luxi/lughi ||la luci ||la luzi, cast. lugi ||la llumera ||a lüxe
|--
|il buio ||s'iscuridade/su buju/s'iscurigore ||s'iscuridadi/su buju/su scuriu ||lu bughju ||lu buggiu, cast. lu bughju ||la obscuritat||scuur
|--
|un'unghia ||un'unja/ungra ||un'unga ||un'ugna ||un'ugna ||una ungla ||un'ùngia
|--
|la lepre ||su lèpere/su lèpore ||su lèpiri/lèpuri/lèpori ||lu lèparu ||lu lèpparu ||la llebre ||a léve
|--
|la volpe ||su matzone/su mariane/su grodhe ||su margiani/mraxani/mrexani ||lu maccioni ||lu mazzoni, cast. maccioni ||lo guineot/matxoni ||a vurpe
|--
|il ghiaccio ||s'astragu/s'itia ||su ghiaciu ||lu ghjacciu ||lu ghiacciu ||lo gel ||u ghiacciu
|--
|il cioccolato ||su tziculate ||su ciculati ||lu cioccolatu ||lu ciucculaddu ||la xocolata ||a ciculata
|--
|la valle ||sa badde ||sa baddi ||la vaddi ||la baddi ||la vall ||a valle
|--
|il monte ||su monte ||su monti ||lu monti ||lu monti ||lo mont ||u munte
|--
|il fiume ||su riu/frùmene ||su riu/frùmini/flùmini ||lu riu ||lu riu ||lo riu ||u riu
|--
|il bambino/ragazzo ||su pitzinnu/piseddu/pitzoccu ||su pippiu/picioccu ||lu steddu ||la criaddura/lu pizzinnu ||lo minyó ||u figgeu
|--
|il neonato ||sa criadura ||su nennu/ddeddu ||la criatura/stiducciu ||la criaddura/lu piccinneddu ||la criatura ||u piccin
|--
|il sindaco ||su mere/su sìndigu ||su meri/su sìndigu ||lu sindacu ||lu sindagu ||lo síndic ||u scindegu
|--
|l'auto ||sa màchina/sa vetura||sa màchina/sa vetura ||la vittura/la macchina ||la macchina/la vettura ||la màquina/l'automòbil ||a vétüa/a machina
|--
|la nave ||sa nae/su vapore ||sa navi ||la nai ||lu vappori/la nabi ||la nau ||a nòve/vapùre
|--
|la casa ||sa domo ||sa domu ||la casa ||la casa ||la casa ||a câ
|--
|il palazzo ||su palàtzu ||su palàtzu ||lu palazzu ||lu parazzu ||lo palau ||u palàssiu
|--
|lo spavento ||s'assustu/assùconu ||s'atzìchidu ||l'assustu/scalmentu ||l'assusthu/assucconu/ippasimu, cast. assucunadda ||l'assusto ||u resôtu
|--
|il lamento ||sa mìmula, s'irtzoddiu ||sa chescia, su scramiu ||lu lamentu/tunchju ||lu lamentu/mimmura, cast. mimula ||la llamenta ||u lamentu
|--
|ragionare ||arresonare/arrejonare ||arrexonai ||rasghjunà ||rasgiunà ||arraonar ||rajiunò
|--
|parlare ||faeddare/foeddare/nuor. faveddare ||fueddai ||faiddà ||fabiddà ||parlar ||parlà
|--
|correre ||cùrrere ||curri ||currì ||currì ||corrir ||caminò a gambe
|--
|il cinghiale ||su sirbone/porcabru ||su sirboni ||lu polcarvu ||lu purchabru ||lo porc-crabo ||u cinghiole
|--
|il serpente ||sa terpe/colora, su coloru/terpente ||su tzerpenti/colovru ||la salpi ||lu saipenti ||lo serpent ||u serpente
|--
|adesso/ora ||como ||immoi/immoe/mò' ||abà ||abà ||ara ||aùa
|--
|io ||(d)eo/jeo/zeo/nuor. (d)ego ||deu||eu ||eu/eiu ||jo ||mì
|--
|camminare ||ambulare/caminare ||caminai ||caminà || caminà || caminar ||camminò
|--
|la nostalgia ||sa nostalghia/saudade ||sa nostalgia/saudadi ||la nostalghja ||la nostalgia ||la nostàlgia ||a nustalgia
|}
 
=== I numeri - Sos nùmeros - Is nùmerus ===
Tra i numeri sardi troviamo due forme, '''maschile''' e '''femminile''', per tutti i numeri che terminano con il numero uno, escludendo l'undici, il centoundici e così via, per il numero due e per tutte le centinaia escludendo i numeri cento, millecento, ecc. Questa caratteristica è presente tale quale sia nello spagnolo che nel portoghese. Abbiamo quindi in sardo ad esempio (gli esempi sono nel sardo centrale o di mesania) '''unu pipiu''' / '''una pipia''' (un bambino/una bambina), '''duos pitzinnos''' / '''duas pitzinnas''' (due bambini, ragazzini/due bambine, ragazzine), '''bintunu cuaddos''' (ventuno cavalli) / '''bintuna crabas''' (ventuno capre), '''barantunu libros''' (quarantuno libri) / '''barantuna cadiras''' (quanrantuno sedie), '''chent'e unu rios''' (centouno fiumi), '''chent'e una biddas''' (centouno paesi), '''dughentos òmines''' (duecento uomini) / '''dughentas domos''' (duecento case).
 
In sardo abbiamo, come in italiano, due diverse forme per mille, '''milli''', e duemila, '''duamiza/duamìgia/duamilla'''.
 
; Tabella dei numeri basata sulle varianti logudoresi del [[Marghine]] e del [[Guilcer]] e del nuorese<ref>{{Cita libro|autore = Guido Mensching|titolo = Einführung in die sardische Sprache|anno = 1992|editore = Romanistischer Verlag|città = Bonn|p = 78|pp = 136|ISBN = 3-86143-149-1|lingua = tedesco}}</ref>, su quelle di transizione del [[Barigadu]] e su quelle campidanesi della [[Marmilla]]
I numeri duecento, trecento e, unicamente in campidanese, seicento hanno una forma propria, '''dughentos''' e '''treghentos''' in logudorese, '''duxentus''', '''trexentus''' e '''sexentus''' in campidanese, dove il due, il tre e il numero cento sono modificati; questo fenomeno è presente anche in portoghese (''duzentos'', ''trezentos''); le altre centinaia invece vengono scritte senza modificare né il numero di base né '''chentu/centu''', perciò '''bator(o) chentos/cuatrucentus''', '''otochentos/otucentus''', ecc. Il fonema "ch" di ''chentos'' in logudorese viene comunque sempre pronunciato '''g''', ad eccezione del numero '''seschentos''', e la "c" del campidanese ''centus'' sempre come '''x''' ('''j''' francese di ''journal''). In nuorese "ch" viene invece pronunciato sempre '''k''', perciò tutti i numeri sono scritti con "ch" in questa variante.
 
I numeri 101, 102, così come 1001, 1002 etc., vanno scritti separatamente '''chentu e unu''', '''chentu e duos''', '''milli e unu''', '''milli e duos''', ecc. Anche in questo caso, questa caratteristica è condivisa con il portoghese. '''Chentu''' viene normalmente apostrofato, chent'e unu, chent'e duos, più raramente anche '''milli''', mill'e unu, mill'e duos, etc.
 
I numeri che terminano con uno, ad eccezione di undici, centoundici, etc., vanno sempre apostrofati, sia nella loro forma maschile che in quella femminile, se la parola seguente inizia per '''vocale''' o per '''h''': '''bintun'òmines''' (ventuno uomini), '''bintun'amigas''' (ventuno amiche), etc.
{| class="wikitable"
!
!Sardo logudorese
!Sardo campidanese
|-
|1
|unu, -a
|unu, -a
|-
|2
|duos/duas
|duus/duas
|-
|3
|tres
|tres
|-
|4
|bàtor(o)
|cuatru
|-
|5
|chimbe
|cincu
|-
|6
|ses
|ses/sexi
|-
|7
|sete
|seti
|-
|8
|oto
|otu
|-
|9
|noe/nuor. nobe
|noi
|-
|10
|deghe/nuor. deche
|dexi
|-
|11
|ùndighi/nuor.ùndichi
|ùndixi
|-
|12
|doighi/nuor. doichi
|doxi/doixi
|-
|13
|treighi/nuor. treichi
|trexi
|-
|14
|batòrdighi/nuor. batòrdichi
|catòdixi
|-
|15
|bìndighi/nuor. bìndichi
|cuìndixi
|-
|16
|seighi/nuor. seichi
|seixi
|-
|17
|deghessete/nuor. dechessete
|dexasseti
|-
|18
|degheoto/nuor. decheoto
|dexotu
|-
|19
|deghenoe/nuor. dechenobe
|dexanoi
|-
|20
|binti/vinti
|binti
|-
|21
|bintunu, -a
|bintunu, -a
|-
|30
|trinta
|trinta
|-
|40
|baranta
|coranta
|-
|50
|chimbanta
|cincuanta
|-
|60
|sessanta
|sessanta
|-
|70
|setanta
|setanta
|-
|80
|otanta
|otanta
|-
|90
|noranta/nuor. nobanta
|noranta
|-
|100
|chentu
|centu
|-
|101
|chentu e unu, -a
|centu e unu, -a
|-
|200
|dughentos, -as/nuor. duchentos, -as
|duxentus, -as
|-
|300
|treghentos, -as/nuor. trechentos, -as
|trexentus, -as
|-
|400
|bator(o)chentos, -as/nuor. batochentos, -as
|cuatrucentus, -as
|-
|500
|chimbichentos, -as, chimbechentos, -as/
|cincucentus, -as
|-
|600
|seschentos, -as
|sexentus, -as
|-
|700
|setichentos, -as, setechentos, -as
|seticentus, -as
|-
|800
|otichentos, -as, otochentos, -as
|otucentus, -as
|-
|900
|noichentos, -as, noechentos, -as/nuor. nobichentos, -as
|noicentus, -as
|-
|1000
|milli
|milli
|-
|1001
|milli e unu, -a
|milli e unu, -a
|-
|2000
|duamiza
|duamilla
|-
|3000
|tremiza
|tremilla
|-
|4000
|bator(o)miza/nuor. batomiza
|cuatrumilla
|-
|5000
|chimbemiza
|cincumilla
|-
|6000
|semiza
|semilla
|-
|7000
|setemiza
|setemilla
|-
|8000
|otomiza
|otumilla
|-
|9000
|noemiza/nuor. nobemiza
|noimilla
|-
|10000
|deghemiza/nuor. dechemiza
|deximilla
|-
|100000
|chentumiza
|centumilla
|-
|1000000
|unu milione
|unu milioni
|}
 
=== Le stagioni - Sas istazones - Is istajonis ===
{| class="wikitable"
!
!Sardo logudorese
!Sardo campidanese
|-
|la primavera
|'''su beranu'''
|'''su beranu'''
|-
|l'estate
|'''s'istiu/'''nuor.'''s'estiu''', '''s'istadiale''' (s.m.)
|'''s'istadiali''' (s.m.), '''s'istadi''' (s.f.)
|-
|l'autunno
|'''s'atunzu/s'atonzu'''
|'''s'atonju'''
|-
|l'inverno
|'''s'ierru/'''nuor. '''s'iberru'''
|'''s'ierru'''
|}
 
=== I mesi - Sos meses - Is mesis ===
{| class="wikitable"
! [[Lingua italiana|Italiano]] || [[Sardo logudorese]] || [[Sardo campidanese]] || [[Lingua gallurese|Gallurese]] || [[Lingua sassarese|Sassarese]] || [[Dialetto algherese|Algherese]] || [[Dialetto tabarchino|Tabarchino]]
|--
|Gennaio ||Bennarzu/Bennalzu/Jennarju/nuor.Jannarzu/
Ghennarzu/Ghennargiu
||Gennaxu/Gennargiu ||Ghjnnagghju ||Ginnaggiu ||Gener ("giané") ||Zenò
|--
|Febbraio ||Frearzu/Frealzu/Frearju ||Friaxu/Friarju ||Friagghju ||Fribaggiu ||Febrer ("frabé") ||Frevò
|--
|Marzo ||Marthu/Maltu/Martzu/Matzu ||Martzu/Mratzu ||Malzu ||Mazzu ||Març ("malts") ||Mòrsu/Marsu
|--
|Aprile ||Abrile/nuor. Aprile ||Abrili ||Abrili ||Abriri ||Abril ||Arvì
|--
|Maggio ||Màju ||Màju ||Magghju ||Maggiu ||Maig ("mač") ||Mazu
|--
|Giugno ||Làmpadas ||Làmpadas ||Làmpata/Ghjugnu ||Lampada ||Juny ("jun") ||Zugnu
|--
|Luglio ||Trìulas/nuor. Trìbulas ||Arjolas ||Agliola/Trìula/Luddu ||Triura ||Juliol ("juriòl") ||Luggiu
|--
|Agosto ||Austu/nuor. Agustu ||Austu ||Austu ||Aosthu ||Agost ||Austu
|--
|Settembre ||Cabidanni/Cabidanne/nuor. Capidanne ||Cabudanni ||Capidannu/Sittembri ||Cabidannu ||Cavidani ("cavirani)/
Setembre ("setembra")
||Settembre
|--
|Ottobre ||Santu Aìne/Santu Gabine/nuor. Santu Gabinu ||Ledàmini ||Santu Aìni/Uttobri ||Santu Aìni || Santuaìni/
Octubre ("utobra")
||Ottobri
|--
|Novembre ||Sant'Andria ||Donniasantu ||Sant'Andrìa/Nùembri ||Sant'Andrìa||Santandria/
Novembre ("nuvembra")
||Nuvembre
|--
|Dicembre ||Nadale ||(Mes'e) Idas/Paschixedda ||Natali/Dicembri ||Naddari ||Nadal ("naràl")/
Desembre ("desémbra")
||Dejèmbre
|}
 
=== I giorni - Sas dies - Is diis - Li dì ===
{| class="wikitable"
!
!Sardo logudorese
!Sardo campidanese
!Sassarese
!Gallurese
|-
|lunedì
|'''lunis'''
|'''lunis'''
|'''luni'''
|'''luni'''
|-
|martedì
|'''martis'''
|'''martis'''
|'''marthi'''
|'''malti'''
|-
|mercoledì
|'''mércuris/mérculis'''
|'''mércuris/mrécuris'''
|'''marchuri'''
|'''malculi'''
|-
|giovedì
|'''jòbia/zòbia'''
|'''jòbia'''
|'''giobi'''
|'''ghjovi'''
|-
|venerdì
|'''chenàbara/chenàpura'''
|'''cenàbara/cenàpura'''
|'''vennari'''
|'''vennari'''
|-
|sabato
|'''sàbadu/sàpadu'''
|'''sàbudu'''
|'''sabaddu'''
|'''sabatu'''
|-
|domenica
|'''dumìniga/domìniga/domìnica'''
|'''domìniga/domìnigu'''
|'''dumenigga'''
|'''dumenica'''
|}
 
=== I colori - Sos colores - Is coloris ===
'''biancu'''/ant.'''arbu''' [bianco], '''nieddu''' [nero], '''ruju/arrùbiu''' [rosso], '''grogu''' [giallo], '''biaitu/asulu''' [blu], '''birde/birdi/bildi''' [verde], '''aranzu/colori de aranju''' [arancione], '''biola''' [Viola], '''marrone/castanzu/marroni''' [marrone].
 
=== Etimologia ===
Nel presente paragrafo si elenca, senza alcuna pretesa di esaustività in merito, parte di quella mèsse lessicale facente parte sia del [[sostrato (linguistica)|substrato]], che dei vari [[Superstrato|superstrati]]. Nei nomi con due o più varianti viene prima riportato il logudorese, quindi il campidanese. Varie ricerche hanno messo in luce il fatto che la competenza dei parlanti adulti del sardo non ammette un numero di prestiti, provenienti dalle varie lingue dominanti nei secoli, superiore al 15,5% del lessico posseduto<ref>Roberto Bolognesi, Wilbert Heeringa (2005). ''Sardegna fra tante lingue. Il contatto linguistico in Sardegna dal Medioevo a oggi''. Condaghes, Ainas</ref>.
 
==== Substrato [[Lingua protosarda|paleosardo o nuragico]] ====
:CUC → cùcuru, cucurinu (cima di un monte, cocuzzolo; punta sporgente, come ''Cùcuru 'e Portu'' a Oristano; cfr. basco ''kukurr'', cresta del gallo)<ref>{{Cita libro|autore = Guido Mensching|titolo = Einführung in die sardische Sprache|anno = 1992|editore = Romanistischer Verlag|città = Bonn|p = 35|pp = 136|ISBN = 3-86143-149-1|lingua = tedesco}}</ref>
:GON- → Gonone, Gologone, Goni, Gonnesa, Gonnosnò (''altura'', ''collina'', ''montagna'', cfr. greco eolico ''gonnos'', colle)
:NUR-/'UR- → ant. nurake → nuraghe/nuraxi, Nurra, Nora (''mucchio cavo'', ''ammasso''), Noragugume
:NUG: Nug-or; Nug-ulvi (cfr. slavo ''noga'', piede o gamba; sia Nuoro che Nulvi sono località ai piedi di un monte)
:ASU-, BON-,
GAL → Gallura ant. Gallula, Garteddì (Galtellì), Galilenses, Galile
:GEN-, GES- → Gesturi
:GOL-/'OL → Gollei, Ollollai, Parti Olla (''Parteolla''), golostri/golostru/golóstiche/ golóstise/golóstiu/golosti/'olosti (''agrifoglio'', si confronti lo slavo ''ostrь'', "spinoso"; il [[lingua basca|basco]] ''gorosti'', a cui si associa, è d'origine oscura e probabilmente paleoeuropea, cfr. infatti greco ''kélastros'', agrifoglio)
:EKA-, KI-, KUR-,
KAL/KAR- → Karalis → ant. Calaris (Cagliari), Carale, Calallai
:ENI → ogl. eni (albero del tasso, cfr. albanese ''enjë'', albero del tasso);
:MAS-, TUR-, MERRE (''luogo sacro'') → Macumere (Macomer);
:GUS → Gusana (cfr. serbo ''guša'', gola)
muvara/muvrone (''muflone''), toneri (''tacco'', ''torrione''), garroppu (''canyon''), chessa (''lentischio'')
:THA-/THE-/THI-/TZI (''articolo'') → thilipirche (''cavalletta''), thilicugu (''geco''), thiligherta (''lucertola''), tzinibiri (''ginepro''), thinniga/tzinniga [http://www.academia.edu/26461855/THINNIA_GIUNCO_E_ZIGOLO_UN_ANTICO_FITORNITONIMO_INDOEUROPEO_IN_SARDEGNA](''stipa tenacissima''), thirulia (''nibbio'');
 
==== Origine [[Lingua punica|punica]] ====
:CHOURMÁ → kurma ‘ruta di Aleppo’<ref name=Paulis2>Giulio Paulis, «L'influsso linguistico fenicio-punico in Sardegna. Nuove acquisizioni e prospettive di ricerca», in ''Circolazioni culturali nel Mediterraneo antico. Atti della VI giornata camito-semtica e indoeuropea, I Convegno Internazionale di linguistica dell'area mediterranea, Sassari 24-27 aprile 1991'', a cura di Paolo Filigheddu, Cagliari, Corda, 1994, pp. 213-219.</ref>
:CUSMIN → guspinu, óspinu ‘nasturzio’<ref name="Paulis2"/>
:MS' → mitza/mintza ‘sorgente’<ref name=Paulis1>Giulio Paulis, «Sopravvivenze della lingua punica in Sardegna», in ''L'Africa romana, Atti del VII Convegno di Studio (Sassari 1989)'', Sassari, Gallizzi, 1990, pp. 599-639.</ref>
:SIKKÍRIA → camp. tsikkirìa ‘aneto’<ref name="Paulis1"/>
:YAʿAR ‘bosca’ → camp. giara ‘altopiano’<ref name="Paulis2"/>
:ZERAʿ ‘seme’ → *''zerula'' → camp. tseúrra ‘germoglio, piumetta embrionale del seme del grano’<ref name="Paulis2"/>
:ZIBBIR → camp. tsíppiri ‘rosmarino’<ref name="Paulis1"/>
:ZUNZUR ‘corregiola’ → camp. síntsiri ‘coda cavallina’<ref name="Paulis2"/>
:MAQOM-HADAS → Magomadas ‘luogo nuovo’
:MAQOM-EL? ("luogo di dio")/MERRE? → Macumere (''Macomer'')
:TAM-EL → Tumoele, Tamuli (''luogo sacro'');
 
==== Origine [[Lingua latina|latina]] ====
:ACCITUS → ant.kita → chida/cida (''settimana'', derivata dai turni settimanali delle guardie giudicali)
:ACETU(M) → ant. aketu>aghedu/achetu/axedu (''aceto'')
:ACIARIU(M) → atharzu/atzarzu/atzargiu/atzarju (''acciaio'')
:ACINA → ant. àkina, àghina/àxina (''uva'')
:ACRU(M) → agru, argu (''aspro'', ''acido'')
:ACUS → agu (''ago'')
:AERA → aèra/àiri
:AGNONE → anzone/angioni (''agnello'')
:AGRESTIS → areste/aresti (''selvatico'')
:ALBU(M) → ant. albu>arbu (''bianco'')
:ALGA → arga/àliga (''spazzatura; alga'')
:ALTU(M) → artu (''alto'')
:AMICU(M) → ant.amicu → amigu (''amico'')
:ANGELU(M) → anghelu/ànjulu (''angelo'')
:AQUA(M) → abba/àcua (''acqua'')
:AQUILA(M) → ave/àbbile/àchili (''aquila'')
:ARBORE(M) → arbore/arvore/àrburi (''albero'')
:ASINUS → àinu (''asino'')
:ASPARAGUS → camp. sparau (''asparago'')
:AUGUSTUS → austu (''agosto'')
:BABBUS → babbu (''padre, babbo'')
:BASIUM → basu, bàsidu (''bacio'')
:BERBECE → berbeke/berbeghe/prebeghe/brebei (''pecora'')
:BONUS → bonu (''buono'')
:BOVE(M) → boe/boi (''bue'')
:BUCCA → buca (''bocca'')
:BURRICUS → burricu (''asino'')
:CABALLUS → ant. cavallu/caballu → caddu/cuaddu/nuor. cabaddu (''cavallo'')
:CANE(M) → cane/cani (''cane'')
:CAPPELLUS → cappeddu, capeddu (''cappello'')
:CAPRA(M) → cabra/craba (''capra'')
:CARNE → carre/carri (''carne umana, viva'')
:CARNEM SECARE → carrasegare/ nuor. carrasecare (carnevale; "tagliare la carne" nel senso di buttarla via, in quanto ormai prossimo l'inizio della Quaresima; l'etimologia del termie italiano ''carnevale'' ha lo stesso significato di origine, seppur una forma differente (da ''carnem levare''); la forma latina è a sua volta un calco del greco ''apokreos'')<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore = Guido Mensching|titolo = Einführung in die sardische Sprache|anno = 1992|editore = Romanistischer Verlag|città = Bonn|p = 96|pp = 136|lingua = tedesco}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://dle.rae.es/?id=7bcNniL|titolo = carnaval|accesso = 17 gennaio 2016|lingua = es|sito = Diccionario de la lengua española}}</ref>
:CARRU(M) → carru (''carro'')
:CASEUS → casu (''formaggio'')
:CASTANEA → castanza/castanja (''castagna'')
:CATTU(M) → gattu (''gatto'')
:CENA PURA → chenàbura/chenàbara/cenàbara/nuor. chenàpura (''venerdì''; questo nome era originariamente una definizione diffusa tra gli ebrei dell'Africa settentrionale per indicare il venerdì sera, momento in cui veniva preparato il cibo per il sabato. Numerosi giudei nordafricani si insediarono in Sardegna dopo essere stati espulsi dalle loro terre da parte dei Romani. A loro si deve probabilmente la parola sarda per ''venerdì'')<ref>{{Cita libro|autore = Guido Mensching|titolo = Einführung in die sardische Sprache|anno = 1992|editore = Romanistischer Verlag|città = Bonn|p = 85|pp = 136|ISBN = 3-86143-149-1|lingua = tedesco}}</ref>
:CENTUM → chentu/centu (''cento'')
:CIBARIUS → [[civraxiu|civràxiu, civraxu]] (tipico pane sardo)
:CINQUE → chimbe/cincu (''cinque'')
:CIPULLA → chibudda/cibudda (''cipolla'')
:CIRCARE → chircare/circai (''cercare'')
:CLARU(M) → craru (''chiaro'')
:COCINA → ant.cokina → coghina/coxina (''cucina'')
:COELU(M) → chelu/celu (''cielo'')
:COLUBER → colovra/colora/coloru (''biscia'')
:CONCHA → conca (''testa'')
:CONIUGARE → cojuare/coyai (''sposare'')
:CONSILIU(M) → ant.consiliu → cunsizzucunsigiu/cunsillu (''consiglio'')
:COOPERCULU(M) → cropettore/cobercu (''coperchio'')
:CORIU(M) → corzu/corju/corgiu (''cuoio'')
:CORTEX → ant. gortike/borticlu → ortighe/ortiju/ortigu (''corteccia del sughero'')
:COXA(M) → cossa/cosça (''coscia'')
:CRAS → cras/crasi (''domani'')
:CREATIONE(M) → criatura/criathone/criadura (''creatura'')
:CRUCE(M) → ant. cruke/ruke → rughe/(g)ruxi (''croce'')
:CULPA(M) → curpa (''colpa'')
:DECE → ant.deke → deghe/dexi (''dieci'')
:DEORSUM → josso/jossu (''giù'')
:DIANA → jana (''fata'')
:DIE → die/dii (''giorno'')
:DOMO/DOMUS → domo/domu (''casa'')
:ECCLESIA → ant. clesia → cheja/crèsia (''chiesa'')
:ECCU MODO/QUOMO(DO) → còmo/imoi (''adesso'')
:ECCU MENTE/QUOMO(DO) MENTE → comente/comenti (''come'')
:EGO → ant.ego → deo/eo/jeo/deu (''io'')
:EPISCOPUS → ant. piscopu → pìscamu (''vescovo'')
:EQUA(M) → ebba/ègua (''giumenta'')
:ERICIUS → eritu (''riccio'')
:ETIAM → eja (''sì'')
:EX-CITARE → ischidare/scidai (''svegliare'')
:FABA(M) → ava/faa (''fava'')
:FABULARI → faeddare/foeddare/fueddai (''parlare'')
:FACERE → ant. fakere → fàghere/fai (''fare'')
:FALCE(M) → ant.falke → farche/farci (''falce'')
:FEBRUARIU(M) → ant. frearju → frearzu/frearju/friarju (''febbraio'')
:FEMINA → fèmina (''donna'')
:FILIU(M) → ant. filiu/fiju/figiu → fizu/figiu/fillu (''figlio'')
:FLORE(M) → frore/frori (''fiore'')
:FLUMEN → ant.flume → frùmene/frùmini (''fiume'')
:FOCU(M) → ant. focu → fogu (''fuoco'')
:FOENICULU(M) → ant.fenuclu → fenugru/fenugu (''finocchio'')
:FOLIA → fozza/folla (''foglia'')
:FRATER → frade/fradi (''fratello'')
:FUNE(M) → fune/funi
:GELICIDIU(M) → ghilighia/chilighia/cilixia (''gelo, brina'')
:GENERU(M)→ ghèneru/ènneru/gèneru (''genero'')
:GENUCULUM → inucru/benugu/genugu (''ginocchio'')
:GLAREA → giarra (''ghiaia'')
:GRAVIS → grae/grai (''pesante'')
:GUADU → ant.badu/vadu → badu/bau (''guado'')
:HABERE → àere/ai (''avere'')
:HOC ANNO → ocannu (''quest'anno'')
:HODIE → oe/oje/oi (''oggi'')
:HOMINE(M) → òmine/òmini (''uomo'')
:HORTU(M) → ortu (''orto'')
:IANUARIUS, IENARIU(M) → ant. jannarju> bennarzu/ghennarzu/jennarju/ghennargiu/gennarju (''gennaio'')
:IANUA → janna/genna (''porta'')
:ILEX → ant.elike → elighe/ìlixi (''leccio'')
:IMMO → emmo (''sì'')
:IN HOC → ant. inòke → inoghe/innoi (''qui'')
:INFERNU(M) → inferru/ifferru (''inferno'')
:I(N)SULA → ìsula/iscra (''isola'')
:INIBI → inie/innia (''là'')
:IOHANNES → Juanne/Zuanne/Juanni (''Giovanni'')
:IOVIA → jòvia/jòbia (''giovedì'')
:IPSU(M) → su (''il'')
:IUDICE(M) → ant. iudike → juighe/zuighe (giudice)
:IUNCU(M) → ant. juncu → zuncu/juncu (''giunco'')
:IUNIPERUS → ghinìperu/inìbaru/tzinnìbiri (''ginepro'')
:IUSTITIA → ant. justithia/justizia → justìtzia/zustìssia (''giustizia'')
:LABRA → lavra/lara (''labbra'')
:LACERTA → thiligherta/calixerta/caluxèrtula (''lucertola'')
:LARGU(M) → largu (''largo'')
:LATER → camp. làdiri (''mattone crudo'')
:LIGNA → linna (''legna'')
:LINGERE → lìnghere/lingi (''leccare'')
:LINGUA(M) → limba/lìngua (''lingua'')
:LOCU(M) → ant. locu → logu (''luogo'')
:LUTU(M) → ludu (''fango'')
:LUX → lughe/luxi (''luce'')
:MACCUS → macu (''matto'')
:MAGISTRU(M) → maìstu (''maestro'')
:MAGNUS → mannu (''grande'')
:MALUS → malu (''cattivo'')
:MANUS → manu (''mano'')
:MARTELLUS → martheddu/mateddu/martzeddu (''martello'')
:MERIDIES → merie/merì (''pomeriggio'')
:META → meda (''molto'')
:MULIER → muzere/cmulleri (''moglie'')
:NARRARE → nàrrere/nai (''dire'')
:NEMO → nemos (''nessuno'')
:NIX → nie/nii/nuor. nibe (''neve'')
:NUBE(M) → nue/nui (''nuvola'')
:NUCE → ant. nuke → nughe/nuxi (''noce'')
:OCCIDERE → ochidere, bochire/bociri (''uccidere'')
:OC(U)LU(M) → ogru/oju/ogu/nuor. ocru (''occhio'')
:OLEASTER → ozzastru/ogiastru/ollastu (''olivastro'')
:OLEUM → oliu → ozu/ogiu/ollu (''olio'')
:OLIVA → olia (''oliva'')
:ORIC(U)LA(M) → ant.oricla → origra/orija/origa/nuor. oricra (''orecchio'')
:OVU(M) → ou(''uovo'')
:PACE → ant.pake →paghe/paxi/nuor. pake (''pace'')
:PALATIUM → palathu/palàtziu/palatzu (''palazzo'')
:PALEA → paza/pagia/palla (''paglia'')
:PANE(M) → pane/pani
:PAPPARE → camp. papai (''mangiare'')
:PARABOLA → paraula (''parola'')
:PAUCUS → pagu (''poco'')
:PECUS → pegus (''capo di bestiame'')
:PEDIS → pe/pei/nuor. pede (''piede'')
:PEIUS → pejus/peus (''peggio'')
:PELLE(M) → pedde/peddi (''pelle'')
:PERSICUS → pèrsighe/pèssighe (''pesca'')
:PETRA(M) → pedra/perda/nuor. preda (''pietra'')
:PETTIA(M) → petha/petza (''carne'')
:PILUS → pilu (''pelo''), pilos/pius (''capelli'')
:PIPER → pìbere/pìbiri (''pepe'')
:PISCARE → piscare/piscai (''pescare'')
:PISCE(M) → pische/pisci (''pesce'')
:PISINNUS → pitzinnu (''bambino, giovane, ragazzo'')
:PISUS → pisu (''seme'')
:PLATEA → pratha/pratza (''piazza'')
:PLACERE → piàghere/pràghere/praxi (''piacere'')
:PLANGERE → prànghere/prangi (''piangere'')
:PLENU(M) → prenu (''pieno'')
:PLUS → prus (''più'')
:POLYPUS → purpu/prupu (''polpo'')
:POPULUS → pòpulu/pòbulu (''popolo'')
:PORCU(M) → porcu/procu (''maiale'')
:POST → pustis (''dopo'')
:PULLUS → puddu (''pollo'')
:PUPILLA → pobidda/pubidda (''moglie'')
:PUTEUS → puthu/putzu (''pozzo'')
:QUANDO → cando/candu (''quando'')
:QUATTUOR → battor(o)/cuatru (''quattro'')
:QUERCUS → chercu (''quercia'')
:QUID DEUS? → ite/ita? (''che/che cosa?'')
:RADIUS → raju (''raggio'')
:RAMU(M) → ramu/arramu (''ramo'')
:REGNU → rennu/urrennu (''regno'')
:RIVUS → ant. ribu → riu/erriu/arriu (''fiume'')
:ROSMARINUS → ramasinu/arromasinu (''rosmarino'')
:RUBEU(M) → ant. rubiu → ruju/arrùbiu (''rosso'')
:SALIX → salighe/sàlixi (''salice'')
:SANGUEN → sàmbene/sànguni (''sangue'')
:SAPA(M) → saba (''sapa, vino cotto'')
:SCALA → iscala/scala (''scala'')
:SCHOLA(M) → iscola/scola (''scuola'')
:SCIRE → ischire/sciri (''sapere'')
:SCRIBERE → iscrìere/scriri (''scrivere'')
:SECARE → segare/segai (tagliare)
:SECUS → dae segus/a-i segus (''dopo'')
:SERO → sero/ant.camp. seru (''sera'')
:SINE CUM → kene/kena/kentza/sena/setza (''senza'')
:SOLE(M) → sole/soli (''sole'')
:SOROR → sorre/sorri (''sorella'')
:SPICA(M) → ispiga/spiga (''spiga'')
:STARE → istare/stai (''stare'')
:STRINCTU(M) → strintu (''stretto'')
:SUBERU → suerzu/suerju (''quercia da sughero'')
:SULPHUR → tùrfuru/tzùrfuru/tzrùfuru (''zolfo'')
:SURDU(M) → surdu (''sordo'')
:TEGULA → teula (''tegola'')
:TEMPUS → tempus (''tempo'')
:THIUS → thiu/tziu (''zio'')
:TRITICUM → trigu/nuor. trìdicu (''grano'')
:UMBRA → umbra (''ombra'')
:UNDA → unda (''onda'')
:UNG(U)LA(M) → unja/ungra/unga (''unghia'')
:VACCA → baca (''vacca'')
:VALLIS → badde/baddi (''valle'')
:VENTU(M) → bentu (''vento'')
:VERBU(M) → berbu (''verbo, parola'')
:VESPA(M) → ghespe/bespe/ghespu/espi (''vespa'')
:VECLUS(AGG.) → betzu/becciu (''vecchio'')
:VECLUS(S) → ant. veclu → begru/begu (''legno vecchio'')
:VIA → bia (''via'')
:VICINUS → ant. ikinu → bighinu/bixinu (''vicino'')
:VIDERE → bìdere/bìere/biri (''vedere'')
:VILLA → ant. villa → billa → bidda (''paese'')
:VINEA(M) → binza/bingia (''vigna'')
:VINU(M) → binu (''vino'')
:VOCE → ant. voke/boke → boghe/boxi (''voce'')
:ZINZALA → thìnthula/tzìntzula/sìntzulu (''zanzara'');
 
==== Origine [[Lingua_greca_bizantina|greca bizantina]] ====
:AGROIKÓS → gr. biz. agrikó → gregori ‘terreno incolto’<ref name=Putzu>I. Putzu 2012, p. 185.</ref>
:FLASTIMAO → frastimare/frastimai ‘bestemmiare’
:KAVURAS ‘granchio’ → camp. kavuru
:KASKO → cascare ‘sbadigliare’
: *KEROPÓLIDA → kera/cera óbida ‘cera che sigilla il favo’<ref name="Putzu"/>
:KHÓNDROS ‘fiocchi d’avena; cartilagine’ → gr. biz. kontra → log. iskontryare<ref name="Putzu"/>
:KLEISOÛRA ‘chiusa’ → krisura (krisayu, krisayone) ‘chiusa di un podere’<ref name="Putzu"/>
:KONTAKION → <small>ant. condake</small> → [[condaghe]]/cundaxi ‘raccolta di atti’
:KYÁNE(OS) ‘blu scuro’ → camp. ghyani ‘manto morello di cavallo (o di bue)’<ref name="Putzu"/>
:LEPÍDA ‘lama di coltello’ → leppa ‘coltello’<ref name="Putzu"/>
:Λουχὶα → <small>ant. Lukìa</small> → Lughìa/Luxia (Lucia)
:MERDOUKOÚS, MERDEKOÚSE ‘maggiorana’ → centr. mathrikúsya, camp. martsigusa ‘ginestra’<ref name="Putzu"/>
:NAKE → annaccare (cullare)
:PSARÓS ‘grigio’ → *''zaru'' → log. medioevale arzu<ref name="Putzu"/>
:σαραχηνός → theraccu/tzeracu ‘servo’
:Στέφανε → Istevane/Stèvini ‘Stefano’
 
==== Origine [[Lingua catalana|catalana]] ====
:ACABAR → acabare/acabai (finire, smettere; cf. spa. ''acabar'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:AIXÌ → camp.aici (così)
:AIXETA → log. isceta (cannella della botte; rubinetto)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:ALÈ → alenu (alito)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:ARRACADA → arrecada (orecchino)
:ARREU → arreu (di continuo)
:AVALOT → avollotu (trambusto; cf. spa. ''alboroto'' (ant. ''alborote''))<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:BANDA → banda (lato)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:BANDOLER → banduleri (vagabondo; originariamente ''bandito''; cf. spa. ''bandolero'')
:BARBER → barberi (barbiere; cf. spa. ''barbero'')
:BARRA → barra (mandibola; insolenza, testardaggine)
:BARRAR → abbarrare (nell'odierno catalano significa però ''sbarrare'', in sardo camp. ''rimanere'')
:BELLESA → bellesa (bellezza)
:(AL)BERCOC → luog. barracoca (albicocca; da una termine balearico passato poi anche all'algherese ''barracoc'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:BLAU → camp.brau (blu)
:BRUT, -A → brutu, -a (sporco)
:BURRO → burricu (asino; cf, spa. ''burro'' e ''borrico'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:BURUMBALLA → burrumballa (segatura, truciolame, per est. cianfrusaglia)
:BUTXACA → busciaca/buciaca (tasca, borsa)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:CADIRA / CARIA <small>(vocabolo ancor presente in [[Dialetto algherese|algherese]])</small> → camp. cadira (sedia); Caría (cognome sardo)
:CALAIX → camp. calaxu/calasciu (cassetto)
:CALENT → caente/callenti (caldo; cf. spa. ''caliente'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:CARRER → carrera/carrela (via)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:CULLERA → cullera (cucchiaio)
:CUITAR → coitare/coitai (sbrigarsi)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:DESCLAVAMENT → iscravamentu (deposizione di Cristo dalla croce)
:DESITJAR → disigiare/disigiai (desiderare)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:ESTIU → istiu (estate; cf. spa. ''estío'', lat. ''aestivum (tempus)'')
:FALDILLA → faldeta (gonna)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:FERRER → ferreri (fabbro)
:GARRÓ → garrone, -i (garretto)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:GOIGS → camp. gocius (composizioni poetiche sacre; cf. gosos)
:GRIFÓ → grifone, -i (rubinetto)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:GROC → grogo, -u (giallo)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:ENHORABONA! → innorabona! (in buon'ora!; cf. spa. ''enhorabuena'')
:ENHORAMALA! → innoramala! (in mal'ora!)
:ESMORZAR → ismurzare/ismurgiare/irmugiare/imrugiare (fare colazione)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:ESTIMAR → istimare/stimai (amare, stimare)
:FEINA → faina (lavoro, occupazione, daffare; già da una forma catalana medievale, da cui si è poi anche originato lo spagnolo ''faena'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:FLASSADA → frassada (coperta; cf. spa. ''frazada'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:GÍNJOL → gínjalu (giuggiola, giuggiolo)
:IAIO, -A → jaju, -a (nonno, -a; cf. spa. ''yayo, -a'')
:JUTGE → camp. jugi/log. zuzze (giudice)
:LLEIG → camp. léggiu/log. lezzu (brutto)
:MANDRÓ → mandrone, -i (nullafacente)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:MATEIX → matessi (stesso)
:MITJA → mìgia, log. miza (calza)
:MOCADOR → mucadore, -i (fazzoletto)
:ORELLETA → orilletas (dolci fritti)
:PAPER → paperi (carta)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:PARAULA → paraula (parola)
:PLANXA → prància (ferro da stiro; prestito di origine francese, anteriore allo spagnolo ''plancha'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:PREMSA → prentza (torchio)<ref>{{Cita web|url=http://dle.rae.es/?id=U2brOEw|titolo=prensa|cognome=ASALE|nome=RAE -|sito=Diccionario de la lengua española|lingua=es|accesso=2 maggio 2016}}</ref>
:PRESÓ → presone, -i (prigione)
:PRESSA → presse, -i (fretta)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Covegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:PRÉSSEC → prèssiu (pesca)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:PUNXA → camp. punça/log. puntza (chiodo)
:QUIN, -A → camp. chini (in catalano significa "quale", in sardo "chi")
:QUEIXAL → sardo centrale e camp. caxale/casciale, -i (dente molare)
:RATAPINYADA → camp. ratapignata (pipistrello)
:RETAULE → arretàulu (retablo, tavola dipinta)
:ROMÀS → nuor. arrumasu (magro; originariamente in catalano "rimasto" → rimasto a letto → indebolito→ dimagrito, magro)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:SABATA → camp.sabata (scarpa)
:SABATER → sabateri (calzolaio)
:SAFATA → safata (vassoio)<ref name="books.google.com"/>
:SEU → camp. seu (cattedrale, "sede del vescovo")
:SÍNDIC → sìndigu (sindaco)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:SíNDRIA → sìndria (anguria)
:TANCAR → tancare/tancai (chiudere)
:TINTER → tinteri (calamaio)
:ULLERES → camp. ulleras (occhiali)
:VOSTÈ → log. bostè/camp .fostei o fustei (lei, pronome di cortesia; da ''vostra merced'', vostra mercede; cf. spa. ''usted'')<ref>{{Cita libro|autore = Guido Mensching|titolo = Einführung in die sardische Sprache|anno = 1992|editore = Romanisticher Verlag|città = Bonn|p = 73|pp = 136|ISBN = 3-86143-149-1|lingua = tedesco}}</ref>
 
==== Origine [[Lingua spagnola|spagnola]] ====
Le voci di cui non viene indicata l'etimologia sono voci di origine latina di cui lo spagnolo ha modificato il significato originario che avevano in latino e il sardo ha preso il loro significato spagnolo; per le voci che lo spagnolo ha preso da altre lingue viene indicata la loro etimologia come riportata dalla [[Real Academia Española]].
:ADIÓS → adiosu (addio)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:ANCHOA → ancioa (alice)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:APOSENTO → aposentu (camera da letto)
:APRETAR, APRIETO → apretare, apretu (mettere in difficoltà, costringere, opprimere; difficoltà, problema)
:ARENA → arena (sabbia; cf. cat. ''arena'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa|accesso = |data = }}</ref>
:ARRIENDO → arrendu (affitto)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:ASCO → ascu (schifo)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:ASUSTAR → assustare/assustai (spaventare; in camp. è più diffuso ''atziccai'', che a sua volta viene dallo spagnolo ACHICAR)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:ATOLONDRADO, TOLONDRO → istolondrau (stordito, confuso, sconcertato)
:AZUL → camp. asulu (azzurro; parola arrivata allo spagnolo dall'arabo)<ref>{{Cita web|url = http://dle.rae.es/?id=4hL0yKW|titolo = azul|accesso = |lingua = es|sito = Diccionario de la lengua española}}</ref>
:BARATO → baratu (economico)
:BARRACHEL → barratzellu/barracellu (guardia campestre; parola questa che anche passata all'[[italiano regionale della Sardegna]], dove la parola barracello indica appunto una guardia campestre facente parte della [[compagnia barracellare]])
:BÓVEDA → bòveda, bòvida (volta (nell'ambito della costruzione) )<ref>{{Cita web|url=http://dle.rae.es/?id=60H3afR|titolo=bóveda|cognome=ASALE|nome=RAE -|sito=Diccionario de la lengua española|lingua=es|accesso=1º maggio 2016}}</ref>
:BRAGUETA → bragheta (cerniera dei pantaloni; il termine "braghetta" o "brachetta" è presente anche in italiano, ma con altri significati; con questo significato è diffuso anche nell'[[italiano regionale della Sardegna|italiano regionale della Sardegna: cf. cat. ''bragueta'']])
:BRINCAR, BRINCO → brincare, brincu (saltare, salto; termine arrivato in spagnolo dal latino ''vinculum'',<ref>{{Cita web|url = http://dle.rae.es/?id=66s9su8|titolo = brinco|accesso = 19 gennaio 2016|lingua = es|sito = Diccionario de la lengua española}}</ref> legame, parola che è poi stata modificata e ha assunto un significato completamente differente in castigliano e che poi con questo è passata al sardo, fenomeno condiviso da molti altri spagnolismi)
:BUSCAR → buscare/buscai (cercare, prendere; cf. cat. ''buscar'')
:CACHORRO → caciorru (cucciolo)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:CALENTURA → calentura, callentura (febbre)
:CALLAR → cagliare/chelare (tacere; cf. cat. ''callar'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:CARA → cara (faccia; cf. cat. ''cara'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:CARIÑO → carignu (manifestazione di affetto, carezza; affetto)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:CERRAR → serrare/serrai (chiudere)
:CHASCO → ciascu (burla)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:CHE (esclamazione di sorpresa di origine onomatopeica usata in [[Argentina]], [[Uruguay]], [[Paraguay]], [[Bolivia]] e in [[Spagna]] nella zona di [[Valencia]])<ref>{{Cita web|url = http://dle.rae.es/?id=8gJicRh%7C8gKEtDx|titolo = che¹; che²|accesso = 19 gennaio 2016|lingua = es|sito = Diccionario de la lengua española}}</ref> → cé (esclamazione di sorpresa usata in tutta la Sardegna)
:CONTAR → contare/contai (raccontare; cf. cat. ''contar'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:CUCHARA → log. cocciari (cucchiaio) / camp. coccerinu (cucchiaino), cocciaroni (cucchiaio grande)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:DE BALDE → de badas (inutilmente; cf. cat. ''debades'')
:DÉBIL → dèbile, -i (debole; cf. cat. ''dèbil'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:DENGOSO, -A, DENGUE → dengosu, -a, dengu (persona che si lamenta eccessivamente senza necessità, lamento esagerato e fittizio; voce di origine onomatopeica)<ref>{{Cita web|nome = RAE -|cognome = ASALE|url = http://dle.rae.es/?id=CBYWJWJ%7CCBZ484R|titolo = dengue¹; dengue²|accesso = |lingua = es|sito = Diccionario de la lengua española}}</ref>
:DESCANSAR, DESCANSO → discansare/discantzare, discansu/discantzu (riposare, riposo; cf. cat. ''descansar'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:DESDICHA → disdìcia (sfortuna)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:DESPEDIR → dispidire/dispidì (accomiatare, congedare)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:DICHOSO, -A → diciosu, -a (felice, beato)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:HERMOSO, -A → ermosu, -a / elmosu, -a (bello)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:EMPLEO → impleu (carica, impiego)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:ENFADAR, ENFADO → infadare/irfadare/iffadare, infadu/irfadu/iffadu (molestia, fastidio, rabbia; cf. cat. ''enfadar'')<ref>{{Cita libro|autore = Guido Mensching|titolo = Einführung in die sardische Sprache|anno = 1992|editore = Romanistischer Verlag|città = Bonn|p = 96|pp = 136|ISBN = 3-86143-149-1|lingua = tedesco}}</ref>
:ENTERRAR, ENTIERRO → interrare, interru (seppellire, seppellimento; cf. cat. ''enterrar'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:ESCARMENTAR → iscalmentare/iscrammentare/scramentai (apprendere dall'esperienza propria o altrui per evitare di commettere gli stessi errori; parola di etimologia originaria sconosciuta)<ref>{{Cita web|url = http://dle.rae.es/?id=GC6bsYV|titolo = escarmiento|accesso = |lingua = es|sito = Diccionario de la lengua española}}</ref>
:ESPANTAR → ispantare/spantai (spaventare; in campidanese, e in [[Dialetto algherese|algherese]], significa ''meravigliare''; cf. cat. ''espantar'')
:FEO → log. feu (brutto)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:GANA → gana (voglia; cf. cat. ''gana''; parola di etimologia originaria incerta)<ref>{{Cita web|url = http://dle.rae.es/?id=IpiWHIb|titolo = gana|accesso = |lingua = es|sito = Diccionario de la lengua española}}</ref>
:GARAPIÑA → carapigna (bibita rinfrescante)<ref>{{Cita web|nome = RAE -|cognome = ASALE|url = http://dle.rae.es/?id=IsLM3e4|titolo = garapiña|accesso = 23 febbraio 2016|lingua = es|sito = Diccionario de la lengua española}}</ref>
:GASTO → gastu (spesa, consumo)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:GOZOS → log. gosos/gotzos (composizioni poetiche sacre; cf. gocius)
:GREMIO → grèmiu (corporazione di diversi mestieri; anche questa parola fa parte dell'italiano parlato in Sardegna, dove i gremi sono per esempio le corporazioni di mestieri dei [[Faradda di li candareri|Candelieri]] di [[Sassari]] o della [[Sartiglia]] di [[Oristano]]; oltre che in Sardegna e in [[Lingua spagnola|spagnolo]], la parola si usa anche in [[Lingua portoghese|portoghese]], ''gremio'', [[Lingua catalana|catalano]], ''gremi'', [[Lingua tedesca|tedesco]], ''Gremium'', e nell'[[Lingua italiana in Svizzera|italiano parlato in Svizzera]], nel [[Canton Ticino]])
:GUISAR → ghisare (cucinare; cf.cat. ''guisar'')<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:HACIENDA → sienda (proprietà)<ref name="ReferenceA"/>
:HÓRREO → òrreu (granaio)
:JÍCARA → cìchera, cìcara (tazza; parola originariamente proveniente dal [[Lingua nahuatl|náhuatl]])<ref>{{Cita web|url = http://dle.rae.es/?id=MS6VDkZ|titolo = jícara|accesso = |lingua = es|sito = Diccionario de la lengua española}}</ref>
:LÁSTIMA → làstima (peccato, danno, pena; qué lástima → ite làstima (che peccato), me da lástima → mi iat/faet làstima (mi fa pena) )<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:LUEGO → luegus (subito, fra poco)
:MANCHA → log. e camp. mància, nuor. mantza (macchia)
:MANTA → manta (coperta; cf. cat. ''manta'')
:MARIPOSA → mariposa (farfalla)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:MESA → mesa (tavolo)
:MIENTRAS → camp. mentras (cf. cat. ''mentres'')
:MONTÓN → muntone (mucchio; cf. cat. ''munt'')<ref>{{Cita web|url=http://dle.rae.es/?id=PkZlcXO|titolo=montón|cognome=ASALE|nome=RAE -|sito=Diccionario de la lengua española|lingua=es|accesso=5 maggio 2016}}</ref>
:OLVIDAR → olvidare (dimenticare)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:PEDIR → pedire (chiedere, richiedere)
:PELEA → pelea (lotta, lite)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:PLATA → prata (argento)
:PORFÍA → porfia (ostinazione, caparbietà, insistenza)<ref>{{Cita web|url=http://dle.rae.es/?id=TgxqFDY|titolo=porfía|cognome=ASALE|nome=RAE -|sito=Diccionario de la lengua española|lingua=es|accesso=6 maggio 2016}}</ref>
:POSADA → posada (locanda, luogo di ristoro)
:PREGUNTAR, PREGUNTA → preguntare/pregontare, pregunta/pregonta (domandare, domanda; cf. cat. ''preguntar, pregunta'')
:PUNTAPIÉ (s.m.) → puntepé/puntepei (s.f.) (calcio, colpo dato con la punta del piede)
:PUNTERA → puntera (parte della calza o della scarpa che copre la punta del piede; colpo dato con la punta del piede)
:QUERER → chèrrer(e) (volere)
:RECREO → recreu (pausa, ricreazione; divertimento)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:RESFRIARSE, RESFRÍO → s'arrefriare, arrefriu (raffreddarsi, raffreddore)<ref>{{Cita web|autore = Eduardo Blasco Ferrer|url = http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/atti-convegno-palau-2014-def.pdf|titolo = Atti Convegno Linga Gadduresa, Palau, 2014|accesso = |data = }}</ref>
:SEGUIR → sighire (continuare; seguire; cf. cat. ''seguir'')<ref name="ReferenceA"/>
:TAJA → tacca (pezzo)
:TIRRIA, TIRRIOSO → tirria, tirriosu (cattivo sentimento; cf. cat. ''tírria'')<ref>{{Cita web|url=http://dle.rae.es/?id=ZsJxHXs|titolo=tirria|cognome=ASALE|nome=RAE -|sito=Diccionario de la lengua española|lingua=es|accesso=6 maggio 2016}}</ref>
:TOMATE (s.m.) → nuor. e centrale tamata/camp. e gall. tumata (s.f.) (pomodoro; parola originariamente proveniente dal [[Lingua nahuatl|náhuatl]])<ref>{{Cita web|url = http://dle.rae.es/?id=ZziM5kP|titolo = tomate|accesso = |lingua = es|sito = Diccionario de la lengua española}}</ref>
:TOPAR → atopare/atopai (incontrare, anche per caso, qualcuno; imbattersi in qualcosa; voce onomatopeica; cf. cat. ''topar'')<ref>{{Cita web|url = http://dle.rae.es/?id=a28QrnX|titolo = topar|accesso = |lingua = es|sito = Diccionario de la lengua española}}</ref>
:VENTANA → log. e camp. ventana/log. bentana (finestra)
 
==== Origine [[Dialetto toscano|toscana]]/[[Lingua italiana|italiana]] ====
:ARANCIO → aranzu/arangiu
:AUTUNNO → atonzu/atongiu
:BELLO/-A → bellu/-a
:BIANCO → biancu
:CERTO/-A → tzertu/-a
:CINTA → tzinta
:CITTADE → <small>ant. kittade</small> → tzitade/citade/tzitadi/citadi (città)
:GENTE → zente/genti
:INVECE → imbètzes/imbecis
:MILLE → milli
:OCCHIALI → otzales
:SBAGLIO → irballu/isbàlliu/sbàlliu
:VERUNO/-A → perunu/-a (alcuno/-a)
:ZUCCHERO → thùccaru/tzùccaru/tzùcuru
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Testi essenziali ===
* Porru, Vissentu, ''Dizionariu universali sardu-italianu'', Cagliari, Casteddu, 1832.
* [[Giovanni Spano|Spano, Giovanni]], ''Ortografia sarda nazionale'', Cagliari, Reale Stamperia, 1840.
* [[Giovanni Spano|Spano, Giovanni]], ''Vocabolario sardo-italiano e italiano-sardo'', 2 voll., Cagliari, 1851-1852 (ristampa Bologna, Arnaldo Forni, 1966).
* [[Max Leopold Wagner|Wagner, Max Leopold]], ''Fonetica storica del sardo'', tradutto da Giulio Paulis, Cagliari, Trois, 1984. (Traduzione di: ''Historische Lautlehre des Sardinischen'', 1941).
* [[Max Leopold Wagner|Wagner, Max Leopold]], ''La lingua sarda. Storia, spirito e forma'', Berna, Francke, 1951; ora a cura di Giulio Paulis, Nuoro, 1997.
* [[Max Leopold Wagner|Wagner, Max Leopold]], ''Dizionario etimologico sardo (DES)'', Heidelberg, Carl Winter, 1962 (ristampa Cagliari, Trois, 1989).
 
=== Testi di approfondimento ===
* [[Giulio Angioni|Angioni, Giulio]], ''Pane e formaggio e altre cose di Sardegna'', Zonza, Cagliari, 2002.
* [[Giulio Angioni|Angioni, Giulio]], ''Tutti dicono Sardegna'', EDeS, Cagliari, 1990.
* [[Francesco Alziator]], ''Storia della letteratura di Sardegna'', Cagliari, 3T, 1982
* Bruno Anatra, ''Editoria e pubblico in Sardegna fra Cinque e Seicento'', Roma, Bulzoni, 1982
* Maxia, Mauro, ''Lingua Limba Linga. Indagine sull'uso dei codici linguistici in tre comuni della Sardegna settentrionale'', Cagliari, Condaghes 2006
* Maxia, Mauro, ''La situazione sociolinguistica della Sardegna settentrionale'', in ''Sa Diversidade de sas Limbas in Europa, Itàlia e Sardigna'', Regione Autònoma de Sardigna, Bilartzi 2010
* Areddu, Alberto G., ''Le origini "albanesi" della civiltà in Sardegna'', Napoli, 2007.
* B. S. Kamps e Antonio Lepori, [http://casteddu.com/cstd/sardo.htm Sardisch fur Mollis & Muslis], Steinhauser, Wuppertal, 1985.
* Blasco Ferrer, Eduardo, ''Linguistica sarda. Storia, metodi, problemi'', Condaghes, Cagliari, 2003.
* Blasco Ferrer, Eduardo ''Paleosardo. Le radici linguistiche della Sardegna neolitica'', Berlin/New York (2010)
* Bolognesi, Roberto e Wilbert Heeringa, ''Sardegna tra tante lingue: il contatto linguistico in Sardegna dal Medioevo a oggi'', Condaghes, Cagliari, 2005.
* Bolognesi, Roberto, ''Le identità linguistiche dei sardi'', Condaghes
* Bolognesi, Roberto ''The phonology of Campidanian Sardinian : a unitary account of a self-organizing structure'', The Hague: Holland Academic Graphics
* Cardia, Amos, ''S'italianu in Sardìnnia'', Iskra, 2006.
* Cardia, Amos, ''Apedala dimòniu'', I sardi, Cagliari, 2002.
* Casula, Francesco, ''La Lingua sarda e l'insegnamento a scuola'', Alfa, Quartu Sant'Elena, 2010.
* Casula, Francesco, ''Breve storia della scrittura in Sardegna'', EDES, Cagliari, 1978.
* {{Cita libro|cognome=Casula |nome= Francesco Cesare |anno=1994 |titolo=La Storia di Sardegna |editore=Carlo Delfino Editore |città=Sassari, it | isbn= 978-88-7138-084-1 |cid=harv }}
* Sugeta, Shigeaki, ''Su bocabolariu sinotticu nugoresu - giapponesu - italianu: sas 1500 paragulas fundamentales de sa limba sarda'', Della Torre, Cagliari, 2000.
* Sugeta, Shigeaki, ''Cento tratti distintivi del sardo tra le lingue romanze: una proposta'', 2010.
* Colomo, Salvatore (a cura di), ''Vocabularieddu Sardu-Italianu / Italianu-Sardu''.
* Farina, Luigi, ''Vocabolario Nuorese-Italiano e Bocabolariu Sardu Nugoresu-Italianu''.
* Jones, Michael Allan, ''Sintassi della lingua sarda (Sardinian Syntax)'', Condaghes, Cagliari, 2003.
* Lepori, Antonio, ''Vocabolario moderno sardo-italiano: 8400 vocaboli'', CUEC, Cagliari, 1980.
* Lepori, Antonio, ''Zibaldone campidanese'', Castello, Cagliari, 1983.
* Lepori, Antonio, ''Fueddàriu campidanesu de sinònimus e contràrius'', Castello, Cagliari, 1987.
* Lepori, Antonio, ''Dizionario Italiano-Sardo Campidanese'', Castello, Cagliari, 1988.
* Lepori, Antonio, ''Gramàtiga sarda po is campidanesus'', C.R., Quartu S. Elena, 2001.
* Lepori, Antonio, ''Stòria lestra de sa literadura sarda. De su Nascimentu a su segundu Otuxentus'', C.R., Quartu S. Elena, 2005.
* Mameli, Francesco, ''Il logudorese e il gallurese'', Soter, [[Villanova Monteleone]], 1998.
* Mensching, Guido, ''Einführung in die sardische Sprache'', Romanistischer Verlag, Bonn, 1992.
* [[Giuseppe Mercurio|Mercurio,Giuseppe]], ''S'allega baroniesa. La parlata del sardo-baroniese – fonetica, morfologia, sintassi'', Ghedini, Milano, 1997.
* Pili, Marcello, ''Novelle lanuseine: poesie, storia, lingua, economia della Sardegna'', La sfinge, Ariccia, 2004.
* [[Michelangelo Pira|Pira, Michelangelo]], ''Sardegna tra due lingue'', Della Torre, Cagliari, 1984.
* Pittau, Massimo, ''Grammatica del sardo-nuorese'', Patron, Bologna, 1972.
* Pittau, Massimo, ''Grammatica della lingua sarda'', Delfino, Sassari, 1991.
* Pittau, Massimo, ''Dizionario della lingua sarda: fraseologico ed etimologico'', Gasperini, Cagliari, 2000/2003.
* Putzu, Ignazio, «La posizione linguistica del sardo nel contesto mediterraneo», in ''Neues aus der Bremer Linguistikwerkstatt. aktuelle Themen und Projekte'', a cura di Cornelia Stroh, Universitätsverlag Dr. N. Brockmeyer, Bochum, 2012, pp. 175–206.
* Rubattu, Antonino, ''Dizionario universale della lingua di Sardegna'', Edes, Sassari, 2003.
* Rubattu, Antonino, ''Sardo, italiano, sassarese, gallurese'', Edes, Sassari, 2003.
* Grimaldi, Lucia, ''Code switching nel sardo – un segno di disintegrazione o di ristrutturazione socio-linguistica?'', 2010.
* Tola, Salvatore, ''[http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2010011412221400006.pdf La letteratura in Lingua Sarda. Testi, autori, vicende]'', CUEC.
* Wolf, Heinz Jürgen, ''Toponomastica barbaricina'', Nuoro, 1998.
 
== Voci correlate ==
* [[Sardegna]]
* [[Lingua protosarda]]
* [[Prenomi sardi]]
* [[Letteratura sarda]]
* [[Italiano regionale della Sardegna]]
* [[Nuova letteratura sarda]]
* [[Limba Sarda Comuna]]
 
=== Varianti della lingua sarda ===
* [[Sardo logudorese]]
** [[Sardo logudorese#Logudorese settentrionale|Logudorese settentrionale]]
** [[Sardo logudorese#Logudorese centrale o comune|Logudorese centrale]]
** [[Sardo logudorese#Nuorese/Baroniese|Nuorese/Baroniese]]
** [[Sardo logudorese#Barbaricino|Barbaricino]]
* [[Sardo campidanese]]
** [[Sardo campidanese#Arborense|Arborense]]
** [[Sardo campidanese#Ogliastrino|Ogliastrino]]
** [[Sardo campidanese#Barbaricino centro-meridionale|Barbaricino centro-meridionale]]
** [[Sardo campidanese#Sarrabese|Sarrabese]]
** [[Sardo campidanese#Campidanese occidentale|Campidanese occidentale]]
** [[Sardo campidanese#Cagliaritano|Cagliaritano]]
** [[Sardo campidanese#Sulcitano|Sulcitano]]
 
=== Lingue alloglotte della Sardegna ===
* [[Lingua sassarese]]
* [[Lingua gallurese]]
* [[Dialetto algherese]]
* [[Dialetto tabarchino]]
 
=== Bilinguismo ===
* [[Segnaletica bilingue#Sardegna]]
* [[Toponimi della Sardegna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interWiki|codice=sc|lingua=sardo}}
{{Interprogetto|commons=Category:Sardinian language|s=:Categoria:Canti_della_Sardegna|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=in|s_etichetta=|q=Proverbi sardi|q_oggetto=alcuni proverbi|q_preposizione=in}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.apertium.org/index.eng.html?dir=ita-srd#translation ''Apertium''. Traduttore automatico dall'italiano al sardo.]
* {{cita web|http://www.lisamiskovsky.com/|Sito web ufficiale|lingua=sv, en}}
* [http://www.sardegnacultura.it/cds/cros-lsc/ ''CROS'' - Curretore regionale ortogràficu sardu in lìnia]
* {{cita web|http://myspace.com/lisamiskovsky/|MySpace|lingua=sv, en}}
* {{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=648&s=17&v=9&c=4460&na=1&n=24&nodesc=1&c1=Memorie+in+lingua+sarda&idtipo=2&xctl=1&mtd=67|titolo=Memorie in lingua sarda, interviste realizzate in sardo (sottotitolate in Italiano e Sardo) in tutti i comuni della Sardegna}}
* {{cita web|http://www.vocabolariudurgalesu.it/Index.htm|Vocabolariu durgalesu-italianu de Gonario Carta Brocca|lingua=sc, it}}
* {{cita web|http://www.formaparis.com|Sito Internet Sportello Lingua Sarda Università di Cagliari}}
* {{cita web|http://www.poesias.it|Ichnussa, la biblioteca digitale della poesia sarda}}
* {{cita web|http://www3.germanistik.uni-halle.de/prinz/sprachen/114.htm|Piccolo estratto del Piccolo Principe in sardo}}
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k938671 Mithridates: de differentiis linguarum (Sardorum lingua)], [[Conrad Gessner]], 1555, pg. 66.
 
=== Dizionari ===
* {{cita web|http://ditzionariu.nor-web.eu/|Ditzionàriu in línia de sa limba e de sa cultura sarda - Dizionario sardo online|lingua=sc, it, en}}
* Dizionario universale della lingua di Sardegna - Antoninu Rubattu (in alternativa alla consultazione online potreste comunque scaricare i qui presenti libri per quella offline: l'uno per la [http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20080107092727.pdf prima parte A-L] e l'altro per la [http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20080107093437.pdf seconda parte M-Z]).
** {{cita web|http://www.antoninurubattu.it/rubattu/italiano-sardo/Dulsi-9/|Italiano - Sardo}}
** [https://web.archive.org/web/20140322165544/http://www.antoninurubattu.it/rubattu/logudorese/Logudorese-2/ Logudorese] / [https://web.archive.org/web/20140322165723/http://www.antoninurubattu.it/rubattu/campidanese/Campidanese-13/ Campidanese] / [https://web.archive.org/web/20140322165816/http://www.antoninurubattu.it/rubattu/nuorese/Nuorese-12/ Nuorese] - Italiano
* {{cita web |1=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_87_20060720130619.pdf |2=Bocabolariu Sardu nugoresu-Italianu, Italiano-Sardo nuorese - Luigi Farina |accesso=8 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090126155431/http://sardegnacultura.it/documenti/7_87_20060720130619.pdf |dataarchivio=26 gennaio 2009 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.birraichnusa.it/utilities/dizionario.php|Dizionario sardo-italiano}}
* [https://web.archive.org/web/20140923052752/http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_59_20080717155200.pdf Vocabolario italiano-sardo (Giovanni Spano) - Sardegna Digital Library], edizione originale Cagliari 1852
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_59_20080717155055.pdf Vocabolariu sardu-italianu (Giovanni Spano) - Sardegna Digital Library] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, edizione originale Cagliari 1852
 
=== Normative ===
* [http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&file=1997026 ''Legge regionale n. 26, del 15 ottobre 1997, "Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna"'', Regione autonoma della Sardegna – Regione Autònoma de Sardigna]
* [http://www.regione.sardegna.it/j/v/2604?s=374982&v=2&c=93175&t=1&anno= ''Legge Regionale n. 22, del 3 Luglio 2018, "Disciplina della politica linguistica regionale"'', Regione autonoma della Sardegna – Regione Autònoma de Sardigna]
* {{cita web|http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_72_20060418160308.pdf|"Limba Sarda Comuna: Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell'Amministrazione regionale (pdf)}}
* {{cita web|http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_72_20060418155552.pdf|Deliberazione n. 16/14 del 18.04.2006 "Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell'Amministrazione regionale" (pdf)}}
* {{cita web|http://www.regione.sardegna.it/documenti/11_74_20060503165850.pdf|Deliberatzione n. 16/14 de su 18.04.2006 "Limba Sarda Comuna: Adotzione de sas normas de referèntzia de caràtere isperimentale pro sa limba sarda iscrita in essida de s'Amministratzione regionale" (pdf)|lingua=sc}}
 
{{Lingue romanze}}
{{Minoranze in Italia}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|linguisticabiografie|Sardegnamusica}}
 
[[Categoria:Lingua sarda| ]]
[[Categoria:Lingue SVO|Sarda]]
[[Categoria:Lingue SOV|Sarda]]
[[Categoria:Lingue VOS|Sarda]]