Elia I del Maine e Discussioni utente:138.41.16.131: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LiveRC : Avviso Vandalismo su Origine della vita !
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Istituto Tecnico Industriale Statale ITIS Luigi Galvani-Giugliano in Campania (NA)|1 febbraio 2017}}
{{Monarca
| nome =Elia I
| titolo =[[Maine (provincia)|conte del Maine]]
| immagine = Blason Comté du Maine 3D.png
| legenda = Stemma di Elia I
| regno = ca. [[1093]] - [[1110]]
| altrititoli =
| nome completo =
| predecessore = [[Ugo V del Maine|Ugo V]]
| successore = [[Eremburga del Maine|Eremburga]]
| coniuge 1 = Matilde, signora di [[Château-du-Loir]]
| coniuge 2 = [[Agnese d'Aquitania]]
| figli = [[Eremburga del Maine|Eremburga]]
| casa reale =
| padre = Giovanni di Baugency
| madre = Paola del Maine
| data di nascita = ca. [[1050]]
| luogo di nascita=
| data di morte = [[11 luglio]] [[1110]]
| luogo di morte =[[le Mans]]
}}
{{Bio
|Nome = Elia
|Cognome =
|PostCognome = '''di la Flèche''' o '''di Baugency''', in [[lingua francese|francese]] ''Élie Ier ou Hélie Ier de la Flèche ou de Baugency''
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Elia 01 del Maine
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1050]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 11 luglio
|AnnoMorte = 1110
|FineIncipit = fu [[Maine (provincia)|conte del Maine]] dal [[1093]] alla sua morte. Della casa di Baugency, da parte di madre discendente dalla famiglia degli Ugonidi o seconda casa del Maine
|Categorie = no
|Immagine =
|Didascalia =
}}
[[File:France Nord Ouest 1050.jpg|thumb|300px|La Francia del Nord-ovest, nel [[1050]]]]
==Origine==
Figlio secondogenito di Giovanni di Baugency ( † [[1097]]), signore di [[la Flèche]], e di Paola del Maine, come riporta nella sua ''Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV'' del [[Monachesimo|monaco]] e [[storico medievale]], [[Orderico Vitale]] (''Helias, Johannis et Paulæ filius, Hugonis Cenomannorum consulis consobrinus'')<ref name=Ec>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f367.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber X, cap. VI, col. 729]</ref><ref name=JEAN>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/MAINE.htm#JeanJeanFlechedied1097: #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà del Maine - JEAN de la Flèche]</ref>. Paola era la figlia femmina terzogenita del [[Maine (provincia)|conte del Maine]], [[Eriberto I del Maine|Eriberto I detto ''Evigilans canis'' (Cane Sveglio)]] (come risulta dall'''Historia Ecclesiastica, Pars III, Liber VIII'' sempre di [[Orderico Vitale]], in cui, viene detto che la madre di Elia, che non viene nominata, era figlia di Eriberto (''filia Herberti'')<ref name=Ecclesiastica>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f297.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber VIII, cap. X, col. 590]</ref>) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.<br>Giovanni di Baugency, signore di [[la Flèche]] era figlio di Lancelin I de Baugency e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata (Orderico Vitale però, sempre nella ''Historia Ecclesiastica, Pars III, Liber VIII'' si contraddice scrivendo che Giovanni di Baugency era figlio di Lancelin I de Baugency e di Paola del Maine<ref name=Ecclesiastica/>, figlia di [[Eriberto I del Maine|Eriberto I detto ''Evigilans canis'' (Cane Sveglio)]]<ref name=Ecclesiastica/>).
 
{{BenvenutoIP}}
== Biografia ==
Elia viene citato, per la prima volta, in un documento, nel [[1087]], nel documento DCCXLVI del ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II'', quando fa una donazione all'abbazia stessa assieme al padre, Giovanni<ref name=Saint-Aubin>{{la}} [http://archive.org/stream/cartulairedelabb02ange#page/237/mode/1up#ES Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, pagg 237 e 238]</ref>.
 
== NoteAvviso ==
Nel [[1087]], alla morte di Guglielmo il Conquistatore, i nobili del Maine, guidati da Goffredo di Maienne, per conto del conte titolare, [[Ugo V del Maine|Ugo V]], si erano ribellati ai [[Normanni]], scontrandosi con [[Roberto II di Normandia|Roberto]] che finalmente aveva ereditato il [[ducato di Normandia]] e, ora che si era liberato della tutela del padre, reclamava la contea del Maine<ref name= Corbett>William John Corbett, "L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'inghilterra", cap. I, vol. VI, pag. 54.</ref>. E quando, nel [[1091]], Roberto ricevette l'aiuto del fratello, il re [[Guglielmo II d'Inghilterra]]<ref name= Corbet>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 59.</ref>, e la situazione per il Maine si fece più delicata, secondo Orderico Vitale, i nobili del Maine inviarono una delegazione, guidata da Goffredo di Mayenne e da Elia, in [[Lunigiana]] a perorare la loro causa nella speranza di liberarsi dei Normanni, che da circa trent'anni angariavano la loro contea<ref name=Ecclesiastic>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f296.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber VIII, cap. XI, col. 588 e 589]</ref>.<br>Ma quando Ugo (secondo il Muratori suo padre e suo fratello Folco erano ben contenti di allontanarlo dall'Italia, in quanto prima del [[1090]] era stato scomunicato da [[papa Urbano II]]<ref name=estensi>[http://archive.org/stream/delleantichitaes01mura#page/309/mode/1up#ES Muratori L. A., Della antichità estensi, cap. XXVII, Pag 309]</ref>) si recò finalmente nel Maine per prendere possesso della contea che aveva ereditato dalla madre, per il suo comportamento, non suscitò molto entusiasmo, anzi i nobili si pentirono di averlo chiamato<ref name=Ecclesiastic/>.<br>Dato che davanti alla mancanza di fiducia dei signori del Maine, che apertamente si lagnavano di averlo eletto conte, suo cugino (consobrinus<ref name=Ecclesiastica/>), Ugo V, aveva espresso il desiderio di tornare in [[Italia]]<ref name=Ecclesiastica/> Elia si offrì di succedergli nel titolo<ref name=Ecclesiastica/>; allora, nel [[1093]] circa (la data è confermata dal documento n° 117 del ''Cartulaire de l´abbaye de Saint-Vincent du Mans, Liber primus'' in cui si fa riferimento alla compravendita della contea<ref name=Saint-Vincent>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k117264j/f117.image#ES Cartulaire de l´abbaye de Saint-Vincent du Mans, Liber primus, doc. 117, pag. 79]</ref>), Ugo V rinunciò al titolo e lo vendette, per 10.000 solidi (o soldi) del Maine a Elia I<ref name=Ecclesiast>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f298.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber VIII, cap. XI, col. 591]</ref>.
 
{{Vandalismo|Pulsante}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 13:16, 1 feb 2017 (CET)
nel [[1097]], Elia viene citato, per due volte, nei documenti del ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II'', nel n° DCCXLVIII per una donazione all'abbazia stessa assieme al padre, Giovanni, per la guarigione di quest'ultimo<ref name=Saint-Aubi>{{la}} [http://archive.org/stream/cartulairedelabb02ange#page/239/mode/1up#ES Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, pagg 239 e 240]</ref> e poi nel n° DCCXLIX, assieme al fratello monaco Gosfrido, per l'anima del padre, dopo la sua morteref name=Saint-Aub>{{la}} [http://archive.org/stream/cartulairedelabb02ange#page/240/mode/1up#ES Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, pag 240]</ref>.
 
== Avviso ==
Elia, che, nel [[1096]], aveva rinunciato a partire per la [[Terra Santa]] col duca di Normandia, Roberto, per le minacce di Guglielmo II, che era divenuto reggente di [[Normandia]] per conto del fratello, Roberto<ref name=Ecclesias>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f367.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber X, cap. VI, col. 729 e 730]</ref>, nel 1097, sostenuto dal [[conte d'Angiò]], [[Folco IV d'Angiò|Folco IV il Rissoso]], dovette tenere testa ai Normanni, fino a che, nel [[1098]], fu fatto prigioniero e consegnato a Guglielmo II<ref name=Ecclesia>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f369.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber X, cap. VII, col. 733-737]</ref>, re d'Inghilterra e reggente della Normandia, che, dopo aver conquistato [[Le Mans]] ed aver ottenuto omaggio da Elia, lo rimise in libertà<ref name=Ecclesia/>.<br>Nel 1099, Elia riprese la lotta contro Guglielmo II e riuscì a riconquistare parte della contea<ref name=Ecclesi>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f371.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber X, cap. VIII, col. 737-741]</ref>, ma solo dopo la morte di Guglielmo II, nel [[1100]], Elia riuscì, dopo tre anni, a rientrare in possesso della contea del Maine<ref name=Eccles>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f380.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber X, cap. XIV, col. 755-757]</ref>, e non ebbe problemi col duca di Normandia, Roberto, che, nel [[1100]], era rientrato dalla [[Terra Santa]], per succedere al fratello, Guglielmo II, sul regno d'Inghilterra, ma si trovò a dover combattere col fratello minore, [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico Beauclerc]]<ref name=Eccle>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f381.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber X, cap. XIII, col. 757-760]</ref>, che si era fatto incoronare nuovo [[re d'Inghilterra]], [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]<ref name=Eccl>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f379.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber X, cap. XIII, col. 753-755]</ref>,
 
{{Blocco|reiterati vandalismi|4 mesi}}--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:29, 24 feb 2018 (CET)
Nel [[1106]], dopo che, Enrico I che, dopo averlo incarcerato, aveva tolto a Roberto il ducato di Normandia, cominciava a insidiare la contea del Maine, spinse Elia ad avvicinarsi sempre più alla casa d'Angiò e fissò il fidanzamento di sua figlia [[Eremburga del Maine|Eremburga]] con l'erede della contea d'Angiò, prima con [[Goffredo IV Martello]], e dopo la morte di quest'ultimo, in quello stesso [[1106,]] con [[Folco V d'Angiò|Folco il Giovane]]<ref name=Eccles/>.
 
== Avviso Vandalismo su [[Origine della vita]] ==
Elia I tenne la contea, per altri dieci anni<ref name=Eccles/>, sino alla sua morte; si.spense, nel [[1110]]<ref name=Eccles/>, secondo gli ''Annales Sancti Albini Andegavensis'', l'[[11 luglio]]<ref name=Angelines>{{la}} [http://archive.org/stream/recueildannales01halpgoog#page/n89/mode/1up#ES Recueil d´annales Angelines et vendômoises, Annales Sancti Albini Andegavensis, p. 7]</ref> e fu inumato nella chiesa di Saint-Pierre de la Couture, a [[le Mans]]<ref name=Eccles/>; la figlia Eremburga gli successe e subito dopo sposò il conte d'Angiò<ref>[[Folco V d'Angiò|Folco il Giovane]] era successo al padre, [[Folco IV d'Angiò|Folco IV il Rissoso]], nel [[1109]], l'anno prima.</ref>, Folco V il Giovane.
 
{{Vandalismo|1=Origine della vita}} [[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:17, 14 nov 2018 (CET)
== Matrimoni e discendenza ==
Elia I aveva sposato Matilde<ref name=Eccles/>, signora di [[Château-du-Loir]], figlia di Gervaso<ref name=Ecc>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f298.image.r=Orderic%20Vital.langFR#ES Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber VIII, cap. X, col. 591]</ref>, signore di Château-du-Loir e, da cui ebbe una sola figlia<ref name=HELIE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/MAINE.htm#HelieMainedied1110: #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà del Maine - HELIE de la Flèche]</ref>:
* [[Eremburga del Maine|Eremburga]] (ca. [[1096]] - † [[1126]]), che sposò il [[conte d'Angiò]], [[Folco V d'Angiò|Folco il Giovane]], riunendo definitivamente il Maine all'Angiò.
 
Rimasto vedovo<ref name=Eccles/>, nel [[1099]], Elia I, nello stesso anno, sposò, con grande fasto, Agnese d'Aquitania ( † [[1110]]), figlia del duca [[Guglielmo VIII di Aquitania]]<ref name=Eccles/> e della sua seconda moglie, Matilde (o Marta) figlia del conte Adalberto II de [[La Marche]]. Agnese era divorziata da [[Sovrani di Castiglia|re di Castiglia]], [[Alfonso VI di Castiglia|Alfonso VI]]<ref name=Eccles/>.<br> Secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Orderico Vitale confuse la prima moglie di Alfonso VI, Agnese, con la seconda moglie, la sorellastra di Agnese, Beatrice d'Aquitania, figlia del duca [[Guglielmo VIII di Aquitania]] e della sua terza moglie,Hildegarda di Borgogna ([[1050]]-[[1104]]), figlia del duca di Borgogna [[Roberto I, Duca di Borgogna]] ([[1011]]-[[1076]]).<br>Elia da Agnese (o Beatrice) non ebbe figli<ref name=HELIE/>.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false| Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus II].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m.r=Orderic+Vital.langFR| Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k117264j Cartulaire de l´abbaye de Saint-Vincent du Mans, Liber primus].
* {{la}} [http://archive.org/stream/recueildannales01halpgoog#page/n12/mode/1up Recueil d´annales Angelines et vendômoises].
* {{la}} [http://archive.org/stream/cartulairedelab02unkngoog#page/n6/mode/1up Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I].
 
=== Letteratura storiografica ===
* [http://archive.org/stream/delleantichitaes01mura#page/n4/mode/1up| Muratori L. A. Delle Antichità Estensi ed Italiane, Parte I].
* Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", cap. XXIV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp.&nbsp;770-806.
* William John Corbett, "L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'inghilterra", cap. I, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;5-55.
* William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;56-98.
 
== Voci correlate ==
* [[Angiò]]
* [[Maine (provincia)]]
* [[Re di Francia]]
* [[Antiche province francesi]]
* [[Normanni]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/MAINE.htm#HelieMainedied1110: Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà del Maine - HELIE de la Flèche]
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/MAINE.htm#JeanJeanFlechedied1097: Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà del Maine - JEAN de la Flèche]
* {{fr}} [http://www.francebalade.com/maine/ctmaine.htm#rorgonides Les Seigneurs du Maine: La deuxième Maison du Maine].
 
{{Box successione |immagine=Blason Comté du Maine 3D.png|precedente=[[Ugo V del Maine|Ugo V]]|carica=[[Maine (provincia)|conte del Maine]]|periodo= [[1093]]– [[1110]] circa|successivo=[[Eremburga del Maine|Eremburga]]}}
 
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Conti del Maine]]