La mafia uccide solo d'estate e Discussioni utente:138.41.16.131: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
LiveRC : Avviso Vandalismo su Origine della vita !
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Istituto Tecnico Industriale Statale ITIS Luigi Galvani-Giugliano in Campania (NA)|1 febbraio 2017}}
{{Film
|titoloitaliano= La mafia uccide solo d'estate
|immagine= La mafia uccide solo d'estate.jpg
|didascalia= [[Pif (conduttore televisivo)|Pif]] in una scena del film.
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]]
|paese= [[Italia]]
|titoloalfabetico= Mafia uccide solo d'estate, La
|annouscita= [[2013]]
|durata= 90 min
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio=
|genere= commedia
|genere2= drammatico
|regista= [[Pif (conduttore televisivo)|Pif]]
|soggetto= [[Pif (conduttore televisivo)|Pif]], [[Michele Astori]], [[Marco Martani]]
|sceneggiatore= [[Pif (conduttore televisivo)|Pif]], [[Michele Astori]], [[Marco Martani]]
|produttore= [[Mario Gianani]], [[Lorenzo Mieli]]
|produttoreesecutivo= [[Olivia Sleiter]]
|casaproduzione= [[Wildside (azienda)|Wildside]], [[Rai Cinema]]
|distribuzioneitalia= [[01 Distribution]]
|attori=
* [[Pif (conduttore televisivo)|Pif]]: Arturo
* [[Cristiana Capotondi]]: Flora
* [[Claudio Gioè]]: Francesco
* [[Ninni Bruschetta]]: Fra Giacinto
* [[Alex Bisconti]]: Arturo bambino
* [[Ginevra Antona]]: Flora bambina
* [[Maurizio Marchetti]]: Jean Pierre
* [[Rosario Lisma]]: Padre di Arturo
* [[Barbara Tabita]]: Madre di Arturo
* [[Antonio Alveario]]: [[Totò Riina]]
|fotografo= [[Roberto Forza]]
|montatore= [[Cristiano Travaglioli]]
|musicista= [[Santi Pulvirenti]]
|scenografo= [[Marcello Di Carlo]]
|costumista= [[Cristiana Riccieri]]
|premi= *[[Torino film festival]] [[2013]]: Premio del pubblico
}}
'''''La mafia uccide solo d'estate''''' è un [[film]] del [[2013]] scritto, diretto ed interpretato da [[Pif (conduttore televisivo)|Pierfrancesco Diliberto]], più noto come Pif.
 
{{BenvenutoIP}}
== Trama ==
{{Quote|- Ma la mafia ucciderà anche noi?<br/>- Tranquillo. Ora siamo d'inverno. La mafia uccide solo d'estate.|Il padre al piccolo Arturo, prima di andare a dormire|}}
Il film racconta la vicenda di Arturo, giovane palermitano impegnato in una doppia impresa che lo porterà a destreggiarsi tra l'amore per la bella e irraggiungibile Flora, di cui è perdutamente innamorato dai tempi delle elementari, e il racconto in maniera del tutto originale dei fatti di [[mafia]] che hanno punteggiato la sua vita fin dall'infanzia ed esplosi nella sanguinosa stagione stragista a partire dagli anni [[Anni 1980|Ottanta]] fino al [[1992]].
 
==Produzione Avviso ==
La storia prende spunto dall'esperienza personale e civile di Pif<ref name="comingsoon">Intervista a Pif realizzata da {{cita web|autore=Carola Proto|url=http://www.comingsoon.it/News_Articoli/Interviste/Page/?Key=24512|titolo=comingsoon.it|accesso=18 ottobre 2013}}</ref> e di molti altri [[Palermo|palermitani]] che, come lui, hanno vissuto per anni in una città divisa tra la normalità degli eventi quotidiani e la violenza dei fatti di mafia. Il piccolo Arturo, protagonista del film, è un bambino particolarmente sensibile alle "malavitose stranezze" che vede accadere ogni giorno nella sua città, e rappresenta la vicenda di tutti quei giovani giornalisti e attivisti siciliani che hanno affrontato la verità senza nascondersi e diventando troppo spesso, [[Vittime di Cosa nostra|vittime di mafia]].
 
{{Vandalismo|Pulsante}} --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 13:16, 1 feb 2017 (CET)
I protagonisti del film vivono, col passare degli anni, una sorta di doppia vita fatta, da una parte, di feste di compleanno, innamoramenti e scelte professionali, dall'altra di attentati, minacce, morti ammazzati e una multiforme [[omertà]]. Sia da bambino che da adulto, la sfida di Arturo sarà quella di confrontarsi con questo sdoppiamento del mondo palermitano, trovando le risposte giuste nel proprio cuore e nel proprio senso civile.
 
== TramaAvviso ==
Il film nasce dalla fortunata intuizione dello sceneggiatore [[Marco Martani]] che nel luglio 2013<ref name="primissima">Intervista a Pif realizzata da {{cita web|autore=Marco Spagnoli|url=http://www.primissima.it/cinema_news/scheda/videointervista_a_pif_-_regista_de_la_mafia_uccide_solo_destate/|titolo=primissima.it|accesso=16 ottobre 2013}}</ref>, dopo aver visto la puntata de ''[[Il testimone (programma televisivo)|Il Testimone]]'' dedicata alla mafia<ref name="testimone-mafia">La puntata sulla mafia da {{cita web|autore=Il Testimone|url=http://ondemand.mtv.it/serie-tv/il-testimone/s02/il-testimone-s02e01|titolo=ondemand.mtv.it|accesso=17 ottobre 2013}}</ref>, decide di contattare l'autore per sapere se ha idee e materiali da utilizzare per il cinema. Pif, che ha iniziato la sua carriera nell'audiovisivo come aiuto-regista di [[Franco Zeffirelli]] nel 1998 e poi di [[Marco Tullio Giordana]] ne ''[[I cento passi]]'' nel 2000, coglie al volo l'occasione, propone un'idea che stava sviluppando da circa 4 anni e che darà vita proprio al film con [[Cristiana Capotondi]].
 
{{Blocco|reiterati vandalismi|4 mesi}}--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:29, 24 feb 2018 (CET)
===Regia===
Lo stile del film utilizza, per molti aspetti, il linguaggio tipico della trasmissione televisiva ''[[Il testimone (programma televisivo)|Il Testimone]]'' di [[MTV (Italia)|MTV]] di cui [[Pif (conduttore televisivo)|Pif]] è autore e conduttore. Gli argomenti, anche quelli più scabrosi e delicati, vengono trattati con un doppio registro fatto di ironia e fredda presentazione dei fatti, in una originale alternanza tra momenti comici e pugni allo stomaco<ref name="primissima">Intervista a Pif realizzata da {{cita web|autore=Marco Spagnoli|url=http://www.primissima.it/cinema_news/scheda/videointervista_a_pif_-_regista_de_la_mafia_uccide_solo_destate/|titolo=primissima.it|accesso=16 ottobre 2013}}</ref>.
 
== Avviso Vandalismo su [[Origine della vita]] ==
==Distribuzione==
Il film ha partecipato al [[Torino film festival]], aggiudicandosi il premio del pubblico come miglior film ed è stato distribuito nelle sale italiane il 28 novembre 2013.
 
{{Vandalismo|1=Origine della vita}} [[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:17, 14 nov 2018 (CET)
==Accoglienza==
Il [[Presidente del Senato della Repubblica|presidente del Senato]] [[Pietro Grasso]] ha definito questo film la miglior opera cinematografica sul tema mafia che abbia mai visto.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2013/12/03/news/pif_la_mafia_uccide_solo_d_estate-72537203/|titolo=Grasso e il film di Pif: "Ecco la mia Palermo quando la mafia era tabù"|autore=Attilio Bolzoni|editore=[[la Repubblica]]|accesso=5 dicembre 2013}}</ref>
 
==Curiosità==
* Il titolo del film è, per una banale coincidenza<ref>{{Cita video|autore=Bruna Masi|titolo=Pierfrancesco Diliberto in arte Pif - parte 1|url=http://www.siciliaweek.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=555:pierfrancesco-diliberto-in-arte-pif-1-parte&Itemid=72|accesso=18 ottobre 2013|editore=Sicilia Week}}</ref>, molto simile a quello di un libro di [[Angelino Alfano]] intitolato, appunto, ''La mafia uccide d'estate'' ed edito da [[Mondadori Editore|Mondadori]].
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.lamafiauccidesolodestate.com/ Sito ufficiale]
* {{Imdb|film|3374966}}
* {{Mymovies|titolo|2013/solodestate|La mafia uccide solo d'estate}}
* {{Movieplayer|film|la-mafia-uccide-solo-d-estate_34211|La mafia uccide solo d'estate}}
*[http://www.retedeglispettatori.it/index.php?section=i-film-della-rete&id=66-la-mafia-uccide-solo-d-estate Scheda] su Rete degli Spettatori
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film ambientati a Palermo]]
[[Categoria:Film ambientati in Sicilia]]
[[Categoria:Film girati in Sicilia]]
[[Categoria:Film sulla mafia]]