Storia dell'Islanda e Utente:Bramfab/bigino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
 
Riga 1:
[[Utente:bramfab]]
{{torna a|Islanda}}
 
Inizialmente clone del bigino di http://meta.wikimedia.org/wiki/Cheatsheet/it ricopiato per mia comodita', a cui sto aggiungendo cose varie ...
[[File:Thule carta marina Olaus Magnus.jpg|upright=1.4|thumb|Thule indicata come ''Tile'' sulla [[Carta Marina]] di [[Olao Magno]].]]
[[Aiuto:Benvenuti su Wikipedia]] - [[Aiuto:Esplorare Wikipedia]] - - [[:Aiuto:Progetto]]
L''''[[Islanda]]''' è, in termini geologici, un'[[isola]] giovane. Iniziò a formarsi circa 20 milioni di anni fa a causa di una serie di [[Vulcano|eruzioni vulcaniche]] sulla [[dorsale medio atlantica]]. La roccia più antica trovata in Islanda ha un'età di 16 milioni di anni. Il [[punto caldo]] dell'Islanda è in parte responsabile della formazione e della sopravvivenza dell'isola. Il significato di Islanda è terra dei ghiacci (dall'[[Lingua Islandese|Islandese]] Ísland).
* [[Wikipedia:VisualEditor]] - [[Wikipedia:VisualEditor/Manuale]] - [[Wikipedia:Monobook.js]] - [[Aiuto:Wikidata]]
* '''Mini manuale''' [[Speciale:AlberoCategorie]]
 
http://stats.wikimedia.org/EN/EditsRevertsIT.htm statistiche
L'Islanda rimase per molto tempo una delle più grandi isole del mondo non abitate dall'uomo. Si è pensato che la terra chiamata [[Thule (mito)|Thule]] dal mercante greco [[Pitea]] fosse l'Islanda, ma l'Islanda sembra molto differente da Thule, che Pitea descrive come un paese agricolo con latte, miele e frutti. La data esatta in cui gli uomini scoprirono l'isola è incerta. Monete [[Antica Roma|romane]] coniate nel [[III secolo]] d.C. sono state trovate in Islanda, ma non si sa se vi furono portate in quell'epoca o più tardi da colonizzatori [[vichinghi]], essendo rimaste in circolazione per secoli.
 
----
Esistono alcune prove letterarie che i [[Monaci irlandesi in Islanda|monaci irlandesi]] si erano insediati in Islanda prima dell'arrivo dei [[normanni]]. Comunque, non esistono prove archeologiche a sostegno di tali insediamenti. Lo studioso del [[XII secolo]] [[Ari Þorgilsson]] scrisse nel suo libro, ''[[Íslendingabók]]'', che piccole campane, corrispondenti a quelle usate dai monaci irlandesi, vennero trovate dai colonizzatori. Nessuno di questi manufatti è stato comunque scoperto dagli archeologi. All'epoca in cui fu scritto il [[Landnámabók]] (''Libro della colonizzazione'') (all'inizio del XII secolo) alcuni islandesi sostenevano di discendere dal re irlandese [[Kjarvalr Írakonungr]].
 
===Bigino di Wikipedia===
== Prove della presenza romana ==
[[File:Ritrovi scavi monete.gif|thumb|upright=1.4|Animazione riguardo alla cronologia dei ritrovamenti di monete romane in Islanda]]
All'inizio del [[XX secolo]] il ritrovamento di tre monete romane, per la precisione tre [[Antoniniano|Antoniniani]] di rame, nella contea di [[Suður-Múlasýsla]] nell'estremo oriente islandese destò un certo scalpore. La prima fu rinvenuta nel 1905 nella fattoria di Bragðavellir vicino al fiordo di Hamarsfjörð, la seconda fu ritrovata nel 1923 a Hvaldalur (distante circa 35&nbsp;km dal luogo del primo rinvenimento) e la terza fu recuperata anch'essa a Bragðavellir nel 1933<ref name=Eldjárn>{{cita|Eldjárn}}</ref>. Questi tre reperti presumibilmente risalgono a tre periodi della storia romana contigui fra loro: il regno degli imperatori [[Marco Aurelio Probo|Probo]] (276-282 d.C.), [[Diocleziano]] (284-305 d.C.) e [[Aureliano]] (270-275 d.C.)<ref name=Eldjárn3>{{cita|Eldjárn|pp. 3}}</ref>.
 
Chiunque può contribuire all'enciclopedia libera Wikipedia. Questo è possibile perché Wikipedia è un wiki: basta semplicemente cliccare sul pulsante "Modifica" in cima ad ogni voce e iniziare a scrivere. Questo bigino raccoglie i trucchi di base per la formattazione di un testo e l'inserimento di "cosette" speciali.
A fronte di questi importanti rinvenimenti non collegati con ritrovamenti archeologici del genere nella zona gli studiosi si videro costretti a elaborare molte supposizioni ed ipotesi. Tra costoro l'archeologo [[Kristján Eldjárn]], allora massimo esperto antiquario islandese, direttore del Museo Nazionale d'Islanda e futuro [[Presidenti dell'Islanda|presidente della repubblica islandese]], dopo aver esaminato molte possibili spiegazioni, nel suo saggio ''Fund af romerske mønter på Island'' (1949) giunse alla conclusione che la teoria più plausibile fosse che le monete siano state trasportate da un'unica imbarcazione romana che sarebbe andata alla deriva dopo una tempesta particolarmente violenta<ref name=Eldjárn6-7>{{cita|Eldjárn|pp. 6-7}}</ref>. Le asserzioni di Eldjárn furono sostenute dal norvegese [[Haakon Shetelig]] in un suo articolo del 1949<ref name=Shetelig>{{cita|Shetelig|pp. 161-164}}</ref>.<br />
{| style="background-color:white; font-size:small; float: left; margin:3px 3px 3px 10px"
Altre ipotesi come l'importazione da parte dei coloni vichinghi, a parere di Eldjárn, sarebbero infondate o addirittura ''impensabili''<ref name="Eldjárn5">{{cita|Eldjárn|p. 5}}</ref>. perché non spiegherebbero il numero così contenuto di ritrovamenti.
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |'''Testo Wiki'''
|style="background-color:#B9D3EE" |'''Risultato'''
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |<nowiki>''corsivo''</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |''corsivo''
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |<nowiki>'''grassetto'''</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE"|'''grassetto'''
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |<nowiki>'''''grassetto e corsivo'''''</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |'''''grassetto e corsivo'''''
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |
<nowiki>=intestazione 0=</nowiki><br />
<nowiki>==intestazione==</nowiki><br />
<nowiki>===livello 2===</nowiki><br />
<nowiki>====livello 3====</nowiki><br />
<nowiki>=====livello 4=====</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Intestazioni in varie dimensioni <small>(la 0 non viene usata)</small>
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |<nowiki>[[Link a un'altra pagina]]</nowiki><br />
<nowiki>[[Link|titolo alternativo]]</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Link interno ad un'altra pagina del sito
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |
<nowiki>http://www.esempio.org</nowiki><br />
<nowiki>[http://www.esempio.org Testo]</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Link esterno<br />
Link esterno con descrizione
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |<nowiki>[[fr:Page en français]]</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Link interno alla voce della Wikipedia in francese <small>(appare sotto "altre lingue")</small>
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |<nowiki>[[Categoria:Esempio]]</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Aggiunge la voce alla categoria "esempio"
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |
<nowiki>----</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Linea orizzontale
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |
<nowiki>* uno</nowiki><br />
<nowiki>* due</nowiki><br />
<nowiki>* tre</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Elenco puntato <small>(bullets)</small>
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |
<nowiki># uno</nowiki><br />
<nowiki># due</nowiki><br />
<nowiki># tre</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Elenco numerato
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |<nowiki>[[Immagine:File.jpg|Testo]]</nowiki><br />
<nowiki>[[Immagine:File.jpg|frame|Testo]]</nowiki><br />
<nowiki>[[Immagine:File.jpg|thumb|Testo]]</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Immagine con testo alternativo<br />
Immagine allineata a destra con didascalia<br />
Miniatura
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |<nowiki>[[Media:File.ogg]]</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Link per il download
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |<nowiki>{{Nome}}</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Include il template "Nome"
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |<nowiki>--~~~</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Firma (Link alla pagina utente)
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |
<nowiki>--~~~~</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Firma con data e ora
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |<nowiki>#REDIRECT [[Altra voce]]</nowiki>
|style="background-color:#B9D3EE" |Reindirizzamento ad altra voce
|}
<br clear="all">
 
Per inserire una tabella:
Questi furono solo i primi di molti scavi archeologici che negli anni successivi avrebbero portato alla luce altre tre monete: un [[Antoniniano]] datato 275-276 (Regno di [[Marco Claudio Tacito|Tacito]]) molto ben conservato ritrovato nel [[1966]] a [[Hvítárholt]] e due [[Dupondio|Dupondi]] piuttosto rovinati scoperti (il primo) nel [[1991]] nell'[[Isole Vestmann|arcipelago delle isole Vestmann]] risalente forse al periodo dell'imperatore [[Filippo l'Arabo]] (244-249), (il secondo) nel [[1993]] durante uno scavo condotto sulla collina di [[Arnarhóll]] probabilmente coniato tra il [[260]] e il [[290]].
 
<nowiki>{| style="background-color:white; font-size:small; float: left; margin:3px 3px 3px 10px"</nowiki>
Le monete sono custodite al [[Museo nazionale d'Islanda]].
 
<nowiki>|-</nowiki>
== Epoca della colonizzazione (874-930) ==
{{vedi anche|Colonizzazione dell'Islanda}}
Secondo il ''[[Landnámabók]]'', l'Islanda venne scoperta dal navigatore scandinavo [[Naddoddr]], che stava viaggiando dalla [[Norvegia]] alle [[Isole Fær Øer]], ma si perse e venne spinto verso la costa orientale dell'Islanda. Naddoddr chiamò questa terra ''Snæland'' (Terra della neve). Anche il navigatore svedese [[Garðar Svavarsson]] finì accidentalmente sulla costa islandese. Egli scoprì che si trattava di un'isola e la chiamò ''Garðarshólmi'' (letteralmente ''Isola di Garðar'') e vi passò l'inverno a [[Húsavík]]. Il primo scandinavo che navigò deliberatamente verso ''Garðarshólmi'' fu [[Hrafna-Flóki Vilgerðarson|Flóki Vilgerðarson]], noto anche come Hrafna-Flóki (Corvo-Flóki). Flóki restò per un inverno a [[Barðaströnd]]. Fu un inverno freddo, e quando egli individuò dei ghiacci alla deriva nei [[fiordo|fiordi]] diede all'isola il nome attuale, ''Ísland'' (Terra dei ghiacci).
 
|style="background-color:#B9D3EE" |'''Prima colonna tutta la riga in grassetto'''
Il primo colono permanente in Islanda è solitamente considerato essere un capo tribù norvegese chiamato [[Ingólfur Arnarson]]. Secondo la storia, mentre si avvicinava, egli gettò fuori bordo i due sostegni lignei del suo seggio, giurando di insediarsi nel punto in cui questi sarebbero giunti a riva. Egli quindi navigò lungo la costa fino a quando non li trovò nella penisola sudoccidentale oggi nota come [[Reykjanesskagi]]. Si insediò con la sua famiglia attorno all'[[874]], in un luogo che chiamò [[Reykjavík]] (Baia dei fumi) a causa dei vapori geotermici che sbucavano dalla terra. Proprio questo luogo sarebbe poi diventato la capitale e la più grande città della moderna Islanda. Viene comunque riconosciuto che Ingólfur Arnarson potrebbe non essere stato il primo a insediarsi permanentemente in Islanda — potrebbe essere stato [[Náttfari]], uno schiavo di [[Garðar Svavarsson]] che rimase sull'isola quando il suo padrone fece ritorno in Scandinavia.
 
|style="background-color:#B9D3EE" |'''Seconda colonna'''
Va notato che tutte le informazioni sopra riportate provengono dal ''[[Landnámabók]]'' (Libro della colonizzazione), un libro che gli storici islandesi in gran parte evitano di usare come fonte, a causa di molte incoerenze, ma che viene considerato per molti aspetti una fonte storica primaria. Ad ogni modo, i ritrovamenti archeologici a Reykjavík sembrano confermare le date riportate: esisteva un insediamento a Reykjavík attorno all'[[870]]<ref>{{cita web|url=http://www.icelandreview.com/icelandreview/daily_news/?cat_id=16539&ew_0_a_id=360324|titolo=Archeology: When did the First Settlers Come to Iceland?|accesso=22 aprile 2010}}</ref>.
 
|style="background-color:#B9D300" |'''Terza colonna con diverso colore'''
[[File:Flateyjarbok Haraldr Halfdan.jpg|thumb|upright=0.8|[[Harald I di Norvegia|Harald il Biondo]] riceve il regno di Norvegia dal padre]]
Ingólfur venne seguito da molti altri capi tribù norvegesi, dalle loro famiglie e dai loro schiavi, che colonizzarono tutte le aree abitabili dell'isola nei decenni successivi. Queste persone erano prevalentemente di origine norvegese, irlandese e scozzese. Irlandesi e scozzesi erano principalmente schiavi e servi dei capi normanni, secondo le [[saghe islandesi]], il ''[[Landnámabók]]'' e altri documenti. Una spiegazione comune di questo esodo dalla [[Norvegia]] è che la gente sfuggiva alla dura legge del re norvegese [[Harald I di Norvegia|Haraldur Harfagri]] (Harald il Biondo), che si ritiene abbia unito alcune parti della moderna Norvegia durante questo periodo. Si ritiene anche che in questo periodo, i fiordi occidentali della Norvegia fossero semplicemente sovraffollati. La colonizzazione dell'Islanda è accuratamente registrata nel summenzionato ''[[Landnámabók]]'', anche se va ricordato che il libro venne redatto all'inizio del XII secolo, quando erano passati almeno 200 anni dall'epoca della colonizzazione. L<nowiki>'</nowiki>''[[Íslendingabók]]'' di [[Ari Þorgilsson]] viene generalmente considerato più affidabile come fonte ed è probabilmente un po' più antico, ma molto meno dettagliato. In esso si dice che l'Islanda venne colonizzata completamente nel giro di 60 anni, il che probabilmente significa che tutto il territorio venne reclamato dai vari coloni.
 
|style="background-color:#B9D3EE" |'''Quarta colonna larghissima rispetto le altre tre'''
== Stato libero d'Islanda (''Þjóðveldisöld'') (930-1262) ==
{{vedi anche| Stato libero d'Islanda}}
[[File:Thingvellir1-2.jpg|thumb|upright=0.7|[[Þingvellir]], sede dell'[[Althing]]]]
Nel [[930]], i capi al governo istituirono un'assemblea chiamata [[Althing]] (In islandese: Alþingi). Il [[parlamento]] si riuniva ogni estate a [[Þingvellir]], dove i capi tribù più rappresentativi (Goðorðsmenn o Goðar) emendavano le leggi, appianavano le dispute e nominavano giurie per giudicare le cause legali. Le leggi non venivano scritte, ma memorizzate da un "[[lögsögumaður]]" eletto (un portavoce della legge). L'Alþingi viene talvolta indicato come il più antico parlamento ancora esistente. È importante notare che non esisteva un potere esecutivo centrale, e quindi le leggi venivano fatte rispettare solo dalla popolazione. Un tale ambiente era propizio a generare [[faida|faide di sangue]], che fornirono materiale in abbondanza agli scrittori delle [[saga (letteratura)|saghe]].
 
|-
In questo periodo l'Islanda godette di un periodo di crescita ininterrotta. [[Eric il Rosso]] ed il figlio [[Leif Ericsson]] crearono rispettivamente insediamenti in [[Groenlandia]] sud-occidentale e a [[Terranova]]. Le saghe vichinghe quali ''Eiríks saga Rauða'' e ''Grænlendinga saga'', che narrano le imprese dei coloni, sono state confermate da ritrovamenti archeologici.
 
|style="background-color:#B9D3EE" | Seconda riga grassetto tolto
I colonizzatori dell'Islanda erano prevalentemente [[paganesimo germanico|pagani]] e adoravano, tra gli altri, [[Odino]], [[Thor]] e [[Freyja]] — ma nel [[X secolo]] iniziarono le conversioni al [[Cristianesimo]]. Con l'avvicinarsi della fine del millennio molti importanti islandesi avevano accettato la nuova fede. Nell'anno [[1000]], poiché sembrava possibile una guerra civile tra gruppi religiosi, l'Alþingi nominò uno dei capi tribù, [[Þorgeirr Ljósvetningagoði]], per decidere la questione religiosa mediante arbitraggio. Egli decise che la nazione si doveva convertire interamente al cristianesimo — ma ai pagani venne consentito di professare la loro fede in segreto. Il primo vescovo islandese, [[Ísleifr Gizurarson]], venne consacrato dal vescovo [[Adalberto di Brema]] nel [[1056]].
 
|style="background-color:#B9D3EE" | Seconda colonna
== Guerra civile e fine dell'autonomia ==
{{vedi anche|Epoca degli Sturlungar}}
Con il passare dell'[[XI secolo|XI]] e [[XII secolo]], la centralizzazione del potere aveva logorato le istituzioni dello stato. L'autorità dell'[[Althing]], espressione dell'indipendenza degli agricoltori e dei capi tribù locali, era sempre meno effettiva, mentre cresceva il potere di un gruppo di famiglie e dei loro capi. Il periodo che va all'incirca dal [[1200]] al [[1262]] è generalmente noto come ''[[Sturlungaöld]]'' (l'epoca degli [[Sturlungar]]). Il nome fa riferimento a [[Sturla Þórðarson]] e ai suoi figli: [[Þórður Sturluson|Þórður]], [[Sighvatur Sturluson|Sighvatur]] e [[Snorri Sturluson|Snorri]]. Essi furono uno dei due clan principali che lottarono per il controllo dell'Islanda, provocando devastazione in un territorio composto prevalentemente da contadini, che non potevano permettersi di stare lontano dalle loro fattorie per viaggiare attraverso l'isola, combattendo per la causa dei loro capi. Nel 1220 [[Snorri Sturluson]] divenne un vassallo di [[Haakon IV di Norvegia]], e successivamente anche suo nipote [[Sturla Sighvatsson]] divenne vassallo nel 1235. Sturla usò il potere e l'influenza della famiglia [[Sturlungar]] per fare guerra agli altri clan islandesi.
 
|style="background-color:#B9D300" | Terza colonna con diverso colore
L'Islanda rimase indipendente fino al [[1262]], fine dell'[[Epoca degli Sturlungar]], quando entrò in un trattato, il ''[[Gamli sáttmáli]]'' (Vecchio Patto), che stabiliva un'unione con la monarchia norvegese.
 
|style="background-color:#B9D3EE" | Quarta colonna larghissima rispetto le altre tre
== L'Islanda come vassallo norvegese e danese ==
Poco cambiò nei decenni che seguirono il trattato. Il consolidamento del potere in Islanda da parte della Norvegia fu lento, e l'[[Althing]] intendeva tenersi stretto il suo potere legislativo e giudiziario. Nonostante ciò, il potere passò gradualmente alle autorità ecclesiastiche, mentre i due vescovi islandesi di [[Diocesi di Skálholt|Skálholt]] e [[Diocesi di Hólar|Hólar]] acquisivano terre alle spese dei vecchi capi tribù.
Il possesso dell'Islanda passò alla [[Danimarca-Norvegia]] alla fine del [[XIV secolo]], quando le due nazioni vennero unite.
 
|}
Nel [[1537]] il re di Danimarca [[Cristiano III di Danimarca|Cristiano III]] estese all'Islanda l'ordinanza con cui il Luteranesimo veniva introdotto come religione di Stato. L'ordinanza divenne però efficace nella diocesi di [[Skálholt]] dopo la cattura, nel [[1541]], del vescovo e nella diocesi di Hólar solo nel [[1550]], dopo che l'ultimo vescovo cattolico, [[Jón Arason]], venne decapitato.
 
{| style="background-color:white; font-size:small; float: left; margin:3px 3px 3px 10px"
Benché geograficamente separata dall'[[Europa]], l'Islanda non fu mai isolata. I marinai di molte nazioni — forse tra essi anche [[Cristoforo Colombo]] — si recarono per i loro commerci nei porti islandesi durante tutto il [[medioevo]] e agli inizi dell'era moderna.
|-
|style="background-color:#B9D3EE" |'''Prima colonna tutta la riga in grassetto'''
|style="background-color:#B9D3EE" |'''Seconda colonna'''
|style="background-color:#B9D300" |'''Terza colonna con diverso colore'''
|style="background-color:#B9D3EE" |'''Quarta colonna larghissima rispetto le altre tre'''
|-
|style="background-color:#B9D3EE" | Seconda riga grassetto tolto
|style="background-color:#B9D3EE" | Seconda colonna
|style="background-color:#B9D300" | Terza colonna con diverso colore
|style="background-color:#B9D3EE" | Quarta colonna larghissima rispetto le altre tre
|}
 
<br clear="all">
== XVII, XIX e inizio del XX secolo ==
 
per inserire commenti da non mostrare : <nowiki><!-- commenti --></nowiki> <br/>
Nel 1783, in Islanda il [[Laki (vulcano)|vulcano Laki]] eruttò, emettendo 12,5 chilometri cubici di [[lava]]. Colate, ceneri e fumi spazzarono via 9.000 persone e l'80% del bestiame. La carestia che seguì uccise un quarto della popolazione islandese.<ref>http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m1511/is_10_21/ai_65368918/pg_3</ref>
<!-- commenti -->
per forzare l'andare a capo: <nowiki><br/></nowiki>
<br clear="all">
Per mostrare cancellato <nowiki><del> testo da cancellare </del></nowiki> -> <del> testo da cancellare </del>
 
Per scrivere in piccolo <nowiki><small> testo da rimpicciolire </small></nowiki> -> <small> testo da rimpicciolire </small>
Quando la Norvegia e la Danimarca vennero separati in base al [[Trattato di Kiel]] del [[1814]], la Danimarca tenne l'Islanda come propria dipendenza.
 
==Come firmare==
Durante il [[XIX secolo]] il clima della nazione cambiò in peggio, provocando una migrazione di massa verso il Nuovo Mondo, in particolare nel [[Manitoba]] ([[Canada]]). Si ebbe comunque il rivitalizzarsi di una nuova coscienza nazionale in Islanda, ispirata dal [[romanticismo]] e dal [[nazionalismo]] europei del secolo precedente. Un movimento per l'indipendenza si sviluppò attorno a [[Jón Sigurðsson]]. L'[[Althing]] era rimasto per secoli un corpo giudiziario ma venne infine abolito nel [[1800]]. Nel [[1843]] un nuovo organismo dallo stesso nome venne fondato come assemblea consultiva. Talvolta ne viene rivendicata la continuità con l'Alþingi del Commonwealth Islandese.
E' importantissimo firmare dopo gli interventi nelle pagine di discussione (e mai nelle voci).
Per far ciò basta, prima di salvare la pagina, cliccare sul tasto indicato nell'immagine qui di seguito. Apparirà una stringa di 4 tildi (<nowiki>~~~~</nowiki>) che al momento del salvataggio si trasformerà automaticamente nella firma (nel caso di utente non registrato sarà inserito l'indirizzo ip) seguita dalla data: [[File:Firma e data.png|100px]].
==Template di avviso a utenti e varia==
<nowiki>{{Senza senso}}</nowiki>
{{Senza senso}}
<nowiki>{{cancellasubito|2}}</nowiki>
* non resa visibile in quanto categorizza a fondo pagina la pagina
<nowiki>{{Test}}</nowiki>
{{Test}}
<nowiki>{{Vandalismo|titolo pagina}} {{Vandalism|titolo pagina}}</nowiki>
{{Vandalismo|titolo pagina}} {{Vandalism|titolo pagina}}
<nowiki>{{Yc}}</nowiki>
{{Yc}}
<nowiki>{{Rc|1 giorno}}</nowiki>
{{Rc|1 giorno}}
<nowiki>{{Blocco|motivazione|un giorno}}</nowiki>
{{Blocco|motivazione|un giorno}}
<nowiki>{{Attacco}}</nowiki>
{{Attacco}}
<nowiki>{{Senza senso}}</nowiki>
{{Senza senso}}
<nowiki>{{Promozionale}}</nowiki>
{{Promozionale}}
<nowiki>{{Spam}}</nowiki>
{{Spam}}
<nowiki>{{Turpiloquio}}</nowiki>
{{Turpiloquio}}
<nowiki>{{IPvandalismo}}</nowiki>
{{IPvandalismo}}
<nowiki>{{Avvisoavvisi}}</nowiki>
{{Avvisoavvisi}}
<nowiki>{{Date personali}}</nowiki>
{{Date personali}}
 
==Cassetta attrezzi==
Nel [[1874]], mille anni dopo il primo insediamento riconosciuto, la Danimarca garantì all'Islanda il governo interno, che venne ulteriormente espanso nel [[1904]]. La costituzione, scritta nel 1874, venne rivista nel [[1903]], e un ministro per gli affari islandesi, residente a Reykjavík, venne reso responsabile di fronte all'Alþingi. L'Atto di Unione, un accordo del 1º dicembre [[1918]] con la Danimarca, riconosceva l'Islanda come uno stato completamente sovrano ([[Regno d'Islanda]]), unito alla Danimarca sotto un re comune. L'Islanda stabilì una sua propria [[bandiera islandese|bandiera]] e chiese che la Danimarca curasse i suoi interessi in materia di affari esteri e difesa. L'Atto avrebbe potuto essere rivisto nel [[1940]] e poteva essere revocato tre anni dopo se un accordo non fosse stato raggiunto.
Inizialmente copiata da [[Utente:Tommaso_Ferrara]]
{{cassetto|Cassetta degli attrezzi|
* '''Citazione:''' '''<kbd><nowiki>{{Quote|Ciao!|A.B. Cdef.}}</nowiki></kbd>'''
{{Quote|Ciao!|A.B. Cdef.}}
* '''Citazione con più frasi:''' '''<kbd><nowiki>{{quote|'''Tizio''': frase<br/>'''Caio''': frase<br/>'''Sempronio''': frase|dove avviene la citazione}}</nowiki></kbd>'''
{{quote|'''Tizio''': frase<br/>'''Caio''': frase<br/>'''Sempronio''': frase|XXX, 1/1/2011}}
* '''Citazione con traduzione a fianco:''' '''<kbd><nowiki>{{quote|Ciao!|Autore|Hello!|lingua=en}}</nowiki></kbd>'''
{{quote|Mentre parliamo il tempo, invidioso, sarà già fuggito.<br />
Cogli l'attimo, fiduciosa il meno possibile nel domani.|Orazio|Dum loquimur fugerit invida<br />
aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.|lingua=la}}
* '''Citazioni più scenografica:''' '''<kbd><nowiki>{{clear}} {{RQuote|left|Prova di citazione|Autore citazione}} {{clear}}</nowiki></kbd>'''<br />
:''top'': per averla al centro col testo sopra e sotto; ''left'': per averla a sinistra col testo, a fianco, a destra; ''right'': caso opposto di left. Il ''<nowiki>{{clear}}</nowiki>'' finale evita la scrittura del testo a fianco della citazione, nell'esempio sotto, abbiano ''left+clear''.<br />
{{clear}} {{RQuote|left|Prova di citazione|Autore citazione}} {{clear}}
* '''Citare più volte qualcosa:'''
** '''Prima citazione:''' '''<kbd><nowiki><ref name="inserire nome"> Autore, ''Libro'', p.N.</ref>.</nowiki></kbd>'''
** '''Citazioni successive:''' '''<kbd><nowiki><ref name="inserire nome uguale a quello sopra"/></nowiki></kbd>'''
* '''Riferimento con video (stile YouTube, esempio "[[Editto bulgaro#Note|Editto bulgaro]]"):''' '''<kbd><nowiki><ref>[[immagine:Video icon 1.png|18px|]] Cerca video su {{Mvideo/Youtube|Editto bulgaro|nome=Editto bulgaro}}.</ref></nowiki></kbd>'''
* '''Ricominciare lo scritto a capo dopo un'immagine:''' '''<kbd><nowiki><br style="clear:both;" /></nowiki></kbd>'''
* '''Nota disambigua:''' '''<kbd><nowiki>{{nota disambigua|altri significati|[[Nome pagina (disambigua)]]}}</nowiki></kbd>'''
{{nota disambigua|altri significati|[[Orazio (disambigua)]]}}
* '''Templates:''' {{[[Template:Cartella|Cartella]]}} {{[[Template:Finestra|Finestra]]}}
* '''Template ''"[[Template:Vedi_anche|Vedi anche]]"'':''' '''<kbd><nowiki>{{vedi anche|Prima voce|Seconda voce|Terza voce|Quarta voce}}</nowiki></kbd>'''<br />
:ogni voce poi può avere i seguenti parametri: '''<kbd>''<nowiki>Voce#paragrafo (opzionale){{!}}etichetta (opzionale)</nowiki>''</kbd>'''
{{vedi anche|Topolino|Paperino|Minnie|Paperina}}
* '''Template ''Bio'':''' {{Tl|bio}}
* '''Voci presenti in altre lingue:''' <br />
:'''<kbd><nowiki>[[de:tedesca]]</nowiki></kbd><br />'''
:'''<kbd><nowiki>[[en:inglese]]</nowiki></kbd><br />'''
:'''<kbd><nowiki>[[es:spagnola]]</nowiki></kbd><br />'''
:'''<kbd><nowiki>[[fr:francese]]</nowiki></kbd>'''
* '''Voce di riferimento in una lingua:''' '''<kbd><nowiki>{{Link AdQ|it}}</nowiki></kbd>''' esempio con lingua di riferimento l'italiano, fa apparire una stellina a fianco della lingua.
* '''Raccolta note (''references''):'''
** '''classica:''' '''<kbd><nowiki><references/></nowiki></kbd>'''
** '''su due colonne:''' '''<kbd><nowiki>{{references|2}}</nowiki></kbd>'''
** '''su tre colonne:''' '''<kbd><nowiki>{{references|3}}</nowiki></kbd>'''
* '''Testo su due colonne:''' <br />
:'''<kbd><nowiki>{{MultiCol}}</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>*Prima frase, prima colonna.</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>*Seconda frase, prima colonna.</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>*Terza frase, prima colonna.</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>{{ColBreak}}</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>*Prima frase, seconda colonna.</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>*Seconda frase, seconda colonna.</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>*Terza frase, seconda colonna.</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>{{EndMultiCol}}</nowiki></kbd>'''<br />
 
{{MultiCol}}
== Seconda Guerra Mondiale ==
*Prima frase, prima colonna.
L'occupazione tedesca della Danimarca, il 9 aprile [[1940]], interruppe le comunicazioni tra Islanda e Danimarca. Come conseguenza, il 10 aprile, il parlamento islandese scelse di prendere nelle sue mani il controllo degli affari esteri, eleggendo un governatore provvisorio, [[Sveinn Björnsson]], che successivamente divenne il primo presidente della repubblica. Durante il primo anno della [[II guerra mondiale]] l'Islanda assunse una rigorosa posizione di neutralità, agendo contro le forze, sia britanniche che tedesche, che violavano le leggi della neutralità. Il 10 maggio [[1940]], forze militari britanniche entrarono nel porto di [[Reykjavík]], dando il via all'invasione e occupazione dell'Islanda da parte delle forze alleate, che sarebbe durata per tutto il corso della guerra. Il governo emise una protesta, ma se le autorità pensarono mai di organizzare una difesa, ciò fu impossibile per il fatto che gran parte delle forze di polizia della nazione erano in un campo di addestramento a una certa distanza dalla capitale. Il giorno dell'invasione, il primo ministro [[Hermann Jónasson]] lesse un messaggio alla radio, dicendo agli islandesi di trattare gli stranieri come avrebbero trattato dei loro ospiti. Il governo adottò rapidamente una politica, simile a quella danese, di cooperazione con le forze occupanti.
*Seconda frase, prima colonna.
*Terza frase, prima colonna.
{{ColBreak}}
*Prima frase, seconda colonna.
*Seconda frase, seconda colonna.
*Terza frase, seconda colonna.
{{EndMultiCol}}
 
:Esempio: [[Libro di Kells#Bibliografia|Bibliografia ''Libro di Kells'']]
All'apice della loro occupazione dell'Islanda, i britannici ebbero circa 25.000 uomini stazionati sull'isola, nell'area di [[Reykjavík]] e in altre strategicamente importanti. Nel luglio [[1941]], la responsabilità per la difesa dell'Islanda passò agli [[Stati Uniti]], secondo un accordo USA-Islanda. I britannici necessitavano di tutte le forze che potevano raccogliere vicino a casa e quindi costrinsero l'[[Althing]] ad accettare una forza di occupazione statunitense. Questa volta la presenza militare fu di 40.000 uomini, superando così il numero di maschi adulti della popolazione islandese (che all'epoca ammontava a 120.000 abitanti).
* '''Testo su tre colonne:''' <br />
:'''<kbd><nowiki>{{MultiCol}}</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>*Prima frase, prima colonna.</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>*Seconda frase, prima colonna.</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>{{ColBreak}}</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>*Prima frase, seconda colonna.</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>*Seconda frase, seconda colonna.</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>{{ColBreak}}</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>*Prima frase, terza colonna.</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>*Seconda frase, terza colonna.</nowiki></kbd>'''<br />
:'''<kbd><nowiki>{{EndMultiCol}}</nowiki></kbd>'''<br />
 
{{MultiCol}}
A seguito di un [[plebiscito]], l'Islanda divenne formalmente una repubblica indipendente il 17 giugno [[1944]]. Poiché la Danimarca era ancora occupata dalla [[Germania nazista]], molti danesi si sentirono offesi che il passo fosse stato intrapreso in quel momento. Nonostante ciò il re danese, [[Cristiano X di Danimarca|Cristiano X]], inviò un messaggio di congratulazioni al popolo islandese.
*Prima frase, prima colonna.
*Seconda frase, prima colonna.
{{ColBreak}}
*Prima frase, seconda colonna.
*Seconda frase, seconda colonna.
{{ColBreak}}
*Prima frase, terza colonna.
*Seconda frase, terza colonna.
{{EndMultiCol}}
* '''Cartina Italia con siti e note:'''
{{Mappa di localizzazione+|ITA|float=left|width=200|places=
{{Mappa di localizzazione~|ITA|label=''[[Centrale elettronucleare Garigliano|Sessa Aurunca]]'' |lat=41.26666667|long=13.83333333 |position=right|mark=Purple pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|label=''[[Centrale elettronucleare Caorso|Caorso]]'' |lat=45.06666667|long=9.866666667 |position=bottom|mark=Purple pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|label= <br/>''[[Centrale elettronucleare Enrico Fermi|Trino]]'' |lat=45.2|long=8.3 |position=top|mark=Purple pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|label=''[[Centrale elettronucleare Latina|Latina]]'' |lat=41.4|long=12.76666667 |position=left|mark=Purple pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|label= <br/>''[[Centrale elettronucleare Alto Lazio|Montalto di Castro]]'' |lat=42.35|long=11.6 |position=top|mark=Black pog.svg}}
|caption=[[Centrale elettronucleare|Centrali elettronucleari]] in [[Italia]].<br/>[[File:Red pog.svg|8px]] In funzione<br/>[[File:Green pog.svg|8px]] In costruzione<br/>[[File:Blue pog.svg|8px]] Future<br/>[[File:Orange pog.svg|8px]] In arresto a lungo termine<br/>[[File:Purple pog.svg|8px]] Chiuse<br/>[[File:Black pog.svg|8px]] Cancellate}}
{{clear}}
 
* '''Avviso che si sta lavorando alla pagina:''' '''<kbd><nowiki>{{wip|Bramfab}}</nowiki></kbd>'''
== L'Islanda del dopoguerra ==
* '''Note nascoste:''' '''<kbd><nowiki><!-- Testo nascosto --></nowiki></kbd>'''
L'Islanda prosperò nel corso della guerra, ammassando considerevoli riserve di valuta in banche estere. Il governo, guidato da una maggioranza tripartitica composta da conservatori ([[Partito dell'Indipendenza (Islanda)|Partito dell'Indipendenza]], ''Sjálfstæðisflokkurinn''; socialdemocratici ([[Alþýðuflokkurinn]]) e socialisti ([[Sósíalistaflokkurinn]]), decise di impiegare i fondi in un generale rinnovamento della flotta di pescherecci, nella costruzione di impianti per la lavorazione del pesce, e in un generale ammodernamento dell'agricoltura. Queste azioni erano mirate a mantenere la qualità di vita degli islandesi alta quanto lo era stata durante i prosperi anni di guerra.
* '''Form ''Nota'':''' '''<kbd><nowiki>{{Approfondimento|allineamento = sinistra|larghezza = 200px|titolo = Titolo della nota|contenuto = Contenuto della nota}}{{clear}}</nowiki></kbd>'''
::''<nowiki>{{clear}}</nowiki>'' fa in modo che il testo sia solo sopra e sotto la nota e non di fianco.
 
::{{Approfondimento
Le politiche fiscali del governo erano rigorosamente [[Economia Keynesiana|Keynesiane]], e il loro scopo era di creare l'infrastruttura necessaria, per una prospera nazione industrializzata. Venne considerato essenziale mantenere la disoccupazione ai minimi assoluti e proteggere le esportazioni, ovvero l'industria della pesca, tramite la manipolazione della valuta e altri mezzi. A causa della dipendenza della nazione da battute di pesca inaffidabili e dalla richiesta estera per i prodotti ittici, l'economia islandese rimase molto instabile fino agli anni 1990, quando l'economia nazionale venne molto diversificata.
|allineamento = sinistra
|larghezza = 200px
|titolo = Titolo della nota
|contenuto = Contenuto della nota
}}
{{clear}}
 
* '''Mancanza di citazioni:''' '''<kbd><nowiki>{{citazione necessaria|bla bla bla... bla!!!}}</nowiki></kbd>'''
Nell'ottobre [[1946]], il governo islandese e quello statunitense si accordarono per porre termine alla responsabilità degli USA sulla difesa dell'Islanda, ma gli Stati Uniti mantennero alcune responsabilità a [[Keflavík]], come il diritto di ristabilirvi una presenza militare in caso di minaccia di guerra.
:{{citazione necessaria|bla bla bla... bla!!!}}
* '''Richiamare voci da Wiki di altre lingue:''' '''<kbd><nowiki>[[:en:Voce inglese|Voce]</nowiki></kbd>'''
* '''Forme da utilizzare per vandalismi e spam:'''
** '''<kbd><nowiki>{{vandalismo|nome pagina}}</nowiki></kbd>'''
** '''<kbd><nowiki>{{cancelcopy|fonte=|firma=~~~}}</nowiki></kbd>'''
** '''<kbd><nowiki>{{cancella subito|motivo}}</nowiki></kbd>'''
** '''<kbd><nowiki>{{Avvisocopyviol|voce=titolo_della_voce|url=indirizzo_web_del_sito}}</nowiki></kbd>'''
** '''<kbd><nowiki>{{senza senso|pagina (opzionale)}}.</nowiki></kbd>'''
* '''Promemoria:''' ''Ordine delle sezioni'': Note - Bibliografia - Voci correlate - Altri progetti - Collegamenti esterni.
* '''Altri progetti:'''
{{interprogetto|q=Sommosse popolari in Egitto del 2011|n=Categoria:Sommosse popolari in Egitto del 2011|commons=Category:2011 Egyptian protests}}
* '''''[http://gollum.easycp.de/en/ Gollum]'' the wiki's browser'''
* '''[http://vs.aka-online.de/globalwpsearch/ Motore] per fare ricerche globali su tutte le Wikis'''
* '''[http://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl Statistiche] della voce'''
* '''[http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Tools Tools] per Wikipedia'''
* '''Statistiche [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Emijrp/List_of_Wikipedians_by_number_of_edits primi 500 utenti] wiki.it'''
* '''Statistiche ed elenco di ''[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Data/Biografie/Attivit%C3%A0 Attività]'' su wiki.it
 
Tra controversie interne e rivolte davanti alla casa del parlamento, l'Islanda divenne un membro costituente della [[NATO]] il 30 marzo [[1949]], con la riserva che non avrebbe mai preso parte in azioni offensive contro un altro stato. Dopo lo scoppio delle ostilità in [[Guerra di Corea|Corea]] nel [[1950]], e in conformità alle richieste delle autorità militari della NATO, gli USA e l'[[Althing]] concordarono che i primi potessero di nuovo assumersi la responsabilità per la difesa dell'Islanda. Questo accordo, firmato il 5 maggio [[1951]], concesse la controversa presenza militare statunitense in Islanda, che restò fino al 2006.
 
}}
== La Terza guerra del merluzzo ==
</div>
{{vedi anche|Guerra del merluzzo}}
</div>
Nel novembre del [[1975]], ebbe inizio la terza guerra del merluzzo tra Islanda e [[Regno Unito]]. Si trattò della terza volta in cui le due nazioni si scontravano sui diritti di pesca. La prima guerra del merluzzo si svolse nel [[1958]], quando i britannici non furono in grado di impedire all'Islanda si estendere i suoi limiti di pesca da 4 a 12 miglia nautiche dalla costa dell'Islanda. La seconda guerra del merluzzo ([[1972]]-[[1973]]), si ebbe quando l'Islanda estese i suoi limiti a 50 miglia. Questa terza disputa fu causata dalla decisione islandese di estendere la sua zona di controllo sulla pesca da 50 miglia a 200. Il Regno Unito non riconobbe l'autorità islandese su queste questioni e continuò a pescare all'interno dell'area contesa. Così l'Islanda dispiegò un totale di otto navi: sei vascelli della [[Guardia Costiera]] e due navi per la pesca a strascico di fabbricazione polacca, per far rispettare il controllo sui suoi diritti di pesca. In risposta, il Regno Unito dispiegò un totale di ventidue [[Fregata (nave)|fregate]], sette [[nave rifornimento|navi rifornimento]], nove [[rimorchiatore|rimorchiatori]] e tre [[nave ausiliaria|navi ausiliarie]], per proteggere i suoi 40 pescherecci per la pesca a strascico. Anche se pochi colpi vennero esplosi durante i sette mesi del conflitto, diverse navi vennero speronate su ambo i lati, causando danni alle imbarcazioni e qualche ferito tra gli equipaggi.<ref>[http://www.american.edu/TED/icefish.htm TED Case Study: Iceland Cod War<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[https://matico.io/come-ottenere-backlink-wikipedia/ come ottenere backlink wikipedia]
 
<div style="float:left; width:100%">
L'Islanda ha poche risorse naturali, niente legname, niente carburanti, poco potenziale agricolo e nessuna risorsa mineraria. La sua economia dipende pesantemente dalla pesca per sopravvivere. "Il pesce e i prodotti ittici in una forma o nell'altra...hanno in media ammontato all'89,71% delle esportazioni totali islandesi in ogni anno del periodo 1881-1976." <ref>Ibid., p. 7</ref>
 
==Autorizzazioni==
La crisi si fece più seria quando l'Islanda minacciò di chiudere la base NATO di [[Keflavík]], il che avrebbe, nella concezione militare dell'epoca, gravemente limitato l'abilità della NATO di difendere l'[[Oceano Atlantico]] dall'[[Unione Sovietica]]. Come risultato, il governo britannico accettò di tenere i suoi pescatori fuori dalle 200 miglia nautiche (370&nbsp;km) della zona di esclusione islandese, senza uno specifico accordo.<ref>"Now, the Cod Peace," Time, June 14, 1976. p. 37</ref>
[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Crediti]]
[[Wikipedia:OTRS/Procedura 3/2|indirizzo e moduli OTRS]]
 
== templates collection ==
== Fine del XX secolo e inizio del XXI ==
Se si ha messo qualcosa in discussione <nowiki>{{da fare/avviso}}</nowiki>
=== Dal 1991 al 2007 ===
{{da fare/avviso}}
[[File:GeorgeBushandDavidOddsson.jpg|thumb|Il primo ministro islandese [[Davíð Oddsson]] assieme al presidente statunitense [[George W. Bush]]]]
-----------
Nel 1991, [[Davíð Oddsson]], leader del [[Partito dell'Indipendenza (Islanda)|Partito dell'Indipendenza]], formò un governo di coalizione con il [[Partito Socialdemocratico (Islanda)|Partito Socialdemocratico]]. Questo governo mise in moto delle politiche di liberalizzazione del mercato, privatizzando diverse piccole e grandi imprese. Allo stesso tempo la stabilità economica aumentò e l'inflazione, in precedenza cronica, venne drasticamente ridotta. L'Islanda, già membro dell'[[Associazione europea di libero scambio|EFTA]], dal 1994 prese parte allo [[Spazio economico europeo]], un'area di integrazione economica tra EFTA e UE.
{{da fare}}
<nowiki>{{da fare}}</nowiki>
----------
<nowiki>{{stub}}</nowiki>
-----
'''<nowiki>{{stub geologia}}</nowiki>'''
<nowiki>{{stub paleontologia}}</nowiki>
 
---------------
Dopo una temporanea recessione nei primi anni 1990, la crescita economica è stata considerevole, circa il 4% annuo di media a partire dal 1994, portando l'Islanda fra le nazioni più benestanti del mondo secondo le statistiche dell'[[OCSE]]. L'Islanda fu la prima nazione a riconoscere la sovranità delle repubbliche baltiche di [[Lituania]], [[Lettonia]] ed [[Estonia]] (nel 1991), oltre che del [[Montenegro]] (nel 2006). I governi degli anni 1990 e 2000 aderirono ad una controversa ma ferma politica estera filo-statunitense, dando supporto all'azione NATO nella [[Guerra del Kosovo]] e firmando come membro della [[Coalizione dei volenterosi]] durante l'invasione dell'Iraq nel 2003.
Wiki No Forum -> <nowiki> {{WNF}} </nowiki>
-----------
Wiki No Blog -> <nowiki> {{WNB}} </nowiki>
------
Wiki no tutor -> <nowiki>{{WNT}}</nowiki>
-----
da cancellare -> '''<nowiki>{{Cancellazione}}</nowiki>'''
-------------
Pagina da aiutare o cancellare <nowiki>{{A|motivo=info microscopiche|argomento=biografie|mese=agosto 2006|firma=[[Utente:Beta16|&beta;<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 18:07, 26 ago 2006 (CEST)}}</nowiki>
{{Aa|motivo=info microscopiche|argomento=biografie|mese=agosto 2006|firma=[[Utente:Beta16|&beta;<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 18:07, 26 ago 2006 (CEST)}}
-----
<nowiki>{{WIP|--~~~~}}</nowiki>
Lavori in corso <nowiki>{{Lavori in corso}}</nowiki>
----
 
== Per localizzare punti su di una mappa==
Nel 1995, Davíð Oddsson formò un governo di coalizione con il [[Partito Progressista (Islanda)|Partito Progressista]]. Questo governo proseguì con le politiche liberiste, privatizzando due banche commerciali e la [[Siminn]] di proprietà statale. Le tasse sul reddito delle aziende vennero ridotte al 18% (dal 50% circa dell'inizio del decennio), la tassa di successione venne enormemente ridotta e quella sul patrimonio netto venne abolita. Un sistema di quote individuali trasferibili delle aziende ittiche islandesi, introdotto inizialmente alla fine degli anni 1970, venne ulteriormente sviluppato. Il governo di coalizione rimase al potere anche dopo le elezioni del 1999 e del 2003. Nel 2004, Davíð Oddsson lasciò la carica di primo ministro dopo 13 anni, divenendo per un breve periodo ministro degli esteri, prima di lasciare completamente il governo nel 2005. [[Halldór Ásgrímsson]], leader del Partito Progressista, prese il suo posto come primo ministro dal 2004 al 2006, seguito da [[Geir H. Haarde]], successore di Davíð Oddsson alla guida del Partito dell'Indipendenza.
::::se è solo per quello, lo fanno le '''mappe attive''', v. ad es. [[Template:Bundesliga - Mappa attiva]]. Si possono cambiare i simbolini, cambiare o non mettere le etichette (v. ad es. [[Template:Parchi Nazionali USA - Mappa attiva]]). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:07, 12 lug 2013 (CEST)
 
:::::Usa [[Template:Mappa di localizzazione+]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:27, 12 lug 2013 (CEST)
[[File:F151 keflavik air base.jpg|thumb|Un F-15 decolla dalla base aerea statunitense di Keflavík]]
Nel marzo del 2006 gli USA annunciarono l'intenzione di ritirare gran parte della ''Icelandic Defence Force''. Il 12 agosto [[2006]], gli ultimi quattro [[F-15]] lasciarono lo spazio aereo islandese. Gli USA resero chiaro che avrebbero chiuso la loro base di Keflavík a metà settembre del 2006. Nel 2007 non è ancora chiaro quale sarà la situazione militare dell'Islanda, ma secondo alcune speculazioni, la Norvegia si occuperà di pattugliare lo spazio aereo islandese.
 
== immagini e template ==
L'Islanda è l'unico paese della [[NATO]] privo di una propria forza militare. Mantiene una forza di polizia dotata di alcune unità speciali, una guardia costiera con una piccola flotta di navi con armamento leggero e ha dispiegato squadroni di personale armato e con uniformi militari per azioni di [[peacekeeping]] in Bosnia e in Afghanistan.
Wiki Image Pubblic Domain -> <nowiki> {{PD}} </nowiki>
----
Wiki Image Pubblic Domain Italy -> <nowiki> {{PD}} </nowiki>
---
Immagini richieste [[Wikipedia:Immagini richieste]] e [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Foto delle vacanze su wikipedia]]
 
== template per commenti ==
=== Crisi finanziaria e politica del 2008-2011 ===
<nowiki>{{C|enciclopedicità dubbia. Stilato in modo curricolare. Da wikificare}}
Nel corso degli anni 2000, le principali banche dell'isola mantennero una politica di indebitamento, superando di parecchie volte il [[PIL]] complessivo islandese<ref>[http://www.ieo-imf.org/eval/complete/pdf/01102011/Crisis_Main_Report_FRENCH.pdf, Étude économique de l'Islande 2009]'', Organizzazione della cooperazione e dello sviluppo economico, settembre 2009</ref>; impossibilitati a rifinanziare il proprio debito a corta scadenza in seguito alla [[crisi dei subprime]], gli istituti finanziari collassarono ed il loro fallimento fu impedito solo grazie all'intervento statale, che si fece carico del loro debito nazionalizzandoli. Nel settembre 2008 viene nazionalizzata la più importante banca dell'Islanda, la Glitnir Bank. La moneta crolla e la Borsa sospende tutte le attività: il paese viene dichiarato in bancarotta.
</nowiki>
----
<nowiki>{{orfano}}</nowiki>
------------
<nowiki>{{a|mancano elementi che mostrino la rilevanza del personaggio, tra i quali l'incipit e una dissertazione non curricolare.|biografie|settembre 2006}}</nowiki> Avviso che potrebbe essere messa in cancellazione.
----------
<nowiki>{{da unire|Torbiditi}}</nowiki>
-------------------
<nowiki>{{citazione necessaria}}</nowiki>
 
== template disambigua ==
La [[corona islandese]], che nel 2007 era stata definita dall'[[The Economist|Economist]] come la moneta più sopravvalutata del mondo<ref>{{Cita web|titolo = The Big Mac index|editore = [[The Economist]]|accesso=3 aprile 2011|url = http://www.economist.com/markets/indicators/displaystory.cfm?story_id=8649005}}</ref>, subì una pesante spinta inflazionistica (37% in un anno) con gravi conseguenze per i cittadini islandesi. Sul mercato dei cambi, fra gennaio e ottobre 2008 la corona perse il 50% del proprio valore.
<nowiki>{{disambigua}}
Il termine '''strato''' può avere diversi significati:
Nel gennaio 2009 le proteste dei cittadini di fronte al Parlamento provocano le dimissioni del Primo Ministro [[Geir Haarde]] e di tutto il governo, costringendo il paese alle elezioni anticipate. Haarde fu succeduto da [[Jóhanna Sigurðardóttir]], a capo di un governo di coalizione tra [[Alleanza Socialdemocratica]] e [[Sinistra - Movimento Verde]]. Jóhanna Sigurðardóttir è la prima persona apertamente [[omosessualità|omosessuale]] a guidare un paese europeo. La situazione economica resta precaria.
* [[Strato (meteorologia)]]
* [[Strato (geologia)]]
* '''Strato archeologico''' (vedi [[Scavo stratigrafico]])
* '''Strato''' è il nome latino di [[Stratone di Sardi]]
* '''Strato''' è il diminutivo di ''Stratocaster'', un modello di chitarra della [[Fender]] (vedi [[Stratocaster]])</nowiki>
---------
 
==BOX==
L'opinione pubblica islandese era sempre stata scettica circa l'adesione dell'isola all'[[Euro]] e all'[[Unione europea]], ma in seguito alla crisi economica molte posizioni si sono ribaltate, e l'Islanda ha iniziato le trattavive per entrare nell'UE.
 
<nowiki><div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em;"> '''Sayonara!'''</div></nowiki>
Il Parlamento propone nel 2009 una legge che prevede il risanamento del debito nei confronti di [[Gran Bretagna]] e [[Paesi Bassi]], attraverso il pagamento di 3,5 miliardi di Euro che avrebbe gravato su ogni famiglia islandese, mensilmente, per la durata di 15 anni e con un tasso di interesse del 5,5%. Nel 2010, i cittadini ritornano a occupare le piazze e chiedono di sottoporre a [[referendum]] il piano di ripagamento del debito.
<div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em;"> '''Sayonara!'''</div>
 
[[Utente:Timendum/Javascript]]
Nel febbraio 2011 il presidente [[Olafur Grimsson]] pone il veto alla ratifica della legge e annuncia il referendum consultivo popolare. Le votazioni si tengono a marzo ed i no al pagamento del debito raccolgono il 93% dei voti. Nel frattempo, il governo Sigurðardóttir ha disposto le inchieste per determinare giuridicamente le responsabilità civili e penali della crisi. Vengono emessi i primi mandati di arresto per diversi banchieri e membri dell'esecutivo. L'[[Interpol]] si incarica di ricercare e catturare i condannati: tutti i banchieri implicati abbandonano l'Islanda. In questo contesto di crisi, viene eletta un'Assemblea per redigere una nuova Costituzione che possa incorporare le lezioni apprese durante la crisi e che sostituisca l'attuale Costituzione, basata sul modello di quella danese. Per lo scopo, vengono eletti 25 cittadini, liberi da affiliazione politica, tra i 522 che si sono presentati alle votazioni. Gli unici due vincoli per la candidatura, a parte quello di essere liberi dalla tessera di qualsiasi partito, erano quelli di essere maggiorenni e di disporre delle firme di almeno 30 sostenitori. La nuova Assemblea Costituzionale inizia il suo lavoro in febbraio e presenta un progetto chiamato ''Magna Carta'' nel quale confluiscono la maggior parte delle “linee guida” prodotte in modo consensuale nel corso delle diverse assemblee popolari che hanno avuto luogo in tutto il Paese. La Magna Carta dovrà essere sottoposta all'approvazione del Parlamento immediatamente dopo le prossime elezioni legislative.
 
------------
{{vedi anche|Eruzione dell'Eyjafjöll del 2010}}
Nell'aprile del [[2010]] il vulcano [[Eyjafjallajökull]], situato nella parte meridionale dell'isola, ha eruttato una grande nube di cenere, che ha paralizzato il traffico aereo europeo per un paio di settimane.
 
<nowiki>{{Approfondimento
== Note ==
|titolo=Qui' scrivo il titolo
<references/>
|contenuto=" '''E' uno spazio aperto''', senza steccati, senza palizzate,
da percorrere in lungo e in largo, liberamente, senza pregiudizi;
è un luogo d'incontro e/o di scontro tra voci più o meno forti}}</nowiki>
{{Approfondimento
|titolo=Qui' scrivo il titolo
|contenuto=" '''E' uno spazio aperto''', senza steccati, senza palizzate,
da percorrere in lungo e in largo, liberamente, senza pregiudizi;
è un luogo d'incontro e/o di scontro tra voci più o meno forti}}
-------------
<nowiki>{{nota2
|titolo=La produzione di musica sacra
|contenuto=
Parallelamente all'attività operistica, Pergolesi fu un acclamato compositore di musica sacra.
Fra le sue opere più celebri sono da citare il [[Salve Regina]] del [[1736]] e, soprattutto, lo [[Stabat Mater]] per orchestra d'[[archi]], [[soprano]] e [[contralto]],.
}}</nowiki>
{{Approfondimento
|titolo=La produzione di musica sacra
|contenuto=
Parallelamente all'attività operistica, Pergolesi fu un acclamato compositore di musica sacra.
Fra le sue opere più celebri sono da citare il [[Salve Regina]] del [[1736]] e, soprattutto, lo [[Stabat Mater]] per orchestra d'[[archi]], [[soprano]] e [[contralto]],.
}}
 
-----
Cassetto
<nowiki>{{cassetto|titolo=autorizzazione e commenti|testo=: Civvi ritieni che sussistano altre motivazioni per proseguire nella procedura semplificata? }}</nowiki>{{cassetto|titolo=autorizzazione e commenti|testo=: Civvi ritieni che sussistano altre motivazioni per proseguire nella procedura semplificata? }}
----
 
<div class="usermessage" style="font-weight:bold; position:relative; float:center; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;">
Propongo che sia chiusa la votazione, l'idea me l'hanno data l'utente Piero Montesacro e l'utente Tantalas, non vorrei fare ci tengo a questo progetto quindi chiedo di chiudere la votazione.
{{Utente:Alexander VIII/Firma}} 13:06, 16 nov 2006 (CET)
</div>
 
== Tabelle==
{|class="wikitable"
|- bgcolor="#dfdfdf"
| data
| tipo
| motivazione
| Sindacati
|-
| [[16 febbraio]] [[1978]]
| Sciopero generale
| Protesta contro il [[Sequestro Moro]]
| Confederati
|-
| [[16 febbraio]] [[1978]]
| Sciopero generale
| protesta contro quelle che furono definite le "deludenti" proposte dell'esecutivo in materia di fisco, tariffe dei servizi pubblici, assegni familiari e Mezzogiorno.
| Confederati
|-
| [[26 luglio]] [[2006]]
| Sciopero nazionale di categoria
| Farmacisti contro il Decreto Bersani sulle liberalizzazioni
| Federfarma
|}
 
[[Aiuto:tabelle]]
 
== math ==
<nowiki>Sia <math>\{a_n\}\!</math> una [[successione (matematica)|successione]], allora se ammette '''limite''', esso è unico.</nowiki>
 
Sia <math>\{a_n\}\!</math> una [[successione (matematica)|successione]], allora se ammette '''limite''', esso è unico.
 
[[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Matematica|convenzioni di stile per matematica]]
 
== Citazione ==
Se la frequenza delle estinzioni dovesse procedere con l'attuale velocità (circa 30.000 specie per anno secondo alcune stime<ref>{{cita web
| wkautore =Niles Eldredge
| coautori =
| data =
| anno = 2001
| url =http://www.actionbioscience.org/newfrontiers/eldredge2.html
| titolo =The Sixth Extinction
}}
</ref>), o se addirittura,
 
<nowiki>stime<ref>{{cita web
| wkautore =Niles Eldredge
| coautori =
| data =
| anno = 2001
| url =http://www.actionbioscience.org/newfrontiers/eldredge2.html
| titolo =The Sixth Extinction
}}
</ref>), o se addirittura,</nowiki>
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Confronto_template_di_citazione|Confronto_template_di_citazione]]
 
== Bibliografia ==
<nowiki><references/></nowiki>
* Axel Kristinsson, ''"Is there any tangible proof that there were Irish monks in Iceland before the time of the Viking settlements?"'' (2005) [http://visindavefur.hi.is/svar.asp?id=4802 in inglese] [http://visindavefur.hi.is/svar.asp?id=1732 in islandese]
<references/>
* Bergsteinn Jónsson e Björn Þorsteinsson, ''"Íslandssaga til okkar daga"'' Sögufélag.[http://www.sogufelag.is/] Reykjavík. (1991) (in islandese) ISBN 9979-9064-4-8
 
* Jesse Byock, [http://web.archive.org/20021010102359/www.sscnet.ucla.edu/ioa/byock.htm]; ''"Medieval Iceland: Society, Sagas and Power"'' University of California Press (1988) ISBN 0-520-06954-4 ISBN 0-226-52680-1
{{tl|C|La voce sembra trattare un argomento di [[Wikipedia:Niente_ricerche_originali|ricerca originale]] in quanto mancano fonti bibliografiche e/o riferimenti precisi che trattino il tema.}}
* {{cita libro|cognome= Eldjárn|nome= Kristján|titolo= Fund af romerske mønter på Island|editore= Nordisk Numismatisk Årsskrift|anno= 1949|lingua=islandese|cid=Eldjárn}}
<nowiki>{{Senza fonti}}</nowiki>
* Guðmundur Hálfdanarson [http://www.hug.hi.is/Apps/WebObjects/HI.woa/wa/dp?id=1008030]; ''"Historical Dictionary of Iceland"'' Scarecrow Press.[http://www.scarecrowpress.com/] Maryland, USA. (1997) ISBN 0-8108-3352-2
==link utili==
* Gunnar Karlsson, ''"History of Iceland"'' Univ. of Minneapolis. (2000) ISBN 0-8166-3588-9 [http://dannyreviews.com/h/Iceland.html]
[http://www.sergiolepri.it sergio lepri]
* Gunnar Karlsson, ''"Iceland's 1100 Years: History of a Marginal Society"''. Hurst.[http://www.hurstpub.co.uk/] London. (2000) ISBN 1-85065-420-4.
[http://archivio.unita.it/v2/carta/search.asp archivio Unita']
* Helgi Skúli Kjartansson [http://starfsfolk.khi.is/helgisk/]; ''"Ísland á 20. öld"''. Reykjavík. (2002) ISBN 9979-9059-7-2
[http://archiviostorico.corriere.it/ archivio corriere]
* William Ian Miller, [http://cgi2.www.law.umich.edu/_FacultyBioPage/facultybiopagenew.asp?ID=15]; ''"Bloodtaking and Peacemaking: Feud, Law, and Society in Saga Iceland"'' [http://www.press.uchicago.edu/cgi-bin/hfs.cgi/00/7153.ctl] University Of Chicago Press.[http://www.press.uchicago.edu/] (1997) ISBN 0-226-52680-1
[[Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_1]]
* {{cita pubblicazione |cognome= Shetelig|nome= Haakon|anno= 1949|titolo= Roman Coins found in Iceland|rivista= Antiquity|editore= Antiquity Publications Ltd|volume= 23|numero= 91|lingua= inglese|cid= Shetelig}}
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto ''Scientia'' su Wikisource]]
* http://www.iceland.or.jp/Files/iceland/his.htm Storia dell'Islanda dal sito dell'ambasciata islandese in Giappone
[http://publicdomainreview.org/ publicdomainreview.org]
* {{en}} http://www.state.gov/www/background%5Fnotes/iceland%5F9910%5Fbgn.html Testo del governo statunitense (pubblico dominio).
 
==monobook==
[[Wikipedia:Monobook.js/Notiziario]]
 
{{NUMBEROFARTICLES}}
== Voci correlate ==
* [[Sturlungaöld]]
* [[Guerra del merluzzo]]
* [[Althing]]
* [[Politica dell'Islanda]]
 
==Statistiche==
== Altri progetti ==
Vedere il grafico del [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/edits.html numero di edit] effettuati su itwiki, [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/lengths.html numero di voci] divise per fascia di dimensione, il [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/pages.html numero di pagine] divise per namespace ed altri [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/utils.html grafici vari].
{{interprogetto|commons=Category:History of Iceland}}
E' anche possibile linkare direttamente un particolare grafico: ad esempio il numero di [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/pages.html#discussione-utente discussioni utente] oppure il [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/pages.html#principale numero di voci]. Il numero di voci è diverso dal conteggio ufficiale visualizzato in home perché esso non è mai completamente aggiornato al valore attuale.
 
==Scrivere di scienza e matematica ==
== Collegamenti esterni ==
ripreso da [[Discussione:Retroverso]]
{{Linkwar|4|6}}
::Sinceramente, e con tutta la buona volontà, non posso mettermi a "correggere" parola per parola le frasi scritte nella voce. Oltretutto, non avendo il libro di Osserman mi mancherebbe la fonte diretta di riferimento. Ti ho fatto un esempio, ma ho anche spiegato perché - a parer mio - editare ulteriormente questa voce è una fatica inutile (scusa la franchezza). Posso ancora aggiungere due osservazioni generali, forse potranno servire.
* {{cita web|http://eudocs.lib.byu.edu/index.php/History_of_Iceland:_Primary_Documents|Storia dell'Islanda: Documenti primari|lingua=en}}
::La prima: la preoccupazione che si nota immediatamente nella voce, e che già da sola fa dire a colpo sicuro che questo non è linguaggio scientifico, è precisamente quella di "non ripetere sempre gli stessi vocaboli". Questo è quello che maestri e professori di italiano si affannavano a raccomandare a scuola (immagino si faccia tuttora), ed è un buon suggerimento (non una regola tassativa) quando si scrive un testo narrativo.
* {{Dmoz|World/Italiano/Società/Storia/Per_Area_Geografica/Europa/Islanda/}}
::La preoccupazione di chi scrive un testo scientifico (particolarmente di fisica o di matematica), invece, è ''esattamente all'opposto''. Nel linguaggio scientifico si usa sempre un termine ben preciso per designare un concetto, e ''solo quello'', a costo di ripeterlo quattro volte nella stessa frase. Anche nei casi sporadici in cui esistono sinonimi comunemente accettati (ad esempio, in matematica, "spazio vettoriale" e "spazio lineare"), l'autore di un testo evita sempre accuratamente di usare ora l'uno ora l'altro: per una ragione assolutamente ovvia, e cioè che è essenziale che il lettore non sia indotto a credere che si tratti di due concetti diversi (anche solo leggermente). Con un po' di esperienza si impara a fare in modo che l'uso ripetuto di un termine non appesantisca troppo il discorso, ma non si ricorre ''mai'' ai sinonimi (dei termini tecnici, intendo). Quando si usano termini diversi è perché ''non sono sinonimi''. Ad esempio "luce" e "radiazione elettromagnetica", a stretto rigore, non sono sinonimi. In relatività, "separazione" e "distanza" sono due concetti nettamente diversi; "recessione" non esiste, come termine tecnico in Fisica; non esistono diagrammi "d'impronta cartesiana" ecc. ecc.
::Un autore può benissimo introdurre un nuovo termine: lo fa sempre, quando introduce una nuova definizione. Ci sono in matematica termini come "versale", "ampio", "fogliettamento" e numerosissimi altri, a volte molto pittoreschi, che però hanno tutti un significato molto preciso (diverso da quello dell'uso quotidiano) e, dopo essere stati introdotti da qualcuno, sono accolti in quanto quella definizione è un elemento importante di un edificio teorico. Termini come "geometrodinamica" si ritrovano correntemente usati negli articoli e nei testi scientifici (scientifici, non divulgativi): "retroverso" no.
::Non capisco perché tu non possa prendere in considerazione una voce semplicemente dedicata al libro di Osserman, in cui nulla impedirebbe di citare anche l'introduzione di quel termine. Ma da quanto si legge ora in questa voce, sembra che l'intero libro di Osserman sia un saggio scientifico principalmente dedicato ad introdurre e discutere il concetto di "retroverso", e non è affatto così; inoltre non è vero che per comprendere cosa lui intenda con quel termine si deve prima spiegare cos'è il redshift o l'universo di De Sitter.
::Seconda osservazione: è un'idea molto diffusa, quella che la trattazione di un argomento di fisica risulti più comprensibile se si evita di usare le formule matematiche. Bisognerebbe essere consapevoli, invece, che è vero il contrario. Chi scrive un libro divulgativo è ''costretto'' a rinunciare alle formule perché non può aspettarsi che il lettore conosca quel tipo di linguaggio, ma sa benissimo che senza formule si può al massimo arrivare a dare una vaga idea (spesso molto approssimativa) di ciò di cui si parla, e soprattutto si può suscitare nel lettore la ''sensazione'' di avere capito (cosa essenziale quando si fa della divulgazione scientifica), ma ''non si può pretendere di spiegare davvero i concetti che vengono esposti''. Questo perché quei concetti sono rappresentati precisamente dalle formule matematiche: in un testo "specialistico" (ossia scientifico, e non divulgativo), definizioni, dimostrazioni e risultati sono tutti espressi in termini matematici, e ''solo'' in quelli. Il discorso "verbale" serve ad aiutare il lettore a seguire il ragionamento, a formulare osservazioni e note interpretative, ma il contenuto teorico è espresso dalle formule e ''non è traducibile in un altro linguaggio''. Il linguaggio matematico è un'estensione del linguaggio verbale: un'estensione costruita esattamente per dare un significato preciso a concetti (come quelli della geometria in spazi a più di tre dimensioni, ad esempio) che non ricadono nella nostra esperienza percettiva, e quindi non sono descrivibili attraverso il linguaggio "usuale" (che invece è costruito in funzione della modellizzazione e della comunicazione appunto della nostra esperienza percettiva). Questa indispensabile estensione del linguaggio, fornita dalla matematica, è patrimonio comune delle scienze fisiche fin dai tempi di Galileo Galilei. Potrà stupirti, ma chi ha conoscenze professionali in questo campo fa, in genere, ''molta più fatica'' a leggere un testo divulgativo rispetto a un testo scientifico: non per snobismo, ma perché in molti punti senza le formule risulta ''impossibile'' capire davvero cosa l'autore stia affermando (e chi ha una certa conoscenza di questi argomenti si accorge benissimo di non riuscire a capire <small>- io il libro "L'universo elegante", che pure è bellissimo, l'ho dovuto lasciare a metà, eppure i lavori scientifici dello stesso autore li capirei</small>).
::Dopodiché, è ovvio che in un'enciclopedia come WP non possiamo scrivere solo per lettori laureati in matematica o in fisica. Ma allora si deve evitare di pretendere di "spiegare" senza formule e definizioni precise cosa sia, per esempio, l'universo di De Sitter, o cosa sia una geodetica nello spazio-tempo. Non ci sono scorciatoie attraverso cui si possa capire veramente la relatività generale senza imparare il linguaggio matematico in cui è formulata: sarebbe come pretendere di poter attraversare a nuoto lo Stretto di Messina senza aver fatto un allenamento specifico per riuscirci, o di suonare il violino senza averlo mai studiato.
::Per concludere (spero) ti faccio notare che a scrivere queste mie risposte ci ho messo diverse ore, la notte scorsa e stasera: ore sottatte al sonno e alla famiglia. Se questa voce sarà cancellata, anche la relativa pagina di discussione sparirà nel nulla (e allora sicuramente non sarà mai recuperata in alcun modo). Tuttavia non credo che sia stato tempo perso, quand'anche non fossi riuscito a convincerti di nulla di quanto ho scritto: le discussioni ragionevoli aiutano sempre ''tutti'' i partecipanti a crescere. Cerca pure tu di vedere il lato positivo di tutto questo, e non solo le "aggressioni" che hai l'impressione di subire. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 20:57, 8 nov 2011 (CET)
 
==Creare ebook==
{{Storia stati dell'Europa}}
Esempio voce [[GSSP]]
{{Portale|Islanda}}
:http://wsexport.wmflabs.org/tool/book.php?lang=it&format=epub&page=w:GSSP
:il risultato e' in formato .epub leggibile con [[calibre]].
 
==Traduzioni==
[[Categoria:Storia dell'Islanda| ]]
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Content_Translation,_si_parte]] Content translation