Fulvio Bernardini e I 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guerrisi'79 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
La '''lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone''' è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Rolling Stone]]''.
{{F|dirigenti sportivi italiani|arg2=allenatori di calcio italiani|ottobre 2011}}
{{Sportivo
|Nome = Fulvio Bernardini
|Immagine = Bernardini.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[portiere (calcio)|portiere]], [[attaccante]], [[centrocampista]])</small>
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Lazio|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1923-1926|{{Calcio Lazio|G}}|? (49)
|1926-1928|{{Calcio Inter|G}}|68 (25)
|1928-1939|{{Calcio Roma|G}}|286 (47)
|1939-1945|{{Calcio MATER|G}}|117 (23)
}}
|AnniNazionale = 1925-1932
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA 1861-1946}}
|PresenzeNazionale(goal) = 26 (3)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|1928}}}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1939-1945|{{Calcio MATER|A}}|
|1949-1950|{{Calcio Roma|A}}|
|1950-1951|{{Calcio Reggina|A}}|
|1951-1953|{{Calcio ACIVI|A}}|
|1953-1958|{{Calcio Fiorentina|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1958-1960|{{Calcio Lazio|A}}|
|1961-1965|{{Calcio Bologna|A}}|
|1965-1966|{{Calcio Sampdoria|A}}<ref>Assume l'incarico in coppia con [[Giuseppe Baldini]].</ref>|
|1966-1971|{{Calcio Sampdoria|A}}|
|1974-1977|{{Naz|CA|ITA}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Fulvio
|Cognome = Bernardini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 28 dicembre
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 13 gennaio
|AnnoMorte = 1984
|PreAttività = fu un
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , originariamente [[portiere (calcio)|portiere]] o [[attaccante]] e, successivamente, [[centrocampista]]
}}
 
Pubblicata nel novembre [[2004]] e successivamente aggiornata, fu redatta da una giuria scelta dalla redazione composta da 172 musicisti, critici musicali ed esperti dell'industria discografica statunitense, per determinare le 500 migliori [[canzone (musica)|canzoni]] di tutti i tempi. La lista è simile alle altre redatte dalla stessa rivista dei [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|500 migliori album]] e dei [[Lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone|100 migliori chitarristi]].
Nacque il 28 dicembre 1905, ma la nascita fu registrata all'anagrafe il 1º gennaio [[1906]]<ref>''La storia della Roma, uomini immagini e numeri dal 1927'' di Marco Filacchione</ref>. Soprannominato dai tifosi ''Fuffo'', ''Professore'' o ''Dottore'' (era laureato in [[Scienze economiche]]), fu anche il primo giocatore militante in Lega Sud ad essere convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]<ref name=enc1>''[http://www.enciclopediadelcalcio.com/Lazio3.html Storia della Lazio - Il primo dopoguerra]''.</ref>.
 
== Statistiche ==
Giocò nella [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], nell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], nella [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e nella [[Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma|M.A.T.E.R]]. Allenò tra le altre Sampdoria, [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], diventando il primo allenatore a vincere lo scudetto con due squadre diverse (rispettivamente nelle stagioni [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] e [[Serie A 1963-1964|1963-1964]], prime squadre non-torinesi e non-milanesi ad aggiudicarsi i Campionati italiani di calcio nel dopoguerra), e la Lazio, vincendo la [[Coppa Italia]] nel [[1958]], primo trofeo ufficiale della storia biancoceleste. Con la Fiorentina nel [[1957]] vince un torneo internazionale, la [[Coppa Grasshoppers]].<ref>[http://www.storiedicalcio.altervista.org/bernardini_fulvio_1.html Fulvio Bernardini - parte 1 - Storie di Calcio]</ref> Dal [[1974]] al [[1977]] è stato [[commissario tecnico]] della Nazionale italiana, succedendo a [[Ferruccio Valcareggi]].
La canzone più vecchia è ''[[Rollin' Stone]]'' di [[Muddy Waters]] del 1948. La sola altra canzone degli anni quaranta è ''[[I'm So Lonesome I Could Cry]]'' di [[Hank Williams]] del 1949. La più recente è ''[[Hey Ya!]]'' degli [[OutKast]] del 2003 (180º), una delle sole tre canzoni del nuovo secolo insieme ad altre due di [[Eminem]]: ''[[Stan (singolo)|Stan]]'' del [[2000]] (290º) e ''[[Lose Yourself]]'' del [[2002]] (166º).
 
Con 23 canzoni, i [[The Beatles|Beatles]] sono i musicisti più rappresentati. Sono seguiti dai [[The Rolling Stones|Rolling Stones]] (14 canzoni), [[Bob Dylan]] (12 canzoni), [[Elvis Presley]] (11 canzoni), i [[The Beach Boys|Beach Boys]] e [[Jimi Hendrix]] (7 canzoni), e [[Chuck Berry]], gli [[U2]], [[James Brown]], [[Prince]], i [[Led Zeppelin]] e [[Sly & the Family Stone]] (6 canzoni) e, con 5 canzoni a testa, [[Little Richard]], [[The Clash]], gli [[The Who|Who]], [[Elton John]], [[Ray Charles]], [[Buddy Holly]] e i [[The Drifters|Drifters]]. Da notare la presenza di [[Eric Clapton]] con 5 canzoni (tre con i [[Cream]], una con [[Derek and the Dominos]] e un'altra da solista). Con 4 canzoni sono rappresentati molti artisti; in ordine alfabetico: [[Al Green]], [[Aretha Franklin]], [[Bob Marley]], [[Creedence Clearwater Revival]], [[David Bowie]], [[The Everly Brothers]], [[The Four Tops]], [[Muddy Waters]], [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], [[Roy Orbison]], [[Sam Cooke]] e [[Stevie Wonder]].
Il [[Centro sportivo Fulvio Bernardini|Centro sportivo di Trigoria]], sede ufficiale della Roma, gli è intitolato.
 
Solo tre canzoni compaiono nella lista due volte con due differenti interpreti:
==Caratteristiche tecniche==
* ''[[Blue Suede Shoes]]'' cantata dall'autore [[Carl Perkins]], e la reinterpretazione di [[Elvis Presley]]
===Giocatore===
* ''[[Mr. Tambourine Man]]'' cantata da [[Bob Dylan]], e la reinterpretazione dei [[The Byrds|Byrds]]
Iniziata la carriera nel ruolo di [[Portiere (calcio)|portiere]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/gennaio/04/Bernardini_voleva_stare_porta_Nel_ga_0_0001045208.shtml|pubblicazione=la Gazzetta dello Sport|titolo=Bernardini voleva stare in porta|autore=[[Mario Pennacchia]]|accesso=8 settembre 2013}}</ref>, giocò poi [[attaccante]], [[mezzala]] e [[centromediano]]<ref>''[http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-bernardini/ Fulvio Bernardini]'', Treccani.it</ref>.
* ''[[Walk This Way (Aerosmith)|Walk This Way]]'', cantata dagli [[Aerosmith]], e la reinterpretazione dei [[Run DMC]]
L'arretramento da centrocampista offensivo a difensivo fu determinato dall'imporsi all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] di [[Giuseppe Meazza]]<ref>{{cita news|autore=[[Gianni Brera]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/22/quel-semidio-che-invento-il-gol-col.html?ref=search|titolo= Quel semidio che inventò il gol col salto mortale all'indietro|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=22 agosto 2010|accesso=8 settembre 2013}}</ref>.
 
Le canzoni di durata più lunga sono:
==Carriera==
* ''[[Rapper's Delight]]'' dei [[The Sugarhill Gang|Sugarhill Gang]] (14 minuti e 29 secondi)
===Giocatore===
* ''[[The End (The Doors)|The End]]'' dei [[The Doors|Doors]] (11 minuti e 43 secondi)
Iniziò la sua carriera nella [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], con la quale debuttò il 19 ottobre [[1919]] in una partita valevole per il ''Torneo Canalini'' contro l'[[Club Sportivo Audace Roma|Audace]]<ref name=enc1/>. Bernardini, che aveva in precedenza giocato nel ruolo di [[portiere (calcio)|portiere]] in una squadretta di quartiere (l<nowiki>'</nowiki>''Exquilia'')<ref name=enc1/> voleva fare un provino con la [[Fortitudo Pro Roma|Fortitudo]], ma trovò il cancello chiuso e decise di andare alla Lazio<ref name=enc1/>.
* ''[[Desolation Row]]'' di [[Bob Dylan]] (11 minuti e 23 secondi)
 
* ''[[Marquee Moon]]'' dei [[Television]] (10 minuti e 47 secondi)
Inizialmente giocò come estremo difensore; poi a partire dal [[1921]] cambiò ruolo e divenne un attaccante. Ci sono discordanze sui motivi della sua scelta di cambiare posizione. Secondo alcune fonti Bernardini avrebbe deciso di cambiare ruolo a causa dei quattro gol subiti nella partita [[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]]-Lazio 4-2<ref name=nap>''80 anni di passione: la storia del Napoli dal 1926 al 2006'', p. 11.</ref>, altre invece riportano che Bernardini decise di giocare come attaccante a causa di un grave scontro di gioco, avvenuto in un Fortitudo-Lazio, che gli fece perdere i sensi, e alle conseguenti pressioni della famiglia preoccupata<ref name=enc1/>.
 
Con la Lazio si mise in luce, indossando anche la fascia di capitano, e nel [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]] raggiunse con la sua squadra la ''[[finalissima]]'' tricolore contro il [[Genoa Cricket & Football Club|Genoa]]. La compagine ligure, all'epoca la più forte a livello nazionale, vinse per 4-1 all'andata e 2-0 al ritorno, ma i giocatori genoani rimasero stupiti dalla classe di Bernardini e il capitano rossoblu e della Nazionale [[Renzo De Vecchi]] gli fece addirittura i complimenti e gli predisse un grande futuro<ref name=enc1/>.
 
Debuttò in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] il 22 marzo [[1925]] nella partita amichevole {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|FRA}} 7-0<ref name=enc1/>. Fu il primo giocatore romano e centromeridionale a ricevere l'ambito onore di indossare la casacca azzurra<ref name=enc1/>.
 
Nell'estate del [[1926]] decise di provare una nuova esperienza trasferendosi a [[Milano]], all'[[Internazionale Football Club|Inter]] di [[Luigi Cevenini|Luigi Cevenini III]]. Fu proprio Bernardini a scoprire un giovanissimo [[Giuseppe Meazza]]. Si fermava spesso, dopo gli allenamenti, a guardare le partite delle squadre giovanili nerazzurre e rimase profondamente impressionato dal talentuoso centravanti della Primavera. Insistette presso l'allenatore della prima squadra, [[Arpad Weisz]], perché lo aggregasse ai "grandi". Weisz decise quindi di visionare Meazza e si convinse che il suo centromediano non aveva esagerato: nel [[1927]] il giovane attaccante fu aggregato alla prima squadra, entrandovi (a 16 anni, caso più unico che raro) da titolare fisso. Meazza riconobbe sempre, in seguito, il suo debito di gratitudine verso Bernardini.
 
In seguito ''Fuffo'' venne acquistato dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] nel [[1928]], indossando la casacca giallorossa fino al [[1939]], nel ruolo di centromediano. Fu anche capitano della squadra, pare su specifica richiesta del compagno [[Attilio Ferraris IV]]. Non ottenne mai vittorie con la ''Lupa'', pur sfiorando uno [[scudetto]], ma costituì l'anima insostituibile della "Roma [[Testaccio|testaccina]]" degli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]].
 
Insieme ad Attilio Ferraris IV costituì una coppia grintosa e carismatica. Ha collezionato in tutto 286 presenze in maglia romanista, segnando 45 reti. Pochi mesi dopo l'addio al calcio di Bernardini, la Roma traslocò anche dal [[Campo Testaccio]]. Era la fine di un'epoca per il club giallorosso.
 
Successivamente gioca tra le file della [[Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma|M.A.T.E.R.]], ricoprendo anche il ruolo di giocatore-allenatore, chiudendo così la carriera di calciatore ed iniziando quella come tecnico.
 
===Dirigente federale===
[[File:Bernardini sulla panchina viola.jpg|thumb|left|Bernardini all'epoca allenatore della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].]]
Il 27 luglio [[1944]], con la nomina dell'Avvocato [[Giulio Onesti]] a Commissario Straordinario del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]], Fulvio Bernardini fu nominato reggente della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], carica che resse insieme al colonnello Ventura (segretario) dal 28 luglio 1944 fino al 4 dicembre 1944, data delle sue irrevocabili dimissioni.
 
Nel 1949 Bernardini tornò alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] in veste di allenatore, ma la sua avventura fu interrotta da un brusco esonero.
Allenò quindi la [[Reggina]] in [[Serie C]] e il [[Vicenza Calcio|Vicenza]] in [[Serie B]], dal [[1951]] al [[1953]].
 
Successivamente vinse invece lo [[scudetto]] alla guida della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (prime squadre non-torinesi e non-milanesi in grado di aggiudicarsi fino ad allora i Campionati italiani di calcio nel dopoguerra) e la [[Coppa Italia]] nel [[1958]] con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], primo trofeo ufficiale della storia biancoceleste, inoltre vinse il trofeo internazionale la [[Coppa Grasshoppers]]
 
Bernardini fu latore di un credo calcistico fondato sul "[[WM (calcio)|WM]] elastico" e gli spazi liberi, il quale non si basava sul passare il pallone direttamente al compagno, ma nel lanciarlo in quello spazio libero dove questi era in grado di arrivare prima dell'avversario. Era tuttavia convinto che nel calcio la tattica «non è importante» e che «una squadra forte la fanno soltanto i ''piedi buoni'' dei suoi giocatori»<ref name=bovolenta>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/luglio/17/ultimo_Bologna_primo_spareggio_ga_10_070717034.shtml|titolo=L'ultimo Bologna il primo spareggio|autore=Germano Bovolenta|pubblicazione=la Gazzetta dello Sport|giorno=17|mese=7|anno=2007}}</ref>. Grazie a dette idee e alla summenzionata tattica, che ricorda quella utilizzata dalla vittoriosa [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] del [[Campionato mondiale di calcio 1958|campionato del mondo 1958]]<ref name=bovolenta/>, Bernardini riuscì a vincere lo scudetto con la ''Viola''.
[[File:Rozzoni e Bernardini.jpg|thumb|Fulvio Bernardini, in veste di tecnico della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], insieme al centravanti [[Orlando Rozzoni]].]]
 
Col Bologna conquistò il [[Serie A 1963-1964|campionato del 1963-1964]], offrendo un calcio gradevole e redditizio specie sotto il profilo realizzativo, che consentì di ottenere il record di dieci vittorie consecutive. Il percorso verso la vittoria finale non fu tuttavia agevole: il 4 marzo 1964, durante il girone di ritorno che il Bologna stava giocando ad alti livelli, furono comunicati gli esiti dei test antidoping effettuati un mese prima dopo la vittoria per 4-1 sul [[Torino Calcio|Torino]], che videro risultare positivi cinque calciatori ''rossoblu'' ([[Romano Fogli|Fogli]], [[Ezio Pascutti|Pascutti]], [[Mirko Pavinato|Pavinato]], [[Marino Perani|Perani]] e [[Paride Tumburus|Tumburus]]). Bernardini fu accusato di aver somministrato le sostanze proibite a insaputa dei giocatori e squalificato per un anno e mezzo, mentre la squadra ottenne la sconfitta a tavolino per la gara contro il Torino e, in aggiunta, un punto di penalizzazione<ref>Dunque i punti complessivamente sottratti al Bologna furono tre, in base ai ciriteri di assegnazione degli stessi vigenti all'epoca.</ref>. Il ricorso esperito dalla società, che dimostrò di essere estranea alla vicenda, fece sì che i punti le venissero riassegnati, così il Bologna poté agganciare l'[[Internazionale Football Club|Inter]] in testa alla classifica a tre giornate dal termine. La situazione non mutò e le squadre rimasero appaiate fino all'ultima giornata, rendendo pertanto necessario uno spareggio per l'assegnazione del titolo (tuttora unico caso in [[Serie A]]). Quattro giorni prima dell'incontro decisivo il Bologna perse il presidente [[Renato Dall'Ara]], che morì per problemi cardiaci, ma a [[Roma]], il 7 giugno [[1964]], batté l'Inter per 2-0, aggiudicandosi dunque il campionato. Nella circostanza Bernardini indovinò un'importante mossa tattica, schierando il terzino [[Bruno Capra|Capra]] all'ala, in modo da marcare l'attaccante avversario [[Mario Corso]], che di fatto venne neutralizzato<ref name=bovolenta/>.
 
Nel [[1965]] Bernardini inizia una lunga carriera a [[Genova]] come allenatore della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. Il suo affiancamento a [[Giuseppe Baldini]] però non basta ad evitare la retrocessione. Ma l'anno successivo guida la cavalcata nel Campionato cadetto e quindi, dal [[1966]] al [[1971]] consente la permanenza in Serie A alla Sampdoria. Dal 1971 al [[1973]] sarà il [[direttore sportivo]] del [[Brescia Calcio|Brescia]] scoprendo tra gli altri [[Alessandro Altobelli]]. Nel [[1974]] gli venne affidata la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], che guiderà fino al [[1977]], quando venne sostituito da [[Enzo Bearzot]]. L'Italia, che non aveva superato il primo turno ai [[Campionato mondiale di calcio 1974|Mondiali del '74]], era costretta ad un significativo rinnovamento dovuto ad un cambio generazionale; secondo lo storico del calcio [[Giorgio Tosatti]]:
 
{{Citazione|Il delicato periodo di passaggio fu gestito, con mano salda e assoluta noncuranza dell'impopolarità, da Fulvio Bernardini, che collezionò sconfitte e feroci critiche, ma riuscì a formare un nucleo di freschi talenti accomunati dalla qualità tecnica (i 'piedi buoni', il cui simbolo era considerato il giovane [[Giancarlo Antognoni]]) e dalla disciplina di squadra<ref>''[http://www.treccani.it/enciclopedia/calcio_(Il_Libro_dell'Anno)/#ilcalciototaledegliolandesielazonamistadibearzot-1 Calcio]'' in ''Il Libro dell'Anno 2002'', Treccani.</ref>.}}
 
Fu, di nuovo, a [[Genova]] dal 1977 al 1979 come direttore generale della Sampdoria.
Morì nel 1984 a causa di [[sclerosi laterale amiotrofica]] diagnosticatagli tre anni prima: le cause della sua morte furono note solo vent'anni dopo<ref name="SLA">{{cita news|data=11 settembre 2004|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/11/Anche_Bernardini_morto_Sla_ga_10_0409116579.shtml|titolo=Anche Bernardini è morto di SLA|autore=Sebastiano Vernazza|accesso=8 settembre 2013|pubblicazione=[[la Gazzetta dello Sport]]}}</ref>, in quanto all'epoca non erano ancora state ipotizzate correlazioni dell'insorgere di tale malattia con l'attività sportiva<ref name="SLA" />.
 
Bernardini è stato sepolto nel [[Cimitero Flaminio]] a [[Roma]].
 
== Statistiche ==
=== Giocatore ===
==== Presenze e reti nei club ====
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|1923-1924
|rowspan="3" valign=center|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|[[Prima Divisione 1923-1924|PD]]||ND||19||–||–||–||–||–||–||–||–||–||ND||19
|-
|1924-1925
|[[Prima Divisione 1924-1925|PD]]||ND||16||–||–||–||–||–||–||–||–||–||ND||16
|-
|1925-1926
|[[Prima Divisione 1925-1926|PD]]||9||14||–||–||–||–||–||–||–||–||–||9||14
|-
! colspan="3"|Totale Lazio !!ND !! 49|| ||–||–|| ||–||–|| ||–||–||ND||49
|-
|1926-1927
|rowspan="2" valign=center|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]
|[[Divisione Nazionale 1926-1927|DN]]||28||10||–||–||–||–||–||–||–||–||–||28||10
|-
|1927-1928
|[[Divisione Nazionale 1927-1928|DN]]||30||17||–||–||–||–||–||–||–||–||–||30||17
|-
! colspan="3"|Totale Internazionale !!58 !! 27|| ||–||–|| ||–||–|| ||–||–||58||27
|-
|1928-1929
|rowspan="11" valign=center|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
|[[Divisione Nazionale 1928-1929|DN]]||26||10||–||–||–||–||–||–||–||–||–||26||10
|-
|1929-1930
|[[Serie A 1929-1930|A]]||24<ref>23 secondo [http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=2893 Wikicalcioitalia.info], il dato è tratto da Enciclopediadelcalcio.it</ref>||11||–||–||–||–||–||–||–||–||–||24||11
|-
|1930-1931
|[[Serie A 1930-1931|A]]||31||7||–||–||–||–||–||–||–||–||–||31||7
|-
|1931-1932
|[[Serie A 1931-1932|A]]||29||7||–||–||–||–||–||–||–||–||–||29||7
|-
|1932-1933
|[[Serie A 1932-1933|A]]||33||2||–||–||–||–||–||–||–||–||–||33||2
|-
|1933-1934
|[[Serie A 1933-1934|A]]||16<ref>15 secondo Wikicalcioitalia.info, il dato è tratto da Enciclopediadelcalcio.it</ref>||3||–||–||–||–||–||–||–||–||–||16||3
|-
|1934-1935
|[[Serie A 1934-1935|A]]||27||3||–||–||–||–||–||–||–||–||–||27||3
|-
|1935-1936
|[[Serie A 1935-1936|A]]||30||1||[[Coppa Italia 1935-1936|CI]]||2||–||–||–||–||–||–||–||32||1
|-
|1936-1937
|[[Serie A 1936-1937|A]]||29<ref>28 secondo Wikicalcioitalia.info, il dato è tratto da Enciclopediadelcalcio.it</ref>||3||[[Coppa Italia 1936-1937|CI]]||4||–||–||–||–||–||–||–||33||3
|-
|1937-1938
|[[Serie A 1937-1938|A]]||23||–||[[Coppa Italia 1937-1938|CI]]||2||–||–||–||–||–||–||–||25||–
|-
|1938-1939
|[[Serie A 1938-1939|A]]||18||–||[[Coppa Italia 1938-1939|CI]]||–||–||–||–||–||–||–||–||18||–
|-
! colspan="3"|Totale Roma!!286 !! 47|| ||8||–|| ||–||–|| ||–||–||294||47
|-
|1939-1940
|rowspan="4" valign=center|{{Bandiera|ITA}} [[Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma|M.A.T.E.R.]]
|[[Serie C 1939-1940|C]]||ND||ND||–||–||–||–||–||–||–||–||–||ND||ND
|-
|1940-1941
|[[Serie C 1940-1941|C]]||ND||ND||–||–||–||–||–||–||–||–||–||ND||ND
|-
|1941-1942
|[[Serie C 1941-1942|C]]||ND||ND||–||–||–||–||–||–||–||–||–||ND||ND
|-
|1942-1943
|[[Serie B 1942-1943|B]]||29||5||[[Coppa Italia 1942-1943|CI]]||1||–||–||–||–||–||–||–||30||5
|-
! colspan="3"|Totale M.A.T.E.R. !!ND !! ND|| ||–||–|| ||–||–|| ||–||–||ND||ND
|-
! colspan="3"|Totale !!ND !! ND|| ||9||–|| ||–||–|| ||–||–||ND||ND
|-
|}
 
Le canzoni di durata più corta sono:
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
* ''[[Rave On]]'' di [[Buddy Holly]] (1 minuto e 50 secondi)
{{Cronoini|ITA 1861-1946}}
* ''[[Great Balls of Fire]]'' di [[Jerry Lee Lewis]] (1 minuto e 50 secondi)
{{Cronopar|22/03/1925|Torino|ITA 1861-1946|7|0|FRA|-|Amichevole}}
* ''[[C'mon Everybody]]'' di [[Eddie Cochran]] (1 minuto e 55 secondi)
{{Cronopar|18/06/1925|Lisbona|PRT|1|0|ITA 1861-1946|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/11/1925|Padova|ITA 1861-1946|2|1|YUG 1918-1943|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/11/1925|Budapest|HUN 1918-1940|1|1|ITA 1861-1946|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/01/1926|Torino|ITA 1861-1946|3|1|CSK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21/03/1926|Torino|ITA 1861-1946|3|0|IRL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18/04/1926|Zurigo|CHE|1|1|ITA 1861-1946|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/05/1926|Milano|ITA 1861-1946|3|2|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/07/1926|Stoccolma|SWE|5|3|ITA 1861-1946|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/01/1927|Ginevra|CHE|1|5|ITA 1861-1946|-|Amichevole|14=Ginevra (città)}}
{{Cronopar|20/02/1927|Milano|ITA 1861-1946|2|2|CSK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/1927|Bologna|ITA 1861-1946|2|0|ESP 1875-1931|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/10/1927|Praga|CSK|2|2|ITA 1861-1946|-|Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|06/11/1927|Bologna|ITA 1861-1946|0|1|AUT|-|Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|25/03/1928|Roma|ITA 1861-1946|4|3|HUN 1918-1940|-|Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|22/04/1928|Gijón|ESP 1875-1931|1|1|ITA 1861-1946|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/1928|Amsterdam|FRA|3|4|ITA 1861-1946|-|Olimpiadi|1928|Primo turno}}
{{Cronopar|04/06/1928|Amsterdam|ESP 1875-1931|1|7|ITA 1861-1946|1|Olimpiadi|1928|Quarti di finale (ripetizione)}}
{{Cronopar|07/06/1928|Amsterdam|URY|3|2|ITA 1861-1946|-|Olimpiadi|1928|Semifinali}}
{{Cronopar|09/06/1928|Amsterdam|EGY 1922-1952|3|11|ITA 1861-1946|-|Olimpiadi|1928|Finale 3º e 4º posto|||'''3º Posto'''}}
{{Cronopar|11/11/1928|Roma|ITA 1861-1946|2|2|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/01/1931|Bologna|ITA 1861-1946|5|0|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/05/1931|Roma|ITA 1861-1946|3|0|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/11/1931|Roma|ITA 1861-1946|2|2|CSK|1|Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|14/02/1932|Napoli|ITA 1861-1946|3|0|CHE|-|Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|28/10/1932|Praga|CSK|2|1|ITA 1861-1946|-|Coppa Internazionale}}
{{Cronofin|26|3|100|}}
 
Le prime 5 canzoni cantate da donne sono:
== Palmarès ==
* ''[[Respect]]'' di [[Aretha Franklin]], posizione numero 5
{{colonne}}
* ''[[Be My Baby]] delle [[The Ronettes|Ronettes]], posizione numero 22''
=== Giocatore ===
* ''[[River Deep - Mountain High|River Deep Mountain High]]'' di [[Ike & Tina Turner]], posizione numero 33
==== Nazionale ====
* ''[[Dancing in the Street]]'' di [[Martha and the Vandellas]], posizione numero 40
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
* ''[[Walk On By]]'' di [[Dionne Warwick]], posizione numero 70
:{{OE|Calcio|1928}} 4 presenze, una rete.
{{colonne spezza}}
 
Le prime 20 canzoni di gruppi sono:
=== Allenatore ===
* ''[[(I Can't Get No) Satisfaction]]'' dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], posizione numero 2
==== Club ====
* ''[[Good Vibrations]]'' dei [[Beach Boys]], posizione numero 6
===== Competizioni nazionali =====
* ''[[Hey Jude (singolo)|Hey Jude]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 8
*{{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
* ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], posizione numero 9
:Fiorentina: [[Serie A 1955-1956|1955-1956]]
* ''[[My Generation (singolo The Who)|My Generation]]'' degli [[The Who|Who]], posizione numero 11
:Bologna: [[Serie A 1963-1964|1963-1964]]
* ''[[Yesterday]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 13
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
* ''[[London Calling (singolo)|London Calling]]'' dei [[The Clash|Clash]], posizione numero 15
:Lazio: [[Coppa Italia 1958|1958]]
* ''[[I Want to Hold Your Hand]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 16
* ''[[Let It Be (singolo The Beatles)|Let It Be]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 20
* ''[[Be My Baby]]'' delle [[The Ronettes|Ronettes]], posizione numero 22
* ''[[In My Life (The Beatles)|In My Life]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 23
* ''[[People Get Ready]] degli [[The Impressions|Impressions]], posizione numero 24''
* ''[[God Only Knows]]'' dei [[Beach Boys]], posizione numero 25
* ''[[A Day in the Life]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 26
* ''[[Layla (singolo)|Layla]] di [[Derek and the Dominos]], posizione numero 27''
* ''[[Help! (singolo The Beatles)|Help!]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 29
* ''[[Stairway to Heaven]]'' dei [[Led Zeppelin]], posizione numero 31
* ''[[Sympathy for the Devil]]'' dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], posizione numero 32
* ''[[Light My Fire]]'' dei [[The Doors|Doors]], posizione numero 35
* ''[[One (U2)|One]]'' degli [[U2]], posizione numero 36
* ''[[Gimme Shelter (brano musicale)|Gimme Shelter]]'' dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], posizione numero 38
 
== Prime 40 posizioni ==
*{{Calciopalm|Serie C|2}}
<!-- Siete pregati di non cambiare o vandalizzare questa lista. Se non condividete le scelte di Rolling Stone, non compratela. -->
:M.A.T.E.R.: [[Serie C 1939-1940|1939-1940]], [[Serie C 1941-1942|1941-1942]]
# ''[[Come Noi]]'' - [[Pino Scotto]] (2010)
# ''[[(I Can't Get No) Satisfaction]]'' - [[The Rolling Stones]] (1965)
# ''[[Imagine (singolo John Lennon)|Imagine]]'' - [[John Lennon]] (1971)
# ''[[What's Going On (singolo Marvin Gaye)|What's Going On]]'' - [[Marvin Gaye]] (1971)
# ''[[Respect]]'' - [[Aretha Franklin]] (1967)
# ''[[Good Vibrations]]'' - [[The Beach Boys]] (1966)
# ''[[Johnny B. Goode]]'' - [[Chuck Berry]] (1958)
# ''[[Hey Jude (brano musicale)|Hey Jude]]'' - [[The Beatles]] (1968)
# ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' - [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] (1991)
# ''[[What'd I Say]]'' - [[Ray Charles]] (1959)
# ''[[My Generation (singolo The Who)|My Generation]]'' - [[The Who]] (1965)
# ''[[A Change Is Gonna Come]]'' - [[Sam Cooke]] (1964)
# ''[[Yesterday]]'' - [[The Beatles]] (1965)
# ''[[Blowin' in the Wind]]'' - [[Bob Dylan]] (1963)
# ''[[London Calling (singolo)|London Calling]]'' - [[The Clash]] (1979)
# ''[[I Want to Hold Your Hand]]'' - [[The Beatles]] (1963)
# ''[[Purple Haze]]'' - [[The Jimi Hendrix Experience]] (1967)
# ''[[Maybellene]]'' - [[Chuck Berry]] (1955)
# ''[[Hound Dog (brano musicale)|Hound Dog]]'' - [[Elvis Presley]] (1956)
# ''[[Let It Be (singolo The Beatles)|Let It Be]]'' - [[The Beatles]] (1970)
# ''[[Born to Run (brano musicale)|Born to Run]]'' - [[Bruce Springsteen]] (1975)
# ''[[Be My Baby]]'' - [[The Ronettes]] (1963)
# ''[[In My Life (The Beatles)|In My Life]]'' - [[The Beatles]] (1965)
# ''[[People Get Ready]]'' - [[The Impressions]] (1965)
# ''[[God Only Knows]]'' - [[The Beach Boys]] (1966)
# ''[[(Sittin' on) the Dock of the Bay]]'' - [[Otis Redding]] (1968)
# ''[[Layla (singolo)|Layla]]'' - [[Derek and the Dominos]] (1971)
# ''[[A Day in the Life]]'' - [[The Beatles]] (1967)
# ''[[Help! (singolo The Beatles)|Help!]]'' - [[The Beatles]] (1965)
# ''[[I Walk the Line (singolo Johnny Cash)|I Walk the Line]]'' - [[Johnny Cash]] (1956)
# ''[[Stairway to Heaven]] - [[Led Zeppelin]]'' (1971)
# ''[[Sympathy for the Devil]] - [[The Rolling Stones]]'' (1968)
# ''[[River Deep - Mountain High]] - [[Ike & Tina Turner]]'' (1966)
# ''[[You've Lost That Lovin' Feelin']] - [[The Righteous Brothers]]'' (1965)
# ''[[Light My Fire]] - [[The Doors]]'' (1966)
# ''[[One (U2)|One]] - [[U2]]'' (1992)
# ''[[No Woman, No Cry]] - [[Bob Marley & The Wailers]]'' (1975)
# ''[[Gimme Shelter (brano musicale)|Gimme Shelter]] - [[The Rolling Stones]]'' (1969)
# ''[[That'll Be the Day (singolo)|That'll Be the Day]] - [[The Crickets]] (1957)''
# ''[[The Weight]] - [[The Band]]'' (1968)
 
== Numero di canzoni per ogni decennio ==
===== Competizioni internazionali =====
* 1940: 2 canzoni (0.4%)
*[[File:Coppa Grasshoppers.JPG|20px]] [[Coppa Grasshoppers]]: 1
* 1950: 72 canzoni (14.4%)
:Fiorentina: 1952-1957
* 1960: 204 canzoni (40.8%)
* 1970: 141 canzoni (28.2%)
* 1980: 57 canzoni (11.4%)
* 1990: 22 canzoni (4.4%)
* 2000: 3 canzoni (0.6%)
 
==== IndividualeAggiornamento 2010 ====
Nel maggio 2010 Rolling Stone aggiornò la lista che venne pubblicata in un numero speciale e in formato digitale per [[iPod]] e [[iPad]]. Questa lista differisce di poco da quella del 2004, vennero aggiunte solo canzoni degli anni 2000.<br />La top ten rimase uguale e la migliore nuova canzone fu ''[[Crazy (Gnarls Barkley)|Crazy]]'' di [[Gnarls Barkley]] in posizione 100.<br />Oltre al brano di Barkley vennero aggiunte 25 nuove canzoni:
* [[Seminatore d'oro]]: 1
* ''[[Crazy in Love (Beyoncé)|Crazy in Love]]'' di [[Beyoncé Knowles|Beyonce]] insieme a [[Jay-Z]] (numero 118)
:Fiorentina: [[Serie A 1955-1956|1955-1956]]
* ''[[Moment of Surrender]]'' degli [[U2]] (numero 160)
{{colonne fine}}
* ''[[99 Problems]]'' di [[Jay-Z]] (numero 172)
* ''[[Rehab (Amy Winehouse)|Rehab]]'' di [[Amy Winehouse]] (numero 194)
* ''[[Paper Planes]]'' di [[M.I.A.]] (numero 236)
* ''[[Mississippi (Bob Dylan)|Mississippi]]'' di [[Bob Dylan]] (numero 260)
* ''[[Jesus Walks]]'' di [[Kanye West]] (numero 273)
* ''[[Seven Nation Army]]'' dei [[The White Stripes|White Stripes]] (numero 286)
* ''[[One More Time (Daft Punk)|One More Time]]'' dei [[Daft Punk]] (numero 307)
* ''[[Take Me Out (Franz Ferdinand)|Take Me Out]]'' dei [[Franz Ferdinand]] (numero 327)
* ''[[Beautiful Day]]'' degli [[U2]] (numero 345)
* ''[[Maps (Yeah Yeah Yeahs)|Maps]]'' di [[Yeah Yeah Yeahs]] (numero 386)
* ''[[Umbrella (Rihanna)|Umbrella]]'' di [[Rihanna]] insieme a [[Jay-Z]] (numero 412)
* ''[[Juicy (The Notorious B.I.G.)|Juicy]]'' di [[The Notorious B.I.G.]] (numero 424)
* ''[[American Idiot (singolo)|American Idiot]]'' dei [[Green Day]] (numero 432)
* ''[[In da Club]]'' di [[50 Cent]] (numero 448)
* ''[[Get Ur Freak On]]'' di [[Missy Elliott]] (numero 466)
* ''[[Big Pimpin']]'' di [[Jay-Z]] insieme a [[Underground Kingz|UGK]] (numero 467)
* ''[[Last Nite]]'' di [[The Strokes]] (numero 478)
* ''[[Since U Been Gone]]'' di [[Kelly Clarkson]] (numero 482)
* ''[[Cry Me a River (Justin Timberlake)|Cry Me a River]]'' di [[Justin Timberlake]] (numero 484)
* ''[[Clocks]]'' dei [[Coldplay]] (numero 490)
* ''[[Time to Pretend]]'' di [[MGMT]] (numero 493)
* ''[[Ignition (Remix)]]'' di [[R. Kelly]] (numero 494)
* ''[[The Rising (singolo Bruce Springsteen)|The Rising]]'' di [[Bruce Springsteen]] (numero 497)
 
==Riconoscimenti Critiche ==
{{f|musica|luglio 2016}}
*Nel [[2011]] gli viene assegnato un ''riconoscimento alla memoria'' nella [[Hall of fame del calcio italiano]].
La principale critica alla lista è che appare fortemente sbilanciata verso la musica di produzione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] e [[Regno Unito|britannica]].
*Il 20 settembre [[2012]] è stato tra i primi 11 giocatori ad essere inserito nella [[Hall of fame]] ufficiale della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/notizie.html?id=6675|titolo=Hall of Fame: gli undici eletti della Classe 2012|accesso=20 settembre 2012}}</ref>.
 
La lista è infatti costituita esclusivamente da canzoni cantate in [[lingua inglese]], eccetto il brano ''[[La Bamba (brano musicale)|La Bamba]]'' (345º), nella versione cantata dallo statunitense [[Ritchie Valens]] (in spagnolo). Inoltre, delle 500 canzoni incluse nella lista, 357 sono di autori statunitensi, e 117 di autori britannici; il terzo paese più rappresentato è il [[Canada]] con 10 canzoni, quindi la [[Repubblica d'Irlanda]] con 8. Seguono la [[Giamaica]] con 7 brani (4 dei quali di [[Bob Marley]]), tre dell'[[Australia]] (di cui due degli [[AC/DC]]), e una della [[Svezia]] (''[[Dancing Queen]]'' degli [[ABBA]]). Un'altra comune critica è che la lista concentra le sue attenzioni soprattutto sugli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], tralasciando i periodi più recenti e i nuovi generi musicali come l'[[hip hop]]/[[rap]]: 202 canzoni sono degli anni sessanta, 144 degli anni settanta, 55 degli [[anni 1980|anni ottanta]], 24 degli [[anni 1990|anni novanta]] e soltanto 3 del [[XXI secolo]].
==Note==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Rolling Stone]]
{{interprogetto|q}}
* [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]]
* [[Lista dei 100 migliori album di debutto secondo Rolling Stone]]
* [[Lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone]]
* [[Lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone]]
* [[Lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|http://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407|500 greatest songs of all time|editore=[[Rolling Stone]]}}
*{{FIGC|144}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Bernardini}}
*[http://www.wikicalcioitalia.info/vall.php?idall=55 Statistiche da allenatore su Wikicalcioitalia.info]
 
{{Portale|rock}}
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1927-1930}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1928}}
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1931-1932}}
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Liste di brani musicali|500 migliori canzoni secondo Rolling Stone]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:PresidentiListe dellapubblicate FIGCda Rolling Stone]]
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
[[Categoria:Dirigenti del Brescia Calcio]]