Guerra dei sette anni e I 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dexter High (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
La '''lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone''' è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Rolling Stone]]''.
{{organizzare|molte ripetizioni degli stessi punti in salse diverse, mancanza di approfondimento di altri}}
{{Infobox conflitto
|Tipo=Guerra
|Nome del conflitto=Guerra dei sette anni
|Immagine = Seven Years' War Collage.jpg
|Didascalia=Quadri raffiguranti alcuni dei più importanti scontri della guerra dei sette anni: da in alto a sinistra procedendo in senso orario, la [[battaglia di Plassey]], la [[battaglia di Fort Carillon]], la [[battaglia di Zorndorf]] e la [[battaglia di Kunersdorf]]
|Data=[[1756]]–[[1763]]
|Luogo=[[Europa]], [[America]], [[Indie Orientali|India]], [[Africa]]
|Casus=Invasione prussiana della [[Sassonia]]
|Esito=[[Trattato di Parigi (1763)|Trattato di Parigi]]<br />[[Trattato di Hubertusburg]]
|Schieramento1=[[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1750-1801).svg|border|20px]] [[Regno di Prussia]]<br />[[File:Union flag 1606 (Kings Colors).svg|border|20px]] [[Regno di Gran Bretagna]]<br />[[File:British-Red-Ensign-1707.svg|23px|border]] [[America britannica]]<br />{{simbolo|Wappen Deutsches Reich - Herzogtum Braunschweig (Kleines).png}} [[Brunswick-Lüneburg]]<br />[[File:Flag Portugal (1707).svg|border|20px]] [[Regno del Portogallo]]<br />[[File:Flag of Hesse.svg|border|20px]] [[Assia-Kassel|Langraviato di Assia-Kassel]]<br />[[File:Flag of the Iroquois Confederacy.svg|border|20px]] [[Irochesi|Confederazione irochese]]
|Schieramento2= [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|border|20px]] [[Sacro Romano Impero Germanico|Sacro Romano Impero]]<br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]<br />[[File:Flag of Russia.svg|border|20px]] [[Impero russo]]<br />{{simbolo|Sweden-Flag-1562.svg}} [[Svezia|Regno di Svezia]]<br />[[File:Bandera de España 1760-1785.svg|border|20px]] [[Impero spagnolo|Regno di Spagna]]<br />[[File:Flag of Electoral Saxony.svg|border|20px]] [[Elettorato di Sassonia]]<br />[[File:Wyandot Nation.png|border|20px]] [[Uroni|Nazione Urone]]
|Comandante1=[[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1750-1801).svg|border|20px]] [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]]<br />[[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1750-1801).svg|border|20px]] [[Enrico di Prussia (1726-1802)|Enrico di Prussia]]<br />[[File:Flag of Hanover (1692).svg|20px|border]] [[Ferdinando di Brunswick|Duca Ferdinando di Brunswick]]<br />[[File:Union flag 1606 (Kings Colors).svg|border|20px]] Sir [[Jeffrey Amherst]]<br />[[File:Union flag 1606 (Kings Colors).svg|border|20px]] [[James Wolfe]]†<br />[[File:Union flag 1606 (Kings Colors).svg|border|20px]] [[Robert Clive|Sir Robert Clive]]<br />[[File:Union flag 1606 (Kings Colors).svg|border|20px]] [[Edward Boscawen]]<br />[[File:British-Red-Ensign-1707.svg|23px|border]] [[William Johnson|Sir William Johnson]]<br />[[File:British-Red-Ensign-1707.svg|23px|border]] [[George Washington]]<br />[[File:British-Red-Ensign-1707.svg|23px|border]] [[Edward Braddock]]<br />[[File:Flag of the Iroquois Confederacy.svg|border|20px]] [[Hendrick|Sachem Hendrick]]
|Comandante2= [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|border|20px]] [[Carlo Alessandro di Lorena|Carlo di Lorena]]<br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|border|20px]] [[Leopold Joseph Daun]]<br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|border|20px]] [[Ernst Gideon von Laudon]]<br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[Carlo di Rohan-Soubise|Principe di Soubise]]<br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[Louis-Joseph de Montcalm|Marchese di Montcalm]]†<br />[[File:State flag of Saxony before 1815.svg|border|20px]] [[Augusto III di Polonia|Federico Augusto II]]
|Perdite1=[[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1750-1801).svg|border|20px]] '''Regno di Prussia'''<br> 180.000 morti<br>80.000 disertori (soprattutto sassoni)<ref name="Clodfelter85">{{cita|Clodfelter|p. 85}}</ref><br>33.000 civili uccisi<ref>P. J. Speelman, & M. H. Danley,''The Seven Years’ War: Global Views'', Brill, 2012, ISBN 978-90-04-23408-6, pag. 524</ref><ref>Di cui 20.000 uccisi dai russi</ref>
|Perdite2=[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] '''Francia'''<br>200.000 morti, feriti o dispersi<br>80.000 prigionieri<br>70.000 disertori<ref name="Clodfelter85"/><br>[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|border|20px]] '''Austria'''<br>32.622 morti in azione<br>93.404 morti per ferite o malattie<br>19.592 dispersi<br>17.388 invalidi<br>70.000 feriti lievemente<br>78.360 prigionieri<br>62.222 disertori<ref name="Clodfelter85"/>
|Perdite4=853.000 soldati uccisi in totale<ref name="Williams">Henry Smith Williams, ''The Historians' History of the World'', 1904, vol. 12, p. 352: «'The Seven Years' War was a glorious means of personal aggrandisement to Frederick... yet it cost... 180,000 lives among his own partisans, a general diminution of Prussia's population by 500,000, and a grand total of 853,000 soldiers killed on all side»</ref><br>500.000 prussiani morti in totale durante la guerra<ref name="Barbero">[[Alessandro Barbero]], ''Federico il Grande'', Sellerio editore Palermo, 2007, pagina 192, ISBN 88-389-2225-X.</ref><ref name="Williams"/>
}}
{{Campagnabox Guerra dei sette anni}}
La '''guerra dei sette anni''' si svolse tra il [[1756]] e il [[1763]] e coinvolse le principali potenze europee dell'epoca: la [[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], la [[Prussia]], la [[Francia nell'età moderna|Francia]], l'[[Monarchia asburgica|Austria]]<ref group=N>In realtà in luogo dell'Austria sarebbe più corretto riferirsi al [[Sacro Romano Impero Germanico]].</ref> e la [[Impero russo|Russia]], nonché la [[Spagna]] nelle fasi finali.
 
Pubblicata nel novembre [[2004]] e successivamente aggiornata, fu redatta da una giuria scelta dalla redazione composta da 172 musicisti, critici musicali ed esperti dell'industria discografica statunitense, per determinare le 500 migliori [[canzone (musica)|canzoni]] di tutti i tempi. La lista è simile alle altre redatte dalla stessa rivista dei [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|500 migliori album]] e dei [[Lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone|100 migliori chitarristi]].
[[Winston Churchill]] nel suo ''Storia dei popoli di lingua inglese'' la definì come la prima vera guerra mondiale.<ref>{{cita|Baugh, 2014|p.1|baugh2014}}</ref>. Fu infatti combattuta non solo sul territorio [[Europa|europeo]] ma anche nelle [[America|Americhe]], in [[Asia]] e in [[Africa occidentale]], dove Francia, Gran Bretagna e Spagna avevano dei possedimenti [[Colonialismo|coloniali]].
 
== Statistiche ==
A differenza delle precedenti guerre di successione settecentesche ebbe caratteri tipici della [[guerra moderna]], anticipatori di quella che nel XX secolo verrà definita "[[guerra totale]]". Le parti in conflitto si trovarono infatti ad impegnare completamente le proprie risorse, tanto che la lotta venne proseguita ad oltranza, anche quando le prospettive di guadagni territoriali erano minime. Oltre alla mera occupazione di territori, furono obiettivi primari la distruzione degli eserciti nemici e il dominio commerciale, cui miravano in special modo Gran Bretagna e Francia con la lotta sui mari e nelle colonie.
La canzone più vecchia è ''[[Rollin' Stone]]'' di [[Muddy Waters]] del 1948. La sola altra canzone degli anni quaranta è ''[[I'm So Lonesome I Could Cry]]'' di [[Hank Williams]] del 1949. La più recente è ''[[Hey Ya!]]'' degli [[OutKast]] del 2003 (180º), una delle sole tre canzoni del nuovo secolo insieme ad altre due di [[Eminem]]: ''[[Stan (singolo)|Stan]]'' del [[2000]] (290º) e ''[[Lose Yourself]]'' del [[2002]] (166º).
 
Con 23 canzoni, i [[The Beatles|Beatles]] sono i musicisti più rappresentati. Sono seguiti dai [[The Rolling Stones|Rolling Stones]] (14 canzoni), [[Bob Dylan]] (12 canzoni), [[Elvis Presley]] (11 canzoni), i [[The Beach Boys|Beach Boys]] e [[Jimi Hendrix]] (7 canzoni), e [[Chuck Berry]], gli [[U2]], [[James Brown]], [[Prince]], i [[Led Zeppelin]] e [[Sly & the Family Stone]] (6 canzoni) e, con 5 canzoni a testa, [[Little Richard]], [[The Clash]], gli [[The Who|Who]], [[Elton John]], [[Ray Charles]], [[Buddy Holly]] e i [[The Drifters|Drifters]]. Da notare la presenza di [[Eric Clapton]] con 5 canzoni (tre con i [[Cream]], una con [[Derek and the Dominos]] e un'altra da solista). Con 4 canzoni sono rappresentati molti artisti; in ordine alfabetico: [[Al Green]], [[Aretha Franklin]], [[Bob Marley]], [[Creedence Clearwater Revival]], [[David Bowie]], [[The Everly Brothers]], [[The Four Tops]], [[Muddy Waters]], [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], [[Roy Orbison]], [[Sam Cooke]] e [[Stevie Wonder]].
Alla coalizione formata da Francia, Austria, Russia, [[Svezia]], [[Sassonia]], [[Spagna]] e [[Confederazione polacco-lituana|Polonia]] si contrappose l'alleanza fra [[Gran Bretagna]] e [[Prussia]], la nuova potenza emergente, che disponeva di una formidabile macchina da guerra e soprattutto di un grande e ambizioso condottiero: il re [[Federico II di Prussia|Federico II]]. La vittoria del secondo schieramento segnò la definitiva affermazione della Prussia come potenza continentale e della Gran Bretagna come principale potenza marittima e coloniale, in special modo in [[America settentrionale]] e in [[India]]. L'andamento del conflitto confermò anche il ruolo rilevante che nella politica europea aveva oramai assunto il gigante russo.
 
Solo tre canzoni compaiono nella lista due volte con due differenti interpreti:
== Terminologia ==
* ''[[Blue Suede Shoes]]'' cantata dall'autore [[Carl Perkins]], e la reinterpretazione di [[Elvis Presley]]
L'estensione mondiale e la varietà della guerra hanno portato a una diversificazione della terminologia. Ad esempio all'interno del conflitto la storiografia anglosassone distingue gli scontri avvenuti nella penisola indiana, legati ad altri avvenuti in precedenza nello stesso secolo, chiamandoli "terza guerra del [[Karnataka|Carnatico]]". La stessa storiografia usa denominare "[[guerra franco-indiana]]" gli scontri avvenuti in Nordamerica, che iniziarono un paio d'anni prima della dichiarazione formale di guerra da parte della Gran Bretagna.<ref name=fussel_p7>{{cita|Füssel, 2013|p.7|fussel}}</ref>
* ''[[Mr. Tambourine Man]]'' cantata da [[Bob Dylan]], e la reinterpretazione dei [[The Byrds|Byrds]]
* ''[[Walk This Way (Aerosmith)|Walk This Way]]'', cantata dagli [[Aerosmith]], e la reinterpretazione dei [[Run DMC]]
 
Le canzoni di durata più lunga sono:
Nella storiografia di lingua tedesca la lotta tra Prussia, Austria e Russia (con interventi di Francia e alleati tedeschi delle due parti), in ragione del legame di continuità con la conquista della [[Slesia]] nella precedente [[guerra di successione austriaca]], viene denominata '''terza guerra slesiana'''.<ref name=fussel_p7/>
* ''[[Rapper's Delight]]'' dei [[The Sugarhill Gang|Sugarhill Gang]] (14 minuti e 29 secondi)
* ''[[The End (The Doors)|The End]]'' dei [[The Doors|Doors]] (11 minuti e 43 secondi)
* ''[[Desolation Row]]'' di [[Bob Dylan]] (11 minuti e 23 secondi)
* ''[[Marquee Moon]]'' dei [[Television]] (10 minuti e 47 secondi)
 
Le canzoni di durata più corta sono:
La storiografia svedese denomina infine gli scontri tra Svezia e Prussia specificatamente "guerra di [[Pomerania]]".
* ''[[Rave On]]'' di [[Buddy Holly]] (1 minuto e 50 secondi)
* ''[[Great Balls of Fire]]'' di [[Jerry Lee Lewis]] (1 minuto e 50 secondi)
* ''[[C'mon Everybody]]'' di [[Eddie Cochran]] (1 minuto e 55 secondi)
 
Le prime 5 canzoni cantate da donne sono:
== Antefatti e cause ==
* ''[[Respect]]'' di [[Aretha Franklin]], posizione numero 5
La prima metà del XVIII secolo si era conclusa con il [[trattato di Aquisgrana (1748)|trattato di Aquisgrana]] (o di ''Aix-la-Chapelle'', dal [[toponimo]] francese), sottoscritto il 18 ottobre [[1748]] tra tutte le maggiori potenze d'Europa. Esso aveva messo fine alla lunga [[guerra di successione austriaca]]. Gli accordi avevano sostanzialmente premiato la Prussia e i [[Casa Savoia|Savoia]], oltre ad aver restituito il [[Ducato di Parma e Piacenza]] alla sua erede legittima.
* ''[[Be My Baby]] delle [[The Ronettes|Ronettes]], posizione numero 22''
* ''[[River Deep - Mountain High|River Deep Mountain High]]'' di [[Ike & Tina Turner]], posizione numero 33
* ''[[Dancing in the Street]]'' di [[Martha and the Vandellas]], posizione numero 40
* ''[[Walk On By]]'' di [[Dionne Warwick]], posizione numero 70
 
Le prime 20 canzoni di gruppi sono:
Federico II vedeva infatti confermato il possesso della [[Slesia]] a danno dell'Austria, mentre [[Carlo Emanuele III di Savoia]], re di [[Regno di Sardegna|Sardegna]], otteneva l'alto [[Novara|novarese]], [[Vigevano]] e [[Voghera]]. [[Elisabetta Farnese]], vedova da tre anni di Re [[Filippo V di Spagna|Filippo di Spagna]], si era vista riconoscere i propri diritti ereditari sul [[Ducato di Parma e Piacenza]], che ebbe a riassegnare, a sua volta, al proprio figlio secondogenito, [[Filippo I di Parma|don Felipe]], dando origine in tal modo alla quarta dinastia [[Borbone]] in Europa: i [[Borbone di Parma]].
* ''[[(I Can't Get No) Satisfaction]]'' dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], posizione numero 2
* ''[[Good Vibrations]]'' dei [[Beach Boys]], posizione numero 6
* ''[[Hey Jude (singolo)|Hey Jude]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 8
* ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], posizione numero 9
* ''[[My Generation (singolo The Who)|My Generation]]'' degli [[The Who|Who]], posizione numero 11
* ''[[Yesterday]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 13
* ''[[London Calling (singolo)|London Calling]]'' dei [[The Clash|Clash]], posizione numero 15
* ''[[I Want to Hold Your Hand]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 16
* ''[[Let It Be (singolo The Beatles)|Let It Be]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 20
* ''[[Be My Baby]]'' delle [[The Ronettes|Ronettes]], posizione numero 22
* ''[[In My Life (The Beatles)|In My Life]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 23
* ''[[People Get Ready]] degli [[The Impressions|Impressions]], posizione numero 24''
* ''[[God Only Knows]]'' dei [[Beach Boys]], posizione numero 25
* ''[[A Day in the Life]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 26
* ''[[Layla (singolo)|Layla]] di [[Derek and the Dominos]], posizione numero 27''
* ''[[Help! (singolo The Beatles)|Help!]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], posizione numero 29
* ''[[Stairway to Heaven]]'' dei [[Led Zeppelin]], posizione numero 31
* ''[[Sympathy for the Devil]]'' dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], posizione numero 32
* ''[[Light My Fire]]'' dei [[The Doors|Doors]], posizione numero 35
* ''[[One (U2)|One]]'' degli [[U2]], posizione numero 36
* ''[[Gimme Shelter (brano musicale)|Gimme Shelter]]'' dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], posizione numero 38
 
== Prime 40 posizioni ==
Solo il riassetto geo-politico degli Stati italiani aveva soddisfatto i plenipotenziari firmatari del trattato di pace, ponendo le premesse per una stabilità della penisola che si protrarrà fino all'intervento napoleonico nel [[1796]]. Su altre questioni le varie potenze manifestavano invece un generalizzato stato di insoddisfazione. In particolare Maria Teresa d'Asburgo, anche per l'insistenza dell'alleato britannico ad ottenere la pace, in cambio di notevoli perdite territoriali aveva ottenuto solo il riconoscimento dell'elezione imperiale di [[Francesco I di Lorena]] e una riconferma della "[[Prammatica Sanzione (1713)|Prammatica Sanzione]]", già oggetto di trattati precedenti.
<!-- Siete pregati di non cambiare o vandalizzare questa lista. Se non condividete le scelte di Rolling Stone, non compratela. -->
# ''[[Come Noi]]'' - [[Pino Scotto]] (2010)
# ''[[(I Can't Get No) Satisfaction]]'' - [[The Rolling Stones]] (1965)
# ''[[Imagine (singolo John Lennon)|Imagine]]'' - [[John Lennon]] (1971)
# ''[[What's Going On (singolo Marvin Gaye)|What's Going On]]'' - [[Marvin Gaye]] (1971)
# ''[[Respect]]'' - [[Aretha Franklin]] (1967)
# ''[[Good Vibrations]]'' - [[The Beach Boys]] (1966)
# ''[[Johnny B. Goode]]'' - [[Chuck Berry]] (1958)
# ''[[Hey Jude (brano musicale)|Hey Jude]]'' - [[The Beatles]] (1968)
# ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' - [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] (1991)
# ''[[What'd I Say]]'' - [[Ray Charles]] (1959)
# ''[[My Generation (singolo The Who)|My Generation]]'' - [[The Who]] (1965)
# ''[[A Change Is Gonna Come]]'' - [[Sam Cooke]] (1964)
# ''[[Yesterday]]'' - [[The Beatles]] (1965)
# ''[[Blowin' in the Wind]]'' - [[Bob Dylan]] (1963)
# ''[[London Calling (singolo)|London Calling]]'' - [[The Clash]] (1979)
# ''[[I Want to Hold Your Hand]]'' - [[The Beatles]] (1963)
# ''[[Purple Haze]]'' - [[The Jimi Hendrix Experience]] (1967)
# ''[[Maybellene]]'' - [[Chuck Berry]] (1955)
# ''[[Hound Dog (brano musicale)|Hound Dog]]'' - [[Elvis Presley]] (1956)
# ''[[Let It Be (singolo The Beatles)|Let It Be]]'' - [[The Beatles]] (1970)
# ''[[Born to Run (brano musicale)|Born to Run]]'' - [[Bruce Springsteen]] (1975)
# ''[[Be My Baby]]'' - [[The Ronettes]] (1963)
# ''[[In My Life (The Beatles)|In My Life]]'' - [[The Beatles]] (1965)
# ''[[People Get Ready]]'' - [[The Impressions]] (1965)
# ''[[God Only Knows]]'' - [[The Beach Boys]] (1966)
# ''[[(Sittin' on) the Dock of the Bay]]'' - [[Otis Redding]] (1968)
# ''[[Layla (singolo)|Layla]]'' - [[Derek and the Dominos]] (1971)
# ''[[A Day in the Life]]'' - [[The Beatles]] (1967)
# ''[[Help! (singolo The Beatles)|Help!]]'' - [[The Beatles]] (1965)
# ''[[I Walk the Line (singolo Johnny Cash)|I Walk the Line]]'' - [[Johnny Cash]] (1956)
# ''[[Stairway to Heaven]] - [[Led Zeppelin]]'' (1971)
# ''[[Sympathy for the Devil]] - [[The Rolling Stones]]'' (1968)
# ''[[River Deep - Mountain High]] - [[Ike & Tina Turner]]'' (1966)
# ''[[You've Lost That Lovin' Feelin']] - [[The Righteous Brothers]]'' (1965)
# ''[[Light My Fire]] - [[The Doors]]'' (1966)
# ''[[One (U2)|One]] - [[U2]]'' (1992)
# ''[[No Woman, No Cry]] - [[Bob Marley & The Wailers]]'' (1975)
# ''[[Gimme Shelter (brano musicale)|Gimme Shelter]] - [[The Rolling Stones]]'' (1969)
# ''[[That'll Be the Day (singolo)|That'll Be the Day]] - [[The Crickets]] (1957)''
# ''[[The Weight]] - [[The Band]]'' (1968)
 
== Numero di canzoni per ogni decennio ==
I motivi di attrito tra Francia e Gran Bretagna e tra Austria e Prussia erano evidenti e incolmabili e non tardarono quindi a sfociare in guerra aperta.
* 1940: 2 canzoni (0.4%)
* 1950: 72 canzoni (14.4%)
* 1960: 204 canzoni (40.8%)
* 1970: 141 canzoni (28.2%)
* 1980: 57 canzoni (11.4%)
* 1990: 22 canzoni (4.4%)
* 2000: 3 canzoni (0.6%)
 
== Aggiornamento 2010 ==
[[File:Kaiserin Maria Theresia (HRR).jpg|thumb|Maria Teresa d'Asburgo]]
Nel maggio 2010 Rolling Stone aggiornò la lista che venne pubblicata in un numero speciale e in formato digitale per [[iPod]] e [[iPad]]. Questa lista differisce di poco da quella del 2004, vennero aggiunte solo canzoni degli anni 2000.<br />La top ten rimase uguale e la migliore nuova canzone fu ''[[Crazy (Gnarls Barkley)|Crazy]]'' di [[Gnarls Barkley]] in posizione 100.<br />Oltre al brano di Barkley vennero aggiunte 25 nuove canzoni:
* ''[[Crazy in Love (Beyoncé)|Crazy in Love]]'' di [[Beyoncé Knowles|Beyonce]] insieme a [[Jay-Z]] (numero 118)
* ''[[Moment of Surrender]]'' degli [[U2]] (numero 160)
* ''[[99 Problems]]'' di [[Jay-Z]] (numero 172)
* ''[[Rehab (Amy Winehouse)|Rehab]]'' di [[Amy Winehouse]] (numero 194)
* ''[[Paper Planes]]'' di [[M.I.A.]] (numero 236)
* ''[[Mississippi (Bob Dylan)|Mississippi]]'' di [[Bob Dylan]] (numero 260)
* ''[[Jesus Walks]]'' di [[Kanye West]] (numero 273)
* ''[[Seven Nation Army]]'' dei [[The White Stripes|White Stripes]] (numero 286)
* ''[[One More Time (Daft Punk)|One More Time]]'' dei [[Daft Punk]] (numero 307)
* ''[[Take Me Out (Franz Ferdinand)|Take Me Out]]'' dei [[Franz Ferdinand]] (numero 327)
* ''[[Beautiful Day]]'' degli [[U2]] (numero 345)
* ''[[Maps (Yeah Yeah Yeahs)|Maps]]'' di [[Yeah Yeah Yeahs]] (numero 386)
* ''[[Umbrella (Rihanna)|Umbrella]]'' di [[Rihanna]] insieme a [[Jay-Z]] (numero 412)
* ''[[Juicy (The Notorious B.I.G.)|Juicy]]'' di [[The Notorious B.I.G.]] (numero 424)
* ''[[American Idiot (singolo)|American Idiot]]'' dei [[Green Day]] (numero 432)
* ''[[In da Club]]'' di [[50 Cent]] (numero 448)
* ''[[Get Ur Freak On]]'' di [[Missy Elliott]] (numero 466)
* ''[[Big Pimpin']]'' di [[Jay-Z]] insieme a [[Underground Kingz|UGK]] (numero 467)
* ''[[Last Nite]]'' di [[The Strokes]] (numero 478)
* ''[[Since U Been Gone]]'' di [[Kelly Clarkson]] (numero 482)
* ''[[Cry Me a River (Justin Timberlake)|Cry Me a River]]'' di [[Justin Timberlake]] (numero 484)
* ''[[Clocks]]'' dei [[Coldplay]] (numero 490)
* ''[[Time to Pretend]]'' di [[MGMT]] (numero 493)
* ''[[Ignition (Remix)]]'' di [[R. Kelly]] (numero 494)
* ''[[The Rising (singolo Bruce Springsteen)|The Rising]]'' di [[Bruce Springsteen]] (numero 497)
 
== Critiche ==
[[File:Frederic II de prusse.jpg|thumb|Federico II di Prussia]]
{{f|musica|luglio 2016}}
=== La questione slesiana ===
La principale critica alla lista è che appare fortemente sbilanciata verso la musica di produzione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] e [[Regno Unito|britannica]].
Legata da secoli al [[regno di Boemia]], la provincia di [[Slesia]] era stata un possedimento asburgico sin dal 1526, assieme alla contea di Glatz. Si estendeva per circa 20.000&nbsp;km² a nordest della [[Boemia]] e della [[Moravia]], tra la [[Elettorato di Sassonia|Sassonia]] e il fiume [[Oder]]. Il suo capoluogo era la città di [[Breslavia]] e fungeva storicamente da cuscinetto con il confinante [[Regno di Polonia (1385-1569)|Regno di Polonia]].
 
La lista è infatti costituita esclusivamente da canzoni cantate in [[lingua inglese]], eccetto il brano ''[[La Bamba (brano musicale)|La Bamba]]'' (345º), nella versione cantata dallo statunitense [[Ritchie Valens]] (in spagnolo). Inoltre, delle 500 canzoni incluse nella lista, 357 sono di autori statunitensi, e 117 di autori britannici; il terzo paese più rappresentato è il [[Canada]] con 10 canzoni, quindi la [[Repubblica d'Irlanda]] con 8. Seguono la [[Giamaica]] con 7 brani (4 dei quali di [[Bob Marley]]), tre dell'[[Australia]] (di cui due degli [[AC/DC]]), e una della [[Svezia]] (''[[Dancing Queen]]'' degli [[ABBA]]). Un'altra comune critica è che la lista concentra le sue attenzioni soprattutto sugli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], tralasciando i periodi più recenti e i nuovi generi musicali come l'[[hip hop]]/[[rap]]: 202 canzoni sono degli anni sessanta, 144 degli anni settanta, 55 degli [[anni 1980|anni ottanta]], 24 degli [[anni 1990|anni novanta]] e soltanto 3 del [[XXI secolo]].
Ricca di terra fertile, miniere di carbone e sorgenti di acque minerali, era una regione fiorente e assai redditizia per gli Asburgo. Ai tempi i regnanti e i loro consiglieri badavano in ogni caso più a rivendicazioni ereditarie e considerazioni strategiche, ideali o di prestigio dinastico, che a valutazioni strettamente economiche.<ref name=cc2006_capVII>{{cita|Clark|cap.VII - Struggle for Mastery|cc2006}}</ref> Inoltre il numero degli abitanti veniva valutato come un indice diretto di ricchezza. Per l'Austria, la Slesia costituiva una zona strategica di frontiera, cerniera di raccordo con la Prussia e la Polonia. Parimenti per la Prussia, il cui nucleo brandeburghese era povero di terre fertili,<ref group=N>Federico è noto anche per aver introdotto in Prussia la coltivazione della patata, adatta al terreno sabbioso, che dava invece una resa scarsa nella coltivazione a cereali</ref> costituiva una risorsa vitale, sia per la sua popolazione, ai tempi in larga misura germanizzata<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/slesia/|titolo=Slesia|editore=Treccani|accesso=21 febbraio 2016}}</ref> e protestante, che per la posizione di cuscinetto. Oggi la regione appartiene in gran parte alla [[Polonia]].
 
Maria Teresa era in realtà più interessata alle questioni interne che a impegnarsi in politica estera, ma nutriva un'antipatia personale verso Federico, definito a corte "il brigante di [[Potsdam]]". Il partito che a corte premeva per riconquistare la Slesia, spingendosi a progettare di smembrare e ridurre ai minimi termini la giovane potenza, ottenne quindi facilmente il suo appoggio.
 
In particolare si mise in luce [[Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg|von Kaunitz]], diplomatico e politico di notevoli capacità cui Maria Teresa si affidò completamente, soprattutto nelle questioni di politica estera. Presente ad Aquisgrana come ministro plenipotenziario e nominato Cancelliere di Stato nel 1753, fu al centro della [[rivoluzione diplomatica]] che precedette di poco il conflitto.
 
==== Wenzel Anton von Kaunitz ====
{{vedi anche|Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg}}
Già in colloqui con diplomatici francesi ad Aquisgrana von Kaunitz aveva chiarito la linea politica che seguirà negli anni a venire. Riteneva che la Prussia avesse ormai sostituito la Francia quale nemico principale degli Asburgo e che come [[extrema ratio]] anche cedere i [[Paesi Bassi meridionali|Paesi bassi austriaci]] al controllo francese sarebbe stato accettabile pur di riacquisire la Slesia, questione da lui considerata fondamentale. Negli anni successivi percorse quindi una strada di riavvicinamento diplomatico alla Francia, per quanto ostacolato dalla rivalità centenaria tra Asburgo e Borboni e da posizioni irrimediabilmente opposte su questioni come la situazione tedesca, la Polonia o l'Impero ottomano.
 
Nel marzo 1749, in qualità di componente della cosiddetta "conferenza segreta" (''Geheime Konferenz''), ebbe a suggerire apertamente all'Imperatrice che per poter rientrare in possesso della Slesia si rendeva necessario spezzare l'alleanza franco-prussiana. La sovrana diede il suo assenso al piano e nell'autunno 1750 lo inviò a [[Parigi]] come ambasciatore, con il preciso obiettivo di guadagnare alla causa asburgica [[Luigi XV di Francia|re Luigi]]. Kaunitz restò a Parigi fino al 1752 ma non poté convincere il Borbone. Luigi si mostrava ritroso ad abbandonare il suo alleato, cui lo univa un trattato difensivo che sarebbe scaduto nel giugno del 1756, per quanto poco affidabile si fosse già dimostrato.<ref name=horn>{{cita|D.B.Horn, 1966|cap.XIX The Diplomatic Revolution|ch_vol7}}</ref>
 
Il Kaunitz aveva oltretutto in mente dei veri e propri piani di smembramento della Prussia, oggetto di clausole segrete negli accordi austro-russi fin dal 1746, e aveva formulato l'ipotesi di un triplice attacco (austriaco, russo e francese) per aver ragione dei prussiani. Luigi XV si dimostrerà contrario a tali piani anche a ribaltamento di alleanze ormai avvenuto, sia per ragioni di prestigio che perché era comunque storico interesse francese un bilanciamento dei poteri in Germania.
 
D'altra parte a corte vi era un forte partito filo-austriaco guidato da [[Madame de Pompadour]], di cui il Kaunitz era buon amico. I contatti successivi avvennero così tramite l'ambasciatore francese a [[Venezia]], l'ecclesiastico [[François-Joachim de Pierre de Bernis|de Bernis]], un protetto della Pompadour, che avrà un ruolo importante negli accordi conclusivi del [[Trattato di Versailles (1756)|Trattato di Versailles del 1756]].
 
Nella seconda metà del 1755 le trattative però languivano ancora tra proposte e controproposte, malgrado il piano di Kaunitz di cedere i Paesi Bassi austriaci a Filippo I di Parma fosse stato avanzato tramite la Pompadour.<ref name=horn/> Fu infatti solo la stipula della [[convenzione di Westminster]] a far precipitare gli eventi con rapidità, con il ribaltamento delle alleanze conosciuto come "[[rivoluzione diplomatica]] del 1756" e l'estensione del conflitto tra Francia e Gran Bretagna al teatro europeo.
 
=== La rivalità coloniale tra Francia e Gran Bretagna ===
{{vedi anche|Guerra franco-indiana}}
La Gran Bretagna si poneva come garante del mantenimento dello status quo sul continente europeo. Le sue priorità erano infatti in primo luogo la sicurezza del vulnerabile possedimento ereditario dell'[[Elettorato di Hannover|Hannover]] e in subordine quella degli alleati [[Repubblica delle Sette Province Unite|Paesi Bassi]], rispetto alle quali ostacolare l'espansionismo borbonico. Tesa allo sviluppo dei commerci e del dominio sui mari, non aveva interesse a impegnarsi in un nuovo conflitto sulla terraferma o ad appoggiare le rivendicazioni austriache sulla Slesia. Per quanto si trattasse di considerazioni politico-strategiche abbastanza banali secondo la mentalità moderna, pochi al tempo sembravano rendersene compiutamente conto. In Gran Bretagna era piuttosto convinzione comune che in previsione di un conflitto continentale con la Francia il tradizionale alleato austriaco avrebbe fatto la sua parte, per quanto fosse uscito indebolito dal conflitto precedente. Per ovviare a ciò vennero stipulati accordi di fornitura di truppe con diversi stati minori tedeschi.<ref name=horn/>
 
Nella prima metà del Settecento la Francia si era aperta importanti sbocchi commerciali con la [[Impero ottomano|Turchia]], nel [[bacino del Mediterraneo]] e nella stessa [[America]] spagnola, a danno dei concorrenti britannici, i quali dopo la guerra di successione spagnola sembravano aver ottenuto l'egemonia del commercio in Sudamerica. I generi di lusso come gli specchi, le porcellane di [[Sèvres]], i mobili, le trine francesi conquistavano i mercati europei. Inoltre i francesi avevano una posizione di primo piano nel traffico delle merci coloniali grazie allo [[Saccarosio|zucchero]] delle loro colonie nelle [[Antille]]. Anche l'[[Indie Orientali|India]] venne invasa di manufatti francesi: la Francia ai tempi di Luigi XIV aveva ottenuto nell'entroterra del [[Bengala]] il centro di [[Chandannagar|Chandernagore]] e sulla costa la base di [[Pondicherry (territorio)|Pondichéry]], da dove si allargò fino a competere con olandesi e inglesi nel commercio della [[Cinnamomum verum|cannella]] e delle cotonine indiane.
 
Il primato francese nell'esplorazione dell'interno del continente nordamericano e le conseguenti rivendicazioni territoriali erano inoltre un ostacolo all'espansione delle vivaci colonie britanniche costiere.
 
Punti di forza della Francia erano l'alleanza con molte tribù indiane nell'America settentrionale, i minori costi degli schiavi in Africa e dello zucchero nelle Antille. Vi erano però anche diversi punti di debolezza: lo stato francese era guidato dall'aristocrazia feudale e il sostegno statale dato alla borghesia francese nella competizione con quella inglese era scarso. Inoltre la popolazione coloniale francese era minore di quella di origini britanniche: ai tempi della guerra in Nordamerica vi erano circa 60.000 coloni francesi contrapposti ai circa 2.000.000 britannici.<ref>Gary Walton; History of the American Economy; pagina 27</ref>
 
Nondimeno presso la corte di Versailles aveva avuto ampio successo un memorandum proposto nel dicembre 1750 da una commissione guidata dal [[Roland-Michel Barrin de La Galissonière|conte di Galissonière]], che aveva servito come comandante generale a [[Québec (città)|Quebec]]. Con notevole acume e una miscela di argomenti pratici e idealistici, egli sosteneva che l'espansione delle colonie inglesi e del commercio britannico non solo minacciava direttamente le colonie francesi in Nordamerica, ma indirettamente minava anche il predominio francese in Europa. Questo rendeva a suo parere necessario sostenere colonie in perdita come il Canada francese e la [[Louisiana]].<ref>{{cita web|url=http://www.biographi.ca/en/bio/barrin_de_la_galissoniere_roland_michel_3E.html|titolo=BARRIN DE LA GALISSONIÈRE, ROLAND-MICHEL, Marquis de LA GALISSONIÈRE,|sito=Dictionary of Canadian Biography, vol.3|autore=Étienne Taillemite|anno=1974|editore=Università di Toronto|accesso=16 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita|Baugh, 2014|p.7|baugh2014}}</ref>
 
Francia e Gran Bretagna avevano combattuto nelle colonie già durante la guerra di successione austriaca, come nella [[Battaglia di Madras|presa di Madras]] del 1746. Ad Aquisgrana era stata insediata una commissione specifica per risolvere le dispute territoriali in Nordamerica, ma non si arrivò a nulla. I francesi rivendicavano ad esempio diritti esclusivi sulla valle dell'[[Ohio (fiume)|Ohio]], in ragione delle esplorazioni di [[René Robert Cavelier de La Salle|La Salle]] nel secolo precedente. Alla penetrazione dei coloni inglesi verso la metà del secolo risposero con la spedizione "delle placche di piombo" di [[Pierre Joseph Céloron de Blainville|Céloron]] nel 1749 e la creazione di una linea ininterrotta di presidi fortificati. Ciò non valse però a fermare coloni e mercanti della Virginia e della Pennsylvania (organizzati nella ''Ohio Company'') e l'ostilità degli irochesi, loro alleati, verso i nativi alleati dei francesi. Le dispute sfociarono presto in scontri aperti nei pressi dei forti eretti per garantire un minimo controllo del territorio. Un piccolo scontro avvenne a [[Battaglia di Jumonville Glen|Jumonville Glen]] il 28 maggio 1754. Un attacco all'alba condotto da poche decine di miliziani coloniali, guidati dal giovane [[George Washington]], e loro alleati [[Mingo (popolo)|Mingo]] colse di sorpresa un contingente di 35 canadesi guidati da [[Joseph Coulon de Villiers]].
 
Gli scontri armati diventarono più frequenti. Senza una formale dichiarazione di guerra, nel 1755 la marina inglese iniziò ad attuare un blocco navale per impedire l'arrivo di rinforzi francesi nella [[Nuova Francia]], mentre in Nordamerica affluivano reparti di linea britannici. L'8 giugno nello [[stretto di Belle Isle]] una flotta inglese intercettò alcune navi di linea francesi rimaste attardate e ne catturò due. L'episodio sollevò molta eccitazione in Francia e Gran Bretagna e non rimase isolato.<ref name=gcc>{{cita libro|titolo=A Global Chronology of Conflict|curatore=Spencer C. Tucker|editore=ABC-CLIO|anno=2009|isbn=978-1-85109-672-5|pagine=761-794|url=https://books.google.it/books?id=h5_tSnygvbIC&pg=PA761}}</ref> In estate i britannici si mossero secondo un ampio piano strategico, attaccando contemporaneamente alcuni dei principali forti francesi. Il 9 luglio 1755 un contingente guidato dal gen.[[Edward Braddock]], che comprendeva parte di due reggimenti di linea inglesi ed era diretto ad assediare [[Fort Duquesne]], fu annientato da uno molto più piccolo di miliziani francesi e nativi alleati poco oltre un guado del [[battaglia del Monongahela|fiume Monongahela]]. L'utilizzo di spiegamenti e tattiche europee si dimostrò infatti assai poco adatto alle foreste americane e lo shock fu grande, ma i britannici si dimostrarono capaci di imparare presto la lezione.
 
=== La rivoluzione diplomatica del 1756 ===
{{vedi anche|Trattato di Westminster (1756)|Rivoluzione diplomatica}}
Mentre l'Austria era impegnata in complesse manovre diplomatiche per rientrare in possesso della Slesia, il governo inglese, sollecitato da Giorgio II, si prodigava a garantire la sicurezza dei possedimenti ereditari hannoveriani, fertili e ricchi di miniere ma scarsamente difendibili.
 
Dotata di un esercito terrestre poco numeroso, la Gran Bretagna era solita trattare la fornitura di contigenti militari alleati in cambio di sussidi. Il governo guidato da [[Thomas Pelham-Holles, I duca di Newcastle-upon-Tyne|Newcastle]] si era rivolto fin dal 1753 a quello russo, spinta in questo anche dalla diplomazia austriaca. Secondo l'uso del tempo si garantiva inoltre da tempo la presenza alla corte russa di un partito filo-inglese con bustarelle. Allorché il conflitto con la Francia divenne aperto, il timore per un'entrata in campo della Prussia al suo fianco aumentò. Il governo inglese decise quindi di accelerare un accordo con i russi per poterlo utilizzare come spauracchio<!-- --> verso l'ambizioso Federico. Del resto al tempo le relazioni tra Gran Bretagna e Prussia erano pessime: Federico si rifiutava di ripagare il cosiddetto "debito slesiano"<ref group=N>Si trattava di un prestito contratto con privati inglesi da [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]] nel gennaio 1735 per finanziare la sua partecipazione alla [[guerra di successione polacca]]. Esso poneva come garanzia le rendite asburgiche dei territori dell'alta e bassa Slesia. Passò a Federico in clausole dei trattati di Breslavia (1742) e Dresda (1745), che sancivano la cessione della Slesia alla Prussia, ma questi si rifiutò di onorarlo fino al trattato di Winchester.</ref> e si poneva come campione della causa dei [[Giacobitismo|giacobiti]]. In contraccambio la Gran Bretagna aveva sequestrato navigli commerciali prussiani. Malgrado ciò, nell'estate del 1755 vi erano stati contatti diplomatici diretti, con discussioni in merito a garanzie per la sicurezza dell'Hannover.<ref name=horn/>
 
La zarina [[Elisabetta di Russia]], dimostrando più acume politico del suo ministro [[Aleksej Petrovič Bestužev-Rjumin|Bestužev]] che spingeva per un'alleanza anglo-russa, riteneva gli interessi delle due potenze troppo divergenti. Inoltre aveva un'antipatia personale verso Federico II e un'ammirazione per la cultura francese, malgrado la tradizionale politica borbonica di amicizia verso Svezia, Polonia e Impero Ottomano fosse contraria agli interessi russi. Alla fine si fece però convincere e nel settembre 1755 venne siglata una convenzione, detta di San Pietroburgo, ratificata solo nel febbraio 1756.<ref name=bain>{{cita web|url=http://www.uni-mannheim.de/mateo/camenaref/cmh/cmh610.html|titolo=Russia under Anne and Elizabeth|autore=Robert Nisbet Bain|accesso=3 gennaio 2015}}</ref>
 
Con una mossa in fin dei conti poco accorta e mal calcolata nelle sue conseguenze, i ministri inglesi recapitarono a Federico il trattato anglo-russo, non ancora ratificato, e una bozza di accordo volto a garantire come sempre la sicurezza dell'Hannover. Federico II, forte ancora dell'alleanza con la Francia, che riteneva però indebolita e non desiderosa di impegnarsi in un conflitto continentale, aveva calcolato che la minaccia russa poteva concretizzarsi solo grazie a un apporto finanziario esterno. Considerò quindi l'accordo anglo-russo come una minaccia di accerchiamento a est. Nel suo "Testamento politico" del 1752 Federico II aveva enucleato delle condizioni necessarie per poter soddisfare le proprie ambizioni espansionistiche. Nel 1755 non solo tali condizioni non sembravano in essere, ma la paura aveva sostituito l'avidità.<ref>{{cita|Lindsay, 1957|p.446|chvol7}}</ref>
 
Animato quindi dal timore del sostegno britannico (e di conseguenza dei vari staterelli tedeschi) all'attacco austro-russo che riteneva in preparazione da tempo, Federico II prese la palla al balzo. Ponendosi come campione della pace, propose al governo britannico la neutralizzazione degli stati tedeschi e la difesa dello status-quo, chiedendo unicamente di escludere i Paesi Bassi austriaci (come suggerito dal ministro von Podewils) in ossequio all'alleato francese.<ref name=horn/> Il [[trattato di Westminster (1756)|trattato di Westminster]], espresso in termini difensivi, venne così siglato a metà gennaio 1756<!-- (szabo dice 15)-->. Nelle intenzioni delle due parti non costituiva un'alleanza quanto un mezzo per garantire la reciproca sicurezza da un conflitto terrestre e lo status-quo in terra tedesca, desiderato al momento da entrambe. Tuttavia ebbe conseguenze gravi e inaspettate sul precario equilibrio europeo.
 
In Francia l'accordo, concluso dai prussiani senza nemmeno interpellare o informare l'alleato, sollevò un'ondata di sdegno nazionalistico. Quanto all'Austria, non fece che confermare quanto poco fosse utile per gli obiettivi asburgici l'alleato inglese e la giustezza della linea promossa dal Kaunitz. Gli emissari di Newcastle si affrettarono invano ad assicurare che i due trattati, con i russi e i prussiani, avevano lo scopo di limitare l'espansionismo prussiano e che la Gran Bretagna si sarebbe così potuta impegnare a proteggere i Paesi Bassi austriaci da un intervento francese. Anche Federico II calcolò male le conseguenze. Sopravvalutò infatti l'influenza inglese sulla corte russa e le proprie capacità di rassicurare l'alleato borbonico agendo attraverso l'ambasciatore francese [[Luigi Giulio Mancini-Mazarini|duca di Nivernais]], filo-prussiano e suo ammiratore.
 
[[Georg Adam von Starhemberg|Von Starhemberg]], incaricato asburgico delle trattative con la Francia, aveva ricevuto istruzioni da Maria Teresa e Kaunitz precedenti alla notizia dell'accordo anglo-prussiano. Trovandosi dinanzi ad una situazione assai diversa e allo sdegno francese, fece abilmente del suo meglio per approfittarne. Punto nell'onore, [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] era infatti disposto a veder punita diplomaticamente la Prussia. Aveva perciò deciso già in febbraio di non rinnovare l'alleanza, che scadeva formalmente a giugno 1756, ma intendeva ancora avvalersi dell'alleanza difensiva franco-prusso-svedese, che sarebbe scaduta solo l'anno seguente.
 
Visto però che permaneva il rischio di rimanere isolati nel conflitto oramai aperto con la Gran Bretagna se gli Asburgo avessero mantenuto comunque il vecchio sistema di alleanze, le trattative tra francesi e austriaci ebbero una decisa accelerazione. Vennero stipulate due convenzioni, di neutralità e alleanza difensiva (comprensive di cinque articoli segreti), che assieme sono conosciute come "[[Trattato di Versailles (1756)|primo trattato di Versailles]]", firmato il primo maggio.<ref name=horn/> Con esso l'Austria si impegnava a restare neutrale nel conflitto con la Gran Bretagna, mentre la Francia rinunciava a qualsiasi aggressione ai territori asburgici, comprese le province olandesi. Il trattato prevedeva inoltre anche una parte difensiva, nella quale ciascuna delle due potenze si impegnava ad accorrere in difesa dell'altra con un contingente di 24.000 uomini in caso di un'aggressione da parte di terzi
 
L'accordo venne interpretato in modi completamente diversi dalle parti. Mentre la Francia intendeva garantirsi il fianco orientale, liberando risorse per il conflitto marittimo e coloniale in atto con gli inglesi, per l'Austria si trattava di un ulteriore passo verso una generale guerra europea contro Federico.
 
Elisabetta, che aveva ricevuto notizia della convenzione anglo-prussiana due giorni dopo la ratifica di quella di San Pietroburgo, intese immediatamente che l'accordo anglo-russo era carta straccia. Costituiva anzi quasi una minaccia diretta, visto che in teoria costringeva la Prussia a volgere le sue mire ad est anziché verso la Germania. Il filo-francese [[Michail Illarionovič Voroncov|Voroncov]] ebbe gioco facile a screditare Bestužev e ad assecondare l'odio della zarina per Federico II. Un comitato speciale che doveva proporre delle misure per limitare il potere prussiano confermò che le misure da prendere erano procedere nell'avvicinamento già in corso all'Austria, anche in chiave offensiva, e conquistarsi i favori francesi.<ref name=horn/><ref name=bain/>
 
Von Kaunitz aveva sempre dato per scontato una possibile collaborazione russa in funzione anti-prussiana. Lo preoccupavano però l'inaffidabilità della politica estera russa, sottoposta a cambi di regime talvolta repentini, e l'aggressività dimostrata dalla zarina, che si era via via volta contro [[Svezia]], Prussia e [[Impero ottomano]]. Il suo vecchio piano generale era infatti di muovere contro la Prussia con tre armate (austriaca, russa e francese) ma in un momento scelto dall'Austria, non dalla Russia, che oltretutto sarebbe stata in competizione per i sussidi francesi.<ref name=horn/> Inoltre preferiva che Federico facesse la prima mossa, per presentarsi come aggredito piuttosto che da aggressore<ref name=showalter_cap3>{{Cita|Showalter, 2012|cap.III|showalter2012}}</ref> e forzare la mano alla Francia in nome dell'accordo difensivo. Starhemberg stesso infatti scrisse: "prima o poi ce la faremo a raggiungere il nostro grande piano e forse lo stesso re di Prussia ci fornirà l'aiuto più importante". Gli accordi ebbero inoltre come effetto la neutralità della [[Repubblica delle Sette Province Unite]], tradizionale alleata inglese, in cambio delle assicurazioni francesi di non aggressione, concesse da Luigi XV nel giugno 1756.
 
Il 13 marzo 1756 Maria Teresa istruì il suo ambasciatore a San Pietroburgo di informare la zarina delle trattative tra Austria e Francia e della possibilità di accordarsi per un attacco combinato contro la Prussia nel 1757, allo scadere dell'alleanza franco-prusso-svedese. Questo non fece altro che accelerare i preparativi russi per la guerra, che da aprile in avanti procedettero a ritmo spedito, mentre gli austriaci si limitavano a preparativi più contenuti.<ref name=cc2006_capVII/> Malgrado la salute della zarina si deteriorasse a partire dall'estate, la Russia aderì al trattato di Versailles il 31 dicembre 1756, con articoli segreti volti ad assicurare l'aiuto russo in caso di attacco inglese sul continente e sussidi francesi alla Russia in caso di attacco turco. La corte russa non venne comunque messa a parte degli articoli segreti stipulati tra Francia e Austria.<ref name=horn/><ref name=bain/>
 
== Gli eserciti ==
Il [[moschetto]] ad [[acciarino]] era l'arma standard della fanteria del XVIII secolo. Le tattiche adottate nel suo utilizzo dipendevano dalla gittata utile, limitata a 2-300 passi, e dalla maggior rapidità di fuoco che permetteva rispetto alle armi precedenti. In tempi in cui la rapidità di tiro era qualità assai più apprezzata della precisione, i reparti prussiani e inglesi in formazione di linea erano in grado di sparare anche 4 colpi al minuto, i reparti d'élite prussiani arrivavano a 6<!-- si capisce che non è per singolo soldato ma formazione a ranghi multipli?-->. L'efficacia dei colpi era comunque relativamente scarsa e la possibilità di cilecca nell'ordine del 10%. Il riscaldamento della canna e la sporcizia accumulata rendevano piuttosto brevi gli scambi a fuoco. Inoltre la lunghezza e il peso dell'arma portavano facilmente ad inclinazioni errate e a colpi corti e bassi. Per raggiungere un volume di fuoco sufficiente e massimizzarne l'efficacia, sia materiale che psicologica, era quindi necessario tenere i ranghi compatti e coordinare la salva, per scompaginare rapidamente le fila nemiche.
 
La formazione di tiro consisteva in file, da 2, 3 o 4 ranghi, che potevano estendersi per chilometri: a Leuthen il fronte austriaco era di oltre 7&nbsp;km. La formazione in linea rendeva inoltre la fanteria meno vulnerabile all'artiglieria. I reparti procedevano incolonnati verso il nemico, ad una certa distanza si spiegavano in linea e cominciavano una lenta avanzata verso il nemico, frammista da [[Salva (artiglieria)|salve]], allo scopo di scompaginare le fila nemiche per poi eventualmente attaccarle alla baionetta. Ovviamente il terreno influiva grandemente: a Kunersdorf ad esempio impose ai prussiani di mantenere un fronte molto ridotto, cosa che facilitò il lavoro dell'artiglieria russa.<ref name=marston_ws>{{cita|Marston, 2014|cap."Warring sides"|marston2014}}</ref>
 
Tali complesse manovre esigevano disciplina ed esercizio: un reparto che veniva attaccato mentre era incolonnato o ancora in fase di spiegamento poteva subire perdite gravissime, come successe a Rossbach. Era inoltre chiaro che la coordinazione richiesta diminuiva rapidamente sotto il fuoco nemico e col proseguire dell'azione.<ref name=marston_ws/>
 
=== Prussia ===
{{vedi anche|Esercito prussiano}}
L'esercito di Federico II era estremamente disciplinato<ref group=N>Federico era solito sostenere che un soldato prussiano doveva temere il suo comandante più del nemico e punizioni corporali assai pesanti erano un mezzo largamente utilizzato per mantenere una disciplina ferrea</ref> e combattivo e si era già guadagnato un'eccellente reputazione al suo comando. All'inizio della guerra contava circa 150.000 uomini. Federico aveva apportato modifiche volte a ottenere maggior rapidità di fuoco (le file dei corpi d'élite arrivavano a 5-6 colpi al minuto in condizioni ottimali, contro i 4 colpi tenuti a fatica da altri eserciti) e di marcia dalla sua fanteria, oltre ad aumentare l'utilizzo dell'artiglieria a cavallo. Con l'esercizio strenuo i reparti di fanteria erano condotti all'uniformità di marcia anche su terreni accidentati.<ref group=N>Venivano fatte rigorosamente rispettare una lunghezza standard di passo di circa 71&nbsp;cm e una cadenza di 75 passi al minuto, che all'occorrenza poteva arrivare a 120.</ref>
 
La superiore mobilità della sua fanteria gli permetteva di tentare attacchi alle ali nemiche, anziché un classico scontro frontale, e di combattere efficacemente malgrado si trovasse regolarmente in condizioni di inferiorità numerica, come a [[Battaglia di Leuthen|Leuthen]]. Ivi la rapidità di marcia e l'utilizzo dell'[[ordine obliquo (prussiano)|ordine obliquo]]<ref>{{cita web|autore=Alexander Bevin|url=http://bevinalexander.com/excerpts/early-wars/frederick-great-oblique-order-attack.htm|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> gli consentirono di sfondare attaccando il fianco sinistro della linea austriaca e scompaginandola, cogliendo una grande vittoria contro un nemico numericamente più che doppio.
 
Federico aveva inoltre fortemente rinforzato la cavalleria, poco considerata dai suoi predecessori. Guidata da abili generali come Zieten e Seydlitz, risultò essenziale in vittorie come quella di [[Battaglia di Rossbach|Rossbach]].<ref name=marston_ws/>
 
Le battaglie sanguinose cui Federico costrinse il suo esercito costarono però un alto prezzo. L'efficienza diminuì col passare delle campagne, anche per l'aumentato utilizzo di mercenari e coscritti scarsamente addestrati. Il sistema cantonale si dimostrò inadeguato a mantenere i reggimenti alla massima forza col proseguire della guerra: al suo culmine l'esercito prussiano arrivò a costituire quasi il 5% dell'intera popolazione. L'utilizzo di stranieri era del resto una caratteristica voluta da Federico stesso per non dissanguare eccessivamente la società prussiana. La guerra ebbe comunque un costo altissimo per i tempi sulla popolazione prussiana, stimato in circa il 10% dei suoi 4.000.000 di abitanti.<ref name=marston_ws/>
 
Oltre alla carenza di risorse umane, l'esercito prussiano, pur considerato il migliore d'Europa, aveva comunque delle debolezze tattiche. Si trovò ad esempio spesso in difficoltà quando contrapposto all'eccellente fanteria leggera austriaca, ''[[Grenzer]]'' e ''[[Cacciatore (tattica)|Jaeger]]'', che non combatteva a ranghi compatti. Federico non comprese del tutto il problema e la creazione dei ''Frei-Corps'' non lo risolse, trattandosi di soldati di scarsa affidabilità e addestramento.<ref name=marston_ws/>
 
=== Austria ===
L'esercito asburgico contava poco più di 200.000 uomini allo scoppio del conflitto. La sconfitta della guerra di successione austriaca aveva portato a profonde riforme. Vennero adottati tattiche e regolamenti di quello prussiano. Aumentò l'attenzione data all'addestramento e alla disciplina di tiro, come pure alla formazione degli ufficiali. Anche l'artiglieria venne migliorata sotto il comando del [[Giuseppe Venceslao del Liechtenstein|principe di Liechtenstein]]. Circa la fanteria leggera e gli ussari croati, lo stesso Federico ammise si trattasse di reparti formidabili.
 
Consci della superiore capacità di fuoco e di manovra della fanteria prussiana in campo aperto, i generali austriaci adottarono nel corso della guerra strategie difensive, sfruttando il terreno (in particolare alture e boschi). D'altra parte si dimostravano di solito scadenti nel prendere l'iniziativa e nella capacità di individuare e sfruttare rapidamente una debolezza del nemico. Fecero parziale eccezione comandanti di valore come [[Leopold Joseph Daun|Daun]], capace di sorprendere lo stesso Federico e di ottenere vittorie come quella di [[Battaglia di Hochkirch|Hochkirch]]. Un altro fattore di un certo peso nel prosieguo del conflitto fu la scarsa coordinazione con i colleghi russi.
 
=== Gran Bretagna ===
Agli inizi della guerra l'esercito terrestre inglese assommava a 90.000 unità ed era numericamente il più piccolo tra le grandi potenze. Durante il conflitto arrivò a raggiungere le 150.000, ma i discutibili metodi di reclutamento (spesso venivano impiegati galeotti o nullafacenti reclutati con la forza) e la prevalenza data alla [[Royal Navy]] furono sempre un problema. I suoi punti di forza erano la tenacia e la capacità di adattamento, messe in campo ad esempio dopo le sconfitte iniziali in Nordamerica. La scarsa competenza degli alti comandi veniva compensata dal pragmatismo con cui ci si seppe affidare a risorse locali come [[William Johnson]].
 
In India le truppe erano per la maggior parte non governative, appartenendo alla Compagnia delle Indie Orientali, e il ritardo nell'addestramento dei sepoys nativi fu evidente negli scontri iniziali, ma fu rapidamente colmato.
 
=== Francia ===
Ai tempi della guerra dei sette anni l'efficienza dell'esercito francese era forse al suo punto più basso. Contava 200.000 unità ma risultavano evidenti mancanza di addestramento e disciplina a tutti i livelli. Basso era il numero di ufficiali, così come leadership e preparazione dei comandanti, mentre la diserzione era frequente, anche per difficoltà nel pagamento del soldo. A conflitto in corso vennero attuate riforme delle tattiche e dell'organizzazione, ma era troppo tardi per raccoglierne i frutti.
 
Facevano in buona misura eccezione le milizie coloniali, che seppero adattarsi ben prima degli inglesi al terreno e negli scontri iniziali furono in grado di sopperire all'inferiorità numerica. La mancanza di rinforzi e approvvigionamenti, causata dal blocco navale, le condannò però più avanti alla sconfitta.
 
Le truppe degli alleati tedeschi si dimostrarono inoltre meno abili e valide di quelle utilizzate dai britannici negli scontri sul continente europeo.
 
=== Russia ===
La Russia aveva un esercito di notevoli dimensioni, circa 330.000 uomini. Circa la metà era però costituita da miliziani e [[Guarnigione|guarnigioni]] e alla guerra parteciparono tra i 60 e i 90.000 effettivi. Il livello di addestramento e organizzazione era basso. Anche la velocità degli spostamenti era bassa e minata da una logistica insufficiente. La disorganizzazione era evidente anche nello stato maggiore. Inoltre le riforme man mano attuate nel corso del conflitto portarono a difficoltà di coordinazione aggiuntive tra reparti con diversa organizzazione. Oltretutto vigeva ampia discordia tra i generali, che si disprezzavano l'un l'altro, rifiutando spesso di collaborare.
 
Malgrado questo i russi esibirono buone capacità difensive e di ripresa dalle sconfitte. Inoltre il soldato russo era noto per il coraggio individuale: dopo [[battaglia di Zorndorf|Zorndorf]] Federico scrisse "i Russi è più facile ucciderli che sconfiggerli".
 
== Lo scoppio del conflitto ==
Nel 1756 il governo francese inviò in Nordamerica rinforzi e un nuovo comandante, il [[Louis-Joseph de Montcalm|Montcalm]], che arrivò in maggio. Quello britannico inviò in estate come comandante in capo e governatore della Virginia [[John Campbell, IV conte di Loudoun|John Campbell, conte di Loudoun]]. Il primo ministro inglese, [[Thomas Pelham-Holles, I duca di Newcastle-upon-Tyne|duca di Newcastle]], era peraltro ancora convinto che la serie di trattati che legavano le varie nazioni avrebbe evitato lo scoppio di un conflitto aperto in Europa.<ref>Anderson, p.129.</ref>
 
L'attacco francese di aprile alla base navale inglese di [[Mahón]], nelle [[Baleari]], portò a una dichiarazione formale di guerra da parte della Gran Bretagna il 17 maggio,<ref>[https://books.google.it/books?id=QHw4MwEACAAJ 17 May, 1756.]</ref> quando oramai da due anni lo scontro nella valle dell'Ohio era aperto. In essa re Giorgio faceva riferimento all'escalation degli scontri in Nordamerica e stigmatizzava una presunta intenzione francese di invadere le isole britanniche. Il 20 avvenne la [[battaglia di Minorca]] tra la flotta francese e quella inglese guidata da [[John Byng|Byng]]. La sconfitta costò all'ammiraglio inglese la corte marziale e l'esecuzione. Il 28 Minorca cadde.
 
=== Invasione prussiana della Sassonia ===
Federico II di Prussia, sentendosi completamente accerchiato, decise di prendere l'iniziativa anziché attendere un'aggressione che giudicava oramai inevitabile, frutto del resto della sua politica espansionistica precedente.<ref name=cc2006_capVII/> Aveva notizia degli scontri tra inglesi e francesi e riteneva inevitabile il conflitto anche sul suolo europeo. Iniziata quindi la mobilitazione in giugno, in luglio avvisò la corte inglese delle sue intenzioni, sostenendo che non aveva altra scelta.
 
Senza una formale dichiarazione di guerra, similmente a quanto fatto nel 1740, e dichiarando che solo le intenzioni ostili dell'Austria lo obbligavano a rinunciare al suo desiderio di pace, con 58.000 uomini suddivisi in tre colonne di marcia il 29 agosto 1756 invase la vicina [[Sassonia]], tradizionale alleato della Francia e alleato dell'Austria nella guerra precedente.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.historytoday.com/richard-cavendish/prussians-invade-saxony|rivista=History Today|volume=56|numero=8|anno=2006|titolo=The Prussians invade Saxony|autore=Richard Cavendish|accesso=16 novembre 2015}}</ref>
 
Federico II intendeva annullare una possibile minaccia, visto che il confine sassone era vicinissimo a Berlino, e accapararsi preziose risorse economiche: durante il resto del conflitto sfruttò ampiamente il territorio sassone, che contribuì per circa un terzo alle spese materiali prussiane.<ref name=baugh223>{{cita|Baugh, 2014|p.223|baugh2014}}</ref> I suoi piani erano di dirigersi verso la ricca Boemia austriaca, per neutralizzare l'esercito austriaco prima dell'arrivo dei russi e acquartierarvi le truppe per l'inverno a spese di territori asburgici. Prevedevano quindi di impadronirsi della piazzaforte [[Moravia|morava]] di [[Olomouc|Olmütz]] e di marciare rapidamente su Vienna, per forzare una rapida conclusione del conflitto.<ref name="Asprey, p. 427.">Asprey, p. 427.</ref> Aveva lasciato in Slesia 25.000 uomini, al comando del [[feldmaresciallo]] conte [[Kurt Christoph von Schwerin|von Schwerin]] per premunirsi da incursioni dalla Moravia o dall'Ungheria, mentre la [[Prussia orientale]], distaccata dal nucleo centrale dei domini prussiani, era presidiata dal feldmaresciallo [[Hans von Lehwaldt|von Lehwaldt]], a guardia di una potenziale invasione russa.
 
Dal punto di vista ideologico, per Federico si trattava di un caso di "guerra precauzionale", come da lui teorizzato nel suo "[[Anti-Machiavel]]". L'aggressione però ebbe vasta risonanza e sollevò ampia indignazione, portando al [[Trattato di Versailles (1757)|secondo trattato di Versailles]],<ref name=cc2006_capVII/> di natura questa volta offensiva: le due maggiori dinastie europee, Asburgo e Borbone, dopo essersi combattute per secoli si trovavano ora alleate.
 
Lo scoppio della guerra e le azioni della Prussia nel 1756 sono state paragonate da diversi storici a quanto successo nella [[prima guerra mondiale]]: la Prussia, sentendosi accerchiata dopo aver intrapreso per decenni una politica espansionista, prese l'iniziativa contro l'Austria invadendo la Sassonia, così come la Germania nel 1914 decise l'invasione preventiva del [[Belgio]] per anticipare la Francia, che considerava il più temibile fra i suoi nemici.<ref name="Szabo">{{cita libro|cognome= Szabo|nome= Franz A. J.||titolo=The Seven Years War in Europe, 1756-1763|dataoriginale= 2007-08-23|editore= Longman|lingua=inglese |isbn=0-582-29272-7|pagine= 536 p.}}</ref>
 
È certo che sfidare contemporaneamente le tre maggiori potenze terrestri europee fosse un azzardo enorme. Considerato l'acume di Federico è evidente ritenesse la situazione prussiana disperata (come in effetti era, stante gli accordi segreti per la spartizione del paese promossi dal Kaunitz) e che l'unica alternativa fosse la restituzione della Slesia, cosa che non era disposto a fare. Fu perciò una scelta largamente ponderata. L'attacco fu infatti ritardato alla fine di agosto anche per evitare un intervento francese nella buona stagione, come sarebbe potuto accadere in caso di un probabile attacco austro-russo nella primavera seguente.<ref>{{cita|Baugh, 2014|pp.223-224|baugh2014}}</ref>
 
== Teatro europeo ==
=== 1756 ===
La penetrazione in Sassonia delle forze prussiane suddivise in tre colonne, con la principale al centro condotta da Federico in persona, fu praticamente incontrastata. L'ala destra, circa 15.000 uomini al comando di [[Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel]], puntò verso [[Chemnitz]]. L'ala sinistra, forte di circa 18.000 uomini al comando di [[Augusto Guglielmo di Braunschweig-Bevern]], doveva attraversare la [[Lusazia]] puntando a [[Bautzen]], mentre Federico e il maresciallo James Keith si diressero con 30.000 soldati a [[Dresda]], che presero facilmente. A [[Battaglia di Lobositz|Lobositz]] il 1º ottobre Federico sconfisse una forza austriaca che si stava muovendo in soccorso dei sassoni, guidata da [[Maximilian Ulysses Browne|von Browne]]. Le perdite furono tuttavia pesanti e ad un certo punto Federico aveva dato la battaglia per persa, ritirandosi dalla linea dei combattimenti, come aveva fatto agli esordi della sua carriera di comandante sul campo a [[Battaglia di Mollwitz|Mollwitz]]. Ciò gli fece comprendere chiaramente che le riforme adottate dall'esercito austriaco a seguito della sconfitta nella guerra precedente purtroppo per lui avevano dato frutto. Le forze sassoni, ritiratesi a [[Pirna]], si arresero alla metà ottobre dopo un breve assedio e vennero incorporate forzatamente nell'esercito prussiano.
 
Gli austriaci ottennero tuttavia un parziale successo occupando parte della Slesia.
 
L'attacco alla Sassonia sollevò lo sdegno delle corti europee. La stessa Gran Bretagna era rimasta sorpresa dalle mosse prussiane ma, conscia che la situazione sarebbe precipitata anche sul continente, iniziò a inviare rifornimenti e denaro all'alleato.<ref>Asprey, p. 465.</ref> Venne inoltre organizzata un'"armata di osservazione" di alleati tedeschi al comando del [[Guglielmo, duca di Cumberland|duca di Cumberland]] (figlio di Giorgio II), allo scopo di proteggere l'Hannover da iniziative francesi. I britannici tentarono anche di coinvolgere nell'alleanza la [[Repubblica delle Sette Province Unite]], che però preferì restare completamente neutrale.
 
L'anno si chiuse quindi con un certo successo dell'iniziativa prussiana.
 
=== 1757 ===
[[File:Schlacht-Kolin-1.jpg|thumb|Battaglia di Kolin]]
==== Boemia ====
A metà aprile Federico prese l'iniziativa, penetrando in Boemia alla ricerca di una vittoria decisiva sulle forze austriache, punto nodale della sua strategia anche in seguito. Con la sanguinosa [[battaglia di Praga]] il 6 maggio costrinse i reparti austriaci sopravvissuti a trincerarsi entro le mura della città. Pose l'[[Assedio di Praga (1757)|assedio]] a Praga, ma le forze prussiane erano troppo esigue per un attacco diretto e dovette accontentarsi di bloccare gli assediati nella città, in attesa della resa per fame. Il felmdaresciallo austriaco [[Leopold Joseph Daun|Daun]] non aveva fatto in tempo a partecipare allo scontro, ma ai suoi 30.000 uomini unì altri 16.000 austriaci fuggiti dal campo di battaglia. Riorganizzate le truppe si mosse lentamente in soccorso della città, ben sapendo che le forze prussiane erano troppo deboli per rischiare di trovarsi accerchiate tra gli assediati e il suo esercito.<ref>Marston, Daniel ''The Seven Years' War'', London; Osprey, 2001 pag.37-39</ref> Con un distaccamento di circa 5.000 uomini Federico raggiunse a Kolin il reparto del duca di Brunswick-Bevern per intercettare il Daun. In inferiorità numerica (i rapporti variano tra 44 e 65.000 uomini da parte austriaca contro 32.000 prussiani), non riuscì in una manovra di accerchiamento per l'intervento della fanteria leggera austriaca, i ''[[grenzer]]''. Si trovò così ad attaccare frontalmente e in maniera poco coordinata gli austriaci, che si erano attestati in buona posizione difensiva a [[Battaglia di Kolín|Kolin]], il 18 giugno. Fu la prima, pesantissima sconfitta per Federico, che fu così costretto a togliere l'assedio a Praga. La contemporanea ritirata del contingente prussiano guidato da [[Augusto Guglielmo di Prussia]] a [[Zittau]] lo costrinse all'abbandono della Boemia.
 
==== Teatro nord-orientale ====
Nella tarda estate 75.000 russi guidati feldmaresciallo [[Stepan Fyodorovich Apraksin]] presero d'assalto la munita fortezza prussiana di [[Klaipėda|Memel]] dopo cinque giorni di bombardamenti.<ref name="Asprey, p. 460">Asprey, p. 460.</ref> Invasero quindi la [[Prussia orientale]]. Un esercito prussiano guidato con abilità da [[Hans von Lehwaldt|von Lehwaldt]] riuscì a sorprendere i reparti russi guidati dal generale Lopukhin, che fu ucciso nello scontro. Lehwaldt dovette però soccombere alla grande superiorità numerica del contrattacco russo a [[Gross-Jägersdorf]], il 30 agosto, riuscendo comunque a sganciarsi dopo aver inflitto gravi perdite agli avversari. La durezza degli scontri lasciò nei prussiani una solida impressione delle capacità combattive russe, rinforzata dalle sanguinose battaglie di Zorndorf e Kunersdorf negli anni successivi.<ref>Marston, Daniel ''The Seven Years' War'', London; Osprey, 2001 pages 40-41.</ref> Apraksin, poco esperto e cauto, organizzò la ritirata anziché sfruttare la vittoria. In mancanza di rifornimenti per l'artiglieria, l'assedio a Königsberg sembrava del resto improponibile. A ciò si univano le difficoltà logistiche causa la distanza dalle basi, il pessimo stato delle strade e più in generale la scarsa organizzazione dell'esercito.<ref name="Marston, Daniel page 22">Marston, Daniel ''The Seven Years' War'', London; Osprey, 2001 page 22.</ref> La tendenza da parte russa a interrompere le operazioni e a ritirarsi dopo una grande battaglia, che si ripeterà più volte, sarà infatti dovuta maggiormente a lunghezza e disorganizzazione delle linee di riferimento, che causavano in primo luogo carenza di munizioni, che alle perdite subite.<ref name="Marston, Daniel page 22"/> Cionondimeno la minaccia russa fu una costante durante il conflitto e condizionò in parte anche le operazioni sul teatro austriaco, considerato il principale da Federico. Le sconfitte subite dai prussiani fecero sì che la Svezia tentasse di approfittarne in maniera opportunistica, entrando nel conflitto a settembre e invadendo la Pomerania con 17.000 uomini.<ref name="Asprey, p. 460"/>
 
==== Rossbach e Leuthen ====
[[File:Schlacht bei Roßbach.jpg|thumb|left|Battaglia di Rossbach]]
La congiuntura sembrava davvero pessima per Federico, con gli austriaci pronti al contrattacco e all'invasione di territori finora controllati dalla Prussia. A ovest i francesi avevano battuto ad [[Battaglia di Hastenbeck|Hastenbeck]] gli hannoveriani, guidati dall'incompetente [[Guglielmo, duca di Cumberland|duca di Cumberland]], e con una seconda armata guidata dal [[Carlo di Rohan-Soubise|principe di Soubise]] erano penetrati in Sassonia assieme al ''[[Esercito del Sacro Romano Impero|Reichsarmee]]'' imperiale, mobilitato da [[Francesco I di Lorena]]. La situazione era però destinata ad essere ribaltata in due battaglie che consacrarono la fama di Federico II come condottiero. Il 5 novembre a [[Battaglia di Roßbach|Rossbach]], nell'unico scontro del conflitto tra francesi e prussiani, Federico inflisse una sconfitta storica alle forze miste guidate dal Soubise, malgrado un'inferiorità numerica di 1 a 2, grazie alla rapidità di manovra della sua fanteria e alla cavalleria pesante guidata da von Seydlitz. Riprendendo subito dopo a marciare in direzione opposta, ingaggiò gli austriaci guidati da [[Carlo Alessandro di Lorena]] a [[Battaglia di Leuthen|Leuthen]], nella bassa Slesia, il 5 dicembre. Anche qui, in grande inferiorità numerica, Federico sfruttò le superiori capacità di movimento e disciplina delle sue truppe, aggirando un'ala del lunghissimo schieramento nemico e cogliendo una vittoria eclatante. Anche nel prosieguo della guerra la valuterà personalmente come la sua più grande vittoria, avendola colta contro l'avversario da lui più considerato.<ref>Marston, p.42</ref>
 
Con questi due successi Federico raggiunse l'apice della fama. Tuttavia a Leuthen non riuscì a distruggere completamente l'esercito austriaco, che si ritirò in Boemia. Inoltre Maria Teresa si dimostrò assolutamente determinata a non cedere e ignorò i suoi tentativi di arrivare a un accordo. Il comando supremo delle truppe austriache venne affidato a Daun, che aveva dimostrato capacità certamente superiori a quelle del principe Carlo.
 
A metà ottobre un generale ungherese degli ussari, conte Hadik, era riuscito con 5000 uomini a spingersi fino a Berlino, ottenendo un riscatto di 200.000 talleri raccolti tra i cittadini per ritirarsi. Per l'audace impresa ebbe la promozione a Maresciallo.<ref>Asprey, p. 467.</ref>
 
Nel frattempo, contando sull'inattività dei russi fino all'anno seguente, Federico aveva diretto le truppe al comando di Lehwaldt verso la Pomerania, dove respinsero con relativa facilità gli svedesi, occupando gran parte della [[Pomerania svedese]] e bloccando [[Stralsunda]].<ref>Asprey, p. 473.</ref>
 
==== Teatro renano ====
Malgrado l'esercito francese non fosse all'apice della sua efficienza, l'Hannover era stato [[Invasione dell'Hannover (1757)|invaso]] a giugno. Dopo la sconfitta di Hastenbeck il 26 luglio, Cumberland aveva addirittura firmato la resa a [[Convenzione di Klosterzeven|Klosterzeven]] il 10 settembre, causando scandalo in patria.<ref>Anderson, pp. 176–77.</ref> Dopo Rossbach, [[Giorgio II di Gran Bretagna]] e i suoi ministri, che si erano rifiutati di ratificare la convenzione, affidarono il comando dell'"Armata di Osservazione" al generale prussiano [[Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel]], che si era già distinto nelle fasi iniziali del conflitto. Questi entro una settimana aveva già iniziato a riorganizzare l'esercito hannoveriano. Ottenuto il supporto della popolazione tedesca con una vasta propaganda delle atrocità commesse sulla riva orientale del [[Reno]] dalle truppe francesi, iniziò una serie di manovre offensive che le avrebbe respinte oltre il confine nella primavera seguente. Le azioni di Ferdinando annullarono una minaccia francese diretta alla Prussia per tutto il resto del conflitto.<ref>Asprey, p. 486.</ref>
 
=== 1758 ===
Federico riprese l'iniziativa, invadendo la marca [[Moravia|morava]] e ponendo l'assedio a [[Olomouc|Olmütz]] (oggi Repubblica Ceca).<ref>Asprey, p. 489.</ref> A seguito della sconfitta di un convoglio di rinforzi e rifornimenti a [[Battaglia di Domstadtl|Domstadtl]], il re smise l'assedio e si ritirò. Fu l'ultima invasione massiccia da parte prussiana dei territori asburgici.<ref>Szabo, pp. 148–55.</ref> Già a inizio anno i russi avevano preso l'iniziativa a est, invadendo la pressoché sguarnita Prussia orientale, che rimase sotto il loro controllo fino al 1762. Federico infatti preferiva continuare a concentrare i suoi sforzi contro gli austriaci, cercando uno scontro decisivo con l'intento di mettere termine al conflitto.
 
[[File:Battle of Krefeld - Map of the area printed in The Gentleman's Magazine.jpg|thumb|left|Battaglia di Krefeld – mappa comparsa sulla rivista del tempo ''[[The Gentleman's Magazine]]'']]
L'11 aprile 1758 venne firmata la [[Convenzione anglo-prussiana]], in cui l'alleanza abbozzata a Westminster veniva formalizzata, compreso un sussidio annuale da parte inglese di 670.000 sterline. La Gran Bretagna inviò anche un contingente di 9.000 uomini a rinforzo dell'armata hannoveriana, impegnandosi concretamente anche nel teatro europeo. In marzo Ferdinando era riuscito a respingere i francesi dall'Hannover e dalla Westphalia, ricatturando il porto di [[Emden]], che funse da scalo per i rifornimenti e i rinforzi inglesi. Il duca oltrepassò quindi il [[Reno]], battendo le forze numericamente superiori di [[Luigi di Borbone-Condé]] a [[Battaglia di Krefeld|Krefeld]] il 23 giugno e occupando [[Düsseldorf]]. Le manovre e la superiorità numerica dei francesi lo costrinsero però ben presto a ritirarsi aldilà del fiume.<ref>Szabo, pp. 179–82.</ref>
 
In estate Federico non poté più ignorare l'avanzata russa e si mosse a intercettarla. Poco a oriente del corso dell'Oder, presso l'odierna Sarbinowo, in Polonia (allora [[Marca di Brandeburgo]]) una forza di circa 36.000 uomini al suo comando si scontrò il 25 agosto con 43.500 uomini circa guidati dal generale [[Villim Villimovič Fermor|Fermor]], di discendenza russo-baltica, nella [[battaglia di Zorndorf]].<ref>Asprey, pp. 494–499.</ref> Il confronto si risolse in uno scontro frontale in cui molti reparti arrivarono al corpo a corpo e comportò grave perdite da ambo i lati: 12.800 prussiani e 18.000 russi risultarono morti o gravemente feriti. Tatticamente l'esito non fu chiaro, ma davanti alla ritirata russa Federico vantò la vittoria.<ref>Szabo pp. 162–69.</ref> Il parere di diversi storici è che lo scontro finì sostanzialmente in parità, per semplice esaurimento delle capacità combattive dei reparti.<ref>Marston, Daniel ''The Seven Years' War'', London; Osprey, 2001 page 54.</ref> Nel frattempo un contingente prussiano al comando di [[Carl Heinrich von Wedel|von Wedel]] respinse la minaccia svedese diretta su Berlino in scontri limitati ma sanguinosi a [[Battaglia di Tornow|Tornow]] e [[Battaglia di Fehrbellin (1758)|Fehrbellin]] alla fine di settembre.
 
[[File:La Pegna Überfall bei Hochkirch.jpg|thumb|Quadro raffigurante la [[battaglia di Hochkirch]]]]
In settembre e ottobre la guerra tra prussiani e austriaci procedeva in Sassonia con manovre e contromanovre inconcludenti. Federico cercava di indurre Daun allo scontro in campo aperto, che questi rifiutava. Il 14 ottobre però il feldmaresciallo austriaco prese l'iniziativa, attaccando all'alba e cogliendo di sorpresa il fianco orientale dell'armata di Federico a [[Battaglia di Hochkirch|Hochkirch]].<ref>Asprey, pp. 501–506.</ref> Il re, in grave inferiorità numerica, perse gran parte della sua artiglieria ma riuscì a ritirarsi in buon ordine. Gli austriaci non riuscirono invece a sfruttare la vittoria. Dopo un tentativo di riprendere Dresda, le truppe si ritirarono in territorio asburgico per l'inverno, lasciando la Sassonia all'occupazione prussiana.<ref>Szabo, pp. 195–202.</ref> A est i russi non ebbero successo nel tentativo di prendere [[Kołobrzeg|Kolberg]], in Pomerania.
 
In Francia l'andamento assai deludente della guerra causò la cacciata del cauto [[François-Joachim de Pierre de Bernis|Bernis]] e la sua sostituzione come ministro degli Esteri da parte di un altro favorito della [[Madame de Pompadour|Pompadour]], [[Étienne François de Choiseul|il duca di Choiseul]]. Questi formulò dei piani assai ambiziosi con l'obiettivo di concludere il conflitto l'anno seguente, pianificando addirittura l'invasione dell'Inghilterra.
 
=== 1759 ===
Dal 1759 la Prussia si trovò a dover sostenere una strategia difensiva. Austriaci e russi avevano oltretutto trovato un accordo su una conduzione comune della guerra nel teatro orientale. Manovrando nella Bassa Slesia Federico riuscì a mantenere in Boemia l'armata principale asburgica all'inizio della campagna estiva. Tuttavia i russi penetrando nella Polonia occidentale dagli inizi di giugno costituivano una minaccia per il Brandeburgo e la stessa Berlino. Federico spedì quindi due colonne, al comando di von Finck e von Dohna, a contrastare la cauta avanzata dell'armata condotta dal conte [[Pëtr Semënovič Saltykov|Saltykov]], terzo comandante supremo delle forze russe in tre anni. Poco soddisfatto dall'attendismo di von Dohna, mandò von Wedel a sostituirlo. Trovandosi nei pressi di Francoforte sull'Oder e sapendo che la perdita della città lo avrebbe fortemente sminuito agli occhi del re, von Wedel il 23 luglio attaccò improvvidamente con i suoi 26.000 uomini le soverchianti forze russe (oltre 40.000 unità), ben assestate presso il villaggio di Key (nella zona dell'odierna [[Sulechów]], Polonia occidentale). La sconfitta fu pesante e costò la perdita di circa 1/3 degli effettivi.
 
Poche settimane dopo il 12 agosto a [[Battaglia di Kunersdorf|Kunersdorf]], dopo aver riunito circa 50.000 effettivi, Federico si apprestò ad attaccare un'armata austro-russa guidata dallo stesso Saltykov e da [[Ernst Gideon von Laudon]], cercando di anticipare un'ulteriore concentrazione delle forze alleate. Attraversato con successo il fiume [[Oder]], si volse a nord credendo di compiere una manovra di accerchiamento dell'ala destra avversaria.
 
In realtà formulò il piano in base a informazioni incomplete, trovandosi così a eseguire un attacco frontale contro forze preponderanti, perdipiù su un terreno adatto alla difesa. Gli austro-russi vi soggiornavano infatti da due settimane e, in attesa dell'arrivo dei prussiani, avevano provveduto alla costruzione di trincee e strade di comunicazione per garantire la continuità e la connessione del fronte presentato a Federico. Ignorando il consiglio del [[Enrico di Prussia (1726-1802)|principe Enrico]], commise inoltre ulteriori errori tattici. Non accontentandosi del successo dell'assalto iniziale, che gli aveva permesso di conquistare una buona posizione a metà giornata, impegnò le sue stanche truppe in un ulteriore assalto contro posizioni più solide che fallì. Il contrattacco austro-russo inflisse a Federico la sconfitta più pesante della guerra, con 6000 morti e oltre il doppio di feriti da parte prussiana.
 
Il re prese molto male la debacle, al punto di accennare nelle sue lettere a propositi di suicidio.<ref>{{cita|Szabo, 2013|pp.234-240|szabo2013}}</ref> L'armata prussiana nelle ultime fasi della battaglia si sfaldò quasi completamente, non avendo più il livello di addestramento e compattezza delle campagne precedenti. Tuttavia il re riuscì a riunire in pochi giorni circa 30.000 uomini, frapponendosi tra le forze alleate e Berlino. Saltykov comunque non insistette nell'avanzata. Nei successivi due anni malgrado Elisabetta di Russia continuasse la politica di supporto all'Austria i russi ebbero scarso peso negli scontri diretti, anche per la lunghezza eccessiva delle linee di rifornimento.
 
La guerra proseguì in Sassonia: a Maxen (nel circondario dell'odierna [[Müglitztal]]) a fine novembre il corpo d'armata di 14.000 di von Finck dovette arrendersi ai 40.000 austriaci di Daun.
 
Sul teatro renano invece le cose andavano meglio per l'alleanza anglo-prussiana. Il 1º agosto 1759 il Brunswick sconfisse a [[Battaglia di Minden|Minden]] l'armata francese guidata dal marchese de Contades.
 
La pianificata invasione delle isole britanniche da parte delle truppe francesi ammassate alla foce della Loira fu definitivamente annullata da due vittorie navali inglesi, in quello che per la serie di successi inglesi nella storiografia britannica venne chiamato l'''annus mirabilis'' di William Pitt.
 
La flotta francese del Mediterraneo guidata da [[Jean-François de La Clue-Sabran]], con base a [[Tolone]], ruppe il blocco navale inglese dell'ammiraglio [[Edward Boscawen|Boscawen]]. Superata Gibilterra fu però presto raggiunta nelle acque di [[Lagos (Portogallo)|Lagos]], nel sud del Portogallo, e qui gravemente sconfitta e dispersa tra il 18 e il 19 agosto. Il 20 novembre invece toccò alla flotta atlantica di 21 navi di linea guidata dal [[Hubert de Brienne|conte di Conflans]] venire attaccata e sconfitta dalle 23 navi dell'ammiraglio [[Edward Hawke, I Barone Hawke|Hawke]] nella [[battaglia della baia di Quiberon]].
 
=== 1760 ===
Il 1760 inizialmente non si mostrò più favorevole del precedente per le sorti prussiane. Parte della Pomerania venne nuovamente occupata dagli svedesi. Sul fronte germanico occidentale i francesi occuparono [[Marburgo]] ma il 31 luglio furono sconfitti a [[Warburg]] dagli anglo-hannoveriani, che evitarono così nuovamente un loro ricongiungimento con le forze austriache più a est.
 
Il 23 giugno a [[Battaglia di Landeshut (1760)|Landeshut]], in Slesia, il generale prussiano [[Enrico Augusto de la Motte Fouqué|Fouqué]] venne gravemente sconfitto e preso prigioniero dagli austriaci guidati da Laudon, che un mese più tardi occupò con successo la piazzaforte di [[Kłodzko|Glatz]]. Ciò costrinse il principe Enrico a muoversi verso di lui dall'Oder, permettendo ai russi di Saltykov di manovrare.
 
Federico, dopo aver atteso invano un'entrata in campo dell'Impero Ottomano contro gli austriaci, si era mosso in Sassonia, semidistruggendo con un bombardamento accanito Dresda. Dopo manovre per evitare uno scontro con le forze superiori di Daun, vista l'avanzata austriaca in Slesia si mosse verso Laudon. Tuttavia il Daun riuscì ad anticiparlo e a ricongiungersi con Laudon, raggiungendo una superiorità numerica di 3 a 1 sui prussiani, che tentò di sfruttare con una manovra di accerchiamento. Federico però non attese passivamente e muovendosi contro le forze parziali di Laudon le sconfisse a [[Battaglia di Liegnitz (1760)|Liegnitz]] il 15 agosto, risollevando il morale prussiano, fiaccato dall'andamento della guerra. Con tale vittoria ottenne anche la cauta ritirata dei russi, evitando una manovra congiunta degli alleati austro-russi contro Breslavia.
 
Nei mesi successivi le forze contrapposte manovrarono e contromanovrarono evitando scontri principali. Un'armata congiunta austro-russa guidata da [[Franz Moritz von Lacy]] e dal generale russo [[Gottlieb Heinrich Totleben]] occupò Berlino il 9 ottobre. Ordini perentori dalla corte viennese ingiunsero a Daun di prendere l'iniziativa in Sassonia. Il feldmaresciallo si diresse così verso von Lacy e unite le forze si attestò in una buona posizione a [[Battaglia di Torgau|Torgau]], nella Sassonia settentrionale, ponendosi in attesa di un attacco da sud.
 
Federico il 3 novembre organizzò un attacco diversivo da quella direzione con un corpo guidato da Zieten, con l'obiettivo di sorprendere l'ala occidentale dello schieramento di Daun attaccando col grosso delle sue forze da nord. Tuttavia le difficoltà dei luoghi impedirono il coordinamento dell'azione: Zieten si scontrò a mezzogiorno con le avanguardie di von Lacy mentre Federico era ancora in marcia nei boschi, mettendo in allarme Daun. Federico temendo per l'esito dell'azione anticipò il suo attacco, col risultato di vedere decimati prima i granatieri e poi i dragoni. Lo scontro tra i due corpi principali fu durissimo, tanto che vennero feriti sia Federico che Daun, che dovettero allontanarsi dal fronte per farsi soccorrere (l'austriaco convinto di avere la vittoria in tasca, tanto da inviare un messaggio all'imperatrice). Nel tardo pomeriggio la situazione sembrava davvero critica per i prussiani, ma Zieten individuò un varco nello schieramento avversario e inviò una colonna a partecipare allo scontro principale. Accortosi dell'arrivo delle nuove truppe, il luogotenente generale [[Johann Dietrich von Hülsen|von Hülsen]] lanciò un nuovo attacco frontale. Attaccate da due lati, le linee austriache si sgretolarono e abbandonarono la loro forte posizione, così che alle 9 di sera una battaglia ormai perduta per i prussiani risultava vinta.
 
Le perdite furono altissime da entrambe le parti, maggiormente tra i vincitori, e i due eserciti si ritrovarono esausti. Malgrado la situazione geografica fosse cambiata di poco, in quanto Dresda rimase sotto controllo imperiale, dal punto di vista strategico e psicologico la battaglia pesò maggiormente sugli austriaci. Essi sembrarono infatti perdere la speranza di ottenere direttamente sul campo una vittoria decisiva e non furono più in grado di mobilitare un esercito in grado di sostenere uno scontro campale di tale entità nei due anni successivi. Quanto ai russi, la lunghezza delle linee di rifornimento e la lentezza nei movimenti impedirono al grosso delle truppe di partecipare agli scontri principali nel 1760. L'aiuto logistico austriaco garantito con gli accordi dell'ottobre 1759 risultò infatti insufficiente. Inoltre la piazzaforte di Kolberg resistette a diversi attacchi, permettendo a Federico di mantenere unita la sua armata anziché dividerla per fronteggiare la minaccia russa.
 
=== 1761 ===
A inizio campagna del 1761 la Prussia si ritrovò un esercito ridotto a circa 100.000 uomini, per la maggior parte reclute poco addestrate. La situazione sembrava disperata e le possibilità di difesa esigue.<ref>Anderson, p. 491.</ref> In realtà anche Austria e Russia avevano ormai esaurito gran parte delle energie e non furono in grado di lanciare un'offensiva coordinata e su larga scala.
 
Sul fronte occidentale, nel febbraio 1761 il duca di Brunswick colse di sorpresa un corpo francese nei dintorni di [[Bad Langensalza|Langensalza]] e in marzo pose l'assedio a [[Kassel]]. Fu costretto a levare l'assedio e ritirarsi a seguito della concentrazione di truppe francesi che lo sconfisse nella [[battaglia di Grünberg]] il 21 marzo.
 
In luglio le armate guidate dal [[Victor-François de Broglie|duca de Broglie]] e dal principe di Soubise si unirono per scacciare Ferdinando da [[Lippstadt]]. Tuttavia i due comandanti francesi, parigrado, non collaboravano pienamente. Il Brunswick, unitosi al corpo di hannoveriani di [[Friedrich von Spörcken|von Spörcken]], si schierò sulle colline tra [[Battaglia di Villinghausen|Villinghausen]] e Hulbeck, protetto a nord dal [[Lippe (fiume)|fiume Lippe]], mentre il corso dell'[[Ahse]] al centro divideva la sua ala sinistra, fronteggiata dal De Broglie, da quella destra, fronteggiata dal Soubise. Il 15 luglio davanti agli attacchi di De Broglie, il più attivo dei due comandanti francesi, rinforzò il suo lato sinistro. De Broglie riprese l'attacco a nord il 16, aspettandosi che il Soubise attaccasse a sua volta a fondo l'indebolita ala destra prussiana, ma il collega ordinò solo azioni minori. Fu così che, con l'arrivo di un contingente anglo-hannoveriano di rinforzo da nord, Ferdinando poté passare al contrattacco sull'ala sinistra, mettendo facilmente in rotta i 92.000 francesi con i suoi 65.000 anglo-hannoveriani. Il successo venne accolto con euforia sulle isole britanniche e permise a Pitt di indurire le sue pretese nelle trattative di pace già in atto con la Francia.
 
Sul fronte orientale le azioni erano di piccola entità. I prussiani riuscirono a controllare con successo l'avanzata dei russi con una serie di raid sui magazzini siti in Polonia. Particolare successo ebbe in settembre l'incursione del generale [[Dubislav Friedrich von Platen|von Platen]], che distrusse 5000 vagoni e fece numerosi prigionieri. La riuscita complessiva di tale strategia non impedì due gravi rovesci verso la fine dell'anno.
 
Tottleben tradì i russi, rivelando a Federico i piani di attaccare la strategica piazzaforte di Kolberg per il terzo anno consecutivo. Ciò però servì a poco. [[Pëtr Aleksandrovič Rumjancev-Zadunajskij|Rumjancev]] pose l'assedio a fine agosto, iniziando un mese di accaniti bombardamenti. Vide però respinto un attacco diretto il 18 settembre da parte delle truppe guidate da [[Federico II Eugenio di Württemberg]] e decise di prendere la fortezza per fame. Il 30 settembre arrivarono i rinforzi prussiani guidati da Platen, mentre i russi venivano rinforzati dal contingente del conte [[Aleksandr Borisovič Buturlin|Buturlin]]. A fine ottobre la carenza di provviste costrinse Platen a ritirarsi verso Berlino. In novembre il Württemberg riunitosi con Platen tentò di spezzare l'accerchiamento russo. Il tentativo fallì e, secondo gli ordini, mentre Platen si ritirava il Württemberg tentò di rientrare nella fortezza, ma venne sconfitto pochi km a sudest e dovette ripiegare su [[Stettino]]. Il 16 dicembre finalmente la fortezza si arrese e i russi poterono stabilire i loro quartieri invernali in Pomerania. La conquista del porto di Kolberg avrebbe potuto risolvere in buona misura il problema degli approvvigionamenti russi, che avrebbero potuto avvenire via mare.
 
Il lungo assedio impedì tra l'altro a von Platen di prestare soccorso a Federico, impegnato in Slesia, dove gli austriaci riuscirono a conquistare [[Świdnica (Bassa Slesia)|Schweidnitz]].
 
=== 1762 ===
Alla fine del 1761 il governo inglese dava la Prussia per spacciata e minacciò di cessare di sussidiare l'alleato ove questo non si fosse dimostrato pronto a concessioni pur di raggiungere la pace, per la quale da tempo c'erano trattative in corso tra inglesi e francesi, per quanto infruttuose. Le armate prussiane erano ridotte oramai a 60.000 effettivi e Berlino stessa sembrava definitivamente in pericolo
 
A questo punto accadde però un evento inatteso: malata da tempo, Elisabetta di Russia morì il 5 gennaio 1762. Il successore, [[Pietro III di Russia]], era un fanatico ammiratore di Federico e come primo atto rinunciò alle conquiste territoriali effettuate, chiese la pace e offrì addirittura aiuto militare ai prussiani. Proclamata così in febbraio la volontà di restituire le terre prussiane occupate, il 5 maggio a San Pietroburgo venne siglato un trattato ufficiale. <!-- wikilink niente trattati di san pietroburgo!-->Oltre a ciò, la Russia si offrì inoltre di mediare la pace tra Prussia e Svezia.
 
Federico II fu talmente sollevato da ordinare un [[Te Deum]] di ringraziamento e l'organizzazione di feste. Nella campagna del 1762 poté così concentrare i suoi sforzi contro l'Austria, che spazzò via dalla Sassonia. Il 29 ottobre 1762 a [[Battaglia di Freiberg|Freiberg]] suo fratello Enrico vinse l'ultimo scontro campale del conflitto, battendo un largo contingente di tedeschi filo-imperiali guidati dal [[Federico Carlo di Stolberg-Gedern|principe Stolberg]], supportati dai reparti austriaci del conte [[Andreas Hadik von Futak|Hadik]]. Ad ovest il Brunswick catturò [[Gottinga]] e finalmente in novembre Kassel, importante piazzaforte sotto controllo francese.
 
Il gennaio 1762 era stato comunque contraddistinto da un'altra novità importante: gli inglesi erano venuti a conoscenza di un ''[[Patto di famiglia|pacte de famille]]'' stipulato nell'agosto 1761 tra i due rami dei Borbone. Secondo corrispondenza ufficiale intercettata dalla marina inglese, su insistenza francese una clausola segreta obbligava i recalcitranti spagnoli a dichiarare guerra il 1 maggio del 1762. Il governo inglese pensò bene di anticipare le mosse avversarie e approfittare della debolezza coloniale spagnola per ottenere guadagni territoriali, dichiarando guerra i primi giorni dell'anno. La Spagna rispose dichiarando guerra a sua volta due settimane dopo.
 
Il primo aprile 1762 i franco-spagnoli inviarono un pesante ultimatum al Portogallo, il cui re [[Giuseppe I del Portogallo|José I]] era sposato alla sorella del re di Spagna, affinché aderisse al patto di famiglia, rompendo la tradizionale alleanza con la Gran Bretagna, e bloccasse i porti al commercio inglese. Fino a quel momento il paese era rimasto neutrale nel conflitto e aveva cercato di dirimere le questioni belliche che lo avevano interessato (come le conseguenze della battaglia navale avvenuta nelle acque portoghesi prospicienti Lagos nel 1759) cercando di soddisfare entrambe le parti in conflitto.
 
Il Portogallo si trovava in situazioni critiche: il [[terremoto di Lisbona del 1755]] aveva distrutto la città e la ricostruzione aveva dissanguato le casse reali. L'economia coloniale era ai minimi livelli. La marina, un tempo potentissima, era ridotta a tre navi di linea e l'esercito allo sbando. Malgrado ciò l'uomo di fiducia del re, il [[Sebastião José de Carvalho e Melo|marchese di Pombal]], scelse di resistere a tutti i costi e chiese aiuto al tradizionale alleato britannico. Spagnoli e francesi contavano di avere ragione in poco tempo di un paese militarmente debole e all'apparenza difficilmente difendibile.
 
L'invasione si svolse in tre ondate successive a partire dal 5 maggio. Dopo iniziali successi nell'odierno [[distretto di Braganza]], gli spagnoli vennero respinti regolarmente con gravissime perdite con una tattica basata sulla guerriglia e la terra bruciata più che su scontri campali. Grossa parte ebbero la sollevazione popolare, l'aiuto inglese e la riorganizzazione dell'esercito portoghese da parte del valente [[Guglielmo di Schaumburg-Lippe|conte di Lippe]]. Il 24 novembre il comandante spagnolo [[Pedro de Aranda|conte di Aranda]] chiese una tregua, sottoscritta dal Lippe il 1 dicembre.
 
Nel frattempo il blocco navale attuato dagli inglesi aveva minato il morale della popolazione francese, che ricevette un ulteriore duro colpo alla notizia della sconfitta di [[Battaglia di Signal Hill|Signal Hill]] in Canada.<!--, con la resa di [[Saint John's (Canada)|Saint John's]] che i francesi erano riusciti ad occupare appena in giugno. Fu l'ultimo scontro campale nel teatro nordamericano.--><ref>Anderson, p. 498.</ref>
 
=== 1763 ===
[[File:Hubertusburg Allegorie.jpg|thumb|[[Trattato di Hubertusburg]]]]
Nel 1763 in Europa continentale vi era una situazione di stallo tra Prussia e Austria. Federico aveva ripreso quasi tutta la Slesia, tranne la contea di Glatz, e controllava gran parte della Sassonia, a seguito della vittoria di Freiberg nel 1762, ma non la capitale Dresda. Malgrado le finanze prussiane non fossero allo stremo, il paese era devastato e l'esercito assai indebolito, sia negli effettivi che nella loro qualità. La mancanza di ufficiali e sottufficiali addestrati era gravissima. Tutto ciò rendeva impossibile una nuova offensiva per riprendere Dresda. Oltretutto il nuovo primo ministro inglese, [[John Stuart, III conte di Bute|Lord Bute]], aveva cessato i sussidi, mentre in Russia Pietro III era stato sostituito dalla moglie [[Caterina II di Russia|Caterina la grande]], che rinnegò l'alleanza con Federico e sembrava propensa a riprendere la guerra contro la Prussia. L'Austria si trovava in non minori difficoltà, una seria crisi finanziaria aveva infatti costretto a una mobilitazione ridotta.<!--<ref name="Frederick II, Jean-Paul Bled"/> --> Maria Teresa aveva comunque oramai rinunciato a riacquistare la Slesia. Così non fu difficile trovare un accordo in base al quale in cambio della restituzione di Glatz Federico si sarebbe ritirato completamente dalla Sassonia. Il [[trattato di Hubertusburg]] siglato il 15 febbraio 1763 pose così fine al conflitto nell'Europa centrale. Esso sancì in pratica la situazione precedente al conflitto.
 
In realtà Prussia e Austria avevano esaurito da tempo le capacità necessarie a porre fine al conflitto con una vittoria decisiva. Dal 1759 entrambe le parti si trovavano in difficoltà economiche. Federico di Prussia aveva coniato moneta con l'argento delle chiese e dei suoi palazzi, diluendolo con rame, pur mantenendo un minimo di riserva monetaria nella prospettiva di dover ricostruire dopo la guerra un paese in buona misura devastato.<ref>Alexander J. Mahan. ''Maria Theresa of Austria,'' Read Books Ltd, 2013 {{ISBN|9781446545553}} [https://books.google.com/books?id=UzJ8CgAAQBAJ&pg=PT41&dq=Army+of+Maria+Theresa&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiNsYbO-ZLTAhXDhFQKHYduDzwQ6AEILDAB#v=onepage&q=Daun&f=false here].</ref> Allo stesso modo, Maria Teresa aveva impegnato i gioielli reali nel 1758 e nel 1760 aveva aperto una sottoscrizione pubblica invitando il popolo a portare alla zecca di stato l'argento.<ref name=Mahantheresa>Mahan, [https://books.google.com/books?id=UzJ8CgAAQBAJ&pg=PT41&dq=Army+of+Maria+Theresa&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiNsYbO-ZLTAhXDhFQKHYduDzwQ6AEILDAB#v=onepage&q=Daun&f=false here].</ref> La popolazione austriaca aveva sofferto molto meno di quella prussiana, ma ugualmente le risorse per la leva erano insufficienti, visto che dovette ridurre l'esercito per l'incapacità di rifornirlo di cibo e vestiti.
 
== Teatri extra-europei ==
Il conflitto coloniale che vide contrapposte fuori dai confini europei Francia e Gran Bretagna, interessando anche alcuni domini spagnoli verso la fine del conflitto, garantì grossi guadagni territoriali e di influenza agli inglesi. Interessò l'India, il Nordamerica, le isole [[caraibi]]che, le [[Filippine]] e le coste africane.
<!--Great Britain lost [[Menorca]] in the Mediterranean to the French in 1756 but captured the French colonies in [[Senegal]] in 1758. The British [[Royal Navy]] took the French sugar colonies of [[Invasion of Guadeloupe (1759)|Guadeloupe]] in 1759 and [[British expedition against Martinique|Martinique]] in 1762 as well as the Spanish cities of [[British expedition against Cuba|Havana in Cuba]], and [[Battle of Manila (1762)|Manila]] in the Philippines, both prominent Spanish colonial cities. However, expansion into the hinterlands of both cities met with stiff resistance. In the Philippines, the British were [[British occupation of Manila|confined to Manila]] until their agreed upon withdrawal at the war's end.-->
 
In Gran Bretagna l'instabilità politica che aveva contraddistinto il periodo iniziale del conflitto venne superata grazie alla mediazione del [[Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield|Chesterfield]]. Nel giugno 1757 il [[Thomas Pelham-Holles, I duca di Newcastle-upon-Tyne|Newcastle]] e [[William Pitt il Vecchio|Pitt]], che avevano linee politiche contrastanti e si detestavano personalmente, trovarono infatti un accordo politico, formando un governo di coalizione che garantì stabilità e unità d'intenti per il resto del conflitto. Venne infatti adottata una strategia doppia che perseguiva i singoli obiettivi di entrambi: da una parte la preferenza alla supremazia navale, mercantile e coloniale di Pitt, dall'altra la strategia tradizionale, perseguita da Newcastle e avallata dal re, di attenzione ai possedimenti hannoveriani e alla situazione tedesca. La sagacia e decisione di Pitt, che fungeva da Ministro della Guerra (formalmente "[[Segretario di Stato per il Dipartimento del Sud]]"), contribuirono non poco alle vittorie britanniche negli anni successivi.
 
=== Nordamerica ===
In Nordamerica nel 1757 le forze coloniali francesi inflissero alcune sconfitte agli inglesi, in particolare con la [[Assedio di Fort William Henry|perdita di Fort Henry]] (contesto in cui è ambientato il romanzo [[L'ultimo dei Mohicani]])
=== Caraibi e Sudamerica ===
{{...}}
=== Penisola indiana ===
Nel [[Bengala]] l'abile [[Robert Clive|Clive]], che operava per conto della [[Compagnia britannica delle Indie orientali]], riconquistò Calcutta il 2 gennaio. Il 23 giugno colse a [[Battaglia di Plassey|Plassey]] un'importante vittoria contro un esercito numericamente soverchiante di locali alleati dei francesi, che decise le sorti del conflitto nella penisola indiana e la consegnò al controllo britannico.
=== Africa occidentale ===
{{...}}
 
<!-- vecchia disposizione -->
 
== Le prime operazioni belliche ==
=== In Europa ===
 
=== In Nord America ===
 
{{vedi anche|Guerra franco-indiana}}
 
Il conflitto si era esteso immediatamente in Nord [[America del Nord|America]], ove francesi e inglesi avevano cominciato a darsi battaglia immediatamente e dove i francesi, al comando del maresciallo [[Louis-Joseph de Montcalm]], avevano sconfitto le truppe di Re Giorgio, liberando completamente la regione dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]] dalla presenza britannica.
 
Sull'onda emotiva delle sconfitte inglesi in terra americana, entrava nel governo [[Thomas Pelham-Holles, I duca di Newcastle-upon-Tyne|Newcastle]] il [[Whig (Regno Unito)|whig]] [[William Pitt il Vecchio]], assumendone nel [[1757]] la guida. Con l'avvento del Pitt le operazioni militari in terra americana subirono un netto rovesciamento. Dalle iniziali sconfitte si passò a una lenta ma costante ripresa a favore della Gran Bretagna. Pitt, convinto che l'Inghilterra dovesse dirigere i propri sforzi primariamente nella costruzione di un impero d'oltremare, evitò infatti di impegnarsi eccessivamente nel teatro europeo, concentrandosi sulle campagne coloniali e il dominio dei mari.
 
Ripetuti invii di contingenti militari verso il Nord America portarono alla conquista dell'intero [[Québec (provincia)|Québec]] nel mese di settembre del [[1759]] e alla presa della città di [[Montreal]] nel [[1760]], decretando, in tal modo, la definitiva uscita di scena della Francia da tutto il Nord America continentale (la Francia riuscì a rimanere in possesso solo di alcune isole nelle Americhe, ma di nessuna base diretta sul continente).
 
=== Nell'America centrale ===
 
Anche nell'area caraibica la Francia accusò altre sconfitte per mano britannica, cedendo, di conseguenza, la [[Martinica]] e altre isole, compresa la [[Guadalupa]], mentre l'[[Avana]] fu conquistata alla [[Impero spagnolo|Spagna]], entrata nel conflitto nel [[1762]].
 
=== In Africa e nel Sud-Est asiatico ===
 
La Gran Bretagna riuscì a conquistare il [[Senegal]] in [[Africa]], strappandolo ai francesi e [[Manila]], nelle [[Storia delle Filippine|Filippine]], strappandola alla Spagna. Ancor maggiore fu il successo britannico in [[India]]: con la grande vittoria nella [[Battaglia di Plassey]] (1757) i britannici conquistarono l'intero [[Bengala]] ed estromisero quasi completamente la Francia dal territorio indiano; posero così le basi per il loro futuro dominio sull'India intera.
 
== Ripresa delle operazioni belliche in Europa ==
Contemporaneamente allo svolgimento del conflitto in terra americana, William Pitt ritenne opportuno e necessario aprire un nuovo fronte con la Francia sul continente europeo, al fine di impedire ulteriori invii di truppe francesi oltre Atlantico e consentire il consolidamento delle conquiste britanniche.
 
In verità, il conflitto in Europa non aveva avuto un inizio favorevole per la corona britannica. Infatti i francesi avevano vinto l'esercito guidato dal [[Guglielmo, duca di Cumberland|duca di Cumberland]] nella [[battaglia di Hastenbeck]] del 26 luglio [[1757]] e proceduto nell'[[Invasione dell'Hannover (1757)|occupazione dell'Hannover]] e del [[Braunschweig|Brunswick]]. Ma il Pitt provvide a ricostruire l'esercito dell'Hannover che l'anno seguente, il 23 giugno [[1758]], sotto il comando del [[Carlo Guglielmo Ferdinando di Braunschweig|duca di Brunswick]] riuscì a sconfiggere i francesi nella [[battaglia di Krefeld]], nella [[Renania-Westfalia]]. Le truppe francesi vennero respinte fino al Reno e vi rimasero attestate fino al termine del conflitto.
 
== Consolidamento dell'alleanza austro-francese ==
L'atteggiamento aggressivo di Federico II, che lo aveva portato a invadere la Sassonia, a sbaragliarne l'esercito e a incorporarne i residui nei propri contingenti militari, ottenne come effetto il rafforzamento dell'alleanza austro-francese. Essa ebbe il suo momento di sintesi nella firma del [[Trattato di Versailles (1757)|secondo trattato di Versailles]], il 1º maggio 1757, mediante il quale l'alleanza si trasformava da difensiva in offensiva. In cambio del sostegno militare e finanziario all'Austria, Luigi XV otteneva la promessa del controllo sui [[Paesi Bassi austriaci]], dove avrebbe installato un governo fantoccio guidato da [[Filippo I di Parma]].
 
A seguito di questo trattato, le operazioni belliche contro la Prussia subirono una violenta impennata, con risultati alterni, a volte a favore della Prussia, ormai isolata, e a volte degli austro-francesi e dei loro alleati.
 
== La condotta militare di Federico II ==
[[File:Coronation portrait of Peter III of Russia -1761.JPG|thumb|left|Pietro III di Russia]]
 
[[File:Catherine II by F.Rokotov after Roslin (c.1770, Hermitage).jpg|thumb|Caterina II di Russia]]
Federico riprese le ostilità nel 1757 entrando con quattro colonne in Boemia in aprile. Sconfisse gli austriaci nella [[battaglia di Praga]] il 6 maggio e, mancandogli le forze per un assalto diretto, pose l'assedio alla città. Il seppur lento avvicinarsi di una armata guidata da [[Leopold Joseph Daun|von Daun]], che aveva inglobato circa 16.000 uomini in rotta da Praga, lo costrinse ad abbandonare l'assedio. Attaccando in condizioni di inferiorità numeriche una posizione superiore a [[battaglia di Kolín|Kolin]] subì una pesante sconfitta il 18 giugno 1757. Ciò costrinse Federico ad abbandonare i suoi piani di marciare su Vienna e a ritirarsi. La situazione volgeva al peggio per i prussiani: un esercito austriaco di 100.000 uomini inseguiva quello prussiano di 50.000. Federico, su pressione del fratello [[Enrico di Prussia (1726-1802)|principe Enrico]], si risolse a manovrare per tutta l'estate, evitando scontri sanguinosi che avrebbero decimato le già provate truppe prussiane.
 
Nel frattempo però un esercito di hannoveriani e protestanti tedeschi veniva battuto a [[Battaglia di Hastenbeck|Hastenbeck]] il 26 luglio 1757 e un'armata francese guidata dal principe di [[Carlo di Rohan-Soubise|Soubise]], inviata da Luigi XV a soccorso degli austriaci a seguito degli eventi di Praga, si era unita con forze guidate dal feldmaresciallo [[Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen]], penetrando in Sassonia.
 
In un momento molto delicato, Federico prese la decisione audace di lasciare un contingente guidato dal [[Augusto Guglielmo di Braunschweig-Bevern|Bevern]] a fronteggiare gli austriaci di von Daun, che era poco attivo, e di muoversi a intercettare le forze austro-francesi. Il 5 novembre 1757 colse così la storica vittoria di [[Battaglia di Roßbach|Rossbach]], una delle più fulgide della sua carriera. Un mese dopo, il 5 dicembre 1757, fu invece la volta degli austriaci, guidati sempre da Carlo di Lorena, a essere sconfitti nella [[battaglia di Leuthen]], a seguito della quale il re prussiano si riassicurò la Slesia.
 
Una volta riconquistate le posizioni perdute, Re Federico poté dedicarsi alla condotta delle operazioni belliche con più accortezza, soprattutto perché ormai gli schieramenti in campo erano molto meglio delineati. L'area del conflitto si estendeva dal fiume Reno a occidente fino ai confini con la Polonia a oriente, ovvero per tutta la Germania. Così, mentre Ferdinando di Brunswick teneva impegnati i francesi sul fronte occidentale, Re Federico aveva come avversari, sul fronte orientale, gli austriaci sostenuti dalla Russia, oltre che dalla [[Svezia]] e dall'esercito imperiale. Anche se doveva affrontare il nemico in condizioni di inferiorità numerica, il fronte era però uno soltanto e la minaccia francese alle spalle oramai annullata.
 
Dopo un difficile successo contro i russi nella [[battaglia di Zorndorf]], il 25 agosto [[1758]], Federico II dovette registrare il 12 agosto [[1759]] una pesante sconfitta nella [[battaglia di Kunersdorf]] contro gli eserciti riuniti austro-russi. La situazione era ormai compromessa e si andava delineando una definitiva sconfitta per il piccolo ma agguerrito stato prussiano. Federico II tuttavia dimostrò tenacia e abilità strategica, riuscì a resistere e ottenne altre due importanti vittorie sull'esercito austriaco, a [[Liegnitz]] il 15 agosto [[1760]] e a [[Torgau]] il 3 novembre dello stesso anno.
 
Nonostante queste vittorie, messo alle corde dagli eserciti congiunti di Austria, Russia e dei loro alleati imperiali, Federico II nel novembre [[1761]] sembrava ormai destinato alla sconfitta e alla definitiva uscita di scena. Ma un fatto inaspettato stava per soccorrere il re prussiano ormai allo stremo. Agli inizi di gennaio del [[1762]] moriva la zarina Elisabetta Petrovna, a cui succedeva il nipote Carlo Pietro Ulrico di Holstein-Gottorp, come zar [[Pietro III di Russia|Pietro III]]. Pietro III era un grande ammiratore di Federico II, e per motivi dinastici (era infatti un discendente degli [[Holstein-Gottorp]]) aveva una forte avversione nei confronti della Danimarca, contro cui voleva lanciare le truppe russe.
 
Perciò Pietro III si affrettò a sottoscrivere (5 maggio 1762) un trattato di pace separato con la Prussia, sottraendosi definitivamente dal conflitto; ciò in pratica salvò Federico II dal disastro, ottenendo inoltre che Pietro III gli inviasse delle truppe per riprendere la guerra all'Austria. Pochi giorni dopo, il 22 maggio, anche la [[Svezia]], visto questo rovesciamento di alleanze, si disimpegnava dal conflitto, sottoscrivendo un analogo trattato di pace e restituendo tutti i territori occupati ai prussiani.
 
Ma il regno di Pietro III durò molto poco. Pochi mesi dopo la sua incoronazione, nello stesso anno 1762, lo zar fu eliminato, a seguito di una congiura di palazzo. Gli successe la moglie, [[Caterina II di Russia|Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst]], che ascese al trono con il nome di [[Caterina II di Russia|Caterina II]], passata alla storia come Caterina la Grande. La nuova zarina non condivideva affatto l'amore del defunto marito per il Re di Prussia. Nonostante questo, non riprese le operazioni belliche contro di lui. Si limitò semplicemente a denunciare gli accordi di alleanza sottoscritti da Pietro III e a disimpegnare definitivamente la Russia dal conflitto, proclamando la propria neutralità.
 
== La fine del conflitto tra Austria e Prussia ==
Nel momento in cui la Russia uscì definitivamente dal conflitto, l'Austria si rese conto che da sola non avrebbe mai potuto vincere la guerra e sconfiggere un condottiero divenuto oramai leggendario come Federico.
 
Allo stesso modo la Prussia si rendeva conto di essere troppo provata dal conflitto per sconfiggere definitivamente l'Austria. L'esercito prussiano era oramai una macchina stanca e logora. Pochissimi ufficiali generali e alti ufficiali erano sopravvissuti ai primi 3-4 anni di campagne, molti reggimenti erano ormai formati da reclute o da soldati provenienti dai quattro angoli del mondo e di tutte le fedi. Le numerose reclute sassoni davano scarso affidamento, mentre molti dei membri della famiglia reale prussiana (anch'essi generali) criticavano apertamente l'operato del Re. L'esercito prussiano, dopo aver scacciato gli invasori e mantenuto sotto occupazione la parte più prossima della Sassonia, non era più in grado di riprendere l'offensiva strategica, pur rimanendo un antagonista temibile.
 
Entrambe le potenze decisero, perciò di sedersi al tavolo dei negoziati, cercando di avviare a conclusione un conflitto che era durato fin troppo e che non era più sostenibile da alcuno. Le trattative per il raggiungimento della pace furono guidate da [[Augusto III di Polonia|Augusto III di Sassonia]], Re di Polonia, e si svolsero presso il [[palazzo di Hubertusburg]].
 
Il 15 febbraio [[1763]] le due potenze sottoscrissero in questo castello l'[[Trattato di Hubertusburg|omonimo trattato di pace]]. Sostanzialmente esso riportava l'assetto geo-politico dell'Europa allo ''status quo ante'', cioè alla situazione esistente, nel 1756, alla vigilia del conflitto. A seguito degli accordi sottoscritti, la Prussia si vedeva riconfermata come stato sovrano nella sua integrità territoriale e manteneva il possesso della [[Slesia]]. L'Austria doveva abbandonare definitivamente ogni velleità di rientrare in possesso della Slesia, per la quale aveva speso inutilmente enormi risorse per ben sette anni.
 
Dal punto di vista politico, la Prussia uscì comunque dal conflitto con riconosciuto il suo rango quale più piccola tra le [[Grandi Potenze]] europee, avviata a sostituirsi agli Asburgo come potenza dominante in Germania.
 
== La fine del conflitto tra Francia e Inghilterra ==
[[File:George III of the United Kingdom.jpg|thumb|Giorgio III d'Inghilterra]]
 
Il 10 febbraio del [[1763]], pochi giorni prima della firma del trattato di Hubertsburg, anche la Francia e l'Inghilterra avevano sottoscritto a Parigi un [[Trattato di Parigi (1763)|trattato di pace]] che aveva definitivamente posto fine al loro lungo conflitto.
 
In vero, gli accordi di Parigi ebbero una gestazione alquanto più travagliata di quelli di Hubertsburg. Infatti, alcuni anni prima, nel marzo 1759, la Francia aveva stipulato con l'Austria un terzo trattato di Versailles mediante il quale Luigi XV si era parzialmente disimpegnato dai legami con l'Imperatrice Maria Teresa, concentrando tutte le sue risorse più nel conflitto con gli inglesi in terra d'oltremare che sul continente europeo. Inoltre Re Luigi aveva concluso il 15 agosto 1761 un nuovo "patto di Famiglia" con [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]] nuovo Re di Spagna succeduto a [[Ferdinando VI di Spagna|Ferdinando VI]] nel 1759.
 
Nel [[1760]] era deceduto anche [[Giorgio II d'Inghilterra|Giorgio II]] e gli era succeduto [[Giorgio III d'Inghilterra|Giorgio III]]. Fu proprio quest'ultimo che, nel mese di gennaio del 1762, sostenuto dal suo [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro]] [[John Stuart, III conte di Bute|John Stuart conte di Bute]], conservatore, ebbe a dichiarare guerra alla Spagna sul continente americano. Il conflitto fu molto breve perché il contingente spagnolo dislocato nelle terre americane, del tutto inadeguato a tener testa alle truppe britanniche, fu rapidamente e facilmente sconfitto.
 
Il Bute fu molto risoluto nell'avviare a conclusione il conflitto con la Francia, soprattutto dopo essersi reso ben conto che Federico II si era dimostrato un alleato non del tutto affidabile, perché utilizzava le sovvenzioni inglesi per tramare assieme alla Russia di Pietro III a salvaguardia dei suoi soli interessi territoriali, senza tenere in alcun conto gli obblighi derivanti dalla Convenzione di Westminster.
 
Il trattato di pace di Parigi, preceduto dai preliminari di [[Trattato di Fontainebleau (1762)|Fontainebleau]] tenutisi nell'autunno dell'anno prima, imponeva un prezzo abbastanza alto alla Francia, ma non fu affatto umiliante, tant'è che il [[Parlamento]] inglese, nel ratificare gli accordi ebbe a rilevare che l'ex nemico era stato trattato con eccessiva indulgenza perché le erano stati restituiti troppi territori sul continente europeo, caduti in mano britannica lungo il corso del conflitto. Altri, invece, ebbero a far rilevare che una nazione come la Francia non andava umiliata, a evitare, in futuro, propositi di rivalsa. Pur tuttavia la Francia si sentì ugualmente umiliata, cominciando da questo momento a covare propositi di vendetta che avrebbe attuato negli anni a venire soprattutto sui mari.
 
== Conclusioni ==
[[File:New-France1750.png|thumb|left|Nuova Francia nel 1750]]
 
Il conflitto durato sette anni, combattuto su tre continenti, Europa, America e [[Asia]], primo vero conflitto mondiale della storia, di fatto ebbe un solo vero vincitore, la Gran Bretagna.
 
Con la pace di Parigi, Giorgio III riuscì a estromettere completamente la Francia dall'America settentrionale, sottraendole interamente la [[Nuova Francia]] costituita dal [[Canada francese]] e dalla [[Louisiana francese]]. Si trattava di un territorio immenso, molto più vasto dei possedimenti inglesi in terra americana, che si estendeva su oltre quattordici Stati attuali, dal [[Montana]] alla [[Louisiana]] e che attraverso i grandi laghi si congiungeva con il Canada francese occupando circa un terzo di quelli che ora sono gli [[Stati Uniti]]. La parte orientale della Louisiana francese, quindi a est del Mississippi, andò ai britannici, mentre quella occidentale andò agli spagnoli. I britannici acquisirono anche la [[Florida]] dagli spagnoli in cambio di [[Cuba]], da loro conquistata durante la guerra. Proprio la perdita della Nuova Francia, con la conseguente espansione inglese giudicata eccessiva, fu alla base della successiva decisione francese di sostenere economicamente e militarmente l'insurrezione delle 13 colonie americane che portò alla nascita degli Stati Uniti d'America, un'alleanza ricordata con la [[Statua della Libertà]]. La Francia dovette cedere anche alcune isole delle [[Antille]] caraibiche, tra cui [[Dominica]] e [[Grenada]], nonché il [[Senegal]] e il [[Gambia]] in Africa occidentale.
 
Sul continente asiatico le acquisizioni inglesi risultarono altrettanto consistenti, con la conquista di [[Calcutta]], del [[Bengala]], della regione del [[Bihar (India)|Bihar]] e dell'intera regione del [[Deccan]].
 
La Prussia riuscì soltanto a salvare se stessa e la Slesia. Tuttavia, se l'obiettivo dell'alleanza franco-austriaca era quello dello smembramento della Prussia, l'aver mantenuto invece la propria integrità territoriale unitamente alla conferma del proprio ''status'' sovrano, non poteva certamente dirsi un risultato trascurabile, soprattutto visto che, accanto alla integrità territoriale, Federico II era riuscito a mantenere anche il possesso della Slesia.
 
Altra grande sconfitta fu l'Imperatrice Maria Teresa che, dopo ben sette anni di guerre che avevano scosso le finanze di uno stato ben solido come l'Austria, dovette rassegnarsi alla definitiva perdita della Slesia. La politica asburgica si orientò quindi definitivamente verso i [[Balcani]] e a est verso una Polonia sempre più debole.
 
L'alleanza tra la Francia e l'Austria venne comunque mantenuta e ulteriormente rafforzata ed ebbe il suo punto di massimo nel matrimonio, celebrato nel [[1770]], tra l'arciduchessa [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]], figlia di Maria Teresa, con il Delfino di Francia che sarebbe diventato Re con il nome di [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]].
 
Quest'alleanza costituì uno dei capisaldi della politica asburgica e consentì un trentennio di pace in tutta l'Europa occidentale. Malgrado ciò l'opinione pubblica francese la avversò grandemente, imputandole il disastro di Rossbach e dubitando dell'assennatezza dei Borboni nell'accettarla. Tale avversione avrà un certo peso nella loro successiva caduta.<ref name=cc2006_capVII/>
 
In Europa orientale invece di lì a poco si sarebbe aperto un nuovo scenario di crisi. Le mire espansionistiche della Prussia, della Russia e dell'Austria sul regno più instabile del continente, la Polonia, e la debolezza del suo tradizionale protettore francese avrebbero portato allo smembramento di quest'ultima. Austria e Russia inoltre si sarebbero rivolte entrambe verso l'oramai declinante Impero ottomano.
 
Si è trattato del conflitto più sanguinoso del [[XVIII secolo]].<ref>{{cita|Clodfelter|v.1, pp.99-100}}</ref> Una stima delle perdite - militari e civili - non è facile. Durante la guerra, la popolazione civile dell'Austria scese da 5.739.000 a 4.890.000 persone, con una perdite di 849.000 abitanti.<ref>Boris Urlanis, ''Wars and Population'', 1971, p.282</ref> La rinuncia austriaca alla Slesia e la creazione del mito di [[Federico il Grande]] costò al piccolo [[Regno di Prussia]] la morte di 180.000 soldati;<ref name="Williams"/> in totale sono morti circa 500.000 prussiani durante la guerra,<ref name="Barbero"/><ref name="Williams"/> un nono della popolazione totale, e in certe province - quelle a est dell'[[Oder]], dove si era combattuto a lungo e dove erano passati i russi saccheggiando, devastando e stuprando - più di un abitante su cinque è morto.<ref name="Barbero"/>
 
== Riferimenti culturali ==
* Parte del romanzo ''[[Le memorie di Barry Lyndon]]'' (1844) di [[William Makepeace Thackeray]], e del film omonimo di [[Stanley Kubrick]] (1975), è ambientato durante la guerra dei Sette Anni.
* Gli eventi nei primi capitoli del ''[[Candido]]'' di Voltaire sono basati sulla Guerra dei Sette Anni. Secondo il critico letterario Jean Starobinski, tutte le atrocità descritte nel terzo capitolo del romanzo sono realistiche, perché l'intento di Voltaire era criticare il [[militarismo]].
* Il romanzo del 1826 ''[[L'ultimo dei Mohicani]]'' di James Fenimore Cooper e i suoi adattamenti cinematografici sono ambientati nello scenario nordamericano della guerra.
* [[Andreas Emmerich]], per scrivere il suo ''[[The Partisan in War]]'', un pamphlet di tattica militare, si basò anche sulla propria esperienza diretta nella Guerra dei Sette Anni, dove combatté sotto il duca Ferdinando di Brunswick.
* L'opera teatrale ''[[Minna von Barnhelm]]'', uno dei rari esempi di commedia tedesca, scritto nel 1767, è ambientata alla fine della Guerra dei Sette Anni.
* In ''Diario militare'' il filosofo illuminista milanese [[Pietro Verri]] descrive la propria, breve, partecipazione al conflitto.
* Il nome di alcune località degli Stati Uniti (tra cui [[Frederick (Maryland)|Frederick]] nel Maryland e [[King of Prussia]] in Pennsylvania) è un omaggio alla figura e alle vittorie di Federico il Grande.
* Il quarto scenario del secondo atto del videogioco ''[[Age of Empires III]]'' riguarda la Guerra dei Sette Anni; il giocatore deve combattere gli inglesi a fianco dei francesi.
* I videogiochi ''[[Assassin's Creed III|Assassin's Creed 3]]'' (solo le sequenze iniziali) e ''[[Assassin's Creed: Rogue]]'' sono ambientati durante la guerra dei sette anni.
 
== Note ==
;Note esplicative
<references group=N/>
;Note bibliografiche
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Fred Anderson, ''Crucible of War: The Seven Years' War and the Fate of Empire in British North America, 1754–1766''. Faber and Faber, 2000.
* {{en}} Robert B. Asprey, ''Frederick the Great: The Magnificent Enigma''. Ticknor & Field Publishing, 1986.
* {{cita libro|titolo=The Global Seven Years War 1754-1763|autore=Daniel Baugh|editore=Routledge|anno=2014|isbn=978-1-317-89546-6|lingua=en|cita=baugh2014}}
* {{en}} Alice Clare Carter, ''The Dutch Republic in Europe in the Seven Years War''. MacMillan, 1971.
* {{cita libro|cognome=Clodfelter|nome=Micheal|titolo=Warfare and Armed Conflicts: A Statistical Encyclopedia of Casualty and Other Figures, 1492-2015|città=Jefferson, North Carolina|editore=McFarland|anno=2017|lingua=inglese|isbn=978-0-7864-7470-7|cid=Clodfelter}}
* {{cita libro|titolo=The New Cambridge Modern History|volume=7.The Old Regime|autore=AA.VV.|annooriginale=1966|anno=2008|editore=Cambridge University Press|cid=ch_vol7}}
* {{cita libro|autore=Christopher Clark|titolo=Iron Kingdom, The Rise and Downfall of Prussia, 1600-1947|editore=Penguin|anno=2006|isbn=978–0–141–90402–3|cid=cc2006|lingua=en}}
* {{en}} Jonathan R. Dull, ''The French Navy and the Seven Years' War''. University of Nebraska Press, 2005.
* {{en}} Shirley Fish, ''[http://books.google.com/books?id=ROGYubVVtVIC When Britain ruled the Philippines, 1762–1764: the story of the 18th century British invasion of the Philippines during the Seven Years War]''. 1stBooks Library, 2003. ISBN 1-4107-1069-6, ISBN 978-1-4107-1069-7
* {{en}} William H. Fowler, ''Empires at War: The Seven Years' War and the Struggle for North America''. Vancouver: Douglas & McIntyre, 2005. ISBN 1-55365-096-4.
* {{Cita libro|cognome=Füssel|nome=Marian|titolo=Der Siebenjährige Krieg. Ein Weltkrieg im 18. Jahrhundert|città=München|editore=Beck|anno=2013|edizione=2<sup>a</sup>|isbn=978-3-406-64348-4|lingua=tedesco|cid=fussel}}
* {{en}} David Stephen Heidler; Jeanne T. Heidler, ''[http://books.google.com/books?id=lJy1_faYLp0C Daily lives of civilians in wartime early America: from the colonial era to the Civil War]''. Greenwood Publishing Group; 2007. ISBN 978-0-313-33526-6.
* {{en}} John Keay, ''The Honourable Company: A History of the English East India Company''. Harper Collins, 1993
* {{cita libro|autore=J.O.Lindsay|titolo=The New Cambridge Modern History|volume=7, The Old Regime, 1713-1763|editore=Cambridge University Press|anno=1957|isbn=978-0-521-04545-2|cid=chvol7|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Daniel Marston|titolo=The Seven Years' War|editore=Osprey|anno=2014|isbn=978-1-4728-0992-6|lingua=en|cid=marston2014}}
* {{en}} Frank McLynn, ''1759: The Year Britain Became Master of the World''. London: Jonathan Cape, 2004. ISBN 0-224-06245-X.
* {{en}} Elena Palmer, Peter III. Der Prinz von Holstein. Sutton, Germany, 2005 ISBN 3-89702-788-7
* {{Cita libro|titolo=Frederick the Great and the Seven Years' War, 1756-1763|autore=H.J.Redman|anno=2014|editore=McFarland|isbn=978-1-4766-1300-0|lingua=inglese|cid=redman2014}}
* {{en}} N.A.M. Rodger, ''Command of the Ocean: A Naval History of Britain 1649–1815''. Penguin Books, 2006.
* {{Cita libro|titolo=Frederick the Great: A Military History|autore=Dennis Showalter|editore=Casemate Publishers|anno=2012|isbn= 978-1-78303-479-6|cid=showalter2012|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=The Seven Years War in Europe 1756–1763|autore=Franz A.J. Szabo|isbn=978-1-317-88696-9|editore=Routledge|anno=2013|url=https://books.google.it/books?id=AakuAgAAQBAJ|annooriginale=2008|cid=szabo2013}}
* {{en}} William M.Thackeray, ''[http://books.google.com/books?id=hyK19Yj0eu4C The Luck of Barry Lyndon]''. Giunti Editore; 2001. ISBN 978-88-09-02093-1
 
== Voci correlate ==
* [[FedericoRolling II di PrussiaStone]]
* [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]]
* [[Guerra di successione austriaca]]
* [[Lista dei 100 migliori album di debutto secondo Rolling Stone]]
 
* [[Lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone]]
== Altri progetti ==
* [[Lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone]]
{{interprogetto|commons=Category:Seven Years' War}}
* [[Lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|http://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407|500 greatest songs of all time|editore=[[Rolling Stone]]}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|rock}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|storia}}
 
[[Categoria:GuerraListe deidi settebrani annimusicali|500 migliori canzoni secondo Rolling Stone]]
[[Categoria:Liste pubblicate da Rolling Stone]]