Sigourney Weaver e Massa Finalese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m fix ordinamento cat
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|attori statunitensi|giugno 2012}}
|Nome=Massa Finalese
{{Bio
|Panorama=
|Nome = Sigourney
|Didascalia=
|Cognome = Weaver
|Bandiera=
|PostCognomeVirgola = nata '''Susan Alexandra Weaver'''
|Voce bandiera=
|Sesso = F
|Stemma=
|LuogoNascita = New York
|Voce stemma=
|GiornoMeseNascita = 8 ottobre
|Stato=ITA
|AnnoNascita = 1949
|Grado amministrativo=4
|LuogoMorte =
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 2=Modena
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 3=Finale Emilia
|Attività = attrice
|Amministratore locale=
|Epoca = 1900
|Partito=
|Epoca2 = 2000
|Data elezione=3
|Nazionalità = statunitense
|Data istituzione=
|Immagine =Sigourney Weaver 2012.jpg
|Superficie=
|Didascalia = Sigourney Weaver nel [[2012]]
|Note superficie=
|Didascalia2 =
|Abitanti=4185<ref>{{cita web|titolo=La Frazione di Massa Finalese|url=http://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/modena_finaleemilia_massafinalese.html}}</ref>
|Note abitanti=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=41035
|Prefisso=[[0535]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=massesi
|Patrono=[[san Geminiano]]
|Festivo=31 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=
}}
 
'''Massa Finalese''' è una [[Frazione geografica|frazione]] di 4.061 abitanti del comune di [[Finale Emilia]], in [[provincia di Modena]], nella regione [[Emilia-Romagna]].
== Biografia ==
La frazione dista 6,87&nbsp;km dal capoluogo del comune di Finale Emilia e 35&nbsp;km dalla città di [[Modena]].
Susan Alexandra Weaver è la figlia di un dirigente della NBC (Pat Weaver) e dell'attrice britannica [[Elizabeth Inglis]] e nipote dello scrittore ed attore [[Doodles Weaver]]. Iniziò ad usare il nome ''Sigourney'' nel [[1963]], sulla scia del personaggio del ''[[Il grande Gatsby (romanzo)|Grande Gatsby]]'' (''The Great Gatsby'') di [[Francis Scott Fitzgerald]]. Negli [[anni 1970|anni "70]] la Weaver studiò teatro alla [[Yale University]], dove apparve nella prima rappresentazione di un'opera originale scritta dal suo amico e compagno di studi [[Christopher Durang]]. È sposata con il regista [[teatro|teatrale]] Jim Simpson del ''Flea Theater'' ed ha una figlia, Charlotte.
In [[Italia]] la Weaver/Ripley ha ispirato l'intraprendente ''[[Legs Weaver]]'' protagonista di una serie di [[Fumetto|fumetti]] (ora conclusasi) della [[Sergio Bonelli Editore]].
 
== Storia ==
=== Gli inizi e ''Alien'' ===
===Medioevo===
La sua prima apparizione al cinema è in ''[[Io e Annie]]'' di [[Woody Allen]] (dove appare per pochi secondi), ma è la straordinaria recitazione nel film ''[[Alien]]'' di [[Ridley Scott]] dove interpreta l'unica superstite, [[Ellen Ripley|Tenente Ellen Ripley]], che le assicurò la partecipazione nei seguiti ''[[Aliens - scontro finale]]'' del [[1986]], per il quale riceve la candidatura all'[[Oscar alla miglior attrice|Oscar come miglior attrice protagonista]], ''[[Alien 3|Alien<sup>3</sup>]]'' del [[1992]] e ''[[Alien: la clonazione]]'' del [[1997]]. In altri ruoli ha interpretato personaggi con caratteristiche simili a quelle di Ripley. Sigourney Weaver è stata la prima attrice a recitare come protagonista in un film di fantascienza e una delle poche ad esser candidata al [[Premio Oscar]] per un film horror e/o fantascientifico. La sua interpretazione in ''[[Aliens - Scontro finale]]'' è al numero 58 nella classifica fatta dal Premiere Magazine delle 100 più grandi interpretazioni di tutti i tempi (''Premiere Magazine's 100 Greatest Performances of all Times'').
Già in un documento datato 1º novembre 811 viene menzionato, nella forma di ''Saltus Massa Solariensis'', l'abitato di Massa nelle terre dell'attuale fondo Motto. In un altro documento del marzo 1032 invece viene riportata per la prima volta la definizione di ''castrum'', ovvero borgo fortificato, come dimostrato dai rinvenimenti e i relativi scavi iniziati negli anni '70 e che hanno portato inoltre alla luce tre strati archeologici con materiali di età romana, articolati in più nuclei e con edifici di pregio.
 
Nell'alto medioevo, secondo un documento datato 1157, viene citato il ''portus'' della corte di Massa Finalese su un affluente (probabilmente l'attuale Fiumicello) del fiume [[Secchia]], che all'epoca passava per [[Cavezzo]] e aveva un ruolo fondamentale nell'economia della zona; Massa durante quel periodo ebbe una rapida espansione economica e demografica.
=== Anni ottanta ===
Successivamente l'inasprirsi delle lotte tra [[Ducato Estense]] e i [[Pico della Mirandola]] portarono alla distruzione del castello e di gran parte del patrimonio storico, come riportato su una pietra della canonica: ''Le civili discordie che in ogni tempo cagionano sciagure, furono fatali al castello di Massa fondato nel decimo secolo venne distrutto completamente nel MCCCL XXXV''. Il borgo venne così abbandonato dai suoi abitanti e il castello non venne più ricostruito.
[[File:Sigourney Weaver at the 2008 Tribeca Film Festival.JPG|thumb|right|150px|Sigourney Weaver al [[Tribeca Film Festival]] per la prima di ''[[Baby Mama]]'' ([[2008]])]]
Nel [[1982]] è diretta da [[Peter Weir]] in ''[[Un anno vissuto pericolosamente]]'', che la consacra (dopo il riuscito ''Alien'') a [[Hollywood]]. Due anni dopo recita in ''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]'' di [[Ivan Reitman]]. È del 1986 la sua prima recitazione senza veli nel film ''[[Mistery]]'' (in originale ''Half Moon Street'') diretto da Bob Swaim. Dopo diverse apparizioni al [[Saturday Night Live]], riceve nel [[1989]] la candidatura all'Oscar sia [[Oscar alla miglior attrice|come protagonista]] sia [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|come non protagonista]], rispettivamente per ''[[Gorilla nella nebbia]]'' e per ''[[Una donna in carriera]]'', per il quale ottiene anche la candidatura ai [[BAFTA]]. Infatti è una delle quattro attrici che ha ottenuto una doppia candidatura lo stesso anno all'[[Academy Awards|Academy]] senza vincere nessuna nelle due; come protagonista vinse [[Jodie Foster]] e come non protagonista vinse [[Geena Davis]]. Le altre tre attrici sono [[Cate Blanchett]], [[Julianne Moore]] ed [[Emma Thompson]].
 
===Età contemporanea===
Nel 1989 recita di nuovo sotto la regia di [[Ivan Reitman|Reitman]] in ''[[Ghostbusters 2]]''. Nel [[1992]] torna ad esser diretta da [[Ridley Scott]] in ''[[1492: la conquista del paradiso]]'' nel ruolo della [[Regina Isabella]] e nel [[1994]] [[Roman Polanski]] la sceglie per interpretare ''[[La morte e la fanciulla (film)|La morte e la fanciulla]]'' con [[Ben Kingsley]].
[[File:Stazione di Massa Finalese.jpg|miniatura|sinistra|La vecchia [[stazione di Massa Finalese]] sulla [[ferrovia Modena-Mirandola|ferrovia Modena-Mirandola/Finale]]]]
Nei secoli successivi l'abitato di Massa riprese vita attorno all'antica Pieve, ma non riuscì mai a raggiungere una propria autonomia amministrativa. Con lo sviluppo di Finale, Massa ne divenne col tempo una frazione, ma dopo la seconda guerra mondiale abbandonò la sua vocazione di centro agricolo sviluppandosi rapidamente grazie ad alcuni insediamenti industriali per la lavorazione delle carni e per la produzione di zucchero. Il centro della cittadina si presenta oggi come tanti altri paesi della Bassa modenese, ma la sua periferia vanta alcune ville che testimoniano il soggiorno di una ricca classe di proprietari terrieri.
 
==== La doppia candidaturaTerremoto del 19892012 ====
Massa Finalese, insieme al suo capoluogo [[Finale Emilia]], è stata l'epicentro dei [[terremoti dell'Emilia del 2012]], in particolare di quello del 20 maggio 2012. Sono stati riscontrati gravissimi danni alla chiesa di [[San Geminiano]] e al patrimonio rurale della frazione. Il campanile, il più alto e possente della bassa, è stato salvato con una speciale imbragatura di metallo.
Oltre alla candidatura per ''[[Aliens - Scontro finale]]'' agli [[Premi Oscar 1987|Oscar 1987]], Sigourney Weaver ha ricevuto, altre due candidature agli [[Premio Oscar|Academy Awars]], entrambe nel [[1989]]. Questo fa sì che la Weaver sia una delle persone ad aver ottenuto due candidature al premio nello stesso anno; le due [[nomination]] riguardavano la candidatura come [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''[[Gorilla nella nebbia]]'' e come [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] per ''[[Una donna in carriera]]''.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
La Weaver non vinse in nessuna delle due categorie (che furono rispettivamente vinte da [[Jodie Foster]] in ''[[Sotto accusa]]'' e da [[Geena Davis]] in ''[[Turista per caso]]''). Questa duplice sconfitta del 1989 fece sì che risultasse la prima attrice a non vincere entrambe le candidature in uno stesso anno nella storia degli Oscar. In seguito altre tre attrici non riuscirono a vincere nella stessa situazione: [[Emma Thompson]] nel [[Premi Oscar 1994|1994]], [[Julianne Moore]] nel [[Premi Oscar 2003|2003]] e [[Cate Blanchett]] nel [[Premi Oscar 2008|2008]].
Il '''casino del Vescovo''' è una villa rinascimentale , appartenuta al Vescovo di Modena per lungo tempo e diventata poi residenza di diverse famiglie.
 
===Castello del Carrobio===
Ai [[Golden Globe]] del [[Golden Globe 1989|1989]], tenutisi poco prima, la Weaver aveva invece ottenuto il risultato opposto, vincendo per entrambi i film: [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|miglior attrice drammatica]] per ''Gorilla nella nebbia'' (la cui vittoria fu condivisa con Jodie Foster in ''[[Sotto accusa]]'' e con Shirley MacLaine in ''[[Madame Sousatzka]]'', che divenne quindi il primo e finora unico pareggio a tre nella storia dei Golden Globe) e [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] per ''Una donna in carriera'', diventando la prima persona nella storia del cinema ad aver vinto due Golden Globe in categorie di recitazione nello stesso anno. [[Golden Globe 2009|Successivamente]] anche [[Kate Winslet]] nel [[2009]] ottenne il doppio Golden Globe.
{{vedi anche|Castello del Carrobio}}
[[File:Massa Finalese - il castello.jpg|miniatura|destra|Il [[castello del Carrobio]]]]
Il '''castello del Carrobio''' è una delle maggiori residenze presenti nel territorio della bassa modenese. Il castello fu costruito per volontà di Vittorio Sacerdoti, conte di Carrobio, dal 1898 al 1900. A questo periodo risale il suo primo nucleo, che fu successivamente ampliato dal 1911 al 1914 su progetto dell'ingegnere Ettore Tosatti di [[San Felice sul Panaro]].
Il grande edificio si ispira come modello al castello tedesco di ''Tobitshau'' (oggi [[Tovačov]], in [[Repubblica Ceca]]), di cui era proprietario il fratello della moglie di Vittorio Sacerdoti, una nobildonna austriaca. Il castello è circondato da un ampio parco e situato su quelle che un tempo furono le vaste proprietà terriere del conte di Carrobio; queste includevano anche il bosco della Saliceta, una ex tenuta ducale che si trovava tra i comuni di [[Camposanto]] e [[San Felice sul Panaro]].
 
Il complesso, di grande effetto scenografico, venne costruito come residenza temporanea, ma svolse anche un importante ruolo di rappresentanza. Luogo di feste e ricevimenti, il castello conobbe ospiti illustri appartenenti alla casa regnante, quali il duca di Pistoia Filiberto e il principe del Piemonte [[Umberto II di Savoia]] (ultimo re d'Italia), ma l'inizio della seconda guerra mondiale fu causa di un suo progressivo abbandono. Negli anni successivi il castello cambiò proprietà, ma continuò a non essere più abitato, anzi fu oggetto di numerose spogliazioni.
=== Anni novanta ===
Nel [[1993]] [[Jane Campion]] la scelse per interpretare ''[[Lezioni di piano]]'' ma il suo agente rifiutò la parte senza consultarla e quando [[Holly Hunter]] vinse l'Oscar per il ruolo, la Weaver licenziò subito l'agente. Dopo una serie di film non andati a buon fine, si risolleva diretta da [[Ang Lee]] in ''[[Tempesta di ghiaccio]]'' che le fa ottenere il [[BAFTA alla migliore attrice non protagonista]] e nel [[1999]] recita in ''[[La mappa del mondo]]'' e ''[[Galaxy Quest]]'', apprezzate interpretazioni. Proprio per quest'ultimo otterrà una candidatura ai [[Saturn Award]]s.
 
Solo negli [[anni 1990]], grazie all'acquisto della famiglia Folchi, furono avviati lavori di recupero dell'edificio, che divenne nuovamente residenza. La sua struttura massiccia, tutta in pietra ''faccia a vista'', è alleggerita da finestre neogotiche ornate con marmi; nelle sale interne le decorazioni, in puro [[stile liberty]], sono opera del pittore veneziano ''Peres''. Altri abili artigiani hanno contribuito ad impreziosire l'intero complesso con inferriate e cancellate assai elaborate. All'epoca in cui i conti di Carrobio erano proprietari del castello, vi si entrava dall'ingresso principale percorrendo il lungo viale fiancheggiato da tigli che inizia di fronte alla chiesa: il viale è oggi integrato nel parco pubblico cittadino.
=== Anni duemila ===
[[File:SigourneyWeaver07TIFF.jpg|thumb|left|150px|Sigourney Weaver al [[Toronto International Film Festival]] [[2007]].]]
Nel [[2001]] è protagonista insieme a [[Gene Hackman]], [[Ray Liotta]] e [[Jennifer Love Hewitt]] della commedia ''[[Heartbreakers - Vizio di famiglia]]''. Nel [[2004]] invece è interprete di ''[[Imaginary Heroes]]'' e di ''[[The Village]]''. [[Bryan Singer]] la volle originariamente per interpretare [[Emma Frost]] in ''[[X-Men: Conflitto finale]]'' ma Singer e [[Dan Harris]] (che la diresse in ''Imaginary Heroes'') lasciarono il progetto di includere Frost tra i personaggi del film. Ha successivamente interpretato nel [[2006]] il ruolo di una donna autistica nel dramma ''[[Snow Cake]]'' e di [[Babe Paley]] in ''[[Infamous - Una pessima reputazione]]''.
 
Il castello fu utilizzato per girare il film [[Tutti defunti... tranne i morti]] di [[Pupi Avati]], uscito nel 1977.
[[File:Sigourney Weaver (2009).jpg|thumb|150px|Sigourney Weaver al [[San Diego Comic-Con International]] [[2009]]]]
Nel [[2008]] ha prestato la sua voce per il film d'animazione ''[[WALL•E]]'', ha preso parte al thriller ''[[Prospettive di un delitto]]'', è apparsa in un episodio della popolare serie televisiva ''[[Eli Stone]]'' e ha anche girato il film ''[[Prayers for Bobby]]'' per il canale americano [[Lifetime (rete televisiva)|Lifetime]] in cui interpreta il difficile ruolo di Mary Griffith, donna la cui ferrea morale religiosa è causa del suicidio del proprio figlio gay. Il ruolo le fa ottenere una candidatura agli [[Premi Emmy 2009|Emmy 2009]] come Miglior attrice in un film per la televisione o mini-serie televisiva. Sempre nel 2008 le è stato conferito il premio speciale alla carriera al Marrakech International Film Festival; il premio le è stato consegnato da [[Roman Polanski]]. La stessa Weaver disse che è stato uno dei migliori registi con cui ha lavorato.
Nel [[2009]] invece recita nella commedia ''Crazy on the Outside'' diretta da [[Tim Allen]] con cui lavorò in ''Galaxy Quest'' e prende parte al film ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'', nel ruolo della dottoressa Grace Augustine, di [[James Cameron]], che la diresse in ''[[Aliens - Scontro finale]]''. Inoltre nel giugno 2009 viene inserita nel cast della commedia ''[[Paul (film 2009)|Paul]]'', diretta da [[Greg Mottola]], con un cameo esilarante per cultori della serie Alien, e nel film ''[[Ancora tu!]]'', accanto a [[Kristen Bell]], [[Jamie Lee Curtis]] e [[Victor Garber]].
 
=== Progetti attualiInfrastrutture e futuri =trasporti==
Massa Finalese era servita dall'[[stazione di Massa Finalese|omonima stazione]] sulla diramazione Cavezzo-Finale Emilia della [[ferrovia Modena-Mirandola]], dismessa nel 1964 e oggi ripristinata a [[pista ciclabile]].
Nel [[2011]] compare nella commedia ''[[Benvenuti a Cedar Rapids]]'', presentata al [[Sundance Film Festival]]. Altri suoi fim sono: la commedia ''[[Vamps]]'', diretta da [[Amy Heckerling]] in cui la Weaver interpreta una regina vampira inedito in Italia, il thriller ''[[Abduction]]'' in cui affianca [[Taylor Lautner]], l'action spagnolo ''[[The Cold Light of Day]]'', con [[Bruce Willis]], il drammatico ''[[Rampart (film)|Rampart]]'' diretto da [[Oren Moverman]] anche questo inedito nelle nostre sale e il thriller ''[[Red Lights]]'' di cui è protagonista insieme a [[Robert De Niro]] e [[Cillian Murphy]]. La Weaver presumibilmente nel 2013 affiancherà [[Kate Beckinsale]] in una commedia dal titolo: ''[[Happy Birthday, Katherine Sloane]]''. Sigourney Weaver ha partecipato nel film [[Avatar (film 2009)|Avatar]] diretto da [[James Cameron]]. Sigourney Weaver sarà in entrambi i sequel di Avatar, annunciati da tempo dal regista James Cameron: nonostante la sua morte nel primo film, la dottoressa Grace Augustine sarà tra i protagonisti del secondo, la cui uscita è prevista per il 2014, e del terzo, nelle sale nel 2015. A darne conferma la stessa attrice.
 
== Filmografia Sport==
{{...}}
===Cinema===
Massa Finalese è sede di un [[kartodromo]].
*''[[Io e Annie]]'' (''Annie Hall''), di [[Woody Allen]] ([[1977]])
*''[[Madman (film 1978)|Madman]]'', di [[Dan Cohen]] ([[1978]])
*''[[Alien]]'', di [[Ridley Scott]] ([[1979]])
*''[[Uno scomodo testimone]]'' (''Eyewitness''), di [[Peter Yates]] ([[1981]])
*''[[Un anno vissuto pericolosamente]]'' (''The Year of Living Dangerously''), di [[Peter Weir]] ([[1982]])
*''[[L'affare del secolo]]'' (''Deal of the Century''), di [[William Friedkin]] ([[1983]])
*''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]'' (''Ghost Busters''), di [[Ivan Reitman]] ([[1984]])
*''[[Alta, bella e pericolosa]]'' (''Une femme ou deux''), di [[Daniel Vigne]] ([[1985]])
*''[[Aliens - Scontro finale]]'' (''Aliens''), di [[James Cameron]] ([[1986]])
*''[[Mistery]]'' (''Half Moon Street''), di [[Bob Swaim]] (1986)
*''[[Gorilla nella nebbia]]'' (''Gorillas in the Mist: The Story of Dian Fossey''), di [[Michael Apted]] ([[1988]])
*''[[Una donna in carriera]]'' (''Working Girl''), di [[Mike Nichols]] (1988)
*''[[Ghostbusters 2]]'', di Ivan Reitman ([[1989]])
*''[[Alien³]]'', di [[David Fincher]] ([[1992]])
*''[[1492: la conquista del paradiso]]'' (''1492: Conquest of Paradise''), di Ridley Scott (1992)
*''[[Dave - Presidente per un giorno]]'' (''Dave''), di Ivan Reitman ([[1993]])
*''[[La morte e la fanciulla (film)|La morte e la fanciulla]]'' (''Death and the Maiden''), di [[Roman Polanski]] ([[1994]])
*''[[Jeffrey (film)|Jeffrey]]'', di [[Christopher Ashley]] ([[1995]])
*''[[Copycat - Omicidi in serie]]'' (''Copycat''), di [[Jon Amiel]] (1995)
*''[[Tempesta di ghiaccio]]'' (''The Ice Storm''), di [[Ang Lee]] ([[1997]])
*''[[Biancaneve nella foresta nera]]'' (''Snow White: A Tale of Terror''), di [[Michael Cohn]] (1997)
*''[[Alien: la clonazione]]'' (''Alien: Resurrection''), di [[Jean-Pierre Jeunet]] (1997)
*''[[La mappa del mondo]]'' (''A Map of the World''), di [[Scott Elliott]] ([[1999]])
*''[[Galaxy Quest]]'', di [[Dean Parisot]] (1999)
*''[[Una spia per caso]]'' (''Company Man''), di [[Peter Askin]] e [[Douglas McGrath]] ([[2000]])
*''[[Heartbreakers - Vizio di famiglia]]'' (''Heartbreakers''), di [[David Mirkin]] ([[2001]])
*''[[Tadpole - Un giovane seduttore a New York]]'' (''Tadpole''), di [[Gary Winick]] ([[2002]])
*''[[The Guys]]'', di [[Jim Simpson]] (2002)
*''[[Holes - Buchi nel deserto]]'' (''Holes''), regia di [[Andrew Davis]] ([[2003]])
*''[[Imaginary Heroes]]'', di [[Dan Harris]] ([[2004]])
*''[[The Village]]'', di [[M. Night Shyamalan]] (2004)
*''[[Snow Cake]]'', di [[Marc Evans]] ([[2006]])
*''[[The TV Set]]'', di [[Jake Kasdan]] (2006)
*''[[Infamous - Una pessima reputazione]]'' (''Infamous''), di [[Douglas McGrath]] (2006)
*''[[Cenerentola e gli 007 nani]]'' (''Happily N'Ever After''), di [[Paul Bolger]] e [[Yvette Kaplan]] (2006) - voce
*''[[The Girl in the Park]]'', di [[David Auburn]] ([[2007]])
*''[[Prospettive di un delitto]]'' (''Vantage Point''), di [[Pete Travis]] ([[2008]])
*''[[Be Kind Rewind - Gli acchiappafilm]]'' (''Be Kind Rewind''), di [[Michel Gondry]] (2008)
*''[[Baby Mama]]'', di [[Michael McCullers]] (2008)
*''[[WALL•E]]'', di [[Andrew Stanton]] (2008) - voce
*''[[Le avventure del topino Despereaux]] (The Tale of Despereaux)'', di [[Sam Fell]] e [[Robert Stevenhagen]] (2008) - voce
*''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'', di [[James Cameron]] ([[2009]])
*''[[Ancora tu!]]'' (''You Again''), di [[Andy Fickman]] ([[2010]])
*''[[Ricomincio da zero]]'' (''Crazy on the Outside''), di Tim Allen (2010)
*''[[Paul (film)|Paul]]'', di [[Greg Mottola]] ([[2011]])
*''[[Benvenuti a Cedar Rapids]]'' (''Cedar Rapids''), di [[Miguel Arteta]] (2011)
*''[[Abduction - Riprenditi la tua vita]]'', di [[John Singleton]] (2011)
*''[[Rampart (film)|Rampart]]'', di [[Oren Moverman]] (2011)
*''[[Quella casa nel bosco]]'' (''The Cabin in the Woods''), di [[Drew Goddard]] ([[2012]])
*''[[La fredda luce del giorno]]'' (''The Cold Light of Day''), di [[Mabrouk El Mechri]] (2012)
*''[[Red Lights]]'', regia di [[Rodrigo Cortés]] (2012)
*''[[Vamps (film)|Vamps]]'', di [[Amy Heckerling]] (2012)
 
===Televisione=Note==
<references/>
*''[[Somerset (serie tv)|Somerset]]'' – serie TV ([[1970]])
*''[[The Best of Families]]'' – miniserie TV ([[1977]])
*''[[3 by Cheever: The Sorrows of Gin]]'' – film TV ([[1979]])
*''[[3 by Cheever: O Youth and Beauty!]]'' – film TV (1979)
*''[[Saturday Night Live]]'' (''Saturday Night Live''), nell'episodio "Episode #12.1" ([[1986]])
*''[[Eli Stone]]'' – serie TV, 1 episodio ([[2008]])
*''[[Prayers for Bobby]]'' – film TV ([[2009]])
*''[[Political Animals]]'' – miniserie TV, 6 episodi ([[2012]])
 
== CuriositàBibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Andreolli|nome=Bruno|titolo=Massa Finalese, 1º novembre 811: insediamento, strutture fondiarie e consuetudini giuridiche di un territorio di confine}}
{{curiosità}}
*{{cita libro|cognome=Frison|nome=Carluccio|titolo=Da “Saltus Massa Solariensis” a “Castrum Massa”. Le vicende di una località della Bassa modenese nel medioevo}}
* Parla fluentemente il [[lingua francese|francese]] e il [[lingua tedesca|tedesco]].
* ''Sigourney Weaver'' è il titolo di un brano dell'album ''[[Queen of Denmark]]'' di [[John Grant (musicista)|John Grant]].
 
== Voci correlate ==
==Doppiatrici italiane==
* [[Diavoli della Bassa modenese]]
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Sigourney Weaver è stata [[Doppiaggio|doppiata]] da:
*[[Ada Maria Serra Zanetti]] in ''Alien'', ''Aliens - Scontro finale'', ''Alien³'', ''Alien - La clonazione'', ''Una donna in carriera'', ''1492 - La conquista del paradiso'', ''Heartbreakers - Vizio di famiglia'', ''Tadpole - Un giovane seduttore a New York'', ''Holes - Buchi nel deserto'', ''The Village'', ''Baby Mama'', ''Eli Stone'', ''Avatar'', ''Ancora tu!'', ''Ricomincio da zero'', ''Abduction - Riprenditi la tua vita'', ''Quella casa nel bosco'', ''La fredda luce del giorno''
*[[Paila Pavese]] in ''Gorilla nella nebbia'', ''Dave - Presidente per un giorno'', ''Copycat - Omicidi in serie'', ''La mappa del mondo''
*[[Maria Pia Di Meo]] in ''Un anno vissuto pericolosamente'', ''Mistery''
*[[Micaela Esdra]] in ''Biancaneve nella foresta nera'', ''Infamous - Una pessima reputazione''
*[[Anna Rita Pasanisi]] in ''Galaxy Quest'', ''The Guys'', ''Paul''
*[[Barbara Castracane]] in ''La morte e la fanciulla'', ''Red Lights''
*[[Livia Giampalmo]] in ''Ghostbusters - Acchiappafantasmi''
*[[Melina Martello]] in ''Ghostbusters 2''
*[[Roberta Greganti]] in ''Jeffrey''
*[[Franca D'Amato]] in ''Una spia per caso''
*[[Emanuela Rossi]] in ''Imaginary Heroes''
*[[Simona Izzo]] in ''Tempesta di ghiaccio''
*[[Cristiana Lionello]] in ''Prospettive di un delitto''
*[[Daniela Nobili]] in ''Benvenuti a Cedar Rapids''
Da doppiatrice è sostituita da:
*[[Ada Maria Serra Zanetti]] in ''Cenerentola e gli 007 nani''
*[[Alessandra Cassioli]] in ''WALL•E''
*[[Cristina Boraschi]] in ''Futurama''
*[[Barbara Castracane]] in ''Le avventure del topino Despereaux''
 
==VociAltri correlateprogetti==
{{interprogetto}}
*[[Ellen Ripley]] (personaggio di Sigourney Weaver nei 4 film di ''[[Alien (franchise)|Alien]]'')
*[[Dana Barrett]] (personaggio di Sigourney Weaver nei 2 film di ''[[Ghostbusters (serie)|Ghostbusters]]'')
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{cita web|titolo=Massafinalese.com|editore=Circolo Culturale Novantaseidodici|url=http://www.massafinalese.com/}}
{{Interprogetto|commons=Category:Sigourney Weaver|q}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0000244}}
* Scheda su [http://www.mymovies.it/filmografia/?page=3&a=1237 Sigourney Weaver] di MyMovies.it
 
{{Portale|Emilia}}
{{Controllo di autorità|VIAF=85082285|LCCN=n/88/32867}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:GoldenMassa GlobeFinalese| per la migliore attrice non protagonista]]
[[Categoria:Premi BAFTA alla migliore attrice non protagonista]]
[[Categoria:Artisti legati a New York]]